bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 ... · indice introduzione ... di...

86
BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 RELAZIONE E BILANCIO Pisa, 17 dicembre 2010

Upload: phamthuan

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

RELAZIONE E BILANCIO

Pisa, 17 dicembre 2010

Page 2: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

INDICE

Introduzione Pag. 1

Relazione tecnica Pag. 4 Bilancio di competenza consolidato Pag. 41 Bilancio di competenza Centri di Responsabilità Presidenza, Direzione e Direzione Amministrativa Pag. 48 Bilancio di competenza Centri di Responsabilità Divisione FUR, DAF e Div. Ricerche Pag. 56 Bilancio pluriennale di cassa per gli anni 2011-2012-2013 Pag. 63 Allegato 1) Relazione Bilancio di previsione CEIICP Pag. 72

Page 3: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

1

Relazione introduttiva al bilancio di previsione 2011

Il bilancio di previsione 2011 consente di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi in

atto nel corrente anno dagli organi di governo della Scuola. Il Bilancio di previsione 2010 presentava una differenza negativa tra

entrate e uscite previste di € 6.870.908 che il Consiglio di Amministrazione ha deciso di coprire con l’utilizzo dell’avanzo presunto.

Nella proposta di bilancio di previsione 2011, oggi all’esame del Consiglio di Amministrazione, la differenza tra entrate e uscite

previste risulta negativa per € 2.817.013 , con una riduzione di ben 4.053.895 di euro rispetto al bilancio 2010. Questo è il frutto di

un’azione mirata per tutelare il bilancio che ha già prodotto risultati rassicuranti ma che dovrà essere mantenuta e forse rafforzata

nei prossimi anni.

L’attenzione del Consiglio di Amministrazione al problema della sostenibilità finanziaria deve rimanere molto viva

considerando il sostanziale cambiamento nella struttura dei finanziamenti. Nella misura in cui sono destinate a ridursi poste di

entrate pubbliche diventa essenziale da un lato rimodulare la struttura della spesa con interventi mirati di contenimento e

riduzione, da un altro attivare nuove entrate proprie, in particolare sul fronte delle attività formative, dove finora l’apporto non è

stato pari alle esigenze e alle potenzialità di offerta.

Nel corso del 2010 gli organi della Scuola hanno condotto una riflessione sistematica pervenendo all’elaborazione di alcuni

documenti che hanno consentito di individuare aree e strumenti di intervento da parte del Consiglio di Amministrazione e del

Senato Accademico. In particolare, il documento “Politica di Bilancio 2011-2013” ha evidenziato l’assorbimento di risorse da parte

delle differenti attività e strutture della Scuola e ha evidenziato i “nodi strutturali” da affrontare e risolvere con azioni coraggiose e

interventi lungimiranti.

La Scuola ha vissuto una fase di accelerato sviluppo, sostenuta dalla graduale crescita del FFO e da una peculiare capacità di

attivare entrate proprie, come dimostrano anche alcuni documenti elaborati e discussi in sede parlamentare. Il percorso di sviluppo

è continuato fino ad oggi ma in prospettiva sarà sempre più difficile sostenerlo nelle stesse dimensioni e con gli stessi ritmi. La

discriminante tra passato e futuro sta nel passaggio ad una fase in cui le risorse pubbliche di fonte ministeriale saranno

tendenzialmente stabili, se non addirittura calanti. E questo potrà avere effetti negativi sulla crescita delle entrate proprie, rispetto

alle quali il finanziamento pubblico ha esercitato nel corso del tempo un effetto di sostegno e di traino.

Page 4: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

2

Tale prospettiva impone di puntare con determinazione e sistematicità alla diversificazione delle fonti di finanziamento per

poter assicurare adeguate risorse alle diverse attività ed esigenze; questo obiettivo va perseguito contestualmente ad interventi

strutturali di controllo e riduzione della spesa e all’adozione di rigorosi metodi di allocazione delle risorse ispirati da precisi criteri di

priorità, in funzione degli obiettivi strategici della Scuola.

Nel quadro di questa complessiva politica del bilancio gli organi di governo della Scuola hanno già adottato nel corrente anno

provvedimenti fondamentali per un’appropriata configurazione del bilancio di previsione 2011.

Il 23 aprile 2010 il Consiglio di Amministrazione ha deciso di varare un primo intervento destinando, per gli anni dal 2011 al

2013, l’avanzo netto disponibile di circa 5,7 milioni a copertura di spese future che la Scuola dovrà comunque sostenere (mensa,

multiservice).

Nel frattempo, il Senato Accademico, in perfetta sintonia con il Consiglio di Amministrazione, ha assunto decisioni

responsabili, interrompendo alcuni programmi straordinari attivati in passato (perfezionamenti e ricercatori t.d.); nonostante tutto,

la Scuola per queste attività ha potuto mantenere un livello di funzionalità soddisfacente grazie ai finanziamenti della ricerca. Il

Senato, inoltre, ha deciso alcuni significativi risparmi di spesa a partire dal 2011. Nel complesso la manovra ha consentito di

realizzare una riduzione strutturale della spesa (e quindi assicurata anche per i futuri anni) per circa 1,7 milioni di euro.

Nelle riunioni della Commissione Bilancio, tenutesi il 2 e l’8 novembre, sono stati presi in esame gli elaborati del Bilancio di

previsione, predisposti attraverso l’interazione della Direzione Amministrativa con i Centri di Responsabilità, con l’evidenza di uno

sbilancio 2011 di € 2,8 milioni, già al netto dei 2,2 milioni di euro provenienti dall’avanzo 2009 e destinati al finanziamento della

mensa e del multi service.

La Commissione prendendo atto della prospettiva di una chiusura positiva dell’anno 2010 (sulla quale influiranno: il futuro

accertamento di € 3,2 milioni - Legge 244/2007 - attualmente al vaglio della Corte dei Conti; maggiori entrate non finalizzate

manifestatesi in corso d’anno per circa € 1,5 milioni e possibili “economie” di spesa per circa € 1,3 milioni) ha deciso di utilizzare

parte dell’avanzo di gestione prevedibile al 31 dicembre 2010 a copertura del Bilancio di previsione del 2011 per un importo pari a €

2,8 milioni.

Si può ragionevolmente prevedere che, grazie alla manovra attuata, il bilancio della Scuola risulterà tendenzialmente in equilibrio

per i prossimi tre anni, sempre che il quadro dei finanziamenti pubblici non peggiori. La situazione di crescente incertezza dal lato

Page 5: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

3

delle entrate dovrà comunque essere fronteggiata con un sistematico e rigoroso monitoraggio dell’andamento dei conti per mettere in

condizione gli organi di governo di adottare tempestivamente eventuali manovre correttive per mettere in sicurezza il bilancio.

Soltanto a partire dal 2014, venendo a cessare l’intervento di copertura anticipata delle spese per mensa e multiservice, la

situazione di sbilancio potenziale potrebbe aggravarsi. Questo impone di intervenire per tempo sui nodi strutturali della sostenibilità

finanziaria, per rendere meno problematico il raggiungimento dell’equilibrio di bilancio. A questo fine sarebbe di grande ausilio il

consolidamento sul FFO dei 3,2 milioni di euro finanziati dalla L. 244/07; in effetti, tale finanziamento sarebbe necessario non solo

per il funzionamento ma anche per consentire il mantenimento, se non l’ulteriore incremento, delle entrate proprie.

In generale tutte le iniziative in corso dovranno essere verificate periodicamente alla luce delle effettive disponibilità finanziarie;

la verifica dovrà portare a selezionare gli impegni di spesa e le iniziative programmate, secondo rigorosi criteri di priorità,

garantendo possibilmente spazi ad eventuali nuove iniziative strategiche. In questo quadro, sia il controllo strategico sia il controllo

di gestione assumono un ruolo chiave.

Riccardo Varaldo Presidente

Page 6: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

4

RELAZIONE TECNICA DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

La presente proposta di bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2011 è stata elaborata dal Direttore Amministrativo in

collaborazione con la Commissione nominata con Delibera del CDA n. 87 del 16 luglio 2010 ai sensi dell’art. 4 del Manuale di

Amministrazione della Scuola.

Il documento contabile è stato redatto, inizialmente, secondo il piano dei conti utilizzato nel precedente esercizio;

successivamente, con l’approvazione del D.P. n. 899 del 29.11.2010, il bilancio è stato riclassificato secondo un nuovo piano dei

conti elaborato per dare risposta a due sollecitazioni del CDA e del Collegio dei Revisori:

1. superare il disallineamento tra la classificazione per natura (correnti e in conto capitale) delle spese finanziate dai

progetti di ricerca e le relative entrate iscritte interamente in conto capitale;

2. predisporre un bilancio e un conto consuntivo consolidato di Ateneo, superando le difficoltà operative derivanti dal dover

esaminare documenti distinti per l’Amministrazione Centrale e il Centro di Spesa di tipo A (CEIICP).

Grazie al lavoro svolto anche in termini di coordinamento tra l’Amministrazione Centrale e il Centro di Eccellenza per

l’Ingegneria dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione (d’ora in avanti denominato CEIICP), quest’anno è stato

possibile predisporre e presentare in questo documento il bilancio consolidato di Ateneo.

I diversi Centri di Spesa sono identificati come Centri di Responsabilità creati all’interno del gestionale Contabilità Integrata

d’Ateneo (CIA) secondo una struttura gerarchica costruita in base all’attuale struttura organizzativa della Scuola. Ciascun centro di

Spesa, quindi, ha potuto elaborare le proprie previsioni finanziarie per l’esercizio 2011 allocando risorse su tutte le voci di spesa del

piano dei conti.

Page 7: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

5

La Commissione bilancio ha esaminato le previsioni presentate dai Centri di spesa ed elaborate a seguito del lavoro di analisi

effettuato dagli Organi della Scuola a partire dall’inizio del 2010 e culminato con la Delibera del CDA n. 86 del 16 luglio 2010 con la

quale è stata approvata la manovra per il 2011.

Come previsto dal regolamento per l'amministrazione la finanza e la contabilità, il bilancio di previsione é stato formulato in

termini finanziari di competenza ed in termini di cassa.

Per ciascun Centro di Responsabilità sono indicati:

a) l'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno 2011;

b) l'ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si prevede di pagare nel corso del 2011 senza

distinzione fra operazioni in conto competenza ed in conto residui;

Si passa quindi all'esame dettagliato delle previsioni di entrata e di spesa.

Page 8: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

6

1 - ENTRATE DI COMPETENZA

Dalla situazione finanziaria presunta alla data del 31.12.2010 predisposta sulla base dei dati di gestione rilevati al 30.11.2010,come risulta dal prospetto analitico sotto riportato, scaturisce un avanzo di amministrazione di complessivi € 2.817.013,00

SITUAZIONE FINANZIARIA PRESUNTA AL 31 DICEMBRE 2010

FONDO DI CASSA AL 1° GENNAIO 2010 € 13.373.682,50

a) - Somme riscosse in conto competenze ed € 59.121.774,41 in conto residui dall'1.1 al 30.11.2010

b) Somme pagate in conto competenze ed € 63.343.781,12 in conto residui dall'1.1 al 30.11.2010

€ 4.222.006,71-

FONDO DI CASSA AL 30 NOVEMBRE 2010 € 9.151.675,79

c) - Somme che si prevede di riscuotere in contocompetenze ed in conto residui dal 30.11 al31.12.2010 € 6.340.180,00

d) Somme che si prevede di pagare in contocompetenze ed in conto residui dal 30.11 al

31.12.2010 € 10.198.485,00 € 3.858.305,00-

FONDO DI CASSA PRESUNTO AL 31 DICEMBRE 2010 € 5.293.370,79

e) - Residui attivi € 25.644.550,00

f) Residui passivi € 28.120.907,79 € 2.476.357,79-

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE COMPLESSIVO PRESUNTO AL 31 DICEMBRE 2010 € 2.817.013,00

Page 9: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

7

La situazione finanziaria presunta esprime l'avanzo di amministrazione al 31.12.2010 e pone a confronto il fondo di cassainiziale, i pagamenti e gli incassi effettivi effettuati a tutto il 30.11.2010, con quelli presunti dal 01.12 al 31.12.2010 edinfine i residui attivi e passivi complessivamente previsti sempre al 31.12.2010.Tale situazione evidenzia come risultato finale un avanzo di amministrazione presunto per il 2010 pari a € 2.817.013,00.L'avanzo presunto al 31.12.2010, pur consistente, assume un carattere vincolato in quanto è destinato al mantenimentodell'equilibrio finanziario nei prossimi esercizi. La presenza dell'avanzo è da ricondursi ad una corretta gestione amministrativa.

ANALISI DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL 31.12.2010

1.AVANZO DI AMMINISTRAZIONE EFFETTIVO AL 31.12.2009 € 5.685.085,00

1.1 - Avanzo di amministrazione residuo confluito nel Fondo

di Riserva € 5.685.085,00

1.2 - Avanzo di amministrazione residuo € 0,00

2.COMPONENTI DERIVANTI DALL'ESERCIZIO 2010

2.1 - Economie per disponibilità non impegnate su stanzia-

menti diversi di parte corrente che influiscono sulle

risultanze di esercizio € 1.268.890,00

2.2 - Maggiori entrate non previste confluite nel Fondo di

Riserva € 1.548.123,00 € 2.817.013,00

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO AL 31.12.2010 € 2.817.013,00

Page 10: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

8

Dall'analisi suddetta si rileva che il presunto avanzo libero da vincoli di destinazione ammonta a € 2.817.013,00. Tale avanzo è stato

destinato per € 800.000,00 (di cui € 300.000,00 nel bilancio del CEIICP) nel Fondo di Riserva mentre i restanti 2.017.013,00 sono

stati distribuiti in diversi capitoli di spesa, al fine di consentire il pareggio finanziario a fronte delle esigenze di spesa prospettate.

Analizzando le componenti di questo avanzo ne deriva che esso è costituito da poste aventi carattere di certezza in termini di

realizzo nell’esercizio finanziario 2010, pertanto il suo utilizzo in favore del piano di spesa per l’anno 2011, pur vincolato alla

determinazione del risultato complessivo di gestione, che andrà effettivamente determinato al termine dell’esercizio in corso, è di

sicura affidabilità.

La previsione di competenza delle entrate (escluse le partite di giro) per l’anno 2011 é quantizzata complessivamente in €

48.476.278,00 suddivisa nelle seguenti unità previsionali di base:

1- Entrate derivanti da trasferimenti € 40.335.266,00

2- Entrate diverse € 5.323.999,00

3- Avanzo di amministrazione presunto € 2.817.013,00

Passando alla disamina di tali entrate si evidenzia che sono in parte finalizzate, quindi con precisi vincoli nelle corrispondenti

voci di spesa e in parte derivanti da trasferimenti dallo Stato per il funzionamento nella misura di seguito specificata:

a) Entrate non finalizzate

a.1) Fondo di finanziamento ordinario così determinato: € 21.035.809,00

- quale assegnazione provvisoria 2009 come da ministeriale

Prot. n. 408 del 07.04.2010 ridotta del 3,72%

a.2) Contributo per l'attuazione delle varie forme di assistenza

per attività culturale a carattere naz. ed internaz. € 801.771,00

a.3) Redditi e rendite patrimoniali € 426.097,00

TOTALE ENTRATE NON FINALIZZATE € 22.263.677,00

Page 11: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

9

b) Entrate finalizzate

b.1) Per corsi di formazione e Master € 2.757.430,00

b.2) Per corsi di formazione e Master - Centri di spesa di tipo A € 100.000,00

b.3) Per finanziamento posti allievi e borse di studio € 485.476,00

b.4) Per attività di Placement € 27.872,00

b.5) Per vendita di beni e prestazioni di servizi € 2.581.050,00

b.6) Per vendita di beni e prestazioni di servizi - Centri di spesa di tipo A € 1.237.085,00

b.7) Trasferimenti dalla Commissione Europea e altri organismi int.li € 5.037.931,00

b.8) Trasferimenti da altri Enti pubblici e privati € 5.375.800,00

b.9) Trasferimenti U.E. per Centri di spesa di tipo A € 2.734.381,00

b.10) Entrate non classificabili in altre voci € 1.078.767,00

b.11) Assegnazione da altri Ministeri per la ricerca € 430.858,00

b.12) Assegnazione per Ricerca Scientifica ex 40% € 240.000,00

b.13) Assegnazione per Ricerca Scientifica ex 40% -

Centri di spesa di tipo A € 20.940,00

b.14) Assegnazioni MIUR (FAR) per Centri di spesa di tipo A € 170.058,00

b.15) Assegnazione da enti pubblici e privati - Centro di Spesa di tipo A € 1.117.940,00

TOTALE ENTRATE FINALIZZATE € 23.395.588,00

TOTALE ENTRATE € 45.659.265,00

Dall'analisi riportata si rileva che rispetto al complesso delle entrate, le assegnazioni ministeriali per il funzionamento

rappresentano il 45,93%, per il restante 48,26% la Scuola provvede ad autofinanziarsi con trasferimenti da parte di Enti pubblici e

privati e con rendite proprie e per il 5,81% mediante utilizzo dell’avanzo di amministrazione presunto.

Page 12: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

10

Di seguito si ritiene opportuno schematizzare la composizione delle Entrate, suddividendole in Entrate con e senza una

specifica destinazione e secondo la provenienza, evidenziando la relativa incidenza percentuale sul totale delle stesse.

Denominazione Importo Euro % (*) %(**) (%) (%***)

Avanzo 2.817.013,00 100,00 2.817.013 5,81 5,81

1) Entrate non finalizzate 100,00 22.263.677 45,93 0,00

Da MIUR 21.837.580 98,09 45,05

Rendite proprie 426.097 1,91 0,88

2) Entrate finalizzate 100,00 23.395.588 48,26 0,00

2.1) Ricerca 18.834.243 80,50 38,85

Da MIUR per ricerca 240.000 1,27 0,50

Da MIUR per centri di Eccellenza 0,00 0,00

Da altri Ministeri per la ricerca 430.858 2,29 0,89

Da altri Enti del settore pubblico e privato per la ricerca 10.413.731 55,29 21,48

Da attività di ricerca c/terzi 2.469.250 13,11 5,09

Da MIUR per CEIICP per ricerca 190.998 1,01 0,39

Da U.E. per CEIICP per ricerca 0,00 0,00

Da altri Enti pubblici e privati per CEIICP 3.852.321 20,45 7,95

Da attività c/terzi per CEIICP 1.237.085 6,57 2,55

100,00

2.2) Alta Formazione 2.959.230 12,65 6,10

Da attiv. Per corsi formazione c/terzi 101.800 3,44 0,21

Da Enti e privati per master e corsi di formazione 2.757.430 93,18 5,69

Da Enti e privati per master per CEIICP 100.000 3,38 0,21

100,00 0,00

0,00

2,3) Formazione Universitaria e alla Ricerca 513.348 2,19 1,06

Da Enti e privati per finanziamento corsi ordinari e di perfezionamento 485.476 94,57 1,00

Da attività di placement 27.872 5,43 0,06

100,00 0,00

0,00

2.4) Varie 1.088.767 4,65 2,25

Entrate diverse 1.078.767 99,08 2,23

Da attiv. per servizi c/terzi 10.000 0,92 0,02

0,00

100,00

3) Entrate accensione di mutui - 100,00 - 0,00 0,00

Totale ENTRATE EURO 48.476.278 48.476.278 100,00 100,00

(*) Incidenza percentuale di ciascun voce sul corrispondenti ammontari di categoria di Entrate finalizzate

(**) Incidenza percentuale di ciascuna voce sui corrispondenti ammontari di Entrate finalizzate ed Entrate non finalizzate

(***) Incidenza percentuale di ciascuna voce sul totale delle Entrate

Entrate

Bilancio di previsione per l'esercizio 2011

Page 13: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

11

Dall’analisi delle varie voci di Entrata, si evidenzia inoltre che per i corsi di alta formazione e Master sono state previste

complessivamente entrate per € 2.959.230,00 di cui:

Per Master € 637.000,00

Per Master – CEIICP € 100.000,00

Per corsi di alta formazione € 2.120.430,00

Per corsi su commissione € 101.800,00

Tali importi sono stati forniti dal Centro di Spesa Divisione Alta Formazione e dal CEIICP in relazione alla programmata

attivazione delle attività gestite da queste strutture nelle corrispondenti voci di spesa. Il piano delle attività per l’anno 2011 della

Divisione Alta Formazione, già sottoposto all’approvazione del Senato Accademico nella seduta del 7 dicembre u.s., prevede

l’organizzazione e l’erogazione di:

- n. 9 Master Universitari di I e di II livello;

- n. 38 Corsi Istituzionali, dei quali alcuni finanziati esclusivamente con quote di iscrizione e altri finanziati con contributi

provenienti da Enti pubblici o privati.

- un progetto denominato “La Scuola di tutti: pluralismo intercultura, inclusione, diritti”, finanziato dalla Regione Toscana con

il Fondo Sociale Europeo che consiste nell’erogazione di un Corso di Perfezionamento, in Collaborazione con l’Università di Pisa, e di

n. 15 moduli.

- n. 2 Corsi su Commessa.

- due progetti finalizzati per l’erogazione di borse di studio.

Sempre nel 2011 sono altresì previste attivazioni e attività promozionali dei Master e dei Corsi di Alta Formazione che vedranno

la loro erogazione formativa nel corso del 2012.

La DAF si propone di dare un significato contributo al processo di internazionalizzazione in atto presso la Scuola in coerenza

ed in attuazione sia delle indicazioni dei Piano Triennale sia di quelle date al riguardo dagli organi della Scuola. In tale contesto si

Page 14: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

12

prevede di incrementare il numero degli allievi stranieri, di aumentare il numero dei corsi/master in lingua inglese, di aumentare il

numero delle attività di formazione realizzate all’estero, e di incrementare il numero dei docenti stranieri.

Altre entrate finalizzate previste per complessivi € 485.476,00 si riferiscono a contributi di Enti per finanziamenti di posti di

perfezionamento, borse di studio e orientamento come di seguito indicati:

- n. 1 posto perfezionamento Ingegneria – Montalbano Technology € 20.000,00

- n. 1 posto perfezionamento Ingegneria – Kaiser Italia € 20.000,00

- n. 1 posto di perfezionamento Ingegneria – STMicroelectronics € 18.000,00

- n. 1 posto di perfezionamento Ingegneria – Parkeon S.p.A. € 18.000,00

- n. 3 posti Agrobiodiversità (ENEA) € 50.012,00

- n. 16 posti di perfezionamento Ingegneria – I.I.T. € 352.000,00

- contributo Collegio Puteano € 1.000,00

- contributo Erasmus € 2.264,00

- progetto Jean Monnet (Deabting European Security) € 4.200,00

A queste si dovranno aggiungere le borse di studio finanziate dal MIUR di cui ad oggi non si conosce l’ammontare.

Per le attività di ricerca scientifica e c/terzi della Scuola sono state complessivamente previste entrate per € 18.834.243,00

tutte con destinazione vincolata. La gestione di tali finanziamenti è affidata alla Divisione Ricerche (€ 13.553.839,00) e al Centro di

Spesa di tipo A (CEIICP) (€ 5.280.404,00) per le attività di rispettiva pertinenza.

Le previsioni per tali attività sono state così determinate:

1) per quanto concerne i finanziamenti da MIUR per ricerca scientifica ex 40% la previsione presentata per il prossimo

esercizio è di € 260.940,00 di cui € 20.940,00 a favore del Centro di Spesa di tipo A.

Page 15: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

13

2) per quanto concerne le ricerche finanziate da altri Ministeri la previsione presentata per il prossimo esercizio è di €

430.858,00.

3) E’ prevista un’assegnazione per il Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR) pari a €. 170.058,00 in favore del Centro di Spesa

di tipo A.

4) Per quanto concerne i contributi finanziati dalla Commissione Europea e da Organismi pubblici e privati internazionali la

previsione complessiva di € 7.772.312,00, di cui € 2.734.381,00 per Centri di Spesa di tipo A, tiene conto degli ammontari da

accertare con l’inizio dell’anno relativi ai contratti attualmente in essere ed in fase di negoziazione/stipula. In particolare si

rende noto che attualmente la Scuola ha n. 65 progetti europei in corso di attività.

5) Per quanto concerne i contributi finanziati da altri enti del settore pubblico e privato la previsione di complessivi €

6.493.740,00 di cui € 1.117.940,00 a favore del CEIICP si basa su progetti di ricerca scientifica presentati da alcuni docenti

della Scuola a diverse Fondazioni e Istituti bancari e su progetti presentati ad altri enti del settore pubblico e privato.

