architettura tecnica .it - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · •...

18
e il controllo delle condizioni ambientali LE PARETI OPACHE e il controllo delle condizioni ambientali LE PARETI OPACHE LA STRUTTURA TECNOLOGICA LA STRUTTURA TECNOLOGICA principi costruttivi per il comfort ambientale principi costruttivi per il comfort ambientale corpo unico (monostrato) corpo multiplo (pluristrato) corpo unico (monostrato) corpo multiplo (pluristrato) PARETI PARETI COMPLETAMENTI COMPLETAMENTI FINITURE FINITURE corpo unico corpo unico corpo multiplo corpo multiplo chiusure verticali opache: ordinamento strutturale chiusure verticali opache: ordinamento strutturale parete a cassetta parete a cassetta

Upload: others

Post on 02-Apr-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

e il controllo delle condizioni ambientali

LE PARETI OPACHE

e il controllo delle condizioni ambientali

LE PARETI OPACHE

LA STRUTTURA TECNOLOGICALA STRUTTURA TECNOLOGICA principi costruttiviper il comfort

ambientale

principi costruttiviper il comfort

ambientale

• corpounico

(monostrato)

• corpomultiplo (pluristrato)

• corpounico

(monostrato)

• corpomultiplo (pluristrato)

PARETIPARETICOMPLETAMENTICOMPLETAMENTI

FINITUREFINITURE

corpo unicocorpo unico corpo multiplocorpo multiplo

chiusure verticali opache:ordinamento strutturalechiusure verticali opache:ordinamento strutturale parete a cassettaparete a cassetta

Page 2: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

25cm

25cm

12cm12

cm

5,5cm5,5cm

8

12

12

12

25

25

25

12

Page 3: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

malt

am

alt

am

alt

a

isola

men

tiis

ola

menti

isola

men

ti

pannellipannelli

feltrifeltri

granulatigranulati

Page 4: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Natura Struttura Alveolare o Granulare Struttura Fibrosa

Minerale PomicePerlite EspansaVermiculite EspansaArgilla EspansaVetro Cellulare

Fibre di AmiantoFibre di VetroFibre di Roccia

Vegetale Sughero Fibre di Legno

Sintetica Polistirene EspansoPoliuretano EspansoPoliv inilcloruro

EspansoResine Fenoliche

EspansePolietilene EspansoResine Ureiche Espanse

POLISTIRENE ESPANSOPOLISTIRENE ESPANSO

Polistirene EspansoPolistirene Espanso

• Produzione: questo materiale deriva dall’espansione delpolistirolo, resina termoplastica ottenuta per polimerizzazionedel stirene.

• Si usano due metodi, estrusione e sinterizzazione.– L’estrusione avviene in un apposito impianto comprendente una

filiera dal cui esce il materiale che si espande, e da un apparatoformato da due piastre atte al controllo degli spessori del prod otto.Il processo si conclude con la rifilatura laterale e il taglio trasversalea misura.

– La sinterizzazione per cui il prodotto è ottenuto tramite trattamentitermici di granuli di piccole dimensioni, contenenti l ’agentegonfiante, avviene tramite tre fasi: preespansione, essiccamento,stampaggio.

• Per assemblare elementi diversi di polistirenesi fa ricorso a duediversi metodi:

– incollaggio con solventi che sciolgono il polistirene

– saldatura a gas caldo.

• Produzione: questo materiale deriva dall’espansione delpolistirolo, resina termoplastica ottenuta per polimerizzazionedel stirene.

• Si usano due metodi, estrusione e sinterizzazione.– L’estrusione avviene in un apposito impianto comprendente una

filiera dal cui esce il materiale che si espande, e da un apparatoformato da due piastre atte al controllo degli spessori del prodotto.Il processo si conclude con la rifilatura laterale e il taglio trasversalea misura.

– Lasinterizzazione per cui il prodotto è ottenuto tramite trattamentitermici di granuli di piccole dimensioni, contenenti l’agentegonfiante, avviene tramite tre fasi:preespansione, essiccamento,stampaggio.

• Per assemblare elementi diversi di polistirene si fa ricorso a duediversi metodi:

– incollaggio con solventi che sciolgono il polistirene– saldatura a gas caldo.

Polistirene EspansoPolistirene Espanso

• È utilizzato per l’isolamento termico in quanto ha unaconduttività molto bassa da 0,034 a 0,056 W/m K.

• Presenta però limiti d’applicazione per la temperatura chenon deve superare i 75 °C.

