area 3 · 2007. 5. 30. · area 3 leviga lastre con rilevazione del pezzo a barra di sensori...

44
AREA 3 Leviga lastre con rilevazione del pezzo a barra di sensori Manuale d'uso 1. Informazioni 4 2. Descrizione 6 3. Collegamenti 7 4. HMI 23 5. Introduzione parametri (setup) 27 6. Funzionamento 40 7. Appendice 42 8. Assistenza 43 MDU_AREA3_IT - 28/05/07

Upload: others

Post on 27-Jan-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • AREA 3Leviga lastre con rilevazione del pezzo a barra di sensori

    Manuale d'uso

    1. Informazioni 4

    2. Descrizione 6

    3. Collegamenti 7

    4. HMI 23

    5. Introduzione parametri (setup) 27

    6. Funzionamento 40

    7. Appendice 42

    8. Assistenza 43

    MDU_AREA3_IT - 28/05/07

  • 1.Informazioni............................................................................................................ 4

    1.1 Legenda grafica...........................................................................................................................41.2 Garanzia limitata..........................................................................................................................41.3 Manuali di riferimento..................................................................................................................41.4 Validità.........................................................................................................................................5

    2.Descrizione.............................................................................................................. 6

    2.1 Codice prodotto...........................................................................................................................6

    3.Collegamenti........................................................................................................... 7

    3.1 Settaggi dip-switch SP1 e SC1....................................................................................................93.2 Connettore n.1: J1-255-DB01....................................................................................................103.3 Connettore n.2: J1-255-DB01....................................................................................................113.4 Connettore n.3: SP1- I08R24 SLOT 1......................................................................................123.5 Connettore n.7: SP1- I08R24 SLOT 1......................................................................................133.6 Connettore n.12: SC1- I16R8....................................................................................................143.7 Connettore n.11: SC1- I16R8....................................................................................................153.8 Connettore n.4: SP1- I08R24 SLOT 3......................................................................................163.9 Connettore n.5: SP1- I08R24 SLOT 4......................................................................................173.10 Connettore n.6: SP1- I08R24 SLOT 5....................................................................................183.11 Connettore n.8: SP1- I08R24 SLOT 3....................................................................................193.12 Connettore n.9: SP1- I08R24 SLOT 4....................................................................................203.13 Connettore n.10: SP1- I08R24 SLOT 5..................................................................................213.14 Connettore n.13: SC1- I16R8..................................................................................................22

    4.HMI......................................................................................................................... 23

    4.1 Messaggio release.....................................................................................................................234.2 Pagina principale.......................................................................................................................234.3 Schema generale di navigazione..............................................................................................244.4 Pagina ponte..............................................................................................................................25

    5.Introduzione parametri (setup)............................................................................ 27

    5.1 Setup pagina 1/6........................................................................................................................275.2 Setup pagina 2/6........................................................................................................................285.3 Setup pagina 3/6........................................................................................................................295.4 Setup pagina 4/6........................................................................................................................295.5 Setup pagina 5/6........................................................................................................................305.6 Setup pagina 6/6........................................................................................................................305.7 Correzione longitudinale............................................................................................................315.8 Correzione ortogonale...............................................................................................................325.9 Procedure di taratura.................................................................................................................325.10 Taratura asse ponte................................................................................................................325.11 Taratura asse nastro...............................................................................................................385.12 Taratura interassi teste............................................................................................................39

    6.Funzionamento..................................................................................................... 40

    6.1 Cancellazione pezzi...................................................................................................................406.2 Allarmi e messaggi....................................................................................................................40

  • 7.Appendice.............................................................................................................. 42

    7.1 Attivazione / disattivazione Teste..............................................................................................42

    8.Assistenza............................................................................................................. 43

    8.1 Richiesta di assistenza..............................................................................................................438.2 Spedizione.................................................................................................................................43

  • 1. InformazioniVi ringraziamo d'aver acquistato questo strumento QEM. Saremo lieti di ricevere qualsiasi suggerimento al seguente indi-rizzo e-mail [email protected].

    1.1 Legenda graficaLa mancata osservanza del messaggio può compromettere l'integrità dello strumento e/o la riuscita dell'operazione.

    Nota: informazione importante per un corretto uso dello strumento.

    Per ulteriori informazioni vedere il manuale indicato nel messaggio.

    Per ulteriori informazioni vedere la pagina indicata nel messaggio.

    1.2 Garanzia limitataPer un periodo di due (2) anni dalla data di acquisto originale QEM riparerà o sostituirà gratuita-mente controlli e accessori che all'esame QEM definirà essere difettosi nel materiale o nella qualità.Questa garanzia è valida se l’unità non è stata manomessa da persone non autorizzate o usata in modo improprio. Questa garanzia sostituisce qualsiasi altra garanzia sia espressa che implicita.QEM non sarà ritenuta responsabile di qualsiasi spesa (compresa l’installazione o la rimozione), in-conveniente, o danno consequenziale, comprese le lesioni a persone o danni alla proprietà causati da articoli di nostra fabbricazione o vendita. In qualsiasi caso, l’obbligo totale di QEM, in tutte le cir-costanze, non eccederà il prezzo totale di acquisto del controllo.I reclami per il rimborso del prezzo di acquisto, riparazioni, o sostituzioni devono essere riferiti a QEM con tutti i dati pertinenti al difetto, la data di acquisto, il lavoro svolto dal controllo e il problema incontrato. Non si assume nessun obbligo per materiali di consumo come batterie e fusibili.La merce deve essere restituita soltanto con la notifica scritta, compreso il Numero di Autorizzazio-ne Restituzione QEM e devono essere pagate tutte le spese di spedizione.

    1.3 Manuali di riferimento

    Trascrivere e conservare con cura tutti i parametri relativi al settaggio e program-mazione dello strumen-to al fine di agevolare le eventuali operazioni di ricambio e assisten-za.

    La documentazione relativa alla strumentazione QEM è stata suddivisa in diversi fascicoli al fine di permettere un efficace e rapida consultazione delle informazioni ricercate.

    MIM - Base: Manuale Installazione e manutenzioneDescrizione hardware e firmware dello strumento.

    MIM-Card: Manuale cardDescrizione hardware della singola scheda di specializzazione installata nello strumento.

    MDU: Manuale d'usoDescrizione dell'applicativo installato nello strumento.

    MIMAT: Manuale Assistenza.Informazioni base su: esecuzione dei cablaggi, procedure di taratura, parame-trizzazione dei prodotti e per l’individuazione dei guasti.

