“associazione luca” · zione in psiconcologia pediatrica per formare personale laureato con una...

32
Aut. trib. UD n. 10/2005 del 12/03/05 - Spedizione in abb. postale art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Anno 12 n. 12 - aprile 2016 “ASSOCIAZIONE LUCA” Periodico dell’Associazione LUCA ONLUS Insieme per un Sorriso associata

Upload: lexuyen

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Aut

. trib

. UD

n. 1

0/20

05 d

el 1

2/03

/05

- Sp

ediz

ione

in a

bb. p

osta

le a

rt. 2

com

ma

20/c

legg

e 66

2/96

- A

nno

12 n

. 12

- ap

rile

2016

“ASSOCIAZIONE LUCA”Periodico dell’AssociazioneLUCA ONLUS

Insieme per un Sorriso

associata

222

Aut. trib. UD n. 10/2005 del 12/03/05Spedizione in abb. postaleart. 2 com. 20/c L. 662/96

Periodico annualedell’AssociazioneLUCA onlus

Direttore editoriale: Lorenzo De Stalis

Direttore responsabile: Claudio Rinaldi

Hanno collaboratoa questo numero:Chiara PilottoRaffaello TosoliniLucia D’AntoniUponadreamTeatrino del RifoAsia PecileElena PassarinoElia RosarinAlberto ToffolettiAlessandro MattiuzziMarino Del TorreGianni CocettaRosa Rita Di FattaGianfranco MossentaFabrizio BattagliaGaia CalligaroRossana OlivoSergio GalantiniElia ToffolettiClaudia PecileMariangela MacorighCristina GuzzoniDino CalligaroCostantino Calligaro

Impaginazione, fotolito e stampa: Tipografia Moro Andrea srlTolmezzo (Ud)

I dati e le informazioni personali da lei fornite all’Associazione Luca Onlus sono registrati e memorizzati nella banca dati dell’Associazione. Nel rispetto della sua persona, i dati che la riguardano non verranno in alcun modo divulgati, ne ce-duti a terzi, senza il suo assenso.In conformità della L. 675/96 sulla tu-tela della privacy lei ha diritto in ogni momento a consultare i dati che la ri-guardano e a chiederne la variazione, l’integrazione o l’eventuale cancellazio-ne scrivendo a: Associazione Luca Onlus33100 Udine,via Forni di Sotto, 56.Referenze iconografiche: Archivio Luca Onlus

CHE COS’È L’ASSOCIAZIONE LUCA

L’associazione LUCA è una ONLUS senza finalità di lucro.Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e svolge la propria atti-vità nel campo delle malattie maligne dei bambini.

CHE COSA VOGLIAMO REALIZZARE

- Sostegno familiare, economico, psicologico e logistico alle famiglie con bambini malati di tumore.- Assistenza domiciliare socio-sanitaria rivolta ai piccoli pazienti pediatrici, ri-ducendo il più possibile il ricorso alla degenza ospedaliera. - Acquisto di apparecchiature medico-sanitarie da destinare a centri specia-lizzati nella cura dei tumori dei bambini nella Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di evitare il più possibile il trasferimento in centri situati lontano dalla zona di residenza del bambino ammalato. - Finanziamento di borse di studio e tirocini formativi del personale sanitario,dipendente degli ospedali del Friuli Venezia Giulia.

SOMMARIO

Editoriale pag 3Le borse di studio del “Progetto Ricky” pag 4Master in Psicologia Oncologica pag 5Close to you pag 6Asia e Malik pag 8Fedez incontra Elia

e XIII Giornata mondiale contro il cancro infantile pag 9Rally, che passione... pag 10Quando il calcio è una cosa seria pag 11Assemblea 2015 pag 12Gita a Postumia pag 13La festa dell’Associazione Luca...e Galax pag 14Festa di Natale pag 15Le bomboniere solidali dell’Associazione Luca pag 16Le manifestazioni del 2015 pag 20Il calendario dell’Associazione Luca pag 31

I TUMORI DEI BAMBINI

Vedendoli giocare, non è facile immaginare che un bambino possa amma-larsi di tumore.Eppure in Italia vengono colpiti 1000 bambini ogni anno, 3 bambini al giorno.La velocità con la quale i tumori infantili progrediscono, non lascia ai genitori la possibilità di comprendere e raccogliere le forze per affrontare il dramma-tico evento.

2

3

Cari lettori,

ci siamo lasciati nell’ultimo editoriale con un po’ di preoccupazione per il protrarsi dell’assenza della figura del primario della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Udine dopo la prematura scomparsa del Dott. Angelo Rosolen.

Con piacere ci troviamo ora a dare il benvenuto alla Prof.ssa Paola Cogo nuovo Direttore della pediatria udinese, già responsabile della Terapia Intensiva Cardiochirugica dell’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Il suo arrivo ci permette di guardare al futuro con maggiore ottimismo e di dare forza al progetto che mette al centro di tutto il bambino ammalato e le sue esigenze.

È da anni che ci battiamo per migliorare il servizio ed il supporto alle famiglie con bambini oncologici evitando soprattutto che queste siano costrette a rivolgersi a centri di cura fuori regione. I bambini devono poter affrontare la malattia vicino a casa, vicino ai loro amici, familiari e parenti. Questo è un elemento importantissimo e assolutamente non trascurabile.

Sappiamo perfettamente che nella nostra Regione Friuli Venezia Giulia esistono professionalità in grado di offrire l’eccellenza nelle cure dei bambini oncologici, e in questi anni come Associazione abbiamo investito molto nella formazione e nella ricerca medica.

Abbiamo ritenuto fondamentale finanziare due nuove borse di studio in dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine, al fine della crescita professionale di due validi medici. L’attività didattica e formativa si svolgerà presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Udine e parzialmente anche in centri fuori regione.

Creare una rete di comunicazione costante e attiva tra i medici pediatri di base, i reparti di pediatria e i centri di alta specializzazione nelle cure oncologiche presenti in Regione è da anni uno dei nostri maggiori obiettivi; le difficoltà sono tante ma l’arrivo del nuovo Direttore della Clinica Udinese ci fa sperare in una riaffermazione dell’importanza del dialogo tra le strutture sanitarie nel costante interesse della cura dei piccoli pazienti oncologici.

Concludo con un doveroso ringraziamento al Dott. Giovanni Crichiutti che ha ricoperto egregiamente la figura del Direttore della Clinica pediatrica con grande professionalità e disponibilità.

Un caro saluto a tutti.

EDITORIALEdi Andrea Balloch / Il presidente dell’Associazione LUCA onlus

3

La Dottoressa Chiara Pilotto e il Dottor Raffaello Tosolini sono due giovani pediatri che si sono specializzati a maggio del 2015 presso la clinica pediatrica di Udine con il massimo dei voti. Durante gli anni della specializzazione si sono dedicati ai pazienti seguiti presso la Pediatria per patologie oncologiche, ed hanno pertanto maturato una esperienza pluriennale in tale ambito ed un rapporto umano con molte delle famiglie dei giovani pazienti in cura a Udine.

La dottoressa Pilotto aveva inoltre, già prima di iniziare la specialità, collaborato nell’ambito dell’Oncologia pediatrica di Udine grazie alla borsa di ricerca “TREP - In memoria di Riccardo Rinaldi”. In considerazione delle competenze acquisite a settembre 2015 sono stati assunti come medici strutturati presso la pediatria con un contratto libero professionale a tempo determinato per il supporto dell’attività assistenziale per i pazienti con patologie oncologiche presso la Clinica di Udine. Tale soluzione ha permesso, grazie ai fondi messi a disposizione dall’Associazione Luca per il finanziamento di questi contratti, di garantire la continuità assistenziale per i bambini già in cura presso l’ospedale di Udine in un momento di carenza di personale dedicato.

A Novembre hanno entrambi vinto il concorso di Dottorato di Ricerca nell’ambito del programma “Clinica, meccanismi molecolari e nutrizione in oncologia pediatrica”, e hanno iniziato la loro formazione e attività in tale ambito sempre presso la clinica pediatrica di Udine.

Le borse di studio prevedono un percorso triennale che permetterà a questi giovani pediatri di condurre della ricerca e di continuare la formazione in oncologia pediatrica, oltre che di essere di supporto all’attività medica, ai pazienti e alle loro famiglie.

4

NELL’AMBITO DEL “PROGETTO RICKY”, VOLUTO DAI GENITORI DEL CAPITANO DELLA LEONORSO RUGBY UDINE SCOMPARSO NEL 2009, SONO STATE FINANZIATE DUE BORSE DI STUDIO A FAVORE DELLA DOTTORESSA CHIARA PILOTTO E DEL DOTTOR RAFFAELLO TOSOLINI PRESSO LA CLINICA PEDIATRICA DI UDINE. TALI BORSE DI STUDIO SONO STATE MESSE A DISPOSIZIONE DALL’ASSOCIAZIONE LUCA, CHE HA DECISO DI FINANZIARE L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE PER RENDERE POSSIBILE LA CREAZIONE DI UN PERCORSO DI RICERCA MEDICA E DI SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ ASSISTENZIALE NEL CAMPO DELL’ONCOLOGIA PEDIATRICA PRESSO LA CLINICA DI UDINE.

LE BORSE DI STUDIODEL “PROGETTO RICKY”

5

Garantire l’assistenza psicologica è sempre stato ed è uno degli impegni della nostra Associazione, ed è per questo che abbiamo accolto con piacere la richiesta da parte dell’AG-MEN di partecipare all’organizzazione di un corso di forma-zione in psiconcologia pediatrica per formare personale laureato con una disponibilità di intervento e di reperibilità il più ampie possibile in termini di luogo e orario al quale poi affidare l’assistenza psicologica sul territorio delle nostre famiglie.Il corso svoltosi da gennaio a maggio 2015 ed accredita-to presso il Ministero della salute è stato strutturato per far comunicare autenticamente e in maniera complementare i differenti saperi quali medicina, psicologia, bioetica, filosofia, giurisprudenza, antropologia e sociologia al fine di offrire un modello di presa in carico globale del minore malato e della sua famiglia. Il corso ha voluto essere lo specchio della no-stra realtà situazionale dove si incontrano il minore malato, i genitori, i fratelli, i sanitari, gli insegnanti, gli amici ed i com-pagni in differenti momenti di cura, caratterizzati da un’alter-nanza di speranza e paura, incoscienza e consapevolezza, gioia e dolore.Al fine di far conoscere realisticamente e concretamente que-sta particolare realtà del bambino ed adolescente oncologi-co si è strutturato anche un percorso parallelo alla malattia, con numerosi momenti di tirocinio pratico sul territorio per far conoscere luoghi e momenti di vita extraospedalieri, nonché altre attività esperienziali, lavori di gruppo per implementare al meglio il saper fare ma soprattutto il saper divenire.

lI programma scientifico è stato declinato in numerose ses-sioni didattiche raggruppabili in tre aree principali quali:Area medica: dalla cellula ai differenti protocolli di cura;Area Psicologica: il bambino/adolescente con patologia oncologica nelle diverse fasi di malattia:Interventi psicote-rapeutici, psicoeducazionali e tecniche supportive al minore con patologia oncologica e alla sua famiglia;Area programmatica: un nuovo modello di rete psicologica in oncologia pediatrica in FVG.I docenti del Corso sono stati tutti dei professionisti clinici di spessore nazionale e la loro grande esperienza, acquisita da un interfacciarsi quotidiano con una realtà così forte e il loro relazionarsi costante con i giovani malati, sono stati ele-menti arricchenti la qualità del corso. La considerazione finale della nostra Associazione e dell’AG-MEN, in merito all’obiettivo formativo del corso, è che “sarà raggiunto nel momento in cui i discenti capiranno e faran-no propria la volontà di oltrepassare le etichettature profes-sionali per investire il loro agire di una sensibilità che forse non appartiene a tutti, ma che agli occhi dei genitori è qua-lità indispensabile, al pari della capacità professionale, per dare ai ragazzi, ai genitori, ai fratelli e a tutti i parenti l’aiuto necessario a superare questa esperienza. Ogni crisi, ogni dubbio, ogni quesito represso consuma preziose energie sottraendole all’assistenza del bambino, al mutuo supporto tra famigliari, alla lotta contro la malattia; un bambino che si ammala di cancro è un’intera famiglia che si ammala e che deve essere assistita globalmente”.