• Alla fiamma si autoestingue .• Le caratteristiche meccaniche e termiche dipendono dal

processo produttivo. Densit à elevata, celle regolari e diridotte dimensioni per polistirene estruso, bassa densità,minori costi produttivi, alta conducibilit à termica, bassaresistenza meccanica e basso grado di saldatura fra igiunti per sinterizzazione.

• È utilizzato per l’isolamento termico in quanto ha unaconduttività molto bassa da 0,034 a 0,056 W/m K.

• Presenta però limiti d ’applicazione per la temperatura chenon deve superare i 75 °C.

• Alla fiamma si autoestingue.• Le caratteristiche meccaniche e termiche dipendono dal

processo produttivo. Densit à elevata, celle regolari e diridotte dimensioni per polistirene estruso, bassa densità,minori costi produttivi, alta conducibilit à termica, bassaresistenza meccanica e basso grado di saldatura fra igiunti per sinterizzazione.

• Poliuretano– Lastre– Schiuma

• Poliuretano– Lastre– Schiuma

Page 5: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Poliuretano EspansoPoliuretano Espanso

• Produzione: Esistono due grandi famiglie: polimeri lineari,termoplastici, polimeri reticolari termoindurenti. Ilpoliuretano espanso è una schiuma alveolare rigida. Siesegue l’espansione, dalla miscelazione di duecomponenti allo stato liquido. Il procedimento diespansione avviene per stampaggio o iniezione.

• Le schiume rigide si ottengono secondo i seguentiprocessi:

– in continuo, per la produzione lastre protette da rivestimentoleggero;

– in discontinuo, per lastre a massa volumetrica maggiore;– per spruzzatura , o iniezione-espansione, per lavorazioni in

sito.

• Produzione: Esistono due grandi famiglie: polimeri lineari,termoplastici, polimeri reticolari termoindurenti. Ilpoliuretano espanso è una schiuma alveolare rigida. Siesegue l’espansione, dalla miscelazione di duecomponenti allo stato liquido. Il procedimento diespansione avviene per stampaggio o iniezione.

• Le schiume rigide si ottengono secondo i seguentiprocessi:– in continuo, per la produzione lastre protette da rivestimento

leggero;– in discontinuo, per lastre a massa volumetrica maggiore;– per spruzzatura, o iniezione -espansione, per lavorazioni in

sito.

Page 6: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Poliuretano EspansoPoliuretano Espanso

• Caratteristiche: la schiuma alveolare rigida hauna bassa conduttività termica da 0,032 a 0,035W/m K, elevata stabilità termica, resistenza aisolventi, buone caratteristiche meccaniche, altacapacità adesiva.

• Sopporta temperature fino a 100 °C• Sotto l’azione di una fiamma subisce

decomposizione e brucia.

• Caratteristiche: la schiuma alveolare rigida hauna bassa conduttività termica da 0,032 a 0,035W/m K, elevata stabilità termica, resistenza aisolventi, buone caratteristiche meccaniche, altacapacità adesiva.

• Sopporta temperature fino a 100 °C• Sotto l’azione di una fiamma subisce

decomposizione e brucia.

Impermeabile Facile lavorabilità Resistente all’azionedei parassiti

VETRO CELLULAREVETRO CELLULARE

»» imp ermeabileimp ermeabile ai liquidi con sbarramento totale al vapore e ai gas , comp resoai liquidi con sbarramento totale al vapore e ai gas , comp reso il gas Radonil gas Radon RnRn222.222.»» incombustibileincombustibile (( EuroclasseEuroclasse A1), ha fumositA1), ha fumositàà nulla e non produce nnulla e non produce n éé gas ngas néé vapori tossicivapori tossicinemmeno quandonemmeno quando èèsottoposto direttamente alla fiamma.sottoposto direttamente alla fiamma.»» inattaccabileinattaccabile d a qualsiasi organismo vivente veg etale o animale (co mpresi i rd a qualsiasi organismo vivente veg etale o animale (co mpresi i r atti) edatti) ed èèresistente a moltissime sostanze chimiche aggressive.resistente a moltissime sostanze chimiche aggressive.»» PuPuòò essere utilizzato indifferentementeessere utilizzato indifferentemente d ad a --260260 °°C a + 430C a + 430°°CC mantenendo inalterate le propriemantenendo inalterate le proprie

prestazioni.prestazioni.»» resiste a co mpressioniresiste a co mpressioni elevate: d a 6 a 16 kg/elevate: d a 6 a 16 kg/cmqcmq..»» mantienemantiene inalterate nel tempo le proprie caratteristicheinalterate nel tempo le proprie caratteristiche e proprio per questo consentee proprio per questo consenteapplicazioni in ambiti proibitivi : l'isolamento a cappotto contapplicazioni in ambiti proibitivi : l'isolamento a cappotto cont ro terra delle strutture ipogee e al diro terra delle strutture ipogee e al disotto delle strutture portanti.sotto delle strutture portanti.