6) Per l’attività di ricerca c/terzi la previsione di € 3.706.335,00 di cui € 1.237.085,00 a favore del CEIICP tiene conto degli

ammontari, che secondo le disposizioni contrattuali, dovrebbero essere accertati nel prossimo esercizio e di contratti che,

sulla base delle conoscenze attuali, presumibilmente dovremmo stipulare nel prossimo anno. A questo proposito può

essere interessante rilevare che la Scuola attualmente ha n. 101 contratti c/terzi attivi.

Infine il settore delle entrate riporta, come richiesto, le entrate per Partite di giro e le Contabilità speciali che come noto

rilevano quelle entrate che non hanno effetto sull'equilibrio del bilancio come confermato dalla loro perfetta corrispondenza con

l'analoga rappresentazione delle uscite. Si tratta infatti di previsioni riferite ai movimenti finanziari determinati da obbligazioni attive

e passive poste in essere per conto di terzi o da conti d'ordine destinate ad azzerarsi per effetto di successive operazioni di segno

opposto.

Page 16: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

14

2 - S P E S E D I C O M P E T E N Z A -

Le spese previste per l'esercizio 2011 (escluse le partite di giro) ammontano a € 48.476.278,00.

Le spese si riferiscono per:

• € 31.619.312,00 a spese correnti - di cui € 1.884.502,00 a carico del Centro di Spesa di tipo A;

• € 12.938.112,00 a emolumenti al personale imputati sul Fondo di Finanziamento Ordinario;

• € 16.374.708,00 a spese in conto capitale di cui € 4.043.319,00 a carico del bilancio del Centro di Spesa di topo A;

• € 482.258,00 Rimborso di mutui e prestiti

Le spese, come anticipato in premessa, sono state articolate secondo la natura della spesa e suddivise secondo una struttura

organizzativa elaborata in base a Centri di Responsabilità:

1 -Presidenza e Direzione - Centro di spesa di tipo B - nel quale confluiscono la Segreteria di Direzione, la Segreteria di

Presidenza, la Segreteria dei Presidi, il servizio placement allievi, e le seguenti Unità Organizzative:

- Affari Internazionali

- Comunicazione

- Biblioteca

- Osservatorio statistico

- Valorizzazione Ricerche

2 - Direzione Amministrativa – Centro di spesa di tipo B - nel quale confluiscono la Segreteria della Direzione Amministrativa,

l’U.O. Affari Legali e Generali e le seguenti Aree:

- Personale, Organizzazione e Servizi

- Contabilità e Bilancio

- Area Servizi Informatici

- Area Servizi Tecnici e Immobiliari

- Controllo di Gestione

Page 17: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

15

3- Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca - Centro di spesa di tipo B - alla quale sono affidate le competenze per

l'orientamento ed il reclutamento degli allievi, tutte le attività degli allievi nel corso della loro permanenza alla Scuola e la gestione

delle borse di studio.

4 - Divisione Alta Formazione - Centro di spesa di tipo B - alla quale é affidata la gestione di tutti i corsi di formazione post-

laurea che vengono attivati alla Scuola;

5- Divisione Ricerche - Centro di spesa di tipo B - alla quale é affidata la gestione dei laboratori di ricerca e di tutte le ricerche

scientifiche e c/terzi che vengono svolte nella Scuola;

6- Centro di Eccellenza dell’Ingegneria, dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione - Centro di spesa di tipo A -

che gestisce, con autonomia di bilancio, tutta l'attività relativa alla ricerca nel settore di Ingegneria delle Reti di Comunicazione, di

Scienze dell’Informazione e della Percezione.

Come per le Entrate si ritiene significativo rappresentare le spese previste per l’anno 2011 suddividendole in spese a carico del

Bilancio della Scuola e spese derivanti da Entrate Finalizzate. (parte corrente e parte in c/capitale).

Page 18: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

16

Denominazione Importo Euro %(*) %(°°) (%) (%)

1) Spese a carico Bilancio della Scuola 23.454.632 93,50

di parte corrente

1a) Spese di personale 12.938.112 55,16 51,57

1b) Spese Presidenza e Direzione 1.396.998 5,96 5,57

1c) Spese Direzione Amm.va 4.667.639 19,90 18,61

1d) Spese Divisione Form. Universitaria 4.075.606 17,38 16,25

1e) Spese Div. Alta Formazione 0,00 0,00 0,00

1f) Spese Div. Ricerche 117.500 0,50 0,47

1g) Spese Centri di spesa di tipo A 0,00 0,00 0,00

1h) Trasferimenti e rimborsi vari 258.777 1,10 1,03

100,00

2) Spese a carico Bilancio della Scuola 1.631.558 6,50

in c/capitale %(°)

2a) Presidenza e Direzione 111.200 6,82 0,44

2b) Direzione Amministrativa 194.000 11,89 0,77

2c) Spese opere immobiliari 303.400 18,60 1,21

2d) Spese immobiliz. tecniche - Dir. Amm. 234.000 14,34 0,93

2e) Spese per Ricerche 306.700 18,80 1,22

2f) Spese per rimborso mutui 482.258 29,56 1,92

100,00 100,00

Totale spese a carico Scuola 100,00 25.086.190 51,75

3) Spese derivanti da Entrate finalizzate %(**) 23.390.088 48,25

3a) Presidenza e Direzione 0,00 0,00

3b) Direzione Amministrativa 535.850 2,29

3c) Divisione Formazione Universitaria 513.348 2,19

3d) Divisione Alta Formazione 2.859.230 12,22

3e) Divisione Ricerche 13.553.839 57,95

3f) Centri di spesa di tipo A 5.927.821 25,34

100,00

Totale spese 100,00 48.476.278

Disavanzo

(*) Incidenza percentuale delle voci di spesa corrente sul Totale spese correnti

(°) Incidenza percentuale delle voci di spesa in c/capitale sul Totale delle spese in c/capitale

(**) Incidenza di ciascuna voce di spesa derivante da Entrate finalizzate sul tot. Entrate finalizzate

(°°) Incidenza di ciascuna voce di spesa a carico del bilancio Scuola sul Tot. spese a carico del Bilancio Scuola

Spese previste per l'anno 2011

Bilancio di previsione per l'esercizio 2011

Page 19: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

17

Nella tabella dietro riportata si evidenzia che le spese a carico del bilancio della Scuola sono il 51,75% di tutte le spese previste, con

una diminuzione rispetto all’esercizio 2010 pari a 4,93%, e le spese finalizzate sono il 48,25%.

Questo dato è molto significativo sulle capacità della Scuola di attrarre fondi per autofinanziarsi.

Fra le spese a carico della Scuola sicuramente la più rilevante è quella per il personale che incide per il 55,16% sulle spese di

parte corrente e per il 51,57% sull’intero ammontare delle spese sostenute.

Si passa quindi ad esaminare le previsioni dei Centri di Spesa, segnalando che la Commissione Bilancio ha

attentamente vagliato tutte le richieste di stanziamento pervenute dai vari centri di spesa, apportando le riduzioni ritenute

opportune.

1- Presidenza e Direzione

In questo Centro confluiscono, oltre le spese di funzionamento, le spese per la didattica esterna rivolta agli allievi ordinari, i

Convegni e Conferenze, i Rapporti Internazionali, la Valorizzazione della Ricerca, l’Ufficio Statistica, il Placement, la Biblioteca, il

Polo Sant’Anna Valdera e l’Informazione e Comunicazione Istituzionale.

Il Senato Accademico con delibera numero 139 dell’8 luglio 2009 ha individuato, inoltre, nel Centro di Responsabilità

Presidenza e Direzione la struttura alla quale affidare la gestione del contributo di € 5.000 per l’Associazione Allievi.

Nel corso dell’anno 2010 sono stati, inoltre, nominati i membri dell’International Advisory Board i cui costi, stimati in €

72.000,00, sono stati iscritti anche nel bilancio di previsione 2011.

Di seguito sono riportate le richieste delle Unità Organizzative che fanno riferimento al Centro di Responsabilità “Presidenza e

Direzione” per la compilazione del bilancio di previsione 2011.

L’intero stanziamento previsto per le spese di competenza del Centro di Spesa Presidenza e Direzione ammonta a complessivi €

1.523.198,00 di cui € 1.411.998,00 di parte corrente e € 111.200,00 per investimenti. Nel dettaglio è opportuno segnalare che:

per quanto riguarda la voce relativa all’organizzazione di Convegni ed eventi culturali, tenendo conto dei tagli effettuati dal

Senato Accademico della riunione del 2 luglio 2010 lo stanziamento previsto per complessivi € 25.700,00 è stato ridotto di

30.000 euro rispetto all’esercizio 2010 per cui non si ritiene opportuno, per l’organizzazione dei Convegni, procedere con una

call ai singoli docenti come negli anni passati.

Page 20: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

18

Pertanto questo Centro di spesa ha previsto soltanto la realizzazione delle seguenti iniziative:

- Giorno della memoria 2011;

- Giornata al Polo Sant’Anna-Valdera;

- Giornata alla Scuola Superiore Sant’Anna;

- Apertura dei corsi;

- Riunione ex Allievi.

Per le attività didattiche e culturali, sono stati stanziati complessivi € 147.000,00 (di cui € 85.500,00 per le attività

didattiche della Classe Accademica di Scienze Sociali e € 61.500,00 per la Classe Accademica di Scienze Sperimentali), a seguito

dell’approvazione della programmazione didattica da parte dei rispettivi Consigli di Classe;

Si ricorda che alla data del 1° dicembre 2010, alla Classe Accademica di Scienze Sociali afferiscono n. 30 professori di I e II

fascia, n. 2 ricercatore di ruolo e n. 11 ricercatori t.d.; alla Classe Accademica di Scienze Sperimentali n. 27 professori di I e II fascia,

n. 9 ricercatori di ruolo e n. 24 ricercatori t.d..

Per quanto riguarda l’Attività Valorizzazione Ricerche, nel 2011 è stato previsto uno stanziamento di € 83.818,00 utile per

proseguire le attività dell’ufficio. Pur avendo negli anni prodotto esperienze e risultati di estremo interesse, l’attività di valorizzazione

dei risultati della ricerca presso la Scuola Superiore Sant’Anna, anche in funzione dei mutati scenari tecnologici, economici e

istituzionali, ritiene di dover continuare il proprio ruolo di apripista a livello nazionale anche sui temi del trasferimento tecnologico.

Le sfide, ma anche le opportunità, che si vedono ormai chiaramente all’orizzonte, sono tali da richiedere ulteriori miglioramenti e

cambiamenti anche nell’attività di valorizzazione dei risultati della ricerca.

Iniziative in programma:

- Supporto alle attività del “Club spin-off”, in particolare del Premio spin-off dell’anno “Premio Chiarugi” (€ 2.000,00);

- Formazione del personale dell’UVR;

- Partecipazione ad assemblee Netval e Summer School Netval settembre 2011 (€ 2.000,00);

Page 21: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

19

- Conferenza Annuale Proton – Gennaio 2011 (€ 2.000,00);

- Start Cup Toscana 2011 (€ 1.000,00);

Servizi esterni:

- Mantenimento dei brevetti attivi e deposito di nuovi brevetti (€ 55.000,00);

- Adempimenti contratto con MITO per licensing (€ 10.000).

Anche nell’anno 2011 la Biblioteca dovrà procedere ad una riduzione della spesa che riguarderà in particolare i rinnovi di licenze

per banche dati e gli abbonamenti ad e-journals.

Lo sviluppo delle raccolte bibliografiche in formato elettronico e con interfaccia di lettura da Internet rientra negli indirizzi politici

della Commissione Biblioteca; su questo input si sono attuate serie indagini in relazione agli abbonamenti, all’attualità del loro

utilizzo ed a conseguenti dismissioni, al passaggio di molti titoli dal formato a stampa a quello elettronico. Quest’ultimo processo, se

da un lato ha considerevolmente aumentato il fabbisogno alla voce di spesa “Servizi on-line”, con evidenza ha prodotto una drastica

diminuzione negli ultimi tre anni dei fondi per spese di investimento (“Acquisto materiale bibliografico - riviste, cd, opere in cont.,

banche dati” e “Acquisto materiale bibliografico – monografie”).

Nelle previsioni di spesa per beni e servizi incidono soprattutto: i toner per stampanti e fotocopiatrici ad uso dell’utenza; le spese di

materiale funzionale alla circolazione quale: barre magnetiche antitaccheggio, etichette per segnature libri, tessere biblioteca, spese

postali, ecc.; licenze software per la gestione della ricerca negli e-journals e di software in convenzione nazionale per la gestione dei

servizi interbibliotecari quali prestito e document delivery; rilegature delle riviste a stampa.

Utilizzando il software di gestione per i servizi delle biblioteche ALEPH500 nuova release, nel 2011 la Biblioteca intende sviluppare il

modulo Ordine acquisto libri dal Catalogo internet.

Lo stanziamento complessivo previsto ammonta a € 514.000,00 di cui € 111.200,00 per spese di investimento.

Page 22: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

20

L’ufficio Affari Internazionali (IRO) per il 2011 ha previsto uno stanziamento complessivo di € 79.000,00 destinato in particolare

ad un incremento delle attività di promozione internazionale. Di seguito sono sinteticamente illustrate le Macroaree di spesa

previste:

• Promozione della Scuola all’estero, in particolare strategie di attrazione di studenti europei e maggior selezione degli studenti

extra europei;

• Rinnovo e/o ristampa del materiale promozionale: la creazione della veste grafica e testi e conseguente stampa della brochure

in inglese della Scuola cercando di adottare un layout che permetterà di aggiungere contenuti aggiornati di pari passo con

l’evoluzione organizzativa;

• Versioni plurilingue del video della Scuola in inglese già realizzato nel 2010;

• Coinvolgimento degli allievi, studenti di PhD e ricercatori, per la promozione della Scuola all’estero: a fine 2010 la Scuola

potrà partecipare al programma del MAE Invest Your Talent in Brasile grazie all’aiuto degli allievi di Economia che effettuano

il viaggio di settore in Brasile proprio in quei giorni nelle città di Rio e San Paolo. L’ipotesi è quella di sfruttare delle occasioni

di mobilità dei nostri allievi, studenti di PhD e ricercatori per coinvolgerli in iniziative di promozione della Scuola,

partecipando ai costi della missione;

• Rinnovo accordo Desk India: rinnovo della convenzione per un punto Informazioni della Scuola presso la Indo-Italian

Chamber di Mumbai al fine di promuovere la Scuola e di avere un punto di appoggio per eventuali giornate di selezione dei

potenziali candidati ai PhD della Scuola;

• Rinnovo dell’accordo con ISSNAF per promuovere gli scambi, in particolare degli allievi, negli Stati Uniti;

• Incremento delle collaborazioni con le rappresentanze diplomatiche all’estero: ipotesi di rafforzamento dei rapporti con le

nostre rappresentanze consolari all’estero per la promozione della Scuola e il supporto per eventuali selezioni di candidati

PhD alla Scuola.

Per le Attività di Comunicazione e promozione è stato previsto uno stanziamento di 231.000,00 finalizzato al raggiungimento, in

particolare, di obiettivi specifici quali dare continuità ad iniziative di comunicazione istituzionale e di informazione che hanno

Page 23: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

21

permesso alla Scuola di consolidare ulteriormente il suo posizionamento e la sua immagine attraverso servizi video con cui ampliare

l’offerta multimediale del portale istituzionale Internet, per rafforzare l’immagine della Scuola e per veicolarne alcune attività di

ricerca.

Altrettanto importanti risultano essere le inserzioni pubblicitarie su media nazionali e internazionali per promuovere l’offerta

formativa e le attività di apertura al territorio della Scuola. Tali inserzioni devono essere intese come un prolungamento e un

completamento delle attività di comunicazione istituzionale. A ciò si aggiunga la necessità di dare continuità alla campagna di

raccolta fondi attraverso le donazioni del “5 per mille” dell’Irpef e all’iniziativa “Sant’Anna Science Café”.

Per quanto riguarda le attività di Placement la Scuola ha stanziato complessivi € 36.500,00 in quanto desidera proseguire le

attività di graduale e costante rafforzamento nonostante la riduzione del 50% dello stanziamento rispetto al 2010 deliberata dal

Senato Accademico nella seduta del 2 luglio 2010.

2- Direzione Amministrativa – A tale Centro di spesa è affidata la gestione di tutte le spese della Scuola di carattere “generale”

relative al personale, al collegio, all’edilizia, alle manutenzioni e ai servizi informatici.

L’intero stanziamento previsto per le spese di competenza della Direzione Amministrativa ammonta a complessivi €

18.616.778,00 di cui € 17.885.378,00 di parte corrente e € 731.400,00 per investimenti. Nel dettaglio è opportuno segnalare

che:

- Per l’esercizio finanziario 2011 l’importo complessivo previsto per le spese afferenti al settore Provveditorato e Servizi

Generali è stato definito in complessivi € 925.600,00 di cui € 35.000,00 per spese in conto capitale. Trattasi di stanziamenti

inerenti le attività specifiche della Scuola nella sua veste di collegio universitario tra cui le più significative sono: ristorazione

allievi, gestione collegi, spese di pulizia locali, portineria e vigilanza, manutenzione ed esercizio mezzi di trasporto e trasporti

facchinaggi e fattorinaggi. A questo proposito, il Consiglio di Amministrazione ha deciso, nella seduta del 23 aprile 2010 con delibera

n. 33, di destinare il maggiore avanzo netto di amministrazione 2009 alla copertura di una parte considerevole delle spese relative

alla gestione mensa e servizi multiservice per un triennio a partire dal 2011. Pertanto la previsione di competenza per il prossimo

Page 24: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

22

esercizio risulta inferiore rispetto a quanto necessario per le spese sopra dette per € 2.200.925,00 in quanto l’importo è già stato

accantonato nell’esercizio 2010.

Area Servizi ICT – Spese complessivamente previste per € 811.610,00 di cui € 159.000,00 in c/capitale, per la realizzazione

dei seguenti progetti:

1. Supporto ai processi di evoluzione organizzativa e di offerta di servizio per la formazione e la ricerca:

Sul lato formazione, è previsto il supporto allo sviluppo evolutivo dei sistemi gestionali di segreteria Allievi, sia per la divisione

Formazione Universitaria e alla Ricerca che per la Divisione Alta Formazione, assecondando le necessità evolutive previste dalle

nuove tipologie di attività formative all’interno della logica organizzativa dettata dall’introduzione degli Istituti. Per la gestione della

Ricerca, è previsto il consolidamento su piattaforma Cineca U-GOV della gestione integrata dei progetti.

2. Sviluppo dei servizi in rete:

La piattaforma portale istituzionale/intranet verrà arricchita di funzionalità con l’introduzione di strumenti per la

dematerializzazione dei flussi e per la gestione di calendari ed aree condivise per la didattica.

3. Potenziamento dell’efficienza operativa dell’infrastruttura tecnologica ICT

Si propone nell’ambito di questa attività il cambio architetturale degli apparati attivi vetusti, in particolare la struttura di firewall

della sede centrale e delle sedi periferiche; si propone inoltre l’acquisto di centrali telefoniche e apparati di rete per le sedi la cui

attivazione è prevista nell’anno 2011.

4. I processi di recupero di efficacia ed efficienza nei processi amministrativi

Page 25: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

23

Sul fronte dell’automazione di processo, si prevede un’evoluzione della piattaforma di gestione acquisti di beni e servizi per

permettere l’integrazione con la piattaforma di contabilità/inventario e delle risorse umane. E’ inoltre previsto un intervento di

reingegnerizzazione del sistema applicativo di gestione del budget, da far evolvere secondo la logica organizzativo-gestionale degli

Istituti. Si propone inoltre di supportare le esigenze di informatizzazione che dovranno scaturire dalla reingegnerizzazione dei

processi a supporto dello sviluppo della gestione del personale e del percorso formativo graduate/post-graduate.

5. Misurazione dell’azione amministrativa dell’ attività didattica e di ricerca

E’ previsto lo sviluppo evolutivo del sistema di Data Warehouse e del sistema di reportistica su cui si basano le attività del Nucleo di

Valutazione, del Controllo di Gestione;

Il programma delle attività che l’Area Servizi Tecnici e Immobiliari si prefigge di attuare nel 2011 è rappresentato da quattro

diversi filoni di intervento:

- Attività correlate alla progressiva attuazione del Programma Triennale dei lavori, aggiornato annualmente per scorrimento

- Attività correlate agli interventi di investimento riferiti ai diversi Centri di Costo

- Attività correlate alla gestione ordinaria degli immobili ed agli interventi di manutenzione ordinaria dei fabbricati, degli impianti e

dei macchinari

- Attività correlate al servizio Salute, Sicurezza ed Ambiente

Con il 2011 la parte consolidata del Programma triennale dei lavori (2008/2010) sarà conclusa con il completamento dei lavori

relativi al Complesso edilizio ex Immacolatine, disponibile ad accogliere gli allievi ordinari a partire dal mese di settembre del

prossimo anno ed il restauro e riuso del palazzo di Via Vernagalli secondo le ultime indicazioni fornite dagli organi direttivi della

Scuola che hanno deciso di destinarlo quale sede per uno dei costituendi Istituti.

Page 26: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

24

Con la formale adozione della variante di Piano Regolatore da parte del Comune di S. Giuliano T. potranno essere avviate

concretamente le attività di progettazione per la realizzazione del Polo Sant’Anna in S. Giuliano Terme, nuovo centro di ricerca

finalizzato ad accogliere nella prima fase le attività di parte dei costituendi Istituti.

Il consistente impegno di gestione e direzione lavori riferito allo sviluppo di questa parte importante delle attività dell’Area, ha

imposto nella stesura della programmazione, l’adozione di criteri selettivi e di contenimento di ulteriori interventi di investimento.

Gestione ordinaria degli immobili e interventi di manutenzione ordinaria dei fabbricati, degli impianti e dei macchinari:

Trattasi delle spese correlate al mantenimento ordinario, agli interventi di riparazione e ripristino delle funzionalità dei fabbricati,

agli impianti e ai macchinari in uso presso le diverse sedi della Scuola, nonché delle spese necessarie a garantire il regolare

svolgimento delle attività del Centro di Responsabilità pari a complessivi € 2.084.124,00 così articolate:

� Manutenzione fabbricati € 222.000,00 � Manutenzione impianti e macchinari € 352.230,00 � Gestione Utenze (energia elettrica, acqua e gas) € 947.250,00 � Locazione immobili €. 343.100,00 � Ulteriori spese afferenti il CdR € 219.544,00

L’azione dell’Area Servizi Tecnici e Immobiliari è rivolta verso due grandi obiettivi in piena coerenza con il programma annuale e con

gli obiettivi generali della Scuola:

1°) Lavorare per costruire nuove strutture immobiliari a sostegno dello sviluppo delle attività didattiche, di ricerca e

residenziali;

2°) Garantire l’efficienza, la sicurezza ed il progressivo adeguamento delle strutture esistenti e degli impianti ad esse asserviti

al mutare ed al crescere delle attività didattiche di ricerca e residenziali già in essere.

Per quanto attiene allo stanziamento previsto per locazione immobili sul bilancio di previsione 2011 è stato incluso anche il costo

per l’acquisizione in locazione della nuova sede del “Percro Lab” pari € 203.400,00 annui, secondo quanto disposto con la delibera

del C.D.A. n. 75 del 23 Giugno 2010, nonché gli oneri connessi al suo utilizzo (energia, manutenzione ecc).

Page 27: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

25

Si è tenuto altresì conto dei costi connessi dalla prevista messa a regime di Palazzo Alliata che a partire dal prossimo mese di

Febbraio potrà accogliere le attività istituzionali.

Attività del servizio Prevenzione Protezione e Ambiente

Sicurezza

Si tratta di attività aventi per obiettivo gli adempimenti in materia di salute e sicurezza nel luogo di lavoro correlate allo sviluppo

delle attività istituzionali, alle modificate condizioni lavorative, alle progressive modifiche della normativa vigente in materia:

Revisione e aggiornamento di documenti di valutazione dei rischi, revisione e aggiornamento dei Piani di Emergenza con procedure

di evacuazione in funzione degli sviluppi e mutamenti delle attività;

Formazione e informazione dei lavoratori, con particolare riferimento ai rischi prevalenti nei luoghi di lavoro della Scuola (VDT,

rischio chimico e biologico, etc);

Elaborazione delle valutazioni rischi e dei piani di emergenza per le nuove strutture;

Organizzazione di momenti di confronto/formazione sul benessere organizzativo, al fine di favorire la creazione di specifiche

condizioni che possano incidere sul miglioramento del sistema sociale interno e delle relazioni interpersonali.

