barbiere di siviglia -...

23

Upload: trankien

Post on 18-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per
Page 2: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per
Page 3: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per
Page 4: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per
Page 5: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

Il barbiere di Siviglia ossia un vulcano è la mia mente

STRATEGIE DEL PROGETTO

1 Percorso didattico Due o tre incontri per conoscere il mondo dell’opera e Il Barbiere di Siviglia:

- Inquadramento storico e musicale dell’opera, la trama. Gli oggetti da portare a teatro allo spettacolo, come costruirli. Spunti e suggerimenti pratici per introdurre l’opera agli studenti.

- Le arie de Il Barbiere di Siviglia da preparare per lo spettacolo e le strategie didattiche per insegnarle agli studenti.

- Attività di drammatizzazione sul libretto poetico e attività pratiche da riproporre in classe sulle musiche di Rossini e con le tematiche de

Il Barbiere di Siviglia.

2 Lavoro in classe degli insegnanti con i propri alunniÈ possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per insegnare i cori ai ragazzi.

3 Spettacolo partecipativo in orario scolastico

4 Opera familyIn collaborazione con i teatri di alcune città Opera domani si apre al pubblico: Recite speciali e laboratori aperti alle famiglie per condividere la magia dell’opera con i genitori!

Page 6: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

Musiche di Gioacchino Rossini Libretto di Cesare Sterbini Direttore D’Orchestra: Michele Spotti Regia : Daniele Rubecca Scene : Emanuele Sinisi Costumi : Anna Cavaliere

Page 7: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

..LA MUSICA ,E’ TUTTA IDEALE, NON E’UN’ARTE IMITATRICE

LA MUSICA E’L’ATMOSFERA MORALE CHE RIEMPIE IL LUOGO IN CUI I PERSONAGGI DEL DRAMMA RAPPRESENTANO L’AZIONE.

ESPRIME IL DESTINO CHE CI PERSEGUE,LA SPERANZA CHE LI ANIMA, L’ALLEGREZZA CHE LI CIRCONDA,LA FELICITA’ CHE LI ATTENDE,L’ABISSO IN CUI SONO PER CADERE , E TUTTO CIO’ IN UN MODO COSI’ INDEFINITO, MA COSI’ ATTRAENTE E PENETRANTE, CHE NON POSSONO RENDERE NE’ GLI ATTI, NE’ LE PAROLE..

LA MUSICA DI GIOACCHINO ROSSINI

Sinfonia

Page 8: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

IL BARBIERE TRA PAISIELLO E ROSSINI

Vicenda scritta da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchairs e rappresentata a Parigi nel 1775 - Paesiello - Rossini su libretto di Cesare Sterbini va in scena a Roma il 20 Febbraio

1816 Primo titolo dell’opera ALMAVIVA E L’INUTILE PRECAUZIONE

“Se il Mio Nome Saper “ Paisiello

Page 9: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

IL BARBIERE TRA PAISIELLO E ROSSINI

“Se il Mio Nome Saper “ G. Rossini

Page 10: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

I PERSONAGGI ROSSINIANI

19

FIGAROIl nostro Figaro è un bel ragazzone,forte e molto intelligente. Ha unaspetto gioviale, un vero galantuomoe tutti lo adorano. Un gran burlone,si diverte sempre a fare qualchescherzetto. Vive a Siviglia, dove hauna botteguccia di barbiere. In pochianni è riuscito a imparare tanti di queimestieri che ora non c’è persona incittà che non chieda i suoi servigi.Anche in casa di Don Bartolo si dà ungran da fare per tutto ciò che oc-corre. Ha in gran simpatia la poveraRosina e ha deciso di aiutarla a spo-sare il suo Lindoro.

’IL CONTE D ALMAVIVANobile e generoso, è un giovane dibell’aspetto. Innamorato cotto di Ro-sina, ha lasciato Madrid per seguirlaa Siviglia dove si è trasferita col suotutore. Non vuole essere amato dallasua bella per le sue ricchezze e per ilsuo titolo nobiliare: così si finge po-vero e le dice di chiamarsi Lindoro,cugino di Figaro, e di essere un bravogiovanotto di buon cuore, giunto aSiviglia per compiere i suoi studi ecercare di far fortuna. Insieme a Fi-garo ne combineranno delle belle perriuscire a strappare Rosina dalle grinfiedel suo tutore.

18

19

FIGAROIl nostro Figaro è un bel ragazzone,forte e molto intelligente. Ha unaspetto gioviale, un vero galantuomoe tutti lo adorano. Un gran burlone,si diverte sempre a fare qualchescherzetto. Vive a Siviglia, dove hauna botteguccia di barbiere. In pochianni è riuscito a imparare tanti di queimestieri che ora non c’è persona incittà che non chieda i suoi servigi.Anche in casa di Don Bartolo si dà ungran da fare per tutto ciò che oc-corre. Ha in gran simpatia la poveraRosina e ha deciso di aiutarla a spo-sare il suo Lindoro.

’IL CONTE D ALMAVIVANobile e generoso, è un giovane dibell’aspetto. Innamorato cotto di Ro-sina, ha lasciato Madrid per seguirlaa Siviglia dove si è trasferita col suotutore. Non vuole essere amato dallasua bella per le sue ricchezze e per ilsuo titolo nobiliare: così si finge po-vero e le dice di chiamarsi Lindoro,cugino di Figaro, e di essere un bravogiovanotto di buon cuore, giunto aSiviglia per compiere i suoi studi ecercare di far fortuna. Insieme a Fi-garo ne combineranno delle belle perriuscire a strappare Rosina dalle grinfiedel suo tutore.

