barbieri - i modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società...

20
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto Gianfranco Barbieri Studi professionali e Società di Consulenza Modelli di Governance a confronto 15 marzo 2011 - Milano Fondazione Ambrosianeum

Upload: barbieri-associati-dottori-commercialisti-bologna

Post on 05-Jul-2015

717 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Studi Professionali e Società di Consulenza - Modelli di Governance a Confronto

TRANSCRIPT

Page 1: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

I modelli organizzativi e le forme

giuridiche dello studio professionale e

della società di consulenza: vincoli ed

opportunità a confronto

Gianfranco Barbieri

Studi professionali e Società di Consulenza

Modelli di Governance a confronto

15 marzo 2011 - Milano Fondazione Ambrosianeum

Page 2: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE2

Premessa

La governance serve in quanto consente la migliore attuazione degli obiettivi.

Senza obiettivi non c’è bisogno di governance.

Page 3: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE3

Modelli a confronto

STUDIO PROFESSIONALE

•Risponde principalmente ad un interesse pubblico, quindi è richiesta abilitazione, forma singola o associativa

•Tratta materie riservate, prerogative, altro

•Interviene in altri ambiti tramite società di scopo

SOCIETA’ DI CONSULENZA

•Il modello presuppone l’esistenza di due soggetti: la società di consulenza e il consulente di direzione (nei casi più virtuosi personalmente certificato)

•Il servizio è reso tramite la società che si avvale dei consulenti

•Tratta “altro”, ovvero tutto ciò che non è riservato alle professioni

Page 4: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE4

Modelli a confronto

STUDIO PROFESSIONALE

•Metto in comune con altri professionisti il mio lavoro/tempo per poter rendere un servizio più completo al cliente

•Simile alla cooperativa, ma qui non esistono scopo mutualistico e principio della “porta aperta”

•Mano a mano che la dimensionedello Studio aumenta qualcuno deve occuparsi di come gestirlo (governance …), ed i due modelli anche se nati da diverse esigenze convergono sui punti critici comuni

SOCIETA’ DI CONSULENZA

•Convivono con alti e bassi: hanno successo solo se riescono ad individuare un servizio innovativo, ad ingegnerizzarlo e proporlorapidamente.

•Il limite alla ripetibilità dei progetti è legato alla violazione di patti di riservatezza imposti dal committente in particolare sui progetti a più alto potenziale innovativo.

Page 5: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE5

A cosa ambiscono?

STUDIO PROFESSIONALE

•maggiore libertà di azione

•limitazioni della responsabilità personale e della struttura

•rapporti tra soci autodeterminati

•strumenti di governo per realizzare obiettivi comuni

•strumenti di promozione per sostenere la crescita dimensionale

SOCIETA’ DI CONSULENZA

•maggiori tutele (anche del credito)

•migliore status sociale

•nuovi mercati

•meccanismi fidelizzanti

•sostegni economico-finanziari all’iniziativa imprenditoriale propria e dei propri clienti

•specifici contratti di lavoro per i collaboratori

Page 6: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE6

Dove convergono i due modelli?

In quali condizioni si può ritenere che lo studio sia impresa e quindi necessiti di un governo e di regole aziendali?

Quando i titolari si rendono conto di dover mettere sotto controllo l’organizzazione?

In linea generale quando si avverte una discontinuità, che sia la perdita di controllo sull’agenda e sul prodotto dei collaboratori, l’inattesa crisi economico-finanziaria (che rende incompatibili margini ridotti, compensi elevati, o prezzi fuori mercato), l’emergere di errori, casuali o sistematici, che rendono inaffidabile il “processo” senza consentire una facile individuazione e correzione delle cause.

Page 7: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE7

Alcuni modelli di governance a confronto

•Libera associazione

•Associazione “1939” (s.s.)

•STP tra avvocati

•Progetto SLP del CNDCEC

•Modelli anglosassoni (LOCKSTEP,…)

•Strutture miste con società di scopo

•Società di capitali?