Ambiente

Si tratta di una serie di attività aventi per obiettivo la progressiva attuazione del progetto di “Energy Saving e Salvaguardia

dell’Ambiente”:

Ulteriore sviluppo della campagna di comunicazione avviata nel corso del 2009;

Implementazione del Premio Energy Saving, inteso come sistema di incentivazione a diminuire gli sprechi;

Concreto avvio, e possibile conclusione, della costruzione dell’impianto fotovoltaico da 50 KWp sui tetti del Polo Sant’Anna Valdera

attraverso la collaborazione con il Consorzio Energia Toscano.

L’Importo complessivo della spesa è stimato in €. 58.500,00 e risulta ricompreso nelle spese correnti.

Preme evidenziare che sul fronte del contenimento della spesa si rileva una sensibile economia relativamente ai consumi di energia

elettrica e gas.

Page 28: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

26

Sono in corso analisi più approfondite del dato economico rilevato, ma emergono già con chiarezza gli effetti positivi di alcune

iniziative poste in essere sia sul fronte dell’acquisto, attraverso l’adesione al Consorzio Energia Toscano, che attraverso la gestione

attenta ed oculata del funzionamento degli impianti.

In conseguenza di quanto rilevato lo stanziamento dei capitoli di spesa per energia elettrica e gas del 2011, nonostante l’attivazione

delle nuove sedi (Alliata, Percro, Immacolatine), le cui previsioni di spesa per costi di energia ammontano a circa €. 20.000,00, viene

ridotto per un importo complessivo di circa €. 100.000,00.

Questi risultati devono incoraggiare l’attività posta in essere dalla Scuola con il rafforzamento del Programma di Energy Saving.

In termini di stanziamento iscritto a bilancio all’Area Servizi Tecnici ed Immobiliari sono stati assegnati complessivi € 2.621.524,00

di cui € 537.400,00 per spese di investimento.

Alla categoria di spesa “rimborso di mutui e prestiti” è prevista la spesa complessiva di € 482.258,00 quali quote di capitale

dei tre mutui attualmente attivati dalla Scuola mentre la spesa per gli interessi trova copertura al capitolo interessi passivi nella

parte corrente del bilancio.

Spese di personale – sono complessivamente previste in € 12.938.112,00;

Alla formazione di tale previsione di spesa concorrono principalmente le seguenti voci che sono dettagliatamente elencate nel

bilancio gestionale alla Ctg. 03. Tale spesa incide complessivamente sul Fondo di Finanziamento Ordinario per il 57,14%.

a) Stipendi retribuzioni ed altri assegni fissi al personale docente (Ctg. 03 Cap. 01)

La Spesa prevista in € 4.040.155,00 copre le retribuzioni di:

• n. 27 Professori di I fascia per il periodo gennaio/dicembre 2011, n. 2 docenti di I fascia che cesseranno il 31 ottobre 2011

(di cui n. 1 del settore scientifico disciplinare IUS/03 e n. 1 del settore scientifico disciplinare AGR/04;

• n. 28 Professori di II fascia per il periodo gennaio/dicembre 2011.

Page 29: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

27

b) Stipendi ed altri assegni fissi ai Ricercatori universitari (Ctg. 03 Cap. 02)

Lo stanziamento di € 318.492,00 comprende parte dei costi di n. 11 ricercatori a tempo indeterminato attualmente in servizio

(comprese n. 6 nuove posizioni attivate dal 1° ottobre 2010 di cui n. 5 cofinanziate al 50% dal MIUR e le altre n. 9 posizioni che si

prevede di coprire nell’anno 2011 i cui concorsi sono in fase di espletamento). I restanti € 267.123,00 (pari alla quota non utilizzata

nell’anno 2010 del cofinanziamento ministeriale di € 366.111,00 disposto con nota MIUR prot. 1073 del 05.10.2010) necessari per

l’intera copertura della spesa annua, saranno riassegnati in sede di chiusura dell’esercizio 2010.

c) Stipendi, retribuzioni ed assegni fissi al personale tecnico-amministrativo (Ctg. 03 Cap. 03)

La spesa prevista in complessivi € 3.497.562,00 comprende i costi lordo dipendente relativi a n. 143 unità di personale tecnico

amministrativo.

d) Competenze relative al trattamento accessorio al personale tecnico-amministrativo escluso personale dirigente (Ctg.

03 Capp. 11-12-13). Lo stanziamento previsto per il lavoro straordinario ammonta a € 50.625,00; per quanto riguarda il Fondo per

la produttività collettiva e progressione economica orizzontale e quello specifico per la cat. EP sono stati previsti rispettivamente €

184.000,00 e € 83.000,00. Gli importi tengono conto della riduzione del 10% ai sensi della Legge 6 agosto 2008 n. 133.

e) Stipendi ed altri assegni fissi ai Ricercatori universitari assunti a tempo determinato (Ctg. 03 Cap. 06)

Lo stanziamento di € 215.880,00 copre la quota residua sul Fondo di Funzionamento Ordinario dei contratti triennali attivati

fino all’anno 2008 che proseguono anche nell’anno 2011 (n. 11 unità).

Page 30: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

28

f) Retribuzione al personale tecnico amministrativo assunto con contratto a tempo determinato (Ctg. 3 Cap. 07)

Lo stanziamento previsto di € 68.236,00 rispetta i limiti di spesa introdotto dalla L. 30 luglio 2010 n. 122 e consente la

copertura di n. 2 contratti annuali di cui 1 unità per il Centro di Spesa Presidenza/Direzione e n. 1 unità per la Direzione

Amministrativa/ Centro Servizi Informatici e l’assegnazione di 1 unità per 3 mesi presso il Centro di costo “Valorizzazione Ricerche”.

h) Collaboratori esperti linguistici (Ctg. 03 Cap. 04).

Spesa prevista € 122.340,00 relativa alle retribuzioni del personale a tempo indeterminato attualmente in servizio (n. 4

collaboratori linguistici di inglese-francese-spagnolo e tedesco).

i) Oneri previdenziali ed assistenziali ed IRAP a carico della Scuola (Ctg. 03 Capp. 16-17)

Spesa prevista di € 3.376.645,00 (2.631.237,00 + 745.408,00) relativa a tutte le voci di cui alla Ctg. 03 del bilancio gestionale.

l) Competenze e accessori per Dirigenti ivi compreso il Direttore Amministrativo (Ctg 03 Cap. 05)

Spesa prevista € 99.032,00 relativa alla retribuzione e indennità prevista dal contratto per il Direttore Amministrativo.

m) Indennità di carica al personale docente ( Ctg. 03 Cap. 09) Spesa prevista in complessivi € 145.800,00 per consentire il

pagamento di tutte le cariche e per gli importi definiti dal Consiglio di Amministrazione. Tale previsione è stata ridotta del 10%

rispetto alla spesa del 2009 in base a quanto disposto all’art. 6 c. 5 della L. 30.07.2010, n.122

n) Spese per collaborazione ad attività di ricerca - Assegnisti (Ctg. 03 Cap. 08) per l’esercizio 2011 la Scuola ha deciso di

stanziare un contributo di complessivi € 710.000,00 sul Fondo di Finanziamento Ordinario, quale incentivazione ai giovani laureati

per le attività di ricerca.

Page 31: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

29

Questa scelta scaturisce dal fatto che la collaborazione ad attività di ricerca risulta fondamentale non solo per la ricerca

della Scuola, ma anche come strumento per sostenere i giovani ricercatori ed una possibile continuità nelle loro ricerche impostate,

in genere, durante il dottorato o il perfezionamento.

Affari generali e legali: stanziamento previsto in complessivi € 131.950,00. Oltre alle attività ordinarie di consulenza

legale a favore di tutte le strutture della Scuola, redazione di atti e pareri, affiancamento nelle negoziazioni di contratti e

convenzioni, assistenza nelle pratiche notarili, attività precontenziosa, gestione dei rapporti con l’Avvocatura di Stato, per l’anno

2011 l’ Area Affari Legali e Generali si propone di realizzare una maggiore efficacia ed efficienza mediante l’utilizzo degli strumenti

ICT con particolare riguardo a:

• Potenziamento dell’area “Organi di Governo” sulla rete Intranet, all’interno della pagina web che gestisce interamente i

lavori degli Organi di Governo. Analisi delle deliberazioni ed elaborazione di una proposta di razionalizzazione delle

competenze.

• Consolidamento del progetto “Archivio Generale di Ateneo in formato digitale”.

Trasferimenti passivi (Ctg. 11 Cap. 01) A questa voce di spesa è stato previsto uno stanziamento complessivo di €

161.277,00. Tale importo è la risultanza delle riduzioni apportate alle voci di spesa interessate dalle disposizioni di cui all’art. 6 della

L. 30.07.2010, n. 122 che ha previsto la riduzione della spesa per missioni, formazione, indennità, esercizio e manutenzione

autovetture e rappresentanza ed il versamento in favore dello Stato dell’importo equivalente al 50% della spesa 2009 e 2010. Nel

dettaglio si evidenziano gli importi delle riduzioni nella tabella di seguito riportata.

Page 32: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

30

Descrizione Spesa esercizio 2009 - 2010 Previsione bilancio 2011 Importi da trasferire allo Stato - F.S.

1.11.01 "Trasferimenti passivi"

c.3 - riduzione del 10% delle indennità, dei compensi, gettoni/retribuzioni corrisposte ai componenti di organi di indirizzo, direzione e controllo 215.020,00 193.518,00 21.502,00

c.8 - Le spese di rappresentanza non potranno superare il 20% della spesa sostenuta nel 2009 9.874,00 2.000,00 7.874,00

c.12 - Le spese per missioni, anche all'estero, non potranno superare il 50% della spesa sostenuta nel 2009 205.532,00 102.766,00 102.766,00

c.13 - Le attività di formazione del personale tecnico amministrativo sono ridotte del 50% rispetto alla spesa sostenuta nell'anno 2009. 49.234,00 24.617,00 24.617,00

c.14 - Le spese per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture non potranno superare l'80% della spesa sostenuta nel 2009 22.588,00 18.070,00 4.518,00

TOTALE 502.248,00 340.971,00 161.277,00

Tabella riepilogativa applicazione disposizioni di cui all'art.6 L. 30.07.2010 n. 122

Page 33: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

31

Quote partecipazioni in enti esterni (Ctg. 11 Cap. 02) Spese complessivamente previste pari a € 82.500,00 per le spese inerenti

la partecipazione della Scuola in enti esterni tra i quali:

- Associazione La Limonaia

- Associazione Italiana per la formazione manageriale (ASFOR)

- European University Association

- Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi”

- Consorzio Italian Culture on the Net (ICON)

- Consorzio Interuniversitario UJ – Careers and Job Placement

- Consorzio interuniversitario Nazionale per la Biologia Molecolare delle Piante

- European Consortium for Political Research (ECPR)

- Convegno permanente dei Direttori Amministrativi e Dirigenti delle Università italiane (CODAU)

- Associazione ex Allievi

- Associazione Toscana-Cina Insieme

- Centro di Ricerca interuniversitario sulle Biomasse da Energia (CRIBE)

- Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI)

3- Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca - Per il 2011 la Divisione intende in primo luogo proseguire la gestione delle

iniziative e attività avviate e strutturate negli ultimi 5 anni, con particolare attenzione agli obiettivi strategici definiti in merito alla

valorizzazione delle attività istituzionali nel campo dei Corsi Ordinari e dei Corsi di Perfezionamento:

• sviluppo del percorso formativo integrativo degli allievi ordinari, con particolare riferimento delle competenze relazionali e

trasversali;

• supporto alle esperienze di internazionalizzazione degli allievi ordinari e perfezionamento

• potenziamento dell’organizzazione di Corsi di Perfezionamento sul modello di “scuole di dottorato”, ulteriormente rafforzato

dal processo di attivazione degli istituti:

Page 34: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

32

− - consolidamento di attività didattiche specifiche mirate alle principali aree tematiche e disciplinari presenti all’interno del

progetto formativo di ciascun Corso;

− incremento dell’internazionalizzazione dei Corsi, valorizzando esperienze di mobilità di docenti ed allievi esperienze di

mobilità di docenti ed allievi sulla base di criteri di progettualità e programmazione al fine di raggiungere gli obiettivi di

contenimento della spesa formulati dagli organi istituzionali, potenziando l’utilizzo di finanziamenti legati a programmi

europei destinati a supportare la mobilità degli allievi (come ad esempio Erasmus, Erasmus Consortia Placement e

finanziamenti dedicati a stage finanziati dalla Regione Toscana mediante il Progetto POR);

Tali attività saranno affiancate dallo sviluppo e consolidamento dei progetti caratterizzanti la Divisione, concentrati negli ambiti di

supporto alle attività formative istituzionali:

• orientamento (a sua volta articolato nei progetti Saloni, Scuola Estiva di orientamento e altre attività quali open days e visite

alle scuole);

• processo di selezione allievi ordinari (differenziato fra preselezioni e concorso di ammissione);

• servizi trasversali agli allievi (servizio di consulenza psicologica, corso di italiano per studenti stranieri e altre iniziative a

supporto delle attività di internazionalizzazione);

• placement (comprensivo dei contributi stage per allievi ordinari).

La Divisione inoltre gestisce le borse di studio per dottorati come sede consorziata e le scuole sperimentali di dottorato di

ricerca. Complessivamente per tale centro di spesa si prevedono stanziamenti di € 4.588.954,00 con una diminuzione rispetto alla

previsione iniziale 2010 pari a € 462.723,00. Infatti, le richieste di bilancio si sono attenute con particolare rigore a quanto

deliberato dal Senato Accademico nella seduta dell’8 giugno 2010 in materia di riduzioni della spesa.

Si passa ora ad esaminare le varie attività della Divisione:

“Attività di orientamento”

Questa attività, per la quale sono stati stanziati € 102.500,00, prevede la realizzazione di attività di orientamento mirate e

specifiche in allineamento con l’indirizzo di sviluppo e qualificazione delle attività formative istituzionali della Scuola.

Page 35: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

33

“Spese per attività culturali, ricreative e sportive degli allievi” (Ctg. 06 Cap. 08). Si prevede uno stanziamento di € 2.700,00

destinati ad attività culturali e musicali realizzate nell’ambito della Convenzione con la Società Filarmonica Pisana, mediante il

raccordo diretto con allievi e docenti della Scuola.

CORSO ORDINARIO

“Assegno di studio agli allievi del corso ordinario” (Ctg. 06 Cap. 01). La previsione è stata effettuata sulla base del calcolo

del numero di allievi ordinari previsti per l’anno 2011, per complessivi € 106.500,00. Lo stanziamento risulta ridotto di complessivi

€Í 67.500,00 rispetto all’esercizio 2010 a seguito della deliberazione del Senato Accademico in merito.

“Spese per alloggio esterno agli allievi dei corsi ordinari” (Ctg. 06 Cap. 13). Si prevede un importo complessivo di €

87.000,00 che è determinato dal contributo per l’alloggio esterno. Tale stanziamento risulta diminuito rispetto alla previsione 2010

per complessivi € 49.000,00 in quanto si prevede l’apertura del Complesso edilizio ex Immacolatine, disponibile ad accogliere gli

allievi ordinari, a partire dal mese di settembre del prossimo anno.

“Contributi ad allievi per soggiorni fuori sede” (Ctg. 06 Cap. 09). Si prevede, limitatamente agli allievi dei corsi ordinari, uno

stanziamento di € 130.000,00; tale importo è finalizzato a contributi per attività formative fuori sede.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Corso di perfezionamento/dottorato Scienze Agrarie

“ “ “ Scienze Mediche

“ “ “ Ingegneria Ind.le e dell’Informazione

“ “ “ Scienze Giuridiche

“ “ “ Scienze Politiche

“ “ “ Management

Page 36: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

34

Per i corsi di Perfezionamento inerenti i settori didattici sopra indicati sono stati previsti complessivamente € 2.833.446,00 per

il pagamento del contributo didattico e alloggio esterno, per le docenze esterne, nonché per i soggiorni fuori sede e per altre spese

inerenti il funzionamento dei corsi di perfezionamento.

Oltre ai Corsi di Perfezionamento afferenti ai 6 settori scientifico-disciplinari, sono stati stanziati a bilancio di previsione per

l’esercizio 2011 € 337.410,00 per il Dottorato Internazionale di Economia in convenzione con l’Università di Strasburgo e €

538.062,00 per il Dottorato in Agrobiodiversità, che ricordiamo essere un dottorato internazionale rivolto in particolare ai Paesi in

via di sviluppo, svolto in parte presso la Scuola ed in parte presso la sede dell’Enea Casaccia (Roma).

Per quanto attiene ai Corsi di Perfezionamento e Dottorato rispetto all’anno 2010 lo stanziamento di spesa risulta ridotto per

complessivi € 328.509,00.

4- Divisione Alta Formazione a tale centro é affidata la gestione di tutti i corsi di alta formazione e master che verranno

attivati alla Scuola per un totale di € 2.859.230,00 interamente provenienti da entrate finalizzate.

La missione propria della DAF è quella di “produrre capacità di apprendimento”. Tale missione ha caratterizzato l’orientamento

della DAF fin dalla sua istituzione e continua ad essere il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua esistenza in perfetta

coerenza con gli obiettivi e con la Carta dei Valori della Scuola Superiore Sant'Anna.

5- Divisione Ricerche

Le risorse relative alla Ricerca scientifica ammontano per l’esercizio 2011 a complessivi € 13.978.039,00 di cui €

13.553.839,00 sono risorse a destinazione finalizzata e i rimanenti € 424.200,00 si riferiscono al contributo messo a disposizione

dalla Scuola sul Fondo di Finanziamento Ordinario per la ricerca scientifica di Ateneo e per il funzionamento dei laboratori. Anche

per questo Centro di Spesa il Senato Accademico ha deliberato di effettuare una riduzione di spese.

Con l’attivazione, da gennaio 2011, dei primi Istituti la Divisione sarà ancora più coinvolta nel processo di trasformazione

organizzativa che vedrà impegnata l’intera struttura ed il suo personale, in una fase iniziale di sperimentazione, con graduale

trasferimento e decentramento delle competenze in forme e tempi in fase di definizione.

Page 37: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

35

Passando ad un’analisi più di dettaglio e ancora vincolata all’attuale organizzazione, si evidenzia che alla Divisione Ricerche è

affidata la gestione delle seguenti risorse:

• Ricerca scientifica

• Dotazione per funzionamento e investimento dei laboratori

• Dotazione ordinaria della Divisione

6- Centri di spesa di tipo A : Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione

(CEIICP). Questo centro autonomo con proprio bilancio, ha previsto complessivamente spese per € 6.106.321,00 di cui:

€ 5.380.404,00 per spese derivanti da entrate finalizzate per attività di ricerca e formazione;

€ 247.417,00 per versamenti IVA;

€ 300.000,00 Fondo di Riserva;

€ 178.500,00 partite di giro;

Il CEIICP è attualmente una realtà integrata di ricerca e formazione della Scuola con autonomia amministrativa, contabile e

gestionale e si configura come “Centro di Spesa di tipo A” ai sensi dell’art. 31 dello Statuto della Scuola Superiore Sant’Anna.

Le aree di ricerca sviluppate dal Centro fanno capo a tre Macroaree interne,: Macroarea Communication (InReTe), Informatics

(ReTiS) e Perception (PercRo) Engineering, contraddistinte dai brand corrispondenti agli acronimi tradizionali dei

corrispondenti Laboratori della Scuola disattivati, conservati per la loro rilevante visibilità a livello nazionale ed internazionale.

Page 38: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

36

SITUAZIONE NUMERICA DEL PERSONALE

Page 39: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

37

SITUAZIONE NUMERICA DEL PERSONALE DOCENTE E RICERCATORE AL 01.12.2010

CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE

SOCIALI

CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE

SPERIMENTALI

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI QUALIFICA

SCIENZE GIURIDICHE

SCIENZE POLITICHE

SCIENZE ECONOMICHE

SCIENZE AGRARIE

SCIENZE MEDICHE

INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE

TOTALE

Proff.ruolo I

fascia 4 5 7 5 1 7 29

Proff. Ruolo II

fascia 4 3 7 4 2 8 28

Ricercatori 1 1 0 3 2 4 11

Ricercatori T.D. 3 2 6 3 4 17 35

Page 40: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

38

PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DI RUOLO DELLA SCUOLA in servizio alla data del 01.12.2010

POSIZIONE ECONOMICA AREA FUNZIONALE UNITA'

EP4 Amm.va gestionale 1

EP2 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 1

EP1 Amm.va gestionale 7

EP1 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 3

D5 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 1

D4 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 1

D3 Amm.va gestionale 1

D2 Amm.va gestionale 6

D1 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 14

D1 Amm.va gestionale 27

C6 Amministrativa 2

C5 Amministrativa 1

C4 Amministrativa 2

C4 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 2

C4 Biblioteche 1

C3 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 4

C3 Amministrativa 13

C3 Biblioteche 1

C2 Amministrativa 5

C2 Biblioteche 1

C2 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 2

C1 Amministrativa 30

Page 41: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

39

POSIZIONE ECONOMICA AREA FUNZIONALE UNITA'

C1 Tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati 7

C1 Biblioteche 2

B5 Servizi generali e tecnici 5

B3 Servizi generali e tecnici 1

B1 Amministrativa 1

TOTALE 142

Page 42: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

40

BILANCIO PREVENTIVO DI CASSA

Per quanto concerne il bilancio preventivo di cassa si evidenzia che sono stati indicati su ciascun capitolo del bilancio

gestionale e poi aggregati nelle unità previsionali di base gli importi che si prevedono di incassare e di pagare nel corso dell’esercizio.

Fra le entrate è stato iscritto come prima posta l’importo di € 2.817.013,00 quale fondo di cassa presunto al 31.12.2010.

Tutte le previsioni di entrata sono state iscritte in misura realizzabile, di contro le uscite sono contenute entro i limiti delle

entrate previste per garantire l’equilibrio finanziario imposto dall’art. 7 comma 2 del Regolamento di Amministrazione, Finanza e

Contabilità della Scuola.

Si è provveduto inoltre alla predisposizione del bilancio pluriennale come previsto dall’art. 4 del Manuale di Amministrazione.

Secondo le specificazioni contenute nel succitato articolo tale bilancio, redatto sempre in termini di cassa, si riferisce ad un periodo

di tempo triennale (2011-2012-2013);

La presente relazione tecnica sottoscritta dal Direttore Amministrativo e dal Responsabile Area Contabilità e Bilancio viene

presentata unitamente:

a) proposta di bilancio di previsione di competenza e di cassa della Scuola per l’esercizio 2011;

b) quadro riassuntivo della previsione di competenza e di cassa;

c) situazione finanziaria presunta al 31.12.2010;

d) proposta di bilancio pluriennale di cassa per gli anni 2011- 2012-2013.

All’esame del Collegio dei Revisori dei Conti e del Consiglio di Amministrazione per gli adempimenti previsti rispettivamente

dagli artt. 44 e 11 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità della Scuola.

