bibliografia sul concetto di cooperazione

13
SCIENZA & POLITICA, vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 DOI: 10.6092/issn.1825-9618/4383 ISSN: 1825-9618 213 S CIENZA & P OLITICA per una storia delle dottrine Bibliografia sul concetto di cooperazione Bibliography on the Concept of Cooperation Michele Filippini Università di Bologna [email protected]

Upload: others

Post on 21-Oct-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCIENZA & POLITICA, vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225

DOI: 10.6092/issn.1825-9618/4383 ISSN: 1825-9618

213

SCIENZA & POLITICA

per una storia delle dottr ine

Bibliografia sul concetto di cooperazione

Bibliography on the Concept of Cooperation

Michele Filippini

Università di Bologna [email protected]

FILIPPINI, Bibliografia sul concetto di cooperazione

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 214

La presente bibliografia ha un carattere storico-concettuale e non pretende

di essere esaustiva dell'uso che del concetto di cooperazione viene fatto nelle

più disparate discipline scientifiche. Essa raccoglie il materiale accumulato du-

rante il lavoro di ricerca compiuto durante il biennio 2011-12 grazie all'assegno

di ricerca cofinanziato dalla Fondazione Barberini all'interno del Dipartimento

di Politica, istituzioni, storia (oggi Dipartimento di Scienze politiche e sociali)

dell'Università di Bologna. La bibliografia raccoglie una selezione di testi sul

concetto di cooperazione e sulle esperienze storiche del movimento cooperati-

vo che hanno rideterminato nel tempo questo concetto. Non si tratta quindi di

una selezione di testi dedicati al concetto generale di cooperazione sociale né

esclusivamente alle forme storiche dell'impresa cooperativa. La ratio che pre-

siede alla scelta dei testi e che innerva anche tutta la sezione monografica della

rivista è invece quella della ricostruzione degli ambiti nei quali le due nozioni,

sia storicamente che concettualmente, da una parte si sovrappongono, dall'altra

si contrappongono, contribuendo così alla formulazione di un concetto ambi-

valente e plurale, che racchiude al suo interno la possibilità costante di un con-

flitto per la sua definizione.

La presenza di numerosi testi italiani ha una ragione specifica, data dall'im-

portanza che il movimento cooperativo ha avuto in Italia dalla metà dell'Otto-

cento fino ai giorni nostri. Questa rilevanza, tanto quantitativa quanto plurale

nelle sue forme (cooperazione di consumo e di lavoro; di tradizione cattolica,

socialista, comunista e repubblicana; di forte radicamento nelle regioni come

l'Emilia Romagna o il Trentino), ha infatti contribuito alla formazione di un

"discorso pubblico" sulla cooperazione e a un'attenzione analitica superiore ri-

spetto ad altri contesti nazionali. La bibliografia è divisa in quattro sezioni: 1.

Storia della cooperazione; 2. L’agire cooperativo. Teorie dell’azione e della coope-

razione; 3. Capitale sociale, fiducia, reciprocità; 4. Analisi economiche del feno-

meno cooperativo; 5. Studi di sintesi e testi classici sulla cooperazione.

Per un approccio storico, legislativo e organizzativo alle esperienze coopera-

tive italiane si tenga presente la Bibliografia italiana della cooperazione a cura di

Ugo Bellocchi1. Per un approfondimento della cooperazione dal punto di vista

delle teorie dell’azione e della sociobiologia si veda la bibliografia che chiude il

volume di Robert Axelrod, The Evolution of Cooperation2. Per uno sguardo sulla

cooperazione allo sviluppo si veda infine la bibliografia realizzata dall’Illinois

Institute for Rural Affairs3.

1 U. BELLOCCHI, Bibliografia italiana della cooperazione, Bologna, Pàtron, 2005. 2 R. AXELROD, The evolution of cooperation, with a new foreword by Richard Dawkins, New York, Basic books, 1984 (trad. it. Giochi di reciprocità: l’insorgenza della cooperazione, Milano, Feltrinelli, 1985, pp. 185-192). 3 Consultabile all’indirizzo: http://www.iira.org/pubs/publications/IVARDC_Other_7.pdf.