18

2120

DON BARTOLOMedico, è il tutore di Ro-sina. Vecchio brontolone esospettoso, sempre grida erimproveri, ha in animo disposare la sua pupilla perentrare in possesso dellasua eredità. Ama la buonatavola, i dolci, la vita tran-quilla e la buona musica diuna volta. È pazzamentegeloso del Conte d’Alma-viva, perciò tiene Rosinachiusa in casa a doppiamandata. Insieme a DonBasilio ne penseranno milleper impedire ai due giovanidi convolare a nozze ed es-sere così felici.

ROSINAÈ una ragazza bella, dolce ebuona. Vive a Siviglia presso DonBartolo che le fa da tutore e latiene sempre chiusa in casa amorir di noia. Ha una bellissimavoce e studia musica. Docile, ri-spettosa e ubbidiente, le piace se-guire i consigli di un amico e gli siaffida totalmente se è per il pro-prio bene; ma prova a toccare ilsuo punto debole e vedrai di cosaè capace! Ama Lindoro più di sestessa e siamo certi che farà ditutto per riuscire a sposarlo.

I personaggi della partitura di Rossini , con NATURALEZZA E REALISMO

- i personaggi fanno conoscere al pubblico quello che hanno in mente, cioè non contano i percorsi psicologici dei personaggi ma sono simboli di alcune stereotipie e concezioni del mondo

FIGARO forte e intelligente

CONTE D’ALMAVIVA con nobile e generoso

2120

DON BARTOLOMedico, è il tutore di Ro-sina. Vecchio brontolone esospettoso, sempre grida erimproveri, ha in animo disposare la sua pupilla perentrare in possesso dellasua eredità. Ama la buonatavola, i dolci, la vita tran-quilla e la buona musica diuna volta. È pazzamentegeloso del Conte d’Alma-viva, perciò tiene Rosinachiusa in casa a doppiamandata. Insieme a DonBasilio ne penseranno milleper impedire ai due giovanidi convolare a nozze ed es-sere così felici.

ROSINAÈ una ragazza bella, dolce ebuona. Vive a Siviglia presso DonBartolo che le fa da tutore e latiene sempre chiusa in casa amorir di noia. Ha una bellissimavoce e studia musica. Docile, ri-spettosa e ubbidiente, le piace se-guire i consigli di un amico e gli siaffida totalmente se è per il pro-prio bene; ma prova a toccare ilsuo punto debole e vedrai di cosaè capace! Ama Lindoro più di sestessa e siamo certi che farà ditutto per riuscire a sposarlo.

ROSINA civettuola e birichina

DON BARTOLO vecchio, pretenzioso e diffidente

Cavatina Rosina

Page 11: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

2322

DON BASILIOÈ maestro di musica di Ro-sina e molto amico di DonBartolo. Un tipo losco, sem-pre al verde e sempre incerca di quattrini. Un imbro-glione voltafaccia, sempredalla parte del più forte perottenere un vantaggio perso-nale. Mai fidarsi di lui! Il suometodo, la calunnia: sarebbedisposto a giurare qualsiasicosa pur di mettere in ridi-colo il suo avversario. Mabasta un borsa di denaro perportarlo dalla propria parte.

BERTAÈ la serva di Don Bartolo. Una vec-china arcigna, tutta grinze e rughe.Una vera maniaca dell’ordine. Giraper casa sempre con uno scopino inmano e, con la scusa delle pulizie,sta sempre a curiosare e a tenerd’occhio Rosina, perché non scappi,non si affacci al balcone o non tramiqualcosa. In cuor suo è un po’ inna-morata di Don Bartolo e vorrebbeessere lei la padrona di casa.

2322

DON BASILIOÈ maestro di musica di Ro-sina e molto amico di DonBartolo. Un tipo losco, sem-pre al verde e sempre incerca di quattrini. Un imbro-glione voltafaccia, sempredalla parte del più forte perottenere un vantaggio perso-nale. Mai fidarsi di lui! Il suometodo, la calunnia: sarebbedisposto a giurare qualsiasicosa pur di mettere in ridi-colo il suo avversario. Mabasta un borsa di denaro perportarlo dalla propria parte.

BERTAÈ la serva di Don Bartolo. Una vec-china arcigna, tutta grinze e rughe.Una vera maniaca dell’ordine. Giraper casa sempre con uno scopino inmano e, con la scusa delle pulizie,sta sempre a curiosare e a tenerd’occhio Rosina, perché non scappi,non si affacci al balcone o non tramiqualcosa. In cuor suo è un po’ inna-morata di Don Bartolo e vorrebbeessere lei la padrona di casa.

DON BASIGLIO losco, imbroglione e voltafaccia intelligente

BERTA vecchia e arcigna

Ogni personaggio con le sue Arie cantate sottolinea il carattere e come vogliono essere immaginati nella storia. Con l’aria di figaro troviamo tutte le sue caratteristiche.. un cervello pieno di idee e un mistero che esplode.