Il Responsabile Area Contabilità e Bilancio Il Direttore Amministrativo

Dott.ssa Mariagrazia Nardi Dott. Mario Garzella

Page 43: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

41

BILANCIO DI COMPETENZA CONSOLIDATO

Page 44: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione BILANCIO DI ATENEO AMMINISTRAZIONE CENTRALE CEIICP

- - -

F.E ENTRATE 56.462.525,00 50.356.204,00 6.106.321,00

F.E.0 AVANZO 2.817.013,00 2.517.013,00 300.000,00

F.E.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE 1.185.930,00 1.185.930,00 -

F.E.1.01 ENTRATE CONTRIBUTIVE PER CORSI DI FORMAZIONE 1.185.930,00 1.185.930,00 -

F.E.1.01.01 Quote di iscrizione per corsi di alta formazione, master e altri corsi 1.185.930,00 1.185.930,00

F.E.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI 24.021.428,00 23.921.428,00 100.000,00

F.E.2.02 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO 21.837.580,00 21.837.580,00 -

F.E.2.02.01 Assegnazione per borse di studio (Art.75 del DPR 382/80)

F.E.2.02.02 Assegnazioni per Dottorati sperimentali

F.E.2.02.03 Assegnazioni per collaborazione interuniversitaria (Art.91 DPR 382/80)

F.E.2.02.04

Contributi per l'organizzazione di congressi, seminari, ecc. a carattere nazionale e

internazionale

F.E.2.02.05 Contributo per attuaz.varie forme assistenza e per attività culturale naz. e internaz. 801.771,00 801.771,00

F.E.2.02.06 Fondo per il finanziamento delle Università - Art.5, comma 1, lett.A, legge 537/93 21.035.809,00 21.035.809,00

F.E.2.02.07

Fondo per la programmaz.sviluppo del sistema universitario - Art.5, comma 1, lett.C,

legge 537/93

F.E.2.02.08 Assegnazione per la collaborazione di attività di ricerca - Art.51, comma 6, legge 449/97

F.E.2.02.09

Trasferimento a titolo di integrazione per oneri contrattuali competenze arretrate al

personale

F.E.2.03 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI 1.423.848,00 1.423.848,00 -

F.E.2.03.01 Finanziamenti da Regioni, Province e Comuni 631.500,00 631.500,00

F.E.2.03.02 Finanziamenti da altri Enti pubblici 792.348,00 792.348,00

F.E.2.04 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI 760.000,00 660.000,00 100.000,00

F.E.2.04.01 Finanziamenti da Enti e soggetti privati 760.000,00 660.000,00 100.000,00

F.E.2.04.02 Devoluzione per 5 per mille IRPEF

F.E.3 ENTRATE DIVERSE 5.323.999,00 3.839.497,00 1.484.502,00

F.E.3.05

ENTRATE PER PRESTAZIONI DI RICERCA, CONSULENZA, SERVIZI E VENDITA DI

BENI 3.818.135,00 2.581.050,00 1.237.085,00

F.E.3.05.01 Cessioni materiali fuori uso

F.E.3.05.02 Entrate da attività commerciale per ricerca 3.706.335,00 2.469.250,00 1.237.085,00

F.E.3.05.03 Entrate da attività commerciale per formazione 101.800,00 101.800,00

F.E.3.05.04 Entrate da attività commerciale per servizi 10.000,00 10.000,00

F.E.3.05.05 Proventi derivanti da brevetti ed invenzioni

F.E.3.05.06 Vendita di beni

F.E.3.06 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 426.097,00 426.097,00 -

F.E.3.06.01 Interessi attivi su depositi

F.E.3.06.02 Rendite di beni immobili 426.000,00 426.000,00

F.E.3.06.03 Rendita di titoli pubblici -

F.E.3.06.04 Censi, canoni e livelli 97,00 97,00

F.E.3.07 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI SPESE CORRENTI 320.500,00 320.500,00 -

F.E.3.07.01 Recuperi e rimborsi 265.500,00 265.500,00

F.E.3.07.02 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale tecnico-amm.vo 2.000,00 2.000,00

F.E.3.07.03 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale docente-ricercatore 35.000,00 35.000,00

F.E.3.07.04 Recupero tessere prepagate 13.000,00 13.000,00

F.E.3.07.05 Recupero contributi e borse di studio 5.000,00 5.000,00

F.E.3.08 ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 759.267,00 511.850,00 247.417,00

F.E.3.08.01 Riscossioni I.V.A. 743.267,00 495.850,00 247.417,00

F.E.3.08.02 Entrate eventuali per corresponsione al personale delle quote relative all'attività c/terzi -

F.E.3.08.03

Entrate per eventuali integrazioni Fondo trattamento accessorio del personale tecnico-

amministrativo -

F.E.3.08.04 Contributo Istituto Cassiere 15.000,00 15.000,00

F.E.3.08.05 Entrate diverse 1.000,00 1.000,00

F.E.3.08.06 Entrate per convegni

42

Page 45: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione BILANCIO DI ATENEO AMMINISTRAZIONE CENTRALE CEIICP

F.E.4 ENTRATE PER ALIENAZIONE DEI BENI PATRIMONIALI E RISCOSSIONE DI CREDITI - - -

F.E.4.09 ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI - - -

F.E.4.09.01 Alienazione di immobili -

F.E.4.09.02 Affrancazioni livellari -

F.E.4.10 ALIENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE - - -

F.E.4.10.01 Alienazione di immobilizzazioni tecniche -

F.E.4.11 REALIZZO DI VALORI MOBILIARI - - -

F.E.4.11.01 Realizzo di valori mobiliari -

F.E.4.12 RISCOSSIONE DI CREDITI - - -

F.E.4.12.01 Prelevamento di depositi bancari -

F.E.4.12.02 Riscossione di crediti diversi -

F.E.5 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 15.127.908,00 11.084.589,00 4.043.319,00

F.E.5.13 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO PER LA RICERCA SCIENTIFICA 861.856,00 670.858,00 190.998,00

F.E.5.13.01

Assegnaz. per ricerca scientifica - quota per prog. di ricerca interesse naz. Art.65 DPR 382-

ex 40% 260.940,00 240.000,00 20.940,00

F.E.5.13.02 Assegnazione da altri Ministeri 430.858,00 430.858,00

F.E.5.13.03 Assegnaz.MIUR Fondo Inv.Ricerca Base (FIRB) -

F.E.5.13.04 Assegnaz.MIUR Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) -

F.E.5.13.05 Assegnaz.MIUR Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR) 170.058,00 170.058,00

F.E.5.13.06 Assegnaz.MIUR per Centri di Eccellenza -

F.E.5.14 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI PER LA RICERCA SCIENTIFICA 12.658.552,00 8.806.231,00 3.852.321,00

F.E.5.14.01 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni 4.265.174,00 3.318.900,00 946.274,00

F.E.5.14.02 Ricerca finanziata da Altri Enti Pubblici 621.066,00 449.400,00 171.666,00

F.E.5.14.03 Ricerca finanziata dall'Unione Europea 800.000,00 800.000,00

F.E.5.14.04 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro 6.904.593,00 4.170.212,00 2.734.381,00

F.E.5.14.05 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali 67.719,00 67.719,00

F.E.5.15

TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI PER LA RICERCA

SCIENTIFICA 1.607.500,00 1.607.500,00 -

F.E.5.15.01 Ricerca finanziata da Enti e soggetti privati 1.607.500,00 1.607.500,00

F.E.5.16 ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - -

F.E.5.16.01

Fondo per l'edilizia univ. e per le grandi attrezzature scient.-Art.15,comma 1, lett.B, legge

537/93 -

F.E.6 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI - - -

F.E.6.17 ACCENSIONE DI MUTUI - - -

F.E.6.17.01 Accensione di mutui -

F.E.7 PARTITE DI GIRO, CONTABILITA' SPECIALI 7.986.247,00 7.807.747,00 178.500,00

F.E.7.18 PARTITE DI GIRO 7.978.500,00 7.800.000,00 178.500,00

F.E.7.18.01 Contributi previdenziali e assistenziali c/ente 930.000,00 900.000,00 30.000,00

F.E.7.18.02 Ritenute erariali 3.130.000,00 3.100.000,00 30.000,00

F.E.7.18.03 Contributi previdenziali e assistenziali c/beneficiario 1.315.000,00 1.300.000,00 15.000,00

F.E.7.18.04 Altre ritenute 107.500,00 100.000,00 7.500,00

F.E.7.18.05 IRAP 515.000,00 500.000,00 15.000,00

F.E.7.18.06 Rimborsi e anticipazioni 1.865.000,00 1.800.000,00 65.000,00

F.E.7.18.07 Fondo economale 42.000,00 30.000,00 12.000,00

F.E.7.18.08 Partite di giro diverse 44.000,00 40.000,00 4.000,00

F.E.7.18.09 Depositi cauzionali 30.000,00 30.000,00

F.E.7.19 CONTABILITA' SPECIALI 7.747,00 7.747,00 -

F.E.7.19.01 Contabilità speciali 7.747,00 7.747,00

43

Page 46: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione BILANCIO DI ATENEO AMMINISTRAZIONE CENTRALE CEIICP

F.S SPESE 56.462.525,00 50.356.204,00 6.106.321,00

F.S.0 DISAVANZO

F.S.1 SPESE CORRENTI 31.619.312,00 29.734.810,00 1.884.502,00

F.S.1.01 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO - Acquisto di beni e servizi 4.500.748,00 4.500.748,00 -

F.S.1.01.01 Cancelleria e materiale di consumo informatico 147.400,00 147.400,00

F.S.1.01.02 Materiale di laboratorio 23.600,00 23.600,00

F.S.1.01.03 Altro materiale di consumo 71.650,00 71.650,00

F.S.1.01.04 Acquisto pubblicazione, giornali e riviste 26.900,00 26.900,00

F.S.1.01.05 Carburante e lubrificanti 12.000,00 12.000,00

F.S.1.01.06 Spese telefoniche 56.700,00 56.700,00

F.S.1.01.07 Spese per trasmissione dati 20.000,00 20.000,00

F.S.1.01.08 Energia elettrica 584.340,00 584.340,00

F.S.1.01.09 Acqua 88.110,00 88.110,00

F.S.1.01.10 Gas 274.800,00 274.800,00

F.S.1.01.11 Spese postali e di spedizione 33.100,00 33.100,00

F.S.1.01.12 Spese di pulizia 150.500,00 150.500,00

F.S.1.01.13 Servizi di vigilanza e portineria 163.000,00 163.000,00

F.S.1.01.14 Traslochi, facchinaggio e fattorinaggio -

F.S.1.01.15 Vestiario personale ausiliario 2.000,00 2.000,00

F.S.1.01.16 Spese di lavanderia 18.600,00 18.600,00

F.S.1.01.17 Biancheria 3.500,00 3.500,00

F.S.1.01.18 Servizi e risorse bibliografiche on line 376.018,00 376.018,00

F.S.1.01.19 Licenze software 295.610,00 295.610,00

F.S.1.01.20 Stampa per pubblicazioni libri ed estratti 8.500,00 8.500,00

F.S.1.01.21 Spese di rappresentanza 2.000,00 2.000,00

F.S.1.01.22 Spese per pubblicazione bandi 42.500,00 42.500,00

F.S.1.01.23 Servizi fotografici e video 36.000,00 36.000,00

F.S.1.01.24 Libretti, locandine e brochure 83.300,00 83.300,00

F.S.1.01.25 Diplomi e pergamene 15.600,00 15.600,00

F.S.1.01.26 Inserzioni pubblicitarie 163.300,00 163.300,00

F.S.1.01.27 Altri costi promozionali 54.300,00 54.300,00

F.S.1.01.28 Spese di ristorazione 282.920,00 282.920,00

F.S.1.01.29 Commesse esterne 378.100,00 378.100,00

F.S.1.01.30 Spese per deposito brevetti e marchi 55.000,00 55.000,00

F.S.1.01.31 Premi di assicurazione 110.320,00 110.320,00

F.S.1.01.32 Quote associative 2.000,00 2.000,00

F.S.1.01.33 Spese legali e notarili 3.500,00 3.500,00

F.S.1.01.34 Spese elettorali -

F.S.1.01.35 Altri costi per servizi 420.410,00 420.410,00

F.S.1.01.36 Locazione immobili e spese condominiali 350.600,00 350.600,00

F.S.1.01.37 Noleggio automezzi 38.970,00 38.970,00

F.S.1.01.38 Noleggio attrezzature ed apparecchiature per servizi 73.600,00 73.600,00

F.S.1.01.39 Canoni di leasing -

F.S.1.01.40 Consulenze 32.000,00 32.000,00

F.S.1.02 MANUTENZIONI E RIPARAZIONI 894.869,00 894.869,00 -

F.S.1.02.01 Manutenzione e riparazione fabbricati 260.239,00 260.239,00

F.S.1.02.02 Manutenzione e riparazione impianti e macchinari 352.230,00 352.230,00

F.S.1.02.03 Manutenzione e riparazione mobili e arredi 16.500,00 16.500,00

F.S.1.02.04 Manutenzione e riparazione hardware 82.200,00 82.200,00

F.S.1.02.05 Manutenzione e riparazione automezzi e altri mezzi di trasporto 5.000,00 5.000,00

F.S.1.02.06 Manutenzione e riparazione attrezzature 21.800,00 21.800,00

F.S.1.02.07 Manutenzione software 156.900,00 156.900,00

44

Page 47: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione BILANCIO DI ATENEO AMMINISTRAZIONE CENTRALE CEIICP

F.S.1.03 TRATTAMENTO ECONOMICO RISORSE UMANE 14.265.024,00 14.265.024,00 -

F.S.1.03.01 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al personale docente t.i. 4.040.155,00 4.040.155,00

F.S.1.03.02 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.i. 318.492,00 318.492,00

F.S.1.03.03

Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al pers.tecnico-ammin.t.i. escluso personale

dirigente 3.497.562,00 3.497.562,00

F.S.1.03.04 Stipendi, retribuzione ai collaboratori esperti linguistici 122.340,00 122.340,00

F.S.1.03.05 Competenze e accessori per dirigenti ivi compreso il Direttore Amministrativo 99.032,00 99.032,00

F.S.1.03.06 Stipendi ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.d. 230.880,00 230.880,00

F.S.1.03.07 Stipendi,retribuzioni ed altri assegni fissi al pers.tecnico-amministrativo t.d. 83.127,00 83.127,00

F.S.1.03.08 Spese per la collaborazione attività di ricerca - art.51, comma 6, L.n.449/97 735.000,00 735.000,00

F.S.1.03.09 Indennità di carica organi monocratici 145.800,00 145.800,00

F.S.1.03.10 Indennità per incentivazione al personale docente 48.000,00 48.000,00

F.S.1.03.11 Competenze per lavoro straordinario del personale tecnico-amministrativo 52.125,00 52.125,00

F.S.1.03.12 Fondo per la produttività collettiva e progressione economica orizzontale 184.000,00 184.000,00

F.S.1.03.13 Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale cat. EP 83.000,00 83.000,00

F.S.1.03.14 Fondo comune di Ateneo -

F.S.1.03.15 Oneri rinnovi/aumenti contrattuali 26.345,00 26.345,00

F.S.1.03.16 Oneri previdenziali ed assistenziali a carico della Scuola 2.647.081,00 2.647.081,00

F.S.1.03.17 IRAP su stipendi,retribuzioni ed altri assegni fissi al personale 751.673,00 751.673,00

F.S.1.03.18 Trattamento di fine rapporto -

F.S.1.03.19 Retribuzione professori a contratto -

F.S.1.03.20 Compensi docenti esterni 835.930,00 835.930,00

F.S.1.03.21 Compensi/contratti di lavoro flessibile: Co.co.co e Co.co.pro 262.082,00 262.082,00

F.S.1.03.22 Inc.profes.proget.esec.-piani di sicurezza-direz.lavori vigilanza e collaudi D.Lgs. 163/2006 10.000,00 10.000,00

F.S.1.03.23 Fondo pers. uffici tecnici per redaz. progettaz. D.Lgs. 163/2006 -

F.S.1.03.24 Altri compensi personale esterno 92.400,00 92.400,00

F.S.1.04 ALTRI ONERI PER IL PERSONALE 198.267,00 198.267,00 -

F.S.1.04.01 Servizio di mensa 114.800,00 114.800,00

F.S.1.04.02 Spese per aggiornamento professionale personale tecnico-amministrativo 24.617,00 24.617,00

F.S.1.04.03

Spese per formaz. competenze manageriali-Formaz. del personale,migliormento misurabile

dei processi -

F.S.1.04.04 Quota proventi -

F.S.1.04.05 Equo inden.pers.civile per perdita integrità fisica per infermità contratta causa di servizio -

F.S.1.04.06 Fondo provvidenza a favore del personale in servizio e cessato 10.000,00 10.000,00

F.S.1.04.07 Attività sociali, culturali e ricreative per il personale 4.000,00 4.000,00

F.S.1.04.08 Pari opportunità 8.000,00 8.000,00

F.S.1.04.09 Altri oneri per il personale 36.850,00 36.850,00

F.S.1.05 MISSIONI, TRASFERTE E OSPITALITA' 889.816,00 889.816,00 -

F.S.1.05.01 Missioni docenti e ricercatori 50.600,00 50.600,00

F.S.1.05.02 Missioni personale tecnico amministrativo 62.943,00 62.943,00

F.S.1.05.03 Missioni altro personale 19.623,00 19.623,00

F.S.1.05.04 Spese di ospitalità docenti esterni 354.950,00 354.950,00

F.S.1.05.05 Spese di ospitalità altro personale 401.700,00 401.700,00

45

Page 48: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione BILANCIO DI ATENEO AMMINISTRAZIONE CENTRALE CEIICP

F.S.1.06 SPESE PER ALLIEVI E BORSISTI 4.491.542,00 4.391.542,00 100.000,00

F.S.1.06.01 Contributi per allievi ordinari 106.500,00 106.500,00

F.S.1.06.02 Contributi per allievi perfezionandi 3.142.306,00 3.142.306,00

F.S.1.06.03 Contributi per allievi ordinari di II livello in convenzione 2.000,00 2.000,00

F.S.1.06.04 Altre borse di studio 257.000,00 157.000,00 100.000,00

F.S.1.06.05 Altri contributi per gli allievi 10.000,00 10.000,00

F.S.1.06.06 Compensi agli allievi per collaborazione ad attività della Scuola 15.000,00 15.000,00

F.S.1.06.07 Mensa allievi e borsisti 230.000,00 230.000,00

F.S.1.06.08 Attività sociali, culturali e ricreative per gli allievi 2.700,00 2.700,00

F.S.1.06.09 Soggiorni fuori sede allievi 527.236,00 527.236,00

F.S.1.06.10 Stage 20.000,00 20.000,00

F.S.1.06.11 Viaggi di settore 40.000,00 40.000,00

F.S.1.06.12 Fondo scuole estive 40.000,00 40.000,00

F.S.1.06.13 Spese per alloggio esterno per allievi corsi ordinari 87.000,00 87.000,00

F.S.1.06.14 Interventi vari straordinari per gli allievi 11.800,00 11.800,00

F.S.1.07 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO ORGANI, COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO 396.678,00 396.678,00 -

F.S.1.07.01 Gettoni di presenza partecip.organi collegiali 83.170,00 83.170,00

F.S.1.07.02 Missioni e rimborso spese partecip.organi collegiali 4.000,00 4.000,00

F.S.1.07.03 Indennità e spese di missione Collegio revisori dei conti 58.750,00 58.750,00

F.S.1.07.04 Indennità e spese di missione comp.Nucleo di valutazione 63.958,00 63.958,00

F.S.1.07.05 Missioni e rimborso spese Presidente/Direttore/Delegati 30.700,00 30.700,00

F.S.1.07.06 Compensi e rimborsi spese componenti comm.concorsi e gare 80.600,00 80.600,00

F.S.1.07.07 Spese incarichi e/o partec. comitati o gruppi di lavoro 75.500,00 75.500,00

F.S.1.08 SPESE PER ATTIVITA' COMMERCIALE 3.818.135,00 2.581.050,00 1.237.085,00

F.S.1.08.01 Spese per attività commerciale per ricerca 3.706.335,00 2.469.250,00 1.237.085,00

F.S.1.08.02 Spese per attività commerciale per formazione 101.800,00 101.800,00

F.S.1.08.03 Spese per attività commerciale per servizi 10.000,00 10.000,00

F.S.1.09 ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI 1.073.956,00 826.539,00 247.417,00

F.S.1.09.01 Commissioni bancarie 450,00 450,00

F.S.1.09.02 Interessi passivi 196.495,00 196.495,00

F.S.1.09.03 Imposte, tasse e tributi vari 133.744,00 133.744,00

F.S.1.09.04 Versamenti I.V.A. 743.267,00 495.850,00 247.417,00

F.S.1.10 POSTE CORRETTIVE/COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI 31.500,00 31.500,00 -

F.S.1.10.01 Restituzione e rimborsi diversi 31.500,00 31.500,00

F.S.1.10.02 Spese copie e valori bollati inerenti contratti attivi -

F.S.1.11 TRASFERIMENTI PASSIVI 258.777,00 258.777,00 -

F.S.1.11.01 Trasferimenti passivi 161.277,00 161.277,00

F.S.1.11.02 Quote partecipazione in enti esterni 97.500,00 97.500,00

F.S.1.12 SPESE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 800.000,00 500.000,00 300.000,00

F.S.1.12.01 Fondo di riserva 800.000,00 500.000,00 300.000,00

F.S.1.12.02 Oneri vari straordinari -

F.S.1.12.03 Maggiori assegnazioni da destinare -

46

Page 49: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione BILANCIO DI ATENEO AMMINISTRAZIONE CENTRALE CEIICP

F.S.2 SPESE IN CONTO CAPITALE 16.374.708,00 12.331.389,00 4.043.319,00

F.S.2.13 ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI 303.400,00 303.400,00 -

F.S.2.13.01 Acquisto beni immobili -

F.S.2.13.02 Restauro, ristrutturazione, adeguamento immobili e impianti 303.400,00 303.400,00

F.S.2.13.03 Spese per nuove costruzioni -

F.S.2.13.04 Acquisto mezzi di trasporto -

F.S.2.14 ACQUISIZIONE IMMOBILIZ. TECNICHE E SCIENTIFICHE 539.200,00 539.200,00 -

F.S.2.14.01 Acquisto di mobili e arredi 235.200,00 235.200,00

F.S.2.14.02 Acquisto di impianti, attrezzature e macchinari 35.000,00 35.000,00

F.S.2.14.03 Brevetti e marchi -

F.S.2.14.04 Acquisto software 30.000,00 30.000,00

F.S.2.14.05 Acquisto hardware 129.000,00 129.000,00

F.S.2.14.06 Acquisto materiale bibliografico - monografie 20.000,00 20.000,00

F.S.2.14.07 Acquisto materiale bibliografico - riviste, cd e opere in continuazione 90.000,00 90.000,00

F.S.2.15 SPESE PER RICERCA 15.532.108,00 11.488.789,00 4.043.319,00

F.S.2.15.01 Coordinamento attività di ricerca 97.500,00 97.500,00

F.S.2.15.02 Ricerca scientifica di ateneo 306.700,00 306.700,00

F.S.2.15.03 Ricerca finanziata da MIUR (PRIN) 260.940,00 240.000,00 20.940,00

F.S.2.15.04 Ricerca finanziata da MIUR (FIRB) -

F.S.2.15.05 Ricerca finanziata da MIUR (FAR) 170.058,00 170.058,00

F.S.2.15.06 Ricerca finanziata da MIUR (FISR) -

F.S.2.15.07 Ricerca finanziata da altri Ministeri 430.858,00 430.858,00

F.S.2.15.08 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni 4.265.174,00 3.318.900,00 946.274,00

F.S.2.15.09 Ricerca finanziata da altri Enti pubblici 621.066,00 449.400,00 171.666,00

F.S.2.15.10 Ricerca finanziata dall'Unione Europea 7.704.593,00 4.970.212,00 2.734.381,00

F.S.2.15.11 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro -

F.S.2.15.12 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali 67.719,00 67.719,00

F.S.2.15.13 Ricerca finanziata da Enti privati 1.607.500,00 1.607.500,00

F.S.3 ESTINZIONI DI MUTUI E PRESTITI 482.258,00 482.258,00 -

F.S.3.16 RIMBORSO MUTUI E PRESTITI 482.258,00 482.258,00 -

F.S.3.16.01 Rimborso mutui e prestiti 482.258,00 482.258,00

F.S.4 PARTITE DI GIRO, CONTABILITA' SPECIALI 7.986.247,00 7.807.747,00 178.500,00

F.S.4.17 PARTITE DI GIRO 7.978.500,00 7.800.000,00 178.500,00

F.S.4.17.01 Versamento contributi previdenziali e assistenziali c/ente 930.000,00 900.000,00 30.000,00

F.S.4.17.02 Versamento ritenute erariali 3.130.000,00 3.100.000,00 30.000,00

F.S.4.17.03 Versamento contributi previdenziali e assistenziali c/ente 1.315.000,00 1.300.000,00 15.000,00

F.S.4.17.04 Versamento altre ritenute 107.500,00 100.000,00 7.500,00

F.S.4.17.05 Versamento IRAP 515.000,00 500.000,00 15.000,00

F.S.4.17.06 Rimborsi e anticipazioni 1.865.000,00 1.800.000,00 65.000,00

F.S.4.17.07 Fondo economale 42.000,00 30.000,00 12.000,00

F.S.4.17.08 Partite di giro diverse 44.000,00 40.000,00 4.000,00

F.S.4.17.09 Depositi cauzionali 30.000,00 30.000,00

F.S.4.18 CONTABILITA' SPECIALI 7.747,00 7.747,00 -

F.S.4.18.01 Contabilità speciali 7.747,00 7.747,00

47

Page 50: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

48

BILANCIO DI COMPETENZA

- PRESIDENZA - DIREZIONE - DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Page 51: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione PRESIDENZA DIREZIONE DIR. AMM.VA

F.E ENTRATE - - 23.105.027,00

F.E.0 AVANZO

F.E.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE - - -

F.E.1.01 ENTRATE CONTRIBUTIVE PER CORSI DI FORMAZIONE - - -

F.E.1.01.01 Quote di iscrizione per corsi di alta formazione, master e altri corsi

F.E.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI - - 21.837.580,00

F.E.2.02 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO - - 21.837.580,00

F.E.2.02.01 Assegnazione per borse di studio (Art.75 del DPR 382/80)

F.E.2.02.02 Assegnazioni per Dottorati sperimentali

F.E.2.02.03 Assegnazioni per collaborazione interuniversitaria (Art.91 DPR 382/80)