Associazione Genitori Malati Emopatici Neoplastici, AGMEN F.V.G Associazione LUCA, Udine

CORSO di ALTA FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PSICOLOGIA

in ONCOLOGICA PEDIATRICA

Prima edizione

c/o Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri - Piazza Goldoni n. 10, Trieste

Ulteriori informazioni: www.theoffice.it - www.agmen-fvg.org

RESPONSABILE SCIENTIFICO R. Vecchi

COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO A. Balloch, M. du Ban, F. Picco, R. Vecchi

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA The Office Via San Nicolò n, 14 Trieste SRL [email protected] E.C.M. L’evento sarà accreditato presso il Ministero della Salute da Programma Ministeriale di E.C.M. per gli psicologi, psicoterapeuti e infermieri professionali

QUOTA DI PARTECIPAZIONE (I.V.A. compresa) Psicologi, Psicoterapeuti: 700.00 Infermieri professionali: 500,00

PER INFORMAZIONI [email protected] [email protected] PATROCINI RICHIESTI Società Italiana di Psico-Oncologia Società Italiana di Pediatria Federazione A.I.E.O.P. A.S.S. n.1 Triestina A.O.U. Trieste I.P.A.S.V.I.Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri, Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine Ordine Psicologi F.V.G.

IL CORSO E' un'offerta didattica che prevede un percorso di apprendimento e approfondimento sui differenti bisogni del minore con patologia oncologica e dei suoi famigliari in tutte le fasi di malattia

GLI OBIETTIVI Formare psicologi e infermieri professionali impegnati nell'assistenza del minore con tumore in differenti contesti

PER CHI Per i nuovi professionisti della psicologia in oncologia pediatrica e altre figure professionali sanitarie

LA DIDATTICA Il percorso formativo si articola da gennaio a maggio 2015; prevede 70 ore di lezioni frontali e 70 ore di tirocinio pratico Le lezioni frontali si strutturano ogni sabato (9.00-18.00). E' prevista una prova finale.

L'AMMISSIONE E' RISERVATA A UN MASSIMO DI 30 PARTECIPANTI (25 posti riservati a psicologi in possesso della laurea quinquennale e psicoterapeuti e 15 posti per infermieri professionali per consentire un'occasione di confronto tra diverse figure professionali)

Accanto al bambino malato per non lasciarlo solo ….

MASTER INPSICOLOGIA PEDIATRICAdi Lucia D’Antoni

Il progetto CLOSE TO YOU è un progetto finanziato dalla Regione FVG, con la partecipazione dell’Associazione Upo-nadream, Il Teatrino del Rifo e Associazione Luca Onlus. La volontà è stata quella di sensibilizzare i giovani sul valore della vita attraverso la realizzazione di un cortometraggio.Le Associazioni Uponadream ed il Teatrino del Rifo, da anni lavorano sul territorio sviluppando iniziative per la valorizza-zione delle potenzialità creative dei ragazzi. Il motto dell’As-sociazione Luca è “Regala un sorriso” ed è stato la matrice di tutta questa straordinaria esperienza.

“Sono rimasto come tutti commosso nel guardare le imma-gini ed il lavoro dei ragazzi.L’Associazione ha bisogno di progetti come questo e la dif-fusione di questo corto sarà molto importante per noi per-ché potrà diventare uno strumento utile all’Associazione per promuovere il suo operato e soprattutto sensibilizzare

l’intero territorio regionale in materia di malattie maligne nei minori.” Queste le parole del presidente Andrea Balloch du-rante la presentazione del progetto tenutasi in Sala Ajace a Udine sabato 28 novembre.

Si sapeva che non sarebbe stato semplice mettere insieme ragazzi che non si conoscevano tra loro e che avevano si-tuazioni emotive molto diverse. Per questo il primo incontro è stato mediato e condotto da un formatore esperto (Stefa-no Carbone) che ha permesso a tutti di rompere l’iniziale timidezza mettendoci a nostro agio.Nel pensare a questo video, all’inizio, si era concordato tutti assieme che si sarebbe dovuto parlare, in qualche modo, dell’Associazione Luca. Di quello che fa e di come opera. Così ci siamo messi a pensare a tre parole che potessero rappresentare ciò che è l’Associazione. Tra le varie possibili, abbiamo scelto: speranza, coraggio, futuro.

6

CLOSE TO YOUdi Uponadream e Teatrino del Rifo

COME DI CONSUETO, ALL’INTERNO DELLA NOSTRA ANNUALE PUBBLICAZIONE, DIAMO SPAZIO ALLE VARIE ASSOCIAZIONI CHE A LIVELLO LOCALE O NAZIONALE SI OCCUPANO IN VARIO MODO DELLE PROBLEMATICHE DEI BAMBINI MALATI.

77

Abbiamo poi iniziato a pensare a una metafora che potes-se rappresentare l’Associazione. Cioè ad un luogo sicuro dove la solidarietà e il rapporto tra esseri umani facesse sentire tutti più vicini.Questo luogo ideale, questa casa, è diventato il Parco in cui abbiamo girato il video, un luogo capace di accogliere la nostra metafora. Abbiamo girato per 7 giorni tutti i pomerig-gi al Parco urbano “Ardito Desio” di Udine.Il risultato di tutto questo è stato il raccontare l’estate allegra e spensierata di un gruppo di amici che scoprono il mondo, se stessi e l’amore. La metafora del “coraggio” è qui sem-plicemente rappresentata da una “dichiarazione d’amore”, delicata ed infantile.Il corto realizzato è solo una piccola parte del materiale che abbiamo girato. Molte cose che, da un punto di vista del montaggio, andavano messe da parte, hanno rappresen-tato momenti importanti dei pomeriggi trascorsi insieme, dove si è recitato, ci si è emozionati.Molte volte ciò che si nasconde dietro le opere è ciò che permette ad esse di essere quello che sono.

Oltre al valore di questi 15 minuti, c’è un rapporto umano, affettivo, solidale e perché no, culturale, che si è instaurato tra noi.Noi pensiamo che l’unico modo che abbiamo per cercare di salvare il mondo e noi stessi, sia quello di progredire come esseri umani, di cercare di migliorarci tutti i giorni, di incon-trarci e sostenerci, di darci speranza e supporto.Questo è quello che fa l’Associazione Luca.La forza e l’immensa positività e vitalità di tutti i ragazzi ha fatto il resto, regalandoci un’esperienza profonda e gioiosa che ricorderemo e che soprattutto ci permetterà di guar-darci con altri occhi, sgombri da lacrime e pieni di buone intenzioni.

Queste le parole di Teresa dopo aver vissuto questa espe-rienza: “Mi sono trovata quasi per caso immersa in quest’ esperienza e posso dire che sia stata una tra le avventure più emozionanti in cui io mi sia buttata. Confesso che all’i-nizio ero un po’ incredula, fare un cortometraggio in 2 setti-

mane? Non lo credevo possibile.Alla fine mi sono fidata ed è stata una cosa unica. Ho cono-sciuto persone fantastiche, passato dei giorni indimentica-bili ed era tutto perfetto così, ero felice.Quasi non pensavo più al prodotto finale, mi sentivo entu-siasta di queste settimane ancora prima di vedere il corto. E vederlo è stata un emozione grandissima. Posso dire ‘io c’ero’.È un esperienza da raccontare, auguro a tutti di avere un esperienza del genere, perché si lavora con persone che amano quello che fanno, che ti rispettano e che non ti giudi-cano. Non posso proprio descrivere a parole le sensazioni che ho provato, ho paura di sminuire tutto. Posso solo dire che è stata una cosa fantastica, ho 16 anni, e spero di ricor-darmelo fino a quando ne avrò 80, perché ne vale la pena”.Tutto questo ha portato il corto CLOSE TO YOU a vincere il pri-mo premio al festival nazionale di Courmayeur. La speranza è che questo sia soltanto il primo di altri riconoscimenti che permettano all’Associazione Luca Onlus di promuovere il suo operato.Per visionare il corto consigliamo di utilizzare una App per lettura di codici QR. In alternativa utilizzare il link https://vimeo.com/142612989.Per visionare altri lavori di Uponadream vi invitiamo a visitare il sito www.uponadream.it

www.uponadream. i t

Ciao a tutti, mi presento, sono Asia, ho 9 anni e sono qua per raccontarvi la mia “AVVENTURA”.Fino all’ età di 5 anni la mia vita è stata serena e felice, con mamma, papà e il mio fratellino Omar, poi un giorno, era novembre 2011, qualcosa è improvvisamente cambiato.Da un po’ di tempo non stavo bene, mi sentivo stanca, ero tanto pallida, ma soprattutto mi faceva tanto male la schiena. A questo punto, la mamma preoccupata, mi porta in ospe-dale a San Daniele, dove gli esiti di alcuni esami destano preoccupazione nei medici, che non formulano però ancora una diagnosi, ma chiedono espressamente ulteriori accerta-menti per il giorno successivo, presso l’istituto di Ricerca Burlo Garofolo di Trieste. Il 16 novembre 2011 mattina, con i miei genitori mi reco all’o-spedale pediatrico di Trieste dove, dopo visite ed accura-ti esami, i medici sono pronti per una diagnosi, che arriva come un fulmine a ciel sereno o come un pugno dritto dritto allo stomaco, perché la diagnosi è: LEUCEMIA.Da quella fatidica data, è iniziato un lungo percorso di rico-veri, terapie, che si è concluso dopo due anni, adesso for-tunatamente sto bene, vado a scuola ed ho ripreso la vita di sempre. Ad ogni ricovero mi veniva applicato al polso un braccialetto BIANCO, sul quale venivano scritti i miei dati per-sonali (li ho conservati tutti), bene, non dimenticatevi di questi braccialetti bianchi, perchè vi svelerò più avanti per quale sco-po li ho utilizzati.Mamma e papà mi hanno promesso che alla fine di questa “avventura”, avremmo fatto una grande festa con tutti i pa-renti, amici e tutte le persone che ci sono state vicine in questi due lunghi anni.

