bollettino ufficiale - anno iii - n. 10 - ottobre 2004 · economia e ingegneria, per il triennio...

56
Anno III - N. 10 - Ottobre 2004 Pubblicazione a cura dell’Università degli Studi di Firenze - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5223 del 4 dicembre 2002 Direttore responsabile: Antonella Maraviglia. Direttore: Dott. Michele Orefice. Redazione: Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze - tel 055 2757271 - fax 055 2756291 - http://www.unifi.it/bu/ e-mail bollettino.uffi[email protected]fi.it SOMMARIO Serie II: ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI GESTIONE Sezione II: DIDATTICA Corsi di Master Facoltà di Medicina e Chirurgia Decreto del Rettore, 6 settembre 2004, n. 659 (prot. n. 41313) Master di I livello in “Programmazione, gestione e valutazione dei processi in area ostetrico-ginecologica” . ............................................. pag. 4 Decreto del Rettore, 9 settembre 2004, n. 671 (prot. n. 41930) Rettifica del decreto rettorale, 2 agosto 2004, n. 614 (prot. n. 37459), istitutivo del Master di I livello in “Riabilitazione visiva” . ............... pag. 7 Decreto del Rettore, 13 settembre 2004, n. 676 (prot. n. 42549) Rettifica del decreto rettorale, 27 luglio 2004, n. 592 (prot. n. 36796), istitutivo del Master di II livello in “Andrologia”. ............................... pag. 7 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Decreto del Rettore, 6 settembre 2004, n. 658 (prot. n. 41304) Rettifica del decreto rettorale, 13 luglio 2004, n. 533 (prot. n. 34620), istitutivo del Master di II livello in “Metodologie di sintesi in chimica organica” . ....................................................................................................... pag. 7 Interfacoltà Decreto del Rettore, 1 ottobre 2004, n. 793 (prot. n. 46618) Master di II livello in “Project Management nelle Costruzioni” ..... pag. 8 Decreto del Rettore, 4 ottobre 2004, n. 810 (prot. n. 46872) Rettifica del decreto rettorale n. 748/2002 istitutivo del Master in “Economia e Ingegneria della qualità” . ............................................... pag. 10 Corsi di Perfezionamento Facoltà di Ingegneria Decreto del Rettore, 24 settembre 2004, n. 740 (prot. n. 45335) Proroga della scadenza delle iscrizioni al Corso di formazione e aggiornamento professionale su “Il miglioramento nel processo di manutenzione nella sua gestione per la qualità”, istituito con decreto rettorale, 6 luglio 2004, n. 430 (prot. n. 32852).............................. pag. 11 Facoltà di Medicina e Chirurgia Decreto del Rettore, 9 settembre 2004, n. 672 (prot. n. 41935) Rettifica del decreto rettorale, 7 luglio 2004, n. 470 (prot. n. 33340) istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea in “Prevenzione e promozione della salute e dello sviluppo psicofisico mediante l’attività motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria” . ......... pag. 11 Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 756 (prot. n. 45672) Modifica del periodo di svolgimento e dei termini di scadenza per le iscrizioni previsti nel decreto rettorale, 7 luglio 2004, n. 453 (prot. n. 33280), istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche dirette” e nel decreto rettorale, 12 luglio 2004, n. 520 (prot. n. 34339), istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche indirette” . ....................................................... pag. 12 Facoltà di Scienze della Formazione Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 757 (prot. n. 45675) Proroga della scadenza delle iscrizioni al Corso di perfezionamento in “Didattica della filosofia nelle scienze umane”, istituito con decreto rettorale, 6 luglio 2004, n. 420 (prot. n. 32822).............................. pag. 12 Facoltà di Psicologia Decreto del Rettore, 22 settembre 2004, n. 735 (prot. n. 44755) Corso di perfezionamento post laurea in “Teorie e tecniche di gruppo” . ................................................................ pag. 13

Upload: trinhnhu

Post on 14-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

Pubblicazione a cura dell’Università degli Studi di Firenze - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5223 del 4 dicembre 2002Direttore responsabile: Antonella Maraviglia. Direttore: Dott. Michele Orefi ce.Redazione: Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze - tel 055 2757271 - fax 055 2756291 - http://www.unifi .it/bu/ e-mail bollettino.uffi [email protected] .it

SOMMARIO

Serie II: ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI GESTIONE

Sezione II: DIDATTICA

Corsi di Master

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Decreto del Rettore, 6 settembre 2004, n. 659 (prot. n. 41313)

Master di I livello in “Programmazione, gestione e valutazione dei processi in area ostetrico-ginecologica”. ............................................. pag. 4

Decreto del Rettore, 9 settembre 2004, n. 671 (prot. n. 41930)

Rettifi ca del decreto rettorale, 2 agosto 2004, n. 614 (prot. n. 37459), istitutivo del Master di I livello in “Riabilitazione visiva”. ............... pag. 7

Decreto del Rettore, 13 settembre 2004, n. 676 (prot. n. 42549)

Rettifi ca del decreto rettorale, 27 luglio 2004, n. 592 (prot. n. 36796), istitutivo del Master di II livello in “Andrologia”. ............................... pag. 7

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Decreto del Rettore, 6 settembre 2004, n. 658 (prot. n. 41304)

Rettifi ca del decreto rettorale, 13 luglio 2004, n. 533 (prot. n. 34620), istitutivo del Master di II livello in “Metodologie di sintesi in chimica organica”. ....................................................................................................... pag. 7

Interfacoltà

Decreto del Rettore, 1 ottobre 2004, n. 793 (prot. n. 46618)Master di II livello in “Project Management nelle Costruzioni”. .... pag. 8

Decreto del Rettore, 4 ottobre 2004, n. 810 (prot. n. 46872)Rettifi ca del decreto rettorale n. 748/2002 istitutivo del Master in “Economia e Ingegneria della qualità”. ...............................................pag. 10

Corsi di Perfezionamento

Facoltà di Ingegneria

Decreto del Rettore, 24 settembre 2004, n. 740 (prot. n. 45335)

Proroga della scadenza delle iscrizioni al Corso di formazione e aggiornamento professionale su “Il miglioramento nel processo di manutenzione nella sua gestione per la qualità”, istituito con decreto rettorale, 6 luglio 2004, n. 430 (prot. n. 32852) .............................. pag. 11

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Decreto del Rettore, 9 settembre 2004, n. 672 (prot. n. 41935)

Rettifi ca del decreto rettorale, 7 luglio 2004, n. 470 (prot. n. 33340) istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea in “Prevenzione e promozione della salute e dello sviluppo psicofi sico mediante l’attività motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria”. ......... pag. 11

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 756 (prot. n. 45672)

Modifi ca del periodo di svolgimento e dei termini di scadenza per le iscrizioni previsti nel decreto rettorale, 7 luglio 2004, n. 453 (prot. n. 33280), istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche dirette” e nel decreto rettorale, 12 luglio 2004, n. 520 (prot. n. 34339), istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche indirette”. .......................................................pag. 12

Facoltà di Scienze della Formazione

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 757 (prot. n. 45675)

Proroga della scadenza delle iscrizioni al Corso di perfezionamento in “Didattica della fi losofi a nelle scienze umane”, istituito con decreto rettorale, 6 luglio 2004, n. 420 (prot. n. 32822). .............................pag. 12

Facoltà di Psicologia

Decreto del Rettore, 22 settembre 2004, n. 735 (prot. n. 44755)Corso di perfezionamento post laurea in “Teorie e tecniche di gruppo”. ................................................................pag. 13

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

2

Decreto del Rettore, 4 ottobre 2004, n. 809 (prot. n. 46843)Modifi ca del decreto rettorale n. 32940 (444) istitutivo del corso di perfezionamento post laurea in “Analisi dei dati in Psicologia”. .... pag. 14

Sezione III: STUDENTI

Decreto del Rettore, 22 settembre 2004, n. 734 (prot. n. 44753)Graduatoria degli studenti idonei per la mobilità Leonardo da Vinci nell’a.a. 2004/2005. .................................................................................pag. 14

Sezione IV: ORGANIZZAZIONE

Decreto del Rettore, 30 settembre 2004, n. 522 (prot. n. 46239)

Elezioni dei rappresentanti delle Aree di ricerca in seno al Senato Accademico, dei rappresentanti delle categorie di personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo nel Consiglio di Amministrazione e dei membri del Comitato Pari Opportunità. ...................................pag. 15

Decreti di Nomina, Istituzione e Disattivazione di Strutture Universitarie

Decreto del Rettore, 15 settembre 2004, n. 679 (prot.n. 43110)

Nomina del Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi di Microscopia Elettronica e Microanalisi (M.E.M.A.) per il triennio accademico ottobre 2003/ottobre 2006. ...........................................pag. 18

Decreto del Rettore, 24 settembre 2004, n. 741 (prot. n. 45349)

Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea interfacoltà in “Economia e Ingegneria della qualità” (classe 17) delle Facoltà di Economia e Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007. .pag. 18

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 758 (prot. n. 45732)

Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Scienze dell’Ingegneria edile” (classe 4) della Facoltà di Ingegneria per il triennio accademico 2004/2007. ..........................................................pag. 18

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 759 (prot. n. 45734)

Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria dell’ambiente e delle risorse” (classe 8) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007. ......................................................pag. 19

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 760 (prot. n. 45741)

Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria industriale” (classe 10) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007. ..........................................................................pag. 19

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 761 (prot. n. 45744)

Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Statistica” (classe 37) della Facoltà di Economia, per il triennio accademico 2004/2007. ..................................................................................................pag. 19

Decreto del Rettore, 28 settembre 2004, n. 771 (prot. n. 45871)

Nomina del Presidente del Centro Studi Erbario Tropicale per il triennio accademico 2004/2007. ..........................................................pag. 20

Decreto del Rettore, 1 ottobre 2004, n. 781 (prot. n. 46581)Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Media e giornalismo” (classe 14) della Facoltà di Scienze Politiche per il triennio accademico 2004/2007. ..........................................................pag. 20

Decreto del Rettore, 1 ottobre 2004, n. 790 (prot. n. 46560)Nomina del Direttore e del Direttore Associato del Laboratorio europeo di Spettroscopie non lineari (LENS). ...................................pag. 20

Sezione V: GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE

Decreto del Direttore Amministrativo, 14 settembre 2004, n. 493 (prot. n. 42726)

Modifi ca del decreto dirigenziale n. 97 (prot. n. 13487) di nomina delle Commissioni Giudicatrici delle prove selettive riservate al personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze per l’accesso alla categoria EP dell’Area Biblioteche (art. 57 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro). .............................pag. 21

Decreto dirigenziale, 15 settembre 2004, n. 494 (prot. n. 42960)

Approvazione degli atti della selezione interna per il conferimento di sei incarichi di Responsabile di Sezione all’interno del Museo di Storia Naturale. ......................................................................................................pag. 21

Decreto del Direttore Amministrativo, 29 settembre 2004, n. 519 (prot. n. 46022)

Modifi ca del decreto dirigenziale n. 97 (prot. n. 13487) di nomina delle Commissioni esaminatrici delle prove selettive riservate al personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze per l’accesso alla categoria C dell’Area Amministrativa (art. 57 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro). ..................... pag. 22

Collaboratori ed esperti linguistici

Decreto dirigenziale, 6 ottobre 2004, n. 329 (prot. n. 47417)

Graduatoria della selezione pubblica, per titoli e colloquio, di collaboratori ed esperti linguistici per le esigenze di apprendimento della lingua ungherese. ...........................................................................pag. 22

Decreto dirigenziale, 7 ottobre 2004, n. 331 (prot. n. 47621)Graduatoria della selezione pubblica, per titoli e colloquio, di collaboratori ed esperti linguistici per le esigenze di apprendimento della lingua spagnola. ..............................................................................pag. 22

Serie III: ATTIVITÀ NEGOZIALE, BANDI E AVVISI

Sezione I: BANDI

Forniture

G157 - Fornitura e posa in opera di arredi per gli uffi ci e le aule per il complesso Didattico Polifunzionale di Viale G. B. Morgagni n. 40 - Firenze.

(Scadenza presentazione domande: 21 ottobre 2004) ..................pag. 23

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

3

Risorse Umane

Decreto del Direttore Amministrativo, 20 settembre 2004, n. 503 (prot. n. 44090)

Istituzione di un “Albo Interno di Ateneo: sezione Architettura e Ingegneria”. .................................................................................................pag. 24

Ricercatori a tempo determinato

Bandi

Decreto del Direttore del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi”, 30 settembre 2004, n. 32

Selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato (dal 1 marzo 2005 al 29 febbraio 2008) per il settore scientifi co disciplinare BIO/09 presso il Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi” per l’attuazione del progetto di ricerca “Studio della relazione struttura-funzione di molecole biologiche tramite tecniche laser”.(Scadenza presentazione domande: 2 novembre 2004) ................pag. 27

Nomina delle Commissioni

Decreto del Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi di Spettrometria di Massa “C.I.S.M.”, 5 ottobre 2004, n. 2

Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare BIO/14 presso il Centro Interdipartimentale di Servizi di Spettrometria di Massa “C.I.S.M.”. ........................................................pag. 33

Nota al Decreto del Direttore del Dipartimento di Chimica, 2 settembre 2004, n. 27

Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare CHIM/02 presso il Dipartimento di Chimica. .............pag. 33

Approvazione degli Atti e Relazioni Riassuntive

Decreto del Direttore del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, 29 settembre 2004, n. 45

Approvazione degli atti della selezione a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare ING-INF/03 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.Relazione riassuntiva. ..............................................................................pag. 33

Decreto del Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, 6 ottobre 2004, n. 40

Approvazione degli atti della selezione a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica.Relazione riassuntiva. ..............................................................................pag. 34

Decreto del Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, 6 ottobre 2004, n. 41

Approvazione degli atti della selezione a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica.Relazione riassuntiva. ..............................................................................pag. 35

Collaboratori ed esperti linguistici

Decreto dirigenziale, 28 settembre 2004, n. 317 (prot. n. 45983)

Selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua russa.(Scadenza presentazione domande: 22 ottobre 2004) ..................pag. 37

Decreto dirigenziale, 1 ottobre 2004, n. 324 (prot. n. 46499)

Selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua tedesca.(Scadenza presentazione domande: 29 ottobre 2004) ..................pag. 41

Dottorato di Ricerca

Decreto del Rettore, 24 settembre 2004, n. 739 (prot. n. 45315)

Pubblico concorso, per esami, per l’ammissione al Dottorato di ricerca Internazionale in Germanistica – Studi Italo-Tedeschi.

(Scadenza presentazione domande: 29 ottobre 2004) ..................pag. 45

Sezione II: AVVISI

Dottorato di Ricerca

Ulteriori posti a disposizione per il bando di ammissione ai corsi di dottorato del XX ciclo.

.......................................................................................................................pag. 49

Date delle prove dei dottorati di ricerca del XX ciclo. .......................................................................................................................pag. 49

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

4

Serie II: ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI GESTIONE

Sezione II: DIDATTICA

Corsi di Master

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Decreto del Rettore, 6 settembre 2004, n. 659 (prot. n. 41313)Master di I livello in “Programmazione, gestione e valutazione dei processi in area ostetrico-ginecologica”.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 3, comma 8, del D.M. 3 novembre 1999 n. 509;− VISTO l’art. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (Norme Comuni);− VISTO il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master, di cui al decreto rettorale n. 864 del 27 giugno 2001, e successive modifi cazioni;− VISTA la proposta di istituzione del Master in Programmazio-ne, gestione e valutazione dei processi in area ostetrico-gineco-logica per l’anno accademico 2004/05, approvata dal Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 31 marzo 2004;− VISTE le Delibere del Senato Accademico del 12 maggio 2004 e del Consiglio di Amministrazione del 28 maggio 2004;

DECRETA

Art. 1Istituzione del corso

E’ istituito presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, per l’anno accademico 2004/2005, il Ma-ster di I livello in Programmazione, gestione e valutazione dei processi in area ostetrico-ginecologica.L’unità amministrativa sede del Master è il Dipartimento di Gi-necologia Perinatologia e Riproduzione umana - Viale Morga-gni, 85 - Firenze.Il corso avrà la durata di 12 mesi.

Art. 2Finalità del corso e profi lo professionale

Il Master in Programmazione, gestione e valutazione dei proces-si in area ostetrico-ginecologica è un corso di formazione avan-zata fi nalizzato all’acquisizione di competenze approfondite per l’organizzazione il controllo e la valutazione dei processi di as-sistenza, formazione e ricerca in ambito ostetrico–ginecologico di specifi ca pertinenza del profi lo di ostetrica/o.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione è stabilita nel bando di ammissione al corso di Master.Il corso verrà attivato con un numero minimo di 20 iscrizioni.Il numero massimo delle iscrizioni è 40.

Art. 4Modalità di accesso al corso

Al corso di Master in Programmazione, gestione e valutazione dei processi in area ostetrico-ginecologica si accede mediante una selezione pubblica.I titoli richiesti per l’ammissione alla selezione sono il posses-so di una laurea triennale in Infermieristica (classe delle lauree SNT/1 in professioni sanitarie infermieristiche e professione sa-nitaria ostetrica) o titoli equivalenti ai sensi della legge 1/2002, purché uniti ad un diploma di scuola media superiore, oppure altri titoli di studio conseguiti all’estero valutati equivalenti dal Comitato Ordinatore.La selezione dei candidati all’iscrizione al Master consiste in una valutazione dei curricula e dei titoli presentati dei candidati e da un esame scritto.Il bando sarà emanato a cura della competente Segreteria Post-Laurea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento della prova.Sarà garantito il rimborso totale della quota d’iscrizione al 10% degli studenti iscritti che, all’atto dell’iscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto del limite superiore della prima fascia stabilita per l’a.a. 2004/2005 dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 14, comma 1, lettera h, dello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze.