Vetro cellulareVetro cellulare

• Caratteristiche: il prodotto risulta composto dapiccolissime cellule ermeticamente chiuse,contenenti gas inerte dalle spiccate proprietàisolanti.

• In pannelli ha un coeff. Di conduttività termicavariabile da 0,055 a 0,066 W/m K.

• È impermeabile, incombustibile e resistente alcalore, agli attacchi chimici e biologici, oltre adessere dotato di ottime proprietà meccaniche(res. Compressione 600 kg/m2).

• Caratteristiche: il prodotto risulta composto dapiccolissime cellule ermeticamente chiuse,contenenti gas inerte dalle spiccate proprietàisolanti.

• In pannelli ha un coeff. Di conduttività termicavariabile da 0,055 a 0,066 W/m K.

• È impermeabile, incombustibile e resistente alcalore, agli attacchi chimici e biologici, oltre adessere dotato di ottime proprietà meccaniche(res. Compressione 600 kg/m2).

Vetro cellulareVetro cellulare

• Produzione: la materia prima è costituita da unamiscela di silice ed additivi, da cui si ricava unamassa vetrosa che viene ridotta in polvere.Nella fase di espansione tramite riscaldamentosi aumenta di circa 15 volte il volume iniziale.

• Impieghi: viene utilizzato nelle facciatecontinue, per l’isolamento di coperturemetalliche, impianti, serbatoi. Data la sua buonaimpermeabilità, questo prodotto è generalmenteimpiegato senza barriera al vapore.

• Produzione: la materia prima è costituita da unamiscela di silice ed additivi, da cui si ricava unamassa vetrosa che viene ridotta in polvere.Nella fase di espansione tramite riscaldamentosi aumenta di circa 15 volte il volume iniziale.

• Impieghi: viene utilizzato nelle facciatecontinue, per l’isolamento di coperturemetalliche, impianti, serbatoi. Data la sua buonaimpermeabilità, questo prodotto è generalmenteimpiegato senza barriera al vapore.

Polivinilcloruro EspansoPolivinilcloruro Espanso

• Caratteristiche: la conduttivit à termica varia da 0,039 e0,041 W/m K, è imputrescibile e non attaccabile da agentibiologici

• Carbonizza senza bruciare, ma con l’emissione di unamiscela cancerogena di anidride carbonica e vapori dicloro.

• La permeabilità al vapore d’acqua diminuisceall’aumentare della massa volumetrica.

• Impieghi : Nel campo dell’isolamento viene utilizzatogeneralmente il PVC cellulare plastificato per laproduzione di schiume flessibili e il PVC espanso rigidoper la produzione di pannelli.

• Caratteristiche: la conduttività termica varia da 0,039 e0,041 W/m K, è imputrescibile e non attaccabile da agentibiologici

• Carbonizza senza bruciare, ma con l’emissione di unamiscela cancerogena di anidride carbonica e vapori dicloro.

• La permeabilità al vapore d’acqua diminuisceall’aumentare della massa volumetrica.

• Impieghi: Nel campo dell ’isolamento viene utilizzatogeneralmente il PVC cellulare plastificato per laproduzione di schiume flessibili e il PVC espanso rigidoper la produzione di pannelli.

Page 7: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Polivinilcloruro EspansoPolivinilcloruro Espanso• Produzione: Polimero

termoplastico prodotto dallapolimerizzazione del cloruro divinile. La polimerizzazione puòessere eseguita in massa, inemulsione, in sospensione.

• Secondo il processo dipolimerizzazione si ottengonoPVC rigidi, o PVC plastificati. IlPVC si presta a tutte lelavorazioni di una resinatermoplastica quali: estrusione,stampaggio per compressione,soffiatura, iniezione, ..ecc.

• La schiuma rigida si ottieneutilizzando agenti espandentiche reagiscono chimicamentee/o biologicamente colmateriale.

• Produzione: Polimerotermoplastico prodotto dallapolimerizzazione del cloruro divinile. La polimerizzazione puòessere eseguita in massa, inemulsione, in sospensione.

• Secondo il processo dipolimerizzazione si ottengonoPVC rigidi, o PVC plastificati. IlPVC si presta a tutte lelavorazioni di una resinatermoplastica quali: estrusione,stampaggio per compressione,soffiatura, iniezione, ..ecc.