Durante la mia malattia, ho ricevuto tanti regali, così con i miei genitori ho pen-sato che regalo più bello per la mia festa, sarebbe stato quello di fare qualco-sa per i bambini, che come me, sono stati un po’ sfortuna-ti e stanno lottando per guarire. Da qui è nata l’idea di fare una raccolta fondi a favore di due associazioni: Luca Onlus di Udine e Agmen di Trieste, due associazioni che ci sono state vicine e che ringrazio di cuore. Così finalmente, il 20 giugno 2015 a S. Margherita del Grua-gno, ho riunito tutte le persone che mi hanno sostenuto e vo-luto bene per festeggiare la mia guarigione.E’ stata una serata magnifica, con i fuochi d’artificio, ed io ho cantato, ballato, riso, scherzato e ho sentito stretti a me tutti in un grande abbraccio. Vi ricordate dei braccialetti bianchi di cui vi parlavo prima? Beh li ho tanto odiati, anche per i ricordi che suscitavano in me e li avrei voluti tagliare in mille pezzi, ma la mamma in-vece ha avuto un idea geniale!Perché invece non metterli all’asta in un occasione così speciale? Così li ho decorati e personalizzati, et voilà battuti all’asta al miglior offerente, sono andati a ruba! Ringrazio infinitamente le persone presenti alla festa per la loro sensibilità e gene-rosità, per aver contribuito a rendere questo momento indi-menticabile per me e la mia famiglia.

Un grazie di cuore.ASIA

8

ASIA E I SUOI...BRACCIALETTI BIANCHIdi Asia Pecile

Non ci vuole molto a far felice un bambino che soffre. Lo ha potuto constatare di persona il primo maresciallo Giovanni D’Urso, tecnico specialista assistente di volo delle mitiche Frecce Tricolori nella sua visita a Malik Todeschini, quattordicenne di Cordovado. Il ragazzo, costretto a lunghi ricoveri nelle strutture ospedaliere per combattere una neoplasia, con gli occhi pieni di gioia ed emozione ha dimostrato l’apprezzamento per il calendario autografato con dedica, lo scudetto ufficiale della pattuglia ed un libro con la storia della Pattuglia Acrobatica Nazionale che gli sono stati donati nella circostanza. E così, ogni giorno che passa Malik dispensa pillole di filosofia di vita agli adulti che gli stanno accanto, continuando a combattere sostenuto dall’incitamento “Forza Malik”. Il motto usato sempre dai suoi amici, che quello slogan hanno fatto stampare sulla bandiera e le magliette a lui dedicate.

LE FRECCE TRICOLORI DA MALIK

9

Anche l’Associazione Luca Onlus, federata a FIAGOP, ha partecipato alla XIII Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile attraverso il lancio benaugurante dei palloncini tenutosi presso presso le scuole dell’infanzia “A. Pick” di via del Bon a Udine e “P. T. Martina” di Ospedaletto di Gemona del Friuli. La Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile è stata ideata da Childhood Cancer International, rete di 177 associazioni locali e nazionali guidate da genitori, provenienti da 90 paesi e 5 continenti, di cui FIAGOP è parte attiva. Promuoverla fa parte dell’impegno globale di FIAGOP per aumentare la consapevolezza e l’informazione sul cancro nell’infanzia e per esprimere sostegno ai bambini e agli adolescenti colpiti da patologie così gravi e alle loro famiglie.

XIII GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO INFANTILE

ELIA INCONTRA FEDEZ

a cura di Alberto Toffoletti

Ospedaletto di Gemona

99

Il 2 giugno 2015 si è tenuta, a Tolmezzo, una manifesta-zione organizzata dalla associazione italiana Sindrome Williams (sezione Triveneto). L’evento, chiamato “Diversity Motor Show”, avente lo scopo di raccolta fondi, consisteva in un rally su pista, con prove dimostrative tenute da piloti esperti e con la possibilità di salire a bordo di vetture da gara per provare il brivido della velocità. A tale iniziativa è stata invitata anche l’Associazione Luca Onlus, della quale faccio parte con la mia famiglia. La giornata è iniziata con uno splendido sole, appena giunti a destinazione, ho subito potuto notare le auto in fase di preparazione, di varie tipo-logie, cilindrate, tra le quali ne spiccavano particolarmen-te due per il loro colore sgargiante e perché (l’ho scoperto successivamente) usate specificatamente per un particola-re tipo di guida chiamato drifting. Verso le dieci è partita la prima sessione di corse esclusivamente dedicate a bambini e ragazzi e qui… è iniziato il divertimento puro. Ho fatto il mio primo giro di pista che è stato una scarica di adrenalina dalla testa ai piedi e che mi ha subito invogliato a provare le altre vetture, al fine di evidenziare le varie differenze, ma soprattutto per provare costantemente quella sensazione

di libertà e di pelle d’oca. È stato molto bello vedere come anche i bambini più piccoli condividevano il mio pensiero e, superata l’ansia iniziale, si siano subito innamorati di que-ste sensazioni forti che ti lasciano senza fiato. Le sessioni sono proseguite anche nel pomeriggio dove anche alcuni genitori si sono cimentati in questa nuova esperienza, ed è stato buffo vedere come fossero preoccupati e impacciati ancor più dei bambini , invece sempre più spavaldi e sicuri di sè. E’ stata davvero un’ esperienza emozionante e indi-menticabile, mai provata prima, torno a casa…. con l’odore delle gomme bruciate sull’ asfalto, con ancora il loro fischio in frenata e un bellissimo ricordo da portare sempre con me. Un ringraziamento va ai piloti e all’associazione che ha organizzato e permesso tutto questo.

10

A volte i grandi miti ritornano...è questo il caso di un’Associazione con la “A” maiuscola anzi con la “elle” maiuscola: l’Associazione LUCA Onlus.Luca era un bambino speciale, ma il destino ha voluto portarselo via e così ci ha salutato. Non poteva finire tutto così e Luca NON avrebbe accettato, che tutto finisse così! Da allora i genitori e gli amici, tanti amici, hanno deciso e realizzato un miracolo: l’Associazione LUCA Onlus che si occupa di aiutare i bambini piu’ sfortunati. Mille le iniziative e tra queste non poteva mancare l’aiuto dei rallysti; questi piloti così apparentemente “fuori di testa”, sempre alla ricerca dei loro limiti, hanno in verità la voglia di far conoscere il loro ambiente, di far sentire l’emozione che si prova ad affrontare un percorso pieno d’insidie, di pericoli proprio come quelle della vita reale...ed il bello è raggiungere il traguardo, vedere quella bandiera a scacchi bianca e nera che sancisce: “ce l’hai fatta”! Purtroppo non sempre riusciamo a vederla, e a malincuore dobbiamo accettare la sconfitta...fa male, ma fa parte della vita e questa bandiera Luca non l’ha potuta vedere, un vero peccato! Dobbiamo pero’ andare avanti e capire come migliorarci per raggiungere la nostra meta. Con questo intento in giugno si è svolta, nella Pista di guida sicura a Tolmezzo, una manifestazione che portasse in se’ lo spirito dei rallysti e, con l’aiuto dell’ACI Udine e di alcuni sponsor, abbiamo dimostrato che i piloti non sono proprio così “fuori di testa”, tutt’altro; con i dovuti accorgimenti, tutto viene fatto in sicurezza. Una ventina di piloti locali, veri appassionati, hanno messo a disposizioni dei ragazzi (e non solo), le loro auto, la loro esperienza, la grande

voglia di trasmettere energia come quella di Luca.In un frenetico sali-scendi dalle macchine, quei ragazzi si facevano in quattro per ritornare in pista nel ruolo di co-piloti in gergo: navigatori, al fianco dei loro beniamini, i piloti che davano emozioni. Anche gli assistenti e gli accompagnatori, hanno voluto provare l’ebbrezza di un giro sulle macchine da corsa e verificare di persona, l’entusiasmo che i ragazzi descrivevano con così tanta energia, e per me, Gianni e tutti i volontari che ci hanno sostenuto questo è stata la miglior ricompensa.

IL RALLY, CHE PASSIONE!di Marino Del Torre e Gianni Cocetta

BRRRRIVIDI.......... IN PISTAdi Alessandro Mattiuzzi

11

LA PARTITA VINTAa cura di Rosa Rita Di Fattae Gianfranco Mossenta

Chi ha detto che i calciatori professionisti vivono in un loro mondo tutto a parte? Sicuramente qualcuno che non ha conosciuto Andrea Paroni, classe 1989 originario di Bertiolo e da 8 stagioni portiere dell’Entella Chiavari (serie B), fortuna invece capitata al presidente dell’Associazione Luca Andrea Balloch e ad alcuni suoi collaboratori. Il ragazzo ha voluto infatti incontrare i rappresentanti della nostra associazione dopo la donazione da lui spontaneamente effettuata dei fondi raccolti nelle iniziative promosse dall’Entella Club “Mondo Piccolo Andrea Paroni”, fondato dai suoi fan su iniziativa di don Andrea. Dirigente del club ligure che nel 2008 prese da subito sotto la sua custodia l’allora giovanissimo portierino, e che sicuramente ha esercitato un ruolo determinate nella sua maturazione. Profonda la sensibilità espressa da Andrea Paroni nelle sentite parole spese a sostegno di chi non ha avuto la fortuna da lui incontrata, e particolarmente gradite a Giovanni Mossenta, giovane portiere friulano presente all’incontro che pochi giorni prima aveva esordito in Seconda categoria dopo aver sconfitto la leucemia che lo aveva aggredito due anni prima. Commovente l’abbraccio tra i due ragazzi, a cui ha assistito anche Arianna, la ragazza che Andrea Paroni sposerà il prossimo 18 giugno. L’Associazione Luca sarà presente con le sue bomboniere, e con l’augurio di tanta felicità.

Il 5 dicembre 2015, il nostro secondogenito Giovanni, classe 1998, ha fatto l’esordio, in qualità di portiere, nel campionato regionale di calcio di 2a categoria; l’evento non sarebbe nulla di eccezionale, se non fosse che il ragazzo è reduce da una lunga convalescenza dopo aver combattuto contro una grave forma di leucemia mieloide acuta. La malattia fu scoperta nella tarda primavera del 2013 e, dopo gli accertamenti del caso, il protocollo delle cure fu illustrato a noi genitori ed al figlio dal compianto primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Udine, prof. Angelo Rosolen.Giovanni, durante gli 8 mesi di degenza, ha sempre pensato in positivo, dando serenità a quanti gli stavano accanto, parenti, conoscenti, medici ed infermieri; nella sua mente non si era mai allontanata l’idea di ritornare, una volta guarito, a calcare i campi da calcio (sport che praticava con passione e successo sin dall’età di 6 anni), anche perché il mondo del pallone gli è stato particolarmente vicino in quel delicato periodo; non possiamo scordare l’Udinese Calcio S.P.A., l’amata Pasianese e altre società nazionali e regionali oltre ad una decina di portieri, che hanno voluto formulare, con il dono delle loro maglie, l’augurio per una pronta guarigione del ragazzo. La gara d’esordio di Giovanni, disputata a Basaldella di Campoformido, tra il 3 Stelle, la sua squadra attuale, dato che la Pasianese non si è iscritta al campionato, ed il Flambro, ha visto la vittoria dei padroni di casa per 2 - 0. Giovanni è rimasto imbattuto ma ciò che più di tutto ha fatto provare forti emozioni è stato il grande abbraccio al giovane portiere, a fine gara, ricevuto dalle due squadre e dai dirigenti, anche per premiare la prova gagliarda e generosa offerta dal ragazzo durante tutta la partita.Per noi genitori, assistere a quell’incontro di calcio è stata una delle emozioni più forti provate nella vita; nei nostri occhi, vedere Giovanni in campo e il fratello Davide sugli spalti, che lo sosteneva moralmente, ci riportava indietro a quei ricordi e pensieri che, meno di 2 anni fa, vedevano i 2 ragazzi ricoverati in 2 stanze dell’Ematologia, uno per donare il midollo onde salvare la vita dell’altro; meraviglioso!Cogliamo l’occasione, in questa pagina della rivista, per ringraziare, una volta di più, tutti coloro i quali si sono prodigati per far riacquistare la vita a nostro figlio; Associazione Luca, Abio Udine, Pediatria ed Ematologia dell’Ospedale Civile di Udine, Radioterapia dell’Ospedale Maggiore di Trieste, oltre a chi che, con poche ma significative parole, ha saputo darci la forza per andare avanti con la speranza nel cuore ed il sorriso sulle labbra.Grazie.

