battle camp guide by ifaf89

14
Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni Buongiorno a tutti camperiani, di seguito una piccola guida su alcune informazioni base, avanzate e consigli utili per giocare al massimo delle vostre possibilità nel gioco di Battle camp: 1) Guida alla nutrire 2) Bonus e Malus 3) Abilità attive e passive del team (per expare, evento, ed arena) 4) Guida all’evoluzione 5) Energie, pietre, gold, exp. 6) Guida al trading 7) Il vocabolario di battle camp

Upload: corinnacaldini

Post on 16-Jan-2016

884 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

A guide to Battle Camp written by ifaf89 of "I NON COMUNI"

TRANSCRIPT

Page 1: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

Buongiorno a tutti camperiani, di seguito una piccola guida su alcune informazioni base, avanzate e consigli

utili per giocare al massimo delle vostre possibilità nel gioco di Battle camp:

1) Guida alla nutrire

2) Bonus e Malus

3) Abilità attive e passive del team (per expare, evento, ed arena)

4) Guida all’evoluzione

5) Energie, pietre, gold, exp.

6) Guida al trading

7) Il vocabolario di battle camp

Page 2: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

1) GUIDA ALLA NUTRIRE

Per Far crescere un mostro di battle camp è necessario aprire l’inventario, Tema in basso a sinistra dello schermo,

selezionare il mostro e nutrirlo con altri mostri al fine di aumentare il livello e le statistiche fino al massimo.

REGOLE:

Nutrire mostri dello stesso elemento tra di loro (vento, roccia, acqua fuoco ed erba) in quanto ogni mostro dato in pasto avrà un bonus del 30% ovvero una resa di 1.3 rispetto ad un pari di altro elemento.

Per alzare il livello dei mostri (rari, super, ultra e

superiori) utilizzare i mostri speciali che di base hanno un valore nutritivo più alto (valore di feeding) ed un moltiplicativo aggiunto: 2 Volte denominato Potente, 3 volte Intenso, 5 volte Energizzato. Consiglio: livello massimo consigliato degli speciali: 24, andare oltre costerebbe troppi mostri e pietre

Per alzare gli speciali se possibile utilizzate Non

Comuni facilmente droppabili a tempio perduto (ultima zona della campagna) in quanto il loro valore di feeding (nutrimento) è circa doppio rispetto ai comuni

Consiglio: livello dei non comuni consigliato: 12, andare oltre costerebbe troppi mostri e pietre - nutrite un non comune con livello compreso tra

1 e 3 con mostri di livello compreso tra 4 e 7 per raggiungere un livello di 12.

- nutrite quindi gli speciali potenti (detti X2) con 5 non comuni dello stesso elemento -> speciale da esperienza pronto di livello 24 esatto.

per massimizzare uno speciale da evoluzione ovvero

quello necessario per far evolvere un mostro, è necessario utilizzare un secondo speciale del medesimo elemento e di livello similare

Consiglio: livello di speciali Potente 24, attiva il potenziamento nutrire per ottenerne uno livello 40 Speciale liv 1+ speciale X2 liv 24 = speciale liv 40.

Page 3: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

per alzare un abilità passiva dei mostri (rari, super, ultra e superiori) è necessario dare in pasto dei mostri che siano di rank adeguato (rari, super, ultra e superiori) con la medesima abilità passiva, la quale è l’unica cosa in comune che devono avere per forza! Il segno, elemento, abilità attiva, o livello del mostro possono essere simili o diversi, il risultato non cambia! Consiglio: assicurati di avere una buona percentuale di riuscita >50%, dando più mostri con la stessa passiva o mostri di rank superiore. Il livello di passiva del mostro dato in pasto non cambia la percentuale di successo del livellamento della passiva del mostro nutrito.

esistono dei mostri speciali da conservare, ovvero quelli che nel nome presentano Candy o Crystal, questi sono necessari esclusivamente come ingredienti per la prima e la seconda evoluzione dei mostri di rank alto (super, ultra, epici e leggendari).

