bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · a cura di paolo pagli firenze 2015...

103
Haiku e altro Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi in volumi e riviste Diari (Nikki) e testi in prosa con poesie Poesia e musica Storie e antologie della letteratura giapponese Riviste Contributi critici I. Sulla poesia giapponese con particolare riguardo allo Haiku II. Sulla presenza e diffusione dello Haiku in Italia Echi Indice dei nomi Autori giapponesi Curatori, traduttori, critici

Upload: lebao

Post on 02-Dec-2018

250 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Haiku e altroBibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese

A cura di Paolo PagliFirenze 2015 e successivi aggiornamenti

INDICE

Introduzione. Fonti

Traduzioni di testi

Testi in volumi e riviste

Diari (Nikki) e testi in prosa con poesie

Poesia e musica

Storie e antologie della letteratura giapponese

Riviste

Contributi critici

I. Sulla poesia giapponese con particolare riguardo allo Haiku

II. Sulla presenza e diffusione dello Haiku in Italia

Echi

Indice dei nomi

Autori giapponesi

Curatori, traduttori, critici

Page 2: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Introduzione. Fonti

Non esiste fino ad ora (2012) una bibliografia sulle traduzioni italiane di testi poe-

tici giapponesi. Il saggio presente vuole rappresentare un primo tentativo, com-

prensivo anche dei contributi storici e critici. Ci sono certamente omissioni, che il

saggio stesso renderà, spero, più facilmente individuabili, in modo da poter perve-

nire in seguito ad una ragionevole completezza.

La stesura, fatta da persona che non appartiene né al mondo degli orientalisti, né a

quello degli studiosi di poesia, non ha scopi scientifici, ma diremmo ‘sociologici’:

vorrebbe consentire di valutare la misura e la diffusione dell’interesse per la poesia

del Giappone nella nostra cultura. In questa ottica ho cercato di registrare non solo

i contributi (testi tradotti o saggi) di buon livello, ma anche quelli più divulgativi e

‘di consumo’.

Emergono comunque due considerazioni.

Intanto la relativa ‘rarità’, in Italia, dell’interesse per la poesia orientale, a livello

sia di studiosi sia di lettori, con il risultato che il numero di traduzioni e di saggi è

molto limitato rispetto a quanto accade, ad esempio, nel mondo francese, tedesco o

anglosassone. Poche inoltre fino a tempi recenti, nonostante un felice inizio, le col-

laborazioni di italiani con letterati o studiosi giapponesi, ad esempio per le tradu-

zioni.

Uno dei risultati paradossali (e malinconici), per citare un esempio che non riguar-

da direttamente la poesia, è il fatto che il massimo capolavoro della letteratura del

Giappone, il ‘romanzo’ Genji Monogatari, solo dal 2012 è disponibile in una tra-

duzione diretta dal giapponese!1.

Inoltre sembra che gli orientalisti e i letterati o i poeti italiani, non abbiano quasi

rapporti tra di loro. Gli studi critici compaiono solo sulle riviste specialistiche per

il mondo orientale, e l’interesse dei letterati emerge principalmente in connessione

ai rari riflessi del Giappone su autori italiani o comunque occidentali (D’Annun-

zio, Ungaretti, Pound). I (pochi) filologi orientali d’altronde fanno soltanto della

(doverosa) filologia: così una recente versione di Bashō, certamente ineccepibile,

si può supporre, dal punto di vista ‘tecnico’, è poeticamente molto meno felice, nei

1

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, traduzione e cura di Maria Teresa Orsi, Einaudi, Torino, I Millenni, 2012.L’opera era comparsa nella stessa collana nel 1957: Storia di Genji il principe splendente, a cura di Adriana Motti “dall’edi-zione di Arthur Waley”. Per oltre mezzo secolo quindi è stata disponibile da noi solo in una versione (incompleta) di unatraduzione inglese.

Page 3: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

testi in comune, della storica antologia di un quasi-autodidatta, riguardo al giappo-

nese, pubblicata nel 1944.

Per la compilazione sono stati naturalmente preziosi i contributi bibliografici gene-

rali sulla letteratura del Giappone elencati nel seguito, in particolare quelli più re-

centi. Si noterà che sono solo di orientalisti.

Oltre a questo materiale sono stati utili per le monografie i cataloghi per soggetto

delle Biblioteche Nazionali, in particolare quelle di Firenze e Roma, nonché la bi-

bliografia periodica dei libri italiani in commercio e, in misura minore, alcuni siti

della Rete (da ricordare, per lo spoglio delle riviste, quello dell’Associazione Ita-

liana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA)).

* * *

Le prime rassegne bibliografiche italiane sul tema non sono specifiche per il Giap-

pone ma riguardano tutto il mondo orientale:

F. PREDARI, Origine e Progresso dello studio delle lingue orientali

in Italia,

Tipografia Lampato, Milano, 1842.

A. DE GUBERNATIS, Materiaux pour servir à l’histoire des études

orientales en Italie,

Ernest Leroux, Paris - Loescher, Florence-Rome-Turin, 1876.

Giovanni VACCA, Gli studi orientali in Italia durante il cinquantena-

rio 1861-1911, in Gli studi orientali in Italia negli ultimi cin-

quant’anni,

Rivista degli studi orientali, 5 (1913), fasc. 2, pp. 275-319.

Casa Editrice Italiana, Roma, 1915.

Giuseppe GABRIELI, Bibliografia degli studi orientalistici in Italia

dal 1912 al 1934,

Agenzia Generale Italiana del Libro, Roma, 1935.

Page 4: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Giovanni VACCA, Il contributo italiano agli studi nel campo delle

lingue e letterature dell’Estremo Oriente negli ultimi cento anni, in Un

secolo di progresso italiano: 1839-1939,

Società Italiana per il progresso delle Scienze, Vol. VI, Roma, 1939,

pp. 173-187.

AA. VV., Bibliografia del Ventennio: Letterature straniere,

Istituto Nazionale per le Relazioni Culturali con l’Estero, Roma, 1941.

Luciano PETECH, Oriental Studies in Italy During the Last Ten

Years,

East and West, I (1950), n. 1, pp. 3-8.

COMMISSIONE ITALIANA PER L’UNESCO, Contributo Italiano

alla Conoscenza dell’Oriente – Repertorio bibliografico dal 1935 al

1958,

Le Monnier, Firenze, 1962.

Le pp. 255-266 sono dedicate al Giappone. Recensione di Adolfo Tamburello

in Il Giappone, II (1962), p. 46.

COMMISSIONE ITALIANA PER L’UNESCO, L’Oriente –

Un’introduzione al mondo orientale, a cura di F. Melzi d’Eril, A. Gal-

lia,

Le Monnier, Firenze, 1966.

Susanna ROSI, Gli studi di orientalistica a Firenze nella seconda

metà dell’800, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei se-

coli XVIII e XIX,

Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1984, vol. 1, pt. 1, pp. 103-

120.

Laura AMOROSO, I periodici italiani sugli studi estremo-orientali,

Orientalia Parthenopea, II (2005), pp. 62-87.

Più utili le bibliografie specifiche rivolte al Giappone:

Page 5: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Marcello MUCCIOLI, Japanese Studies in Italy, East and West, II

(1951), n. 1, pp. 9-12.

Rosaria BEVIGLIA, La letteratura giapponese in Italia, Parte I: 1871-

1950,

Il Giappone, VI (1966), pp. 7-26.

Rosaria BEVIGLIA, La letteratura giapponese in Italia, Parte II:

1950-1967,

Il Giappone, VII (1967), pp. 149-161.

Teresa CIAPPARONI LA ROCCA (a cura di), Cipangu Monogatari:

il Giappone raccontato dai libri, Catalogo della mostra omonima.

Roma, Museo Nazionale d’Arte Orientale 7 dicembre 1995-25 febbra-

io 1996.

Aistugia (Tipografia artistica Nardini), 1996, pp. 209, ill.

II Parte: Conoscere la letteratura del Giappone. In particolare: Ikuko Sa-

giyama, Introduzione alla letteratura giapponese pp. 45-63; Ciapparoni

La Rocca, Le traduzioni, pp. 137-175: in ordine alfabetico di autore

‘l’insieme delle traduzioni di opere letterarie giapponesi realizzate in lin-

gua italiana’. Fra queste testi di poesia (pp. 170-172).

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE VITTORIO EMANUELE

II, Pagine dall’Oriente. Libri cinesi e giapponesi della Biblioteca Na-

zionale.

Biblioteca Nazionale Centrale, Roma, 13 marzo-30 aprile 1996.

Bardi, Roma, 1996

In particolare: Giuliana Zagra, Suggestioni dal Giappone nel panorama

letterario italiano tra ‘800 e ‘900, pp. 75-96.

Teresa CIAPPARONI LA ROCCA; Japanese Studies in Italy: a Cen-

tury of Literay Translations,

Rivista di Studi Orientali, 71 (1997), nn. 1-4, pp. 257-262.

Nicoletta SPADAVECCHIA, 1977-1997: vent’anni di Giappone,

Page 6: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Quaderni Asiatici, n. 42 (1997), luglio-settembre, pp. 6-10.

Roberta BOGLIONE, Il japonisme in Italia. 1860-1900 – Parte prima,

Il Giappone, XXXVIII (1998), pp. 85-114.

Roberta BOGLIONE, Il japonisme in Italia. Parte seconda, 1900-1930,

Il Giappone, XXXIX (1999), pp. 15-48.

Adriana BOSCARO, Narrativa giapponese. Cent’anni di traduzioni,

Libreria editrice Cafoscarina, Venezia, 2000, pp. 166.

Sezione 3. Qualche titolo di poesia, teatro, saggistica. La prima sottose-

zione: Poesia, pp. 77-79.

Mario SCALISE, Lo stato degli studi giapponesi in Italia,

Quaderni Asiatici, n. 51 (1999), ottobre-dicembre, pp. 109-117.

P. CORRADINI, Le conoscenze e gli studi giapponesi in Italia dal

secondo Ottocento al primo Novecento, in Adolfo Tamburello (a

cura di), Italia – Giappone 450 anni2,

Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Roma – Università degli

Studi di Napoli “L’Orientale”, 2003, Vol. 2, Sezione 3, pp. 268-

272.

Teresa CIAPPARONI LA ROCCA, Il Giappone nella cultura me-

dia italiana: il ruolo dell’editoria,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 3, pp. 282-289.

Adolfo TAMBURELLO, Repertori e strumenti bibliografici,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 10, pp. 888- 894.

AA. VV., I periodici italiani dedicati al Giappone. Presentazione e

indici,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 11, pp. 895-905.

2 La monumentale opera in questione rappresenta una summa relativa alle storia, le vicende del rapporto Italia-Giappone e le conoscenze italiane della realtà giapponese in tutti i suoi aspetti. I numerosi contributi che riguardano la letteratura e la poesia saranno segnalati nel seguito nei luoghi opportuni, con la semplice indicazione “Italia-Giappone 450 anni”. Quelli bibliografici compaiono in questa sezione.

Page 7: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

AA. VV., I contributi sul Giappone nei periodici orientalistici ita-

liani,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 11, pp. 906-915.

(REDAZIONE), Saggi inerenti al Giappone in pubblicazioni

dell’Istituto Orientale di Napoli,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 8, p. 681.

AA. VV. Opere miscellanee dedicate al Giappone,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 11, pp. 916-923.

* * *, Il Giappone nei libri italiani,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 11, pp. 927-928.

* * *

Con una sola eccezione, non ho utilizzato o riportato bibliografie straniere. Alcune

vengono pubblicate in Giappone con aggiornamenti sistematici, ma in generale se-

gnalano cumulativamente le traduzioni e i contributi in tutte le lingue occidentali.

Esse compaiono comunque nelle bibliografie specifiche precedenti.

L’eccezione è il volume che segue, indicativo, anche se in modo estremo, della li-

mitata presenza dell’Italia nella materia. Dato che il presente saggio bibliografico è

nato dall’interesse per gli haiku, il contributo è apparso ineludibile:

Gary L. BROWER, with the collaboration of David W. FOSTER,

Haiku in Western Languages. An Annotated Bibliography. (With some

reference to Senryu),

The Scarecrow Press, Metuchen, N. J., 1972, pp. xxx - 133.

Dopo le pagine introduttive (v-xxx), il testo è diviso in sei parti, rispettivamente:

I. English Language References (pp. 1-71);

II. Spanish Language References (pp. 74-98);

III. Portuguese Language References (pp. 100-104);

IV. Italian Language References (p. 106);

V. French Language References (pp. 108-113);

Page 8: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

VI. German Language References (pp. 116-122).

All’Italia quindi è dedicata una sola pagina. Il testo è il seguente:

1. Itali an Interest in Haiku

Italian interest in haiku has been minimal. As far as I know there are no book-lenght

works of haiku in the language. The few references available are mainly translations

into Italian of Japanese works.

From 1920 to 1921, the University of Naples published a journal called Sakura, de-

voted to Japanese Studies. However, this periodical is very rare and does not even

now exist in the University of Naples Library. If someday copies of the journal can

be found, it may yield some rewarding material

There are four works in Italian dealing with Japanese poetry. Although I have been

unable to consult them, there are presumably references to haiku. These books are:

T. Chiba and G. Prampolini, Antiche liriche giapponesi (Milan, R. Carabba, 1935);

L. Magnino, Liriche giapponesi (Milan, 1943), and Cento poesie giapponesi (Rome

1956).

2. Articles on Senryu in Italian

Shimoi Harukichi. “Senryu, studi e traduzione.” Satura, No. 1 (1920), 103-106. Un-

able to consult

3. Articles in Italian on Haiku in Western Languages

1) “Hai-kais germaniche.” La fiera letteraria, II (December 19, 1926), 7.

Italian text (see section entitled “Rivista della Rivista [sic] Straniere).”

Una recensione giustificatamente critica, da più punti di vista, al volume3, com-

menta:

Que dans la section italienne, les auteurs prétendent citer quatre

livres et n’en produisent que trois, qu’ils avouent ne les avoir pas

3 Renè Etiemble, Sur une bibliographie du haiku dans les langues européennes, Comparative Literary Studies, XI (1974), n.1, pp. 1-20, (p. 8).

Page 9: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

vus, est-ce digne de bibliographes? Et que dire d’une bibliogra-

phie qui ne soupçonne même pas que Giuseppe Ungaretti écrivit

plus d’un haiku!4

.

.

4 Questa informazione è a sua volta discutibile. Nella sezione Contributi critici sono segnalati due studi più precisi sul rap-porto tra Ungaretti e la poesia giapponese.

Page 10: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Traduzioni di testi

* * *, Note di Samisen. Variazioni su motivi giapponesi,

traduzione e introduzione di Mario Chini.

Stamperia Metastasio, Assisi, 1904.

Il volume è così dedicato (alla Marchesa Emilia Antinori): “Io vi offro, Signora, cinquanta

odicine a cui diedero l’intonazione altre cinquanta tanke giapponesi …”. (Ma vi compaiono

anche haiku). La piccola raccolta ebbe successo. Ci fu una seconda edizione, quasi raddop-

piata:

Mario Chini, Note di Samisen. Variazioni su motivi giapponesi,

Seconda edizione aumentata, con una “pagina musicale” di Giorgio Pfiste.

Tipografia Vecchioni, L'Aquila, 1907, pp. 207. Ristampa: 1909.

Infine un’ulteriore edizione, anch’essa riproposta qualche anno dopo, con una lunga :

* * *, Note di Samisen. Variazioni su motivi giapponesi,

traduzione e introduzione di Mario Chini.

Carabba, Lanciano, 1915, pp. XXIX-191. Ristampa: 1919.

Recensioni:

Antonio Borgese, Anacreontiche giapponesi, Il Regno, 1 (1904), n. 26.

Haruchiki SHIMOI, Gherardo MARONE, Poesie giapponesi,

Riccardo Ricciardi Editore, Napoli, 1917, pp. 78.

[Tanka di Akiko YOSANO, Suikei MAETA, Tekkan YOSANO, Nobutsuna SA-

SAKI, Jsamu YOSHII, già pubblicate da maggio al dicembre 1916 su La Diana (si

veda più avanti: “Riviste” ]

Recensioni:

Lionello FIUMI, Poesie giapponesi di Scimoi e Marone, L’Ordine, Ancona, 22-7-1917;

Goffredo BELLONCI, Poeti giapponesi, Giornale d’Italia, 12 settembre 1917, p. 3;

Giuseppe Villaroel, Poesie giapponesi di Gherardo Marone, Giornale dell’Isola, Catania,

10-2-1918;

Giuseppe LIPPARINI, Poeti di estrema sinistra, Il Resto del Carlino, Bologna, 14-3-1918.

Giuseppe RAVEGNANI, Poeti giapponesi, Il Resto del Carlino, Bologna, 17-5-1921.

Page 11: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

La recensione di Bellonci mise in dubbio le traduzioni, ipotizzando un falso. “Nella questio-

ne fu coinvolto addirittura Benedetto Croce, che in una lettera a Cecchi del 2 novembre

1919 scrisse: “Conosco Shimoi e conosco Marone che mette in italiano ciò che quel filosofo

giapponese (professore nell’Istituto orientale di Napoli) traduce. Certo quelle poesie sono

autentiche. Tempo fa, lo Shimoi me ne ha scritta una simile nell’albo della mia prima bam-

bina” . E. Cecchi, La poesia di Giovanni Pascoli, con altri scritti pascoliani, Garzanti, Mi-

lano, 1968, p. 252.” In Lune di Giada. Poesie cinesi tradotte da Arturo Onofri, a cura di

Carlo D’Alessio, Salerno Editrice, Roma, 1994, Introduzione, p. 21, nota 24.

Elpidio JENCO, La poesia di Akiko Yosano,

Edizioni delle ‘Crociere Barbare’, Napoli, 1917.

Akiko YOSANO, Onde del mare azzurro (Sei - Gai - Ha),

a cura di Harukici Shimoi e Elpidio Jenco,

Collana dei rami fioriti di ‘Sakurà’.

Napoli, 1920, pp. 60.

Bansui TSUCHII (RINKICHI), Su le orme dell’ippogrifo (Temba no Michi ni),

Traduzione dì H. Shimoi e E. Jenco, con una prefazione di Harukichi Shimoi,

Collana dei rami fioriti di ‘Sakurà’.

Napoli, 1920, pp. 53

Passi di un poema in 23 canti, 2100 versi, per Gabriele d’Annunzio, Tokyo, 1920.

AA. VV., Canti giapponesi,

Traduzione di Bartolomeo Balbi,

L'Estremo Oriente, Venezia, 1921, pp. 48.

La raccolta comprende però anche testi di Fukuko, pseudonimo di

Attilia Prina Pozzi.

[FUJIWARA Teika], Cento poeti, Cento canti, (Hyakunin-Isshū)

Traduzione di Bartolomeo Balbi,

Page 12: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

L'Estremo Oriente, Venezia, 1923, pp. 108.

* * *, Lirici giapponesi,

Scelti e tradotti da Harukici Scimoi [sic] e Gherardo Marone,

Carabba, Lanciano, 1927, pp. XIII, 108.

Nuova edizione di Poesia giapponese (1917). Vi compaiono in più testi di Yosciù MIZU-

NO, Kun-En KANEKO, Tōson SCIMAZAKI, Mizuho ŌTA.

Recensione: Luciano Anceschi, Lirici giapponesi (1930); ristampata in Luciano Anceschi,

Autonomia non è indifferenza. Scritti dal 1929 al 1963, a cura di Luca Cesari, Raffaelli Edi-

tore, Rimini, 1997.

* * *, Canti popolari giapponesi,

Annuario del Regio Liceo Ginnasio G. Carducci, Viareggio, 1932.

Lionello FIUMI, Matsuo KUNI (a cura di), Poeti giapponesi d'oggi,

Carabba, Lanciano, 1935, pp. 130.

18 poeti, tutti viventi alla data di pubblicazione del volume, escluso Sciungetsu Ikuta, suici-

datosi nel 1930: Rofu Miki; Saisei Muro; Sonosuke Sato; Konosuke Inatsu; Yaso Saigio;

Daigaku Horiguci; Haruo Sato; Kihaci Ozaki; Sciungetsu Ikuta; Sogi Momota; Sumako Fu-

caso; Atsuo Oghi.