L’A.S.D. Rivarotta è un’associazione sportiva senza scopo di lucro nata nel 1991 che con le proprie squadre, maschili e femminili, partecipa ai vari campionati di calcio amatoriale organizzati dalla U.I.S.P. e dalla Lega Calcio Friuli Collinare. Il contatto con l’Associazione Luca è avvenuto una decina di anni fa quando un nostro compagno di squadra, Doriano Scolaro, si è trovato con la sua famiglia a dover lottare, e fortunatamente a vincere, contro la malattia della sua prima figlia. Coinvolti da questa esperienza abbiamo deciso di organizzare un torneo di calcio “over 35” con l’intento di destinare il ricavato della manifestazione all’Associazione Luca, cercando nel nostro piccolo di dare un contributo a questa splendida realtà la cui attività è rivolta al sostegno economico e psicologico di famiglie con bambini oncologici, cercando di portare loro un po’ di serenità in questi momenti di difficoltà. La buona riuscita dell’iniziativa ci ha “obbligato” con infinito piacere a riproporla anche negli anni successivi, e nel 2015 siamo giunti alla decima edizione. Questo torneo ha per noi un significato molto importante e non dimentichiamo che tutto ciò è reso possibile anche grazie al patrocinio del Comune di Rivignano Teor, alla grande disponibilità degli amici che con le loro squadre partecipano al torneo e all’aiuto fondamentale degli sponsor che ci sostengono ogni anno con il loro importante contributo e ai quali va un ringraziamento particolare da parte dell’A.S.D. Rivarotta. Grazie per la vostra amicizia che ogni anno vi ha portato a passareinsieme una bel l iss ima giornata.

A.S.D. RIVAROTTA 10 ANNI INS IEMEALLA ASSOCIAZIONE LUCA

FabrizioBattaglia

QUANDO IL CALCIO È UNA COSA SERIA.. .ANDREA PARONI,UOMO VERO

Le sempre più pesanti ripercussioni legate all’assenza da quasi un anno e mezzo della figura del primario del reparto di Pediatria dell’ospedale di Udine sono state al centro della relazione del presidente Andrea Balloch tenuta nel corso dell’annuale assemblea dei soci dell’Associazione Luca Onlus, tenutasi nei locali della ditta Bidoli Vini in località Fornaci di Mezzo (Majano) messi gentilmente a disposizione dalla socia Claudia Pecile.Problematica che, ha detto il Presidente, dovrebbe essere risolta entro il 2015, e che si associa alle difficoltà che sta vivendo anche l’ospedale Burlo Garofolo di Trieste nonostante l’arrivo di un nuovo primario. Queste continue difficoltà gestionali nei reparti di Pediatria nelle principali strutture sanitarie del Friuli Venezia Giulia si traducono in inevitabili disagi per le famiglie di bambini e ragazzi toccati dalle patologie oncologiche, sempre più costretti a rivolgersi agli ospedali di altre regioni. Dato confermato dal bilancio dell’Associazione Luca, nel quale è in notevole crescita rispetto agli anni precedenti, l’importo erogato alle famiglie per la copertura delle spese documentate sostenute per soggiorni e spostamenti legati alle cure dei loro piccoli.Per contro si è verificata una diminuzione dei contributi tradizionalmente erogati a sostegno delle famiglie nei primi sei mesi dell’insorgenza dalla patologia oncologica dei minori: all’origine di questa differenza il drastico calo nell’arrivo di pazienti da fuori Regione al CRO di Aviano, ma anche le difficoltà nel venire a conoscenza di nuovi casi legato alla pressoché azzerata attività oncologica nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Udine dopo l’abbandono dell’ultima unità medica che la sosteneva.L’auspicio emerso nel corso dell’assemblea è che i propositi

espressi dall’assessore regionale alla sanità Maria Sandra Telesca, più volte risoluta nel dichiarare la sua volontà di ricreare un efficace polo oncologico pediatrico a Udine, si traducano al più presto in fatti nell’interesse dei piccoli pazienti e dei loro familiari. Non foss’altro perché questa nuova “emigrazione sanitaria” si traduce inevitabilmente in maggiori costi anche per la Regione.Un altro aspetto legato alla mancanza del primario nella Pediatria udinese è quello relativo al finanziamento dell’acquisto di nuove apparecchiature. L’impegno del

reggente dott. Giovanni Crichiutti non è venuto meno, ma è chiaro che senza la vera guida del reparto nessuno è in grado di prendere decisioni di tale importanza. E’ infatti compito dei medici indicare ad una Associazione di volontariato come la nostra dove indirizzare gli sforzi economici pur disponendo delle necessarie potenzialità finanziarie.Disponibilità, quest’ultima, dovuta alla mai venuta meno sensibilità del tessuto sociale friulano, che continua a manifestarsi in una sempre crescente serie di iniziative a nostro favore. In particolare è aumentato l’importo relativo all’acquisto delle bomboniere stampate con il nostro logo, conferma di come sempre più le famiglie sostituiscano quelle tradizionali con quelle solidali.L’assemblea ha infine preso atto delle dimissioni della dottoressa Picco dall’incarico di psicologa dell’Associazione che aveva ricoperto per 15 anni. La continuità del servizio, sempre apprezzato dalle famiglie, è ora garantito dalle dottoresse Morassi e Di Benedetto.

12

ASSEMBLEA LUCA ONLUS DEL 18 APRILE 2015a cura della Redazione

13

“Ehi ciao!” dissi a mio padre che era appena tornato a casa dopo una lunga giornata di lavoro. “Come va?”domandai.“Tutto bene! Ah, ho una bella notizia: ieri sono stato alla riunio-ne dell’Associazione Luca e c’è stato comunicato che domeni-ca 14 giugno (cioè tra meno di un mese) andremo in gita alle Grotte di Postumia!”“Davvero?! Che bello!” esclamai. Ero molto felice della notizia. Tutti i viaggi dell’Associazione mi entusiasmavano sempre per-chè ogni volta mi divertivo ogni singolo minuto della giornata. Questa volta poi sarei stata a Postumia, in cui non ero mai stata ed era un luogo che mi affascinava molto.Ben presto arrivò il 14. Quel giorno mi svegliai di buona lena per essere alle 7:30 nel parcheggio dello stadio a Udine. Salita in corriera, trovai i miei amici con cui trascorsi in allegria il viag-gio. In due ore arrivammo in Slovenia. Era una bella giornata e nell’ aria c’ era un’atmosfera allegra. C’incamminammo verso l’entrata delle grotte dopo aver acquistato il biglietto. Dopo aver sceso parecchi scalini vidi il trenino che ci avrebbe portato alla visita delle grotte. Faceva freddo là sotto ma non fu un proble-ma per me: in fondo stavamo per vedere delle grotte famose a livello internazionale per la loro lunghezza! Dopo esserci in-filati per cunicoli colmi di stalagmiti e stallatiti , arrivammo alla prima fermata del trenino. Ad aspettarci trovammo una guida che ci illustrò i vari ambienti della grotta spiegandocene la for-mazione e quant’altro. Proseguimmo tappa per tappa e l’ulti-ma (a mio parere) fu la più bella. Sempre in compagnia della nostra guida, andammo in una parte di grotta in cui c’era una teca con al suo interno l’ unico abitante delle grotte: il proteo. Questa teca era accanto alla conosciuta “sala dei concerti” uti-lizzata (grazie alla sua ottima acustica) appunto per i concerti.Prima di uscire, ci fermammo al negozio di souvenirs, in cui tro-vai dei simpatici pelouches a forma di proteo. Arrivati al punto da cui eravamo partiti, risalimmo le scale e nell’ atrio dell’en-trata trovammo dei grandi cavalletti su cui erano appese le foto che il personale che lavorava all’ interno dell grotta ci aveva scattato durante il percorso con il trenino. Inoltre chi avesse vo-luto, avrebbe potuto ritirarla.Tornati fuori, guardai il mio orologio: era già ora di pranzo! Il tempo era decisamente volato... Ci dirigemmo nel ristorante che aveva un aspetto molto acco-gliente. Arrivati nella sala, ci accomodammo ai tavoli e dopo un gustoso pranzo, tornammo al bus, ma la giornata non era

ancora finita! Eravamo infatti diretti al castello di Predjama, molto curioso per una particolarità dav-vero singolare: era stato costruito nella montagna e questa caratteristica lo rendeva inespugnabile. In meno di 20 minuti eravamo al castello. La luce del sole risplendeva sugli ampi prati sottostanti al grande castello. Attraverso una rustica stradina in pietra arrivammo ai battenti. Ci divisero in due gruppi; il primo avrebbe visitato prima l’esterno e poi l’interno e viceversa. Io iniziai dall’interno. Una guida ci accolse in una stanza della fortezza in cui ci venne spiegata la personalità e la vita di Erasmo da Predjama. In seguito, sempre in compagnia della guida, vi-sitammo tutte le stanze del castello, dalla cucina alla prigione. Una cosa che mi incuriosì molto fu la cucina in cui c’era un pozzo che però non era

utilizzato per attingerne l’acqua bensì per la conservazione del cibo che veniva depositato sul fondo per mantenerlo fresco.E così, dopo un’interessante viaggio fra i vari ambienti del ca-stello, arrivammo all’esterno. Ci ricongiungemmo con l’altro gruppo e quando ci furono tutti salimmo sul bus. Oramai il sole stava tramontando, una fantastica giornata si stava lentamen-te spegnendo...

Ad interrompere i miei pensieri ci fu la voce del Presidente che faceva l’appello. Mancavano 3 persone e mio papà pronta-mente scese dal pullman per cercare questa famiglia.Si diresse vero il castello mentre la famiglia arrivava dalla parte opposta. Così le 3 persone salirono sul bus e il Presidente disse all’autista di partire, pensando che mio padre fosse già salito. Ma non era così! Mi accorsi subito che mancava così fermai in tempo l’autista e scesi dall’autobus in cerca di mio papà che stava correndo trafelato verso di noi. Fu un episodio molto di-vertente della giornata (forse non molto per mio padre!).Quando finalmente fummo tutti presenti, potemmo partire ver-so casa.Ritengo che sia stata un’esperienza fantastica e ricca di emo-zioni (e anche fatti divertenti) e non vedo l’ora che venga il prossimo anno per poter rivivere un’altra giornata altrettanto meravigliosa!

