biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · quello che è stato da sempre uno...

177
per la storia del pensiero giuridico moderno MARIO SBRICCOLI 4 ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL SOCIALISMO GIURIDICO ITALIANO

Upload: others

Post on 26-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

per la storia del pensiero giuridico moderno

MARIO SBRICCOLI

.~

4

ELEMENTI PER UNA

BIBLIOGRAFIA DEL SOCIALISMO

GIURIDICO ITALIANO

Page 2: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

Questo volume - quarto di una collana che si affianca ai « Quaderni » annuali - si inserisce nel programma di un Gruppo di ricerca per la storia del pensiero giuridico moderno, promosso e diretto da Paolo Grossi, presso l'Università di Firenze.

Page 3: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

Per la storia del pensiero giuridico moderno __________________________ 4

MARIO SBRICCOLI

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA

DEL SOCIALISMO GIURIDICO ITALIANO

C~ .....

Milano - Giuffrè Editore

Page 4: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI

(1976) Tipografia MORI - 21100 VARESE - VIA F. GUICCIARDINI 66

Page 5: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

a Luigi Raggi

Page 6: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta
Page 7: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

NOTA INTRODUTTIVA

Per il volume dei ' Quaderni fiorentini ' sul ' socialismo giuridico ' - testé uscito per i tipi di Giuffrè - chiesi al collega Mario Sbriccoli, Straordinario di Storia del diritto italiano nell'Università di Macerata, la redazione di un primo inventario bibliografico sul ' socialismo giu­ridico ' italiano. Sbriccoli - cui mi è caro testimoniare qui il mio sentimento di viva gratitudine - ha risposto egregiamente al mio invito con un generoso sacrificio, che soltanto l'amicizia verso di me poteva consentirgli.

Il saggio bibliografico, che ha preso così forma, mi è subito apparso un contributo di notevole rilievo per la conoscenza del complesso mo­vimento culturale. Consapevole di ciò, al solo scopo di offrire agli studiosi un prezioso strumento di lavoro in una veste più disponibile e, al tempo stesso, più agile, ho ritenuto opportuno curarne anche una edizione autonoma nella collana di volumi che affianca i ' Qua­derni'.

PAOLO GROSSI

Page 8: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta
Page 9: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

PREMESSA

Di ogni bibliografia, un po' per prudenza, un po' per rendere omaggio ad una liturgia consolidata, si usa dire che essa è, presumi­bilmente, incompleta.

Questa che qui presento lo è volutamente, e le ragioni sono evidenti. Il lettore vi troverà l'indicazione di una serie di scritti coevi sul

fenomeno del socialismo giuridico che vanno dal 1881 al 1914: due date che, soprattutto la seconda, tagliano fuori un lungo periodo nel quale pure si è fatto qualche cenno e parzialmente si è riflettuto su quel fenomeno. Ma ho ritenuto di fermarmi nella ricerca al 1914, perchè è prima di quella data che i giuristi 'socialisti' conservano caratteri e impegno tali da rendere interessante per gli storici la riflessione coeva sulla 'corrente' di pensiero giuridico che li accomunava.

Allo stesso modo, le due serie di autori- i maggiori ed i minori­dei quali si indicano le opere (più estesamente per i maggiori, più sin­teticamente per gli altri), non possono essere considerate 'complete'. Una scelta si imponeva, ed è stata una scelta che, specie per quanto riguarda gli autori 'minori', ha avuto quasi carattere antologico.

Così, per ciascun autore, ho dovuto isolare un periodo (raramente si va oltre il 1914) che legittimasse la sua presenza in una bibliografia del socialismo giuridico: onde non si troveranno, poniamo, le opere più tarde di autori come Vivante, Salvioli o Zerboglio, che conclusero - come del resto moltissimi altri - il loro periodo ' :>vcialista ' molto prima di cessare la loro produzione scientifica.

Infine, specie per ciò che riguarda alcuni degli autori, ho ritenuto di dover fare un'ulteriore selezione. Non si troveranno perciò in questa bibliografia, per esempio, gli scritti strettamente economici di Achille Loria, quelli strettamente antropologici o medici di Cesare Lombroso, quelli soltanto politici di Enrico Ferri, Filippo Turati, Napoleone Colajanni, ecc., quelli romanistici di Biagio Brugi o Pietro Cogliolo. Si tratta infatti di una bibliografia giuridica che, se pure estesa am­piamente oltre il limite dello stretto campo giuridico, non copre zone troppo lontane dall'oggetto che la giustifica.

Limiti, restrizioni, tagli, che si imponevano e che spero abbiano contribuito a dare allo studioso uno strumento utile, non solo per i dati che fornisce, ma anche per l'opera di cernita e selezione della

Page 10: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

2 MARIO SBRICCOLI

quale è il prodotto e che è stata condotta nella prospettiva di una qualificazione di quegli stessi dati.

* * *

Ancora un'annotazione. Chi come me ha lavorato nell'arco di quasi due anni attorno ad una ricerca puramente bibliografica, è in grado di valutare - ed ha il dovere di denunciare una volta di più - il li­vello drammatico di crisi, disfunzione, paralisi, in cui è caduto e si trova il sistema delle biblioteche pubbliche italiane.

Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre­stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta divenendo forse il pri­mo ed il più clamoroso dei sintomi di una rovina delle strutture cultu­rali pubbliche alla quale deve essere al più presto posto rimedio.

Occorre che chi ha la grave - ed ormai storica- responsabilità di conservare ed aumentare il nostro patrimonio culturale, accumulato nei secoli ed ora al repentaglio di una degradazione che non potrebbe esserci perdonata, dia un serio colpo di timone, imponendo un'inver­sione di tendenza, un vero cambiamento nel modo di gestire la con­servazione e l'utilizzazione del materiale che le biblioteche pubbliche custodiscono.

La crescente domanda di utilizzare queste strutture, di arrivare ' al libro ', non deve essere ragione di paralisi e occasione di fuga dalle responsabilità politiche: essa è fatto positivo, auspicato per anni ed anni, è fatto di crescita civile ed è una delle garanzie della matura­zione democratica del nostro paese. Non deve quindi essere frustrata dall'inefficienza, dalla disorganizzazione, dalle lentezze disarmanti, per­fino dalla scortesia e dall'inciviltà, che non sono - sia ben chiaro -fatto individuale, e talora comprensibile, di un impiegato troppo stanco, ma sono troppo spesso lo stile, la divisa ed il costume dell'intera isti­tuzione.

Le masse che accedono alla cultura e che per questo oggi affollano le biblioteéhe devono trovare una risposta positiva alle loro esigenze, e le biblioteche devono trarre da questa esaltante presenza (peraltro ancora insufficiente e limitata a grandi numeri che sono in realtà pic­cole élites) un motivo di rinvigorimento, di crescita, non di degrada­zione e paralisi mortale. So bene che si tratta di un cammino lungo e difficile, ma occorre - perché è già tardi - iniziarlo subito. Tutto il paese ha bisogno urgente di aggiornarsi e di mettersi all'altezza dei nuovi bisogni sociali, delle nuove esigenze civili. So di non osare troppo se aggiungo queste mie deboli parole al coro di coloro che da tempo ormai chiedono che proprio dalle istituzioni culturali, dalla scuola, dalle biblioteche, dai musei, abbia inizio il cambiamento di cui c'è bisogno.

Page 11: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 3

Le amare considerazioni -che chiudono questa premessa sarebbero però troppo generiche se non dicessi che ho trovato collaborazione, serietà, efficienza, starei per dire un reale e positivo spirito di sacri­ficio, in moltissimi degli operatori delle biblioteche coi quali ho avuto modo di prendere contatto. Ed in particolare sento il gradito dovere di ringraziare, tra gli altri, il Direttore della Biblioteca Estense di Mo­dena, Dott. Gian Albino Ravalli Modoni, la Direzione e tutto il per­sonale della Biblioteca Braidense di Milano, la Direzione della Biblio­teca dell'Istituto Gian Giacomo Feltrinelli di Milano, tutto il personale della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata ed il suo Direttore Dott. Aldo Adversi. Grazie ad essi questa mia fatica, improba per sua na­tura e resa spesso ingrata dal modo in cui è stata costretta a svolgersi, ha avuto momenti autenticamente confortanti.

* * * Dedico questo lavoro alla memoria di Luigi Raggi. Venti anni fa, quando l'esperienza del socialismo giuridico giaceva

ancora dimenticata (e non soltanto per la ' disattenzione' degli sto­rici, ma anche per un'elusione calcolata, e tutta ideologica, della cul­tura giuridica) aveva iniziato ad annotare in un suo quaderno le prime linee di uno studio su di essa ed i primi dati bibliografici.

Nessuno può dire se quello studio avrebbe poi visto effettivamente la luce. Sta però il fatto che un uomo di cultura della statura e del rigore di Luigi Raggi aveva visto fin da allora nel socialismo giuridico un terreno speciale di indagine, e nella ricostruzione di quell'espe­rienza l'occasione per confrontare e verificare più d'uno dei temi di fondo di una nuova cultura giuridica ' alternativa ', allora appena in­travvedibile.

Questa bibliografia, per sua natura strumento ' povero ' di ricer­che future, è dedicata a lui perchè vuole servire quel suo stesso pro­getto, raccogliendone interamente lo spirito ed il segno.

M.S.

San Giuseppe i Quattrolmi, luglio I975·

Page 12: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta
Page 13: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ABBREVIAZIONI

(Le testate delle riviste sono citate in forma talora non completa dei sottotitoli o di altre indicazioni, per non creare incertezze nel lettore. Si sono infatti indicate le testate nella loro versione tradizionalmente più nota).

AG

Ant. giur.

AP

Cass. un.

cc CD, 1923

CG

Cinquantesimo Pessina

Conf. Arg.

es DA.Conf.

Difese, r899

Difese, 1923

Difese, 1925

Dig. it.

Dir. comm.

DP

DS

Archivio giuridico

Antologia giuridica

Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale... In seguito, Archivio di antropologia crimi­nale ...

La cassazione unica

Cuore e critica

A. PozzoLINI, Commemorazioni e discorsi. I906-I92I, Pisa, Folchetto, 1923.

Circolo giuridico

Pel cinquantesimo anno di insegnamento di Enrico Pes­sina, Napoli, A. Trani, r899 (tre volumi).

E. FERRI, Le conferenze di E. F. nella Repubblica Argen­tina, raccolte ed annotate da F. Testena, Cordoba­Buenos Aires, Bu:ffarini, 191 r.

Critica sociale

E. FERRI, I delinquenti nell'arte ed altre conferenze e saggi di scienza ed arte, Torino, UTET, 1926 (2" ediz.).

E. FERRI, Difese penali e studi di giurisprudenza, To­rino, Bocca, 1899.

E. FERRI, Difese penali. Studi di giurisprudenza penale. Arringhe civili, Torino, UTET, 1923 (2" ediz., in due volumi).

E. FERRI, Difese penali. Studi di giurisprudenza penale. Arringhe civili, Torino, UTET, 1925 (3" ediz., in tre volumi).

Digesto italiano

Il diritto commerciale

E. GrANTURCO, Discorsi parlamentari pubblicati per de­liberazione della Camera dei deputati, Roma, Tip. della Cam. dei dep., 1909.

Il divenire sociale

Page 14: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

6

DVDN, 1902

EC

Enc. Pessina

Fil.

Fo. it.

GAPM

GdE

Giur. it.

Giw·. pen.

GP

LDD

Mo. pret.

Mo. Trib.

NA

NSQ

OG

Onoranze Carrara

op. crim.

PA, 1890

QD, 1908

RCSGS

RDCarc

RDCiv

RDComm

RDPP

RDPSC

RDPubbl

Re.Soc.

RFS

Rif. soc.

MARIO SBRICCOLI

C. LoMBROSO, Delitti vecchi e delitti nuovi, Torino, Bocca, 1902.

La vita e le opere di Enrico Cimbali nella critica italiana e straniera e nei ricordi di amici e discepoli. Con appen­dice di scritti vari di lui, Torino, UTET, 1916.

Enciclopedia del diritto penale italiano. Raccolta di meno­grafie a cura di Enrico Pessina, Milano, SEL, 1904-19I3

Il Filangieri

Il foro italiano

Giornale per l'abolizione della pena di morte

Giornale degli economisti [e Rivista di statistica]

La giurisprudenza italiana

Giurisprudenza penale

La giustizia penale

La lega della democrazia

C. LOMBROSO, Il momento attuale, Milano, Casa ed. moderna, 1904 (ma la data del frontespizio è 1903. La prefazione è datata 20 luglio 1903).

Il monitore dei pretori

Il monitore dei tribunali

Nuova antologia

G. P. CHIRONI, Nuovi studi e questioni di diritto civile, Torino, Bocca, 1922.

E. GrANTURCO, Opere giuridiche. Ediz. nazionale, Roma, Libr. dello Stato, 1947 (tre volumi).

Per le onoranze a Francesco Carrara. Studi giuridici of­ferti da vari autori, Lucca, Tip. A. Marchi, 1899.

P. ELLERO, Opuscoli criminali, Bologna, Zanichelli, 1874.

C. LoMBROSO, Pazzi ed anomali. Saggi, Città di Ca­stello, Lapi, 1890.

E. CIMBALI, Questioni di diritto, Torino, UTET, I908 (2" ediz.).

Rivista critica delle scienze giuridiche e sociali

Rivista di discipline carcerarie

Rivista di diritto civile

Rivista di diritto commerciale

Rivista di diritto e procedura penale

Rivista di diritto penale e sociologia criminale

Rivista di diritto pubblico

La revue socialiste

Rivista di filosofia scientifica

La riforma sociale

Page 15: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 7

RIL

RIS

RISG

RISocial

Riv. Inj. Lav.

RP

RPL

RPol

RPop

RPopPd

RPS

RS

RSD

RSFD

RSSP

RUGD

Scr. min., I875

Scr. pol., I876

SCSC, I903

Se. soc.

SDGC, I889

SDP

SFSG, 1906

SG, 1920

SG, I922

Soc

SP

Spe

SQ

St. crim., 1901

Rendiconti dell'Istituto lombardo ...

Rivista italiana di sociologia

Rivista italiana per le scienze giuridiche

Rivista italiana del socialismo

Rivista di diritto e giurisprudenza... sugli infortuni del lavoro

Rivista penale

Rivista politica e letteraria

Rivista di politica e scienze sociali (poi fusa con La ri­vista popolare. Politica-economica-scientifica-letteraria-arti­stica nella nuova Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali

La rivista popolare. Politica-economica-scientifica-lettera­ria-artistica (poi fusa con la Rivista di politica e scienze sociali nella nuova Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali

Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali

Rivista di polizia scientifica

Rivista di sociologia

Rivista scientifica del diritto

Rivista di storia e filosofia del diritto

Rassegna di scienze sociali e politiche

Rivista universale di giurisprudenza e dottrina

P. ELLERO, Scritti minori, Bologna, Zanichelli, I875·

P. ELLERO, Scritti politici, Bologna, Zanichelli, 1876.

M. A. VACCARO, Saggi critici di sociologia e di crimino­logia, Torino, Bocca, I903.

La scienza sociale

E. CIMBALI, Studi di dottrina e giurisprudenza civile, Lanciano, Carabba, r889.

La scienza del diritto privato

I. V ANNI, Saggi di filosofia sociale e giuridica, Bologna, Zanichelli, I906.

A. PozzoLINI, Scritti giuridici, I, Pisa, Falchetto, 1920.

A. POZZOLINI, Scritti giuridici, Il, Pisa, Falchetto, 1922.

Il socialismo

La scuola positiva

Lo Spedalieri

G. P. CHIRONI, Studi e questioni di diritto civile, Torino, Bocca, I9I4-I9I5 (quattro volumi).

E. FERRI, Studi sulla criminalità e altri saggi, Torino, Bocca, 1901.

Page 16: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

8

St. crim., 1926

Studi Ciccaglione

Studi illustrativi

SV, 1908

SVDP

Trattato Gagliolo

Tr. crim., r875

VGS

MARIO SBRICCOLI

E. FERRI, Studi sulla criminalità, Torino, UTET, 1926 (za ediz.).

Studi storici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione nella ricorrenza del XXV anniversario del suo insegnamento, Catania, Giannotta, 1910 (due volumi).

Studi illustrativi del codice penale italiano, pubblicati sotto la direzione di Luigi Lucchini. Supplemento alla Rivista penale, Torino, UTE, r892 e ss.

E. VIDARI, Scritti vari ... pubblicati per il 45° anno del suo insegnamento nella Università di Pavia. I. Studi giuridici, II. Studi sociali, III. Studi politici, Milano, Hoepli, 1908.

P. CoGLIOLO, Scritti vari di diritto privato. I., Torino, UTET, 1925 (6& ediz.), II., Torino, UTET, 1917 (2a ediz.).

Completo trattato teorico e pratico di diritto penale secondo il codice unico del Regno d'Italia, pubblicato da Pietro Cogliolo, Milano, Vallardi, r888-r89o.

P. ELLERO, Trattati criminali, Bologna, Zanichelli, r875.

A. LORIA, Verso la giustizia sociale (idee, battaglie, apo­stoli), I. Nel tramonto di un secolo (r880-I904), Milano, SEL, 1920 (3a ediz.). Il. Nell'alba di un secolo (I904-I9IS), Milano, SEL, 1915.

Page 17: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

SOCIALISMO GIURIDICO SCRITTI COEVI SUL S.G.

1881 P. ELLERO, La riforma civile, Torino, Roux e Favale, r88r, r6.

1883 E. FERRI, Socialismo e criminalità, Torino, Bocca, r883, 53 ss.

1886 G. CIMBALI, Il diritto della rivoluzione (r886), in Ant. giur., I, r886-87,

559-631, 657-680, 720-746, 826-872, 937-959. F. FILOMUSI GuELFI, La codificazione civile e le idee moderne che ad

essa si riferiscono. Prolusione, Roma, 3 novembre r886. Ora in Lezioni e saggi di filosofia del diritto, Milano, Giuflrè, 1949, r8r-207.

F. ENGELS (con K. Kautsky), Juristen-Sozialismus (r886), portato a termine da K. Kautsky in Neue Zeit, r887, ed ora in K. Marx, F. Engels, Werke, XXI, Berlin, Dietz Verlag, 1962, 491-509.

1888 D. PAOLUCCI, Il nuovo indirizzo nella scienza giuridica e nel diritto po­

sitivo, Salerno, Migliaccio, r888.

1889 E. FouRNIÈRE, Principes et lois du droit social, in Re. soc., V, r889,

139-156.

1891 P. PELLEGRINI, Diritto sociale, Borgo a Mozzano, Tip. Vannini, r89r.

1892 C. NANI, Il socialismo nel codice civile, Torino, 1892.

1893 Ch. BURCKLI, Législation directe par le peuple, in Re. soc., IX, r893,

326-330. A. LoRIA, Socialismo giuridico, in SDP, I, 1893, 519-527, e poi in VGS,

I, 476-482. E. VIDARI, Sul ' socialismo giuridico ' del prof. Loria, in SDP, I, 1893,

577-582. G. D'AGUANNO, Ancora sul 'socialismo giuridico' del prof. Loria, in

SDP, I, 1893, 641-643.

Page 18: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

IO MARIO SBRICCOLI

A. REDENTI, Intorno alle riforme del codice civile, Palermo, Virzì, 1893. A. VEBER, Le droit, in Re. soc., IX, 1893, 513-527.

1894 G. CIMBALI, Il diritto civile e il proletariato, in Rassegna nazionale,

1894, e poi in G.C., Saggi di filosofia sociale e giuridica, Roma, Bocca, 1903, 199-231.

A. GRAZIANI, Il fondamento economico del diritto, in Annali dell'Uni­versità di Siena, IV, 1893, e poi Siena, Lazzeri, 1894.

A. LORIA, Le basi economiche del diritto, in GdE, VIII, 1893, 346-377. F. S. MERLINO, I progressi della scienza giuridica e Herbert Spencer,

in La societé nouvelle, 1894, ed ora in F.S.M., Concezione critica del socialismo libertario, a cura di A. Venturini e P. C. Masini, Firenze, La Nuova Italia, 1957, 203-231.

M. SIOTTO PINTOR, La riforma sociale in Italia, Firenze, Bemporad, 1894.

A. TORTORI, Socialismo e diritto privato, Colle d'Elsa, 1894. C. TREVES, Socialismo e diritto civile, in CS, IV, 1894, 313-317, e poi

in AP, XV, 1894, 530 ss. I. V ANNI, La funzione pratica della filosofia del diritto considerata in

sé ed in rapporto al socialismo contemporaneo. Prelezione, 15 gen­naio 1894, Bologna, Zanichelli, 1894.

1895 A. LABRIOLA, In memoria del manifesto dei comunisti. Roma, Loescher,

1895. Edizioni recenti: in Saggi sul materialismo storico, a cura di V. Gerratana e A. Guerra, Roma, Edit. Riun., 1964, ed in Scritti filosofici e politici, a cura di F. Sbarberi, Torino, Einaudi, 1973, II, 469-530.

F. FERRONE, A proposito di socialismo giuridico, in SDP, III, 1895, 146-157.

A. Rossi, Il socialismo nel codice civile, in Rassegna nazionale, 16 gen­naio 1895.

B. ZANI, La giustizia sociale e il socialismo giuridico, in Il pensiero italiano, V, 1895, 13, 129-157, 267-280, 413-428.

1896 A. RICHARD, Le réalisme socialiste et l'idée du droit, in Re. soc., XII,

1896, 654-675. A. VEBER, La législation ouvrière comparée, in Re. soc., XII, 1896, 23-50.

1897 G. AscoLI, Il professore socialista. Lettera a Arturo Graf, in Il pensiero

italiano, VII, 1897, 21, 129-142. V. PARETO, I professori socialisti. Lettera aperta al senatore Negri, in

Il secolo, 18-19 luglio 1897.

Page 19: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. II

1899 F. MANDUCA, Le moderne scuole anarchico-socialiste ed il nuovo diritto

penale italiano, in Cass. un., X, 1899, 705-714. G. SoREL, Le idee giuridiche del marxismo, in RSFD, II, 1899, 145-

173, e poi anche in G.S. Saggi di critica del marxismo, Palermo, Sandron, 1903, 189-223.

G. SoREL, Marxismo e scienza sociale, in RIS, III, 1899, 69-81. N. REICHERSBERG, Der Sozialismus. Die soziale Frage u. der sog. Rechts­

sozialismus, Bern, 1899. J. WoLF, Der Kathedersozialismus u. der soziale Frage, Berlin, 1899.

1900 F. E. RESTIVO, Il socialismo di Stato dal punto di vista della filosofia

giuridica, Palermo, Sandron, 1900. G. SoREL, Les aspects juridiques du socialisme, in Re. soc., XVI, 1900,

385-415, 558-585.

1901 K. KAUTSKY, Akademiker und Proletarier (1901), in Neue Zeit, XIX,

1900-1901, 89 ss. R. CALWER, Die Akademiker in der Sozialdemokratie, in Sozialistische

Monatshefte, 1901.

1902 C. VIVANTE, Le nuove influenze sociali nel diritto privato. Discorso inau­

gurale, Univ. di Roma, 8 novembre 1902, Roma, Pallotta, 1902. Poi riassunto in CS, XII, 1902, 345 ss., col titolo La penetrazione del socialismo nel diritto privato.

M. IMPERTRO, Akademiker und Proletarier, in Neue Zeit, XX, 1901-1902, 221 ss.

1904 A. CRESPI, Gli orizzonti giuridici del movimento socialista, in es, XIV,

1904, 21-25. M. LEROY, Le code civil et le droit nouveau, Paris, 1904. A. MATER, Le socialisme juridique, in Re. soc., XX, 1904. G. SOLARI, Influenza delle odierne dottrine socialistiche sul diritto pri­

vato (1904). Saggio inedito presente presso l'Istituto Lombardo di Scienze Lettere ed Arti. Fondo Pizzamiglio, 1904.

1905 A. GRAZIANI, Un sistema di socialismo giuridico. Lettura fatta nel

Circolo Giuridico di Napoli il 29 gennaio 1905, Napoli, Priore, 1905. S. PANUNZIO, Il socialismo giuridico, in DS, I, 1905, 287-292, 301-307. J. RAE, Il socialismo contemporaneo, Firenze, Le Monnier, 1895 (2a

ediz.), 271-302, s66-6rr. P. LoUis, Les intellectuels et le socialisme, in La vie socialiste, I, 1905.

Page 20: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

12 MARIO SBRICCOLI

1906 F. COSENTINI, Socialismo giuridico, in es, XVI, 1906, 76-78, 106-108,

II9-122, 136-138. J. HITIER, La dernière évolution doctrinale du socialisme: le socialisme

juridique, Paris, 1906. S. PANUNZIO, Critique du ' socialisme juridique ', in Le mouvement so­

cialiste, 1906. S. PANUNZIO, Il socialismo giuridico, Genova, Libreria moderna, 1906.

1907 I. BoNOMI, Le vie nuove del socialismo, Palermo, Sandron, 1907. E. BRUNI, Socialismo e diritto privato, Palermo, Sandron, 1907. A. RAvÀ, Il socialismo di Fichte e le sue basi filosofico-giuridiche, Pa­

lermo, 1907. G. SOREL, Le prétendu socialisme juridique, in Le mouvement socialiste,

1907.

1908 E. BERTH, Rivoluzione sociale o evoluzione giuridica?, in DS, IV, 1908,

209-213, 231-233. F. CosENTINI, Le socialisme juridique et le droit naturel, in Le progrès,

1908. F. WEISS, Lo Stato e la legislazione sociale, in DS, IV, 1908, 285-288,

332-335·

1910 A. DE PIETRI ToNELLI, Per l'esatta valutazione del socialismo giuridico,

in DS, VI, 1910, 71-72. F. CosENTINI, Il socialismo giuridico, in Studi Ciccaglione, 157-280,

e poi autonomamente e con nota bibliografica aggiunta, Catania, Giannotta, 1910.

B. DONATI, Il socialismo giuridico e la riforma del diritto, Torino, Bocca, 1910.

1911 F. CosENTINI, La riforma della legislazione civile, Modena, 1911. B. DoNATI, Il socialismo giuridico e la riforma del diritto, in RIS, XV,

19II, 719-734. S. PEROZZI, Socialismo giuridico, in Scientia, V, 19II, e poi in S.P.,

Critica politica, Bologna, Zanichelli, 1922, 37-82.

1913 P. GENTILE, Per una concezione etico-giuridica del socialismo secondo i

principi dell'idealismo critico, Bologna, Zanichelli, 1913.

1914 L. LuzzATTI, I primi saggi della legislazione etico-sociale in Italia, in

NA, 1914, 3-!3.

Page 21: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

AUTORI PRINCIPALI (BIBLIOGRAFIA ANALITICA)

Aliredo Angiolini

1893 La giuria a proposito di recenti verdetti, in SP, III, 1893, 1024-1028.

1894 Aggravanti e qualifiche nel furto, in SP, IV, 1894, 740-745. La falsa confessione, in SP, IV, 1894, 959-967.

1895 Ancora le aggravanti e qualifiche del furto, in SP, V, 1895, 145-152. Recensione a I. Scarabelli, Il socialismo e la lotta di classe, in RS, II,

1895, 77-79· Recensione a H. George e E. Masè-Dari, Problemi sociali, in RS, II,

1895, 788-790.

1896-La complicità è sempre un'aggravante?, m SP. VI, 1896, 278-284.

1897 L'aggravante dell'arma e la psicologia criminale, in SP, VII, 1897,

222-231. Il tentativo ne' delitti colposi, in SP, VII, 1897, 599-609.

1898 La nuova scuola penale e i diritti individuali, in RPopPol, IV, 1898,

93-95·

1899 Colpa, risarcimento e pena, in SP, IX, 1899, 449-465. Les elections communales en Italie [con A. Drapè], in Re. Soc., XV,

1899, 216-221.

1900 Dei delitti colposi. Studio sociologico-giuridico, Torino, Bocca, 1900. Socialismo e socialisti in Italia, Firenze, Nerbini, 1900. I socialisti a congresso. Resoconto, appunti, ricordi, impressioni, Fi­

renze, Nerbini, 1900. Relazione sulla stampa. Congresso naz. del PSI, Roma, 8-10 settembre

1900, Modena, Tip. degli Operai, 1900.

1901 Dei delitti colposi. Studio sociologico-giuridico, Torino, Bocca, 1902

(2a ediz.).

Page 22: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1902 Il giurì e la riforma della procedura penale. Osservazioni e critiche alla

relazione Pessina, in SP, XII, rgo2, rg3-220. La<< reformatio in peius >>delle sentenze penali, in SP, XII, rgo2, 385-394. Sul cpv dell'art. 356 c.p. (Nota di giurisprudenza), in RDPSC, III,

r902, r72-r82. Se nel periodo del carcere preventivo ingiustamente sofferto da persona

sottoposta alla vigilanza speciale rimanga sospeso il corso della vigi­lanza, in Cass. un., XIII, rgo2, 8n ss.

1903 Cinquant'anni di socialismo in Italia. Storia completa e documentata dal

martirio di Carlo Pisacane (z856) al Congresso di Imola, Firenze, Nerbini, I903 (2a ediz.).

1904 Il collettivismo spiegato, Roma, Mongini e Firenze, Nerbini, r904.

Agostino Berenini

1884 Alcune considerazioni sulla responsabilità giuridica dei duellanti, in AP,

V, r884, 230 ss.

1886 Offese e difese. Appunti di diritto criminale, I, Parma, Battei, r886.

1888 Il duello nel progetto Zanardelli, presentato alla Camera nella seduta

del 22 novembre z887, in appendice a C. Lombroso, Troppo presto, Torino, Bocca, r888, 7I-73, e poi, con il titolo Sul duello, in AA. VV., Appunti al nuovo codice penale, Torino 2, Bocca, r88g, 7I-73· Infine in AP, IX, r888, I75 ss.

Azione ed istruzione penale: Organi e funzioni. Saggio critico, Parma, Battei, r888.

Limiti della prova in criminale. Brevi considerazioni con particolare rife­rimento all'art. 848 del codice di procedura penale, Parma, Battei, r888.

Teoria delle pene, in Trattato Cogliolo, I, 2, r888, 89-342. Degli effetti e della esecuzione delle condanne penale, in Trattato Cogliolo,

I, 2, r888, 343-404. Dell'ubriachez~a, considerata sotto il triplice aspetto di contravvenzione,

causa diminuente e causa dirimente la responsabilità penale, Parma, Battei, r888.

1889 Teoria delle pene, Milano, Vallardi, r889 (2a ediz.).

Page 23: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

1890 Interruzione della prescrizione in tema di reato di stampa, in T emi V e­

neta, XV, r8go, 61 ss.

1891 Se l' abitualt:tà e il fine di lucro siena circostanze costitutive o aggravanti

del reato di lenocinio, in Temi Veneta, XVI, r8gr, 301 ss.

1892 Pregiudizi correnti, in es, II, I8g2, 3I8-3I9. Democrazia sociale. Nomi e cose, in CS, II, 1892, 331-332.

1894 La lotta di classe e la legge del domicilio coatto. Discorso alla Camera dei

deputati, :Milano, Ufficio della lotta di classe, 1894.

1895 Saggio di una teoria sul momento consumativo del reato, Parma, Battei,

1895. Sunti dalle lezioni di diritto penale (Univ. di Parma, anno ace. 1894-

I895), Parma Zafferri, 1895. Sunti dalle lezioni di procedura penale (Univ. di Parma, anno ace.

1893-94), Parma, Zafferri, 1895·

1896 Il momento consumativo del reato, in SP, VI, 1896, I-Procedura penale. lezioni dettate nella R. Univ. di Parma, anno ace.

1895-96, Parma, Zafferri, 1896. I socialisti e la reazione borghese. Discorso alla Camera dei deputati,

Roma, Tip. Operaia, 1896.

1897 Lezioni di diritto penale. Univ. di Parma, anno ace. 1896-97, Parma,

Zafferri, 1896-97.

1899 La subiettività del reato (note di studio), in Cinquantesimo Pessina, II,

1899, 147-166.

1900 Dell'unità organica del diritto e della procedura penale, in SP, X, 1900,

705-729. Lezioni di procedura penale. Univ. di Parma, anno ace. 1899-90, Parma,

Bartoli, rgoo. Agli elettori politici del collegio di Borgo San Dannino, Parma, Pelle­

grini, 1900.

1902 Lezioni di procedura penale, Parma, Bartoli, 1902.

Page 24: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

!6 MARIO SBRICCOLI

Il divorzio dinanzi alla Camera (con una risposta di Mons. Achille Ruffoni), Milano, Bacchini, 1902).

1904 Lezioni di diritto penale per l'anno ace. I904-I905. Univ. di Parma,

Parma, Bartoli, 1904.

1906 Sunto dalle lezioni di procedura penale. Univ. di Parma, anno ace.

1905-906, Parma, Bartoli, 1906. Arringa in difesa di Linda Murri, in Perchè Linda Murri è innocente.

Arringhe pronunciate avanti la Corte d'Assise di Torino, Torino, rgo6.

1907 Lezioni di diritto penale. Appunti per l'anno ace. rgo6-go7. Univ. di

Parma, Parma, Bartoli, 1907.

Alberto Borciani

1875 Sull'abolizione del giuramento delle parti nei giudizi civili (dissertazione

di laurea), Reggio Emilia, r875.

1878 Della subornazione di testimoni, in Rivista legale parmense-modenese, II,

1878, nn. 14-15, e poi Parma-Modena, 1878.

1887 Dei reati di ribellione e violenza pubblica. Studio di dottrina e giurispru­

denza Penale, Torino, UTE, r887.

1888 Dei delitti contro lo Stato, in Trattato Gagliolo, II, I, r888, 3-236.

1890 Miseria e delitto, Reggio Emilia, r8go.

1891 Memoria dopo l'udienza nella causa civile Ferrari-Dallari (azione di

sfratto e << ius retentionis )>), Reggio Emilia, Tip. della <<Sinistra)>, r8gr.

1892 L'articolo 390 del codice penale, Reggio Emilia, Ti p. Sociale, 1892. Per un maestro elementare imputato di abuso di mezzi di correzione,

Reggio Emilia, Tip. Gasparini, r8g2.

Page 25: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I7

1893 La scuola di diritto penale. Prolusione, 1893, Reggio nell'Emilia, Tip.

Sociale, 1893. Un caso di coscienza a proposito dell'infanticidio, in SP, III, 1893,

136-137.

1894 Prolusione, Modena, 1894 (riassunto), in SP, IV, 1894, 1083-Abuso dei mezzi di correzione, in Studi illustrativi, II, 1893,94, 201-205.

1895 I giudici. Prolusione al corso di procedura penale nell'Università di

Modena, Reggio Emilia, Caselli, 1895. Controricorso in Cassazione per il deputato Prampolini (art. 45 dello

Statuto) [insieme a L. Majno e B. Ferrari], Reggio Emilia, 1895.

1902 Sulla municipalizzazione dei pubblici servizi. Discorso pronunciato alla

Camera dei deputati il 28 novembre 1902, Roma, Tip. della Cam. dei dep., 1902.

1924 Le offese all'onore. Studio giuridico riassuntivo sui reati di ingiuria e

diffamazione nel diritto italiano, Torino, UTET, 1924.

1927 Le offese all'onore. Studio giuridico riassuntivo sui reati di ingiuria

e diffamazione nel diritto italiano, Torino, UTET, 1927 (ediz. riveduta e aumentata con l'aggiunta di un breve scritto sul duello).

Biagio Brugi

1880 Il moderno positivismo e la filosofia dei giureconsulti romani, Urbino,

Tip. Righi, 188o.

1883 I romanisti della scuola storica e la sociologia contemporanea, in CG,

XIV, 1883, 151-167. Recensione a G. Vadalà Papale, La sociologia, la filosofa della storia,

la filosofia del diritto, in RCSGS, I, 1883, 162-164. Recensione a G. Vadalà Papale, Darwinismo naturale e darwinismo so­

ciale, in AG, XXXI, 1883, 339-341.

Page 26: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

18 MARIO SBRICCOLI

1884 Alcune osservazioni sul concetto di persona giuridica suggerite dalla storia

del diritto romano e del diritto antico, in CG, XV, 1884, e poi Palermo, Virzì, 1884.

Recensione a C. Prestandrea, Commento teorico-pratico sulla nuova legge elettorale politica, in RCSGS, II, 1884, 173-174.

1885 Recensione a E. Cimbali, La nuova fase del diritto civile ... , in AG, XXXIV,

r885, 188-192.

1886 Le cause intrinseche della universalità del diritto romano. Prolusione al

corso di Istituz. di dir. rom. nell'Univ. di Padova, in CG, XVII, 1886, 3-22.

Recensione a I. Vanni, I giuristi della scuola storica in Germania ... , in AG, XXXVI, 1886, 389-391.

1887 L' ambitus e il paries communis nella storia e nel sistema del diritto ro­, mano, in RISG, IV, 1887, 161-212, 363-407. Su l'abuso e i difetti della bibliografia (1887), in Ant. giur., II, 1887-

1888, 26-32.

1889 Studi sulla dottrina romana della proprietà, in AG, XLII, 188g, 287-338.

1891 Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e sociali, Firenze, Bar­

bera, 1891. La riforma della nostra legislazione civile, in Antologia giuridica, III,

1891, 181-208.

1892 Le cause economiche delle riforme della costituzione ateniese secondo

Aristotele, in Studi giuridici per il JSO anno di insegnamento di Fi­lippo Serafini, Firenze, 1892.

1893 I romanisti e le riforme del diritto civile, in SDP, I, 1893, 86-92. Una saggia proposta dell' on. Rava a proposito della legge sulle coope-

rative, in SDP, I, 1893, 695-697.

1894 La guerra al diritto romano, in SDP, III, 1894, 449-462. Gli studenti tedeschi e la Santa Inquisizione a Padova nella seconda metà

del sec. XVI, Venezia, Ferrari, 1894. Recensione a A. Sraffa, La lotta commerciale, in RISG, XVII, 1894,

412-414.

Page 27: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 19

1898 L'opera di Roberto Ardigò nella filosofia del diritto, Venezia, Ferrari,

r8g8. Evoluzione o formazione naturale del diritto?, in RIS, II, r8g8, 32r-324. Disegno del corso di istituzioni di diritto civile, Verona-Padova, Druc­

ker, r8g8. Della psicologia come sussidio alla ricerca storica nel diritto, in Atti e

memorie della R. Ace. di scienze, lettere ed arti di Padova, XIV, r8g8, e poi Padova, Tip. Randi, r8g8.

Recensione a E. Bensa, Compendio d'introduzione allo studio delle scienze giuridiche e d'Istituzioni di diritto civile, in RISG, XXVI, r8g8, 74-76.

1899 Una pagina di Francesco Forti e l'opera di Francesco Carrara, in Ono-

ranze Carrara, r8gg, 277 ss.

1900 Recenti studi su antichi maestri di diritto, Padova, Randi, rgoo. Di alcuni caratteri psicologici della proprietà fondiaria romana nel suolo

diviso dallo Stato o appartenente ad esso, in RIS, IV, r900, 35-42.

1901 Il periodo del diritto naturale in Germania. Nota, in RISG, XXXII,

rgor, 404-422. Logica di leggi e logica di scienza, in RIS, V, rgor, r64-I70.

1902 Due altre parole sul divorzio: lettera al Prof. Vittorio Polacco, Verona­

Padova, Drucker, rgo2. I romanisti della scuola storica e la sociologia contemporanea, in RIS,

VI, rgo2, 228-234.

1903 La giurisprudenza e le scienze sociali, in RIS, VII, r903, 47-53. Recensione a V. Lilla, Manuale di filosofia del diritto, in RISG, XXXV,

!903, 405-408.

1905 Arringa in difesa del dott. Carlo Secchi dinanzi alla Corte d'assise di

Torino, 26 e 27 luglio I905. Appunti stenografici, Torino, UTET, r9o5.

Istituzioni di diritto civile italiano, Milano, SEL, r905. Giurisprudenza e sociologica, in RIS, IX, r905, 298-307.

1906 Recensione a C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, voli. III e

IV, in RISG, XLII, r9o6, ro6-rrr. Il diritto greco classico e la sociologia, in RIS, X, r9o6, 33-42.

Page 28: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

20 MARIO SBRICCOLI

1907 Istituzioni di diritto civile italiano, Milano, SEL, 1907 (2a ediz.). Introduzione enciclopedica alle scienze giuridiche e sociali nel sistema

della giurisprudenza, Milano, SEL, 1907 (4a ediz.).

1908 Eguaglianza di diritto e disuguaglianza di fatto, in RIS, XII, 1908,

49-55·

1909 Scienze giuridiche e scienze sociali, in RIS, XIII, 1909, 305-312.

1910 Di un fondamento filosofico della c.d. integrazione storica delle leggi, m

Studi Ciccaglione, II, 1910.

1911 La concezione sociologica del progresso. Scritti, Torino, Ign. Realtà sociale e metafisica politica, in RIS, XV, 1gn, 169-177. Il diritto nella concezione sociologica del progresso, in RIS, XV, 1gn,

630-634·

1914 Società e Stato, in RIS, XVIII, 1914, 353-362. Interpretazione autentica e riforma del codice civile, Roma, Ace. dei

Lincei, 1914.

1915 Ammonimenti sociali della grande guerra, in RIS, XIX, 1915, 173-182.

Camillo Cavagnari

1884 I reati di udienza, Cremona, Tip. degli Interessi Cremonesi, 1884.

1885 Della polizia delle udienze, Cremona, Tip. degli Interessi Cremonesi,

1885.

1886 I pretori e le riforme giudiziarie, Cremona, Tip. degli Interessi Cremo­

nesi, 1886.

1887 Note sulla tutela dei mniori e sul modo di funzionare dei consigli di fa­

miglia, in Mo. trib., XXVIII, 1887, 661-672.

Page 29: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 21

1888 Appunti sul libro I del progetto Zanardelli del nuovo Codice penale,

Savona, Ribalta, 1888. Sul libro I del progetto di codice penale italiano, Savona, Ricci, 1888. La scuola criminale positiva e il nuovo codice penale, in CC, II, 1888,

65, 89, 125, 136. Politica e giustizia, in CC, II, r888, 235 ss. Recensioni a L. Gatti, Rapsodie teorico-pratiche sui consigli di famiglia

e di tutela (p. 564); a F. Bianchi, I contratti conchiusi per telefono (pp. 659-66o); a G. Mirabelli, Dell'anticresi (p. 68o); a A. Rinaldi, Dell'errore di indicazione nei contratti sopra stabili (p. 720); a L. Majno, Le questioni subalterne nei giudizi di assise (pp. 759-760); a I. Luzzatti, Dei privilegi agrari secondo la legge 23 gennaio I887 e successive sul credito agrario (pp. 939-940)., in Mo. trib., XXIX, 1888.

Rassegna giuridica: legislazione sociale, in Il pensiero italiano, VIII, 1888 (fase. 33).

1889 Sulle circostanze attenuanti, commisurazione delle pene, minorenni, reci­

diva, complicità, in AA.VV., Appunti al nuovo codice penale, To­rino 2, Bocca, 1889, 387-396.

Politica e giustizia, pregiudizi classici, in CC, III, 188g, 4 ss.

1890 I progressi della nuova scuola criminale antropologica, in CC, IV, 1900,

218, 221. Sull'art. I2 del codice di procedura penale modificato dal R.D. I dicem­

bre I889, in Mo. Trib., XXXI, 1890, 226-Sull'art. 206 del codice di procedura penale modificato dal R.D. I di­

cembre I889, in Mo. Trib., XXXI, 1890, 314-317. La magistratura nelle elezioni [firmato Y., ma di C. Cavagnari], in

Mo. Trib., XXXI, 1890, 617-620. Giudici civili e giudici criminali, in L'anomalo, II, 1890, 289 ss. Recensione a N. Colajanni, La sociologia criminale, in AG, XLIV, 1890,

426-436. Recensioni a O. W. Holmes, It diritto comune anglo-americano (pp. 57-

6o); a G. P. Chironi, Questioni di diritto civile (pp. 595-596); A G. Salvioli, Manuale di storia del diritto italiano (p. 664); a. G. D'Aguanno, Genesi ed evoluzione del diritto civile (pp. 879-88o); a G. De Mattos, La pazzia (p. 792), in Mo. Trib., XXXI, 1890.

1891 I nuovi orizzonti del diritto civile in rapporto colle istituzioni pupillari,

Milano, Dumolard, 1891. Il codice civile e la questione sociale, in appendice a Nuovi orizzonti del

diritto civile, 421-451.

Page 30: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

22

La quistione operaia a Milano, in SP, I, 1891, 132-135. Il processo Partini, in SP, I, 1891, 282-284.

MARIO SBRICCOLI

L'infanzia abbandonata e la delinquenza precoce a Milano, in SP, I, i891, 376-379.

Fra i sostitutivi penali dell'ordine sociale, in L'anomalo, III, 1891, 10-12. La funzione sociale della giurisprudenza nella criminalità, in L'anomalo,

III, 1891, 65-67. Ancora sulla funzione sociale della giurisprudenza nella criminalità, in

L'anomalo, III, 1891, 175-179. La repressione dell'usura dal punto di vista sociale, in Il giurista, I,

1891, 97 ss. Per l'istituto di riforme legislative, in Il giurista, I, 1891. Interpretazione del concetto dell'infermità di mente nella giurisprudenza

italiana, in Il giurista, I, 1891, 209 ss. Recensioni a L. Mortara, Principi di procedura civile (p. 72) e Istitu­

zioni di ordinamento giudiziario (pp. 91-92), in Mo. Trib., XXXII, 1891.

1892 L'educazione nel diritto italiano, Milano, SEL, 1892.

1893 Le sentenze per non provata reità possono essere appellate dall'imputato?,

in Mo. Pret., XIX, 1893, 281 ss. Leggi civili speciali, in SDP, I, 1893, 93-n6, 229-235, 275-283. Il diritto ferroviario, in SDP, I, 1893, 475-481. La pubblicità dei dibattimenti e l'educazione del carattere, in SP, III,

1893, 216-224. Ancora sulla pubblicità dei dibattimenti e l'educazione del carattere, in

SP, III, 1893, 507-512. I progetti di legislazione sociale, in Il pensiero italiano, III, 1893, vol. 9,

67-85. Rassegna giuridica, in Il pensiero italiano, III, 1893, vol. 7, 346-353.

1894 Del reato di lenocinio, Parma, Grazioli, 1894. L'emancipazione: concetti generali, in SDP, II, 1894, 88-89. Educazione pubblica e privata, in SDP, II, 1894, 144-156. Recensione a A. Zerboglio, Della prescrizione penale, in Il pensiero

italiano, IV, 1894, vol. II, 201.

1895 Emancipazione, Milano, Vallardi, 1905. La responsabilità civile nella giurisprudenza, in SP, V, 1895, 345-360. Le basi psicologiche del diritto pubblico, in SDP, III, 1895, 36-49. Recensione a G. D'Aguanno, La génesis y la evolucion del derecho civil,

in Ma. Trib., XXXVI, r895, 280.

Page 31: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 23

Recensione a E. Ferri, L'omicidio nell'antropologia criminale, m Mo. Trib., XXXVI, r8g5, 418-420.

1896 Del passaggio in giudicato delle sentenze penali contumaciali, in SP,

VI, r8g6, 493-501. Recensione a A. Tortori, Sociologia e diritto commerciale, in Mo. Trib.,

XXXVII, r8g6, n8-120. La responsabilità civile nella giurisprudenza, Firenze, Tip. cooperativa,

r8g6.

1897 Riforme all'istituto della tutela e della patria potestà specialmente nello

interesse dei minorenni poveri, in JVo Congresso giuridico nazionale, II., Relazioni della sezione di diritto civile, Napoli, Tip. Tocco, r8g7, 235-308.

Il diritto marittimo e il contratto di lavoro, in Il pensiero italiano, VII, r8g7, 20, 35-47·

La donna nel codice civile, in Il pensiero italiano, VII, r8g7, 20, 246-252.

1898 Avvocati e procuratori, Milano, Vallardi, r8g8. Recensione a L. Majno, Commento al codice penale italiano, in Mo.

Trib., XXXIX, r8g8, gg7-gg8.

1900 Le controversie del lavoro. Note di giurisprudenza, Milano, SEL, rgoo. Recensione a R. Fubini, Delle locazioni immobiliari, in M o. Trib., XLI

tgoo, 8rg-82o.

1901 Contratti agrari e contratti di lavoro (Lavori della Commissione ... ),

Roma, Stamperia Reale, 1901. Psicologia dello Stato, Padova, Soc. cooper. tipografica, rgor. Delinquenza precoce nell'arte (Conferenza), RDPSC, II, rgor, 414-425. La sociologia, in Mo. Trib., XLII, rgor, 581-584 e poi Milano, SEL,

rgor. La funzione sociale della ragioneria (Conferenza), Cremona, Mandelli,

rgor. Per la riforma della procedura penale, in Fil., XXVI, rgor, 1-3, g8-n2,

17g-1g4, 255-266. Il diritto marittimo e il contratto di lavoro, Torino, UTET, rgor.

1902 Studi sul contratto di lavoro col testo del progetto di legge sul contratto

di lavoro presentato alla Camera dei deputati, Roma, Soc. ed. D. Alighieri, rgo2.

Page 32: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

24 MARIO SBRICCOLI

La funzione sociale delle professioni (Conferenza), Milano, Pirola, 1902. Rassegna di periodici giuridici, in Il pensiero italiano, IV, 1904, vol. IO,

220-222.

1903 La riforma dell'ordinamento giudiziario avanti al Parlamento, in Mo.

Trib., XLIV, 1903, 141-147, 16I-169. L'arbitrato negli scioperi dei servizi pubblici secondo il progetto di legge

sul contratto di lavoro, in Problemi del lavoro, II, 1903, I-6.