Leo MAGNINO (a cura di), Liriche giapponesi,

Versione, prefazione e note di Leo Magnino,

Stelle dell'Orsa.

Garzanti, Milano, 1943, pp. XXIX-151.

BASHŌ, Poesie,

traduzione e note di Giuseppe Rigacci,

Sansoni, Firenze, 1944, pp. 61.

Ristampa: Sansoni, Firenze, 1992, pp. 61.

Recensione: M. Carbonai, Il Ponte, n. 6, giugno 1949, pp. 770-773.

Page 13: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

FUJIWARA Teika, La centuria poetica,

traduzione dal giapponese, introduzione e commento di Marcello Muccioli,

Sansoni, Firenze, 1950, pp. XXXIV, 83.

Franco B. MORETTI, Amore di Haïkaï: poesie giapponesi scelte e commentate da

B. F. M.,

Strenna del Pesce d’oro 1952 (a cura di Giovanni Scheiwiller).

All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano, 1952, 24 figg., pp. n.n. [40], con 13 ill.

“La strenna è composta di dodici componimenti poetici giapponesi che, l’uno all’altro ri -

chiamandosi, vorrebbero essere un accompagnamento augurale per i dodici mesi dell’anno

secondo una certa quale affinità, sia pure recondita, fra mesi e stagioni.”

(Dall’Introduzione).

In realtà nel commento e in una nota finale sono citate altre composizioni: in totale 32. Le

traduzioni sono tutte in tre versi, ma comprendono, oltre agli haiku, qualche tanka. L’orto-

grafia dei termini e dei nomi giapponesi rivela una fonte francese.

Toshiro CHIBA, Giacomo PRAMPOLINI (a cura di), Antiche liriche giapponesi

(90 liriche dal ‘Manyōshū’),

Serie ‘Oltremare’ n. 7.

All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1955, pp.43. Ristampe: 1956, 1957, 1959,

1963? Poi La Sfinge, Roma, 1965, 1985, pp. 62.

Leo MAGNINO, Cento poesie giapponesi,

Traduzione dal giapponese con introduzione e note,

Carucci, Roma, 1956, pp. 80.

“[…] La traduzione, se messa a confronto con il testo originale, e, per quelle ‘classiche’ in

particolare, con uno dei molti testi commentati oggi esistenti e senza i quali una soddisfa-

cente traduzione è pressoché impossibile, appaiono spesso un po’ troppo libere, e, per molte

di esse, si ha quasi l’impressione che il traduttore, più che dal testo giapponese, si sia lascia-

to trascinare dalla propria fantasia e dal proprio estro poetico. Comunque sia, è un volumet -

to le cui poche pagine possono sempre essere lette con vivo diletto.”

Page 14: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Il Giappone, 1 (1957), nn. 1-2, p. 50.

Giacomo PRAMPOLINI (a cura di), Haikai ko-Bushû (Piccola raccolta di haikai)

Inedito, senza data (anni ’50?). Fotocopia di dattiloscritto, pp. 8 non numerate.

Akiko YOSANO, Tanka,

nella interpretazione di Elpidio Jenco,

Ceschina, Milano, 1957, pp. 111.

Junzaburo NISHIWAKI, Gennaio a Kyoto,

a cura di Mary de Rachewiltz;

Scheiwiller, Milano, 1959, pp. 28.

Ristampa: Libri Scheiwiller, Milano, 1990, pp. 53, ill.

Nella ristampa: testo inglese a fronte, ill.

* * *, Poesie d’amore giapponesi,

Premessa di G. Inglese. e 72 tanka.

La Sfinge, Roma s. d., [196i?], pp. 62.

Ristampa: Nuova Editrice Spada, Roma, 1990.

Atsuko e Giuseppe RICCA SUGA, Canti di Geishe,

Nuova serie Oltremare n. 2.

All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1964, pp. 42.

Mario RICCÒ (a cura di), Questo mondo di rugiada. Poesie giapponesi,

C. E. M., Parma, 1967, pp. 158. Ristampa: EMI, Bologna, 1980.

Mario TETI (a cura di), Poesia classica giapponese,

Guanda, Parma, 1967, pp. 98.

Page 15: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

W. DE LUJAN [pseudonimo di F. H. W. CASTELLAN OCD], Cento fiori di

Yamato,

a cura di Adeodato Sicari, Romualdo Savasta,

Editoriale “Laguna”, Venezia, 1968, pp. 105.

II Edizione ampliata, a cura di U. Guarascio e L. Santaniello,

Fasano, Cosenza, 1978, pp. 204, 10 c. di tavole.

Dacia MARAINI e Michiko NOJIRI, La protesta poetica del Giappone. Antologia

di cent'anni di poesia giapponese,

Officina Edizioni, Roma, 1968, pp. 194.

Shimpei KUSANO, Rane e altre cose,

Versioni di Cyd Corman, Susumu Kemaike, M. Datini jr.,

Guanda, Parma, 1969, pp. 82.

Ristampa: Severgnini, Milano, 1985.

Junzaburo NISHIWAKI, Masuo IKEDA, Gennaio a Kioto,

con due acqueforti.

M' Arte Edizioni, Milano, 1972.

Mario CONTI (a cura di), Fiori di ciliegio. Antologia di poesie giapponesi-haikai

tradotte in versi italiani,

Istituto Professionale Leonardo da Vinci, Firenze, 1975, pp. VII-XX, 96.

Ristampa: Il Candelaio Edizioni, Firenze, 1976, pp. 95.

Sandro DANIELI (a cura di), Haiku. Poesia breve,

Galeati, Imola, 1978, pp. 141.

Page 16: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

* * *, Fiore della poesia orientale,

con tre acqueforti di Kengiro Atsuma, Hsiao Chin, Ho Kan,

Scheiwiller, Milano, 1978, pp. 122, in 4°.

Antologia di testi del vicino e dell’estremo Oriente, tratti dal catalogo della casa editrice,

con le tre acqeforti dello sultore giapponese e dei due pittori cinesi.

Lucien STRYCK (a cura di), Poesie Zen,

Newton Compton, Roma, 1983, pp. 123.

(Lucien Stryck, Takaschi Ikemoto, The Penguin book of Zen poetry, Allen Lane,

London, 1977, 1981, traduzione di Adriana Zieffer Gallo).

Irene IAROCCI (a cura di), Cento Haiku,

Presentazione di Andrea Zanzotto,

Milano, Longanesi, 1982,

Ristampa: Parma, Guanda, 1987, pp. 188. Ulteriori ristampe.

* * *, Antologia della poesia giapponese classica. I. Il Manyōshū,

a cura di Ikuko Sagiyama,

Cooperativa Universitaria Editrice Napoletana, Napoli, 1984, pp. 276, 136.

Traduzione parziale: 135 poesie di trentaquattro autori del Manyōshū.

Sono UCHIDA, La luna in Marocco,

1985.

Sono UCHIDA, Raccolta di Haiku,

s. l., 1987, pp. XI, 243.

Mario CONTI (a cura di), Lo zen e la rosa: nuova raccolta di poesia giapponese-

haikai in versi italiani,

Istituto Professionale Leonardo da Vinci, Firenze, 1987, pp. 115.

Page 17: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Michiko NOJIRI e Carla VASIO (a cura di), Haiku. Poesie della tradizione classi-

ca giapponese,

Disegni di Franca Grilli,

Eidos, Mirano (Ve), 1988, pp. 28.

Sono UCHIDA, Haiku. Diario romano,

Poetidiana n. 12. Empirìa, Roma, 1988 (2° ediz. 1988), pp. 128.

Ristampa ampliata: Empirìa, Roma, 1992; ristampa ulteriore 1993, pp. 95.

Teika FUJIWARA, Tanka - Antologia della poesia classica giapponese,

a cura di Nicoletta Spadavecchia e Michelangelo Coviello,

Corpo 10, Milano, 1990, pp. 120.

Yone NOGUCHI, Diecimila foglie vaganti nell'aria. Haiku giapponesi,

Lanfranchi, Milano, 1991, pp. 117.

(Japanese Hokkus, 1920, traduzione di Gabriella Rovagnati).

BASHŌ, Il romitaggio della dimora illusoria. Il sentiero dell'Oku,

a cura di Lydia Origlia,

Piccola Enciclopedia n. 84.

Studio Editoriale, Milano, 1992, pp. 93.

Irene IAROCCI (a cura di), L'eterno nel tempo. Antologia della poesia giapponese

dalle origini al '900,

Guanda, Parma, 1993, pp. 269.

Daigū RYŌKAN, Poesie di Ryōkan, monaco dello Zen,

a cura di Luigi Soletta.

Page 18: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

La Vita Felice, Milano, 1994.

* * *, Antologia di Haiku giapponese contemporaneo,

a cura di Kusama Tokihiko, Araki Tadao, Kuroda Momoko, Watanabe Masaru.

Traduzione dal giapponese di Irene Iarocci.

Museum of Haiku Literature.

Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, Roma, 1994, pp. 61.

Leonardo Vittorio ARENA (a cura di), Haiku,

Rizzoli, Milano 1995, pp. 110. Ristampa 2001.

Momoko KURODA, Un albero, un'erba. Cento haiku,

a cura di Tadao Araki e Michiko Nojiri,

versione poetica italiana di Carla Vasio.

Empirìa, Roma, 1995, pp. 89.

Yamaguchi SEISHI, 20 haiku per il nuovo anno,

a cura di De Maria Marchianò R.,

Bonanno, Acireale, 1995, pp. 16.

In realtà il volume, comparso a un certo momento nel catalogo delle edizioni Bonanno

come pubblicato, forse non è mai uscito. Sembra che l’intera stampa sia stata distrutta da un

incendio prima della distribuzione in commercio. Di fatto il volume non figura in possesso

di alcuna biblioteca italiana del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Mario RICCÒ, Paolo LAGAZZI (a cura di), Il muschio e la rugiada. Antologia di

poesia giapponese,

Rizzoli, Milano, 1996, pp. 419.

Fratelli Fabbri, Milano, 1997. Varie ristampe.

Page 19: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

* * *, Antologia della poesia giapponese contemporanea,

a cura di Paola D’Angelo,

L’Angolo Manzoni, Torino, 1996.

Haiku antichi e moderni,

Parte prima: a cura di Mario Scalise e Atsuko Mizuguchi Folchi Vici.

Parte seconda: a cura di Carla Vasio. Traduzione dal giapponese di Araki Tadao e

Ettore Corò. Versione italiana di Carla Vasio.

Vallardi - Garzanti, Milano, 1996, pp. 270.

Kikuo TAKANO, L'anima dell'acqua,

a cura di Yasuko Matsumoto e Massimo Giannotta; con una nota dell'autore.

Empirìa, Roma, 1996, pp. 53.

Matsuo BASHŌ, Poesie. Haiku e scritti poetici,

a cura di Marimoto Mariko,

testo giapponese e trascrizione in caratteri latini a fronte.

Labirinti n. 14.

La Vita Felice, Milano, 1997, pp. 127.

AA.VV., Renku. Il castello a due porte:

BASHŌ, KYORAI, BONCHŌ, Sarumino. Renku antico,

ARAKI, CORÒ, NOJIRI, VASIO, Stagioni romane. Renku moderno.

Empirìa, Roma, 1997, pp. 95.

[Angelo BELLETTATO], Liriche giapponesi,

con 8 disegni di Teresa Palleschi.

Edizioni dei Dioscuri, Sora, 1998, pp. n.n. [16].

Accanto al frontespizio: Questo volumetto è stato stampato in occasione del Santo Battesimo diGiangiacomo Visca.Edizione fuori commercio di 400 copie

Page 20: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Elena DAL PRA (a cura di), Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Bashō

all'Ottocento,

Oscar Classici,

Mondadori, Milano, 1998, pp. 270.

SAIGYŌ, I canti dell'eremo,

a cura di Luigi Soletta.

Testo giapponese in caratteri latini a fronte.

Labirinti n. 16.

La Vita Felice, Milano, 1998, pp. 159.

* * *, 106 Haiku,

traduzione di Elena Dal Pra

I Miti - Poesia n. 69.

Mondadori, Milano, 1999, pp. 120.

Kikuo TAKANO, Secchio senza fondo. (Poesie 1952 - 1998),

a cura di Paolo Lagazzi e Yasuko Matsumoko,

Percorsi della poesia n. 25,

Fondazione Piazzolla, Roma, 1999, pp. 223.

AA. VV., Se fossi il re di un’isola deserta. Haiku. Antologia di poeti giapponesi

contemporanei,

a cura di Carla Vasio; traduzione e commento di Araki Tadao e Ettore Corò; ver-

sione letteraria di Carla Vasio.

Sassifraga n. 31.

Empirìa, Roma, 1999, pp. 151.

BASHŌ, Piccolo manoscritto nella bisaccia,

a cura di Lydia Origlia,

Page 21: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Piccola Enciclopedia n. 146,

Studio Editoriale, Milano, 2000, pp. 78.

AA. VV., Sei Budda di pietra,

Antologia di poesia giapponese contemporanea,

a cura di Yasuko Matsumoto e Massimo Giannotta. Scelta e introduzione di Fumi-

nori Nakazawa. Testo giapponese a fronte.

Le felci di poesia n. 8.

Empirìa, Roma, 2000, pp. 147.

* * *, Kokin Waka shû,

Raccolta di poesie giapponesi antiche e moderne,

a cura di Ikuko Sagiyama. Testo giapponese a fronte.

Lapislazzuli.

Ariele, Milano, 2000, pp. 686.

Domenica REGAZZONI, Haiku,

a cura di Yagyu Fujio.

Testo giapponese, traduzione italiana e inglese; quadri dell'autrice come illustra-

zioni.

Viennepierre Edizioni, Milano, 2000, pp. n.n. [58].

Matsuo BASHŌ, Elogio della quiete,

a cura di Lydia Origlia,

Piccola Enciclopedia n. 159.

Studio Editoriale, Milano, 2001, pp. 88.

Matsuo BASHŌ, Elogio della quiete,

introduzione e nota biografica di Claudio Lamparelli,

Oscar Saggezze

Mondadori, Milano, 2000, pp. 79.

Page 22: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

A parte l’Introduzione e la Nota biografica, il testo è quello del volume precedente a cura di

Origlia.

[Kobayashi] ISSA, Haiku scelti,

a cura di Luigi Soletta.

Testo giapponese in caratteri latini a fronte.

Labirinti n. 29.

La Vita Felice, Milano, 2001, pp. 127.

AA. VV., Il coro temporaneo,

a cura di Andrea Roas. Traduzione dio Andrea Roas e Taro Okamoto. Prefazione

di Nanni Balestrini e Yoshimasu Gōzō. Nota del curatore.

Schichosha, Tokio, 2001, pp. 1-119, 153-1.

Antologia di 14 poeti italiani e 14 giapponesi, alternati, attivi a partire dagli anni Ottanta.

Testo in italiano nella prima parte e in giapponese nella seconda.

[Angelo DE MARTIN, Anna Maria NESPOLO], Paesaggi asolani,

Disegni di A. De Martin talora con un haiku nella pagina a fronte. “Gli haiku sono

di: Bashō, Buson, Issa ed altri autori giapponesi. Due sono di Anna Maria Nespo-

lo.”

S. l., s. d., (2003), pp. n. n. (224).

[KAMO NO CHŌMEI], Le poesie di Kamo no Chōmei,

a cura di Aldo Tollini.

Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2002, pp. 181.

Testo giapponese, traslitterazione, traduzione e commento.

[Andrea MAURIZI], Il più antico testo poetico del Giappone: il KAIFŪSŌ (Rac-

colta in onore di antichi poeti),

Supplemento n. 2 alla Rivista di Studi Orientali, vol. LXXV (2001).

Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, 2002, pp. 115.

Page 23: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Kikuo TAKANO, Nel cielo alto. Cicala,

Traduzione di Yasuko Matsumoto e Paolo Lagazzi,

Grafica di Jgor Ravel.

Edizioni Pulcinoelefante, Osnago, 2003, pp. 4 n. n.

Kikuo TAKANO, Nel cielo alto. Poesie scelte,

a cura di Paolo Lagazzi e Yasuko Matsumoko,

Poesia del ‘900,

Mondatori, Milano, 2003, pp. 164.

BASHO, Poesie,

Versione di Atamaro Citomi e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo. [Illustrazioni di

Giuseppe D’Ambrosio Angelillo.]

Acquaviva, Acquaviva delle Fonti (Bari), 2003, pp. 294.

ISSA, Poesie,

Versione di Kantaro Nishida e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo

Acquaviva, Acquaviva delle Fonti (Bari), 2003, pp. 294.

AA. VV., Aceri e amore. Cento poesie di cento poeti dell’antico Giappone,

a cura di Rosario Manisera,

La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, Roccafranca, 2004, pp. 143.

BUSON, Poesie,

Versione di Kantaro Nishida e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo, illustrazioni di

Giuseppe D’Ambrosio Angelillo.

Acquaviva, Acquaviva delle Fonti (Bari), 2004, pp. 136.

Page 24: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Nakahara CHÛYA, Tachihara MICHIZŌ, Come vena d’acqua,

Sassifraga, n. 52.

A cura di Massimo Soumaré.

Trad. it. di Sachiyo Kamada, Federico Madaro, Massimo Soumaré.

Empirìa, Roma, 2004, pp. 231.

RYŌKAN, Il cuore bambino. Poesie,

versione di Kantaro Nishida e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo.

Acquaviva, s. l. (Acquaviva delle Fonti (Bari)), s. d. (2004?), pp. 100.

Masaoka SHIKI, Poesie,

versione di Kantaro Nishida e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo, illustrazioni di

Giuseppe D’Ambrosio Angelillo.

Acquaviva, Acquaviva delle Fonti (Bari), 2004, pp. 114.

* * *, Bellezza [Ka cho fu getsu],

The Biken International, Tokio, 2004, pp. 365.

Poesia giapponese. Origini-1185.

BASHŌ, Amore e orzo. Poesie,

versione di Kantaro Nishida e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo.

Acquaviva, Acquaviva delle Fonti (Bari)), 2005, pp. 257.

Yoshimasu GŌZŌ, The other voice. L’altra voce,

A cura di Marco Mazzi, prefazione di Jacopo Ricciardi.

Scheiwiller, Milano, 2005, pp. 198.

Kobayashi ISSA, Piccolo fiore: haiku per bambini,

trad. dal giapponese di David G. Lanoue; trad. dall'inglese e illustrazioni di Angelica Chiara

Gallo.

Page 25: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Crocetti, Milano, 2005. Sul colophon: Questo volume fuori commercio è stato stampato per la nascita di Beatrice Urbano nel marzo

2005 dall'officina d'arte grafica Lucini in Milano.

NISHIWAKI JUNZABURO, Favole moderne,

a cura di Ornella Civardi,

Associazione Culturale “In forma di parole”, AnnoVenticinquesimo. La Quarte Serie, n. 1, Bolo-

gna, 2005, pp. 364.

RYŌKAN, L’eremo dal tetto di paglia. Poesie,

versione di Kantaro Nishida e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo.

Acquaviva, Acquaviva delle Fonti (Bari)), 2005, pp. 88.

Yasuko MATSUMOTO, Massimo GIANNOTTA, Vertigine. Antologia di poesia

giapponese contemporanea,

Empirìa, Roma, 2005, pp. 144.

Irene STARACE (a cura di), Il grande libro degli Haiku,

Castelvecchi, Roma, 2005, pp. 1516.

Ristampa rilegata; 3° edizione 2007; 4 edizione 2010; riedizione Elliot, Roma, 2014.

Kikuo TAKANO, L’infiammata assenza,

a cura di Yasuko Matsumoko e Renato Minore,

Edizioni del Leone, Venezia, 2005, pp. 110.

* * *, Estate. Haiku,

versione di Kantaro Nishida e Giuseppe D’Ambrosio Angelillo.