Cavatina Figaro

Page 12: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

COSA PORTARE A TEATRO

1. IL CAPPELLO A CILINDRO

2. LA GIRANDOLA

3. iL DISTINTIVO

4. IL NASTRO DEL FACTOTUM

121120

E ora tocca a te. Traccia la linea della tua comicità: descrivi come tivedi, come ti vedono gli amici, mescola ed esagera questi aspetti,trova il tuo tratto distintivo e…

FACCI RIDERE!

COSA PORTARE A TEATROIL CAPPELLO A CILINDROCOSA TI SERVE

v CARTONCINO O FOGLIO BRISTOL DI COLORE AZZURRO

v METRO A NASTRO

v COMPASSO

v FORBICI

v COLLA VINILICA

v NASTRO COLOR ARANCIO

v VERNICE BIANCA O FLUORESCENTE

ORA PRENDI LE MISUREPer cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tuatesto a metà fronte.

INIZIA A DISEGNARETraccia su un cartoncino un cerchio di uguale circonferenza e par-tendo dallo stesso centro con il compasso traccia un altro cerchiocon un raggio maggiore di 5 cm.

Ripeti la stessa operazione su un altro cartoncino, ma questa voltail cerchio esterno deve essere più piccolo rispetto al precedente.Disegna un rettangolo della stessa lunghezza della circonferenzadella testa (con almeno due centimetri in più).L’altezza deve essere di 15 cm (più 6 centimetri che serviranno perfare le linguette per incollare).

Io sono...BUFFO BELLO CALMOCHIACCHIERONECORAGGIOSO DECISODISORDINATO FORTEDISPETTOSO FELICEFURBO GENTILE GOLOSOIMPAZIENTE TIMIDOPAZIENTE PAUROSOSAGGIO TACITURNOROMANTICO TESTARDOPASTICCIONE

Mi vedono così:ANTIPATICO AFFETTUOSOCRITICONE PREPOTENTETIMIDO CHIACCHIERONECALMO CORAGGIOSOGENTILE DISORDINATOFURBO DISPETTOSO SAGGIOTESTARDO PASTICCIONEFORTE GOLOSO IMPAZIENTEINVIDIOSO VANITOSOROMANTICO PAZIENTESIMPATICO TACITURNO

Sono comico con...UN OGGETTO(NASO DA CLOWN, BOMBETTA, BERRETTO, PAPILLON, OMBRELLO, …), UNA SMORFIA, UNA FRASE, UN SUONO, LA MIMICA DEL CORPO, IL MODO DI PARLARE, UN GESTO RIPETUTO, UN COSTUME,UN TIMBRO DI VOCE, UN MODO DI CAMMINARE…

Mostraci il tuo lato comico inviandoci un tuo video o una foto su whatsapp al numero 389 9420398

LA GIRANDOLA-SPECCHIOCOSA TI SERVE

m BACCHETTA DI LEGNO

m CARTONCINO RIGIDO (TIPO QUELLO DELLE SCATOLE DELLE SCARPE)m COMPASSO

m CHIODINO DA CARTOLERIA

m COLLA VINILICA

m CARTA STAGNOLA

m COLORI

DISEGNATraccia sul cartoncino un cerchio del dia-metro di circa 20 cm. Disegna una spi-rale all’interno del cerchio.

COME SI FA LA SPIRALE? SEGUI LE ISTRUZIONIDisegna una linea e traccia il punto centrale, che chiamiamo A.Punta il compasso in A e traccia una semicirconferenza sulla linea,i due punti trovati li chiamiamo 1 e B. Punta il compasso in B-1 etraccia una semicirconferenza fino al punto che chiamiamo 2.Punta il compasso in A-2 e realizza il tratto 2-3. Punta in B con aper-tura B-3 e realizza il tratto 3-4. Punta in A con apertura A-4 per ot-tenere il tratto 4-5, ecc.Ritaglia il cerchio lungo la circonferenza.

RITAGLIARitaglia tutte le parti disegnate.Ritaglia il rettangolo sul lato lungocreando delle linguette. Basterà fare dei piccoli tagli dopo aver piegato il cartoncino.

INCOLLAIncolla il cartoncino rettangolaredai lati corti.Piega le linguette sulla parte altaverso l’interno e sulla partebassa verso l’esterno.Incolla il cerchio piccolo in alto eil cerchio grande in basso.Non rimane che incollare il cer-chio medio: capovolgi il cap-pello e incolla il cerchio medioper coprire le linguette.

DECORADisegna delle stelline o dei pois su tutto il cappello e colorali conla vernice bianca o fluorescente.

123122

IL DISTINTIVOCOSA TI SERVE

Z COPERCHIO DI BARATTOLO

Z CARTONCINO ROSSO

Z COMPASSO

Z FORBICI A ZIG ZAG

Z COLLA VINILICA

Z COLORI

COME FAREPrendi il coperchio di un barattolo e aiutati con questo per tracciare un cerchio sul cartoncino.Punta il compasso al centro del cerchio e tracciane un altro di 3 cm più grande. Con le forbici a zig zag ritaglia lungo la linea del cerchio più grande.

DISEGNAFai un tuo ritratto delle stesse misure del cerchio più piccolo e incollalo all’interno.Incolla il tuo capolavoro sul coperchio del barattolo.

INCOLLASul retro della spirale incolla la carta stagnola e ritaglia quella ineccesso. Fai attenzione che non si formino delle bolle d’aria: lastagnola deve essere ben tesa!

COLORAColora la spirale e il fondo con un colore a tuo piacere.

