arep news

4
SIAMO TORNATI!! AREP NEWS torna dopo due anni con una nuova veste grafica e nuovi contenuti! Verrà stampato con cadenza bisettimanale e vedrà la partecipazione e la collaborazione dei nostri Utenti del Sociale coadiuvati dalle nostre operatrici Barbara e Chiara! LABORATORIO DI ORTICULTURA Da anni AREP Onlus ha messo a disposizione del settore Socio- Educativo un piccolo appezzamento di terreno da poter coltivare, cosicché le educatrici hanno potuto avviare un percorso riabilita- tivo e prelavorativo per l’utenza con disabilità. Nasce così l’idea dell’orto come luogo di cura non solo rivolto agli ortaggi, ma anche alla salute delle persone. Il percorso inizia con l’osservazione e la conoscenza, in base al periodo dell’anno, delle verdure tipiche e delle modalità di semina e raccolta delle piante, attraverso lo studio del clima ideale e degli interventi periodici da effettuare, grazie anche all’aiuto di alcuni volontari e familiari. E’ un progetto che mira ad aumentare le autonomie e migliorare la qualità di vita degli utenti, favorendo la partecipazione e l’aggregazione, che difficilmente si otterrebbero, invece, con i me- todi tradizionali, cioè in sedute di terapia cognitivo-comportamentale strutturate a tavolino. La scelta di questo laboratorio si fonda sulla convinzione che far sperimentare ai partecipanti delle attività manuali finalizzate alla costruzione di strutture permanenti, qual è l’orto, richiede un impegno costante e capacità progettuali/esecutive prolungate nel tempo. Questo laboratorio serve anche a sollecitare l’interesse, l’attenzione, a trasmettere come la realtà viene interpretata con strumenti quali l’osservare, il conoscere, il descrivere che servo- no nella comunicazione e nella vita quotidiana. Un altro obiettivo è mettere in rapporto i soggetti con il vivente essendone coscienti. Prendersi cura delle piante serve a far comprendere la differenza tra reale e virtuale. Il complesso di operazioni necessarie alla coltiva- zione, la loro esecuzione, a volte la loro ripetitività, servono a stimolare nei soggetti senso di re- sponsabilità al fine di darsi un’organizzazione e stabilire delle priorità. AREP Onlus, con l'aiuto di Coldiretti Treviso, ha siglato un accordo di collaborazione per la crea- zione di un orto che sia privo di barriere architettoniche. Ne è stata, infatti, rialzata una parte per permettere anche alle persone con difficoltà motorie e dunque in carrozzina di poter usufru- ire di tale laboratorio senza alcuna difficoltà nè barriera che ne impedisca il normale accesso. Info: Barbara e Chiara - [email protected] – 0422 628522 – www.arep.it ATTIVITA’ SOCIALI

Upload: arep-onlus

Post on 12-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Giornalino di AREP Onlus con all'interno tutte le informazioni relative alle attività e agli eventi di AREP.

TRANSCRIPT

Page 1: Arep news

SIAMO TORNATI!!

AREP NEWS torna dopo due anni con una nuova veste grafica e nuovi contenuti!

Verrà stampato con cadenza bisettimanale e vedrà la partecipazione e la collaborazione dei

nostri Utenti del Sociale coadiuvati dalle nostre operatrici Barbara e Chiara!

LABORATORIO DI ORTICULTURA

Da anni AREP Onlus ha messo a disposizione del settore Socio-

Educativo un piccolo appezzamento di terreno da poter coltivare,

cosicché le educatrici hanno potuto avviare un percorso riabilita-

tivo e prelavorativo per l’utenza con disabilità.

Nasce così l’idea dell’orto come luogo di cura non solo rivolto agli

ortaggi, ma anche alla salute delle persone. Il percorso inizia con

l’osservazione e la conoscenza, in base al periodo dell’anno, delle

verdure tipiche e delle modalità di semina e raccolta delle piante,

attraverso lo studio del clima ideale e degli interventi periodici da

effettuare, grazie anche all’aiuto di alcuni volontari e familiari.

E’ un progetto che mira ad aumentare le autonomie e migliorare la qualità di vita degli utenti,

favorendo la partecipazione e l’aggregazione, che difficilmente si otterrebbero, invece, con i me-

todi tradizionali, cioè in sedute di terapia cognitivo-comportamentale strutturate a tavolino.

La scelta di questo laboratorio si fonda sulla convinzione che far sperimentare ai partecipanti

delle attività manuali finalizzate alla costruzione di strutture

permanenti, qual è l’orto, richiede un impegno costante e

capacità progettuali/esecutive prolungate nel tempo.

Questo laboratorio serve anche a sollecitare l’interesse,

l’attenzione, a trasmettere come la realtà viene interpretata con

strumenti quali l’osservare, il conoscere, il descrivere che servo-

no nella comunicazione e nella vita quotidiana.

Un altro obiettivo è mettere in rapporto i soggetti con il vivente

essendone coscienti. Prendersi cura delle piante serve a far

comprendere la differenza tra reale e virtuale. Il complesso di operazioni necessarie alla coltiva-

zione, la loro esecuzione, a volte la loro ripetitività, servono a stimolare nei soggetti senso di re-

sponsabilità al fine di darsi un’organizzazione e stabilire delle priorità.