Gian Pietro Chironi

1882 Il diritto civile nella sua ultima evoluzione. Prolusione al corso di Di­

ritto civile nella R. Univ. di Siena, 17 gennaio 1882, Siena, Laz­zeri, 1882, e poi SQ, I, 32-48.

Studio intorno al sequestro giudiziario, in AG, XXIX, 1882, 389-400. Dell'assicurazione sulla vita, in AG, XXVIII, 1882, 487-502; XXXI,

1883, 305-332; e poi SQ, III, 323-365. Il darwinismo nel diritto, Siena, Lazzeri, 1882.

1883 Il riordinamento universitario. Discorso inaugurale, Univ. di Siena,

5 novembre 1883, in Annuario della R. Università di Siena, r883-1884, 5-29, e poi Siena, Lazzeri, 1884.

1884 La colpa nel diritto civile odierno. I. Colpa contrattuale, Torino, Bocca,

!884. La cosa giudicata nelle obbligazioni solidali, in Studi Senesi, I, 1884,

5-35, e poi SQ, II, 304-333. Della responsabilità dei padroni e della garanzia contro gli infortunii del

lavoro, in Studi Senesi, I, 1884, 127-155, 231-305. Della non retroattività delle leggi in materia civile. Studi critici e dot­

trinali, Siena, Torrini, 1884, e poi SQ, I, 109-154·

1885 Sulla validità dei doni manuali, in Studi Senesi, II, 1885, 3-79, e pm

SQ, III, 179-247. Sociologia e diritto civile. Prolusione al corso di Diritto civile nella R.

Università di Torino, 25 novembre 1885, Torino, Bocca, 1886.

1886 La colpa nel diritto civile odierno. II. Colpa extra-contrattuale (aquiliana),

vol. I, Torino, Bocca, 1886. Recensione a G. Carle, Prolusione al corso di Storia del diritto romano,

in RISG, I, 1886, 445-446.

Page 33: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

Recensione a V. Polacco, La funzione sociale dell'odierna legislazione civile ed Una questione in materia di subingresso legale, in RISG, II, r886, 472-473 e 473-474·

Recensione a E. Vidari, La cosiddetta inversione della prova a proposito del progetto di legge intorno alla responsabilità dei padroni, in RISG, II, r886, 315-318.

1887 La colpa nel diritto civile odierno. IL Colpa extra-contrattuale (aqui­

liana), vol. II, Torino, Bocca, r887. Sulla capacità ad essere testimone in un testamento (nota a sentenza),

in Fo.It., XII, r887, parte ra, 1259-126I.

1888 Istituzioni di diritto civile italiano, vol. I, Torino, Bocca, r888. Dell'obbligo dell'erede apparente alla restituzione dei frutti. Concetto

della buona fede (nota a sentenza), in Fo.It., XIII, r888, parte ra, r68-170.

Se il patrocinatore della parte ammessa al gratuito patrocinio possa agire contro il suo cliente riuscito vittorioso per il pagamento degli onorari, (nota a sentenza), in Fo.It., XIII, r888, parte ra, r85-r87.

1889 Istituzioni di diritto civile italiano, vol. II, Torino, Bocca, r889. Sulla dazione in pagamento. A proposito di un libro recente, in M o.

Trib., XXIX, r88g, 237-240. Del carattere degli edifizi destinati al culto (nota a sentenza), in Fo.It.,

XIV, r88g, parte ra 580-588, e poi in SQ, I, 424-441. Recensione a G. Carle, Le origini del diritto romano, in Rivista storica

italiana, VI, r889, 519-524.

1890 Questioni di diritto civile. Studi critici di giurisprudenza civile italiana,

Torino, Bocca, r8go. La teoria della responsabilità degli amministratori della società anonima,

Torino, Roux, r8go. Introduzione a G. D'Aguanno, La genesi e l'evoluzione del diritto civile

... , Torino, Bocca, r8go.

1891 Se e sotto quali condizioni sia da ammettersi l'istituto del divorzio, Rela­

zione al Congresso giuridico nazionale, Firenze, r8gr, in Fil, XVI, r8gr, parte ra, 577-617, e poi Firenze, Niccolai, r8gr, infine in SQ, IV, 3-48.

1892 Il titolo al portatore nella recente giurisprudenza italiana, in Giur. it.,

XLIV, r8g2, parte 4a, 129-152, e poi in SQ, II, 227-258.

Page 34: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

26 MARIO SBRICCOLI

Sull'entità dei consorzi di bonifica ed irrigazione (nota e sentenza), in Fo. It., XVII, 1892, parte 1a, 581-587, e poi in SQ, II, n6-128.

1894 Se il privilegio fiscale spetti ai Comuni per l'esazione di capitali, Sas­

sari, 1894. L'opera musicale e la legge sui diritti d'autore, in Rivista musicale ita­liana, I, 1894, 275-296, poi Torino, Bocca, 1894, ed infine, in SQ, I,

377-398. Trattato dei privilegi, delle ipoteche e del pegno. I. Parte generale, Torino,

Bocca, 1894.

1895 Della responsabilità degli amministratori delle Casse di risparmio. Il

Contributo, Sassari, 1895.

1896 Il Parsifal e il Barbiere di Siviglia nel movimento legislativo sul <<diritto

d'autore>>, in Rivista musicale italiana, III, 1896, 514-525. Dell'ammissibilità e del contenuto dell'actio de in rem verso nel diritto

civile odierno, in Fo. It., XXI, 1896, parte 1a, 82-93, e poi in SQ, II, 348-363.

1897 La colpa nel diritto civile italiano. I. Colpa contrattuale, Torino, Bocca,

1897 (2a ediz. interamente rifatta). Sulla mutazione in appello della qualità nella persona del convenuto e

nel titolo dell'obbligazione (nota a sentenza), in Giur. It., XLIX, 1897, parte 1a, 939-942, e poi in SQ, II, 279-283,

Se il fatto materiale della continuazione dei pagamenti con mezzi attinti al credito serva a provare lo stato di cessazione dei medesimi ... , (nota a sentenza), in Giur. It., XLIX, 1897, parte 1a, 945-948, e poi in SQ, III, 3-6.

Il diritto di palco. Della ragione sua nei rapporti tra i vari titolari cui spetti, ed il proprietario o comproprietario del teatro: e del concorso specialmente detto <<dote teatrale>>, in Rivista musicale italiana, IV, 1897, 525-527, 672-688, e poi in SQ, II, 59-78.

Del pegno e del sequestro dei titoli nominativi del debito pubblico, Pe­saro, 1897.

1898 L'individualismo e la funzione sociale del diritto. Discorso per l'apertura

degli studi nell'Univ. di Torino, 17 novembre 1898, in Annuario della R. Università di Torino, 1898-99, II,30, poi Torino, Paravia, 1898 ed in SQ, I, 21-31.

1900 Dell'estimazione dei danni per colpa contrattuale in confronto ai danni

per colpa aquiliana, Venezia, 1900, e poi in SQ, III, 20-33.

Page 35: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 27

1901 Trattato dei privilegi, delle ipoteche e del pegno. II. Parte speciale, To­

rino, Bocca, 1901. La personalità giuridica delle associazioni, in La legge, XLI, 1901, 176-

180, e poi in SQ, I, 203-216.

1902 Del matrimonio celebrato all'estero fra cittadini italiani davanti agli

agenti diplomatici o consolari, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVII, 1901-1902, 522-529; poi in La legge, XLIII, 1903, 778-782, ed infine in SQ, III, 382-389.

Del movimento per il divorzio in Italia (1902), in Memorie della R. Ac­cademia delle scienze di Torino, 2a serie, LII, 1902, 1-32, e poi in SQ, IV, 3-48.

Degli studi di diritto commerciale in Italia. A proposito della pubblica­zione del prof. Manara intorno alle <<società commerciali>>, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVII, 1901-1902, 562-564.

1903 La colpa nel diritto civile odierno. II. Colpa extra-contrattuale, vol. I,

Torino, Bocca, 1903 (2a ediz. completamente rifatta). Della concorrenza sleale in rapporto all'uso del nome di un prodotto na­

turale (nota a sentenza), in Giur. It., LV, 1903, parte 1a, 633-644, e poi in SQ, I, 344-354.

Di una petizione intorno al divorzio presentata dalla Camera francese, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII, 1902-1903, 33-40, e poi in SQ, IV, 49-55.

Prefazione a M. Sarfatti, Il torto nel diritto e nella giurisprudenza in­glese, Milano, 1903.

1904 Le Code civil et son infiuence en Italie, in Le Code civil (I804-I904).

Livre du centenaire, Paris, Rousseau, 1904, II, 763-777, e poi in SQ, I, 49-66.

A proposito della conversione quale mezzo sanatorio dell'invalidità dei nego­zi giuridici, in La legge, XLIV, 1904, e poi Roma, tip. Laziale, 1904.

Trattato di diritto civile italiano. I. Parte generale (sola pubblicata), Torino, Bocca, 1904.

1905 La responsabilità o la garanzia nella formazione del negozio contrattuale,

in Studi in onore di Vittorio Scialoja, Milano, Hoepli, 1905, II, 493-501, e poi in SQ, I, 283-288.

1906 La colpa nel diritto civile italiano. II. Colpa extra-contrattuale, vol. II,

Torino, Bocca, 1906 (2a ediz. interamente rifatta).

Page 36: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

z8 MARIO SBRICCOLI

A proposito del legato di cosa propria dell'erede o del legatario, in Studi senesi in onore di Luigi Mariani, Torino, Bocca, 1906, II, 279-288, e poi in SQ, IV, 318-324.

Di alcune riforme sociali nella legislazione e nell'antico diritto sardo, in Scritti giuridici in onore di Carlo Fadda per XXV anno del suo insegnamento, Napoli, Pierro, 1906, II, 191-202, e poi in SQ, I, 67-74·

1907 Se in mancanza di esplicito patto esista nell'autore il diritto d'apporre la

propria firma in ciascuno degli esemplari componente l'edizione (nota a sentenza), in La legge, XLVII, 1907, I46-r5o, e poi in SQ, I, 399-403.

Natura e limiti del divieto fatto dall'art. I27 cod. comm. ai promotori di società per azioni di riservarsi alcun particolare premio o beneficio (nota a sentenza), in Fo. It., XXXII, 1907, parte ra, I520-I523, e poi in SQ, III, 296-302.

Se la disposizione dell'art. JI coti. comm. consenta una facoltà o imponga un obbligo (nota a sentenza), in RDComm, V, 1907, parte 2a, 3I6-32I, e poi in SQ, III, I72-IJ8.

La revision des codes italiens de droit privé, in Bulletin de la société d'études législatives, VI, 1907, r46-r5o.

La formazione del Codice civile italiano e i lavori di Oreste Regnoli (1907), in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLIII, I907-I908, 124-130 e poi in SQ, I, 83-89.

L'opera di E. Pacifici Mazzoni e lo studio del diritto civile in Italia, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII, 1906-I907, 439-444, poi in La legge, XLVII, 1907, II38-rr42, ed infine in SQ, I, 77-82.

Il diritto al nome. A proposito di una pubblicazione di N. Stolfi, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII, 1906-!907, 8or-8o2.

Il diritto commerciale e gli studi del prof. Cesare Vivante, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII, 1906-I907, II95-I20I, e poi in SQ, I, 90-95.

1908 La rivendicazione dei titoli al portatore, in RDComm, VI, 1908, r-9,

e poi in SQ, I, 527-538. Dolo civile e responsabilità civile del terzo (1908), in SQ, I, 295-304. Del <<nome)) quale oggetto di potere giuridico (nota a sentenza), in Giur.

It., LX, 1908, 481-490.

1909 Sull'incarico dato dal defunto ad un terzo di distruggere il proprio testa­

mento· olografo (nota a sentenza), in La legge, XLIX, 1909, I374-I3J6, e poi in SQ, IV, 307-309.

Page 37: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 29

Sulla competenza giudiziaria in materia di espulsione d'un membro di associazione privata (nota a sentenza), in La legge, XLIX, 1909, 1489-1491, e poi in SQ, I, 263-265.

L'imposta di ricchezza mobile e il sopraprezzo delle azioni (nota a sen­tenza), in Giur. It., LXI, 1909, 802-808, e poi in SQ, I, 233-244.

Criteri giuridici sulla responsabilità in caso d'urto tra automobili, To­rino, Bocca, 1909, e poi in SQ, II, 404-413.

Il diritto del cittadino italiano alla protezione diplomatica contro il di­niego di giustizia (1909), in SQ, I, 273-280.

L'istruzione superiore. Riforme necessarie, Discorso al Senato del Re­gno, 15 luglio 1909, Roma, Tip. del Senato, 1909.

1910

Sul contratto di lavoro giornalistico (nota a sentenza), in RDPubbl., II, 1910, parte 2a, 32-36, e poi in SQ, III, 284-291.

Natura giuridica del concordato e sue conseguenze in caso di inadem­pimento degli obblighi del debitore concordatario, in Fo. It., XXXV, 1910, 1365-1368, e poi in SQ, III, 7-14.

Personalità e persona giuridica (a proposito di un lavoro recente: Saleil­les, De la personnalité juridique, Paris, Rousseau, 1910), in RDComm, VIII, 1901, 908-916, e poi in SQ, I, 191-202.

La legale costituzione delle società anonime e l'invalidità ordinata dal­l' art. IJ7 cod. di comm., in RDComm., VIII, 1910, parte 2a, 323-332, e poi in SQ, III, 303-332.

Sulla procedura di stima agli effetti delle tasse di registro (nota a sen­tenza), in Dir. comm., XXIX, 1910, 178-195, e poi in SQ, I, 415-418.

Il diritto del <<nome>> e il diritto del <<marchio>> (nota a sentenza), in Giur. it., LXII, 1910, 705-718, e poi in SQ, I, 326-343.

Sull'azione di regresso dell'assicuratore contro il terzo colpevole dell'in­fortunio sul lavoro, in La legge, L, 1910, 2001-2004, e poi in SQ, III, 366-370.

1911

L'obbligazione di dare (nota a sentenza), in RDComm, IX, 19II, parte 2a, 633-642, e poi SQ, II, 295-303.

Gli aumenti sessennali ordinati a favore dei maestri elementari dalla legge del I903, in Giur. it., LXIII, 19II, 335-364, e poi in SQ, I, 155-167.

Se l'illegittima rappresentanza nel giudizio di primo grado possa essere regolarizzata in grado d'appello (nota a sentenza), in La legge, LI, 19II, 1082-1085, e poi in SQ, I, 289-294.

Tassa di occupazione del sottosuolo (19n), in SQ, I, 409-414. Sul nuovo ordinamento dello <<stato di cittadinanza>>. Discorso al Senato

del Regno, 19 giugno 19II, in Atti Parlam. Senato, legisl., XXIII, Discussioni, VIII, 5760-5763, e poi in SQ, I, 266-272.

Page 38: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Marchi di fabbrica e di commercio. Relazione, in Atti della Commis­sione Reale per le riforme alla legislazione vigente sulla proprietà industriale, Roma, Bertero, 1909 ss., vol. II, 19II, 1-19, e poi in SQ, l, 355-371.

1912

La validità del riconoscimento di prole naturale fatta in testamento alo­grafo (nota a sentenza), in Giur. it., LXIV, 1912, 739-744, e poi in SQ, IV, 144-150.

Sul <<diritto>> e «l'interesse>>, in RDComm, X, 1912, 160-169, e poi SQ, I, 168-180.

Ancora sulla imponibilità del sopra prezzo nelle azioni di nuova emis­sione, in RDComm, X, 1912, 972-985, e poi in SQ, I, 245-262.

La responsabilità degli amministratori di società anonime e l'azione in­dividuale dei soci (nota a sentenza), in RDComm, X, 1912, parte 2a, 950-962, e poi in SQ, I, 217-231.

Ancora del movimento legislativo in riguardo al divorzio, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLVII, 1912, 127-140, e poi in SQ, IV, 56-6g.

Sul disegno di legge recante provvedimenti sull'esercizio delle assicura­zioni sulla durata della vita umana da parte di un Istituto nazionale di assicurazioni, Relazione al Senato, in Atti parlamentari. Senato, legisl. XXIII, Documenti, doc. 713 A, e poi in SQ, I, 181-188.

A proposito dell'art. 5 del progetto di legge concernente la circolazione degli automobili sulle strade ordinarie, Discorso al Senato, in Atti parlamentari. Senato, Legisl. XXIII, Discussioni, XII, 8882-8884, e poi in SQ, II, 425-429.

L'istruzione commerciale in Italia. Discorso in Senato, in Atti parla­mentari. Senato, Legisl. XXIII, Discussioni, XIII, 9677-9679.

Dell'istituzione fiduciaria, in La sentenza, I, 1912, 553-562, e poi in SQ, IV, 285-296.

Comunione di utili fra coniugi (1912), in SQ, III, 492-499. Il concetto economico-giuridico del danno risarcibile in ispecie del << danno

morale>>, in La giurisprudenza, V, 1913, 321-326, ma già: Sassari, Gallizzi, 1912, e poi in SQ, II, 374-382.

L'opera scientifica di Giorgio Giorgi nel diritto italiano, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLVIII, 1912-13, 90-94, e poi in SQ, l, g6-1or.

La <<causa di donare>> e <<l'obbligo di garantire>> (nota a sentenza), m RDComm, X, 1912, parte 2a, 1-7, e poi in SQ, III, 263-270.

1913

Del danno morale (nota a sentenza), in RDComm, XI, 1913, parte 2a, 801-814, e poi in SQ, II, 383-392.

Responsabilità oggettiva e obbligo di garanzia (nota a sentenza), in Fo. It., XXXVIII, 1913, 903-907.

Page 39: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 3I

La colpa del danneggiato (nota a sentenza), in Giure penale. Archivio di diritto industriale, VII, 1913- 186-188, e poi in SQ, II, 437-438.

Sui criteri giuridici della responsabilità professionale. Parere, in AP, XXXIV, 1913, 334-336, e poi in SQ, II, 370-373.

1914 L'inesistenza del negozio giuridico (nota a sentenza), in RDComm, XII,

1914, parte 2a, 182-196, e poi in SQ, III, 92-II2. L'i11.dipendenza dei brevetti (nota a sentenza), in RDComm, XII, 1914,

parte 2a, 283-290. I vizi del consenso nel matrimonio e l'<< error virginitatis >> (nota a sen­

tenza), in Fo. It., XXXIX, 1914, 881-888, e poi in SQ, IV, 475-487.

1915 La licenza d'uso dell'attestato di privativa. Dei terzi e degli aventi causa,

in RDComm, XIII, 1915, 970-991, e poi in NSQ, 183-212. Colpa e risarcimento (nota a sentenza), in RDComm, XIII, 1915, parte

2a, 1II-145, e poi in NSQ, 350-377. La legge sull'<< equo trattamento>> e il valor giuridico delle <<concessioni>>

già constituite, in Giur. It., LXVII, 1915, parte 4a, 99-n8, e poi in NSQ, 3-31.

1916 Competenza e giurisdizione, in Atti della R. Accademia delle scienze di

Torino, LI, 1915-16, 1361-1362, e poi in NSQ, 32-33. La rescissione per lesione enorme e la vendita commerciale, in RDComm,

XIV, 1916, 261-266, e poi in NSQ, 320-328. Note in tema di proprietà industriale (nota a sentenza), in RDComm,

XIV, 1916, parte 2a, ro6-r26, e poi in NSQ, 144-160. Responsabilità per danni da edifici (nota a sentenza), in RDComm,

XIV, 1916, parte 2a, 375-382, e poi in NSQ, 401-410.

1917 Del <<contrattare con se medesimo», in RDComm, XV, 1917, 41-54, e

poi in NSQ, 247-254. L'interesse il diritto soggettivo e la responsabilità dell'amministrazione,

(nota a sentenza), in RDComm, XV, 1917, parte 2a, 563-593, e poi in NSQ, 95-132.

Ipoteca e patto commissorio (nota a sentenza), in RDComm, XV, 1917, parte 2a, 706-716, e poi in NSQ, 213-220.

Il natura! difetto di <<volere>> e l'« incapacità>>, in Fo. I t., XLII, 1917, 658-663, e poi in NSQ, 34-48.

Il diritto del legatario di <<conseguire>> la cosa legata (nota a sentenza), in Fo. It., XLII, 1917, I050-1054, e poi in NSQ, 450-458.

La forza maggiore, l'<< onerosità eccessiva>> della prestazione e la clausola <<rebus sic stantibus >> (nota a sentenza), in Fo. It., XLII, 1917, 812-824, e poi in NSQ, 265-287.

Page 40: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

32 MARIO SBRICCOLI

Ancora sul concorso della colpa contrattuale con la extra-contrattuale, in Giur. It., LXIX, 1917, IOII-I024, e poi in NSQ, 298-316.

Verso la demanialità del sottosuolo, in La miniera italiana, I, 1917, 143-146.

Sul disegno di legge sugli orfani di guerra, in RDPubbl, IX, 1917, 305-315, e poi in NSQ, 415-426.

1918 Sulla frode nell'azione revocatoria, in Cass. Un., XXIX, Igi8, I-6. Il <<potere discrezionale» delle pubbliche amministrazioni e l'obbligo del­

l' amministrazione delle ferrovie di mantenere in convenienti condi­zioni di comodità e sicurezza le comunicazioni fra le parti dei fondi attraversate dalla strada ferrata (nota a sentenza), in Fo. It., XLIII, Igi8, 156-165, e poi in NSQ, 76-92.

La surrogazione ipotecaria a favore del creditore perdente, in RDComm, XVI, 1918, 477-489, e poi in NSQ, 231-246.

Accettazione con beneficio di inventario (nota a sentenza), in Giurispru­denza, L V, 1918, 591-596, e poi in NSQ, 427-431.

Dottrina della demanialità e sua applicazione alle acque, in Acque e tra­sporti, II, 1918, 413-422.

Enrico Cimbali

1879 Del possesso per acquistare i frutti. Saggio, Napoli, Marghieri, 1879· Il creditore di una rendita perpetua, se esige in buona fede, non è tenuto

a restituire più di quattro annualità a colui che, reputandosi erronea­mente debitore, l'abbia pagato per molti anni, in Gazzetta del procu­ratore, 1879, e poi SDGC, I88g, 2!!-220.

1880 Sulla prescrizione degli interessi moratori. Memoria legale (I88o), in

SDGC, I88g, 509-548, e poi in QD, Igo8, 185-222. La proprietà e i suoi limiti nella legislazione civile italiana, in AG, XXIV,

I88o, I25-I6I, e poi in SDGC, I88g, ng-168. Recensione a De Luca-Carnazza, Elementi di diritto amministrativo, in

Giornale napoletano di filos. e lett., scienze morali e politiche, I88o, e poi in E.C., 1916, 435-437·

1881 Lo studio del diritto civile negli stati moderni. Prolusione letta nell'Uni­

versità di Roma il 25 gennaio I88I, Torino, Bocca, I88I, e poi SDGC, I88g, 3-34·

I partiti politici in Italia: lettera al comm. Francesco Crispi, Roma, I88I.

Page 41: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 33

Disco1·so pronunciato nel collegio <<Capizzi)) dopo l'elezione a consi­gliere provinciale, 26 agosto 1881, in E.C., 1916, 407-414.

1882 Il curatore speciale nominato al minore da un terzo, a norma dell'art.

247 del Codice civile per amministrare la sostanza che gli trasmette, è tenuto a dare cauzione?, in Foro catanese, II, 1882, e poi in SDGC, 1889, 221-230.

1883 La dottrina delle fiducie nel codice civile italiano, in Fil., VIII, r883,

e poi in SDGC, 1889, 75-102. Se i redditi sui demani divisi delle province meridionali siano soggetti

all'imposta di ricchezza mobile, in Fo. It., VIII, r883, poi in SDGC, 188g, 549 ss. e poi in QD, 1908, 223-249.

Recensione a E. Gianturco, Le fiducie nel diritto civile italiano, in RCSGS, I, 1883, 142-144.

1884 La funzione sociale dei contratti e la causa giuridica della loro forza ob­

bligatoria, in AG, XXXIII, r884, 187-217, e poi in SDGC, 188g, 35-74·

Il testamento è contratto?, in Fil., IX, 1884, e poi in SDGC, r88g, 103-rr8.

Se al coniuge superstite per la quota di usufrutto nella successione legit­tima compete la qualità di erede, in Fo. It., IX, 1884, e poi in SDGC, 188g, 169-210.

Recensione a G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano, in RCSGS, II, 1884, 329-332.

1885 La nuova fase evolutiva del diritto civile nei rapporti economico sociah,

Torino, UTE, 1885, poi ripubblicato con il titolo La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, con proposte di ri­forma della legislazione civile vigente, Torino, UTE, 1885.

La forza probante del testamento olografo regolarmente depositato presso notajo, Memoria legale (1885), in SDGC, 188g, 3II-398, e poi in QD, 1908, 3-Sr.

Del possesso reale in materia di successione. Memoria legale (1885), in SDGC, 1889, 399-508, e poi in QD, 1908, 83-184.

Recensione a S. Battistini, Dei contratti in genere secondo il codice ci­vile italiano, in RCSGS, III, 1885, 40-43.

Recensione a C. F. Gabba, Il divorzio nella legislazione italiana, in RCSGS, III, 1885, 268-27r.

I contratti innominati nel diritto romano e nella legislazione italiana, in Foro catanese, V, 1885, e poi in SDGC, 1889, 231-246.

Sulla perequazione fondiaria. Discorso al Consiglio provinciale di Ca­tania (4 dicembre 1885), in E.C., rgr6, 424-428.

Page 42: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

34 MARIO SBRICCOLI

1886 La questione del divorzio in Italia (1886), in SDGC, 1889, 247-308. Diritto di proprietà ed igiene pubblica. Competenza dell'autorità giudi-

ziaria. Memoria legale (1886), in QD, 1908, 251-338. Agli amici del secondo collegio di Catania. Discorso, Roma, Forzani,

1886.

1887 Le obbligazioni civili, complemento e funzione della vita sociale. Prolu­

sione letta nell'Università di Messina il 25 gennaio 1887, Torino, UTET, 1887.

Della capacità di contrattare secondo il codice civile e di commercio. Pre­ceduta da cenni biografici dell'Autore e dalla Prolusione <<Le ob­bligazioni civili, complemento e funzione della vita civile>>, Torino, UTET, 1887.

1889 Studi di dottrina e giurisprudenza civile, Lanciano, Carabba, 1889.

1891 La questione del divorzio (1886), in Spe, I, 1891, 220-274.

1895 La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, con pro­

poste di riforma della legislazione civile vigente (1885), Torino, UTET, 1895 (23 edizione).

1897 Del possesso per acquistare i frutti. Saggio, Torino, UTET, 1897 (23

edizione).

1900 Studi di diritto civile, Torino, UTET, 1900 (2a edizione).

1902 Due riforme urgenti. Il divorzio e la ricerca della paternità naturale,

Torino, UTET, 1902.

1908 Questioni di diritto, Torino, UTET, 1908.

Pietro Cogliolo

1881 La teoria dell'evoluzione darwinistica nel diritto privato. Prolusione detta

nell'Università di Camerino il 21 novembre 1881, Camerino, Sa­vini, 1882.

Page 43: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 35

1882 Se gli interessi di una dote da collazionarsi siena soggetti alla prescrizione

dell'art. :2r44, in La legge, XXII, r882, 34-36. Dello spillatico, in Fo. It., r882, e poi Fano, r882. Quindi in SVDP,

I, 448-454 (I lucri dotali e spillatico).

1883 Trattato teorico-pratico della eccezione di cosa giudicata secondo il di­

ritto romano e il Codice civile italiano con accenni al diritto inter­medio, Torino, Bocca, r883 (vol. r 0 ).

Se, ed in quali casi possa il padre agire giudizialmente nell'interesse dei figli sotto la sua patria potestà, senza l'autorizzazione del tribunale, in La legge, XXIII, r883.

Se le sentenze straniere per avere in Italia l'autorità di cosa giudicata debbano essere sottoposte ad un giudizio di delibazione, in La legge, XXIII, r883, e poi in SVDP, I, 59-64.

1884 Studi storici sull'evoluzione del diritto in Italia, Torino, Bocca, r884. Recensione a B. Brugi, Sul concetto di persona giuridica, in AG, XXXIII,

r884, 422. Recensione a G. Vadalà Papale, Gli ospedali e il darwinismo, in AG,

XXXIII, r884, 423.

1885 La cosa giudicata di fronte ai terzi, Napoli, Vallardi, r885. Manuale delle fonti del diritto romano secondo i risultati della più re­

cente critica filologica e giuridica, vol. I, Torino, UTE, r885. Parere nella causa Debbasche-Samana sopra l'ammissibilità dell' exceptio

rei iudicatae, Livorno, r885. Saggi sopra l'evoluzione del diritto privato,

contiene: I. La moda nella scienza II. Le scienze naturali e le scienze sociali III. La sociologia e il diritto IV. Concetto ed origine del fenomeno giuridico V. L'evoluzione giuridica VI. L'evoluzione del diritto ed il diritto romano VII. Un po' di programma ed un'avvertenza VIII. Sviluppo storico delle norme circa l'evizione della dote IX. L'infante e l'acquisto del possesso X. La logica nel diritto ed il linguaggio giuridico XI. Il sistema nel diritto privato XII. Origine storica della distinzione dei diritti in reali e personali XIII. Actio e ius XIV. La famiglia e la proprietà nell'antico diritto romano XV. La patria potestà XVI. L'annui promissum XVII. Commiato Torino, Bocca, r885.

Page 44: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1886 I recenti disordini sociali, in RSSP, IV, r886, I, 185-194· Un caso di contrabbando e una proposta, in RSSP, IV, r886, I, 66r-662. Studi inglesi di sociologia, in RSSP, IV, r886, I, 467-475. Recensione a A. Berenini, Offese e difese, in RSSP, IV, r886, I, 630-632. Studi francesi di sociologia, in RSSP, IV, r886, II, 3-10. La riforma universitaria, in RSSP, IV, r886, II, 465-483.

1887 Manuale delle fonti del diritto romano secondo i risultati della più re­

cente critica filologica e giuridica, vol. II, Torino, UTE, r887. Le sorti del canone enfiteutico dopo l'alienazione del fondo, in AG, XXXIX,

r887, 443-474, poi in SVDP, I, I6I-I95· Un caso di colpa aquiliana, in AG, XXXIX, 1887, 342-357, e poi in

SVDP, I, 196-209. Lo << ius ambulandi >> come diritto reale (r887), in SVDP, I, 149-152. La riforma universitaria, Firenze, Ricci, 1887.

1888 I diritti del creditore sopra l'isola nata dal fiume, negli scritti Per l'VIII

centenario dell'Università di Bologna, Roma, r888, 69 ss., e poi in SVDP, I, 249-258.

La filosofia giuridica nelle università, in AG, XL, r888, 132-136. Filosofia del diritto privato, Firenze, Barbera, r888. Fondamento al diritto di punire, in Trattato Caglialo, I, 2, r888, 1-12. Il prossimo codice penale, in RSSP, VI, 1888, II, 277-287. Legato delle cose mobili che si trovano in un dato luogo (r888), in SVDP,

I, 158-r6o. Giordano Bruno, in RSSP, VI, r888, I, II3-127. La grande festa della scienza, in RSSP, VI, r888, I, 523-526.

1889 Storia del diritto privato romano (dalle origini all'impero), Firenze,

Barbera, r889 (2 voll.). A proposito di una nuova ope1·a di giurisprudenza pratica, in RSSP,

VII, r889, II, 275-278.

1890 Trattato teorico-pratico della amministrazione degli affari altrui nel di­

ritto civile, commerciale e marittimo, Firenze, Niccolai, 1890 (2 voli.).

1891 La responsabilità degli imprenditori negli infortuni del lavoro (nota eli

giurisprudenza), in RUDG, XIII, 1891, 201 ss. L'azione di disconoscimento della maternità nel diritto civile italiano, in

RUDG, XIII, 1891, e poi Roma, 1891.

Page 45: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 37

Frasi vuote, in SP, I, 18g1, 359-360. Filosofia del diritto privato, Firenze, Barbera, 1891 (2a ediz.). Capacità di stare in giudizio delle associazioni non elevate in ente mo-

rale, in Mo. Trib., XXXII, 1891, 509-510, e poi in SVDP, I, 105-1o8.

Validità dei titoli al portatore emessi da privati, secondo il diritto civile italiano, in Mo. Trib., XXXII, 1891, 86g-871, e poi in SVDP, I, 226-234·

Se il grado della colpa aquiliana influisca nella misura del risarcimento del danno, in Mo. Trib., XXXII, 1891, 989-991, e poi in SVDP, I, 210-216.

Fondamento giuridico della responsabilità del committente, in Mo. Trib., XXXII, 1891, 991-993, e poi in SVDP, 217-222.

V alare della transazione in rapporto ai danni posteriori, in M o. Trib., XXXII, 1891, 991.

1892 Il municipio parte civile nei processi di contravvenzioni, in Il giurista,

II, 1892, e poi Genova, 1892. Relazione in materia di urto fra navi al Congresso marittimo di Genova,

Genova, 1892, e poi in SVDP, I, 318-327. Se le clausole regolamentari esoneranti lo Stato da ogni responsabilità

per gli errori telegrafici abbiano oppur no efficacia giuridica, in Scritti giuridici per il XXXV di insegnamento di FiUppo Serafini, Firenze, 1892, e poi in SVDP, I, 259-270.

Codice per la marina mercantile. Codice commerciale marittimo (co-cura­tore A. Sraffa), Firenze, Barbera, 1892.

Codice scolastico del Regno d'Italia (co-curatore A. Majorana), Firenze, Barbera, 1892.

Se i legati annui perpetui e successivi contengano un vincolo fedecommes­sario, in Mo. Trib., XXXIII, 1892, 345-346.

1893 Mostra operaia in Genova. Luglio-novembre. Relazione della giuria, Ge­

nova, Pagano, 1893. Relazione sopra le società cooperative e di soccorso presentate alla mostra

operaia nella Esposizione di Genova, Genova, Pagano, 1893.

1894 Sulla quota di eredità spettante ai fratelli consanguinei quando concor­

rono con fratelli germani (nota di giurisprudenza), in RUGD, XVI, 1894·

Per un corso di scuola pratica civile. Discorso di chiusura del corso di pratica civile tenuto nell'Università di Genova il 22 maggio 1894, in SVDP, II, 37-43.

Page 46: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1897 Sulla responsabilità del capitano di nave, in Annuario critico di giuri­

sprudenza pratica, IX, r8g7, parte za, 58-66.

1898 Le alte idealità del diritto. Discorso inaugurale tenuto nell'Università

di Genova il 17 novembre r8g7, Genova, Martini, r8g8, e poi in SVDP, I, r-z8.

Considerazioni circa la così detta <<culpa levissima >>, in Cass. Un., IX, r8g8, 769-773.

Commemorazione di Ferdinando Bianchi. Il metodo civilistico sul finire del milleottocento (r8g8), in SVDP, II, 53-63.

Cosa debba intendersi agli effetti della competenza in materia penale per luogo di primo approdo, in RUGD, XX, r8g8, II4-IZJ, e poi in SVDP, I, zz8-294.

1899 La questione dei medici condotti, m NA, CLXVII, r8gg, 508.

1900 Interpretazione dell'art. 28 della legge di pubblica sicurezza, in Cass. Un.,

XI, rgoo, 633 ss.

1901 Discorso inaugurale all'Università popolare di Genova, in L'Università

popolare, I, rgor, n. 5.

* * * Elenco degli scritti contenuti nei due volumi degli Scrittz vari di

diritto privato, I, Torino, UTET, 1925 (6& ediz.), e II, Torino, UTET, I9I7 (za ediz.), non indicati nell'elenco soprastante:

volume primo: IL III. IV.

v. VII. VIII.

IX. XI. XVII. XIX. xx. XXI. XXIV. XXV, XXVI. XXVIII.

Glosse preaccursiane (r888) L'interpretazione sociale del codice civile Quali diritti ed in quali casi sorgono ai privati dalle prescrizioni

dei regolamenti edilizi comunali Questioni giurisprudenziali sulla cosa giudicata Le prove del giudizio penale nel giudizio civile Se una malattia impediente il coito possa esser causa di discono-

scimento della prole Impugnativa della legitimatio per subsequens matrimonium Limiti al diritto di aprire stabilimenti industriali nel proprio fondo La responsabilità dello Stato per i depositi giudiziari Indennità ai conduttori espropriati per pubblica utilità La gestione del terzo contraente Il deposito irregolare Remissione del debito Donazioni larvate La restituzione anticipata del fedecommesso Responsabilità riflessa del proprietario di nave

Page 47: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G 39

xxx. XXXI. XXXII. XXXIII. XXXIV. xxxv. XXXVII. XXXVIII.

XXXIX. XL. XLI. XLII.

XLIII. XLIV. XLV.

XLVI. XLVII. XLVIII. XLIX.

L.

Colpa in eligendo (I9IO)

Il contratto di impiego I contratti di borsa e i foglietti bollati Colpa civile e colpa penale La cosidetta clausola rebus sic stantibus e la teoria dei presupposti La validità del patto retenti dominii nella vendita La funzione giurisprudenziale nella creazione delle norme giuridiche La tendenza democratica nella scienza e nella pratica del diritto

civile (I9I4) I << principi generali >> del diritto Il divorzio Figli legittimi che sono illegittimi N o te minime e sparse di notizie storiche utili per alcuni concetti

giuridici attuali Il valore dei contratti collettivi di fronte alle ditte non concordatarie Arbitrati senza le forme del codice L'azione possessoria contro la pubblica amministrazione in ma-

teria d i acque La exceptio doli nel diritto commerciale L'amichevole compositore (I92I)

Vendita e promessa di vendita Limite delle delegazioni fatte dall'assemblea di una società ano­

nima al consiglio, specialmente per l'aumento del capitale I principi fondamentali del diritto aeronautico

volume I.

secondo:

II. III. IV. v. VII. IX. x.

XI.

XII.

XIII. XIV. xv. XVI. XVII. XVIII. XIX. xx. XXI. XXII.

XXIII. XXIV.

xxv. XXVI. XXVII. XXVIII.

Sul metodo nelle ricerche di diritto privato (I9I3)

Il progresso del diritto privato nell'ultimo cinquantennio (I9II)

Il lavorìo logico dei giuristi. Forme e formule giuridiche <<Bonus iudex >>

La lingua giuridica « I n fraudem legis >>

Le donne avvocate secondo il diritto italiano (I9I2)

Limiti alla proprietà nascenti dai rapporti di vicinanza. Stabili­menti industriali vicini a case di abitazione

Rapporto fra le sorgenti di acqua e le industrie stabilite sul corso d'acqua

Parere: se un'associazione priva di personalità giuridica può stare iu giudizio per mezzo del suo presidente

Idee direttive per il contratto di impiego pubblico e privato (I9II)

Di nuovo del « presupposto contrattuale •>

<< Unum negotium » La teoria della colpa Il bonus pater familias e l'<< arbitrium boni viri>> La validità dei sindacati Il mediatore di matrimoni (conciliator nuptiarum) La ricerca della paternità (I9I2)

Se la rottura degli sponsali obblighi ai danni Parere: La costituzione di parte civile dei figli Bonmartini nel

processo Murri con speciale riguardo al dott. Secchi Le cassette forti di custodia noleggiate sotto nome fittizio Parere: La revoca delle concessioni governative. Rapporti tra il

Governo ed il Consorzio autonomo di Genova Parere: Le antiche locazioni perpetue ed il Codice italiano Se i caricatori abbiano diritto a partecipare al premio di assistenza Se sia valida la girata del << Bollettino di consegna >>

Il prolungamento della vita delle società per finzione di legge

Page 48: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

XXIX.

xxx. XXXI. XXXII. XXXIII.

XXXIV. xxxv.

XXXVI. XXXVII. XXXVIII. XXXIX.

XL. XLI.

XLII. XLIII. XLIV. XLV. XLVI. XLVII. XLVIII.

MARIO SBRICCOLI

Parere: Sull'indennità da darsi alle società di assicurazione su la vita nel caso di monopolio da parte dello Stato

Parere: Gli interessi non pattuiti della cauzione data dal conduttore I fedecommessi e la prescrizione centenaria (I9II) La clausola arbitrale nei testamenti. Il giudice famigliare Disputa giuridica circa un caso pratico di legato perpetuo a tratto

successivo Parere: Di una disposizione orale <<martis causa>> Possibilità di coesistenza della legittimità dell'atto di impero con

l'obbligo nello Stato di pagare un'indennità per i danni di guerra (1913)

Il << pignus nominis >> nel diritto italiano (1913) Concetti fondamentali circa la << negotiorum gestio » I doni manuali Parere: Se e quando è valida la clausola di insequestrabilità posta

da un testatore al legato di usufrutto La guerra ed i contratti commerciali (1915) L'indennizzo al mandatario per le perdite sofferte <<in occasione del

mandato>> Questioni in materia cambiaria L'« ius entraturae >> nell'attuale diritto commerciale La tassa camerale per le Casse di risparmio Azione civile per la manutenzione delle strade Arbitrati senza le forme rituali Alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa (rgr6) Proprietà speciale nel diritto esattoriale

Napoleone Colajanni

1879 La questione sociale e la libertà, in La rivista repubblicana, I, I878, so6-

sro; II, I87g, S60-57I, 604-6II, 6SI-670, e poi Milano, Gattinoni, 1879.

1882 La repubblica e le guerre civili, Firenze, Gherardi, r882.

1883 Le istituzioni municipali. Cenni ed osservazioni, Piazza Armerina, Fan­

sini, r883. La monarchia democratica, in LDD, IV, r883, e poi Roma, Capaccini,

r883. Il delitto e la questione sociale di Filippo Turati, in LDD, IV, r883,

e poi Roma, Capaccini, r883.

1884 Socialismo e sociologia criminale. I. Il socialismo, Catania, Tropea,

r884. Aggiotaggio e crisi, in Il fascio della democrazia, V, r884, e poi Roma,

Tip. Romana, r884.

Page 49: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 4I

1885 La delinquenza della Sicilia e le sue cause, Palermo, Giornale della

Sicilia, 1885.

1886 Miseria ed alcoolismo, in GdE, I, r886, 537-555. Un sociologo pessimista. L. Gumplowicz, in RFS, V, 1886, 284-298. Criteri sulle conseguenze dell'alcoolismo, in AP, VII, 1886, 321 ss. Oscillations thermométriques et délits contre les personnes, Lyon, A. Storck,

r886. Fatti ,e teorie, in RISocial., I, 1886, e poi Imola, Lega tipografica, 1886. La proprietà collettiva, Bologna, 1886.

1887 L'alcoolismo. Sue conseguenze morali e sue cause, Catania, Tropea, 1887. I caratteri della sociologia, in RFS, VI, 488-496. Federalismo, in CC, I, 1887, 85-87. Le colonie, sbocchi agli uomini e ai prodotti, in CC, I, 1887, 129. Saggi sulla teoria della popolazione di I cilio V anni, in CC, I, 1887, 139. Il socialismo e Schaeffle, in RISocial., II, 1887, 85-87, e poi Imola,

Lega tipografica, 1887. Les causes de la criminalité, Paris, 1887. Di alcuni studi recenti sulla proprietà collettiva, in GdE, II, r887, 519-

532. «Le due utupie )>, in RISocial., II, 1887, 94-105. Zolfare e zolfatai in Sicilia, in RISocial, II, 1887, 257-271.

1888 Concetto e limiti della sociologia criminale, in RFS, VII, 1888, 682-692. La question contemporaine de la CY2:minalité, in Re. Soc., IV, 1888, 59-68. Di uno studio recentissimo sul collettivismo, in CC, II, 1888, 87-89. La filosofia e la scuola, in CC, II, 1888, 98. Intorno alla nuova legge comunale, in CC, II, 1888, 131. Le leggi contro l'usura, in CC, II, 1888, 20r. L'evoluzione del matrimonio e della famiglia, in CC, II, 1888, 212. Corruzione politica, Catania, Tropea, 1888. Riforme insufficienti, in RISocial, III, 1888, 321-327.

1889 Sulla definiziòne del delitto secondo gli ultimi studi di sociologia crimi-

nale, in RFS, VIII, 1889, 103-rr7. Un sociologo ottimista. Il pro f. I cilio V anni, in RFS, VIII, 1889, 286-301. I suicidi nell'esercito, in CC, II, 188g, 36. Delinquenti ed onesti, in CC, III, 1889, 78. Recensione a G. Vadalà Papale, Dati psicologici nella dottrina di G.

B. Vico, in CC, III, 1889, 250.

Page 50: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

Il divorzio, in CC, III, r88g, 183. Gli zingari, in CC, III, r88g, 25.

MARIO SBRICCOLI

Stabilità fisica ed evoluzione mentale dell' uono, in La rinascenza. Ri­vista di scienze, politica, lettere ed arte, I, r88g, e poi rifuso in La sociologia criminale, r889.

La sociologia criminale. Appunti, Catania, Tropea, r889 (2 voli.). Francia. La grande degenerata, in CC, r889, I2I, e poi Bergamo, Cat­

taneo, r889. Corruzione politica. Chiarimenti e risposte, Catania, Tropea, r889 (2a

ediz.).

1890

Ire e spropositi di Cesare Lombroso, Catania, Tropea, r890. La legislazione internazionale del lavoro, in CC, IV, 1890, 97-IOI. Recensione a A. Bosco, Gli omicidi in Europa, in CC, IV, 1890, 203.

1891 Politica coloniale, Palermo, Clausen, r89r. Colonie e commercio, in GdE, VI, r89r, 4I0-442. Cause di guerra in Europa e rimedi, in RFS, X, r89I, 232-238.

1892

La terra e il sistema sociale, in CS, II, r892, 58-59. Le otto ore e la legislazione internazionale del lavoro, in CS, II, r892,

I72-IJ3, 190-I9I, 205-206, 222-223. La difesa nazionale e le economie nelle spese militari, Catania, Gian­

natta, 1892. La politica coloniale, Palermo, Sandron, 1892 (2a ediz.).

1893 Banche e Parlamento. Fatti discussioni e commenti, Milano, Treves,

1893. Una questione ardente: la concorrenza del lavoro, Roma, Bibl. della

Riv. pop., r8g3. Me poenitet, in RPop, I, 1893, 6-II. Il movimento socialista in Sicilia, in RPop, I, 1893, 35-41. La nazione armata, in RPop, I, 1893, 69-73, 104-IIO, I29-I37· La caccia all'italiano, in RPop, I, 1893, r6r-r66. Il verbo di Dronero, in RPop, I, 1893, 225-255. Il gabinetto particolare dei ministri, in RPop, I, r8g3, 289-292. L'imposta progressiva, in RPop, I, 1893, 342-349. Socialisme et socialistes en Italie, in Grande revue de Paris, r8g3, fase.

del 25 febbr. Lettera aperta al Presidente del Fascio dei lavoratori, in L'isola, 27 gen­

naio 1893. Zanardelli, in Giornale di Sicilia, 30 novembre r8g3.

Page 51: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 43

1894 I casi di Sicilia, in Rif. soc., I, 1894, rr7-125. I lavoratori delle zolfare in Sicilia, in Rif. soc., I, 1894, 637-660. Il latifondo in Sicilia, in Rinnovam. econ. amministr., I, 1894, 99-106. L'industria dello zolfo in Sicilia, in Rif. soc., I, 1894, 435 ss. Le otto ore, in RPop, II, 1894, 245-249. Socialisti e clericali in Sicilia, in RPop, II, 1894, 257-263, 293-298. I linciaggi siciliani, in es, IV, 1894, 305-308. Lettera a F. Turati, in es, IV, 1894, 340. In Sicilia. Gli avvenimenti e le cause, Roma, Ferino, 1894. Les tribunaux militaires en Sicile, in Re. soc., X, 1894, 267-284.

1895 Minorenni delinquenti, in Rif. soc., II, 1895, 62-70. Consule Crispi: ai miei elettori, eastrogiovanni, Scandaliato, 1895. Gli avvenimenti in Sicilia e le loro cause, Palermo, Sandron, 1895 (2a

ediz.). Finanza e quistione sociale, Torino, Roux e Favale, 1895. Melanconie costituzionali, in RPol, I, 1895-96, 19-24. La polizia, in RPol, I, 1895-96, rr7-122. Per una lettera di Spencer, in RPol, I, 1895-96, 10-12. Aggiotaggio. A proposito del processo Frascara, in RPol, I, 1895-96,

84-87, 131-133, 148-150, 169-171, 185-188.

1896 La delinquenza dei mz"norenni, Torino, Roux e Frassati, 18g6. L'estrema sinistra. A Felice Cavallotti, in RPopPol, II, 1896, 1-6. La propaganda per la pace, in RPopPol, II, 1896, 143-147. Di un libro sulla scienza politica (G. Mosca, Elementi di scienza poli­

tica), in RPopPol, II, 1896, 172-174. Liquidazione coloniale, in RPopPol, II, 1896, 182-184. La vita politica italiana (supposizioni e realtà), in RPopPol, II, 1896,

203-205. Verso la banca di Stato, in RPopPol, II, 1896, 221-225. Finanza e quistione sociale, in Rif. soc., III, 1896, 433 ss.

1897 Il programma dei liberali in materia ài politica ecclesiastica, m GdE,

XII, 1897, 398-400. Francia e Italia, in RPopPol, II, 1897, 262-264. Gùtstizia fin de siècle, in RPopPol, II, 1897, 443-446. Alla scoverta della razza giovane, in RPopPol, II, 1897, 407-4II. Contrasti economici regionali, in RPopPol, II, 1897, 242-245. La cura del piombo (a proposito degli scioperi agrari), in RPopPol, III,

1897, 44-46. Il presente e l'avvenire di fronte ai socialisti italiani, in RPopPol, III,

1897, !2!-!23.

Page 52: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

44 MARIO SBRICCOLI

Un !iberista veramente liberale che se ne va (Maffeo Pantaleoni), in RPopPol, III, 1897, 143-144, 167.

