bolettone nov-dic 2012

4
il Bolettone - novembre - dicembre 2012 CRISTO questo sconosciuto! Se scrivi Dio in un sms, come prima soluzione ti esce Fin: il dio denaro. È quella la prima divinità di sempre e oggi più che mai. Se vai sul computer e usi il correttore automatico, quando scri- vessi Cristo ti comparirà subito sotto la parola la sottolineatura in rosso, che segnala gli errori. E lo stesso accade con Maria, con molti altri nomi che popolano il calenda- rio. Nessun segno, invece, sotto nomi strani, anche di personaggi minuscoli che non lasceranno scia nella storia. E dire che Cristo è un fatto che riguarda centinaia di mi- lioni di donne e uomini sulla terra. Luigi Ballerini ha fatto una sarcastica nota su “Avvenire”. Ha titolato: iPad “senza” Cristo. E si è chiesto: “Una innocente di- menticanza? Piuttosto un caso di censura; quantomeno lessicale. Persino come lemma (cioè parola) si tende a escludere Cristo dalle nostre vite globalizzate e sorveglia- te in nome del politicamente corret- to, il suo nome reso letteralmente irriconoscibile e non riconosciuto nelle pagine che scriviamo. Eppure, sappiamo che il non poter o non saper più nomina- re qualcosa porta prima o poi alla sua scomparsa, all’evanescenza . EDITORIALE [email protected] a questo indirizzo inviaci un tuo suggerimento Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano Informatore parrocchiale di Albavilla e Carcano Attendere.. ma come ?? Con novembre la Chiesa ci propone il tempo dell’Avvento, in preparazione al Natale di Gesù. Ma come vivere il tem- po dell’Avvento? Quale clima spirituale far vivere nella no- stra vita e nelle nostre fami- glie? Certamente nella gioia! Dio nell’umanità di Gesù si è legato a noi e alla nostra storia. Via allora ogni pessimismo perché il nostro cammino è accompagnato dal Dio Bambi- no. Il Vangelo poi ci ricorderà un secondo atteggiamento spi- rituale: la vigilanza. Durante le celebrazioni eucari- stiche, nelle sei domeniche di Avvento, ascolteremo più volte questo invito, propostoci dalla Parola di Dio. ma cosa vuol dire vigilare? Come si potrà vivere la vigilanza? Si potrà vigilare solo se ci si sente poveri, cioè bisognosi di salvezza, di una parola che incoraggia e rinnova il nostro quotidiano. E saremo poveri di spirito se ci saremo liberati sempre più dal possesso delle cose; se l’essenziale del vivere avrà preso il sopravvento. Un terzo aspetto spirituale dovrà caratterizzare l’Avvento cristiano: la pazienza. La salvezza viene solo da Dio: il nostro cammino sarà sempre incompiuto, da accettare senza pessimismo e disperazione, da vivere senza cedere alla tristez- za che uccide il nostro impegno e la nostra perseveranza. Legato alla pazienza sarà importante vivere lo stupore per il mistero dell’incarnazione di Dio che si fa uomo. Tutte le volte che ci fermeremo davanti al presepe familiare, saremo chiamati a intensificare lo stu- pore per quel mistero tanto grande. E lo stupore per le ope- re di Dio ci introdurrà sempre più nella conoscenza del suo vero volto, si trasformerà spesso in preghiera silenziosa e ricono- scente, si farà testimonianza presso i nostri fratelli, un po’ come gli angeli furono portatori di gioia per i pastori di Betlem- me. Buon Avvento!

Upload: roberto-roda

Post on 10-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Numero di novembre e dicembre 2012 de "Il Bolettone" foglio informativo della Parrocchia S. Vittore Martire in Albavilla e S. Dionigi in Carcano

TRANSCRIPT

Page 1: Bolettone nov-dic 2012

il Bolettone - novembre - dicembre 2012

CRISTO

questo sconosciuto!

Se scrivi Dio in un sms, come prima soluzione ti esce Fin: il dio denaro. È quella la prima divinità di sempre e oggi più che mai.

Se vai sul computer e usi il correttore automatico, quando scri-vessi Cristo ti comparirà subito sotto la parola la sottolineatura in rosso, che segnala gli errori. E lo stesso accade con Maria, con molti altri nomi che popolano il calenda-rio. Nessun segno, invece, sotto nomi strani, anche di personaggi minuscoli che non lasceranno scia nella storia. E dire che Cristo è un fatto che riguarda centinaia di mi-lioni di donne e uomini sulla terra.