    È possibile eseguire il download dei manuali nel sito www.qem.it

    Informazioni MDU_AREA3_IT - 28/05/07 4 di 44

    http://www.qem.it/http://www.qem.it/http://www.qem.it/

  • 1.4 ValiditàRelease

    strumento Descrizione Data

    3.0 Nuovo manuale. 28/05/07

    1.4.1 Diritti d'autoreI diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta della QEM .QEM non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni respon-sabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. QEM non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento.Marchi registrati :– QEM® è un marchio registrato.

    Informazioni MDU_AREA3_IT - 28/05/07 5 di 44

  • 2. DescrizioneL'applicativo A16ARE30 installato sull'hardware J1-255 è stato realizzato per automatizzare una macchina lucidatrice di lastre di marmo o granito di forma irregolare.

    L'obiettivo dello strumento è di levigare la massima superficie possibile evitando di causare rottura agli utensili. Per riusci-re a determinare con precisione il momento di abbassamento o sollevamento delle teste il software controlla ben 8 punti sulla circonferenza di tutte le teste ogni 7 millisecondi. La condizione di abbassamento della testa avviene se è rilevato materiale sotto almeno 6 degli 8 punti controllati.

    Il software alza e abbassa le teste in funzione sia della velocità del nastro che della velocità del ponte. Quando nel movi-mento perpendicolare al nastro trasportatore non viene rilevato materiale sotto una testa, questa viene sollevata in modo parziale. Questo consente di levigare la massima superficie della lastra poiché le teste saranno pronte ad essere abbas-sate. Invece a fine ed inizio lastra la testa viene alzata fino al fine corsa in modo da consentire la lucidatura di lastre di di-verso spessore. Il sollevamento parziale è realizzato con una funzione di temporizzazione molto precisa ed, eventualmen-te, con l'utilizzo di una terza elettrovalvola che esegue la funzione di freno e blocco della salita testa.

    Le principali funzionalità sono:• levigatura di superfici di diverso materiale,• i pezzi da levigare possono essere anche affiancati tra loro,• controllo dell'abbassamento e sollevamento delle teste in funzione della velocità del nastro e della velocità di

    brandeggiamento del ponte,• controllo della funzione di ingrassaggio/lubrificazione

    Controllo delle teste levigatrici:• gestione di un numero di teste che va da 6 a 12,• per non sovraccaricare la linea di alimentazione, lo strumento avvia in sequenza i motori di lucidatura,• quando sul nastro non è presente più alcun pezzo e trascorre un tempo programmabile di disattivazione motori

    vengono spenti i motori delle teste (in sequenza),• la dimensione del diametro dei dischi di lucidatura è impostabile ognuna singolarmente.

    Controllo del nastro trasportatore:• la velocità del nastro trasportatore è misurata tramite l'utilizzo di un encoder e viene visualizzata sul display dello

    strumento.

    Controllo del ponte:• il basculamento del ponte avviene tra i due finecorsa,• il basculamento del ponte può avvenire sulla sola larghezza della lastra rilevata dai sensori,• il basculamento del ponte può avvenire tra due posizioni impostabili dall'utente.

    Controllo della barra di sensori:• la rilevazione della forma della lastra è effettuata con una barra di sensori ottici,• in caso di guasto di un singolo sensore della barra è possibile disattivarlo per evitare errati segnali di presenza

    pezzo.

    Software multilingua:• è possibile scegliere fra le seguenti lingue: italiano o inglese.

    2.1 Codice prodottoCodici hardware:Unità di controllo e interfaccia operatore: J1-255-EA01

    Moduli I/O remotati: SP1-I08 / R24SP1-I08 / R24SC1-I16 / R08

    Codice software: A16ARE30

    Descrizione MDU_AREA3_IT - 28/05/07 6 di 44

  • 3. Collegamenti

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 7 di 44

    J1-255-DB01

    J1-255-DB01

    1

    2

    SP1 – I08/R24 (A)

    SP1 – I08/R24 (B)

    SP1 - I08/R24

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    1213

  • Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 8 di 44

    Barra Sensori d'ingresso

    J1-255-EA05

    SP1 - I08 / R24 (A)

    RS 422USER PORT

    SP1 - I08 / R24 (B)

    SC1 - I16 / R08

  • 3.1 Settaggi dip-switch SP1 e SC1

    3.1.1 Dip switch SP1

    Con i dip-switch si selezionano alcune particolarità tecniche nel funzionamento dell'espansione SP1. Quest'ultimo dispone di 4 dip-switch che ne configurano il funzionamento. La loro localizzazione e numerazione è indicata in figura.Switch 1: non utilizzato,Switch 2: non utilizzato,Switch 3: non utilizzato,Switch 4: identificazione dell'ultimo elemento (OFF: l'elemento non è l'ultimo nella rete, ON: l'elemento è l'ultimo nella rete)

    3.1.2 Dip switch SC1

    Con i dip-switch si selezionano alcune particolarità tecniche nel funzionamento dell'espansione SC1. Quest'ultimo dispone di 4 dip-switch che ne configurano il funzionamento. La loro localizzazione e numerazione è indicata in figura.Switch 1: non utilizzato,Switch 2: non utilizzato,Switch 3: non utilizzato,Switch 4: identificazione dell'ultimo elemento (OFF: l'elemento non è l'ultimo nella rete, ON: l'elemento è l'ultimo nella rete)

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 9 di 44

  • 3.2 Connettore n.1: J1-255-DB01

    Pin

    Nom

    e

    Tipo

    di i

    ngre

    sso

    Descrizione

    4 0V - 0V negativo alimentazione encoder

    5 PH A PP

    6 PH B PP

    7 PH Z PP

    Encoder nastro

    8 PH A PP

    9 PH B PP

    10 PH Z PP

    Encoder ponte

    11 AO 1 - Non utilizzata

    12 AO 2 - Ponte: Riferimento analogico

    13 GA 0 - Ponte: Comune riferimento analogico

    Tipo di ingresso: PP = Push-Pull

    Esempio di collegamento

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 10 di 44

  • 3.3 Connettore n.2: J1-255-DB01

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'

    attiv

    .