Consiglio: se fortunatamente ne aveste qualcuno all’inizio non vi serviranno, e non usateli per far fare esperienza ai vostri mostri, usateli piuttosto come merce di scambio per mostri più forti. Le caramelle possono essere scambiate, i cristalli no.

mostri speciali evento, sono quelli che si droppano

esclusivamente durante alcuni eventi, hanno un bassissimo valore nutritivo e anche se potenziati con x2 x3 o x5 sono peggiori dei mostri comuni, usateli solo per l’evento, in seguito riteneteli solo dei comuni.

Con la patch 3.0.0 Sono usciti i nuovi speciali R-boosting, al momento le informazioni sono poche.

Per maggiori informazioni numeriche e tecniche, visita la pagina:

Page 4: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

2) BONUS E MALUS

Come i pokemon anche i mostri di battle camp hanno delle debolezze e dei bonus nei confronti degli avversari di elemento diverso pari al 30% Consiglio: affrontare un boss evento o un avversario conoscendo l’elemento prevalente dei suoi mostri può essere d’aiuto per lo schieramento dei nostri 5 mostri in modo da avere un vantaggio. Vento e roccia sono forti in attacco e deboli in difesa tra loro, quindi paradossalmente immuni ai bonus!

L’abilità attiva barriera elemento (ovvero del colore dell’elemento) aumenta la protezione contro gli attacchi di quel mostro del 20-30-40% Consiglio: avere un barriera in squadra con l’elemento prevalente dell’avversario può fargli diminuire il bonus che ha nei confronti dei nostri mostri o addirittura avere un malus del 20-30-40%

Il potenziamento nutrire, esperienza, o pietre

permette di avere per 30 minuti una resa doppia di queste tre statistiche del gioco Consiglio: utilizzare il potenziamento nutrire per ultimare gli speciali, evolvere in fretta un mostro ed exparlo con altri speciali può farti risparmiare anche 2 giorni di farm. Attivare il potenziamento exp e/o pietre può essere utile quando riceviamo delle energie in eccesso (almeno 20) da utilizzare di li a poco

I potenziamenti elemento permettono di avere un danno doppio dell’elemento scelto Consiglio: utilizzalo durante un evento quando hai un team mono elemento o quasi, abbinato a molte energie da spendere subito, può fare in modo che tu e la tua compagnia possiate dare lo spint finale per il raggiungimento di un premio migliore. N.B. il potenziamento si applica solo sull’attacco base del mostro (escluso il bonus passiva, segno e arena segno)

Page 5: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

3) Abilità attive e passive del team (per expare, evento, ed arena)

NOZIONI DI BASE DA SAPERE SUL PROPRIO TEAM

All’inizio sostituire tutti i mostri comuni, in non comuni, e poi con tutti rari e qualche super se ne trovate. Dopo di che cercate di mettere in campo almeno 4 mostri dello stesso segno zodiacale per poter attivare tutte le loro passive. Consiglio: all’inizio non cercate per forza di trovare mostri di un segno zodiacale specifico, mettete i mostri del segno zodiacale che maggiormente vi compare tra quelli a disposizione. Il 5° può essere un mostro di rank elevato che pur non avendo attivati i bonus passivi vi possa dare delle buone statistiche di attacco vita e ripresa. Cercate di schierare un team costituito precisamente da 3 elementi in modo da poter far attaccare sempre almeno 2 o 3 mostri ogni turno

I mostri Tier 1, di prima classe, sono quei mostri da tenere o da pretendere negli scambi che combinino le abilità passive ed attive totalmente volute all’attacco o totalmente alla difesa. T1 attacco= abilità attacco con canaglia/letale T1 difesa= Cura/gruppo cura/barriera con sacerdote

Consiglio: Se ne hai e sono di segno sbagliato chiedi in compagnia o su battle camp scambi italia su facebook qualcuno potrebbe avere un parente stretto nato nel mese giusto per te! I canaglia, vista la loro riduzione di vita è consigliabile tenerli fino al livello 5 se rari o super, ma possono essere portati al limite (15) da ultra in su.