• La schiuma rigida si ottieneutilizzando agenti espandentiche reagiscono chimicamentee/o biologicamente colmateriale.

FIBRE DI LEGNO MINERALIZZATOFIBRE DI LEGNO MINERALIZZATOFIBRE DI LEGNO MINERALIZZATO

Fibre di LegnoFibre di Legno

• Produzione: i panelli in fibra di legno utilizzanocome materiale base i diversi residui dellalavorazione del legno.

• Questi, trattati al vapore e fibrati completamentecon opportuni trattamenti meccanici, vengonoimpastati con acqua ed utilizzati come materialidi base per panelli rigidi compressi a caldo(pannelli in truciolare) o formati senzacompressione e asciugati in appositi forni(pannelli isolanti).

• Produzione: i panelli in fibra di legno utilizzanocome materiale base i diversi residui dellalavorazione del legno.

• Questi, trattati al vapore e fibrati completamentecon opportuni trattamenti meccanici, vengonoimpastati con acqua ed utilizzati come materialidi base per panelli rigidi compressi a caldo(pannelli in truciolare) o formati senzacompressione e asciugati in appositi forni(pannelli isolanti).

Fibre di LegnoFibre di Legno

• Caratteristiche: il coefficiente di conducibilitàtermica varia da 0,054 a 0,067 W/m K.

• Assorbono acqua ed hanno un coefficiente diresistenza alla diffusione di vapore di 0,9.

• Resistono piuttosto bene chimicamente mavengono trattati anticrittogamicamente inquanto non resistono molto bene agli attacchibiologici.

• Caratteristiche: il coefficiente di conducibilitàtermica varia da 0,054 a 0,067 W/m K.

• Assorbono acqua ed hanno un coefficiente diresistenza alla diffusione di vapore di 0,9.

• Resistono piuttosto bene chimicamente mavengono trattati anticrittogamicamente inquanto non resistono molto bene agli attacchibiologici.

Fibre di LegnoFibre di Legno

• Impieghi: sono spesso impiegati in panelli isolanti inintercapedine, ma vengono utilizzati anche perrivestimento di pareti e soffitti dato il loro buon livellod’isolamento acustico.

• Impastato con cemento Portland ad alta resistenzaacquistano caratteristiche di solidità, resistenza agliagenti atmosferici al fuoco agli sbalzi di temperatura, allemuffe e stabile alle sollecitazioni termiche e meccaniche.

• I pannelli di fibra di legno e cemento vengono utilizzaticome casseri a perdere isolanti nella costruzione dichiusure verticali o come supporto per l’intonaco.

• Impieghi: sono spesso impiegati in panelli isolanti inintercapedine, ma vengono utilizzati anche perrivestimento di pareti e soffitti dato il loro buon livellod’isolamento acustico.

• Impastato con cemento Portland ad alta resistenzaacquistano caratteristiche di solidità, resistenza agliagenti atmosferici al fuoco agli sbalzi di temperatura, allemuffe e stabile alle sollecitazioni termiche e meccaniche.

• I pannelli di fibra di legno e cemento vengono utilizzaticome casseri a perdere isolanti nella costruzione dichiusure verticali o come supporto per l’intonaco.

Page 8: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Resine Fenoliche EspanseResine Fenoliche Espanse

• Produzione: Sono materialitermoindurenti, fortementereticolari, derivanti dallareazione tra fenoli e aldeidi. Sipossono avere resoli onovolacche a secondo se siaalcalino o acido dell’ambientein cui si opera. I resitoli siottengono dai resoli e dallenovolacche per indurimento,prodotto che vieneulteriolmente trattato edespanso per ottenere leschiume fenoliche.

• Produzione: Sono materialitermoindurenti, fortementereticolari, derivanti dallareazione tra fenoli e aldeidi. Sipossono avere resoli onovolacche a secondo se siaalcalino o acido dell’ambientein cui si opera. I resitoli siottengono dai resoli e dallenovolacche per indurimento,prodotto che vieneulteriolmente trattato edespanso per ottenere leschiume fenoliche.

Resine Fenoliche EspanseResine Fenoliche Espanse

• Caratteristiche: queste schiume espanse rigide a celleaperte o chiuse hanno una conduttivit à termica variabileal variare della densità.

• Generalmente quelle impiegate nell ’edilizia hanno uncoefficiente contenuto tra 0,041 e 0,046 W/m K.