La bandiera di Cavallotti, in RPopPol, III, 1897, 164-167, 207-209. L'anarchia e gli anarchici, in RPopPol, III, 1897, 61-63, 82-84. Per la razza maledetta, in RPopPol, III, 1897, 102-107. Distribuzione regionale della miseria in Italia, in RPopPol, III, 1897,

7-9·

1898

L'Italia nel I898. Tumulti e reazione, Milano, Soc. ed. 1omb., 1898 = Lodi, Wilmant, 1898.

Mouvements sociaux en Italie, in Re. Soc., XIV, 1898, 397-428, e poi Paris, Libr. de la Rev. Soc., 18g8.

Per la razza maledetta. Osservazioni, Palermo, Sandron, 18g8. Settentrionali e meridionali. Agli italiani del mezzogiorno, Palermo,

Sandron, 1898. La grande battaglia del lavoro, in RPL, II, 1898, 3, 52-95, e poi Roma,

La tribuna, 1898. Per la libertà fondamentale (la libertà di stampa), in RPopPol, III,

18g8, 281-283. La causa delle rivoluzioni (politica e finanza), in RPopPol, III, 1898,

323-325. La fame e le cifre. Ricordi e moniti, in RPopPol, III, 1898, 305-308. Al prof. Cesare Lombroso (una rettifica inopportuna), in RPopPol, III,

18g8, 328-329. Il socialismo, Palermo, Sandron, 1898 (2a ediz.).

1899

Enrico Ferri il saggio, in RPopPol, IV, 18<)9, 243-247, poi seguito da Polemica personale, pp. 292-297, 316.

Il problema finanziario italiano, Roma, 1899. Il dissidio tra Nord e Sud. Esortazioni di un parricida, Palermo, San-

dron, 18gg. Bilancio dello Stato ed economia nazionale, in RPopPol, IV, 1899, 341-344. In Sardegna, in RPopPol, IV, 1899, 361-363. Brigantaggio collettivo, in RPopPol, IV, 1899, 402-404. Per un mio libro boicottato (Gli avvenimenti in Sicilia), in RPopPol,

IV, 1899, 445-447. A proposito di una storia della finanza italiana, in RPopPol, IV, 1899,

469-470. L'assenteismo dello Stato t:taliano nel mezzogiorno, in RPopPol, V, 1899,

64-66. La mafia (dai Borboni ai Sabaudi), in RPopPol, V, 18gg, 201-206. Raza y delito, in Criminalogia moderna, Il, 1899, e poi Buenos Aires,

1899.

Page 53: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 45

1900 Nel regno della mafia (dai Borboni ai Sabaudi), Roma, Bibl. della Riv.

Pop., rgoo = Palermo, Sandron, rgoo. Gli uffici del lavoro, Torino, Roux e Viarengo, rgoo, Già in Rif. soc.,

VII, rgoo, r5g-rgo, 387-42r. Difendiamo il Parlamento, in RPopPol, VI, rgoo, 202-206. Il problema finanziario italiano, Napoli, Pierro-Veraldi, rgoo. Le socialisme, Paris, Giard et Brière, rgoo. L'istruzione elementare. Spese e risultati, Firenze, Tip. cooperativa, rgoo. Ad un militare che esercita la propria professione, in RPopPol, VI,

rgoo, 302-304. Il punto debole (intorno alla riforma tributaria), in RPopPol, VI, rgoo,

362-366. La grazia e la giustizia, in RPopPol, VI, rgoo, 381-383. La responsabilità del governo nella corruzione italiana, in RPopPol, VI,

rgoo, 461-462.

1901

L'omicidio in Italia, in RP, LIII, rgor, 5-25. Per l'economia nazionale e pel dazio sul grano, Palermo, Sandron, 1901,

e già in RPopPol, II, 1901, 25-29, 44-49, go ss. La decadenza della razza anglosassone, in RPopPol, VII, rgor, 4-7. Per la rinnovazione dei trattati di commercio, in RPopPol, VII, rgor,

183-184, 226-227. La crisi del socialismo, in RPopPol, VII, rgor, 268-27r. La mafia antica settentrionale (a proposito del processo Palizzolo), m

RPopPol, VII, rgor, 341-342. Dalla scienza alla politica, in RPopPol, VII, 447-450. Mazzini e il socialismo. Conferenza, Messina, Nicotra, rgor. In difesa del Mezzogiorno. Discorso alla Camera, II dicembre rgor,

Napoli, Soc. coop. tipogr., rgor.

1902

Musolino, Cesare Lombroso e le Calabrie, in La domenica giudiziaria, VII, 1902, r6g ss., e poi in RPopPol, VIII, rgo2, 204-209.

La delinquenza italiana, in RPopPol, VIII, rgo2, 40-46, 6r-65. Quanti uomini sono ammazzati ogni anno in Italia?, in RPopPol, VIII,

1902, II9-I2I. In tema di credito agrario (illusioni e previsioni), in RPopPol, VIII,

1902, 317-321. La delinquenza della Sicilia, in RPopPol, VIII, 1902, 426-429. Suffragio universale e riduzione delle spese militari, in RPopPol, VIII,

1902, 5I0-5I3. Il movimento agrario in Italia, in RPopPol, VIII, rgo2, 595-599· Sul divorzio, in RPopPol, VIII, rgo2, 6r8-625. Lo sviluppo delle grandi città, in RPopPol, VIII, rgo2, 370-372.

Page 54: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1903

Sul divorzio, Roma, Bibl. della Riv. Pop., 1903 (2a ediz.). Preti e socialisti contro Mazzini, Roma, Bibl. della Riv. Pop., 1903,

ma già in RPopPol, IX, 1903, 144-153. L'esperimento della libertà, in NA, CLXXXIX, 1903, 604-609. Razze inferiori e razze superiori o Latini e Anglo-sassoni, Roma, ed.

La riv. pop. illustrata, 1903. Unità politica e giustizia tributaria, in RPopPol, IX, 1903, 5-8. Verso la fine della commedia filo-meridionale?, in RPopPol, IX, 1903,

II8-123. La conciliazione in seno alla commissione per gli sgravii, in RPopPol,

IX, 1903, 180-184. Giovanni Bovio, in RPopPol, IX, 1903, 201-208. Il socialismo italiano giudicato da un compagno rivoluzionario, in RPopPol,

IX, 1903, 229-230. Il liberalismo agrario, in RPopPol, IX, 1903, 285-288. Giuseppe Zanardelli, in RPopPol, IX, 1903, 645. L'utopia !iberista (l'esempio dell'Inghilterra), in RPopPol, IX, 1903,

405-409, 427-432. La lotta per la industrializzazione (in Ungheria e in Italia), in RPopPol,

IX, 1903, 514-517. Il socialismo nelle campagne, in Rivista d'Italia, VI, 1903, 220-233.

1904 Statistica e demografia. I. Statistica teorica. II. Demografia, Napoli,

Pierro, r904. Gli uomini e le istituzioni, in Giovanni Bovio, II, 1904, giu.-luglio. Uomini contro uomini o razze contro razze?, in RPopPol, X, 1904, 148-

150. La ricchezza privata in Italia, in RPopPol, X, 1904, 177-178. Armi e politica, in RPopPol, X, 1904, 313-314. Pei nuovi trattati di commercio, in RPopPol, X, 1904, 540-548. Per la difesa degl'interessi regionali, in RPopPol, X, 1904, 6oo-6o3. Socialismo e criminalità, in RPopPol, X, 1904; 8-II, 39-42, 94-97,

203-206, 344-347, 485-487, 569-572, e poi Roma, ed. Riv. pop., 1904.

La Dante e gli emigrati analfabeti. Discorso, Roma, Civelli, 1904.

1905 Come si amministra la giustizia in Italia, Roma-Napoli, Bibl. della

Riv. pop., 1905. Diritto di sciopero e sciopero privilegiato, in RPopPol, XI, 1905, n9-123. Diritto di sciopero e compartecipazione agli utili tra gl'impiegati dello

Stato, in RPopPol, XI, 1905, 227. Contratto collettivo del lavoro e arbitrato obbligatorio, in RPopPol, XI,

1905, 261-265.

Page 55: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 47

La Costituzione in Russia, in RPopPol, XI, I905, 465-466. Per la sincerità e per la educazione politica (ad Enrico Ferri), in RPopPol,

Xl, I905, 494-497· Per la riforma tributaria e pel Mezzogiorno, in RPopPol, XI, I905,

578-582. L'impotenza costituzionale della democrazia cristiana, in RPopPol, XI,

I905, 6I2-6I4.

1906 Le condizioni economiche, demografiche, biologiche, intellettuali, morali di

alcune regioni italiane, Napoli, Coop. tipografica, I906. Mazzini non fu mai sorpassato, Genova, Chiesa, I906. Pro Ferrer e contro il pericolo cattolico. Conferenza nell'Aula Magna

dell'Università di Roma, Roma-Napoli, ed. Riv. Pop., I906. Il femminismo nell'esegesi giuridica, in RPopPol, XII, 1906, 398-40I. L'anarchia italiana, in RPopPol, XII, I906, 596-598. Gli scioperi in Italia, in RPopPol, XII, 1906, 577-580. La delinquenza e la razza in Italia, in RPopPol, XII, 1906, 542-547. Latini e anglosassoni (razze inferiori e razze superiori), Roma, ed. Riv.

Pop., 1906 (2a ediz.).

1907 L'urbanismo. Conferenza, Milano, Treves, I907. Nel tempio di Temi, in RPopPol, XIII, I907, 203-206. I primi passi per la epurazione della magt:stratura, in RPopPol, XIII,

1907, 290-29I. Sulla questione degl'impiegati, in RPopPol, XIII, I907, I27-128. La riabilitazione della razza maledetta, in RPopPol, XIII, I907, 258-264. Per l'abolizione della pena di morte in Francia, in RPopPol, XIII,

I907, 482-486. Il regime della violenza, in RPopPol, XIII, 1907, 539-546. Prefazione a E. Altavilla, I fattori della delinquenza colposa, Napoli,

Pierre, I907. Prefazione a L. Camboni, La delinquenza della Sardegna. Note di stati-

stica penale, Sassari, Tip. Gallizzi, I907.

1908 Lo stato giuridico degl'impiegati, in RPopPol, XIV, I908, 315-3I8. Dai concorsi giudiziari agli esami universitari, in RPopPol, XIV, I908,

59J-60I. Dalla mafia alla teppa, in RPopPol, XIV, I908, 627-630. Manuale di statistica teorica e demografica, Napoli, Pierre, I908. I partiti politici italiani, in Rassegna contemporanea, I, 1908, I00-133·

1909 Come si amministra la giustizia in Italia, in RPopPol, XV, 1909, 228-232. Enrico Ferri e la questione delle razze, in RPopPol, XV, 1909, 343-344.

Page 56: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

È necessaria la pena di morte per la difesa sociale?, in RPopPol, XV, rgog, 5I8-52I, 543-547, 57I-577·

Manuale di demografia, Napoli, Pierro, rgog (23 ediz.). I non desiderabili (The Undesirables), in Gli italiani negli Stati Uniti,

Roma-Napoli, rgog, 8r-rgz.

1910 La criminalità degli italiani negli Stati Uniti, in NA, CCXXIX, rgro,

693 ss. Dal trionfo della nazionalità al problema sociale, in RPopPol, XVI,

I9IO, 5I4-517. Ancora dell'omicidio in Italia, in RPopPol, XVI, rgro, 43-47.

1911 Per Giuseppe De Felice, in RPopPol, XVII, rgn, 3I6-3r8. A proposito di una storia del marxismo in Italia, in RPopPol, XVII,

rgn, 93-96. Analfabetismo e delinquenza, in RPopPol, XVII, rgn, z6r-z6z, 343-

347, 432-435, 654-657· Il cinquantenario dell'unità italiana. Conferenza, Milano, 7 maggio rgn,

Milano, Soc. ed. milanese, rgn.

1912 I partiti politici in Italia, Roma, Libr. Polit. Moderna, rgrz. I pacifisti italiani e il determinismo economico di A. Loria, in RPopPol,

XVIII, I9I2, II9-I22. William T. Stead, l'apostolo della giustizia e della pace, in RPopPol,

XVIII, rgrz, z6r-264. Crispi e Cavallotti, in RPopPol, XVIII, rgrz, 37I-374· Di un monopolio delle assicurazioni per gli infortuni del lavoro, in GdE,

XXVII, I9I2, I7I-I77·

1913 Il progresso economico, Roma, Bontempelli, I9I3 (in 3 voli.). Le contraddizioni del malthusimo nell'ora presente, in Studi giuridici in

onore di Alberto Marghieri, Milano, I9I3. Ancora del pregiudizio regionalista e del settarismo politico sullo scan-

dalo del palazzo di giustizia, in RPopPol, XIX, I9IJ, 259-260. Repubblica e regime rappresentativo, in RPopPol, XIX, I9I3, 290-292. La reazione militarista, in RPopPol, XIX, 1913, 458-461. Democrazia e oligarchia, in RPopPol, XIX, I9I3, 400-402.

Ugo Conti

1886 Intorno alle nuove dottrine di diritto penale con particolare riguardo alla

pena di morte, Bologna, Zanichelli, r886.

Page 57: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UN A BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

1888 I minorenni delinquenti e il progetto Zanardelli, in Fil., XIII, 1888. I fanciulli delinquenti, Bologna, Zanichelli, 1888.

1889 La recidiva e il progetto Zanardeltt:, Bologna, Zanichelli, 1889. Carte da giuoco, in Dig. it., 1889, e poi Torino, UTE, 1889. Case di custodia, in Dig. it., 1889, e poi Torino, UTE, 188g.

1890 Della imputabilità e delle cause che la escludono o la diminuiscono, in

Trattato Caglialo, I, 2. a, 1890, per totum.

1891 L'ordinamento giudiziario militare, Milano, Vallardi, 18gr. La récidive dans le Code pénal italien, Lyon, Storck, 1891. Questioni penali in Francia. Note di viaggio, in RP, XXXIII, 1891,

475-497· Stabilimenti penitenziari all'estero. Nuove note di viaggio, in RP, XXXIV,

1891, 402-418, 504-527.

1892 Gli articoli 49 a 6o del codice penale italiano, Milano, Vallardi, 1892.

1894 Il problema dei riformatori, Milano, Tip. del Riformatorio, 1894. Luigi Martini e i piccoli abbandonati. Conferenza, Bologna, Soc. tipo-

grafi, 1894. Il delinquente nel diritto criminale, in AG, LII, 1894, 266 ss., e poi

Modena, Soc. Tip. Mod., 1894. Provocazione e giusto dolore, in Studi illustrativi, II, 1893-94, 16-29.

1895 L'intervento della difesa nell'istruttoria, in RP, XLI, 1895, 5-43· Cause escludenti e diminuenti, giustificanti e scusanti, in Dig. it., 1895,

e poi Torino, UTE, 18g5. In tema di legittima difesa e di responsabilità civile per fatto altrui, Bo­

logna, Azzoguidi, 1895.

1896 Il V congresso penitenziario internazionale. Impressioni, in RP, XLIII,

1896, 74-88, 277-286.

1897 I moventi a delinquere e il Codice penale italiano (1897), in Studi illu­

strativi, V, 1896-97, 129-153, 193-212. Ancora dei moventi a delinquere, in RDCarc., XXII, 1897, 6o5-617,

e poi in Onoranze Carrara, 1899, II3-I49·

Page 58: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Il ricorso del responsabile civile in Cassazione: notificazione, in Cass. un., VIII, r897, I93-r96.

L'atto di vendita al minuto agli effetti delle leggi daziarie, in Dir. e giu­risprudenza in materia d'imposte, ecc., III, r897, fase. 6.

1898 Nuove ricerche intorno ai moventi a delinquere, in RP, XLVIII, r898,

4I3-428, e poi in Cinquantesimo Pessina, II, 3I3-339· Sul valore discriminante dell'art. I92 cod. pen., in GP, IV, r898, 666-669. La soccombenza della parte civile, in Cass. un., IX, r898, r-4.

1899 Sulla pena indeterminata, in Cass. un., X, r899, II2I-II23.

1900 Sempre sui moventi a delinquere, in RP, LI, I900, 249-279, 609-629. Della polizia giudiziaria. Prolusione, Cagliari, 20 gennaio I900, in GP,

VI, r9oo. r29-r44. Sulla protezione dell'infanzia abbandonata e sull'applicazione delle dispo­

sizioni del codice civile che vi hanno riguardo. Relazione al V con­gresso nazionale delle opere pie, Venezia, Tip. Orfanatrofio, r900.

1901 Il sesto congresso penitenziario internazionale, in RP, LIII, I90I, 34I-

355, 722-73I. La nuova procedura criminale italiana, in Cass. un., XII, I90I, I457-

I468, I489-I500. Se sia applicabile l'amnistia ai reati commessi nel giorno della sua con­

cessione, in Giur. it., LIII, rgor, 305-3IO.

1902 La nuova procedura criminale italiana, in RDPSC, III, rgo2, 337-376,

425-464. L'omicidio gt:ustificabile e l'omicidio scusabile nel progetto di codice pe­

nale per gli Stati Uniti d'America, in RP, LV, rgo2, 653-659. Abbonamento od appalto?, in GP, VIII, rgo2, 33-4I. Locatore e colono in rapporto all'articolo 6o del codice penale italiano,

in Giur. it., LIV, r902, 75 ss., poi in Foro sardo, I, rgo2 e quindi Sassari, rgo2.

Minorenni delinquenti, in Riv. di beneficenza pubblica, previdenza e igiene sociale, XXX, rgoz, e poi Bologna, Zamorani & Albertazzi, rgoz.

Minorenni abbandonati, in Riv. di beneficenza ecc., XXX, I902, e poi Bologna, Zamorani & Albertazzi, rgo2.

1903 La delinquenza in varii stati d'Europa, in RDPSC, IV, rgo3, zr8-238,

ed in NA, CXCI, rgo3, 303.

Page 59: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 51

Interdizione dai pubblici uffici e capacità a fare da testimonio nei testa­menti, in Giur. it., LV, 1903.

Omicidio volontario e infanticidio (art. 364 e 369 c.p.), in La legge, XLIII, 1903, r6sr-r6ss.

Difesa legittima rispetto ai diritti che si difendono, in Ronda giudiziaria, I, 1903, 217 ss., e poi Verona, Drucker, 193.

1904 Offese in atti o arringhe giudiziarie, Cagliari, tip. Unione Sarda, 1904. Contro il delitto, in AA.VV., Per le onoranze al prof. V. Lilla, Messina,

1904, 75-79·

1905 Statistica carceraria italiana, in RDPSC, VI, 1905, 9-24. Ancora dei giurati. Relazione sulla quarta questione della sezione pri­

ma al Congresso penitenziario internazionale in Budapest, 1905, in GP, XI, 1905, 285-287.

Sull'eccesso di difesa, in La legge, XLV, 1905, SI-55· Per i minorenni abbandonati, in Cass. un., XVI, 1905, 337-340. La statistica dei riformatori, Bologna, Zamorani & Albertazzi, 1905.

1906 Sulla liberazione condizionale, in RDPSC, VII, 1906, 85-II4. Ciò che dovrebbe essere un giudizio penale, in RP, LXIII, 1906, 5-19. Sulla detenzione semplice, in Cass. un., XVII, 1906, 1465 ss. Sul mantenimento dei carcerati, in Giur. pen., XXVI, 1906, 405 ss.

1907 L'arresto, in GP, XIII, 1907, 1329-1337· Delle riforme alla legislazione ·penale. Comunicazione al terzo Congresso

nazionale del Partito Radicale (Bologna, 30 maggio 1907), in RDPSC, VIII, 1907, 196-212, 287-307.

1908 Sul sistema di governo dei detenuti indisciplinati, ribelli e agitati negli

stabilimenti carcerari. Risposta al <<referendum>> della Rivista di discipline carcerarie (con altri Autori), in RDCarc., XXXIII, 1908, 66-91, 137-191.

1909 Concordato e bancarotta, in Dir. comm., XXVIII, 1909 ( = n.s., I,

1909), e poi Torino, UTET, 1910. Sospensione di procedimento, in Giur. pen., XXIX, 1909, 197 ss. Sospensione della pena come surrogato penale, in Il progresso del dir.

criminale, I, 1909, 24 ss. Recensione a F.LRacioppi, I. Brunelli, Commento allo Statuto del Regno,

in GP, XV, rgog, 447-448.

Page 60: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

52 MARIO SBRICCOLI

1910 Saggio del programma di un corso di diritto penale coloniale, Roma,

Pallotta, 1910. I complementi di pena. Relazione all'VIII Congresso penitenziario m-

ternazionale, Washington, 1910. Il trattamento dei recidivi, in Cass. un., XXI, 1910, 97 ss. Pei minorenni delinq'uenti, in RDCarc., XXXV, 1910. Il magistrato dei minorenni, Bologna, Zamorani & Albertazzi, 1910. La pena e il sistema penale del codice italiano, in Enc. Pessina, IV,

1910, per totum. Diritto penale coloniale. Linee generali, in RP, LXXII, 1910, 398-408.

1911 Diritto penale e suoi limiti naturali. I. Le ultime sistemazioni proposte,

Cagliari, Dessi, 19II. Relazione sul Congresso penitenziario internazionale di W ashington,

Roma, Tip. delle Mantellate, 19II. Le prigioni americane. Conferenza, Milano, 1gn, Roma, soc. editr.

Laziale, 19II.

1912 Diritto penale e suoi limiti naturali. II. Concetto della pericolosità cri­

minale, Cagliari, Dessi, 1912.

1913 Diritto penale e suoi limiti naturali. III. Giurisdizione e amministrazione,

Cagliari, soc. tipogr. Sarda, 1913. Decisioni penali definitive e non definitive, in RDPP, IV, 1913, parte

2a, 227-230. Libertà vigilata, in RDCarc., XXXVIII, 1913.

1914 Pena e complemento di pena, in RP, LXXX, 1914, 533-557.

1915 Dell'opera scientifica di Francesco Faranda, in RDPP, VI, 1915, 65-79.

Giuseppe D'Aguanno

1883 Sul contratto di locazione immobiliare. Quistione di diritto, Palermo,

Vena, 1883.

1884 Del conflitto delle leggi in materia civile, Palermo, Vena, 1884. La missione dello Stato, Palermo, Vena, 1884. Il diritto di prelazione, Palermo, Vena, 1884.

Page 61: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 53

1886 I sistemi filosofici del diritto nell'epoca moderna (da Grazio a H egel)

(1886), in Ant. giur., I, 1886-87, 539-558, e poi Palermo, Vena, 1886.

1888 Sulla ricerca genetica del diritto di proprietà. Saggio, in AG, XLI, 1888,

217-238. Origine del diritto di successione. I. Sul fondamento scientifico del diritto

di successione, in RFS, VII, I888, s68-6oi.

1889 La genesi e l'evoluzione del diritto civile secondo le risultanze delle scienze

antropologiche, con applicazioni pratiche al diritto vigente, in AP, X, 1889, 382 ss.

1890 La genesi e l'evoluzione del diritto civile secondo le risultanze delle scienze

antropologiche e storico-sociali, con applicazioni pratiche al codice vigente, Torino, Bocca, 1890.

La missione sociale della donna secondo i dati dell'antropologia e della sociologia. I. I dati antropologici. II. La missione sociale della donna e la funzione legislativa, in RFS, IX, 1890, 449-478, 6o8-6z8.

La donna nella legislazione italiana, in RFS, IX, 1890, 629-631.

1891 Sulla influenza della donna_ nella etiologia del delitto, in CG, XXII,

1891, 236 SS.

La riforma della procedura civile, in es, I, I89I, I8J. Il gratuito patrocinio, in es, I, I89I, 220. Sul diritto di successione. Risposta al signor Avv. Antonio Di Bella,

in Spe, II, 1891, 52-57. Sull'efficacia pratica della scuola positiva di filosofia giuridica, in SP,

I, 1891, 58-64. L'abolizione della guerra come et] etto della trasformazione della lotta per

l'esistenza, in RFS, X, I8gi, soS-535, e poi Milano, Dumolard, I8gi. Recensione a C. Carie, La vita del diritto nei suoi rapporti con la vita

sociale (za ediz.), in CG, XXII, I8gi, 150 ss.

1892 La scuola popolare nel suo processo storico e nella sua idealità scienti­

fica, in La libertà e la pace, II, 1892, e poi Palermo, Tip. del Gior­nale di Sicilia, 1892.

I problemi fondamentali della pedagogia, in La libertà e la pace, II, 18gz, e poi Palermo, Tip. del Giornale di Sicilia, 1892.

La nuova fase della procedura civile, in Tribuna giudiziaria, VI, 18g2, e poi Napoli, 1892.

Page 62: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

54 MARIO SBRICCOLI

La riforma della procedura civile. I vicepretori, in es, II, r8g2, rog-no. L'istituto della Cassazione, in es, II, r8g2, 319-320.

1893 La riforma integrale della legislazione civile, in SDP, I, r8g3, 42-48,

138-r52, 321-338, 598-621, 672-694, 733-760, e poi Firenze, eiardi, !893·

Ancora sul socialismo giuridico del prof. Loria, in SDP, I, r8g3, 641-643.

Recensione a M. A. Vaccaro, Le basi del diritto e dello Stato, in SDP, I, r8g3, 635-640.

La funzione dello Stato nel magistero educativo, in La libertà e la pace, III, r8g3, e poi Palermo, Tip. del Giornale di Sicilia, r8g3.

1894 L'ideale scientifico della pace internazionale, in RS, I, r8g4, 241-258. Recensione a R. Schiattarella, Saggio d'una spiegazione analitica del

fenomeno ereditario, in SDP, II, r8g4, 306-307. Recensione a F. Magri, Studio sperimentale intorno ai sistemi repressivi,

in SDP, II, r8g4, 768-772. Recensione a P. eogliolo, Discorso di chiusura del corso annuale di pra­

tica civile ed esercitazioni forensi, in eG, XXV, r8g4, 301 ss. Recensione a F. Magri, L'ipnotismo come mezzo di educazione nelle case

dei corrigendi, in eG, XXV, r8g4, 216 ss. Recensione a F. Savagnone, L'uomo e le sue illusioni nel campo della

religione della morale e del diritto, in CG, XXV, r8g4, 172 ss.

1895 Lo spiritualismo e il positivismo nella filosofia giuridica contemporanea,

Palermo, Puccio, r8gs. La filosofia giuridica da Kant a Spencer, Palermo, Puccio, r8g5. La funzione soc1:ale del diritto civile (r8g5), in RPol., I, r8g5-g6, 55-59,

r8g-rgr, rg6-rgg. Recensioni a Di Bernardo, La pubblica amministrazione e la sociologia,

e a G. Dandolo, Appunti di filosofia, in RPol., I, r8g5-g6, 30-31, II O-III.

1896 La morale e il diritto nel sistema filosofico di Augusto Comte, Palermo,

Zappulla, r8g6. Recensione a A. Tortori, Sociologia e diritto commerciale, in eG, XXVII,

r8g6, 93 ss. Appunti di lezioni di filosofia del diritto. I sistemi idealisti posteriori

ad E. Kant (Fichte, Schelling, Hegel), Palermo, Puccio, r8g6.

1897 I monti di famiglia in Sicilia, Palermo, Puccio, r8g7.

Page 63: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 55

Appunti dalle lezioni di filosofia del diritto. I sistemi idealisti tedeschi posteriori a E. Kant (Fichte, Hegel, Schelling), Palermo, Puccio, 1897 (23 ediz.).

I recenti progressi della causa della pace, in RSFD, I, 1897, 49-51. Lo spiritualismo e il positivismo nella filosofia giuridica contemporanea,

in RSFD, I, 1897, 25-39, 91-104.

1898 La filosofia giuridica dai primordi fino ad Aristotele, in RSFD, I, 1897,

e II, 1898, 14-31.

1899 Recensione a G. Vadalà Papale, Le leggi nella dottrina di Dante Ali­

ghieri e Marsilio da Padova, in RSFD, II, 1899, 191.

1900 Dell'influenza del pensiero filosofico sulla legislazione e sulla vita sociale.

Discorso inaugurale letto nell'Università di Camerino il 19 novem­bre 1899, Camerino, Savini, 1900.

Compendio storico della filosofia morale e giuridica in Oriente e in Grecia dalle origini al sec. II d.C., Palermo, Puccio, 1900.

La morale e il diritto nei sistemi stoico ed epicureo, in RSFD, II, 1900, 193-232.

1901 Il compito perenne della filosofia del diritto. Prolusione detta il 19 mag­

gio 1901 nella R. Università di Parma, Parma, Bartoli, 1901. Sunti dalle lezioni di filosofia del diritto, Parma, Bartoli, 1901.

1902 Lezioni di filosofia del diritto, Parma, Bartoli, 1902. Per il centenario di G. D. Romagnosi, in RSFD, II, 1902, 465-467.

1903 Giandomenico Romagnosi filosofo e giureconsulto, in RSFD, II, 1903,

476-586.

1906 Giandomenico Romagnosi filosofo e giureconsulto, Parma, Tip. cooper.

parmense, 1906. Lezioni di filosofia del diritto, anno accad. 1905-1906, Parma, Bartoli,

1906.

1908 I nuovi ideali del diritto e della giustizia, in AG, LXXIX-LXXX, 1908,

e poi Roma, Direz. dell'Arch. giur., 1908 = Modena, Soc. tip. mo­denese, 1908.

Page 64: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Francesco De Luca

1891 La diffamazione e la stampa periodica, Roma, Società Laziale, r89r.

1893 L'evoluzione e la giuria, Girgenti, Tip. Formica, 1893.

1894 L'anarchia e la legge penale, Girgenti, Ti p. Formica, 1894. Il carcere preventivo e l'economia sociale, in SP, IV, 1894, 293-295. La legge sui latifondi e l'aristocrazia siciliana, in es, IV, I894, 262-263. I <<Fasci>) e la questione siciliana, in es, IV, I894. r66-I69, I83-I87.

1895

Il signor Di Rudinì e i latifondi, in CS, V, r895, 97-99· L'evoluzione giuridica e il duello, in GP, I, 1895, 824-827, 886-889. È necessaria la possibilità del danno nel reato di violazione di doveri

inerenti ad un pubblico ufficio?, in GP, I, r895, I20I-I202. Questioni ardenti o: il socialismo rispetto alla patria, alla libertà, alla

morale positiva. Appunti, Girgenti, Tip. Formica, 1895. L'evoluzione e la giuria, Girgenti, r895 (2a ediz.?). A proposito del congresso di Breslavia, in RPol, I, 1895-96, I4I-I43·

1896 I compartecipi del duello, in SP, VI, 1896, 24-28. Un bel caso, in SP, VI, 1896, 245-248. Due famiglie di neuropatici e delinquenti, in SP, VI, 1896, 695-699. Degli effetti dell'amnistia sulla elezione dei deputati, in Cass. un., VII,

1906, 595-597· Nessi fra la scienza penale e l'economia sociale, in RPol, I, 1895-96,

282-283.

1897 Teorica del punire e dei reati di Stato, con brevi note sul codice penale

italiano, Catania, Giannetta, r897. L'appropriazione indebita ed il furto del condomino in Cassazione, m

SP, VII, r897, 32-35. Se gli art. 358 e 403 c.p.p. riguardino solo gli effetti delle sentenze, m

GP, III, r897, 339-34r.

1898 Antropologia criminale e scuola positiva, in SP, VIII, 1898, sr-56. Per l'organizzazione dei socialisti siciliani, in RPopPol, III, 1898, 25I-

253·

Page 65: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 57

1899 I diritti delle diobolarie, in SP, IX, 1899, 428-430. L'unificazione del diritto penale svizzero, in Cass. un., X, 1899, 225-233.

1900 Un caso di pretesa diffamazione, in SP, X, 1900, 6oo-6o3. L'elemento politico-sociale nel reato (a proposito di colpa), in RDPSC,

I, 1900, 217-226. L'anarchia nella sociologia e nella legge penale, in RDPSC, I, 1900,

397-412.

1901 Specie di falso in atti pubblici, in SP, XI, 1901, 32-42. L'art. 89 legge elettorale politica; l'art. 92 legge com. e l'art. 290 c.p.,

in SP, XI, 1901, 405-413. Linee generali del nuovo indirizzo penale (sempre a proposito di colpa),

in RDPSC, II, 1901, 27-44. La classificazione delle delinquenze, in RDPSC, II, 1901, 257-314. La M anarchia italiana ed il partito socialista. Brevi appunti di storia

e d'attualità, Catania, Tip. Sicula, Monaco e Mollica, 190I. Mazzini, Marx e Cavallotti. Conferenza, Catania, Giannotta, 190I.

1902 Libero arbitrio e determinismo, in SP, XII, 1902, 1-19.

1903 Giudici e gravami penali. Note di dottrina e giurisprudenza, Catania,

Giannotta, 1903. Le finalità del giure punitivo, in RDPSC, IV, 1903, 129-147. Morale, diritto e delitto, in RDPSC, IV, 1903, 208-217. [ vaglia postali nella legge penale (1903), in Studi illustrativi, XI, 1902-

1903, 193-200. Ultime schermaglie intorno a Mazzini e al socialismo, in CS, XIII, 1903,

148.

1904 La guardia campestre particolare, in SP, XIV, 1904, 246-257. Limiti dell'appello della parte civile, in SP, XIV, 1904, 583-593. Il bacio nella psicologia e nel giure penale, in RDPSC, V, 1904, 45-52. Repubblica e socialismo riformista, in RPopPol, X, 1904, 293-297. Marx e Mazzini (vessate questioni), in Vita internazionale, VII, 1904,

n. 13.

1905 La mafia e la scuola penale positiva, in RDPSC, VI, 1905, 126-134.

Page 66: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1906 La criminalogia e le scienze economico-sociali. Prolusione, Catania 3

dicembre 1906, in RDPSC, VII, 1906, 3-16. Per gl'illustri e gli umili. Conferenze e discorsi, Catania, Giannotta,

1906.

1907 La contravvenzione. Tentativo d'una ricostruzione giuridico-sociale, in

RDPSC, VIII, 1907, 81-96, 162-195, 257-286. La responsabilità penale dei ministri ed il potere giudiziario, Catania,

Giannotta, 1907. Già in SP, XVII, 1907, 641-653. Prigionie e processi: una pagina di storia siciliana. Ricordi del I894,

Catania, Giannotta, 1907. La falsificazione della cartolina-vaglia e l'atto pubblico faciente piena

fede, in GP, XIII, 1907, 1II5-II18. Sempre a proposito di falso in cartoline-vaglia, in GP, XIII, 1907, 1455-

1456.

1909 Lo stato d'assedio. La fucilazione e le pubbliche calamità, in RDPSC,

X, 1909, 122-140. L'elemento etnico nei reati di libidine, Catania, Giannotta, 1909.

1910 L'elemento etnico nei reati di libidine. Considerazioni per l'Italia con

speciale riguardo ad alcune città siciliane, in Studi Ciccaglione, II, 1910 (già pubbl. nel 1909, Catania, Giannotta).

L'anarchia e la federazione giuridica degli Stati civili, in RDPSC, XI, 1910, 55-63.

Il preteso tramonto del diritto penale e l'essenza o la funzione della pena, in RDPSC, XI, 1910, 237-245.

La congiunzione carnale con la minore di I6 anni è sempre un delitto?, in RDPP, I, 1910, 590-598.

Il ricorso contro le sentenze dei tribunali di guerra creati durante lo stato d'assedio politico, in Il progresso del diritto criminale, II, 1910, 231 ss.

1911 Concorso materiale e formale di reati. Falso documentale pubblico, in

SP, XXI, 19II, 64-69. Appunti polemici. Ancora sugli atti di libidine e sul ricorso contro le

sentenze dei tribunali di guerra, in RDPP, II, 19II, 470-480. La natura giuridica della cartolina vaglia ... in relazione al reato di falso,

in RDPP, II, parte 2a, 19II, 321-327. Il Partito· Socialista e la questione meridionale, Milano, Vita Interna­

zionale, 19n.

Page 67: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 59

1912 Rapine, estorsioni e ricatti. Stato di fatto e confronti. Relazione al Pri­

mo Congresso nazionale contro la delinquenza e l'analfabetismo, Girgenti, 21-25 maggio r9rr, in RDPSC, XIII, 1912, 122-143.

Rapporti tra gli elementi del falso documentale e quelli della compra­vendita. Falso materiale ed ideologico. Le ipotesi degli artt. 275, 276 e 279 c.p., in SP, XXII, 1912, 332-338.

I difetti del nostro procedimento penale, in RDPP, III, 1912, 271-278. Di alcuni principi fondamentali della criminologia nell'attuale momento

storico, in RDPP, III, 1972, 705-723. Note a sentenza, in RDPP, III, 1912, 658, 744· Il Congresso di Reggio Emilia. Note retrospettive di un vecchio socialista,

Roma, La Sintesi, s.d. (ma 1912?).

1913 La libertà personale e la difesa dell'imputato, in RDPP, IV, 1913, 257-

263. La pubblicità del dibattimento ed il nuovo codice di procedura penale,

in Il progresso del diritto criminale, V, 1913, 69 ss. L'educazione dei fanciulli, la donna e la felicità. Conferenza, Catania,

1913. Giuseppe Mazzini e le più importanti questioni politico-sociali odierne,

Conferenza, Catania, Giannotta, 1913. Quale reato può costituire il bacio violento?, in SP, XXIII, 1913, 71.

1914 L'anarchia e la bomba nella delinquenza settaria e comune. Confronto

tra l'art. 255 del cod. pen. it. e la legge eccezionale I9 luglio I894, n. JI4, in RDPP, V, 1914, 2II-2I7.

Brevi considerazioni sugli art. 72 e I96 del nuovo codice di procedura penale, in RDPP, V, 1914, 491-494.

L'essenza del ricorso in cassazione ed il cpv dell'art. 500 del nuovo codice di proc. pen., in Il progresso del diritto criminale, VI, 1914, 217 ss.

La necessità delle scuole e dei sistemi, in RIS, XVIII, 1914, 484-490. La riapertura dell'istruzione, in Studi illustrativi, secondo supplemento

alla RP, I, 1914, e poi Torino, UTET, 1914.

1916 Principi di criminologia. I. Parte generale (legge penale, reato, delin-

quente), Catania, Giannotta, 1916. Note a sentenza, in SP, XXVI, r9r6, 82, 628, 932. L'internazionalismo e le cause del presente conflitto, 1916.

1917 La dichiarazione dei parenti dell'imputato attraverso le testimonianze dei

terzi, in SP, XXIVII, 1917, 13-14. Appellabilità e conflitto in materia di competenza, in SP, XXVII, 1917,

206-210.

Page 68: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

6o MARIO SBRICCOLI

A proposito della quasi recensione della << Rivista penale >> ai << Principi di criminologia», in SP, XXVII, 1917, 559-561.

La criminologia e la classificazione dei delinquenti, in AP, XXXVIII, 1917.

1918 Estremi e caratteri del delitto di spendita di falsa moneta, in SP, XXVIII,

1918, 84-85.

1919 Il furto e la sottrazione di documenti, in SP, XXIX, 1919, 352-355.

1920 Principii di criminologia. II. Parte generale (circostanze discriminanti,

scusanti ed aggravanti), Catania, Giannotta, 1920.

1921 La scienza italiana e la scienza tedesca in rapporto al progetto di riforma

del codice penale italiano, in AP, XLII, 1921, e poi anche Milano, Bocca, 1922.

Pietro Ellero

1858 Della pena capitale (1858), poi in Tr. crim., 1875, 5-92.

1859 Delle superstizioni volgari in Friuli (1859), poi in Scr. min., 1875, 5-50. Delle condizioni morali degli agricoltori in Friuli (1859), poi in Scr.

min., 1875, 61-68. Delle raccomandazioni ai giudici (1859), poi in Scr. min., 1875, 75-83. Della federazione italiana (1859), poi in Scr. min., 1875, 101-148. I n difesa dalla imputazione di perturbata tranquillità pel libro << Della

pena capitale>> (1859), poi in Scr. min., 1875, 175-184.

1860 Della critica criminale, Venezia, 186o, e poi in Tr. crim., 1875, 93-281. In difesa del saggio sulle superstizioni volgari in Friuli (186o), poi in

Scr. min., 1875, 51-60. Della verificazione dei miracoli da parte dell'autorità civile (186o), poi

in Scr. min., 1875, 69-74. Della jerocrazia (186o), poi in Scr. min., 1875, 84-92. Del fondamento giuridico della sovranità (186o), poi in Scr. min., 1875,

93-100. Sul rapporto all'Istituto veneto delle scienze intorno al libro << Della pena

capitale>> (186o), poi in Scr. min., 1875, 185-191. Delle recenti discussioni al Parlamento subalpino sull'abolizione dell' estre­

mo supplicio (186o), poi in Scr. min., 1875, 192-205.

Page 69: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 6I

1861 La filosofia del diritto. Prolusione all'Accademia scientifico letteraria di

Milano, Milano, 1861, e poi in Scr. pol., 1876, 304-321. Del duello (1861), poi in op. crim., 1874, 169-244. Delle origini storiche del diritto di punire (1861), in GAPM, I, 1861-

1862, 218-262, e poi in op. crim., 1874, S-40. Della prevenzione dei crimini (1861), in GAPM, I, 1861-62, 103-151,

e poi in Op. crim., 1874, 41-86. Di un Istituto giuridico in Italia (r86r), poi in Scr. min., 1875, 149-159. Programma del giornale per l'abolizione della pena di morte (1861), in

GAPM, I, 1861-62, 3-12, e poi in Scr. min., 1875, 206-215. Cronaca del giornale per l'abolizione della pena di morte (r861), m

GAPM, I, 1861-62, 58-71, e poi in Scr. min., 1875, 216-225.

1862 Sul progetto dell'Istituto giuridico (1862), poi in Scr. min., 1875, 160-

168. Della emenda penale (r862), poi in Op. crim., 1874, 129-168. Sul <<Beccaria e il diritto penale>> di Cesare Cantù (1862), in GAPM,

II, 1862-63, 102-137, e poi in Op. crim., 1874, 100-128. Il giurì in Italia (1862), in GAPM, I, 1861-62, 361-400, e poi in Op.

crim., 1874, 245-275.

1863 Sulle prove criminali (1863), poi in Op. crim., 1874, 276-287. Della minore responsabilità penale delle donne (r863), poi in Op. crim.,

1874, 87-99. Al Consigliere Bonneville de Massangy (1863), in GAPM, II, 1862-63,

195-222. Sztlla revisione delle leggi penaii del Regno d'Italia (1863), in GAPM,

III, 1864-65, 200-221, e poi in Op. crim., 1874, 301-317. Note critiche al primo libro del codice penale italiano (1863), in GAPM,

III, 1864-65, 331-341, e poi in Op. crim., 318-324. Note critiche al progetto di codice penale portoghese (1863), in GAPM,

II, 1862-63, 314-346, 410-437, e poi in Op. crim., 1874, 296-440. Ragioni contro la supposta necessità della pena capitale (1863), poi in

Scr. min., 1875, 237-259. Ragioni contro l'apologia della pena capitale di Augusto Vera (1863),

in GAPM, III, 1864-65, 73-134, e poi in Scr. min., 1875, 260-308.

1864 Delle leggi sulla stampa (r864), poi in AG, III, 1869, 181-226, 294-306,

432-459, 6og-654, 745-767, e quindi in Tr. crim., 1875, 282-438. Sull'Istittdo Savigny (1864), poi in Scr. min., 1875, 169-174. Stato della questione sulla pena capitale in Italia (1864), poi in Scr. min.,

1875, 313-316.

Page 70: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

6z MARIO SBRICCOLI

Additare i mezzi più atti a procurare il miglioramento morale dei car-cerati, Modena, Soliani, 1864.

1865 Le doglianze di ser Giusto (1865), poi in Scr. pol., 1876, 5-156. Epilogo del giornale per l'abolizione della pena di morte ( 1865), in GAPM,

III, 1864-65, 406-419, e poi in Scr. m1:n., 1875, 226-236. Orazione per l'abolizione della pena capitale (1865), poi in Scr. min.,

1875, 309-312. Dei mezzi p1:ù opportuni a bandire dalla società il duello, o almeno a

renderlo meno frequente, Modena, Soliani, 1865. Sunto del libro <<Il Friuli orientale>> di Prospero Antonini. All'avvocato

Francesco Carrara, professore della Università di Pisa (1865), poi in Scr. pol., 1876, 244-262.

1866 Primo manifesto agli elettori del collegio di Pordenone (1866), poi in

Scr. pol., 1876, 263-288.

1867 Relazione della Repubblica Sammarinese (1867), pm m AG, I, r868,

264-308, 361-404 e quindi in Scr. pol., 1876, 157-243. Osservazioni sul progetto del codice penale italiano (1867), poi in Op.

crim., 1867, 325-349. Secondo manifesto agli elettori del collegio di Pordenone (1867), poi in

Scr. pol., 1876, 289-293. Stato della questione sulla pena capitale in Europa (r867), poi in Scr.

min., 1875, 317-321.

1868 Manifesto dell'Archivio giuridico (r868), in AG, I, r868, 3-12, e poi

in Scr. pol., 1876, 294-303. Sul progetto di codice penale pel Regno d'Italia (1868), in AG, II, r868,

316-336, 423-448, e poi in op. crim., 350-395· Recensione a P. Nocito, Prolegomeni alla filosofia del diritto giudiziario

penale e civile, in AG, I, 1868, 94· . Recensione a E. Vidari, Del rispetto della proprietà privata degli Stati

in guerra ed allo stesso, Del principio di intervento e di non inter­vento, in AG, I, 1868, 488.

1872 La sanzione della natura. Prolusione per l'Università di Roma (1872),

poi in Scr. pol., 1876, 323-331. Considerazioni critiche sul processo contro Giacomo Martignoni e Fi­

lippo Borgomanero per grassazione con omicidio (I8J2), poi in op. crim., 1874, 288-300.

Page 71: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

1873 Jl codice penale germanico (1873), poi in Op. crim., 1874, 441-474.

1874 Opuscoli criminali, Bologna, Fava e Garagnani, 1874. La questione sociale, Bologna, Fava e Garagnani, 1874.

1875 Scritti minori, Bologna, Fava e Garagnani, 1875. Trattati criminali, Bologna, Fava e Garagnani, 1875.

1876 Scritti politici, Bologna, Fava e Garagnani, 1876. I vincoli dell'umana alleanza. Prolusione all'Università di Bologna,

Bologna, Fava e Garagnani, 1876, e poi in Scr. pol., 1876, 332-348.

1879 La tirannide borghese, Bologna, Fava e Garagnani, 1879. La riforma civile, Bologna, Fava e Garagnani, 1879, e poi Torino,

Roux e Favale, 1881 (23 ediz.).

1885 La psichiatria, la libertà morale e la responsabilità penale, Padova, 1885

1886 La sovranità popolare, Bologna, Fava e Garagnani, 1886.

1896 De la certidumbre en las juicios criminales, in Revista de legislacion y

jurisprudencia, 1896, e poi Madrid, 1896.

1901 L'eclissi dell'idealità, Bologna, Zanichelli, 1901.

1912 La vita dei popoli, Torino, UTET, 1912 (2 voll.).

1915 Aforismi morali, Torino, UTET, 1915.

Enrico Ferri

1878 La teorica dell'imputabilità e la negazione del libero arbitrio, Firenze,

Barbera, 1878. Studi critici su <<L'uomo delinquente>> del Prof. Cesare Lombroso, m

Rivista europea, 1878, e poi in St. crim., 1901, 1-12.

Page 72: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1879 Risposta ad una critica dell'avv. Cavaglià, in RP, r879, e poi m St.

crim., rgor, 13-16. La necessità del reato, in RP, X, r879, go-g2.

1880 Dei sostitutivi penali, in AP, I, r88o, 67 ss., 214 ss. Diritto penale ed antropologia criminale, in AP, I, r88o, 448 ss.

1881 I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale, Bologna, Zani­

chelli, r88r. Studi sulla criminalità in Francia dal I826 al I878, Roma, r88r, e poi

in St. crim., rgor, 17-59. Il divorzio come sostitutivo penale (Risposta di E. F. a Crivellari e Lom­

broso), in AP, II, r88r, gr ss. Studi comparati d'antropometria criminale e normale, in AP, II, r88r,

475 ss. Dei limiti fra diritto penale ed antropologia criminale, Torino, Roux

e Frassati, r88r. Studi sui carcerati nelle case correzionali e penali, Torino, Loescher,

r88r.

1882 Il riordinamento della statistica giudiziaria in Italia, in AP, III, r882,

262 ss. Evoluzione dell'omicidio, in AP, III, r882, 288 ss. Benessere e criminalità, in La Rassegna, 25 ottobre r882, poi rifuso

in Socialismo e criminalità. Appunti, Torino, Bocca, r883, 7r-8g. Educazione e criminalità, in La Rassegna, 26 novembre r882, poi rifuso

in Socialismo e criminalità. Appunti, Torino, Bocca, r883, go-rrs. Il patronato dei giovani discoli [Conferenza], in RDCarc, XII, r882,

193-203. Le ragioni storiche della scuola positiva di diritto criminale, in RFS, II,

r882-83, 321-337, e poi Milano, Dumolard, r883. Le idee nuove nella scienza, nell'arte, nella politica, in Il Mincio, 26

ottobre r88z, e poi Mantova, r882. La criminalità in rapporto alle variazioni termometriche annuali, in

Zeitschr. f. die ges. Strafrechtswiss., r882, poi in AP, III, r882, 149 ss., e poi in St. crim., rgor, 60-97.

Il diritto di punire come funzione sociale, in AP, III, r882, 51 ss., e poi Torino, Loescher, r882.

1883 La scuola positiva eli diritto criminale [Prelezione al corso di diritto e

procedura penale nella R. Università di Siena, r8 novembre r88z], Siena, Torrini, r883.

Page 73: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

Obbiezioni comuni all'antropologia criminale, in Il Gravina. Rivista giuridica calabrese, I, r883, 58-64.

