atletica leggera le corse...basso. 13 di 45 a cura del prof. lorenzo luvisi le corse veloci per...

46
ATLETICA LEGGERA Le corse A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD

Upload: others

Post on 16-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

ATLETICA LEGGERA

Le corse

A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD

Page 2: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Cenni storici

L’uomo ha da sempre praticato i movimenti alla base dell’atletica, dapprima per necessità di caccia e di guerra ed in seguito per spirito di competizione.

Le competizioni di atletica costituirono la base dei primi giochi olimpici disputati nello stadio di Olimpia a partire dal 776 a.C. e celebrati fino al 393 d.C. allorché vennero soppressi.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 2 di 45

Page 3: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

La terra si forma all’incirca 4,5 milioni di anni fa, mentre la comparsa

dell'uomo risale almeno a 250.000 mila anni fa.

Preistoria: da 3.500.00 a 3.500 anni a.C.

Storia: successiva all’invenzione della scrittura.

Età antica: dal 3.500 a.C. al 476 d.C.

età del bronzo, del

ferro e classica.

Età medievale:

fino al 1.492 d.C.

Età moderna:

fino al 1.789 d.C.

Età contemporanea.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi

X 100.000 anni

Page 4: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Alcuni eventi rilevanti dell’età contemporanea:

Prima rivoluzione industriale: iniziò tra il 1760 e il 1780 e interessò

prevalentemente il settore tessile-metallurgico con l'introduzione

della spoletta volante e della macchina a vapore.

Seconda rivoluzione industriale: iniziò a partire dal 1870, con

l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.

Terza rivoluzione industriale: iniziata nel 1970 con l’introduzione

massiccia dell'elettronica, delle telecomunicazioni e dell'informatica

nell'industria.

La nascita di alcune discipline

sportive moderne:

1823 rugby.

1882 judo.

1891 pallacanestro.

1895 pallavolo.

1896 prima olimpiade

moderna.

Page 5: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Nel medioevo le discipline atletiche persero d’importanza per tornare ad essere praticate, dal’inizio del XIX secolo, nei college inglesi.

Risale al 1887 il primo incontro internazionale e fin dal allora si andava affermando la distinzione tra atletica leggera e atletica pesante.

Cenni storici

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 5 di 45

Page 6: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Cenni storici

A partire dal 1896 inizia l’era delle olimpiadi moderne, grazie all’iniziativa intrapresa dal barone De Coubertin.

La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) è nata nel 1906. Ha sede a Roma.

Dal 1983 si svolgono i campionati mondiali di atletica leggera con cadenza dapprima quadriennale ed ora bimestrale.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 6 di 45

Page 7: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le specialità olimpiche

Specialità Maschili Femminili

Velocità 100-200-400 m 100-200-400 m

Ostacoli 110-400 100-400

Staffette 4X100-4X400 m 4X100-4X400 m

Mezzofondo 800-10.000 m 800-10.000 m

Maratona (fondo) 42,195 km 42,195 km

Marcia 20-50 km 20 km

Salti Lungo-triplo-alto-asta Lungo-triplo-alto-asta

Lanci Peso-disco-giavellotto-martello Peso-disco-giavellotto-martello

Prove multiple decathlon eptathlon

Page 8: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

La pista di atletica

Le gare di atletica si svolgono per lo più nello stadio di atletica. La pista di atletica ha una lunghezza di 400 m al bordo interno detto “corda”. Le piste indoor hanno lunghezza compresa tra 160 e 200 m.

È suddivisa in 6 o 8 corsie di larghezza compresa tra 1,22 e 1,25 m.

Il fondo della pista un tempo in terra battuta è oggi ricoperto di resine sintetiche gommose (tartan).

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 8 di 45

Page 9: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore
Page 10: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Si effettuano su pista le seguenti specailità:

• Velocità: 100 m, 200 m (velocità pura) e 400 m (velocità prolungata), tutte in corsia. Mezzofondo: gare su distanze comprese tra gli 800 m e i 10.000 m; compresi i 3.000 m siepi. Ostacoli: 110 m ostacoli (100 m per le donne) e 400 m ostacoli. Staffette: 4 x 100 m e 4 x 400 m.

La pista di atletica

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 10 di 45

Page 11: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le corse veloci comprendono i 100, i 200 e i 400 m.

Ad ogni atleta viene assegnata una corsia da cui non può uscire procurandosi vantaggi o ostacolando gli avversari, fino al traguardo.

Gli atleti non possono in alcun modo toccarsi od ostacolarsi uno con l'altro. Se un atleta invade una corsia che non è la sua, viene squalificato.

Le corse veloci

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 11 di 45

Page 12: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Tutte le corse veloci contemplano la partenza dai blocchi.

Dal 2010 il regolamento prevede che l’atleta venga squalificato dopo una falsa partenza.