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 215

1. Storia della cooperazione

I volumi di questa sezione ricostruiscono le esperienze cooperative che

hanno avuto un ruolo centrale nel definire il concetto di cooperazione. I temi

centrali sono: la nascita del movimento nell’Ottocento (leghe, mutue, casse); la

differenza tra le cooperative di consumo e quelle di produzione lavoro; il ruolo

delle centrali cooperative come organismi di coordinamento; il legame con le

tradizioni politiche; il ruolo e la presenza delle donne nel movimento. Il feno-

meno cooperativo, inoltre, non ha storicamente conosciuto barriere geografi-

che, tanto da essersi sviluppato anche in contesti politici e sociali i più eteroge-

nei. La stessa esperienza italiana ha avuto non poca fortuna, come modello di

cooperazione, in altri paesi. Alcuni dei volumi qui raccolti tracciano quindi un

profilo delle particolarità dei diversi modelli cooperativi, prestando attenzione

soprattutto alle loro influenze reciproche.

Antifascismo e cooperazione nella provincia di Bologna, Bologna, Federcoop, 1974. L. ARBIZZANI - N.S. ONOFRI - G. RIZZI GAROTTI, L’unione di mille strumenti: storia della cooperazione bolognese dal 1943 al 1956, Bologna, Editrice Emilia Romagna, 1991. F. AZZARITI, Il capitalismo sociale: l’individuo per lo sviluppo dell’impresa, Milano, F. Angeli, 2003. I. BARBERINI, Costruiamo il futuro: il movimento cooperativo verso il terzo millennio, intervista di Sergio Milani, prefazione di Walter Veltroni, Roma, Napoleone, 1996. P. BATTILANI - H.G. SCHRÖTER (eds), Un’impresa speciale: il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi, Bologna, Il Mulino, 2013. P. BATTILANI - A. CASALI - V. ZAMAGNI (eds), La cooperazione di consumo in Italia. Centocinquant’anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della moderna distribuzione, Bologna, Il Mulino, 2004. G. BERTAGNONI - T. MENZANI, Servizi, lavoro e impresa cooperativa. Il terziario in Legacoop e nelle altre organizzazioni di rappresentanza (1975-2010), Bologna, Il Mulino, 2012. J. BIRCHALL, The international co-operative movement, Manchester-New York, Manchester University press, 1997. K. BRADLEY, Cooperation at Work: The Mondragon Experience, London, Heinemann, 1983. W. BRIGANTI (ed), Il movimento cooperativo in Italia: 1926-1962, Roma, Editrice