Acquaviva, Acquaviva delle Fonti (Bari)), 2005, pp. 150.

Si tratta di una versione dell’antologia

Quelle chaleur! Haikus d’été.

Poèmes traduits du japonais par Cheng Wing fun et Hervé Collet,

Moundarren, Millemont, 1990, pp. 153.

Page 26: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Questa fonte non è segnalata nel volume italiano, ma i testi poetici coincidono nella scelta,

nell’ordine e nelle pagine. Alcuni errori di traduzione indicano che la versione italiana è sta-

ta condotta su quella francese. [Omesso nella bibliografia in rete]

Matsuo BASHO, L’angusto sentiero del Nord,

traduzione dal giapponese di Nicolas Bouvier,

traduzione italiana e note di Cesare Barioli.

In rete, nel sito web di Cascina Macondo (www.cascinamacondo.com), per gentile

concessione di A.I.S.E. (Associazione Italiana Sport e Educazione), s. d. (2006?),

pp. 33. [Si veda 2008]

FUJIWARA NO TEIKA, Il ponte sospeso dei sogni. 46 poesie dallo Shinkokin-

shū,

a cura di Pierantonio Zanotti.

Testo giapponese e trascrizione.

Edizioni Ariele, Milano, 2006, pp. 172.

[FUJIWARA no TEIKA], La concezione poetica di Fujiwara no Teika,

a cura di Aldo Tollini,

Libreria Editrice cafoscarina, Venezia, 2006, pp. 129.

[Le poesie di Fujiwara no Teika nelle raccolte ufficiali,

testo, traslitterazione, traduzione e note di Aldo Tollini, pp. 69-126.]

TAMURA Satoko, Raggi di luna falciati,

Versione italiana a cura di Sagiyama Ikuko,

Rakusei Shoin, Kyoto-Shi, 2007, pp. 173.

Testo giapponese a fronte.

Paolo PAGLI, La rana di Bashō. Un haiku e cento anni di traduzioni italiane,

Edizioni ETS, Pisa, 2006, pp. 111.

Page 27: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

* * *, Tsudoi. Salone di poesia giapponese 2007 a Firenze,

Biken International, Tokio, 2007, pp. 85.

Haiku: 11-38; tanka: 41-69; poesia: 71-81

BASHŌ, [Calendario 2008],

calligrafie di Norio Nagayama, supervisione ai testi di Beatrice Testini e Sachinine

Masue.

Casadei Libri, 2007.

Vita di Bashō, e 12 haiku, uno per mese, con trascrizione e commento. A fronte di ciascuno

una calligrafia di Norio Nagayama. Nel commento dell’haiku per il mese di aprile, viene ci-

tato l’haiku della rana.

Ban’ya NATSUISHI, Pellegrinaggio terrestre – Earth Pilgrimage,

Traduzione inglese di Ban’ya Natsuishi e Jim Kaclan. Traduzione italiana di Luca

Toma,

Albalibri Editore, Rosignano Marittima, 2007, pp. 146.

* * *, Mario Conti, Fondatore del Premio Firenze. L’uomo che amava la poesia

della vita,

a cura del Centro Culturale: Firenze-Europa “Mario Conti”.

Sassoscritto Editore, Firenze, 2007, pp. 395.

Il volume contiene tra l’altro la ristampa di una scelta di scritti di Mario Conti, fra cui le due

raccolte Fiori di ciliegio (1976) e Lo zen e la rosa (1987), antologie di “haikai (sic) in versi

italiani”, già segnalate (pp. 25-98; 99-182). Compare anche (pp. 363-364) una recensione di

Fiori di ciliegio (1986), segnalata più avanti nei Contributi critici.

Matsuo BASHO, L’angusto sentiero del Nord,

a cura di Cesare Barioli.

Vallardi, Milano, 2008, pp. 119.

Teika FUJIWARA, La centuria poetica,

Page 28: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

a cura di Marcello Muccioli

SE, Milano, 2010, pp. 126

Nuova edizione, sostanzialmente invariata, del volume del 1950. Cambia l’indice: l’Introduzione diventa Postfazione; manca l’Indice giapponese delle poesie; l’organizzazione grafica del commento è più chiara.

NATSUISHI Ban'ya, Il papa che vola: 44 haiku. Ediz. giapponese,

Rupe Mutevole Edizioni, Parma, 2010, pp. 44.

* * *, Haiku. Una raccolta [nel frontespizio interno: Una rassegna] di haiku selezionati e

tradotti da Miura Yumie,

Saggio introduttivo di Cristina Dalla Costa.

Edizioni Dalla Costa, Bergamo, 2012, pp. 194.

Yosa BUSON, Sessantasei haiku,

a cura di Peter Oriv Norton, revisione poetica di Elena Pozzi.

Testo giapponese e traslitterazione in caratteri latini a fronte.

La Vita Felice, Milano 2011, pp. 65.

L’introduzione e la scelta antologica (nonché il titolo), ripercorrono fedelmente quelle di

Buson, 66 haikus, Presentés et traduits du japonais par Joan Titus-Carmel, Verdier, 2004,

pp. 69.

Matsuo BASHŌ, Centoundici haiku,

a cura di Peter Oriv Norton, revisione poetica di Elena Pozzi.

Testo giapponese e traslitterazione in caratteri latini a fronte.

La Vita Felice, Milano 2011, pp. 91.

Masaoka SHIKI, Il mangiatore di kaki che ama gli haiku,

a cura di Peter Otiv Norton, revisione poetica di Elena Pozzi.

Testo giapponese e traslitterazione in caratteri latini a fronte.

La Vita Felice, Milano, 2011, pp. 173, ill.

Page 29: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

La scelta (nonché al titolo) degli haiku dell’antologia ripercorre fedelmente quella di Shiki,

Le mangeur de kakis qui aimait les haikus, poèmes traduits du japonais par Cheng Wing fun

et Hervé Collet, Moundarren, Millemont, 1992.

RӮOKAN, Novantanove haiku,

a cura di Peter Otiv Norton, revisione poetica di Elena Pozzi,

La Vita Felice, Milano, 2011, pp. 101.

L’introduzione e la scelta antologica (nonché il titolo), ripercorrono fedelmente quelle di

Les 99 haikus de Rӯokan, Traduit du japonais et presenté par Joan Titus-Carmel, Verdier,

1986.

Makiko KASUGA, La nuca di Maitreya. Antologia di tanka,

a cura di Paolo Lagazzi, Yasuko Matsumoto.

Moretti e Vitali, Bergamo, 2011, pp. 224.

IKKYŪ Sōjun, Nuvole vaganti. La raccolta di un maestro Zen,

a cura di Ornella Civardi,

Ubaldini, Roma, 2012, pp. 215.

150 poesie del grande maestro Zen del XV secolo.

Momoko KURODA, Un albero un’erba e fiori di ciliegio,Seconda edizioneLa sedia di legno (1981); Sotto il ciliegio, sopra l’erba (2005); Luce di sole, luce di luna (2010)Traduzione di Tadao Araki e di Michiko Nojiri; versione poetica italiana di Carla Vasio; commento di Tadao Araki.Empiria, Roma, 2012, pp. 107.

La Prima parte (pp. 5-86) ripropone la I edizione del volume uscita nel 1995 presso lo stes-

so editore. La Seconda parte (pp. 87-102) presenta haiku dalle raccolte citate sopra.

SHIBATA Toyo, Se sei triste guarda il cielo,

traduzione di Andrea Maurizi,

Page 30: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Mondadori, Milano, 2012, pp. 80.

Un’antologia di componimenti scritti dal 2003 (inizio dell’attività poetica di Shibata), al

2010.

TANIKAWA Shuntarō, Una solitudine di due miliardi di anni luce,

traduzione dal giapponese a cura di Diego Martina.

Biblioteca di Cultura / 731

Bulzoni, Roma, 2012, pp. 76.

AKUTAGAWA Ryūnosuke, Haiku e scritti scelti,

a cura di Lorenzo Marinucci.

Testo giapponese e traslitterazione in caratteri latini a fronte.

La Vita Felice, Milano, 2013, pp. 105.

SHIBATA Toyo, SRialzati e sorridi,

traduzione di Andrea Maurizi,

Mondadori, Milano, 2014 (ediz. originale 2011), pp. 90.

FUJIWARA NO KINTO, Wakanrōeishū. Raccolta di poesie cinesi e giapponesi da

intonare,

a cura di Andrea Maurizi e Ikuko Sagiyama.

Ariele, Milano, 2016, pp. xxxvi - 413.

“La raccolta […] si presenta come una selezione di 588 distici tratti da liriche in cinese di

autori cinesi e giapponesi e di 215 componimenti poetici in giapponese. Le 803

composizioni poetiche selezionate complessivamente da Fujiwara no Kinto (966 – 1041)

danno corpo a una delle antologie più “curiose e affascinanti” del periodo Heian…”

(Introduzione, p. x).

SUGAWARA NO MICHIZANE, Poesie scelte,

a cura di Edoardo Gerlini.

Collana di Studi Giapponesi / Il canto / 1.

Page 31: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Aracne Editrice, Ariccia, Roma, 2015, pp. 159.

Il canzoniere poetico in cinese di Michizane, della cui compilazione si occupò lo stesso

autore. In

Appendice “le uniche quattro poesie in giapponese (waka) di cui si può affermare una sicura

attribuzione” (p. 113).

SHIKI, Centosette haiku,

a cura di Peter Otiv Norton; revisione poetica di Elena Pozzi.

Testo giapponese [e traslitterazione in caratteri latini] a fronte.

Labirinti n. 56.

La Vita Felice, Milano, 2016, pp. 109, ill.

***, Cinquanta foglie. Tanka giapponesi e italiane in dialogo,

a cura di Paolo Lagazzi.

Traduzioni di Yasuko Matsumoto, Ikuko Sagiyama e Yasuko Tatsumura,

tavole di Satoshi Hirose e Daniela Tamerini.

Fabula, 48.

Moretti & Vitali, Bergamo, 2016, pp. 93.

[…] ho dapprima individuato, con l’aiuto della mia grande amica Yasuko Matsumoto,

venticinque tanka giapponesi prodotti da alcuni tra i più noti autori contemporanei di questo

genere poetico, … poi, con una certa trepidazione, li ho mandati nella traduzione italiana

della signora Matsumoto, uno per ciascuno, a venticinque poeti italiani che stimo,

proponendo loro di rispondere a un tanka con un tanka, da poeta a poeta. “

“Dialogare in versi”, premessa al volume di Paolo Lagazzi, pp. 12-13.

SHIKI, Bashō Zōdan Bashō in frammenti,

a cura di Lorenzo Marinucci.

Testo giapponese [dei versi] a fronte,

Labirinti n. 61.

La Vita Felice, Milano, 2017, pp. 157.

Il testo, pubblicato a puntate su un quotidiano nel 1906, nel bicentenario della morte di

Bashō, è in effetti una critica iconoclastica e insieme piena di venerazione degli haiku del

Page 32: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

maestro. Così andrebbe segnalato nei “Contributi critici”. Ma l’evento di questo rapporto,

unico, tra il fondatore della poesia haiku e il massimo poeta moderno di gli haiku, nonché

la estesa citazione di testi di Bashō, è troppo singolare per non considerarlo esso stesso

anche un testo poetico.

Kikuo TAKANO, Il senso del cielo. Poesie 1955 - 2000,

a cura di Renato Minore. Con uno scritto di Walter Siti e una testimonianza di

Walter Menegaz.

Traduzione di Yasuko Matsumoto. [Testo giapponese a fronte].

Passigli, Bagno a Ripoli (Firenze), 2017, pp. 217.

YOSANO Akiko, Midaregami,

a cura di Luca Capponcelli.

Collana di Studi Giapponesi - il canto / 2

Aracne Editrice, Canterano (Roma), 2017, pp. 225.

Il volume inaugura una sezione (il canto) della Collana di Studi Giapponesi delle edizioni

Aracne dedicata esclusivamente a testi di poesia. Di Akiko Yosano era comparsa in

precedenza in italiano solo una breve antologia nel 1957.

***, Jisei. Poesie dell’addio,

a cura di Ornella Civardi,

SE, Milano, 2017, pp. 127.

Page 33: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Testi in volumi e riviste

L. MORANDI, D. CIAMPOLI (a cura di), Poeti stranieri lirici, epici drammatici,

Parte Prima: Lirica e poemetti. Vol. I: Giapponesi, pp. 1-21.

Raimund Gerhard, Leipzig, 1904.

Versioni di Antelmo Severini, Tullo Massarani. Qualche contributo in prosa.

Tullo MASSARANI, Il libro di giada: echi dell’estremo Oriente recati in versi

italiani, secondo la lezione di M. ma Judith Walter,

ristampa con aggiunte per cura di Augusto Serena.

Le Monnier, Firenze, 1909, pp. X, 326.

“Ute letteralmente tradotte dal prof. Antelmo Severini, versegggiate da Tullo Massarani”.

pp. 302-322.

Sono XI ute: I-IX nel modo detto (nella pagina i versi, in calce la prosa), X e XI tradotti

già in versi da Antelmo Severini. Seguono “6 monili di ute giapponesi, offerti in dono alla

sposa da Tullo Massarani”. Si tratta di un inedito per una pubblicazione per nozze, di cui

non viene indicata la fonte.

Spesso nelle bibliografie è citata la prima edizione di questo volume (titolo identico, Le

Monnier, Firenze, 1882, pp. CXXVII-176), che però non contiene testi dal Giappone, ma

solo cinesi. La ristampa fa parte dell’edizione postuma delle opere di Tullo Massarani (vol.

IV). La prima edizione è una traduzione ‘personale’ dell'opera di ‘Judith Walter’, cioè Judi-

th Gautier (figlia di Theophile), allora diciassettenne, Le livre de jade (1867), antologia di

poesie cinesi rese in francese.

Il termine uta (canzone o poesia) fu usato nelle prime versioni europee come sinonimo di

tanka o waka, e spesso in Italia venne scritto outa, per la provenienza francese. Così ad

esempio in D’Annunzio (v. Appendice).

Vincenzo SINISCALCHI, Poesia giapponese. La leggenda di Ouracima e altri ver-

si,

Eco della Cultura, 1 (1914), n. 8 (maggio).

Page 34: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Akiko YOSANO, Poesie, La Diana, 2 (1916), n. 5 (maggio), 99-101; n. 6 (giu-

gno), 121-122; traduzione di Harukichi Shimoi e Gherardo Marone.

Suikei MAETA, Poesie giapponesi, La Diana 2 (1916), n. 8, 158-161; nn. 11-12,

197-198; traduzione di Harukichi Shimoi e Gherardo Marone.YOSANO Akiko,

‘Onde del mare azzurro’,

Traduzione di Harukichi Shimoi e Elpidio Jenco.

Sakurà, 1 (1920), n., 7-11.

L’edizione integrale, curata dai medesimi traduttori, uscì lo stesso anno.

TSUCHII Bansui, Su le orme dell’ippogrifo (Temba no Michi ni),

Traduzione di Harukichi Shimoi e Elpidio Jenco.

Sakurà, 1 (1920), n. 2 (luglio), pp. 31-36.

Un’edizione più ampia, in volume, curata dai medesimi traduttori, uscì lo stesso anno.

Yotaro SUGIMURA, L’anima giapponese, [Conferenza]

R. Istituto Superiore Orientale, Napoli, 1937, pp. 43.

Testo tradotto di una conferenza tenuta in francese. All’inizio (pp. 9-12) si parla del-

la poesia giapponese con citazione di haiku. Tradotto letteralmente l’haiku del con-

volvolo al pozzo di Chiyo-ni.

Mario CHINI, Pulviscolo (Haikai),

Il Meridiano di Roma: l'Italia letteraria, artistica, scientifica, Anno IV (1939), n.

28 (16 luglio 1939), p. 6.“Articolo” in un riquadro all'interno di un altro testo, indipendente, della rivista. Sitratta di 20 “haikai”, numerati, ciascuno con titolo, senza altre indicazioni. Alcuni sono tradotti (liberamente) da autori giapponesi, i più sono testi, verosimilmente, dell'autore. Questi si ritroveranno, talvolta con modifiche, nella raccolta postuma Attimi (1960) [vedio]. A differenza delle composizioni presentate da Chini nelle varie edizioni di Note di Samisen, i testi, su tre righe, sono decisamente haiku e non tanka, come d'altronde risulta dal titolo.

Page 35: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

MEIJI TENNŌ, [11 Tanka],

trascrizione, testo originale e traduzione a cura di Pietro Silvio Rivetta (Toddi).

Yamato, I (1941), n. 11, pp. 328-329.

Teika FUJIWARA, [Cinque tanka con trascrizione e testo originale a fronte],

In Pietro Silvio RIVETTA (TODDI), I cento poeti e le carte da gioco della poesia,

Yamato, II (1942), n. 1, pp. 15-18.

KŌBŌ DAISI, SAIONZI KITUNE, [Due poesie: Iroha nioeto; Hanasasou],

trascrizione e testo originale a fronte di Toddi (Pietro Silvio Rivetta).

Yamato, II (1942), n. 11, pp.

SEI SHŌNAGON, [Una poesia],

a cura di Toddi (P. S. Rivetta), con trascrizione e testo originale a fronte.

Yamato, III (1943), n. 2, pp.

Massimo SPIRITINI, Panorama della poesia mondiale: interpretazioni da lirici

francesi, belgi, tedeschi, inglesi … giapponesi,

19 poesie

Bocca, Milano, 1951, pp. 335.

OTOMO, YAKAMOCHI-KAKINOMOTO, HITOMARO, Antologia poetica: tre

liriche,

a cura di Toshiro Chiba, Giacomo Trampolini. Estratto da Antiche liriche giappo-

nesi.

Cipangu, 5 (1957), p. 23.

Andrea DAMIANO, Poesie brevi giapponesi,

[Articolo su una rivista per medici, non identificata], pp. 2.

Page 36: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Mario GROMO, Taccuino giapponese,

Paravia, Torino, 1959, pp. 270.

Alcune liriche, pp. 123-134.

Mario CHINI, Attimi (haikai),

Edizioni AIGSL (Alleanza Internazionale Giornalisti e Scrittori Latini), Roma,

1960, pp. 128 (postumo).La raccolta, voluta dalla moglie dell'autore, ha una scarna presentazione,dalla quale potrebbe ricavarsi che le composizioni (che hanno la forma in treversi degli haiku) sono di Mario Chini. Ma vi compaiono anche (pochi)haiku tradotti da autori giapponesi. Fra questi la “rana” di Bashō, questavolta in una “vera” versione dal giapponese, più di mezzo secolo dopol'interpretazione che Mario Chini ne aveva dato nella prima edizione di Notedi Samisen e nelle successive.

Matsuo BASHŌ, Oku no Hosomichi [La stretta strada per il nord]

Traduzione dal giapponese di Laura Paglino, Annamaria Rossi Salvagnini.

Il Giappone, 2 (1962), n. 2 (aprile-giugno), 24-33.

Yasunari KAWABATA, [Lirica],

a cura e con introduzione di Nicoletta Spadavecchia.

Il Giappone, XV (1975), pp.

Kōichi IIJIMA, [Cinque componimenti poetici],

a cura e con introduzione (I problemi della poesia contemporanea in Iijima Kōichi)

di Nicoletta Spadavecchia,

Il Giappone, XIX (1982), pp.

Yukio MISHIMA, Proclama. Canti d’addio,

a cura di Daniela De Palma, in F. Maraini, T. Miyashita, S. Calzolai (a cura di ),

Atti del VI Convegno di studi sul Giappone, Gargonza, 1982.

AISTUGIA; Firenze, 1982, pp.

Page 37: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Sakutarō HAGIWARA, Abbaiare alla luna. Poesie,

a cura di Ikuko Sagiyama.

Il Giappone, XXIII (1984), pp. 90-124.

MURASAKI SHIKIBU, [Sette poesie aggiuntive],

in Murasaki Shikibu, Diario e Memorie poetiche, a cura di Richard Bowring.

Feltrinelli Milano, 1984, pp. 211-213.