ORA MONTAFai un foro al centro della spiraleabbastanza grande per permetterealla girandola di girare. Prendi labacchetta di legno e fissa la giran-dola a una delle estremità con ilchiodino da cartoleria.Infila il chiodino nella bacchetta eprima di girare le alette assicuratiche la girandola… giri!

125124

IL NASTRO DEL FACTOTUMCOSA TI SERVE

E NASTRO DI COLORE AZZURRO

E BACCHETTA DI LEGNO DI BAMBÙ O DI PLASTICA ABBASTANZA

E SOTTILE (TIPO LE BACCHETTE CHE TROVI AL RISTORANTE CINESE)E NASTRO ADESIVO TRASPARENTE

EPENNARELLO BLU

COME FAREPrendi un nastro della lunghezzadi 130 cm e largo almeno 3 cm.Fai un nodo a circa 5 cm da unadelle estremità. Avvolgi la partecorta del nastro attorno ad unadelle estremità della bacchettae fissala con il nastro adesivotrasparente.

DECORAIl nostro Figaro si è adoperato in ognimodo per il bene dei suoi amici, mettendoa frutto tutta la sua abilità in tanti mestieri.Scrivi sul nastro col pennarello blu quale oquali mestieri vorresti fare da grande perportare un po’ di bene nel mondo.

E TU DI CHE BAFFO SEI?Ritaglia i baffi, incollali su un cartoncino e fissali con un elastico uti-lizzando i fori.

52

È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzose non a fronte di esplicita autorizzazione scritta di AsLiCo e con citazione esplicita della fonte. È consentita la riproduzione parziale su forum o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo.126

Page 13: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

L’OPERA

PRIMO ATTO

Il Conte d’Almaviva è innamorato di Rosina e con il suo servitore canta una serenata.

Appare Figaro che promette il suo aiuto. il conte canta la serenata spacciandosi per LIndoro.

il Conte si finge un militare ubriaco per entrare in casa di Don Bartolo

SIVIGLIA

Rosina chiede aiuto a Figaro

Entra Don Basilio che suggerisce a Don Bartolo con una calunnia di eliminare il rivale in amore.

Rosina riesce a dare il biglietto per Lindoro, Don Bartolo vede la scena ma si ritrova la lista del bucato. Arriva la Forza a placare le liti e il Conte se ne va.

Page 14: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

L’OPERA

SECONDO ATTO

Il Conte è travestito da Maestro di Musica, don Alonso, sostituto di Don Basilio.

Figaro viene a far la barba a Don Bartolo, con una scusa ruba la chiave del balcone di Rosina.

Arriva Don Basilio, viene convinto a fingersi malato e se ne va.

Don Bartolo scopre l’inganno

Don Bartolo vuole sposare Rosina e chiama il notaio. Convince Rosina che Lindoro non la Ama ma e’ al servizio del Conte D’Almaviva. Rosina confessa i suoi piani di fuga con Lindoro. Dal balcone entrano Figaro e il Conte che riconquista Rosina, non riescono più a scappare Figaro presenta a Don Basilio e il notaio i due sposi da unire. Don Bartolo ma riceve la dote di Rosina

Page 15: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

Primo quadro

121120

E ora tocca a te. Traccia la linea della tua comicità: descrivi come tivedi, come ti vedono gli amici, mescola ed esagera questi aspetti,trova il tuo tratto distintivo e…

FACCI RIDERE!

COSA PORTARE A TEATROIL CAPPELLO A CILINDROCOSA TI SERVE

v CARTONCINO O FOGLIO BRISTOL DI COLORE AZZURRO

v METRO A NASTRO

v COMPASSO

v FORBICI

v COLLA VINILICA

v NASTRO COLOR ARANCIO

v VERNICE BIANCA O FLUORESCENTE

ORA PRENDI LE MISUREPer cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tuatesto a metà fronte.

INIZIA A DISEGNARETraccia su un cartoncino un cerchio di uguale circonferenza e par-tendo dallo stesso centro con il compasso traccia un altro cerchiocon un raggio maggiore di 5 cm.

Ripeti la stessa operazione su un altro cartoncino, ma questa voltail cerchio esterno deve essere più piccolo rispetto al precedente.Disegna un rettangolo della stessa lunghezza della circonferenzadella testa (con almeno due centimetri in più).L’altezza deve essere di 15 cm (più 6 centimetri che serviranno perfare le linguette per incollare).

Io sono...BUFFO BELLO CALMOCHIACCHIERONECORAGGIOSO DECISODISORDINATO FORTEDISPETTOSO FELICEFURBO GENTILE GOLOSOIMPAZIENTE TIMIDOPAZIENTE PAUROSOSAGGIO TACITURNOROMANTICO TESTARDOPASTICCIONE

Mi vedono così:ANTIPATICO AFFETTUOSOCRITICONE PREPOTENTETIMIDO CHIACCHIERONECALMO CORAGGIOSOGENTILE DISORDINATOFURBO DISPETTOSO SAGGIOTESTARDO PASTICCIONEFORTE GOLOSO IMPAZIENTEINVIDIOSO VANITOSOROMANTICO PAZIENTESIMPATICO TACITURNO

Sono comico con...UN OGGETTO(NASO DA CLOWN, BOMBETTA, BERRETTO, PAPILLON, OMBRELLO, …), UNA SMORFIA, UNA FRASE, UN SUONO, LA MIMICA DEL CORPO, IL MODO DI PARLARE, UN GESTO RIPETUTO, UN COSTUME,UN TIMBRO DI VOCE, UN MODO DI CAMMINARE…