•Altri…

Page 8: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE8

Peculiarità del modello “società di consulenza”

•È una società di capitali

•Favorisce le specializzazioni

•Chiarisce percorsi di carriera e sistema UP or OUT

•Realizza “progetti” basati su success fee

•Premia lo sviluppo di relazioni commerciali

•Si dota di regole organizzative (v. vademecum gestione pratiche)

•Patrimonializza la conoscenza dei singoli (Knowledge Management)

Page 9: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE9

Cosa possono importare gli Studi da questa esperienza?

•Approccio pragmatico alla strategia ed alla gestione aziendale

•Contrattualistica collaboratori / clienti

•Sistemi di incentivazione dei collaboratori

•Sistemi fidelizzanti per i clienti

•CRM

•Tecnologia (in particolare Knowledge Management)

•Capacità di innovazione e propensione agli investimenti

•Propensione al rischio (v. partecipazione a gare)

Page 10: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE10

Quali vincoli impediscono di traslare integralmente il modello?

•Limiti normativi

•Retaggi culturali

• Lato “mercato”

• Intuitu personae nella prospettiva del cliente

• Snobismo

• Inesperienza nel marketing

• Lato “collaboratori”

• Inquadramento del rapporto su ruoli consolidati

• Aspettativa di intraprendere un percorso “statico”

• Scarsa attitudine al cambiamento

Page 11: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE11

Mercato di riferimento

Domanda

di servizi professionali

soddisfatta dallo Studio

Studio professionale

Società di mezzi

rapporti interni

Professionista

A

Professionista

B

Professionista

C

Cliente 1

Cliente 2

Cliente 3

Page 12: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE12

CABINA DI REGIA DEI

PROFESSIONISTI

“holding”

Mercato di riferimento

Domanda

di servizi professionali

soddisfatta dallo Studio

Studio professionale

Società di mezzi e di scopo

rapporti interni

Professionista

A

Professionista

B

Professionista

C

+

+

+

Nuovi

clientiSocietà di

scopo

Cliente 1

Cliente 2

Cliente 3

Page 13: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE13

CABINA DI REGIA DEI

PROFESSIONISTI

“holding”

Mercato di riferimento

Domanda

di servizi professionali

soddisfatta dallo Studio

Studio professionale

Offerta integrata

rapporti interni+

Nuovi

clientiSocietà di

scopo

Cliente 1

Cliente 2

Cliente 3

+

+

Professionisti

A + B + C

Page 14: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE14

Riflessi giuridici in ipotesi di convivenza delle due strutture

Regolamentare i rapporti tra associazione professionale e società di consulenza:•contratto di domiciliazione, •regolazione dei servizi a favore dei clienti, •fiscalità (IRES vs. IRPEF, ritenute, IRAP), normativa antiriciclaggio, •normativa privacy, •sicurezza sui luoghi di lavoro, •regime delle incompatibilità, •conflitto di interesse, •pubblicità.

Page 15: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE15

Compliance normativa

Porsi sempre come se le attività o le responsabilità frazionate su più entità giuridiche siano trasferite per trasparenza sul soggetto sottoposto ai vincoli più stringenti.

In tema di antiriciclaggio, di privacy, di sicurezza sui luoghi di lavoro, di segreto professionale, di conflitto di interesse.

Page 16: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE16

Conflitti di interesse

Collegi sindacali, attività di revisione, cariche amministrative

vs.

attività di consulenza prestate dallo Studio o dalla Società

Alcune modalità operative

Page 17: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE17

Stretta sulle incompatibilità

•Vincoli deontologici da non sottovalutare alla luce della recente interpretazione del CNDCEC

•Il limite si supera quando il professionista agisce (nella forma o nei fatti) come imprenditore

•Ripercussioni pensionistiche e sanzioni disciplinari

Page 18: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE18

Società di mezzi e società di scopo

Fino a quando si possono considerare tali?

Come gestire le cariche?

Riflessi IRAP

Page 19: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE19

Senza dimenticare che…

“Siamo come nani sulle spalle dei giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti”

Bernardo di Chartres (o Isaac Newton?)

Page 20: Barbieri - I modelli organizzativi e le forme giuridiche dello studio professionale e della società di consulenza: vincoli ed opportunità a confronto

S.A.F.SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Grazie dell’attenzioneGianfranco Barbieri

Via Riva di Reno 65 – 40122 Bologna

www.barbierieassociati.it