Educazione, ambiente e criminalità, in AP, IV, r883, 21 ss. Studi di antropometria su criminali pazzi e sani, in AP, IV, r883, no ss. La criminalità in Italia e la relazione De Renzis sul bilancio dell'Interno,

in AP, IV, r883, 179 ss. L'omicidio-suicidio: responsabilità giuridica, in AP. IV, r883, 350 ss.,

448 ss., V, 53 ss., poi Torino, Bocca, r883. Socialismo e criminalità. Appunti, Torino, Bocca, r883. Socialismo, psicologia e statistica nel diritto criminale. Rassegna critica,

Torino, Bocca, r883. Studi di psicologia comparata. Le uccisioni criminose tra gli animali,

in RFS, II, r882-83, 4II-443· Il cannibalismo nelle razze umane, in RFS, III, r883-84, 332-344. Recensione a F. Turati, Il delitto e la questione sociale, in RCSGS, I,

r883, 289-290. Recensione a G. Vadalà Papale, Darwinismo naturale e darwinismo so­

ciale, in RCSGS, I, r883, 289-290. Recensione a G. Orano, La recidiva nei reati, in RSSP, I, vol. 2, r883,

94-97·

1884 Il contegno dei delinquenti: una pagina di psicologia dell'omicidio, m

AP, V, r884, 8r ss. Risposta alle critiche dell'Omicidio-suicidio, in AP, V, r884, 207 ss. Il sentimento religioso negli omicidi, in AP, V, r884, 276 ss. Il rimorso nei delinquenti, in AP, V, r884, 464 ss. L'omicidio-suicidio. Responsabilità giuridica, Torino, Bocca, r884 (2a

ediz. con aggiunte polemiche). Discorso commemorativo di Vittorio Emanuele II, pronunciato da E.F.

il 9 gennaio I884, Siena, Torrini, 1902. I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale, Bologna, Zani­

chelli, r884 (2a ediz.). Recensione a C. Lombroso, L'uomo delinquente, in RCSGS, II, r884,

206-211. Recensione a W. Starke, Verbrechen und Verbrecher in Preussen, I854-

I878, in RCSGS, II, r884, 145-147· La responsabilità del delinquente, in RDCarc, XIV, r884, 18-28.

1885

L'imprevidenza negli omicidi comuni, in AP, VI, r885, 258 ss. La scuola criminale positiva [conferenza, r885], Napoli, r885. Lavoro e celle dei condannati [conferenza, r885], Roma, Libreria Nuova,

r886, e poi in St. crim., 1901, 163-195· Bibliografia intorno a recenti lavori di sociologia criminale, in Studi se­

nesi, r885, e poi Siena, r885.

Page 74: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

66 MARIO SBRICCOLI

Carceri e carcerati. Piccole avventure di un criminalista antropologo, in La domenica del fracassa, IO e 17 maggio r885, e poi in St. crim., 1901, 446-459.

Recensione a F. v. Liszt, Lehrbuch des deutschen Strafrechts, in RCSGS, III, r885, 209-211.

1886 Intorno alla concorrenza del lavoro carcerario al lavoro libero, in GdE,

r886, 692-698, e poi in St. crim., rgor, rg6-2or. L'antropologia criminale nel I885, in Revue scientifique, r886, e poi in

St. crim., 1901, 202-215. Rapport sur les travaux du premier Congrès international d' anthropologie

criminelle, in AP, VII, r886, 3 ss. Psicopatologia dell'omicidio: il momento deliberativo negli omicidi pazzi,

in AP, VII, r886, II2 ss. I discorsi inaugurali del Pubblico Ministero (I884-85), in AP, VII,

r886, 36r ss. Sentimenti ed affetti nei delinquenti, in AP, VII, r886, 434 ss. I contadini mantovani nell'Assise di Venezia. Eccitamento alla guerra

civile (r886), Venezia, Ferrari, r886, poi in Difese, r899, r-62, ed infine Città di Castello, Lapi, 19II.

Polemica in difesa della scuola positiva, nel volume dallo stesso titolo contenente scritti di E. F., C. Lombroso, R. Garofalo, e G. Fioretti, Bologna, Zanichelli, r886, 51-179, e poi in St. crim., 1901, 234-319.

1887 Uno spiritista del diritto penale, in AP, VIII, r887, II ss., e poi in St.

crim., I90I, 334-338. Manicomio criminale di Montelupo, in AP, VIII, r887, 523 ss. Risposta al prof. De Aramburu [Prefazione alla trad. spagnola dei Nuovi

orizzonti del diritto e della procedura penale, r887], poi in St. crim., 1901, 320-333.

V ariations thermometriques et criminalité, in Archi ves d' anthropologie criminelle, r887, e poi in St. crim., 1901, 98-rr3; trad. in ital., in St. crim., rg26, 95-105.

Sulla polizia e l'amministrazione carceraria. Discorso alla Camera dei deputati, 19 maggio r887, Roma, Tipogr. della Cam. dei dep., r887.

Le società cooperative di lavoratori e le opere pubbliche. Interpellanza, Roma, Tip. della Cam. dei dep., r887.

Manicomio criminale, in RDCarc., XVII, r887, 415-419. Di nuovo del Montello, in RISocial, II, r887, ro6-ro7.

1888 Sull'emigrazione. Discorso alla Camera dei deputati, I5 dicembre r888,

s.I., r888.

Page 75: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

Frammenti dei discorsi pronunciati alla Camera dei deputati nelle tornate 26, 28 maggio e 8 giugno I888, in AA.VV., Appunti al nuovo Co­dice penale, Torino 2, 1889, 97-118.

Contro l'ammonizione. Discorso alla Camera dei deputati, 16 novembre 1888, Roma, Tip. della Cam. dei dep., 1888.

Il progetto Zanardelli di codice penale Discorso alla Camera dei de­putati, 26 maggio 1888, poi in St. crim., 1926, 378-419.

1889 Delitti e delinquenti nella scienza e nella vita. Conferenze, Milano, Treves,

1889, e poi in St. crim., 1901, 114-151. Sull'ammonizione, in AP, X, r88g, 21 ss. In difesa della proprietà intellettuale. Il vocabolario MeZzi (1889), in

Difese, 1899, 247-272. Sul valore relativo delle condizioni individuali, fisiche, sociali, che de­

terminano il crimine. Rapporto al Congresso di antropologia cri­minale, Parigi, 1889, in Archives d'anthropologie criminelle, IV, 1889, e poi in L'anomalo, I, 1889, 193-197.

Il suicidio dell'Arciduca Rodolfo d'Austria, in La rinascenza, I, 1889. Intorno al nuovo Codice penale, in NA, CVI, 1889, 657 ss., e poi in Di­

fese, 1899, 323-350. Il nuovo Codice penale e la Scuola positiva (1889), in Difese, 1899, 351-

356. Una diagnosi a distanza. Mattoidi politici (1889), in Difese, 1899, 453-

458. La psicologia di Garibaldi, in NA, CIV, 1889, 430 ss., e poi in DA.

Conf., 1926, 160-195. Con il titolo Garibaldi nelle sue <<memorie>>, già in St. crim., 1901, 485-514.

Sul nuovo codice penale. Discorsi alla Camera dei depzttati con note di V. Morello, Napoli, Pierro, 1889.

1890 Da Cesare Beccaria a Francesco Carrara, in AG, 1890, e poi in St. crim.,

1901, 389-406. La guerra, Conferenza, 1890, in La gazzetta piemontese, 17-18 luglio

1890, e poi in St. crim., 1901, 515-532. Lo stztdente Martellotta (1890), in Difese, 1899, 63-80. Relazione di E.F. in Il patto di Roma del I] maggio I890. Programma

della Democrazia italiana per la XVII legislatura (Testo riveduto del programma Cavallotti, Relazione Ferri, Discorsi di Bovio e Cavallotti...), Milano, 1890.

1891

Il tipo criminale e la natura della delinquenza, in AP, XII, 1891, 185 ss. Sentenze dei tribunali di Bologna e di Bari in tema di delitto collettivo,

in AP, XII, 1891, 323 ss.

Page 76: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

68 MARIO SBRICCOLI

Il giudizio della folla. Gli studenti fischiatori di Giosuè Carducci (I8gi), in Difese, I8gg, 22I-246.

Le corbellerie del monumento zanardelliano, in es, I, I8gi, 28. Il disastro ferroviario di Grazzano (I8gi), in Difese, I8gg, 273-322. Sul tentativo di subornazione (I8gi), in Difese, I8gg, 368-370. La cosidetta volontarietà nelle contravvenzioni, in SP, I, I8gi, I-Io, e

poi in Difese, I8gg, 402-4II. Criminalità in Italia e sostitutivi penali a rovescio, in SP, I, I8gi, 102-II7. Provocazione e premeditazione, in SP, I, I8gi, 255-263, e poi in Difese,

I8gg, 436-445. Volontarietà e ricettazione, in SP, I, r8gi, 352-358, e poi in Difese, r8gg,

428-435· Nota all'articolo di G. Leti, Colonie penitenziarie all'Eritrea, in SP,

I, I8gi, 621-624. Condanna condizionale, in SP, I, I8gi, 673-686.

1892

Violenza privata e delitti contro la libertà del lavoro, in SP, II, r8g2, 193-Igg.

La riabilitazione del diritto penale romano, nel volume per le Onoranze a F. Serafini per il JSO anno del suo insegnamento ... , Firenze, r8g2, e poi in St. crim., Igor, 413-415.

Corso di filosofia del diritto, Roma, r8g2. Sociologia criminale. Terza edizione completamente rifatta dei Nuovi

orizzonti del diritto e della procedura penale, Torino, Bocca, I8g2. L'omicidio-suicidio. Responsabilità giuridica, Torino, Bocca, I8g2 (3a

ediz. molto aumentata).

1893

L'art. 46 c.p. nelle Corti d'Assise, in SP, III, I8g3, g-Ig, e poi in Di­fese, I8gg, 376-386.

Rigorismo penale e scuola positiva, in SP, III, 1893, IIO-II5, e poi in Difese, I8gg, 357-362.

Interpretazione della legge e scuola positiva, in SP, III, 1893, 158-I63, e poi in Difese, r8gg, 363-367.

Il progetto Bonacci sulla condanna condizionale, in SP, III, 1893, 228-23!.

L'omicidio in Europa, in SP, III, 1893, 248-251. Legittima difesa reciproca, in SP, III, 1893, 264-268, e poi in Difese,

I8gg, 446-450. La psicologia del reato nella giurisprudenza della Cassazione, in SP,

III, 1893, 338-348, e poi in Difese, r8gg, 412-422. Recensione a C. Lombroso e G. Ferrera, La donna delinquente, in SP,

III, 1893, 357-365, e poi in St. crim., 1926, 420-432. Passanante, Caporale, Berardi, in SP, III, 1893, 365-367, e poi in Di­

fese, I923, II, 649-652.

Page 77: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 6g

Il contegno degli omicidi pazzi. I. Prima del delitto, in SP, III, r893, 398-409; II. Durante il delitto, in SP, III, r893, 446-46r; III. Dopo il delitto, in SP, III, r893, 48r-5o2; IV. Dopo il delitto, in SP, III, r893, 543-56r. ·

Ancora delle dirimenti e scusanti nelle questioni ai giurati, in SP, III, r893, 65r-657, e poi in Difese, r899, 395-401.

Divo1·zio e sociologia, in SP, III, r893, 744-746. Il progetto di codice penale svizzero, in SP, III, r893, 753-759· Inchiesta svizzera sui delinquenti incorreggibili, in SP, III, r893, 838-

843, e poi in St. crim., r926, 574-579· La notte nel codice penale, in SP, III, r893, ro28-ro32, poi in Difese,

r899, 37I-375· La provocazione nei delitti di stampa, in SP, III, r893, I057-I059· L'antisemitismo, in Nuova rassegna, r893, e poi in St. crim., I90I,

533-542. L'art. 49 davanti ai giurati (Cassazione penale, sez. I, 7 luglio r893),

in Difese, r899, 387-394. 1894 Proprietà collettiva e lotta di classe (in polemica con M. R. Imbriani).

Discorso parlamentare, I3 marzo r894, Roma, Tip. della Cam. dei dep., r894.

Socialismo e scienza positiva (Darwin, Spencer, M arx), Roma, Casa editrice italiana, r8g4.

Socialismo, anarchia e leggi eccezionali. Discorso parlamentare, 7 lu-glio, r894, Roma, Tip. della Cam. dei dep., r8g4.

La bancarotta nel nuovo codice penale, in SP, IV, r8g4, 438-456. Omicidi, pazzi comuni e pazzi omicidi, in SP, IV, r894, 948-952. Sunto della conferenza sul socialismo tenuta a Montepulciano il I3 aprile

r894, Montepulciano, r894. Intelligenza e moralità della folla. Analogie. Nota alla lettera di Sci pio

Sighele, in CS, IV, r8g4, 329-33I, e poi SP, IV, r894, 728-734. 1895 La teoria positivista del dolo e la Cassazione, in SP, V, r895, 23-28, e

poi in Difese, r899, 423-427. Superstition socialiste et myopie individttaliste, in Re. Soc., XI, r895,

5I5-548. Le socialisme en Italie. Pref. di E. Vandervelde, Bruxelles, Maison du

Peuple, r8g5. Sociologie et socialisme, in Annales de l'Inst. Internat. de Sociologie, I,

I895, I57 SS.

La teoria sociologica di Tarde, in SP, V, r8g5, r6r-r7r, e poi in St. crim., rg26, 433-443·

I socialisti e l'art. 247 Codice penale (r895), in Difese, r8g9, r98-220. Leçon d'ouverture du cours de sociologie criminelle donnée à l'I nstitut

des hautes études de l'Université Nouvelle de Bruxelles, in Revue

Page 78: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

70 MARIO SBRICCOLI

universitaire, 1895, po1 m St. crim., 1901, 152-162; trad. in ital. col titolo La sociologia criminale, in St. crim., 1926, 614-623.

Discordie positiviste sul socialismo (Ferri contro Garofalo), Palermo, Sandron, 1895. Ma già in RS, II, 1895, 241-277.

L'omicidio nell'antropologia criminale (omicida nato e omicida pazzo), Torino, Bocca, 1895 (due volumi).

Atlante antropologico-statistico dell'omicidio, Torino, Bocca, 1895· L'omicidio-suicidio. Responsabilità giuridica, Torino, Bocca, 1895 (4a

ediz. ampliata).

1896 La legge eccezionale I9 luglio r894 e l'art. 2 cod. pen., in SP, VI, 1896,

I05-I06. Delinquenti ed onesti, in SP, VI, 1896, 321-328, e poi in St. crim., 1901,

416-422. Temperamento e criminalità, in SP, VI, r8g6, 449-455, e poi in St. crim.,

1901, 423-428. Grida sediziose, in SP, VI, r8g6, 728-730. La phisionomie nerveuse des femmes artistes, in Revue des revues, r8g6,

e poi in St. crim., 1901, 478-484. trad. in ital. in DA.Conf., 1926, 221-228.

Il Congresso d'antropologia criminale a Ginevra, in Revue scientifique, r8g6, poi in Zentralblatt. f. N ervenheilkunde u. Psychiatrie, r8g6, e poi in St. crim., 1901, 216-233.

I delinquenti nell'arte, Genova, Libreria moderna, r8g6. La tattica del Partito socialista italiano, Firenze, Tip. cooperativa, 1896. Repubblicani, socialisti e... criminalisti, in RPol, I, r8g5-g6, 302-303.

1897 Il domicilio coatto, in SP, VII, 1897, 281-286, e poi in Difese, r8gg,

459-465. La pubblica censura e la degenerazione parlamentare (In causa di pre­

tesa diffamazione politica), Ostuni, 1897, poi in Difese, r8gg, 8I-17r; poi, col titolo Pubblica censura e feudalismo politico (In causa di pretesa <<diffamazione politica>>), in Difese, 1923, I, 217-324.

La pubblica censura e le fornicazioni politico-bancarie (r8g7), Forlì, r8g8, e poi in Difese, r8gg, 172-197·

La science et la vie au XIXe siècle [Discorso tenuto nell'Université Nouvelle di Bruxelles, l'II ottobre r8g7], in Devenir social, r8g7, poi in CS, VII, r897, 327-329, 347-349, poi in St. crim., rgor, 460-473, e poi in DA.Conf., rgz6, 207-220.

Primo maggio. Suffragio universale. Conferenza tenuta a Parma il I 0 maggio 1897, Parma, Ferrari & Pellegrini, r8g7.

1898 La justiee pénale, san évolution, ses défauts, san avenir, Bruxelles, r8g8,

e poi in SP, VIII, r8g8, 65-75.

Page 79: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 7I

Ricordi e consigli di psicologia oratoria, in SP, VIII, r898, 513-523. Una piccola operazione di cateratte (a M. A. Vaccaro), in SP, VIII,

r898, 705-706. Tra il vecchio e il nuovo, in SP, VIII, r898, 762-763. Ricordi liceali, nel volume per le onoranze a Roberto Ardigò, Torino,

r898, poi in St. crim., I90I, 474-477 e poi in DA.Conf., r926, r96-r99.

Prefazione al volume Difese penali e studi di giurisprudenza, Torino, Bocca, r899 [cit. nell'indice delle abbreviazioni].

Républicaines et socialistes en Italie, in Re. Soc., XIV, r898, 620-624. Arringa in difesa di Alessandro Balducci contro la querela per diffama­

zione politica del comm. Alessandro Fortis, Forlì, Tip. Democratica, r898.

Recensioni a N. Colajanni, Il socialismo 2; a F. S. Merlino, Formes et essence du socialisme; a V. K. Rienzi, Socialisme et liberté; a E. Cic­cotti, Il tramonto della schiavitù; in SP, VIII, r898, 6r4-629.

1899

Il delitto naturale [dal cap. I della 4a ediz. della Sociologia criminale], in SP, IX, r899, r-24.

Il progetto di legge sui delinquenti recidivi, in SP, IX, r899, I42-r65, poi in St. crim., r926, 546-477.

Pedantucolerie [polemica con M. A. Vaccaro e V. M. (V. Manzini)], in SP, IX, r899, 248-25r.

Un trionfo della dottrina positivista sulla diffamazione, in SP, IX, r899, 295·

Polemica personale (con N. Colajanni), in RPopPol, IV, r899, 292-297. Contro l'utopia reazionaria. Discorso alla Camera dei dep., 3 marzo

r899, Roma, Tip. della Camera dei dep., r899. Francesco Carrara, in Onoranze Carrara, 299-306. Socialismo rivoluzionario o riformismo filantropico?, m Rivista critica

del socialismo, I, r899, I22-I2J. Difesa sociale e difesa di classe nella giustizia penale, in CS, IX, r899,

279-283, poi in SP, IX, r899, 577-59I, e poi rifuso nel cap. II, § 53 della Sociologia criminale, Torino, Bocca, I900 (4a ediz.).

Il decreto per i provvedimenti politici, in SP, XI, r899, 506-507. Classici defunti e microcefali superstiti, in SP, IX, r899, 759-76r. Gli anormali, in Revue des revues, r899, e poi in St. crim., I90I,

429-439· Francesco Carrara e l'evoluzione del diritto penale, in NA, CLXVII,

r899, 668 ss., e poi in St. crim., 1901, 407-4I2. Battaglie parlamentari. Una campagna ostruzionista, Milano, Soc.

editrice lombarda, r899. Discordie positiviste sul socialismo. Ferri contro Garofalo, Palermo, San­

dron, r899 (2a ediz.).

Page 80: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

72 MARIO SBRICCOLI

1900 Sociologia criminale, Torino, Bocca, 1900 (4a ediz.). Socialismo e scienza positiva. Spencer, Darwin, Marx, Palermo, Sandron,

1900 (2a ediz.). Le grazie condizionali, in SP, X, 1900, 638-640. Gli anormali, in SP, X, 1900, 321-333, e poi in St. crim., 1901, 429-

439· Il regicidio, in SP, X, 1900, 503-507, e poi in St. crim., 1901, 440-445. Pubblica censura o diffamazione personale? (1900), in Difese, 1923, II,

135-169. Pubblica censura e feudalismo amministrativo (1900), in Difese, 1923,

I, 356-387. Il nuovo regno. Interpellanza del deputato E. F. svolta alla Camera dei

deputati nelle tornate del 3 e 4 dicembre I900, Roma, Tip. della Ca­mera dei dep., 1900.

Arringa in difesa di R. Palieri (Diffamazione), Cerignola, 1900. L'arte di educare i nostri figli (conferenza, rgoo), ·in DA.Conf., 1926,

254-26g. Sulla tubercolosi (conferenza, Salerno, 17 giugno 1900), Salerno, Tip.

del Commercio, 1900. Prefazione a P. Materi, La rissa. Studio psicologico-giuridico, Torino,

Bocca, 1900. Evolution économique et évolution sociale. Conferenza, Parigi, 19 gen­

naio rgoo, Paris, Librairie Jacques et C., 1901. I socialisti e i delinquenti, Milano, Soc. ed. lombarda, 1900.

1901 La teoria dell'imputabilità e la negazione del libero arbitrio, Torino, Bocca,

1901 (2a ediz.). I delinquenti nell'arte, Genova, Libreria Moderna, 1901 (ristampa). La scuola criminale positiva. Tre lezioni all'Università di Napoli, 22-

23-24 aprile I90I, Napoli, Laganà, 1901. Eclettici, riformisti e ... microcefali, in SP, XI, 1901, 241-245. Le cinquième congrès international d'anthropologie criminelle, in SP, XI,

1901, 752-762, poi tr. in it. in St. crim., 1926, 765-778. Evolution économique et évolution politique, Paris, Jacques, 1901. In tema di calunnia e di cambiali false (1901), in Difese, 1923, I, 693-

727. Tra i filibustieri della vita comunale (1901), in Difese, 1923, II, 170-210. Associazioni operaie e socialismo: il conto dello scozzese, Roma, Tip.

Laziale, rgor. La lotta di classe nell campagne mantovane, Roma, Libr. socialista ital.,

1901, e già in NA, CLXXVI, 1901, 668-675. Leghe e socialismo in Parlamento. Discorsi dei deputati Gatti, Badaloni

e F., 17, r8 e 22 giugno 1901, Roma, Tip. della Camera dei dep., 1gor.

Page 81: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 73

Contro il militarismo. Discorsi dei deputati Ciccotti e F. pronunziati alla Camera dei deputati nella 2a tornata del 30 marzo 1901, Roma, Tip. della Camera dei dep., 1901.

Arringa nel processo per calunnia contro Carmine Fischietti all'Assise di Lucera, Montesantangelo, Flaman, 1901.

Contro la Marina militare. Discorso alla Camera dei deputati, 3 mag­gio 1901, in Contro la Marina militare, Roma, Ti p. della Cam. dei dep., 1901, 34-56.

1902 Un'ultima fiamma di brigantaggio. Processo Cola Morra - De Nittis

(1902), in Difese, 1923, II, 92-134. Il discorso della Corona, in Soc. I, 1902, 1-2. Il coraggio della libertà, in Soc, I, 1902, 17-19. I socialisti e il Ministero, in Soc, I, 1902, 33-35. I richiamati, in Soc, I, 1902, 49-50. Guerra e lavoro, in Soc, I, 1902, 65-68, e poi Milano, Tip. Operai, 1902. Il metodo rivoluzionario, in Soc, I, 1902, 97-106. Il prossimo congresso socialista, in Soc., I, 1902, 161-164-La bancarotta del popolarismo, in Soc, I, 1902, 177-180. Il congresso unitario, in Soc, I, 1902, 209-211. L'agitazione contro le spese improduttive, in Soc, I, 1902, 256. Il Partito socialista e l'Italia meridionale, in Soc, I, 1902, 257-258. Gruppo socialista e Ministero, in Soc, I, 1902, 321-322. La questione del mezzogiorno e il socialismo, Napoli, Laganà e Micca,

1902. La questione meridionale alla Camera, Roma, Tip. della Camera dei

dep., 1902. La questione meridionale. Discorso tenuto la sera del 22 dicembre 1901

ai cittadini di Roma, Roma, Tip. dell'Asino, 1902. Tolstoi e la questione sessuale, in Revue blanche, 1902, e poi in DA.Conf.,

1926, 270-273.

1903 Autobiografia. Preceduta da uno studio intimo di Carlo Monticelli,

Milano, Tip. Magnaghi, 1903. I socialisti e lo Czar, in Opuscolo czarifugo, Roma, 1903, 3-15. I socialisti e la caserma. Discorso pronunciato alla Camera dei depu­

tati, Genova, Tip. Operaia, 1903. Il Ministero, l'an. Sonnino e i socialisti nella questione meridionale, m

Soc, I, 1903, 369-372. A proposito di una statistica del regicidio, in Soc, I, 1903, 397-398. Dopo un anno, in Soc, II, 1903, 1-2. A proposito della mozione contro le spese militari, in Soc, II, 1903, 4-5. Lo sciopero di Roma, in Soc, II, 1903, 49-51. Primo Maggio, in Soc, II, 1903, 65-66.

Page 82: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

74

Due insegnamenti, in Soc, II, r903, 129-130. Il Ministero nuovo, in Soc, II, 1903, 305-306.

MARIO SBRICCOLI

Una lega nazionale antisocialista. Esempio di psicologismo sociale, m Avanti! 1903, n. 2433.

Il processo di Candela, Napoli, Borrelli, 1903. Memoria su la domanda di estradizione del cittadino russo Michele Gotz,

in SP, XIII, 1903, 4-25, e poi in Difese, 1923, II, 400-421. Un intermezzo. Dichiarazioni di imputato nel processo dei 35 ufficiali di

marina (r903), in Difese, 1923, I, 472-488. Associazioni operaie e socialismo. Il conto dello scozzese, Castrocaro,

Tip. Moderna, 1903. (Ristampa). Per la riduzione delle spese militari, in Per la riduz. delle sp. milit. Di­

scorsi, Castrocaro, Tip. Moderna, 1903, 2-14.

1904

Il caso Olivo e la giustizia penale (con B. Franchi), in SP, XIV, r904, 321-357·

Lavoriamo, dunque, in Soc, II, 1904, 353-356. In vista del congresso nazionale. L'unità del partito, m Soc, II, 1904,

370-372. Incubo!, in Soc, III, 1894, 33-34· Il compito pratico del congresso di Bologna. La direzione del partito,

in Soc, III, 1904, 49-50. La mania dei congressi. La discussione delle tendenze al Congresso di

Bologna, in Soc, III, 1904, 65-67. Vaticano e borghesia, in Soc, III, I904, II3-rr6. L'unità del partito, in Soc, III, 1904, 129-130. Il congresso di Amsterdam, in Soc, III, 1904, 177-178. Dopo il congresso di Amsterdam, in Soc, III, 1904, 209-211. Dopo la battaglia, in Soc, III, 1904, 273-275. La politica interna del Gabinetto e lo sciopero generale. Discorso par­

lamentare, 18 dicembre r904, in Soc, III, 1904, 321-328. Lo sciopero generale, in Soc III, I904, 213-2I4. L'Avanti! Resoconto della direzione del giornale. Relaz. al Congresso naz.

del PSI, Bologna, 1904, Roma, Tip. Ed. Romana, 1904. Sfruttamento e parassitismo. Conferenza, Firenze, I4 febbraio 1904,

Firenze, Cenni, 1904. Il congresso socialista di Bologna, in NA, CXCV, 1904, 120-124.

1905

In difesa di Tullio Murri (1905), in Difese, 1923, I, 491-561. I benefici del terremoto. Conferenza detta in Catanzaro il 28 settembre

r905, Catanzaro, r905, e poi in DA.Conf., 1926, 278-298. La giustizia penale. Sua evoluzione. S~tai difetti. Suo avvenire. Riassunto

del corso di sociologia criminale tenuto all'Istituto di alti studi

Page 83: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 75

della Université Nouvelle di Bruxelles, in Università popolare, 1905, e poi Mantova, Tip. della Univ. Popol., 1905.

Un saluto ed un augurio, in Soc, III, 1905, 321-323. Primo maggio e suffragio universale. Conferenza tenuta m Parma il

1o maggio 1897, Firenze, Nerbini, 1905 (2a ediz.).

1906 L'opera di Cesare Lombroso e la giustizia penale, in AA.VV., L'opera

di Cesare Lombroso, Torino, 1906, poi in SP, XVI, 1906, 131-137, ed infine in St. crim., 1926, 504-509.

Il delinquente nel diritto penale. Nota all'articolo del prof. Givanovitch, in SP, XVI, 1906, e poi in St. crim., 1926, 609-613.

La simbiosi del delitto. Relazione al Congresso di antropologia criminale, Torino, 1906, in St. crim., 1926, 624-628.

1908 Emilio Zola artista e cittadino. Conferenza (1908), in DA.Conf., 1926,

229-247· Carlo Marx e il partito socialista, Roma, Tip. popolare, 1908. Apparenze e realtà della Scuola positiva, in SP, XVIII, 1908, 50-56.

1909 Il progetto Orlando sul reato di diffamazione, in SP, XIX, 1909, 12-22,

e poi in St. crim., 1926, 494-503. Il delitto passionale nella civiltà contemporanea. Prolusione al corso di

dir. e proc. pen. nell'Università di Roma, 19 gennaio 1909, in SP, 1909, 65-74, 129-137, e poi in Difese, 1923, II, 661-679.

In morte di Cesare Lombroso, in SP, XIX, 1909, 577-594· Antonio Ballvé e la << Penitenciaria nacional >> di Buenos Aires, in SP,

XIX, 1909, 714-724. Cesare Lombroso e la funzione sociale della scienza, in RIS, XIII, 1909,

547-562, e poi in St. crim., 1926, 524-537. Cesare Lombroso, in NA, CCXXVIII, 1909, 146 ss., e poi in St. crim.,

1926, 510-523. L'Italia alle esposizioni internazionali di Buenos Aires, in NA, CCXXVIII,

1909, 502 ss.

1910 I delitti della donna. Prolusione al corso di dir. e proc. pen. nell'Uni­

versità di Roma, novembre 1910, in Difese, 1923, II, 680-691. La donna europea e la donna americana. Conferenza, 1910, in DA.Conf.,

1926, 312-326. Panamericanismo. Conferenza, 1910, in DA.Conf., 1926, 327-340. Ricordi di giornalismo. Conferenza, 1910, in DA.Conf., 1926, 341-457. Le conferenze di E. F. nella Repubblica Argentina (19!0), raccolte ed

annotate da F. Testina, con una conclusione polemica del racco­glitore, Cordoba-Buenos Aires, ed. A. Guidi Buffarini, 19rr.

Page 84: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Contiene il testo delle seguenti conferenze:

- Prolusione al corso di lezioni alla facoltà di diritto (sulla giustizia sociale) (pp. !9-36).

- Le energie sociali (pp. 37-44). - Le malattie sociali (pp. 45-54). - La profilassi delle malattie sociali. Giustizia preventiva (pp. 55-68). - La repressione e la giustizia penale (pp. 69-82). - L'organizzazione operaia nella giustizia sociale (pp. 83-102). - Legislazione sociale e legislazione del lavoro nei rapporti della giustizia so-

ciale (pp. ro3-r2o). - Le basi sociologiche della legislazione e della politica moderna (pp. I2I-I34)· - L'attuale momento politico e sociale dell'Argentina (pp. I35-158). - Italiani e stranieri nella Repubblica Argentina (pp. I59-I74l· - L'educazione morale e fisica del popolo argentino (pp. 2II-228). - La donna delinquente (pp. 229-244.)

N.B. Questo elenco va integrato con il sunto delle tre conferenze ricor­date tra quelle tenute nel r9ro e riportate in DA.Conf., 1926, alle pagine 3!2-326, 327-340, 341-357·

Conferenze: Il titolo, il luogo e la data di 43 conferenze diverse ,si pos­sono vedere riportati in un elenco pubblicato in DA.Conf., 1926, XV-XVIII.

1911

Giustizia penale e giustizia sociale. Prolusione al corso di dir. e proc. pen. nell'Università di Roma, 12 gennaio 1grr, in SP, XXI, 1grr, r8-44, poi Milano, SEL, 1grr e poi in Difese, 1923, II, 744-773.

Lezioni di diritto e procedura penale. Univ. di Roma, 1910-rr, Roma, Associaz. universitaria romana, 1grr.

Psicologia criminale e psicologia giudiziaria. Discorso al Congresso in­ternazionale di antropologia criminale, Colonia, 19rr, in St. crim., 1926, ssg-s6s.

I progetti preliminari di codice penale per la Germania, Austria e Sviz­zera dal punto di vista della sociologia criminale. Rapporto al Con­gresso internazionale di antropologia criminale, Colonia, 19rr, in St. crim., 1926, 566-573.

1912

Il congresso internazionale di antropologia criminale a Colonia. Prolu­sione detta nell'Aula Magna dell'Università di Roma il 23 novem­bre 19rr, in SP, XXII, 1912, 1-20, poi in St. crim., 1926, 779-800.

Difesa di Antonio D'Alba. Arringa alla Corte d'Assise di Roma, 9 ot­tobre 1912, in SP, XXII, 1912, 601-621.

La scienza dei delitti e delle pene. Prolusione, Roma, 16 novembre 1912, riassunta in RDPP, III, 1912, 763-765.

Un attentato al Re (1912), in Difese, 1923, I, 623-646. Per le vittime dell'omicida (1912), in Difese, 1923, II, 2rr-244. Il progetto del Codice di procedura penale. Discorso parlamentare (1912),

in Difese, 1923, II, 691-732.

Page 85: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 77

La giustizia nel secolo XX. Conferenza, 28 gennaio 1912, Roma, Athe­naeum S.E.R., 1912, dal Bollettino del Circolo giuridico di Roma, I, 1912, e poi in Difese, 1925, III, 314-364.

Lezioni di diritto penale. Il reato (19n-12), Roma, Ass. universit. romana, 1912.

1913 La teoria e la pratica della giustizia penale. Prolusione, Roma, 4 dicem­

bre 1913, in St. crim., 1926, 591-608. L'attuale momento dell'antropologia criminale. A proposito di un'inchiesta

biologica nelle carceri inglesi, in SP, XXIII, 1913, 961-970, e poi in St. crim., 1926, sSo-590.

Il testimone-imputato. In difesa di A. Rubini (1913), in Difese, 1923, I, 728-740.

In difesa della paternità intellettuale. Leone Gaetani contro Costanzo Chauvet (1913), in Difese, 1923, II, 245-269.

La psicologia di Leonardo da Vinci: Prefazione a Modigliani, Psicologia vinciana, Milano, 1913, in DA.Conf., 1926, 248-253.

Viaggiando ... Conferenza (1913), in DA.Conf., 1926, 371-387. Lezioni di diritto penale. Roma, 1912-13, Roma, 1913. La nuova legge sul notariato, lo stato d'animo degli avvocati, e la riforma

organica della loro legge professionale. Discorso alla Camera dei de­putati, 8 febbraio 1913, in SP, XXIII, 1913, 103-108.

Sul terzo e sul quarto dei mezzi di ricorso presentati dalla difesa del << Po­polo romano>>, in SP, XXIII, 1913, II01-II06.

1914 Il nuovo codice di procedura penale (prime impressioni), in SP, XXIV,

1914, 1-7. Il primo convegno della << Società italiana di antropologia, sociologia e

diritto criminale>>, in SP, XXIV, 1914, 385-390. Arringa per A. Rubini nella causa Cresta c. Brunicardi ed altri, in SP,

XXIV, 1914, 86-93· Risarcimento di danni per arbitrario invio al manicomio (1914), in Di­

fese, 1923, II, 6oo-623. Proprietaria o creditrice? In difesa dei principi R. (1914), in Difese,

1923, II, 624-641.

1915

Dalla morte alla vita, in DA.Conf., 1926, 299-3II.

1916 Nota a T. Givanovitch, Sulle nozioni fondamentali del diritto criminale

nella letteratura criminale-giuridica italiana, in SP, XXVI, 1916, 496-soo.

Page 86: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Il diritto staccionata (a proposito del <<fine nella diffamazione>> e del <<risarcimento del danno ex delicto »), in SP, XXVI, rgr6, 865-878, e poi in Difese, 1923, II, 551-566.

L'azione di risarcimento dei danni dell'imputato assolto contro il denun­ziante e il querelante, e il grado di colpa necessario ad integrar/a, in SP, XXVI, rgr6, 280-286, poi in Difese, 1923, II, 434-448, con titolo diverso.

Amore e morte. In difesa di Carlo Cienfuegos (rgr6), in Difese, 1923, I, 562-622.

Onore accademico ed onore personale (rgr6), in Difese, 1923, II, 270-334. Enrico Pessina e il pensiero italiano sulla giustizia penale. Conferenza,

rgr6, in Difese, 1923, II, 733-743· Contro la più grande guerra e per la sincerità parlamentare. Discorso

parlamentare, r8 marzo rgr6, Roma, Tip. della Cam. dei dep., rgr6.

1917 Enrico Pessina e il pensiero italiano sulla giustizia penale, in SP, XXVII,

1917, I-IO. Nota a E. Pili, Classificazione dei criminali, in SP, XXVII, 1917, 714-

716. Vita bancaria e complicità negativa in truffa e falso (1917), in Difese,

1923, I, 741-776. Diritto penale. Corso di lezioni sul Jo libro del Codice (anno accad. I9I6-

I9I7), Roma, Libr. della Sapienza, 1917. L'Italia in guerra e le responsabilità del Ministero Salandra-Sonnino.

Discorso parlamentare, 7 marzo 1917, Roma, Tip. della Cam. dei dep., 1917.

Quando finirà la guerra?. Discorso parlamentare, 23 ottobre 1917, Roma, Tip. della Cam. dei dep., 1917.

1918 Contro la nomina di un amministratore provvisorio (1918), m Difese,

1923, II, 569-599.

1919 La riforma della giustizia penale in Italia. Prolusione al corso di dir.

e proc. pen. nell'Università di Roma, 9 dicembre rgrg, in SP, XXIX, 1919, 433-458, e poi in Difese, 1923, II, 774-802.

L'omicidio. Corso di lezioni di diritto e procedura penale. Università di Roma, anno accadem. r9r8-I9, Roma, Libr. della Sapienza, rgrg.

Le colpe della guerra. Discorso parlamentare, 9 luglio 1919, con pole­mica d' annunziana, Siena, Sta b. ti p. S. Bernardino, 1919.

Il giornalismo moderno, in La prensa, 1919, e poi in DA.Conf., 1926, 358-370.

La responsabilità per le conseguenze di lesioni volontarie nel sistema del Codice penale, in SP, XXIX, 1919, r-3.

Page 87: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 79

1920 Roberto Ardigò, in SP, XXX, 1920, 289-294, e poi in DA.Conf., 1926,

200-206. Contro l'accusa di una bambina e di una zia isterica (1920), in Difese,

1923, I, 777-827. Lezioni di diritto e procedura penale. Commento al primo libro del codice

penale. Roma, Anno accad. 1919-20, Roma, Libr. della Sapienza, 1920.

La riforma della giustizia penale in Italia, in NA, CCLXXXVIII, 1920, 17 ss.

Organizzazione della giustizia nella Russia dei Soviety, in Comunismo. Rivista della IIJa Internazionale, I, 1919-20, 540-547, poi in SP, XXX, 1920, 36-41, ed infine in St. crim., 1926, 629-635.

1921

Progetto preliminare di codice penale italiano per i delitti (libro I 0 ). Re­lazione approvata dalla Commissione reale per la riforma delle leggi penali, Milano, Vallardi, 1921. Ovvero:

Relazione del Presidente della Commissione (Enrico Ferri) al Progetto preliminare di Codice penale italiano (libro I 0 ), gennaio 1921, in E.F., Principi di diritto criminale, Torino, UTET, 1928, 602-755.

La scienza e la vita. Conferenza tenuta il 13 febbraio 1921 al Teatro del Popolo di Milano, per l'inaugurazione della Università prole­taria milanese, Milano, Univ. prolet. milanese, 1921.

Commemorazione di Cesare Lombroso per l'inaugurazione del suo monu­mento a Verona, 25 settembre 1921, in AP, XLI, 1921, e poi in St. crim., 1926, 538-558.

Lezioni di diritto e procedura penale tenute nella R. Università di Roma. Anno accad. 1920-21, Roma, Libr. della Sapienza, 1921.

1922

Pubblica censura ed epurazione sociale, in Difese, 1923, I, 388-471. La colpa penale, in Difese, 1932, II, 422-433. Un accesso di febbre rivoluzionaria. L'uccisione di Scimula e Sonzini

(1922), in Difese, 1923, I, 647-690. Lezioni di diritto e procedura penale. Università di Roma, anno accad.

1921-22, Roma, Libr. della Sapienza, 1922.

1923 Diffamazione, ingiuria, ingiuria diffamatoria (s.d.), in Difese, 1923, II,

452-463. Le diverse conseguenze di lesioni volontarie nel sitema del codice penale

vigente (s.d.), in Difese, 1923, II, 449-451. Prefazione alla seconda edizione di Difese penali. Studi di giurisprudenza

penale. Arringhe civili, Torino, UTET, 1923, I, 18-48.

Page 88: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

So MARIO SBRICCOLI

Lezioni di diritto e procedura penale. La pena (r922-23), Roma, Sam-paolesi, r923.

I socialisti nazionali e il Governo fascista, Roma, La Gironda, r923.

1924 Gli istituti esistenti in Roma per la lotta tecnica contro la delinquenza,

in SP, XXXIV, r924, e poi in St. crim., rg26, 636-644. Azione penale per bancarotta senza dichiarazione di fallimento (r924),

in Difese, I925, III, 249-267. Scuola positiva e filosofia idealista. Prolusione detta nell'Università di

Roma il 4 dicembre r924, in Difese, r925, III, 503-520. L'umana giustizia. Discorso pronunciato nell'Università di Napoli alle

classi riunite del Congresso per il progresso delle scienze, 2 mag­gio r924, Torino, Tip. sociale torinese, r924, e poi in Difese, r925, III, 478-sor.

Lezioni di procedura penale (stenografate da G. Tesoro), Roma, Libr. della Sapienza, r924.

1925 Il protagonista nella giustizia penale. Discorso per l'inaugurazione del

XVI anno della Scuola di applicazione giuridico-criminale in Roma, in SP, XXXV, r925, e poi in St. crim., rg26, 645-653.

Il trionfo della scienza italiana al Congresso penitenziario internazionale di Londra. Prolusione detta nell'Università di Roma il r6 novembre r925, in SP, XXXV, r935, e poi in St. crim., rg26, 8or-830.

Complicità e colpevolezza nei delitti colposi, in Difese, r925, III, roo-rrs. L'omicida nella psicologia e nella psicopatologia criminale, Torino, UTET,

I925, (2a ediz.). L'omicidio-suicidio. Responsabilità giuridica, Torino, UTET, I925 (Sa

ediz. completamente rifatta). Lezioni di diritto penale (stenografate da G. Moscarini), Roma, Libr.

della Minerva, r925.

1926 Funzione giuridica del criterio di pericolosità criminale, in SP, XXXVI,

rgz6, 433-446. La criminologia italiana nei congressi di Bruxelles e di Vienna, in SP,

XXXVI, rgz6, 529-544. La solidarietà degli Stati nella lotta contro la delinquenza. Prolusione

all'inaugurazione del XV anno accademico della Scuola di applica­zione giuridico-criminale dell'Università di Roma, r8 gennaio rgz6, in St. crim., rgz6, 652-664.

Pene e misure di sicurezza. Relazione al Gruppo italiano dell'Associa­zione internaz. di diritto penale al Congresso di Bruxelles, luglio rgz6, in St. crim., rgz6, 665-676.

La riforma penale. La prevenzione della criminalità. Prolusione al corso di Sociologia criminale nella Facoltà di Scienze politiche dell'Uni-

Page 89: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. SI

versità di Roma, 12 febbraio 1926, in NA, CCCXXV, 1926, 307 ss., poi in SP, XXXVI, 1926, ed infine in St. crim., 1926, 677-695.

Fascismo e scuola positiva nella difesa sociale contro la criminalità, m SP, XXXVI, 1926, e poi in St. crim., 1926, 696-736.

In difesa di Mario Ferrone, in L'eloquenza, 1926, 306-325. I delinquenti nell'arte, in DA.Conf., 1926, V-XIX, 1-159 (2a ediz. com­

pletamente rifatta). Studi sulla criminalità, Torino, UTET, 1926 (2a ediz. riveduta e molto

aumentata).

1927 Il principio di responsabilità legale nel nuovo Codice penale russo (I927)

e nel progetto per Cuba (I926), in E.F. Principii di diritto criminale, Torino, UTET, 1928, 787-809.

Il progetto Rocco di Codice penale italiano. Prolusione detta il 22 no­vembre 1927, nell'Università di Roma, in E.F. Principii di diritto criminale, Torino, UTET, 1928, 810-829.

Documenti di criminologia: la personalità di Violetta Gibson, in SP, XXXVII, 1927, 127-134.

Dante e la psicologia criminale: a proposito del Conte Ugolino, in L'elo­quenza, 1927, 419-433.

La criminologia italiana nei congressi internazionali di Bruxelles e di Vienna, in NA, CCCXXIX, 1927, 205 ss.

Mussolini Uomo di Stato. Conferenza, 1927, Mantova, << Mussolinia >>,

ed. Paladino, 1927.

1928 I cattolici e gli scogli del libero arbitrio, in SP, XXXVIII, 1928, 1-4. La lotta contro la mafia in Sicilia, in SP, XXXVIII, 1928, 288-296. Il problema della delinquenza in Sicilia, in SP, XXXVIII, 1928,

389-408. Principi di diritto criminale. Delinquenti e delitto nella scienza, legisla­

zione, giurisprudenza in ordine al Codice penale vigente - Progetto I92I - Progetto I927, Torino, UTET, 1928.

Il fascismo in Italia e l'opera di Benito Mussolini, Mantova, << Mussoli­nia >> ed. Paladino, 1928.

La lotta contro la tubercolosi. Conferenza, Avellino, 1928. Lezioni di diritto e procedura penale. Anni accademici 1925-26, 1926-27,

Roma, 1928 (due volumi).

1929 Ìl metodo nel diritto criminale, in SP, XXXIX, 1929, II4-IIJ. In difesa del canonico Vincenzo Saponara, in L'eloquenza, 1929, 274-

333· Sociologia criminale, Torino, UTET, 1929 (Quinta ediz. in due volumi,

riveduta ed ampliata con note di A. Santoro). Postuma.

Page 90: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

Sz MARIO SBRICCOLI

Eugenio Florian

1893 La teoria psicologica della diffamazione. Studio sociologico-giuridico,

Torino, Bocca, 1893. La teoria psicologica della diffamazione (un estratto), in SP, III, 1893,

260-264. -Pel diritto di conoscere i fatti criminosi, in SP, III, 1893, 319-325. L'animus iniurandi nel codice penale italiano, in SP, III, 1893, 384-397. Appunti critici sulle lesioni personali, in SP, III, 1893, 502-507. Note critiche all'opera di Lombroso e Ferrera, in SP, III, 1893, 708-712. Un'assoluzione per ubriachezza, in SP, III, 1893, 716-720. Giurisprudenza positiva sulla diffamazione, in SP, III, 1893, 843-847. Lo sterminio delle <<applicazioni giuridiche>>, in SP, III, 1893, 959-967. Il terzo congresso d'antropologia criminale, in SP, III, 1893, II18-II39· Evoluzione e rivoluzione, in es, III, 1893, 198-200. Un notevole contributo alla teoria della lotta di classe, in es, III, 1893,

203-305. La violenza e la rivoluzione, in es, III, 1893, 233. Utilitarismo e socialismo, in es, III, 1893, 299. La lotta e la giustizia internazionale, in es, III, 1893, 360-362. Novikow e il socialismo, in es, III, 1893, 360-362.

1894 I motivi determinanti e la legittima difesa, in SP, IV, 1894, 150-158. I vagabondi (con G. eavaglieri), in SP, IV, 1894, 385-425. La legge penale nel tempo, in SP, IV, 1894, 491-505. La diffamazione al congresso dei giornalisti italiani, in SP, IV, 1894,

632-639· Il concetto dell'onore e la incriminabilità delle offese all'onore, in SP,

IV, 1894, 913-926. La diffamazione al cospetto della filosofia morale, in SP, IV, 1894, 1031-

1048. Le obbiezioni di Novikow al socialismo, in es, IV, 1894, 126-127. Giuseppe Mazzini e il socialismo, Milano, 1894. Recensione a B. Alimena, I limiti e i modificatori dell'imputabilità, m

SP, IV, 1894, 457-460. Recensione a A. Menger, Il diritto civile e il proletariato, in SP, IV,

1894, 375-376.

1895 Dei reati contro l'onore (1895), in Trattato Gagliolo, II, 2, 1889 (sic),

541-1268, e poi Milano, Vallardi, 1895. La funzione dei motivi propri i dell'esecutore nella responsabilità dell' isti­

gatore, in SP, V, 1895, 65-78.

Page 91: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

La statistica dei motivi determinanti al reato, in SP, V, 1895, 207-254. L'exceptio veritatis nella diffamazione contro i defunti, in Cass. un., VI,

1895, 193 ss.

1896 La censura morale dei ministri, in SP, VI, 1896, 257-264. La scuola criminale positiva in Germania, in SP, VI, 1896, 349-362. Ingiustizie sociali del codice penale, in SDP, IV, 1896, 47-55, 81-95. I motivi psicologici del reato considerati nella legislazione penale com-

parata, in AG, LVI, 1896, 395-429. Il reato di vagabondaggio nella legislazione italiana, in Fil., XXI, 1896,

321-337, 419-428, 481-495, 654-670. Un dubbio sulla non aumentabilità della pena quando appellante è il

solo imputato, in Cass. un., VII, 1896, 820-822. De iniuriis (vexatae quaestiones), in Cass. un., VIII, 1896, 33-35.

1897 I vagabondi. Studio sociologico-giuridico (con G. Cavaglieri), vol. I,

Torino, Bocca, 1897. Sono opera di Florian la parte prima: L'evo­luzione del vagabondaggio e la parte seconda: I moderni sistemi repressivi.