Mostraci il tuo lato comico inviandoci un tuo video o una foto su whatsapp al numero 389 9420398

I ragazzi entrano in teatro col cilindro

Cantano la “Serenata del Conte” con il cappello poi lo tolgono

Secondo quadro

Cantano la “calunnia” battendo il piede alle parole: COME UN COLPO DI CANNONE

LA GIRANDOLA-SPECCHIOCOSA TI SERVE

m BACCHETTA DI LEGNO

m CARTONCINO RIGIDO (TIPO QUELLO DELLE SCATOLE DELLE SCARPE)m COMPASSO

m CHIODINO DA CARTOLERIA

m COLLA VINILICA

m CARTA STAGNOLA

m COLORI

DISEGNATraccia sul cartoncino un cerchio del dia-metro di circa 20 cm. Disegna una spi-rale all’interno del cerchio.

COME SI FA LA SPIRALE? SEGUI LE ISTRUZIONIDisegna una linea e traccia il punto centrale, che chiamiamo A.Punta il compasso in A e traccia una semicirconferenza sulla linea,i due punti trovati li chiamiamo 1 e B. Punta il compasso in B-1 etraccia una semicirconferenza fino al punto che chiamiamo 2.Punta il compasso in A-2 e realizza il tratto 2-3. Punta in B con aper-tura B-3 e realizza il tratto 3-4. Punta in A con apertura A-4 per ot-tenere il tratto 4-5, ecc.Ritaglia il cerchio lungo la circonferenza.

RITAGLIARitaglia tutte le parti disegnate.Ritaglia il rettangolo sul lato lungocreando delle linguette. Basterà fare dei piccoli tagli dopo aver piegato il cartoncino.

INCOLLAIncolla il cartoncino rettangolaredai lati corti.Piega le linguette sulla parte altaverso l’interno e sulla partebassa verso l’esterno.Incolla il cerchio piccolo in alto eil cerchio grande in basso.Non rimane che incollare il cer-chio medio: capovolgi il cap-pello e incolla il cerchio medioper coprire le linguette.

DECORADisegna delle stelline o dei pois su tutto il cappello e colorali conla vernice bianca o fluorescente.

123122

Specchietto su Ro-SI-MA

IL DISTINTIVOCOSA TI SERVE

Z COPERCHIO DI BARATTOLO

Z CARTONCINO ROSSO

Z COMPASSO

Z FORBICI A ZIG ZAG

Z COLLA VINILICA

Z COLORI

COME FAREPrendi il coperchio di un barattolo e aiutati con questo per tracciare un cerchio sul cartoncino.Punta il compasso al centro del cerchio e tracciane un altro di 3 cm più grande. Con le forbici a zig zag ritaglia lungo la linea del cerchio più grande.

DISEGNAFai un tuo ritratto delle stesse misure del cerchio più piccolo e incollalo all’interno.Incolla il tuo capolavoro sul coperchio del barattolo.

INCOLLASul retro della spirale incolla la carta stagnola e ritaglia quella ineccesso. Fai attenzione che non si formino delle bolle d’aria: lastagnola deve essere ben tesa!

COLORAColora la spirale e il fondo con un colore a tuo piacere.

ORA MONTAFai un foro al centro della spiraleabbastanza grande per permetterealla girandola di girare. Prendi labacchetta di legno e fissa la giran-dola a una delle estremità con ilchiodino da cartoleria.Infila il chiodino nella bacchetta eprima di girare le alette assicuratiche la girandola… giri!

125124

Si alzano e mostrano il distintivo mente cantano

Restano in piedi e indicano alle parole GUARDA DON BARTOLO. Alla fine si siedono

Cosa fanno i ragazzi Primo ATTO

Page 16: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

Secondo atto Primo quadro

Secondo atto Secondo quadro

LA GIRANDOLA-SPECCHIOCOSA TI SERVE

m BACCHETTA DI LEGNO

m CARTONCINO RIGIDO (TIPO QUELLO DELLE SCATOLE DELLE SCARPE)m COMPASSO

m CHIODINO DA CARTOLERIA

m COLLA VINILICA

m CARTA STAGNOLA

m COLORI

DISEGNATraccia sul cartoncino un cerchio del dia-metro di circa 20 cm. Disegna una spi-rale all’interno del cerchio.

COME SI FA LA SPIRALE? SEGUI LE ISTRUZIONIDisegna una linea e traccia il punto centrale, che chiamiamo A.Punta il compasso in A e traccia una semicirconferenza sulla linea,i due punti trovati li chiamiamo 1 e B. Punta il compasso in B-1 etraccia una semicirconferenza fino al punto che chiamiamo 2.Punta il compasso in A-2 e realizza il tratto 2-3. Punta in B con aper-tura B-3 e realizza il tratto 3-4. Punta in A con apertura A-4 per ot-tenere il tratto 4-5, ecc.Ritaglia il cerchio lungo la circonferenza.

RITAGLIARitaglia tutte le parti disegnate.Ritaglia il rettangolo sul lato lungocreando delle linguette. Basterà fare dei piccoli tagli dopo aver piegato il cartoncino.