Art. 5Attività formative

Le attività formative del corso sono:

InsegnamentoSettore Scientifi co Disciplinare

CFU

Ginecologia e ostetricia 1 MED/40 1.5

Ginecologia e ostetricia 2 MED/40 2

Ginecologia e ostetricia 3 MED/40 1

Ginecologia e ostetricia 4 MED/40 2

Ginecologia e ostetricia 5 MED/40 1Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 1

MED/47 1,5

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 2

MED/47 1

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 3

MED/47 1

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 4

MED/47 1

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 5

MED/47 1

Gastroenterologia MED/12 1

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

5

Malattie dell’apparato respiratorio MED/10 0.5

Malattie dell’apparato cardiovascolare MED/11 0.5

Malattie del sangue MED/15 0.5

Medicina legale 1 MED/43 1

Medicina legale 2 MED/43 1

Psicologia generale M-PSI/01 0.5

Psicologia clinica M-PSI/08 0.5

Anatomia patologica MED/08 0.5

Istologia BIO/17 0.5

Endocrinologia MED/13 0.5

Pediatria 1 MED/38 0.5

Pediatria 2 MED/38 0.5

Urologia MED/24 0.5

Medicina fi sica e riabilitativa MED/34 0.5

Sociologia generale SPS/07 1Sociologia dei processi culturali e comunicativi 1

SPS/08 1

Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2

SPS/08 1

Discipline demoetnoantropologiche MDEA/01 1

Medicina del lavoro MED/44 1

Diritto del lavoro IUS/07 1

Diritto dell’Unione Europea IUS/14 1

Economia aziendale SECS-P/07 1

Organizzazione aziendale SECS-P/10 2

Informatica INF/01 0.5Sistemi di elaborazione delle informazioni

ING-INF/05 0.5

Pedagogia generale e sociale MPED/01 1

Pedagogia sperimentale MPED/04 1

Didattica e pedagogia speciale MPED/03 1

36

Stage 18

Prova fi nale 6

Totale 60

La frequenza alle attività formative è obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifi che di profi tto, il Coordi-natore del Master invierà alla competente Segreteria Post-Laurea l’elenco degli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi.

Art. 6Verifi che intermedie

Le modalità di verifi ca delle attività formative consistono in esa-mi con votazione espressa in trentesimi ed eventuale menzione della lode o con giudizio di idoneità nei casi previsti e comuni-cati alle Segreterie Amministrative Studenti all’atto dell’emana-zione del master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente su attestazione del Coordinatore del master che il tirocinio è stato regolarmente svolto.

Art. 7Prova fi nale

La prova fi nale consiste nella dissertazione di un elaborato su una delle tematiche trattata nel Corso.La votazione della prova fi nale è espressa in centodecimi ed eventuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fi nale, non avrà conseguito il titolo, potrà accedere nuovamente al cor-so di master, previa selezione, con riconoscimento delle attività svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordinatore del master si riserva di valutare le attività svolte che potrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studente che si reiscri-va al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione fi nale il voto medio riportato nelle ve-rifi che intermedie che sarà calcolato con media aritmetica pon-derata.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso è il Prof. Giorgio Mello.Il Comitato Ordinatore è composto dai Professori: Scarselli Gian-franco, Marchionni Mauro, Bruni Vincenzina, Branconi France-sco, Mello Giorgio, Borri Patrizia, Santini Marco.

Art. 9Titolo di studio

Il titolo di master di I livello in Programmazione, gestione e va-lutazione dei processi in area ostetrico-ginecologica è rilasciato dal Rettore e deve essere sottoscritto dal Coordinatore.Agli studenti è assicurato a richiesta il rilascio di certifi cazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

L’importo della quota di iscrizione al corso è di € 1.260,00 da pagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.Il 10% dei contributi di iscrizione è destinato al bilancio del-l’Ateneo per la copertura delle spese generali. La quota restante è destinata al bilancio del Dipartimento sede del Master.La suddetta quota di iscrizione verrà pagata su apposito bollet-tino di c/c postale rilasciato dall’Università degli Studi di Firenze oppure tramite bonifi co bancario.

Art. 11Moduli singoli

E’ prevista la partecipazione di 4 iscritti a moduli singoli.Per essere ammessi a frequentare moduli singoli occorre essere in possesso di uno dei titoli indicati tra quelli necessari per es-sere ammessi al master.La selezione dei candidati all’iscrizione a singoli moduli consiste nella valutazione dei titoli.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

6

L’importo della quota di iscrizione a singoli moduli è di € 38,50/CFU da pagarsi in unica soluzione all’atto dell’iscrizione.Possono essere fruibili come moduli singoli i seguenti insegna-menti:

InsegnamentoSettore Scientifi co Disciplinare

CFU

Medicina materno-fetale

Ginecologia e ostetricia 1 MED/40 1.5

Gastroenterologia MED/12 1

Malattie dell’apparato respiratorio MED/10 0.5

Malattie dell’apparato cardiovascolare MED/11 0.5

Malattie del sangue MED/15 0.5

Tirocinio 2

6

Tecniche innovative per la sorveglianza del benessere fetale

Ginecologia e ostetricia 2 MED/40 2Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 1

MED/47 1,5

Pediatria 1 MED/38 0.5

Tirocinio 2

6Attività territoriali:assistenza domiciliare alla gravidanza a basso ed alto rischio, al puerperio ed al neonato prematuro dopo la dimissionepianifi cazione familiare e riproduzione assistitala comunicazione con la donna e con la coppia, prevenzione della violenza domesticaGinecologia e ostetricia 3 MED/40 1Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 2

MED/47 1

Medicina legale 1 MED/43 1

Psicologia generale M-PSI/01 0.5

Psicologia clinica M-PSI/08 0.5

Tirocinio 2

6Attualità nella diagnosi precoce delle Neoplasie ginecologicheGinecologia e ostetricia 4 MED/40 2Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 3

MED/47 1

Anatomia patologica MED/08 0.5

Istologia BIO/17 0.5

Tirocinio 2

6Problemi ginecologici dall’infanzia alla menopausaStatica pelvica e problemi uroginecologiciGinecologia e ostetricia 5 MED/40 1Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 4

MED/47 1

Endocrinologia MED/13 0.5

Pediatria 2 MED/38 0.5

Urologia MED/24 0.5

Medicina fi sica e riabilitativa MED/34 0.5

Tirocinio 2

6

Modelli organizzativi di assistenza alla nascitaScienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 5

MED/47 1

Sociologia generale SPS/07 1Sociologia dei processi culturali e comunicativi 1

SPS/08 1

Discipline demoetnoantropologiche MDEA/01 1

Tirocinio 2

6

La legislazione a tutela della donna

Medicina legale 2 MED/43 1

Medicina del lavoro MED/44 1

Diritto del lavoro IUS/07 1

Diritto dell’Unione Europea IUS/14 1

Tirocinio 2

6Politiche e strumenti di programmazione sanitaria; strumenti di gestione e valutazione delle attività assistenzialiEconomia aziendale SECS-P/07 1

Organizzazione aziendale SECS-P/10 2

Informatica INF/01 0.5Sistemi di elaborazione delle informazioni

ING-INF/05 0.5

Tirocinio 2

6Analisi dei bisogni educativi e programmazione dei processi formativiSociologia dei processi culturali e comunicativi 2

SPS/08 1

Pedagogia generale e sociale MPED/01 1

Pedagogia sperimentale MPED/04 1

Didattica e pedagogia speciale MPED/03 1

Tirocinio 2

6

Agli iscritti a singoli moduli è rilasciata idonea certifi cazione, previo accertamento delle competenze e delle professionalità acquisite.

Firenze, 6 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

7

Decreto del Rettore, 9 settembre 2004, n. 671 (prot. n. 41930)Rettifi ca del decreto rettorale, 2 agosto 2004, n. 614 (prot. n. 37459), istitutivo del Master di I livello in “Riabilitazione visiva”.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 3, comma 8, del D.M. 3 novembre 1999 n. 509;− VISTO l’art. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (Norme Comuni);− VISTO il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master, di cui al decreto rettorale n. 864 del 27 giugno 2001, e successive modifi cazioni;− VISTO il decreto rettorale n. 37459 (614) del 2 agosto 2004 con il quale è stato istituito il Master in Riabilitazione visiva;− VISTO che nel decreto rettorale in parola si sono verifi cati er-rori materiali;

DECRETA

Il comma 2 dell’art. 11 del decreto rettorale 37459 (614) del 2 agosto 2004 con il quale è stato istituito il Master in Riabilita-zione Visiva è cassato e sostituito dal seguente:“Per essere ammessi a frequentare moduli singoli occorre essere in possesso di uno dei titoli indicati tra quelli necessari per es-sere ammessi al master oppure di un diploma di scuola media superiore unito ad un diploma di ottico.”

Firenze, 9 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 13 settembre 2004, n. 676 (prot. n. 42549)Rettifi ca del decreto rettorale, 27 luglio 2004, n. 592 (prot. n. 36796), istitutivo del Master di II livello in “Andrologia”.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 3, comma 8, del D.M. 3 novembre 1999 n. 509;− VISTO l’art. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (Norme Comuni);− VISTO il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master, di cui al decreto rettorale n. 864 del 27 giugno 2001, e successive modifi cazioni;− VISTO il decreto rettorale n. 36796 (592) del 27 luglio 2004 con il quale è stato istituito il Master in Andrologia;− VISTA la richiesta di modifi ca della composizione del Comitato Or-dinatore, avanzata dal coordinatore del corso con nota del 2 settem-bre 2004 vistata dal Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia;

DECRETA

Il comma 2 dell’art. 8 del decreto rettorale 36796 (592) del 27 luglio 2004 con il quale è stato istituito il Master in Andrologia è cassato e sostituito dal seguente:“Il Comitato Ordinatore è composto dai Professori: G. Forti, M. Serio, M. Rizzo, M. Maggi, M. Genuardi, G. Scarselli, C. Krausz.”

Firenze, 13 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Decreto del Rettore, 6 settembre 2004, n. 658 (prot. n. 41304)Rettifi ca del decreto rettorale, 13 luglio 2004, n. 533 (prot. n. 34620), istitutivo del Master di II livello in “Metodologie di sintesi in chimica organica”.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 3, comma 8, del D.M. 3 novembre 1999, n. 509;− VISTO l’art. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (Norme Comuni);− VISTO il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master, di cui al decreto rettorale n. 864 del 27 giugno 2001, e successive modifi cazioni;− VISTO il decreto rettorale 34620 (533) del 13 luglio 2004 isti-tutivo del Master in Metodologie di sintesi in chimica organica;− VISTA la richiesta avanzata dal coordinatore del corso e fi rma-ta dal Preside della Facoltà;

DECRETA

Il primo comma dell’art. 5 del decreto rettorale 34620 (533) del 13 luglio 2004 istitutivo del Master in Metodologia di sintesi in chimica organica è cassato e sostituito dal seguente:“Le attività formative del corso sono:

InsegnamentoSettore scientifi co disciplinare

CFU

Moderne tecniche di determinazione strutturale in chimica organicaParte teorica CHIM/06 2Laboratorio CHIM/06 4Tecniche e sintesi speciali in chimica organicaParte teorica CHIM/06 2

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

8

Laboratorio CHIM/06 4Stereoselettività in sintesi organica

Parte teorica CHIM/06 2Laboratorio CHIM/06 4Sintesi mediate da metalli

Parte teorica CHIM/04 2Laboratorio CHIM/06 4Sintesi di sostanze naturali o di loro mimeticiParte teorica CHIM/06 2Laboratorio CHIM/06 4Progettazione e sviluppo di composti organici d’interesse applicativoParte teorica CHIM/06 2Laboratorio CHIM/04 4

36

Stage 18

Prova fi nale 6

Totale 60

Il primo comma dell’art. 10 è cassato e sostituito dal seguente:“L’importo della quota di iscrizione al corso è di € 2.000 da pagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro sei mesi dalla scadenza per le iscrizioni”.

Firenze, 6 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Interfacoltà

Decreto del Rettore, 1 ottobre 2004, n. 793 (prot. n. 46618)Master di II livello in “Project Management nelle Costruzioni”.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 3, comma 8, del D.M. 3 novembre 1999 n. 509;− VISTO l’art. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (Norme Comuni);− VISTO il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27 giugno 2001, e succes-sive modifi cazioni;− VISTA la proposta di istituzione del Master in Project Manage-ment nelle Costruzioni per l’anno accademico 2004/05, appro-vata dal Consiglio di Facoltà di Architettura del 19 marzo 2004,

dalla Giunta di Facoltà di Economia del 19 luglio 2004;− VISTE le Delibere del Senato Accademico del 12 maggio 2004 e del Consiglio di Amministrazione del 28 maggio 2004;− VISTA la richiesta di modifi ca del titolo del corso da “Dire-zione di Commessa” a “Project Management nelle Costruzioni” avanzata dal Preside della Facoltà di Architettura con nota del 27 settembre 2004 e dal Preside di Economia con nota del 30 settembre 2004;

DECRETA

Art. 1Istituzione del corso

E’ istituito presso l’Università degli Studi di Firenze, per l’anno accademico 2004/2005, il Master di II livello in Project Manage-ment nelle Costruzioni.L’unità amministrativa sede del Master è il Dipartimento di Tec-nologie dell’Architettura e del Design “Pierluigi Spadolini” - Via S. Niccolo’, 89/a-95 - Firenze.Il corso avrà la durata di 12 mesi.

Art. 2Finalità del corso e profi lo professionale

Il soddisfacimento delle esigenze che la società contemporanea si attende dalle opere di architettura e di ingegneria civile ri-chiede che la formazione superiore sostenga la formazione di profi li professionali che integrino le competenze progettuali ac-quisite nei corsi di laurea specialistica in architettura e in inge-gneria ambientale, civile ed edile con competenze nella gestione del progetto e della sua costruzione. Lo sviluppo di un merca-to competitivo delle costruzioni, l’incremento delle esigenze determinate dall’avviarsi di nuove procedure di fi nanziamento e gestione delle opere e lo sviluppo di programmi articolati di riqualifi cazione urbana determina una crescente necessità di professionisti e di servizi specializzati in direzione e gestione di commesse di costruzione.La fi gura del Projcet Manager nelle Costruzioni si inserisce per-fettamente nel settore imprenditoriale edile che vede la neces-sità di acquisire nuove competenze per acquisire e mantenere elevati livelli di effi cienze e di competitività.Il corso ha l’obiettivo di formare Project Manager nelle Costru-zioni, tecnici di livello superiore, competenti in procedure di ge-stione e controllo di tempi e costi, qualità e sicurezza, di orga-nizzazione di mezzi e del personale, per la realizzazione di opere di architettura e ingegneria civile, in grado di inserirsi e guidare un processo di gestione di un’opera pubblica o privata o un pro-cesso produttivo di una impresa edile: in particolare, operando nel settore della gestione tecnica del progetto, capaci di orga-nizzare il processo produttivo pianifi candone e controllandone i tempi, i costi, la qualità e la sicurezza in relazione alle condizioni di contesto e alle potenzialità tecniche delle imprese.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione è stabilita nel bando di ammissione al corso di Master.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

9

Il corso verrà attivato con un numero minimo di 16 iscrizioni.Il numero massimo delle iscrizioni è 32.

Art. 4Modalità di accesso al corso

Al corso di Master in Project Management nelle Costruzioni si accede mediante una selezione pubblica.I titoli richiesti per l’ammissione alla selezione sono il posses-so di una laurea specialistica conseguita in una delle seguenti classi:− Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria

edile;− Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria civile;− Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l’ambiente

e il territorio;o di una laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al DM 509/99 in:− Architettura;− Ingegneria civile;− Ingegneria edile;− Ingegneria per l’ambiente e il territorio;o altra laurea di contenuto strettamente affi ne, ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore; o di un titolo di studio conseguito al-l’estero valutato equivalente dal Comitato Ordinatore.La selezione dei candidati all’iscrizione al Master consiste nella valutazione dei curricula, titoli e in un colloquio.Il bando sarà emanato a cura della competente Segreteria Post-Laurea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento della prova.Sarà garantito il rimborso totale della quota d’iscrizione al 10% degli studenti iscritti che, all’atto dell’iscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto del limite superiore della prima fascia stabilita per l’a.a. 2004/2005 dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 14, comma 1, lettera h, dello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze.

Art. 5Attività formative

Le attività formative del corso sono:

InsegnamentoSettore Scientifi co Disciplinare

CFU

Modulo A Il processo edilizio 7

La gestione del processo edilizio ICAR 12 1,5

Fondamenti di project management ICAR 12 2,0

Ruoli e operatori del processo edilizio ICAR 12 1,5

Il programma di un progetto ICAR 12 2,0Modulo B La pianifi cazione della costruzione 9,0

La pianifi cazione dei tempi e dei costi ICAR 11 3,0

La pianifi cazione della qualità ICAR 11 2,0

La pianifi cazione della sicurezza ICAR 11 2,0

La gestione dei rischi tecnici ICAR 11 2,0

Modulo C Tecnologia dei processi costruttivi 8

Tecnologie opere provvisionali ICAR 12 2,0

Tecnologie per la formatura di getti ICAR 12 2,0

Tecnologie per scavi e movimenti di terra ICAR 11 2,0

Tecnologie per la logistica di cantiere ICAR 11 2,0Modulo D la gestione economico-fi nanziaria di progetti 8

Elementi di economia aziendale SECS-P/07 2,0

Supply chain management SECS-P/08 2,0

Elementi di marketing SECS-P/08 2,0Gestione economico-fi nanziaria di progetto

SECS-P/08 2,0

Modulo E La gestione amministrativa di progetti 6

Fondamenti di diritto delle opere pubbliche

IUS/10 1,5

Il contratto di appalto IUS/10 1,5Contratti innovativi di partenariato pubblico privato

IUS/10 1,5

Confl itti e contenziosi IUS/10 1,5Modulo F La gestione di commesse di costruzione 8

Sistemi informativi per la gestione di commesse

ICAR 11 2,5

La gestione dell’impresa edile SECS-P/08 1,5La gestione delle risorse umane nelle imprese edili

SECS-P/10 1,5

La gestione delle forniture e dei subappalti

ICAR 12 2,5

46

Stage 10

Prova fi nale 4

Totale 60

La frequenza alle attività formative è obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifi che di profi tto, il Coordi-natore del Master invierà alla competente Segreteria Post-Laurea l’elenco degli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi.