• Sono tra i materiali isolanti più sicuri da punto di vistadella reazione al fuoco , in quanto bruciano lentamentesenza propagare il fuoco e senza liberare gas tossici.

• Sono inoltre inattaccabili da agenti biologici o chimici,che non siano acidi e basi concentrate.

• Caratteristiche: queste schiume espanse rigide a celleaperte o chiuse hanno una conduttività termica variabileal variare della densità.

• Generalmente quelle impiegate nell’edilizia hanno uncoefficiente contenuto tra 0,041 e 0,046 W/m K.

• Sono tra i materiali isolanti più sicuri da punto di vistadella reazione al fuoco, in quanto bruciano lentamentesenza propagare il fuoco e senza liberare gas tossici.

• Sono inoltre inattaccabili da agenti biologici o chimici,che non siano acidi e basi concentrate.

Resine Fenoliche EspanseResine Fenoliche Espanse

• Impieghi: Le schiume fenoliche sono utilizzatecome isolanti sia nelle costruzione, per leproprietà già esposte, che in altri settoriindustriali.

• Impieghi: Le schiume fenoliche sono utilizzatecome isolanti sia nelle costruzione, per leproprietà già esposte, che in altri settoriindustriali.

Conduttiv ità termica( W /m K )

Dilatazione termica( mm/m °C )

Densità( kg/m3 )

Permabilità al vaporeacqueo

( g/m h Pa )

Deformazioneresidua so tto carico

( N/mm2)

Resistenza acompressione

( N/mm2 )

Temperaturamassima d 'impiego

( °C )

Classe di rea zione alfuoco

Perlite espansa 0,058 20 * 10-6 170 - 190 14 * 10-3 0,25 200 1

Lana di roccia 0,026 200 5,3 * 10-4 BASSA 100 - 450 0

Fibre di vetro 0,03 108,5 2,3 * 10-4 0,02 150 - 450 1

Vetro cellu lare 0,05 - 0,055 8,5 * 10-6 120 - 140 NULLA 0,6 600 0

Sughero espanso 0,041 - 0,043 65-70 * 10-6 100 - 1501,6 * 10-4 - 5,2 * 10-

50,3 100 4

Fibre di legno 0,058 10 * 10-6 220 - 250 1,3 * 10-4 BUONA 100 3/4

Fibre di legno concemento

0,06 0,01 3,5 1,4 * 10-3 0,3 1

Polistirene espanso 0,041 - 0,036 50 * 10-6 12 - 35 1,5 * 10-5 0,03 - 0,08 70 - 85 5

Polistirene estruso 0,035 - 0,030 0,07 28 - 40 7,5 * 10-6 0,19 - 0,65 75 4

Poliu retanoespanso

0,029 60 * 10-6 35 1,5 * 10-5 0,2 100 4

Poliv in ilclo ruroespanso

0,031 - 0,034 70-75 * 10-6 25 - 50 7,5 * 10-6 0,002 - 0,005 70 1

MATERIALE

PRESTAZIONI DEI PANNELLI

isolamenti traslucidi: aerogelisolamenti traslucidi: aerogel

• L'aerogelè una sostanza allo stato solidosimile al gel nella quale il componenteliquidoè sostituito con gas. Il risultato èuna schiuma solida dalle molte proprietàparticolari, la più importate delle quali èl'efficacia nell'isolamento. Vienesoprannominato fumo ghiacciato, fumosolido o fumo blu per la sua trasparenza; altatto ricorda la gomma-piuma.

• L'aerogelè la sostanza solida meno densaconosciuta, ovvero la più leggera per metrocubo; è composta dal 99,8% di aria e dal0,2% di diossido di silicio (silice), ilprincipale componente del vetro.L'aerogelè 1000 volte meno denso del vetro,appenatre volte più pesante dell'aria e sopportaaltissime temperature ed è un ottimoisolante termico.

• L'aerogel è una sostanza allo stato solidosimile al gel nella quale il componenteliquido è sostituito con gas. Il risultato èuna schiuma solida dalle molte proprietàparticolari, la più importate delle quali èl'efficacia nell'isolamento. Vienesoprannominato fumo ghiacciato, fumosolido o fumo blu per la sua trasparenza; altatto ricorda la gomma-piuma.

• L'aerogel è la sostanza solida meno densaconosciuta, ovvero la più leggera per metrocubo; è composta dal 99,8% di aria e dal0,2% di diossido di silicio (silice), ilprincipale componente del vetro. L'aerogelè 1000 volte meno denso del vetro,appenatre volte più pesante dell'aria e sopportaaltissime temperature ed è un ottimoisolante termico.

aerogelaerogel

• A causa della loro natura igroscopica, gli aerogel sono dei fortiessiccanti.