Vedi Murasaki Shikibu nella sezione Diari, Memorie etc.

Daisetz Teitaro SUZUKI (a cura di), Il maestro Zen Sengai,

Guanda, Parma, 1988.

(Sengai: the Zen-Master, Matsugaoka Bunko Foundation, 1971, traduzione di Cri-

stiana Ceci, le liriche dal giapponese, i testi dall’inglese).

n. 110: Bashō e la rana, (p. 183): Haiku parodistici di Sengai sul tema. Commento di Suzu-

ki.

Paolo LAGAZZI (a cura di), La saggezza dei maestri Zen nell'opera di Sengai,

Traduzione dei testi di Sengai di Cristiana Ceci.

Guanda, Parma, 1994, pp. 95. Passim.

Paola D'ANGELO (a cura di), La poesia giapponese del dopoguerra,

I. Haiku. La rana, lo stagno e l’ombrello – sessantasette haiku;

II. Tanka. Attualità di una forma antica – cinquanta tanka;

III. Shi. L’irruzione del verso libero.

Poesia, Anno VII n. 76 (settembre 1994), 22-30; n. 77 (ottobre 1994), 26-33; n. 78

(novembre 1994), 18-28.

Michele CAMANDONA (a cura di), Cuore vecchio, parole nuove. Tradurre e in-

terpretare antiche poesie giapponesi dallo Shinkokinwakashu,

I quaderni di Gaia, n. 8, Roma, pp.

Page 38: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Pierangelo CESARETTI (a cura di), L'haiku e il senso della fine (o dell'origine?),

Origini. Quadrimestrale di segno e poesia, La Scaletta, San Polo di Reggio Emilia.

10 (1995), n. 26, pp. 14-28.

FUJIWARA NO KINTO, Saki no jūgo ban utaawase ad opera di Fujiwara no

Kinto,

Traduzione di Ikuko Sagiyma.

Il Giappone, XXXIII (1993), pp. 5-25.

Giuseppe CONTE (a cura di), La poesia del mondo. Lirica d’Occidente e d’Orien-

te,

Guanda, Parma, 2003, pp. 908.

Lirica d’Oriente: Giapponese, pp. 754-781.

Alejandro JODOROWSKI, Il dito e la luna. Racconti Zen, haiku, koan,

Mondadori (Oscar), Milano, 2006, pp. 173.

(Le doight et la lune, 1997).

Haiku, pp. 159-173. Sono 8 haiku classici con commento. Di tre di questi è data anche la

traslitterazione.

* * *, Lo spirito giovane della calligrafia classica,

Personale di Kataoka Shikō.

9-12 novembre 2005. Università degli Studi di Milano – Bicocca

Go Book Editore, Trento, 2006, pp. 58. Contiene, tra l’altro:

Poesie dal Man’yōshū,

Scheda critica: La scrittura nel Man’yōshū.

Scheda e traduzioni di Simonetta Coglia. (pp. 10-17)

Le trentasei migliori poesie giapponesi dell’antichità,

Scheda critica: I trentasei poeti immortali.

Page 39: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Scheda e traduzioni di Aldo Tollini. (pp. 18-25)

Tre haiku,

Scheda critica: Tre componimenti moderni.

Scheda e traduzioni di Virginia Sica. (pp. 26-29)

I ro ha uta,

Scheda e traduzione di Simonetta Ceglia. (pp. 30-31)

La danza [haiku]. (p. 41)

Hyakunin Isshu. Poesie di cento poeti,

Scheda critica: Il gioco della composizione poetica.

Scheda e traduzioni di Andrea Maurizi. (pp. 42-55)

Taneda Santōka no haiku,

Scheda critica: Uno “haiku in versi sciolti” di Taneda Santoka.

Scheda e traduzioni di Simonetta Ceglia. (pp. 56-57)

* * *, La via del tiro con l'arco. I testi segreti della scuola di Kyudō Heki,

a cura di Paolo Villa. Commento ai testi del prof. Mori Toshio.

Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini, 2009, pp. 124.Hika. Le poesie segrete. Dodici poesie trasmesse da Heki Danjō, [XV sec.],pp. 81-96;Heki Ryū Mugonkā [Poema senza parole della scuola Heki; XVI-XVII sec.], pp.97-124.(12 e 26 waka che esprimono l'essenza dell'insegnamento del Kyudō secondo lascuola Heki)-

Maria Rosa PIRANIO, Haiku. Estetica e poetica,

Empirìa, Roma, 2010, pp. 101.

Antologia, pp. 49-81.

Kenneth WHITE, I cigni selvatici - (viaggio in Giappone),

Amos Edizioni, Venezia-Mestre, 2012, pp. 172.

(Les cygnes selvatiques, Grasset & Fasquelle, Paris, 1990. Trad. it Eva Cerolini.)

Page 40: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Susanna TARTARO, Haiku e saké. In viaggio con Santōka,

Add editore, Torino, 2016, pp. 157, ill.

Diari (Nikki) e testi in prosa con poesie

IZUMI SHIKIBU, Il diario di Izumi Shikibu,

in Diari di corte dell’antico Giappone, a cura di Giorgia Valensin.

Einaudi, Torino, 1946 (varie ristampe successive), pp. 63-100.

Traduzione parziale e non dall’originale.

MURASAKI SHIKIBU, Il diario di Murasaki Shikibu,

in Diari di corte dell’antico Giappone, a cura di Giorgia Valensin.

Einaudi, Torino, 1946 (varie ristampe successive).

Traduzione parziale e non dall’originale.

* * *, Il diario di Sarashina,

in Diari di corte dell’antico Giappone, a cura di Giorgia Valensin.

Einaudi, Torino, 1946 (varie ristampe successive), pp. 63-100.

Traduzione parziale e non dall’originale.

KI NO TSURAYUKI, Diario di Tosa,

Introduzione, traduzione e note – appendice: le poesie del Tosa Nikki, di Mario

Scalise.

Il Giappone, VI (1966), pp. 119-175.

MURASAKI SHIKIBU, Diario e memorie poetiche,

a cura di Richard Bowring. Prefazione di Alfredo Giuliani.

Feltrinelli, Milano, 1984.

Page 41: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Traduzione dalla versione inglese con l’apparato abbreviato.

* * *, I racconti di Ise (Ise Monogatari),

a cura di Michele Marra.

Einaudi, Torino, 1985.

* * *, Il viaggio a ritroso,

Genesi e tipologia dei diari di viaggio medievali giapponesi. Il Tōkan kikō (Diario

di un viaggio a oriente),

a cura di Maria Chiara Migliore.

Istituto Orientale di Napoli – Dipartimento di Studi Asiatici, 2002, pp. 86.

***, Chikusai il ciarlatano,

a cura di Laura Moretti.

Cafoscarina, Venezia, 2003, pp. 192.

KI NO TSURAYUKI, Tosa Nikki (Diario di Tosa),

a cura di Simona Vignali.

Cafoscarina, Venezia, 2004, pp. 91.

* * *, Le memorie della dama di Sarashina (Sarashina nikki),

a cura di Carolina Negri.

Marsilio, Venezia, 2005, pp. 136.

***, Storia di Saigyō,

a cura di Lydia Origlia,

Einaudi, Torino, 2010, pp. vii – xxii, 113.

MURASAKI SHIKIBU), Diario di Murasaki Shikibu (Murasaki Shikibu Nikki),

Page 42: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

a cura di Carolina Negri,

Marsilio, Venezia 2015, pp. 126.

Page 43: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Poesia e musica

Il volume a cura di Mario Chini, Note di samisen. Variazioni su motivi giapponesi,

che inaugura le versioni di poesia giapponese in italiano, è stato segnalato nella

prima sezione della bibliografia. Del libro ci furono tre edizioni, con lo stesso

titolo ma con stesure via via ampliate, di cui due ristampate: Assisi 1904; L’Aquila

1907, ristampato nel 1909; Lanciano 1915, ristampato nel 1919.

L’edizione del 1907 comprende (segnalato già in copertina) uno spartito musicale

di Giorgio Pfister (pp. 2) relativo a una delle composizioni: pp. 2 n.n. tra la fine del

testo e l’indice.

Franco CASAVOLA (musica di), Tankas: En regardant la lune. L’oreiller. L’ou-

bli impossibile. Inquietude. L’attente. Blancheurs.

Canto e pianoforte

Ricordi, Milano, 1920, pp. 5.

Vincenzo DAVICO, Un TANKA di Akiko (musica),

Sakurà, 1 (1920), n. 3: luglio-agosto, pp. 66-67.

Cadono i fiori di ciliegio!

Cadono insieme

ai miei sogni del passato

Cadono alla rinfusa

lacrime di fiori.

(Segue lo spartito.)

Vincenzo DAVICO, Un Tanka di Akiko (musica),

Sakurà, 1 (1920), nn. 5-6: dicembre 1920-marzo 1921, p. 148.

Il Cuore di profumi

Portami

un vaso di fiori di cristallo

colmo della fragranza

che vive nel cuore

Page 44: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

d’una fanciulla.

[Da Onde del mare azzurro]

(Segue lo spartito.)

Vincenzo DAVICO, Liriche giapponesi (Chants japonais) per canto e pianoforte,

Edizioni Bongiovanni, Bologna, 1920, pp. 7.

Luna d’estate (Akiko Josano (sic); trad. it di G. Marone

Pioggia (Akiko Josano; trad. it di E. Jenco

Gioia umana (Nobutsuma Sasaki ; trad. it. di G. Marone

Sogno (Suikei Maeta; trad. it di G. Marone)

(Seguono gli spartiti)

Francesco SANTOLIQUIDO, Petits poèmes japonais pour chant et piano,

I. Tanka del poeta giapponese Akahito [traduzione in francese].

A. Forlivesi e C., Firenze, 1920, pp. 4.

Francesco SANTOLIQUIDO, Una lirica giapponese musicata per canto e piano-

forte,

G. E. Magnani, Firenze, 1921, pp. 4.

Mario BONSEGNA, Impressioni musicali per pianoforte sul tanka del poeta giap-

ponese Maeta Suikei.

Maddaloni – Casa Editrice Musicale, Napoli, 1921.

Con un dolce raggio d’argento

infilato in un ago d’oro

una lucciola solitaria

cuce due lembi neri

della notte.

Page 45: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Ettore DESDERI, Liriche giapponesi: per canto e pianoforte,

traduzioni dal giapponese di Bartolomeo Balbi,

Fascicolo 1: Anonimo, Attesa; Taira-no-Kanemori, Fiorita d’amore; Kitahara, Oc-

chi di tenerezza; Tsurayuki, Fuor di via.

Fascicolo 2: Yosano, Pioggia di primavera; Yosano, Un’ombra.

Casa Editrice L’estremo Oriente, Venezia, 1921, pp. 11, 13.

Cardenio BOTTI, Due canti giapponesi: (Un’ombra, Verso il mistero.) Canto e

piano,

F. Bongiovanni, 1922, pp. 9.

Adelmo DAMERINI, Tanka: cinque frammenti lirici giapponesi,

tradotti da Franco Marano.

Ricordi, Milano, c. 1924, pp. 14.

Gaspare SCUDERI, Liriche per canto e pianoforte: Piccoli canti;

dai Canti giapponesi: traduzione di Bartolomeo Balbi.

A. E G. Carisch e C., Incisoria Musicale Italiana, 1928, pp. 7.

Piero CAMPORA, Dalle note di samisen: Antichi versi giapponesi,

traduzione di Mario Chini. 5 piccole liriche per canto e pianoforte.

A. Forlivesi e C., Firenze, 1931, Fedini e Figlio, pp. 12.

Dario ROSSI, Udii nella notte tre geishe cantare: (trittico). Da una raccolta di

canti giapponesi,

A EG. Carisch e C., Milano, 1934, Tipografia A. Zanni, pp. 7.

Mauro DISCOVOLO, Due liriche: per canto e pianoforte su motivi popolari giap-

ponesi,

I. Pianto. II. Se si trattasse di sei miglia.

Page 46: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Traduzione di Elpidio Jenco

Ricordi, Milano, 1938, pp. 4, 4.

* * *, Raccolta di musiche giapponesi: Dai nippon kokka kayaokyoku. Inni, liri-

che canzoni trasmesse dalla Radio. [Per canto e pianoforte].

Edizione Sonorfilm, 1942, Milano. Tipografia La Musica Moderna, pp. 23.

Giacomo OREFICE, Tanke giapponesi: per canto e pianoforte,

G. Ricordi e C., Milano, 1954, pp. 9.

Roman VLAD, La musica degli haiku. Le stagioni giapponesi: settanta haiku per

Michiko Hirayama,

Per canto e pianoforte.

Ricordi, Milano, 1995, 1 partitura (pp. 43).

Spartito di composizioni musicali per pianoforte per haiku classici cantati (in giapponese).

Traduzioni italiane dei testi.

Irlando DANIELI, 7 haiku della luna, per soprano leggero (con dobaci), flauto,

chitarra, arpa e pianoforte; testi di poeti giapponesi dei secoli 17, 18 e 19.

Partitura.

Presso l’autore, [s. l., s. n., s. d.], c. 2000, pp. 15.

Giacomo OREFICE, Tanke giapponesi: Per canto e pianoforte,

Ricordi, Milano, pp. 9.

Cecilia SEGHIZZI CAMPOLIETI, Tre haiku per coro femminile,

Partitura.

Pizzicato, Udine, 1984, c. 2003, pp. 8.

Testi di Issa Kobayashi, Shiki Masaoka .

Page 47: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Cecilia SEGHIZZI CAMPOLIETI, Cinque haiku per voce e flauto,

Partitura.

Pizzicato, Udine, c. 2003, pp. 20.

Testi di Yosa Buson, Masaoka Shiki, Takarai Kikaku, Nakamura Kusatao.

Yasuko MaATSUMOTO, Sergio ALLEGRINI, Luigi CELI, Fior di loto: omaggio

musicale al poeta Kikuo Takano,

prefazione di Lino Bianchi, introduzione di Giancarlo Rostirolla, postfazione di

Paolo Lagazzi; a cura di Federica Nardacci.

Istituto di bibliografia musicale, Roma 2014, pp. 231, c, 8 di tav., ill.

Storie e antologie della letteratura giapponese

Guglielmo PASSIGLI, La letteratura giapponese,

Nuova Antologia, (4) XXXIV (1899), fasc. 667, pp. 478-499.

Un riassunto dell'opera di W. G. Aston, History of Japanese Literature, London 1899.

Ettore ALLODOLI, Storia della letteratura giapponese,

Milano, Sonzogno, 1905, pp. 62.

Ancora una riduzione dell'opera di W. G. Aston, History of Japanese Literature, London

1899.

Pacifico ARCANGELI, Letteratura e crestomazia giapponese,

Prefazione del Prof. Angelo dei Conti Gubernatis,

Manuali Hoepli

Hoepli, Milano, 1915, pp. 299.

Ristampa anastatica: Hoepli, Milano, 1990.

Page 48: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

‘In grazia di questi suoi [di Bashō, Bascio nel testo] brevi lavoretti, simili a lievi frulli di in-

genue farfalle, il nome suo acquistò fama in ogni parte dell'impero’ (p. 57).

‘… il piccolo, scorretto ed inutile manuale dell’Arcangeli, il quale aveva conosciuto il Giap-

pone un po’ leggicchiando l’Aston, un po’ succhiando le nespole di Chiusi, e un po’, forse,

leggendo il messale.’

Filippo Trapassi, Sakurà, 1 (1920), n. 1, p. 29 (‘Note bibliografiche’)

Alberto CASTELLANI, Letterature e civiltà dell'Estremo Oriente. Studi e saggi,

con prefazione di P. E. Pavolini,

Le Monnier, Firenze, 1933, pp. XI, 282.

AA. VV., Prose e poesie giapponesi, Racconti e novelle, Apologhi, aneddoti e leg-

gende, Episodi di pietà filiale, Teatro, Varietà storiche, Varietà letterarie e artisti-

che, Morale, Poesie.

con introduzione e note di Paolo Bellezza.

Pagine Straniere.

Vallardi, Milano, 1923, pp. XVIII, 268.

Mario MAREGA, La letteratura classica giapponese,

Convivium, raccolta nuova, 4 (1947), 523-530.

Leo MAGNINO, Storia della letteratura giapponese,

Nuova Accademia Editrice, Milano, 1952, ristampa 1957, pp. 368.

Guglielmo SCALISE, Appunti di storia della letteratura giapponese,

Is.M.E.O., Sez. Lombarda, 1953 (edizione ciclostilata).

Giacinto AURITI, Compendio di Storia della Letteratura Giapponese dall’Età Ar-

caica alla Restaurazione del Meigi (1868),

Vallecchi, Firenze, 1954, pp. 493.

Page 49: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Haiku pp. 409 e seguenti. Traduzioni di haiku da traduzioni in lingue europee pp. 411-12.

Leo MAGNINO, Letteratura giapponese, in Giuseppe Tucci (a cura di), Le civiltà

dell’Oriente, Vol. II. Letteratura.

Casini, Roma, 1957, pp. 1043-1115.

Leo MAGNINO (a cura di), Le più belle pagine della letteratura giapponese,

Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957.

Donald KEENE, Letteratura giapponese,

Sansoni, Firenze, 1958, 2° ediz. 1962.

(Japanese Literature. An Introduction for Western Readers, John Murray, 1953,

traduzione di G. Lenci).

AA. VV., Centouno capolavori orientali. Letteratura egizia, accadica e sumerica,

ebraica, araba, persiana, indiana, cinese, giapponese.

A cura di Paolo De Benedetti. Traduzioni della sezione giapponese di M. Cuccioli,

S. Nogami, Y. Kawamura, A. Suga Ricca.

Bompiani, Milano, 1968.

Marcello MUCCIOLI, La letteratura giapponese. La letteratura coreana,

Sansoni/Accademia, Firenze, 1969, pp. 567.

Rosaria BEVIGLIA, Adolfo TAMBURELLO, Antologia delle letterature coreana

e giapponese,

Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1969, pp. 379.

Rosaria BEVIGLIA, Adolfo TAMBURELLO, Storia delle letterature coreana e

giapponese,

Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1970, pp. 158.

Page 50: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Jacqueline PIGEOT, Jean-Jacques TSCHUDIN, La letteratura giapponese,

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1985, pp. 132.

(La litterature japonaise, Collana ‘Que sais-je?’, Presses Universitaires de France,

Paris, 1983, trad. it. di Amelia Bandini.)

Shûiki KÂTO, Storia della letteratura giapponese,

Vol. I Dalle origini al XVI secolo. Vol. II Dal XVI al XVIII secolo. Vol. III

Dall’Ottocento ai giorni nostri.

A cura di Adriana Boscaro.

Marsilio, Venezia, I edizione 1987-1996, 20025, pp. 381; 317; 365.

(Nihon bungakushi josetsu, Tokio 1980, voll. 2; trad. it. di Adriana Boscaro.)

Aurora DUPRÈ, Scrigno di perle orientali,

Giuseppe Laterza Editore, Bari, 1995, pp. 167.

Ikuko SAGIYAMA, Introduzione alla letteratura giapponese,

Cipangu Monogatari. Il Giappone raccontato dai libri,

AISTUGIA, Roma, 1996, pp. 45-63.

Ristampa in Teresa Ciapparoni La Rocca (a cura di), Introduzione alla cultura let-

teraria. Quaderni giapponesi n. 1.

Bulzoni, Roma, 2001, pp. 141-167.

Adriana BOSCARO, Letteratura giapponese. 1. Dalle origini alle soglie dell’età

moderna,

Einaudi, Torino, 2005.

Pierantonio ZANOTTI, Introduzione alla storia della poesia giapponese,

I. Dalle origini all’Ottocento;

II. Dall’Ottocento al Duemila.

Marsilio, Venezia, 2012, pp. 159; 161.

Page 51: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Riviste

Prima di La Diana e Sakurà (vedi), traduzioni di testi e contributi critici sulla poe-

sia giapponese, erano comparsi, e continueranno a essere presenti, sulle riviste de-

dicate agli studi orientali in generale:

L’Oriente

Regio Istituto Orientale di Napoli. Due annate (1894-95) per 6 numeri complessi-

vi.