I mostri Swap ed Eswap devono essere il vostro obiettivo più importante, questi mostri hanno la capacità di cambiare il colore delle gemme (cuori o elemento opposto) durante il combattimento nel colore dell’elemento che a voi serve. In questo modo ogni 4 turni potrete aumentare il numero di combo ed il numero di gemme combinate del colore giusto. In media in quel turno si fanno circa il 70-80% di danni dell’intero match. I mostri swap ed e swap si vincono esclusivamente come ricompensa evento, e possono essere rari o superiori. Una volta in possesso di un mostro scambio o scambio elementi, potrete sostituire tutti i mostri del team in modo da avere un team mono elemento (nel caso in foto fuoco). Questo metodo aumenta i danni anche se affrontiamo un mostro di elemento opposto (in questo caso acqua) poiché i danni che si fanno con le combo sono realmente triplicati rispetto ad un team di 3 elementi

Consiglio: Attenzione ai falsi swap, ovvero quei mostri che hanno lo swap di un elemento diverso rispetto al proprio, letteralmente inutili; sono detti mutanti.

Scambia i cuori in fuoco| scambia acqua in fuoco

Page 6: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

TEAM PER ATTACCO ARENA

In arena potrete fare combattimenti per acquisire delle rune colorate (grigio lime, giallo, rosa…) le quali vi serviranno per migliorare il rendimento in attacco ripresa e vita del segno o dei segni principali dei vostri mostri Consiglio: Alza esclusivamente il segno che stai usando al momento nel team principale. cerca di arrivare il prima possibile al livello 100, cerca di raccogliere comunque rune di colori che momentaneamente non ti servono, nel caso in cui non sia disponibile il team che droppa il colore corretto, in futuro saranno essenziali.

In arena abbiamo un tempo di combattimento abbastanza lungo: 3 minuti (180 secondi) nel quale si deve battere un avversario che dispone di 5 mostri la cui somma di PR è simile alla nostra. I team più difficili da battere sono quelli con una resistenza elevata, dotati di diverse abilità attive e passive di difesa (barriera, cura e gruppo cura). Pertanto il nostro obiettivo è resistere per tutti e 3 i minuti, e impedire all’avversario di curarsi continuamente i danni che noi abbiamo inflitto.

Per battere questi team dobbiamo schierare 5 mostri con abilità attive coordinate tra di loro di attacco e difesa.

Le abilità offensive che colpiscono più avversari sono essenziali, come Lacerare e veleno, in seconda scelta distruggere e battere.

Lacerare: infligge un danno pari al 500% di attacco all’avversario dalla salute più alta. Il bersaglio non può guarire per tre turni. Veleno: infligge 300% di attacco per 3 turni a 3 nemici con la massima salute. Distruggere: infligge un danno pari al 200% di attacco a tutti gli avversari. Battere: infligge 175% di danno a tutti i nemici e stordisce i nemici dello stesso tipo. Consiglio: le abilità di scambio elemento trattate nel punto 3 della guida rimangono valide e da affiancare se possibile a queste abilità.

Le abilità difensive che curano o proteggono possono anche non essere messe se in campo abbiamo un mostro con Sifone o vampiro, in caso contrario avere in campo un mostro difensivo con Cura, gruppo cura, rigenerare o barriera può salvarci soprattutto nell’ultimo minuto di gioco. Consiglio: valutare se inserire un mostro difensivo dipende molto da come si evolvono i vostri match. Avere ad esempio dei mostri con molta ripresa e fare qualche tris di cuori può essere sufficiente.

Page 7: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

TEAM PER DIFESA IN ARENA

Elemento Abilità Attiva Abilità Passiva ruolo

Fuoco 1) barriera Sacerdote/bastione titolare

Acqua 2) barriera Sacerdote/bastione titolare

Erba 3) barriera Sacerdote/bastione titolare

Roccia 4) barriera Sacerdote/bastione titolare

Vento 5) barriera Sacerdote/bastione titolare

Elemento mancante 6)cura/gruppo cura/rigen Sacerdote/bastione riserva

Consiglio: il team da schierare in difesa deve avere solo abilità difensive, il tuo scopo è resistere almeno 3 minuti per vincere una battaglia. Ricorda di schierare un team con PR massimo pari a ½ del PR del tuo team di attacco, così di tanto in tanto potrai controbattere chi ti ha sconfitto in difesa.