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    14 PL - - - Polarizzatore ingressi I01 ÷ I0815 I01 OFF C NC Allarme pressione aria16 I02 ON C NO Allarme termici17 I03 ON C NO Fault inverter18 I04 ON C NO Jog avanti19 I05 ON C NO Jog indietro20 I06 ON C NO Sensore di prossimità per preset21 I07 OFF C NO Finecorsa avanti22 I08 OFF C NO Finecorsa indietro

    Ponte

    23 PL - - - Comune uscite O01 ÷ O0824 O01 ON C - Run nastro25 O02 ON C - Run26 O03 OFF C - Freno27 O04 - C - Direzione (Off=avanti / On=indietro)

    Ponte

    28 O05 ON C - Lubrificazione29 O06 ON C - Abilitazione Run macchina precedente30 O07 ON C - Segnale visivo di Run

    31 O08 ON C - Segnale visivo di Allarme

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite digitali sono statiche ed erogano al massimo 70 mA

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 11 di 44

  • 3.4 Connettore n.3: SP1- I08R24 SLOT 1

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Tipo

    di i

    ngre

    sso

    Descrizione

    1 +12V - - - -2 0V - - - -

    OUT 12V dc

    3 PL - - - - Polarizzatore ingressi I09 ÷ I164 I09 ON C NO PNP Testa n° 15 I10 ON C NO PNP Testa n° 26 I11 ON C NO PNP Testa n° 37 I12 ON C NO PNP Testa n° 48 I13 ON C NO PNP Testa n° 59 I14 ON C NO PNP Testa n° 6

    Abilitazione

    10 I15 ON C NO PNP Testa n° 1

    11 I16 ON C NO PNP Testa n° 2

    JogON: testa bassaOFF: testa alta

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 12 di 44

  • 3.5 Connettore n.7: SP1- I08R24 SLOT 1

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Tipo

    di i

    ngre

    sso

    Descrizione

    1 +12V - - - -2 0V - - - -

    OUT 12Vdc

    3 PL - - - - Polarizzatore ingressi I17÷I244 I17 ON C NO PNP Testa n° 35 I18 ON C NO PNP Testa n° 46 I19 ON C NO PNP Testa n° 57 I20 ON C NO PNP Testa n° 6

    JogON: testa bassaOFF: testa alta

    8 I21 ON C NO PNP Fault inverter nastro9 I22 ON C NO PNP Segnalazione abrasivo consumato

    10 I23 ON C NO PNP Allarme (opzionale) a disposizione dell'utilizzatore11 I24 ON C NO PNP OFF: funzionamento manuale

    ON: funzionamento automatico(opzionale)

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 13 di 44

  • 3.6 Connettore n.12: SC1- I16R8

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Tipo

    di i

    ngre

    sso

    Descrizione

    11 I25 ON C NO PNP Testa n° 712 I26 ON C NO PNP Testa n° 813 I27 ON C NO PNP Testa n° 914 I28 ON C NO PNP Testa n° 1015 I29 ON C NO PNP Testa n° 1116 I30 ON C NO PNP Testa n° 12

    Abilitazione

    17 I31 ON C NO PNP Testa n° 7

    18 I32 ON C NO PNP Testa n° 8

    JogON: testa bassaOFF: testa alta

    19 12V - - - PNP OUT 12V dc

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 14 di 44

  • 3.7 Connettore n.11: SC1- I16R8

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Tipo

    di i

    ngre

    sso

    Descrizione

    20 I33 ON C NO PNP Testa n° 921 I34 ON C NO PNP Testa n° 1022 I35 ON C NO PNP Testa n° 1123 I36 ON C NO PNP Testa n° 12

    JogON: testa bassaOFF: testa alta

    24 I37 ON C NO PNP Start ciclo automatico (opzionale)25 I38 ON C NO PNP Stop ciclo automatico (opzionale)26 I39 ON C NO PNP -27 I40 ON C NO PNP -28 12V - - - PNP OUT 12V dc

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 15 di 44

  • 3.8 Connettore n.4: SP1- I08R24 SLOT 3

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    1 O09 ON C NO Salita 2 - - - - -3 O10 ON C NO Discesa4 - - - - -5 O11 ON C NO Freno

    Testa N° 1

    6 - - - - -7 O12 ON C NO Salita8 - - - - -

    Testa N° 2

    9 COM - - - Comune uscite O09 ÷ O1210 O13 ON C NO Discesa 11 O14 ON C NO Freno

    Testa N° 2

    12 O15 ON C NO Salita13 O16 ON C NO Discesa

    Testa N° 3

    14 COM - - - Comune uscite O13 ÷ O16Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite sono a relè ed erogano al massimo 5 A

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 16 di 44

  • 3.9 Connettore n.5: SP1- I08R24 SLOT 4

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    1 O17 ON C NO Freno 2 - - - - -

    Testa N°3

    3 O18 ON C NO Salita4 - - - - -5 O19 ON C NO Discesa6 - - - - -7 O20 ON C NO Freno8 - - - - -

    Testa N°4

    9 COM - - - Comune uscite O17 ÷ O2010 O21 ON C NO Salita11 O22 ON C NO Discesa 12 O23 ON C NO Freno

    Testa N°5

    13 O24 ON C NO Salita Testa N°614 COM - - - Comune uscite O21 ÷ O24

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite sono a relè ed erogano al massimo 5 A

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 17 di 44

  • 3.10 Connettore n.6: SP1- I08R24 SLOT 5

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    1 O25 ON C NO Discesa2 - - - - -3 O26 ON C NO Freno4 - - - - -

    Testa N°6

    5 O27 ON C NO Out motore testa n° 16 - - - - -7 O28 ON C NO Out motore testa n° 28 - - - - -

    Avviamento in sequenza dei motori di levigatura

    9 COM - - - Comune uscite O25 ÷ O2810 O29 ON C NO Out motore testa n° 311 O30 ON C NO Out motore testa n° 412 O31 ON C NO Out motore testa n° 513 O32 ON C NO Out motore testa n° 6

    Avviamento in sequenza dei motori di levigatura

    14 COM - - - Comune uscite O29 ÷ O32

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite sono a relè ed erogano al massimo 5 A

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 18 di 44

  • 3.11 Connettore n.8: SP1- I08R24 SLOT 3

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    1 O33 ON C NO Salita2 - - - - -3 O34 ON C NO Discesa4 - - - - -5 O35 ON C NO Freno6 - - - - -

    Testa N°7

    7 O36 ON C NO Salita8 - - - - - Testa N°8

    9 COM - - - Comune uscite O33 ÷ O3610 O37 ON C NO Discesa11 O38 ON C NO Freno Testa N°8

    12 O39 ON C NO Salita13 O40 ON C NO Discesa Testa N°9

    14 COM - - - Comune uscite O37 ÷ O40

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite sono a relè ed erogano al massimo 5 A

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 19 di 44

  • 3.12 Connettore n.9: SP1- I08R24 SLOT 4

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    1 O41 ON C NO Freno2 - - - - - Testa N°9