Rivista degli Studi Orientali

Dal 1907. In corso (volume LXXIV nel 2000).

Come è emerso dalla sezione relativa alle traduzioni di testi, il primo ‘incontro’

italiano non specialistico con la poesia giapponese, fu tramite rivista letterarie.

L’Eco della Cultura, fondata nel 1914 riportò quello che è in assoluto, forse, il pri-

mo testo di poesia giapponese, per la cura di Vincenzo Siniscalchi (vedi Testi in

volumi e riviste).

Più prolungato e influente l’influsso di

La Diana. Napoli, 1915-17. Diretta da Gherardo Marone.

Vol. 1 (1915): 16 numeri in 14 fascicoli; Vol. 2 (1916): 12 numeri in 10 fascicoli;

Vol. 3 (1917): 2 numeri in un unico fascicolo doppio.

Adele Dei (a cura di), “La Diana” 1915-1917, Bulzoni, Roma, 1981 (Saggio e an-

tologia);

La Diana, Ristampa anastatica. Saggio introduttivo e apparati a cura di Nicola

D'Antuono,

Università degli Studi di Salerno, Quaderni di Lingua e Letteratura Italiana I.

Avagliano Editore, Cava de' Tirreni (Salerno), 1990.

Page 52: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Qualche anno dopo comparve la prima rivista italiana dedicata al Giappone:

Sakurà. Prima rassegna moderna europea dell'arte e della poesia dell'estremo

oriente,

a cura di Harukichi Shimoi.

Napoli, Tipografia Morano, 1920.

6 fascicoli: 4 semplici e 1 doppio:

Anno 1 n. 1: 10 Giugno 1920, pp. 1-30; n. 2: Luglio 1920, pp. 31-56; n. 3 Agosto-

Settembre 1920, pp. 57-88; n. 4: Ottobre–Novembre 1920, pp. 89-118; nn. 5-6: Di-

cembre 1920-Marzo 1921, pp. 119-160.

Seguiranno, con un intervallo di decenni:

Yamato: mensile italo-giapponese

Diretto da Pietro Silvio Rivetta (Toddi)

Novara, De Agostini

gennaio 1941- agosto 1943. 32 fascicoli in-4°, pp. 32 compresa la copertina a colo-

ri.

East and West

Roma. Rivista trimestrale dell’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente

(IsMEO), dal 1996 Istituto Italiano per L’Africa e l’Oriente (IsIAO).

Dal 1950, in corso.

Cipangu

Bimestrale a cura del “Centro di Cultura Italo-Giapponese”, diretta da Mario Teti.

Roma: 7 numeri: 1955- 1957.

Giappone

Trimestrale a cura del ‘Centro Studi di Cultura Italo-Giapponese’, subentra a Ci-

pangu. Diretta da Giuseppe Morichini.

Page 53: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

4 numeri: 1957 – 1959.

Il Giappone

Trimestrale per i primi due anni, e poi annuale. Diretto da Giacinto Auriti e dal

1963 da Adolfo Tamburello.

In corso.

Annali di Ca’ Foscari – serie orientale

Dal 1970, un fascicolo all’anno.

In corso.

Atti AISTUGIA

Atti dei convegni annuali della Associazione Italiana di Studi Giapponesi.

Dal 1977.

In corso.

Quaderni Asiatici

Dal 1982, uno o più fascicoli annuali (n. 75 nel 2006).

In corso.

Asia Orientale

Dal 1985, a cura della omonima associazione napoletana. Un fascicolo all’anno,

talora doppio.

In corso.

Asiatica Venetiana

Dal 1996, curata da Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale dell’università Ca’

Foscari. Un fascicolo annuale.

In corso.

Page 54: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Cultura Italo-Giapponese. Annali del Centro Studi e Ricerche dell’Università di

Tokio a Firenze

Direttore: Satoru Nagami

Franco Cesati Editore, dal 2004, annuale.

In corso

Annali dell’Istituto Orientale di Napoli

Orientalia Parthenopea

Dal 2005, un fascicolo all’anno.

A carattere “letterario” e non critico, per quel che riguarda il mondo degli haiku,

ancora:

Millepiedi (Yasude)

Foglio informativo dell'Associazione Italiana Amici del Haiku. Semestrale, pp. 4.

1 (gennaio 1997); 2 (giugno 1997); 3 (gennaio 1998); 4 (giugno 1998); 6; 7 (no-

vembre 1999); 8 (gennaio 2000); 9 (giugno 2000); 10 (gennaio 2001); 11 (gennaio

2002); 12 (maggio 2002); [Senza numero] (2003), pp. 2. Incerta la continuazione

Almeno due riviste recenti, dedicate alla poesia e alla narrativa, hanno avuto o

hanno una rubrica dedicata agli haiku:

Daemon, Alchimie di letterature,

Direttore responsabile: Simona Iannessa.

Franco Cesati Editore, Firenze.

Fascicoli semestrali, poi trimestrali, a tema. Ogni fascicolo comprende una ‘Rubri-

ca haiku’ a cura di Hideyuki Doi.

n. 1 (2000): Accelerazione del presente / persistenza della tradizione. Rubrica hai-

ku: Haiku/Zen, a cura di Hideyuki Doi e Michele Ibba, pp. 27-30.

Page 55: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

n. 2 (febbraio 2001): Il cattivo. Rubrica haiku: Kigo / E a noi del kigo? A cura di

Hideyuki Doi e Michele Ibba, pp. 27-31.

n. 3 (novembre 2001): La perdita della memoria. Rubrica haiku: Haikai (= haiku)

- Il cantare comico, pp. 34-35.

n. 4 (marzo 2002): Alchimie di letterature. Rubrica haiku: E noi? (bis) - alcune va-

riazioni odierne dello haiku, pp. 36-37.

n. 5 (giugno 2002): Espiazione: scrivere in un’altra lingua. Rubrica haiku: (Senza

titolo), pp. 32-33.

n. 6 (novembre 2002): Il lavoro come va?. Rubrica haiku: Metrica della poesia

haiku, pp. 28-29.

n. 7 (marzo 2003): Dopo il paesaggio. Rubrica haiku: Takumi Tagushi, Teoria,

critica e produzione di haiku: lettura di Haikai taiyō (Lineamenti di haikai) di Ma-

saoka Shiki, pp. 32-33.

n. 8 (settembre 2003): Le ragioni del corpo: dalla perversione all’espressione. Ru-

brica haiku: Un Pasolini haikaistico, pp. 34-35.

n. 9 (febbraio 2004): Italiano dove stai andando? Rubrica haiku: Un Pasolini hai-

kaistico (bis), due poesie giapponesi tradotte in friulano, p. 35.

n. 10 (ottobre 2004): Orient Express 2004: viaggio nella creatività dell’Est euro-

peo. Rubrica haiku: Invariabile/variabile, p. 53.

n. 11 (marzo 2005): Rompere il ghiaccio: Premio Iceberg 2005. Le interviste, gli

artisti, gli inediti dei giovani scrittori segnalati. Rubrica haiku: [Senza titolo].

n. 12 (giugno 2005): Così vicini, così lontani. Cinque interviste sulla narrativa

italiana. Rubrica haiku: [Senza titolo], p. 53

n. 13 (novembre 2005): Wunderkammer – Le scienze in soccorso delle arti. Rubri-

ca haiku: Un po’ di storia dello haiku in Italia, p. 52-53.

n. 14 (giugno 2006): Collaudi. Performances dal mondo del teatro. Rubrica haiku:

Haiku è una poesia sintetica, p. 52.

[Con il ritorno in Giappone di Hideyuki Doi, si interrompe la rubrica sulla rivista,

la quale, poco dopo, cessa la pubblicazione]

La Nuova Tribuna Letteraria. Periodico di Lettere ed Arte fondato da Giacomo

Luzzagni.

Page 56: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Attualmente trimestrale. Comprende una rubrica: Haiku e dintorni, a cura di Clau-

dio Bedussi. Una raccolta di questi contributi costituisce il volume di Claudio Bedussi

(2000) segnalato in ‘Contributi critici’.

Anno XII (2002), n. 65, L'usignolo di Seimeizan, p. 34; n. 66, La stella del matti-

no, p. 29; n. 67, Storia dell’haiku. Dopo Bashō e fino ai nostri giorni, 1, p. 31; n.

68, Storia dell’haiku. Dopo Bashō e fino ai nostri giorni, 2, pp. 34-35.

Anno XIII (2003), n. 69, Storia dell’haiku. Dopo Bashō e fino ai nostri giorni, 3,

p. 29; n. 70, Storia dell’haiku. Dopo Bashō e fino ai nostri giorni, 4, p. 34; n. 71,

Storia dell’haiku. Dopo Bashō e fino ai nostri giorni, 5, p. 36; n. 72, Storia

dell’haiku. Dopo Bashō e fino ai nostri giorni, 6 (fine), p. 35.

Anno XIV (2004), n. 73, Dolce Forte: viaggio alla scoperta della scrittura poeti-

ca, p. 31 [haiku di autori italiani]; n. 74, Ritorno ai lettori, p. 32 [ancora autori ita-

liani]; n. 75, I 13 suggerimenti di Bashō, p. 32; n. 76, Impara da un bambù, p. 36

[ancora sui suggerimenti di Bashō.]

Anno XV (2005), n. 77, La via dell’acqua che scorre, p. 42 [lo stesso]; n. 78, Cer-

care il bue in groppa la bue, p. 37 [lo stesso]; n. 79, Lampi di luce, p. 35, [lo stes-

so]; n. 80, Il cuore e la tecnica, p. 28 [lo stesso].

Anno XVI (2006), n. 81, L’arciere di spalle, pp. 30-31, [lo stesso]; n. 82, La paro-

la che non muore, pp. 30-31, [lo stesso]; n. 83, Eternità, spalanca le tue braccia,

pp. 36-37, [lo stesso]; n. 84, Il viaggio verso casa, pp. 34-35, [lo stesso].

Anno XVII (2007), n. 85, Il cuore indiviso delle cose, p. 32, [lo stesso]. n. 86, E

oltrepasserai la soglia, Cristiano? pp. 40-41 [lo stesso]. n. 87, Il DITO del Mae-

stro, pp. 39-40 [lo stesso]; n. 88, Fuochi d’inverno (e commiato), pp. 34-35 [lo

stesso].

Anno XVIII (2008), n. 89, Haiku tra gli Appennini, p. 33. [lo stesso]. n. 90, Stefa-

no Valentini, Due voci in haiku. Teresa Celeste e Claudio Bedussi, p. 50. [Recen-

sione a Se nella neve (2007) dei due autori].

Anno XIX (2009), n. 94, Nella fine è il mio principio, pp. 33-34; n. 97, Renzo Cre-

mona [Recensione a Tundra, di Renzo Cremona], p. 28.

Page 57: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Anno XX (2010), n. 100, Dieci haiku più uno, p. 37.

Anno XXI (2011), n. 101, Passaggi italiani, p. 32; n. 102, Arie di primavera, p.

34; n. 103, Sussurri, haiku di Teresa Celeste, p. 28.

Anno XXII (2012), n. 105, La follia dell’onda, p. 34; n. 106, Dialogo con una let-

trice, p. 34; n. 107, Lievi le cose, p. 34; n. 108, Un haiku giapponese in laborato-

rio, p. 34.

Anno XXIII (2013), n. 109, Il lessico dei maestri giapponesi. Prima parte, p. 34; n.

110, Il lessico dei maestri giapponesi. Seconda parte, p. 38; n. 111, Il lessico dei

maestri giapponesi. Terza parte, p. 34; n. 112, Il lessico dei maestri giapponesi.

Quarta parte, p. 34.

Anno XXIV (2014), n. 113, Il lessico dei maestri giapponesi. Quinta parte, p. 34;

n. 114, Il lessico dei maestri giapponesi. Sesta parte, p. 30; n. 115, Il lessico dei

maestri giapponesi. Settima parte, p. 30; n. 116, Il lessico dei maestri giapponesi.

Ottava parte, p. 34;

Anno XXV (2015), n. 117, Il lessico dei maestri giapponesi. Nona e ultima parte,

p. 36; n. 118, L’ultimo haiku di Teresa Celeste, p. 32; n. 119, Poesie brevi in forma

di haiku, p. 34; n. 120, Haiku e dialetto: le poesie di Lino Marconi, p. 36.

Anno XXVI (2016), n. 121, Il vuoto e la bellezza, ovvero: la ricezione della

poesia giapponese nella cultura occidentale; p. 42; n. 122, Haiku, senryu, haikai e

altri dintorni, p. 42; n. 123, Come scrivere tutto questo?, p. 42; n. 124, Eremo

d’inverno, p. 44.

Anno XVII (2017), n. 125, Diari di viaggio e haiku, p. 42; n. 126, Il gendai haiku,

p. 36; n. 127, Una pagina per l’estate, p. 33; n. 128, Gli haiku di Kioko Bengala,

p. 34.

Anno XXVIII (2018), n. 129, Stefano Riondato. Una voce da Padova al Giappone,

p. 37;

Page 58: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Contributi critici

Sulla poesia giapponese con particolare riguardo allo Haiku

Antelmo SEVERINI, Recensione a Léon de Rosny, Anthologie Japonaise, [1871],

Annuario della Società italiana di Studi Orientali, 1 (1873), pp. 177-180.

Antelmo SEVERINI, L'epigramma giapponese paragonato allo epigramma latino e

greco,

Annuario della Società italiana di Studi Orientali, 1 (1873), pp. 181-198.

Antelmo SEVERINI, Le rythme et la versification dans le ‘Sau-si’ ou Contes et

Romans japonais,

Congrès International des Orientalistes, Paris, 1873. Comptes rendu de la Première

session, Tome Ier, Paris, Maisonneuve, 1874, pp. 248-273.

Francesco SABATINI, L’amore nella poesia giapponese,

Roma Antologia. Cronaca artistica, scientifica, letteraria industriale e amministra-

tiva, (III), 2 (1881), n. 1, pp. 18-19.

Gabriele D’ANNUNZIO, [Segnalazione del libro di Judith Gauthier (sic), Poèmes

de la libellule, illustrés par Yamamoto (Paris 1885), poesie giapponesi tradotte in

francese, firmato ‘Il Duca minimo’.]

La Tribuna, 1° giugno 1885.

In Gabriele D’Annunzio, Scritti giornalistici 1882 – 1888, Vol. I,

a cura di Annamaria Andreoli. Testi raccolti da Federico Roncoroni.

I Meridiani.

Mondadori, Milano, pp. 390-391.

Page 59: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Gabriele D’ANNUNZIO, [Segnalazione della poesia ‘della Principessa Sikisi’, fir-

mata ‘Il Duca minimo’.]

La Tribuna, 9 giugno 1885.

Gabriele D’ANNUNZIO, Letteratura giapponese,

[Recensione di Poèmes de la libellule e storia e critica della letteratura giapponese]

Domenica letteraria – Cronaca bizantina, 14 giugno 1885.

Ristampato in Gabriele D’ANNUNZIO, Parabole e Novelle, s. II, Bideri, Napoli,

1916. pp. 160-169.

L’interesse si concentra sulla uta, (outa nel testo), cioè la tanka, mentre si accenna appena

all’haiku (‘pochissime linee senza rima e senza ritmo’).

Nella stessa data D’Annunzio pubblica su il ‘Fanfulla della domenica’ la Outa occidentale,

e il giorno successivo 15 giugno e poi il 22 giugno due parodie della stessa, e il 15 agosto

un’altra lirica ‘giapponizzante’) (Vedi Appendice).

Antelmo SEVERINI, Perle giapponesi,

L'Oriente 1 (1894), Roma, pp. 137-170.

Giulio GATTINONI, La poesia al Giappone,

Lettura tenuta al Liceo Moderno di Napoli il 26 Maggio 1906.

Napoli, Tipografia Melei e Joele, 1906, pp. 24.

***, Poesia giapponese, Nuova Antologia di Lettere, Scienze ed Arti, IV, 111,

(CXCV della raccolta), 1904, pp. 368-369. [Nella sezione “Tra libri e riviste”.] In realtà il breve intervento parla più del nuovo stile della narrativa in Giappone che della poesia.

Sulla rivista La Ronda, III (1921), nn. 1-2, nella rubrica “Incontri e scontri – Quel

che dicono le riviste” viene segnalata e giudicata negativamente (pp. 121-122), la

diffusione in Francia della “moda del Hai-Kai” giapponese. Sono citati i nomi di

autori e riviste, e quattro “hai-kai” francesi e due spagnoli. Viene rimproverata la

mancanza della qualità essenziale, la “sinteticità”. Le iniziali della firma j. c. non

Page 60: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

hanno riscontro negli autori della rubrica (segnalati nell’intestazione) e forse sono

per errore in luogo di e. c. (Emilio Cecchi).

Lafcadio HEARN, Spigolature nei campi del Buddho: Studii d'Estremo Oriente,

Laterza, Bari, 1908, ristampa 1922. Ulteriori ristampe.

Elpidio JENCO, Achiko Yosano,

Crociere Barbare, 1 (1917), nn. VI/VII (15 settembre, numero doppio), pp. 37-40.

Elpidio JENCO, Yosano Akiko,

Sakurà, 1 (1920), n. 1 (giugno), pp. 3-6.

Harukichi SHIMOI, Duello di poesia,

Sakurà, 1 (1920), n. 1 (giugno), pp. 25-27.

Harukichi SHIMOI, Tsuchii Bansui,

Sakurà, 1 (1920), n. 2 (luglio), pp. 37-38.

Harukichi SHIMOI, Versificazioni Giapponesi,

Sakurà, 1 (1920), n. 3 (agosto-settembre), pp. 80-82.

Harukichi SHIMOI, Uta-garuta (Carte di poesia),

Sakurà, 1 (1920), n. 3 (agosto-settembre), pp. 86-87.

Harukichi SHIMOI, Senryû.(Studi e traduzioni),

Sakurà, 1 (1920), n. 4 (ottobre-novembre), pp. 103-106.

Page 61: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Harukichi SHIMOI, Tristi sono i fiori di yamabuki,

Sakurà, 1 (1920), n. 4 (ottobre-novembre), pp. 111-112.

Harukichi SHIMOI, Man-yo-shu (studi) e dal Man-yo-shu (traduzioni),

Sakurà, 1 (1920), nn. 5-6 (dicembre 1920-marzo 1921), pp. 136-142.

Elpidio JENCO, Saggio sulla poesia popolare giapponese,

Annuario del Liceo Ginnasio G. Carducci, Viareggio.

Pisa, 1932, pp. 3-26

Giuseppe TUCCI, Poesia giapponese,

Asiatica, 3 (1937), pp. 328-336.

Ristampato in G. Tucci, Forme dello spirito asiatico,

Casa Editrice Giuseppe Principato, Milano-Messina, 1940, pp. 260-270.

Salvatore MERGÉ, Il haiku nella poesia yamato,

Asiatica, 4 (1938), pp. 21-27.

Harukici SHIMOI, La più famosa e antica raccolta di poesie,

Sapere, n. 143 (15 dicembre 1940) – Fascicolo dedicato al Giappone - p. 355.

Leo MAGNINO, Il romanticismo nella poesia giapponese,

Rassegna Italiana, Novembre 1940, n. 270, pp. 7.

A. M. PIZZAGALLI, Poesia giapponese,

Sapere, n. 143 (15 dicembre 1940) – Fascicolo dedicato al Giappone - pp. 354-

355.

Page 62: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Giuseppe TUCCI, Il Giappone. Tradizione storica e tradizione artistica,

Studi Asiatici. Collezione a cura dell'Istituto Italiano per il Medio e l'Estremo

Oriente.

Fratelli Bocca, Milano, 1941, pp. 121, ill. passim.

* * *, Ono no Komachi,

Yamato, I (1941), n. 2, pp. 48-49.

Vera D’ANGARA, Conversazioni femminili: bellezza e poesia del ciliegio,

Yamato, I (1941, n. 4, pp. 109-114.