13

GITA A POSTUMIAdi Gaia Calligaro

Anche quest’anno grande partecipazione alla Festa dell’Associazione Luca, tenutasi domenica 27 settembre, presso l’area festeggiamenti della Località Monte di Buia. Tanti gli avvenimenti che si sono susseguiti nel corso della giornata, dal lancio dei palloncini tanto gradito dai bambini, al laboratorio creativo predisposto da Claudia, all’animazione di Gianluca di “Happy Days”, ai gonfiabili messi ancora una volta a disposizione dalla signora Ginevra.Non è mancata la buona musica che ha fatto da cornice ad un pranzo davvero sopraffino, grazie al nostro cuoco Giorgio e al grande impegno di tutti i soci volontari che hanno permesso l’organizzazione dell’iniziativa.Ma quest’anno abbiamo avuto un ospite speciale, che ci ha rallegrato con le sue barzellette travolgenti e colpito per la sua grande sensibilità al problema dei bambini oncologici.Si tratta del noto barzellettiere Galax, che in occasione del pranzo ha consegnato al Presidente Andrea Balloch l’assegno frutto della raccolta fondi derivata dalla vendita delle magliette “vergognosissime”.

GALAX... NON SEMPRE VERGOGNOSISSIMOdi Sergio Galantini

Cosa dire un’esperienza unica nata per scherzo al tennis club interno dell’OSPEDALE di Udine....raccontare barzellette è facile ....saperle raccontare è difficile...gli amici del club tennistico mi hanno ripreso e creato il canale youtube GALANTENNIS...un grande riscontro di visualizzazioni, si parla di duecentodiecimilioni di contatti....une robe VERGOGNOSISSIME!

Ed è con questa frase in quasi tutte le barzellette che con gli amici dell’ERREA sport di via Nazionale abbiamo ideato le magliette, che tante persone hanno acquistato facendo un gesto di solidarietà. E alla festa poi dell’Associazione Luca a Buia ...consegnando l’assegno l’emozione era immensa... grazie a tutti voi, e la solidarietà con le magliette continua, ciao!

FESTA DELL’ASSOCIAZIONEMONTE DI BUJA,27 SETTEMBRE 2015

14

di Rossana Olivo

15

La festa di domenica 20 dicembre dell’Associazione Luca è stata magnifica e io e la mia famiglia vi abbiamo partecipato. Fra tutti gli invitati noi arrivammo prima di tutti al Visionario (luogo della festa). Li fuori dall’entrata c’erano delle persone che stavano facendo un piccolo mercatino con tante cose come: collane, calze, ecc… Poco dopo arrivò una signora ad aprirci, nel preparare la festa io e mio fratello aiutammo Ginevra a mettere i palloncini sulle scale e altrove. Finito il lavoro iniziarono ad arrivare dei miei amici e gente che conoscevo, quando arrivò molta gente un signore che lavorava nel Visionario arrivò e ci disse che potevamo entrare per vedere il film. Quando entrarono tutti il Presidente fece un discorso su questa festa e su un cortometraggio e quando spensero

le luci lo fecero vedere. Finito questo iniziò il film di Snoopy, che a me è piaciuto molto. Finito anche il film noi tutti andammo in una sala dove c’era della roba da mangiare e la cosa

più importante è che arrivava Babbo Natale , io avevo una fame e mi precipitai sul cibo (e non fui l’unico). All’arrivo di Babbo Natale i bambini saltavano di gioia dopo iniziò a chiamare dei nomi per dare i regali, chiamò anche il mio nome ma io non me lo aspettavo infatti all’inizio pensavo che fosse uno scherzo invece non lo era! Dentro ci trovai un puzzle di “star wars”, e non fui l’unico ragazzo a ricevere un regalo. Dopo Babbo Natale se ne dovette andare via perché si stava facendo tardi. Infatti lui non fu l’unico ad andarsene, perché anche noi dopo aver messo tutto a posto dovemmo andare via.

15

LA FESTA DI NATALEDELL’ASSOCIAZIONE LUCAdi Elia Toffoletti

BABBO NATALE IN PEDIATRIA

Anche quest’anno Babbo Natale è arrivato al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Udine, accolto come sempre con entusiasmo da tutti i piccoli pazienti che hanno potuto festeggiare questo Natale un po’ “diverso”.

Babbo Natale ha distribuito regali a tutti, con l’aiuto delle volontarie dell’ABIO, che da sempre si rendono disponibili per la riuscita di questa magica mattinata.

16

CONTINUA CON GRANDE SUCCESSO L’INIZIATIVA LEGATAALLE BOMBONIERE SOLIDALI DELL’ASSOCIAZIONE LUCA; SEMPRE PIÙ PERSONE CI RICHIEDONO LE BOMBONIEREA RICORDO DEI MOMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA LORO VITAE DI QUELLA DEI LORO FAMIGLIARI.IN QUESTE PAGINE VOGLIAMO RICORDARE ALCUNI DI LORO.

11 gennaioPagnacco

Battesimo diDavide Dell’Angela

8 febbraio - FagagnaBattesimo

di Giulia Bello

LE BOMBONIERE SOLIDALIDELL’ASSOCIAZIONE LUCA

28 dicembre 2014Castions di Strada

Battesimo diGiacomo Gloazzo

30 gennaio - Magnano in RivieraNozze d’oro di Altea e Romano Ermacora

15 marzo - Cesaris di LuseveraBattesimo di Samira Tonnicchi

22 marzoMagnano in Riviera

Battesimodi Giorgia Taboga

con il fratellino Giovanni

171717

12 aprile - Castions di StradaComunione di Giulia Gloazzo

12 aprileValvasone Arzene,

Duomo di SS. Corpo di Cristo

Comunione diLinda Bortolussi

22 marzo - Mels di MajanoBattesimo di Iacopo Narduzzi

con mamma Marina Rosso e papà Maicol

26 aprileManiagoliberoComunione diFilippo Crovato

19 AprileParrocchia

di Savorgnanodi San Vito

al TagliamentoBattesimo di

Leonardo Straziuso

19 aprileGemona del Friuli

Battesimo diMattia Squecco

12 aprile - UdineBattesimo di Davide Giorgini

1 maggio - Arese MilanoNozze d’argento di Paolo e

Mariagrazia Rovellini, con i figliGiulio, Chiara ed Alessandra

18

LE BOMBONIERE SOLIDALIDELL’ASSOCIAZIONE LUCA

17 maggioReana del Rojale

Comunione diRiccardo Pecile

con papà Enzo e mamma Marta

24 maggioUdine Rizzi

Comunione diRaffaele Calderoni

16 maggioPieve di Zuglio

Battesimo di Mattia Luigi Dissegna

17 maggioSan Daniele

del FriuliPrima comunionedi Gioele Degano

10 maggioComunione diElisa e Simone

10 maggio - Qualso di ReanaComunione di Gabriele Gorasso

10 maggio - RonchisComunione di

Giada Michelutti

31 maggioCoseano

Prima comunione di Vanessa Ortis

1 giugno - DignanoPrima Comunione di Jacopo Arboritanza

10 maggioPers di MajanoComunione di

Giulia Di Santolo

19

6 giugno - UdineMatrimonio Marco e Federica

19 settembreCampolessi di Gemona

Matrimonio di Marina e Daniel

4 ottobreSpilimbergo

Prima Comunione di Luca De Lorenzi

25 dicembreMedeuzza di

San Giovanni al NatisoneBattesimo di Sofia Savio

12 settembre - Cleulis di Paluzza, chiesa di San OsvaldoMatrimonio di Rosalia Maieron e Luca Tosolini

13 settembreBattesimo di

Camilla Bencardino

18 ottobreOrsaria di Premariacco

Battesimo di Caterina Meloni

3 novembre - UdineLaurea di Elena Moro

COME DI CONSUETO, VOGLIAMO RICORDARE LE NUMEROSE MANIFESTAZIONI - SPORTIVE, RICREATIVE, CULTURALI, ECC. - CHE ANCHE NEL 2015 SI SONO SVOLTE IN TUTTA LA REGIONE SCEGLIENDO DI DEVOLVERE IL RICAVATO DELL’INIZIATIVA A FAVORE DELL’ASSOCIAZIONE LUCA ONLUS DI UDINE. A TUTTI I PROMOTORI E SOSTENITORI DELLE INIZIATIVE ELENCATE DI SEGUITO, AI TANTI AMICI E SIMPATIZZANTI DELL’ASSOCIAZIONE CHE RENDONO POSSIBILE LO SVOLGIMENTO DELLE NOSTRE ATTIVITÀ A FAVORE DEI PICCOLI PAZIENTI E DELLE LORO FAMIGLIE, RINNOVIAMO SEMPRE CON AFFETTO IL NOSTRO PIÙ SINCERO E AFFETTUOSO... GRAZIE DI CUORE!!!

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

6 GENNAIO – CAMINO DI BUTTRIOOrganizzata dall’Ail (Associazioni Iniziative Locali) di Camino, in collaborazione con l’Ana di Buttrio, la Protezione Civile comunale e numerosi cittadini volontari, si è tenuta la trentacinquesima edizione della “Fugarele”. Il Comitato Fugarele fu fondato nel 1980 dal compianto ex sindaco Silvano Passon, nel cui fertile solco si è incanalata la figlia Erika. Dopo aver aver allietato bambini e adulti, a colpi di doni e bevande calde per tutti, i promotori non si sono scordati dell’Associazione Luca, cui hanno devoluto il ricavato dell’iniziativa.

1 FEBBRAIO – FAGAGNAUna grande partecipazione ha contraddistinto il pranzo sociale della sezione Federcacciatori di Fagagna, presieduta da Giancarlo Vida, di cui socio e direttore è Paolo Lauzzana, papà del nostro assistito Davide. Il ricavato della lotteria tenutasi in questa occasione è stato devoluto all’Associazione Luca (per una somma di 1200 euro).

6 GENNAIO - MAGNANO IN RIVIERAIl gruppo dei giovani Pignarulars di Magnano in Rivera ha voluto continuare la tradizione della preparazione del Pignarul che è stato realizzato con grande impegno e passione, con un occhio di riguardo anche a chi soffre. Infatti hanno voluto sostenere la nostra associazione attraverso una donazione frutto delle offerte raccolte tra i convenuti per l’accensione del fuoco epifanico.

6 GENNAIO – GRUPIGNANO DI CIVIDALEAncora una volta sono stati i Krampus, tenebrose maschere natalizie della tradizione germanica, gli ospiti d’onore della “Fogarissa”, iniziativa epifanica da tempo allestita dall’associazione “Amis di Grupignan”. Gli intervenuti nella dinamica borgata cividalese sono stati ancora una volta molto sensibili nei confronti della nostra associazione.

15 FEBBRAIO – TARCENTOAnche quest’anno il dinamico gruppo di amici di borgo Madonna del Giglio di Tarcento ha voluto sostenere la nostra associazione rinnovando la tradizionale festa culinaria di San Valentino. La manifestazione seppur disturbata dal maltempo ha avuto una buona presenza di pubblico, che ha potuto degustare le tipiche specialità friulane sapientemente preparate dagli abitanti del borgo.