Il carcere preventivo e la scuola psoitiva, in SP, VII, 1897, 342-351. I mandati di comparizione e di cattttra nella legislazione italiana, m

Encicl. giur. ital., III, 1897, e poi Milano, SEL, 1897. Criminalité et vagabondage. Dai resoconti del IV Congresso internazio-

nale di antropologia criminale, Genève, W. Hiindig et fils, 1897. Lo studio del vagabondaggio, in Cass. un., VIII, 1897, 833-835. Sull'applicazione dell'amnistia, in Cass. un., VIII, 1897. L'imputabilità della coppia criminale, in Cass. un., VIII, 1897, 1057-

1059. Se il magistrato penale abbia giurisdizione per la concessione dei bene­

fici di legge al fallito, in Cass. un., VIII, 1897, 673-675. Il delitto di partecipazione alla rissa: cod. pen. art. 379, in Temi veneta,

XXII, 1897, 377-381. Recensione a A. Chiappelli, Il socialismo e il pensiero moderno, in RIS,

I, 1897, 228-229.

1898 Sulla decadenza degli appelli e dei ricorsi, in GP, IV, 1898, 665-666. Dei conflitti di competenza relativi alla giurisdizione penale, in Fil.,

XXIII, 1898, 241-249, e poi Milano, SEL, 1898. Società cooperative di consumo. Nota ad una sentenza della Corte d'ap­

pello veneta, 24 settembre I897, in Temi veneta, XXIII, 1898, 12 ss. Note di giurisprudenza, in Temi veneta, XXIII, 1898. Una teoria obbiettiva della colpa criminale, in Fil., XXIII, 1898, 748-

753·

Page 92: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Recensione a A. Pozzolini, L'idea sociale nella procedura penale, in SP, VIII, 1898, 734-735.

1899 La prostituzione e la legge penale, in SP, IX, 1899, 193-203. La psicologia dei vagabondi, in SP, IX, 1899, 257-287. La prostituzione e la legge penale. Studio di dottrina e giurisprudenza

con commento del Regolamento 2I ottobre I89I, in Encicl. giur. ital., e poi Milano, SEL, 1899.

Della correlazione tra la formula dell'azione e la sentenza nel processo penale, in Temi veneta, XXIV, 1899, 233 ss., e poi Venezia, Fer­rari, 1899.

1900 I vagabondi. Studio sociologico-giuridico (con G. Cavaglieri), vol. II,

Torino, Bocca, 1900. Sono opera di Florian la parte quarta: Il vagabondaggio come fatto individuale e la parte sesta: La teoria del vagabondaggio.

La fase odierna del problema penale, in RDPSC, I, 1900, 4-21, e poi Pisa, Mariotti, 1900.

Sull'appello della sola parte civile in caso di proscioglimento dell'imputato e di condanna di essa nei danni e nelle spese, in T emi veneta, XXV, 1900, 409-412.

Del concorso tra le varie circostanze diminuenti, minoranti, scusanti e aggravanti, in Cass. un., XI, 1900, 1313-1315.

1901 Dei reati e delle pene in generale, Milano, Vallardi, 1901. Prostitttzione (con E. Pietriboni), in Encicl. giur. ital., e poi Milano,

SEL, 1901.

1903 Delitti contro la sicurezza dello Stato, Milano, Vallardi, 1903. Sull'insegn_amento del diritto penale secondo gli attuali regolamenti uni-

versitari, in GP, IX, 1903, 321-330. Sul dolo specifico nel reato di diffamazione, in La legge, XLIII, 1903,

997-1006. Dell'azione penale esercitata contro l'autore dello scritto incriminato e

non anche contro il gerente responsabile del periodico che pubblicò lo scritto, in La legge, XLIII, 1903, 2269-2281.

1904 Il diritto di sciopero, in Conferenze di legislazione sociale. Camera del

lavoro di Padova, Padova, 1904, 57-64. Nota alla sentenza della Corte di cassazione I8 febbraio I904 in causa

Salierno ed Ajello, in Fo. it., XXIX, 1904, parte za, 217-219.

Page 93: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. ss

Giuseppe Mazzini e il socialismo, in Il pensiero italiano, IV, 1904, vol. IO, 249-270.

1905 Della violenza privata in relazione ai delitti contro la libertà del lavoro,

in GP, XI, 1905, 561-563. Nota critica alla sentenza 28 giugno rgo5, ric. P.M. in causa Bambana,

in GP, XI, 1905, 1354-1356. La perseguibilità della rissa in ipotesi di lesioni lievissime, in La legge,

XLV, 1905, r3o8-r3rr. Questioni teorico-pratiche sull'art. I6I del cod. pen., in Cass. un., XVI,

1905, 1361-1369.

1906 Delitti contro la libertà, Milano, Vallardi, 1906. La condizione di antigiuridicità speciale nei delitti, in Studi giuridici

in onore di Carlo Fadda, Napoli, Pierro, 1906, I, 281-287. Cesare Lombroso e la procedura penale, in AA.VV., L'opera di Cesare

Lombroso nella scienza e nelle sue applicazioni, Torino, Bocca, 1906. La minaccia della folla, in GP, XII, 1906, I540-I54I. Stato della giurisprudenza sull'elemento soggettivo nella diffamazione, m

La legge, XL VI, 1906, 2467 ss.

1907 Il fine della pubblica censura nell'ingiuria, in SP, XVII, 1907, I50-I54· Contro una presunzione iniqua a carico del gerente responsabile dei delitti

commessi mediante la stampa periodica, in Fo. it., XXXII, 1907, parte 2a, 265-272.

I soggetti responsabili per l'omessa denunzia d'infortunio, in Cass. un., XVIII, 1907, 1249-1253.

1908 Il civilmente responsabile nel processo penale, in La legge, XL VIII,

1908, 395 ss. In tema di procedibilità per reati commessi all'estero, in Cass. un., XIX,

1908, ro6 ss.

1909 Dei delitti contro l'incolumità pubblica, in Enc. Pessina, VIII, 1909,

165-444.

1910 Dei reati e delle pene in generale, parte ra, Milano, Vallardi, 1910 (2a

ediz.). Le due giustizie, in RDPP, I, 1910, 143-149. Sul divieto di pubblicare i dibattimenti a porte chiuse, in RDPP, I, 1910,

229-231. Recesso dal delitto e riparazione degli effetti dello stesso dopo avvenuta

la consumazione (pentimento operoso), in RDPP, I, 1910, 321-327.

Page 94: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

86 MARIO SBRICCOLI

Sulla natura giuridica di talune nuove facoltà del giudice penale, in RDPP, I, r9ro, 737-748.

La riforma del deposito per multa nei ricorsi in Cassazione (appunti polemici al progetto Merlani), in RDPP, I, 1910, 603-604.

Se il boicottaggio possa costituire minaccia punibile (nota a sentenza), in RDPP, I, 1910, parte za, 19-25.

Note a sentenza, in RDPP, I, 1910, parte za, 43, 47, 75, 195, 408, 473, 568, 796.

1911 Dei reati e delle pene in generale, parte za, Milano, Vallardi, 19rr (2a

ediz.). Note a sentenza, in RDPP, II, I9II, parte 2a, 233, 282, 382.

1912 Il progetto preliminare di codice penale per la Serbia, in RDPP, III,

1912, I64-I74· Degli organi per l'esercizio dell'azione penale e gli scopi del processo,

in RDPP, III, 1912, 398-430, 449-471. La presenza della difesa alla composizione della lista dei trenta giurati

in Assise, in RDPP, III, 1912, parte 2a, 705-709. Note a sentenza, in RDPP, III, 1912, parte 2a, 26, 63, 366, 470, 476,

481, 752, 767.

1913 Il boicottaggio degli operai contro il loro compagno dissenziente, in RDPP,

IV, 1913, parte 2a, 602-603. Il segreto medico in relazione agli infortuni degli operai sul lavoro, in

RDPP, IV, 1913, parte 2a, jo2-703. La facoltà di arresto data al privato e la tutela della libertà individuale,

in RDPP, IV, 1913, parte za, 715-716. Note a sentenza (altre, diverse), in RDPP, IV, 1913, parte 2a, 2I, r89,

250, 44I.

1914 Il processo penale e il nuovo codice. Introduzione al Commentario del

nuovo Codice di procedura penale dir. da Garofalo, Berenini, Flo­rian, Zerboglio, I, Milano, Vallardi, 1914.

Le nuove esigenze del processo penale, in RDPP, V, 1914, 65-73, e poi in SP, XXXIV, 1914, 62-66.

Controversie sul nuovo codice di procedura penale, in RDPP, V, 1914, IIO-II2.

La personalità del giudicabile nel nuovo codice di procedura penale. Re­lazione al primo convegno della Società di antropologia, sociologia e diritto criminale, Roma, 7-19 aprile 1914, in RDPP, V, 1914, rg9-2ro.

Page 95: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

Cognizione e prova delle leggi straniere nel processo penale, in RDPP, V, 1914, 664-669.

Proroga a decidere sulla costituzione della parte civile nel giudizio, in RDPP, V, 1914, 738-739.

1915 Introduzione ai delitti in ispecie e delitti contro la sicurezza dello Stato,

Milano, Vallardi, 1915 (2a ediz.). Lo stato di guerra e la legge penale, in RDPP, VI, 1915, 459-461. Disposizioni transitorie del c.p.p. e libertà personale dell'imputato, m

RDPP, VI, 1915, 445-447· Giudice e perito, in RDPP, VI, 1915, 556-56r.

Emanuele Gianturco

1881 Gli studi di diritto civile e la questione del metodo in Italia, in OG, I,

3-19, già in Fil., VI, 188r.

1882 Delle fiducie nel diritto civile italiano, in OG, I, 20-64, già Napoli, Tip.

dell'Università, 1882.

1883 Di una proposta revisione della dottrina delle fiducie, in OG, I, 65-70. Di un principio fondamentale nelle disposizioni fiduciarie, in OG, I,

71-72.

1884 Sistema di diritto civile italiano, in OG, II, 3-242, già Napoli, Pierro,

1884. Esame critico del fondamento e dell'utilità della perenzione d'istanza, in

OG, III, 90-rr5, già Melfi, 1884. Crestomazia di casi giuridici in uso accademico, Napoli, Salvati, 1884. Prefazione alla crestomazia di casi giuridici, in OG, I, 73-88.

1885 Diritto di famiglia, in OG, III, 3-89, già Napoli, Salvati, 1885. Degli alberghi e degli albergatori, in OG, III, rr6-201.

1886 Istituzioni di diritto civile italiano, Firenze, Barbera, 1886.

1888 Introduzione al manuale di legislazione universale, in OG, I, 89-123. Del mandato a donare <<cui voles >>, in OG, II, 243-261, già Napoli, Pierro,

1888.

Page 96: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

88 MARIO SBRICCOLI

Della inopportunità della Cassazione unica in materia penale, in Il foro abruzzese, r888, nn. 3-4.

1889 Lettera agli elettori del 3o collegio di Potenza, in DP, r-2. Sulle opere pie. Discorso alla Camera dei deputati, 14 dicembre r88g,

in DP 62-70. Sulle modificazioni alle leggi di pubblica sicurezza e stampa. Discorso

alla Camera dei deputati, r marzo r88g., in DP, 76-go.

1890 Studi e ricerche sulla trascrizione e sul diritto ipotecario, in OG, I, 124-

183, già Napoli, Marghieri, r8go. Sul divorzio, in Mo. trib., XXXI, r8go. g8r-g82. Ammissione e promozioni nella magistratura. Discorso alla Camera dei

deputati, 3 marzo r8go, in DP, 255-260.

1891 La questione del divorzio, in OG, I, r84-r8g. L'individualismo e il socialismo nel diritto contrattuale. Prolusione, Na­

poli, r8go, in OG, II, 262-269, già Napoli, Pierro, r8gr. Lettere agli agricoltori italiani, in OG, I, rgo-rgg. Sulla condizione giuridica dei figli naturali e delle donne sedotte, in OG,

I, 200-203, già in SP, I, r8gr, 36-38.

1892 Dei diritti reali. Corso universitario, in OG, I, 363-550.

1893 Del diritto delle successioni. Lezioni di diritto civile, in OG, II, 315-443,

già Napoli, Pierro, r8g3. Le indagini sulla paternità, in OG, I, 204-208. Sulla precedenza del matrimonio civile. Discorso alla Camera dei de­

putati, r 0 giugno r8g3, in DP, I2I-I22. Sulla ricerca della paternità. Discorso alla Camera dei deputati, ro feb­

braio r8g3, in DP, r6I-I75· Sulla commissione permanente di codificazione. Discorso alla Camera dei

deputati, I5 febbraio r8g3, in DP, 176-178. Sul codice di commercio. Discorso alla Camera dei deputati, 14 giugno

r8g3, in DP, r7g-r8o. Sull'istituzione dei collegi di probiviri per le controversie di lavoro. Di­

scorso alla Camera dei deputati 6 giugno r893, in DP, 843-850.

1894

Del diritto delle obbligazioni. Lezioni di diritto civile, in OG, II, 454-563, già Napoli, Pierro, r8g4.

Sui provvedimenti di pubblica sicurezza. Discorso alla Camera dei de­putati, II luglio r8g4, in DP, 71-75.

Page 97: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 8g

1895 Don Ciccia Correra, in OG, I, 209-211. Sul caso Giolitti. Discorso alla Camera dei deputati, 13 dicembre 1895,

in DP, 146-148. Discorso agli elettori del collegio di Acerenza, 18 maggio 1895, in DP,

3-12.

1896 L'avocazione delle scuole elementari allo Stato. Discorso alla Camera dei

deputati, 6 maggio 1896, in DP, 323-325. Sui rapporti disciplinari coi professori. Discorso alla Camera dci de­

putati, 8 maggio 1896, in DP, 326-331. Sulla Università di Napoli. Discorsi alla Camera dei deputati, 22 e

29 luglio 1896, in DP, 420-429. Sui libri di testo. Discorso alla Camera dei deputati, II dicembre 1896,

in DP, 430-432.

1897 Sulle nomine di professori universitari. Discorso alla Camera dei depu­

tati, 17 giugno 1897, in DP, 441-448. Discorso su temi di politica generale pronunciato in Isernia il 16 marzo

1897, in DP, 13-28. Sulla elezione del candidato Amilcare Cipriani nel collegio di Forlì.

Discorso alla Camera dei deputati, 30 novembre 1897, in DP, 126-131.

Sul caso Crispi. Discorso alla Camera dei deputati, 2 dicembre 1897, in DP, 159-160.

1898

Sullo stato civile degli scomparsi in guerra. Discorso alla Camera dei deputati, 12 luglio 1898, in DP, 181-183.

1899 Sull'istituto dei giurati, in OG, I, 212-221.

1900

Provvedimenti per la repressione dell'usura, in OG, I, 222-228. Sui discorsi dei Procuratori generali presso le Corti d'appello intorno

all'amministrazione della giustizia civile. Relazione alla Commis­sione per la statistica giudiziaria, in OG, I, 229-276.

Discorso agli elettori del collegio di Acerenza, 1o giugno 1900, in DP, 29-34·

Sul disegno di legge sull'emigrazione. Discorso alla Camera dei depu­tati, 2 dicembre 1900, in DP, 100-104.

Sul regolamento giudiziario del Senato. Discorso alla Camera dei de­putati, 30 novembre 1900, in DP, 132-145.

Page 98: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

go MARIO SBRICCOLI

1901 Sulla conferenza internazionale per la difesa sociale contro gli anarchici.

Discorso alla Camera dei deputati, z febbraio 1901, in DP, 91-93. Sul disegno di legge sull'emigrazione. Discorso alla Camera dei deputati,

29 gennaio 1901, in DP, 105-III. Sul disegno di legge per la riforma del procedimento sommario. Discorsi

alla Camera dei deputati, 25 e 26 gennaio 1901, in DP, 184-198. Sulla proposta di legge dell'an. Sonnino relativa all'usura. Discorso alla

Camera dei deputati, 29 gennaio 1901, in DP, 199-200.

1902

Sul contratto di lavoro. Conferenza tenuta nel Circolo giuridico di Na-poli il 23 aprile 1902, in OG, II, 270-281, già Napoli, Pierro, 1902.

Sugli infortuni degli operai sul lavoro. Discorso alla Camera dei depu­tati, 18 aprile 1902, in DP, 851-853.

1903 Valore ed efficacia della clausola esclusiva della concorrenza, in OG, II,

282-286, già in RCSGS, I, 1903. Sull'ordinamento giudiziario. Discorso alla Camera dei deputati, 20 mar-

zo 1903, in DP, 273-297.

1904

Sulla riforma giudiziaria, in OG, I, 277-280. Separazioni personali di coniugi nel triennio I899-I90I, Relazione alla

Commissione per la statistica giudiziaria, in OG, I, 281-296. L'ordinamento leg1:slativo della Colonia Eritrea, in OG, I, 297-311. Delle donazioni. Corso universitario, a cura di N. Stolfì, in OG, III,

237-303. Dell'enfiteusi. Corso universitàrio, a cura di N. Stolfì, in OG, III, 304-

325. Della superficie. Corso universitario, a cura di N. Stolfì, in OG, III,

326-330. Del mutuo. Corso universitario, a cura di N. Stolfì, in OG, III, 331-355. Del comodato. Corso universitario, a cura di N. Stolfì, in OG, III, 356-

360. Del deposito. Corso universitario, a cura di N. Stolfì, in OG, III, 361-

373· Del sequestro. Corso universitario, a cura di N. Stolfì, in OG, III, 374-

377· Discorso agli elettori del I collegio di N a poli, 3 novembre 1904, in DP,

35-43· Sul disegno di legge del Ministro Ronchetti sulla condanna condizionale.

Discorso alla Camera dei deputati, 28 maggio 1904, in DP, 201-209. Sui provvedimenti per la Basilicata. Discorsi alla Camera dei deputati,

16 e r8 febbraio 1904, in DP, 854-863.

Page 99: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. gr

1905 Sullo sgravio del debito ipotecario, in OG, I, 312-331. Disposizioni sulla pubblicità dei diritti immobiliari, in OG, I, 332-362. Il Congo e l'Inghilterra secondo la convenzione internazionale di Berlino,

in OG, II, 287-302. Tre convenzioni firmate all'Aja il I2 giugno I902 fra l'Italia e vari Stati

di Europa, in OG, II, 303-307. Sulla costituzione di parte civile dei minori Bonmartini nel processo

Murri, in OG, III, 202-236. Della compravendita. Corso universitario, a cura di N. Stolfì, in OG,

III, 378-504. Presentazione del Ministero Tittoni. Discorso alla Camera dei deputati,

24 marzo 1905, in DP, 44-47. Sulle decime. Discorso alla Camera dei deputati, 24 gennaio 1905, in

DP, 210-213. Sullo sgravio del debito ipotecario. Discorso alla Camera dei deputati,

24 febbraio 1905, in DP, 214-236. Sulla procedura esecutiva immobiliare. Discorso alla Camera dei depu­

tati, 17 dicembre 1905, in DP, 237. Sui mutui fondiari. Discorso alla Camera dei deputati, 17 dicembre

1905, in DP, 238-240. Sull'ordinamento giudiziario. Discorso alla Camera dei deputati, 17

febbraio 1905, in DP, 298-303.

1906 L'influenza dell'imperatrice Teodora nella legislazione giustinianea, in

OG, II, 308-314, già in Scritti giuridici in onore di Carlo Fadda, Napoli, Pierro, 1906.

Della cessione dei crediti e altri diritti. Corso universitario, a cura di F. e N. Stolfì, in OG, III, 505-538.

Della permuta. Corso universitario a dura di F. e N. Stolfì, in OG, III, 539-542.

Dell'associazione e delle società. Corso universitario, a cura di F. e N. Stolfì, in OG, III, 543-604.

Della comunione. Corso universitario, a cura di F. e N. Stolfì, in OG, III, 6o5-626.

Presentazione del secondo Ministero Fortis. Discorso alla Camera dei deputati, 1o febbraio 1906, in DP, 48-5r.

Sullo scioglimento dei consigli provinciali e comunali. Discorso alla Camera dei deputati, 28 marzo 1906, in DP, 94-96.

Sulla pubblicità dei diritti immobiliari. Discorsi alla Camera dei depu­tati, in DP, 241-254.

1907 Sulle opere pubbliche. Discorsi alla Camera dei deputati, 8 maggio e

3 giugno 1907, in DP, 561-572.

Page 100: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

92 MARIO SBRICCOLI

Sulla usurpazione di terreni demaniali. Discorso alla Camera dei de­putati, 20 maggio 1907, in DP, 595-605.

Sul Palazzo di Giustizia in Roma. Discorsi alla Camera dei deputati, 5 e II luglio 1907, in DP, 6o6-628.

Giovan Battista lmpallomeni

1880 Della frode punibile, in CG, XI, r88o e poi Palermo, r88o.

1882 Sul reato continuato, in Foro catanese, II, r882, e poi Catania, Tip.

Stesicorea, r882.

1884 Concorrenza reale e concorrenza formale di rea#, m Foro catanese, IV,

r884, e poi Catania, F.lli Galati, r884-85.

1886 La difesa dell'imputato nell'istruzione preparatoria, I., Palermo, Lauriel,

r886. Reati commessi all'estero. da cittadini o in danno di cittadini, in RP,

XXIV, r886, 2I3-235·

1887 Sul reato continuato, in RP, XXV, r887, 297-302. Del concorso di più persone in un reato con speciale riguardo al Codice

italiano in progetto, in RP, XXVI, r887, IOI-I37, 201-235, 301-3I7, e poi Torino, UTE, r887.

1888 Il carattere dei moventi nell'omicidio premeditato, Roma, Bocca, r888. Il sistema generale delle contravvenzioni nel diritto penale e nel progetto

di codice penale, in RP, XXVIII, r888, 205-229. Facoltà istruttorie dei tribunali correzionali, in Mo. trib., XXIX, r888,

621-630.

1889 Delitti contro la persona, in Trattato Cogliolo, II, r889, 3-382. La recidiva secondo il nuovo codice penale italiano, in RP, XXX, r889,

222-231, 328-349·

1890 Il codice penale italiano illustrato. I. Parte generale. II. Parte speciale,

Firenze, Civelli, r89o. La <<nuova scuola>> di diritto penale al Congresso antropologico di Pa­

rigi, in RP, XXXI, r8go, 2r3-230, 309-324.

Page 101: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 93

1891 Il codice penale italiano illustrato. III. Parte speciale, Firenze, Civelli,

190I. Il principio specifico della penalità. Prolusione letta nell'Università di

Parma l'n dicembre 1890, in RP, XXXIII, 1891, 221-237. Diffamazione ed eccitamento al duello, in RP, XXXIII, 1891, 529-536. Ancora dell'articolo 203 del Codice penale, in Temi veneta, XVI, 1891,

227 ss.

1892 Il titolo del reato per gli effetti della competenza, in RP, XXXV, 1892,

5-28. Provocazione e premeditazione per l'art. 377 c.p., in Mo. trib., XXXIII,

1892, 217-220. Ancora sulla provocazione nell'omicidio premeditato. In risposta ad al­

cune osservazioni del prof. Lucchini, in Mo. trib., XXXIII, 1892,-413-417.

1893 La corruzione dei membri del Parlamento secondo il codice penale, Pa­

lermo, Tip. dello Statuto, 1893. Recensione a G. Leto, Il principio della imputabilit~ e il codice penale

italiano, in CG, XXIV, 1893, 58. Recensione a Piccono della Valle, La evoluzione del concetto dell'illecito

penale, in CG, XXIV, 1893, 147.

1894 La responsabilità penale nella legge sulla polizia delle miniere e nel pro­

getto Lacava sugli infortuni sul lavoro, in RP, XXXIX, 1894, 25-29. Equivoci a proposito di cooperazione criminosa, in RP, XXXIX, r894,

313-324. I metodi della Corte di Cassazione nel ricorso De Felice e compagni, in

RP, XL, 1894, 224-25I. Cenni sul ricorso in Cassazione dell'onor. Giuseppe De Felice Giuffrida

e c. contro la sentenza del tribunale militare di guerra di Palermo del 30 maggio '94, Palermo, Amenta, 1894.

A proposito di bigamia e di pubblici ufficiali, in Studi illustrativi, II, 1893-94, 189-192.

Colpa o omicidio colposo: fondamenti psicologici, in Ant. giur., VII, 1894, 733 ss., e poi Catania, 1894.

Sull'ammissibilità del ricorso in Cassazione per non effettuato deposito nonostante i certificati di povertà regolarmente prodotti, in Cass. un., V, 1894, 307.

Un dubbio sull'elemento morale della ricettazione, in Cass. un., V, 1894, 545·

La scienza del ricettatore rispetto alla pena, in Cass. un., V, 1894, 868.

Page 102: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

94 MARIO SBRICCOLI

Recensione a M. A. Vaccaro, Le basi del diritto e dello stato, in CG, XXV, 1894, 235.

1895 Della giuria. Discorso inaugurale nell'Università di Palermo, 4 novem­

bre 1894, Palermo, Tip. dello Statuto, 1895. A proposito di apologia di delitto, in GP, I, 1895, 235-237. Risposta alle <<note di studio>> sui giurati del prof. Lucchini, in GP, I,

1895, 289-304. Magistrato competente a giudicare del reato preveduto nell'art. 5 della

legge I9 luglio I894, in GP, I, 1895, 401-402. Il recente decreto di amnistia e il gerente responsabile, in GP, I, 1895,

625-626. Ancora sulla reità del gerente, in GP, I, 1895, 625-626. Note alla sentenza della Cassazione 4 luglio I895 in causa Monroy, in

GP, I, 1895, 1567-157!. Pubblici ufficiali e persone legittimamente incaricate di un pubblico ser­

vizio (1895), in Studi illustrativi, III, 1894-95, 341-345. Introduzione a Dell'efficacia e necessità delle pene ed altri scritti di T om­

maso Natale, con uno studio critico di F. Guardione, Palermo, Clausen, 1895.

1896 A proposito di giurati, in GP, II, 1896, 1-4. La retroattività dell'amnistia, in GP, II, 1896, 449-450. Se costituisce abuso di autorità la surroga, fatta da ufficiale incompe­

tente, di un nuovo custode, a quello precedentemente nominato, in per­sona del debitore proprietario dei mobili pignorati, in GP, II, 1896, 929-930.

Inesistenza di reato nel rifiuto di consegna dei mobili pignorati, nei casi di sospensione legale della vendita, in GP, II, 18g6, 977-978.

Irresponsabilità civile dell'esattore per il fatto del messo, in GP, II, 1896, 1361-1368.

Recensione a G. Leto, Il reato di ricettazione, in GP, II, 1896, n36. Recensione a A. Bosco, Sulla statistica dell'omicidio in Italia, in GP,

II, 1896, 1423-1424. L'omicidio del discendente o ascendente naturale, in Cass. un., VII, 1896,

193-196.

1897 Il domicilio coatto. La legge menzogna, in CS, VII, 1897, 277-280. I Ministri di grazia e giustizia e della pubblica istruzione. Auguri e voti,

in GP, III, 1897, 1247. A proposito di un discorso inaugurale, in GP, III, 1897, 249-255. Se la produzione in giudizio di una scrittura privata falsa renda per­

manente il reato di falsità in scrittura privata sino all'esito del giu­dizio nel quale la produzione fu fatta, in GP, III, 1897, 690-691.

Page 103: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 95

Responsabilità ministeriale e responsabilità comune a proposito del caso Frezzi, in GP, III, 1897, 817-822.

Il domicilio coatto politico, in GP, III, 1897, 1025-1033, e poi Prato, Tip. Giachetti, 1897.

Se, per quali reati, e con quali forme debba conservarsi la istituzione dei giurati (con statistiche), in GP, III, 1897, 1409-1428, e già in Quarto congresso giuridico nazionale (Napoli, 1897). Relazioni della sezione di diritto penale, Napoli, Tocco, 1897, 369-394.

L'ordinamento dei medici periti in Italia e le sue riforme. Relazione alla Società Lancisiana degli ospedali di Roma, Roma, s.i.t., 1897.

Discorso pronunciato al Congresso giuridico nazionale di Napoli il 2I ottobre 1897 in risposta al discorso del prof. Pessina, in GP, III, 1897, 1465-1468.

Recensione a L. Lucchini, Elementi di procedura penale, in GP, III, 1897, 783.

Recensione a C. Castori, Trattato della procedura penale italiana, in GP, III, 1897, 783.

Recensione a C. De Benedetti, Vademecum del penalista, in CG, XXVIII, 1897, 142.

1898

Contro le violenze dei ((gentiluomini», in es, VIII-IX, 1898-99, 100. Il pane quotidiano, in RPopPol, III, 1898, 266 bis-270. Sulla sentenza della Corte di cassazione in causa Crispi, Palermo, Tip.

cooper. fra gli operai, 1898. La riforma dell'ordinamento giudiziario, in GP, IV, I8g8, 256. Quesiti ai giurati sull'eccesso scusabile nella difesa personale, in GP,

IV, I898, 193-194· Mezzi aggiunti pel ricorso di Turati e De Andreis in Cassazione. Agosto

1898, Milano, 1898, memoria legale. Una conferenza sul duello. Palermo, 26 marzo 1898, in GP, IV, 1898,

414-416. Recensione a G. Romano, Filippo Buonarroti. Notizie storiche sul co-

munismo, in GP, IV, I8g8, 535·

1899

L'omicidio nel diritto penale, Torino, UTE, I899· Fondamento scientifico del diritto penale, in Onoranze Carrara, 1899,

461-478. A proposito di delinquenti passionali, in Cinquantesimo Pessina, I8gg,

I07-II5. Critica ed azione, in RPopPol, IV, 1899, 370. Per l'amnistia, in GP, V, 18gg, 127-I28. Per l'indipendenza della magistratura. Giudici e pubblico ministero, in

GP, V, I8gg, 1425-I428. Commemorazione di Felice Cavallotti, Palermo, 1899.

Page 104: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

g6 MARIO SBRICCOLI

Recensione a N. Colajanni, Il socialismo, in GP, V, r899, I59· Recensione a S. Longhi, La bancarotta, in GP, V, r899, 160.

1900 Il codice penale italiano illustrato (3 voll.), Firenze, Civelli, r900 (23

ediz.). L'omicidio nel diritto penale, Torino, UTE, r900 (23 ediz.).

1901 Per la riforma degli art. 247 e 25I del codice penale, in CS, XI, r901,

138-140. L'azione penale, in Rivista del circolo giuridico, (Napoli), I, 190r, 54-64,

e poi in GP, VII, r901, 353-36r. A proposito di estradizione, in La Sicilia giudiziaria, I, 1901, e poi

Palermo, Amenta, I90I. Di alcune differenze tra la riprensione giudiziale obbligatoria e quella

facoltativa, in Cass. un., XII, 1901, 497-499· Recensione a P. Tuozzi, L'autorità della cosa giudicata nel civile e nel

penale, in GP, VII, r9or, 350-352.

1902 Recensione a E. Loncao, L'inviolabilità del domicilio nell'antico diritto

germanico, in RIS, VI, r902, 469-470.

1903 Delinquenti passionali. Prolusione, Palermo, 22 novembre 1902, Pa­

lermo, Giannitrapani, 1903. Applicabilità dell'attenuante dei<< motivi propri>> dell'istigato, in La legge,

XLIII, 1903, 85-86. Sulla riforma giudiziaria. Discorso al V congresso giuridico nazionale,

Palermo, 25 aprile 1903, in Relazioni sui temi al V Congresso na­zionale giuridico-forense, Palermo, Tip. Barravecchia, r904, 381-413, e già in Rivista giuridica della Sicilia, I, r903, 49 ss.

Eterogeneità del concorso formale di reati, in Rivista giuridica della Si­cilia, I, 1903, 8r-83.

L'ingiuria a un corpo costituito, in Rivista giuridica della Sicilia, I, I903, II3-II7. ,

Rassegna bibliografica in tema di costituzione di parte civile, in Ri­vista giuridica della Sicilia, I, r903, e poi riprodotta in Istituzioni di diritto penale (postuma), Torino, UTET, 1908, 8o-84-

Quali dovrebbero essere l'oggetto e le condizioni di esercizio dell'azione penale popolare da introdursi in un nuovo codice di procedura penale, in Relazioni sui temi al V congresso nazionale giuridico-forense (1903), Palermo, Tip. Barravecchia, 1904, 281-284.

1904 Vita pubblica siciliana. Relazione al ro congresso radicale siciliano,

Palermo, s.i.t., 1904.

Page 105: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 97

Sull'ammissibilità del ricorso del p.m. contro la sentenza della Corte d'as­sise dichiarante non luogo in base al verdetto, in La legge, XLIV, 1904, 1923-1925.

Lezioni di diritto penale per l'anno 1903-1904, Palermo, 1904.

1905 Funzione sociale del diritto punitivo, Prolusione all'insegnamento del

diritto e della procedura penale detta nell'Università di Roma il 1° febbraio 1905, Roma, Audisio, 1905.

Il diritto penale è diritto di classe?, in CS, XV, 1905, 237-238 (sunto della prolusione romana sopra indicata).

Sulla necessità dell'uso della cambiale falsa e sull'unicità del reato, al­lorchè tal uso sia diretto alla consumazione di una truffa, in La legge, XLV, 1905, 2035-2036.

Contributo alla nozione delle contravvenzioni, in Cass. un., XVI, 1905, 737-745·

Limiti della costituzione di parte civile degli enti politici, in Giur. pen., XXV, 1905, 225-227.

Competenza nei reati ministeriali, in Giur. pen., XXV, 1905, 433-435. Un caso di estradizione, in Il diritto, II, 1905, 49-51. Divergenze etiche nel diritto penale, in La voce della pace, Rep. di S.

Marino, 1905, poi largamente riprodotto in Istituzioni di diritto penale (postuma), Torino, UTET, 1908, 48 ss.

1908 Istituzioni di diritto penale. Opera postuma curata da V. Lanza, To­

rino, UTET, 1908.

Rodolfo Laschi

1885 Delitto politico. Relazione, in Actes du premier congrès international

d' anthropologie criminelle, Roma, 1885, 37-40, 379-389.

1886 Una nuova pena pei rei politici per passione (con C. Lombroso), m

AP, VII, 1886, go. Rei politici per occasione e per passione (con C. Lombroso), in AP, XI,

1890, 34· La pena del delitto politico (con C. Lombroso), in AP, XI, 1890, 139·

1889 La pazzia, la criminalità e il delitto politico (con C. Lombroso), in AP,

X, 1889, 473· Misoneismo e delitto politico (con C. Lombroso), in AP, X, r88g, 455·

Page 106: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

gS MARIO SBRICCOLI

I fattori individuali nel delitto politico (con C. Lombroso), in AP, X, 1889, 58I.

1890 Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all'antropologia

criminale ed alla scienza di governo (con C. Lombroso), Torino, Bocca, 1890. Sono esclusiva opera di R. Laschi,. nella parte seconda dello studio, i capitoli I (Parte giuridica. Storia), II (Mezzi preventivi del reato politico. Profilassi economica).

Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto all'antropologia ed al di­ritto criminale ed alla scienza di Stato, in L'anomalo, II, 1890, 97-100.

1891 Perchè i novatori si trovano più spesso nelle razze vecchie e le novazioni

nelle razze giovani, in AP, XII, 1891, 298. Mondo tenebroso, Verona, L'Arena, 1891.

1893 Delinquente nato, in L'Arena, 5-6 agosto 1983, e poi in SP, III, 1893,

663.

1894 Processo Valente, in AP, V, r884, 120. Delinquente-nato, grassatore e omicida, in AP, XV, r894, 108. L'anarchia, gli anarchici e la scuola positiva (a proposito di una recente

pubblicazione), in SP, IV, 1894, 891-897·

1895 Nuovi indirizzi penitenziari in Francia ed in Russia, in RDCarc., XXV,

1895, 3II.

1896 Una visita al carcere dell'Evéché a Ginevra, in SP, VI, 1896, 692-695.

1897 Polizia e magistratura, in Rivista di polizia scientifica, I, 1897, roo-103. Di un metodo positivo nell'educazione preventiva, in AP, XVIII, r897,

182-185. Lei colonizzazione della Nuova Caledonia, in AP, XVIII, r897, 6zo-62r.

1898 I delitti di frode ed i fattori della delinquenza bancaria, in SP, VIII,

r898, 641-657. I delinquenti bancari in rapporto all'antropologia e alla psicologia crimi­

nale, in AP, XIX, 1898, 549-564.

1899 La delinquenza bancaria nella sociologia criminale, nella storia e nel

diritto Torino, Bocca, 1899. La pena indeterminata alla << Società delle prigioni >> in Francia, in

RDCarc., XXIV, 1899.

Page 107: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 99

1900 La pena indeterminata secondo il V an Hamel, in AP, XXI, 1900, 76-85. Nuovi indirizzi penitenziari in Francia e in Russia, in RDCarc., XXV,

1900. Tolstoi e la scuola criminale positiva (a proposito di <<Resurrezione>>), in

SP, X, 1900, 367-371.

1901 Le crime financier dans la sociologie criminelle, l'histoire et le droit,

Lyon-Paris, Storck & Masson, 1901. I principi direttivi del nuovo codice di procedura penale, in RDCarc.,

XXVI, 1901. Recensione a E. Rignano, Di un socialismo in accordo colla dottrina eco­

nomica liberale, in RIS, V, 1901, 388-389. Recensione a R. De la Grasserie, Des principes sociologiques de la crimi­

nologie, in RIS, V, 1901, 398-401.

1902 Il <<reato>> di sciopero, in AP, XXIII, 1902, 219-236, 420-437, e poi

Torino, Bocca, 1902.

1903 I delitti contro la libertà del lavoro, Torino, UTE, 1903. A proposito di un processo, in La ronda giudiziaria, I, 1903, e poi Ve-

rona, Drucker, 1903.

1904 Il delitto politico in Russia, in RDCarc., XXIX, 1904, 45-50. Pene e carceri nella storia di Verona, Venezia, Ferrari, 1904. Recensione a A. Bosco, La delinquenza nei vari stati d'Europa, in RIS,

VIII, 1904, 134-137·

1905 La legittima resistenza nel diritto penale italiano, Verona, Drucker, 1905. Recenti questioni in materia di sciopero, in SP, XV, 1905, 329. I primi risultati della condanna condizionale, in GP, XI, 1905, 632-634-

Cesare Lo~broso

Bibliografia limitata alle opere ' giuridiche ', criminologiche e di antro­pologia criminale, nonchè ad alcuni interventi 'politici'. Un elenco praticamente completo degli scritti lombrosiani (fino al I905), ma privo di sufficienti indicazioni, sta in: P. e G. LOMBROSO, Cesare Lombroso. Appunti sulla vita. Le opere, Torino, Bocca, 1906, 213-230.

1874 Pazzi e delinquenti. Analogie e caratteri differenziali, in RP, I, 1874,

38-45·

Page 108: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

100 MARIO SBRICCOLI

Studio su alcuni delinquenti visitati nelle carceri di Pavia il giorno I9 maggio I874, in RP, I, 1874, 328-332.

1875 Sulle associazioni al mal fare. Studi d'antropologia, in RP, III, 1875,

166-174, 420-428.

1876 L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza e

alle discipline carcerarie, Milano, Hoepli, 1876.

1878 Dei suici,di veri e simulati nei delinquenti, in RP, VIII, 1878, 89-94. Antropologia e medicina legale. La cura del crimine, in RP, IX, 1878,

566-576, con continuazione in RP, XI, 1879, 555-567. Pensiero e meteore. Studii di un alienista, Milano, Dumolard, 1878. L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, giurisprudenza e alle

discipline carcerarie, Torino, Bocca, 1878 (2a edizione molto aumen­tata ed interamente rifatta).

Recensione a E. Ferri, Teorica dell'imputabilità e negazione del libero arbitrio, in AG, XXI, 1878, 324-336.

Polemiche sulle riforme penali. I pretesi sentimentalismi della nuova scuola penale, in Fanfulla della domenica, 1878, e poi in PA, 1890, 34-36.

Mittelstadt e la nuova scuola penale, in Il diritto, 1878, e poi in PA, 1890, 36-38.

La forza irresistibile, in Gazzetta del popolo, 1878, e poi in PA, 1890, 39-40.

1879 Sull'incremento del delitto in Italia e sui modi per arrestarlo, Torino,

Bocca, 1879. Considerazioni al processo Passanante, in Giornale internaz. delle scienze

mediche, IX, 1879, e poi in DVDN, 1902, 185-216, ma già in PA, 1890, 302-341.

Studi su Passanante, Napoli, Detken, 1879. Cfr. anche PA, 18go, 344-355 (Su Passanante) e PA, 18go, 356-358 (Nuovi studi su Passa­nante).

1880 Il vino e il delitto, in AP, I, 188o, 192. La grettezza della giustizia in Italia e i suoi danni economici e sociali,

in AP, I, 1880, 374· Davide Lazzaretti (con P. Nocito), in AP, I, 1880, II3-145, e poi in

DVDN, 1902, 121-156, ma già in PA, 18go, 85-128. Sull'abolizione della giuria, in La libertà, 1880, e poi in PA, 1890,

186-188.

Page 109: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. IOI

1881 La nuova proposta di legge sui manicomi C1'iminali, in AP, II, 1881, 184. Imbecillità morale in donna ladra e prostituta, in AP, II, 1881, 198 ss.,

e poi in PA, 1890, 129-136. Delinquenti d'occasione, in AP, II, 1881, 313. Sull'alcolismo acuto e cronico e sui mezzi per prevenirlo, Torino, Loescher,

1881.

1882 Sul delitto e le meteore. Studi critici, Milano, Bocca, 1882. Genio e follia, Milano, Bocca, 1882 (43 ediz. La prima edizione è del

1872, Milano, ed. Brigola). Gasparone (1882), in PA, 1890, 43-45, e poi in DVDN, 1902, 61-73. Errori giudiziari per colpa di periti alienisti, in AP, III, 1882, 19 ss.,

e poi in PA, 1890, 137-148. Delitto e pazzia da trauma, in AP, III, 1882, 43· La pazzia morale e il delinquente nato, in AP, III, 1882, 365. Il delitto nella coscienza popolare, in AP, III, 1882, 451 ss., e poi in

PA, 1890, 26-33. Sulla pellagra e sulle condizioni della proprietà fondiaria e della classe

agricola in Italia, Milano, 1882.

1883 Due tribuni studiati da un alienista, Roma, Sommaruga, 1883. Processo Peltzer, in AP, IV, 1883, 130. Omicidio e furto per amore pazzesco, in AP, IV, 1883, 306. Primordi delle pene, in AP, IV, 1883, 44, 168, 320, e poi Torino, Bocca,

1883. Delitti di libidine e di amore, in AP, IV, 1883, 168, 320. Fossa occipitale mediana nelle razze umane e nei criminali, in AP, IV,

1883, 505.

1884 Misdea e la nuova scuola penale (con L. Bianchi), Torino, Bocca, 1884. Pazzia morale e delinquente nato, in AP, V, 1884, 17. Processo Spada (188o), in AP, V, 1884, II9. L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia alla giurisprudenza ed

alle discipline carcerarie. Delinquente nato e pazzo morale, Torino, Bocca, 1884 (3a ediz. completamente rifatta).

1885 Lettere politiche e polemiche sulla pellagra in Italia, Roma, Stab. tipogr.

italiano, r885. Il primo congresso di antropologia criminale. Discorso, Roma, 1885,

in PA, 1890, 262-264. I processi Pel e Zerbini e la nuova scuola criminale, in AP, VI, 1885,

251.

Page 110: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

102 MARIO SBRICCOLI

Sugli ultimi studi di antropologia criminale, in RDCarc., XV, r885, r4g-r68.

I ladri a Berlino, in RDCarc., XV, r885, 666. La difesa della nuova scuola penale, in L'opinione, r885, e poi in PA,

r8go, 243-246. Pazzi ed anomali, Città di Castello, Lapi, r885.

1886 Polemica in difesa della scuola criminale positiva, nel volume dallo

stesso titolo contenente scritti di C. L., E. Ferri, R. Garofalo e G. Fioretti, Bologna, Zanichelli, r886.

Illusioni dei giuristi sulle carceri, in AP, VII, r886, 563. La polizia scientifica, in AP, VII, r886, 6rr, e poi in PA, r8go, 255-260. Una nuova pena pei rei politici per passione (con R. Laschi), in AP,

VII, r886, go. I delitti di libidine, Torino, Bocca, r886.

1887 Tre tribuni studiati da un alienista, Torino, Bocca, r887. L'influenza della temperatura sulle rivoluzioni (con Rossi), in AP, VIII,

r887. L'ipnotismo applicato alla procedura penale, in AP, VIII, r887, 243·

1888 Palimsesti del carcere. Raccolta unicamente destinata agli uomini di

scienza, in AP, VIII, r887 - IX, r888, e poi Torino, Bocca, r888. Troppo presto. Appunti al nuovo progetto di codice penale, Torino, Bocca,

r888. I pazzi criminali, in AP, IX, r888, rs6. Sui pazzi criminali, in Il corriere della sera, r888, e poi in PA, r8go,

300-30!. L'Italia è unita, non unificata, in AP, IX, r888, 144. Il manicomio criminale e la forza irresistibile nel nuovo progetto di co­

dice penale, in AP, IX, r888, 264. Genio e follia di Giordano Bruno, in AP, IX, r888, 298. Risposta alle obbiezioni sugli Appunti al Codice penale, m AP, IX,

r888, 30r. Omicidio-suicidio, in AP, IX, r888, srs. L'uomo delinquente. I. Delimjuente nato e pazzo morale, Torino, Bocca,

r888 (4a ediz.). II. Delinquente epilettico, d'impeto, pazzo, crimina­loide, Torino, Bocca, r888.

Siamo archeologi, in La riforma, r888, e poi in PA, r8go, 296-298. L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, storia ed estetica, Torino,

Bocca (Sa ediz. di Genio e follia, completamente rifatta).

1889 I criminaloidi, in AP, X, r88g, I2I e poi in PA, r8go, 358-366. Morselli e la pena di morte, in AP, X, r88g, 210.

Page 111: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 103

Donna criminale e prostituta, in AP, X, r889, 381. Misoneismo e delitto politico (con R. Laschi), in AP, X, r889, 455. La pazzia, la criminalità ed il delitto politico (con R. Laschi), in AP,

X, r889, 473· I fattori individuali nel delitto poli#co, in AP, X, r889, 581. Errori della sociologia criminale di Colajanni, in La tribuna giudiziaria,

III, r889, n. 38.

1890 Pazzi ed anomali. Saggi, Città di Castello, Lapi, 1890 (za ediz. di molto

accresciuta). Contiene, oltre a quelli già richiamati fino ad ora, i seguenti scritti di argo-

mento giuridico e criminologico: - La scienza impopolare, 9-16. - I mattoidi e l'antropologia criminale, 3-9. - Sui processi Pel, Z ... e Sbarbaro, 221-227. - Ancora sulla Ze ... e su Sbar ... , 228-232. - Una famiglia di delinquenti nati, 234-240, e poi anche in DVDN, 1902,

85-90. - A proposito dell'articolo su Tozzi, 240-243. - Un esperimento nuovo sulla fisionomia criminale, 246-248. - I delitti letterari (a Matilde Serao), 248-252. - Criminalità e semitismo in Sicilia (a Colajanni), 252-254. - Sulla frequenza dei regicidi fra i matti e mattoidi, e necessità dei manicomi

criminali, 342-344. Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all'antropologia

criminale ed alla scienza di governo (con R. Laschi), Torino, Bocca, 1890.

L'anthropologie criminelle et ses récents progrès, Paris, Alcan, 1890. Anomalie di Carlotta Corday e del Generale Ramorino, in AP, XI, 1890,

96. Anomalie di Carlotta Corday, in L'anomalo, II, 1890, 72-73. Rei politici per occasione e per passione (con R. Laschi), in AP, XI,

r89o, 34· La pena del delitto politico (con R. Laschi), in AP, XI, 1890, 139.

1891 Educazione anticriminale, in AP, XII, r89r, 364, e poi in CS, I, r89r,

136-137· Un'applicazione pratica dell'antropologia criminale, in AP, XII, 1891,

504. lnfiuence des météores et du climat sur les révolutions, in Archives d'an­

thropologie criminelle, 1891, II7 ss.

1892 Applicazioni pratiche dell'antropologia criminale, m SP, II, 1892, 353-

365. Criminel d'occasion et criminelle née, in AP, XIII, 1892, 87. Palimsesti del carcere femminile, in AP, XIII, 1892, 250. Processo Bonaglia, in AP, XIII, 1892, 559·

Page 112: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

104 MARIO SBRICCOLI

1893 Le più recenti scoperte ed applicazioni della psichiatria ed antropologia

criminale, Torino, Bocca, 1893. La donna delinquente, la prostituta e la donna normale (con G. Perrero),

Torino, Roux, 1893. Il mondo criminale (Prefazione), Milano, Omodei e Zorini, 1893. Avvelenatori nati, in AP, XIV, 1893, 123. Due parricidi, in AP, XIV, 1893, 131. Su alcuni caratteri virili della criminale, in SP, III, 1893, 769-771. Les corrupteurs actuels, in La nouvelle revue, 1893. Contro il latino. Alla Eccellenza del ministro Martini, in CS, III, 1893,

305. Atavism and evol~ttion, New York, 1893. Le piaghe d'Italia (1893), in MA, 1904, 13-26.

1894 Gli anarchici, Torino, Bocca, 1894. L'antisemitismo e le scienze moderne, Torino, Roux, 1894. Gli ebrei nell'evoluzione economica, in CS, IV, 1894, 5-7. Assassino monomane, in AP, XV, 1894, 114. Genio e degenerazione, in AP, XV, 1894, 572. L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica,

Torino, Bocca, 1894 (6a ediz. completamente mutata).

1895 Gli anarchici, Torino, Bocca, 1895 (2a ediz. rifatta ed aumentata). La funzione sociale del delitto, in RS, II, 1895, 8o1-8II.