FILIPPINI, Bibliografia sul concetto di cooperazione

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 216

cooperativa, 1978. A. BUTTAFUOCO - F. FABBRI - A. GIGLI MARCHETTI - M. SASSU, L’audacia insolente: la cooperazione femminile 1886-1986, 4 Voll., Venezia, Marsilio, 1986. P. CAFARO, Una cosa sola: la Confcooperative nel secondo dopoguerra: cenni di storia (1945-1991), introduzione di Sergio Zaninelli, Bologna, Il Mulino, 2008. A. CARBONARO - S. GHERARDI (eds), I nuovi scenari della cooperazione in Italia: problemi di efficacia, efficienza e legittimazione sociale, Milano, F. Angeli, 1987. A. CAROLEO, Il movimento cooperativo in Italia nel primo dopoguerra, 1918-1925, presentazione di Maurizio Degl’Innocenti, Milano, F. Angeli, 1986. A. CASALI, Per una storia di Coop Italia: Mario Cesari (1926-1968), Bologna, Il Mulino, 2000. V. CASTRONOVO - G. GALASSO - R. ZANGHERI, Storia del movimento cooperativo in Italia: la Lega nazionale delle cooperative e mutue, 1886-1986, Torino, Einaudi, 1987. A. COSSARINI - G. RICCI-GAROTTI, La cooperazione: storia e prospettive, Bologna, Edizioni Ape, 1973. M.R. CUTRUFELLI (ed), Le donne protagoniste nel movimento cooperativo: la questione femminile in un’organizzazione produttiva democratica, Milano, Feltrinelli, 1978. M. DEGL’INNOCENTI (et al.), Solidarietà e mercato nella cooperazione italiana tra Otto e Novecento, Manduria, Lacaita, 2003. M. DEGL’INNOCENTI (ed), Il movimento cooperativo nella storia d’Europa, Milano, F. Angeli, 1988. M. DEGL’INNOCENTI, Le imprese cooperative in Europa: dalla fine dell’800 alla seconda guerra mondiale, Pisa, Nistri-Lischi, 1986. M. DEGL’INNOCENTI, Storia della cooperazione in Italia: la Lega nazionale delle cooperative, 1886-1925, Roma, Editori Riuniti, 1977. C. DOSSO - M. MAGATTI - P. SCALISI, Le basi sociali dell’economia cooperativa: i casi di Faenza e Brescia, a cura di Michele Colasanto, Faenza, Homeless book, 1996. F. FABBRI (ed), Il movimento cooperativo nella storia d’Italia: 1854-1975, Milano, Feltrinelli, 1979. C.A. FARÍAS, Mapeando el cooperativismo, Rosario, Unr, 2003. E. FELICE - V. ZAMAGNI, Oltre il secolo: le trasformazioni del sistema cooperativo Legacoop alla fine del secondo millennio, Bologna, Il Mulino, 2006.

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 217

V. FERRETTI, Riformisti di Lenin: la cooperazione reggiana nel Secondo dopoguerra, prefazione di Luciano Casali, Reggio Emilia, Tecnostampa, 1982. M. FORNASARI - V. ZAMAGNI, Il movimento cooperativo in Italia: un profilo storico-economico (1854-1992), Firenze, Vallecchi, 1997. V. GALETTI, La cooperazione in Italia: novanta anni di storia, Roma, Editori Riuniti, 1976. L. GHEZA FABBRI, Solidarismo in Italia fra 19° e 20° secolo: le società di mutuo soccorso e le casse rurali, Torino, Giappichelli, 2000. M. GRANATA, Impresa cooperativa e politica: la duplice natura del conflitto, prefazione di Pier Luigi Bersani, postfazione di Giulio Sapelli, Milano, Bruno Mondadori, 2005. H. HANSMANN, The Ownership of Enterprise, Cambridge (Mass.)-London, Belknap, 1996 (trad. it. La proprietà dell’impresa, Bologna, Il Mulino, 2005). I comunisti e la cooperazione: storia documentaria: 1945-1980, introduzione di Mauro Moruzzi, Bari, De Donato, 1981. S. KASMIR, The Myth of Mondragón: Cooperatives, Politics, and Working-Class Life in a Basque Town, Albany, State University of New York Press, 1996. G. HOLYOAKE, The History of Co-Operation in England. Its Literature and its Advocates. Vol. I: The Pioneer Period 1812 to 1844, London, Trubner, 1875; vol. II: The Constructive Period: 1845 to 1878, London, Trubner, 1885. A. LEONARDI, Per una storia della Cooperazione trentina, a cura della Federazione dei consorzi cooperativi di Trento e dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, Milano, F. Angeli, 1986. Liberta è cooperazione: storia e attualità della cooperazione in Italia, numero monografico della rivista «Il ponte», 11/12, 56/2000. G. MACLEOD, From Mondragon to America: Experiments in Community Economic Development, Cape Breton, University College of Cape Breton Press, 1977. T. MENZANI, Il movimento cooperativo fra le due guerre: il caso italiano nel contesto europeo, prefazione di Vera Zamagni, Roma, Carocci, 2009. T. MENZANI, La cooperazione in Emilia-Romagna: dalla Resistenza alla svolta degli anni Settanta, Bologna, Il Mulino, 2007. M. MERELLI (et al.), Giochi d’equilibrio: tra lavoro e famiglia le donne della cooperazione nel modello emiliano, Milano, F. Angeli, 1985. M.G. MERIGGI, Cooperazione e mutualismo: esperienze di integrazione e conflitto sociale in Europa fra Ottocento e Novecento, Milano, F. Angeli, 2005.