Art. 6Verifi che intermedie

Le modalità di verifi ca delle attività formative consistono in esami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale menzione della lode o con giudizio di idoneità nei casi previsti e comunicati alle Segreterie Amministrative Studenti all’atto dell’emanazione del master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente su attestazione del Coordinatore del master che il tirocinio è stato regolarmente svolto.

Art. 7Prova fi nale

La prova fi nale consiste nella presentazione di una tesi fi nale.La votazione della prova fi nale è espressa in centodecimi ed eventuale menzione della lode.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

10

Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fi nale, non avrà conseguito il titolo, potrà accedere nuovamente al cor-so di master, previa selezione, con riconoscimento delle attività svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordinatore del master si riserva di valutare le attività svolte che potrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studente che si reiscri-va al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione fi nale il voto medio riportato nelle ve-rifi che intermedie che sarà calcolato con media aritmetica pon-derata.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso è il Prof. Romano Del Nord.Il Comitato Ordinatore è composto dai Professori: Romano Del Nord, Vincenzo Alessandro Legnante, Saverio Mecca, Aldo Bur-resi, Pilade Chiti, Vincenzo Di Nardo, Domenico Lapenta.

Art. 9Titolo di studio

Il titolo di master di II livello in Project Management nelle Co-struzioni è rilasciato dal Rettore e deve essere sottoscritto dal Coordinatore.Agli studenti è assicurato a richiesta il rilascio di certifi cazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

L’importo della quota di iscrizione al corso è di € 3.000,00 da pagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.Il 10% dei contributi di iscrizione è destinato al bilancio dell’Ate-neo per la copertura delle spese generali; sarà altresì trattenuto un ulteriore 1% quale fi nanziamento per interventi a favore del-la Segreteria Amministrativa per Master, Scuole di Specializza-zione ed Esami di Stato. La quota restante è destinata al bilancio del Dipartimento sede del Master.La suddetta quota di iscrizione verrà pagata su apposito bollet-tino di c/c postale rilasciato dall’Università degli Studi di Firenze oppure tramite bonifi co bancario.

Art. 11Moduli singoli

E’ prevista la partecipazione di 3 iscritti a moduli singoli.Per essere ammessi a frequentare moduli singoli occorre essere in possesso di uno dei titoli indicati tra quelli necessari per es-sere ammessi al master.La selezione dei candidati all’iscrizione a singoli moduli consiste in una valutazione dei curricula, titoli ed in un colloquio.L’importo della quota di iscrizione a singoli moduli è di € 75/CFU da pagarsi in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione.Possono essere fruibili come moduli singoli i seguenti insegna-menti:

InsegnamentoSettore Scientifi co Disciplinare

CFU

Fondamenti di project management ICAR 12 2

La pianifi cazione dei tempi e dei costi ICAR 11 3

Elementi di economia aziendale SECS-P/08 2La gestione economico fi nanziaria di progetto

SECS-P/08 2

Il contratto di appalto IUS/10 1,5Contratti innovativi di partenariato pubblico privato

IUS/10 1,5

Totale 12

Agli iscritti a singoli moduli è rilasciata idonea certifi cazione, previo accertamento delle competenze e delle professionalità acquisite.

Firenze, 1 ottobre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 4 ottobre 2004, n. 810 (prot. n. 46872)Rettifi ca del decreto rettorale n. 748/2002 istitutivo del Master in “Economia e Ingegneria della qualità”.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 3, comma 8, del D.M. 3 novembre 1999 n. 509;− VISTO l’art. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (Norme Comuni);− VISTO il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master, di cui al decreto rettorale n. 864 del 27 giu-gno 2001, modifi cato con decreto rettorale n. 404 del 12 aprile 2002;− VISTO il decreto rettorale n. 748 del 2 settembre 2002 con il quale è stato istituito il Master in Economia e Ingegneria della Qualità;− VISTA la richiesta avanzata dal coordinatore del corso e fi rma-ta dal Preside della Facoltà di Ingegneria;

DECRETA

Il comma 1 dell’art. 5 del decreto rettorale n. 748 del 2 set-tembre 2002 con il quale è stato istituito il Master in Eco-nomia e Ingegneria della Qualità è cassato e sostituito dal seguente:

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

11

“Le attività formative del corso sono:

InsegnamentoSettore Scientifi co Disciplinare

CFU

Parte introduttivaUnico modulo didattico ING-INF/07 1Gestione economica dei processi 61° modulo didattico SECS-P/102° modulo didattico SECS-P/10Analisi di mercato e Marketing 61° modulo didattico SECS-P/082° modulo didattico SECS-P/10Approvvigionamenti e relazione fornitori-clienti 6

1° modulo didattico SECS-P/012° modulo didattico SECS-P/08Progettazione e industrializzazione dei processi 16

1° modulo didattico ING-IND/142° modulo didattico ING-INF/073° modulo didattico ING-IND/164° modulo didattico ING-INF/075° modulo didattico ING-INF/076° modulo didattico SECS-P/137° modulo didattico ING-IND/35Tecnologie e materiali innovativi 91° modulo didattico SECS-P/132° modulo didattico SECS-P/133° modulo didattico ING-IND/164° modulo didattico ING/IND/17Gestione delle risorse umaneUnico modulo didattico SECS-P/10 4Sistema formale per la Gestione Integrata Qualità, Sicurezza e Ambiente1° modulo didattico ING-INF/072° modulo didattico ING-IND/333° modulo didattico ICAR/034° modulo didattico MGGR/025° modulo didattico SECS-P/10Attività di tirocinio e prova fi naleTirocinio 8Prova fi nale 2TOTALE 70

Firenze, 4 ottobre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Corsi di Perfezionamento

Facoltà di Ingegneria

Decreto del Rettore, 24 settembre 2004, n. 740 (prot. n. 45335)Proroga della scadenza delle iscrizioni al Corso di formazione e aggiornamento professionale su “Il miglioramento nel processo di manutenzione nella sua gestione per la qualità”, istituito con decreto rettorale, 6 luglio 2004, n. 430 (prot. n. 32852)

IL RETTORE

− VISTO il decreto rettorale n. 32852 (430) del 6 luglio 2004 di istituzione – per l’a.a. 2004/2005 – del Corso di formazione e aggiornamento professionale su “Il miglioramento nel processo di manutenzione nella sua gestione per la qualità”, ed in par-ticolare l’articolo 5 relativo alla scadenza delle iscrizioni;− VISTA la richiesta in data 15 settembre 2004 del Direttore del suddetto Corso, Prof. Gaetano Iuculano, intesa a modifi care la scadenza delle iscrizioni per necessità organizzative,

DECRETA

La scadenza delle iscrizioni al Corso di formazione e aggiorna-mento professionale su Il miglioramento nel processo di manu-tenzione nella sua gestione per la qualità - di cui al decreto ret-torale n. 32852 (430) del 6 luglio 2004 – viene prorogata al 20 ottobre 2004.

Firenze, 24 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Decreto del Rettore, 9 settembre 2004, n. 672 (prot. n. 41935)Rettifi ca del decreto rettorale, 7 luglio 2004, n. 470 (prot. n. 33340) istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea in “Prevenzione e promozione della salute e dello sviluppo psicofi sico mediante l’attività motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria”.

IL RETTORE

− VISTO il decreto rettorale n. 33340 (470) del 7 luglio 2004 di istituzione – per l’a.a. 2004/2005 – del Corso di perfezionamen-to in “Prevenzione e promozione della salute e dello sviluppo psicofi sico mediante l’attività motoria nella scuola dell’infanzia

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

12

e nella scuola primaria”, ed in particolare l’articolo 5 relativo alla scadenza delle iscrizioni;− VISTA la richiesta in data 6 settembre 2004 del Direttore del suddetto Corso, Prof. Claudio Catini, intesa a modifi care la sca-denza delle iscrizioni per necessità organizzative,

DECRETA

La scadenza delle iscrizioni al Corso di perfezionamento in Pre-venzione e promozione della salute e dello sviluppo psicofi sico mediante l’attività motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, - di cui al D.R. n. 33340 (470) del 7 luglio 2004 – viene prorogata al 25 ottobre 2004.

Firenze, 9 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 756 (prot. n. 45672)Modifi ca del periodo di svolgimento e dei termini di scadenza per le iscrizioni previsti nel decreto rettorale, 7 luglio 2004, n. 453 (prot. n. 33280), istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche dirette” e nel decreto rettorale, 12 luglio 2004, n. 520 (prot. n. 34339), istitutivo del Corso di perfezionamento post laurea su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche indirette”.

IL RETTORE

− VISTI i decreti rettorali n. 33280 (453) del 7 luglio 2004 e n. 34339 (520) del 12 luglio 2004 di istituzione – per l’a.a. 2004/2005 – rispettivamente del Corso di perfezionamento su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche dirette” e del Corso di perfezionamento su “Odontoiatria restaurativa estetica con metodiche indirette”, ed in particolare l’art. 5 relativo al periodo di svolgimento dei Corsi e alla scadenza delle iscrizioni;− VISTA la richiesta di apportare alcune modifi che ai suddetti Corsi, inviata in data 14 settembre 2004 dal Prof. Luca Giachet-ti, Direttore dei Corsi medesimi,

DECRETA

Il Corso di perfezionamento su Odontoiatria restaurativa esteti-ca con metodiche dirette – di cui al decreto rettorale n. 33280 (453) del 7 luglio 2004 – si svolgerà dal 20 gennaio 2005 al 29 gennaio 2005.Il termine di scadenza delle iscrizioni è confermato al 18 dicem-bre 2004.Il Corso di perfezionamento su Odontoiatria restaurativa esteti-

ca con metodiche indirette – di cui al decreto rettorale n. 34339 (520) del 12 luglio 2004 – si svolgerà dal 31 marzo 2005 al 9 aprile 2005.Il termine di scadenza delle iscrizioni è fi ssato al 26 febbraio 2005.

Firenze, 27 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Facoltà di Scienze della Formazione

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 757 (prot. n. 45675)Proroga della scadenza delle iscrizioni al Corso di perfezionamento in “Didattica della fi losofi a nelle scienze umane”, istituito con decreto rettorale, 6 luglio 2004, n. 420 (prot. n. 32822).

IL RETTORE

−VISTO il decreto rettorale n. 32822 (420) del 6 luglio 2004 di istituzione – per l’a.a. 2004/2005 – del Corso di perfeziona-mento in “Didattica della fi losofi a e delle scienze umane”, ed in particolare l’articolo 5 relativo al periodo di svolgimento del Corso e alla scadenza delle iscrizioni;−VISTA la richiesta in data 16 settembre 2004 del Direttore del suddetto Corso, Prof. Giovanni Mari, intesa a modifi care il perio-do di svolgimento del Corso e la scadenza delle iscrizioni,

DECRETA

Il Corso di perfezionamento in Didattica della fi losofi a e delle scienze umane - di cui al decreto rettorale n. 32822 (420) del 6 luglio 2004 –si svolgerà nel periodo febbraio-aprile 2005.La scadenza delle iscrizioni viene prorogata al 20 gennaio 2005.

Firenze, 27 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

13

Facoltà di Psicologia

Decreto del Rettore, 22 settembre 2004, n. 735 (prot. n. 44755)Corso di perfezionamento post laurea in “Teorie e tecniche di gruppo”.

IL RETTORE

− VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82 e l’art. 6 della legge 341/90;− VISTO l’art. 30 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 1391 del 26 ottobre 2001;− VISTA la proposta della Facoltà di Psicologia, avanzata con delibera del 24 marzo 2004, di istituzione del Corso di perfezio-namento post laurea in “Teorie e tecniche di gruppo”, per l’anno accademico 2004/2005;− VISTA la delibera del Senato Accademico in data 12 maggio 2004;− VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione in data 28 maggio 2004,

DECRETA

Art. 1

E’ istituito presso l’Università degli Studi di Firenze, per l’anno accademico 2004/2005, il Corso di perfezionamento post laurea in Teorie e tecniche di gruppo.Il Corso è diretto dal Prof. Giovanni Marocci.La sede amministrativa è presso il Dipartimento di Psicologia, Via S. Niccolò 93 - Firenze.La sede delle attività didattiche è presso lo stesso Dipartimento e presso un luogo residenziale (Convento di Fognano – Ravenna).

Art. 2

Il Corso si propone di approfondire le conoscenze relative al fun-zionamento e all’utilizzo dei piccoli gruppi per fornire una pre-parazione teorico-pratica alla conduzione dei gruppi stessi. Si propone altresì di creare competenze di ricerca-intervento nelle più svariate forme organizzative attraverso la sensibilizzazione alle dinamiche dei gruppi auto- ed etero-centrati.

Art. 3

Sono ammessi al Corso i laureati e coloro che sono in possesso di diploma universitario di qualsiasi Facoltà.

Art. 4

Il numero massimo degli iscritti è 30.La selezione, qualora il numero delle domande sia superiore al numero dei posti, sarà operata in base ad un colloquio motiva-zionale e al curriculum vitae dei candidati.

Il numero minimo degli iscritti necessario per l’attivazione del Corso è 10.

Art. 5

Il Corso si svolgerà nel periodo dicembre 2004 – luglio 2005.Il termine di scadenza delle domande di iscrizione, munite di marca da bollo, è fi ssato al 15 dicembre 2004.

Art. 6

Sono previste 160 ore di didattica articolate in lezioni, esercita-zioni e laboratori.Le tematiche principali del Corso sono:− Benessere e gruppo− Laboratorio di sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo− Aspetti teorici e pratiche dei gruppi− Modelli di intervento: l’uso dei giochi e delle esercitazioni di

gruppo nella formazione− Lo psicodramma: laboratorio di sensibilizzazione allo psico-

dramma moreniano e suo utilizzo nelle organizzazioni− La conduzione dei gruppi nella formazione− Creatività, bugie e videotape− Tecniche di outdoor nella formazione di gruppo.

Art. 7

La frequenza è obbligatoria. A conclusione del corso verrà rila-sciato dal Direttore del corso stesso un attestato di frequenza, previo accertamento dell’adempimento degli obblighi didattici previsti.I partecipanti al Corso otterranno il riconoscimento di 12 CFU (crediti formativi universitari).

Art. 8

L’importo della quota di iscrizione al Corso è previsto in 800 euro, di cui il 10% è destinato al Bilancio Universitario, e la restante parte al Dipartimento di Psicologia.La quota di iscrizione sarà pagata su apposito bollettino di c/c postale rilasciato dall’Università degli Studi di Firenze.

Firenze, 22 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

14

Decreto del Rettore, 4 ottobre 2004, n. 809 (prot. n. 46843)Modifi ca del decreto rettorale n. 32940 (444) istitutivo del corso di perfezionamento post laurea in “Analisi dei dati in Psicologia”.

IL RETTORE

− VISTO il decreto rettorale n. 32940 (444) del 6 luglio 2004 di istituzione, per l’a.a. 2004/2005, del Corso di perfezionamento post laurea su “Analisi dei dati in psicologia”, ed in particolare l’art. 7;− VISTA la nota del 27 settembre 2004 del Preside della Facoltà di Psicologia, con la quale si richiede di rettifi care un errore ma-teriale relativo al totale dei CFU, indicati in 6 anziché in 12 nella proposta originaria,

DECRETA

Il secondo comma dell’art. 7 del decreto rettorale n. 32940 (444) del 6 luglio 2004 - di istituzione, per l’a.a. 2004/2005, del Corso di perfezionamento post laurea su Analisi dei dati in psicologia – viene così modifi cato:“I partecipanti al Corso otterranno il riconoscimento di 12 CFU (crediti formativi universitari)”.