• Data la sua bassissima trasmittanza termica, l’aerogel è unottimo isolante termico! Basti pensare che è utilizzato perl’imbottitura delle tute degli astronauti della NASA: bastano soli3 mm di aerogel per proteggere l’uomo da temperature di -50°C.I ridotti spessori necessari, lo renderebbero quindi un materialeisolante perfetto per l’edilizia, ma i suoi costi proibitivi glie loimpediscono.

• A causa della loro natura igroscopica, gli aerogel sono dei fortiessiccanti.

• Data la sua bassissima trasmittanza termica, l’aerogelè unottimo isolante termico! Basti pensare cheè utilizzato perl’imbottitura delle tute degli astronauti della NASA: bastano soli3 mm di aerogel per proteggere l’uomo da temperature di -50°C.I ridotti spessori necessari, lo renderebbero quindi un materialeisolante perfetto per l’edilizia, ma i suoi costi proibitivi glie loimpediscono.

• Una leggera pressione sullasuperficie di un aerogeltipicamente non lascia alcunsegno; una pressione dimaggiore entità lascerà inveceun segno permanente. Una fortepressione può essere in grado dicausare la distruzione dell'interastruttura, con una frantumazionesimile a quella di un vetro;questa proprietà è definitafriabilità.

• Una leggera pressione sullasuperficie di un aerogeltipicamente non lascia alcunsegno; una pressione dimaggiore entità lascerà inveceun segno permanente. Una fortepressione può essere in grado dicausare la distruzione dell'interastruttura, con una frantumazionesimile a quella di un vetro;questa proprietà è definitafriabilità.

Page 9: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

vetrocamera con aerogelvetrocamera con aerogel

• riduzione della trasmissioneluminosa del 25-30%;

• riduzione della trasmittanzatermica tra il 40 e il 60%;

• distorsioni delle immagini;• resa cromatica scadente (la

luce trasmessa assumetipicamente colorazioni dal bluper gli sfondi scuri al gialloper quelli chiari);

• elevati costi.

• riduzione della trasmissioneluminosa del 25-30%;

• riduzione della trasmittanzatermica tra il 40 e il 60%;

• distorsioni delle immagini;• resa cromatica scadente (la

luce trasmessa assumetipicamente colorazioni dal bluper gli sfondi scuri al gialloper quelli chiari);

• elevati costi.

aerogelaerogel

• prodotto disidratando un gel siliceo in condizioni supercritiche• matrice solida estremamente porosa che rappresenta il cinque

per cento del volume del materiale• caratteristiche principali

• leggerezza (p esa tre vo lte più dell'aria e d ieci volt e meno del p iù leggero co ib entetermico)

• trasparenza

• resistenza al passaggio del calo re

• utilizzato per interposizione fra due lastre vetrate, consuccessiva depressurizzazione

• svantaggi:• elevat a fragilit a

• comport amento idrofobo della superf icie

• prodotto disidratando un gel siliceo in condizioni supercritiche• matrice solida estremamente porosa che rappresenta il cinque

per cento del volume del materiale• caratteristiche principali

• leggerezza (p esa tre vo lte più dell'aria e d ieci volt e meno del p iù leggero co ib entetermico)

• trasparenza

• resistenza al passaggio del calo re

• utilizzato per interposizione fra due lastre vetrate, consuccessiva depressurizzazione

• svantaggi:• elevat afragilit a

• comport amento idrofobo della superf icie

StoTherm SolarStoTherm Solar

• StoSolar is atransparent thermalinsulationcomposite system(ETICS) having arender-typesurface . It is gluedonto a massive walland joined withoutany gap to thesurroundingconventionalthermal insulationcomposite system(ETICS).

• StoSolar is atransparent thermalinsulationcomposite system(ETICS) having arender-typesurface. It is gluedonto a massive walland joined withoutany gap to thesurroundingconventionalthermal insulationcomposite system(ETICS).

StoTherm SolarStoTherm Solar Isolamenti in pannelli semirigidi e morbidiIsolamenti in pannelli semirigidi e morbidi

Page 10: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Isolamenti in pannelli semirigidi e morbidiIsolamenti in pannelli semirigidi e morbidi

Lane di rocciaLane di roccia

Lane di rocciaLane di roccia

• Caratteristiche: ha un coefficiente diconducibilità termica che può variare da 0,032 a0,061 W/m K. È chimicamente inerte, nonassorbe umidità, e imputrescibile non èattaccabile da organismi viventi e non brucia.Con temperatura d’impiego massima 700 °C.