TEAM PER EXPARE

Per fare esperienza è bisogna seguire le missioni per sbloccare nuovi scenari trovare mostri più forti, fare esperienza e livelli oltre che accumulare molte pietre

Consiglio: cerca di fare ogni giorno le missioni giornaliere, lasciando per ultime le missioni dello scenario, in modo da avere qualche giro, pietre o esperienza bonus. Cerca inoltre di consumare tutte le energie prima di consegnare la missione e passare di livello (così non sprecherai le 5 energie bonus livello).

Per fare esperienza serve un team simile a quello dell’arena (per non dire identico). L’unica differenza è che non abbiamo limite di tempo e possiamo pensare un po’ di più a come creare i tris e le combo. Qui è essenziale creare almeno un raggruppamento lineare di 5 gemme per colpire contemporaneamente tutti e 5 i mostri del campo Consiglio: cerca di evitare di allenare 4 o 6 gemme, ma esclusivamente 3 o 5, per migliorare il rendimento delle combo. Le 5 gemme possono essere allineate secondo le seguenti combinazioni (|) (T) (L) (+), ovvero 2 tris incrociati tra loro con una gemma in comune.

Tra le abilità attive più comuni troviamo Colpo la quale è senz’altro un ottima anche se colpisce un solo obiettivo, ma a livelli bassi può uccidere direttamente il mostro avversario.

Page 8: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

TEAM PER EVENTO/RAID

Gli eventi sono la parte del gioco fondamentale da seguire e a cui partecipare sia in singolo che in compagnia, poiché i premi a partire dal 2.000 posto in su, possono far fare il salto di qualità. I premi intermedi sono oro, energie, giri, token evento, potenziamenti e uno speciale erba. I premi di fine evento sono mostri rari o superiori tutti Tier 1 (i più forti del gioco) Consiglio: accumula ori ed energie da più eventi e missioni ed usali nell’ultimo giorno, o nei momenti del torneo dove il tuo team ha dei bonus (segno o elemento) per aumentare i trofei presi, quindi classifica e premi. Accumula token evento e quando possibile acquista a 250 token il mostro super evento, se l’evento dura più di 3 giorni, avrai comunque un super in più e durante quelle evento lo stesso ti darà bonus in attacco.

Negli eventi o nei raid/hall molte volte ci troviamo contro un solo mostro e possiamo avere solo 60 secondi di tempo, oppure 7 turni, molti dei quali, magari, non riusciremmo a concludere se il nostro team non è all’altezza. In questi casi le abilità attive si attiveranno una sola volta, o al massimo 2 quindi dobbiamo cercare di fare il maggior danno su un singolo obiettivo senza pensare troppo alla propria resistenza.

Il team deve essere composto da 5 attaccanti di razza e le abilità attive possono essere essenzialmente: colpo, lacerare e sifone Consiglio: le abilità di scambio elemento trattate nel punto 3 della guida rimangono valide e da affiancare se possibile a queste abilità. Se possedete un mostro di rank elevato (ultra o epico) con molto attacco e abilità idonea, anche se non è di segno corretto schieratelo come ultimo elemento.

TABELLA RIEPILOGATIVA TEAM:

Avversario: Abilità Attiva Abilità Passiva ruolo

Arena/EXP/raid

5 mostri

1)Swap Letale/canaglia | Campione/Gladiatore titolare

2)Eswap Letale/canaglia | Campione/Gladiatore titolare

3)Lacerate Letale/canaglia | Campione/Gladiatore titolare

4)Veleno Letale/canaglia | Campione/Gladiatore titolare

5)sifone Letale/canaglia | Campione/Gladiatore Titolare/riserva

6)cura/gruppo cura/rigen Sacerdote/bastione riserva

Avversario: Abilità Attiva Abilità Passiva ruolo

Evento/raid/hall

1 mostro

1)Swap Letale/canaglia | Campione/Gladiatore titolare

2)Eswap Letale/canaglia | Campione/Gladiatore titolare

3)Lacerate Letale/canaglia | Campione/Gladiatore Titolare/riserva 4)veleno/tossico Letale/canaglia | Campione/Gladiatore Titolare/riserva 5)colpo Letale/canaglia | Campione/Gladiatore Titolare/riserva