Firenze, 4 ottobre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Sezione III: STUDENTI

Decreto del Rettore, 22 settembre 2004, n. 734 (prot. n. 44753)Graduatoria degli studenti idonei per la mobilità Leonardo da Vinci nell’a.a. 2004/2005.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 9 del Regolamento di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze;− VISTA la decisione del Consiglio dell’Unione Europea del 26 aprile 1999 che ha istituito la seconda fase del programma d’azione comunitaria in materia di formazione professionale Leonardo da Vinci, pubblicata sulla Gazzetta Uffi ciale delle Co-munità Europee, L. 146 dell’11 giugno 1999;− VISTA la candidatura del progetto di mobilità “Governo del Territorio, Gestione delle Emergenze e Sicurezza Alimentare” al programma Leonardo da Vinci II, presentata dall’Università degli Studi di Firenze per l’a.a. 2003/2004 in data 14 febbraio 2003;− VISTA l’approvazione del suddetto progetto da parte della Comu-

nità Europea attraverso l’Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci II, con comunicazione del 30 maggio 2003, prot. N. 2383/03, a seguito della quale sono state concesse n. 30 borse di mobilità della durata di 20 settimane, per il periodo 30 giugno 2003 – 31 maggio 2005, per un contributo comunitario complessivo accordato pari a € 111.750,00;− VISTO il I Bando di Ateneo per idoneità alla mobilità Leonardo da Vinci II, pubblicato con D.R. n. 657/2003, per l’assegnazione di 20 borse per la durata di 5 mesi (20 settimane) a seguito del quale 1 borsa è risultata non assegnata;− VISTO il II Bando di Ateneo per idoneità alla mobilità Leonardo da Vinci II, pubblicato con D.R. n. 386/2004, per l’assegnazione delle rimanenti 10 borse per la durata di 5 mesi (20 settimane);− VISTO il D.R. n. 831/2003 che istituisce all’art. 3 la Commissio-ne Leonardo, con il compito, fra l’altro di valutare e selzionare le candidature presentate dagli studenti;− VISTO il verbale della Commissione Leonardo che si è riunita il 3 il 13 settembre 2004 per esaminare le domande pervenute ed effettuare i colloqui di selezione ai candidati;

DECRETA

Art. 1

Il numero degli studenti ritenuti idonei per la mobilità Leonardo da Vinci nell’a.a. 2004/2005 è il seguente:

N. Cognome Nome Punteggio1 OCELLO Giovanna 0,93712 CHIARELLA Tommaso 0,89663 SCARPONI Silvia 0,89144 PIA Claudio 0,85905 MAFFEI Silvia 0,83426 LENZI Francesco 0,82327 RICCIO Federica 0,81298 BERTINI Alessandra 0,80549 FRANCHI Paolo 0,792210 MELLI Francesco 0,766011 RICCIOLI Cecilia 0,750312 CARLOMAGNO Ester 0,740513 CONTI Silvia 0,720914 BETTAZZI Elena 0,715815 PUCCI Chiara 0,689416 GIUBBILINI Francesco 0,678617 SQUADRILLI Vittorio 0,656018 MYLONAS Christos 0,648019 DI PASQUALE Letizia 0,643220 RIZZUTO Salvatore 0,638021 BERTOZZI Silvia 0,631822 COSTA Andrea 0,623223 NASTASI Dario 0,614524 GENTILE Loredana 0,594325 LA MARCA Anna 0,591426 VARONE Sandro 0,555627 CANTINI Erica 0,5186

A tale graduatoria si attingerà pertanto per l’assegnazione delle 10 borse previste dal bando pubblicato con D.R. n. 386/2004, nonché al recupero di 1 borsa risultata non assegnata in seguito all’emanazio-ne del bando dello scorso anno accademico (D.R. n. 657/2003).

Art. 2

Il presente decreto è reso pubblico mediante affi ssione:− all’albo del Rettorato, Piazza San Marco, 4;− all’albo delle Facoltà.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

15

Le graduatorie saranno altresì visibili al seguente indirizzo Inter-net: www.unifi .it (percorso studenti/opportunità all’estero/Leo-nardo da Vinci).

Art. 3

Fermo restando l’impugnabilità del presente provvedimento in via giurisdizionale, è ammesso reclamo in carta semplice al Ret-tore ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell’Università di Firenze entro il ter-mine perentorio di dieci giorni dalla medesima data di pubblica-zione, fi ssata per il giorno 20 settembre 2004.

Firenze, 22 settembre 2004

IL RETTOREProf. Augusto Marinelli

_________________________________________________

Sezione IV: ORGANIZZAZIONE

Decreto del Rettore, 30 settembre 2004, n. 522 (prot. n. 46239)Elezioni dei rappresentanti delle Aree di ricerca in seno al Senato Accademico, dei rappresentanti delle categorie di personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo nel Consiglio di Amministrazione e dei membri del Comitato Pari Opportunità.

IL RETTORE

− VISTO il decreto rettorale n. 1465 del 23 novembre 2001 con il quale sono stati nominati i rappresentati delle Aree di ricer-ca in seno al Senato Accademico per il triennio accademico 2001/2002 – 2003/2004;− VISTO il decreto rettorale n. 1565 del 19 dicembre 2001 con il quale sono state nominate le rappresentanze elettive delle categorie di personale nel Consiglio di Amministrazione per il triennio 2002/2003/2004;− VISTO il decreto rettorale n. 1547 del 13 dicembre 2001 con il quale sono stati nominati i membri del Comitato Pari Opportu-nità per il triennio 2002/2003/2004;− TENUTO CONTO che le rappresentanze elettive di cui ai citati provvedimenti scadono rispettivamente:− rappresentanti di area di ricerca il 31 ottobre 2004,− rappresentanti elettivi del Consiglio di Amministrazione il 31 dicembre 2004,− rappresentanti Comitato Pari Opportunità il 31 dicembre 2004;− VISTO che di conseguenza occorre procedere alle elezioni per il rinnovo delle su indicate rappresentanze;− VISTO lo Statuto ed in particolare gli articoli 8, 13, 14 e 40;− VISTO il Regolamento del Comitato Pari Opportunità dell’Uni-versità degli Studi di Firenze istituito ai sensi della legge 125/91 e dell’art. 61 del D.to. Lgs. 29/93, ed in particolare l’art. 2 del citato regolamento;− RITENUTO opportuno, per ovvi motivi di economia procedi-

mentale, procedere ad un’unica tornata elettorale per l’elezione dei rappresentati predetti;

DECRETA

Art. 1

Sono indette per il 18 novembre 2004

le elezioni di:− 1 rappresentante dei docenti e ricercatori dell’Area Biomedica;− 1 rappresentante dei docenti e ricercatori dell’Area Scienze Sociali,− 1 rappresentante dei docenti e ricercatori dell’Area Scientifi ca,− 1 rappresentante dei docenti e ricercatori dell’Area Tecnologica,− 1 rappresentante dei docenti e ricercatori dell’Area Umanistica,nel Senato Accademico dell’Università degli studi di Firenze;

le elezioni di:− 2 professori ordinari,− 2 professori associati,− 2 ricercatori,− 2 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo,nel Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Firenze;

le elezioni di:− 4 rappresentanti del personale docente;− 4 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo,nel Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Firenze.

Art. 2

All’elezione del rappresentate di ciascun Area di Ricerca nel Senato Accademico hanno diritto al voto e sono eleggibili i pro-fessori straordinari, ordinari ed associati di ruolo e fuori ruolo, i ricercatori e gli assistenti afferenti ai Dipartimenti che indivi-duano l’Area stessa.All’elezione dei professori ordinari nel Consiglio di Amministra-zione hanno diritto al voto e sono eleggibili i professori straordi-nari ed ordinari di ruolo e fuori ruolo.All’elezione dei professori associati nel Consiglio di Ammini-strazione hanno diritto al voto e sono eleggibili i professori as-sociati di ruolo e fuori ruolo.All’elezione dei ricercatori nel Consiglio di Amministrazione han-no diritto di voto e sono eleggibili i ricercatori e gli assistenti.All’elezione del personale tecnico – amministrativo nel Consi-glio di Amministrazione hanno diritto al voto e sono eleggibili le persone con contratto di lavoro a tempo indeterminato, com-presi i collaboratori ed esperti linguistici, al personale a tempo determinato è riconosciuto il solo elettorato attivo.Alle elezioni del Comitato Pari Opportunità hanno diritto al voto e sono eleggibili le medesime persone indicate nel precedente comma.A ciascuna elezione prendono parte le persone suddette in servizio presso l’Università degli studi di Firenze alla data delle votazioni.Non sono eleggibili:− i docenti ed i ricercatori con regime d’impiego a tempo defi -

nito, salvo quanto previsto al successivo art. 4;− i docenti ed i ricercatori in aspettativa;− i rappresentati comunque eletti due volte consecutivamente

nel medesimo organo.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

16

Art. 3

Gli elenchi degli elettori e degli eleggibili relativi a ciascuna elezione, sono pubblicati presso l’Uffi cio Costituzione e rinnovo organi istituzionali – Elezioni e nomine in via Cavour, 82.

Art. 4

Per ciascuna elezione, fermo restando che tutte le persone eleg-gibili possono essere votate, è consentito poter presentare can-didature singole o plurime.Le candidature sono presentate all’uffi cio l’Uffi cio Costituzione e rinnovo organi istituzionali – Elezioni e nomine, su appositi mo-duli, entro le ore 14,00 del giorno 3 novembre 2004, e devono essere sottoscritte da almeno dieci elettori.Eventuali candidature di docenti, ricercatori ed assistenti con regime di impegno a tempo defi nito devono essere corredate da specifi ca “dichiarazione di opzione per il regime a tempo pieno in caso di nomina”, in base a quanto previsto dall’art. 11 del D.P.R. n. 382 del 11 luglio 1980 e successive modifi cazioni ed integrazioni e dalla legge n. 158 del 22 aprile 1987.Le candidature regolarmente costituite e presentate all’Uffi cio Elettorale vengono pubblicate agli Albi del Rettorato e delle Fa-coltà, sul sito pagina web dell’Università (http://www.unifi .it) e presso i seggi elettorali.

Art. 5

Le operazioni di voto presso i seggi elettorali hanno luogo:giovedì 18 novembre 2004 dalle ore 8,30 alle ore 18,30.La sede e gli elettori dei singoli seggi sono resi noti con succes-sivo avviso.

Art. 6

Ogni avente diritto al voto potrà votare per un terzo dei nomina-tivi da eleggere ai sensi dell’art. 40 co. 1 dello Statuto.Nei casi di eventuale omonimia tra uno dei candidati ed un’altra persona eleggibile il voto espresso viene attribuito al candidato.Sono nulli i voti che non danno la possibilità di poter individuare la persona prescelta; sono nulli gli eventuali voti espressi in eccedenza.

Art. 7

Per l’espressione di voto e per il computo dei dati elettorali di ciascuna votazione è previsto l’impiego di supporti informatici, gestiti e strutturati dal Consorzio Interuniversitario CINECA in modo da garantire la corretta identifi cazione dell’elettore, non-ché la sicurezza, l’anonimato e la segretezza del voto espresso.L’elettore esibisce al Seggio un documento di riconoscimento e riceve un codice personale che lo abilita alla votazione, nella postazione di voto.L’elettore digita il codice ed il computer visualizza le schede elettorali con le istruzioni essenziali per l’espressione di voto co-me indicato all’art. 6.Alla chiusura della votazione i presenti al seggio che non abbia-no ancora votato sono ammessi al voto.

Art. 8

I dati relativi alla votazione e allo scrutinio dei voti - numero degli elettori, dei votanti, delle schede votate, delle schede bian-che e dei voti espressi per i singoli candidati – sono forniti dal sistema elettronico al Presidente del Seggio n. 1, consegnatario di un dispositivo (smart card) che consente l’attivazione e l’in-terruzione fi nale del sistema stesso.Acquisiti i suddetti dati elettorali, il Presidente del Seggio n. 1 dichiara il risultato della votazione.

Art. 9

Per ciascuna elezione, la votazione è valida se vi abbia preso parte almeno un terzo degli aventi diritto al voto.Le operazioni di scrutinio hanno luogo immediatamente dopo la conclusione della votazione.Tutte le operazioni elettorali dei Seggi sono pubbliche.Risultano eletti coloro che riportano il maggior numero di voti; in caso di parità per i docenti e ricercatori prevale l’anzianità di ruolo ed eventualmente quella anagrafi ca; per il personale tecnico-amministrativo prevale l’anzianità di servizio ed even-tualmente quella anagrafi ca.

Art. 10

Al termine di ciascuna votazione i risultati sono comunicati all’Uffi cio Elettorale che provvederà alla loro pubblicità sul sito Web dell’Univer-sità e tramite affi ssione agli Albi del Rettorato e delle Facoltà.La Commissione elettorale, nominata con decreto del Rettore, è costituita da:− un docente di materie giuridiche che la presiede,− un professore associato,− un ricercatore,− un funzionario amministrativo, che funge anche da segretario.La Commissione sovrintende a tutte le operazioni elettorali e provvede alla proclamazione degli eletti, dandone contestuale pubblicità all’Albo del Rettorato.La Commissione ha altresì il compito di decidere in via defi nitiva su eventuali ricorsi concernenti le operazioni elettorali, presen-tati all’Uffi cio Costituzione e rinnovo organi istituzionali – Ele-zioni e nomine dell’Università entro due giorni dalla conclusione della fase del procedimento cui si riferiscono.

Art. 11

Il Rettore nomina i rappresentanti delle varie categorie di perso-nale, chiamando gli eletti a far parte dei vari Organi.I rappresentanti eletti nel Consiglio di Amministrazione non pos-sono far parte del Senato Accademico.I rappresentanti nel Senato Accademico durano in carica tre anni accademici; i rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione e nel Comitato pari Opportunità durano in carica tre anni solari.In caso di decadenza, per la perdita dei requisiti di eleggibilità da parte di un eletto, o di cessazione anticipata del mandato per qualsiasi causa, subentra nell’Organo interessato il primo dei non eletti.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

17

Art. 12

Il presente decreto pubblicato agli Albi del Rettorato e delle Fa-coltà vale come convocazione degli elettori a partecipare a tutte le operazioni di voto previste.

Firenze, 30 settembre 2004

IL RETTOREProf. Augusto Marinelli

Elezioni del 18 novembre 2004MODULO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Ai sensi dell’art. 4 del Decreto del Rettore n. 522 del 30 settembre 2004 i sottoscritti elettori dichiarano di presentare per l’elezione

di n. rappresentanti dei (indicare la tipologia di personale) ___________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

nel (indicare l’organo) ___________________________________________________________________________________

i seguenti candidati :

_________________________________________________ Dip._________________________________________________

________________________________________________ Dip._________________________________________________

________________________________________________ Dip._________________________________________________

________________________________________________ Dip._________________________________________________

_________________________________________________ Dip._________________________________________________

delegano altresì il ___________________________________________________________ tel.________________________

garante delle seguenti sottoscrizioni, a depositare la presente dichiarazione all’Uffi cio Costituzione e rinnovo organi, elezioni e no-mine dell’Università in Via Cavour 82 (tel. 0552757727-7766).

COGNOME e NOME Sede di servizio Firma (leggibile)

Parte riservata all’Uffi cio Costituzione e rinnovo organi, elezioni e nomine

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

18

Decreti di Nomina, Istituzione e Disattivazione di Strutture Universitarie

Decreto del Rettore, 15 settembre 2004, n. 679 (prot.n. 43110)Nomina del Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi di Microscopia Elettronica e Microanalisi (M.E.M.A.) per il triennio accademico ottobre 2003/ottobre 2006.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 29 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze emanato con decreto n. 577 e successive modifi che;− VISTO il decreto rettorale n. 4 del 3 gennaio 1989 di istitu-zione del Centro Interdipartimentale di Servizi di Microscopia Elettronica e Microanalisi (M.E.M.A.);− VISTO il verbale del Consiglio Scientifi co del 4 febbraio 2004 con il quale il Prof. Marco Benvenuti è stato eletto Presidente del Centro medesimo;

DECRETA

Il Prof. Marco Benvenuti, Professore Associato per il settore scien-tifi co disciplinare GEO/09 (Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrogr.) è nominato Presidente del Centro Interdi-partimentale di Servizi di Microscopia Elettronica e Microanalisi (M.E.M.A.) per il triennio accademico ottobre 2003/ottobre 2006.

Firenze, 15 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 24 settembre 2004, n. 741 (prot. n. 45349)Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea interfacoltà in “Economia e Ingegneria della qualità” (classe 17) delle Facoltà di Economia e Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 18 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze, emanato con decreto rettorale n. 577 del 20 giugno 1995 e successive modifi che;− VISTO il decreto rettorale n. 1427 del 5 novembre 2001, con il quale il Prof. Gaetano Iuculano è stato nominato Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Economia e ingegneria della qualità” (classe 17) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2001/2004;− VISTO il verbale del Consiglio del Corso medesimo - che nel

frattempo è stato trasformato in Corso interfacoltà - in data 14 luglio 2004 relativo all’elezione del Presidente,

DECRETA

Il Prof. Gaetano IUCULANO, professore di ruolo di I fascia inquadra-to nel settore scientifi co-disciplinare ING-INF/07 “Misure elettriche e elettromagnetiche”, è nominato Presidente del Consiglio di Corso di laurea interfacoltà in “Economia e Ingegneria della qualità” (classe 17) (Facoltà di Economia e Facoltà di Ingegneria), per il triennio acca-demico 2004/2007, a decorrere dall’1 novembre 2004.

Firenze, 24 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 758 (prot. n. 45732)Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Scienze dell’Ingegneria edile” (classe 4) della Facoltà di Ingegneria per il triennio accademico 2004/2007.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 18 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze, emanato con decreto rettorale n. 577 del 20 giugno 1995 e successive modifi che;− VISTO il decreto rettorale n. 1503 del 4 dicembre 2001, con il quale il Prof. Franco Nuti è stato nominato Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Scienze dell’ingegneria edile” (classe 4) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2001/2004;− VISTO il verbale del Consiglio del Corso medesimo in data 15 giugno 2004 relativo all’elezione del Presidente,

DECRETA

Il Prof. Ettore GUGLIELMI, professore di ruolo di II fascia in-quadrato nel settore scientifi co-disciplinare ICAR/14 “Compo-sizione architettonica e urbana”, è nominato Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Scienze dell’Ingegneria edile” (classe 4) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007, a decorrere dall’1 novembre 2004.