FILIPPINI, Bibliografia sul concetto di cooperazione

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 218

L. POMA, Le grandi cooperative in Italia: nuovi scenari competitivi e la cooperazione Legacoop, Bologna, Il Mulino, 2006. A. RUTAKAMIZE, The cooperative movement in East Africa, Bologna, Clueb, 1986. C. SANTORO LEZZI, Il movimento cooperativo in Italia, Bologna, Pàtron, 1993. G. SAPELLI (ed), Il movimento cooperativo in Italia: storia e problemi, Torino, Einaudi, 1981. F. TAROZZI, Le radici storiche del mutualismo e della cooperazione, in A. SALFI -

F. TAROZZI, Dalle società di mutuo soccorso alle conquiste del welfare state, Roma, Ediesse, 2014, pp. 41-70. I. TOGNARINI, Dalla Proletaria a Unicoop Tirreno: la cooperazione di consumo nell’Italia tirrenica, 1971-2004, a cura di, Bologna, Il Mulino, 2005. A. VARNI (ed), Emilia-Romagna: terra di cooperazione, Bologna, Eta, 1990. M. VIVIANI, Da lavoratore a cittadino: critica delle ideologie cooperativistiche dai padri fondatori al dibattito contemporaneo, Bari, De Donato, 1979. S. ZAN, La cooperazione in Italia: strutture, strategie e sviluppo della Lega nazionale cooperative e mutue, Bari, De Donato, 1982. N. ZOTTI (ed), Lega nazionale delle cooperative: la sua storia, la sua immagine, la sua politica, Roma, Editrice cooperativa, 1983.

2. L’agire cooperativo. Teorie dell’azione e della cooperazione

L’agire cooperativo è alla base delle esperienze storiche della cooperazione,

ed è stato indagato da molteplici punti di vista. I volumi qui di seguito elencati

presentano le principali teorie dell’azione sociale, a partire da quella della scelta

razionale, la cui critica negli ultimi anni ha dato vita a diversi paradigmi inter-

pretativi dell’agire in società basati su presupposti cooperativi.

P. ABELL (ed), Rational Choice Theory, Aldershot, Elgar, 1991. R. AXELROD, The Complexity of Cooperation: Agent-Based Models of Competition and Collaboration, Princeton, Princeton University Press, 1997. R. AXELROD, The Evolution of Cooperation, with a new foreword by Richard Dawkins, New York, Basic books, 1984 (trad. it. Giochi di reciprocità: l’insorgenza della cooperazione, Milano, Feltrinelli, 1985). I. BARBERINI, Come vola il calabrone: cooperazione, etica e sviluppo, prefazione di Rita Levi-Montalcini, intervista di Miriam Accardo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009.

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 219

C.I. BARNARD, The Functions of the Executive, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1938 (trad. it. Le funzioni del dirigente: organizzazione e direzione, a cura di Piero Bontadini, Torino, Utet, 1968). A. BARONE, Dilemma del prigioniero e meccanismi che inducono alla cooperazione, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995. M.C. BICCHIERI, Rationality and Coordination, Cambridge, Cambridge University Press, 1993 (trad. it. Azione collettiva e razionalità sociale, traduzione di Isabella Blum, Milano, Feltrinelli, 1998). N. BOBBIO, Organicismo e individualismo: un’antitesi, in A.M. PETRONI – R. VIALE (eds), Individuale e collettivo. Decisione e razionalità, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1997. M.E. BRATMAN, Faces of Intention: Selected Essays on Intention and Agency, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.