INCOLLAIncolla il cartoncino rettangolaredai lati corti.Piega le linguette sulla parte altaverso l’interno e sulla partebassa verso l’esterno.Incolla il cerchio piccolo in alto eil cerchio grande in basso.Non rimane che incollare il cer-chio medio: capovolgi il cap-pello e incolla il cerchio medioper coprire le linguette.

DECORADisegna delle stelline o dei pois su tutto il cappello e colorali conla vernice bianca o fluorescente.

123122

Fanno girare la girandola per ipnotizzare

Cantano l’aria di Berta

121120

E ora tocca a te. Traccia la linea della tua comicità: descrivi come tivedi, come ti vedono gli amici, mescola ed esagera questi aspetti,trova il tuo tratto distintivo e…

FACCI RIDERE!

COSA PORTARE A TEATROIL CAPPELLO A CILINDROCOSA TI SERVE

v CARTONCINO O FOGLIO BRISTOL DI COLORE AZZURRO

v METRO A NASTRO

v COMPASSO

v FORBICI

v COLLA VINILICA

v NASTRO COLOR ARANCIO

v VERNICE BIANCA O FLUORESCENTE

ORA PRENDI LE MISUREPer cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tuatesto a metà fronte.

INIZIA A DISEGNARETraccia su un cartoncino un cerchio di uguale circonferenza e par-tendo dallo stesso centro con il compasso traccia un altro cerchiocon un raggio maggiore di 5 cm.

Ripeti la stessa operazione su un altro cartoncino, ma questa voltail cerchio esterno deve essere più piccolo rispetto al precedente.Disegna un rettangolo della stessa lunghezza della circonferenzadella testa (con almeno due centimetri in più).L’altezza deve essere di 15 cm (più 6 centimetri che serviranno perfare le linguette per incollare).

Io sono...BUFFO BELLO CALMOCHIACCHIERONECORAGGIOSO DECISODISORDINATO FORTEDISPETTOSO FELICEFURBO GENTILE GOLOSOIMPAZIENTE TIMIDOPAZIENTE PAUROSOSAGGIO TACITURNOROMANTICO TESTARDOPASTICCIONE

Mi vedono così:ANTIPATICO AFFETTUOSOCRITICONE PREPOTENTETIMIDO CHIACCHIERONECALMO CORAGGIOSOGENTILE DISORDINATOFURBO DISPETTOSO SAGGIOTESTARDO PASTICCIONEFORTE GOLOSO IMPAZIENTEINVIDIOSO VANITOSOROMANTICO PAZIENTESIMPATICO TACITURNO

Sono comico con...UN OGGETTO(NASO DA CLOWN, BOMBETTA, BERRETTO, PAPILLON, OMBRELLO, …), UNA SMORFIA, UNA FRASE, UN SUONO, LA MIMICA DEL CORPO, IL MODO DI PARLARE, UN GESTO RIPETUTO, UN COSTUME,UN TIMBRO DI VOCE, UN MODO DI CAMMINARE…

Mostraci il tuo lato comico inviandoci un tuo video o una foto su whatsapp al numero 389 9420398

IL NASTRO DEL FACTOTUMCOSA TI SERVE

E NASTRO DI COLORE AZZURRO

E BACCHETTA DI LEGNO DI BAMBÙ O DI PLASTICA ABBASTANZA

E SOTTILE (TIPO LE BACCHETTE CHE TROVI AL RISTORANTE CINESE)E NASTRO ADESIVO TRASPARENTE

EPENNARELLO BLU

COME FAREPrendi un nastro della lunghezzadi 130 cm e largo almeno 3 cm.Fai un nodo a circa 5 cm da unadelle estremità. Avvolgi la partecorta del nastro attorno ad unadelle estremità della bacchettae fissala con il nastro adesivotrasparente.

DECORAIl nostro Figaro si è adoperato in ognimodo per il bene dei suoi amici, mettendoa frutto tutta la sua abilità in tanti mestieri.Scrivi sul nastro col pennarello blu quale oquali mestieri vorresti fare da grande perportare un po’ di bene nel mondo.

E TU DI CHE BAFFO SEI?Ritaglia i baffi, incollali su un cartoncino e fissali con un elastico uti-lizzando i fori.

52

È vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzose non a fronte di esplicita autorizzazione scritta di AsLiCo e con citazione esplicita della fonte. È consentita la riproduzione parziale su forum o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. È altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo.126

Nel Finale -Si alzano -Indossano il cappello Cantano facendo roteare il Nastro

Cosa fanno i ragazzi Secondo ATTO

Page 17: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

RITMO ROSSINIANO

Deformazione della parola ritmico-melodica

FREDDO ED IMMOBILE COME UNA STATUA FIATO NON RESTAGLI DA RESPIRAR

OstinatoLa parola viene automatizzata, ridotta a scansione

?

&?

bbbbbbbbb

43

43

43

Coro

Pianoforte

J�. � J�. � J�.

�Zit ti che

J�. � J�. � J�. ��p

Allegro

sottovoce .J� R� � �U

bat to no...

J�. � �. ��

J� � J� � J�

�che mai sa

J�. � J�. � J�. ��

� � �Urà?

�. � �U

� � � J�Chi

��

� �è?

&

��

- - - -

&

&?

b b bbbbbbb

Coro

Pf.

7 � � � j�la

7 � � � j��” � J�

f

f .�for

..��

.�

� � � j�za la

�� � � j��� � � J�

.�for

..��

.�

� � � j�za a

�� � � j�� � � J�

.�pri

..��

.�

- - - -

&&?

b b bbbbbbb

Coro

Pf.