Giuseppe TUCCI, La neve nella poesia e nella pittura giapponese,

Yamato, I (1941), n. 12, pp. 364-366.

Pietro Silvio RIVETTA (TODDI), I cento poeti e le carte da gioco della poesia,

Yamato, II (1942), n. 2, pp. 15-18.

TODDI, Una nipponica autunnale terzina di Dante,

Yamato, II (1942), n. 10, pp. 253-

TODDI, L'arguta, breve poesia di nove secoli fa,

Yamato, III (1943), n. 1, pp. 41-.

Giacinto AURITI, La poesia giapponese: la naga-uta e la tanka,

Yamato, III (1943), n. 6, pp. 131-132.

TODDI, La poesia del mare,

Yamato, III (1943), n. 8, pp. 189-

Page 63: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Akira SUEKUNI, L'haiku e la poesia giapponese,

Annali dell'Istituto Orientale di Napoli, n. s. 4 (1952), pp. 199-228.

KENNETH, Poesia giapponese haiku,

Cipangu, dicembre 1955 (Numero di presentazione), pp. n.n. (2-3).

Giuseppe MORICHINI, Bashō's Love Verses,

East and West, VI (1955-56), n. 4, pp. 323-328.

Giuseppe MORICHINI, Poeti giapponesi moderni: Ishikawa Takuboku,

Cipangu, 6 (1957), pp. 6-9; 22.

Enrico BARAGLI, Dal Giappone la poesia religiosa,

Civiltà Cattolica, 109 (1958), n. 2, pp. 163-177.

Filippo MAZZETTI, ‘Tanka’ di pace: saggio,

La fonte, Rieti, 1958, pp. 12.

Anna Maria ROSSI SALVAGNINI, Una grande poetessa del Giappone: Yosano

Akiko (1878-1942),

Giappone, II (1958), nn. 3-4, pp. 25-40.

Alan W. WATTS, La via dello Zen,

Feltrinelli, Milano, 1960, 2° ediz. 1971, pp. 249.

(The way of Zen, Pantheon Books, New York, 1957, trad. it. di Lucio Antonicelli.)

Parte II, Cap. IV. Lo zen nelle arti, pp. 186-214, in particolare, 196-202.

Page 64: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Christmas HUMPHREYS, Lo Zen.

Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1963, pp. 200.

(Zen Buddism, George Allen & Unwin, London, 1957, trad. it. di Paolo Vivante.)

Cap. 10: Lo Zen nella letteratura inglese, pp. 155-164.

Leo MAGNINO, La poesia moderna giapponese,

Il Fuoco, XI/2 (1963), pp. 17-20.

Mario SCALISE, Le poesie del Tosa Nikki,

Il Giappone, VI (1966), pp. 163-177.

Rosaria BEVIGLIA, La letteratura giapponese dell’era Meiji,

Il Giappone, VIII (1968), pp. 9-28.

Mario RICCÒ, Aspirazioni religiose nella poesia giapponese,

ISME, Parma, 1968.

Nicoletta SPADAVECCHIA, Jojōka (Lirica) di Kawabata Yasunari,

Il Giappone XV (1975), pp. 39-62.

Roland BARTHES, Frammenti di un discorso amoroso,

Einaudi, Torino, 1979, 2001.

(Fragments d'un discours amoureux, Editions du Seuil, Paris, 1977, trad. it. di

Renzo Guidieri).

Inesprimibile amore, pp. 183-184 (ediz. 2001).

Nicoletta SPADAVECCHIA, I problemi della poesia contemporanea in Iijima

Kōichi,

Il Giappone, XIX (1979), pp. 95-110.

Page 65: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Teresa LA ROCCA CIAPPARONI, Rapporti tra letteratura classica e moderna in

Giappone,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del IV Convegno

di Studi Giapponesi, Gargonza, 1980, pp. 81-88. ?

Ikuko SAGIYAMA, La poetica di Itō Shizuo negli anni Trenta,

Il Giappone, XX (1980), pp. 93-102.

Taisen DESHIMARU, Lo Zen passo per passo. La pratica dello Zen. Testi sacri

dello Zen,

Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1981, pp. 198.

(La pratique du Zen. Textes sacres du Zen: Hokyo Zan Mai; San Do Kai, Éditions

Seghers, Paris, 1977, trad. it. di Paolo Imperio.)

pp. 89-91.

Nicoletta SPADAVECCHIA, Il problema della poesia contemporanea in Iijima

Kōichi,

Il Giappone, XIX (1979) [stampato 1981], 95-110.

Thomas HOOVER, La cultura Zen,

Mondadori, Milano, 1982,

(Zen culture 1977, trad. it. di Francesco Saba Sardi.)

pp. 193-205: Zen e Haiku.

KAWASAKI Ideaki, Nicoletta SPADAVECCHIA, Poesia in una serata musicale

giapponese,

Quaderni Asiatici, n. 0 (1982), pp. 25-29.

Page 66: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Daisetz Teitaro SUZUKI, Il risveglio dello Zen,

Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1982, pp. 123.

(The Awakening of Zen, Prajñâ Press, Boulder, Colorado, 1980.)

Il simbolismo buddista, pp. 76-81.

Ikuko SAGIYAMA, Lo Shintai-shi shō,

Il Giappone XXII (1982), pp. 31-50.

Roland BARTHES, L'impero dei segni,

Einaudi, Torino, 1984.

(L'Empire des signes, Genève, 1970, trad. it di Marco Vallora).

Sintesi di tre viaggi in Giappone (1966-68), Capitoli sullo haiku: ‘L'effrazione del senso’;

‘L'esenzione del senso’, ‘L'incidente’, ‘Tale’.

Carla VASIO, Che cos’è il haiku,

Alfabeta, n. 58 (1984).

Ikuko SAGIYAMA, La storia della poesia moderna giapponese: verso l’afferma-

zione della lirica. I – Dallo Shintai-shi shō all’Omokage,

Il Giappone, XXV (1985), pp. 83-104.

Ikuko SAGIYAMA (a cura di), Liberazione dal limite,

in Fabio Doplicher (a cura di), Poesia della metamorfosi,

Quaderni di Stilb, Provincia di Pesaro e Urbino, 1984.

Sergej M. EJZENŠTEJN, Il montaggio,

a cura di P. Montani,

Venezia, 1986, pp. 3-18.

Si afferma che l’haiku rappresenta, in letteratura, il montaggio tipico del cinema: l’accosta-

mento di immagini concise che, entrando in rapporto, producono un concetto astratto.

Page 67: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Katsuhiko TAKEDA, Teoria letteraria in Giappone e in occidente,

Spirali Edizioni, Milano, 1987, pp. 176.

Nihon Bungaku Towazugatari, 1984, trad. it. di Lydia Origlia.

Teoria di un cambiamento immutabile. Gli haiku di Bashō, pp. 89-101.

Alessandro DELL'ANNO, Lo Haiku e il pronome personale,

Bolzano, 1987

Jolanda OSTI, Le “haikai” giapponesi: brevi, grandi liriche,

Recensione di Mario Conti (a cura di), Fiori di ciliegio, Il Candelaio, Firenze,

1976.

Gazzetta di Reggio Emilia, 24 agosto 1986.

Gustavo CUTOLO, Alcune considerazioni sull’atteggiamento di Fujiwara Teika

verso il mondo politico,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti XII Convegno di

Studi Giapponesi, Roma, 1988, pp. 45-60. ?

Andrei TARKOVSKIJ, Scolpire il tempo,

Milano, 1988, pp. 62-63, 98-99, 105.

Posizione polemica rispetto a EJZENŠTEJN, l986.

Ryŭnosuke AKUTAGAWA, Note sparse su Bashō, (1927).

In Bashō, Il romitaggio della dimora illusoria, a cura di Lydia Origlia. Studio Edi-

toriale, Milano, 1992, pp. 87-93. [Brani.]

Simona VIGNALI, Il Tosa nikki: un “segno” del “testo” Heian,

Annali di Ca’ Foscari – 1991, Serie Orientale 22, pp. 269-278.

Page 68: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Kubota YOKO, Izumi Shikibu,

Il Giappone, XXIX (1989], [1991], pp. 5-50.

Ristampato in Yoko Kubota, Frammenti di un discorso interrotto, a cura di Adria-

na Boscaro, Cafoscarina, Venezia, 1993, pp. 209-256.

Yasuko ISHIWARA DE RENOCHE, Una osservazione sul concetto di aware e

mono no aware,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XV Conve-

gno di Studi Giapponesi, Sassari, 1991, pp. 99-110. ?

Giangiorgio PASQUALOTTO, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle cultu-

re d'Oriente,

Marsilio, Venezia, 1992, 2° ediz. 1993, pp. 143.

Il vuoto nello haiku. pp. 107-112.

Simona VIGNALI, Il Tosa Nikki: un “segno” del “testo” Heian,

Annali di Ca’ Foscari – Serie orientale, n. 23 (1992), pp. 269-278.

Paul CLAUDEL, L’uccello nero del Sol Levante,

Il Cerchio, Rimini, 1996, pp. 149. (ediz. originale 1965).

Excursus attraverso la poesia giapponese, pp. 62-78.

Guidotto COLLEONI, Dalla polvere mondana alla nuvola bianca: diciannove poe-

sie in lingua cinese classica dell’ultimo Soseki,

Il Giappone, XXXIII (1993) [stampato 1996], pp. 63-94.

Luca CAPPONCELLI, La poesia giovanile di Hagiwara Sakutarō attraverso i Jō-

zai shihen notō,

Page 69: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Il Giappone XXXIV (1994), pp.

Paola D’ANGELO, Il poeta e l’ideogramma: alcune riflessioni su una pratica poe-

tica del XX secolo,

Il Giappone, XXXV (1995), pp. 83-108.

Bonaventura RUPERTI, La poetica della citazione della trattatistica dello waka: lo

honkadori dalle origini a Teika,

Asiatica Venetiana, 1 (1996), pp. 141-160.

Francesco SOLITARIO, Il colore del verso. Note estetologiche sugli haikai di Ba-

shō,

‘Nuova Prosa’, n. 21, Greco & Greco, Milano, 1996, pp. 7-22.

Cristina BANELLA, Masaoka Shiki e il rinnovamento dello haiku,

Asia Orientale, 13 (1997), pp. 79-96.

Bonaventura RUPERTI, Alcune considerazioni sullo honkadori nella poetica di

Fujiwara no Shunzei e Fujiwara no Teika,

Asiatica Venetiana, 3 (1998), pp. 161-177.

Ikuko SAGIYAMA, Immagini del fiore di ciliegio nella poesia classica giappone-

se (Dal Man’yōshū al Kokinshū),

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXI Conve-

gno di Studi sul Giappone. “Giappone. Il futuro del passato” Roma, 17-20 settem-

bre 1997.

AISTUGIA, Venezia, 1998, pp. 349-368.

Ebbamondo DEL POZZO, HAIKU, terzina barbara, HAIGA,

Page 70: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXII Conve-

gno di Studi Giapponesi, 1998, pp. 237-266 ?

Bonaventura RUPERTI, Citazioni dal nō nell’opera di Saikaku – Dallo haikai

all’ukiyozoshi,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXII Conve-

gno di Studi sul Giappone, 1998, pp. 405-432. ?

Ikuko SAGIYAMA, Formazione delle immagini convenzionali della poesia classi-

ca giapponese: il concetto di sama nel kanajo (Prefazione giapponese del Kokin-

shū),

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXII Conve-

gno di Studi Giapponesi, 1998, pp. 433-450 ?

Aldo TOLLINI, Aspetti linguistici e semantici del termine aware dal Kojiki al Ko-

kinwakashū,

Asiatica Venetiana, 3 (1998), pp. 183-200.

Michel VIEILLARD-BARON, Exemplifyng the best: Form, Function and Recep-

tion of Collections of Exemplary Poems in Medieval Japan,

Asiatica Venetiana, 3 (1998), pp. 213-220.

W. J. BOOT, Japanese Poetics and the Kokka Hachiron,

Asiatica Venetiana, 4 (1999), pp. 23-44.

Paola D’ANGELO, Prime tappe dell’introduzione dello haiku in Europa,

Rivista degli Studi Orientali, Anno LXXIII (1999), nn.1-4, pp. 267-282.

Cristina BANELLA, Masaoka Shiki: la pittura nella poesia,

Page 71: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Asia Orientale, 15 (1999), pp. 55-74.

AA. VV. Secondo tempo. Libro decimo,

Fascicolo monografico dedicato a Elpidio Jenco.

Marcus Edizioni, Napoli, 2000.

Cristina BANELLA, Realismo e sentimento: Il makoto nello haiku di Masaoka

Shiki,

Asia Orientale, 16 (2000), pp. 99-123.

Claudio BEDUSSI, Di parola e di silenzio. Scritti su haiku e Zen.

Prefazione del Maestro Zen Tetsugen di Enso-ji.

Venilia Editrice, Montemerlo (Padova), 2000, pp. 158.

Una raccolta degli scritti comparsi su una rubrica fissa Haiku e dintorni tenuta dall'autore

sulla rivista ‘La Nuova Tribuna Letteraria’ nel periodo 1991-2000. Oltre ai contributi critici

anche vari haiku di autori italiani inviati alla rubrica.

Tzvetana KRISTEVA, Does Fujitsubo Love Genji – or Not (some morphological

aspects of classical Japanese poetics),

Asiatica Venetiana, 5 (2000), pp. 35-58.

Maria Teresa ORSI, G. G. Rowley, Akiko Yosano and The Tale of Genji,

Asiatica Venetiana, 5 (2000), pp. 221-223.

Maria Chiara MIGLIORE, La funzione della poesia nella società giapponese: la

poesia in cinese,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXV Conve-

gno di Studi Giapponesi, 2001, pp. 437-450. ?

Page 72: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Giangiorgio PASQUALOTTO, Yohaku. Forme di ascesi nell’esperienza estetica

orientale,

Esedra Editrice, Padova, 2001, pp. 157.

Capitolo IX: Tempo e spazio in alcune esperienze poetiche orientali, pp. 125-147; in parti-

colare pp. 138-144.

Bonaventura RUPERTI, La funzione della poesia nella società giapponese: lo hai-

kai,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXV Conve-

gno di Studi Giapponesi, 2001, pp. 521-536. ?

Ikuko SAGIYAMA, La funzione della poesia nella società giapponese: il waka,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXV Conve-

gno di Studi Giapponesi, 2001, pp. 537-554. ?

Aldo TOLLINI, Testo e significato: strategie particolari di scrittura nel

Man’yōshū,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXV Conve-

gno di Studi Giapponesi, 2001, pp. 555-576. ?

Bonaventura RUPERTI, Rivisitazione dei classici e invenzione nell’opera di Ba-

shō,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXIII Con-

vegno di Studi sul Giappone. “Il Giappone verso il terzo millennio”, S. Marino,

23-25 settembre 1999.

Il Cerchio, Rimini, 2001, pp. 245-268.

John T. CARPENTER, Poetic Inscriptions on Ukiyo-e Prints,

Asiatica Venetiana, 6/7 (2001/2002), pp. 47-68.

Page 73: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Alain MONTANDON, Le forme brevi,

Armando, Roma, 2002, pp. 190.

(Les formes brèves, Hachette, Paris, 1992, trad. it. di E. Sibilio).

Haiku, pp. 162-167.

]Bonaventura RUPERTI, La citazione del nō nello haikai. Da Matsunaga Teitoku

a Nishiyama Sōin,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXIV Con-

vegno di Studi sul Giappone, Savona, 21-23 settembre 2000.

Savona, 2003, pp. 365-394.

Bonaventura RUPERTI, Pratiche di riscrittura: il problema della citazione dallo

haikai renga allo haikai: Arakida Moritake e i suoi Moritake senku,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXVI Con-

vegno di Studi sul Giappone, Torino, 26-28 settembre 2002.

Cartotecnica Veneziana Editrice, Venezia, 2003, pp. 401-422.

Ikuko SAGIYAMA, Pratiche di riscrittura: l’affermazione e l’evoluzione degli

utamakura,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXVI Con-

vegno di Studi sul Giappone, Torino, 26-28 settembre 2002.

Cartotecnica Veneziana Editrice, Venezia, 2003, pp. 423-442.

Roberta STRIPPOLI, Il peccato della letteratura e il sogno: una lettura del Sara-

shina Nikki,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXVI Con-

vegno di Studi sul Giappone, Torino, 26-28 settembre 2002.

Cartotecnica Veneziana Editrice, Venezia, 2003, pp. 457-472.

Guidotto COLLEONI, “Occhi Azzurri”: figura emblematica di una poesia cinese

dell’ultimo Sōseki,

Page 74: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXVIII Con-

vegno di Studi Giapponesi, 2004, pp. 59-72.

Luca CAPPONCELLI, La poesia moderna in Giappone. Considerazioni sull’espe-

rienza poetica di Ishikawa Takuboku e Hagiwara Sakutarō nei primi anni del ‘900,

Orientalia Parthenopea, I (2005), pp. 101 -

Andrea RAOS, Combattimento in trentasei turni fra poesie in cinese e in giappo-

nese di Fujiwara no Yoshitsune,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXVIII Con-

vegno di Studi Giapponesi, 2005, pp. 341-350.

Aldo TOLLINI (a cura di), La concezione poetica di Fujiwara no Teika,

Cafoscarina, Venezia, 2006.

[Si veda anche in Traduzioni di testi]

Cristina BANELLA, La poesia a una svolta: Masaoka Shiki (1867-1902) tra

Oriente e Occidente,

Quaderni giapponesi 2 Pagine Meiji (1868-1912), a cura di Teresa Ciapparoni La

Rocca,

Bulzoni Editore, Roma, 2009, pp. 143.

Maria Teresa GASPERINI, Yosano Akiko (1878-1942): le circostanze, la poesia,

l’impegno; segue:

YOSANO Akiko, La mia idea di castità (1911), [Prosa autobiografica]

Quaderni giapponesi 2 Pagine Meiji (1868-1912), a cura di Teresa Ciapparoni La

Rocca,

Bulzoni Editore, Roma, 2009, pp. 263-271; 273-281.

Roland BARTHES, La preparazione del romanzo. Corsi e seminari al Collège

Page 75: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

de France (1978-1979 e 1979-1980), Voll. I, II.

Introduzione, cura e traduzione di Emiliana Giuliani e Julia Ponzio.

Mimesis, Milano-Udine, 2010, pp. 1-214, 219-540.

(La préparation du roman, I et II. Notes de cours et des séminaires au Collège

de France 1878-1979 et 1979-1980, texte établi, annoté présenté par Nathalie

Léger, sous la direction d’Éric Marty. Éditions du Seuil, Paris, 2003.)

Nel primo volume, trattando del romanzo e di eventuali frammenti narrativi che lo

precedono, l’autore analizza gli haiku, negli incontri del 6 gennaio al 10 marzo 1979.

(Vol. I, pp. 67-170).

Maria Rosa PIRANIO, Haiku. Estetica e poetica,

Empirìa, Roma, 2010, pp. 101.

SAGIYAMA Ikuko, Fiore, tempo, morte: un aspetto della visione della natura nel-

la poesia giapponese,

Wada Tadahiko, Matteo Casari, Giappone e Italia: le arti di un dialogo,

I libri di Emil, Bologna, 2010, pp. 137-153.

Yukiko OZAKI, “Poèmes de la libellule” e d’Annunzio: nuovi documenti di “Outa

occidentale”,

Rassegna Dannunziana del Centro nazionale di studi dannunziani in Pescara,

XXIX, (2011), n. 59-60, pp. iii-x. Inserito nel periodico: Oggi e Domani – Rivista

trimestrale di cultura e attualità, XXXIX (2011), n. 503 (n. 3 della nuova serie:

3/11), dopo p. 48.

Edoardo GERLINI, Un ponte tra la poesia cinese e giapponese. Il kanshi di Suga-wara no Michizane,In: Giorgio Amitrano, Silvana De Maio (a cura di), Nuove prospettive di ricerca sul Giappone, Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi –AISTUGIA, Università degli Studi di Napoli, “L’Orientale”, 2012, pp. 313--327.

