bollettino parrocchiale - parrocchia di villa fontana | · 2016-02-28 · calendario liturgico...

5
Bollettino Parrocchiale DI S. MARIA DI VILLA FONTANA 051.851.154 Marzo - Giugno 2016 La Risurrezione: la vita ha vinto la morte – Luca Giordano “Morte e vita si sono affrontate in un prodigioso duello Il Signore della vita era morto; ora, vivo, trionfa!” (Exultet) La gioia che viene dal Vangelo e dall’incontro con il Cristo Risorto riempia i nostri cuori, che la tenerezza di Dio ci sia di consolazione e in particolare a chi fra noi è ammalato, che lo Spirito Santo ci infonda coraggio in tutte quelle volte che ci sentiamo sfiduciati, affaticati o nel dubbiosi. Che la misericordia del Padre ci avvolga e ci aiuti a costruire un modo di giustizia e di pace. A tutti un caro augurio di una Santa Pasqua! d. Marcello e d. Matteo

Upload: lamcong

Post on 18-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Bollettino Parrocchiale - Parrocchia di Villa Fontana | · 2016-02-28 · CALENDARIO LITURGICO –PASTORALE Venerdì 18 marzo Ore 20.00 celebrazione comunitaria della Penitenza a

Bollettino Parrocchiale DI S. MARIA DI VILLA FONTANA

� 051.851.154 Marzo - Giugno 2016

La Risurrezione: la vita ha vinto la morte – Luca Giordano

“Morte e vita si sono affrontate in un prodigioso duello Il Signore della vita era morto; ora, vivo, trionfa!”

(Exultet)

La gioia che viene dal Vangelo e dall’incontro con il Cristo Risorto riempia i nostri cuori, che la tenerezza di Dio ci sia di consolazione e in particolare a chi fra noi è ammalato, che lo Spirito Santo ci infonda coraggio in tutte quelle volte che ci sentiamo sfiduciati, affaticati o nel dubbiosi. Che la misericordia del Padre ci avvolga e ci aiuti a costruire un modo di giustizia e di pace. A tutti un caro augurio di una Santa Pasqua!

d. Marcello e d. Matteo

Page 2: Bollettino Parrocchiale - Parrocchia di Villa Fontana | · 2016-02-28 · CALENDARIO LITURGICO –PASTORALE Venerdì 18 marzo Ore 20.00 celebrazione comunitaria della Penitenza a

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA

Senza dubbio uno dei segni più forti ed eloquenti del Giubileo è la Porta Santa. In questo Giubileo inoltre il Papa ha desiderato che questo segno della Porta Santa, fosse presente in ogni Chiesa particolare, perché il Giubileo della Misericordia possa diventare un’esperienza condivisa da ogni persona. L’Anno santo in questo modo ha preso il via in tutta la Chiesa: viene celebrato in ogni diocesi come a Roma, questo è il segno visibile della comunione universale. Possa questa comunione ecclesiale diventare sempre più intensa, perché la Chiesa sia nel mondo il segno vivo dell’amore e della misericordia del Padre. Altra cosa molto importante è che Papa Francesco ha voluto collegare in modo molto forte l’anno della misericordia con il 50° anniversario della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II. In effetti, il Concilio ha contemplato e presentato la Chiesa alla luce del mistero della comunione. Sparsa in tutto il mondo e articolata in tante Chiese particolari, è però sempre e solo l’unica Chiesa che Gesù Cristo ha voluto e per la quale ha offerto Se stesso. La Chiesa, “una”, che vive della comunione stessa di Dio. Siamo di fronte a un chiaro rilancio del messaggio conciliare e sembra proprio ricordarci che uno dei frutti del Concilio è riscoprire il Vangelo della misericordia. A questo punto perdono e misericordia non devono rimanere belle parole, ma essere realizzate nella vita quotidiana. Amare e perdonare sono il segno concreto e visibile che la fede ha trasformato i nostri cuori e ci consente di esprimere in noi la vita stessa di Dio. Amare e perdonare come Dio ama e perdona. Questo è un programma di vita che non può conoscere interruzioni o eccezioni. Ma torniamo un attimo sul segno della porta. La porta è Cristo come ci ricorda l’evangelista Giovanni, il cristiano, il discepolo è colui che è chiamato a entrare nella vita Dio attraverso la porta che è Cristo, ma anche viceversa. Infatti anche per uscire è necessario passare per la porta, segno che il nostro uscire è nel nome e con la comunione e la forza del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. È questo amore/misericordia che noi sperimentiamo e che poi viviamo e portiamo nella nostra vita. Il cristiano allora non può essere uomo della soglia, ma appunto uomo che attraversa continuamente la porta entrando e uscendo. È uomo di cammino, che cammina verso il Padre e verso i fratelli. Altra caratteristica tipica dell’anno santo è il pellegrinaggio e l’indulgenza plenaria. Le condizioni per accedervi sono fare un pellegrinaggio ognuno secondo le proprie possibilità, attraversare la Porta Santa, recitare un Padre, Ave, Gloria per il Santo Padre e le sue intenzioni, la recita del Credo, la confessione e la Santa Comunione entro quindi giorni precedenti o seguenti. In questo anno poi si chiede di prendersi a cuore almeno un’opera di misericordia spirituale o corporale di seguito le elenchiamo: Opere di misericordia spirituale - Consigliare i dubbiosi - Insegnare agli ignoranti - Ammonire i peccatori - Consolare gli afflitti - Perdonare le offese - Sopportare pazientemente le persone moleste - Pregare Dio per i vivi e per i morti Opere di misericordia corporale - Dar da mangiare agli affamati - Dar da bere agli assetati - Vestire gli ignudi - Alloggiare i pellegrini - Visitare gli infermi - Visitare i carcerati - Seppellire i morti

