aspetti psicologici del trattamento farmacologico dott.ssa fiammetta mozzoni...

14
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Upload: arabella-angelini

Post on 02-May-2015

244 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

Dott.ssa Fiammetta MozzoniPsicologo-Psicoterapeuta

Azienda USL 1 Massa-Carrara

Page 2: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Piano Sanitario Regionale 2008/10.

Nella Regione Toscana l'uso dei farmaci antidepressivi è più alto della media nazionale con differenze territoriali

significative.Occorre pertanto sviluppare azioni per promuovere l'uso

appropriato dei farmaci..(omissis) tra queste una piena valorizzazione delle terapie psicologiche...

Page 3: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Dalla relazione alla variabilità della risposta

I modelli di relazione medico-paziente:

1- attivo-passivoLa persona. non prende parte attiva al trattamento

2- docente-discenteIl medico è l'esperto e l'utente. dipende da lui passivamente

3- partecipazione reciprocaRapporto di parità nella gestione della cura

4-amichevoleDisfunzionale ai fini del successo terapeutico.

Page 4: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Compliance

Risposta della persona e della sua famiglia nell'eseguire con esattezza e puntualità le cure prescritte (adesione, consenso)

Dizionario della lingua italiana Devoto \ Oli ed.2002/3

ArrendevolezzaSottomissioneAcquiescenzaCompiacenza

CondiscendenzaRemissivitàConformità

Page 5: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Cosa significa prescrivere un farmaco?

I dati delle ricerche suggeriscono che almeno il 50% dei pazienti ad un certo punto rifiuta i farmaci nel corso della terapia (Jamison e altri,1979). Ci sono studi che indicano che tra il 25% e il 94% dei pazienti in terapia ambulatoriale in realtà non assume i farmaci come è

stato loro prescritto (Baekeland, Undwall, 1975; Eisenthal, 1979). La non-compliance può essere capita

con l’aiuto di principi psicodinamici, come afferma Gabbard.

L’esperienza clinica conferma che è sempre utile chiedere la collaborazione dei pazienti nell’esplorare le

loro preoccupazioni ad assumere i farmaci.

Page 6: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Quale simbologia dietro al farmaco?

Per la persona conformarsi o meno alle prescrizioni solleva diverse tematiche inconsce:

mancanza di interesse empatico, minaccia, sottomissione, ostilità e ribellione,vendetta contro

genitori che non hanno offerto sufficiente nutrimento,espressione di rabbia repressa.

Page 7: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Transfert:

....il persistere nella vita adulta di schemi infantili di organizzazione mentale per cui il passato si ripete

nel presente....Inconsciamente la persona. rimette in atto le

relazioni passate.Il transfert si sviluppa in ogni situazione nella quale

un'altra persona è importante nella propria vita.

Page 8: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Controtransfert

Così come il soggetto di cure sperimenta il transfert, i terapeuti sperimentano il controtransfert: ciascuno

esperisce inconsciamente l'altro come qualcuno significativo del proprio passato.

Mentre il transfert dell'utente viene esplorato nella relazione terapeutica, il controtransfert viene

direttamente monitorato dalla vigilanza interna del terapeuta.

Page 9: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Reazioni del terapeuta.

Farmaco o psicoterapia come risposta universale;Aumento delle prescrizioni come risposta

all'impotenza e alla rabbia del terapeuta,frustrazione collusiva con la non-compliance;

Page 10: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Alleanza terapeutica

L'alleanza terapeutica rappresenta parte del processo di prescrizione del farmaco:

comportamento del terapeuta quale fattore incidente su abbandono terapia;

prevenzione della non-compliance;

prescrizione partecipata.

Page 11: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Resistenza

Desiderio della persona di mantenere lo stato di malattia opponendosi ai cambiamenti per evitare

sentimenti spiacevoli:

diniegoidentificazione negativanegazione dei risultati

Page 12: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Resistenza al cambiamento.

Una resistenza alla terapia farmacologica può dipendere da diversi fattori:

Vantaggi secondari della malattia, o espiazione di sensi di colpa;

Negazione per lo stigma sociale o identificazione con handicap;

Crollo dell'autostima con sentimenti di inadeguatezza.

Page 13: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

I dosaggi “fai da te”

L'abuso dei farmaci

La tossicofilia

L'autocura

L'esperienza appresa

Alchimisti e professionalità

Page 14: ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Dott.ssa Fiammetta Mozzoni Psicologo-Psicoterapeuta Azienda USL 1 Massa-Carrara

Conclusioni

Gli approcci terapeutici integrati mostrano una percentuale di successo maggiore nel determinare il

successo della cura. La psicofarmacologia costituisce l'iniziale supporto della psicoterapia, per poi permettere al paziente, una volta migliorata la condizione clinica, di diminuire gradualmenmte i

dosaggi dei farmaci.