bibliografía gramsciana básica

2
BIBLIOGRAFIA GRAMSCIANA ESSENZIALE: Scritti di Antonio Gramsci Testi La Questione meridionale, Edizioni Rinascita, Roma 1951. L’Ordine Nuovo 1919-1920, Einaudi, Torino, 1954. Scritti giovanili. 1914-1918, ivi, 1958. Sotto la Mole. 1916-1920, ivi, 1960. 2000 pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrata e N. Gallo, il Saggiatore, Milano, 1964. Socialismo e fascismo. L’Ordine Nuovo. 1921-1922, ivi,1966. La costruzione del Partito comunista. 1923-1926, ivi, 1971. Scritti politici, a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma, 1973. La questione meridionale, a cura di F. De Felice e V. Parlato, ivi, 1974 Per la verità. Scritti 1913-1926, a cura di Renzo Martinelli, ivi, 1974. Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino, 1975, 4voll. Americanismo e fordismo, Introduzione e note di F. De Felice, ivi, 1978. Cronache torinesi. 1913-1917, a cura di S. Caprioglio, ivi, 1980. La città futura. 1917-1918, a cura di S. Caprioglio, ivi, 1982. Il nostro Marx. 1918-1919, a cura di S. Caprioglio, Einaudi, Torino, 1984. L’Ordine Nuovo. 1919-1920, a cura di V. Gerratana e A. A. Santucci, ivi, 1987. La nostra città futura. Scritti torinesi (1911-1922), Introduzione e cura di A. d’Orsi, Carocci, Roma, 2004. Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935, a cura e con introduzione di G. Vacca, Einaudi, Torino 2007. Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di G. Francioni, 18 voll., L’Unione Sarda, Cagliari 2009. Cronache teatrali 1915-1920 seguite dagli appunti sul teatro nei «Quaderni del carcere» 1929-1932, a cura di G. Davico Bonino, Nino Aragno Editore, Torino 2010. Carteggi (di Antonio Gramsci e Carteggi Correlati) Lettere dal carcere, Einaudi, Torino 1947. Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio e E. Fubini, ivi, 1965. Forse rimarrai lontana. Lettere a Iulca, 1922-1937, a cura di Mimma Paulesu Quercioli, Editori Riuniti, Roma, 1987. Lettere. 1908-1926, a cura di Antonio A. Santucci, Einaudi, Torino, 1992. Lettere dal carcere, a cura di Antonio A. Santucci, Sellerio, Palermo 1996. A. Gramsci – T. Schucht, Lettere. 1926-1935, a cura di A. Natoli e C. Daniele, Einaudi, Torino, 1997. T. Schucht, Lettere ai familiari, a cura di M. Paulesu Quercioli, Prefazione di G. Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1991. P. Sraffa, Lettere a Tania per Gramsci, Introduzione e cura di V. Gerratana, Editori Riuniti, Roma, 1991. Gramsci a Roma, Togliatti a Mosca. Il carteggio del 1926, a cura di C. Daniele, con un saggio di G. Vacca, Einaudi, Torino, 1999. Epistolario gennaio 1906-dicembre 1922, a cura di D. Bidussa, F. Giasi, G. Luzzatto Voghera e M.L. Righi. Con la collaborazione di Leonardo P. D’Alessandro, B. Garzarelli, E. Lattanzi, L. Manias e F. Ursini, Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma 2009. Studi su Antonio Gramsci Baratta, Giorgio, Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente, Carocci, Roma, 2007. Bermani, Cesare, Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria, Colibrì, Milano, 2007. Bobbio, Norberto, Gramsci e il concetto di società civile, Feltrinelli, Milano, 1976. Id., Saggi su Gramsci, Feltrinelli, Milano, 1990. Burgio, Alberto – Santucci, Antonio A., Gramsci e la rivoluzione in Occidente, Editori Riuniti, Roma, 1999. Caracciolo, Alberto – Scalia, Gianni (a cura di), La città futura. Saggi sulla figura e il pensiero di Antonio Gramsci, Feltrinelli, Milano, 1959. Durante, Lea – Voza, Pasquale (a cura di), La prosa del comunismo critico, Palomar, Bari, 2006. Ferri, Franco (a cura di), Politica e storia in Gramsci, 2 voll., Istituto Gramsci, Roma, 1977-1979. Fiori, Giuseppe, Vita di Antonio Gramsci, Laterza, Bari, 1966. Id., Gramsci, Togliatti, Stalin, Laterza, Roma-Bari, 1991. Francioni, Gianni, L’officina gramsciana, Bibliopolis, Napoli, 1984. Garin, Eugenio, Con Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1997. Gerratana,Valentino, Gramsci. Problemi di metodo, Editori Riuniti, Roma, 1997.