6 GENNAIOSEDILISAncora una volta il gruppo dei Pignarulars di Sedilis di Tarcento, diretti dal carismatico presidente Renzo Rusa-len, ha voluto sostenere la nostra associazione devolvendoci il ricavato delle offerte delle befa-ne e delle scopette. Con-fezionate abilmente dal-la signora Jole Copetti, sono state distribuite ai numerosi convenuti nel caratteristico paesino del tarcentino per assi-stere all’accensione del tradizionale “Pignarul”.

20

21

Venerdì 13 marzo 2015 - ore 20.30

Auditorium comunale di Majano

dialogo a più voci con

giornalista de «la Gazzetta di Caserta», premio «Agenda rossa» 2012

parroco di Caivano, editorialista di «Avvenire»

tossicologo oncologo,componente dell’Osservatorio Ambientale indipendente di Acerra

introduce e modera

giornalista de «Il Messaggero Veneto»

Con il patrocinio di

Comune di Majano

Per la prenotazione dei posti a sedereinviare un’email all’indirizzo

19 FEBBRAIO – UDINEIl Centro ricreativo operatori socio-sanitari, presieduto da Lucio Costantini e attivo da oltre 30 anni riunendo i dipendenti dell’Azienda sanitaria Medio Friuli, ha promosso una raccolta fondi a favore della nostra associazione in occasione dell’annuale assemblea dei soci.

22 MARZO – UDINEAnche la XXIII edizione del “Torneo Città di Udine”, storica kermesse di rugby giovanile allestita dalla Leonorso Rugby Udine, è stata dedicata alla memoria di Riccardo Rinaldi e Leo Franz. Fu proprio l’allora presidente del sodalizio Massimo Rizzi a promuovere nel 2009 la raccolta fondi per permettere le cure negli Stati Uniti del suo “capitano” Ricky, la cui somma residua è stata donata per volontà dei genitori all’Associazione Luca.

13 MARZO – MAJANOIl circolo culturale “Majano c’è 1.5.9” ha promosso, nell’Audi-torium comunale, un incontro intitolato “Ecomafie, viaggio nella terra dei fuochi nel regno di Gomorra”. Iniziativa voluta da Marilena Natale, cronista della Gazzetta di Caserta im-pegnata a seguire Aurora, ragazzina campana di 8 anni ricoverata al Cro di Aviano e sostenuta dalla nostra asso-ciazione.

28 FEBBRAIOPERS DI MAIANOPer la settima volta si è svolta la cena solidale in ricordo di Luca Birarda, nel decimo anniversario della scomparsa dell’indimenticato pilota di rally. L’evento ha riunito intorno a un grande tavolo oltre 300 persone, tra cui alcuni rappresentanti dell’Associazione Luca. Cui, come ormai consuetudine, è stato devoluto tutto il ricavato dell’iniziativa.

8 E 15 MARZO – LIGNANOCome da ormai consolidata tradizione nelle prime due domeniche di marzo si è tenuta la “Festa delle Cape”. Iniziativa avviata nel 1984 da alcuni pescatori professionisti e portata poi avanti dall’Associazione A.P.S. “Al mare” di Lignano in collaborazione con il Comune di Lignano e il volontariato locale, allo scopo di far conoscere i prodotti ittici del mare Alto Adriatico ma soprattutto di devolvere il ricavato in beneficenza. Anche quest’anno si sono prodigati a favore dell’Associazione Luca, dopo aver servito in piazza D’Olivo a Pineta pietanze della vecchia tradizione culinaria, quali cappe lunghe (cannolicchi), pevarasse (vongole), sarde alla griglia, impanate, in saor, calamari e molte altre specialità.

29 APRILE – UDINESi è rinnovato all’Auditorium Zanon l’appuntamento musicale, organizzato dalla prof.ssa Sandra Mansutti, con protagonisti 3 cori tra loro eterogenei per età dei componenti e repertorio, ma uniti dalla stessa mission a favore della nostra associazione. Sul palco si sono succeduti il Coro degli alunni della Scuola Media Manzoni di Udine (oltre 50 ragazzi dagli 11 ai 14 anni), il Coro Prof & Friends (insegnanti della stessa Manzoni e di altre Scuole di Udine e da simpatizzanti), guidati dalla prof.ssa Sandra Mansutti, ed infine il Coro Gospel del Marinelli (circa 30 studenti dai 15 ai 19 anni) diretto dal maestro Rudy Fantin.

21

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

9 MAGGIO – MAJANOAncora una volta i genitori degli alunni frequentanti la scuola materna ed elementare del comune di Majano hanno voluto trasformarsi in attori, mettendo in scena nell’Auditorium della località collinare la commedia “Pinocchio 10 e lode”. Notevole il successo ottenuto presso il folto pubblico intervenuto, dimostratosi assai generoso anche nei confronti dell’Associazione Luca cui è stato devoluto il contributo raccolto nel corso della serata.

16 MAGGIOSAN LORENZODI VALVASONE ARZENESu iniziativa della locale Pro Loco la compagnia teatrale l’”Oca selvaggia”, il coro “Voci d’accordo” e la band “Acustica” hanno proposto “Con te partirò’”, viaggio in treno tra le canzoni dei nostri primi 50 anni ideato da Ileana Rocchi e Nori Giraldi. La serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza ha riscosso un grande successo, e il ricavato è stato donato all’Associazione Luca.

10 MAGGIO – RONCHISLe insegnanti della classe quarta della scuola primaria di Ronchis, coordinate dalla maestra Silvia Cecconi, in occasione della prima comunione dei loro allievi hanno voluto effettuare una donazione a favore della nostra associazione. Gesto nobilissimo che sicuramente ha contribuito alla presa di coscienza da parte dei ragazzi delle sofferenze cui sono purtroppo assoggettati alcuni loro coetanei.

9 MAGGIO – SAN DANIELEI commercianti di San Daniele, sotto la splendida loggia della piazza principale, hanno sfidato il maltempo organizzando una apprezzata sfilata di moda, nella quale sono stati coinvolti anche numerosi bambini della notissima località prosciuttaia. Tutto il ricavato delle libere offerte è stato donato all’Associazione Luca.

11 MAGGIO – CORNO DI ROSAZZOLe inesauribili Letizia e Manuela hanno ancora una volta organizzato uno spazio, all’interno della tradizionale Festa del Vino, per la vendita di torte e altri dolci di produzione artigianale. A beneficiare dei proventi dell’iniziativa è stata ancora una volta l’Associazione Luca.

17 MAGGIO – CLAUZETTOAnche quest’anno a Clauzetto, denominato Balcone sul Friuli, si è tenuta la Festa del Perdon. In una giornata splendente di sole il piccolo paese si è animato con un gran afflusso di persone e di turisti, che hanno partecipato alla funzione religiosa del mattino e poi all’apertura della fiera del Perdon con bancarelle, stand e animazioni. La presenza della bancarella dei dolci fatti in casa e dei colàz (biscotti grandi col buco) ha sostenuto l’Associazione Luca Onlus con le offerte raccolte.

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

22

23

17 MAGGIO – TRICESIMOLa locale Pro Loco, con il coordinamento della signora Barbara del comune di Tricesimo, ha organizzato la Festa di Primavera. Il coinvolgimento di numerosissime associazioni, dal ballo ad ogni tipo di sport, la pedalata ecologica e la presenza di tantissime bancarelle hanno animato l’iniziativa, servita anche a supportare l’attività dell’Associazione Luca.

4 GIUGNO – CASE DI MANZANOIl comitato festeggiamenti, in occasione della tradizionale festa paesana, ha voluto dare spazio anche alla solidarietà organizzando nel tendone destinato alla sagra una serata di informazione sanitaria avente per tema l’alimentazione con la presenza di due medici dietisti, che hanno parlato dell’alimentazione durante la malattia oncologica. Durante la serata è stata promossa una raccolta fondi a favore della nostra associazione, cui si è aggiunta una parte dei proventi della sagra.

2 GIUGNO – S. ANNA DI BOCCAFOSSA SAN STINO DI LIVENZAOrganizzata dal club Udine bass buster si è tenuta, sul canale Brian, la dodicesima edizione di “Un bass per un sorriso”. La tradizionale gara di pesca è stata ancora una volta caratterizzata dalla simpatica consuetudine di rilasciare nel loro ambiente i pesci pescati e pesati, dopo essere stati trattenuti in vivo in appositi livewell. A beneficiare della generosità dei partecipanti è stata ancora una volta l’Associazione Luca.

1 GIUGNO – TRASAGHISNell’area del campo sportivo si è tenuto l’Ale rock festival”, in ricordo di Alessandro Lenardon scomparso tragicamente il 2 giugno 1996. La manifestazione è stata voluta dalla sorella Marcella, e organizzata dall’Associazione “Music ... Ale” con la collaborazione del Comune di Trasaghis. Si sono esibiti anche gli “Amazing Grace”, interpreti sia di grandi classici che nuove uscite di stampo blues, soul e soft rock, SoniaG, cantautrice rock e poetessa udinese, e i “Bandelìa”, band “on the road” dal 1990, che hanno entusiasmato i numerosi intervenuti alla raccolta fondi a favore dell’Associazione Luca.

3 GIUGNO – UDINEIn occasione della consegna di fine anno dei service, l’International Inner Weeh ha voluto ricordare il piccolo Niccolò Bastianutti (scomparso a causa di un neuroblastoma), intestando un cospicuo assegno alla nostra associazione. Concreta testimonianza della sensibilità delle operatrici della più grande organizzazione femminile al mondo del settore.

4 E 5 GIUGNO – BUIALe strutture sportive della piscina di Buia hanno ospitato la nona edizione del “Memorial Cerino”. Torneo di pallavolo organizzato dagli “Amici di Cerino”, nomignolo del pallavolista Alex Panfili prematuramente scomparso qualche anno fa. Il comitato promotore anche quest’anno ha deciso di devolvere parte del ricavato all’Associazione Luca, rappresentata alla cerimonia di premiazione dal consigliere Costantino Calligaro.

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

23

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

24

13 GIUGNO – MONTINA DI TORREANOIl marito Sandro Iacuzzi ha voluto ricordare la moglie Marilisa organizzando un concerto musicale, presso la cantina Iacùss, nel quale si è esibita anche la figlia Marta. Insieme a lei Asia Vedovi, Federico Sindaco, Giulia Novelli, Sofia Honsel, Jacopo Tonizzo, Leonardo Scandino e Julian Prince hanno proposto un raffinato repertorio classico molto apprezzato dagli intervenuti. L’Associazione Luca ha beneficiato dei proventi dell’iniziativa.

20 GIUGNO – UDINE L’Atletica Buia Treppo Grande ha organizzato la quarta edizione del “Giro podistico della Città di Udine”, competizione sviluppatasi sulla distanza di 7,5 chilometri inserito nel circuito FIDAL delle competizioni ufficiali a livello internazionale. Partenza e arrivo sono stati ospitati dalla suggestiva cornice di Piazza Libertà, e tutti i partecipanti hanno contribuito alla raccolta fondi a favore dell’Associazione Luca.

15 GIUGNO – VALVASONEL’Associazione Luca, insieme ad altre tre, è stata tra le beneficiarie della generosità degli intervenuti a “Vinocalciando”, iniziativa promossa da Dante Nosella e dal suo staff (Cristina, Carlo, Gianna e Claudio) tenutasi nell’osteria all’aperto ospitata nel Chiostro del Convento dei Serviti di Maria in via IV Novembre. Notevole la partecipazione di numerose aziende, vinicole e gastronomiche, al piacevole momento di cultura enoculinaria aperto a tutti.