Firenze, 27 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

19

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 759 (prot. n. 45734)Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria dell’ambiente e delle risorse” (classe 8) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 18 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze, emanato con decreto rettorale n. 577 del 20 giugno 1995 e successive modifi che;− VISTO il decreto rettorale n. 1439 del 7 novembre 2001, con il quale il Prof. Paolo Dapporto è stato nominato Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria dell’ambiente e delle risorse” (classe 8) della Facoltà di Ingegneria per il triennio ac-cademico 2001/2004;− VISTO il verbale del Consiglio del Corso medesimo in data 29 giugno 2004 relativo all’elezione del Presidente,

DECRETA

La Prof.ssa Enrica CAPORALI, professore di ruolo di II fascia inquadrato nel settore scientifi co-disciplinare ICAR/02 “Costru-zioni idrauliche e marittime e Idrologia”, è nominata Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria dell’ambiente e delle risorse” (classe 8) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007, a decorrere dall’1 novembre 2004.

Firenze, 27 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 760 (prot. n. 45741)Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria industriale” (classe 10) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 18 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze, emanato con decreto rettorale n. 577 del 20 giugno 1995 e successive modifi che;− VISTO il decreto rettorale n. 1440 del 7 novembre 2001, con il quale la Prof.ssa Monica Carfagni è stata nominata Presiden-te del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria Industriale” (classe 10) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2001/2004;− VISTO il verbale del Consiglio del Corso medesimo in data 11 maggio 2004 relativo all’elezione del Presidente,

DECRETA

La Prof.ssa Monica CARFAGNI, professore di ruolo di I fascia in-quadrato nel settore scientifi co-disciplinare ING-IND/15 “Dise-gno e metodi dell’ingegneria industriale”, è nominata Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Ingegneria industriale” (classe 10) della Facoltà di Ingegneria, per il triennio accademico 2004/2007, a decorrere dall’1 novembre 2004.

Firenze, 27 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 27 settembre 2004, n. 761 (prot. n. 45744)Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Statistica” (classe 37) della Facoltà di Economia, per il triennio accademico 2004/2007.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 18 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze, emanato con decreto rettorale n. 577 del 20 giugno 1995 e successive modifi che;− VISTO il decreto rettorale n. 1416 del 5 novembre 2001, con il quale il Prof. Marco Marchi è stato nominato Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Statistica” (classe 37) della Fa-coltà di Economia, per il triennio accademico 2001/2004;− VISTO il verbale del Consiglio del Corso medesimo in data 16 giungo 2004 relativo all’elezione del Presidente,

DECRETA

La Prof.ssa Laura GRASSINI, professore di ruolo di I fascia in-quadrato nel settore scientifi co-disciplinare SECS-S/03 “Stati-stica economica”, è nominata Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Statistica” (classe 37) della Facoltà di Economia, per il triennio accademico 2004/2007, a decorrere dall’1 novem-bre 2004.

Firenze, 27 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

20

Decreto del Rettore, 28 settembre 2004, n. 771 (prot. n. 45871)Nomina del Presidente del Centro Studi Erbario Tropicale per il triennio accademico 2004/2007.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 29 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze, emanato con decreto n. 577 e successive modifi che;− VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 marzo 2003, riguardante la trasformazione dell’Erbario Tropicale di Firenze in Struttura scientifi ca dell’Università di Firenze;− VISTO il decreto rettorale n. 169 del 23 marzo 2004, con il quale è stato attivato il Centro Studi Erbario Tropicale;− VISTO il verbale del Comitato di Gestione del Centro Studi Erbario Tropicale dell’8 settembre 2004, in cui il Prof. Mauro Raffaelli viene eletto Presidente del Centro medesimo;

DECRETA

Il Prof. Mauro Raffaelli, Professore Ordinario per il settore scientifi co disciplinare BIO/02 (Botanica sistematica) è nomina-to Presidente del Centro Studi Erbario Tropicale per il triennio accademico 2004/2007.

Firenze, 28 settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 1 ottobre 2004, n. 781 (prot. n. 46581)Nomina del Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Media e giornalismo” (classe 14) della Facoltà di Scienze Politiche per il triennio accademico 2004/2007.

IL RETTORE

− VISTO l’art. 18 dello Statuto dell’Università degli Studi di Fi-renze, emanato con decreto rettorale n. 577 del 20 giugno 1995 e successive modifi che;− VISTO il decreto rettorale n. 45 del 14 gennaio 2002 con il quale il Prof. Giovanni Bechelloni è stato nominato Presidente del Corso di laurea interfacoltà in “Media e giornalismo” (classe 14) (Fac. di Scienze Politiche e Fac. di Scienze della Formazione), per il triennio accademico 2001/2004;− VISTE le dimissioni rassegnate dal Prof. Bechelloni, come risul-ta dal verbale del Consiglio del Corso in data 29 giugno 2004;− VISTO il verbale in data 14 luglio 2004 del Consiglio del Corso medesimo relativo all’elezione del Presidente, Corso che nel frat-tempo da interfacoltà passa ad essere di competenza esclusiva della Facoltà di Scienze Politiche,

DECRETA

La Prof.ssa Emilia Buonanno, professore di ruolo di I fascia in-quadrata nel settore scientifi co-disciplinare SPS/08 “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”, è nominata Presidente del Consiglio di Corso di laurea in “Media e giornalismo” (classe 14) della Facoltà di Scienze Politiche, per il triennio accademico 2004/2007, a decorrere dalla data del presente decreto.

Firenze, 1 ottobre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Decreto del Rettore, 1 ottobre 2004, n. 790 (prot. n. 46560)Nomina del Direttore e del Direttore Associato del Laboratorio europeo di Spettroscopie non lineari (LENS).

IL RETTORE

− VISTO l’art. 1 della legge 30 gennaio 1991, n. 37 istitutiva del Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (LENS);− VISTI gli artt. 15 e 17 dello Statuto del LENS, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università il 5 luglio 1991, che disciplinano rispettivamente la nomina del Direttore e del Diret-tore Associato;− VISTA la proposta avanzata dal Consiglio Direttivo del LENS nella seduta del 13 settembre 2004;

DECRETA

Il Prof. Roberto Righini, professore ordinario per il settore scien-tifi co CHIM/02 (Chimica fi sica) dell’Università di Firenze, ed il Prof. Hans Jodl dell’Università di Kaiserslautern, sono nominati rispettivamente Direttore e Direttore Associato del Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari (LENS) per un triennio, a partire dal 13 settembre 2004.

Firenze, 1 ottobre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

21

Sezione V: GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE

Decreto del Direttore Amministrativo, 14 settembre 2004, n. 493 (prot. n. 42726)Modifi ca del decreto dirigenziale n. 97 (prot. n. 13487) di nomina delle Commissioni Giudicatrici delle prove selettive riservate al personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze per l’accesso alla categoria EP dell’Area Biblioteche (art. 57 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro).

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

− VISTO il Decreto Dirigenziale n. 13487 (97) del 23 marzo 2004, che istituisce le Commissioni Giudicatrici delle prove selettive riservate al personale tecnico amministrativo in possesso dei requisiti di cui all’art. 57 del vigente Contratto Collettivo Na-zionale di Lavoro;− CONSTATATA la sopravvenuta impossibilità della dott.ssa Ma-raviglia Maria Giulia di far parte della Commissione Giudicatrice per l’accesso alla categorie EP dell’Area Biblioteche, per compro-vate e inderogabili esigenze di servizio così come rappresentate nella nota del 29 luglio 2004 a fi rma del Presidente della Com-missione Centrale Biblioteche;− RITENUTO di dover procedere a modifi care la composizione della citata Commissione;

DECRETA

Art. 1

La Commissione per l’accesso alle categorie EP dell’Area Biblio-teche è modifi cata come segue:

Presidente: Prof. Mauro Guerrini (Professore Straordinario di Ar-chivistica, Bibliografi a e Biblioteconomia - Universi-tà degli Studi di Firenze)

Membro: Dott. Guido Badalamenti (Dirigente Servizio Auto-mazione Biblioteche Università di Siena)

Membro: Dott. Adriano Pracchia (CSIAF Uffi cio Sistemi Infor-mativi e Processi - Università degli Studi di Firenze)

Segretario: Dott. Stefano Franci (Uffi cio Servizi Finanziari Polo del-le Scienze Sociali - Università degli Studi di Firenze).

Firenze, 14 settembre 2004

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODott. Michele Orefi ce

_________________________________________________

Decreto dirigenziale, 15 settembre 2004, n. 494 (prot. n. 42960)Approvazione degli atti della selezione interna per il conferimento di sei incarichi di Responsabile di Sezione all’interno del Museo di Storia Naturale.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

− VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il perso-nale tecnico amministrativo delle Università sottoscritto in data 9 agosto 2000;− VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il perso-nale tecnico amministrativo delle Università, relativo al biennio economico 2000/2001, sottoscritto in data 13 maggio 2003;− VISTO il decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001;− VISTO il Regolamento del Museo di Storia Naturale emesso con decreto rettorale del 14 maggio 2004, n. 269 (prot. n. 22323);− CONSIDERATO che l’Amministrazione intende affi dare inca-richi che comportano funzioni professionali richiedenti qualifi -cazione e specializzazione, utilizzando e valorizzando le risorse presenti all’interno dell’Ateneo;− VISTO l’avviso di selezione interna bandito con decreto diri-genziale del 23 agosto 2004 n. 408 (prot. n. 39799) fi nalizzato all’attribuzione di sei incarichi di Responsabile di Sezione all’in-terno del Museo di Storia Naturale;− VISTI gli atti della predetta selezione;

DECRETA

Art. 1

Sono approvati gli atti della selezione interna per il conferimen-to di sei incarichi di Responsabile di Sezione all’interno del Mu-seo di Storia Naturale.

Art. 2

Gli incarichi di responsabilità messi a selezione, sono conferiti come di seguito indicato:− per la sezione di Antropologia ed Etnologia: dott. PICCARDI

MARCO;− per la sezione di Botanica: dott.ssa NEPI CHIARA;− per la sezione di Geologia e Paleontologia: dott. MAZZINI

MENOTTI;− per la sezione di Mineralogia e Litologia: dott.ssa POGGI

LUISA;− per la sezione di Zoologia: dott. BORRI MARCO;− per la sezione di Orto Botanico: dott. LUZZI PAOLO.

Firenze, 15 settembre 2004

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODott. Michele Orefi ce

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

22

Decreto del Direttore Amministrativo, 29 settembre 2004, n. 519 (prot. n. 46022)Modifi ca del decreto dirigenziale n. 97 (prot. n. 13487) di nomina delle Commissioni esaminatrici delle prove selettive riservate al personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università degli Studi di Firenze per l’accesso alla categoria C dell’Area Amministrativa (art. 57 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro).

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

− VISTO il decreto dirigenziale n. 13487 (97) del 23 marzo 2004, che istituisce le Commissioni esaminatrici delle prove selettive riservate al personale tecnico amministrativo in possesso dei re-quisiti di cui all’ art. 57 del vigente C.C.N.L.;− CONSTATATA la sopravvenuta impossibilità per motivi di salute del Dott. Carmine Ricci, Presidente della Commissione esamina-trice per l’accesso alla categoria C dell’Area Amministrativa;− RITENUTO al fi ne di assicurare il corretto e celere svolgimento delle procedure selettive in parola, di dover procedere a modifi -care la composizione della citata Commissione;− CONSIDERATO che il Dott. Luigi Mattei è attualmente Presi-dente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per l’assunzione di disabili a n. 4 posti dell’area amministrativa cat. B e n. 6 posti dell’area dei servizi generali e tecnici cat. B;

DECRETA

Art. 1

La Commissione per l’accesso alla categoria C dell’Area Ammi-nistrativa è così costitutita:

Presidente: Dott. Luigi Mattei (Dirigente Superiore in quiescen-za del Ministero dell’Università e Ricerca - Membro del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria)

Membro: Dott. Antonio Palazzo (Dottorando di Ricerca Dirit-to Pubblico - Università degli Studi di Firenze)

Membro: Dott.ssa Lorella Palla (Uffi cio Relazioni Internazio-nali - Università degli Studi di Firenze)

Segretario: Dott.ssa Paola Zampi (Uffi cio Redazione Periodici Interni - Università degli Studi di Firenze).

Firenze, 29 settembre 2004

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODott. Michele Orefi ce

_________________________________________________

Collaboratori ed esperti linguistici

Decreto dirigenziale, 6 ottobre 2004, n. 329 (prot. n. 47417)Graduatoria della selezione pubblica, per titoli e colloquio, di collaboratori ed esperti linguistici per le esigenze di apprendimento della lingua ungherese.(Data di affi ssione: 6 ottobre 2004 – scadenza: 5 ottobre 2006)

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

− VISTA la legge 21 giugno 1995, n. 236 ed in particolare l'art. 4;− VISTO il contratto collettivo di lavoro per collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre (ex-lettori di madre lingua) stipulato in data 20 settembre 2001 tra l'Università degli Studi di Firenze e la R.S.A. dei lettori;− VISTO l'avviso di pubblicità relativo alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua ungherese a tempo determinato;− VISTO il decreto rettorale n. 394 del 1 luglio 2004 relativo alla nomina della Commissione preposta alla valutazione dei titoli per la predisposizione della graduatoria sopraccitata;− VISTI gli atti della Commissione;

DECRETA

E’ approvata la graduatoria della selezione pubblica, per titoli e colloquio, di collaboratori ed esperti linguistici per le esigenze di apprendimento della lingua ungherese nell’ordine sottoindicato:

1. FORESTO Alexsandra 18+28 = 462. DANEL Monika 20+25 = 453. PELI Zsofi a 15.5+22.5 = 384. ZABO Dorottya 6+23 = 295. KARACS Edit 6+22 = 28

Firenze, 6 ottobre 2004

per IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODott.ssa Susanna Massidda

_________________________________________________

Decreto dirigenziale, 7 ottobre 2004, n. 331 (prot. n. 47621)Graduatoria della selezione pubblica, per titoli e colloquio, di collaboratori ed esperti linguistici per le esigenze di apprendimento della lingua spagnola.(Data di affi ssione: 7 ottobre 2004 – scadenza: 6 ottobre 2006)

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

− VISTA la legge 21 giugno 1995, n. 236 ed in particolare l'art. 4;

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

23

− VISTO il contratto collettivo di lavoro per collaboratori ed esperti linguistici di lingua madre (ex-lettori di madre lingua) stipulato in data 20 settembre 2001 tra l'Università degli Studi di Firenze e la R.S.A. dei lettori;− VISTO l'avviso di pubblicità relativo alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua spagnola a tempo determinato;− VISTO il decreto rettorale n. 306 del 26 maggio 2004 relativo alla nomina della Commissione preposta alla valutazione dei ti-toli per la predisposizione della graduatoria sopracitata;− VISTI gli atti della Commissione;

DECRETA

E’ approvata la graduatoria della selezione pubblica, per titoli e colloquio, di collaboratori ed esperti linguistici per le esigenze di apprendimento della lingua spagnola nell’ordine sottoindicato:

1. Vida Garcia Rocio 23+30 = 532. Valverde Travieso Rosaura 22+30 = 523. Torres Maria Alejandra 25,50+26 = 51,504. Cerruti Paola Natalia 24+20 = 445. Agostini Gabriella 16+22 = 386. Salvador Sanchis Maria Pilar 5,5+20 = 25,50

Firenze, 7 ottobre 2004

per IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODott.ssa Susanna Massidda

_________________________________________________

Serie III: ATTIVITÀ NEGOZIALE, BANDI E AVVISI

Sezione I: BANDI

Forniture

G157 - Fornitura e posa in opera di arredi per gli uffi ci e le aule per il complesso Didattico Polifunzionale di Viale G. B. Morgagni n. 40 - Firenze.(Scadenza presentazione domande: 21 ottobre 2004)

BANDO DI GARA D’APPALTO – FORNITURE

L’appalto rientra nel campo di applicazione dell’accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NOSEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICEI.1) Denominazione e indirizzo uffi ciale dell’amministrazio-ne aggiudicatrice: Denominazione: Università degli Studi di Firenze; Servizio responsabile: Uffi cio Edilizia Universitaria e Contratti; Indirizzo: Piazza San Marco n. 4; C.A.P.: 50121; Località/Città: Firenze; Stato: Italia; Telefono: 0552756622;