13

.�te

13

..��n

.�

� � � j�qua a

�� � � j�� � � J�

.�pri

..��

.�

.�te

..��n

.�

� �qua.

� �� �

� ?

��

32

32- -

?

&?

bbb

bbb

bbb

n n n

n n n

n n n

44

44

44

Coro

Pf.

.�co

� �n �...���n

p

.�nme

� � �....����n

.�dia

�n � �...���n

.�

� �n �...���

.�vo

� �n �n

...���n

.�lo

� � �n

...���

.�mai

� �b �

....����n

.�

� �n �

....����

.�fi

� �b �

....����

.�ni

� �n �

....����

- - - - -

4. La forza!

Figaro Bartolo

50

50

Figaro

&

&?

bb

b bb b

Coro

Pf.

11 � . j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

Guar da Don Bar to lo, guar da Don

11

�� � j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

J�� J���� � � . j�� � � j�� � �

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.Bar to lo! Fre do�ed im mo bi le co me�u na

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.J�� J�� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

- - - - - - - - - -- -

&

&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

13

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.sta tu a fia to non re sta gli da re spi

13

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.J� J� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

� � ” . � .rar

� � � . ...��� ...���#

�� � � � ..�� ..��&p

� . �. �. �. � � � .da re spi rar

��� � �. �. �. j��� � � �. �. �.�� � � . j�� � � � .?

- - - - -- - - -

&&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

16 � . � . .� � j�da re spi

16 j�� � r�. �. �. �. �. �. �. �. �. J��. � � ���.j���.�� � � . J��

. � � ��.j��.

f

� � � . .� � j�rar da re spi

j��. � R�. �. �. �. �. �. �. �. �. � � � � � ���. � � . j��. � � ��.

j��.

� � ” . � .rar.

��. � ” . � .��. � ” . � .

- - --

?

&?

bb

b b

b b

812

812812

Coro

Pianoforte

” . ��. � ��.j��.

” . ��. � ��. J��.p

” . �. � J�. � J�.Fred do�ed im

��. � � . ���. � ���. ����. � � . ��. � ��. �

�> � � � � � � � J� � J�mo bi le co me u na

��. � � . ��. � ��. ���. � � . ��. � ��. �

- - - - --

?

&?

bb

b bb b

Coro

Pf.

4 �> ����� � �. � �. � �.sta tu a fia to non

4

��. � � . ���. � ���. ���. � � . ��. � ��. �

J�# > R� � � � � � J� � . R�. �. � � � � � �N �n � � � � � �3 3

re sta gli da re spi

���# . � ���. � ���n . � ���n . ���. � �. � �. � ��.

- - - - -- - - -

?

&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

6 �> � j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

rar Guar da Don Bar to lo, guar da Don

&6

�� � j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

J�� J����. � � . j�� � � j�� � �

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.Bar to lo! Fre do�ed im mo bi le co me�u na

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.J�� J�� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

- - - - - -- - - -- -

&&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

8

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.sta tu a fia to non re sta gli da re spi

8

.� � .� � j�. j�. j�. j�. .� � .� � j�. j�. j�. j�.J� J� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

� � ” . � .rar

� � � . ...��� ...���#

�� � � . ..�� ..��&p

� . �. �. �. � � � .da re spi rar��� � �. �. �. j��� � � �. �. �.

�� � � . j�� � � � .?

- - - - - - - - -

5. Guarda Don Bartolo

Figaro

Coro

Figaro

Figaro

94

?

&?

bbbbbbbbb

43

43

43

Coro

Pianoforte

J�. � J�. � J�.

�Zit ti che

J�. � J�. � J�. ��p

Allegro

sottovoce .J� R� � �U

bat to no...

J�. � �. ��

J� � J� � J�

�che mai sa

J�. � J�. � J�. ��

� � �Urà?

�. � �U

� � � J�Chi

��

� �è?

&

��

- - - -

&

&?

b b bbbbbbb

Coro

Pf.

7 � � � j�la

7 � � � j��” � J�

f

f .�for

..��

.�

� � � j�za la

�� � � j��� � � J�

.�for

..��

.�

� � � j�za a

�� � � j�� � � J�

.�pri

..��

.�

- - - -

&&?

b b bbbbbbb

Coro

Pf.

13

.�te

13

..��n

.�

� � � j�qua a

�� � � j�� � � J�

.�pri

..��

.�

.�te

..��n

.�

� �qua.

� �� �

� ?

��

32

32- -

?

&?

bbb

bbb

bbb

n n n

n n n

n n n

44

44

44

Coro

Pf.

.�co

� �n �...���n

p

.�nme

� � �....����n

.�dia

�n � �...���n

.�

� �n �...���

.�vo

� �n �n

...���n

.�lo

� � �n

...���

.�mai

� �b �

....����n

.�

� �n �

....����

.�fi

� �b �

....����

.�ni

� �n �

....����

- - - - -

4. La forza!

Figaro Bartolo

50

50

Figaro

&

&?

bb

b bb b

Coro

Pf.

11 � . j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

Guar da Don Bar to lo, guar da Don

11

�� � j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

J�� J���� � � . j�� � � j�� � �

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.Bar to lo! Fre do�ed im mo bi le co me�u na

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.J�� J�� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

- - - - - - - - - -- -

&

&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

13

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.sta tu a fia to non re sta gli da re spi

13

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.J� J� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

� � ” . � .rar

� � � . ...��� ...���#

�� � � � ..�� ..��&p

� . �. �. �. � � � .da re spi rar

��� � �. �. �. j��� � � �. �. �.�� � � . j�� � � � .?