Luigi Ballerini ha fatto una sarcastica nota su “Avvenire”. Ha titolato: iPad “senza” Cristo. E si è chiesto: “Una innocente di-menticanza? Piuttosto un caso di censura; quantomeno lessicale. Persino come lemma (cioè parola) si tende a escludere Cristo dalle nostre vite globalizzate e sorveglia-te in nome del politicamente corret-to, il suo nome reso letteralmente irriconoscibile e non riconosciuto nelle pagine che scriviamo.

Eppure, sappiamo che il non poter o non saper più nomina-re qualcosa porta prima o poi alla sua scomparsa, all’evanescenza .

ED IT OR I AL E

[email protected]

a questo indirizzo

inviaci un tuo suggerimento

Informatore parrocchiale di Albavi l la e CarcanoInformatore parrocchiale di Albavi l la e CarcanoInformatore parrocchiale di Albavi l la e CarcanoInformatore parrocchiale di Albavi l la e Carcano

Attendere.. ma come ??

Con novembre la Chiesa ci propone il tempo dell’Avvento, in preparazione al Natale di Gesù. Ma come vivere il tem-po dell’Avvento? Quale clima spirituale far vivere nella no-stra vita e nelle nostre fami-glie? Certamente nella gioia! Dio nell’umanità di Gesù si è legato a noi e alla nostra storia. Via allora ogni pessimismo perché il nostro cammino è accompagnato dal Dio Bambi-no. Il Vangelo poi ci ricorderà un secondo atteggiamento spi-rituale: la vigilanza. Durante le celebrazioni eucari-stiche, nelle sei domeniche di Avvento, ascolteremo più volte questo invito, propostoci dalla Parola di Dio. ma cosa vuol dire vigilare? Come si potrà vivere la vigilanza? Si potrà vigilare solo se ci si sente poveri, cioè bisognosi di salvezza, di una parola che incoraggia e rinnova il nostro quotidiano. E saremo poveri di spirito se ci saremo liberati sempre più dal possesso delle cose; se l’essenziale del vivere avrà preso il sopravvento. Un terzo aspetto spirituale dovrà caratterizzare l’Avvento cristiano: la pazienza. La salvezza viene solo da Dio: il nostro cammino sarà sempre

incompiuto, da accettare senza pessimismo e disperazione, da vivere senza cedere alla tristez-za che uccide il nostro impegno e la nostra perseveranza. Legato alla pazienza sarà importante vivere lo stupore per il mistero dell’incarnazione di Dio che si fa uomo. Tutte le volte che ci fermeremo davanti al presepe familiare, saremo chiamati a intensificare lo stu-pore per quel mistero tanto grande. E lo stupore per le ope-re di Dio ci introdurrà sempre più nella conoscenza del suo vero volto, si trasformerà spesso in preghiera silenziosa e ricono-scente, si farà testimonianza presso i nostri fratelli, un po’ come gli angeli furono portatori di gioia per i pastori di Betlem-me. Buon Avvento!

Page 2: Bolettone nov-dic 2012

2 il Bolettone - novembre - dicembre 2012

CELEBRAZIONE BATTESIMI CELEBRAZIONE BATTESIMI CELEBRAZIONE BATTESIMI CELEBRAZIONE BATTESIMI nelle nos tre comun ità

• ad Albavilla - alle ore 15.30 Domenica 13 gennaio e 10 febbraio Sabato 30 marzo 2013 ‘Veglia Pasquale’ Domeniche 5 / 05, 16 / 06, 14 / 07 * a Carcano - alle ore 9.45 Domenica 20 gennaio e 7 aprile Domenica 12 maggio e 30 giugno

Il Santo Padre Benedetto XVI, nell’invitarci a crescere nella fede in questo anno, in un cer-to punto del suo messaggio ci ricorda il criterio di verità del-la fede stessa: senza le opere essa è morta! Ce lo ricorda be-ne S. Giacomo nella sua lette-ra: ‘A che serve, fratelli miei ca-rissimi, se uno dice di avere la fede, ma non ha le opere? Quella fede potrà salvarlo? Se un fratel-lo o una sorella sono senza vesti-ti e sprovvisti di cibo quotidiano e uno di voi dice loro: Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi’, e non date loro il necessario per il corpo, a che serve? Così la fede: se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta!” Dice ancora il Papa: “ La fede senza la carità non porta frutto e la carità senza la fede sarebbe un sentimento in balia costante del dubbio. Fede e carità si esigono a vicenda, così che l’una permette all’altra di attuare il suo camino. Grazie alla fede possiamo ricono-scere in quanti chiedono il nostro amore, il volto del Signore risor-to. - tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, lo avete fatto a me! - Sostenuti dalla fede, guardiamo con speranza al nostro impegno nel mondo, a fianco dei piccoli e dei poveri, in attesa di ‘nuovi cieli e terra nuova..’ Queste parole del Papa ci