Le corse veloci

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 12 di 45

Page 13: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le corse veloci La tecnica di partenza prevede che l’atleta,

pronto in corsia dietro ai blocchi, si attenga ai seguenti comandi del giudice:

Ai vostri posti: l’atleta appoggia i polpastrelli delle mani, pollici in dentro e sguardo rivolto in basso (50 cm avanti).

Pronti: l’atleta solleva il bacino più in alto delle spalle ed i talloni scendono in basso. Gli angoli delle ginocchia sono di 120° e 90°.

“sparo": si oscillano le braccia (in avanti il braccio corrispondente al piede arretrato) lo sguardo è sempre rivolto in basso.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 13 di 45

Page 14: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le corse veloci

Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure:

Il piano inclinato anteriore deve distare circa 2 piedi dalla linea di partenza.

Il piano inclinato posteriore si trova a circa 3 piedi dalla linea di partenza; comunque la distanza tra i 2 piedi dipende dall’altezza dell’atleta.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 14 di 45

Page 15: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Nelle corse di 200 e 400 metri, poiché si corre anche in curva, viene assegnato alle corsie più esterne il cosiddetto "decalage“, ovvero la partenza più avanzata per gli atleti che si trovano nelle corsie esterne rispetto a quelle interne.

Riassumendo, nelle gare dei 100 metri la partenza è in linea, nei 200 e nei 400 questa avviene a scalare lungo la curva.

Le corse veloci

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 15 di 45

Page 16: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le corse veloci Possiamo distinguere 4 fasi di gara: Fase di reazione: coincide con la

risposta dell’atleta allo sparo. Fase di accelerazione: dalla partenza

sino ai 40 m circa. La cosa aumenta progressivamente in ampiezza e frequenza, il busto è maggiormente inclinato in avanti.

Fase lanciata: o di massima velocità, compresa tra i 40 e i 60/70 m in cui si stabilizza l’andatura.

Fase di mantenimento: in cui si cerca di mantenere la velocità massima. Aumenta l’ampiezza ma diminuisce la frequenza per effetto del sopraggiungere della fatica.

Page 17: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

A cura del prof. Lorenzo Luvisi

Record 100 metri

Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data

Mondiale

100 m

Usain Bolt

Giamaica 9’’58

16-08-09

Berlino

Florence Griffith-Joyner

USA 10’’49

16-07-88

Indianap.

Italiano

100 m Pietro Mennea 10’’01

04-09-79

Città del

Messico

Manuela Levorato 11’’14 04-07-01

Losanna

Provinciale

Juniores

Bazi Abdellah 1994

ITI Galilei – Viareggio

10° 15’’45

11’’76 2012

Quaglia L. 1994

LC Carducci – Viareggio

3° 17’’57

14’’71 2012

Provinciale

Allievi/e

Dini L. 1997

Ist.Mag. Chini – Lido di C.

19° 14’’09

11’’76 2012

Rontani G. 1996

ISI Machiavelli – Lucca

15° 17’’05

12’’94 2012

17 di 45

Page 18: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

A cura del prof. Lorenzo Luvisi

Record 200 metri

Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data

Mondiale

200 m

Usain Bolt

Giamaica 19’’19

20-08-09

Berlino

Florence Griffith-Joyner

USA 21’’34

29-09-88

Seul

Italiano

200 m Pietro Mennea 19’’72

12-09-79

Città del

Messico

Libania Grenot 22’56 27-05-16

Tampa

18 di 45

Page 19: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

L’uomo bianco che seppe battere i neri: Pietro Mennea (Barletta, 28

giugno 1952 – Roma, 21 marzo 2013) velocista, politico e saggista

italiano.

Page 20: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

A cura del prof. Lorenzo Luvisi

Record 400 metri

Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data

Mondiale

400 m

Wayde van Niekerk

Sudafrica 43’’03

14-08-16

Rio de

Janeiro

Marita Koch

Germania Est 47’’60

06-10-85

Canberra

Italiano

400 m Matteo Galvan 45’’12

25-06-16

Rieti Libana Grenot 50’’30

02-07-09

Pescara

20 di 45

Page 21: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Migliori prestazioni indoor

Maschili

Femminili

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 21 di 45

Page 22: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le staffette

La staffetta è una corsa veloce a squadre composte da 4 atleti (frazionisti). Durante la gara gli atleti si scambiano il testimone (tubo cilindrico di legno o metallo di circa 30 cm).

Esistono 2 differenti gare:

4 X 100

4 X 400

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 22 di 45

Page 23: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le staffette Nella staffetta la partenza si effettua dai

blocchi, ed è obbligatorio correre nelle corsie assegnate (non nella staffetta 4 x 400).

Sulla pista sono segnate zone ben delimitate di 30 m suddivise in una zona di precambio di 10 m ed una zona di cambio di 20 m dove deve avvenire il passaggio del testimone.