DOMENICA 10 APRILE 2016 PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE insieme con tutte le pa rrocchie del Vicariato di Budrio

alla CATTEDRALE di SAN PIETRO A BOLOGNA Sarà organizzato un pullman. Per i più giovani e non solo, si sta pensando di fare il viaggio in bici.

Ritrovo alle 15.00 presso la Basilica di Santo Stefano a Bologna, momento di preghiera, processione verso la Cattedrale e attraversamento della Porta Santa. Ore 17.00 celebrazione del Vespro e ore 17.30 S. Messa

Page 3: Bollettino Parrocchiale - Parrocchia di Villa Fontana | · 2016-02-28 · CALENDARIO LITURGICO –PASTORALE Venerdì 18 marzo Ore 20.00 celebrazione comunitaria della Penitenza a

CALENDARIO DELLA VISITA ALLE FAMIGLIE

PER LA BENEDIZIONE PASQUALE 2016

MATTINA DALLE 9:00 ALLE 12:00 POMERIGGIO DALLE 15:00 ALLE 19:00

Mercoledì 9 marzo Lunedì 4 aprile

Matt. P.za Bersani e P.za Partecipanza Matt. V. Fiorentina dal 178 al 1436

Giovedì 10 marzo Pom. V. Ilaria Alpi dal 1 al 7/B

Pom. V. Roslè dal 1475 al 2819 Martedì 5 aprile

Venerdì 11 marzo Matt. V. Fiorentina dal 1893 al 3045

Matt. V. S. Anna dal 96 al 691 e V. Comastri Pom. V. Ilaria Alpi dal 8 al 11/B

Matt. S. Vitale Ovest dal 241 al 737 Mercoledì 6 aprile

Pom. S. Vitale Ovest dal 786 al 1420/A Matt. V. IV Novembre

Pom. V. A. Rossi pari dal 4 al 189 Pom. V. Ilaria Alpi dal 12 al 15

Lunedì 14 marzo Giovedì 7 aprile

Matt. S. Vitale Ovest dal 1589 al 2049 Matt. V. Vigo e V. Marchi

Matt. V. Cantagrillo – V. Gabellina – Pom. V. San Tomaso

Pom. V. Cappellaccio dal 123 al 936/a Venerdì 8 aprile

Pom. V. Rossi dal 192 al 535 Matt. V. Olmo dal 145 al 1210

Martedì 15 marzo Pom. V. San Salvatore 569 al 1563

Matt. S. Vitale Ovest dal 2117 al 4707 Lunedì 11 aprile

Matt. S. Vitale Ovest 1588 (a,b,d,e,f,g,h) - V. Pom. V. San Salvatore dal 1717 al 2981

Pom. V. S. Donino e V. Gabusi Pom. V. Olmo dal 1228 al 3411 e V. Gaiana

Pom. V. Cappellaccio dal 1415 al 2880/a Carissimi ci si presenta l’opportunità di incontrarci,

anche se solo per qualche momento, passando di casa

in casa. Per noi sacerdoti è un momento di grazia, che ci

allieta e ci da la possibilità di un incontro personale con

voi, che permette di conoscerci meglio, anche perché sia

per noi che per voi è la “prima volta” che ci incontriamo

durante le benedizioni.

Chi avesse seri motivi per chiedere un cambio di orario

e/o giorno può telefonare al 051.851154 per

concordare un appuntamento

Don Marcello Galletti

Don Matteo Monterumisi

Mercoledì 16 marzo

Matt. V. Fasanina dal 280 al 977

Pom. V. Bartolini dal 1 al 4

Pom. V. Bartolini dal 4/A al 10/B

Giovedì 17 marzo

Matt. V. di Villa Fontana dal 497 al 1105/B

Pom. V. Pilastrino

Pom. V. Ansaldo Poggi e V. Sacco Vanzetti

Venerdì 18 marzo

Matt. V. Filippini

Matt. V. Cesari – V. Berti - V. don Sturzo

Pom. V. dalla Valle pari dal 2 al 82

Pom. V. dalla Valle dispari dal 7 al 71/A

Martedì 29 marzo

Matt. V. di Villa Fontana dal 1160 al 1735

Pom. V. Facchini

Mercoledì 30 marzo

Matt. V. Sarti

Pom. V. Istituto, V. Rosta, Via Ronzani

Giovedì 31 marzo

Pom. V. Fiorentina dal 1465 al 1686/L

Vi chiediamo di avere pazienza se ci dovessero essere errori o qualche cambiamento in corso d’opera. Grazie!

