aristotele

16
Aristotele Test sull’Etica

Upload: jaime-carpenter

Post on 02-Jan-2016

31 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Aristotele. Test sull’Etica. L’etica rientra nell’ambito delle Scienze teoretiche Scienze pratiche Scienze poietiche. La divisione delle scienze. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Aristotele

Aristotele

Test sull’Etica

Page 2: Aristotele

• L’etica rientra nell’ambito delle1. Scienze teoretiche2. Scienze pratiche3. Scienze poietiche

Page 3: Aristotele

La divisione delle scienze

• Da un lato ci sono le scienze teoretiche, relative alla conoscenza della realtà, che hanno per oggetto il necessario, ossia ciò che esiste indipendentemente dall’uomo e dalla sua volontà, ciò che l’uomo non può modificare, ma solo comprendere; dall’altro lato abbiamo le scienze pratiche, che studiano i principi del comportamento (praxis). In questo caso non si tratta di realtà già date, oggettive, ma di principi da discutere e scegliere, sulla base del ragionamento

• Le scienze poietiche (poetica, retorica, arti tecniche) hanno per oggetto la produzione di opere e oggetti

Page 4: Aristotele

• Il fine delle scienze pratiche è– La realizzazione della felicità– La realizzazione della conoscenza– La realizzazione di opere tecnicamente perfette

Page 5: Aristotele

Felicità, Etica e Politica

• Il fine delle scienze pratiche è la realizzazione della felicità: l’Etica tratta di quella individuale; la Politica di quella collettiva

Page 6: Aristotele

• Per l’uomo la felicità consiste– Nell’agire seguendo le proprie passioni– Nell’agire secondo ragione– Nell’agire seguendo sia le passioni che la ragione

Page 7: Aristotele

Che cos’è la felicità

• Per Aristotele, la felicità è un concetto relativo, diverso per i diversi enti, in quanto consiste nella realizzazione della propria natura. La natura umana si distingue da quella degli altri esseri viventi per la razionalità, e dunque la felicità per l’uomo, consiste nelle attività che realizzano al massimo grado la sua natura razionale, ovvero nell’agire secondo ragione (virtù = agire secondo ragione)

Page 8: Aristotele

• Per Aristotele la sapienza è– Una virtù dianoetica– Una virtù etica– Non è una virtù

Page 9: Aristotele

Virtù dianoetiche ed etiche• Aristotele distingue due modi di realizzare la propria natura razionale, a

cui corrispondono due livelli di felicità e due tipi di virtù: 1) La massima realizzazione dell’uomo consiste nelle virtù dianoetiche (diànoia = conoscenza razionale), legate alla ragione e al pensiero. Solo pochi riescono a raggiungerle. 2) Il livello inferiore, invece, consiste nelle virtù etiche, che tutti possono raggiungere, legate al «costume» (éthos), cioè al controllo delle passioni mediante la ragione

• Per l’uomo, la massima realizzazione della propria natura razionale consiste nelle virtù che riguardano l’esercizio della ragione, cioè le virtù dianoetiche, che sono la sapienza, l’intelligenza, la scienza, la saggezza e l’arte. La sapienza non indica il possesso di conoscenze, ma il desiderio di ricerca e le disposizioni che spingono verso la conoscenza. L’intelligenza è la capacità di intuire i principi primi. La scienza è la capacità di sviluppare i principi mediante il ragionamento deduttivo. La saggezza è la disposizione ad agire in vista del bene. L’arte è la disposizione ad applicare correttamente le diverse arti

Page 10: Aristotele

• Per Aristotele la virtù etica è– Il giusto mezzo tra due eccessi opposti– L’eliminazione delle passioni che ostacolano la

ragione– L’eliminazione delle passioni eccessive

Page 11: Aristotele

Le virtù etiche (la virtù come medietà)

• Le passioni sono negative quando si traducono in eccessi, tuttavia il controllo della ragione garantisce la giusta misura (medietà), che permette di evitare tali eccessi. La virtù è il giusto mezzo tra due eccessi opposti.

• Coraggio: giusto mezzo fra viltà e temerarietà; Temperanza: giusto mezzo tra intemperanza e insensibilità; Generosità: giusto mezzo fra avarizia e prodigalità; Magnificenza: giusto mezzo fra volgarità e grettezza d'animo; Magnanimità: giusto mezzo tra la vanità e l'umiltà; Mitezza: giusto mezzo tra l'iracondia e l'eccessiva flemma; Amabilità: giusto mezzo tra misantropia e compiacenza; Sincerità: giusto mezzo tra l'ironia e la vanità; Arguzia: giusto mezzo tra la buffoneria e la rusticità; La virtù più importante è la giustizia…

Page 12: Aristotele

• Per Aristotele si diventa virtuosi– Mediante la ripetizione e l’abitudine– Mediante la sapienza– Mediante la saggezza– Per talento innato

Page 13: Aristotele

Le virtù etiche (come si diventa virtuosi)

• La virtù non è un singolo comportamento, ma un modo di essere da acquisire. Si diventa virtuosi mediante l’abitudine, ripetendo comportamenti virtuosi, fino a quando il comportamento non diviene un modo di essere, un habitus. A differenza di Socrate e Platone, per Aristotele conoscere il bene non implica il farlo (non è detto che i filosofi siano i più saggi e i migliori governanti).

• Che cosa spinge un individuo, inizialmente, a manifestare comportamenti che, una volta interiorizzati, diventeranno virtù? Evidentemente, qualcosa di esterno all’individuo stesso, che Aristotele individua nell’educazione e nel costume, cioè nei comportamenti e nei valori sociali, ovvero nella polis. Il costume rappresenta però solo il punto di avvio. Per essere morali, le norme devono essere interiorizzate e fatte proprie dall’individuo, il quale deve agire per libera scelta, senza costrizioni esterne.

Page 14: Aristotele

• Per Arisotele– Il filosofo è sicuramente anche un buon politico– Non è detto che il sapiente sia anche un buon

politico– Il filosofo non è mai un buon politico

Page 15: Aristotele

Sapienza e saggezza• La sapienza (sophia) è la disposizione a conoscere, la saggezza

(phrònesis) è la disposizione ad agire bene. Platone aveva identificato queste due virtù, concludendo che i sapienti (i filosofi) sono anche saggi e per questo destinati alla guida dello Stato. Il filosofo infatti conosce le idee, sia quelle da cui derivano le cose (base della conoscenza), sia le idee valori (dalle quali deriva la saggezza). Per Aristotele, le essenze, immanenti e non trascendenti, sono oggettive e costituiscono l’oggetto delle scienze teoretiche, legate alla sapienza, mentre i valori derivano dall’uomo e sono argomento delle scienze pratiche, non esistendo oggettivamente in modo necessario ma soggettivamente nell’ambito del possibile. Per questo il filosofo, che ha la sapienza, non necessariamente sarebbe un buon politico (cui necessita la saggezza)

Page 16: Aristotele