1896 Il caso Amerling (con D. Giuriati), Milano, Treves, 1896. I dodici corpi d'esercito e il resto, in CS, VI, 1896, 244-245. La libertà di parola ai professori, in CS, VI, 1896, 163. L'uomo delinquente, in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed

alle discipline carcerarie. I. Delinquente nato e pazzo morale, To­rino, Bocca, 1896 (Sa ediz. definitiva). II. Delinquente epilettico, d'impeto, pazzo, criminaloide, Torino, Bocca, 1896 (23 ediz., de­finitiva).

1897 Genio e degenerazione. Nuovi studi e nuove battaglie, Palermo, Sandron,

1897 (data della prefazione e del frontespizio. La copertina porta la data 1898).

La delinquenza nella rivol~tzione francese. Conferenza, Torino, Roux, 1897·

La funzione sociale del delitto, Palermo, Sandron, 1897. Documents d'études sociales sur l'anarchie (con Bérard e Van Hamel),

Lyon, Stork, 1897.

Page 113: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I05

Un'altra campana. La ribellione degli studenti e il socialismo, in CS, VII, I897. SI-52.

Quel che ci insegna la Grecia (con F. Turati), in es, VII, !897. I45· L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed

alle discipline carcerarie, III. Cause e rimedi. Aggiunto un Atlante, Torino, Bocca, 1897.

Il trattamento razionale del delinquente, in AP, XVIII, 1897, r86-192. Il cervello del brigante Tiburzi, in AP, XVIII, 1897, I45-156.

1898 In Calabria, r862-I897. Studii, Catania, Giannotta, 1898. Un estratto

in MA, 1904, 179-194. La nozione dell'antropologia criminale nei pensatori antichi, in RSD,

II, 1898, nr-n8. L'emigrazione degli ingegni italiani (1898), in MA, 1904, 51-56. I fenomeni regressivi dell'evoluzione (1898), in MA, 1904, 127-136. I vantaggi della libertà nell'arte all'epoca dei Comuni (1898), in MA,

1904, 143-178. Rivolte e rivoluzioni. Agli avversari delle mie idee sulle rivoluzioni, in

AP, XIX, 1898, IOS-!09.

1899 Per la libertà della stampa (1899), in MA, 1904, 71-76. Le crime, causes et remèdes. In appendice: Sur les progrè.s de l' anthropo­

logie criminelle pendant les anées r895-98, Paris, Schleicher, 1899. Anarchici-monarchici con doppia personalità (1899), in DVDN, 1902,

239-244. Luigi Luccheni e l'antropologia criminale, Torino, Bocca, 1899, e poi

in DVDN, 1902, 217-238. Los hermanos Mangachi y la antropologia criminal (1899), in DVDN,

1902, 91-96. Le cristallizzazioni politiche (1899), in MA, 1904, 57-64. Il delinquente ed il pazzo nel dramma e nel romanzo moderno, in NA,

CLXIII, 1899, 665 ss., e poi in DVDN, 1902, 307-324. L'italia in China. Il pericolo giallo, in NA, CLXIV, 1899, 335 ss., e

poi in MA, 1904, 223-232. I regicidi. [Indicazione che non si è potuta riscontrare]. Perchè i Boeri hanno resistito (1899), in MA, 1904, 255-264.

1900 La spedizione in China e l'offesa allo Statuto, in CS, X, 1900, 226-228. Il ciclismo nel delitto, in NA, XXXV, 1900, 5-16, e poi, col titolo De-

litti ciclistici e benefizi del ciclismo, in DVDN, 1902, 293-306. Les peines des femmes, in AP, XXI, 1900, 274-280. Il governo e la piazza (1900), in MA, 1904, 65-70. La cattiva organizzazione della polizia e i sistemi carcerari m Italia

(1900), in MA, 1904, 77-96.

Page 114: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

106 MARIO SBRICCOLI

Gaetano Bresci (I900), in DVDN, I902, 245-252. Perchè molti criminali moderni non hanno il tipo (I900), in DVDN,

I902, 263-272. La insufficienza diplomatica e la guerra in China (I900), in MA, I904,

237-244.

1901 Nouvelles recherches d'anthropologie criminelle, Paris, Alcan, I90I (4a

ediz.). Il suicidio di Bresci, in Tribuna giudiziaria, XV, I90I, n. 22, e poi

Napoli, Pierro, I90I. Il pericolo nero in Francia, in NA, CLXXIX, I90I, I39 ss., e poi in

MA, I904, I95-2I4. Il nuovo secolo (I90I), in MA, I904, 27-36. I piccoli vetrai italiani in Francia (I90I), in MA, I904, II3-II8.

1902 Delitti vecchi e delitti nuovi, Torino, Bocca, I902.

Contiene, oltre a quelli già richiamati fino ad ora, i seguenti scritti di argo-mento giuridico o criminologico:

- Sulle cause dell'accrescimento dell'omicidio in America, 3-28. - La criminalità in Australia nel decennio I888-I898, 29-46. - La criminalità nel Messico, 47-58. - Vacher, 97-108. - Il brigante Tiburzi, 75-84. - Il dottor Holmes, 159-168. - Un consulto criminologico oltre l'oceano, 169-174. - Mistress Place, 175-184. - Forme nuove di delitti e nuovi mezzi contro i delinquenti, 275-292.

I giudizi di classe, in Soc, I, I9o2, 258-259. Enrico Ballar detto il martellatore (I902), in AP, XXIII, 1902, I2I-I32,

e poi in DVDN, I902, I09-12o. Il pericolo tripolitano (1902), in NA, CLXXXII, I902, 72I ss., e poi

in MA, 1904, 245-254. Militarismo e Tripoli, in Soc, I, I902, 69-70. Giuseppe Musolino, in AP, XXIII, I902, I-Io. Dopo la cattura del bandito Musolino, in RDCarc., XXVI, 1902, 468 ss. L'ultimo brigante. Giuseppe Musolino, in NA, CLXXXI, I902, 508 ss. Il brigante Giuseppe Musolino, in DVDN, I902, 325-335. Innocenza di gravissima imputazione dimostrata dall'antropologia crimi­

nale, in AP, XXIII, I902, 539-545· Nuovi studi sul genio. I. Da Colombo a Manzoni. II. Origine e natura

dei genii, Palermo, Sandron, I902.

1903 Il momento attuale, Milano, Casa editrice moderna, I903 (1903 è la data

segnata sul frontespizio e quella della prefazione. La copertina reca I904)·

Page 115: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I07

Razze e criminalità in Italia, in AP, XXIV, 1903, 245-248. L'uomo di genio e l'uomo medio nella trasformazione sociale, in Soc, II,

1903, 102-104. La donna delinquente, la prostituta e la donna normale (con G. Ferrero),

Torino, Bocca, 1903 (2a ediz. economica).

1904 La libertà condizionale e la magistratura italiana, in SP, XIV, 1904, 1-4. Ladro pazzo morale, in AP, XXV, 1904, 453-454· Rapina di un tenente dipsomane, in AP, XXV, 1904, 497-500.

1905 Il caso Olivo (con A. G. Bianchi), Milano, Libr. editr. nazionale, 1905. La perizia psichiatrico-legale coi metodi per eseguirla e la casuistica

penale classificata antropologicamente, Torino, Bocca, 1905. La psicologia dei testimoni nei processi penali, in SP, XV, 1905, 521-526. Vittoria di Pirro? Le elezioni generali, in DS, I, 1905, 8-9.

1906 Dell'anarchia in Spagna e delle sue cause, in NA, CCV, 1906, 668-673. La demografia d'Italia negli ultimi anni, in DS, II, 1906, 279-281.

1908 Perchè i criminali aumentano e peggiorano con le mitezze penali e car­

cerarie, in SP, XVIII, 1908, 406-4ro. Sul sistema di governo dei detenuti indisciplinati, ribelli e agitati negli

stabilimenti carcerari. Risposte ad un << referendum », in RDCarc., XXXIII, 1908, 66-91, 137-191.

Per la riforma universitaria, in NA, CCXXI, 1908, 560 ss.

1909 Nuove norme di delitti, in AP, XXX, 1909, e poi in NA, CCXXVI,

1909, rr ss. Pensieri sul processo Stainheil, in AP, XXX, 1909, 87.

Luigi Majno

1877 La tradizione penale nel diritto romano, in RP, V, 1877, 265-290.

1878 Il regolamento sul lotto I7 settembre I87I eccede la facoltà del potere ese­

cutivo, in Mo. trib., XIX, 1878, e poi Milano, Tip. F.lli Rechiedei, 1878.

1879 Sulla punizione della falsa testimonianza. Stato della giurisprudenza sul­

l'art. 365 del codice penale, in Mo. trib., XX, 1879, 977-988, I009-10I6.

Page 116: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

roS MARIO SBRICCOLI

1880 Recensione a R. Garofalo, Di un criterio positivo della penalità, in Mo.

trib., XXI, 188o, 745-753, 770-774-Recensione a R. Schiattarella, Dei reati commessi all'estero, in Mo.

trib., XXI, 188o, 229-231. Recensione a P. Celti, Della polizia, in Mo. trib., XXI, 1880, 982-984.

1881 Della confisca e del sequestro nei reati di contrabbando, in M o. trib., XXII,

1881, 713-721. Sul diritto dei privati ad aver copia degli atti di processi penali, in Mo.

trib., XXII, 1881, uo6-1IIO. Della rettifica dei verdetti incompleti contraddittori o irregolari, in Mo.

trib., XXII, 1881, 449-458.

1882 La premeditazione nell'omicidio con errore di persona, in AP, III, 1882,

238.

1883 Della competenza a conoscere dei reati elettorali, m Mo. trib., XXIV,

1883, 17-21. Processo Barré e Lebiez, in AP, IV, 1883, 232.

1884 Del segreto epistolare, in Mo. trib., XXV, 1884, 545-552. Della revisione dei processi penali, in AP, V, 1884, 251. Recensione a A. Buccellati, Istituzioni di diritto e procedura penale se­

condo la ragione e il diritto romano, in Mo. trib., XXV, 1884, 1073-IOJ8.

Recensione a G. CrivellaTi, Il duello nella dottrina e nella giurisprudenza, in Mo. trib., XXV, 1884, 1041-1042.

Recensione a L. Lucchini, Soldati delinquenti, giudici e carnefici, in Mo. trib., XXV, 1884, g6o-964.

Recensione a A. Setti, La forza irresistibile, in Mo. trib., XXV, 1884, 804-807.

1885 La scuola positiva di diritto penale, in Mo. trib., XXVI, 1885, u61-

u67, n85-II94, e poi Milano, Tip. fratelli Rechiedei, r885. Appunti intorno alle modificazioni che l'onor. Pessina ha introdotto nel

Progetto di Codice penale presentato dall'onor. Savelli, in Mo. trib., XXVI, 1885, 585-591.

Appunti intorno alle modificazioni introdotte dalla Commissione della Camera dei deputati nel libro primo del Progetto di codice penale presentato dall'an. Pessina, in Mo. trib., XXVI, r885, 921-925.

Recensione a G. Contino, Oltraggio agli avvocati e ai procuratori, in Mo. trib., XXVI, 1885, 462-463.

Page 117: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 109

1886 Di una sentenza della Cassazione di Roma in materia di bollo, in Mo.

trib., XXVII, r886, 425-428. Ancora sul punto se i civilmente responsabili possono, agli effetti del­

l' art. 403 cod. p.p. parificarsi agli agenti principali o complici del reato, in Mo. trib., XXVII, r886, 705-706.

Rico?'SO Mattioli. Corte di Cassazione di Torino, in AP, VII, r886, 283. Recensione a A. Setti, L'esercito e la sua criminalità, in M o. trib., XXVII,

r886, 440-447. Recensione a A. Berenini, Offese e difese, in Mo. trib., XXVII, r886,

651-652. Recensione a G. Campili, Il grande ipnotismo e la suggestione ipnotica

nei rapporti del diritto civile e penale, in M o. trib., XXVII, r886, 6o6.

1887 Codice di procedura penale italiano. Commentato da G. Borsani e L.

Casorati fino al § 2389 del vol. VII, e poi completato dall'avv. L. Majno, Milano, Pirola, r887 (vol. VII).

Relazione presentata il 6 giugno I887 dall'an. Ettore Sacchi alla Camera dei deputati sul punto se l'art. 45 dello Statuto permetta la esecuzione di condanne a pena di detenzione contro deputati, in M o. trib., XXVIII, r887, 559-560.

Recensione a D. Castelli, La giustizia in Italia, in Mo. trib., XXVIII, r887, 26.

Recensione a A. F. Berner, Trattato di diritto penale, in M o. trib., XXVIII, r887, 480.

Recensione a G. Semmola, La censura pubblica nei liberi ordinamenti e la repressione delle ingiurie, in Mo. trib., XXVIII, r887, 904-

Recensione a R. Garofalo, Riparazione alle vittime del delitto, in Mo. trib., XXVIII, r887, 1004.

1888 Il progetto Zanardelli di codice penale, in Mo. trib., XXIX, r888,

81-90, 841-846, 86r-865, 88r-888. Le questioni sztbalterne nei giudizi d'assise, in Temi veneta, XIII, r888,

e poi Venezia, Ferrari, r888. Recensione a A. Borciani, Dà reati di ribellione e violenza pubblica,

in Mo. trib., XXIX, r888, So. Recensione a G. B. Impallomeni, Il carattere dei moventi nell'omicidio

premeditato, in Mo. trib., XXIX, r888, 799-800. Recensione a C. Lombroso ed altri, Appunti al nuovo codice penale,

in Mo. trib., XXIX, r888, roo8.

1889 Recensione a E. Brusa, Bibliographie pénitentiaire et pénale en Italie,

depuis le commencement du siècle jusqu'à nos jours, in Mo. trib., XXX, r88g, 20.

Page 118: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

IlO MARIO SBRICCOLI

Recensione a R. Garofalo, L. Carelli, Riforme della procedura penale in Italia, in Mo. trib., XXX, 1889, 490-492.

1890 Il nuovo codice penale e la scuola positiva. Prolusione letta nell'Univer­

sità di Pavia, il 14 gennaio 1890, in Mo. trib., XXXI, 1890, 61-72, e poi Milano, Tip. F.lli Rechiedei, 1890.

Commento al codice penale italiano, Verona, Tedeschi, 1890-1894 (pub­blicato a dispense).

Questioni transitorie sui reati di azione privata, in Mo. trib., XXXI, 1890, 205-207.

Sull'art. I6 del codice penale nuovo, in Mo. trib., XXXI, 1890, 207-208. Sull'art. 33 del nuovo codice penale (Interdizione legale del condannato.

Potestà patria e maritale), in Mo. trib., XXXI, 1890, 225-226.

1891 Recensione a J. Lacointa, Code pénal d'ltalie, m Mo. trib., XXXII,

1891, 160.

1892 Modernità e diritto, in Il pensiero italiano, II, 1892, 16. Relazione della Commissione per lo studio delle modificazioni al codice di

commercio sui quesiti ministeriali, nominata dai Consigli dell'ordine degli avvocati e di disciplina dei procuratori, Milano, Tip. del Rifor­matorio e Patronato, 1892.

1893 Gli spezzati d'argento e la legge, in Mo. trib., XXXIV, 1893, 8o8-8n.

1894 Novità fiscali, in Mo. trib., XXXV, 1894, 361-362.

1895 Controricorso in Cassazione per il deputato Prampolini (art. 45 dello

Statuto), (con Borciani e Ferrari) Reggio Emilia, 1895.

1896 Le condanne per l'art. 5 legge I9 luglio I894· Memoria per la Cassazione

(con V. Lollini), Milano, 1896.

1898 La Cassazione e i tribunali di guerra, in RPopPol, IV, 1898, 121-123. Ricorso alla Cassazione di Roma (con G. Marcora), in SP, VIII, 1898,

473-503. Ricorso alla Cassazione di Roma per Turati avv. Filippo e De Andreis

ing. Lttigi, Deputati al Parlamento, contro la sentenza I'J agosto I8g8 del Tribunale di guerra di Milano, in SP, VIII, 1898, 524-533.

Questioni legali riguardanti la difesa davanti ai tribunali di guerra. Relazione della Commissione per l'esame della medesima, (con altri autori), in GP, IV, 1898, 743-760, e poi Milano, Tip. Ripamonti, 1898.

Page 119: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. III

1899 La purgazione della contumacia pei condannati dai tribunali militari

(con altri autori: ricorso alla Cassazione penale), in SP, IX, r8gg, r66-I77·

1902 Discorsi pronunziati alla Camera dei deputati nelle tornate del 2I e 23

marzo I902, in La difesa della vita, rgo2, 65-72. Commento al codice penale, Verona, Tedeschi, rgo2-rgo6 (2a ediz. ri­

veduta ed aggiornata).

1906 Relazioni per gli anni I902-I903 e I904-I905, per il comitato italiano

contro la tratta delle bianche, Milano, rgo6. Pubblicazione a sua cura dell'opera di C. Pisacane, Guena combattuta

in Italia negli anni I848-I849, Roma-Milano, rgo6.

1908 Relazione per gli anni Igo6-I907 per il Comitato italiano contro la tratta

delle bianche, Milano, rgo8.

Pietro Nocito

1865 Filosofia del dovere, Palermo, Pagano, r865. Sulla necessità di rendere popolare l'insegnamento dell'economia politica,

Palermo, Polizzi, r865. Sul diritto penale internazionale, Palermo, Polizzi, r865.

1867 Prolegomeni alla filosofia del diritto giudiziario penale e civile, riscon-

trata con le vigenti leggi, Siena, Tip. dell'Ancora (Bargellini), r867.

1868 Il diritto penale e le colonie agricole. Considerazioni, Siena, Mucci, r868.

1869 Il giudizio di rinvio secondo l'art. 509 del Codice italiano di procedura

penale, in AG, III, r86g, 392-412, 6g6-722; IV, r86g, 84-II7. Poi Bologna, Fava e Garagnani, r870.

1872 Del sistema delle grazie applicato alle condanne capitali, in Io Congresso

giuridico italiano. Relazione sulla tesi ra Abolizione della pena di morte e proposta di una scala penale, Roma, Tip. Pallotta, r872.

Del Senato costituito in Alta Corte di Giustizia, in AG, IX, r872, 46I-5IO, 587-656, e poi Bologna, Fava e Garagnani, r872.

Page 120: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

II2 MARIO SBRICCOLI

1874 La Corte d'assise. Esposizione teorica e pratica delle relative leggi di

procedura ed ordinamento giudiziario compresa la legge sui giurati 8 giugno I874, Roma, Botta, 1874.

1877 Discorso del deputato Pietro N ocito sul progetto di legge per provvedi­

menti sopra gli abusi dei ministri del culto nell'esercizio del loro mi­nistero, Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1877.

1880 Della libertà condizionale dei condannati. Studio, Roma, Artero, 1880.

Riunisce due scritti precedenti ed altre annotazioni. Gli scritti sono: Esame della questione della liberazione condizionale dei con­dannati, astrazione fatta dal sistema irlandese. Congresso peniten­ziario di Stoccolma, 1878; e Sulla liberazione condizionale dei con­dannati (continuazione e fine), in RDCarc., VIII, 1878, e IX, 1879.

Davide Lazzaretti, in AP, I, 1880, II3-145, e poi Torino, Roux e Fa­vale, 188o.

1882 Una escursione alla colonia penale delle tre fontane, in N A, LXV, 1882,

264-293· 1883 Dell'influenza delle circostanze attenuanti sulla prescrizione dell'azione

penale, in RP, XVIII, 1883, 389-409. 1885 Una famiglia di avvelenatori. Appendice alla memoria defensionale di

Carlo Colucci e C .i. innanzi alla Sezione d'accusa presso la Corte d'appello delle Puglie, Trani, Tip. Nazionale, 1885.

1886 Del sequestro civile in materia penale, in RP, XXIV, 1886, 401-431. Difesa del cav. Giorgio Braitano in causa di diffamazione al trib. di Fi-

renze, Roma, Pallotta, 1886. Alta Corte di Giustizia. Studio di diritto costituzionale e penale, Torino,

UTE, 1886, ma già in Digesto italiano, 1886. Abolizione dell'azione penale, in Digesto italiano, 1886. Abuso di autorità, in Digesto italiano, 1886. Abuso di firma in bianco, in Digesto italiano, 1886. Alto tradimento (ma vedi il 1893).

1888 Sul progetto di codice penale. Discorso e relazione del deputato P. Nocito,

Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1888.

1890 Il congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo, m NA, CXII,

18go, 243 ss.

Page 121: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. II3

1891 La liberazione condizionale dei condannati secondo il nuovo codice penale

italiano e la procedura del R.D. I dicembre r8go, Roma, Società laziale, 1891.

La legge di Lynch ed il conflitto itala-americano, in NA, CXVII, 1891, 337 ss., 551 ss., e poi Roma, Tip. della Camera dei deputati, 1891.

1893 I reati di Stato con speciale riguardo all'alto tradimento esaminati nella

legislazione, nella giurisprudenza e nella storia, in Digesto italiano, e poi Torino, UTE, 1893.

1894 Lo stato e il proletariato. Discorso inaugurale tenuto nella R. Univer­

sità di Roma, Roma, Pallotta, 1894. Le riforme sociali nella legislazione civile, in Rinnovamento economico,

I, 1894, 431-446. Diritto e procedura penale. Lezioni del prof. P.N. raccolte e compilate

dagli studenti L. Zanardi e L. Sotis, Roma, Lit. Landi, 1894.

1896 Lezioni di diritto penale dettate dal prof. P.N. per uso degli scolari,

Roma, Tip. del Genio Civile, 1896.

1898 Relazione sui discorsi inaztgurali dell'anno giuridico r897 pronunziati

dai Procuratori generali presso le Corti d'appello del Regno (parte penale), rivolta alla Commissione per la statistica giudiziaria, in GP, IV, 1898, 6o8-616, 66o-663, 733-743.

Sunto del d.d.l. apprestato dall'an. Pietro Nocito sulla proclamazione dello Stato d'assedio in tempo di pace, per incarico della Commissione nominata dal Ministro Guardasigilli, in GP, IV, 1898, 1312.

1899 Polizia giudiziaria. Studi di riforma legislativa, in RP, L, 1899, 5-34·

Poi anche Torino, UTE, 1899.

1901 Corso di diritto penale col commento delle relative leggi. Reati contro il

diritto politico, Roma, Forzani, 1901. Istruzione preparatoria, in RP, LIV, 1901, 373-398.

1903 Difesa di Michele Utreggio imputato di omicidio colposo (per franamento

di terreno adibito a costruzione), Viterbo, Agnesotti, 1903.

1904 Del concorso di più persone in uno stesso reato, in Enc. Pessina, V,

1904, 305-386.

Page 122: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

114 MARIO SBRICCOLI

Alfredo Pozzolini

1897 Sul voto plurimo, in RPopPol, III, 1897, 212-214.

1898 Stretto diritto ed interesse sociale nella legge sugli infortuni del lavoro,

in SG, 1922, 131-138. La dottrina della colpa penale in un volume di Alessandro Stappato,

in AG, LX, 1898, 386-389, e poi in SG, 1922, 123-129. L'idea sociale nella procedura penale. Appunti critici, in AG, LX, 1898,

305-319, e LXI, 1898, 30-62, 279-303, e poi Modena, Direz. Arch. Giurid., 1898. Quindi in SG, 1920, 1-roo.

Il ratto non violento, in Foro penale, VII, 1898, 37-48. Poi in SG, 1920, 103-124.

La cosiddetta eguaglianza nella giustizia penale, in RPopPol, III, 1898, 288-289.

Competenza dell'Alta Corte di giustizia a conoscere dei reati commessi da non senatori, ma aventi connessione con quelli per i quali è ini­ziato procedimento contro un senatore, in Giur. it., L, 1898, 105-106.

Rivista critica di giurisprudenza controversa in materia di diritto penale, in AG, LX, 1898, 147-160, poi Bologna, Garagnani e figli, 1898.

Rivista critica di giurisprudenza controversa in materia di procedura penale, in AG, LX, 1898, 352-360, e poi Bologna, Garagnani e figli, 1898.

1899 Il codice penale illustrato con la dottrina e la giurisprudenza (con E.

Serafi.ni), Firenze, Cammelli, 1899 (vol. I, parte 1a, artt. 1-60). Contributo alla teorica della responsabilità penale, in Onoranze Carrara,

1899, 47-56, e poi in SG, 1920, 125-137. Bases para una teoria positiva de la responsabilidad penal, in Revista

general de legislacion y jurisprudencia, XL VII, 1899, 435-444. Dei reati sessuali, Milano, Vallardi, 1899 (estr. anticipato dal volume

del 1903). Le disposizioni penali nella legislazione sugli infortuni del lavoro, in

Rivista ... sugli infortuni del lavoro, I, 1899, poi Modena, Soc. tip. modenese, 1899 ed infine, in SG, 1922, 43-65.

Reato commesso in territorio estero ave vigano le capitolazioni. I nappli­cabilità dell'art. 5 cod. pen., in AG, LXII, 1899, 364-366.

Eccitamento all'odio fra le classi. Inno dei lavoratori, in AG, LXII, 1899, 369-370.

Rivista critica di giurisprudenza controversa in materia di diritto e pro­cedura penale, (contiene le due note precedenti ed altre quattro), in AG, LXII, 1899, 364-380, e poi Modena, Direz. Arch. Giur., 18gg.

Page 123: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. IIS

1900 Il codice penale illustrato, I., (con E. Serafìni), Firenze, Cammelli, 1900

(za ediz. e completamento del vol. I). Contributo alla teorica della truffa, in AG, LXV, 1900, rr-39, e poi in

SG, !922, I-4!. Il concetto giuridico e la classificazione dei reati sessuali, in RDPSC, I,

1900, 237-244. L'evoluzione storica della nozione del reato d'illecito congiungimento car­

nale, in RDPSC, I, 1900, 413-428. Rassegna di giurisprudenza (comprende 26 diverse note), in RDPSC,

I, 1900, sub indice. Recensione a F. Puglia, Principii fondamentali del diritto giudiziario

penale, in RDPSC, I, 1900, 352-355. Recensione a G. B. Impallomeni, L'omicidio nel diritto penale, in RDPSC,

I, 1900, 149-153. Recensione a C. Lessona, La legalità della norma ed il potere giudiziario,

in RDPSC, I, 1900, 62-63. Recensione a N. Pinsero, Intorno ad una riforma dell'istruzione prepa­

ratoria, in RDPSC, I, 1900, 269-27r. 1901 Il problema della giustizia militare. Prolusione al corso di dir. e proc.

penale, Pisa, 15 novembre 1901, in RDPSC, II, 1901, 497-516, e poi in SG, 1920, 235-258.

Il giudicato istruttorio e l'azione civile nascente dal reato, in RDPSC, II, 1901, 3-26, poi in SG, 1922, 139-169.

Il delitto di lenocinio, in Digesto italiano, 1901, e poi in SG, 1920, 141-23!.

Rassegna di giurisprudenza, (comprende sei diverse note), in RDPSC, II, 1901, 52, 54, 190, 192, 194, 228.

Recensione a G. Rosadi, Del domicilio coatto e dei delinquenti recidivi, in RDPSC, II, 1901, 70-7!.

Recensione a E. Ferri, Sociologia criminale 4, in RDPSC, II, 1901, 195-200. Ma v. anche AG, LXVI, 1901, e poi SG, 1922, 171-179.

Recensione a A. Hamon, Psicologia del militare di professione, in RDPSC, II, 1901, 427-429.

1902 Note di studio sul tentativo, in RDPSC, III, 1902, 57-62. Rassegna di giurisprudenza, in RDPSC, III, 1902, 259. La musica sediziosa, (nota di giurisprudenza), in RDPSC, III, 1902,

263-264. Vigilanza speciale e domicilio coatto, (nota di giurisprudenza), in RDPSC,

III, 1902, 264-265. 1903 Dei delitti contro il buon costume e l'ordine delle famiglie, Milano, Val­

lardi, 1903.

Page 124: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

r r6 MARIO SBRICCOLI

Lenocinio, in Digesto italiano, XIV, e poi Torino, UTE, I903 (za ediz.). La comunicabilità delle circostanze del delitto. Note di studio, in RDPSC,

IV, 1903, 148-165. La responsabilità penale nel concorso di reati e di pene, in RDPSC, IV,

1903, 337-344, e poi in SG, I922, I81-I93· Rassegna di giurisprudenza, in RDPSC, IV, I903, 363. Recensione a F. De Luca, Giudici e gravami penali, in RDPSC, IV,

1903, 383-384. Tribunale penale di Pisa. Per i signori Mathurin Moreau, ved. Car­

peaux e F.lli Cain (Contraffazione artistica), (con A. Zerboglio), Pisa, Mariotti, 1903.

Intorno al reato di contraffazione artistica in rapporto alla legge francese, in RDPSC, IV, I903, 366-376, e poi anche in SG, 1922, 77-97.

1904 Delitto o contravvenzione? Sull'art. JI del T. U. delle leggi sugli infortuni

del lavoro, in Rivista sugli infortuni del lavoro, VI, 1904, e poi in SG, I922, 69-76.

Rassegna di giurisprudenza, in RDPSC, V, I904, 127-136.

1905 Recensione a C. Lombroso, A. G. Bianchi, Il caso Olivo, m RDPSC,

VI, 1905, 234-236.

1906 Partecipazione accessoria. Note di studio, in RDPSC, VII, 1906, 17-29. Per una costruzione giuridica della dottrina della partecipazione al reato,

in RDPSC, VII, 1906, n5-131, e poi in SG, I922, 99-122. Il principio di esecuzione nel tentativo. Note di studio, in RDPSC, VII,

1906, 197-210. L'idoneità dei mezzi nel tentativo. Note di studio, in RDPSC, VII, I906,

315-335· Rassegna di giurisprudenza; in RDPSC, VII, 1906, 46-64, 257-263. Per l'inchiesta sull'amministrazione della guerra. Discorso, Pisa, 15 di­

cembre 1906, in CD, 1923, I-II.

1907 La condanna condizionale e la riabilitazione di diritto, in RDPSC, VIII,

1907, 54-55· Atti di libidine e corruzione di minorenni, in RDPSC, VIII, 1907, 55-56. L'azione penale nell'adulterio, in RDPSC, VIII, 1907, 57-60. In tema di delega di competenza, in RDPSC, VIII, 1907, 6o-6r. Sull'appellabilità delle sentenze di condanna a tenore dell'art. JI della

legge infortuni, in RDPSC, VIII, 1907, 247-250. In memoria di Cio. Batt. Impallomeni. Discorso letto il 4 maggio 1907

in Roma, nella commemorazione tenuta per iniziativa della << Unione

Page 125: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. II7

democratica romana)>, Pisa, Mariotti, rgo7, e poi in SG, rg22, I95-2I2.

Garibaldi. Discorso, Marina di Pisa, 4 luglio rgo7, in SD, rg23, I3-20.

1908 Verso il nuovo diritto penale. Prolusione al corso di diritto e procedura

penale, Pisa, ro novembre rgo8, in RDPSe, IX, rgo8, 343-35I, poi Pisa, Mariotti, rgo8 ed infine in SG, rg22, 2r3-224.

1909 Incriminazione e condizioni di punibilità della bancarotta, m RDPSe,

X, rgog, r77-r82, e poi in SG, rg22, 225-233.

inoltre: Scritti giuridici, I, Pisa, Folchetto, rg2o. Istituzioni di diritto penale italiano. I. Prenozioni e generalità. Le norme

generali del diritto penale, Firenze, Barbera, rg2r. Scritti giuridici, II, Pisa, Folchetto, rg22. Commemorazioni e discorsi, Pisa, Folchetto, r923.

Giuseppe Salvioli

1884 Il metodo storico nello studio del diritto civile italiano. Prolusione letta

il 20 dicembre r884 nell'Università di Palermo, in eG, XVI, r885, e poi Palermo, Virzì, r885.

1890 I difetti sociali del codice civile in relazione alle classi non abbienti ed

operaie. Discorso letto nella solenne inaugurazione degli studi il 9 novembre r8go, in Annuario della R. Università degli studi di Palermo, I8go-gi, Palermo, Tip. dello Statuto, r8go.

1891 Gli aforismi giuridici, in SP, I, r8gr, 289-295.

1892 Il lavoro delle donne e dei fanciulli nelle leggi straniere più recenti, m

SP, II, r8g2, 68-84. I ' M asuirs ' del Belgio e le recenti questioni sull'origine delle proprietà

comunali in Europa, in SP, II, r8g2, 337-352.

1893 Il passato e l'avvenire della «lotta di classe )> in Inghilterra, in es, III,

I893, II8-I22, I35-I38. Le menzogne della mezzadria, in es, III, r893, 357-360.

Page 126: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

II8 MARIO SBRICCOLI

La riforma dei contratti agrari, in RPop, I, r8g3, 273-277, 321-325. I pagamenti a rate nei contratti di vendita, in SDP, I, r8g3, 74-85.

1894 Gabellotti e contadini in Sicilia nella zona del latifondo, in Rif. soc., I,

r8g4, r, 63-81. La questione delle otto ore di lavoro in Europa nel I893-94, in Rif. soc.,

I, r8g4, r, 463-468. La legge agraria per la Sicilia, in Rif. soc., I, r8g4, 2, 120-130. La guerra della birra, in Rif. soc., I, r8g4, 2, 471. La proprietà fondiaria in Sicilia. Una questione storica sugli usi civici,

in RPop, II, r8g4, 65-72. Protezionismo agrario e intellettuale. Da un convegno ad un altro, in

RPop, II, r8g4, 242-245, 263-266. L'assicurazione operaia, in RPop, II, r8g4, 587-591. Sopra la legge delle guarentigie, in Archivio di diritto pubblico, I, r8g4.

1895 La teoria storica di Marx, in Rivista di sociologia, II, r8g5, r6r-r82. Le latifondum sicilien, Paris, Giard et Brière, r8g5 (extr. da Devenir

social, I, r8g5). Socialismo comunale (r8g5), in RPol., I, r8g5-g6, 8-ro. La nuova fase del diritto al lavoro, in RPop, III, r8g5, 65-73, 149-158. In mezzo alle superstizioni, in RPop, III, r8g5, 266-275. Gli scioperi americani, in Rif. soc., II, r8g5, 3, 231-237. A proposito delle elezioni inglesi, in Rif. soc., II, r8g5, 4, 451-<< L'Homestead )) in America e in Europa, in Rif. soc., II, r8g5, 4, 7I3-Recensione a G. P. Chironi, La colpa nel diritto civile odierno (2a ediz.),

in CG, XXVI, r8g5, 6gr. Recensione a G. Vadalà Papale, Il processo dinamico della legge e delle

codificazioni nell'organamento sociale, in CG, XXVI, r8g5, 6g3.

1896 La questione delle case operaie (r896), in RPol, I, 1895-96, 294-297. Le otto ore, in RPop, IV, r8g6, 201-203. Il nuovo progetto di codice civile tedesco e i suoi difetti sociali, in Rif.

soc., III, r8g6, 5, 587-La nationalisation du sol en Allemagne, Paris, Giard et Brière, r8g6

(extr. da Devenir social, II, r8g6).

1897 La nuova fase della storia del diritto, in RSFD, I, 1897, 3-8. Psicologia sociale e scienze economiche, in RPopPol, III, 1897, 184-186,

2og-2ro, 236-237. Due inchieste sulla Sicilia, in Rif. soc., IV, 1897, 7, 17-25. La crisi agrumaria, in Rif. soc., IV, 1897, 7, 476-

Page 127: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. II9

1898 I teologi spagnoli e le loro trattazioni di filosofia del diritto, m RSFD,

II, 1898, 1-6. Le lotte fra pastori e agricoltori nella storia della civiltà, in RIS, II, 1898,

1-17.

1899 Manuale di storia del diritto italiano dalle invasioni germaniche ai nostri

giorni, Torino, UTE, 1899. Gli esordi dell'agricoltura, in RIS, III, 1899, 543-57!.

1900 Sullo studio della storia economica medievale, in Scienza sociale, III,

1900, fase. 3· Recensione a G. Ricca Salerno, La teoria del salario nella storia delle

dottrine e dei fatti economici, in RIS, IV, 1900, 237-240.

1901 Le clausole protettrici del lavoro nei pubblici appalti, in RPopPol, VII,

1901, 369-372. La riforma dell'istruzione superiore, in Rif. soc., VIII, 1901, II, 479-Le decime di Sicilia e specialmente quelle di Girgenti, Palermo, 190r.

1902 Il villanaggio in Sicilia e la sua abolizione, in RIS, VI, 1902, 371-40!.

1904 Lezioni di filosofia del diritto. Parte generale, Anno accad. 1903-1904,

Napoli, Pierro, 1904. Lo Stato dell'avvenire, in RPopPol, X, 1904, 437-440.

1905 Lezioni di filosofia del diritto, anno accad. 1904-1905, Napoli, Pierro,

1905.

1906 Le capitalisme dans le monde antique. Récherches sur l'histoire écono­

mique romaine, Paris, Giard et Brière, 1906. I difetti sociali delle leggi vigenti di fronte al proletariato e il diritto nuovo,

Palermo, Reber, 1906 (2a ediz. aumentata).

Inoltre: L'origine degli usi civici in Sicilia, in RIS, XIII, 1909, 154-179. I problemi del progresso, in RIS, XV, 19rr, 519-525. La Tripolitania fu il granaio di Roma?, in RPopPol, XVIII, 1912,

15-17. Legge e consuetudine a proposito di riforme legislative, in Rivista giuri­

dica d'Italia, I, 1915, e poi Napoli, Pierro, 1915.

Page 128: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

I20 MARIO SBRICCOLl

In date diverse, in Digesto italiano, le voci: Cavalleria Composizioni Consultore Decime Foro ecclesiastico Seminari

Alfredo Tortori

1891 Sull'interpretazione ed applicazione dell'art. 247 codice civile, in Rivista

giuridica, XIX, 1891, e poi Bologna, Tip. militare, 1891. Azione di danni in favore della donna sedotta, in SP, I, 1891, 314-316. Notificazione delle liste testimoniati (1891), in Ant. giur., V, 1891-92,

495-504. La recip1·ocità nella compensazione, in La legge, XXXI, 1891, 788-790. Le condizioni nelle donazioni, in La legge, XXXI, 1891, 322-323. Responsabilità ferroviaria in materia di contravvenzioni, in Fil., XVI,

1891, 33 ss., e poi in Note giuridiche, 1894. La ricognizione di debito fatta con testamento non perde il suo valore

per avere il testatore revocato il testamento in cui la fece, Roma, Ci­velli, 1891, e poi in Note giuridiche, 1894.

Se il giuramento decisorio debba o no deferirsi alla parte che ha piena­mente provato il suo assunto, in Gùtr. it., 1891, e poi in Note giuri­diche, 1894.

1892 La restitutio in integrum rispetto ai minori (1892), in Ant. giur., V,

1891-92, 751-776, 909-947.

1893 Studi di diritto civile, Pisa, Spoerri, 1893. Limitazione del grado di parentela nelle successioni legittime, in SDP,

I, 1893, 49-56, e poi in Note giuridiche, 1894. Contro la inalienabilità della dote, in SDP, I, 1893, I53-I5J, e poi in

Note giuridiche, 1894. La residenza notarile, in SDP, I, 1893, 668-671, e poi in Note giuridi­

che, 1894.

1894 Note gittridiche, Firenze, Niccolai, 1894.

Contiene gli scritti: r. Curatela di minore erede z. Responsabilità ferroviaria in materia di contravvenzioni 3· Le condizioni nelle donazioni 4· La ricognizione di debito 'atta con testamento

Page 129: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEME!S'TI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

5· Questione sul giuramento decisorio 6. Notificazione delle liste testimonia/i 7. Il divorzio nelle leggi romane S. Limitazione del grado di parentela nelle successioni legittime 9· Contro la inalienabilità della dote

r o. La residenza notarile

I2I

Il mezzo foglio nel testamento secreto (art. 728 del codice civile), Padiva, Draghi, 1894.

Socialismo e diritto privato, Colle d'Elsa, 1894. L'azione redibitoria nella vendita di animali (legislazione italiana e fran-

cese), in SDP, II, 1894, 542-548. I piccoli fallimenti, in SDP, II, 1894, 6rr-615. Massimario critico, in SDP, II, 1894, 417-423. Se possa procedersi per bancarotta senza precedente dichiarazione di fal­

limento, in Fo. it., XIX, 1894, 234 ss. Recensione a R. Schiattarella, Saggio di una spiegazione analitica del

fenomeno ereditario, in SP, IV, 1894, 129-131. Le Casse di risparmio e la loro liquidazione, Firenze, Ciardi, 1894.

1895

Sociologia e diritto commerciale. I. L'unità del diritto privato e la sua ricostruzione a base sociologica, Torino, Bocca, 1895.

Il codice unico delle obbligazioni e le legislazioni straniere, in SDP, III, 1895, 198-203.

Sociologia e diritto commerciale, in SDP, III, 1895, 304-310. La base unica del diritto privato, in SDP, III, 1895, 433-447· Individualismo e socialismo nella riforma del diritto privato, in SD P,

III, 1895, 567-596. I fenomeni sociali e il fondamento economico del diritto, in SDP, III,

1895, 638-643· . Recensione a I. Santangelo Spoto, La legislazione civile e i <<beni di

famiglia >>, in SDP, III, 1895, 58-62. L'attività procacciatrice umana e il diritto privato, in RS, II, 1895,

755-767.

1897

La girata cambiaria. Suo sviluppo storico e sua natura nel diritto vigente in Germania e in Italia, Roma, Loescher, 1897.

L'aumento del sesto, Prato, 1897. Falsificazione di cambiale posteriormente all'avallo. Girata od accetta­

zione, Roma, Balhi, 1897. Le decisioni interlocutorie della Corte dei conti e la perenzione triennale,

in CG, XXVIII, r897, 309 ss. Il fallimento dell'imprenditore e il contratto d'appalto, in Rivista univer­

sale di giurispr. e dottrina, XI, 1897, e poi Roma, Unione coopera­tiva editrice, 1897.

Page 130: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

I22 MARIO SBRICCOLI

1898 La promessa di matrimonio nel diritto e nella giurisprudenza, Torino,

UTE, 1898.

Michele Angelo Vaccaro

1886 La lotta per l'esistenza e i suoi effetti nell'umanità, Roma, Ti p. Tibe­

rina, 1886. Sulla vita dei popoli in relazione alla lotta per l'esistenza. Studio socio­

logico, in RFS, V, 1886, 591-61:2, e poi in SCSC, 1903, 15-36.

1887 Sulla vita degli animali in relazione alla lotta per l'esistenza. Studio

presociologico, in RFS, VI, 1887, poi Milano, Dumolard, 1888, ed infine, in SCSC, 1903, 1-14.

Progresso e regresso, in RSSP, V, 1887, :2, 31-36, e poi in SCSC, 1903, 37-4:2.

1888 La scuola penale positiva e la sociologia, in RDCarc., XVIII, 1888,

:28-41, 3:21-344, 384-406, 481-504. Sulla genesi del delitto e della delinquenza. Ricerche sociologiche, in RFS,

VII, 1888, 348-361. Intorno a un programma critico di sociologia, in RSSP, VI, 1888, :2,

581-590, e poi in SCSC, 1903, 91-100. Giovanni Agostini de Cosmi, in CC, II, 1888, :233-:237.

1889 Genesi e funzione delle leggi penali, Torino, Bocca, 1889. L'amministrazione della giustizia e la democrazia, in RSSP, VII, 1889,

:2, 370-383. Antropologia e sociologia criminale, in RDCarc., XIX, 1889, 51:2-5:21,

e poi in SCSC, 1903, 173-181.

1890 Recensione a R. Schiattarella, Note e problemi di filosofia contempo-

ranea, in RSSP, VIII, 1890, :2, 344-345. I zolfatai della Sicilia, Roma, Tip. Seth, 1890.

1891 I presupposti del diritto penale classico, in AG, XLVI, 1891, 80-105. L'utilità nel diritto penale classico, in Rivista di giureprudenza, XVI,

1891,. e poi Trani, Vecchi, 1891. L'espiazione e la giustizia assoluta in diritto penale, in RFS, X, 1891,

15-46.

Page 131: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I23

L'evoluzione dell'amore, Torino, Bocca, r8gr. I zolfatai di Sicilia, in GdE, VI, r8gr, I, I7o-r87.

1892 Un attentato all'antropologia criminale e al metodo positivo, in RP, XXXV,

1892, 449-469, e poi in SCSC, 1903, 195-219. La evoluzione dell'amore, Roma, Tip. Centenari, 1892 (2a ediz.). La lutte pour l'existence et ses effets dans l'humanité, Paris, Chevalier

Marescq, 1892 (Deuxième édition revue et augmentée d'une di­scussion sur la question sociale actuelle).

1893 Le basi del diritto e dello Stato, Torino, Bocca, 1893. Recensione a P. Nocito, I reati di stato con speciale riguardo all'alto

tradimento ... , in RISG, XV, 1893, 434-436.

1895 Sul delitto naturale, in RDCarc, XXV, 1895, e poi m SCSC, 1903,

183-193·

1897 Psicologia e procedura penale, in Ant. giur., IX, 1897, 397-422. Determinismo e scienza penale, in RSD, I, 1897, 201-212, e poi in SCSC,

1903, 221-232. La corruzione dei minorenni in Grecia ed in Roma, in RSD, I, 1897,

373-386. La sanzione religiosa e il progresso umano secondo il Kidd, in RSD, I,

1897, 179-190, e poi in SCSC, 1903, 43-54-Ancora sul sensorio sociale, in RPopPol, II, 1897, 464. La legge ultima dell'evoluzione sociale, in RIS, I, 1897, 269-304. Coscienza e volontà sociale, in RSD, I, r897, e poi in SCSC, 1903, 101-

107. L'Italia presente e i suoi fati (pubblicato sotto lo pseudonimo di Fi-

lippo Ottonieri), Roma, Loescher, 1897.

1898 Sulla riforma del codice di procedura penale, in RSD, II, 1898, 306-320. Polemica con E. Ferri, in RSD, II, 1898, 513-521 (pubblicato senza

titolo), e poi con il titolo indicato qui in SCSC, 1903, 233-247. Grandezza ed infelicità, in Rivista moderna di coltura, 1898, e poi in

SCSC, 1903, 77-89.

1899 Sul rinnovamento scientifico del diritto penale. Prolusione al corso di

Diritto e procedura penale, letta nell'Università di Roma il 26 gen­naio 1899, in RSD, III, 1899, 35-59, e poi in SCSC, 1903, 153-17r.

Risposta a R. Garofalo, A proposito di procedura penale, in RSD, III, 1899, 105-109.

La mafia, Roma, Soc. editr. Dante Alighieri, 1899.

Page 132: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1900 Intorno ai recidivi e al domicilio coatto, in RP, LI, 1900, 451-464, e poi

in SCSC, 1903, 249-267. Sull'incivilimento e la democrazia delle nazioni; in RIS, IV, 1900, 169-

175, e poi in SCSC, 1903, 55-61. Pour la sociologie et <<pro domo>>, in Revue philosophique de la France

et de l'étranger, 1900, e poi in SCSC, 1903, 109-126. Ancora per la Sociologia e <<pro domo>>, in SCSC, 1903, 127-133.

1901 Resistenza e progresso, in RIS, V, 1901, 295-309, e poi in SCSC, 1903,

63-76.

1902 Sul rinnovamento della filosofia del diritto. Prolusione al corso di filo­

sofia del diritto letta nell'Università di Roma il 20 novembre 1902, in RIS, VI, 1902, sn-526, e poi in SCSC, 1903, 135-149.

L' évolution de l' amour. Le féminisme, Paris, Molière, 1902. Recensione a E. Carnevale, La dottrina morale nel diritto penale, in

RISG, XXXIII, 1902, 436-437. La lotta per l'esistenza e i suoi effetti nell'umanità, Torino, Bocca, 1902

(3a ediz. e 2a italiana).

1903 Saggi critici di sociologia e di criminologia, Torino, Bocca, 1903. Recensione a G. Amadori Virgili, L'istituto familiare nelle società pri-

mordiali, in RISG, XXXVI, 1903, 218-219.

1904 Appunti delle lezioni di filosofia del diritto, anno accademico 1903-1904,

Roma, Audisio, 1904. Genesi e funzione delle leggi penali, Torino, Bocca, 1904 (2a edizione).

Inoltre: Appunti dalle lezioni di filosofia del diritto. I904-I905, Roma, Audisio,

1905. Lezioni di filosofia del diritto. Roma, 1905-1906, Roma, 1906. Lotta di classe e pensiero moderno, in RIS, XI, 1907, 20-40. Femminismo e famiglia, in Rivista d'Italia, XI, 1908, 559-580. Genesi e funzione delle leggi penali, Torino, Bocca, 1908 (3a edizione). La concezione sociologica del progresso, in RIS, XVI, 1912, 161-174. Il problema della pace e del futuro assetto mondiale, Torino, Bocca,

1917. Il problema della popolazione dopo la guerra, in NA, CCLXXXII, 1918,

3II SS.

La lotta per l'esistenza e i suoi effetti nell'umanità. Quinta edizione con nuove aggiunte e considerazioni sulla guerra mondiale e sull'odierna lotta fra la borghesia e il proletariato, Torino, Bocca, 1921.

Page 133: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I25

Antichi fasti e presenti condizioni della Sicilia, in NA, CCC, I922, 89 ss.

Il diritto penale. Critica e sistemazione scientifica di esso, Torino, Bocca, I927.

Crispi. Dal martirio all'apoteosi, Roma, Industrie Grafiche Editoriali, I927.

Giuseppe Vadalà Papale

1881 Morale e diritto nella vita. Studi, Napoli, De Angelis, dep. Detken &

Rocholl, I88I. Il codice civile italiano e la scienza. Parte prima, Napoli, Morano, I88I. Il diritto civile nell'insegnamento universitario, in AG, XXVII, I88I,

447-457·

1882 Darwinismo naturale e darwinismo sociale. Schizzi di scienza sociale,

Torino, Loescher, r882 (ma, sulla copertina, I883. Sul frontespizio r882).