Telefax: 0552756736; Posta elettronica (e-mail): caterina.mariotti@unifi .it; Indirizzo Internet (URL): http://www.unifi .it - I.4) Indirizzo al quale inviare le offerte/le domande di par-tecipazione: Come al punto I.1 - I.5) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Organismo di diritto pubblico.SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTOII.1) Descrizione - II.1.2. Tipo di appalto di forniture: Ac-quisto; - II.1.4) Si tratta di un accordo quadro? NO - II.1.5) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione ag-giudicatrice: “G157” Fornitura e posa in opera di arredi per gli uffi ci e le aule per il complesso Didattico Polifunzionale di Viale G.B. Morgagni n. 40 - Firenze - II.1.7) Luogo di consegna del-le forniture: Firenze; Codice NUTS: IT 514; - II.1.8) Altre no-menclature rilevanti (CPA/NACE/CPC): Ex capitolo 94 - II.1.9) Divisione in lotti: NO - II.1.10) Ammissibilità di varianti: NO - II.2) Quantitativo o entità dell’appalto - II.2.1) Quantitativo o entità totale: Arredi e complementi per uffi cio: tavoli, scrivanie, cassettiere n.106; armadi n.78; poltroncine n.329; appendiabiti, gettacarta n.103. Arredi e complementi per la didattica: banchi studio e sedute n.1705; moduli banco studio singolo e a 4 posti n.167; cattedra varie misure n.49 pedana per cattedra su misura n.10; sedute su barra n.207; tavolo di servizio per disabile n.29; tavolo informatica n.94; lavagne varie misure n.36 attaccapan-ni, cestini e portaombrelli n.354 - II.3) Durata dell’appalto o termine di esecuzione: Giorni 50 salvo migliore offerta.SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECO-NOMICO, FINANZIARIO E TECNICOIII.1) Condizionirelative all’appalto - III.1.1) Cauzioni e ga-ranzie richieste: Cauzione provvisoria 2%; cauzione defi nitiva 10% su importo netto di aggiudicazione - III.1.2) Principali modalità di fi nanziamento e di pagamento e/o riferimen-ti alle disposizioni applicabili in materia: Fondi di bilancio - III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppa-mento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servi-zi aggiudicatario dell’appalto: Art.10 del decreto legislativo 358/92 e s.m. - III.2) Condizioni di partecipazione - III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria dell’imprenditore / del fornitore / del prestatore di servizi, nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di ca-rattere economico e tecnico che questi deve possedere: Iscrizio-ne al Registro delle Imprese. In caso di società ed A.T.I. appartenenti alla CE certifi cati e requisiti equipollenti. Il tutto meglio specifi cato nel capitolato d’oneri. - III.2.1.2) Capacità economica e fi nanziaria – prove richieste: Fatturato globale del concorrente, relativo agli ul-timi tre esercizi, non inferiore a €2.600.000,00 e in caso di A.T.I. una almeno €1.700.000,00 e le altre almeno € 260.000,00, complessiva-mente €2.600.000,00 il tutto meglio specifi cato nel capitolato d’one-ri.- III.2.1.3) Capacità tecnica – tipo di prove richieste: Almeno un contratto per forniture identiche a quella oggetto della gara, nell’ul-timo triennio, di importo non inferiore a €400.000,00 o due contratti complessivamente per almeno €500.000,00 o tre contratti per al-meno € 720.000,00 il tutto meglio specifi cato nel capitolato d’oneri.SEZIONE IV: PROCEDUREIV.1) Tipo di procedura: Aperta - IV.1.1) Sono già stati scelti candi-dati? NO - IV.2) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa - Criteri sotto enunciati: QUALITA’ punti 60, PREZ-ZO punti 38, TEMPI DI CONSEGNA punti 2; IV.3) Informazioni di carattere amministrativo - IV.3.1) Numero di riferimento attribui-to al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice: “G 157”- IV.3.2) Documenti contrattuali e documenti complementari – condizioni per ottenerli: Disponibili fi no a sei giorni antentecedente la data di scadenza della gara; Costo:€ 3,00; Valuta: Euro - Condizioni e mo-

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

24

dalità di pagamento: Direttamente presso Copisteria Elettra - Via San Gallo, 68r – Firenze, tel 055 473809 – fax 0554620391 - IV.3.3) Scadenza fi ssata per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione (a seconda del tipo di procedura, aperta oppure ristretta o negoziata) Ora: Ore 12,00 del giorno 21/10/2004 - IV.3.5) Lingua/e utilizzabile/i nelle offerte o nelle domande di partecipa-zione: Italiano - IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta: 180 giorni (dalla scadenza fi ssata per la ricezione delle offerte) - IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte: Plico “A” documentazione amministrativa in seduta pubblica e plico “B” qualità per sola verifi ca del contenuto dei plichi “B1” e “B2”; plichi “B1” e “B2” qualità a porte chiuse; plichi “C” tempi di con-segna e “D” prezzo in seduta pubblica. - IV 3.7.1) Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: Chiunque ma soltanto i legali rappresentanti dei concorrenti o persone munite di apposita delega possono intervenire e chiedere dichiarazioni a verbale. - IV.3.7.2) Data, ora e luogo: Giorno 22/10/2004; Ore 10,30 - Presso Sala in Edifi cio di Via Cavour n. 82 – Firenze.SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONIVI.1) Trattasi di bando non obbligatorio? NO - VI.3) L’appalto è connesso ad un progetto / programma fi nanziato dai fondi dell’ue? NO -VI.4) Informazioni complementari: Campionature obbligatorie da presentare entro le ore 12,00 del giorno antece-dente alla data di scadenza della gara; sopralluogo obbligatorio da concordare con il responsabile del procedimento da effet-tuarsi entro i sei giorni antecedenti alla data di scadenza della gara. Il tutto meglio specifi cato nel capitolato d’oneri. VI.5) Da-ta di spedizione del presente bando: 16 settembre 2004.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODott. Michele Orefi ce

ALLEGATO A1.2) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere ulteriori in-formazioniDenominazione: Divisione Servizi Patrimoniali; Servizio respon-sabile: Uffi cio Procedure di realizzazione dei progetti; Indirizzo:Via Cavour, 82; C.A.P. 50129; Località/Città: Firenze; Stato: Italia; Telefono: 0552757773-2757774; Telefax: 0552756703; Posta elettronica (e-mail): gianni.lachina@unifi .it; Indirizzo Internet (URL): http://www.unifi .it1.3) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere la documen-tazione Denominazione: Copisteria Elettra; Indirizzo: Via San Gallo n. 68 r; C.A.P.: 50129; Località/Città: Firenze; Stato: Italia; Tele-fono: 055473809; Telefax: 05546203911.4) Indirizzo al quale inviare le offerte/le domande di par-tecipazioneDenominazione: Università degli Studi di Firenze; Servizio re-sponsabile: Uffi cio Edilizia Universitaria e Contratti; Indirizzo: Piazza San Marco n. 4; C.A.P.: 50121; Località/Città: Firenze; Stato: Italia; Telefono: 0552756622;Telefax: 0552756736; Po-sta elettronica (e-mail): caterina.mariotti@unifi .it; Indirizzo Internet (URL): www.unifi .it

_________________________________________________

Risorse Umane

Decreto del Direttore Amministrativo, 20 settembre 2004, n. 503 (prot. n. 44090)Istituzione di un “Albo Interno di Ateneo: sezione Architettura e Ingegneria”.

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

− VISTO l’art. 7, comma 6 del D. Lgs. 165/2001;− VISTO il parere del Comitato tecnico Consultivo del 12 maggio 2003;− CONSIDERATI i motivi di necessità e di urgenza alla base del-la adozione del Regolamento degli incarichi e del conseguente Albo interno;− VISTO il Regolamento degli incarichi interni approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio 2003 emanato con decreto rettorale n. 343 del 15 luglio 2003;− VISTO il decreto Dirigenziale n 197 del 22 luglio 2003 istitutivo dell’”Albo interno di Ateneo: sezione Architettura e Ingegneria”;− VISTA la necessità di procedere alla revisione periodica dello stesso, così come previsto dal punto 5 del Bando istitutivo del-l’”Albo interno di Ateneo: sezione Architettura e Ingegneria”;− VISTO il Piano edilizio per il triennio 2003-2005;− VISTO l’Accordo di Programma con il MIUR e con la Cassa Depositi e Prestiti che prevede interventi edilizi per un totale di euro 200.000.000,00;− CONSIDERATO che l’avvenuto trasferimento nel nuovo com-plesso di Novoli delle tre Facoltà – Giurisprudenza, Scienze Po-litiche ed Economia - ha consentito di dare avvio al contestuale rifacimento di alcuni edifi ci del centro storico per riallocarvi le Facoltà di Architettura, Lettere e Scienze della Formazione;− CONSIDERATO che l’avvio di queste attività presuppone la pro-gettazione di relativi interventi da effettuare da parte dei Servizi tecnici di Ateneo;− TENUTO CONTO che i medesimi Servizi tecnici hanno richiesto sia per la quantità, la complessità, la contemporaneità e la spe-cifi cità di alcuni di essi la consulenza da parte di professionisti delle due Facoltà tecnologiche (Architettura e Ingegneria);− PRESO ATTO della richiesta formalmente inoltrata dal dirigente della Divisione Servizi Patrimoniali, Arch. Giuseppe Fialà, all’Uf-fi cio che redige il presente Bando in cui si indica espressamente le sezioni in relazione alle quali predisporre il nuovo Bando: Pro-gettazione, Direzione Lavori e Responsabile della Sicurezza;− CONSIDERATA l’urgenza desumibile da quanto precede si in-dice il seguente

BANDOper l’ Istituzione di un “Albo interno di Ateneo:

sezione Architettura e Ingegneria”.

1. Premessa

Nell’ambito del Regolamento incarichi interni, è istituito l’Albo per le consulenze in materia di Architettura e Ingegneria, suddivisa in:1. progettazione,2. direzione lavori,3. responsabile della sicurezza.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

25

2. Soglia di riferimento

Il presente Bando si riferisce all’affi damento di incarichi pro-fessionali di consulenza di importo inferiore a euro 100.000,00 in applicazione dell’art. 17 comma 12 della L. quadro sui lavori pubblici (così come modifi cata e integrata dalla legge 1.8.2002 n.166), e dell’art. 62, comma 1 del D.P.R. 554/99.

3. Requisiti oggettivi

Le tipologie delle prestazioni professionali di cui l’Ateneo inten-de avvalersi sono:− Progettazione architettonica e strutturale per lavori di manu-

tenzione, consolidamento, restauro e di nuove costruzioni;− Direzione lavori per manutenzione, consolidamento, restauro

e di nuove costruzioni;− Rilevazioni topografi che;− Progettazioni e/o adeguamenti alla normativa vigente di im-

pianti tecnologici e speciali;− Indagini geognostiche e geotecniche;− Progettazioni in tema di sicurezza nei cantieri di lavoro;− Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori.

4. Requisiti soggettivi

Possono chiedere di essere iscritti limitatamente al massimo di due sezioni, specifi cando i titoli da cui risulti la loro esperienza e professionalità, professionisti dipendenti dell’Università degli Stu-di di Firenze muniti di abilitazione all’esercizio della professione (architetti, ingegneri, geometri e periti) da più di cinque anni.Gli aspiranti dovranno presentare una documentazione tecni-ca (curriculum) nella quale saranno indicati gli studi e le opere progettate, l’importo e la data di redazione, con l’indicazione del Committente (nel caso di dipendente autorizzato all’esercizio della professione), le strutture tecniche di cui dispongono.Dal suddetto curriculum si dovrà evincere la competenza acqui-sita nei campi di cui al punto 3).

5. Criteri di scelta

Per quanto riguarda i criteri di valutazione dei curricula (vedi note esplicative e modelli allegati al presente Bando per la pre-sentazione dei curricula) ed ai fi ni della scelta del professionista si dovrà tener conto sia della dimensione, localizzazione e con-testo edilizio dell’intervento in relazione al quale viene affi dato l’incarico, sia delle competenze specifi che e delle esperienze ri-sultanti dagli stessi curricula.Apposita commissione mista nominata dal Rettore e composta dal Prorettore all’Edilizia, dal Direttore Amministrativo o un suo delegato e da un funzionario del Servizio tecnico, sulla base di criteri di rotazione, competenze specifi che in relazione all’inca-rico, procederà all’affi damento dell’incarico, come risultante da verbale appositamente redatto.Il Rettore potrà disporre la cancellazione dall’Albo nel caso di gravi ritardi e/o inadempimenti nell’esecuzione dell’incarico su proposta scritta del responsabile del procedimento.L’iscrizione all’Albo in oggetto avrà valore per lo scorcio 2004 e per il biennio 2005-2006, pertanto fi no al 31.12.2006; dopodi-ché si procederà a revisione periodica previo nuovo Bando.

Fermo restando l’art. 6 del “Regolamento incarichi interni”, il trattamento economico è quello risultante dai tariffari profes-sionali, abbattuti del 20% per opere per conto dello Stato saran-no altresì riconosciute le spese nella misura del 5%.Il corrispettivo dell’incarico di consulenza verrà liquidato dal re-sponsabile del procedimento.

6. Presentazione della domanda

Gli interessati dovranno presentare domanda entro il 21 otto-bre 2004 presso l’Uffi cio Posta di Piazza S. Marco, 4, indirizzata al Direttore Amministrativo specifi cando sulla busta l’oggetto: Bando per l’Istituzione di un “Albo interno di Ateneo: sezione Architettura e Ingegneria”.

Firenze, 20 settembre 2004

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODott. Michele Orefi ce

NOTE ESPLICATIVE

I curriculum dovranno pervenire utilizzando i modelli per la cui prestazione si intende essere inseriti nell’albo (progettazione, di-rezione lavori, responsabile della sicurezza).Nei curriculum dovranno essere elencate solo le prestazioni svolte a partire dall’anno 1993.

Nei curriculum dovranno essere riportate sinteticamente per ciascuna prestazione svolta e seguendo l’ordine sotto riportato, le seguenti informazioni:− oggetto dell’incarico con la specifi cazione se si tratta di in-

terventi di edilizia universitaria, edilizia ad essa assimilabile o altre tipologie edilizie;

− se trattasi di incarico conferito da privati, società, pubbliche amministrazioni;

− data di inizio e fi ne dell’incarico;− importo dei lavori;− nel caso di progettazione specifi care se l’opera è stata ese-

guita e l’importo dei lavori realizzati;− per la progettazione dovrà essere indicato se si tratta di stu-

dio di fattibilità, progetto preliminare, defi nitivo, esecutivo;− se il professionista è stato incaricato direttamente dal Com-

mittente o da un altro professionista incaricato;− se la prestazione è stata svolta singolarmente o in collabora-

zione con altri professionisti incaricati dal Committente.

I modelli dovranno essere compilati barrando sugli stessi i numeri corrispondenti alle tipologie di prestazioni cui si è interessati, a se-conda che si tratti di nuove costruzioni, ristrutturazioni, restauri.

E’ necessario che sui modelli vengano barrati anche i numeri corrispondenti a:− architettonico, strutture, meccanici, elettrici per la progetta-

zione;− architettonico, strutture, meccanici, elettrici, responsabile

della direzione lavori per la direzione lavori;− in fase di esecuzione, in fase di realizzazione, per il respon-

sabile della sicurezza.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

26

Nel caso di incarichi di progettazione che comprendono più cate-gorie di opere (edili/architettoniche, strutture, meccaniche, elet-triche) specifi care quali opere sono state progettate direttamente, quelle che sono state affi date ad altro professionista e per quali opere è stato svolto il coordinamento della progettazione.

Nel caso di incarico di Direzione lavori afferente all’uffi cio di direzione lavori, specifi care per quale tipologia di opere è stata svolta la prestazione e se questa è stata svolta su incarico del responsabile della direzione lavori o se si è trattato di incarico diretto del Committente.

CURRICULUM PER LA FORMAZIONE DELL’ALBO INTERNO DI PROFESSIONISTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PROGETTAZIONE

nomecognometitolarità disciplinaredipartimento di afferenzafacoltà di afferenzadata iscrizione albo professionaleresidenza anagrafi ca

1.1 progettazione

2.1 nuove costruzioni 2.2 ristrutturazioni 2.3 restauri

3.1 architettonico 3.2 strutture 3.3 impianti meccanici,idrico-sanitari, gas tecnici

3.4 impianti elettrici e speciali

CURRICULUM PER LA FORMAZIONE DELL’ALBO INTERNO DI PROFESSIONISTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DIREZIONE LAVORI

nomecognometitolarità disciplinaredipartimento di afferenzafacoltà di afferenzadata iscrizione albo professionaleresidenza anagrafi ca

1.2 direzione lavori

2.1 nuove costruzioni 2.2 ristrutturazioni 2.3 restauri

3.1 architettonico 3.2 strutture 3.3 impianti meccanici,idrico-sanitari, gas tecnici

3.4 impianti elettrici e speciali 3.5 direttore lavori responsabile

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

27

CURRICULUM PER LA FORMAZIONE DELL’ALBO INTERNO DI PROFESSIONISTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI RESPONSABILE DELLA SICUREZZA

nomecognometitolarità disciplinaredipartimento di afferenzafacoltà di afferenzadata iscrizione albo professionaleresidenza anagrafi ca

1.4 responsabile della sicurezza

2.1 nuove costruzioni 2.2 ristrutturazioni 2.3 restauri

3.7 in fase di esecuzione 3.8 in fase di realizzazione

_____________________________________________________________________________________________________

Ricercatori a tempo determinato

Bandi

Decreto del Direttore del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi”, 30 settembre 2004, n. 32Selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato (dal 1 marzo 2005 al 29 febbraio 2008) per il settore scientifi co disciplinare BIO/09 presso il Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi” per l’attuazione del progetto di ricerca “Studio della relazione struttura-funzione di molecole biologiche tramite tecniche laser”.(Scadenza presentazione domande: 2 novembre 2004)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIBIOLOGIA ANIMALE E GENETICA “LEO PARDI”

Selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato

− VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168;− VISTO lo statuto dell’Università degli studi di Firenze;− VISTO il D.L. 2 aprile 1987, n. 57, convertito in Legge n. 158/97;− VISTE le norme generali in materia di rapporto di lavoro a tempo determinato ed in particolare il D.lgs. 6 settembre 2001, n. 368;− VISTO il Regolamento dell’Università degli Studi di Firenze per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato;− VISTA la delibera del Consiglio del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi”, in data 28 settembre 2004, con la quale si approva l’indizione di una selezione a n 1 posto di ricercatore a tempo determinato;− VISTA la copertura fi nanziaria attestata dalla suddetta deli-berazione;

DECRETA

Art. 1Numero dei posti

E’ indetta selezione per titoli ed esami per il reclutamento di complessivi n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato nel-l’ambito dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi”, per l’attuazione del sot-toindicato progetto di ricerca e per la durata specifi cata:

Settore scientifi co-disciplinare: BIO/09

Durata del rapporto di lavoro: dal 1 marzo 2005 al 29 febbraio 2008

Descrizione del programma di ricerca: Studio della relazione strut-tura-funzione di molecole biologiche tramite tecniche laser.