AREP Onlus, con l'aiuto di Coldiretti Treviso, ha siglato un accordo di collaborazione per la crea-

zione di un orto che sia privo di barriere architettoniche. Ne è stata, infatti, rialzata una parte

per permettere anche alle persone con difficoltà motorie e dunque in carrozzina di poter usufru-

ire di tale laboratorio senza alcuna difficoltà nè barriera che ne impedisca il normale accesso.

Info: Barbara e Chiara - [email protected] – 0422 628522 – www.arep.it

ATTIVITA’ SOCIALI

Page 2: Arep news

I NOSTRI EVENTI

I primi mesi del 2013 hanno visto AREP Onlus impegnato in diversi eventi che hanno avuto tutti

lo stesso scopo: promuovere la nostra struttura e raccogliere fondi da destinare alle attività

sociali.

FAMIGLIE IN GIOCO - Sabato 18 Maggio 2013

La COOPERATIVA COMUNICA ha organizzato SABATO 18 MAGGIO, nel Parco di Villa Giovannina a

due passi dalla sede di Comunica a Carità, in collaborazione con il Comune di Villorba la festa

FAMIGLIE IN GIOCO, che ha avuto inizio nel primo pomeriggio, alle 15:30, con una serie di giochi,

attività sportive (Basket, Calcio, Rugby, Volley, Karate), laboratori, letture animate, truccabimbi,

giocolieri e mangiafuoco, che intratterranno i bambini e anche i genitori.

AREP Onlus era presente con un proprio gazebo nel quale sono stati venduti i prodotti realizzati

dai nostri Utenti del Sociale all’interno dei laboratori di falegnameria e artistica!

CENA LIONS CLUB - 11 APRILE 2013

Si è svolta lo scorso 11 aprile presso l’Hotel BHR di Paese l’annuale cena del

Lions Club dedicata ai Soci.

Ospiti della serata sono stati il Presidente di AREP Onlus Giorgio Palesa e il

Direttore Sanitario dr. Massimo Zamuner che, alla presenza del Prefetto di Tre-

viso dott. Aldo Adinolfi, hanno avuto la possibilità di presentare il Centro agli

ospiti descrivendo nel dettaglio le attività sociali e i servizi sanitari.

Ringraziamo il Presidente del Lions Club di Treviso dott. Mario D’Arienzo per

aver dato questa importante visibilità alla nostra struttura e per la sua sempre

cordiale considerazione di AREP Onlus come struttura punto di riferimento in

ambito scio-sanitario di Treviso e provincia.

www.arep.it

AREP NEWS

Page 3: Arep news

MERCATINO & BOMBONIERE

In occasioni particolari durante l’anno (Natale, Pa-

squa, Festa della mamma e del papà, ecc.) potete

trovare in vendita i nostri prodotti all’interno

dell’area dedicata al mercatino del sociale!!

Realizziamo inoltre bomboniere per i vostri

eventi speciali, come matrimoni, battesimi,

comunioni, ecc. con possibilità di personalizzare gli

oggetti in base alle vostre richieste!!!

Per info e costi potete contattare

Barbara:

0422 628522 - [email protected]

NUOVO PULMINO PER IL TRASPORTO DISABILI

L'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Veneto Remo

Sernagiotto ha approvato l'erogazione di un contributo a favore di

AREP per l'acquisto di un mezzo attrezzato per il trasporto di

persone con disabilità.

Il Presidente di AREP Giorgio Palesa desidera ringraziare pubblica-

mente a nome di tutta la struttura l’Assessore Sernagiotto per

questo importante aiuto che arriva in un momento di difficoltà

economica che sta attraversando il Centro.

Il mezzo sarà utilizzato da AREP per trasportare gli utenti che frequentano il "Progetto Ponte".

Il Centro, infatti, è impegnato da ormai 2 anni, in collaborazione con l'ULSS 9 di Treviso, nel recupero

di persone colpite da trauma cranico in seguito ad un incidente stradale o causato da un evento

cerebrale vascolare come ad esempio l'ictus accompagnandole ad una vita normale e ad un

inserimento socio-lavorativo.

www.arep.it

AREP NEWS

Page 4: Arep news

SOSTIENI AREP ONLUS CON IL TUO 5XMILLE

Aiutare AREP Onlus è facile e non costa nulla!

Potete infatti decidere di devolvere il 5xMille nella prossima dichiarazione dei redditi ad AREP Onlus. Devolvere il 5xMille non costa nulla per il cittadino contribuente. Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un'azione di concreta solidarietà.

Come fare per devolvere il tuo 5xMille ad AREP Onlus:

a) firma nel riquadro dedicato alle ONLUS b) riporta il codice fiscale di AREP Onlus: 91002060266

AREP Onlus

Via Vazzole, 5

31020 Villorba (TV)

0422 628522 - [email protected] – www.arep.it

Raccolta Materiale

Per portare avanti le nostre attività necessitiamo di tanto materiale che non

sempre è possibile acquistare e per questo chiediamo il vostro aiuto.

Se conoscete mercerie, negozi di stoffe, sarte, cartolerie, colorifici che chiudono

o rinnovano i loro magazzini potete contattarci ai seguenti recapiti:

te. 0422/628522 , mail sociale@ arep.it

Necessitiamo di STOFFE, FILI DA RICAMO, BOTTONI, NASTRI, COLORI

ACRILICI, MATERIALE SCOLASTICO, LEGNO, FERRAMENTA.

P.s.: se siete incerti se il materiale può esserci utile o meno, contattateci

comunque!!!

IL VOSTRO AIUTO CI PERMETTERA’ DI SVILUPPARE I NOSTRI LABORATORI!!!

AREP NEWS