Upload: harrilala

Post on 20-Feb-2016

2 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Bibliografía Gramsciana Básica

TRANSCRIPT

Page 1: Bibliografía Gramsciana Básica

BIBLIOGRAFIA GRAMSCIANA ESSENZIALE:

Scritti di Antonio Gramsci Testi La Questione meridionale, Edizioni Rinascita, Roma 1951. L’Ordine Nuovo 1919-1920, Einaudi, Torino, 1954. Scritti giovanili. 1914-1918, ivi, 1958. Sotto la Mole. 1916-1920, ivi, 1960. 2000 pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrata e N. Gallo, il Saggiatore, Milano, 1964. Socialismo e fascismo. L’Ordine Nuovo. 1921-1922, ivi,1966. La costruzione del Partito comunista. 1923-1926, ivi, 1971. Scritti politici, a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma, 1973. La questione meridionale, a cura di F. De Felice e V. Parlato, ivi, 1974 Per la verità. Scritti 1913-1926, a cura di Renzo Martinelli, ivi, 1974. Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, Einaudi, Torino, 1975, 4voll. Americanismo e fordismo, Introduzione e note di F. De Felice, ivi, 1978. Cronache torinesi. 1913-1917, a cura di S. Caprioglio, ivi, 1980. La città futura. 1917-1918, a cura di S. Caprioglio, ivi, 1982. Il nostro Marx. 1918-1919, a cura di S. Caprioglio, Einaudi, Torino, 1984. L’Ordine Nuovo. 1919-1920, a cura di V. Gerratana e A. A. Santucci, ivi, 1987. La nostra città futura. Scritti torinesi (1911-1922), Introduzione e cura di A. d’Orsi, Carocci, Roma, 2004. Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935, a cura e con introduzione di G. Vacca, Einaudi, Torino 2007. Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di G. Francioni, 18 voll., L’Unione Sarda, Cagliari 2009. Cronache teatrali 1915-1920 seguite dagli appunti sul teatro nei «Quaderni del carcere» 1929-1932, a cura di G. Davico Bonino, Nino Aragno Editore, Torino 2010. Carteggi (di Antonio Gramsci e Carteggi Correlati) Lettere dal carcere, Einaudi, Torino 1947. Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio e E. Fubini, ivi, 1965. Forse rimarrai lontana. Lettere a Iulca, 1922-1937, a cura di Mimma Paulesu Quercioli, Editori Riuniti, Roma, 1987. Lettere. 1908-1926, a cura di Antonio A. Santucci, Einaudi, Torino, 1992. Lettere dal carcere, a cura di Antonio A. Santucci, Sellerio, Palermo 1996. A. Gramsci – T. Schucht, Lettere. 1926-1935, a cura di A. Natoli e C. Daniele, Einaudi, Torino, 1997. T. Schucht, Lettere ai familiari, a cura di M. Paulesu Quercioli, Prefazione di G. Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1991. P. Sraffa, Lettere a Tania per Gramsci, Introduzione e cura di V. Gerratana, Editori Riuniti, Roma, 1991. Gramsci a Roma, Togliatti a Mosca. Il carteggio del 1926, a cura di C. Daniele, con un saggio di G. Vacca, Einaudi, Torino, 1999. Epistolario gennaio 1906-dicembre 1922, a cura di D. Bidussa, F. Giasi, G. Luzzatto Voghera e M.L. Righi. Con la collaborazione di Leonardo P. D’Alessandro, B. Garzarelli, E. Lattanzi, L. Manias e F. Ursini, Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma 2009. Studi su Antonio Gramsci Baratta, Giorgio, Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente, Carocci, Roma, 2007. Bermani, Cesare, Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria, Colibrì, Milano, 2007. Bobbio, Norberto, Gramsci e il concetto di società civile, Feltrinelli, Milano, 1976. Id., Saggi su Gramsci, Feltrinelli, Milano, 1990. Burgio, Alberto – Santucci, Antonio A., Gramsci e la rivoluzione in Occidente, Editori Riuniti, Roma, 1999. Caracciolo, Alberto – Scalia, Gianni (a cura di), La città futura. Saggi sulla figura e il pensiero di Antonio Gramsci, Feltrinelli, Milano, 1959. Durante, Lea – Voza, Pasquale (a cura di), La prosa del comunismo critico, Palomar, Bari, 2006. Ferri, Franco (a cura di), Politica e storia in Gramsci, 2 voll., Istituto Gramsci, Roma, 1977-1979. Fiori, Giuseppe, Vita di Antonio Gramsci, Laterza, Bari, 1966. Id., Gramsci, Togliatti, Stalin, Laterza, Roma-Bari, 1991. Francioni, Gianni, L’officina gramsciana, Bibliopolis, Napoli, 1984. Garin, Eugenio, Con Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1997. Gerratana,Valentino, Gramsci. Problemi di metodo, Editori Riuniti, Roma, 1997.