F. CASALE, Scambio e mutualità nella società cooperativa, Milano, Giuffrè, 2005. R. CONTE – M. PAOLUCCI, Reputation in Artificial Societies: Social Beliefs far Social Order, Dordrecht, Kluwer Academic Publisher, 2002. F. CRESPI, Dall’individuo al soggetto verso il superamento del modello utilitarista, «Sociologia», 21, 2-3 /1992, pp. 99-104. L.M. DAHER, Azione collettiva: teorie e problemi, Milano, F. Angeli, 2002. H. DESROCHE, Il progetto cooperativo: la sua utopia e la sua pratica, i suoi apparati e le sue reti, le sue speranze e le sue delusioni, Milano, Jaca Book, 1980. J. ELSTER, Ulysses and the Sirens: Studies in Rationality and Irrationality, Cambridge, Cambridge University Press, Paris, Editions de la maison des sciences de l’homme, 1979 (trad. it. Ulisse e le sirene. Indagini sulla razionalità e l’irrazionalità, Bologna, Il Mulino, 2005). J. ELSTER (ed), Rational Choice, Oxford, Blackwell, 1986. A. HIRSCHMAN, Exit, Voice and Loyalty: Responses to Decline in Firms, Organizations and States, Cambridge (Mass.) - London, Harvard University Press, 1970 (trad. it. Lealtà, defezione, protesta: rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti, dello Stato, Milano, Bompiani, 1982). J.J. MANSBRIDGE (ed), Beyond Self-Interest, Chicago-London, University of Chicago, 1990. P.A. MORI, Economia della cooperazione e del non-profit: istituzioni, organizzazione, mercato, Roma, Carocci, 2012.

FILIPPINI, Bibliografia sul concetto di cooperazione

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 220

S. MORONI, L’ordine sociale spontaneo. Conoscenza, mercato e libertà dopo Hayek, Torino, Utet, 2005. M. OLSON JR., The Logic of Collective Action: Public Goods and the Theory of Groups, Cambridge, Harvard University press, 1965 (trad. it. La logica dell’azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano, Feltrinelli, 1983). E. OSTROM, A Behavioral Approach to the Rational Choice Theory of Collective Action, «The American Politicai Science Review», 92/1998, pp. 1-22. A. PIZZORNO, Perché si paga il benzinaio. Nota per una teoria del capitale sociale, «Stato e mercato», 3/1999, pp. 373-394. L. RICOLFI – L. SCIOLLA (eds), Il soggetto dell’azione. Paradigmi sociologici ed immagini dell’autore sociale, Milano, F. Angeli, 1989. L. SALSI, Il pensiero cooperativo: la cooperazione da movimento solidaristico a sistema economico e politico, a cura di Antonio Canovi, Mauro Poletti, Renzo Testi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013. B. SKYRMS, The Stag Hunt and the Evolution of Social Structure, Cambridge, Cambridge University Press, 2003. B. SKYRMS, Evolution of the Social Contract, Cambridge, Cambridge University Press, 1996. M. SNYDER – B.A. SULLIVAN – J.L. SULLIVAN (eds), Cooperation: The Political Psychology of Effective Human Interaction, Malden, MA, Blackwell, 2008. M. TOMASELLO, Why We Cooperate, with Carol Dweck, Joan Silk, Brian Skyrms and Elizabeth Spelke, Cambridge, MA, MIT Press, 2009 (trad. it. Altruisti nati: perché cooperiamo fin da piccoli, Torino, Bollati Boringhieri, 2010). R. TUOMELA, Cooperation: a Philosophical Study, Dordrecht-Boston-London, Kluwer, 2000. T.R. TYLER, Why People Cooperate: The Role of Social Motivations, Princeton, Princeton University, 2011. M. TAYLOR, The Possibility of Cooperation, Cambridge, Cambridge University Press, 1987. F. VIOLA (ed), Forme della Cooperazione. Pratiche, regole, valori, Bologna, Il Mulino, 2004. M. VIVIANI, Da lavoratore a cittadino: critica delle ideologie cooperativistiche dai padri fondatori al dibattito contemporaneo, Bari, De Donato, 1979.