F.E.2.02.04

Contributi per l'organizzazione di congressi, seminari, ecc. a carattere nazionale e

internazionale

F.E.2.02.05 Contributo per attuaz.varie forme assistenza e per attività culturale naz. e internaz. 801.771,00

F.E.2.02.06 Fondo per il finanziamento delle Università - Art.5, comma 1, lett.A, legge 537/93 21.035.809,00

F.E.2.02.07

Fondo per la programmaz.sviluppo del sistema universitario - Art.5, comma 1, lett.C,

legge 537/93

F.E.2.02.08

Assegnazione per la collaborazione di attività di ricerca - Art.51, comma 6, legge

449/97

F.E.2.02.09

Trasferimento a titolo di integrazione per oneri contrattuali competenze arretrate al

personale

F.E.2.03 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI - - -

F.E.2.03.01 Finanziamenti da Regioni, Province e Comuni

F.E.2.03.02 Finanziamenti da altri Enti pubblici -

F.E.2.04 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI - - -

F.E.2.04.01 Finanziamenti da Enti e soggetti privati

F.E.2.04.02 Devoluzione per 5 per mille IRPEF

F.E.3 ENTRATE DIVERSE - - 1.267.447,00

F.E.3.05

ENTRATE PER PRESTAZIONI DI RICERCA, CONSULENZA, SERVIZI E VENDITA

DI BENI - - 10.000,00

F.E.3.05.01 Cessioni materiali fuori uso

F.E.3.05.02 Entrate da attività commerciale per ricerca

F.E.3.05.03 Entrate da attività commerciale per formazione

F.E.3.05.04 Entrate da attività commerciale per servizi 10.000,00

F.E.3.05.05 Proventi derivanti da brevetti ed invenzioni

F.E.3.05.06 Vendita di beni

F.E.3.06 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI - - 426.097,00

F.E.3.06.01 Interessi attivi su depositi

F.E.3.06.02 Rendite di beni immobili 426.000,00

F.E.3.06.03 Rendita di titoli pubblici

F.E.3.06.04 Censi, canoni e livelli 97,00

F.E.3.07 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI SPESE CORRENTI - - 320.500,00

F.E.3.07.01 Recuperi e rimborsi 265.500,00

F.E.3.07.02 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale tecnico-amm.vo 2.000,00

F.E.3.07.03 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale docente-ricercatore 35.000,00

F.E.3.07.04 Recupero tessere prepagate 13.000,00

F.E.3.07.05 Recupero contributi e borse di studio 5.000,00

F.E.3.08 ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI - - 510.850,00

F.E.3.08.01 Riscossioni I.V.A. 495.850,00

F.E.3.08.02

Entrate eventuali per corresponsione al personale delle quote relative all'attività

c/terzi

F.E.3.08.03

Entrate per eventuali integrazioni Fondo trattamento accessorio del personale tecnico-

amministrativo

F.E.3.08.04 Contributo Istituto Cassiere 15.000,00

F.E.3.08.05 Entrate diverse

F.E.3.08.06 Entrate per convegni

49

Page 52: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione PRESIDENZA DIREZIONE DIR. AMM.VA

F.E.4 ENTRATE PER ALIENAZIONE DEI BENI PATRIMONIALI E RISCOSSIONE DI CREDITI - - -

F.E.4.09 ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI

F.E.4.09.01 Alienazione di immobili

F.E.4.09.02 Affrancazioni livellari

F.E.4.10 ALIENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE

F.E.4.10.01 Alienazione di immobilizzazioni tecniche

F.E.4.11 REALIZZO DI VALORI MOBILIARI

F.E.4.11.01 Realizzo di valori mobiliari

F.E.4.12 RISCOSSIONE DI CREDITI

F.E.4.12.01 Prelevamento di depositi bancari

F.E.4.12.02 Riscossione di crediti diversi

F.E.5 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - -

F.E.5.13 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO PER LA RICERCA SCIENTIFICA - - -

F.E.5.13.01

Assegnaz. per ricerca scientifica - quota per prog. di ricerca interesse naz. Art.65 DPR

382-ex 40%

F.E.5.13.02 Assegnazione da altri Ministeri

F.E.5.13.03 Assegnaz.MIUR Fondo Inv.Ricerca Base (FIRB)

F.E.5.13.04 Assegnaz.MIUR Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR)

F.E.5.13.05 Assegnaz.MIUR Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR)

F.E.5.13.06 Assegnaz.MIUR per Centri di Eccellenza

F.E.5.14 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI PER LA RICERCA SCIENTIFICA - - -

F.E.5.14.01 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni

F.E.5.14.02 Ricerca finanziata da Altri Enti Pubblici

F.E.5.14.03 Ricerca finanziata dall'Unione Europea

F.E.5.14.04 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro

F.E.5.14.05 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali

F.E.5.15

TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI PER LA RICERCA

SCIENTIFICA - - -

F.E.5.15.01 Ricerca finanziata da Enti e soggetti privati

F.E.5.16 ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - -

F.E.5.16.01

Fondo per l'edilizia univ. e per le grandi attrezzature scient.-Art.15,comma 1, lett.B,

legge 537/93

F.E.6 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI - - -

F.E.6.17 ACCENSIONE DI MUTUI

F.E.6.17.01 Accensione di mutui

F.E.7 PARTITE DI GIRO, CONTABILITA' SPECIALI - - -

F.E.7.18 PARTITE DI GIRO

F.E.7.18.01 Contributi previdenziali e assistenziali c/ente

F.E.7.18.02 Ritenute erariali

F.E.7.18.03 Contributi previdenziali e assistenziali c/beneficiario

F.E.7.18.04 Altre ritenute

F.E.7.18.05 IRAP

F.E.7.18.06 Rimborsi e anticipazioni

F.E.7.18.07 Fondo economale

F.E.7.18.08 Partite di giro diverse

F.E.7.18.09 Depositi cauzionali

F.E.7.19 CONTABILITA' SPECIALI

F.E.7.19.01 Contabilità speciali

50

Page 53: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione PRESIDENZA DIREZIONE DIR. AMM.VA

F.S SPESE 230.188,00 1.293.010,00 19.599.036,00

F.S.0 DISAVANZO

F.S.1 SPESE CORRENTI 230.188,00 1.181.810,00 18.385.378,00

F.S.1.01 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO - Acquisto di beni e servizi 102.988,00 748.000,00 2.579.260,00

F.S.1.01.01 Cancelleria e materiale di consumo informatico 4.000,00 12.500,00 53.600,00

F.S.1.01.02 Materiale di laboratorio

F.S.1.01.03 Altro materiale di consumo 5.500,00 9.000,00 45.550,00

F.S.1.01.04 Acquisto pubblicazione, giornali e riviste 2.000,00 3.700,00 17.000,00

F.S.1.01.05 Carburante e lubrificanti 12.000,00

F.S.1.01.06 Spese telefoniche 50.000,00

F.S.1.01.07 Spese per trasmissione dati 20.000,00

F.S.1.01.08 Energia elettrica 584.340,00

F.S.1.01.09 Acqua 88.110,00

F.S.1.01.10 Gas 274.800,00

F.S.1.01.11 Spese postali e di spedizione 1.100,00 9.600,00 6.700,00

F.S.1.01.12 Spese di pulizia 150.500,00

F.S.1.01.13 Servizi di vigilanza e portineria 163.000,00

F.S.1.01.14 Traslochi, facchinaggio e fattorinaggio

F.S.1.01.15 Vestiario personale ausiliario 2.000,00

F.S.1.01.16 Spese di lavanderia 8.000,00 10.600,00

F.S.1.01.17 Biancheria 3.500,00

F.S.1.01.18 Servizi e risorse bibliografiche on line 3.018,00 360.000,00

F.S.1.01.19 Licenze software 6.000,00 289.610,00

F.S.1.01.20 Stampa per pubblicazioni libri ed estratti 1.000,00 7.500,00

F.S.1.01.21 Spese di rappresentanza 1.000,00 1.000,00

F.S.1.01.22 Spese per pubblicazione bandi 10.500,00

F.S.1.01.23 Servizi fotografici e video 1.500,00 19.000,00

F.S.1.01.24 Libretti, locandine e brochure 1.000,00 32.000,00

F.S.1.01.25 Diplomi e pergamene

F.S.1.01.26 Inserzioni pubblicitarie 90.000,00

F.S.1.01.27 Altri costi promozionali 20.000,00 2.000,00

F.S.1.01.28 Spese di ristorazione 3.800,00 18.200,00 300,00

F.S.1.01.29 Commesse esterne 10.500,00 105.500,00 185.000,00

F.S.1.01.30 Spese per deposito brevetti e marchi 55.000,00

F.S.1.01.31 Premi di assicurazione 96.400,00

F.S.1.01.32 Quote associative 1.000,00 1.000,00

F.S.1.01.33 Spese legali e notarili 3.500,00

F.S.1.01.34 Spese elettorali

F.S.1.01.35 Altri costi per servizi 3.500,00 40.500,00 87.150,00

F.S.1.01.36 Locazione immobili e spese condominiali 6.000,00 343.100,00

F.S.1.01.37 Noleggio automezzi 1.070,00 1.500,00

F.S.1.01.38 Noleggio attrezzature ed apparecchiature per servizi 5.000,00 55.000,00

F.S.1.01.39 Canoni di leasing

F.S.1.01.40 Consulenze 25.000,00

F.S.1.02 MANUTENZIONI E RIPARAZIONI 800,00 14.500,00 831.330,00

F.S.1.02.01 Manutenzione e riparazione fabbricati 222.000,00

F.S.1.02.02 Manutenzione e riparazione impianti e macchinari 352.230,00

F.S.1.02.03 Manutenzione e riparazione mobili e arredi 16.500,00

F.S.1.02.04 Manutenzione e riparazione hardware 82.200,00

F.S.1.02.05 Manutenzione e riparazione automezzi e altri mezzi di trasporto 5.000,00

F.S.1.02.06 Manutenzione e riparazione attrezzature 800,00 11.000,00

F.S.1.02.07 Manutenzione software 14.500,00 142.400,00

51

Page 54: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione PRESIDENZA DIREZIONE DIR. AMM.VA

F.S.1.03 TRATTAMENTO ECONOMICO RISORSE UMANE 1.000,00 98.082,00 12.948.112,00

F.S.1.03.01 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al personale docente t.i. 4.040.155,00

F.S.1.03.02 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.i. 318.492,00

F.S.1.03.03

Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al pers.tecnico-ammin.t.i. escluso

personale dirigente 3.497.562,00

F.S.1.03.04 Stipendi, retribuzione ai collaboratori esperti linguistici 122.340,00

F.S.1.03.05 Competenze e accessori per dirigenti ivi compreso il Direttore Amministrativo 99.032,00

F.S.1.03.06 Stipendi ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.d. 215.880,00

F.S.1.03.07 Stipendi,retribuzioni ed altri assegni fissi al pers.tecnico-amministrativo t.d. 68.236,00

F.S.1.03.08 Spese per la collaborazione attività di ricerca - art.51, comma 6, L.n.449/97 710.000,00

F.S.1.03.09 Indennità di carica organi monocratici 145.800,00

F.S.1.03.10 Indennità per incentivazione al personale docente

F.S.1.03.11 Competenze per lavoro straordinario del personale tecnico-amministrativo 50.625,00

F.S.1.03.12 Fondo per la produttività collettiva e progressione economica orizzontale 184.000,00

F.S.1.03.13 Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale cat. EP 83.000,00

F.S.1.03.14 Fondo comune di Ateneo

F.S.1.03.15 Oneri rinnovi/aumenti contrattuali 26.345,00

F.S.1.03.16 Oneri previdenziali ed assistenziali a carico della Scuola 2.631.237,00

F.S.1.03.17 IRAP su stipendi,retribuzioni ed altri assegni fissi al personale 745.408,00

F.S.1.03.18 Trattamento di fine rapporto

F.S.1.03.19 Retribuzione professori a contratto

F.S.1.03.20 Compensi docenti esterni 1.000,00 67.500,00

F.S.1.03.21 Compensi/contratti di lavoro flessibile: Co.co.co e Co.co.pro 30.582,00

F.S.1.03.22

Inc.profes.proget.esec.-piani di sicurezza-direz.lavori vigilanza e collaudi D.Lgs.

163/2006 10.000,00

F.S.1.03.23 Fondo pers. uffici tecnici per redaz. progettaz. D.Lgs. 163/2006

F.S.1.03.24 Altri compensi personale esterno

F.S.1.04 ALTRI ONERI PER IL PERSONALE 800,00 3.100,00 151.767,00

F.S.1.04.01 Servizio di mensa 800,00 3.100,00 72.300,00

F.S.1.04.02 Spese per aggiornamento professionale personale tecnico-amministrativo 24.617,00

F.S.1.04.03

Spese per formaz. competenze manageriali-Formaz. del personale,migliormento

misurabile dei processi

F.S.1.04.04 Quota proventi

F.S.1.04.05

Equo inden.pers.civile per perdita integrità fisica per infermità contratta causa di

servizio

F.S.1.04.06 Fondo provvidenza a favore del personale in servizio e cessato 10.000,00

F.S.1.04.07 Attività sociali, culturali e ricreative per il personale 4.000,00

F.S.1.04.08 Pari opportunità 8.000,00

F.S.1.04.09 Altri oneri per il personale 32.850,00

F.S.1.05 MISSIONI, TRASFERTE E OSPITALITA' 14.650,00 80.500,00 34.793,00

F.S.1.05.01 Missioni docenti e ricercatori 4.200,00 3.000,00

F.S.1.05.02 Missioni personale tecnico amministrativo 5.950,00 13.500,00 34.793,00

F.S.1.05.03 Missioni altro personale 500,00 5.000,00

F.S.1.05.04 Spese di ospitalità docenti esterni 2.000,00 58.000,00

F.S.1.05.05 Spese di ospitalità altro personale 2.000,00 1.000,00

52

Page 55: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione PRESIDENZA DIREZIONE DIR. AMM.VA

F.S.1.06 SPESE PER ALLIEVI E BORSISTI - 20.000,00 226.500,00

F.S.1.06.01 Contributi per allievi ordinari

F.S.1.06.02 Contributi per allievi perfezionandi

F.S.1.06.03 Contributi per allievi ordinari di II livello in convenzione

F.S.1.06.04 Altre borse di studio

F.S.1.06.05 Altri contributi per gli allievi

F.S.1.06.06 Compensi agli allievi per collaborazione ad attività della Scuola

F.S.1.06.07 Mensa allievi e borsisti 226.500,00

F.S.1.06.08 Attività sociali, culturali e ricreative per gli allievi

F.S.1.06.09 Soggiorni fuori sede allievi

F.S.1.06.10 Stage 20.000,00

F.S.1.06.11 Viaggi di settore

F.S.1.06.12 Fondo scuole estive

F.S.1.06.13 Spese per alloggio esterno per allievi corsi ordinari

F.S.1.06.14 Interventi vari straordinari per gli allievi

F.S.1.07

SPESE PER IL FUNZIONAMENTO ORGANI, COMMISSIONI E GRUPPI DI

LAVORO 109.950,00 202.628,00 3.500,00

F.S.1.07.01 Gettoni di presenza partecip.organi collegiali 41.500,00 41.670,00

F.S.1.07.02 Missioni e rimborso spese partecip.organi collegiali 4.000,00

F.S.1.07.03 Indennità e spese di missione Collegio revisori dei conti 58.750,00

F.S.1.07.04 Indennità e spese di missione comp.Nucleo di valutazione 63.958,00

F.S.1.07.05 Missioni e rimborso spese Presidente/Direttore/Delegati 5.700,00 25.000,00

F.S.1.07.06 Compensi e rimborsi spese componenti comm.concorsi e gare

F.S.1.07.07 Spese incarichi e/o partec. comitati o gruppi di lavoro 72.000,00 3.500,00

F.S.1.08 SPESE PER ATTIVITA' COMMERCIALE - - 10.000,00

F.S.1.08.01 Spese per attività commerciale per ricerca

F.S.1.08.02 Spese per attività commerciale per formazione

F.S.1.08.03 Spese per attività commerciale per servizi 10.000,00

F.S.1.09 ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI - - 826.339,00

F.S.1.09.01 Commissioni bancarie 250,00

F.S.1.09.02 Interessi passivi 196.495,00

F.S.1.09.03 Imposte, tasse e tributi vari 133.744,00

F.S.1.09.04 Versamenti I.V.A. 495.850,00

F.S.1.10 POSTE CORRETTIVE/COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI - - 30.000,00

F.S.1.10.01 Restituzione e rimborsi diversi 30.000,00

F.S.1.10.02 Spese copie e valori bollati inerenti contratti attivi

F.S.1.11 TRASFERIMENTI PASSIVI - 15.000,00 243.777,00

F.S.1.11.01 Trasferimenti passivi 161.277,00

F.S.1.11.02 Quote partecipazione in enti esterni 15.000,00 82.500,00

F.S.1.12 SPESE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI - - 500.000,00

F.S.1.12.01 Fondo di riserva 500.000,00

F.S.1.12.02 Oneri vari straordinari

F.S.1.12.03 Maggiori assegnazioni da destinare

53

Page 56: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione PRESIDENZA DIREZIONE DIR. AMM.VA

F.S.2 SPESE IN CONTO CAPITALE - 111.200,00 731.400,00

F.S.2.13 ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI - - 303.400,00

F.S.2.13.01 Acquisto beni immobili

F.S.2.13.02 Restauro, ristrutturazione, adeguamento immobili e impianti 303.400,00

F.S.2.13.03 Spese per nuove costruzioni

F.S.2.13.04 Acquisto mezzi di trasporto

F.S.2.14 ACQUISIZIONE IMMOBILIZ. TECNICHE E SCIENTIFICHE - 111.200,00 428.000,00

F.S.2.14.01 Acquisto di mobili e arredi 1.200,00 234.000,00

F.S.2.14.02 Acquisto di impianti, attrezzature e macchinari 35.000,00

F.S.2.14.03 Brevetti e marchi

F.S.2.14.04 Acquisto software 30.000,00

F.S.2.14.05 Acquisto hardware 129.000,00

F.S.2.14.06 Acquisto materiale bibliografico - monografie 20.000,00

F.S.2.14.07 Acquisto materiale bibliografico - riviste, cd e opere in continuazione 90.000,00

F.S.2.15 SPESE PER RICERCA - - -

F.S.2.15.01 Coordinamento attività di ricerca

F.S.2.15.02 Ricerca scientifica di ateneo

F.S.2.15.03 Ricerca finanziata da MIUR (PRIN)

F.S.2.15.04 Ricerca finanziata da MIUR (FIRB)

F.S.2.15.05 Ricerca finanziata da MIUR (FAR)

F.S.2.15.06 Ricerca finanziata da MIUR (FISR)

F.S.2.15.07 Ricerca finanziata da altri Ministeri

F.S.2.15.08 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni

F.S.2.15.09 Ricerca finanziata da altri Enti pubblici

F.S.2.15.10 Ricerca finanziata dall'Unione Europea

F.S.2.15.11 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro

F.S.2.15.12 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali

F.S.2.15.13 Ricerca finanziata da Enti privati

F.S.3 ESTINZIONI DI MUTUI E PRESTITI - - 482.258,00

F.S.3.16 RIMBORSO MUTUI E PRESTITI - - 482.258,00

F.S.3.16.01 Rimborso mutui e prestiti 482.258,00

F.S.4 PARTITE DI GIRO, CONTABILITA' SPECIALI - - -

F.S.4.17 PARTITE DI GIRO - - -

F.S.4.17.01 Versamento contributi previdenziali e assistenziali c/ente

F.S.4.17.02 Versamento ritenute erariali

F.S.4.17.03 Versamento contributi previdenziali e assistenziali c/ente

F.S.4.17.04 Versamento altre ritenute

F.S.4.17.05 Versamento IRAP

F.S.4.17.06 Rimborsi e anticipazioni

F.S.4.17.07 Fondo economale

F.S.4.17.08 Partite di giro diverse

F.S.4.17.09 Depositi cauzionali

F.S.4.18 CONTABILITA' SPECIALI - - -

F.S.4.18.01 Contabilità speciali

54

Page 57: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

2010 2011 ∆ 2011-2010

Presidenza 234.818,00 230.188,00 -4.630,00

Organi di Presidenza 110.550,00 108.450,00 -2.100,00

Osservatorio statistico 550,00 550,00 0,00

Segreteria 27.700,00 21.570,00 -6.130,00

Polo Valdera 12.700,00 15.800,00 3.100,00

Valorizzazione Ricerche 83.318,00 83.818,00 500,00

Direzione 1.709.820,00 1.293.010,00 -416.810,00

Affari Internazionali 123.900,00 79.000,00 -44.900,00

Biblioteca 560.100,00 514.000,00 -46.100,00

Classe Scienze Sociali 174.350,00 85.500,00 -88.850,00

Classe Scienze Sperimentali 104.000,00 61.500,00 -42.500,00

Comunicazione 306.350,00 231.000,00 -75.350,00

Convegni 55.700,00 25.700,00 -30.000,00

Segreteria 121.390,00 71.982,00 -49.408,00

Organi di Direzione 191.030,00 187.828,00 -3.202,00

Placement 73.000,00 36.500,00 -36.500,00

Direzione Amministrativa 24.109.091,00 19.599.036,00 -4.510.055,00

Affari generali e legali 243.650,00 131.950,00 -111.700,00

Contabilità e Bilancio 234.242,00 320.078,00 85.836,00

Controllo di gestione 2.000,00 2.300,00 300,00

Centro Servizi Informatici 1.249.200,00 811.610,00 -437.590,00

Segreteria 37.100,00 19.400,00 -17.700,00

Personale e Organizzazione -

funzionamento 374.500,00 176.610,00 -197.890,00

Personale e Organizzazione - trattamento

economico risorse umane 15.053.525,00 12.938.112,00 -2.115.413,00

Provveditorato 2.762.100,00 925.600,00 -1.836.500,00

Servizi Tecnici e Immobiliari 2.108.135,00 2.621.524,00 513.389,00

Recuperi e rimborsi 90.000,00 40.000,00 -50.000,00

Versamenti IVA 810.000,00 495.850,00 -314.150,00

Rimborso mutui (incluso interessi passivi) 458.858,00 482.258,00 23.400,00

Imposte e tasse 82.000,00 133.744,00 51.744,00

Fondo di riserva 603.781,00 500.000,00 -103.781,00

55

Page 58: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

56

BILANCIO DI COMPETENZA

- DIVISIONE FORMAZIONE UNIV. E ALLA RICERCA (FUR) - DIVISIONE ALTA FORMAZIONE (DAF) - DIVISIONE RICERCHE

Page 59: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione FUR DAF DIV. RICERCHE

F.E ENTRATE 513.348,00 2.859.230,00 13.553.839,00

F.E.0 AVANZO

F.E.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE - 1.185.930,00 -

F.E.1.01 ENTRATE CONTRIBUTIVE PER CORSI DI FORMAZIONE - 1.185.930,00 -

F.E.1.01.01 Quote di iscrizione per corsi di alta formazione, master e altri corsi 1.185.930,00

F.E.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI 512.348,00 1.571.500,00 -

F.E.2.02 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO - - -

F.E.2.02.01 Assegnazione per borse di studio (Art.75 del DPR 382/80)

F.E.2.02.02 Assegnazioni per Dottorati sperimentali

F.E.2.02.03 Assegnazioni per collaborazione interuniversitaria (Art.91 DPR 382/80)

F.E.2.02.04

Contributi per l'organizzazione di congressi, seminari, ecc. a carattere nazionale e

internazionale

F.E.2.02.05 Contributo per attuaz.varie forme assistenza e per attività culturale naz. e internaz.