Page 76: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Chiara GHIDINI, Aware. Storia semantica di un termine nella poesia giapponese

classica,

M. D'Auria Editore, Napoli, 2012, pp. 119.

Manuello PATRICK, Lirica giapponese classica e poesia greca antica: percorsi

ed immagini comuni,

prefazione di Lia Raffaella Cresci.

Aracne, Roma, 2012, pp. 112

Kuki SHŪZŌ, Sul vento che scorre. Per una filosofia dello haiku,

traduzione di L. Marinucci,

Il Melangolo, Genova, 2012, pp. 82.

Cristina BANELLA, Il mondo dell’uomo nello hokku,

Matilde Mastrangelo, Andrea Maurizi, I dieci colori dell’eleganza. Saggi in onore

di Maria Teresa Orsi,

Collana di Studi giapponesi - Ricerche / 2

Aracne, Ariccia (RM), 2013, pp. 27-41.

Guidotto COLLEONI, La via della porta di pietra è lontana. Interpretazioni di una

poesia cinese di Sōseki,

Matilde Mastrangelo, Andrea Maurizi, I dieci colori dell’eleganza. Saggi in onore

di Maria Teresa Orsi,

Collana di Studi Giapponesi - Ricerche / 2

Aracne, Ariccia (RM), 2013, pp. 157-168.

Francesca FRATTARO, Il fiume Ōi: note su contesti e modelli compositivi del

waka nel X secolo e dintorni,

in Matilde Mastrangelo, Andrea Maurizi, I dieci colori dell’eleganza. Saggi in

onore di Maria Teresa Orsi,

Page 77: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Collana di Studi Giapponesi - Ricerche / 2

Aracne, Ariccia (RM), 2013, pp. 297-311.

Matteo LUCCI, Modalità di collegamento delle strofe in Bashō: nioi e omokage,

Matilde Mastrangelo, Luca Mitasi, Stefano Romagnoli (a cura di), Riflessioni sul

Giappone antico e moderno,

COLLANA DI STUDI GIAPPONESI- ricerche / 3

Aracne, Ariccia (RM), 2014, pp. 365-381.

Lorenzo MARINUCCI, Akugatawa e lo haikai,

Matilde Mastrangelo, Luca Mitasi, Stefano Romagnoli (a cura di), Riflessioni sul

Giappone antico e moderno,

Collana di Studi Giapponesi - Ricerche / 3

Aracne, Ariccia (RM), 2014, pp. 419-414.

Andrea MAURIZI, La rappresentazione della città di Nara nel Man’yōshū e nel

Kaifūsō,

Andrea Maurizi, Bonaventura Ruperti (a cura di), Variazioni su temi di Fosco

Maraini,

Collana di Studi Giapponesi - Ricerche / 5

Aracne, Ariccia (RM), 2014, pp. 65-81.

Daisetz T. SUZUKI, Lo Zen e la cultura giapponese,

Adelphi, Milano, 2014, pp. 396. (Ediz. originale giapponese 1938; ediz. inglese

1959, trad. it. Di Gino Scatasta).

Zen e haiku, pp. 183-222.

Yves BONNEFOY, Sull’haiku,

Traduzione di Andrea Cocco; prefazione di Giangiorgio Pasqualotto.

ObarraO Edizioni, Milano, 2015, pp. 92.

Il volume riunisce i contributi:

Sull’haiku; Il fiore doppio, l’angusto sentiero: la nuvola; L’haiku, la forma breve e

i poeti francesi; Si può tradurre un haiku?

Page 78: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

(Titoli originali: Du haïku (1990); La fleur double, la sente étroite, la nuée (1977 e

1992); Le haïku, la forme brève et les poètes français (2013); Peut-on traduire le

haïku? (2013)).

Edoardo GERLINI, La poesia Heian come World Literature: un confronto con la

poesia italiana medioevale,

Maria Chiara Migliore, Antonio Manieri, Stefano Romagnoli (a cura di),

Riflessioni sul Giappone antico e moderno II,

COLLANA DI STUDI GIAPPONESI – ricerche / 7

Aracne, Canterano (Rm), 2016, pp. 167-189.

Matteo LUCCI, Modalità di collegamento delle strofe di Bashö: un’ipotesi sul

karumi,

Maria Chiara Migliore, Antonio Manieri, Stefano Romagnoli (a cura di),

Riflessioni sul Giappone antico e moderno II,

COLLANA DI STUDI GIAPPONESI – ricerche / 7

Aracne, Canterano (Rm), 2016, pp. 85-103.

Gian Piero PERSIANI, Breve storia culturale dei Trentasei Immortali del waka,

Maria Chiara Migliore, Antonio Manieri, Stefano Romagnoli (a cura di),

Riflessioni sul Giappone antico e moderno II,

COLLANA DI STUDI GIAPPONESI – ricerche / 7

Aracne, Canterano (Rm), 2016, pp. 37-58, ill.

TERADA Torahiko, Lo spirito dell’haiku,

traduzione e cura di Marco Taddei,

Lindau, Torino, 2017, pp. 57.

1. La formazione dello haiku e la sua necessità intrinseca.

2. Lo spirito dello haiku e gli effetti del suo studio [1935]

I miei ricordi del professor Natsume Sōseki. [1932]

Page 79: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Aldo TOLLINI, L’ideale della Via. Samurai, monaci e poeti nel Giappone

medievale,

Einaudi, Torino, 2017, pp. xiv, 276.

Parte Prima. Il periodo Kamakura. III. L’ideale della Via; 5. L’ideale della Via nella poesia,

pp. 107-137.

Parte Seconda. Il periodo Muromachi. VI. L’evoluzione della Via nella poesia; il renga; 1. Il

renga; 2. I personaggi e i testi. VII. Evoluzione degli ideali estetici: il wabi e lo hiesabi.

VIIIL La poesia Zen, pp. 163-210.

Sulla presenza e diffusione dello haiku nella cultura europea e italiana

[ANONIMO], Hai-kais germaniche,

La Fiera Letteraria, II (1926), n. 7 (19 dicembre).

Francesco GABRIELI, Ricordo di Giuseppe Rigacci,

Il Ponte, n. 2, febbraio 1948, p. 192.

Dino FIORELLI, Misticismo e poesia nella vita di Giuseppe Rigacci (1907-1947),

Prato 1953, pp. 23.

Page 80: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Marcello MUCCIOLI, Harukichi Shimoi (Necrologio),

Annali dell'Istituto Orientale di Napoli, n. s. 6 (1954-56), pp. 311-313.

Marcello MUCCIOLI, Un grande amico dell'Italia: Harukichi Shimoi,

Il Giappone, I (1957), nn. 1/2, pp. 38-42.

Jean PAULHAN, Scritto introduttivo, in Giuseppe UNGARETTI, Il taccuino del

vecchio. Con testimonianze di amici stranieri del poeta raccolta a cura di Leone

Piccioni e uno scritto introduttivo di Jean Paulhan,

Mondatori, Milano, 1960, pp. 47-49.

Luciano REBAY, Le origini della poesia di Giuseppe Ungaretti,

Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1962.

pp. 57-63 sul rapporto tra la poesia di Ungaretti e la poesia giapponese.

[Armando MARONE], Gherardo Marone 1891-1962,

La Buona Stampa, Napoli, 1969, pp. 155.

pp. 22, 28, 93, 127-28, 139, 141.

Adele DEI, “La Diana” 1915-1917. Saggio e antologia,

Bulzoni, Roma, 1981

pp. 28-37 sul rapporto tra la poesia di Ungaretti e la poesia giapponese.

Maria Teresa MORREALE, Fuga verso un “altrove”: l’haiku in lingua tedesca,

Società grafica artigiana, Palermo, 1981? , pp. 13.

Già pubblicato in Labor, 1981, n. 3. Testo delle liriche anche in tedesco.

Atsuko RICCA SUGA, Ungaretti e la poesia giapponese, in Carlo Bo et alii (a

cura di), Atti del Convegno Internazionale su Giuseppe Ungaretti,

Page 81: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Quattroventi, Urbino 1981, pp. 1363-1367.

Giuliano GRAMEGNA, Questi volti tra la folla: La doppia iscrizione in Pound,

in Rosella Mamoli Zorzi (a cura di), Ezra Pound a Venezia, Olsckhi, Firenze,

1985, pp. 59-65.

Bruno BASILE, D’Annunzio e la lirica orientale,

Lettere Italiane, XXV (1983), 167-188.

Flavia ARZENI, L'immagine e il segno. Il giapponismo nella cultura europea tra

Ottocento e Novecento,

Il Mulino, Bologna, 1987, pp. 245.

Cap. VI. Il linguaggio dell'assenza: Rainer Maria Rilke, pp. 159-185.

Ikuko SAGIYAMA, Lo Haiku tra Oriente e Occidente,

Parapluie Speciale, Ottovolante, Arci/Nova, aprile 1989, pp. n. n. [2].

Mirko LAMI (a cura di) Elpidio Jenco e la cultura del primo novecento,

atti del convegno di studio, Viareggio, 27-28 ottobre 1989.

Pezzini Editore, Viareggio 1991, pp. 132.

Cfr. specialmente: Niva LORENZINI, Giapponeserie e giapponismo alla prova della poe-

sia: D'Annunzio, Govoni, Saba, 13-23; Paolo LAGAZZI; L'arabesco e il vuoto: fili giappo-

nesi nella poesia italiana contemporanea, 37-53, (già edito in ‘L'Ozio’, 5 (1990), n. 8 (gen-

naio-giugno), 171-201); Marcello CICCUTO, Jenco poeta del ‘mondo fluttuante’, 55-71.

Paola D’Angelo, Uno haijin di nome Paul Claudel,

Il Giappone, XXX (1990) [stampato 1992], pp. 125-175.]

Page 82: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Paola D'ANGELO, La via dello haiku: imitazione ed influenza della poesia giap-

ponese in Europa all'inizio del 20° secolo,

Tesi di dottorato in scienze letterarie (letterature comparate). Relatore: Elemire

Zolla.

Università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, 1993.

Francesco SOLITARIO, I dimenticati: Giuseppe Rigacci,

Bollettino dell’Associazione italiana degli Studi di Estetica n. 2, Arezzo 1994.

Marica BENNATI, Sulle orme di Giuseppe Rigacci (1907-1947). Orientalista ita-

liano traduttore di Bashō,

Tesi di Laurea discussa presso l’Università di Siena-Arezzo, a.a. 1994-95, relatore

prof. ssa Grazia Marchianò.

Francesco SOLITARIO, Giuseppe Rigacci traduttore di Bashō: alla riscoperta di

inediti, in AA. VV., La polifonia estetica. Specificità e raccordi, Atti del II Conve-

gno Internazionale dell’A.I.S.E., Università di Salerno, 1-3 giugno 1995, Guerini

& Associati, Milano, 1996, 315-330.

Francesco SOLITARIO, Giuseppe Rigacci: un nipponista toscano riscoperto, in

Grazia Marchianò (a cura di), Umanesimi a confronto. Contributi comparativi

italo-giapponesi. Atti della sezione umanistica del III Simposio Siena Kyoto

(KSS), Università di Siena 4-8 luglio 1995.

Edizioni Cadmo, Fiesole (Firenze), 1996, pp. 187-203.

Naoko TAKAHASHI, Giuseppe Rigacci e la sua opera su Bashō, in Grazia Mar-

chianò (a cura di), Umanesimi a confronto. Contributi comparativi italo-giappone-

si. Atti della sezione umanistica del III Simposio Siena Kyoto (SS), Università di

Siena 4-8 luglio 1995.

Edizioni Cadmo, Fiesole (Firenze), 1996, 204-208.

Page 83: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Mariko MURAMATSU, Il buon suddito del Mikado. D’Annunzio japonisant,

Archinto, Milano, 1996.

In particolare: D’Annunzio poeta japonisant, pp. 79-84.

Cristina BANELLA, Masaoka Shiki e il rinnovamento dell’haiku,

Asia Orientale n. 13 (1997), pp. 79-96.

Marisa DI RUSSO, Harukichi Shimoi, il giapponese amico di D’Annunzio,

Rassegna Dannunziana, XV (1998), n.34, pp. XXVII-XXXII..

Paola D’ANGELO, Il poeta e l’ideogramma. Alcune riflessioni su una pratica poe-

tica del XX secolo,

Il Giappone, XXXV (1995) [stampato 1998], pp. 83-108.

Cristina BANELLA, Masaoka Shiki: la pittura nella poesia,

Asia Orientale n. 15 (1999), pp. 55-73.

Cristina BANELLA, Realismo e sentimento: il makoto nello haiku di Masaoka

Shiki,

Asia Orientale n. 16 (2000) pp. 99-123.

Francesco SOLITARIO, Giuseppe Rigacci sinologo: alla riscoperta di inediti, in

AA. VV., Culture e mutamento sociale. Per Carla Bianco: studi e testimonianze,

Dipartimento di Studi storico sociali e filosofici. Università degli Studi di Siena.

Editrice Le Balze, Montepulciano (Siena), 2002, 151-160.

Stefano Maria CAPILUPI, Igor ERMACENKO (a cura di), Gli Haiku e i Tanka

ironici russi. Il fenomeno postmoderno e il suo contesto nazionale,

Page 84: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Pagine. Quadrimestrale di poesia internazionale, XIII (2002), numero 35 (maggio-

agosto), 40-42.

Arnaldo BENATTI, Commento ad un haiku,

Un Po di versi: bimestrale di lettere e cultura dell’Associazione Gruppo scrittori

ferraresi, n. 14 (novembre/dicembre 2002), p. 25.

Cristina BANELLA, Il Kauwara no tsuchi di Masaoka Shiki: il ruolo dell’immagi-

nazione in una poesia realista,

Il Giappone, 43 (2003), pp. 125-140.

Roberto PAGAN, Haiku, uno gnomo poliglotta e contorsionista,

Pagine. Quadrimestrale di poesia internazionale, 14 (2003), n. 37 (gennaio-aprile),

pp. 36-37.

Felicita Valeria MERLINO, Il giapponismo letterario in Italia. Il caso D’Annun-

zio,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 365-369.

* * *, I rapporti con l’Oltralpe della prima yamatologia italiana e gli esordi degli

studi giapponesi in Italia,

a cura della Redazione

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 3, pp. 273.

A. SORRENTINO, Il “Ventaglio giapponese” della Contessa Lara. Giapponeserie

di fine Ottocento fra mondanità e poesia,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 370-372.

L. GRANIERI, La rivista Eco della cultura e la letteratura giapponese,

Page 85: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 377-379.

Isabella BRUNETTI, Shimoi Harukichi e la mediazione della cultura giapponese a

Napoli e in Italia,,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 380-385.

Felicita Valeria MERLINO, Il sodalizio Shimoi- D’annunzio,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 387-391.

Marisa DI RUSSO, Dal giapponismo letterario alla letteratura giapponese,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 392-403.

Adolfo TAMBURELLO, Il giapponismo e la poesia,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 408.

A. SORRENTINO, Un traduttore poeta: Elpidio Jenco,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 409.

Teresa. CIAPPARONI LA ROCCA, Giuseppe Rigacci (Prato 1907-Firenze 1947),

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 410.

Teresa CIAPPARONI LA ROCCA, Giacomo Prampolini (Milano 1898-Pisa

1975),

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 410.

Teresa CIAPPARONI LA ROCCA, Carla Vasio,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 1, Sezione 4, pp. 410.

Page 86: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Maria Chiara MIGLIORE, La poesia giapponese in Italia,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 6, pp. 587-589.

Nicoletta SPADAVECCHIA, Dalla poesia premoderna alla poesia contemporanea,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 6, pp. 590-592.

Adriana BOSCARO, Letteratura: l’editoria e il Giappone,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 6, pp. 603-607.

T. IANNELLO, I pionieri degli studi giapponesi in Italia,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 8, pp. 724-726.

Felicita Valeria Merlino, Gli studi letterari: indirizzi e tendenze degli ultimi

trent’anni,

Italia – Giappone 450 anni, 2003, Vol. 2, Sezione 9, pp. 772-773.

‘Nel cielo alto’. Intervista a Paolo Lagazzi,

Pagine. Quadrimestrale di poesia internazionale, XV (2004), numero 40 (gennaio-

aprile), 32-33.

Laura DIMITRIO, Postille sulla nascita del giapponismo in Italia,

Quaderni Asiatici, n. 67 (2004), settembre, pp. 27-56.

Laura DIMITRIO, Postille sulla nascita del giapponismo in Italia,

Quaderni Asiatici, n. 68 (2004), dicembre, pp. 9-52.

Hideyuki DOI, Pasolini e la poesia haikai,

Page 87: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Cultura Italo-Giapponese. Annali del Centro Studi e Ricerche dell’Università di

Tokyo in Firenze, 1/2004, 137-161.

Hideyuki DOI, La ricezione dello haiku in Italia e i suoi problemi,

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA, Atti del XXVIII Con-

vegno di Studi sul Giappone, Firenze, 22-24 Settembre 2005.

Cartotecnica Veneziana, Venezia, pp. 409-411.

Giorgio SICA, Come perle intorno a un filo. Breve storia dell’Haiku nella poesia

italiana,

Esperienze letterarie, XXX (2005), n. 1, gennaio-marzo, 113-132.

Riccardo ROSATI, Codice Giappone, ripercorrendo L’impero dei segni di Roland

Barthes,

Quaderni Asiatici, n. 74 (2006), pp. 99-110.

Paolo LAGAZZI, La favola dei nostri giorni,

Gazzetta di Parma, 21 gennaio 2005.

Per la morte di Mario Riccò.

Cristina BANELLA, La poesia a una svolta: Masaoka Shiki (1867-1902) tra

Oriente e Occidente,

Quaderni giapponesi 2 Pagine Meiji (1868-1912), a cura di Teresa Ciapparoni La

Rocca,

Bulzoni Editore, Roma, 2009, pp. 127-143.

DOI Hideyuki, Shimoi Harukichi e due riviste napoletane,

Wada Tadahiko, Matteo Casari, Giappone e Italia: le arti di un dialogo,

I libri di Emil, Bologna, 2010, pp. 55-60.

Page 88: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Stefania TARONI, Marco SANGIORGI, Luca TELÒ (a cura di), L’allodola del mio villaggio.

Didattica della poesia e della lirica haiku,

Atti del Corso di formazione per docenti sulla dialettica della poesia e della lirica

giapponese haiku, ISIS “Callegari-Olivetti” di Ravenna, 3-5 ottobre 2002.

Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2006, pp. 211.

Comprende, tra gli altri, contributi critici di Paolo Lagazzi, Teresa Ciapparoni La Rocca,

Ikuko Sagiyama, Gianni D’Elia, nonché haiku italiani di vari autori.

Rosetta MOR, Jack Kerouac, Il libro degli haiku,

La Nuova Tribuna Letteraria, 20 (2010), n. 99, pp. 8-9.

Hideyuki DOI, L’esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi,

Franco Cesati Editore, Firenze, 2011, pp. 226.

Il volume nasce dalla tesi di dottorato in Italianistica dell’autore, presso l’Università di Bo-

logna. Appendice: Pasolini e la poesia giapponese haikai (pp, 179-197).

Giorgio SICA, Il vuoto e la bellezza. Da Van Gogh a Rilke: come l’Occidente in-

contrò il Giappone,

Il cannocchiale rovesciato n. 2.

Guida, Napoli, 2012, pp. 240.

Parte Seconda. La poesia giapponese e il rinnovamento della poesia occidentale, p. 109-

224.

2. Traduzioni e tradimenti. La poesia giapponese in Italia.

2.1 I pionieri della Diana, p. 148; 2.2. Ungaretti o del grande rifiuto, p. 152;. 2.3. Allegro

cantabile. Saba e Penna, p. 164..

Adolfo TAMBURELLO, L’incontro col Giappone del mondo letterario napoleta-

no,

In: Giorgio Amitrano, Silvana De Maio (a cura di), Nuove prospettive di ricerca

sul Giappone,

Page 89: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi – AISTUGIA,

Università degli Studi di Napoli, “L’Orientale”, 2012, pp. 19-37.