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 221

3. Capitale sociale, fiducia, reciprocità

Le teorie dell’azione sociale che pongono attenzione agli aspetti cooperativi

dell’agire hanno indagato nuovi profili individuali come quelli della fiducia, del

dono, della reciprocità, arrivando a formulare nuovi concetti come quello di

“capitale sociale”. I volumi elencati propongono, da una parte, definizioni e

confini di questi nuovi strumenti concettuali, dall’altra, li mettono a valore nel-

la ricerca sociologica sul campo.

A. ANDREOTTI, Strategie di selezione per la mobilitazione di capitale sociale, «Inchiesta», 139/2003. H. ANHEIER - J. GERHARD - R. ROMO, Forms of Social Capital and Social Structure in Cultural Fields: Examining Bourdieu Social Topography, «American Journal of Sociology», 100/1995, pp. 859-903. A. BAGNASCO - F. PISELLI - A. PIZZORNO - C. TRIGILIA, Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso, Bologna, Il Mulino, 2002. A. BAGNASCO (et al.), Il capitale sociale: istruzioni per l’uso, Bologna, Il Mulino, 2001. L. BAGNOLI (ed), La funzione sociale della cooperazione: teorie, esperienze e prospettive, prefazione di Stefano Zamagni, postfazione di Guido Bonfante, Roma, Carocci, 2010. F.G. BAILEY, (ed.), Gifts and Poison, Oxford, Blackwell, 1971. R. BARBIERI, Il tesoro nascosto: la mappa del capitale sociale in un’area metropolitana, «Rassegna Italiana di Sociologia», 13/1997, pp. 343-370. L. BRUNI, Reciprocità: dinamiche di cooperazione, economia e società civile, Milano, Bruno Mondadori, 2006. R. CARTOCCI, Mappe del tesoro: atlante del capitale sociale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2007. J.S. COLEMAN, Foundations of Social Theory, Cambridge (Mass.) - London, The Belknap Press of Harvard University Press, 1990 (trad. it. Fondamenti di teoria sociale, Bologna, Il Mulino, 2005). K.S. COOK - R. HARDIN - M. LEVI (eds), Who Can We Trust? How Groups, Networks, and Institutions Make Trust Possible, New York, Russell Sage Found, 2009. K.S. COOK (ed), Trust in Society, New York, Russell Sage Found, 2003. L. CURINI, Il dilemma della cooperazione: capitale sociale, sviluppo, frammentazione, Milano, V&P Università, 2004.

FILIPPINI, Bibliografia sul concetto di cooperazione

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 222

D. DELLA PORTA - M. GRECO - A. SZAKOLCZAI, (eds), Identità, riconoscimento, scambio, Roma, Laterza, 2000. M.L. FARNESE - E. SCATOLINI, Legami di valore: costruire credibilità nelle relazioni di fiducia, Bologna, Pàtron, 2001. H. FARRELL, The Political Economy of Trust: Institutions, Interests and Inter-firm Cooperation in Italy and Germany, Cambridge, Cambridge University Press, 2009. F. FUKUYAMA, Trust: the Social Virtues and the Creation of Prosperity, New York, Free press Paperbacks, 1996 (trad. it. Fiducia. Come le virtù sociali contribuiscono alla creazione della prosperità, Rizzoli, Milano, 1996). D. GAMBETTA (ed), Le strategie della fiducia: indagini sulla razionalità della cooperazione, Torino, Einaudi, 1989. R. HARDIN (ed), Distrust, New York, Russell Sage Found, 2009. R. HARDIN (ed), Trust and Trustworthiness, New York, Russell Sage Found, 2002. E.L. LESSER (ed), Knowledge and Social Capital: Foundations and Applications, Boston, Butterworth-Heinemann, 2000. N. LUHMANN, Vertrauen. Ein Mechanismus der Reduktion sozialer Komplexität, Stuttgart, F. Enke, 1968 (trad. it. La fiducia, Bologna, Il Mulino, 2002). M. MAUSS, Saggio sul dono (1923), in M. MAUSS, Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino, Einaudi, 1965. B.A. MISZTAL, Trust in Modern Societies: The Search for the Bases of Social Order, Cambridge, Polity, 1996. A. MULTI, Le inerzie della fiducia sistemica, «Rassegna Italiana di Sociologia», 3/2004, pp. 419-434. V. PELLIGRA, I paradossi della fiducia: scelte razionali e dinamiche interpersonali, Bologna, Il Mulino, 2007. A. PORTES, Social Capital: Its Origins and Applications in Modern Sociology, «Annual Review of Sociology», 24/1998, pp. 1-24. R. PRANDINI, Le radici fiduciarie del legame sociale, Milano, F. Angeli, 1998. R. PUTNAM, Bowling Alone: America’s Declining Social Capital, «Journal of Democracy», 6/1995, pp. 65-68. R. PUTNAM, Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy, with Robert Leonardi and Raffaella Y. Nanetti, Princeton-NY, Princeton University