14 GIUGNO – CUSSIGNACCONemmeno la pioggia è riuscita a smorzare l’entusiasmo dei partecipanti al Torneo dei borghi della Contea di Cussignacco che per la sesta volta ha visto confrontarsi i 6 territori della periferia sud di Udine (Cussignacco, diviso in nord, centro e sud, Paparotti, Sant’Ulderico e Baldasseria). Novità dell’edizione 2015 è stata l’introduzione del calcio balilla umano, specialità in cui ha primeggiato Cussignacco Nord accumulando punti fondamentali per la successiva conquista dell’ambito trofeo complessivo. S. Ulderico si è invece aggiudicato il torneo di pallavolo, Cussignacco centro è risultato il borgo più colorato, la famiglia Tosoratti (S. Ulderico) ha vinto il premio per la casa più addobbata, Angela Sabot (Nord) quello per la miglior decorazione artigianale, mentre la Tecnocasa (Centro) si è imposta nel concorso per l’attività commerciale più colorata. Non è stata però dimenticata la solidarietà nei confronti dell’Associazione Luca, cui è stato devoluto il ricavato dell’iniziativa.

20 GIUGNO – MALBORGHETTOA tre anni dalla sua scomparsa, i vecchi amici non si sono dimenticati di Maurizio Siega istituzione del calcio carnico ma soprattutto una brava persona. I suo antichi compagni di squadra, tra cui personaggi del calibro di Stefano De Agostini, Roberto Guarin, Andrea Degani, Enrico Frucco, Michele e Rinaldo Patat, Renato Beltramini, Mauro Lizzi, Gianni Fior e Elio Bernardinis, lo hanno ricordato con una partita di calcio organizzata da Rinaldo Patat. L’iniziativa si è conclusa con un succulento pranzo, e le offerte spontanee raccolte nel corso dell’Iniziativa sono state devolute a favore dell’Associazione Luca.

21-29 GIUGNO – ZOMPICCHIAPer i festeggiamenti dei santi Pietro e Paolo, la comunita’ di Zompicchia di Codroipo ha organizzato degustazioni di pesce, concerti e altre manifestazioni raccogliendo fondi allo scopo di donarli alla nostra associazione. Ringraziamo l’intero paese per la sensibilità.

25

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

25

4 LUGLIO – SAN DANIELEA un anno dalla tragica scomparsa di Giulia Bidoli i suoi amici hanno voluto ricordarla in una giornata incentrata sulle iniziative che tanto le piacevano. Dopo l’apertura del chiosco i generosi genitori di alcuni ragazzi hanno preparato griglia, patatine fritte e pastasciutta, dopo di che si è tenuta la corsa per i campi con i motorini protrattasi fino a tarda sera. Il lancio di 300 lanterne ha infine illuminato il cielo con uno spettacolo meraviglioso. Nel corso della giornata si potevano acquistare le bottiglie di “Il vin di Giulia”, alla cui realizzazione hanno contribuito anche i suoi amici, e tutto l’incasso è stato devoluto all’Associazione Luca.

12 SETTEMBRE – UDINESei squadre del campionato d’Eccellenza di rugby, divise in 2 gironi da tre, si sono sfidate nel “Trofeo degli Angeli”. La manifestazione è stata istituita in ricordo di Zaccaria, figlio dell’ex pilone della Nazionale Andrea Muraro, che un neuroblastoma (tumore che colpisce i bambini in età infantile) ha strappato all’affetto dei suoi cari nell’agosto del 2012 a nemmeno 2 anni di età. Tutto il ricavato della manifestazione è stato devoluto in beneficenza all’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma e all’Associazione Luca Onlus.

23 LUGLIO – UDINELe Giovani donne (12/17 anni) della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, congregazione religiosa presente in Veneto ed in Friuli (a Udine, via Tavagnacco 160), hanno confezionato delle borse contenenti un kit di giocattoli e prodotti per l’igiene personale, da regalare ai bambini ammalati che i soci dell’Associazione incontrano in Ospedale. Una donazione singolare perchè non consiste in somme di denaro, ma concretizza quello che è l’obiettivo primo della congregazione: mettersi al servizio del prossimo.

5 LUGLIO – UDINEOrganizzata dal Gruppo sportivo K2 di Udine si è svolta la Sesta edizione della “Ciclostorica”, ottava tappa del Giro d’Italia d’Epoca, che come nelle passate edizioni ha attraversato i luoghi più belli e caratteristici della zona collinare a nord di Udine. La manifestazione, nella quale i partecipanti cavalcano bici dei tempi andati abbigliati come ormai non va certo più di moda, ha fatto tappa per un ristoro alle Cantine Bidoli di Arcano Superiore, gestite da quegli Arrigo e Claudia che da anni sono colonne portanti dell’Associazione Luca. Cui sono stati donati tutti i proventi della manifestazione.

27 AGOSTO – CASE DI MANZANOIl comitato iniziative paesane della Località Case, in collaborazione con la Pro Loco di Manzano, Linea Fabbrica, l’associazione Albero Aromatico e l’agenzia Free Time, hanno organizzato la quinta edizione dell’happening musicale “Dedicato ad un amico”. Il soprano Liliana Moro e la Corale di Mels sono stati accompagnati da Andrea Boscutti, Alessio Zoratto, Matteo Pinna, Giacomo Aio, Nicola Bassi e Fabiano Cavallo. La riuscita iniziativa ha favorito la raccolta fondi a favore dell’Associazione Luca.

13 SETTEMBRE – ENEMONZONel contesto della tradizionale Festa del formaggio svoltasi nella ridente località carnica, si è tenuta una marcia non competitiva aperta a tutti denominata “A tor dal cjampanili”. La manifestazione, apprezzata da adulti e piccini, ha avuto anche un fine benefico. Gli organizzatori hanno voluto sostenere la nostra associazione donandoci il ricavato dell’iniziativa, dimostrando come sport e solidarietà possano coniugarsi quando il fine è il sostegno ai bambini.

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

26

13 SETTEMBRE – POCENIAI volontari di “Insieme per un sorriso”, sodalizio guidato dal presidente Andrea Comand, hanno riproposto nella palestra comunale una cena in compagnia per raccogliere fondi a favore della nostra associazione e all’AGMEN. Ancora un volta la numerosa partecipazione ha testimoniato la generosità della comunità di Pocenia.

22 OTTOBRE – CIVIDALE DEL FRIULINella mostra organizzata dall’Associazione Instagramers Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Banca di Cividale e l’amministrazione comunale della cittadina ducale, sono stati esposti alcuni scatti dei partecipanti agli “Instameet” organizzati nel corso dell’anno. Il ricavato della vendita di questi “tonki” è stato devoluto alla nostra associazione.

26 SETTEMBRE – TALMASSONSPer il secondo anno consecutivo l’Associazione Luca ha beneficiato della raccolta fondi organizzata dal comitato di amici che ha promosso la “Fieste di via Osof”. Antico toponimo di via Umberto I, i cui abitanti hanno allestito una monumentale grigliata, accompagnata da ottimi vini friulani e allietata da trascinanti musiche.

26 SETTEMBRE – ARTEGNAL’obiettivo non era solo ringraziare tutta la clientela offrendo risorse culinarie ed enologiche da degustare passeggiando attraverso gli stand dimostrativi dei fornitori, ma anche quello di raccogliere fondi a favore dell’Associazione Luca attraverso un’asta benefica. Grazie anche alla generosità dei fornitori nel mettere a disposizione gli articoli battuti, e alla sensibilità degli intervenuti che li hanno acquistati, la “Festa d’autunno” organizzata dalla ditta Bacco si è rivelata ancora una volta un successone.

13 SETTEMBRE – UDINEKatya e Silvia, titolari de “la Chicchera” di via Tiberio Deciani, hanno organizzato un concorso di cakedesign intitolato “C’era una volta”. Le torte create sono state esposte presso libreria Feltrinelli di via Canciani, e il ricavato delle vendite è stato devoluto alla nostra associazione.

9 OTTOBRE – VILLAORBANella “Casa della Gioventù” si è tenuta la presentazione del libro “Un calcio al pallone”, tradotto in lingua friulana “Une pidade al balon”. La serata, a cui hanno partecipato numerosi ex atleti, Udinese club, responsabili di squadre calcistiche amatoriali e simpatizzanti, è stata curata dal dottor Graziano Lorenzon che a seguito della sua introduzione ha visto intervenire Andrea Balloch quale presidente dell’Associazione Luca cui verranno devoluti i proventi del libro, il professore di lingua friulana Raffaele Serafini, il dottor Giorgio Venier Romano in qualità di esponente di spicco del tessuto paesano, e l’ex calciatore Paolo Miano che ha intrattenuto i numerosi presenti raccontando alcuni aneddoti del suo passato calcistico. L’importante iniziativa ha contribuito, con il suo gesto solidale, a vincere l’indifferenza e l’egoismo.

27

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

27

5 NOVEMBRE – UDINECristian Cecchini ha fatto bis. Il parrucchiere del Salone Silvano di piazzale Cella ha infatti riproposto l’iniziativa Movember” (Baffi a Novembre, acronimo inglese di “Moustache” e “November”), ospitata nella vicina osteria “da Pozzo”. Per tutto il giorno si sono susseguiti i tagli di capelli e le sistemazioni di barbe e baffi ad offerta libera, lanciati dal vulcanico titolare dello storico esercizio Luca Merlino. Alla riuscita dell’iniziativa hanno contribuito anche i giganti del Rugby Udine, che hanno messo all’asta una maglia da gioco e un caschetto protettivo. Il ricavato della travolgente giornata è stato devoluto all’Associazione Luca, conosciuta attraverso la gratitudine della famiglia di un bambino guarito da una patologia oncologica.

14 NOVEMBREVIDULIS DI DIGNANOIn occasione dei suoi 50 anni, festeggiati alla grande con moglie, figlie e un nutritissi-mo numero di amici, Lucio Costantini ha preferito ai soliti regali una raccolta fondi tra gli intervenuti, dimostratisi molto generosi nei confronti dell’Associazione Luca.

20 NOVEMBRE – MORARONell’ex scuola Bergomas l’Assoenologi Friuli Venezia Giulia ha assegnato il premio “Assoenologi per il sociale”, giunto alla nona edizione. Quest’anno i premiati sono stati due: il progetto di sostenibilità sociale “Morus Morar” e l’Associazione Luca.

14 NOVEMBRE – GAGLIANO DI CIVIDALEIn occasione della festa di ringraziamento di tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di tanti eventi nel corso dell’anno, gli “Amis dai Cais” hanno conferito alla nostra associazione un cospicuo contributo derivante dal Palio di San Donato tenutosi in agosto a Cividale.

1 DICEMBRE – TORVISCOSAIn occasione della serata dei 18enni si è tenuta una inizia-tiva di beneficenza a favore della nostra associazione con ospite il notissimo bar-zellettiere Galax. In questa occasione è stato proietta-to il video “Close to you”, e a tutti i neo maggiorenni è stata consegnata la Costitu-zione da parte del Comune che ha aderito alla manife-stazione.