Art. 2Requisiti di ammissione

Sono ammessi a partecipare alla selezione coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) titolo di Dottore di Ricerca in materia attinente alle Scienze della Vita, 2) esperienza di ri-cerca in Biofi sica di singola molecola con almeno due anni di attività svolti all’estero, 3) esperienza di tecniche di Biochimica e Biologia molecolare per la preparazione di campioni biologici, 4) esperienza di tecniche laser di manipolazione e rivelazione di posizione di singole molecole biologiche.È inoltre richiesta la buona conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato.I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza prevista per la presentazione delle domande.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

28

Art. 3Presentazione delle domande

Coloro che intendono partecipare alla selezione sono tenuti a fare domanda di ammissione, secondo lo schema allegato, al Direttore del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica “Leo Pardi” Via Romana n. 17/19 50125 FIRENZE, entro il termine perentorio di venti giorni dalla data di pubblicazione dell’avvi-so sul Bollettino Uffi ciale dell’Università degli Studi di Firenze, pena l’esclusione.Il candidato compila la domanda in carta semplice, la sottoscri-ve con fi rma autografa senza necessità di autenticazione e la consegna a mano o spedisce a mezzo raccomandata all’indirizzo sopra indicato. Sono valide le raccomandate pervenute oltre il termine di scadenza purché spedite entro i termini; a tal fi ne fa fede il timbro dell’uffi cio postale accettante. La mancata sot-toscrizione autografa della domanda comporta l’esclusione del candidato dalla selezione.Nella domanda il candidato dovrà indicare con chiarezza:− cognome e nome;− data e luogo di nascita;− nazionalità di appartenenza (i cittadini stranieri devono ave-

re adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà ac-certata in sede di selezione durante l’espletamento delle prove d’esame);

− cittadinanza;− codice fi scale (codice di identifi cazione personale);− estremi dell’avviso di selezione, dipartimento, pena l’esclu-

sione;− indirizzo di residenza;− domicilio che elegge ai fi ni della selezione (di preferenza in

Italia anche per stranieri);− la lingua straniera scelta.Ogni eventuale variazione di domicilio dovrà essere tempe-stivamente comunicata. Il Dipartimento non assume nessuna responsabilità per il caso di irreperibilità del destinatario, per dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazio-ne del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda.Il candidato deve dichiarare sotto la sua personale responsabi-lità:a. il titolo di studio posseduto, l’Università in cui è stato con-

seguito, data e relativa votazione, ovvero del titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quelli pre-visti in base ad accordi internazionali ovvero alla normativa vigente;

b. di essere iscritto nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime;

c. di non aver riportato condanne penali, ovvero le eventuali condanne penali riportate;

d. l’attuale posizione nei riguardi degli obblighi militari;e. i servizi eventualmente prestati presso pubbliche ammini-

strazioni e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;

f. di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri).

L’omessa dichiarazione di quanto previsto al punto b) comporta l’esclusione dalla selezione.Gli aspiranti allegano alla domanda:1. curriculum dell’attività scientifi ca in duplice copia, fi rmato;2. pubblicazioni eventuali, ovvero elenco delle pubblicazioni, in

duplice copia, fi rmato;3. copia del codice fi scale;4. dichiarazione sostitutiva in duplice copia di titoli e docu-

menti che il candidato ritiene utili ai fi ni della selezione; in alternativa, elenco in duplice copia di titoli e documenti che il candidato ritiene utili ai fi ni della selezione (solo nel caso in cui il candidato intenda produrre le relative certifi cazio-ni e/o attestazioni). La direzione del Dipartimento si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive.

I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono avvalersi della facoltà di cui al precedente punto 4 del presente articolo limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certifi cabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani. In tutti gli altri casi dovranno presen-tare un curriculum dell’attività scientifi ca e didattica, un elenco delle pubblicazioni e documenti e titoli in originale o in copia autenticata, legalizzati dalle competenti autorità consolari ita-liane e corredati da una traduzione in lingua italiana certifi cata conforme al testo straniero, redatta dalle stesse autorità conso-lari ovvero da un traduttore uffi ciale.

Art. 4Prove d’esame

La selezione avviene mediante valutazione dei titoli e delle eventuali pubblicazioni scientifi che dei candidati e comprende, inoltre una prova a carattere teorico/pratico e un colloquio ine-rente la produzione scientifi ca.Del calendario delle prove viene data comunicazione scritta a ciascun candidato almeno 20 giorni prima dell’inizio delle me-desime.

Art. 5Nomina della Commissione esaminatrice, formazione ed appro-

vazione della graduatoria

Ai sensi del Regolamento di Ateneo per il reclutamento di ri-cercatori a tempo determinato, la Commissione esaminatrice è nominata con decreto del Direttore della struttura di ricerca ed è composta dal responsabile del progetto in qualità di presi-dente e da ulteriori due membri scelti fra docenti e ricercatori appartenenti al settore scientifi co disciplinare cui si riferisce il progetto di ricerca o, in caso di motivata necessità, a settori affi ni.

Art. 6Adempimenti della commissione

Nell’osservanza di quanto stabilito dal Regolamento sul reclu-tamento dei ricercatori a tempo determinato, la commissione giudicatrice valuta i titoli e le pubblicazioni scientifi che dei can-didati e stabilisce il calendario delle prove.Sui titoli presentati e sulle prove di ogni candidato la commissio-ne formula i propri giudizi. Al termine dei lavori la commissione predispone una graduatoria. E’ assegnato alla commissione un periodo massimo di sessanta giorni per la conclusione dei lavori, decorrente dalla data di pubblicazione del decreto di nomina della commissione stessa sul Bollettino Uffi ciale dell’Università.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

29

Gli atti della selezione sono costituiti dai verbali delle singole riunioni, dei quali costituiscono parte integrante e necessaria i giudizi di cui al comma 2 dell’art. 8 del Regolamento espressi su ciascun candidato, nonché dalla relazione riassuntiva dei lavori svolti.

Art. 7Approvazione degli atti e conclusione del procedimento

Il procedimento di selezione si conclude con il provvedimento di approvazione degli atti.Entro trenta giorni dalla consegna, il direttore della struttura interessata accerta la regolarità degli atti e, con proprio decreto, li approva.Il decreto di approvazione degli atti, nel quale sarà indicata la graduatoria, è pubblicato sul Bollettino Uffi ciale dell’Università.

Firenze, 30 settembre 2004

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIBIOLOGIA ANIMALE E GENETICA “LEO PARDI”

Prof. Giovanni Delfi no

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

30

(modello di domanda da redigersi in carta libera – scrivere a macchina o in stampatello – i candidati stranieri devono scrivere in lingua italiana)

Al Direttore del Dipartimento di Biologia Animale e Gene-tica “Leo Pardi”dell’Università degli Studi di FirenzeVia Romana, 17/1950125 FIRENZE

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome; le donne coniugate devono indicare il cognome da nubili), data e luogo di nascita, codice fi scale (codice di identifi cazione personale), cittadinanza, indirizzo di residenza (comune, provincia, via, numero civico, codice di avviamento postale)

CHIEDE

di essere ammesso/a alla procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato, di cui al bando in data 30/09/04, presso codesta struttura.A tal fi ne elegge domicilio (di preferenza in Italia anche per gli stranieri) presso (indicare comune, provincia, via, numero civico, numero di avviamento postale e numero telefonico).Il/La sottoscritto/a dichiara:

a. di essere in possesso del seguente titolo di studio: _________________, conseguito presso l’Università di _______________,

in data _________, con la votazione di ___________, ovvero di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente

a quelli previsti in base ad accordi internazionali ovvero alla normativa vigente;

b. di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di ____________ /di non essere iscritto nelle liste elettorali per le seguenti

motivazioni (specifi care);

c. di non aver riportato condanne penali/di aver riportato le seguenti condanne penali (specifi care);

d. di aver assolto agli obblighi militari/di non aver assolto agli obblighi militari (specifi care);

e. di prestare servizio presso la seguente pubblica amministrazione/di aver prestato servizio presso le seguenti pubbliche ammini-

strazioni presso le quali il rapporto di lavoro si è risolto per (specifi care le cause di risoluzione);

f. di avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri);

g. di scegliere quale lingua straniera la seguente: _______________

Ai sensi del D.P.R. del 28.12.2000, n. 445 il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni men-

daci, dichiara sotto la propria responsabilità che quanto su affermato corrisponde a verità.

Il/La sottoscritto/a allega alla domanda:

− curriculum dell’attività scientifi ca e didattica, in duplice copia, fi rmato;

− eventuali pubblicazioni;

− elenco delle pubblicazioni, in duplice copia, fi rmato;

− copia del codice fi scale;

− dichiarazione sostitutiva in duplice copia di titoli e documenti che il sottoscritto ritiene utile ai fi ni della selezione (nel caso in

cui si producano le relative certifi cazioni e/o attestazioni, elenco in duplice copia di titoli e documenti che il/la sottoscritto/a ri-

tiene utili ai fi ni della selezione).

Data __________________ Firma (1)__________________________

(1) La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

31

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI TITOLI E DOCUMENTI(artt. 46 e 48 del D.P.R. 28/12/00, n. 445)

Il/la sottoscritto/a _________________________, nato/a il ___________ a ________________, residente a ________________,

in via/piazza ___________________________________, n. ____,

DICHIARA

sotto la propria responsabilità quanto segue:

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________etc.

Consapevole che, ai sensi dell’art. 76 “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal pre-sente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”, il sottoscritto dichiara che quanto su affermato corrisponde a verità. Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 10 della legge 31.12.96, n. 675 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiara-zione viene resa.

Lì __________________ Firma (1)__________________________

(1) La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

32

(da inserire nel plico della commissione per le pubblicazioni e gli eventuali titoli e documenti in copia)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’(artt. 47 e 48 del D.P.R. 28/12/00, n. 445)

Il/la sottoscritto/a _________________________, nato/a il __________ a _________________, residente a ________________,

in via/piazza ___________________________________, n. ____,

DICHIARA

sotto la propria responsabilità che tutte le copie delle pubblicazioni (e dei titoli e documenti) presentate ai fi ni della partecipazione alla selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scien-tifi co disciplianre BIO/09 presso il Dipartimento di Biologia Animale e Gentica “Leo Pardi” dell’Università di Firenze, di cui all’avviso nel Bollettino Uffi ciale n.10 del 2004, sono conformi agli originali.Consapevole che, ai sensi dell’art. 76 “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal pre-sente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”, il sottoscritto dichiara che quanto su affermato corrisponde a verità. Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 10 della legge 31.12.96, n. 675 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiara-zione viene resa.

Data __________________ Firma (1)__________________________

(1) La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

_____________________________________________________________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

33

Nomina delle Commissioni

Decreto del Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi di Spettrometria di Massa “C.I.S.M.”, 5 ottobre 2004, n. 2Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare BIO/14 presso il Centro Interdipartimentale di Servizi di Spettrometria di Massa “C.I.S.M.”.

IL PRESIDENTE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI DI SPETTROMETRIA DI MASSA “C.I.S.M.”

− VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168;− VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;− VISTO il D.Lgs. 6 settembre 2001, n. 368;− VISTO l’art. 4 dello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze sull’autonomia normativa dell’Università e delle sue strutture;− VISTO il D.R. n. 180 del 10 aprile 2003 di emanazione del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo deter-minato presso l’Università degli Studi di Firenze;− VISTO il proprio decreto n. 1 del 22 luglio 2004, pubblicato sul Bollettino Uffi ciale dell’Università n. 9 Anno III del Settembre 2004, con il quale è indetto l’avviso di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scien-tifi co-disciplinare BIO/14 presso il Centro Interdipartimentale di Servizi di Spettrometria di Massa “C.I.S.M..” di questo Ateneo;− VISTA la deliberazione del Consiglio di questo Centro in da-ta 11 giugno 2004, con la quale sono designati i membri della commissione giudicatrice per la suddetta selezione;

DECRETA

E’ costituita la seguente commissione giudicatrice della sele-zione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo de-terminato per il settore scientifi co-disciplinare BIO/14 presso il Centro Interdipartimentale di Servizi di Spettrometria di Massa “C.I.S.M.” di questo Ateneo:

Prof. Gloriano Moneti, responsabile del progetto, presidente;Prof.ssa Elisabetta Cerbai, membro;Dott.ssa Maria Grazia Giovannini, membro, segretario.

Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Uffi ciale del-l’Ateneo, oltre che sul sito internet di Ateneo, all’indirizzo http://www.unifi .it/concorsi/ric_td.html.

Firenze, 5 ottobre 2004

IL PRESIDENTE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI DI SPETTROMETRIA DI MASSA “C.I.S.M.”

Prof. Stefano Turillazzi

_________________________________________________

Nota al Decreto del Direttore del Dipartimento di Chimica, 2 settembre 2004, n. 27Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare CHIM/02 presso il Dipartimento di Chimica.

Nel Decreto n. 27 (2 settembre 2004) del Direttore del Diparti-mento di Chimica, pubblicato sul Bollettino Uffi ciale n. 9 anno III del settembre 2004, “Maria Rosaria Moncelli” è da intendersi “Maria Rosa Moncelli”.

_________________________________________________

Approvazione degli Atti e Relazioni Riassuntive

Decreto del Direttore del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, 29 settembre 2004, n. 45Approvazione degli atti della selezione a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare ING-INF/03 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.Relazione riassuntiva.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

− VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168;− VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;− VISTO il D. Lgs. 6 settembre 2001, n. 368;− VISTO l’art. 4 dello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze sull’autonomia normativa dell’Università e delle sue strutture;− VISTO il D.R. n. 180 del 10 aprile 2003 di emanazione del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo deter-minato presso l’Università degli Studi di Firenze;− VISTO il proprio decreto n. 38 del 9 luglio 2004 pubblicato sul Bollettino Uffi ciale dell’Università n. 8 di Agosto 2004 con il quale è indetto l’avviso di selezione per la copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare ING-INF/03 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni di questo Ateneo;− VISTO il proprio decreto n. 42 del 30 agosto 2004 con il qua-le è stata nominata la commissione giudicatrice della selezione sopraccitata;− VISTI i verbali relativi all’espletamento della selezione, redatti dalla commissione giudicatrice, dai quali risulta la predisposi-zione della graduatoria/il/i nominativo/i del/i vincitore/i;− ACCERTATA la regolarità formale degli atti;

DECRETA

Sono approvati gli atti della selezione a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare ING-INF/03 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

34

di questo Ateneo, dai quali risultano vincitori i dott.1. Paolo Bussotti2. Maria Chiara Pettenati.

Firenze, 29 settembre 2004

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Prof. Dino Giuli

Selezione per la copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare ING-INF/03 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’Universita’ degli studi di Firenze(Decreto n. 38 del 9 luglio 2004, il cui avviso è stato pubblicato nel Bollettino Uffi ciale di Ateneo n. 8 di agosto 2004)

RELAZIONE RIASSUNTIVA

La commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università degli studi di Firenze con proprio decreto n. 42 del 30 agosto 2004, e com-posta dai proff. Dino Giuli, Monica Gherardelli, Luca Facheris, si è riunita nei locali del Dipartimento di Elettronica e Teleco-municazioni dell’Università degli Studi di Firenze nel giorno 21 settembre 2004 per l’espletamento della selezione a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare ING-INF/03 presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, bandita con Decreto n. 38 del 9 luglio 2004 del Vice Direttore, il cui avviso è stato pubblicato nel Bollettino uffi ciale di Ateneo, n. 8 di agosto 2004.La commissione, presa conoscenza delle disposizioni regolamen-tari concernenti l’espletamento della selezione, ha preso atto che il presidente è il prof. Dino Giuli, responsabile del progetto, e ha designato segretario il prof. Luca Facheris.La commissione, nella seduta del 21 settembre 2004 ha delibe-rato i seguenti criteri di valutazione:− Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifi che Sono considerati qualifi canti:

a. il livello di pertinenza del dottorato in cui è stato acquisito il titolo di dottore di ricerca con il tema di ricerca del pro-getto

b. la durata, la qualifi cazione della posizione assunta e la per-tinenza dell’attività scientifi ca svolta nel periodo post-dot-torato

c. ogni altro titolo atto a qualifi care scientifi camente il can-didato in relazione al tema del progetto

d. il livello quantitativo e qualitativo della produzione scien-tifi ca, particolarmente di quella a carattere internazionale, considerabile come propedeutica o specialistica rispetto al tema della ricerca del progetto.