Il primo ed il terzo frazionista corrono in curva e sul bordo interno della corsia portando il testimone con la mano destra, il secondo ed il quarto frazionista corrono in rettilineo sul bordo esterno della corsia portando il testimone con la mano sinistra.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 23 di 45

Page 24: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore
Page 25: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le staffette Alcuni accorgimenti permettono di

realizzare correttamente il cambio.

Il frazionista attende il compagno all’inizio della zona di precambio, guardando indietro ed in posizione di partenza in piedi. Quando il compagno raggiunge il punto di riferimento segnato (circa 3-4 m prima), si gira e inizia a correre.

Al segnale vocale del compagno (“hop”) allunga il braccio indietro.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 25 di 45

Page 26: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le staffette

Esistono 2 tecniche di passaggio del testimone:

1. Tecnica di passaggio dal basso, con movimento che avviene dal basso verso l’alto (più sicuro).

2. Tecnica di passaggio dall’alto, in cui, al contrario del precedente, il movimento avviene dall’alto verso il basso.

Se il testimone dovesse cadere il corridore dovrà raccoglierlo e ripartire.

Page 27: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

A cura del prof. Lorenzo Luvisi

Record staffetta 4x100

Tipo

record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data

Mondiale

4x100 m

Nesta Carter- Michael

Frater – Yohan Blake –

Usain Bolt

Giamaica

36’’84

11-08-12

Londra

Olimpiadi

Tianna Madison – Allyson

Felix – Bianca Knight –

Carmelita Jeter

USA

40’’82

10-08-12

Londra

Olimpiadi

Italiano

4x100 m

Roberto Donati , Simone

Collio, Emanuele Di

Gregorio, Maurizio

Checcucci

38’’17 01-08-10

Barcellona

Anita Pistone, Vincenza Calì,

Giulia Arcioni, Audrey Alloh 43’’04

21-06-08

Annecy

Provinciale

Juniores

ISI Machiavelli – Lucca

7° 54’’57

47’’56 2012

LS Bars. & Matt. – Viareggio

3° 1’03’’35

57’’44 2012

Provinciale

Allievi/e

LS Vallisneri – Lucca

10° 1’00’’01

47’’83 2012

LS Bars. & Matt. – Viareggio

9° 1’04’’49

53’’92 2012

27 di 45

Page 28: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Gli ostacoli

La corsa a ostacoli è una prova di velocità nella quale si devono superare 10 ostacoli.

Sono previste 2 specialità maschili (110 e 400 m) e 2 femminili (100 e 400 m).

Altezza, distanza tra gli ostacoli e tra questi e la linea di partenza e arrivo, variano in funzione delle diverse specialità.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 28 di 45

Page 29: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Gli ostacoli

In ogni caso la distanza tra i vari ostacoli è uniforme.

Nelle gare dei 100 e 110 m, gli atleti compiono, tra un ostacolo e l’altro 4 appoggi (3 passi).

L’abbattimento dell’ostacolo non comporta la squalifica (a meno che non sia compiuto intenzionalmente).

È proibito passare con il piede o la gamba al di fuori dell’ostacolo.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 29 di 45

Page 30: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Gli ostacoli

Page 31: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Gli ostacoli Il superamento dell’ostacolo prende il

nome di passaggio.

Un errore comune è quello rappresentato dall’avvicinarsi troppo all’ostacolo prima dello stacco (mantenere una distanza di circa 1,2-1,5 m), ciò non permette di allungare l’arto detto di attacco.

Il braccio opposto alla gamba di attacco si distende in avanti in sincronia con l’inclinazione del busto.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 31 di 45

Page 32: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Gli ostacoli

L’arto di attacco ricercherà prontamente il contatto con il suolo una volta superato l’ostacolo.

L’arto di stacco viene flesso e ruotato lateralmente, così da passare rasente all’ostacolo

Page 33: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Record 100/110 m ostacoli

Tipo

record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data

Mondiale

110/100 m

Ostacoli

Aries Merrit

USA 12’’80

07-09-12

Bruxelles

Jordanka Donkova

Bulgaria 12’’21

20-08-88

Stara

Zagora

Italiano

110/100 m

ostacoli

Emanuele Abate 13’’28 08-06-12

Torino Marzia Caravelli 12’’85

13-05-12

Montgeron

Provinciale

Juniores

Fabbris G. 1993

ISI Machiavelli – Lucca

6° 21’’79

15’’62 2012

Lucarini F. 1993

LS Bars.& Matt. – Viareggio

3° 22’’05

20’’89 2012

Provinciale

Allievi

Gasperini S. 1995

L. Artistico – Lucca

10° 22’’12

18’’84 2012

Chelli E. 1996

Ist.Mag. Chini – Lido di C.