    3 O42 ON C NO Salita4 - - - - -5 O43 ON C NO Discesa6 - - - - -7 O44 ON C NO Freno

    Testa N°10

    8 - - - - -9 COM - - - Comune uscite O41 ÷ O4410 O45 ON C NO Salita11 O46 ON C NO Discesa12 O47 ON C NO Freno

    Testa N°11

    13 O48 - - - Salita Testa N°1214 COM - - - Comune uscite O45 ÷ O48

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite sono a relè ed erogano al massimo 5 A

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 20 di 44

  • 3.13 Connettore n.10: SP1- I08R24 SLOT 5

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    1 O49 ON C NO Discesa2 - - - - -3 O50 ON C NO Freno4 - - - - -

    Testa N°12

    5 O51 ON C NO Out motore testa n° 76 - - - - -7 O52 ON C NO Out motore testa n° 88 - - - - -

    Avviamento in sequenza dei motori di levigatura

    9 COM - - - Comune uscite O49 ÷ O5210 O53 ON C NO Out motore testa n° 911 O54 ON C NO Out motore testa n° 1012 O55 ON C NO Out motore testa n° 1113 O56 ON C NO Out motore testa n° 12

    Avviamento in sequenza dei motori di levigatura

    14 COM - - - Comune uscite O53 ÷ O56

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite sono a relè ed erogano al massimo 5 A

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 21 di 44

  • 3.14 Connettore n.13: SC1- I16R8

    Pin

    Nom

    e

    Stat

    o lo

    gico

    d'a

    ttiv.

    Mod

    alità

    d'a

    ttiv.

    Tipo

    di c

    onta

    tto

    Descrizione

    1 O57 ON C NO Auto ON (Ciclo automatico attivo)

    2 O58 ON C NO Warning

    3 O59 ON C NO -

    4 O60 ON C NO -

    5 COM - - - Comune uscite O57 ÷ O60

    6 O61 ON C NO -

    7 O62 ON C NO -

    8 O63 ON C NO -

    9 O64 ON C NO -

    10 COM - - - Comune uscite O61 ÷ O64

    Stato logico di attivazione: ON = attiva sul contatto chiusoOFF = attiva sul contatto aperto

    Modalità di attivazione:I = segnale impulsivoC= segnale continuo

    Tipo di contatto: NC = normalmente chiusoNO = normalmente aperto

    Tipo di ingresso: PNP = positivo (12-24 V)NPN = negativo (12-24 V)

    Esempio di collegamento

    ATTENZIONE: le uscite sono a relè ed erogano al massimo 5 A

    Collegamenti MDU_AREA3_IT - 28/05/07 22 di 44

  • 4. HMI4.1 Messaggio release

    4.2 Pagina principale

    4.2.1 TastieraTasto Azione

    Accesso a pagina MENU

    Accesso a pagina PONTE

    MANUALE / AUTOMATICOMANUALE: led offAUTOMATICO: led on

    START ciclo automatico

    STOP ciclo automatico

    Accesso a pagina ALLARMI

    Comando ON/OFF Out nastro

    4.2.2 LedLed Descrizione

    Led lampeggiante: Preset PONTE non okLed spento: Preset PONTE ok

    HMI MDU_AREA3_IT - 28/05/07 23 di 44

  • 4.3 Schema generale di navigazione

    HMI MDU_AREA3_IT - 28/05/07 24 di 44

    Principale

    Allarmi

    Ponte

    Menu

    Correzioni Orizzontali

    Correzioni Verticali

    Interassi Teste

    Setup

    Diagnostica

    Reset

    + password456

    Ponte

  • 4.4 Pagina ponte

    4.4.1 Parametri del ponteParametro Descrizione Range

    Vel. Automatico Velocità ponte in automatico (% Vmax) 1÷100

    Vel. Rallentamento Velocità ponte in rallentamento (% Vmax) 1÷100

    Autoapprendimento 0: disabilitato autoapprendimento delle quote di brandeggia-mento (self-learning), il ponte si muoverà tra le due quote backward e forward impostate,1: abilitato autoapprendimento delle quote di brandeggiamen-to (self-learning), il ponte si muoverà fino alle quote necessa-rie per coprire il pezzo di larghezza massima presente sul na-stro.

    0÷1

    Quota BACKWARD (con Autoapprendimento=0): quota minima ponte (mm) -

    Quota FORWARD (con Autoapprendimento=0): quota massima ponte (mm) -

    HMI MDU_AREA3_IT - 28/05/07 25 di 44

    STARTPRESET

  • 4.4.2 Preset

    La procedura di preset determina il punto di zero dell'asse. Quando viene dato il comando di start, l'asse inizierà a muo-versi verso una direzione impostata dall'utente (con velocità alta o bassa) fino ad incontrare un finecorsa. A questo punto invertirà il suo movimento e quando incontrerà il sensore di prossimità per la procedura di preset si fermerà e la quota di preset verrà caricata.

    HMI MDU_AREA3_IT - 28/05/07 26 di 44

    STARTPRESET

    spazio di abilitazione

    start ricerca di Preset

    comando caricamento

    quota di Preset

    Scatta il segnale del finecorsa di prossimità

  • 5. Introduzione parametri (setup)

    5.1 Setup pagina 1/6

    Parametro Descrizione Range

    Lingua 1: Italiano2: Inglese 1÷2

    Decimal Point Punto decimaleNumero di cifre dopo la virgola in visualizzazione 0÷3

    Horizontal StepPonte: passo acquisizione orizzontaleDistanza tra le acquisizioni dello stato della barra di senso-ri (mm)

    0÷999999

    Vertical Step Ponte: passo acquisizione verticaleDistanza tra le fotocellule della barra di sensori (mm) 0÷999999

    Belt measureNastro: measureIndica lo spazio, in unità di misura, percorso dal nastro per ottenere gli impulsi encoder impostati nel parametro pulse.

    1÷999999

    Belt pulseNastro: pulseIndica gli impulsi, moltiplicati per 4, forniti dall'encoder del nastro per ottenere lo spazio impostato nel parametro measure.