Page 2: Bibliografía Gramsciana Básica

Giasi, Francesco (a cura di), Gramsci nel suo tempo, Prefazione di G. Vacca, 2 voll., Editori Riuniti, Roma, 2009. Hobsbawm, Eric J., Gramsci in Europa e in America (a cura di A. A. Santucci), introduzione di E. Hobsbawm; con scritti di J. Buttigieg, Laterza, Roma-Bari, 1995. Liguori, Guido, Gramsci conteso. Storia di un dibattito. 1922-1996, Editori Riuniti, Roma, 1996. Id., Sentieri gramsciani, Carocci, Roma, 2006. Lussana, Fiamma – Pissarello, Giulia (a cura di), La lingua/le lingue di Gramsci e delle sue opere. Scrittura, riscritture, letture in Italia e nel mondo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Sassari, 24-26 ottobre 2007), con un saggio introduttivo di G. Vacca, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008. Natoli, Aldo, Antigone e il prigioniero. Tania Schucht lotta per la vita di Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1990. Paulesu Quercioli, Mimma (a cura di), Gramsci vivo nelle testimonianze dei suoi contemporanei, Milano, 1977. Righi, Maria Luisa (a cura di), Gramsci nel mondo. Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani, Formia 25 - 28 ottobre 1989, Fondazione Istituto Gramsci, Roma, 1995. Rossi, Angelo – Vacca, Giuseppe, Gramsci tra Mussolini e Stalin, Fazi, Roma, 2007. Rossi, Pietro (a cura di), Gramsci e la cultura contemporanea. Atti del Convegno internazionale di studi gramsciani tenuto a Cagliari il 23-27 aprile 1967, 2 voll., Editori Riuniti, Roma, 1969. Salvadori, Massimo L., Gramsci e il problema storico della democrazia, a cura e con un saggio introduttivo di A. D’Orsi, Viella, Roma, 2007 (1a ed. Einaudi 1970; 2a ed. ivi, 1973). Santarelli, Enzo, Gramsci ritrovato. 1937-1947, Abramo, Catanzaro, 1991. Spriano, Paolo, Gramsci in carcere e il partito, l’Unità, Roma, 1988. Id., L’ultima ricerca: dagli archivi dell'URSS i documenti segreti per salvare Antonio Gramsci, l’Unità, Roma 1988. Studi Gramsciani. Atti del convegno tenuto a Roma nei giorni 11-13 gennaio 1958, Editori Riuniti, Roma, 1958. Togliatti, Palmiro, Scritti su Gramsci, a cura di G. Liguori, Editori Riuniti, Roma, 2001. Vacca, Giuseppe, Appuntamenti con Gramsci, Carocci, Roma, 1999. Id., Gramsci e Togliatti, Editori Riuniti, Roma, 1991. Vacca, Giuseppe - Capuzzo, Paolo - Schirru, Giancarlo (a cura di), Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali, Il Mulino, Bologna, 2008. Opere di consultazione D’Orsi, Angelo (a cura di), Bibliografia Gramsciana Ragionata. I. 1922-1965, Viella, Roma, 2008. Frosini, Fabio – Liguori, Guido (a cura di), Le parole di Gramsci. Per un lessico dei Quaderni del carcere, Carocci, Roma, 2004. Liguori, Guido – Voza, Pasquale, Dizionario gramsciano 1926-1937, Carocci, Roma, 2009.