aspetti socio-economici del piceno di metà ottocento : persistenze e mutamenti

10
Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento: persistenze e mutamenti MONSAMPOLO sabato 9 ottobre 2010

Upload: kirk

Post on 10-Jan-2016

35 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti. MONSAMPOLO sabato 9 ottobre 2010. Popolazione picena classifica per condizione sociale, 1841. Struttura della proprietà catasto gregoriano. Estensione della proprietà pro capite (in ettari) - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento:persistenze e mutamenti

MONSAMPOLO

sabato 9 ottobre 2010

Page 2: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

Popolazione picena classifica per condizione sociale, 1841

area proprietari contadini artigiani Miseri ed

accattoni totale

Ascoli, città e circondario

3504 = 22% 6509 = 41% 5414=34% 555 = 3,5% 15982

Alto colle e mezzina ascolana

2287 = 17% 10824= 80% 350= 3% 64 = o% 13525

Sibillinni 4140 = 19,5% 15886 = 75% 1001 = 5% 199 = 1% 21226

Valle del Tesino

1674 = 13% 10338= 81,5% 529 = 4% 141 = 1% 12682

Valle del Tronto

1879 = 14% 10526= 81% 555= 4% 67 = 0,5% 13027

Costa San Benedetto Acquaviva Monteprandone

276 = 3% 6128 = 62% 3334 =34% 111= 1% 9849

Totale 13.760 =16% 60.211= 70% 11.183=13% 1.137= 1% 86.291

Page 3: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

Struttura della proprietà catasto gregoriano

Estensione della proprietà pro capite (in ettari)

Pesaro Urbino………………. 12,67Ancona………………………. 11,39Macerata……………………. . 8,24Camerino……………………. 9,20Fermo………………………… 8,02Ascoli Piceno……………….. 8,93

Media valle del Tronto, fasce di proprietà da 0 a un ettaro ……………………….. 67 %da un ettaro a 20 ettari …………………. 30 %da 20 a 200 ettari ……………………… 3 %Oltre 200 …………………………………. 0 %

Page 4: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

• insufficienza di risorse• mancanza di investimenti

Page 5: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

 

zone 1833 1901

Sibillini 32 46

Subappen. Tenna, Aso e Tronto

73 113

Alto colle del Tenna e dell’Ete

93 142

Colle piano del Tenna 100 143

Alto colle dell’Aso e del Tesino

78 107

Colle Piano del Tronto 97 166

Litoranea di San Benedetto 136 211

Densità della popolazione per kmq. 1833- 1901

Page 6: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

CON QUALI “INNOVAZIONI”?• estensione dell’ agricoltura anche alle aree marginali con diboscamenti; bonifiche (es. risicoltura nelle valli; Sentina), privatizzazioni beni demaniali o collettivi ( es. : Montagna dei Fiori, relitti di mare)

• suddivisione dei poderi

• miglioramenti agrari: introduzione nuove colture “commerciali” (canapa, gelsicoltura per l’allevamento dei bachi da seta); miglioramenti zootecnici e delle rotazioni ( Sgariglia e l’introduzione delle merinos); integrazione colle-piano (azienda Sgariglia)

• intensificazione delle colture

Page 7: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

L’intensificazione delle colture nel PICENO 1826- 1910 zone 1826 1910

Semplici arborati

Semplici arborati

Sibillini 9,3 3,1 11,3 3,6

Subappen. Tenna, Aso e Tronto

15,6 14,7 24,1 26,5

Alto colle del Tenna e dell’Ete

36,1 42,5 23,2 74,2

Colle piano del Tenna

49,1 38,5 20,8 77,3

Alto colle dell’Aso e del Tesino

43,0 27,4 29,2 64,4

Colle Piano del Tronto

46,7 32,6 19,3 79,7

Litoranea di San Benedetto

40,2 34,9 14,9 80,4

Page 8: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

Con quali vincoli e persistenze?Intensificazione del lavoro dei contadini in un quadro di rigide persistenze:

• Assenza di meccanizzazione

• Centralità della cerealicoltura a scapito di altre produzioni commerciali (vino, olio, etc.)

• Insufficienza del patrimonio zootecnico ( carenza di letame, carenza di energia)

• Arretratezza del settore manifatturiero ed “industriale”;

• Arretratezza amministrativa del governo pontificio (settore fiscale, viabilità, istruzione)

• Insufficienza finanziaria;

• Protezionismo e ristrettezza del mercato.

Page 9: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

Manifatture nel Piceno prima metà dell’Ottocento, 1824

Page 10: Aspetti socio-economici del Piceno di metà Ottocento : persistenze e mutamenti

Assetto socio-economico bloccato

Leve per il cambiamento:

• Politiche (unificazione nazionale, diritti politici, nuove forme istituzionali)

• Culturali:

nuova mappa delle discipline : storia/scienze/tecnica vs diritto/teologia/filosofia

diffusione dell’ istruzione (superando le barriere di classe e di genere):

Scuola delle Pie Operaie di Monsignor MarcucciCattedra agraria ambulante