a.t.i - filarmonicasestrese.com · spedizione dei mille), pio ix il papa-re, e inoltre la corte...

4

Upload: lyhuong

Post on 18-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

            

  TEATRO ITALIANO DEL DISAGIO ‐ A.T.I.D  Direzione artistica: GIAN PIERO ALLOISIO      

Comune di GENOVA

  

Associazione culturale senza fine di lucro TEATRO ITALIANO DEL DISAGIO ‐ A.T.I.D. Sede Legale: Via Carducci 68 A 15076 OVADA (AL) C.F. 97158850582 P.IVA 02227650062  www.gianpieroalloisio.it [email protected] Tel. 3804522189 FAX 0143833748 

Il Logo dell’A.T.I.D. “Il Tarocco del Musicista” è un omaggio del Maestro Emanuele Luzzati

Il Comune di Genova e l’A.T.I.D., per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, presentano

Sabato 12 marzo dalle ore 15 alle ore 19

“GENOVA dell’INNO – GENOVA dei MILLE” spettacolo musicale e teatrale in 12 Scene, 1 Mascherata e 1 Piazza

con centinaia di Cittadini-Artisti e 22 cavalli ideato e diretto da Gian Piero Alloisio

Genova sceglie un modo unico, non retorico, popolare e di grande livello artistico per festeggiare il 150° dell’Unità d’Italia: sabato 12 marzo il Centro Storico (da Piazza Fontane Marose fino alla Casa di Mazzini, attraverso la celebre Via Garibaldi, già Via Aurea) si trasformerà per quattro ore in un grandissimo e ininterrotto palcoscenico.

La passione anima la Mega-Compagnia dei Cittadini- Artisti che reciteranno, canteranno e danzeranno disposti su 12 palcoscenici naturali, sfruttando gli sfarzosi palazzi dei Rolli, la Casa di Mazzini nonché le vie principali della città. Dalle finestre, dai terrazzi, dalle balaustre, nei cortili, e per le vie e le piazze, gli spettatori, accompagnati da Guide Garibaldine, incontreranno Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli, Rosalia Montmasson (l’unica donna che ha partecipato alla spedizione dei Mille), Pio IX il papa-re, e inoltre la corte danzante del re di Napoli, i burattini di Pulcinella e re Vittorio (dello scenografo genovese Lele Luzzati), i Garibaldini a cavallo, i Patrioti toscani, Corali e Bande. Fanno parte della Mega-Compagnia alcuni cantautori della Scuola Genovese, come Vittorio De Scalzi, Max Manfredi e lo stesso Gian Piero Alloisio. Durante tutto lo spettacolo, la Mascherata di Anita e di Cavour, con carrozze e cavalli, percorrerà le vie del Centro Storico. Dalle ore 17 e 30 tutta la Mega Compagnia si radunerà per il Gran Finale e per la Liturgia dell’Unità con gli Ospiti in Camicia Rossa. Tutti gli spettatori sono invitati a indossare una camicia rossa o un fazzoletto tricolore.

La Piazza e il Percorso. Alle ore 15 tutta la Mega-Compagnia si radunerà in Piazza Fontane Marose dove prenderà inizio lo spettacolo. Gli spettatori verranno istruiti sull’itinerario da seguire dalle Guide garibaldine che formeranno i gruppi degli spettatori. Ogni gruppo inizierà a visitare le 12 scene musicali e teatrali. Gli artisti sul percorso ripeteranno la loro scena, della durata media di dieci minuti. Alle 17 e 30 la Mega-Compagnia e gli Ospiti in Camicia Rossa si daranno appuntamento per la Liturgia dell’Unità e per il Gran Finale

Le 12 Scene e la Mascherata:

1. Piazza Fontane Marose - Ingresso via Garibaldi / Il Volontario Toscano e il carro di Garibaldi 2. Via Garibaldi (Atrio di Palazzo Tobia Pallavicini) / Giuseppe Mazzini ai Genovesi 3. Via Garibaldi (Angolo Vico del Ferro) / Cantautori d’Italia 4. Via Garibaldi (Atrio di Palazzo Lomellino) / Rosalia Montmasson e le Donne del Risorgimento 5. Via Garibaldi (Loggetta Palazzo Tursi) / La nostra storia 6. Via Garibaldi (Davanti a Palazzo Tursi) / Pulcinella e Re Vittorio 7. Via Garibaldi (Cortile di Palazzo Rosso) / Fuga del Re di Napoli 8. Via Garibaldi (Balaustra Giardini di Palazzo Bianco)/ Bombardamenti Intelligentissimi 9. Via Garibaldi (Atrio di Palazzo Bianco)/ Il punto di vista di Garibaldi 10. Piazza della Meridiana (Atrio di Palazzo Moretton Durazzo) / Trallallero della Libertà 11. Via Cairoli / Il Carro del Papa Re 12. Via Cairoli / L'Inno di Mameli in versione integrale • La Mascherata di Anita e Cavour Dalla Casa di Mazzini a Piazza della Meridiana, attraverso Via

Cairoli e Via San Siro, oppure dalla Casa di Mazzini a Via XXV Aprile, attraverso Via Garibaldi

            

  TEATRO ITALIANO DEL DISAGIO ‐ A.T.I.D  Direzione artistica: GIAN PIERO ALLOISIO      

Comune di GENOVA

  

Associazione culturale senza fine di lucro TEATRO ITALIANO DEL DISAGIO ‐ A.T.I.D. Sede Legale: Via Carducci 68 A 15076 OVADA (AL) C.F. 97158850582 P.IVA 02227650062  www.gianpieroalloisio.it [email protected] Tel. 3804522189 FAX 0143833748 

Il Logo dell’A.T.I.D. “Il Tarocco del Musicista” è un omaggio del Maestro Emanuele Luzzati

Con: Mara de Assis, Stefano Moretti e i Cavalieri dell’Alta Via; Maurizio Marchetti, la Banda Rumpe e Streppa, l’Associazione SempliceMente e le Associazioni del Lagaccio; Claudio Orlandini; Gian Piero Alloisio e Dino Stellini; Susanna Gozzetti e Barbara Bosio; gli Alunni delle Scuole Genovesi (Genova Centro, Sestri Ponente, Bolzaneto); Iacopo Gori; Adolfo Margiotta e ABC Danza; Gianni Martini e il Coro 4 Canti; Enrico Campanati; i canterini de “La Squadra”; Vanni Valenza e il Circolo ARCI Sant’Eusebio; Max Manfredi e la Filarmonica Sestrese; le Guide garibaldine Giorgio Alloisio, Franco Bonomi Bezzo, Beatrice Campanella, Eleonora Carpi, Giulia Di Matteo, Paolo Nunziante, Sara Stachezzini; Vittorio De Scalzi, il Coro diretto da Paola Montanari e gli Ospiti in Camicia Rossa.

La Redazione di mentelocale.it invita tutti gli spettatori de “Genova dell’Inno Genova dei Mille” a inviare le loro foto dello spettacolo e i link ai loro video a [email protected]. Saranno pubblicati sul sito!

Testi originali, adattamenti e regia: Gian Piero Alloisio Assistente alla Regia: Francesca Farnocchia

Organizzazione e Ufficio Stampa: Simonetta Cerrini Riprese: Cineoperatori in Camicia Rossa Sergio e Carlo Gibellini

Fotografo in Camicia Rossa: Andrea Pace Foto di scena: Gianni Ansaldi

Costumi: Emanuela Terrile e Sartoria Barabino & Betti Fonica: Claudio Andolfi

Responsabile Guardaroba e Camerini: Angela Giulia Toso Ringraziamo i proprietari dei Palazzi Tobia Pallavicini; Lomellino; Moretton Durazzo per l’ospitalità

___________ sabato 12 marzo

GENOVA, da Piazza Fontane Marose a via Lomellini, ore 15-19 GENOVA DELL’INNO-GENOVA DEI MILLE

Spettacolo teatrale e musicale in 12 Scene, 1 Mascherata e 1 Piazza Testi originali, adattamenti e regia di Gian Piero Alloisio

Per la Mega-Compagnia dei Cittadini-Artisti INGRESSO LIBERO

Per contatti: Simonetta Cerrini tel. 3804522189 [email protected]

Per le foto si veda la Press Area del sito www.gianpieroalloisio.it