6) sifone/colpo/lacerate Letale/canaglia | Campione/Gladiatore Titolare/riserva

Consiglio: In mancanza di 1 swap ed 2 eswap, replicare a scelta le accoppiate 3, 4 o 5 Non utilizzare nello stesso team più di 2 Canaglia liv 5 o superiore.

Page 9: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

4) Guida all’evoluzione

Scegliere il mostro da evolvere in modo che abbia segno zodiacale corretto, abilità attiva e passiva coerenti (tier 1-2) da attacco o difesa. Consiglio: Colpo/lacerate/sifone con canaglia/letale Colpo/lacerate/sifone/distruggere/battere con campione/gladiatore Cura/gruppo cura/barriera con sacerdote

Un mostro di rank inferiore (raro ricompensa evento) ma evoluto può

essere migliore di un mostro di rank superiore (super/ultra) Consiglio: Evolvere un raro costa molto meno, e può avere molto più attacco addirittura di un ultra (ovviamente meno vita), livellare la passiva è molto più facile

Massimizzare tutti gli ingredienti che servono, solitamente sono: - un mostro identico per tipologia (non per segno zodiacale o abilità) - 4 mostri speciali di cui almeno 3 di elemento identico Consiglio: Evolvete solo quando la percentuale è del 100% altrimenti il nuovo mostro evoluto non sarà abbastanza forte, anzi molto probabilmente potrebbe essere addirittura peggiore del non evoluto

Ricordarsi di avere a disposizione degli speciali aggiuntivi per nutrire il

nuovo mostro evoluto, il quale avrà la stessa abilità attiva e passiva del mostro non evoluto, in quanto il nuovo mostro evoluto sarà al livello 1. Consiglio: nutrirlo ora con mostri per aumentare la passiva ti comporta un notevole risparmio di pietre rispetto a quando sarà al livello massimo.

Page 10: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

CONVIENE EVOLVERE IL MIO MOSTRO? Rank Attacco minimo 1° evoluzione livello max Attacco minimo 2° evoluzione livello max

Raro (tier1)

620 ---Non disponibile----

Super (tier1)

850 se ha la seconda evoluzione 1100

1000 se non ha la seconda evo ---Non disponibile----

Ultra (tier1)

1100 se ha la seconda evoluzione

1300

1200 se non ha la seconda evo ---Non disponibile----

Epico (tier1)

1400 se ha la seconda evoluzione 1800

1550 se non ha la seconda evo ---Non disponibile----

http://www.battlecampworld.com/battle-camp-monsters.php Consulta questo sito e cerca per rank, poi ordina per attacco, se il tuo mostro ha i valori superiori a quelli indicati in tabella allora evolvilo, altrimenti cerca di scambiarlo. N.B. attacco minimo è il valore puro esclusi bonus segno e passiva.

RICETTA PER EVOLVERE CON IL MINIMO CONSUMO DI PIETRE (rari e super)

Senza potenziamento nutrire attivo Rank INGREDIENTE

(necessario) INGREDIENTE BASE Speciali con cui nutrire (a scelta)

Raro

1 Raro da evolvere 1 feeder

- Mostro (tier 1) livello 1 - mostro feeder (uguale ma tier diverso) livello 1

- 2 (X5) liv 40 stesso elemento

- 2 (X2) e 2 (X3) liv 40 stesso elemento

4 speciali livello max. (40) stesso elemento

- 4 speciali stesso elemento liv. 1 - 8 (X2) liv 24 stesso elemento

- 8 (X3) liv 16 stesso elemento

- 4 speciali stesso elemento liv. 27 - 4 (X2) liv 27 stesso elemento

1 (X2)+1 (X5) per maxxare l’evoluto stesso elemento

- 1 (X2) stesso elemento liv. 1 - 1 (X5) stesso elemento liv. 1

- 4 (X2) liv 24 stesso elemento

- 4 (X3) liv 16 stesso elemento

Super

1 super da evolvere 1 feeder

- Mostro (tier 1) livello 1 - mostro feeder (uguale ma tier diverso) livello 1

- 2 (X5)+ 2(X2) liv 40 stesso elemento

1 caramella super Livello max. (40)