• Impieghi: per l’isolamento termico di tubazioniviene prodotta in coppelle, materassini perl’isolamento termo-acustico di sottotetti e canalid’impianto di condizionamento e pannelli perl’isolamento di pareti e coperture.

• Caratteristiche: ha un coefficiente diconducibilità termica che può variare da 0,032 a0,061 W/m K. È chimicamente inerte, nonassorbe umidità, e imputrescibile non èattaccabile da organismi viventi e non brucia.Con temperatura d’impiego massima 700 °C.

• Impieghi: per l’isolamento termico di tubazioniviene prodotta in coppelle, materassini perl’isolamento termo-acustico di sottotetti e canalid’impianto di condizionamento e pannelli perl’isolamento di pareti e coperture.

Fibre di vetroFibre di vetro

Page 11: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Fibre di vetroFibre di vetro

• Caratteristiche: le fibre più fini presentano un elevatopotere termoacustico e ridotti pesi specifici, mentre quellecon diametri maggiori presentano un ’elevata resistenza acompressione. La conduttività può variare da 0,34 a 0,58W/m K.

• Impieghi: per l’isolamento di componenti dalla formaparticolare si usa in fibre sciolte, in feltri trapuntati perl’isolamento di strutture orizzontali e all ’intradosso difalde, coppelle e cordoli per l’isolamento termico delletubazioni. Mentre i pannelli sono utilizzati: con facciarivestita di velo di vetro incombustibile per facciateventilate, con faccia rivestita di cartakraft-alluminio perl’isolamento all’intradosso di falde, con faccia rivestitacon strato di bitume per l’isolamento all’estradosso dicoperture.

• Caratteristiche: le fibre più fini presentano un elevatopotere termoacustico e ridotti pesi specifici, mentre quellecon diametri maggiori presentano un ’elevata resistenza acompressione. La conduttività puòvariare da 0,34 a 0,58W/m K.

• Impieghi: per l’isolamento di componenti dalla formaparticolare si usa in fibre sciolte, in feltri trapuntati perl’isolamento di strutture orizzontali e all’intradosso difalde, coppelle e cordoli per l’isolamento termico delletubazioni. Mentre i pannelli sono utilizzati: con facciarivestita di velo di vetro incombustibile per facciateventilate, con faccia rivestita di carta kraft-alluminio perl’isolamento all’intradosso di falde, con faccia rivestitacon strato di bitume per l’isolamento all’estradosso dicoperture.

SugheroSughero • Caratteristiche: Il coefficiente diconducibilità termica varia a secondadella densità e della lavorazione; ègeneralmente compreso tra 0,04 e0,06 W/m K.

• È un materiale elastico, dotato dibuona resistenza a compressione(deformazioni con pressioni di 0,4 –0,6 N/mm2). Subisce variazionidimensionali sensibili agli sbalzitermici e igrometrici.

• È impermeabile all’acqua epermeabile al vapore.

• È debolmente infiammabile, convelocità di propagazione dellafiamma molto bassa.

• Pur essendo debolmente fumosonon sprigiona gas tossici.

• Non resiste agli agenti chimici ed èpoco resistente a quelli biologici.

• Caratteristiche: Il coefficiente diconducibilità termica varia a secondadella densità e della lavorazione; ègeneralmente compreso tra 0,04 e0,06 W/m K.

• Èun materiale elastico, dotato dibuona resistenza a compressione(deformazioni con pressioni di 0,4 –0,6 N/mm2). Subisce variazionidimensionali sensibili agli sbalzitermici e igrometrici.

• Èimpermeabile all’acqua epermeabile al vapore.

• Èdebolmente infiammabile, convelocità di propagazione dellafiamma molto bassa.

• Pur essendo debolmente fumosonon sprigiona gas tossici.

• Non resiste agli agenti chimici edèpoco resistente a quelli biologici.

Polietilene EspansoPolietilene Espanso

• Caratteristiche: Il PE espanso ha unottimo comportamento termico ed offrebuone garanzie dal punto di vista dellaresistenza meccanica, al calore eimpermeabilizzazione al vapore acqueo.

• La suo conduttività termica varia da0,048 a 0,060W/m K. Consente, visto labassa permeabilità al vapore acqueo, dieliminare la barriera al vapore.

• Impieghi: Nella forma espansa vieneimpiegato come isolante oltre ad essereampiamente usato nell’edilizia già nelletubazioni per acqua potabile, fognaturee riscaldamento.