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 223

Press, 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993). A. SALVATI, Alla ricerca dell’altruismo perduto: altruismo, cooperazione, capitale sociale, prefazione di Franco Cassano, Milano, F. Angeli, 2004. G.L.H. SVENDSEN – G.T. SVENDSEN, The Creation and Destruction of Social Capital: Entrepreneurship, Co-operative Movements and Institutions, Cheltenham UK - Northampton MA, Edward Elgar, 2004.

4. Analisi economiche del fenomeno cooperativo

La specificità del modello cooperativo è stata rivendicata soprattutto da un

punto di vista economico, cercando di sviluppare una teoria economica della

cooperazione che rendesse giustizia, con variabili diverse rispetto a quelle clas-

siche, delle esternalità positive prodotte dalla cooperazione.

D. BALLOTTI – V. CAPECCHI, Valori e competizione: storie di responsabilità sociale nella cooperazione bolognese, Bologna, Il Mulino, 2007. F. BATTAGLIA, Teoria dell’organizzazione e impresa cooperativa: esperienze a confronto tra Europa e America Latina, Milano, Guerini scientifica, 2005. G. FIORENTINI – C. SCARPA (eds), Cooperative e mercato: aspetti organizzativi, finanziari e di strategie, Roma, Carocci, 1998. E. GRANAGLIA – L. SACCONI (eds), Cooperazione benessere e organizzazione economica, Milano, F. Angeli, 1992. M. GRANOVETTER, La forza dei legami deboli, Napoli, Liguori, 1998. G. IANNIELLO, Impresa cooperativa: caratteristiche strutturali e nuove prospettive di finanziamento, Padova, Cedam, 1994. B. JOSSA, La teoria economica delle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo, 2 Voll., Torino, Giappichelli, 2005. L. KENNEDY (ed), Economic Theory of Co-operative Enterprises: Selected Readings, Oxford, Plunkett Foundation, 1983. A. MATACENA, La cooperativa come impresa socialmente responsabile, Bologna, Clueb, 1996. E. MAZZOLI – S. ZAMAGNI, Verso una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna, Il Mulino, 2005. L.F. PAOLUCCI, La mutualità nelle cooperative, Milano, Giuffrè, 1974. V. RINALDI, Che cos’è l’economia sociale: il caso italiano, Roma, Liocorno, 1995.