1 caramella super livello 1 - 2 (X2) liv 24 vento

- 2 (X3) liv 16 vento

3 speciali livello max. (40) stesso elemento

- 3 speciali stesso elemento liv. 1 - 6 (X2) liv 24 stesso elemento

- 6 (X3) liv 16 stesso elemento

1 (X2)+1 (X5) per maxxare l’evoluto stesso elemento

- 1 (X2) stesso elemento liv. 1 - 1 (X5) stesso elemento liv. 1

- 4 (X2) liv 24 stesso elemento

- 4 (X3) liv 16 stesso elemento

Page 11: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

5) Energie, pietre, gold, exp.

Le energie, servono per affrontare i combattimenti, il tempo di ricarica è di 1 ogni 10 minuti esatti, a volte possono esserne richiesta anche più di 1 (fino a 100) per affrontare delle sfide o duelli, di norma il gioco le ricarica fino ad un massimo di 5 energie. Per averne di più bisognerà accumularle nei regali degli amici o come premio di eventi. Ed utilizzarle come serbatoio extra. Consiglio: utilizzare da 6 a 10 energie contro un boss evento/raid/hall ti permette di avere un incremento del danno fino al 10%. Puoi comprare le energie con i gold, ma fallo solo per raggiungere premi migliori all’ultimo giorno dell’evento. Passare di livello ti farà guadagnare un serbatoio pieno di 5 energie, quindi cerca di consumarle tutte o le energie in eccesso andranno perse (diversamente da quelle regalo).

Le pietre si accumulano facendo le missioni, affrontando mostri e boss o vendendo mostri o parti di mostro. Possono essere comprate con i gold. Servono per nutrire i mostri e per farli evolvere. Consiglio: nutri sempre con 5 mostri alla volta. Cerca di risparmiarle nutrendo prima gli speciali e poi il mostro da combattimento, (vedi sezione nutrire) per portarlo al massimo in un solo pasto evitando quindi di usare pietre in eccesso. Fai sempre le missioni giornaliere per accumulare dalle 300 alle 1000 pietre con sole 10 energie. porta gli speciali X2 al 24, e nutri gli speciali X3 e X5 da dare in pasto ai mostri evoluti per risparmiare, cerca di accumulare mostri speciali in modo da massimizzare il livello di mostri del team con un nutrire solo.

L’esperienza si fa consumando le energie ( 10 punti exp ad energia) e completando missioni giornaliere o della campagna. Aumentare di livello ti permetterà di scambiare i mostri con gli amici. Al Liv 20 puoi scambiare i Rari Al Liv 25 puoi scambiare gli speciali Al Liv 30 puoi scambiare i Super Al Liv 40 puoi scambiare i Ultra Al Liv 50 puoi scambiare i Epici Consiglio: Passare di livello ti farà guadagnare un serbatoio pieno di 5 energie, quindi cerca di consumarle tutte o le energie in eccesso andranno perse (diversamente da quelle regalo). Se accumuli tante energie, attiva un potenziamento esperienza (X3) e per 30 minuti potrai consumare energie triplicando l’esperienza guadagnata

Page 12: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

I GOLD, USO SENSATO*

*questa parte della guida è molto più soggettiva e tratta da opinioni personali!!!

Come in molti giochi gratuiti esistono questi “gold” o monete di gioco che permettono di risalire velocemente la classifica utilizzando i soldi veri e comprare tutto ciò che invece si dovrebbe guadagnare giocando onestamente. Con i gold è possibile comprare: - Energie, Energie arena - Pietre - Giri, normali, Plus, evento e superiori - vestiti per il personaggio - Slot di spazio per i mostri *Consiglio: non comprare mai i giri sono truccati e solo l 1% da buoni risultati, tutto il resto saranno mostri pessimi! Se vuoi proprio spendere 50 gold in un giro fallo durante un evento con il giro evento.