F.E.2.02.06 Fondo per il finanziamento delle Università - Art.5, comma 1, lett.A, legge 537/93

F.E.2.02.07

Fondo per la programmaz.sviluppo del sistema universitario - Art.5, comma 1, lett.C,

legge 537/93

F.E.2.02.08

Assegnazione per la collaborazione di attività di ricerca - Art.51, comma 6, legge

449/97

F.E.2.02.09

Trasferimento a titolo di integrazione per oneri contrattuali competenze arretrate al

personale

F.E.2.03 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI 84.348,00 1.339.500,00 -

F.E.2.03.01 Finanziamenti da Regioni, Province e Comuni 631.500,00

F.E.2.03.02 Finanziamenti da altri Enti pubblici 84.348,00 708.000,00

F.E.2.04 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI 428.000,00 232.000,00 -

F.E.2.04.01 Finanziamenti da Enti e soggetti privati 428.000,00 232.000,00

F.E.2.04.02 Devoluzione per 5 per mille IRPEF

F.E.3 ENTRATE DIVERSE 1.000,00 101.800,00 2.469.250,00

F.E.3.05

ENTRATE PER PRESTAZIONI DI RICERCA, CONSULENZA, SERVIZI E VENDITA

DI BENI - 101.800,00 2.469.250,00

F.E.3.05.01 Cessioni materiali fuori uso

F.E.3.05.02 Entrate da attività commerciale per ricerca 2.469.250,00

F.E.3.05.03 Entrate da attività commerciale per formazione 101.800,00

F.E.3.05.04 Entrate da attività commerciale per servizi

F.E.3.05.05 Proventi derivanti da brevetti ed invenzioni

F.E.3.05.06 Vendita di beni

F.E.3.06 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI - - -

F.E.3.06.01 Interessi attivi su depositi

F.E.3.06.02 Rendite di beni immobili

F.E.3.06.03 Rendita di titoli pubblici

F.E.3.06.04 Censi, canoni e livelli

F.E.3.07 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI SPESE CORRENTI - - -

F.E.3.07.01 Recuperi e rimborsi

F.E.3.07.02 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale tecnico-amm.vo

F.E.3.07.03 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale docente-ricercatore

F.E.3.07.04 Recupero tessere prepagate

F.E.3.07.05 Recupero contributi e borse di studio

F.E.3.08 ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 1.000,00 - -

F.E.3.08.01 Riscossioni I.V.A.

F.E.3.08.02

Entrate eventuali per corresponsione al personale delle quote relative all'attività

c/terzi

F.E.3.08.03

Entrate per eventuali integrazioni Fondo trattamento accessorio del personale tecnico-

amministrativo

F.E.3.08.04 Contributo Istituto Cassiere

F.E.3.08.05 Entrate diverse 1.000,00

F.E.3.08.06 Entrate per convegni

57

Page 60: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione FUR DAF DIV. RICERCHE

F.E.4 ENTRATE PER ALIENAZIONE DEI BENI PATRIMONIALI E RISCOSSIONE DI CREDITI - - -

F.E.4.09 ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI

F.E.4.09.01 Alienazione di immobili

F.E.4.09.02 Affrancazioni livellari

F.E.4.10 ALIENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE

F.E.4.10.01 Alienazione di immobilizzazioni tecniche

F.E.4.11 REALIZZO DI VALORI MOBILIARI

F.E.4.11.01 Realizzo di valori mobiliari

F.E.4.12 RISCOSSIONE DI CREDITI

F.E.4.12.01 Prelevamento di depositi bancari

F.E.4.12.02 Riscossione di crediti diversi

F.E.5 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - 11.084.589,00

F.E.5.13 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO PER LA RICERCA SCIENTIFICA - - 670.858,00

F.E.5.13.01

Assegnaz. per ricerca scientifica - quota per prog. di ricerca interesse naz. Art.65 DPR

382-ex 40% 240.000,00

F.E.5.13.02 Assegnazione da altri Ministeri 430.858,00

F.E.5.13.03 Assegnaz.MIUR Fondo Inv.Ricerca Base (FIRB)

F.E.5.13.04 Assegnaz.MIUR Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR)

F.E.5.13.05 Assegnaz.MIUR Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR)

F.E.5.13.06 Assegnaz.MIUR per Centri di Eccellenza

F.E.5.14 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI PER LA RICERCA SCIENTIFICA - - 8.806.231,00

F.E.5.14.01 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni 3.318.900,00

F.E.5.14.02 Ricerca finanziata da Altri Enti Pubblici 449.400,00

F.E.5.14.03 Ricerca finanziata dall'Unione Europea 800.000,00

F.E.5.14.04 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro 4.170.212,00

F.E.5.14.05 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali 67.719,00

F.E.5.15

TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI PER LA RICERCA

SCIENTIFICA - - 1.607.500,00

F.E.5.15.01 Ricerca finanziata da Enti e soggetti privati 1.607.500,00

F.E.5.16 ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE - - -

F.E.5.16.01

Fondo per l'edilizia univ. e per le grandi attrezzature scient.-Art.15,comma 1, lett.B,

legge 537/93

F.E.6 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI - - -

F.E.6.17 ACCENSIONE DI MUTUI

F.E.6.17.01 Accensione di mutui

F.E.7 PARTITE DI GIRO, CONTABILITA' SPECIALI - - -

F.E.7.18 PARTITE DI GIRO

F.E.7.18.01 Contributi previdenziali e assistenziali c/ente

F.E.7.18.02 Ritenute erariali

F.E.7.18.03 Contributi previdenziali e assistenziali c/beneficiario

F.E.7.18.04 Altre ritenute

F.E.7.18.05 IRAP

F.E.7.18.06 Rimborsi e anticipazioni

F.E.7.18.07 Fondo economale

F.E.7.18.08 Partite di giro diverse

F.E.7.18.09 Depositi cauzionali

F.E.7.19 CONTABILITA' SPECIALI

F.E.7.19.01 Contabilità speciali

58

Page 61: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione FUR DAF DIV. RICERCHE

F.S SPESE 4.588.954,00 2.859.230,00 13.978.039,00

F.S.0 DISAVANZO

F.S.1 SPESE CORRENTI 4.588.954,00 2.859.230,00 2.489.250,00

F.S.1.01 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO - Acquisto di beni e servizi 310.750,00 739.750,00 20.000,00

F.S.1.01.01 Cancelleria e materiale di consumo informatico 13.100,00 64.200,00

F.S.1.01.02 Materiale di laboratorio 23.600,00

F.S.1.01.03 Altro materiale di consumo 3.100,00 8.500,00

F.S.1.01.04 Acquisto pubblicazione, giornali e riviste 900,00 3.300,00

F.S.1.01.05 Carburante e lubrificanti

F.S.1.01.06 Spese telefoniche 2.250,00 4.450,00

F.S.1.01.07 Spese per trasmissione dati

F.S.1.01.08 Energia elettrica

F.S.1.01.09 Acqua

F.S.1.01.10 Gas

F.S.1.01.11 Spese postali e di spedizione 8.300,00 7.400,00

F.S.1.01.12 Spese di pulizia

F.S.1.01.13 Servizi di vigilanza e portineria

F.S.1.01.14 Traslochi, facchinaggio e fattorinaggio

F.S.1.01.15 Vestiario personale ausiliario

F.S.1.01.16 Spese di lavanderia

F.S.1.01.17 Biancheria

F.S.1.01.18 Servizi e risorse bibliografiche on line 13.000,00

F.S.1.01.19 Licenze software

F.S.1.01.20 Stampa per pubblicazioni libri ed estratti

F.S.1.01.21 Spese di rappresentanza

F.S.1.01.22 Spese per pubblicazione bandi 32.000,00

F.S.1.01.23 Servizi fotografici e video 10.000,00 5.500,00

F.S.1.01.24 Libretti, locandine e brochure 27.000,00 23.300,00

F.S.1.01.25 Diplomi e pergamene 4.000,00 11.600,00

F.S.1.01.26 Inserzioni pubblicitarie 73.300,00

F.S.1.01.27 Altri costi promozionali 3.000,00 29.300,00

F.S.1.01.28 Spese di ristorazione 14.500,00 246.120,00

F.S.1.01.29 Commesse esterne 3.000,00 74.100,00

F.S.1.01.30 Spese per deposito brevetti e marchi

F.S.1.01.31 Premi di assicurazione 13.920,00

F.S.1.01.32 Quote associative

F.S.1.01.33 Spese legali e notarili

F.S.1.01.34 Spese elettorali

F.S.1.01.35 Altri costi per servizi 166.000,00 103.260,00 20.000,00

F.S.1.01.36 Locazione immobili e spese condominiali 1.500,00

F.S.1.01.37 Noleggio automezzi 36.400,00

F.S.1.01.38 Noleggio attrezzature ed apparecchiature per servizi 13.600,00

F.S.1.01.39 Canoni di leasing

F.S.1.01.40 Consulenze 7.000,00

F.S.1.02 MANUTENZIONI E RIPARAZIONI 48.239,00 - -

F.S.1.02.01 Manutenzione e riparazione fabbricati 38.239,00

F.S.1.02.02 Manutenzione e riparazione impianti e macchinari

F.S.1.02.03 Manutenzione e riparazione mobili e arredi

F.S.1.02.04 Manutenzione e riparazione hardware

F.S.1.02.05 Manutenzione e riparazione automezzi e altri mezzi di trasporto

F.S.1.02.06 Manutenzione e riparazione attrezzature 10.000,00

F.S.1.02.07 Manutenzione software

59

Page 62: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione FUR DAF DIV. RICERCHE

F.S.1.03 TRATTAMENTO ECONOMICO RISORSE UMANE 164.450,00 1.053.380,00 -

F.S.1.03.01 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al personale docente t.i.

F.S.1.03.02 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.i.

F.S.1.03.03

Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al pers.tecnico-ammin.t.i. escluso

personale dirigente

F.S.1.03.04 Stipendi, retribuzione ai collaboratori esperti linguistici

F.S.1.03.05 Competenze e accessori per dirigenti ivi compreso il Direttore Amministrativo

F.S.1.03.06 Stipendi ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.d. 15.000,00

F.S.1.03.07 Stipendi,retribuzioni ed altri assegni fissi al pers.tecnico-amministrativo t.d. 14.891,00

F.S.1.03.08 Spese per la collaborazione attività di ricerca - art.51, comma 6, L.n.449/97 25.000,00

F.S.1.03.09 Indennità di carica organi monocratici

F.S.1.03.10 Indennità per incentivazione al personale docente 48.000,00

F.S.1.03.11 Competenze per lavoro straordinario del personale tecnico-amministrativo 1.500,00

F.S.1.03.12 Fondo per la produttività collettiva e progressione economica orizzontale

F.S.1.03.13 Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale cat. EP

F.S.1.03.14 Fondo comune di Ateneo

F.S.1.03.15 Oneri rinnovi/aumenti contrattuali

F.S.1.03.16 Oneri previdenziali ed assistenziali a carico della Scuola 15.844,00

F.S.1.03.17 IRAP su stipendi,retribuzioni ed altri assegni fissi al personale 6.265,00

F.S.1.03.18 Trattamento di fine rapporto

F.S.1.03.19 Retribuzione professori a contratto

F.S.1.03.20 Compensi docenti esterni 123.450,00 643.980,00

F.S.1.03.21 Compensi/contratti di lavoro flessibile: Co.co.co e Co.co.pro 231.500,00

F.S.1.03.22

Inc.profes.proget.esec.-piani di sicurezza-direz.lavori vigilanza e collaudi D.Lgs.

163/2006

F.S.1.03.23 Fondo pers. uffici tecnici per redaz. progettaz. D.Lgs. 163/2006

F.S.1.03.24 Altri compensi personale esterno 41.000,00 51.400,00

F.S.1.04 ALTRI ONERI PER IL PERSONALE 7.100,00 35.500,00 -

F.S.1.04.01 Servizio di mensa 3.100,00 35.500,00

F.S.1.04.02 Spese per aggiornamento professionale personale tecnico-amministrativo

F.S.1.04.03

Spese per formaz. competenze manageriali-Formaz. del personale,migliormento

misurabile dei processi

F.S.1.04.04 Quota proventi

F.S.1.04.05

Equo inden.pers.civile per perdita integrità fisica per infermità contratta causa di

servizio

F.S.1.04.06 Fondo provvidenza a favore del personale in servizio e cessato

F.S.1.04.07 Attività sociali, culturali e ricreative per il personale

F.S.1.04.08 Pari opportunità

F.S.1.04.09 Altri oneri per il personale 4.000,00

F.S.1.05 MISSIONI, TRASFERTE E OSPITALITA' 103.773,00 656.100,00 -

F.S.1.05.01 Missioni docenti e ricercatori 27.400,00 16.000,00

F.S.1.05.02 Missioni personale tecnico amministrativo 7.600,00 1.100,00

F.S.1.05.03 Missioni altro personale 823,00 13.300,00

F.S.1.05.04 Spese di ospitalità docenti esterni 66.450,00 228.500,00

F.S.1.05.05 Spese di ospitalità altro personale 1.500,00 397.200,00

60

Page 63: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione FUR DAF DIV. RICERCHE

F.S.1.06 SPESE PER ALLIEVI E BORSISTI 3.892.042,00 253.000,00 -

F.S.1.06.01 Contributi per allievi ordinari 106.500,00

F.S.1.06.02 Contributi per allievi perfezionandi 3.042.306,00 100.000,00

F.S.1.06.03 Contributi per allievi ordinari di II livello in convenzione 2.000,00

F.S.1.06.04 Altre borse di studio 4.000,00 153.000,00

F.S.1.06.05 Altri contributi per gli allievi 10.000,00

F.S.1.06.06 Compensi agli allievi per collaborazione ad attività della Scuola 15.000,00

F.S.1.06.07 Mensa allievi e borsisti 3.500,00

F.S.1.06.08 Attività sociali, culturali e ricreative per gli allievi 2.700,00

F.S.1.06.09 Soggiorni fuori sede allievi 527.236,00

F.S.1.06.10 Stage

F.S.1.06.11 Viaggi di settore 40.000,00

F.S.1.06.12 Fondo scuole estive 40.000,00

F.S.1.06.13 Spese per alloggio esterno per allievi corsi ordinari 87.000,00

F.S.1.06.14 Interventi vari straordinari per gli allievi 11.800,00

F.S.1.07

SPESE PER IL FUNZIONAMENTO ORGANI, COMMISSIONI E GRUPPI DI

LAVORO 62.600,00 18.000,00 -

F.S.1.07.01 Gettoni di presenza partecip.organi collegiali

F.S.1.07.02 Missioni e rimborso spese partecip.organi collegiali

F.S.1.07.03 Indennità e spese di missione Collegio revisori dei conti

F.S.1.07.04 Indennità e spese di missione comp.Nucleo di valutazione

F.S.1.07.05 Missioni e rimborso spese Presidente/Direttore/Delegati

F.S.1.07.06 Compensi e rimborsi spese componenti comm.concorsi e gare 62.600,00 18.000,00

F.S.1.07.07 Spese incarichi e/o partec. comitati o gruppi di lavoro

F.S.1.08 SPESE PER ATTIVITA' COMMERCIALE - 101.800,00 2.469.250,00

F.S.1.08.01 Spese per attività commerciale per ricerca 2.469.250,00

F.S.1.08.02 Spese per attività commerciale per formazione 101.800,00

F.S.1.08.03 Spese per attività commerciale per servizi

F.S.1.09 ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI - 200,00 -

F.S.1.09.01 Commissioni bancarie 200,00

F.S.1.09.02 Interessi passivi

F.S.1.09.03 Imposte, tasse e tributi vari

F.S.1.09.04 Versamenti I.V.A.

F.S.1.10 POSTE CORRETTIVE/COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI - 1.500,00 -

F.S.1.10.01 Restituzione e rimborsi diversi 1.500,00

F.S.1.10.02 Spese copie e valori bollati inerenti contratti attivi

F.S.1.11 TRASFERIMENTI PASSIVI - - -

F.S.1.11.01 Trasferimenti passivi

F.S.1.11.02 Quote partecipazione in enti esterni

F.S.1.12 SPESE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI - - -

F.S.1.12.01 Fondo di riserva

F.S.1.12.02 Oneri vari straordinari

F.S.1.12.03 Maggiori assegnazioni da destinare

61

Page 64: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Scuola Superiore Sant'Anna - Bozza di bilancio 2011

Chiave Descrizione FUR DAF DIV. RICERCHE

F.S.2 SPESE IN CONTO CAPITALE - - 11.488.789,00

F.S.2.13 ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI - - -

F.S.2.13.01 Acquisto beni immobili

F.S.2.13.02 Restauro, ristrutturazione, adeguamento immobili e impianti

F.S.2.13.03 Spese per nuove costruzioni

F.S.2.13.04 Acquisto mezzi di trasporto

F.S.2.14 ACQUISIZIONE IMMOBILIZ. TECNICHE E SCIENTIFICHE - - -

F.S.2.14.01 Acquisto di mobili e arredi

F.S.2.14.02 Acquisto di impianti, attrezzature e macchinari

F.S.2.14.03 Brevetti e marchi

F.S.2.14.04 Acquisto software

F.S.2.14.05 Acquisto hardware

F.S.2.14.06 Acquisto materiale bibliografico - monografie

F.S.2.14.07 Acquisto materiale bibliografico - riviste, cd e opere in continuazione

F.S.2.15 SPESE PER RICERCA - - 11.488.789,00

F.S.2.15.01 Coordinamento attività di ricerca 97.500,00

F.S.2.15.02 Ricerca scientifica di ateneo 306.700,00

F.S.2.15.03 Ricerca finanziata da MIUR (PRIN) 240.000,00

F.S.2.15.04 Ricerca finanziata da MIUR (FIRB)

F.S.2.15.05 Ricerca finanziata da MIUR (FAR)

F.S.2.15.06 Ricerca finanziata da MIUR (FISR)

F.S.2.15.07 Ricerca finanziata da altri Ministeri 430.858,00

F.S.2.15.08 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni 3.318.900,00

F.S.2.15.09 Ricerca finanziata da altri Enti pubblici 449.400,00

F.S.2.15.10 Ricerca finanziata dall'Unione Europea 4.970.212,00

F.S.2.15.11 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro

F.S.2.15.12 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali 67.719,00

F.S.2.15.13 Ricerca finanziata da Enti privati 1.607.500,00

F.S.3 ESTINZIONI DI MUTUI E PRESTITI - - -

F.S.3.16 RIMBORSO MUTUI E PRESTITI - - -

F.S.3.16.01 Rimborso mutui e prestiti

F.S.4 PARTITE DI GIRO, CONTABILITA' SPECIALI - - -

F.S.4.17 PARTITE DI GIRO - - -

F.S.4.17.01 Versamento contributi previdenziali e assistenziali c/ente

F.S.4.17.02 Versamento ritenute erariali

F.S.4.17.03 Versamento contributi previdenziali e assistenziali c/ente

F.S.4.17.04 Versamento altre ritenute

F.S.4.17.05 Versamento IRAP

F.S.4.17.06 Rimborsi e anticipazioni

F.S.4.17.07 Fondo economale

F.S.4.17.08 Partite di giro diverse

F.S.4.17.09 Depositi cauzionali

F.S.4.18 CONTABILITA' SPECIALI - - -

F.S.4.18.01 Contabilità speciali

62

Page 65: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

63

BILANCIO PREVISIONALE DI CASSA PER GLI ANNI 2011-2012-2013

Page 66: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

ENTRATEPREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI

UNITA' DENOMINAZIONE CASSA CASSA CASSA PREV. ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

DI BASE

RIEPILOGO

0 Avanzo di amministrazione presunto al 31.12.2010 t rasferito su spesa 2.817.013,00 0,00 0,00

1 Entrate derivanti da trasferimenti 33.546.259,00 33.809.275,00 33.199.000,00

2 Entrate diverse 3.355.947,00 3.563.200,00 3.353.700,00

3 Entrate per alienazione di beni patrimoniali e ris cossione crediti 0,00 0,00 0,00

4 Entrate derivanti da accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00

5 Partite di giro e contabilità speciali 7.807.747,00 7.742.690,00 6.842.690,00

TOTALE GENERALE 47.526.966,00 45.115.165,00 43.395.390,00

64

Page 67: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

USCITEPREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI

UNITA' DENOMINAZIONE CASSA CASSA CASSAPREV. ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

DI BASE

RIEPILOGO

1 Presidenza e Direzione 1.787.075,00 1.412.075,00 1.162.075,00

2 Direzione Amministrativa 18.181.695,00 17.119.238,00 16.790.339,00

3 Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca 4.955.567,00 4.740.567,00 4.746.776,00

4 Divisione Alta Formazione 1.755.570,00 1.720.570,00 1.520.570,00

5 Divisione Ricerche 12.525.554,00 11.865.025,00 11.817.940,00

6 Poste correttive e compensative di entrate corrent i 31.500,00 35.000,00 35.000,00

7 Estinzione di mutui e prestiti 482.258,00 480.000,00 480.000,00

8 Spese non classificabili in altre voci 0,00 0,00 0,00

9 Partite di giro e contabilità speciali 7.807.747,00 7.742.690,00 6.842.690,00

TOTALE GENERALE 47.526.966,00 45.115.165,00 43.395.390,00

65

Page 68: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Chiave conto Descrizione Previsione 2011 Previsione 2012 Previsione 2013

F.E ENTRATE 47.526.966,00 45.115.165,00 43.395.390,00

F.E.0 Avanzo 2.817.013,00 0,00 0,00

F.E.1 ENTRATE CONTRIBUTIVE 900.000,00 900.000,00 900.000,00

F.E.1.01 ENTRATE CONTRIBUTIVE PER CORSI DI FORMAZIONE 900.000,00 900.000,00 900.000,00

F.E.1.01.01 Quote di iscrizione per corsi di alta formazione e master 900.000,00 900.000,00 900.000,00

F.E.2 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI CORRENTI 22.108.328,00 21.450.000,00 20.840.000,00

F.E.2.02 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO 20.308.328,00 19.700.000,00 19.700.000,00

F.E.2.02.01 Assegnazione per borse di studio (Art.75 del DPR 382/80) 0,00 0,00 0,00

F.E.2.02.02 Assegnazioni per Dottorati sperimentali 0,00 0,00 0,00

F.E.2.02.03 Assegnazioni per collaborazione interuniversitaria (Art.91 DPR 382/80) 0,00 0,00 0,00

F.E.2.02.04 Contributi per l'organizzazione di congressi, seminari, ecc. a carattere nazionale e internazionale 0,00 0,00 0,00

F.E.2.02.05 Contributo per attuaz.varie forme assistenza e per attività culturale naz. e internaz. 700.000,00 700.000,00 700.000,00

F.E.2.02.06 Fondo per il finanziamento delle Università - Art.5, comma 1, lett.A, legge 537/93 19.608.328,00 19.000.000,00 19.000.000,00

F.E.2.02.07 Fondo per la programmaz.sviluppo del sistema universitario - Art.5, comma 1, lett.C, legge 537/93 0,00 0,00 0,00

F.E.2.02.08 Assegnazione per la collaborazione di attività di ricerca - Art.51, comma 6, legge 449/97 0,00 0,00 0,00

F.E.2.02.09 Trasferimento a titolo di integrazione per oneri contrattuali competenze arretrate al personale

F.E.2.03 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI 1.300.000,00 1.300.000,00 740.000,00

F.E.2.03.01 Finanziamenti da Regioni, Province e Comuni 500.000,00 500.000,00 90.000,00

F.E.2.03.02 Finanziamenti da altri Enti pubblici 800.000,00 800.000,00 650.000,00

F.E.2.04 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI 500.000,00 450.000,00 400.000,00

F.E.2.04.01 Finanziamenti da Enti e soggetti privati 500.000,00 450.000,00 400.000,00

F.E.2.04.02 Devoluzione per 5 per mille IRPEF 0,00 0,00 0,00

F.E.3 ENTRATE DIVERSE 3.355.947,00 3.563.200,00 3.353.700,00

F.E.3.05 ENTRATE PER PRESTAZIONI DI RICERCA, CONSULENZA, SERVIZI E VENDITA DI BENI 2.110.000,00 2.215.000,00 2.318.000,00

F.E.3.05.01 Cessioni materiali fuori uso 0,00 0,00 0,00

F.E.3.05.02 Entrate da attività commerciale per ricerca 2.000.000,00 2.100.000,00 2.200.000,00

F.E.3.05.03 Entrate da attività commerciale per formazione 100.000,00 100.000,00 100.000,00

F.E.3.05.04 Entrate da attività commerciale per servizi 10.000,00 15.000,00 18.000,00

F.E.3.05.05 Proventi derivanti da brevetti ed invenzioni 0,00 0,00 0,00

F.E.3.05.06 Vendita di beni 0,00 0,00 0,00

F.E.3.06 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 426.097,00 300.000,00 290.000,00

F.E.3.06.01 Interessi attivi su depositi 0,00 0,00 0,00

F.E.3.06.02 Rendite di beni immobili 426.000,00 300.000,00 290.000,00

F.E.3.06.03 Rendita di titoli pubblici 0,00 0,00 0,00

F.E.3.06.04 Censi, canoni e livelli 97,00 0,00 0,00

F.E.3.07 POSTE CORRETTIVE E COMPENSATIVE DI SPESE CORRENTI 308.000,00 307.700,00 207.700,00

F.E.3.07.01 Recuperi e rimborsi 253.000,00 250.000,00 150.000,00

F.E.3.07.02 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale tecnico-amm.vo 2.000,00 5.000,00 5.000,00

F.E.3.07.03 Entrate eventuali per rimborso quota buoni pasto personale docente-ricercatore 35.000,00 35.000,00 35.000,00