Avvento 2012—in preparazione al Natale

“.. la più grande di tutte: la carità!”

introducono nel tempo dell’av-vento per misurare la verità del nostro credere: ci dovremo eserci-tare, non senza fatica, a ricono-scere il volto del Signore che aspettiamo e che ritroviamo pre-sente nel volto dei fratelli più sfortunati. Sarà un esercizio difficile, possi-bile solo per chi lo cercherà senza smarrirsi nel tempo insidioso del Natale, troppo luccicante e lumi-noso a tal punto da oscurare il volto del vero Signore, presente nel segno della povertà e della piccolezza.

Proposte

Giornata Caritas diocesana Domenica 11 novembre

Veglia di preghiera Sabato 10 novembre - ore 17.30

ad Albese con Cassano È la domenica in cui si celebra la figura di Gesù, Re dell’universo. La sua regalità si è espressa - stando ai Vangeli - sulla croce. Lì Gesù è vero Re! Dunque la regalità è carità.. È servizio.. È dono di noi stessi, del nostro tem-po, delle nostre risorse.

Avvento di carità Proposta 2012/2013

• Pranzo povero.. Domenica 9 dicembre.

Verrà riproposto, come ogni an-no, un pranzo semplice e sobrio, il cui ricavato sarà per sostenere qualche famiglia in difficoltà.. Come sempre è necessaria l’ade-sione per poterci organizzare!!!

• Raccolta alimenti.. Durante l’Avvento si raccoglie-ranno prodotti alimentari per “Pacchi-Famiglia”. Il cesto di raccolta sarà posizionato in fondo alle Chiese parrocchiali.

Incontro Gruppo Familiare Domenica 2 dicembre

Il gruppo Familiare si ritrova per il 2° incontro. Guidato da P. Piero, che ne cura la riflessione, affronterà il tema: Vivere la figliolanza e la fraternità, legato al cammino della fede . Invitiamo le coppie a partecipare a questo appuntamento... E a nuove coppie disponibili a condividere il cammino. Ore 15/18.30, in oratorio.

Cena di Fine Anno in Oratorio

Lunedi 31 dicembre

Aperta a tutti Un gruppetto di genitori in ora‐

torio sta pensando a creare

un’opportunità per vivere insie‐

me l’ultimo giorno dell’anno.

Un volantino proporrà e specifi‐

cherà l’iniziativa!

Page 3: Bolettone nov-dic 2012

3 il Bolettone - novembre - dicembre 2012

Lun 12 Novembre Via P. Meroni Mar 13 Novembre Via Brianza Mer 14 Novembre Via Brianza Gio 15 Novembre Via C. Cantù Ven 16 Novembre Via C. Cantù Sab 17 Novembre Lun 19 Novembre Vie delle Grigne/ Pralaveggio e Bassi Mar 20 Novembre Via XX Settembre e Solferino Mer 21 Novembre Via Volta e Vicolo Volta Gio 22 Novembre Via Volta Ven 23 Novembre Via don Ballabio Sab 24 Novembre Lun 26 Novembre Via Basso Formiano Mar 27 Novembre Via Matteotti Mer 28 Novembre Via Civati Gio 29 Novembre Via Costa Ven 30 Novembre Via Panoramica Sab 1 Dicembre Lun 3 Dicembre Via Panoramica Mar 4 Dicembre Via S. Bartolomeo Mer 5 Dicembre Via Cascina A. e Busa Gio 6 Dicembre Via S. M. Loreto Ven 7 Dicembre Lun 10 Dicembre Via Leopardi Mar 11 Dicembre Via Mons. Ciceri Mer 12 Dicembre Via Landolfo da Carcano Gio 13 Dicembre Via Porro Ven 14 Dicembre Via Carpani Sab 15 Dicembre Lun 17 Dicembre Via Arcore Mar 18 Dicembre Via Ai Monti Mer 19 Dicembre Via Ai Monti e Patrizi Gio 20 Dicembre Via Roscio Ven 21 Dicembre Via Partigiana Gio 27 Dicembre Via Ai Campi Ven 28 Dicembre Via Bolettone Mer 2 Gennaio Via XXV Aprile