    1÷999999

    Correct.UP limit BridgeCorrezione limite superiore di brandeggiamentoCorrezione della quota UP autoappresa di brandeggia-mento ponte (mm)

    -999999÷999999

    Correct.DOWN limit BridgeCorrezione limite inferiore di brandeggiamentoCorrezione della quota DOWN autoappresa di brandeggia-mento ponte (mm)

    -999999÷999999

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 27 di 44

  • 5.2 Setup pagina 2/6

    Parametro Descrizione Range

    Serial Timeout Collegamento seriale: time outMassimo tempo di attesa ad una risposta del Master (sec) 0÷999

    Serial Speed Collegamento seriale: serial speedVelocità seriale (bps) 4600÷57600

    Time Pre-start

    Tempo prestart Tempo che intercorre tra comando di start e l' effettivo av-viamento della macchina (in questo tempo è attivo il se-gnale di warning).Se inferiore al tempo attivazione motori, viene applicato il maggiore tra i due (sec)

    0÷999

    Lubrication Time ONLubrificazione: tempo di ONTempo di uscita lubrificazione ON(sec)

    0÷9999

    Lubrication Time OFFLubrificazione: tempo di OFFTempo di uscita lubrificazione OFF(sec)

    0÷9999

    Engines cascade Time ONTempo pausa per attivazione motori Tempo di pausa tra l'attivazione di un motore e il succes-sivo (nell'attivazione sequenziale)(sec)

    0÷9999

    Engines cascade Time OFFTempo pausa per disattivazione motori Tempo di pausa tra la disattivazione di un motore e il suc-cessivo (nella disattivazione sequenziale)(sec)

    0÷9999

    Time Engines OFF on Exit beltTempo disattivazione motori con nastro vuoto Tempo di attesa dopo lo svuotamento del nastro per disat-tivare i motori(sec)

    0÷9999

    Enable Selector Auto/ManAbilitazione selettore automatico/manuale0=Selettore Automatico/Manuale non presente1=Selettore Automatico/Manuale presente

    0÷1

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 28 di 44

  • 5.3 Setup pagina 3/6

    Parametro Descrizione RangeTool 1 diameter Testa di lavoro n° 1Tool 2 diameter Testa di lavoro n° 2Tool 3 diameter Testa di lavoro n° 3Tool 4 diameter Testa di lavoro n° 4Tool 5 diameter Testa di lavoro n° 5Tool 6 diameter Testa di lavoro n° 6Tool 7 diameter Testa di lavoro n° 7Tool 8 diameter Testa di lavoro n° 8Tool 9 diameter Testa di lavoro n° 9Tool 10 diameter Testa di lavoro n° 10Tool 11 diameter Testa di lavoro n° 11Tool 12 diameter Testa di lavoro n° 12

    Diametro(mm)

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    0÷999

    5.4 Setup pagina 4/6

    Parametro Descrizione RangeTool 01 Vertical Offset Testa di lavoro n° 1Tool 02 Vertical Offset Testa di lavoro n° 2Tool 03 Vertical Offset Testa di lavoro n° 3Tool 04 Vertical Offset Testa di lavoro n° 4Tool 05 Vertical Offset Testa di lavoro n° 5Tool 06 Vertical Offset Testa di lavoro n° 6Tool 07 Vertical Offset Testa di lavoro n° 7Tool 08 Vertical Offset Testa di lavoro n° 8Tool 09 Vertical Offset Testa di lavoro n° 9Tool 10 Vertical Offset Testa di lavoro n° 10Tool 11 Vertical Offset Testa di lavoro n° 11Tool 12 Vertical Offset Testa di lavoro n° 12

    Offset verticaleE la distanza tra la testa di lavoro e la linea mediana del ponte (mm)

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 29 di 44

  • 5.5 Setup pagina 5/6

    Parametro Descrizione RangeTool 01 Time to lift Testa di lavoro n° 1Tool 02 Time to lift Testa di lavoro n° 2Tool 03 Time to lift Testa di lavoro n° 3Tool 04 Time to lift Testa di lavoro n° 4Tool 05 Time to lift Testa di lavoro n° 5Tool 06 Time to lift Testa di lavoro n° 6Tool 07 Time to lift Testa di lavoro n° 7Tool 08 Time to lift Testa di lavoro n° 8Tool 09 Time to lift Testa di lavoro n° 9Tool 10 Time to lift Testa di lavoro n° 10Tool 11 Time to lift Testa di lavoro n° 11Tool 12 Time to lift Testa di lavoro n° 12

    Tempo di risalitaE il tempo di eccitazione del-l'uscita per la risalita della testa, prima che si attivi il freno.(sec)

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    0÷9999

    5.6 Setup pagina 6/6

    Disabilitazione SensoriPossibilità di disabilitazione dei sensori che compongono la barra di rilevazione pezzi in ingresso.0 = Disabilitato,1 = Abilitato

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 30 di 44

    numero del sensore

    Abilitazionesensore (0/1)

  • 5.7 Correzione longitudinale

    Parametro Descrizione Range

    Correzione in Testa

    Correzione in TestaSpazio di anticipo (valore positivo) o ritardo (valore negati-vo) rispetto all'inizio pezzo, con cui anticipare/posticipare l'attivazione della testa(mm)

    -999999÷999999

    Correzione in Coda

    Correzione in CodaSpazio di anticipo (valore positivo) o ritardo (valore negati-vo) rispetto alla fine del pezzo, con cui anticipare/posticipa-re la disattivazione della testa(mm)

    -999999÷999999

    Velocità di riferimento

    Velocità di riferimentoVelocità alla quale sono riferiti i valori di correzione.Al variare della velocità i valori di correzione variano in modo proporzionale.Con valore = 0 i valori di correzione rimangono costanti a qualsiasi velocità. (mm/sec)

    0÷999999

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 31 di 44

    correzione in Coda correzione in Testa

  • 5.8 Correzione ortogonale

    Parametro Descrizione Range

    Correzione UP

    Correzione UpSpazio di anticipo (valore positivo) rispetto al bordo supe-riore del pezzo, con cui anticipare l'attivazione/disattivazio-ne della testa.(mm)

    0÷999999

    Correzione DOWN

    Correzione DownSpazio di anticipo (valore positivo) rispetto al bordo inferio-re del pezzo, con cui anticipare l'attivazio-ne/disattivazione/disattivazione della testa.(mm)

    0÷999999

    Velocità di riferimento

    Velocità di riferimentoVelocità alla quale sono riferiti i valori di correzione.Al variare della velocità i valori di correzione variano in modo proporzionale.Con valore = 0 i valori di correzione rimangono costanti a qualsiasi velocità. (mm/sec)

    0÷999999

    5.9 Procedure di taraturaIn questo capitolo vengono descritte le procedure di taratura necessarie per mettere in funzione la macchina. Bisognerà effettuare le seguenti operazioni:

    • taratura dell'asse ponte,• taratura del nastro,• introduzione dei valori degli interassi teste.