FILIPPINI, Bibliografia sul concetto di cooperazione

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 224

M.P. SALANI (ed), Nuove lezioni cooperative, Bologna, Il Mulino, 2008. M.P. SALANI (ed), Lezioni cooperative: contributi ad una teoria dell’impresa cooperativa, Bologna, Il Mulino, 2006. F. SANGALLI, Qualità totale e impresa cooperativa: modelli gestionali e strumenti operativi, prefazione di Giorgio Merli, Milano, Il sole 24 ore libri, 1995. L. SINTINI - S. VECA (et al.), Cooperare e competere, 2 Voll., Milano, Feltrinelli, 1986. J. VANEK, The General Theory of Labor-Managed Market Economies, Ithaca-London, Cornell University Press, 1970. J. VANEK, The Labor Managed Economy: Essays by Jaroslav Vanek, Ithaca, Cornell University Press, 1977. G. VECCHIO - M. ZUPPIROLI, L’utilità distintiva misurata, Bologna, Il Mulino, 2006. M. VENDITTI, Caratteri economici delle imprese cooperative, Torino, Giappichelli, 1995. S. ZAMAGNI, Per una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna, Il Mulino, 2005. L. ZAN, L’economia dell’impresa cooperativa: peculiarità e profili critici, Torino, Utet, 1990.

5. Studi di sintesi e testi classici sulla cooperazione

I volumi di questa sezione presentano studi riepilogativi della pratica e del

concetto di cooperazione. Da una parte si tratta di testi recenti introduttivi al

tema, dall’altra di testi “storici”, che hanno segnato la ricezione e

l’interpretazione del movimento cooperativo e che concorrono a una definizio-

ne ampia di quest’ultimo.

F. AGLI - R. EYNARD - P. GARDIOL (eds), La cooperativa, Torino, Sei, 1976. U. BELLOCCHI, Il pensiero cooperativo dalla Bibbia alla fine dell’Ottocento, Reggio Emilia, Tecnostampa, 1986. A. DE JACO, Ieri, oggi, domani la cooperazione, Roma, Ed. Cooperativa, 1979. S. GALLI, Metodi e discipline della cooperazione, Milano, Imperia, 1923.

SCIENZA & POLITICA

vol. XXVI, no. 50, 2014, pp. 213-225 225

C. GIDE, Le coopératisme, Paris, Recueil Sirey, 1929 (trad. it. Il cooperativismo, preceduto da uno studio di Andre Hirschfeld, Roma, La rivista della cooperazione, 1953). A. GRAZIADEI, La cooperazione in Italia, Torino, Roux e Viarengo, 1904. J. LAURINKARI - M. TREACY - V. ESKO LAAKKONEN (eds), Co-operatives To-day. Selected Essays from Various Fields of Co-operative Activities. A Tribute to Prof. Dr. V. Laakkonen, Genève, International Co-operative Alliance, 1986. V.I. LENIN, Sulla cooperazione, Roma, Rinascita, 1949. M. MARIANI, Il fatto cooperativo nell’evoluzione sociale, Bologna, Zanichelli, 1906. A. MARSHALL, On cooperation (1889), in A. MARSHALL, Memorials of Alfred Marshall, edited by A.C. Pigou, New York, Kelley & Millman, pp. 227-255. G. OGNIBENE, La cooperazione cos’è, Bologna, Edizioni Ape, 1977. O. PRANDINI, La cooperazione, Roma, Editori Riuniti, 1986. O. PUGLIESE (ed), Il sistema cooperativo: dallo spirito di Rochdale allo spirito d’impresa: mille immagini di ieri e di oggi, Venezia, Marsilio, 1987. U. RABBENO, La cooperazione in Italia: saggio di sociologia economica, Milano, F.lli Dumolard, 1886. G. SAPELLI, Coop: il futuro dell’impresa cooperativa, Torino, Einaudi, 2006. G. SAPELLI, La cooperazione: impresa e movimento sociale, Roma, Edizioni Lavoro, 1998. F. STAUDINGER, Die Konsumgenossenschaft, Leipzig, Teubner, 1908. R. STEFANELLI (et al.), L’autogestione in Italia: realtà e funzione della cooperazione, Bari, De Donato, 1975. P. STEFANINI, Le sfide della cooperazione: una discussione con Walter Dondi, con un’introduzione di Ilvo Diamanti e una postfazione di Guido Rossi, Roma, Donzelli, 2008. S. ZAMAGNI - V. ZAMAGNI, La cooperazione, Bologna, Il Mulino, 2008.