F.E.3.07.04 Recupero tessere prepagate 13.000,00 14.200,00 14.200,00

F.E.3.07.05 Recupero contributi e borse di studio 5.000,00 3.500,00 3.500,00

F.E.3.08 ENTRATE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 511.850,00 740.500,00 538.000,00

F.E.3.08.01 Riscossioni I.V.A. 495.850,00 725.000,00 525.000,00

F.E.3.08.02 Entrate eventuali per corresponsione al personale delle quote relative all'attività c/terzi 0,00 0,00 0,00

F.E.3.08.03 Entrate per eventuali integrazioni Fondo trattamento accessorio del personale tecnico-amministrativo 0,00 0,00 0,00

F.E.3.08.04 Contributo Istituto Cassiere 15.000,00 14.500,00 12.000,00

F.E.3.08.05 Entrate diverse 1.000,00 1.000,00 1.000,00

F.E.3.08.06 Entrate per convegni 0,00 0,00 0,00

Bilancio Preventivo di Cassa 2011-2012-2013

66

Page 69: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Chiave conto Descrizione Previsione 2011 Previsione 2012 Previsione 2013

Bilancio Preventivo di Cassa 2011-2012-2013

F.E.4 ENTRATE PER ALIENAZIONE DEI BENI PATRIMONIALI E RISCOSSIONE DI CREDITI 0,00 0,00 0,00

F.E.4.09 ALIENAZIONE DI IMMOBILI E DIRITTI REALI 0,00 0,00 0,00

F.E.4.09.01 Alienazione di immobili 0,00 0,00 0,00

F.E.4.09.02 Affrancazioni livellari 0,00 0,00 0,00

F.E.4.10 ALIENAZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE 0,00 0,00 0,00

F.E.4.10.01 Alienazione di immobilizzazioni tecniche 0,00 0,00 0,00

F.E.4.11 REALIZZO DI VALORI MOBILIARI 0,00 0,00 0,00

F.E.4.11.01 Realizzo di valori mobiliari 0,00 0,00 0,00

F.E.4.12 RISCOSSIONE DI CREDITI 0,00 0,00 0,00

F.E.4.12.01 Prelevamento di depositi bancari 0,00 0,00 0,00

F.E.4.12.02 Riscossione di crediti diversi 0,00 0,00 0,00

F.E.5 ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 10.537.931,00 11.459.275,00 11.459.000,00

F.E.5.13 TRASFERIMENTI DA PARTE DELLO STATO PER LA RICERCA SCIENTIFICA 600.000,00 774.000,00 774.000,00

F.E.5.13.01 Assegnaz. per ricerca scientifica - quota per prog. di ricerca interesse naz. Art.65 DPR 382-ex 40% 200.000,00 200.000,00 200.000,00

F.E.5.13.02 Assegnazione da altri Ministeri 400.000,00 574.000,00 574.000,00

F.E.5.13.03 Assegnaz.MIUR Fondo Inv.Ricerca Base (FIRB) 0,00 0,00 0,00

F.E.5.13.04 Assegnaz.MIUR Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) 0,00 0,00 0,00

F.E.5.13.05 Assegnaz.MIUR Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FISR) 0,00 0,00 0,00

F.E.5.13.06 Assegnaz.MIUR per Centri di Eccellenza 0,00 0,00 0,00

F.E.5.14 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI PUBBLICI PER LA RICERCA SCIENTIFICA 8.437.931,00 9.185.275,00 9.185.000,00

F.E.5.14.01 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni 3.000.000,00 3.700.275,00 3.700.000,00

F.E.5.14.02 Ricerca finanziata da Altri Enti Pubblici 400.000,00 415.000,00 415.000,00

F.E.5.14.03 Ricerca finanziata dall'Unione Europea 4.970.212,00 5.000.000,00 5.000.000,00

F.E.5.14.04 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro 0,00 0,00 0,00

F.E.5.14.05 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali 67.719,00 70.000,00 70.000,00

F.E.5.15 TRASFERIMENTI DA PARTE DI ENTI E SOGGETTI PRIVATI PER LA RICERCA SCIENTIFICA 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00

F.E.5.15.01 Ricerca finanziata da Enti e soggetti privati 1.500.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00

F.E.5.16 ALTRI TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE 0,00 0,00 0,00

F.E.5.16.01 Fondo per l'edilizia univ. e per le grandi attrezzature scient.-Art.15,comma 1, lett.B, legge 537/93 0,00 0,00 0,00

F.E.6 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI 0,00 0,00 0,00

F.E.6.17 ACCENSIONE DI MUTUI 0,00 0,00 0,00

F.E.6.17.01 Accensione di mutui 0,00 0,00 0,00

F.E.7 PARTITE DI GIRO E CONTABILITA' SPECIALI 7.807.747,00 7.742.690,00 6.842.690,00

F.E.7.18 PARTITE DI GIRO 7.800.000,00 7.735.190,00 6.835.190,00

F.E.7.18.01 Contributi previdenziali e assistenziali c/ente 900.000,00 759.600,00 759.600,00

F.E.7.18.02 Ritenute erariali 3.100.000,00 3.150.090,00 2.550.090,00

F.E.7.18.03 Contributi previdenziali e assistenziali c/beneficiario 1.300.000,00 1.400.000,00 1.400.000,00

F.E.7.18.04 Altre ritenute 100.000,00 187.500,00 87.500,00

F.E.7.18.05 IRAP 500.000,00 489.000,00 489.000,00

F.E.7.18.06 Rimborsi e anticipazioni 1.800.000,00 1.685.000,00 1.485.000,00

F.E.7.18.07 Fondo economale 30.000,00 30.000,00 30.000,00

F.E.7.18.08 Partite di giro diverse 40.000,00 29.000,00 29.000,00

F.E.7.18.09 Depositi cauzionali 30.000,00 5.000,00 5.000,00

F.E.7.19 CONTABILITA' SPECIALI 7.747,00 7.500,00 7.500,00

F.E.7.19.01 Contabilità speciali 7.747,00 7.500,00 7.500,00

67

Page 70: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Chiave conto Descrizione Previsione 2011 Previsione 2012 Previsione 2013

Bilancio Preventivo di Cassa 2011-2012-2013

F.S SPESE 47.526.966,00 45.115.165,00 43.395.390,00

F.S.0 Disavanzo

F.S.1 SPESE CORRENTI 28.921.224,00 28.496.975,00 26.129.661,00

F.S.1.01 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO - Acquisto di beni e servizi 4.110.910,00 3.990.000,00 3.257.880,00

F.S.1.01.01 Cancelleria e materiale di consumo informatico 140.000,00 139.000,00 135.000,00

F.S.1.01.02 Materiale di laboratorio 20.000,00 18.000,00 15.000,00

F.S.1.01.03 Altro materiale di consumo 70.000,00 68.000,00 65.000,00

F.S.1.01.04 Acquisto pubblicazione, giornali e riviste 25.000,00 35.000,00 35.000,00

F.S.1.01.05 Carburante e lubrificanti 10.000,00 10.000,00 10.000,00

F.S.1.01.06 Spese telefoniche 55.000,00 50.000,00 49.000,00

F.S.1.01.07 Spese per trasmissione dati 20.000,00 35.000,00 35.000,00

F.S.1.01.08 Energia elettrica 450.000,00 455.000,00 455.000,00

F.S.1.01.09 Acqua 88.110,00 65.000,00 65.000,00

F.S.1.01.10 Gas 250.000,00 235.000,00 235.000,00

F.S.1.01.11 Spese postali e di spedizione 30.000,00 38.500,00 38.500,00

F.S.1.01.12 Spese di pulizia 150.500,00 145.000,00 125.750,00

F.S.1.01.13 Servizi di vigilanza e portineria 163.000,00 165.000,00 125.680,00

F.S.1.01.14 Traslochi, facchinaggio e fattorinaggio 0,00 0,00 0,00

F.S.1.01.15 Vestiario personale ausiliario 2.000,00 2.000,00 2.000,00

F.S.1.01.16 Spese di lavanderia 18.600,00 20.000,00 25.000,00

F.S.1.01.17 Biancheria 3.500,00 25.000,00 0,00

F.S.1.01.18 Servizi e risorse bibliografiche on line 350.000,00 340.000,00 285.650,00

F.S.1.01.19 Licenze software 250.000,00 245.500,00 135.000,00

F.S.1.01.20 Stampa per pubblicazioni libri ed estratti 8.500,00 10.000,00 11.000,00

F.S.1.01.21 Spese di rappresentanza 2.000,00 2.000,00 2.000,00

F.S.1.01.22 Spese per pubblicazione bandi 40.000,00 38.000,00 35.000,00

F.S.1.01.23 Servizi fotografici e video 35.000,00 34.000,00 20.000,00

F.S.1.01.24 Libretti, locandine e brochure 80.000,00 109.000,00 110.000,00

F.S.1.01.25 Diplomi e pergamene 15.600,00 10.000,00 10.000,00

F.S.1.01.26 Inserzioni pubblicitarie 150.000,00 147.500,00 87.500,00

F.S.1.01.27 Altri costi promozionali 53.000,00 50.000,00 95.800,00

F.S.1.01.28 Spese di ristorazione 260.000,00 255.000,00 185.000,00

F.S.1.01.29 Commesse esterne 340.000,00 322.000,00 325.000,00

F.S.1.01.30 Spese per deposito brevetti e marchi 45.000,00 35.000,00 32.000,00

F.S.1.01.31 Premi di assicurazione 95.000,00 90.000,00 67.000,00

F.S.1.01.32 Quote associative 2.000,00 2.000,00 1.500,00

F.S.1.01.33 Spese legali e notarili 3.500,00 5.000,00 5.000,00

F.S.1.01.34 Spese elettorali 0,00 2.500,00 2.500,00

F.S.1.01.35 Altri costi per servizi 400.000,00 350.000,00 250.000,00

F.S.1.01.36 Locazione immobili e spese condominiali 350.600,00 320.000,00 100.000,00

F.S.1.01.37 Noleggio automezzi 35.000,00 25.000,00 5.000,00

F.S.1.01.38 Noleggio attrezzature ed apparecchiature per servizi 70.000,00 62.000,00 52.000,00

F.S.1.01.39 Canoni di leasing 0,00 0,00 0,00

F.S.1.01.40 Consulenze 30.000,00 30.000,00 25.000,00

F.S.1.02 MANUTENZIONI E RIPARAZIONI 882.400,00 933.000,00 929.000,00

F.S.1.02.01 Manutenzione e riparazione fabbricati 250.000,00 250.000,00 250.000,00

F.S.1.02.02 Manutenzione e riparazione impianti e macchinari 350.000,00 397.500,00 397.500,00

F.S.1.02.03 Manutenzione e riparazione mobili e arredi 16.500,00 19.000,00 20.000,00

F.S.1.02.04 Manutenzione e riparazione hardware 82.200,00 80.000,00 75.000,00

F.S.1.02.05 Manutenzione e riparazione automezzi e altri mezzi di trasporto 5.000,00 7.500,00 7.500,00

F.S.1.02.06 Manutenzione e riparazione attrezzature 21.800,00 21.000,00 21.000,00

F.S.1.02.07 Manutenzione software 156.900,00 158.000,00 158.000,00

68

Page 71: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Chiave conto Descrizione Previsione 2011 Previsione 2012 Previsione 2013

Bilancio Preventivo di Cassa 2011-2012-2013

F.S.1.03 TRATTAMENTO ECONOMICO RISORSE UMANE 14.114.845,00 13.919.600,00 13.192.571,00

F.S.1.03.01 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al personale docente t.i. 4.040.155,00 4.000.000,00 4.000.000,00

F.S.1.03.02 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.i. 318.492,00 400.000,00 400.000,00

F.S.1.03.03 Stipendi, retribuzione ed altri assegni fissi al pers.tecnico-ammin.t.i. escluso personale dirigente 3.497.562,00 3.400.000,00 2.399.641,00

F.S.1.03.04 Stipendi, retribuzione ai collaboratori esperti linguistici 122.340,00 110.000,00 110.000,00

F.S.1.03.05 Competenze e accessori per dirigenti ivi compreso il Direttore Amministrativo 99.032,00 95.000,00 95.000,00

F.S.1.03.06 Stipendi ed altri assegni fissi ai ricercatori universitari t.d. 177.501,00 170.000,00 810.550,00

F.S.1.03.07 Stipendi, retribuzioni ed altri assegni fissi al pers.tecnico-amministrativo t.d. 83.127,00 80.000,00 300.000,00

F.S.1.03.08 Spese per la collaborazione attività di ricerca - art.51, comma 6, L.n.449/97 700.000,00 714.000,00 450.000,00

F.S.1.03.09 Indennità di carica organi monocratici 130.000,00 135.000,00 135.000,00

F.S.1.03.10 Indennità per incentivazione al personale docente 48.000,00 45.000,00 142.380,00

F.S.1.03.11 Competenze per lavoro straordinario del personale tecnico-amministrativo 45.000,00 30.000,00 200.000,00

F.S.1.03.12 Fondo per la produttività collettiva e progressione economica orizzontale 184.000,00 180.000,00 180.000,00

F.S.1.03.13 Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato del personale cat. EP 83.000,00 75.000,00 75.000,00

F.S.1.03.14 Fondo comune di Ateneo 0,00 0,00 0,00

F.S.1.03.15 Oneri rinnovi/aumenti contrattuali 26.345,00 25.600,00 385.000,00

F.S.1.03.16 Oneri previdenziali ed assistenziali a carico della Scuola 2.629.896,00 2.600.000,00 1.900.000,00

F.S.1.03.17 IRAP su stipendi,retribuzioni ed altri assegni fissi al personale 747.065,00 720.000,00 700.000,00

F.S.1.03.18 Trattamento di fine rapporto 0,00 0,00 0,00

F.S.1.03.19 Retribuzione professori a contratto 0,00 0,00 0,00

F.S.1.03.20 Compensi docenti esterni 835.930,00 815.000,00 700.000,00

F.S.1.03.21 Compensi/contratti di lavoro flessibile: Co.co.co e Co.co.pro. 245.000,00 215.000,00 195.000,00

F.S.1.03.22 Inc.profes.proget.esec.-piani di sicurezza-direz.lavori vigilanza e collaudi D.Lgs. 163/2006 10.000,00 95.000,00 0,00

F.S.1.03.23 Fondo pers. uffici tecnici per redaz. progettaz. D.Lgs. 163/2006 0,00 0,00 0,00

F.S.1.03.24 Altri compensi personale esterno 92.400,00 15.000,00 15.000,00

F.S.1.04 ALTRI ONERI PER IL PERSONALE 169.417,00 154.500,00 143.500,00

F.S.1.04.01 Servizio di mensa 114.800,00 118.500,00 110.000,00

F.S.1.04.02 Spese per aggiornamento professionale personale tecnico-amministrativo 24.617,00 22.000,00 19.500,00

F.S.1.04.03 Spese per formaz. competenze manageriali-Formaz. del personale,migliormento misurabile dei processi 0,00 0,00 0,00

F.S.1.04.04 Quota proventi 0,00 0,00 0,00

F.S.1.04.05 Equo inden.pers.civile per perdita integrità fisica per infermità contratta causa di servizio 0,00 0,00 0,00

F.S.1.04.06 Fondo provvidenza a favore del personale in servizio e cessato 0,00 0,00 0,00

F.S.1.04.07 Attività sociali, culturali e ricreative per il personale 0,00 0,00 0,00

F.S.1.04.08 Pari opportunità 0,00 0,00 0,00

F.S.1.04.09 Altri oneri per il personale 30.000,00 14.000,00 14.000,00

F.S.1.05 MISSIONI, TRASFERTE E OSPITALITA' 889.816,00 862.000,00 848.000,00

F.S.1.05.01 Missioni docenti e ricercatori 50.600,00 50.000,00 50.000,00

F.S.1.05.02 Missioni personale tecnico amministrativo 62.943,00 60.000,00 98.000,00

F.S.1.05.03 Missioni altro personale 19.623,00 18.000,00 20.000,00

F.S.1.05.04 Spese di ospitalità docenti esterni 354.950,00 354.000,00 325.000,00

F.S.1.05.05 Spese di ospitalità altro personale 401.700,00 380.000,00 355.000,00

69

Page 72: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Chiave conto Descrizione Previsione 2011 Previsione 2012 Previsione 2013

Bilancio Preventivo di Cassa 2011-2012-2013

F.S.1.06 SPESE PER ALLIEVI E BORSISTI 4.528.542,00 4.556.450,00 4.422.950,00

F.S.1.06.01 Contributi per allievi ordinari 106.500,00 157.000,00 157.000,00

F.S.1.06.02 Contributi per allievi perfezionandi 3.257.306,00 3.259.500,00 2.800.000,00

F.S.1.06.03 Contributi per allievi ordinari di II livello in convenzione 2.000,00 2.000,00 2.000,00

F.S.1.06.04 Altre borse di studio 157.000,00 150.000,00 148.000,00

F.S.1.06.05 Altri contributi per gli allievi 10.000,00 10.000,00 10.000,00

F.S.1.06.06 Compensi agli allievi per collaborazione ed attività della Scuola 15.000,00 18.000,00 18.000,00

F.S.1.06.07 Mensa allievi e borsisti 230.000,00 220.000,00 190.000,00

F.S.1.06.08 Attività sociali, culturali e ricreative per gli allievi 2.700,00 1.450,00 1.450,00

F.S.1.06.09 Soggiorni fuori sede allievi 549.236,00 540.000,00 600.000,00

F.S.1.06.10 Stage 20.000,00 24.000,00 24.000,00

F.S.1.06.11 Viaggi di settore 40.000,00 40.000,00 24.000,00

F.S.1.06.12 Fondo scuole estive 40.000,00 38.500,00 38.500,00

F.S.1.06.13 Spese per alloggio esterno per allievi corsi ordinari 87.000,00 85.000,00 200.000,00

F.S.1.06.14 Interventi vari straordinari per gli allievi 11.800,00 11.000,00 210.000,00

F.S.1.07 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO ORGANI, COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO 396.678,00 399.750,00 349.750,00

F.S.1.07.01 Gettoni di presenza partecip.organi collegiali 83.170,00 95.000,00 95.000,00

F.S.1.07.02 Missioni e rimborso spese partecip.organi collegiali 4.000,00 3.850,00 3.850,00

F.S.1.07.03 Indennità e spese di missione Collegio revisori dei conti 58.750,00 64.500,00 59.500,00

F.S.1.07.04 Indennità e spese di missione comp.Nucleo di valutazione 63.958,00 65.800,00 45.800,00

F.S.1.07.05 Missioni e rimborso spese Presidente/Direttose/Delegati 30.700,00 30.000,00 28.000,00

F.S.1.07.06 Compensi e rimborsi spese componenti comm.concorso 80.600,00 75.000,00 72.000,00

F.S.1.07.07 Spese incarichi e/o partec. comitati o gruppi di lavoro 75.500,00 65.600,00 45.600,00

F.S.1.08 SPESE PER ATTIVITA' COMMERCIALE 2.211.800,00 2.175.500,00 1.679.000,00

F.S.1.08.01 Spese per attività commerciale per ricerca 2.100.000,00 2.050.000,00 1.550.000,00

F.S.1.08.02 Spese per attività commerciale per formazione 101.800,00 115.000,00 118.000,00

F.S.1.08.03 Spese per attività commerciale per servizi 10.000,00 10.500,00 11.000,00

F.S.1.09 ONERI FINANZIARI E TRIBUTARI 826.539,00 702.675,00 618.510,00

F.S.1.09.01 Commissioni bancarie 450,00 500,00 510,00

F.S.1.09.02 Interessi passivi 196.495,00 177.175,00 150.000,00

F.S.1.09.03 Imposte, tasse e tributi vari 133.744,00 125.000,00 118.000,00

F.S.1.09.04 Versamenti I.V.A. 495.850,00 400.000,00 350.000,00

F.S.1.10 POSTE CORRETTIVE/COMPENSATIVE DI ENTRATE CORRENTI 31.500,00 35.000,00 35.000,00

F.S.1.10.01 Restituzione e rimborsi diversi 31.500,00 35.000,00 35.000,00

F.S.1.10.02 Spese copie e valori bollati inerenti contratti attivi 0,00 0,00 0,00

F.S.1.11 TRASFERIMENTI PASSIVI 258.777,00 268.500,00 268.500,00

F.S.1.11.01 Trasferimenti passivi 161.277,00 170.000,00 170.000,00

F.S.1.11.02 Quote partecipazione in enti esterni 97.500,00 98.500,00 98.500,00

F.S.1.12 SPESE NON CLASSIFICABILI IN ALTRE VOCI 500.000,00 500.000,00 385.000,00

F.S.1.12.01 Fondo di riserva 500.000,00 500.000,00 385.000,00

F.S.1.12.02 Oneri vari straordinari 0,00 0,00 0,00

F.S.1.12.03 Maggiori assegnazioni da destinare 0,00 0,00 0,00

70

Page 73: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

Chiave conto Descrizione Previsione 2011 Previsione 2012 Previsione 2013

Bilancio Preventivo di Cassa 2011-2012-2013

F.S.2 SPESE IN CONTO CAPITALE 10.315.737,00 8.395.500,00 9.943.039,00

F.S.2.13 ACQUISIZIONE DI BENI DI USO DUREVOLE ED OPERE IMMOBILIARI 300.000,00 365.000,00 375.000,00

F.S.2.13.01 Acquisto beni immobili 0,00 0,00 0,00

F.S.2.13.02 Restauro, ristrutturazione, adeguamento immobili e impianti 300.000,00 365.000,00 375.000,00

F.S.2.13.03 Spese per nuove costruzioni 0,00 0,00 0,00

F.S.2.13.04 Acquisto mezzi di trasporto 0,00 0,00 0,00

F.S.2.14 ACQUISIZIONE IMMOBILIZ. TECNICHE E SCIENTIFICHE 504.000,00 450.500,00 764.500,00

F.S.2.14.01 Acquisto di mobili e arredi 200.000,00 195.500,00 65.500,00

F.S.2.14.02 Acquisto di impianti, attrezzature e macchinari 35.000,00 30.000,00 450.000,00

F.S.2.14.03 Brevetti e marchi 0,00 0,00 0,00

F.S.2.14.04 Acquisto software 30.000,00 25.000,00 25.000,00

F.S.2.14.05 Acquisto hardware 129.000,00 100.000,00 129.000,00

F.S.2.14.06 Acquisto materiale bibliografico - monografie 20.000,00 15.000,00 15.000,00

F.S.2.14.07 Acquisto materiale bibliografico - riviste, cd e opere in continuazione 90.000,00 85.000,00 80.000,00

F.S.2.15 SPESE PER RICERCA 9.511.737,00 7.580.000,00 8.803.539,00

F.S.2.15.01 Coordinamento attività di ricerca 97.500,00 95.000,00 100.000,00

F.S.2.15.02 Ricerca scientifica di Ateneo 240.000,00 240.000,00 220.000,00

F.S.2.15.03 Ricerca finanziata da MIUR (PRIN) 200.000,00 200.000,00 200.000,00

F.S.2.15.04 Ricerca finanziata da MIUR (FIRB) 0,00 0,00 0,00

F.S.2.15.05 Ricerca finanziata da MIUR (FAR) 0,00 0,00 0,00

F.S.2.15.06 Ricerca finanziata da MIUR (FISR) 0,00 0,00 0,00

F.S.2.15.07 Ricerca finanziata da altri Ministeri 430.858,00 450.000,00 430.000,00

F.S.2.15.08 Ricerca finanziata da Regioni, Province e Comuni 2.800.000,00 1.700.000,00 1.700.000,00

F.S.2.15.09 Ricerca finanziata da altri Enti pubblici 400.000,00 650.000,00 750.000,00

F.S.2.15.10 Ricerca finanziata dall'Unione Europea 3.783.379,00 2.700.000,00 2.650.000,00

F.S.2.15.11 Ricerca finanziata dalla Commissione Europea - Programmi Quadro 0,00 0,00 0,00

F.S.2.15.12 Ricerca finanziata da Organismi pubblici e privati internazionali 60.000,00 45.000,00 70.000,00

F.S.2.15.13 Ricerca finanziata da Enti privati 1.500.000,00 1.500.000,00 2.683.539,00

F.S.3 ESTINZIONI DI MUTUI E PRESTITI 482.258,00 480.000,00 480.000,00

F.S.3.16 RIMBORSO MUTUI E PRESTITI 482.258,00 480.000,00 480.000,00

F.S.3.16.01 Rimborso mutui e prestiti 482.258,00 480.000,00 480.000,00

F.S.4 PARTITE DI GIRO E CONTABILITA' SPECIALI 7.807.747,00 7.742.690,00 6.842.690,00

F.S.4.17 PARTITE DI GIRO 7.800.000,00 7.734.950,00 6.835.190,00

F.S.4.17.01 Versamenti contributi previdenziali e assistenziali c/ente 900.000,00 900.000,00 859.600,00

F.S.4.17.02 Versamenti ritenute erariali 3.100.000,00 3.020.000,00 2.550.090,00

F.S.4.17.03 Versamento contributi previdenziali e assistenziali c/ente 1.300.000,00 1.270.000,00 999.000,00

F.S.4.17.04 Versamento altre ritenute 100.000,00 100.000,00 87.500,00

F.S.4.17.05 Versamento IRAP 500.000,00 475.990,00 470.000,00

F.S.4.17.06 Rimborsi e anticipazioni 1.800.000,00 1.850.000,00 1.780.000,00

F.S.4.17.07 Fondo economale 30.000,00 49.960,00 30.000,00

F.S.4.17.08 Partite di giro diverse 40.000,00 39.000,00 29.000,00

F.S.4.17.09 Depositi cauzionali 30.000,00 30.000,00 30.000,00

F.S.4.18 CONTABILITA' SPECIALI 7.747,00 7.740,00 7.500,00

F.S.4.18.01 Contabilità speciali 7.747,00 7.740,00 7.500,00

F.S SPESE 47.526.966,00 45.115.165,00 43.395.390,00

71

Page 74: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

72

ALLEGATO 1 (art. 20 c. 2 Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità)

RELAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione della Scuola Superiore Sant’Anna

Page 75: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

73

Relazione introduttiva al Bilancio Preventivo 2011

Il presente documento introduce al Bilancio di Previsione 2011 del Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione, della

Comunicazione e della Percezione della Scuola Superiore Sant’Anna, che dal 1 gennaio 2011 assumerà la configurazione di Istituto,

con la denominazione proposta di Istituto Sant’Anna di Tecnologie dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione . Il

bilancio di previsione del Centro è stato quindi predisposto dal Direttore e dalla Giunta nella logica del costituendo Istituto.