VISITA NATALIZIA alle FAMIGLIE - 16.30 - 20 Calendario del passaggio di don Paolo e don Alessandro

Don Alessandro Don Paolo (di sabato 9.00-12,00)

Giornate di spiritualità in Avvento

Nel tempo che ci prepara al Santo Natale vengono proposte giornate di spiritualità. * Domenica 25 novembre Giornata di spiritualità! Invitati i membri deli Consigli: pastorale, dell’ Oratorio e Commissioni: ore 10/15.30 - a Concenedo di Barzio Guida don Franco Brovelli (dare l’adesione entro domenica 18 ottobre)

* Domenica 18 novembre a Triuggio per A. Cattolica Terza età. (Dare l’adesione..) * Esercizi spirituali Giovani Proposti dalla Diocesi nelle zone pastorali..

- Lunedì 19 novembre - Martedì 20 novembre - Mercoledì 21 novembre Ore 20.45 a Valmadrera

Formazione per ADULTI “il Libro dei Salmi.. la preghiera di tutti!” In Avvento e dopo il S. Natale, alcune serate formative sulla S. Scrittura. Ab-biamo scelto di accostare il libro dei Salmi, di leggere alcuni salmi, come mo-dello della preghiera del credente, capaci di interpretare la preghiera e le aspirazioni degli uomini.

• Venerdì 16 novembre - ’L’apertura del salterio’

• Venerdì 30 novembre - La fine del salterio’

• Giovedì 13 dicembre - ‘Dove il grido diventa lode’

• Venerdì 11 gennaio - ’ In nome dell’Alleanza’

• Venerdì 25 gennaio - ‘Quando la giustizia è compromessa’ Gli incontri si svolgeranno in oratorio - alle ore 21.00

Buste natalizie Raccolte nella visita natalizia

a favore delle opere delle nostre parrocchie

Via Spallino —— Via Per Carcano Via Per Carcano Via Per Carcano Via Per Carcano Via Per Carcano Pinetina —— Via per Parzano Via s. Rocco e Corogna Via Milano e 9 Agosto Via Lega L., ai Ronchi, Alserio. Via don C. Belloni, P.za Comunale —— Via Monterobbio Via Prealpi, via Fontana Via Aldo Moro Via Chiesa Vecchia, Stretta, Parini, Cavour, Crotto Roma Via Rufo —— Via Manzoni Via Magenta Via ai Crotti Via ai Crotti Via Mentana Via Dante, via Foce Via Saruggia Via Saruggia, via Molinara Via Saruggia, via Tocchetti —— P.zza Fontana Via Mazzini Via Saruggia

Unità pastorale Albavilla/Carcano

Volantino

AppuntamentiTrovate in parrocchia un volantino con il programma dell’anno pastorale 2012/2013.. incontri, appuntamen-ti .. date.. iniziative.. Per gli adulti e per i ragazzi.. L’invito a prendere visione e a ritirare il volantino dei momenti par-rocchiali!

Trovate qui il calendario, con il passaggio dei sacerdoti per la visita e la benedizione alle famiglie. Sarebbe bello poter essere presenti alla preghiera e all’incontro! Questo è il senso della visita. I muri non hanno bisogno della benedizione del Signore: noi, in-vece, abbiamo bisogno di una presenza che illumini e incoraggi il nostro cammino! E poi mi pare importante l’occasione di un incontro aperto e vero tra le famiglie e i sacer-doti della parrocchia.

Page 4: Bolettone nov-dic 2012

RECAPITI TELEFONICI PARROCCHIALI

DON ALESSANDRO MAGNI 031.627.471 OPERA PIA ROSCIO 031.627.333 CELL. 335.822.9444 SCUOLA MATERNA GIOBBIA 031.627.209 DON PAOLO VIGNOLA 031.335.3051 ORATORIO (FRANCESCO) 031.627.088 DON PIERO ANTONIO (ALBESE) 031.426.023 CELL. 331.841.2922 SEMINARIO BETHARRAMITA 031.627.203

4 il Bolettone - Calendario di Novembre e Dicembre 2012 - Albavilla e Carcano

SAB 10 Ore 17.30 - Veglia di preghiera per Giornata Caritas diocesana ad Albese con Cassano.