    Una volta terminate queste operazioni si potranno introdurre i necessari parametri per la lavorazione ed utilizzare la mac-china.

    5.10 Taratura asse ponte

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 32 di 44

    correzione UP

    correzione DOWN

  • Parametri ponte (pag. 1/3)

    Parametro Descrizione Range

    Bridge MeasureMeasureIndica lo spazio, in unità di misura, percorso dal ponte per ottenere gli impulsi encoder impostati nel parametro pulse.

    1÷999999

    Bridge PulsePulse Indica gli impulsi, moltiplicati per 4, forniti dall'encoder del ponte per ottenere lo spazio impostato nel parametro measure.

    1÷999999

    Bridge maxpos Quota massima(mm) -999999÷999999

    Bridge minpos Quota minima(mm) -999999÷999999

    Bridge slowposSpazio di rallentamentoSpazio nel quale l'asse decelera fino alla velocità bassa. (mm)

    0÷999999

    Bridge tolerance Quota di tolleranza(mm) 0-999999

    Bridge inert mode

    Modo inerziaTipo di ricalcolo inerzia eseguito dall'asse al termine del posizionamento:0 = ricalcolo inerzie disabilitato,1 = ricalcolo inerzie eseguito solo se il posizionamentosi conclude fuori tolleranza,2 = ricalcolo inerzie eseguito ad ogni posizionamento.

    0÷2

    Bridge inert value Valore inerziaValore dell'inerzia impostata o calcolata (mm) -99999÷99999

    Bridge time accTempo di accelerazioneTempo di accelerazione da velocità nulla a velocità massi-ma (sec)

    0÷100

    Bridge time decTempo di decelerazioneTempo di decelerazione da velocità massima a velocità nulla (sec)

    0÷100

    Parametri ponte (pag. 2/3)

    Parametro Descrizione Range

    Bridge maxvelVelocità massimaParametro percentuale che definisce l'out analogica 0-10 Volt che impone la velocità massima.

    1÷100

    Bridge Preset velVelocità di PresetParametro percentuale che definisce l'out analogica 0-10 Volt che impone la velocità di preset.

    1÷100

    Bridge Preset positionQuota di PresetValore che viene imposto al conteggio durante la procedu-ra di preset.

    -999999÷999999

    Bridge Preset direction

    Direzione di Preset0= avanti veloce1= indietro veloce2= avanti lento3= indietro lento

    0÷3

    Bridge time brakeTempo di frenoTempo di attivazione del freno dopo una fermata e di di-sattivazione prima di una ripartenza (sec)

    0÷999

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 33 di 44

  • Parametro Descrizione Range

    Bridge brake type

    Brake typeE il tipo di logica d'intervento dell'uscita freno.0 = L'uscita viene eccitata per la frenata,1 = L'uscita, normalmente eccitata, viene diseccitataper la frenata.

    0÷1

    Bridge toldlyTolerance delayTempo che intercorre tra l'arrivo dell'asse nella fascia di tolleranza e la relativa segnalazione di stato. (sec)

    0,0÷9,999

    Bridge movement typeSelezione del tipo di uscita analogica0: out analogica ± 10 Volt1: out analogica 0 - 10 Volt

    0÷1

    Pause time movement Tempo pausa inversioneTempo di attesa prima dell'inversione della direzione (sec) 0÷9999

    Parametri ponte (pag. 3/3)

    Parametro Descrizione Range

    Conteggio Conteggio(mm) -999999÷999999

    Quota pos Quota di posizionamento(mm) -999999÷999999

    Out analog Riferimento analogico erogato(Volt) 0.0÷10.0

    Vel TaraturaVelocità nella fase di taraturaVelocità del ponte durante la fase di taratura espressa in percentuale rispetto la velocità massima

    1÷100

    Vel RallentamentoVelocità bassa nella fase di taraturaVelocità bassa del ponte durante la fase di taratura espressa in percentuale rispetto la velocità massima

    1÷100

    Quota indietroQuota minima nella fase di taraturaQuota di brandeggiamento del ponte in fase di taratura(mm)

    -999999÷999999

    Quota avantiQuota massima nella fase di taraturaQuota di brandeggiamento del ponte in fase di taratura(mm)

    -999999÷999999

    Tempo attesa Tempo pausa inversione nella fase di taraturaTempo di attesa prima dell'inversione della direzione (sec) 0÷999999

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 34 di 44

  • Grafico delle uscite

    Il movimento dell'asse ponte viene comandato tramite una uscita digitale e una uscita analogica di riferimento.

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 35 di 44

    Taraturaattiva

    Assefermo

    Asse intolleranza

    Asse in rallentamento

    Conteggioasse

    Quota di pos.asse

    Riferimento analogicoerogato

    ttacc tdec

    Spazio di rallentamento

    t

    ON

    OFF

    t

    Uscita digitale di movimento

    ON

    OFF

    Tempo Freno

    ON

    OFF

    Uscita Freno

    Uscita analogica

  • Procedura di taratura dell'asse ponte• impostare Bridge maxpos a 999999 e Bridge minpos a 0,

    • impostare Bridge measure e Bridge pulse a 0000001,

    • selezionare il funzionamento manuale,

    • muovere con i comandi di jog il ponte nella direzione destra (posizione YY) fino a quasi sfiorare il finecorsa,

    • azzerare il conteggio dell'asse ponte,

    • muovere con i comandi di jog il ponte verso sinistra (posizione XX) fino a quasi sfiorare il finecorsa,

    • eseguire la misura della distanza tra la posizione XX e la posizione YY ed inserire tale valore nel parametro Bridge measure,

    • introdurre quanto visualizzato nel display come valore di conteggio nel parametro Bridge pulse,

    • se è stato effettuato tutto correttamente la visualizzazione del conteggio deve essere coincidente con la misura introdotto nel parametro measure.

    Procedura di taratura del fine corsa di zero• dalla pagina ponte avviare la ricerca di preset,

    • il ponte si muoverà nella direzione impostata (ad esempio verso il fine corsa min),

    • arrivata sul finecorsa il ponte inverte il moto,

    • quando incontrerà il finecorsa di riferimento e verrà rilasciato avverrà la cattura del conteggio,

    • il ponte si posizionerà alla posizione catturata,

    • l'operatore dovrà effettuare la misura zz (vedi figura) tra la linea dello zero delimitata dal finecorsa minimo e il centro delle teste di levigatura,

    • il valore di tale misura deve essere inserito nel parametro Bridge Preset position.

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 36 di 44

    Finecorsa max

    Finecorsa min

    Finecorsa rif.