Di una scienza delle legislazioni comparate nei rapporti sociologico, sto­rico, legislativo e politico, in CG, XIII, I882, e poi Palermo, Virzì, I882.

La proprietà e la vita sociale, Napoli, Morano, I882. La giurisprudenza nell'insegnamento e negli studi di diritto civile, in

Foro messinese, I, 1882, I-II. Della necessità del metodo positivo nella filosofia del diritto, Catania,

Tip. Galatola, I882. I legatari e l'art. 2057 codice civile italiano, in AG, XXIX, I882, 528-537.

1883 La sociologia, la filosofia della storia, la filosofia del diritto. Prelezione,

Catania, Stesicoro, I883. La nuova tendenza del diritto civile in Italia, in Rivista di Giurepru-

denza, VIII, I883, e poi Trani, Vecchi, I883. L'ordinamento della legge positiva nella società, Catania, Galati, I883.

1884 Gli ospedali e il darwinismo. Studi sociologici, Roma, Forzani, I884.

1885 La filosofia del diritto a base sociologica, in CG, XVI, I885, e poi Pa­

lermo, Virzì, I885. L'istituto della trascrizione e le sue riforme, in CG, XVI, I885, e poi

Palermo, Virzì, I885. La scienza del diritto civile, Catania, I885.

Page 134: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

!26 MARIO SBRICCOLI

Recensione a N. Colajanni, Socialismo e sociologia criminale. I. Il so­cialismo, in RCSGS, III, 1885, 17-20.

1886 Malthus, Darwin, Spencer, Schiitfle intorno al problema della popola­

zione (1886), in Ant. giur., I, 1886-87, 683-704. L'eguaglianza sociale (1886), in Ant. giur., I, 1886-87, 27-44, 243-260,

317-34!.

1887 La funzione organica della società e dello Stato nella dottrina di G. D.

Romagnosi, in RISG, III, 1887, 341-395, e poi Roma, Loescher, 1887.

Il carattere del sistema ipotecario e del credito fondiario in diversi stati d'Europa e la scienza della legislazione, in CG, XVIII, 1887, fase. 7-9.

Commemorazione del prof. Enrico Cimbali, tenuta nell'Università di Catania il 2 luglio 1887, Catania, Martinez, 1887, poi in Ant. giur., II, 1887-88, 395 ss. (numerazione autonoma da I a XXVI), ed infine, in EC, 1916, II2-130.

1888 La dottrina filosofico-giuridica di Schopenhauer e di Hartmann. Studio

critico-sistematico, in Rivista di giureprudenza, XIII, 1888, e poi Trani, Tip. Vecchi, 1888.

Giordano Bruno. Commemorazione letta nell'aula magna della R. Uni­versità di Catania il 18 marzo 1888, nella ricorrenza del CCLXXXVIII anniversario della sua morte, Catania, 1888.

1889 Dati psicologici nella dottrina giuridica e sociale di G. B. Vico, Roma,

Bocca, 1889.

1891 Necessità della codificazione dell'economia politica per la costituzione del

codice privato-sociale, in SP, I, 1891, 152-170. Per un codice privato-sociale, in Spe, I, 1891, fase. I, 50-83.

1892 Il processo dinamico della legge e delle codificazioni nell'organamento

sociale, in Spe, II, 1892, 363-387. Il fenomeno sociale della proprietà privata, in Il pensiero italiano, II,

1892, 6, 503-547. Recensione a I. Vanni, Il problema della filosofia del diritto ... , ed allo

Stesso, Gli studi di Henry Sumner Maine e le dottrine del diritto, in AG, XLIX, 1892, 475-480.

1893 Diritto privato e codice privato-sociale, in SDP, I, 1893, 7-39.

Page 135: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I27

L'ordinamento della legge positiva nella società, in Ant. giur., VII, 1893, e poi Catania, Pansini, 1893.

1894

Le leggi nella dottrina di Platone, Aristotile, Cicerone, Catania, 1894. Le leggi nella dottrina di S. Agostino e S. Tommaso, Catania, 1894. Inconscio e conscio nel processo evolutivo della vita sociale e del diritto.

Prelezione al corso di filosofia del diritto letta nella R. Università di Catania il dì 25 novembre 1894, Bologna, Zanichelli, 1895.

Recensione a G. Simmel, Uber sociale Difjerenzierung. Sociologische u. psychologische Untersuchungen, in RS, I, 1894, 219-235.

1896

Il pensiero di Nicola Spedalieri e il secolo XVIII, in Il pensiero italiano, VI, 1896, e poi Catania, Galatola, 1896.

1897

La costruzione giuridica del contratto di lavoro, in IV Congresso giuri­dico nazionale (1897), II. Relazioni della sezione di Diritto civile, Napoli, Tip. Tocco, r887, 9-91.

Inoltre:

Un programma di psicologia sociale, (1899), in Cinquantesimo Pessina, II, 53-73·

Il pessimismo del secolo e la patologia sociale, in RISG, XXIX, 1900, 305-353·

Progresso e parassitismo. Discorso letto il 6 novembre 1900 per la so­lenne inaugurazione degli studi nella R. Università di Catania, Catania, 1901.

L'addio del secolo. Conferenza, 18 marzo 1900, Catania, Giannotta, 1901. Dei metodi d'interpretazione giuridica per il novello indirizzo degli studi

di diritto privato, in Quinto Congresso nazionale giuridico-forense (Palermo, 1903). Relazione, Palermo, Barravecchia, 1904, 107-122.

La riforma del diritto ereditario, in VI congresso giuridico nazionale (1906). Relazioni, Milano, Bellinzaghi, 1906, 1-29.

L'anima e i suoi viaggi. Conferenza, Catania, Giannotta, 1908. Per il compito della moderna filosofia del diritto, in AG, LXXXII, 1909,

e poi Modena, Soc. tip. modenese, 1909. Pregiudizi e destini umani. Conferenza, Catania, Giannotta, 1910. Una concezione integrale del diritto, in Studi in onore di Biagio Brugi

nel XXX anno del suo insegnamento, Palermo, Gaipa, 1910, 3-23. Diritto civile, in Studi giuridici dedicati ed offerti a Giampietro Chironi,

Torino, 1915. La scienza della politica nelle università italiane, in Scritti in memoria

di Angelo Majorana, Catania, 1916.

Page 136: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

!28 MARIO SBRICCOLI

lcilio Vanni

1877 Della consuetudine nei suoi rapporti col diritto e colla legislazione. Dis­

sertazione di laurea, Perugia, Tip. Santucci, 1877, e poi in SFSG, 1906, r-127.

1878 I progressi della legislazione civile in Italia dopo la rivoluzione. Discorso

letto nella libera Università di Perugia nel giugno 1878, Perugia, Tip. Santucci, 1878, e poi in SFSG, 1906, 129-163.

1882 Filosofia morale e sociale, Firenze, Cellini, 1882.

1883 Lo studio comparativo delle razze inferiori nella sociologia contemporanea.

Discorso per l'inaugurazione degli studi letto il giorno 19 novembre 1883 nella libera Università di Perugia, Perugia, Tip. Santucci, r884, e poi in SFSG, 1906, 165-200.

1885 I giuristi della scuola storica in Germania nella storia della sociologia e

della filosofia positiva, (r885), in RFS, IV, r884-85, 693-721, poi Milano, Dumolard, 1885 ed infine in SFSG, 1906, 201-237.

1886 Saggi critici sulla teoria sociologica della popolazione. I. Teoria biologica

e teoria sociologica della popolazione. II. Questioni malthusiane in Germania ed il momento etico della teoria della popolazione, in An­nali dell'Università di Perugia, II, 1886, poi Città di Castello, Lapi, r886, ed infine in SFSG, 1906, 239-388.

1887 Sulla costituzione dei senati. Nota critica, (Recensione dell'opera di V.

Ansidei, Studio sulla costituzione dei Senati ed alcuni criteri per la riforma di quello italiano, in RISG, III, r887, 471-477, e poi in SFSG, 1906, 389-398.

1888 Prime linee di un programma critico di sociologia, Perugia, Tip. San­

tucci, r888, e poi in SFSG, 1906, 419-560. Giordano Bruno. Discorso di commemorazione pronunziato nella Sala

dei Notari il 19 febbraio 1888, Perugia, Tip. Guerra, 1888 e poi in SFSG, rgo6, 399-417.

1890 Il problema della filosofia del diritto nella filosofia nella scienza e nella

vita ai tempi nostri. Prelezione letta il giorno 15 gennaio 1890 nella R. Università di Parma, Verona, Tedeschi, 1890.

Page 137: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I29

1891 La filosofia e le discipline scientifiche, in RFS, X, r89r, r-14. Recensione a G. Carie, La vita del diritto nei suoi rapporti con la vita

sociale, in RISG, XII, r89r, 96-102. Recensione a L. Cossa, Primi elementi di economia politica. I. Economia

sociale, in Temi veneta, XVI, r89r, 140.

1892 Gli studi di Henry Sumner Maine e le dottrine della filosofia del diritto,

Verona, Tedeschi, r892.

1893 Il sistema etico-giuridico di Herbert Spencer. Prefazione alla tr. it. di

H. Spencer, La giustizia, Città di Castello, Lapi, r8g3. Sunto organico del saggio ' Gli studi di H enry Sumner M ai ne ... ', m

RISG, XVI, r893.

1894 La funzione pratica della filosofia del diritto, considerata in sé ed in rap­

porto al socialismo contemporaneo. Prelezione al corso di filosofia del diritto letta nella R. Università di Bologna il 15 gennaio 1894, Bologna, Zanichelli, r894.

Recensione a L. Miraglia, Filosofia del diritto 2, in RISG, XVIII, 69-ro2.

1896 La filosofia del diritto in Germania e la ricerca positiva. Nota critica,

in RISG, XXII, r896, 77-95. Recensione a P. Bianco, La filosofia del diritto in Germania, in RISG,

XXI, r896, 427-429.

1897 I n memoria di don Vincenzo Ferranti professore di filosofia del diritto

nella R. Università di Bologna, in Annuario dell'Università di Bo­logna, I896-97, Bologna, Tip. Monti, r897.

1900 Il diritto nella totalità dei suoi rapporti e la ricerca oggettiva. Prelezione

al corso di filosofia del diritto letta nella R. Università di Roma l'II gennaio 1900, in RIS, IV, 1900, r-25.

Filosofia del diritto. Lezioni. Anno accademico r8g9-1900, Roma, Ca­setti, 1900.

1901 La teoria della conoscenza come induzione sociologica e l'esigenza critica

del positivismo, in RIS, V, 1901, 549-602. Lezioni di filosofia del diritto. Anno accademico I900-I90I, Roma,

Casetti, 1901 ( = ediz. litografata, poi ripubblicata a stampa nel 1906).

Page 138: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

!30 MARIO SBRICCOLI

Postumi: Lezioni di filosofia del diritto, Bologna, Zanichelli, 1906. Saggi di filosofia sociale e giuridica, Bologna, Zanichelli, 1906.

Ercole Vidari

1868 Le società commerciali secondo la legge francese del 24 luglio r867 e la

legislazione italiana, in AG, II, 1868, 3-30, 129-153, e poi in SV, 1908, 3-6o.

Della libertà commerciale, in Politecnico, 1868, e poi in SV, 1908, 317-349·

Ferdinando Galiani, Giovanni Maria Lampredi e Alberto Domenico Azuni, in AG, II, 1868, 210-241, e poi in SV, 1908, 351-385.

Studio critico comparativo di legislazione cambiaria, in AG, I, 1868, 528-58!.

1869 Carattere storico, economico e giuridico della lettera di cambio, m AG,

III, 1869, 413-431, 592-608. Cronaca giuridica, in AG, III, 1869, 356-359. Sul potere elettorale nei governi liberi. Osservazioni sull'opera di Luigi

Palma, in AG, IV, 1869, 574-582.

1870 Rapporti del diritto commerciale colla pubblica economia e col diritto ci­

vile, in AG, V, 1870, 92-135.

1871 Di alcuni recenti progetti di legge sttlle cambiali, in AG, VI, 1870, 368-

380, 432-447; VII, 1871, 71-90, 344-357, 483-497; VIII, 1871, 68-82, e poi autonomamente, Bologna, Fava e Garagnani, 1871.

Sovra un caso di decadenza dell'azione di regresso in materia cambiaria, in AG, VII, 1871, 263-270.

Sulla teoria della elezione politica di Guido Padelletti, in AG, VII, 1871, 301-310.

Unificazione delle leggi commerciali nella Svizzera, in AG, VIII, 1871, 575-596.

1872 Della prima Camera nei Parlamenti e del Senato nel regno d'Italia, in

AG, X, 1872, 5-6o, poi Bologna, Fava e Garagnani, 1872, ed infine in SV, 1908, 61g-684.

La sentenza 6 marzo r872 della cassazione di T orino sul moratorio cam­biario, in AG, IX, 1872, 187-199.

Page 139: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

1873 Dei principali provvedimenti legislativi chiesti dal commerào italiano e

desunti dalle proposte delle Camere di commercio. Note, Milano, Hoepli, 1873.

Della clausola salvo incasso nelle rimesse in conto corrente, in AG, XI, 1873, 266-281.

Della fattura, in AG, XI, 1873, 3-43. Del riporto, in AG, XI, 1873, 567-595.

1874 Sul progetto per la riforma del codice di commercio, Milano-Napoli, 1874. La cultura letteraria negli studi giuridici, in RIL, serie 2a, VII, 1874,

e poi in SV, 1908, 61-74. Della bancarotta secondo il progetto di codice di commercio e il progetto

di codice penale, in AG, XIII, 1874, 3-23.

1875 N o te sul definitivo progetto di legge intorno alle società commerciali, m

AG, XIV, 1875, 3-32, 215-251, 439-482. Sulla prima tesi trattata nel congresso degli economisti, in RIL, serie za,

VIII, 1875, e poi in SV, 1908, 387-400.

1876 I magazzini generali secondo la legislazione italiana e le principali leggi

straniere, Milano, Hoepli, 1876.

1877 Corso di diritto commerciale, Milano, Hoepli, 1877.

1879 La società di legislazione comparata di Parigi, in RIL, sene 2a, XII,

1879, e poi in SV, 1908, 87-93.

1880 Prova per telegrammi, in La legge, XX, r88o, 67-70.

1883 Il nuovo codice di commercio compendiosamente illustrato coi motivi di

esso, Milano, Hoepli, 1883.

1884 La donna può fare l'avvocato?, in RIL, serie 2a, XVII, 1884, c poi in

SV, 1908, 95-106. La corte di cassazione di Torino e la questione delle donne avvocate, in

RIL, serie 2a, XVII, 1884, e poi in SV, 1908, 107-III. Il nuovo codice di commercio compendiosamente illustrato coi motivi di

esso, Milano, Hoepli, 1884 (2a ediz. riveduta, aggiuntevi le dispo­sizioni transitorie e regolamentari).

Page 140: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1885 La cambiale, gli ordini in derrate e l'assegno bancario, Milano, Hoepli,

r88s. Il riso contrabbando di guerra, in RIL, serie za, XVIII, r885, e poi in

SV, rgo8, II3-12o. Sui danni di guerra. Due lettere, in Mo. trib., XXVI, r885, 447-448,

s6r-563. Note sull'art. 773 del codice di commercio, in Mo. trib., XXVI, 1885,

ro8g-1094, II70.

1886 La legislazione sociale in Italia. Discorso inaugurale pronunciato nel­

l'Aula magna dell'Università di Pavia, il 3 novembre r886, in An­nuario dell'Università di Pavia, r886; in Mo. trib., XXVII, r886, 1045-1061, e poi in SV, 1908, 401-443.

Trasferimento di brevetto e licenza di fabbrica, in La legge, XXVI, 1886, n. 12.

La così detta inversione della prova a proposito del progetto di legge in­torno alla responsabilità dei padroni, degli intraprenditori e di altri committenti per i casi di infortunio, Milano, Bernardoni, r886.

I fallimenti. Trattazione sistematica secondo il nuovo codice di commercio italiano, Milano, Hoepli, 1886 (in due volumi).

1887 Del mandato commerciale e della commissione, Milano, Hoepli, 1887. Sulla opport2mità che anche nei licei si insegnino i primi elementi del

diritto privato e pubblico, in RIL, serie za, XX, 1887, e poi in SV, rgo8, 75-86.

Recensione a R. Calamandrei, Il contratto di trasporto, in Mo. trib., XXVIII, r887, 6oo.

1888 La convenzione internazionale di Berna del 9 settembre I886 per la pro­

tezione delle opere letterarie ed artistiche, in Fil, XIII, r888. Di nuovo sull'art. 763 codice di commercio e la legge 25 gennaio I888,

(con L. Mortara), in Mo. trib., XXIX, r888, sos-so6.

1889 La società e le associazioni commerciali. Trattazione sistematica secondo

il nuovo codice di commercio italiano, Milano, Hoepli, r88g. Pasquale Stanislao Mancini, giureconsulto, in Fil, XIV, r88g, e poi in

SV, rgo8, 121-134. Il congresso per la pace in Roma, in RIL, serie za., XXII, 1889, e poi

in SV, rgo8, 685-6gz.

1890 Il contratto di trasporto terrestre. Trattazione sistematica secondo il di­

ritto italiano vigente, Milano, Hoepli, r8go.

Page 141: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I33

La protezione del commercio nel nuovo codice penale, in RIL, serie 2a, XXIII, r89o, e poi in SV, 1908, 135-147.

Sulla rivendicazione dei titoli al portatore, in Ma. trib., XXXI, r890, 489.

1891 Il divorzio e il congresso giuridico di Firenze, in Ma. trib., XXXII,

r89r, 749· Le riforme al codice di commercio. Lettera, in Ma. trib., XXXII, r89r,

769-770. Il questionario del ministro guardasigilli per la revisione del codice di

commercio, in Ma. trib., XXXII, r89r, 8o9-8ro. Pensieri sulla riforma universitaria, in RIL, serie 23 , XXIV, r89r,

e poi in SV, 1908, 451-462. La formazione dei seggi elettorali, in Fil., XVI, r89r, e poi in SV, 1908,

463-472. Il congresso per la pace e l'arbitrato in Roma, in RIL, serie 23 , XXIV,

r89r, e poi in SV, 1908, 693-699. Recensione a G. Carle, La vita del diritto nei suoi rapporti colla vita so­

ciale, in Ma. trib., XXXII, r89r, 239-240.

1892 Contro un codice unico per le obbligazioni, in La legge, XXXII, r8g2,

643-648; poi in appendice al vol. I del Corso di dir. commerc., Mi­lano 4, Hoepli, 1893; infine in SV, 1908, 179-197.

La riforma legislativa delle società anonime, in Fil., XVII, 1892, e poi in SV, 1908, r4g-r68.

Convenzione internazionale per il trasporto delle merci sulle strade ferrate, in RIL, serie 23 , XXVI, r892, e poi in SV, 1908, r6g-r77.

Il diritto marittimo italiano esposto sistematicamente, Milano, Hoepli, r89:l (due volumi).

1893 Sul socialismo giuridico del prof. Loria, in SDP, I, r8g3, 577-582, e

poi in SV, 1908, 445-450. Il progetto di legge sulla precedenza obbligatoria del matrimonio civile al

religioso, in Ma. trib., XXXIV, r893, 6r-64, e poi in SV, 1908, 472-483.

L'art. 86o del codice di commercio, in Temi veneta, XVIII, r8g3, 401 SS.

Sulla costituzione delle società per azioni, in Ma. trib., XXXIV, r8g3, 641-821.

Il congresso economico di T orino e le proposte riforme del codice di com­mercio, in La legge, XXXIII, r8g3, 68r-684.

Nuovo progetto di legge per tassare i contratti di borsa, in La legge, XXXIII, r893, 286-287.

Page 142: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

134 MARIO SBRICCOLI

1894 Ancora di un progetto di legge contro l'usura, in RIL, serie za, XXVII,

I894, poi in La legge, XXXIV, I894, 3I ss., ed infine in SV, I908, 48S-498.

Se l'art. 2I46 del codice civile sia applicabile alla materia commerciale, in SDP, II, I894, 400-403.

Sulla proroga della scadenza delle cambiali in Sicilia, in M o. trib., XXXV, I894, 99-Ioo.

Della prova fotografica in diritto civile, in RIL, serie za, XXVII, I894, e poi in SV, I908, I99-208.

I sindacati di borsa e l'aggiotaggio, in La legge, XXXIV, I894, 32-36. Vexata quaestio. Il codice unico delle obbligazioni, in La legge, XXXIV,

I894, 287-288.

1895 A proposito di alcuni progetti di legge sugli infortuni del lavoro, in RIL,

serie 2a, XXVIII, I89S. poi in La legge, XXXV, I89S. 789-792, e poi in SV, I908, 209-221.

La revisione del codice di commercio, in SDP, III, I895, 26-27. Note a sentenza, in La legge, XXXV, I89S. 7, I63, 23S. 342, 379, S23,

SSI, S62, 63I, 740, 809.

1896 Di un progetto di legge sulle imprese di assicurazioni, in RIL, serie 2a,

XXIX, I896, e poi in SV, I908, 223-238. Note a sentenza, in La legge, XXXVI, I896, I2, II7, 259. 299· 4II,

452, s89, 667.

1897 Gli infortuni del lavoro ed il Senato, in RIL, serie 2a, XXX, I897, e

poi in SV, I908, 243-247. Lewin Goldschmidt, in AG, XLIX, I897, e poi in SV, I908, 239-242. Note a sentenza, in La legge, XXXVII, I897, ISO, I97, 227, 476, SII,

7J8. Amministratori ed azionisti nelle società anonime, in La legge, XXXVII,

I897, 322-324.

1898 Delle presenti condizioni d'Italia, in NA, CLX, I898, S35 ss. Progetto di legge sul concordato preventivo, in RIL, serie 2a, XXXI,

I898, e poi in SV, I908, 249-274. Proposta di riforma alla legge del fallimento, in RIL, serie za, XXXI,

I898, e poi in SV, I908, 275-300. Note a sentenza, in La legge, XXXVIII, I898, II8, ISO, 295, 305, 4S7,

483, 703.

1899 La presente vita italiana politica e sociale, Milano, Hoepli, I899·

Page 143: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

.ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I35

Il progetto di legge sull'autonomia delle università, in NA, CLXIII, 1899, 731 ss., e poi in SV, 1908, 499-525.

I fallimenti in Italia, in La legge, XXXIX, 1899, 249-252. Note a sentenza, in La legge, XXXIX, 1899, 84, 187, 266, 306, 338,

408, 473, 585, 661, 727, 810. 1900 La statistica degli scioperi in Italia, in NA, CLXX, 1900, 103 ss., e poi

in SV, 1908, 527-539. Dopo la morte del Re, in NA, CLXXIII, 1900, 41 ss., e poi in SV, 1908,

701-723. Note a sentenza, in La legge, XL, 1900, 237, 259, 296, 372, 476, 512,

582, 8o6.

1902 Sul divorzio, in NA, CLXXXIV, 1902, 478 ss., e poi in SV, 1908, 541-

56r. I nuovi regolamenti per le facoltà di giurisprudenza, in Rif. soc., IX,

1902, 12, 469 ss., e poi in SV, 1908, 563-574. Il nuovo regolamento generale universitario, in Rif. soc., IX, 1902, 12,

944 ss., e poi in SV, 1908, 575-597· Discorsi della corona, in Rif. soc., IX, 1902, 12, 264 ss.

Inoltre: L'interesse del denaro e l'usura a proposito di alcuni recenti progetti di

legge, in RIL, serie za, XXXVI, 1903, e poi in SV, 1908, 599-615. A proposito della convenzione per gli arbitrati internazionali, in NA,

CXCIII, 1904, 639 ss., e poi in SV, 1908, 725-739. L'insegnamento del diritto commerciale nelle università, in RIL, serie za,

XXXIX, 1906, e poi in SV, 1908, 301-313. Difese contro gli scioperi, in Il dir. comm., XXVI, 1907, 5 ss. Scritti varii pubblicati per il 45° anno del suo insegnamento nella

Università di Pavia. Studi giuridici. Studi sociali. Studi politici, Milano, Hoepli, 1908.

Per la riforma universitaria, in NA, CCXX, 1908, 637 ss. La riforma del Senato, in NA, CCXXXIII, 1910, 676 ss.

Cesare Vivante Bibliografia essenziale * 1881 Studi intorno al progetto pel nuovo codice di commercio. Della contribu­

zione nelle avarie comuni, in AG, XXVI, 1881, 101-rrz. La polizza di carico. Studio, Milano, Hoepli, 188r.

(*) Di Cesare Vivante si riportano soltanto i titoli delle opere che più diretta­mente possono essere ricondotte alla sua esperienza di giurista ' progressista ' e ri­formatore.

Page 144: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

1882 Usi mercantili, in AG, XXIX, 1882, 234-278.

1883 Il nuovo codice di commerào illustrato, Verona, Drucker, 1883 e ss. Natura giuridica del contratto di assicurazione sulla vita, in AG, XXXI,

1883, 94-105.

1884 L'assicurazione delle cose: evoluzione storica, in AG, XXXII, 1884,

80-109. Un contratto di previdenza: l'assicurazione sulla vita, Milano, Lom­

bardi, 1884.

1885 Il contratto di assicurazione. I. Le assicurazioni terrestri, Milano, Hoepli,

1885.

1886 Le imprese di assicurazione sulla vita. Necessità di una legislazione spe­

ciale e di una sorveglianza governativa, in RISG, I, 1886, 77-108, e poi Roma, Loescher, 1886.

1887 Per un codice unico delle obbligazioni. Prolusione al corso di diritto

commerciale, Bologna, 1887, in AG, XXXIX, 1887, 497-516. Poi anche in Mo. trib., XXIX, 1888, 169-176.

Il contratto di assicurazione, III. Le assicurazioni sulla vita, Milano, Hoepli, 1887.

1890 Il suicidio nelle assicurazioni sulla vita, Bologna, Zamorani e Alber­

tazzi, 1890. Il contratto di assicurazione. II. Le assicurazioni marittime, Milano,

Hoepli, 1890. I limiti della cooperazione, Città di Castello, Lapi, 1890.

1891 Responsabilità dei padroni che non presero i provvedimenti necessari per

prevenire gli infortuni del lavoro, in M o. trib., XXXII, 1891, 441-443. Costituzione delle mutue assicuratrici. Interpretazione e critica del codice,

in Mo. trib., XXXII, 1891, 709-711. L'agitazione per la riforma del codice di commercio, in Mo. trib., XXXII,

1891, 829-830. Una nuova teoria dei contratti di assicurazione, in RISG, XI, 1891,

161-190, e poi Roma, Loescher, 1891.

1892 Ancora per un codice unico delle obbligazioni, m Mo. trib., XXXIII,

1892, 749-760.

Page 145: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I37

Ancora per un codice unico delle obbligazioni. Storia e polemica, in RISG, XIII, 1892, 378-403.

1893 Trattato teorico-pratico di diritto commerciale, Torino, 1893, e ss. L'unità del diritto privato, Introduz. al vol. I del Trattato, Torino, 1893.

1894 Le nuove influenze sociali nello studio del diritto commerciale, in SDP,

II, 1894, 616-620. Poi come Prefazione al vol. II, del Trattato, Torino, 1894. Infine in Mo. trib., XXXV, 1894, 729-731.

Una difesa delle società per azioni. Un rimedio contro gli abusi delle borse, in Mo. trib., XXXV, 1894, 24!.

1895 La riforma delle società commerciali, in Mo. trib., XXXVI, 1895, 321-

322. Relazione sulla riforma delle società commerciali, in Giurisprudenza

italiana, XL VII, 1895. Ancora sulla riforma delle società per azioni, in Mo. trib., XXXVI,

1895, 361-362.

1897 Relazione sulla riforma delle società cooperative, in Giurisprudenza ita­

liana, XLIX, 1897.

1899 I difetti sociali del codice di commercio. Prolusione al corso di diritto

commerciale nell'Università di Roma, in Mo. trib., XL, 1899, 341-345, poi Milano, SEL, 1899 e Torino, Bocca, 1899.

1901 I concordati preventivi e gli agricoltori, in Mo. trib., XLII, 1901, 41-42.

1902 Le nuove influenze sociali nel diritto privato. Discorso inaugurale letto

nell'Università di Roma il giorno 8 novembre 1902, Roma, Pallotta, 1902. Poi riassunto in:

La penetrazione del socialismo nel diritto privato, in CS, XII, 1902, 345-35!.

1903 La pénétration du socialisme dans le droit privé, Lyon, Storck, 1903.

AdoHo Zerboglio

1889 Il giuramento dei militari, in CC, III, 1889, 178 ss. Le cause dell'avversione all'antropologia criminale, in Gazzetta letteraria,

n. 31, 3 agosto 1889.

Page 146: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

1890

Sulla mancanza del carattere, in CC, IV, r89o, 264 ss. Per una statistica dei duelli, in AP, XI, r89o, 325 ss. Il delitto politico, in Gazzetta letteraria, n. 22-23, r89o. La camorra, in Gazzetta letteraria, n. 46, r890.

1891

MARIO SBRICCOLI

Sulla prostituzione, in L'anomalo, III, r89r, 38-46. Nervosismo ed alcoolismo, in L'anomalo, III, r89r, 287-290. La cura sociale dell'alcoolismo, in SP, I, r89r, 531-534. Per il <<diritto del più forte>> (polemica con G. Cimbali), in CS, I, r89r,

172. Il trionfo dei migliori nella vita sociale (a proposito del <<Diritto del più

forte>> di G. Cimbali), in CS, I, r89r, I57· La criminalità della folla, in es, I, I89I, I74·

1892

L'alcoolismo. Studio sociologico-giuridico, Torino, Bocca, 1892. La donna e la sua missione futura, in SP, II, r892, 245-257. Pessimismo e socialismo, in es, II, r8g2, I4-I5. La monotonia della società socialista, in CS, II, 1892, 332-334. L'uomo futuro, in Gazzetta letteraria, n. 30, 1892. La nuova scuola penale in Italia e all'estero, in Gazzetta letteraria, n. 2,

1892. Lo sperimentalismo nel diritto penale, in Gazzetta letteraria, n. 49, 1892.

1893

Della prescrizione penale. Studio giuridico, Torino, Bocca, 1893. La prescrizione penale secondo la scuola classica e la scuola positiva,

in SP, III, 1893, 369-384. Premeditazione generica e premeditazione specifica, in SP, III, 1893,

438-440. Un assioma matematico e gli articoli 49, so e 376 del codice penale, in

SP, III, 1893, 643-645. Lo sterminio delle <<applicazioni giuridiche>>, in SP, III, 1893, 968-976. L'attuabilità pratica del socialismo, in CS, III, 1893, I38-140. Arti, lettere e scienze nel socialismo, in es, III, I893. I55-I57· Per una affermazione individualista, in es, III, I893. 13-14· La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, in CS, III, 1893,

205-207, 222-223, 236-238. L'uomo dell'avvenire, in Il pensiero italiano, III, 1893, 9, 417-426. Recensione a H. Spencer, La morale des différents peuples et la morale

personnelle, in SP, III, 1893, 904-906. Recensione a E. Masé Dari, L 'economia politica e le riforme nella pro­

prietà della terra, in es, III, 1893. I28.

Page 147: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 139

1894 Su la legittima difesa. Studio giuridico, (con G. Fioretti), Torino, Bocca,

1894 (2a ediz. La prima edizione è del solo G. Fioretti. A questa seconda Z. ha aggiunto un'appendice: pp. 89-134).

Il rinnovamento scientifico della procedura penale. Prolusione al corso libero di diritto e procedura penale, Pisa, anno ace. 1894-95, in SP, IV, 1894, 817-831.

L'inconvénient de l'honnéteté, in Ere nouvelle. Revue de socialisme scienti­fique, I, 1894, agosto.

La lotta contro la vita, Gli anarchici, Socialismo e scienza positiva, I difetti minimi e l'educazione, L'ignoranza e la malvagità nelle azioni umane, Il pregiudizio dell'incredulità, tutti in La vita moderna, III, 1894, sparsim.

Recensione a C. Lombroso, L'uomo di genio, in Il pensiero italiano, IV, 1894, 12, 481-484. Ed anche in SP, IV, 1894, 801-803.

Recensione a F. Magri, Studio sperimentale intorno ai sistemi repressivi, in RISG, XVIII, 1894, 403-404.

Recensione a H. Spencer, Beneficenza negativa e positiva, in SP, IV, 1894, 319-320.

1895 Il socialismo e le obiezioni più comuni, Palermo, Sandron, 1895. L' alcoolisme et ses rémèdes, in Devenir social, I, 1895, e poi Paris, Giard

et Brière, r895. Il socialismo e la libertà, in CS, V, r895, 30-31. Recensione a A. Loria, Problemi sociali contemporanei, m SDP, III,

1895, II4-II6.

1896 La lotta di classe nella legislazione penale, in SP, VI, 1896, 68-79. (poi

anche in Devenir Social, II, 1896). Le socialisme et la psychologie du raisonnement, in Re. soc., XII, 1896,

345-350. Gli ultimi lazzarettisti, in Il pensiero italiano, VI, 1896. Il penitenziario di Volterra, in Vita italiana, 16 ottobre 1896.

1897 I poteri del presidente delle Assise per l'art. 494 cpp, m SP, VII, 1897,

396-405. Le pene e la loro efficacia, in SP, VII, r897, 523-519. Contro il domicilio coatto, in RPopPol, III, r897, r68-I73· Zur Psychologie der Kerkenlebens, in Wiener Rundschau, 15 Juni,

r897. Les révoltes et la reaction en Italie, in Devenir social, III, r897, e poi

Paris, Giard et Brière, r897. Le basi economiche della salute, Alessandria, Mellana, 1900.

Page 148: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

J40 MARIO SBRJCCOLJ

1898 Rinvio da una ad altra assise per errore di verdetto, in SP, VIII, 1898,

193-204, 257-270. Introduzione ad una nuova teoria della prova in materia penale, in RSD,

II, 1898, 43-49· La reazione onesta, in RPopPol, IV, 1898, 123-124. Il giuoco della vita, in Il pensiero italiano, VIII, 18g8.

1899 La teoria e la pratica delle contravvenzioni, Milano, Sonzogno, 1899. Dalla responsabilità morale alla responsabilità sociale, in Onoranze Car-

rara, 1899, 271-275.

1900 Del concorso formale fra oltraggio e diffamazione nel codice penale italiano,

in RDPSC, I, 1900, 123-129. Delitti, delinquenti, pene e tribunali in <<Resurrezione l> di Leone Tolstoi,

in RDPSC, I, 1900, 294-306. Il regicidio e le sue cause, Alessandria, Tip. Mellana, 1900. La tattica. Relazione al Congresso Nazionale del PSI, Roma, 8-10 set­

tembre 1900, Alessandria, Tip. degli Operai, 1900. Recensione a V. Manzini, La recidiva nella sociologia, nella legislazione

e nella scienza del diritto penale, in RDPSC, I, 1900, 63-69.

1901 La sociologia criminale, in RIS, V, 1901, rr5-120. La criminalità e la giustizia penale nel secolo XIX, in La vita interna­

zionale, IV, 1901, 5 aprile. Imputabilità penale, in Encicl. giur. ital., 190r. Recensione a A. Angiolini, Dei delitti colposi, in RDPSC, II, 1901,

56-58. Recensione a F. Mehring, Dodici anni di leggi eccezionali, in RDPSC,

II, 1901, 244-246.

1902 La Corte d'Assise, in Encicl. giur. ital., e poi Milano, SEL, 1902. Dei delitti contro la pubblica amministrazione e l'amministrazione della

giustizia, Milano, Vallardi, 1902. Il sentimento della <<proprietà'> e il socialismo, in CS, XII, 1902,

351-352. Nella rivista La vita internazionale, V, 1902: Le illusioni del divorzio

(20 febbraio 1902). A proposito di un libro di Sociologia criminale (5 luglio 1902). Nuovi studi sul genio (20 aprile 1902). La legge del perdono e la difesa sociale (5 agosto 1902). Il vero Musolino (29 di­cembre 1902).

Page 149: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I4I

1903 Dei delitti contro l'ordine pubblico, la fede pubblica e la pubblica incolu­

mità, Milano, Vallardi, I903. Propaganda improduttiva, in es, XIII, I903, I79-I8o, 2II-2I2. La psicologia del movimento socialista, in La vita internazionale, VI,

I903, 20 marzo. Tribunale penale di Pisa. Per i signori Mathurin Moreau, ved. Carpeaux

e f.lli Cain. Contraffazione artistica (con A. Pozzolini), Pisa, Mariotti, I903.

1904 Perchè si è socialisti, in Avanti! della domenica, II, I904, I4 febbraio. Recensione a E. Masè Dari, L. A. Muratori come economista, in Il pen-

siero italiano, IV, I904, IO, 59-6!.

1905 Realtà ed illusioni della giustizia penale. Prolusione al corso libero di

diritto e procedura penale, Roma, 23 novembre I905, in RDPSe, VI, I905, 257-272.

Il problema della giustizia penale. A proposito del verdetto di Torino, in es, xv, I905, 242-243.

1906 Interrogatorio penale, in Encicl. giur. ital., I906, e poi Milano, SEL, I906. Rimessione di causa da una ad altra autorità penale, in Encicl. giur.

ital., I9o6, e poi Milano, SEL, I906. Il processo penale e la difesa sociale. Discorso di inaugurazione del­

l'anno accademico nell'Università di Urbino, Urbino, I906. Le forze attive del progresso sociale, in La vita internazionale, IX, I906,

5 settembre. Le funzioni e l'opera del gruppo parlamentare socialista, in es, XVI,

I906, 209-2Io. La nuova polizia giudiziaria, in Il lavoro, I, I906, 5 ottobre.

1907 Per la riforma della legge penale in materia di diffamazione, in es, XVII,

I907, SI-53· M odifìcazione di alcuni articoli del codice penale sztlla diffamazione.

Proposta di legge e relazione, in Atti parlamentari, sess. I904-I907, n. 7I2.

I reati sessuali e la legge penale, in Il lavoro, II, I907, 9 agosto. I problemi del diritto penale. Dopo la grazia a Soliland, in Il lavoro,

II, I907, 23 settembre. Diffamazione, diffamati e diffamatori, in Il lavoro, II, I907, 9 marzo. L'inazione parlamentare socialista. L'indennità ai deputati, in es, XVII,

I907, I7-I8. Per una <<destra>> di estrema sinistra, in La vita internazionale, X, I907,

5 febbraio.

Page 150: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Recensione a L. Ferriani, Delinquenti scaltri e fortunati, in CS, VII, I907, I28.

1908 Sul sistema di governo dei detenuti indisciplinati, ribelli e agitati negli

stabilimenti carcerari. Risposta, con altri autori, al referendum della Rivista di discipline carcerarie, in RDCarc., XXXIII, I908, 66-9I, I37-I9I.

Per la riforma della legge sttlla diffamazione, in La rassegna contem­poranea, I, I9o8.

1909 Il maestro. Cesare Lombroso, in Natura ed arte, I novembre I909. L'opera scientifica di Cesare Lombroso, in La rassegna contemporanea,

II, I909, n. II. Alcoolismo e criminalità, in L' alcoolismo è un pericolo per l'Italia?, Mi­

lano, Società Umanitaria, I909.

1910 Cesare Lombroso e la giustizia penale, in RDPP, I, I9IO, 3-Io. La riforma del deposito per multa nei ricorsi in cassazione. Appunti

polemici al progetto Merlani, in RDPP, I, I9IO, 599-603. I discorsi dei procuratori generali per l'anno I9IO, in RDPP, I, I9IO,

665-682. Note a sentenza, in RDPP, I, parte 2a, 98, 234, 835. Provvedimenti legislativi contro l' alcoolismo. Relazione al VI Convegno

naz.le per la lotta contro l'alcoolismo, Milano, 30-3I ottobre I9IO, Milano, I9II.

Contro l'alcoolismo. Relazione al Congresso socialista, in CS, XX, I9IO, 267-269.

1911 Intorno ai giuochi d'azzardo e particolarmente sul gzuoco della morra,

in RDPP, II, parte 2a, I9II, 36-38. L'oltraggio al pudore nella riproduzione di opere letterarie, in RDPP,

II, parte 2a, 25I-256. Il significato e le conseguenze del congresso socialista di Modena, in NA,

CCXL, I9II, ISO ss. Per la riforma della libera docenza. Interpellanza svolta il 20 febbraio

I9II, Roma, Tip. della Camera dei deputati, I9II.

1912 Cesare Lombroso, Genova, Formiggini, I9I2. La natura e i limiti del diritto di querela nel gerente per le offese al gior­

nale, in RDPP, III, I9I2, 347-352. Note a sentenza, in RDPP, III, I9I2, parte 2a, I84, 2I2, 277, 297, 382,

42I, 430, 593·

Page 151: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I43

Recensione a C. Manes, Capitalismo e criminalità, in RDPP, III, 1912, 319-320.

La lotta antialcoolista in Italia, in La voce, 1912, n. 46.

1913 Il progresso della gùtstizia penale. Discorso d'inaugurazione dell'anno

accademico all'Università di Urbino, 17 novembre 1912, in RDPP, IV, 1913, 65-74.

L'essenza dell'associazione nel reato di associazione a delinquere, in RDPP, IV, 1913, 672-676.

Delitti contro l'ordine pubblico, Milano, Vallardi, 1913 (2a ediz.). Note a sentenza, in RDPP, IV, 1913, parte 2a, 74, 221, 301, 304, 528,

677· La nuova procedura penale, in Il secolo, 17 maggio 1913.

1914 La <<critica sociale>> del nuovo codice di procedura penale, in es, XXIV,

1914, 23-27. Note a sentenza, in RDPP, V, 1914, parte 2a, 1-3, 126, 170, 337, 481-

482, 494, 612, 675, 677, 68o-682. Delitti contro la pubblica incolumità, Milano, Vallardi, 1914, (2a ediz.).

Inoltre: Luigi Majno criminalista, in es, XXV, 1915, 75-76. I presupposti sociali di una giustizia penale positiva, m RDPP, VIII,

1917. Martirio di Cesare Battisti, patriota socialista, Milano, Unione Inse­

gnanti, 1917. Lezioni di diritto e procedura penale, Padova, La Litotipo, 1921. L'uomo delinquente. Note critiche di un positivista <<aggiornato>>, Milano,

Alpes, 1924.

Page 152: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

ALTRI AUTORI (BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE)

ABATE LONGO GIOVANNI

La filosofia del diritto nel suo indirizzo odierno, Catania, Martinez, r885.

La protezione dei deboli come funzione dello Stato e l'influenza di questa nel diritto civile, Catania, Martinez, r886.

La legge del diritto in rispetto alle varie leggi della natura, Catania, Martinez, r888.

Il monismo nelle diverse forme di esistenza e nella libertà umana, Catania, Ponsini, r893.

Partizione organica della scienza del diritto, in SDP, IV, r896, 273-298.

ABISSO ANGELO

I fattori sociali della delinquenza, m RPopPol, XII, 1906, 19-21, 70-72.

ALIMENA BERNARDINO

Il disagio economico e la criminalità, in CS, II, 1892, 295-297.

ALINOVI G.

Gli anacronismi del diritto civile, m es, I, 1891, I37-I38.

ANGIOLELLA GAETANO

I delinquenti politici delle classi dominatrici, in Soc., II, 1903, 325-329.

ARMELANI FRANCESCO

Consolato operaio. Studio, Scansano, Tip. degli Olmi, 1893.

AscoLI GRAZIAmo

Il professore socialista. Lettera ad Arturo Graf, m Il pensiero ita­liano, VII, 1897, 21, 129-142.

AURITI L. Responsabilità civile dei padroni per gli infortuni del lavoro. Di­

scorsi due, Roma, r886.

BATTAGLIA BRUNO

L'organizzazione economica in rapporto alla genesi della delinquenza (r884), in RFS, IV, 1884-85, 305-314.

Page 153: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. 145

BERTH EDUARDO

Rivoluzione sociale o evoluzione giuridica?, m DS, IV, Igo8, 209-2I3, 231-233.

BERTI DOMENICO

Le classi lavoratrici e il Parlamento, Roma, Tip. Voghera, I885. Disposizioni sul lavoro dei fanciulli, Roma, Tip. Botta, r884-

BETOCCHI CARLO

Le coalizioni industriali nell'economia e nel diritto, Napoli, r8gr. Birmingham. Il comune modello, Napoli, I893· Il contratto di lavoro nell'economia e nel diritto, Napoli, Jovene,

I897· La costruzione giuridica del contratto di lavoro, in IV congresso giu­

ridico nazionale (r8g7). II. Relazioni della sezione di diritto ci­vile, Napoli, A. Tocco, r8g7, 93-2I6.

Concorrenza sleale, in Diritto e giurisprudenza, XV, I8gg, 6-II.

BIONDI DLRICO

Individualismo o socialismo? Problemi di legislazione sociale, Città di Castello, Lapi, r887.

BISSOLATI LEONIDA

L'ipocrisia del nuovo codice penale, in es, I, r8gr, IO-II. Pseudopositivismo. Note all'opuscolo di Scipio Sighele <<Contro il

parlamentarismo >>, in CS, V, I8g5, 87-89, ro2-ros.

CARLE GIUSEPPE

La vita del diritto nei suoi rapporti colla vita sociale. Studio compa­rativo di filosofia giuridica, Torino, Bocca, I88o.

Degli studi sociali all'età nostra. Discorso per l'inaugurazione degli studi nell'Università di Torino, 3 novembre I882, Torino, Stam­peria Reale, I883.

Il comparire della sociologia e la filosofia del diritto, in RIS, V, Igor, I-24.

CASAZZA GIUSEPPE

I delitti della giustizia sanciti dal codice penale, in Il pensiero italiano, II, I8g2, 4, rgg-2o6.

CAVAGLIERI GUIDO

Proprietà collettiva. Proposte di riordinamento, m RSSP, XI, I893, I, 2I7-228.

Il diritto di tutti gli uomini al godimento effettivo della terra. A pro­posito di alcuni avanzi di proprietà collettiva nel Polesine. Osser­vazioni d'ordine economico, Venezia, Tip. Visentini, r8g3.

Page 154: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

L'evoluzione della beneficenza, Roma, r8g6. Cassa comunale, Milano, SEL, r8g6.

MARIO SBRICCOLI

Per la banca cooperativa operaia di Fermo (con C. Vivante e altri), Roma, r8g6.

I vagabondi. Studio sociologico giuridico (con E. Florian), vol. I, Torino, Bocca, r8g7.

Lo studio del vagabondaggio (con E. Florian), in Cass. un., VIII, r897, 833-835.

Criminalité et vagabondage (con E. Florian), Genève, Kiinding, I897·

Funzioni pubbliche e atti amministrativi, Torino, Bocca, r8g8. I vagabondi. Studio sociologico-giuridico (con E. Florian), vol. II,

Torino, Bocca, rgoo. I contratti agrari in Italia, in L'Italia agricola alla fine del sec. XIX,

Roma, rgor, I-3I. I rapporti tra le società esercenti il servizio ferroviario in Italia ed

il personale, in Rif. soc., VIII, rgor, XI, 599-620. Il problema ferroviario in Italia, in RPopPol, VII, I90I, r28-r3o. L'emigrazione del Polesine (r88I-I90I), in Rif. soc., IX, r902, XII,

925-932, I03r-ro58, e poi Torino, Roux, r902. Istruzione popolare e riforma elettorale, Roma, Un. Tip. Cooper.,

r9ro. Progresso e Stato, in RIS, XV, r9rr, 650-654. La socializzazione del diritto, in RIS, XVI, I9I2, I34 ss.

CERASA ALESSI IGNAZIO

Le funzioni sociali. Riforme amministrative, economiche, monetarie e tributarie, in SDP, III, r895, 77-89.

Il partito del lavoro e il quarto stato, Treviso, Tip. Nardi, I9I3.

CICCARELLI ANGELO

Per l'abolizione della pena pecuniaria, in SP, VII, r897, 577-598, 63r-665.

Ancora contro la pena pecuniaria, in SP, VIII, r898, r49-r56.

CIMBALI GIUSEPPE

Il diritto della rivoluzione, Catania, Martinez, r887. La volontà umana in rapporto all'organismo naturale, sociale, giu­

ridico, Roma, Bocca, r89o. Il diritto del più forte. Saggio di scienza sociale e giuridica, Torino,

Roux, r89r. * Diritto ed evoluzione, in Spe, I, r89r, 3r8-356.

* poi ripubblicato in Saggi di filosofia sociale e giuridica, 1903.

Page 155: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I47

Le scienze morali e politiche, il loro metodo ed i loro risultati, in Spe, II, 1892, 289-362.

* Herbert Spencer restauratore del diritto naturale, Roma, Tip. Unio­ne Cooperative, 1893.

* Il diritto civile e il proletariato, in Rassegna nazionale, 16 ottobre 1894.

* Lotta di classe e civiltà, Milano, Verzi, 1895. Bakounine nelle sue lettere intime, in NA, XXXI, 1896, 601-629. * Tommaso Natale e il diritto penale, in RP, XLIII, 1896, 376-386. La morale e il diritto nell'esigenza teorica e nella realtà pratica, Roma-

Torino, Bocca, 1898. Saggi di filosofia sociale e giuridica, Roma, Bocca, 1903. Contiene,

oltre ai saggi già indicati e segnati con *, i seguenti: Fatti e realtà. Critica del materialismo sociale contemporaneo (1892). Una nuova difesa del diritto naturale (1897). Dopo la crisi del diritto penale (1892). Papato e socialismo (1901). Per l'insegnamento della filosofia del diritto in Italia (1897).

Per la storia del socialismo italiano, Roma, Centenari, 1905. La città terrena, Roma, Roux e Viarengo, 1906. Marx e il diritto, in Carlo Marx nel XXV anniversario della sua

morte. Numero speciale de L'avanguardia socialista, VI, 1908, n. 28, e poi Milano, Koschitz, 1908.