Il Consiglio di Amministrazione della Scuola Superiore Sant’Anna, con delibera n. 89 del 16 luglio 2010, ha infatti approvato l’avvio

di una fase di sperimentazione per la riorganizzazione delle attività didattiche e di ricerca della Scuola da far confluire in nuove

strutture organizzative denominate “Istituti”.

Il Senato Accademico, con delibera n. 150 del 10 settembre 2010, ha autorizzato l’attivazione, in via sperimentale a partire dal 1

gennaio 2011, dell’ Istituto di Tecnologie dell’Informazione, della Comunicazione e della Percezione, individuando obblighi e vincoli

che dovranno essere rispettati nella stesura dei Regolamenti/Disciplinari dell’Istituto stesso.

Nel caso del CEIICP l’evoluzione in Istituto è legata alla maturazione di una importante area, quella dell’Ingegneria dell’Informazione,

della Comunicazione e della Percezione, che ha raggiunto una dimensione quantitativa e un livello qualitativo tali da:

- consentire alla Scuola di proporre un corrispondente Istituto al mondo esterno come soggetto di riferimento nazionale e

internazionale, visibile e riconoscibile,

- mantenere un’autonomia operativa che ne garantisca l’efficienza e l’efficacia nel raggiungimento delle proprie finalità, facendo

leva sulla piena responsabilizzazione e coinvolgimento dell’intero staff di ricerca, tecnico e amministrativo, della struttura,

- assicurare ad una realtà che ha già raggiunto un’adeguata maturazione, ma soprattutto a tutti coloro che vi operano, un

riconoscimento motivante verso ulteriori traguardi, liberando energie creative in un contesto di proattività e reattività spinte.

Page 76: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

74

Al costituendo Istituto sarà affidata la gestione degli aspetti di ricerca e di formazione collegati alle tecnologie dell’informazione,

della comunicazione, e della percezione, ivi compresi gli aspetti tecno-economici relativi, con particolare riferimento alle applicazioni

informatiche e telematiche di sistemi embedded real-time, alle reti di sensori, allo studio, progettazione e realizzazione di reti di

comunicazione con l’impiego parziale o totale di tecnologie fotoniche, all’impiego di tecnologie fotoniche nella sensoristica e nella

biofotonica, agli ambienti virtuali e sistemi robotici di interfaccia per lo studio della interazione uomo-macchina e della percezione

umana.

Nell’autorizzare la costituzione dell’Istituto, il Senato ha confermato quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione in merito ai

vincoli da rispettare per quanto concerne l’autonomia amministrativo contabile di questa struttura, e precisamente:

- nella fase di sperimentazione il regolamento/disciplinare dell’Istituto potrà prevedere e giustificare un livello di autonomia

amministrativa e contabile di tipo A dell’attuale Statuto, (che conferma l’attuale autonomia del CEIICP), con la conseguente

definizione dei criteri di gestione e di controllo ripartiti fra l’Istituto stesso e l’Amministrazione centrale della Scuola;

- al termine del periodo di sperimentazione, il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione stabiliranno l’assetto

definitivo dell’Istituto;

- budget e Bilancio di Previsione dell’Istituto – predisposto dal Direttore dell’Istituto ed approvato dalla Giunta entro il 30

settembre di ogni anno – si colloca all’interno del Budget e del Bilancio della Scuola;

- il Responsabile amministrativo dell’Istituto è responsabile nei confronti della Direzione amministrativa della Scuola della

corretta applicazione delle norme previste dal Regolamento amministrativo/contabile;

- al Direttore amministrativo della Scuola compete, comunque, la funzione diretta di controllo di legittimità della gestione

amministrativa e contabile dell’Istituto.

Page 77: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

75

In attesa dei provvedimento di attuazione della sperimentazione approvata dal Senato accademico, nel quale sarà precisata la

struttura organizzativa, l’attribuzione delle risorse, delle responsabilità e degli incarichi e quant’altro necessario per definire il

corretto funzionamento dell’Istituto, il bilancio di previsione 2011 è stato redatto sulla base delle competenze attualmente

demandate al Centro di Eccellenza.

La relazione di accompagnamento vuole ad ogni modo illustrare l’imminente evoluzione della struttura analizzando la realtà attuale,

in termini quantitativi e qualitativi, ed esponendo le motivazioni e gli obiettivi connessi alla trasformazione dell’attuale Centro di

Eccellenza nel corrispondente Istituto.

La realtà del CEIICP

La realtà di Ingegneria della Scuola Sant’Anna presso il Polo San Cataldo è andata man mano crescendo con la costituzione

dapprima del CEIRC (Centro di Eccellenza per l’Ingegneria delle Reti di Comunicazione) nel 2001 a seguito di decreto del MURST

relativo ai “Centri di Eccellenza”, poi trasformato in CEIIC (Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e della

Comunicazione) con la confluenza nel 2006 del Laboratorio ReTiS (Real Time Systems), e ulteriormente ampliatosi nelle coperture

tematiche, più recentemente dal 1 gennaio 2009, con l’afferenza dei ricercatori e la confluenza dei progetti della macro-area

Ingegneria della Percezione. Questo ampliamento ha determinato che, oltre a San Cataldo, il CEIICP opera oggi attraverso

insediamenti a Pontedera presso il Polo Sant’Anna Valdera, a La Spezia, e in centro a Pisa. Nel 2011 si prevede di riunire le attività

della macroarea Ingegneria della Percezione, attualmente dislocate sulle sedi di Pontedera ed in centro a Pisa in un unico immobile,

più vicino all’insediamento di San Cataldo, per migliorare l’integrazione e l’efficienza delle attività pertinenti e, nel

complesso,dell’Istituto.

Il CEIICP è attualmente una realtà integrata di ricerca e formazione della Scuola con autonomia amministrativa, contabile e

gestionale e si configura come “Centro di Spesa di tipo A” ai sensi dell’art. 31 dello Statuto della Scuola Superiore Sant’Anna.

Page 78: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

76

Le aree di ricerca sviluppate dal Centro fanno capo a tre Macroaree interne,: Macroarea Communication (InReTe), Informatics

(ReTiS) e Perception (PercRo) Engineering, contraddistinte dai brand corrispondenti agli acronimi tradizionali dei corrispondenti

Laboratori della Scuola disattivati, conservati per la loro rilevante visibilità a livello nazionale ed internazionale.

Le risorse umane impegnate nelle attività di ricerca del Centro/Istituto nel 2010 sono state le seguenti:

n. 5 Professori ordinari

n. 5 Professori associati

n. 3 Ricercatori di ruolo

n. 16 Ricercatori “Moratti”

n. 14 unità di personale tecnico-amm.vo di cui: n. 4 tecnici a t.i. e n. 2 tecnici a t. d. – n. 4 amministrativi a t.i. e n. 4 unità

amministrative a t.d. o con contratti di lavoro interinale (di queste unità di personale il CEIICP sostiene i costi per la copertura di 5

unità: 2 tecnici t.d., 1 amministrativo t.d., e 2 amministrativi con contratto interinale)

n. 60 assegnisti di ricerca;

n. 71 perfezionandi;

n. 9 borsisti;

n. 44 collaboratori a progetto

alle quali si aggiungeranno nel 2011 sicuramente:

n. 8 assegnisti di ricerca (dato che tiene conto delle richieste fatte dai docenti nella call 2010 e relative a concorsi nuovi da espletare

entro marzo 2011);

n. 16 allievi perfezionandi (nuovi allievi sul concorso 2011/2012 qualora venisse consolidato il numero di ingressi del 2009/2010);

n. 5 collaboratori a progetto (dato riferito a procedure comparative ancora aperte e a procedure concluse inviate alla Corte dei Conti

per il prescritto controllo di legittimità e di merito).

per un totale di 256 unità.

Page 79: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

77

A questi si aggiungeranno inoltre gli allievi dei corsi di Laurea Magistrale, Graduate Programme e Master Universitari (circa 100), i

professionisti che collaborano con il Centro, le eventuali prestazioni occasioni ed i visiting student , researcher e professor

nell’ambito di accordi internazionali e gli studenti laureandi e tirocinanti.

L’Istituto

Il costituendo istituto come nuova forma organizzativa della Scuola Superiore Sant’Anna, sulle orme della qualifica di “eccellenza”

del Centro, avrà e perseguirà una missione di grande respiro scientifico e tecnologico in un’area di valore strategico per lo sviluppo

scientifico, tecnologico e culturale. L’Istituto, costituito da una massa critica di risorse, in termini di persone, progetti finanziati,

capacità didattica e formativa e attrezzature, indirizzate verso obiettivi comuni, rappresenterà uno strumento importante per lo

sviluppo strategico della Scuola, sia in termini di didattica e ricerca di eccellenza, che in termini di valorizzazione dei risultati delle

ricerche, dando un ampio respiro culturale a discipline mature e complesse, il cui impatto presente e potenziale va al di là di quello

tipico di un Laboratorio o Centro della Scuola.

Obiettivi

Gli obiettivi primari di ricerca e formazione che la nuova realtà dell’Istituto si propone di perseguire, oltre a quello di rendere ben

visibile la leadership della Scuola nel condurre ricerche scientifiche e tecnologiche di alto profilo e forte interdisciplinarietà,

rafforzando la qualifica di eccellenza di cui è stato insignito dal Ministero già come Centro, saranno di natura tecnico-scientifica

con attività amministrative e gestionali di alto livello a supporto:

- sviluppare ricerca scientifica e tecnologica di altissima qualità, attraendo nuove risorse e affermando sempre più il proprio

ruolo e la propria identità a livello mondiale,

- sviluppare programmi formativi innovativi di valenza internazionale di tipo “graduate” (Master of Science, Masters e Ph.D.

degrees), in connessione con le ricerche condotte dall’Istituto,

Page 80: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

78

- interagire autorevolmente con i soggetti privati e pubblici del mondo della ricerca in qualità di soggetto di riferimento

nazionale e internazionale,

- promuovere e attuare sistematicamente programmi di scambio internazionale per attrarre ricercatori ad alto potenziale,

offrendo loro infrastrutture e organizzazione per la ricerca di standard elevato,

- orientare risorse di industria e accademia verso le applicazioni considerate prioritarie, operando il raccordo tra ricerca di

lungo termine e ricerca applicata in modo sistematico,

- fornire supporto tramite il proprio know-how alla R&S di nuove imprese nazionali ad alta tecnologia anche tramite la

generazione di spin-off

- promuovere presso gli Enti finanziatori italiani ed europei grandi programmi di ricerca con industria, altre università ed enti

di ricerca, compresa la creazione di test-bed a larga scala.

Ciò che realmente differenzierà la capacità dell’Istituto nel raggiungere gli obiettivi, rispetto a forme di minor profilo organizzativo,

starà sostanzialmente nell’efficacia delle azioni sui singoli punti e nella qualità dei risultati conseguibili.

Sul piano più specifico degli obiettivi della ricerca l’Istituto intende operare per una crescente unitarietà dei temi tra gli aspetti

dell’ingegneria e delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e della percezione, impostazione questa che già ha motivato

l’evoluzione del Centro di Eccellenza e ha raccolto favorevoli reazioni sia nell’ambiente di ricerca proprio dell’ICT come in quello della

robotica percettiva. Le competenze integrate dei diversi settori rispondono infatti alle necessità di innovazione che si profilano dal

paradigma dell’Internet del Futuro, sia dal punto si vista tecnologico che delle applicazioni e dei servizi alla società, come anche

dall’evolversi dei sistemi intelligenti di automazione e dell’interazione uomo-robot.

L’Istituto come centro di spesa autonomo

Tenendo conto dell’esperienza organizzativa del CEIICP, e considerato il modello generalmente associato agli “Istituti” all’estero

(almeno nel settore sperimentale-tecnologico), il nuovo ’Istituto manterrà l’attuale organizzazione di “centro di spesa di tipo A”.

Page 81: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

79

Si ritiene infatti che, per una struttura delle dimensioni dell’Istituto , le attività gestionali e amministrative, per avere una migliore

efficacia, debbano risultare “immerse” (embedded) nella realtà di ricerca, ed esserne parte consapevole, situazione conseguibile solo

con l’autonomia derivante dalla classificazione statutaria come “centro di Spesa di tipo A”, che ha dato ottima prova presso il CEIICP

in questi dieci anni. A livello gestionale ed amministrativo, infatti, va sottolineato come il CEIICP abbia adottato con successo tale

modello di Centro autonomo di Spesa, dimostrando di essere in grado di supportare a pieno le necessità dei ricercatori in termini sia

di efficacia che di efficienza per il rispetto dei tempi di gestione e di esecuzione della ricerca, integrando nel quotidiano l’attività

amministrativa, contabile e gestionale con l’attività dei docenti e dei ricercatori.

Le attività di ricerca

L’assetto raggiunto dal CEIICP costituisce una fase di interdisciplinarità, per dir così, “interna” all’ingegneria e alle tecnologie ad

essa pertinenti, dove settori originariamente diversi ma ormai strettamente interagenti si collocano in un ambiente comune e

collaborativo. L’Istituto perseguirà anche una fase di interdisciplinarietà “esterna”, già avviatasi nel CEIICP, con interazioni con

l’area delle Scienze della Vita (ICPT for Life Sciences), ad esempio per le applicazioni della Biofotonica, come anche relativa agli

aspetti tecno-economici dell’Internet del Futuro. Quest’ultimo rappresenta il paradigma in certo qual modo unificante delle ricerche,

dato che servizi, infrastrutture, tecnologie sono da vedersi in modo olistico con l’obiettivo dell’integrazione in rete delle persone (fino

alle Body Area Networks), delle cose (Internet of Things), dei servizi di supporto agli individui e alla società. (Multiservice Platforms) e

dei relativi impatti a livello economico e sociale.

L’Istituto gestirà nel 2011 n. 127 progetti di ricerca finanziati da enti pubblici e privati, in corso o già acquisiti, di cui:

23 Progetti europei

Page 82: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

80

21 Commesse industriali

1 MUR-Prin

2 Far – Industria 2015

53 Progetti di ricerca scientifica di ateneo

10 Progetti finanziati da altri enti Pubblici

17 Altri Progetti

A questi progetti, di sicura realizzazione, potranno aggiungersi nel corso dell’anno ulteriori progetti già presentati e di cui al

momento non si ha ancora notizia della loro approvazione. In allegato al bilancio viene riportato un elenco dettagliato delle proposte

presentate per dare corretta rappresentazione dell’attività propositiva del futuro Istituto. Si precisa infine che nel bilancio

dell’Istituto, come per gli anni passati, sono state riportate esclusivamente le entrate di ricerca derivanti da previsioni certe, in

un’ottica fortemente prudenziale, inserendo solo gli importi dei progetti pluriennali iniziati nei precedenti esercizi, le cui attività

hanno continuazione nel 2011 e quelli la cui approvazione risulta da atti ufficiali a conoscenza della struttura.

Le attività formative

Le attività di formazione dell’Istituto si riferiranno al livello “graduate”, in quanto connesse al trasferimento, in una appropriata

cornice culturale che è parte dell’iniziativa didattica, delle competenze relative alle ricerche dell’Istituto stesso, mantenendo alla

frontiera della conoscenza quanto oggetto dell’insegnamento. Le finalità sono di formazione sia alla ricerca che all’impiego

nell’industria a tecnologia avanzata.

Sul piano operativo, l’Istituto si pone in primo luogo come ambiente di concezione e progettazione delle iniziative formative, e quindi

di gestione delle stesse a valle dell’approvazione dei competenti Organi della Scuola. E’ importante sottolineare come la gestione

Page 83: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

81

comprenda l’autonomia negli aspetti di organizzazione complessiva dei Graduate Programmes, di promozione degli stessi, con i

canali e le modalità che l’Istituto individua come appropriati all’ambiente internazionale in cui opera, e lo Student Office per il

supporto e l’assistenza agli studenti che frequentano i corsi presso l’Istituto.

In mancanza ad oggi, relativamente alle attività formative, della definizione delle competenze tra Istituto e Amministrazione centrale

che dovranno essere definite nel decreto di attivazione dell’Istituto tuttora in fase di elaborazione, il bilancio dell’Istituto non riporta

ancora una specifica articolazione delle voci relative alla didattica, se non per quanto riguarda i fondi attualmente gestiti dal CEIICP.

Nel 2011 frequenteranno l’Istituto circa 180 allievi dei Corsi di Laurea Magistrale, Graduate Programme, Master Universitari e di

Perfezionamento.

Relativamente alla formazione promossa nel 2011 dai docenti afferenti al Centro, saranno attivi i seguenti corsi formativi:

Lauree Magistrali:

Laurea Magistrale in Informatica e Networking, in collaborazione con l’Università di Pisa

Edizioni 2009/2011 - 2010/2012 e 2011/2013

Graduate Programme in Information Science and Technology, in collaborazione con l’Università di Trento

Edizioni 2010/2011 e 2011/2012

Graduate Programme in Information and Communication Technology, in collaborazione con l’Università di Trento

Edizione 2011/2012

Master internazionali:

Master biennale: International Master on Communication Networks Engineering (IMCNE)

Edizioni 2010/2012 e 2011/2013

Page 84: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

82

Masters Erasmus Mundus - MAsters on Photonic NETworks Engineering (MAPNET)

con la Technische Universität Berlin (TUB) (Germania), l’Aston University (Regno Unito) e l’Osaka University (Giappone)

Edizioni 2010/2012 e 2011/2013

Corsi di PhD:

3 Curricula nell’ambito del Corso di perfezionamento in Tecnologie Innovative:

Embedded Systems

Perceptual Robotics

Telecommunication

Ulteriore evoluzione/potenziamento dell’Istituto nel 2011

L’evoluzione del CEIICP, maturata attraverso la crescita e il consolidato assetto delle macro-aree dell’Informatica e della

Comunicazione, l’incorporazione dal 1 gennaio 2009 delle attività nella macro-area Perception Engineering, e la trasformazione da

CEIICP in Istituto dal 1 gennaio 2011, si svilupperà ulteriormente nelle direzione delle tecnologie avanzate, prevedendosi il

potenziamento dell’Istituto attraverso la realizzazione nell’ambito dei locali attuali del CEIICP di una infrastruttura/laboratorio di

ricerca di circa 150 mq per la realizzazione prototipale di circuiti integrati fotonici in camera pulita con zone in classe 100 e 1000.

Un progetto a tale riguardo, articolato in due fasi del costo di circa 3 milioni di euro l’una, è stato presentato nel 2010 alla Regione

Toscana, a valle dell’approvazione della Provincia di Pisa, nell’ambito dei Finanziamenti Par Fas, linea di intervento 1.5 –

“Infrastrutture per il trasferimento tecnologico” . .

La ratio di questo intervento è quella di affiancare al consolidato centro di ricerca a livello mondiale nel campo di sistemi e reti di

telecomunicazioni e sensoristica, un laboratorio che ne completi l’offerta in termini di ricerca e sviluppo fino alla realizzazione a

livello pre-competitivo/prototipale di componenti integrati per applicazioni multidisciplinari. L’interesse strategico della proposta è il

profilo assolutamente internazionale/globale della infrastruttura che diventerebbe con questo ampliamento una struttura con pochi

Page 85: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

83

uguali in Europa e quindi in grado di partecipare da attore primario nei consorzi di ricerca misti accademico/industriali che

competono per l’attribuzione di significativi finanziamenti della Commissione Europea attraverso i programmi quadro, ed in

particolare dell’Information Society Technologies (IST) Priority.

Conclusioni

L’Istituto intende confermare, come il CEIICP ha già dimostrato negli anni, la sua dinamicità e forte propensione

all’internazionalizzazione, alla multidisciplinarità e all’eccellenza nella ricerca, e la sua capacità di promozione di importanti

iniziative anche nella formazione (Erasmus Mundus Masters, Laurea magistrale con Pisa) e nel trasferimento dell’innovazione

tecnologica (iniziativa per un KIC sull’ICT dell’European Institute of Technology, ancora in divenire)

Nella ricerca, l’Istituto metterà a frutto gli importanti accordi pluriennali di collaborazione con i Laboratori R&S di Ericsson e con il

CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) sul lato della macro-area “Comunicazioni”, e l’analoga

importante collaborazione con i laboratori della OTO-Melara de La Spezia sul lato della macro-area “Percezione”, quegli stessi fattori

che, unitamente al buon successo degli spin-off e la loro stretta interazione nella macro-area “Informatica, hanno reso sempre più il

CEIICP una realtà unica a livello nazionale ed un punto di riferimento in materia sul panorama internazionale, per la sua capacità

di attenzione e la sua propensione rivolte al trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca verso il mondo industriale, Con il

riassetto di Ericsson del 2008-2009, sono stati chiuse le attività a Roma, in Germania, nel Regno Unito, rafforzando con scelta

significativa l’insediamento di Pisa e rendendolo il più importante centro di produzione prototipale di apparati avanzati per la

comunicazione in fibra ottica della multinazionale. Grazie alla Scuola, sul territorio pisano è quindi insediata in modo strategico,

e con piani di sviluppo importanti per la comunicazione in fibra

ottica, l’azienda numero uno al mondo per le comunicazioni wireless. Altri accordi strategici di collaborazione con primarie industrie

nazionali (ENEL, Ansaldo Energia) sono stati già avviati e produrranno i loro effetti nel 2011.

Page 86: BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ... · INDICE Introduzione ... di evidenziare i primi effetti degli interventi di programmazione e controllo messi ... per

84

La dimensione così raggiunta dal CEIICP e l’ampia copertura di discipline ormai in sempre più stretta integrazione fanno del Centro

una realtà veramente corrispondente nella sostanza, nei canoni internazionali, a quell’Istituto di Tecnologie dell’Informazione, della

Comunicazione e della Percezione approvato dagli Organi della Scuola.

Sul piano dell’internazionalizzazione, nei suoi risvolti sia di ricerca che di formazione, il Centro manterrà e svilupperà i rapporti

strategici di collaborazione su progetti concreti con diverse prestigiose istituzioni straniere in Canada, USA, Europa, Cina, Corea,

India e Giappone, ricoprendo anche nel 2011 ruoli di primo piano sullo scenario internazionale, in particolare in importanti

conferenze, e continuerà ad operare nel campo della formazione nei circuiti internazionali, portando la Scuola ad una elevata

visibilità internazionale come coordinatrice di un Erasmus Mundus Masters quinquennale, a capo di un consorzio di primarie

università mondiali (Berlino, Aston a Birmingham, Osaka). Questa iniziativa è di notevole importanza in quanto consente, oltre

all’afflusso di studenti qualificati da tutto il mondo, lo scambio di ricercatori e docenti sostenuti dal programma europeo, e quindi

una ulteriore crescita significativa dell’Istituto e del suo personale sia in termini di know-how tecnico che di risultati e di esperienza

personale.

Prof. Giancarlo Prati

Direttore del Centro