DOM 11 DOMENICA DI CRISTO RE - B - ore 9.45 Battesimi a Carcano. Ore 15.30 - Incontro Gruppo 1° annuncio (2^ elem.) - ragazzi e genitori, in oratorio

LUN 12 Inizio Benedizione Natalizia e Visita delle famiglie… Per il programma, vedere il calendario Ore 21.00 - Consiglio dell'Oratorio (in Oratorio.)

MAR 13 Ore 20.45 - S. Messa per i Defunti della Parrocchia.

MER 14 Ore 15.00 - Incontro Gruppo Azione Cattolica Terza Età di Albese e di Albavilla in Oratorio

GIO 15 Ore 20.45 - Scuola della Parola (proposta) dall’Azione Cattolica

VEN 16 Ore 21.00 - Incontro formativo ADULTI sul libro dei Salmi: “ La preghiera di tutti..” 1° incontro: “L’apertura del Salterio” salmo 1/2. Presso l’Oratorio di Albavilla.

DOM 18 I DOMENICA DI AVVENTO - C - “La venuta del Signore” ---- Domenica InsiemeDomenica InsiemeDomenica InsiemeDomenica Insieme Durante le S. Messe (ore 9.45 e ore 11.00) Iscrizione al catecumenato (gr. 3^ elem.) Ore 15.30 - Incontro Genitori Ragazzi/e di 5^ elem. e 1^ media: “”Erano perseveranti nell’ascolto..”

DOM 25 II DOMENICA DI AVVENTO - C - “I Figli del Regno” Ore 10.00/15.30 “Giornata di spiritualità” (Albavilla/Albese) a Concenedo di Barzio. Invitati i collaboratori: Consiglio pastorale e dell’ Oratorio, commissioni... Guida la riflessione: don Franco Brovelli. Dare l’adesione!!! (è compreso il pranzo..) Ore 9/16 - Ritiro di Avvento per Preadolescenti (2/3^media)

VEN 30 Ore 21.00 - Incontro formativi ADULTI - 2° incontro: “La fine del Salterio” salmi 148/149/150. Presso l’Oratorio di Albavilla. Guida gli incontri: Fabio Ballabio.

SAB 1 Ore 20.00 - Celebrazione Vigilare presso la chiesetta di Saruggia.

DOM 2 III DOMENICA DI AVVENTO - C - “Le profezie adempiute” Ore 15.30 - Incontro Gr. 1° annuncio (2^ elem.) - ragazzi e genitori, in oratorio ore 15/18.30 - Gruppo Familiare - in oratorio guidato da P. Piero Ore 9/13.00 - Ritiro di Avvento in decanato per gli Adolescenti

LUN 3 Ore 21.00 - Consiglio Pastorale (in oratorio…)

VEN 7 S. AMBROGIO - PATRONO DELLA DIOCESI DI MILANO - Solennità

SAB 8 IMMACOLATA CONCEZIONE B. V. MARIA - Solennità - Giornata dell’Azione Cattolica. Sante Messe secondo l’orario festivo. Ore 10.00 - Santa Messa nella Chiesetta di Loreto. Ore 15.30 - Vesperi dell’Immacolata

DOM 9 IV DOMENICA DI AVVENTO - C - “L’ingresso del Messia” Ore 12.30 - Pranzo povero. Il ricavato per le necessità delle famiglie in difficoltà.. Dare l’adesione per la partecipazione.. In oratorio.

MAR 11 Ore 20.45 - Celebrazione Eucaristica per i defunti della parrocchia.

GIO 13 Ore 21.00 - Incontro formativo ADULTI. 3° incontro: “Dove il grido diventa lode” salmo 22. Presso l’Oratorio di Albavilla. Guida gli incontri: Fabio Ballabio.

VEN 14 Ore 20.45 - Veglia Natalizia per i giovani presso il Seminario di Seveso.

DOM 16 V DOMENICA DI AVVENTO - C - “Il Precursore” - DOMENICA INSIEME Ore 15.30 - Incontro Genitori ragazzi di 3/4^ elem. “Erano assidui all’ascolto..”

LUN 17 Ore 17.00 - Inizio Novena Santo Natale. Invitati tutti i ragazzi.. (chiesa parrocchiale) Novena S. Natale: 17 - 23 dicembre

VEN 21 Ore 16.30 Celebrazione Penitenziale e confessioni per i ragazzi. (ad Albavilla) Ore 20.45 Celebrazione Penitenziale e confessioni per adulti e giovani (ad Albavilla)