6° 22’’01

16’’28 2012

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 33 di 45

Page 34: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Le corse di mezzofondo

Il mezzofondo comprende specialità che vanno dagli 800 ai 10.000 m.

Si distingue un mezzofondo veloce (800 e 1.500 m piani) e un mezzofondo prolungato (3.000, 5.000 e 10.000 m).

Questo tipo di competizioni richiede notevoli capacità di resistenza anaerobica lattacida e aerobica, ritmizzazione e tattica di gara.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 34 di 45

Page 35: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

3.000 metri siepi

Nella corsa dei 3000 m siepi i corridori devono superare 28 siepi e 7 riviere (barriere alte 91 cm seguite da un fossato pieno d’acqua).

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 35 di 45

Page 36: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

La maratona

Maratona e marcia completano le specialità di corsa e sono considerate gare di fondo.

La maratona si svolge al di fuori dello stadio su di una distanza di 42 km e 195 m.

Questa corsa rievoca la “leggendaria” impresa del soldato Filippide, che corse da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria degli Ateniesi sui Persiani, per poi morire stremato dalla fatica.

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 36 di 45

Page 37: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

La marcia La marcia è la forma competitiva del

camminare.

Le gare di marcia si svolgono solitamente su strada, con percorsi da 3 fino a 50 km (fino a 20 km per le donne).

Il marciatore deve sempre mantenere il contatto con il terreno, se entrambi i piedi vengono staccati dal suolo vi sarà un richiamo della giuria con squalifica in caso di recidiva (al terzo richiamo).

Page 38: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Record maschili Dati aggiornati al 14 agosto 2016

14,15 km/h

20,58 km/h

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 38 di 45

Page 39: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Record femminili Dati aggiornati al 23 aprile 2017

18,48 km/h

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 39 di 45

Page 40: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

A cura del prof. Lorenzo Luvisi

Campionati studenteschi

Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data

Provinciale

Juniores

1000 m

Pardini S. 1994

ITI Galilei - Viareggio

8° 3’29’’14

2’55’’44 2012

Leonardi C. 1993

LC Carducci - Viareggio

3° 4’02’’33

3’46’’40 2012

Provinciale

Allievi

1000 m

Bertagni N. 1995

LS Vallisneri – Lucca

15° 4’30’’00

2’54’’87 2012

Spazzafuno E. 1995

ITI Galilei - Viareggio

12° 5’19’’77

3’23’’17 2012

Provinciale

Juniores 5/3

km marcia

Luchini M. 1993

ISI – Barga

2° 23’52’’00

19’56’’31 2012

Pighini C. 1994

LS Bars.& Matt. – Viareggio

2° non presente

20’46’’73 2012

Provinciale

Allievi

3 km marcia

Mei L. 1995

LS Vallisneri – Lucca

3° 22’12’’04

20’00’’30 2012

Lucchesi M. 1996

LS Vallisneri – Lucca

2° non partecipato

19’57’’53 2012

40 di 45

Page 41: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

La corsa campestre La corsa campestre è una disciplina dei

giochi sportivi studenteschi. Solitamente la fase provinciale si svolge

nel mese di dicembre. La partecipazione è a squadre (3-4

alunni per scuola). Per le scuole superiori sono previste le

seguenti distanze: Allieve: metri 2.000 circa. Allievi: metri 2.500 circa. Juniores maschili e femminili:

staffetta 3 x 1.000 metri.

Page 42: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Nelle olimpiadi di Londra del 1908 Dorando Petri, stravolto dalla fatica, venne aiutato dai giudici a tagliare il traguardo e per questo squalificato. Fu comunque premiato dalla regina come vincitore morale.

Curiosità

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 42 di 45

Page 43: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Nei giochi di Roma del 1960, fece notizia la vittoria dell’atleta etiope Abebe Bikila ottenuta correndo a piedi nudi.

Curiosità

43 di 45

Page 44: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

La prova multipla maschile è rappresentata dal decathlon e comprende:

100 m, lungo, peso, alto, 400 m;

110 hs, disco, asta, giavellotto, 1500 m.

La prova multipla femminile si chiama eptathlon e comprende:

100 hs, peso, alto, 200 m;

lungo, giavellotto, 800 m.

Le prove multiple

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 44 di 45

Page 45: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Testi di studio

Testo «In perfetto equilibrio»:

da pag. 258 a pag. 265

Testo

«sullo Sport»:

da pag. 242 a pag. 252

Testo

«Piùchesportivo»:

da pag. 331 a pag. 336

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 45 di 45

Page 46: ATLETICA LEGGERA Le corse...basso. 13 di 45 A cura del prof. Lorenzo Luvisi Le corse veloci Per sistemare i blocchi è opportuno prendere alcune misure: Il piano inclinato anteriore

Buon lavoro

A cura del prof. Lorenzo Luvisi 46 di 45