    Misurazz

    Posizione XX

    Posizione YY

    Measure

    Bridgemaxpos

    Bridgeminpos

  • Procedura di taratura delle rampe di accelerazione e decelerazione• a pagina taratura ponte 3/3 impostare un valore sul parametro Quota indietro ed un valore sul parametro Quota

    avanti (maggiore di quota indietro) che siano compresi tra la quota massima e minima,

    • impostare un valore sul parametro tempo attesa (ad esempio 10 s),

    • impostare la velocità massima di spostamento del ponte (ovvero vel. Taratura),

    • impostare la velocità di rallentamento (ovvero vel. Rallentamento) al 40%,

    • impostare lo spazio di rallentamento a 100mm,

    • premere il tasto F5 per dare inizio alla fase di taratura,

    • l'asse ponte inizierà a muoversi in direzione della quota avanti seguendo le impostazioni di accelerazione e velocità impostate,

    • una volta raggiunta la posizione: Quota avanti – Bridge slowpos, l'asse inizierà a decelerare e si fermerà in una posizione XX per 10 s,

    • trascorsi i 10 s l'asse si muoverà verso destra, a Quota indietro + Bridge slowpos l'asse comincerà a decelerare e si fermerà in una posizione YY,

    • se le posizioni XX e YY sono diverse ad ogni posizionamento diminuire la velocità di rallentamento,

    • se nonostante la diminuzione della velocità di rallentamento i posizionamenti sono sempre molto diversi si dovrà aumentare lo spazio di rallentamento,

    • se si fosse costretti ad aumentare eccessivamente lo spazio di rallentamento allora si dovrà diminuire la velocità massima. Regolare questi parametri in modo da ottenere degli spostamenti corretti (si dovrà ottenere una costanza nei posizionamenti),

    • a questo punto si dovrà misurare la differenza tra la posizione definita nel parametro quota avanti e la quota effettivamente raggiunta. Tale valore andrà inserito nel parametro inerzia,

    a questo punto l'asse dovrà oscillare tra la quota avanti e la quota indietro concludendo ogni posizionamento con minimo errore.

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 37 di 44

    Finecorsa max

    Finecorsa min

    Quota avanti

    Quota indietro

    Quota minima

    Quota massima

  • 5.11 Taratura asse nastroLa taratura nastro consiste nell'inserire i parametri measure e pulse, presenti nella pagina di SETUP 1/6.

    Procedura di taratura dell'asse nastroVengono descritte di seguito le operazioni da seguire per calibrare correttamente il nastro:

    • impostare il valore 0000001 sul parametro Belt measure,

    • impostare il valore 0000001 sul parametro Belt pulse,

    • uscire premendo Esc ed entrare nella pagina di diagnostica premendo il tasto 5,

    • avviare il nastro trasportatore,

    • inserire un pezzo sufficientemente lungo, ad esempio 2065 mm,

    • fermare il nastro trasportatore prima che il pezzo esca dalla barra di sensori,

    • misurare la distanza tra il centro della barra e l'inizio del pezzo, ad esempio: 1840 mm,

    • inserire il valore della misura effettuata nel parametro Belt measure della pagina Setup 1/6,

    • trascrivere il valore letto come “lunghezza pezzo” nel parametro Belt pulse della pagina Setup 1/6 senza tenere conto del punto decimale (ad esempio: 200,0 --> 2000),

    • nella pagina diagnostica 1/2 verificare che la variabile Lungh pezzo mostri lo spazio che ha realmente percorso il nastro (ad esempio: 1840).

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 38 di 44

  • 5.12 Taratura interassi teste

    5.12.1 Parametri interassi testeVisualizzazione Descrizione Range

    1: 999999 Testa di lavoro n° 12: 999999 Testa di lavoro n° 23: 999999 Testa di lavoro n° 3

    .... .....

    12: 999999 Testa di lavoro n° 12

    InterasseDistanza tra la testa e la bar-ra di sensori(mm)

    0÷999999

    Procedura di taraturaVengono descritte di seguito le operazioni da seguire per impostare correttamente gli interassi fra le teste di lavoro:

    • dalla pagina principale selezionare il modo di funzionamento manuale con il tasto F3,

    • verificare che la taratura del nastro trasportatore sia stata effettuata correttamente (cioè che i parametri Belt measure e Belt pulse siano stati inseriti),

    • selezionare la pagina di diagnostica 1/2: dalla pagina principale premere F1 per entrare nel menu e quindi premere 5,

    • inserire un pezzo sotto il sensore 20 della barra di sensori,

    • fare avanzare il pezzo fino a che il limite dello stesso raggiunga il centro della testa n° 1 avendo cura di mantenere sempre attivato il sensore 20,

    • fermare il nastro,

    • leggere il valore della variabile Lungh pezzo,

    • inserire questo valore nel parametro Interasse Testa 1,

    • eseguire questa operazione per ogni testa della macchina.

    Introduzione parametri (setup) MDU_AREA3_IT - 28/05/07 39 di 44

  • 6. FunzionamentoPrima che la macchina sia messa in funzione sarà necessario eseguire le procedure di taratura che sono state descritte nel capitolo precedente.Affinché sia possibile dare lo start è necessario eseguire lo procedura di preset dell'asse ponte, successivamente verifica-re che non vi siano allarmi.Assicurarsi che non vi siano pezzi in macchina, in caso contrario scaricarla.Dopo queste operazioni preliminari sarà possibile dare lo start.

    6.1 Cancellazione pezzi

    La procedura di cancellazione pezzi consente di eliminare dalla memoria dello strumento i pezzi che sono stati rilevati dal-la barra di sensori e sono al momento sul nastro. Quindi dopo questa procedura le teste non scenderanno più per andare a levigare i pezzi.Per effettuare la cancellazione è sufficiente premere enter dalla pagina opportuna.

    6.2 Allarmi e messaggi

    TastieraTasto Azione

    Reset Allarmi

    Funzionamento MDU_AREA3_IT - 28/05/07 40 di 44

  • Messaggi di allarmeMessaggio Motivo Soluzione

    Pressione Aria Ingresso da pressostato disattivo o pressione aria insufficiente

    Controllare pressostato o collegamenti

    Sovraccarico Termico Ingresso da uno dei termici attivo Controllare commutatori e il cablaggio

    Inverter ponte Ko Malfunzionamento Inverter ponte Controllare l'inverter o i cablaggi

    Inverter Nastro Ko Malfunzionamento Inverter nastro Controllare l'inverter o i cablaggi

    FC emergenza ponte L'asse ponte ha toccato uno dei fine-corsa limite

    Ripristinare il ponte in una posizione corretta e verificare le impostazioni del-la movimentazione del ponte

    Problemi in comun.Bar se-riale (READ-INP)

    Ci sono problemi seriali nella comuni-cazione tra lo strumento e la barra dei sensori

    Verificare il collegamento con la barra di sensori

    Rottura encoder Nastro Gli impulsi dell'encoder del nastro non arrivano allo strumento.