2 NOVEMBRE – RIVIGNANOPromossa ancora una volta da Rocco Burtone, l’ultrasecolare Fiera dei Santi di Rivignano ha ospitato il sentito Festival della Canzone Funebre, presentato da Tiziana Cosmi ed Enrico Tonazzi. L’Associazione Luca ha beneficiato anche stavolta della generosità del folto pubblico presente all’iniziativa.

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

28

7 DICEMBRE – PLAINO DI PAGNACCONella palestra “New life” si è tenuta una maratona di spinning, moderna specialità aerobica/anaerobica su bicicletta fissa con accompagnamento musicale, che ha coinvolto i numerosi appassionati del gruppo “Quelli dello spinning” guidati dalla loro teacher Maria Pia. L’iniziativa è stata promossa dai titolari della palestra per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Luca.

8 DICEMBRE – TREPPO CARNICORinnovando una tradizione che si rinnova da più di 10 anni anche quest’anno il gruppo parrocchiale ha allestito per la festività dell’Immacolata un mercatino di beneficenza, il cui ricavato è stato devoluto in parte alla nostra associazione.

8 DICEMBRE – TRAVESIONel ponte dell’Immacolata si è tenuta la sesta edizione della festa “Portons di Nadal” organizzata da volontari del paese nella suggestiva via Fornace: chioschi, concerto, animazioni e laboratori per bambini, marcia FIASP (880 iscritti), mercatini, musica e...Babbo Natale. Tutto il ricavato è stato donato all’Associazione Luca.

10 DICEMBRE – MARTIGNACCOIn occasione della festa di Natale gli alunni dell’ultimo anno della scuola d’infanzia e del primo anno della primaria di Martignacco, hanno donato all’Associazione Luca dei cesti arricchiti di materiale didattico. Alla consegna sono intervenuti anche gli amici di Friulclown, che hanno provveduto ad allietare il momento.

4 DICEMBRE – UDINELa sensibile Debora ha organizzato una serata dedicata alle idee regalo, e come già fatto in passato per altre sue attività lavorative ha deciso di devolvere le sue provvigioni alla Associazione Luca.

4 DICEMBRE – UDINESala Ajace ha ospitato la presentazione del libro “Insieme biscottando” del Maestro di cucina Germano Pontoni, che da tempo sostiene la nostra associazione. La pubblicazione era stata anticipata un paio di settimane prima nella storica osteria Cavicj di Basaldella.

29

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

29

13 DICEMBRE – ZOMPITTAIl gruppo spontaneo di signore di Zompitta, costituitosi un paio di anni fa dopo la scomparsa dell’adolescente Giulia e coordinato da Martina Gregoris, ha promosso il mercatino di Natale. Sono stati offerti manufatti da loro realizzati, e il ricavato delle offerte spontanee è stato devoluto all’Associazione Luca.

10 DICEMBRE – SAN GIOVANNI AL NATISONEL’Udinese club S.G.N. ha organizzato la 18a edizione di “Un gol per la vita”, manifestazione cui oltre alla nostra associazione hanno partecipato anche altre realtà che si occupano del sociale. Serata all’insegna della solidarietà e dello spettacolo cui ha preso parte Simone Ravenda, meglio conosciuto come “The Mentalist” direttamente da Italia’s got talent.

20 DICEMBRE – UDINE/BEIVARSIl gruppo Keep Moving di Udine ha organizzato la quarta edizione “Ator pa Tor”, manifestazione podistica ludico-motoria non competitiva. In questa occasione si è tenuta una raccolta fondi a favore della nostra Associazione.

16, 17 E 18 DICEMBRE – MAJANOPer il tradizionale scambio di auguri di Natale i bambini piccoli e medi della scuola dell’infanzia di Majano hanno accolto i loro genitori con alcuni canti e hanno realizzato oggetti da regalare alle famiglie. E’ stata promossa per l’occasione una raccolta fondi interamente destinata all’Associazione Luca.

20 DICEMBRE – UDINE/PARCO DEL CORMORNel parco del Cormor si è snodata l’ormai tradizionale marcia “Un’ora insieme”, organizzata dagli amici del Gruppo Marciatori Udinesi UOEI. Notevole la generosità degli intervenuti, attratti anche dai nostri calendari, nei confronti dell’Associazione Luca.

13 DICEMBRE – CERVIGNANO DEL FRIULII dirigenti dell’Associazione nautica cervignanese, per il quinto anno consecutivo hanno voluto sostenere le nostre iniziative. I proventi delle donazioni volontarie raccolte in occasione del pranzo tenutosi per lo scambio di auguri natalizi sono stati infatti devoluti all’Associazione Luca Onlus.

29 DICEMBRE – UDINEIl calciatore professionista Andrea Paroni, originario di Bertiolo e da 8 stagioni portiere dell’Entella Chiavari (serie B) ha voluto incontrare i rappresentanti della nostra associazione dopo la donazione da lui spontaneamente effettuata.Frutto delle iniziative promosse dall’Entella Club “Mondo Piccolo Andrea Paroni”, fondato dai suoi fan guidati dall’inesauribile don Andrea.

31 DICEMBRE – OSPEDALETTO DI GEMONALe insegnanti e familiari dei bambini della Scuola dell’Infanzia “P.T. Martina”- Nido Integrato “Cucuc” di Ospedaletto di Gemona si sono adoperati per la divulgazione dei calendari dell’Associazione Luca, promuovendo nel contempo la conoscenza delle sue attività per il nono anno consecutivo.

31 DICEMBRE – UDINEI negozianti di Via Asquini, con l’aiuto del bar “Chiamalo come vuoi” di San Giovanni al Natisone, per il quinto anno consecutivo si sono uniti per sostenere l’Associazione Luca. Raccogliendo fondi grazie alla distribuzione dei calendari del 2016, e con un offerta libera da parte di tutti i clienti delle attività. E con gran soddisfazione ringraziamo tutti quelli che hanno aderito e che hanno permesso la raccolta anche quest’anno di una bella somma.

LE MANIFESTAZIONI DEL 2015

30

23 DICEMBRE – CERVIGNANO DEL FRIULIIl Comitato “Amici di Federico” e l’Associazione Luca Onlus, uniti all’insegna della solidarietà grazie all’inesauribile Valentino Listuzzi, hanno organizzato nel Teatro Pasolini un concerto benefico, patrocinato e sostenuto dalla Provincia di Udine e dal Comune di Cervignano del Friuli, con il contributo della Banca Credifriuli di Cervignano. Si è esibito il gruppo musicale “Cinzia canta Mina”, insieme a Max Bonanno di “Max canta Battisti”. Ospite d’eccezione della serata, presentata da Elisa Michellut e condotta da Giampaolo Costanzo, è stato Giuliano Caputi, autore e sceneggiatore della Rai.

23 DICEMBRE – SAN DANIELE DEL FRIULICoordinate dalla bravissima insegnante Tamara, una novantina di ragazze e ragazzi della scuola Spazio Danza hanno tenuto il saggio natalizio, emozionando la numerosa platea intervenuta all’auditorium “La Fratta”. Per il secondo anno consecutivo le offerte sono state devolute all’Associazione Luca.

31

Come ogni anno, l’Associazione Luca Onlus, che sostiene i bambini oncologici e le loro famiglie e opera prevalentemente in Friuli Venezia Giulia, ha realizzato un calendario che viene distribuito nei mesi di novembre e dicembre al fine di far conoscere le attività dell’Associazione e raccogliere fondi.

Per il terzo anno consecutivo, gli scatti sono stati realizzati dai fotografi dello studio Tassotto & Max di Udine, partendo da un’idea sviluppata dall’agenzia Altrementi di Tricesimo, con la collaborazione della Stylist Valentina Bertossi.

In merito al progetto, fotografi e grafici hanno scritto: “Anche davanti alle grandi difficoltà i bambini continuano a coltivare la loro fantasia, perché sono fatti così. Sognano grandi avventure tra i cieli, sotto i mari, nella giungla o nello spazio. Il loro bisogno di scoprire il mondo li porta ad inventarne mille, tutti affascinanti e misteriosi, ricchi di avventure emozionanti. Non serve la perfezione della scenografia, l’effetto speciale del cinema. La fantasia ha bisogno di poche cose e tanto amore. Questo è quello che abbiamo cercato di rappresentare: il meraviglioso mondo dei bambini quando inseguono i loro sogni senza le costrizioni della realtà, che a volte impegna persino loro, ma per poco.”

Insieme per un sorriso

IL CALENDARIO 2016DELL’ASSOCIAZIONELUCA ONLUS

31

a cura di Rossana Olivo

AGEVOLAZIONIFISCALI VERSAMENTI DA PARTE DI PRIVATI, IMPRESE ED ENTI SOGGETTI ALL’IRES

Le donazioni in favore delle onlus, se effettuate con mezzi tracciabili (bonifico bancario, ver-samento postale, assegno, ecc.) è, in virtù di quanto disposto dall’art. 15 comma 3 della L. 96/2012, detraibile al 26%, con un massimo di € 30.000,00. Per i soggetti che scontano l’I-RES, la deduzione dal reddito imponibile, stabilito dall’art. 100, comma 2, lett. h) e d) del TUIR, è pari al 2% del reddito imponibile dichiarato, per un importo non superiore a € 30.000,00.Una volta eseguita la donazione, è importante conservare l’attestato di avvenuto versamento (la ricevuta del bollettino postale, la contabile del bonifico bancario oppure copia dell’estratto conto in caso di ricorso all’assegno o alle carte di credito/debito).Il contributo non è valido ai fini della detrazione fiscale se fatto in contanti.

Se richiesto, l’Associazione Luca può effettuare il bonifico a nome dell’interessato ed inviare a domi-cilio il relativo documento bancario.

LASCITI O DONAZIONISono esenti da imposte.

CINQUE PER MILLEÈ possibile destinare il cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche alla nostra as-sociazione iscrivendo il nostro numero di cod. fisc. 94070560308 nella casella riservata “al sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni, ecc...” del Mo-dello 730-1bis o utilizzando il modello integrativo” CUD 2015. Scheda per la scelta della destinazione del cinque per mille dell’Irpef”, e apponendo la propria firma. Non vi costa nulla ma potete fare molto.

ATTENTI ALLE TRUFFE!!!!!SI COMUNICA CHE L’ASSOCIAZIONE LUCA, NON HA AUTORIZZATO NESSUN INCARICATO

ALLA RISCOSSIONE DI OFFERTE A MEZZO RICHIESTA TELEFONICA O PORTA A PORTA.NON PROMUOVE RACCOLTE FONDI TELEFONICHE.

PER CONTINUARE A FARE TUTTO QUELLO CHE HAI LETTO IN QUESTE PAGINE, ABBIAMO BISOGNO ANCHE DEL TUO AIUTO!

Via Forni di Sotto, 56 33100 Udine tel. e fax 0432 793267 C.Fisc 94070560308 Iscrizione all’Albo Regionale FVG Associazione del Volontariato n. 490

e-mail: [email protected] web site: www.associazioneluca.it

c/c bancario: BCC FRIULI CENTRALE - Fil. Magnano in Riviera - IBAN IT 66 Q086 3764 5300 0002 3018 253c/c postale: n. 10847499

Associazione

Tariffa Pagata P.D.I.AutorizzazioneNE/UD0071/2008valida dal 15/05/2008