- - - - -- - - -

&&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

16 � . � . .� � j�da re spi

16 j�� � r�. �. �. �. �. �. �. �. �. J��. � � ���.j���.�� � � . J��

. � � ��.j��.

f

� � � . .� � j�rar da re spi

j��. � R�. �. �. �. �. �. �. �. �. � � � � � ���. � � . j��. � � ��.

j��.

� � ” . � .rar.

��. � ” . � .��. � ” . � .

- - --

?

&?

bb

b b

b b

812

812812

Coro

Pianoforte

” . ��. � ��.j��.

” . ��. � ��. J��.p

” . �. � J�. � J�.Fred do�ed im

��. � � . ���. � ���. ����. � � . ��. � ��. �

�> � � � � � � � J� � J�mo bi le co me u na

��. � � . ��. � ��. ���. � � . ��. � ��. �

- - - - --

?

&?

bb

b bb b

Coro

Pf.

4 �> ����� � �. � �. � �.sta tu a fia to non

4

��. � � . ���. � ���. ���. � � . ��. � ��. �

J�# > R� � � � � � J� � . R�. �. � � � � � �N �n � � � � � �3 3

re sta gli da re spi

���# . � ���. � ���n . � ���n . ���. � �. � �. � ��.

- - - - -- - - -

?

&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

6 �> � j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

rar Guar da Don Bar to lo, guar da Don

&6

�� � j�. j�. j�. .� � .� � j�j�. j�. j�.

J�� J����. � � . j�� � � j�� � �

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.Bar to lo! Fre do�ed im mo bi le co me�u na

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.J�� J�� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

- - - - - -- - - -- -

&&?

bb

b b

b b

Coro

Pf.

8

.� � .� � j� j�. j�. j�. .� � .� � j� j�. j�. j�.sta tu a fia to non re sta gli da re spi

8

.� � .� � j�. j�. j�. j�. .� � .� � j�. j�. j�. j�.J� J� J�� J��j�� � � j�� � � j�� � � j�� � �

� � ” . � .rar

� � � . ...��� ...���#

�� � � . ..�� ..��&p

� . �. �. �. � � � .da re spi rar��� � �. �. �. j��� � � �. �. �.

�� � � . j�� � � � .?

- - - - - - - - -

5. Guarda Don Bartolo

Figaro

Coro

Figaro

Figaro

94

Caos nella staticità

Page 18: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

CRESCENDO ROSSINIANO

LA CALUNNIA

Seconda cellula

Prima cellula

Sovrapposizione

Page 19: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

ROSINA E SOFIA

Sofia

Page 20: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

STRUMENTI STRANI

CLAVICEMBALO MACCHINA DEL VENTO

SISTRO

Page 21: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

DALLA CALUNNIA AL TEMPORALE TEMPORALIAMO

“Dalla finestra di prospetto si vedono frequenti lampi, e si ascolta il rumore del tuono.Sulla fine dell’intromentale si vede dal di fuori aprire la gelosia, ed entrare uno dopo l’altro Figaro, ed il Conte avvolti in mantello, e bagnati dalla pioggia. Figaro avrà in mano una lanterna”

I NOSTRI TRE PERSONAGGI 1. Flauto traverso

2. archi

3. orchestra

STRUTTURA DEL TEMPORALE

Temporale

Page 22: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

Seguiamo la nostra partitura e utilizzando un ascolto del Temporale Rossiniano 3

possiamo creare un nuovo con suoni altenativi .

Si pensa che nell’antichità greco-latina lo studio dei fenomeni naturali era inteso come un mezzo per liberare l’anima dalle passioni e se un musicista è anche poeta e come tale utilizza analogie e variazioni che rafforzano il pensiero principale e lo abbelliscono con suoni e colori, la natura è cosi sfondo per gli stati d’animo,allora il movimento e la danza possono esprimere al meglio il senso di libertà . Allora disponiamoci in cerchio e iniziamo a ballare seguendo il nostro schema

fermi sul posto e ascolto gli archi

salto in avanti sulla scala del flauto

mi alzo e mi abbasso alternando il suono degli archi e del flauto

mi muovo caoticamente nello spazio senza scontrarmi con gli altri

torno alla calma e mi ridispongo in cerchio

mi alzo e mi abbasso alternando il suono degli archi e del flauto

salto sul posto

lo puoi trovare su you tube https://www.youtube.com/watch?v=gxGBVcpbxzo3

Danziamo un temporale

Rimbalzo sul suono degli archi

Es: corro sul posto e cerco il mio compagno battendo le mani sul suono dei legni Mi preparo ai salti ( seguendo il suono dell’ottavino) per i fulmini

Page 23: barbiere di siviglia - operadomani.orgoperadomani.org/wp-content/uploads/2017/01/Didattica-su-Il... · È possibile richiedere la presenza di un formatore Opera domani in classe per

operadomani.org

Sillabiamo il temporale

ORA ARRIVA ORA ARRIVAORA ARRIVA ……………………O FORSE NO

CIA GOC

ORA SEI PRONTO PER OGNI ALTRO TEMPORALE ……. PUOI FARLO ANCHE CON LA 6°SINFONIA DI BEETHOVEN