Guadagnare gold è possibile tramite:

- Acquisto con carta di credito, bonifico etc. - Scaricare app. o registrarsi a siti - Guardando i video per guadagnare 3 pepite, ed ogni 20 pepite guadagnare un gold - Vincere ricompense evento per il raggiungimento di un numero minimo di trofei *Consiglio: scarica le app. tramite wifi (quelle con la V verde sono gratuite) Guarda almeno 3 video al giorno da 30 secondi l’uno Partecipa agli eventi ed accumula i premi

Page 13: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

6) Guida al trading

Gli scambi possono essere fatti solamente tra due mostri dello stesso rank e un requisito è quello di avere anche il livello di gioco minimo richiesto per quello scambio. Al Liv 20 puoi scambiare i Rari Al Liv 25 puoi scambiare gli speciali Al Liv 30 puoi scambiare i Super Al Liv 40 puoi scambiare i Ultra Al Liv 50 puoi scambiare i Epici Oltre a questo bisogna essere amici su facebook e su battlecamp da almeno 12 giorni. Il numero massimo di amici su battlecamp è 150

Per richiedere lo scambio bisogna aprire facebook dal pc andare sulla colonna di sinistra e cliccare su applicazioni battle camp, dare accetta e selezionare l’amico con il quale fare lo scambio, selezionare il suo mostro e quello da dare per lo scambio.

Per accettare lo scambio, vi comparirà una notifica nel vostro diario, vi basterà cliccare sull’immagine ed accettare. N.B. i mostri da scambiare non possono essere in team, in uno storage o dotati di armi.

Per cercare mostri ed offrirne in scambio molti usano i gruppi di facebook Battle Camp Italia - Scambi o Battle Camp

Global Trading

Consiglio: questi due gruppi sono molto dispersivi e possono volerci delle intere ore di ricerca per trovare il mostro che vi interessa. Postare dei mostri qui molte volte è una perdita di tempo in quanto finisce subito in fondo alla pagina e non è abbastanza in vista. Vi consiglio pertanto di scambiare ovviamente in compagnia, o utilizzando bcrank.us

Offerta: http://bcrank.us/ ; cliccate sul link, connettete i

vostro account facebook, andate nella sezione trade, inserite il vostro mostro per nome, segno zodiacale, passiva ed attiva. Nella descrizione scrivete LF e la descrizione del mostro che vi serve.

Domanda: http://bcrank.us/ cliccate sul link, connettete i vostro account facebook, andate nella sezione trade, e cercate il mostro giusto per voi, potete inserire anche più attive o passive, sia normali che con il +. Potete fare ricerche generiche. È molto intuitivo, l’importante è masticare l’inglese Se non vi ricordate il nome in inglese di un mostro o attiva o passiva cercatelo in catalogo mostri attive passive

Page 14: Battle Camp Guide by ifaf89

Rev 02 del 27/03/2015 GUIDA By ifaf89 de i Non Comuni

7) Il vocabolario di battle camp

Il vocabolario delle parole più strane e ricorrenti di battle camp

Bc rank: sito internet http://bcrank.us/ dove si trovano tante informazioni su battle camp

Blast: distruggere

Drop: oggetti che cadono dopo aver ucciso un mostro

ESwap: Elemental Swap, ovvero scambio di elemento delle gemme del gioco nell’elemento opposto

Leaf: erba

Lethal: letale

LF: looking for, sto cercando un…

PE: Evoluzione Perfetta, ovvero con ingredienti al livello massimo

Rogue: Canaglia

Salvage: a covo compagnia spendendo 50 pietre si può tramutare un mostro inutile in essenza, con molte essenze si

può creare un uovo di un mostro forte.

Snipe: colpo

Swap: scambio la gemme a forma di cuori nell’elemento indicato

Token: oggetti che si vincono battendo un mostro.