• Caratteristiche: Il PE espanso ha unottimo comportamento termico ed offrebuone garanzie dal punto di vista dellaresistenza meccanica, al calore eimpermeabilizzazione al vapore acqueo.

• La suo conduttività termica varia da0,048 a 0,060W/m K. Consente, visto labassa permeabilità al vapore acqueo, dieliminare la barriera al vapore.

• Impieghi: Nella forma espansa vieneimpiegato come isolante oltre ad essereampiamente usato nell’edilizia già nelletubazioni per acqua potabile, fognaturee riscaldamento.

Isolamenti in granulatiIsolamenti in granulati

ArgillaespansaArgillaespansa

Page 12: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Argilla EspansaArgilla Espansa

• Caratteristiche: È leggera ed indeformabile, conconduttività termica di 0,09/0,11 W/m K inrelazione al grado d’espansione. Non èattaccabile biologicamente e resisteottimamente agli agenti chimici. Completamenteincombustibile non emette fumi o gas tossici.Con resistenza a temperature d’impiego moltoelevate.

• Caratteristiche: È leggera ed indeformabile, conconduttività termica di 0,09/0,11 W/m K inrelazione al grado d’espansione. Non èattaccabile biologicamente e resisteottimamente agli agenti chimici. Completamenteincombustibile non emette fumi o gas tossici.Con resistenza a temperature d’impiego moltoelevate.

PomicePomice Perlite espansaPerlite espansa

Vermiculite EspansaVermiculite Espansa Resine Ureiche EspanseResine Ureiche Espanse

• Produzione: La produzionedelle resine ureicheavviene con procedimentisimili a quelli delle resinefenoliche. Le resineureiche espanse siottengono dall’agitazioneturbolenta di unprecondensato urea-formaldeide con agented ’espansione ed induritoreacido.

• Produzione: La produzionedelle resine ureicheavviene con procedimentisimili a quelli delle resinefenoliche. Le resineureiche espanse siottengono dall’agitazioneturbolenta di unprecondensato urea-formaldeide con agented’espansione ed induritoreacido.

Page 13: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Resine Ureiche EspanseResine Ureiche Espanse

• Caratteristiche: schiuma rigida con strutturacellulare a pori aperti con una conduttivitàtermica intorno ai 0,057-0,048 W/m K, presentaun’elevata permeabilità al vapore d’acqua.

• Impieghi: Impiegate per isolamento termo-acustico di intercapedini di pareti, su tubazioni,come schiume di sicurezza per miniere. Inoltresono impiegate non espanse per rivestimenti dimateriale elettrico, impianti igienici e nel settoredell’arrpedamento.

• Caratteristiche: schiuma rigida con strutturacellulare a pori aperti con una conduttivitàtermica intorno ai 0,057-0,048 W/m K, presentaun’elevata permeabilità al vapore d’acqua.

• Impieghi: Impiegate per isolamento termo-acustico di intercapedini di pareti, su tubazioni,come schiume di sicurezza per miniere. Inoltresono impiegate non espanse per rivestimenti dimateriale elettrico, impianti igienici e nel settoredell’arrpedamento.

Ponti termiciPonti termici

Page 14: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non
Page 15: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

permeabilitpermeabilitàà

al vaporeal vapore

QQ

XX

Parete con isolamento “a cappotto”Parete con isolamento “a cappotto”

Page 16: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Isolamento a cappotto (con intonaco)Isolamento a cappotto (con intonaco) SOLUZIONESOLUZIONEA CORPO UNICOA CORPO UNICO

Laterizio “alveolare” o “porizzato”(comm.le: Alveolater, Poroton)

Laterizio “alveolare” o “porizzato”(comm.le: Alveolater, Poroton)

Page 17: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

Calcestruzzo Cellulare(comm.le: Gasbeton, Ytong)

Calcestruzzo Cellulare(comm.le: Gasbeton, Ytong)

compositicompositi

malta isolantemalta isolante

Page 18: ARCHITETTURA TECNICA .IT - parete a cassettaparete a cassetta · 2015. 11. 3. · • Caratteristiche: la conduttivitàtermica varia da 0,039 e 0,041 W/m K, è imputrescibile e non

volumevolume

massamassa

ariaaria

geometriageometria

tamponamentotamponamento

isolamentoisolamento

tamponam. isolantetamponam. isolante

CO

RP

OU

NICO

CO

RPO

UN

IC

O

CO

RP

OM

ULT

IPL

OCO

RP

OM

ULT

IPLO