    Controllare:– encoder,– movimentazione asse,– cablaggi

    Rottura encoder ponte Gli impulsi dell'encoder dell'asse ponte non arrivano allo strumento.

    Controllare:– encoder,– movimentazione asse,– cablaggi

    Emergenza software Allarme opzionale attivo Controllare l'ingresso di allarme opzio-nale

    = La macchina non viene bloccata

    = La macchina viene bloccata

    Funzionamento MDU_AREA3_IT - 28/05/07 41 di 44

  • 7. Appendice7.1 Attivazione / disattivazione Teste La salita / discesa delle Teste di levigatura segue la combinazione di uscite presente nella seguente tabella:

    Appendice MDU_AREA3_IT - 28/05/07 42 di 44

    t

    ON

    OFF

    t

    ON

    OFF

    Tempo Freno

    ON

    OFF

    UscitaFRENO

    UscitaSALITA

    Uscita DISCESA

    t

    t

    comando diSALITA PARZIALE

    SALITA PARZIALE

    50 ms

    t

    ON

    OFF

    t

    ON

    OFF

    Tempo Freno

    ON

    OFF

    UscitaFRENO

    UscitaSALITA

    Uscita DISCESA

    t

    t

    comando diSALITA

    SALITA

    t

    ON

    OFF

    t

    ON

    OFF

    Tempo Freno

    ON

    OFF

    UscitaFRENO

    UscitaSALITA

    Uscita DISCESA

    t

    t

    comando diDISCESA

    DISCESA

  • 8. Assistenza8.1 Richiesta di assistenzaPer poterVi fornire un servizio rapido, al minimo costo, abbiamo bisogno del Vostro aiuto.

    a) b) c)

    a) Seguire tutte le indicazioni fornite nel ma-nuale MIMAT (www.qem.it)

    b) Se il problema persiste, compilare il Modulo assistenza tecnica allegato a questo manuale ed inviare a QEM.

    c) I nostri tecnici otterranno elementi indispen-sabili per la comprensione del Vostro proble-ma.

    8.2 SpedizioneSi raccomanda di imballare lo strumento con materiali che riescano ad ammortizzare eventuali cadute.

    a) b) c)

    a) Usare l'imballo originale: deve proteggere lo strumento durante il tra-sporto.

    b) Allegare:- Una descrizione dell'anomalia;- Parte dello schema elettrico dov'è inserito lo strumento - Programmazione dello strumento(setup, quote di lavoro, parametri...).- Richiesta di preventivo di riparazione; se non richiesto il costo verrà calcolato a consun-tivo.

    c) Una descrizione esaustiva del problema permetterà di individuare e risolvere rapida-mente il vostroproblema. Un imballo accuratoeviterà ulteriori inconvenienti.

    QEM informa il gentile cliente che gli strumenti recapitati non adeguatamente imballati non saranno sottoposti alle ripa-razione , eccetto i casi nei quali il cliente si assuma completamente la responsabilità della riparazione.

    MotivazioniLa QEM ha così disposto perché un colpo troppo forte potrebbe causare danni che si potrebbero manifestare in un arco temporale di alcuni mesi , causando dubbi e ombre sulla riparazione eseguita.

    Assistenza MDU_AREA3_IT - 28/05/07 43 di 44

    http://www.qem.it/http://www.qem.it/http://www.qem.it/

  • Modulo fax per Assistenza TecnicaModule for Technical Service

    Ditta / Firm :............................................................... Rif.:.............................................................................

    Indirizzo / Address:..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    Tel.............................................................................. Fax..............................................................................

    E – mail..............................................................................................................................................................

    Codice strumento / Instrument Code :................................................................................................................

    Alimentazione strumento / Power Supply: .............................................................................................................

    Tipo di macchina / Machine type: ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Descrizione ciclo macchina / Cycle machine description:..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................Parametri / Parameters:.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    Descrizione anomalia / Anomaly Description:..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    Frequenza anomalia / Anomaly frequency : Continuo / Continous Saltuario / Irregular Dopo un certo tempo / After a few time All'accensione / At the switching on Allo spegnimento / At the switching off Altro / Other: ...........................................................

    ....................................................................................

    ....................................................................................

    QEM S.r.l. S.S. 11, Signolo, 36 - 36054 - Montebello Vic. - Vicenza - Italia Tel. +39 0444 440061Fax +39 0444 440229 - E-mail: [email protected] - http://www.qem.it

    1.Informazioni1.1Legenda grafica1.2Garanzia limitata1.3Manuali di riferimento1.4Validità

    2.Descrizione2.1Codice prodotto

    3.Collegamenti3.1Settaggi dip-switch SP1 e SC13.2Connettore n.1: J1-255-DB013.3Connettore n.2: J1-255-DB013.4Connettore n.3: SP1- I08R24 SLOT 13.5Connettore n.7: SP1- I08R24 SLOT 13.6Connettore n.12: SC1- I16R83.7Connettore n.11: SC1- I16R83.8Connettore n.4: SP1- I08R24 SLOT 33.9Connettore n.5: SP1- I08R24 SLOT 43.10Connettore n.6: SP1- I08R24 SLOT 53.11Connettore n.8: SP1- I08R24 SLOT 33.12Connettore n.9: SP1- I08R24 SLOT 43.13Connettore n.10: SP1- I08R24 SLOT 53.14Connettore n.13: SC1- I16R8

    4.HMI4.1Messaggio release4.2Pagina principale4.3Schema generale di navigazione4.4Pagina ponte

    5.Introduzione parametri (setup)5.1Setup pagina 1/65.2Setup pagina 2/65.3Setup pagina 3/65.4Setup pagina 4/65.5Setup pagina 5/65.6Setup pagina 6/65.7Correzione longitudinale5.8Correzione ortogonale5.9Procedure di taratura5.10Taratura asse ponte5.11Taratura asse nastro5.12Taratura interassi teste

    6.Funzionamento6.1Cancellazione pezzi6.2Allarmi e messaggi

    7.Appendice7.1Attivazione / disattivazione Teste

    8.Assistenza8.1Richiesta di assistenza8.2Spedizione