Loretta FRATTALI, Esotismo romantico e ‘japonism’ post-simbolista negli haiku

di Josep Maria de Junay,

pp. 322-345. ?

Page 90: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Echi

Gabriele D’Annunzio, cita esplicitamente la poesia giapponese e si cimenta con

qualche imitazione. (Si veda ad esempio M. Muramatsu, Il buon suddito del Mika-

do. D’Annunzio japonisant, Archinto, Milano, 1996, registrato nei Contributi criti-

ci). Meno nota è la citazione seguente, che parte evidentemente dallo haiku del

pozzo e del “vilucchio” di Chiyo-jo, nella traduzione di Mario Chini in Note di Sa-

misen (citato in Traduzioni di testi). L’autore ne fa una amplificazione e si rapporta

alla scena:

Una donna esce dalla casa mattutina per attingere acqua e vede che un vilucchio presta-

mente nella notte s’è attorcigliato alla corda umida della secchia ed è fiorito. Rientra a casa

e dice: “Il vilucchio ha preso la corda. Chi mi dà acqua?”

Io sono là in un canto, seduto sopra una stuoia, quando ella rientra. Odo il romore che fa

l’orciuolo vuoto posato sul pavimento.

Poi la voce delicata della fante, ancora china nell’atto, mi rinfresca la gota come acqua

attinta nell’ombra più misteriosa.

Ero anche là, presso la soglia, nella sera serena, quando la donna escì dalla casa per get -

tare l’acqua del secchio dove aveva lavato i panni. Se bene il secchio le pesasse, ella cam-

minava leggera a piedi nudi nel prato, e la sua gonna non faceva fruscio ondeggiando.

In mezzo all’erba ella s’arrestò. La melodia roca degli insetti saliva dalla terra. Tutta

l’erba era viva di suoni e di luccicori.

Scorsi il tallone d’uno dei piedi nudi rischiarato da un focherello notturno.

la donna restava immobile in ascolto col suo secchio sul capo.

Si volse e tornò verso la soglia, con un passo ancor più cauto e più lieve.

Rientrò nella casa. Depose il secchio non vuotato silenziosamente.

Gabriele D’Annunzio, Notturno, Terza offerta (1921), Oscar Narrativa, 1987, pp. 198-199.

.

Emilio CECCHI, Pesci rossi (1916-1920),

In Saggi e vagabondaggi. Dalle opere di Emilio Cecchi.

Mondadori, Milano, 1962.

Il primo brano, Pesci rossi (pp. 9-15), che dà il titolo alla raccolta, espone considerazio-

ni e divagazione sull'arte orientale, compresa la poesia giapponese.

Page 91: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

J. D. SALINGER, Teddy. In: Nove racconti.

Torino, Einaudi, 1962. (Ediz. origin. 1948-53).

Sono citati dal protagonista due haiku, e viene dato un giudizio sulla mancanza di senti-

mentalità del genere. La citazione è discussa in Katsuhiko Takeda, Teoria letteraria in

Giappone e in Occidente, (si veda: “Contributi critici”).

Raymond QUENAU, Esercizi di stile,

Introduzione e traduzione di Umberto Eco.

Einaudi, Torino, 1983 (Exercices de style, Gallimard, Paris, 1947, 1969. La tradu-

zione italiana si rifà, con qualche variante, alla seconda edizione.)

Dalla Prefazione dell’edizione italiana:

‘Entrambe le edizioni contano novantanove esercizi (il brano iniziale Notations più no-

vantotto variazioni. Tuttavia le variazioni hanno subito, nel corso della riedizione, alcuni

mutamenti. […]

Scomparsi nella nuova edizione:

[…]

Hai-Kai

[…]

Aggiunti nella nuova edizione:

[…]

Tanka

[…]’

TANKA

L’autobus arrive

Un zazou à chapeau monte

Un heurt il y a

Plus tard devant Saint-

Lazare

Il est question d’un bouton

TANKA

Il carro avanza

Sale con il cappello

Subito un urto

A sera a San Lazzàro

Questione di un bot-

tone

Page 92: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Jorge Luis BORGES, Atlante,

con la collaborazione di María Kodama,

a cura di Domenico Porzio e Hado Lyria.

Mondadori, Milano, 1985 (edizione originale 1984).

L'ultimo testo Della salvezza con le opere (pp. 73-74), narra della decisione degli dei del

Giappone di non distruggere l'umanità, anche dopo la creazione della bomba atomica,

perché uno degli dei porta come testimonianza a favore dell’uomo la creazione di un

haiku.

David BRIN, Le maree di Kithrup,

Nord, Milano, 1985 (Startide rising, 1983, traduzione di Roberta Rambelli.)

Romanzo di fantascienza. L'autore immagina che tramite modifiche genetiche esseri intelli-

genti possano rendere intelligenti animali dei loro pianeti. Gli uomini lo hanno fatto con le

scimmie e con i delfini. Questi ultimi ora comunicano in ‘trinario’, cioè tramite haiku.

Michelangelo ANTONIONI, Tonino GUERRA, Wim WENDERS, Méditations de

Michelangelo Antonioni oppure Haiku – Inverno,

Sceneggiatura di M. Antonioni, T. Guerra e W. Wenders. Un film di Michelangelo

Antonioni tratto da “Quel bowling sul Tevere” di Michelangelo Antonioni.

[s. l., s .d.], c. 1994, pp. 60.

James MELVILLE, Il fuoco della volpe,

Il Giallo Mondadori n. 2177.

Milano, Mondadori, 1990.

Titolo originale: Haiku for Hanae.

Remo FACCANI, Commento a Osip MANDEL'STAM, Cinquanta poesie, Einau-

di, Torino 1998.

Il curatore e traduttore a proposito della prima poesia proposta (p. 3):

Un tonfo cauto e sordo - un frutto

dal ramo s'è staccato via -

Page 93: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

tra l'incessante melodia

del bosco silenzioso, muto ...

(1908)

suggerisce una eco dell'haiku della rana di Bashō. Segnala (pp. 109-110) un articolo di

Grigorij Pomeranc, Bashō e Mandel'stam, Mosca 1970, [in russo].

Maxence FERMINE, Neve,

asSaggi di narrativa Bompiani.

Rizzoli, Milano, 1999.

(Neige, Arléa, Paris, 1999, trad. it di Sergio Claudio Perrone.)

Romanzo breve, di maniera. Vi compaiono citazioni di haiku classici e haiku scritti dal pro-

tagonista, haijin.

Jiro TANIGUCHI, Natsuo SEKIKAWA, Ai tempi di Bocchan, (12 voll.)

Voll. 3, 4: Lassù nel cielo azzurro,

trad. it. di Maria Grazia Migliore.

Coconino Press, Bologna, 2002

Si tratta di un manga, tradotto conservando l’impaginazione e il verso di lettura giapponesi.

Il titolo si rifà al romanzo Bocchan di Natsume Sōseki. I voll. 3, 4 ripercorrono la biografia

del poeta (di tanka) Takuboku Ichikawa (1886-1912).

Pier Paolo PASOLINI, Haikai dei rimorsi,

Un gruppo di sette composizioni, datate giugno 1949, rimaste inedite. Ora in: Pier

Paolo Pasolini, Tutte le poesie, a cura di Walter Siti, 2 voll.

I Meridiani, Mondadori, 2003.

Il termine haikai, a loro riguardo, è abbastanza improprio. Esso compare già nella tesi di

laurea di Pasolini, Antologia pascoliana, del 1945, quando viene citato il commento del

Capasso (1935) alle Myricae pascoliane: Tali sono i haikai davvero positivi del Pascoli,

che sarebbe a dir poco anticritico confondere con quegli altri dove, invece di una vasta

unità sintetizzata in pochi tocchi, ci sono davvero dei particolari, isolati, e in quanto tali

delle beautés de détail a unico tema della lirica. Si vedano i contributi sull’argomento di

Hideyuki Doi, in Contributi critici.

Page 94: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

* * *

Languore d’inverno:

nel mondo di un solo colore

il cuore del vento

Matsuo Bashō

Ventiquattro. Magazine del Sole 24 Ore, 2004.

In testa a una pubblicità a pagina intera: una donna in abito giapponizzante, con una

collana di perle, e il monte Fuji sulla sfondo. Il prodotto segnalato (a destra, in basso):

“Mimì. Perle dai toni naturali e pietre”.

Martin Cruz SMITH, Lupo mangia cane,

“Era un piccolo stagno circondato da alberi imputriditi e privi di rami e can-

ne. Tonfi di rane che si tuffavano in acqua.” […]

Mondadori, Milano, 2005, pp. 327-328.

(Wolves eat Dogs, Titanic Productions, 2004, trad. it. di Maria Giulia Castagnone).

La scena si svolge nelle immediate vicinanze di Chernobyl, nella zona abbandonata per

l’inquinamento radioattivo. Radioattivi sono lo stagno, le rane, gli alberi.

Elémire ZOLLA, Il conoscitore di segreti,

Una biografia intellettuale a cura di Grazia Marchianò,

Rizzoli, Milano, 2006, p. 127.

[…]

“Non ebbe dubbi: nei rimari del buon tempo antico, c’era una chiave per accedere ai ter-

ritori del Grande Paesaggio. Marius Schneider che per un periodo si era dedicato allo

studio delle ninnenanne iberiche, aveva compreso di trovarsi dinanzi a “una specie di

Antologia Palatina o un repertorio di haiku, che comprende distici fulminei …”

Philippe FOREST, Sarinagara. Tre volte un’unica storia,

Alet, Padove, 2008, pp. 265. (Gallimard, Paris, 2004, trad. it di Gabriella Bosco)

Cap. II. Storia del poeta Kobayashi Issa (pp. 27-90).

Il titolo sarinagara (eppure) è tratta dal celebre haiku di Issa:

Page 95: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

è di rugiada

è un mondo di rugiada

eppure, eppure

Hisaye YAMAMOTO, Diciassette sillabe,

Avagliano Editore, Roma, 2008, pp. 268; (Seventeen Syllables and Other Stories,

1988).

Il libro raccoglie tutti i racconti della scrittrice nippo-americana. Si svolgono negli USA e i

protagonisti sono giapponesi emigrati in America o loro figli. Il secondo racconto, del 1949

(pp. 18-35), dà il titolo alla raccolta. Narrato dal punto di vista della figlia, parla di una cop-

pia di giapponesi in cui la madre si (ri)appassiona agli haiku e ne compone e vince un pre-

mio, ma urta contro la totale incomprensione del coniuge.

Adriana LISBOA, Rakushisha,

Angelica Editore, Tissi (Sassari), 2010, pp. 133.

Rakushisha (“Padiglione dei kaki caduti”) è il nome della capanna di Mukai Kyorai, ancora

esistente a Saga, vicino a Kyoto, dove Bashō si recò nel 1691. Il romanzo parla di un viag-

gio in Giappone di un giapponese nato in Brasile e di una brasiliana e ripercorre tra l’altro

episodi e haiku (traslitterati e tradotti) del Viaggio a Saga di Bashō. In tre occasioni si cita

la “rana nel pozzo” e non è chiaro se la variazione sia dell’autrice o della traduttrice.

Page 96: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Indice dei nomi

Autori giapponesi

Page 97: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Ryŭnosuke AKUTAGAWA

Matsuo BASHŌ

BONCHŌ

Yosa BUSON

Nakahara CHÛYA

FUJIWARA NO KINTO

FUJIWARA no TEIKA

Sakutarō HAGIWARA

HITOMARO

Kōichi IIJIMA,

Sōjun IKKYŪ

Kobayashi ISSA

IZUMI SHIKIBU

KAMO NO CHŌMEI

Yasunari KAWABATA

KŌBŌ DAISI,

Yoshimasu GŌZŌ

Makiko KASUGA

Ono no KOMACHI,

Matsuo KUNI

Momoko KURODA,

Tokihiko KUSAMA

Makuo KYORAI

Shimpei KUSANO

Suikei MAETA

Yasuko MATSUMOTO

MEIJI TENNŌ

Tachihara MICHIZŌ

Yukio MISHIMA

MURASAKI SHIKIBU

Ban’ya NATSUISHI

Junzaburo NISHIWAKI

Yone NOGUCHI

Michiko NOIJIRI

OTOMO

Daigū RYŌKAN

SAIGYŌ

SAIONZI KITUNE

Nobutsuna SASAKI

SENGAI

Yamaguchi SEISHI

SHIBATA Toyo

Masaoka SHIKI

SEI SHŌNAGON

SUGAWARA NO MICHIZANE

Araki TADAO

Kikuo TAKANO

TAMURA Satoko

TANIKAWA Shuntarō

TERADA TORAHIKO

Bansui TSUCHII (RINKICHI)

Ki no TSURAYUKI

Sono UCHIDA

Masaru WATANABE.

YAKAMOCHI

Kubota YOKO

Akiko YOSANO

Tekkan YOSANO

Jsamu YOSHII

Curatori, traduttori, critici

Francesa Albarosa ACANFORA

Sergio ALLEGRINI

Ettore ALLODOLI

Laura AMOROSO

Tadao ARAKI

Pacifico ARCANGELI

Leonardo Vittorio ARENA

Page 98: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Vittoria ARENA GIACOBBE

Flavia ARZENI

Giacinto AURITI

Bartolomeo BALBI

Cristina BANELLA

Cesare BARIOLI

Bruno BASILE

Roland BARTHES

Claudio BEDUSSI

Paolo BELLEZZA.

Arnaldo BENATTI

Lino BIANCHI

Marica BENNATI

Rosaria BEVIGLIA,

Roberta BOGLIONE

Yves BONNEFOY

W. J. BOOT

Isabella BRUNETTI

Stefano Maria CAPILUPI

Luca CAPPONCELLI

M. CARBONAI

John T. CARPENTER

Ugo CARREGA

Alberto CASTELLANI

Emilio CECCHI

Cristiana CECI

Luigi CELI

Pierangelo CESARETTI

Toshiro CHIBA

Mario CHINI

Teresa CIAPPARONI LA ROCCA

Simonetta CEGLIA

Marcello CICCUTO

Alamaro CITOMI

Ornella CIVARDI

Paul CLAUDEL

Guidotto COLLEONI

Mario CONTI

Cyd CORMAN

Ettore CORÒ

Piero. CORRADINI

Paul COURGET

Gustavo CUTOLO

Elena DAL PRA

Andrea DAMIANO

Giuseppe D’AMBROSIO ANGELILLO

Paola D'ANGELO

Sandro DANIELI

Gabriele D’ANNUNZIO

M. DATINI jr.,

Alessandro DELL'ANNO

Ebbamondo DEL POZZO

W. DE LUJAN

Silvana DE MAIO

R. DE MARIA

Taisen DESHIMARU

Laura DIMITRIO

Marisa DI RUSSO

Hideyuki DOI

Aurora DUPRÈ

Igor ERMACENKO

Sergej M. EJZENŠTEJN

Remo FACCANI

Doriano FASOLI

Dino FIORELLI

Lionello FIUMI

Loretta FRATTALI

Francesca FRATTARO

Yagyu FUJIO.

Vera D’ANGARA

Francesco GABRIELI

Page 99: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Giulio GATTINONI

Maria Teresa GASPERINI

Judith GAUTIER

Edoardo GERLINI

Massimo GIANNOTTA

L. GRANIERI

Franca GRILLI

Mario GROMO

Lafcadio HEARN

Satoshi HIROSE

Thomas HOOVER

Christmas HUMPHREYS

T. IANNELLO

Page 100: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Mirko LAMI

Niva LORENZINI

Matteo LUCCI

Federico MADARO

Leo MAGNINO

Giuliano MANACORDA

Antonio MANIERI

Rosario MANISERA

Dacia MARAINI

Franco MARANO

Grazia MARCHIANÒ

Mario MAREGA

Mariko MARIMOTO

Lorenzo MARINUCCI

Armando MARONE

Gherardo MARONE

Mika MARUTA

Tullo MASSARANI

Matilde MASTRANGELO

Yasuko MATSUMOTO

Andrea MAURIZI

Filippo MAZZETTI

Marco MAZZI

Giangabriele MAZZUCCO

Osvaldo MENEGAZ

Salvatore MERGÉ

Felicita Valeria MERLINO

Maria Chiara MIGLIORE

Luca MILASI

Renato MINORE

Atsuko MIZUGUCHI FOLCHI VICI

Alain MONTANDON

Marina MORBIDUCCI

Laura MORETTI

Franco B. MORETTI

Maria Teresa MORREALE*

Page 101: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Giuseppe MORICHINI

Marcello MUCCIOLI

Mariko MURAMATSU

Fuminori NAKAZAWA

Federica NARDACCI

Carolina NEGRI

Kantaro NISHIDA

Michiko NOJIRI

Carlo ONORATO

Lydia ORIGLIA

Maria Teresa ORSI

Jolanda OSTI

Yukiko OZAKI

Paolo PAGLI

Laura PAGLINO

Giangiorgio PASQUALOTTO

Guglielmo PASSIGLI

Jean PAULHAN

Gian Piero PERSIANI

Luciano PETECH

Jacqueline PIGEOT

Maria Rosa PIRANIO

Peter Oriv NORTON

Angelo Maria PIZZAGALLI

Elena POZZI

Giacomo PRAMPOLINI

Raymond QUENAU

Mary de RACHEWILTZ

Andrea RAOS

Jgor RAVEL (Alberto

CASIRAGHI)

Domenica REGAZZONI

Atsuko RICCA SUGA

Giuseppe RICCA SUGA

Mario RICCÒ

Giuseppe RIGACCI

Pietro Silvio RIVETTA

(TODDI)

Stefano ROMAGNOLI

Giancarlo ROSTIROLLA

Gabriella ROVAGNATI

Anna Maria ROSSI

SALVAGNINI

Bonaventura RUPERTI

Francesco SABATINI

SACHIYO KAMADA

Ikuko SAGIYAMA

Mario SCALISE

Guglielmo SCALISE

Natsuo SEKIKAWA

Antelmo SEVERINI

Haruchiki SHIMOI

Kuki SHŪZŌ

Giorgio SICA

Virginia SICA

Vincenzo SINISCALCHI

Walter SITI

Luigi SOLETTA

Francesco SOLITARIO

A. SORRENTINO

Massimo SOUMARÉ

Massimo SPIRITINI

Irene STARACE

Lucien STRYCK

Akira SUEKUNI

Yotaro SUGIMURA

Daisetz Teitaro SUZUKI

Araki TADAO

Matteo TADDE

IIkemoto TAKASCHI

Naoko TAKAHASHI

Katsuhiko TAKEDA

Page 102: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Adolfo TAMBURELLO

Daniela TAMERINI

Jiro TANIGUCHI

Andrei TARKOVSKIJ

Susanna TARTARO

Yasuko TATSUMOTO

Yasuko TATSUMURA

TERADA Torahiko

Mario TETI

TODDI (vedi Pietro Silvio RI-

VETTA)

Aldo TOLLINI

Jean-Jacques TSCHUDIN

Giuseppe TUCCI

Carla VASIO

Elisabetta VERNIER

Michel VIEILLARD-BARON

Simona VIGNALI

Masaru WATANABE

Alan W. WATTS

Kenneth WHITE

Gōzō YOSHIMASU

Pierantonio ZANOTTI

Andrea ZANZOTTO,

Adriana ZIEFFER GALLO

Elemire ZOLLA

Page 103: Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese ... · A cura di Paolo Pagli Firenze 2015 e successivi aggiornamenti INDICE Introduzione. Fonti Traduzioni di testi Testi

Compositori musicali

Mario BONSEGNA

Cardenio BOTTI

Franco CASAVOLA

Piero CAMPORA

Adelmo DAMERINI

Irlando DANIELI

Vincenzo DAVICO

Ettore DESDERI

Mauro DISCOVOLO

Luca MOSCA

Giacomo OREFICE

Giorgio Pfister

Dario ROSSI

Francesco SANTOLIQUIDO

Gaspare SCUDERI

Cecilia SEGHIZZI CAMPOLIETI

Yasuko TATSUMOTO

Roman VLAD