Ragione e libertà. Nuovi saggi di filosofia sociale e giuridica, Torino, UTET, 1912. Contiene, tra gli altri, i seguenti saggi: La coscienza del diritto in cospetto del secolo XX (1902). Le correnti inconsciamente negative e la crisi del diritto (1904). Divorzio politico e divorzio domestico (1905). Per la storia del socialismo italiano (1905, già citato).

COLETTI FRANCESCO

Proprietà collettiva e usi civici. Nota bibliografica, in RSSP, XI, 1893, I, 23-37.

Il furto campestre nella psicologia economica, in SP, VIII, 1898, 409-414, ma già in Rif. soc., III, 1896, 5, 845 ss.

Liberismo e legislazione di classe, in GdE, XVII, 1902, II, 139-165, e poi Bologna, Garagnani, 1902.

I contratti agrari e il contratto di lavoro agricolo in Italia. Inchiesta intorno ai disegni di legge sui contratti agrari e sul contratto di lavoro presentati alla Camera dai Ministri competenti il 26 no­vembre 1902 e relazione di F. Coletti, Roma, Unione Tip. Coope­rativa, 1903.

Del costo degli scioperi per la classe lavoratrice, in GdE, XX, 1905, II, 525-532, e XXI, 1906, I, 20-34. Poi v. anche Rif. soc., XIII, 1906, 16, 100 ss., 313 ss.

Page 156: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

CORRADINO CORRADO La famiglia nello Stato socialista, in CS, III, r8g3, r87-r88.

COSENTINI FRANCESCO La sociologia genetica, Sassari, Satta, r8g6. Le esigenze e lo stato attuale della sociologia. Esigenze di un metodo

critico, in La scienza sociale, I, r8g8. Genio e delinquenza dal punto di vista sociologico, in La scienza so­

ciale, III, rgoo. La nozione di progresso nella filosofia sociale contemporanea. Nota

critica, in Rivista filosofica, rgoo e poi Pavia, Bizzoni, rgoo. La filosofia socialista, Napoli, Tocco, 1904. La ·giustizia e il potere nel loro fondamento genetico, Napoli, Tocco,

rgos. La filosofia positiva del diritto penale, Napoli, Tocco, r905, e poi

Paris, Giard et Brière, r907. Socialismo giuridico, in CS, XVI, rgo6, 76-78, ro6-ro8, II9-r22,

I36-r38. Le odierne rivendicazioni giuridiche del femminismo. r. Il problema

biologico. 2. Il problema sociologico. 3· Il problema giuridico, Napoli, Coop. tipogr., rgo7.

Le socialisme juridique et le droit naturel, in Le progrès, r9o8. Il socialismo giuridico, in Studi Ciccaglione, I57-28o, e poi auto­

nomamente e con nota bibliografica aggiunta, Catania, Gian­natta, r9ro.

La riforma della legislazione civile, Modena, r9rr.

CRESPI ANGELO Herbert Spencer e il socialismo, in es, XIII, I903, 376-379· Le municipalizzazioni in Italia, in es, XIII, I903, I67-I68. Gli orizzonti giuridici del movimento socialista, in es, XIV, I904,

2I-25.

Un secolo di legislazione inglese, in CS, XV, r905, 373-375. La crisi del regime parlamentare in Italia, in CS, XVI, r9o6, 39-44. Il movimento sufjragista inglese, in es, XVII, I907, 82-83.

DALLA VoLTA RICCARDO La riforma sociale ed il codice civile, in RSSP, XI, r893. Della giustizia sociale, in RS, II, r895, 326-343. Terre pubbliche e questione socìale, in Atti della R. Ace. econ.-agraria

dei Georgofili di Firenze, serie 4a, XX, r8g7, I34-I59· Poi Fi­renze, Ricci, r897.

D' AMBROSIO ANGELO Questioni femminili. I diritti della donna, in CC, III, r889, 83-84.

Page 157: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I49

Il diritto e la violenza, in CS, III, r893, 63-64, go. Sulla riforma della legge di emigrazione, Napoli, Giacco, s.d.

D' AMBROSIO MANLIO ANDREA

Passività economica e delinquenza, in RPopPol, XV, 1909, 349-355. Passività economica. Primi principi di una teoria sociologica della

popolazione economicamente passiva, Napoli, Pierro, 1909.

DE FELICE GIUSEPPE

Principi di sociologia criminale. Criminalità e socialismo, Palermo, Sandron, 1902.

Commenti e note alla sentenza di condanna pronunciata dal tribunale militare di Palermo il 30 maggio I894 contro De Felice Giutfrida, Bosco Garibaldi, Barbato, Verro, etc., Firenze, Tip. Bonducciana, !894·

Mafia e delinquenza in Sicilia, Milano, Soc. lombarda, rgoo.

DELOGU PIETRO

Codice privato e codice sociale (r89r), in Ant. giur., V, 1891-92, 5-28.

DE PIETRI TONELLI ALFONSO

Lo Stato nella concezione marxista, in DS, I, 1905, 272-275. Lo svolgimento e la portata sociale della espropriazione forzata dei

beni per causa di pubblica utilità, in DS, III, 1907, 2II-2I9. La questione delle abitazioni, in DS, III, 1907, 321-324. Diritto nuovo e diritto libero, in DS, IV, 1908, 207-209. Marx e il marxismo, Pistoia, Ciottini, 1908. Il sindacalismo come problema della libertà operaia, in Pagine libere,

III, 1909, 437-454. Per l'esatta valutazione del socialismo giuridico, in DS, VI, 1910,

7!-72.

FERRARIS CARLO FRANCESCO

Della partecipazione degli operai ai benefici dell'imprenditore, in GdE, I, 1875-76, 345-346.

L'assicurazione obbligatoria e la responsabilità dei padroni e impren­ditori per gli infortuni sul lavoro, Roma, Botta, r889.

I provvedimenti per gli infortuni sul lavoro alla Camera dei deputati, Bologna, Fava e Garagnani, 1890.

Il materialismo storico e lo Stato, in NA, XXXI, 1896, II, 623-658, III, 41-70, 332-36r.

Il materialismo storico e lo Stato, Palermo, Sandron, 1897 (2a ediz. riveduta ed ampliata).

Gli infortuni sul lavoro e la legge, Roma, Bertero, 1897. La disoccuapzione e l'assicurazione degli operai, in NA, XXXII,

1897, I, 73-103, 322-347, e poi Firenze, Le Monnier, 1897.

Page 158: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

rso MARIO SBRICCOLI

Socialismo e riforma sociale nel morente e nel nascente secolo, in Rif. soc., VII, Igoo, IO, 7I9-756.

Il materialismo storico e lo Stato, in Rif. soc., IX, I902, I2, 5I3-526, 609-625, 705-723.

FERRERO GUGLIELMO La lotta per la vita e la questione sociale, in CS, I, I8gi, 279-28r. L'individuo e lo Stato, in es, II, I892, 4I, 70, 9I, II7. Gli ultimi attentati anarchici e la loro repressione, in Rif. soc., I,

I894, I, 986-994.

FIAMINGO GIUSEPPE Le leggi sociologiche, in RSSP, XI, I893, II, 290-305. Per un nuovo volume sulla teoria della popolazione, m RSSP, XI,

I893, II, 739-742. Critica ad un sistema sociologico, in Ant. giur., VII, I893, 36I-382. Il metodo sociologico e la scienza giuridica, in Il pensiero italiano,

IV, I894, Io, 203-208. Il diritto nella lotta delle razze, in Il pensiero italiano, IV, I894, II,

47-54· I nsutficienza del metodo storico nella sociologia moderna, in Il pen-

siero italiano, IV, I894, I2, I39-I49· Il determinismo individuale e le scienze sociali, in RS, II, I895,

64I-657· Il socialismo scientifico in Italia, in Rassegna nazionale, XVII, I895

e poi Firenze, Tip. minori corrigendi, I895·

FILOMUSI GUELFI FRANCESCO La codificazione civile e le idee moderne che ad essa si riferiscono.

Prolusione, Roma, 3 novembre I886, Roma, I887 ed ora in F.F.-G., Lezioni e saggi di filosofia del diritto, Milano, Giuffrè, I949, I8I-207.

FusiNATo Gumo Gli infortuni sul lavoro e il diritto civile, in RISG, III, I887, 46-70,

I8I-233· Gli infortuni sul lavoro e la questione sociale. Discorso alla Camera

dei deputati, 30 aprile I8g6, Roma, Tip. della Cam. dei dep., I896.

Gli infortuni sul lavoro alla Camera dei deputati, in Rif. soc., III, I896, 6, II3-I32.

GABBA BASSANO Trent'anni di legislazione sociale, Torino, Bocca, Igor. Sul progetto di legge per la riforma giudiziaria, in Mo. trib., XLIV,

I903, 22I-226.

Page 159: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I5I

GARELLI ALESSANDRO

I contadini in Italia, Torino, Artigianelli, r874. I salari e la classe operaia in Italia, Torino, Pennato, r874 (poi

anche UTE, r88r). Sull'ordinamento dei sindacati agricoli, Torino, Celanza, r892. La proprietà sociale, Milano, Hoepli, r898.

GNOCCHI VIANI 0SVALDO

Il lavoro dei carcerati, Alessandria, Tip. sociale, r889. Cooperazione e lavoro di carcerati, in CS, II, r892, 279-280. Casa di lavoro. Prima relazione, Milano, Soc. Umanitaria, 1902.

GoRI PIETRO

Il nostro processo. La difesa di Pietro Cori, Chieti, Tip. del popolo, 1894.

Delitos contra la libertad, in Criminalogia moderna, I, r899, 39-42. L'agonia del bandolerismo, in Criminalogia moderna, I, r899, 72-76. Alcoholismo y criminalidad en Chile, in Archivos de criminalogia, I,

1902, 31-33. Gli anarchici sono malfattori?, Firenze, Serantoni, 1905. La delinquenza all'indomani della rivoluzione, in Il pensiero, IV,

r9o6, 83-85. Gli anarchici e l'art. 248. Difesa innanzi al tribunale di guerra, Ri­

mini, L'iniziativa ed., 1907. Il nostro processo. La difesa di Pietro Cori, Chieti, Di Sciullo,

1910 (ristampa). Le difese pronunciate innanzi ai Tribunali e alle Corti d'Assise,

La Spezia, Binazzi, 19II. Sociologia criminale, La Spezia, Binazzi, I9II. (È una raccolta di

saggi giuridici). Conferenze politiche. Lettere politiche. I n difesa delle vittime del la­

voro, La Spezia, Binazzi, 1912.

GRANATA LETTERIO

Il giudizio dei probi-viri. Osservazioni e studi sulla legge I5 giugno r893, Messina, Libreria internazionale, r894.

La sociabilità e il diritto, in SDP, III, r895, s6r-s66.

GRAZIANI AUGUSTO

Il fondamento economico del diritto, Siena, Lazzeri, r894, e già in Annali dell'Univ. di Siena, IV, r893.

Recensione a A. Menger, Il diritto civile e il proletariato, in RS, I, r894, 309-312.

Le basi economiche della costituzione sociale, in RIS, VI, 1902, 277-282.

Page 160: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

152 MARIO SBRICCOLI

A proposito di una nuova dottrina dello Stato, in RIS, IX, 1905, 573-592.

Del socialismo italiano, in DS, I, 1905, 217-219. Un sistema di socialismo giuridico. Lettura fatta al Circolo giuridico

di Napoli il 29 gennaio 1905, Napoli, Tip. Priore, 1905. Le basi economiche della costituzione sociale, in RPopPol, XIX,

1913, 15-16 (secondo intervento).

GRIZIOTTI BRUNETTO

Teoria del reato politico, Foggia, Il Rinascimento, 1896.

GUARNIERI VENTIMIGLIA ANTONIO

Fondamento positivo della repressione nei delitti politici, in RPopPol, IV, 1898-99, 250-252.

La famiglia moderna, Torino, UTE, 1904. I conflitti sociali, Torino, Bocca, 1905. Gli effetti giuridici dello sciopero, in es, XV, 1905, 120-12!. La maggioranza legale nel verdetto dei giurati, in es, XV, 1905, 264-

265. Innovazioni sociali e misoneismi giuridici, in CS, XV, 1905, 292-294. Equivoci a proposito di psicologia criminale e collettiva, in CS, XV,

1905, 205-206. La riforma sociale del diritto privato [volume di 400 pagine, in 8°,

annunciato come <<di prossima pubblicazione >> nel 1905: non ne ho trovato tuttavia riscontro].

La delinquenza e la correzione dei minorenni, Torino, Roux e Via­rengo, 1906.

Il supremo collegio e il rinnovamento giudiziario, in RPopPol, XIII, 1907, 402-404.

Verso il diritto sociale. La difesa dei poveri ed il pretore popolare, in RPopPol, XIII, 1907, 6oo-6o2.

La tutela sociale dei minorenni e il progetto Giolitti per l'infanzia abbandonata, in SP, XVIII, 1908, 129-153.

I giudici dei giudici, in RPopPol, XIV, 1908, 269-271. Deputati che offendono e cittadini che raegiscono, in RDPP, II, 19II,

603-606. I difetti sociali del progetto della Procedura penale, in CS, XXII,

1912, 188-190. La riforma sociale della procedura penale, in RPopPol, XIX, 1913,

243-245·

GUELFA LUIGI

Urgenza di una legislazione sociale e stt linee generali. Conferenza, Biella, Amosso, 1895.

Arringa pronunziata nelle udienze del 25 e 27 luglio I896 in difesa degli accusati pei fatti di Sala Biellese, Biella, Amosso, 1896.

Page 161: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I 53

LESSONA CARLO

Guerra alla guerra, in CC, III, 1889, 194-196. La legge nel diritto positivo italiano, Torino, Roux, 1890. Una questione pratica sul furto, in RP, XXXIII, 1891, 130-133. L'interpretazione delle leggi, in SP, III, 1893, 313-318. Prove penali e risarcimento dei danni, in SP, III, 1893, 984-989. Codice dei probi-viri. Legge e regolamento sui probi-viri nell'indu-

stria ... , Firenze, Barbera, 1894. L'emigrazione, Torino, Roux e Frassati, r897. I doveri sociali del diritto giudiziario civile, Torino, Bocca, 1897. Sull'art. 394 c.p.p. e di un suo possibile rapporto con l'art. 37 dello

Statuto, in GP, VII, 1901, 240-253. Il duello nei nuovi studi e nelle nuove idee, in RDPSC, II, 1901,

8g-I2I.

LEVI ALESSANDRO

Determinismo economico e psicologia sociale, in Rivista di filosofia e scienze affini, III, 1902, 201-224.

Il diritto latente, il diritto in formazione e la filosofia giuridica, m SP, XV, 1905.

Per un programma di filosofia del diritto, Torino, Bocca, 1905. Le idealità giuridiche nella filosofia positiva del diritto, Padova,

1906.

LORIA ACHILLE

La teoria economica della costituzione politica, Torino, Bocca, 1886. Nota sulla concorrenza del lavoro carcerario al lavoro libero, in GdE,

I, 1886, 533-536, e poi in VGS, I, 308-312. La vecchia e la nuova fase nella questione della proprietà, in Studi

senesi, suppl. al vol. V, r888, 10I-II3. Le basi economiche del diritto, in GdE, VII, 1893, 346-377. Les bases économiques de la constitution sociale, Paris, Alcan, 1893

(2a ediz. de La teoria economica ... ). Socialismo giuridico, in SDP, I, 1893, 519-527, poi in VGS, I, 476-

482. Problemi sociali contemporanei, Milano, Kantorowicz, 1895. Scienza sociale e riforma sociale, in Rif. soc., I, 1894, 13-17, e poi

in VGS, I, 235-239. Darwinisme social, in Revue international de sociologie, IV, 1896,

440-45I. La proprietà fondiaria e la questione sociale. Studi, Verona, Drucker,

1897· La costituzione economica odierna, Torino, Bocca, 1899. La sociologia. Il suo compito. Le sue scuole. I suoi recenti progressi,

Verona, Drucker, 1901.

Page 162: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

I 54 MARIO SBRICCOLI

Movimento operaio e legislazione sociale, in NA, CLXXIX, 1901, 28-48, e poi in VGS, I, 391-413.

Marx e la sua dottrina, Palermo, Sandron, 1902 (Raccolta di saggi). Il movimento operaio. 01'igini. Forme. Sviluppo, Palermo, Sandron,

1903 (Raccolta di saggi). Verso la giustizia sociale. I. Nel tramonto di un secolo (r88o-I904),

Milano, SEL, 1920 (3a ediz. Raccolta di saggi). Verso la giustizia sociale. II. Nell'alba di un secolo (I904-I9I 5),

Milano, SEL, 1915 (1a ediz. Raccolta di saggi).

MAGRI FRANCESCO

Una nuova teoria generale della criminalità, Pisa, Mariotti, 1891. Studio sperimentale intorno ai sistemi repressivi, Pisa, Galileiana,

1893. Saggio di un sistema etico-giuridico, Pisa, Mariotti, 1897. Recensione a C. Manes, Capitalismo e criminalità, in RDPSC, XIII,

1912, 171-179. La riforma della procedura penale in Italia, in RDPSC, XIV, 1913,

3-67, 199-231; XV, 1914, 12-96.

MAJORANA ANGELO

Del parlamentarismo. Mali cause, rimedi, Roma, Loescher, 1885. Del principio sovrano nella costituzione degli Stati, Roma, Loescher,

1886. Teoria costituzionale delle entrate e delle spese dello stato (1886), in

Ant. giur., I, 1886-87, 99-n2, zn-242, 342-393. La tutela del diritto nel governo rappresentativo. Prolusione, Catania,

1887. Il sistema dello stato giuridico (1889), in Ant. giur., III, 1888-89,

e poi Roma, Loescher, 188g. L'evoluzione storica dei rapporti fra la legislazione e la giurisdizione,

in AG, XLIII, 1889, 568-587. Socialismo inglese, in NA, CXII, 1890, II9-140. La funzione sociale della M anarchia, in Atti della R. Accademia

delle scienze di Torino, Torino, 1891, La legge di bilancio e i suoi effetti civili rispetto ai diritti de' terzi

(1891), in Ant. giur., V, 1891-92, 29-56. Forze e forme politiche e loro valutazione giuridica, in RISG, XI,

1891, 30-78. I primi principi della sociologia, Roma, Loescher, 1891. Il nuovo indirizzo del diritto pubblico in rapporto alla sociologia ed

ad diritto privato, in SDP, I, 1893, n7-131. Teoria sociologica della costituzione politica, in Ant. giur., VI, 1892-

1893, 377-409, e poi, in seconda edizione, Torino, Bocca, 1894. Lo stato d'assedio, Catania, Giannotta, 1894.

Page 163: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. T 55

Unità e regionalismo, in RPopPol, VIII, 1902, 569-572. La psicologia del socialismo. A proposito di una recente pubblica­

zione, in Archivio del dir. pubblico, I, 1902, e poi Roma, Asso­ciazione per lo studio del dir. pubbl., 1903.

MANES CARLO

Il pauperismo. Cenni storici e statistici sulle sue cause e sulla pos­sibilità di combatterlo, in CS, XX, 1910, 213-218.

Una parola di anticritica sul plusvalore di Marx, in CS, XX, 1910, 47-48.

Capitalismo e criminalità. Saggio critico di sociologia criminale, Roma, Tipografia editrice nazionale, 1912.

MARCELLINI MARCELLINO

I fattori sociali del delitto, Pisa, Tip. coop. <' Germinai>>, 1910.

MARESCOTTI ANGELO

L'economia sociale e l'esperienza. Studi, Roma, Loescher, 1884. La legislazione sociale e le questioni economiche, Milano, Vallardi,

1886.

MERLINO SAVERIO

A proposito del processo di Benevento. Bozzetto della questione so­ciale, Napoli, A. Eugenio, 1878.

La nuova scuola penale italiana, in Combattiamo, Genova, 5 ottobre 1889.

Le nouveau code pénal italien et la question sociale, in La société nouvelle, févr. 1890.

La criminalité, in La société nouvelle, juillet, 1890. L'Italie telle qu'elle est, Paris, Savine, 1890. Poi tr. in it., Questa

è l'Italia, Milano, Coop. del libro popolare, 1953. La penalità, in La questione sociale (Imola), numero unico, 14 giu­

gno 1891. Le progrès de la science juridique et M. Herbert Spencer, in La so­

ciété nouvelle, mars, 1894, ed ora in F.S.M., Concezione critica del socialismo libertario, Firenze, La Nuova Italia, 1957, 203-231.

Amnistia o giustizia?, in RPop, I, 1895-96, 328-330 (sulla legge d'amnistia per socialisti ed anarchici dopo il 1894).

Commento all'art. 263 cod. proc. pen., in La domenica giudiziaria, II, 1897.

Il diritto di legittima difesa dello Stato contro i cittadini. Lettera d'un conservatore, in Rivista critica del socialismo, I, 1899, 22-28.

Il disegno di legge sull'autonomia delle università, in Rivista critica del socialismo, I, 1899, 132-134.

Un delitto del governo, in La propaganda, Napoli, I, 18gg, 14-23 luglio.

Page 164: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Per i coatti politici. Continuiamo!, in La propaganda, Napoli, I, 1899, 3 settembre.

Per i coatti politici, in Rivista critica del socialismo, I, 1899, 750-752, 986-988.

In difesa di Gaetano Bresci alla Corte d'Assise di Milano, in Il pen­siero (Roma), I, 1903, 25 dicembre. Poi, in seconda edizione, Roma, Tip. popolare, 1904.

Politica e magistratura dal r86o ad oggi in Italia, Torino, Gobetti, 1925.

MINGHETTI MARCO

La legislazione sociale. Conferenza tenuta al teatro Castelli in Mi­lano il 28 maggio 1882, Milano, Treves, 1882.

MOLINARI LUIGI

Il tramonto del diritto penale, Marmirolo, Tip. dell'Univ. popolare, 1904.

MoRTARA AuGUSTO

I doveri della proprietà fondiaria e la questione sociale, Roma, Botta, 1885. Poi: 2a ediz. Milano, Brigola, 1888. 3a ediz. Torino, UTE, 1912.

I doveri sociali della proprietà fondiaria. Primo congresso del partito democratico costituzionale italiano, Roma, Maggio 1913, Roma, Bertero, 1913.

MoRTARA Lonovico

Alcune questioni di diritto e procedura civile. Prima serie, Mantova, Mondovì, 1884.

Lo Stato moderno e la giustizia, Torino, UTE, 1885. Sui progetti di riforma dei processi civili, Mantova, Manuzio, 1886. La lotta per l'uguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzio-

nale, Pisa, anno accad. 1888-89, Pisa, Mariotti, 1889. La riforma del processo sommario, in Mo. trib., XXXII, 1891, 361-

374, e poi Firenze, Niccolai, 1891. Un pericolo sociale: la decadenza della magistratura in Italia, in

Rif. soc., I, 1894, 2, 617 ss. Il diritto di amnistia e il Parlamento, in Rif. soc., II, 1895, 3, 391 ss. I decreti-legge nel diritto costituzionale italiano, in Rif. soc., II, 1895,

3, 907 ss. Riforma universitaria (1896), in RPol, I, r895-96, 259-262. Riforme giudiziarie urgenti, in Rif. soc., III, 1896, 6, 101 ss. Comuni e camere del lavoro dinanzi al consiglio di Stato, in Rif. soc.,

IV, 1897, 7, 35-40. Statuto, Corona e Parlamento, in Rif. soc., IV, 1897, 7, 175 ss.

Page 165: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I 57

Il nuovo regno di Giuda, in Rif. soc., IV, 1897, 7, 934 ss. Per la istituzione di un tribunale supremo dei conflitti di giurisdi­

zione. Prolusione al corso di procedura civile, Napoli, 13 di­cembre r8g8, in Mo. trib., XL, r8gg, 241-247, e poi Milano, SEL, r899.

Nuove considerazioni sulla competenza giurisdizionale in tema di concentramenti e trasformazioni di opere pie, in La legge, XXXVIII, r8g8, 532-538.

Il decreto legge 22 giugno r899 davanti alla Corte di cassazione, m Giur. it., LII, 1900, parte 2a, 53-56.

Le piccole espropriazioni, in Mo. trib., XLII, rgor, 941-946. Per la riforma dei procedimenti di esecuzione forzata. Due confe­

renze al Circolo giuridico di Napoli, Napoli, Priore, 1901. Discorso inaugurale per l'Università popolare di Napoli, in L'uni­

versità popolare, I, rgor, 32 ss. Una piaga nell'ordinamento attuale della magistratura, in Rif. soc.,

X, 1903, 13, 991 ss. Per la riforma della legge sui probiviri IS giugno r893, in Giur. it.,

LVI, 1904, e poi Torino, Bellin, 1904. La Corte di cassazione come è e come dovrebbe essere, in La rivista

d'Italia, VII, 1904, 534 ss., e poi Roma, Unione coop. editrice, 1904.

Mentre si studia per la riforma del Senato, Roma, Tip. dell'Unione editoriale, rgro.

La giustizia nello Stato democratico, in SP, XXIII, 1913, 37-39, 125-128.

Musei LEONE

Il fattore sociale nella delinquenza secondo la dottrina della scuola positiva, San Severo, G. Morrico, r8g8.

NANI CESARE

Il socialismo nel codice civile, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, r8g2, e poi Torino, Clausen, 1892.

OLIVIERI VITTORIO

La prescrizione dell'azione penale. Appunti al nuovo codice penale, in AP, IX, r888, 597 ss.

Le circostanze attenuanti in tema di contravvenzioni a leggi speciali, in RP, XXIX, r889, 44-49.

Per il diritto di vivere, in CS, III, 1893, 172-173, 235-236. La compensazione nelle ingiurie e lesioni, in SP, III, r8g3, 303-306. L'art. 3 della legge eccezionale I9 luglio r894 e la competenza del

giurì, in SP, IV, 1894, 840-848. Assiomi e problemi sociali. zo maggio I895, Verona, Zannoni, 1895.

Page 166: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Sociologia e diritto comme1·ciale, (r8g6), in RPol, I, r8g5-g6, 245-246, 263-265.

Il metodo sperimentale nella politica, in es, VI, r8g6, I5I-I54· La lotta di classe nella giustizia penale (note a sentenza), in SP,

VI, r8g6, 725 ss. Gli errori giudiziari e l'istituto della revisione, in Temi veneta, XXI,

r8g6. Mariti bestiali e giudici pietosi. Determinazione al suicidio, in SP,

VII, r8g7, 412-417. Le manifestazioni sediziose e l'art. 3 della legge di P.S., in SP, VIII,

r8g8, 414-427. I bisogni elementari e le responsabilità del furto necessario, in SP,

VIII, r8g8, 27r-28o. Le condanne a tempo indeterminato, in SP, IX, r8gg, 129-138. L'influenza dell'elemento etico sulla nozione positiva di << dolo >>, in

SP, XVI, rgo6, 705-729.

PELLEGRINI PIERO

Il diritto sociale, Borgo a Mozzano, Tip. Vannini, r8gr. I diseredati e i loro diritti, Borgo a Mozzano, Tip. Vannini, r8g7.

PERRONE FRANCESCO

Saggio sull'associazione di mutua assicurazione, Napoli, Prete, r8gr. Il sistema del licenziamento nella preposizione, in SDP, II, r8g4,

470-54I. L'idea sociale nel diritto commerciale, Napoli, Pierro, r8g4. Della assicurazione mutua. Forma privata, Torino, Roux, r8g4. Lo spirito sociologico nel diritto commerciale, in SDP, III, r8g5,

71-76. A proposito di socialismo giuridico, in SDP, III, r8g5, 146-157· Se l'art. I64I del Codice civile possa e debba estendersi alla prepo­

sizione, in SDP, III, r8g5, 505-5I8. Origine della garanzia dei terzi. Cause determinatrici dello sviluppo

di tal garentia, in SDP, IV, r8g6, 154-r68. Sul saggio scandaloso dell'interesse nelle città, in RPopPol, IV, r8g8,

2I0-2II. Inesistenza giuridica dell'ultimo decreto legge ... , Napoli, r8gg. La tutela burocratica sull'emigrazione. Un caso di follia politica,

Napoli, Velardi, rgoo.

PICCIONE ENRICO

Concetto positivo del diritto di proprietà. Questione sociale, Bologna, Civelli, r8go.

Le leggi biologiche e le leggi gùtridiche in rapporto alla questione sociale. Saggio critico, Roma, Forzani, r8g2.

Page 167: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I 59

PIERANTONI AUGUSTO

Il Senato e le leggi sociali, Roma, Perino, 1886. Il domicilio coatto. Il discorso del sen. Pierantoni, in CS, VII, 1897,

308-309. I linciaggi negli Stati Uniti e l'emigrazione italiana, Roma, Tip.

cooperativa sociale, s.d.

PINSERO NICCOLÒ

Il concetto di pena e la nuova scuola di diritto penale, Palermo, Ca­rosio, 1892.

Intorno ad alcuni criterii della responsabilità sociale, in SP, III, 1893, 721-744, 814-822.

Sulla punizione dei delinquenti minorenni, in SP, III, 1893, 1060-1070.

Nuovi studi sul problema della responsabilità penale, Torino-Palermo, Clausen, 1894.

Protezione alle vittime del delitto, in SP, IV, 1894, 677-688. La delinquenza occulta, in AP, XVII, 1896, 243-259. Repressione penale e coazione civile, in SP, VI, 1896, 385-404. Miseria e delitto (di alcuni sostitutivi penali), in SP, VIII, 1898,

321-340, 449-466. Intorno ad una riforma della istruzione preparatoria, Modica, Papa,

1899. L'individualismo economico ed il socialismo contemporaneo, Milano,

SEL, 1901.

PIPIA UMBERTO

I difetti sociali nel codice di commercio, in Rif. soc., II, 1895, 3, 271 ss. Contro i contratti differenziali, in Rif. soc., III, 1896, 5, 345 ss.

POLACCO VITTORIO

La funzione sociale dell'odierna legislazione civile. Prelezione, 22 gennaio r885, Camerino, Savini, 1885.

Prelezione ad un corso di istituzioni di diritto civile, Padova, Tip. del Seminario, 1885.

Recensione a E. Cimbali, Della capacità di contrattare, in M o. trib., XXIX, 1888, 403-404.

La nuova legge sui probiviri con particolare riguardo alla capacità giuridica delle donne e dei minorenni, in M o. trib., XXXIV, 1893, 721-729.

Gli inabili al lavoro e l'obbligazione alimentare fra congiunti, in SDP, I, 1893, 170-212, e poi Firenze, Ciardi, 1893.

La culpa in concreto nel vigente diritto civile italiano, Padova, Randi, 1894.

Page 168: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

r6o MARIO SBRICCOLI

RIGNANO EuGENIO

Le condizioni del progresso e la coscienza sociale, in es, VI, r8g6, 315-317.

Dal feudalismo al regime futuro. La transizione borghese, in es, VI, r8g6, 341-344.

Di un socialismo in accordo colla dottrina economica liberale, Torino, Bocca, rgor.

Du régime économique déterminé par le droit de proprieté actuel, in Revue internationale de sociologie, Xl, 1903.

La morale razionale, in RIS, X, rgo6, gr-103. Il socialismo, Bologna, Zanichelli, rgro. Per una riforma socialista del diritto successorio, Bologna, Zani­

chelli, 1920.

RrNIERI DE RoccHr LAPO

La miseria. Appunti, Siena, Tip. dell'Orfanatrofio, r88o. Il senso etico e l'antropologia, Roma, Soc. laziale, r8gr. A proposito di una interpellanza sulla Pubblica Sicurezza, m AP,

XIII, r8g2, 35 ss. Incongruenze della legislazione, in SP, IV, r894, 695-70I. La legislazione penale nella sua funzione sociale, in SP, IV, r894,

ro67-I070. Poi anche SP, V, r895, 29-32. Delinquenti d'occasione, in AP, XV, r894, 71 ss. Il diritto penale in un'opera recente del Loria, in SP, IV, r894, 124-

129. La classificazione dei delinquenti e il Rapporto sulle carceri inglesi,

in SP, V, r8g5, r4r-r44. Una sentenza ingiustamente criticata, in SP, VI, r8g6, 740-742. Un'idea fissa. A proposito di 'Socialismo e superstizione borghese

del prof. Scarabelli, in SP, VI, r8g6, 40-42. Neo-idealismo e questione sociale, in es, VII, r8g7, 364-366. La noslra polizia, in SP, VII, r8g7, I25-I27. Il rifiorire della teppa, in SP, VIII, r8g8, 567-57r. Dei maltrattamenti verso la moglie, in SP, IX, r8gg, 244-247. Il fattore economico nella rivoluzione italiana, in es, X, rgoo, r68-

I7o. La delinquenza più pericolosa, in SP, X, rgoo, 257-264. Un delitto passionale, in SP, XI, rgor, 381-384. L'inefficacia del carcere, in Soc. III, 1904, 342-343.

SANTANGELO SPOTO !PPOLITO

La monografia d'officina. Saggio per lo studio sperimentale della con­dizione degli operai e dell'industria, Bologna, Fava e Garagnani, r88o.

Studi di questioni sociali, Firenze, Cellini, r885.

Page 169: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G. I6I

La quistione del pane, in Rassegna nazionale, VII, 1885, 463-477, 646-653-

La famiglia in rapporto alla questione sociale, Torino, Loescher, 1886.

La tendenza delle classi sociali inferiori nella seconda metà del se­colo XIX, Palermo, Pedone Lauriel, 1886.

Terapeutica municipale. A proposito del disegno di legge Crispi per la riforma della legge comunale e provinciale, in RSSP, V, 1887, II, 549-559·

Gli operai solfatari in Sicilia, in Rassegna nazionale, X, 1888, 369-398.

L'<< H omestead exemption law )) in rapporto ai bisogni politici ed eco­nomici d'Italia, in RSSP, VII, 1889, II, 515-538; VIII, 1890, I, 541-559; VIII, 1890, II, 465-476, 529-544, 580-592.

L'homestead e le condizioni della proprietà e della famiglia in Italia, Palermo, Virzì, 1890.

La nuova fase della questione operaia di fronte ai rescritti imperiali ed alla conferenza di Berlino, Teramo, Tip. del Corriere abruzzese, 1890.

La Sardegna si può e si deve colonizzare a << Homestead )), in RSSP, IX, 1891, I, 692-715.

Proprieté et salariat, Paris, r89I. Una quistione pratica di legislazione tributaria intorno ad un pro­

getto di legge di S.E. il ministro Colombo sui contribuenti espro­priati (1891), in Ant. giur., V, 1891-92, 561-592.

Ancora intorno ad un progetto di legge Colombo sui contribuenti espro­priati (r892), in Ant. giur., V, 1891-92, 841-849·

Esposizione e critica di una pretesa nuova teoria del capitale, in Ant. giur., VI, 1892-93, 81-102, 161-184.

I fasci dei lavoratori in Sicilia, in RSSP, XI, 1893, II, 321-345. Prosperitati publicae augendae, in RSSP, XI, 1893, I, 672-686. Proprietà e collettivismo al XVIII congresso operaio italiano di Pa-

lermo, in Rassegna nazionale, XV, r893, 697-733, e poi Firenze, Cellini, 1893.

La istituzione dei beni di famiglia. Chiarimenti e note al disegno di legge dell'an. Pandolfi, in Ant. giur., VIII, r894, 209-238.

Il fidecommesso democratico. Note critiche alla proposta dell'an. Pan­dolfi per la istituzione dei << beni di famiglia)), in AG, LIII, r894, e poi Bologna, Fava e Garagnani, 1894.

La legislazione civile e i <<beni di famiglia)) in rapporto all'Home­stead e all'H oferecht, Catania, Marino, I894·

Recensione a G. Cimbali, Il diritto del più forte, in SDP, II, 1894, 380-382.

Recensione a A. Menger, Il diritto civile e il proletariato, in SDP, III, 1895, 420-425.

Page 170: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

162 MARIO SBRICCOLI

In Digesto italiano, le voci: Credito agrario, Credito fondiario, Cre­dito marittimo, Crisi (economia e statistica), Homestead, Imposta, Impresa, Indemaniamento, Industria, Lavoro (economia), Lavoro (polizia del -), Legge com.le e prov.le, Statistica.

ScHIATTARELLA ~AFFAELLo

Della coltura morale ed intellettuale delle classi lavoratrici, Napoli, Giannini, 1873.

La filosofia positiva e gli ultimi economisti inglesi, Milano, 1876. Poi ~orna, Hoepli, r88o.

Profili di sociologia industriale nell'evoluzione delle società moderne, s.l., r878.

L'idea del diritto nell'antropologia, nella storia e nella filosofia, Fi­renze, Pellas, r88o.

Dei reati commessi all'estero, Firenze, Pellas, r88o. I presupposti del diritto scientifico, Palermo, Tip. dello Statuto,

r883. Poi, 3a ediz. r885. La dottrina di Giordano Bruno, Palermo, Pedone-Lauriel, r888. I precursori di Giordano Bruno, in ~FS, VII, r888, 513-567. La missione dello Stato nella storia, in Biblioteca di scienze politiche,

dir. Brunialti, VII, Torino, r8gr. La riforma sociale, Palermo, Carosio, r8g3. Saggio di una spiegazione analitica del fenomeno ereditario. Prele­

zione al corso di Antropologia criminale, Palermo, r8g3, Pa­lermo, Carosio, r8g3.

Che cosa è l'antropologia scientifica, in ~SD, I, r8g7, 537-555· Che cos'è la sociologia?, in ~IS, IV, rgoo, 265-301.

SPADARO DoMENico

Evoluzione dei contratti e loro funzione sociale, m SDP, II, r8g4, 549·565, 577·602.

TADDEI ATTILIO

La questione sociale e il codice civile, Firenze, Landi, r888.

TARTUFARI LUIGI

Del contratto di lavoro nell'odierno movimento sociale e legislativo. Discorso letto il 5 novembre r893 per l'inaugurazione dell'anno accademia nella R. Università di Macerata, Macerata, Bian­chini, r8g3.

TREVES CLAUDIO

L'alcoolismo (A proposito di A. Zerboglio, L'alcoolismo, Torino, !892), in CS, II, r8g2, 237-238, 253-255.

Socialismo e diritto civile, in CS, IV, 1894, 313-317.

Page 171: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

Socialismo e diritto civile, in AP, XV, r8g4, 530 ss. Toghe e codici, in CS, IV, r8g4, 303-304. Borghesia e burocrazia, in CS, IV, r8g4, 359-36r. La lotta contro la polizia, in CS, VII, r8g7, r78-r8o. L' alcoolismo in Francia, in RPopPol, IV, r8g8, ro-r2. La <<giustizia f> giacobina (r8gg), in CS, VIII-IX, r8g8-gg, 242-244.

TURATI FILIPPO

Sulle critiche alla nuova scuola antropologica penale, in AP, II, r88r, 363 ss.

Il delitto e la questione sociale. Appunti sulla questione penale, Mi-lano, Unione autori-editori, r883.

Lo Stato delinquente, Milano, Tip. Annoni, r883. Socialismo e scienza, in CC, I, r887, g-rr. Lo scisma della nuova scuola penale, in CC, I, r887, 34 ss. La liberazione condizionale dei delinquenti, in CC, II, r888, 129 ss. Le quote minime della delinquenza, in CS, I, r8gr, 56-6o. Per il <<diritto del più forte f> [polemica con G. Cimbali], in CS, I,

r8gr, 172 e poi in Pel diritto del più forte ... , Torino, r8g4, r5-2r. La violenza morale nello sciopero, in CS, I, r8gr, 29-30. Lo scandalo giudiziario di Roma [Processo agli anarchici], in CS,

I, r8gr, 241-242. Pel diritto e per la logica, in CS, III, r8g3, gr. Il dovere della resistenza, Milano, Tip. degli operai, r8g3. Questioni di nomenclatura. Ancora sul diritto e la violenza, m CS,

III, r8g3, go (con A. D'Ambrosio). (Con G. Ferrero), Prostituzione e criminalità. Polemica, in CS, III,

r8g3, 280-282. I fondamenti dello Stato ·borghese e l'abolizione del diritto di voto,

in es, IV, r8g4, II3-II5. Socialismo e scienza. A proposito di un nuovo libro di N. Colajanni,

Como, Giorgetti, r8g4. Ire e spropositi di Napoleone Colajanni, in CS, IV, r8g4, 37-41. Le grandi lotte moderne. Il nuovo diritto proletario, in CS, V, r8g5,

341-343· Il domicilio coatto. La prima difesa del disegno di legge. Il divieto

dei comizi e le bugie dell'<< Opinione f>, in CS, VII, r8g7, 322-325. La bancarotta dello Statuto. Discorsi alla Camera dei deputati, 8 e 9

dicembre I896, discutendosi le interpellanze sulla politica in­terna del ministero Di Rudinì, Milano, Critica sociale, r8g6.

Il dovere della resistenza, Milano, Critica sociale, r8g8 (4a ediz.). Per i coatti politici (r8gg), in CS, VIII-IX, r8g8-gg, 2r8-2rg. Il diritto di riunione. Discorso pronunziato alla Camera dei depu­

tati il 13 marzo rgoo discutendosi i provvedimenti politici del Ministero Pelloux, Milano, Critica sociale, rgoo.

Page 172: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

MARIO SBRICCOLI

Le riforme urgenti del processo penale. Interpellanza, Roma, Ti p. della Camera dei deputati, rgor.

Gli agenti dello Stato e i partiti reazionari, in CS, XII, rgo2, 253-255. Gli agenti dello Stato e le Camere del lavoro, in CS, XII, rgo2, 227-230. La legislazione sociale: ai proletari organizzati del mio paese, in CS,

XIV, rgo4, rro. Poi in prefazione al volume I tribunali del lavoro (cfr. di seguito).

I tribunali del lavoro. Relazione al Consiglio superiore del lavoro per la riforma della legge sui probiviri industriali, Roma, Tip. Nazionale, rgo4.

I tribunali del lavoro e l'unificazione delle leggi che li concernono, in CS, XIV, rgo4, 5g-6r, 7I-7J.

I cimiteri dei vivi. Per la riforma carceraria. Discorso sul bilancio degli Interni, rS marzo rgo4, Roma, Tip. della Camera dei de­putati, rgo4.

Il guazzabuglio giuridico, in CS, XV, rgo5, rr5-rr6. Carceri, repressione dei tumulti e fondi segreti. Discorso alla Camera

dei deputati, 3 aprile rgo6, Milano, Critica sociale, rgo6. Il nostro disegno di legge contro gli eccidi. Lo svolgimento alla Ca­

mera, in CS, XVIII, rgoS, 203-206. Per una legge di sincerità. La riforma della legge penale sulla diffama­

zione e il progetto Zerboglio, in CS, XVIII, rgoS, 3-4. Ancora per la riforma della diffamazione (nell'imminenza del Con­

gresso), in CS, XVIII, rgo8, 35-37· Relazione e disegno di legge sulla istituzione di un ispettorato del la­

voro. Camera dei deputati, 27 novembre rgog e 28 giugno rgro, Roma, Atti Parlamentari, rgro.

Relazione sul disegno di legge sulla ispezione dell'industria e del la­voro. Camera dei deputati, I4 dicembre rgi2, Roma, Atti Par­lamentari, rgr2.

Il delitto e la questione sociale. Appunti sulla questione penale, Bo­logna, La controcorrente, rgr3 (3a ediz.).

URANGIA TAZZOLI GINO

La riforma del diritto privato e il codice unico delle obbligazioni, Modena, r8g5.

Nuovi orizzonti del diritto. Il contratto di lavoro e la questione ope­raia, Mantova, Tip. Mondovì, r8g8.

VENTURI CARLO

Socialismo e comunismo. Questioni di diritto pubblico e di economia sociale, Cesena, Bettini, r8gr.

VIRGILI FILIPPO

La statistica degli infortuni sul lavoro, in RSSP, VIII, r8go-gr, 20-27, 259-277, 305-3I8.

Page 173: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

Gl'infortuni sul lavoro nella legislazione italiana, in GdE, VI, r89r, 89-99·

Gli scioperi. Conferenza letta al Circolo giuridico della Università di Siena il ro marzo 1894, Torino, Bocca, 1894.

Criminalità e miseria, in Rif. soc., I, r894, 2, 280-284. Lo sciopero nella vita moderna, Torino, Bocca, r897. Cooperazione nella sociologia e nella legislazione, Milano, Hoepli,

1900. La Cassa pensioni per la vecchiaia, in Studi senesi, XVIII, 1901,

e poi Torino, Bocca, 1901. La legislazione del lavoro, Siena, Tip. cooperativa, 1902. La mezzeria toscana e le sue trasformazioni. Relazione, Roma, Un.

tip. cooperativa, 1908.

WEISS FRANZ

Lo Stato e la legislazione sociale, in DS, IV, 1908, 285-288, 332-335.

ZANI BARTOLOMEO

Il diritto secondo la legge dell'evoluzione, Mantova, Mondovì, r88r. L'evoluzione nell'economia sociale, Mantova, Mondovì, r882. La morale positiva, Mantova, Mondovì, 1890. La questione sociale, in Atti e memorie dell'accademia virgiliana di

Mantova, 1893, e poi Mantova, Mondovì, 1893. La giustizia sociale e il socialismo giuridico, in Il pensiero italiano,

V, r8g5, 13, 129-157, 267-280, 413-428.

ZINI ZINO

Recensione a A. Zerboglio, L'alcoolismo, in Il pensiero italiano, II, 1892, 5, 422-427.

Studio critico sulla sociologia di Erberto Spencer, in Il pensiero ita­liano, IV, 1894, 12, 409-448. (Nel 1926 pubblicherà Spencer, Milano, Athena, 1926, serie << Pensatori d'oggi)>).

Proprietà individuale o proprietà collettiva? Ricerche sulle tendenze economiche delle società moderne, Torino, Bocca, r8g8.

Giustizia. Storia di un'idea, Torino, Bocca, 1907.

Page 174: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta
Page 175: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

INDICE

Premessa ..

Abbreviazioni

SOCIALISMO GIURIDICO. Scritti coevi sul s.g.

AUTORI PRINCIPALI (Bibliografia analitica)

Angiolini Alfredo Berenini Agostino Borciani Alberto Brugi Biagio Cavagnari Camillo Chironi Gian Pietro Cimbali Enrico Cogliolo Pietro Colajanni Napoleone Conti Ugo D' Aguanno Giuseppe . De Luca Francesco Ellero Pietro Ferri Enrico Florian Eugenio . . Gianturco Emanuele Impallomeni Giovan Battista Laschi Rodolfo Lombroso Cesare Majno Luigi Nocito Pietro . . Pozzolini Alfredo Salvioli Giuseppe Tortori Alfredo . Vaccaro Michele Angelo Vadalà Papale Giuseppe Vanni Icilio . . Vidari Ercole . . Vivante Cesare Zerboglio Adolfo

ALTRI AUTORI (Bibliografia essenziale)

Abate Longo Giovanni Abisso Angelo . . . Alimena Bernardino .

pag.

5

9

I3

13 14 I6 I7 20

24 32 34 40 48 52 s6 6o 63 82

87 92 97 99

I07 III IJ4 II7 I20

122

125 128

130 I35 1 37

144

144 144 144

Page 176: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

168

Alinovi G. Angiolella Gaetano Armelani Francesco Ascoli Graziadio Auriti L. ... Battaglia Bruno Berth Eduardo Berti Domenico Betocchi Carlo Biondi Ulrico . Bisso!ati Leonida Carie Giuseppe Casazza Giuseppe Cavaglieri Guido Cerasa Alessi Ignazio Ciccarelli Angelo Cimbali Giuseppe Caletti Francesco Corradino Corrado Cosentini Francesco Crespi Angelo . . . Dalla Volta Riccardo D'Ambrosia Angelo D'Ambrosia. Manlio Andrea Dc Felice Giuseppe Delogu Pietro . . . . . . De Pietri Tonelli Alfonso Ferraris Carlo Francesco Ferrera Guglielmo . . . . Fiamingo Giuseppe Filomusi Guelfi. Francesco Fusinato Guido . Gabba Bassano ... Garelli Alessandro . . Gnocchi Viani Osvaldo Gori Pietro . . . Granata Letterio Graziani Augusto Griziotti Brunetto Guarnieri Ventimiglia Antonio Guelpa Luigi . Lessona Carlo . Levi Alessandro Loria Achille Magri Francesco Majorana Angelo Manes Carlo Marcellini Marcellino Marescotti Angelo Merlino Saverio . Minghetti Marco . Molinari Luigi . . Mortara Augusto Mortara Lodovico Musei Leone N ani Cesare . . .

MARIO SBR1CCOL1

pag. 144 144 144 144 144 144 145 145 145 145 145 145 145 145 146 146 146 147 148 148 148 148 148 149 149 149 149 149 150 150 150 150 150 151 151 151 151 151 152 152 152 153 153 153 154 154 155 155 155 155 156 !56 156 156 I 57 I 57

Page 177: Biblioteca per la storia del pensiero giuridico moderno ... · Quello che è stato da sempre uno dei più preziosi e dei più pre stigiosi tra i beni culturali del nostro paese, sta

ELEMENTI PER UNA BIBLIOGRAFIA DEL S.G.

Olivieri Vittorio . Pellegrini Piero . Perrone Francesco Piccione Enrico . Pierantoni Augusto Pinsero Niccolò Pipia Umberto Polacco Vittorio Rignano Eugenio Rinieri De Rocchi Lapo Santangelo Spoto Ippolito Schia ttarella Raffaello Spadaro Domenico . Taddei Attilio . Tartufari Luigi Treves Claudio Turati Filippo . Urangia Tazzoli Gino Venturi Carlo . Virgili Filippo . Weiss Franz Zani Bartolomeo Zini Zino ....

I69

pag. 157 158 158 I 58 I 59 I 59 159 I 59 I6o I6o I6o 162 162 162 r62 162 I63 164 I64 164 r65 r65 r65