Page 4: Bollettino Parrocchiale - Parrocchia di Villa Fontana | · 2016-02-28 · CALENDARIO LITURGICO –PASTORALE Venerdì 18 marzo Ore 20.00 celebrazione comunitaria della Penitenza a

CALENDARIO LITURGICO –PASTORALE

Venerdì 18 marzo Ore 20.00 celebrazione comunitaria della Penitenza a Medicina.

Domenica 20 marzo Palme ( ingresso di Gesù a Gerusalemme). Ore 9.30 nel cortile parrocchiale benedizione dei rami d’ulivo, solenne processione e S. Messa. Con questa celebrazione inizia la Settimana Santa.

Nel pomeriggio ore 15.30 Momento di adorazione e confessioni

Giovedì Santo 24 marzo Ore 20.30 a Villa Fontana S. Messa della Cena del Signore. Seguirà adorazione.

Venerdì Santo 25 marzo Ore 15.00 Via Crucis per bambini a Medicina alla Chiesa del Crocifisso; segue processione verso la chiesa parrocchiale. Al termine i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni. Ore 20.30 a Villa Fontana Celebrazione della Passione del Signore e Via Crucis per le vie del paese.

Sabato Santo 26 marzo Ore 14.30 Benedizione delle uova a Medicina. (Al mattino e al pomeriggio i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni a Medicina) Ore 22.00 Solenne Veglia Pasquale a Medicina.

Domenica 27 marzo Pasqua di Risurrezione ore 9.30 S. Messa solenne

Lunedì dell’Angelo 28 marzo ore 9.30 S. Messa dove saranno amministrati i Battesimi.

SOLENNI QUARANTORE

Venerdì 1 aprile Ore 9.30 S. Messa. A seguire esposizione e adorazione fino alle 12.00 Nel pomeriggio adorazione dalle 17.00 alle 19.30 (alle 19.00 celebrazione di Vespri) Alla sera ora di adorazione dalle 21.00 alle 22.00

Sabato 2 aprile Ore 8.00 S. Messa segue esposizione e adorazione fino alle 12.00 Nel pomeriggio adorazione dalle 15.00 alle 17.00 (alle 16.30 celebrazione di Vespri Ore 20.00 Messa prefestiva

Domenica 3 aprile S. Messe ore 9.30 segue esposizione e adorazione fino alle12.00 Nel pomeriggio adorazione dalle 15.00 alle 17.00 Alle 16.30 Celebrazione di Vespri. A seguire Solenne Processione per le vie del paese.

Dal 4 al 29 aprile dal lunedì al venerdì tutte le sere alle ore 18.30 celebrazione di Vespri nell’oratorio. Domenica 10 aprile pellegrinaggio vicariale in Cattedrale a Bologna, nell’ambito del Giubileo.

Domenica 1 maggio ore 11.00 celebrazione del Sacramento della Cresima. Riceveranno il Sacramento i nostri ragazzi: Accomando Sofia - Andalò Eleonora - Biagi Sara - Buglione Isaia - Del Castillo Agata - Grandi Matilde - Migliaccio Sofia - Milazzo Maia - Quartieri Alessio - Quartieri Elisa

Venerdì 6 maggio: Rogazioni Ore 20.30 S. Messa seguita dalla processione in via Ilaria Alpi - Pilastrino

Domenica 8 maggio: Ascensione del Signore. Ore 18.00 Celebrazione di Vespri, processione per le vie del paese e benedizione con l’immagine della Madonna.

Giovedì 26 maggio festa del Corpus Domini: ore 20.30 S. Messa e processione. La zona interessata è: Roslè - Villa Fontana - Cappellaccio - S.Anna - Cantagrillo

Domenica 29 maggio ore 9.30 S. Messa di 1a Comunione. Riceveranno per la prima volta l’Eucarestia: Accomando Francesco - Blumetti Salvatore - Crociani Matteo - Curtotti Chiara Ann - Della Torre Giulia - Gaino Cesare - Giammetta Simone - Gorla Eleonora - Lega Francesco - Medici Greta - Medri Filippo - Milazzo Nathan - Modelli Alessandro - Parmeggiani Emma - Quartieri Emanuel - Quartieri Francesco - Quartieri Paola - Quartieri Sofia - Roda Kevin

Page 5: Bollettino Parrocchiale - Parrocchia di Villa Fontana | · 2016-02-28 · CALENDARIO LITURGICO –PASTORALE Venerdì 18 marzo Ore 20.00 celebrazione comunitaria della Penitenza a

Festa delle Spighe 17-18-19 giugno

Festa d’Estate Ragazzi 16 luglio ore 18.00 S. Messa prefestiva nel cortile parrocchiale. ο Note d’archivio Si sono addormentati nella pace di Cristo: Cevenini Marco a.64 - Montalbani Maria a.77 - Pasquali Marta a. 72 - De Marchi Antonio a. 78 - Draghetti Osanna a.84