− Valutazione della prova teorico/pratica La prova consiste nella produzione di un elaborato scritto

per lo svolgimento di un tema assegnato e che miri a verifi -care capacità e conoscenze del candidato rispetto all’argo-mento della ricerca oggetto del progetto. La relativa valuta-

zione si atterrà ai seguenti criteri:a. stretta pertinenza dell’elaborato con il tema assegnatob. capacità di analisi e sintesic. livello delle conoscenze specifi che e capacità espositiva

− Valutazione della prova orale Sono elementi di valutazione:

a. chiarezza di esposizioneb. correttezza e proprietà dei contenuti dell’esposizionec. livello e pertinenza delle conoscenze disciplinari di base e

specifi che per la ricerca oggetto del progettod. livello di conoscenza della lingua inglese, valutata con lettu-

ra e traduzione orale di brano scritto in lingua inglese.Il giorno 21 settembre 2004 sono stati espressi i giudizi indivi-duali e collegiali sui titoli dei candidati.Per la prova teorico/pratica, svoltasi il giorno 21 settembre 2004 sono risultati presenti i seguenti candidati: Paolo Bussotti, Ma-ria Chiara Pettenati.E’ risultato estratto il tema:“L’evoluzione dei servizi forniti dagli operatori di telecomunica-zioni include i servizi telematici di base di supporto all’interme-diazione fi duciaria in rete.A tale riguardo il candidato esamini gli aspetti inerenti i requisiti applicativi e le funzionalità tecniche che considera rilevanti ”.La seduta di valutazione degli elaborati è stata effettuata il giorno 21 settembre 2004.La prova orale si è svolta il giorno 21 settembre 2004; si so-no presentati i seguenti candidati: Paolo Bussotti, Maria Chiara Pettenati.Sulla prova orale di ciascun candidato sono stati espressi giudizi individuali e collegiali.La commissione ha designato vincitori il dott. Paolo Bussotti e la dott.ssa Maria Chiara Pettenati.La relazione riassuntiva sarà pubblicata sul Bollettino Uffi ciale di questo Ateneo.Letto, approvato e sottoscritto

Firenze, 21 settembre 2004

LA COMMISSIONEprof. Dino Giuli, presidente

prof. Monica Gherardelli, membroprof. Luca Facheris, segretario

_________________________________________________

Decreto del Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, 6 ottobre 2004, n. 40Approvazione degli atti della selezione a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica.Relazione riassuntiva.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA

− VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168;− VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

35

− VISTO il D. Lgs. 6 settembre 2001, n. 368;− VISTO l’art. 4 dello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze sull’autonomia normativa dell’Università e delle sue strutture;− VISTO il D.R. n. 180 del 10 aprile 2003 di emanazione del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo deter-minato presso l’Università degli Studi di Firenze;− VISTO il proprio decreto n. 26 del 23 giugno 2004, pubblicato sul Bollettino Uffi ciale dell’Università n. 7 del 9 Luglio 2004, con il quale è indetto l’avviso di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi -co-disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica di questo Ateneo;− VISTO il decreto del Vicedirettore del Dipartimento n. 32 del 7 settembre 2004, con il quale è stata nominata la commissione giudicatrice della selezione sopracitata;− VISTI i verbali relativi all’espletamento della selezione, redatti dalla commissione giudicatrice, dai quali risulta il nominativo del vincitore;− ACCERTATA la regolarità formale degli atti;

DECRETA

Sono approvati gli atti della selezione a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica di questo Ateneo, dai quali risulta vincitrice la Dott. Lorella Bonaccorsi.

Firenze, 6 Ottobre 2004

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTODI FISIOPATOLOGIA CLINICA

Prof. Gianni Forti

Selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Universita’ degli studi di Firenze(Decreto n. 26 del 23 giugno 2004, il cui avviso è stato pubblicato nel Bollettino Uffi ciale di Ateneo n. 7 del 9 luglio 2004)

RELAZIONE RIASSUNTIVA

La commissione, nominata dal Vicedirettore del Dipartimen-to di Fisiopatologia Clinica dell’Università degli studi di Firenze con proprio decreto n. 32 del 7 settembre 2004, e composta dai Prof. Gianni Forti, Prof. Mario Maggi e Dott. Claudio Orlando, si è riunita nei locali del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica del-l’Università degli Studi di Firenze nel giorno 6 ottobre 2004 per l’espletamento della selezione a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare MED/13 presso la Dipartimento di Fisiopatologia Clinica bandita con Decreto del Direttore n. 26 del 23 giugno 2004, il cui avviso è stato pubblicato nel Bollettino uffi ciale di Ateneo, n. 7 del 9 luglio 2004.La commissione, presa conoscenza delle disposizioni regolamen-tari concernenti l’espletamento della selezione, ha preso atto

che il presidente è il prof. Gianni Forti, responsabile del progetto, e ha designato segretario il Dott. Claudio Orlando.La commissione, nella seduta del 6 ottobre 2004 ha deliberato i seguenti criteri di valutazione:− valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifi che (max

30 punti)a. Rilievo internazionale delle pubblicazionib. Pertinenza delle pubblicazioni con il progettoc. Continuità della produzione scientifi cad. Precedenti comprovate esperienze in un laboratorio di ri-

cercae. Titolo di Dottorato di Ricercaf. Riconoscimenti scientifi ci (premi)g. Eventuali borse di studio

− valutazione della prova teorico/pratica (max 30 punti)a. Aderenza al tema della prova estrattob. Completezza dell’elaborato

− valutazione della prova orale (max 30 punti)a. Capacità del candidato di rispondere in modo chiaro e

completo ai quesiti postib. Dimostrazione della conoscenza della lingua inglese.

Il giorno 6 ottobre 2004 sono stati espressi i giudizi individuali e collegiali sui titoli dei candidati.Per la prova teorico/pratica, svoltasi il giorno 6 ottobre 2004 sono risultati presenti i seguenti candidati: Bonaccorsi LorellaE’ risultato estratto il tema “Meccanismi della progressione del carcinoma prostatico: ruolo del recettore androgenico”.La seduta di valutazione degli elaborati è stata effettuata il giorno 6 ottobre 2004.La prova orale si è svolta il giorno 6 ottobre 2004; si sono pre-sentati i seguenti candidati: Bonaccorsi Lorella.Sulla prova orale della candidata sono stati espressi giudizi in-dividuali e collegiali.La commissione ha designato vincitrice la Dott. Bonaccorsi Lo-rella.La relazione riassuntiva sarà pubblicata sul Bollettino Uffi ciale di questo Ateneo.Letto, approvato e sottoscritto

Firenze, 6 ottobre 2004

LA COMMISSIONEProf. Gianni Forti, presidenteProf. Mario Maggi, membro

Dott. Claudio Orlando, segretario

_________________________________________________

Decreto del Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, 6 ottobre 2004, n. 41Approvazione degli atti della selezione a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica.Relazione riassuntiva.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

36

− VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168;− VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;− VISTO il D. Lgs. 6 settembre 2001, n. 368;− VISTO l’art. 4 dello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze sull’autonomia normativa dell’Università e delle sue strutture;− VISTO il D.R. n. 180 del 10 aprile 2003 di emanazione del Regolamento per il reclutamento dei ricercatori a tempo deter-minato presso l’Università degli Studi di Firenze;− VISTO il proprio decreto n. 27 del 23 giugno 2004, pubblicato sul Bollettino Uffi ciale dell’Università n. 7 del 9 Luglio 2004, con il quale è indetto l’avviso di selezione per la copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi -co-disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica di questo Ateneo;− VISTO il proprio decreto n. 31 del 7 settembre 2004, con il quale è stata nominata la commissione giudicatrice della sele-zione sopracitata;− VISTI i verbali relativi all’espletamento della selezione, redatti dalla commissione giudicatrice, dai quali risultano i nominativi dei vincitori;− ACCERTATA la regolarità formale degli atti;

DECRETA

Sono approvati gli atti della selezione a n. 2 posti di ricerca-tore a tempo determinato per il settore scientifi co disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica di que-sto Ateneo, dai quali risultano vincitrici la Dott. Rosa Mancina e la Dott. Annamaria Morelli.

Firenze, 6 ottobre 2004

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICAProf. Gianni Forti

Selezione per la copertura di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare MED/13 presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Universita’ degli studi di Firenze(Decreto n. 27 del 23 giugno 2004, il cui avviso è stato pubblicato nel Bollettino Uffi ciale di Aateneo n. 7 del 9 luglio 2004)

RELAZIONE RIASSUNTIVA

La commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università degli Studi di Firenze con proprio decreto n. 31 del 7 settembre 2004, e composta dai Prof. Mario Maggi, Dott. Claudio Orlando e Dott. Alessandro Peri si è riunita nei locali del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica del-l’Università degli Studi di Firenze nel giorno 6 ottobre 2004 per l’espletamento della selezione a n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifi co-disciplinare MED/13 pres-so il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica bandita con Decreto del Direttore n. 27 del 23 giugno 2004, il cui avviso è stato pub-blicato nel Bollettino uffi ciale di Ateneo, n. 7 del 9 luglio 2004.

La commissione, presa conoscenza delle disposizioni regola-mentari concernenti l’espletamento della selezione, ha preso atto che il presidente è il Prof. Mario Maggi, responsabile del progetto, e ha designato segretario il Dott. Alessandro Peri.La commissione, nella seduta del 6 ottobre 2004 ha deliberato i seguenti criteri di valutazione:− valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifi che (max

20 punti)a. Impact factorb. Pertinenza delle pubblicazionic. Continuità della produzioned. Esperienze di laboratorioe. Titolo di dottorato di ricercaf. Eventuali premig. Eventuali borse di studio

− valutazione della prova teorico/pratica (max 30 punti)a. Aderenza al titolo della prova estrattob. Completezza dell’elaborato

− valutazione della prova orale (max 30 punti)a. Capacità espositivab. Padronanza di lingua straniera (inglese)

Il giorno 6 ottobre 2004 sono stati espressi i giudizi individuali e collegiali sui titoli dei candidati.Per la prova teorico/pratica, svoltasi il giorno 6 ottobre 2004 sono risultati presenti le seguenti candidate: Mancina Rosa – Morelli Annamaria.E’ risultato estratto il tema “Basi molecolari dell’azione degli inibitori della fosfodiesterasi V nel pene”.La seduta di valutazione degli elaborati è stata effettuata il giorno 6 ottobre 2004.La prova orale si è svolta il giorno 6 ottobre 2004; si sono pre-sentate le seguenti candidate: Mancina Rosa – Morelli Anna-maria.Sulla prova orale delle candidate sono stati espressi giudizi in-dividuali e collegiali.La commissione ha designato vincitrici la Dott. Mancina Rosa e la Dott. Morelli Annamaria.La relazione riassuntiva sarà pubblicata sul Bollettino Uffi ciale di questo Ateneo.Letto, approvato e sottoscritto.

Firenze, 6 ottobre 2004

LA COMMISSIONEProf. Mario Maggi, presidenteDott. Claudio Orlando, membroDott. Alessandro Peri, segretario

_________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

37

Collaboratori ed esperti linguistici

Decreto dirigenziale, 28 settembre 2004, n. 317 (prot. n. 45983)Selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua russa.(Scadenza presentazione domande: 22 ottobre 2004)(Data di affi ssione: 28 settembre 2004)

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua russa.

− VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Firenze;− VISTO il Regolamento didattico di Ateneo;− VISTO il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto università relativo al quadriennio normativo 1998/2001, ed in particolare l’art. 52;− VISTO il contratto collettivo decentrato dei collaboratori ed esperti linguistici e lettori di madrelingua del 20 settembre 2001, ed in particolare l’art. 6 lett. B;− VISTO il D.Lgs. 6 settembre 2001 n. 368;− CONSIDERATO che la graduatoria per collaboratori ed esper-ti linguistici per madrelingua russa affi ssa in data 9 settembre 2002 è scaduta il giorno 8 settembre 2004;− ATTESA la necessità di predisporre una nuova graduatoria dal-la quale attingere per provvedere ad esigenze temporanee di insegnamento della lingua russa;

E’ INDETTA

una selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposi-zione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua russa, a cui si attingerà per eventuali assunzioni con contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato, per la durata necessaria a provvedere ad esigenze temporanee di inse-gnamento delle lingue a carattere sperimentale ovvero correlate a programmi di attività di durata temporanea, connesse ad esi-genze specialistiche, o alla supplenza di assenze temporanee.La graduatoria ha validità due anni dalla data di affi ssione all’albo dell’Università.

1. REQUISITI - Possono partecipare alla selezione i cittadini co-munitari e non comunitari di madrelingua russa (è da intendersi di madrelingua il candidato nato da uno o entrambi i genitori di madrelingua russa oppure che abbia frequentato scuole primarie e secondarie in lingua russa) in possesso di un diploma di laurea conseguito in Italia o all’estero. I requisiti di ammissione e i titoli devono essere posseduti alla data di scadenza delle domande.

2. DOMANDE DI AMMISSIONE - Le domande di partecipazione in carta libera, redatte puntualmente come da modello allegato, de-vono essere indirizzate al Direttore amministrativo dell’Università degli studi di Firenze - Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze e presentate entro il termine perentorio del 22 ottobre 2004. Per le raccomandate fa fede il timbro dell’Uffi cio postale accettante.

La domanda deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La mancata sottoscrizione comporta l’esclusione dalla selezione.

3. ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE - I candidati sono ammessi alla selezione con riserva e in ogni momento ne può essere disposta l’esclusione, con provvedimento motivato del Direttore ammini-strativo per difetto di requisiti. L’omessa dichiarazione dei requi-siti di cui al punto 1) comporta l’esclusione dalla selezione.

4. TITOLI - Sono valutabili i titoli di studio, i titoli scientifi ci e l’attività didattica svolta con particolare riguardo a quella pre-stata nelle università italiane (a tal proposito si fa presente che i periodi di contratto svolti contemporaneamente presso lo stesso ente non sono cumulabili). A tal fi ne il candidato allegherà alla domanda un curriculum di studi, un curriculum professionale, i titoli di studio, le attestazioni di servizio con relativa traduzione e un eventuale elenco di pubblicazioni, le pubblicazioni e ogni documento e titolo che ritiene utile ai fi ni della selezione. I titoli di studio e quelli professionali possono anche essere au-tocertifi cati contestualmente alla domanda, fermo restando che il candidato che risulterà fi rmatario di contratto con l’Università dovrà esibire i relativi documenti nei trenta giorni successivi al-l’instaurazione del rapporto di lavoro. Le pubblicazioni e gli eventuali titoli e documenti presentati in copia devono essere corredati da una dichiarazione di autentici-tà resa dal candidato (vedi fac-simile allegato). Si avvertono i candidati che le attestazioni o le autocertifi -cazioni dell’attività didattica svolta privi della data iniziale e fi nale, giorno, mese e anno, del rapporto di lavoro non sono va-lutabili ai fi ni della selezione.

5. COLLOQUIO - Il colloquio verterà nella lingua oggetto della selezione e sarà volto ad appurare la padronanza delle metodo-logie e delle tecniche di insegnamento della lingua a persone di diversa madrelingua.

6. CRITERI DI SELEZIONE - La selezione per titoli e colloquio è in-tesa ad accertare l’idonea qualifi cazione e competenza dei can-didati rispetto alle funzioni proprie dei collaboratori ed esperti linguistici. A tal fi ne la commissione può predeterminare criteri di ammissione al colloquio.I punteggi, espressi in centesimi, sono così ripartiti:a. fi no ad un massimo di 15 punti ai titoli di studio (diploma

di laurea, di specializzazione, di dottore di ricerca, attestati di frequenza a corsi di perfezionamento, etc.) in ragione del-l’attinenza degli stessi rispetto alla qualifi cazione richiesta per collaboratore ed esperto di lingua;

b. fi no ad un massimo di 5 punti ai titoli scientifi ci (pubblica-zioni, interventi a convegni e congressi, tesi per il consegui-mento dei titoli di cui alla precedente lettera a);

c. fi no ad un massimo di 50 punti per attività didattica svolta connessa ai compiti propri dei collaboratori ed esperti lin-guistici così suddivisa:

− 3 punti per anno o frazione superiore a sei mesi anche non continuativi fi no ad un massimo di 39 punti per attività didatti-ca prestata nelle università italiane;− fi no ad 1 punto per anno o frazione superiore a sei mesi anche non continuativi per un massimo di 11 punti per attività didat-tica inerente l’insegnamento della lingua russa prestata in altre

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

38

istituzioni in Italia e all’estero, con particolare riguardo all’atti-vità rivolta a studenti di diversa madrelingua.d. fi no ad un massimo di 30 punti per la prova orale.Ai candidati ammessi al colloquio sarà data comunicazione della data e del luogo di presentazione tramite telegramma entro il settimo giorno antecedente la prova. Le date del colloquio sa-ranno consultabili anche sul sito internet:http://www.unifi .it/concorsi/madrelingue.html.e. Il punteggio complessivo è determinato sommando la valu-

tazione dei titoli alla votazione conseguita nel colloquio.f. Il colloquio si intenderà superato solo se si riporti un pun-

teggio minino di 18/30.Il candidato che non otterrà il punteggio minimo non sarà inse-rito nella graduatoria.

7. COMMISSIONE GIUDICATRICE – La Commissione, nominata dal Rettore su proposta degli organi accademici competenti, compila una motivata relazione e formula una graduatoria di merito sulla base della somma dei punti riportati dai candidati. Il punteggio è distribuito secondo la ripartizione di cui al prece-dente punto 6). Prima dell’esame delle domande la Commissione fi ssa i criteri generali di valutazione dei titoli al fi ne di motivare i punteggi che saranno assegnati ai singoli candidati.

8. AFFISSIONE GRADUATORIA – La graduatoria sarà affi ssa al-l’Albo del Rettorato, pubblicata sul Bollettino Uffi ciale di Ateneo e resa nota anche sul sito internet al seguente indirizzo:http://www.unifi .it/concorsi/madrelingue.html

Ferma rimanendo l’immediata impugnabilità del presente bando e degli atti connessi e/o consequenziali, ivi compresa la relativa fu-tura graduatoria, in sede giurisdizionale amministrativa nel termi-ne perentorio di 60 giorni, ai sensi dell’art. 21 della legge 6 dicem-bre 1971 n. 1034 e successive modifi che e integrazioni, eventuali reclami inerenti gli atti sopra indicati possono essere presentati all’organo che ha emanato l’atto entro il termine perentorio di 10 giorni, ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di questo Ateneo:

9. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso saran-no trattati per le fi nalità di gestione della procedura concorsuale e dell’eventuale procedimento di assunzione in servizio, ai sensi del D.Lvo 30 giugno 2003 n. 196. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lvo citato.

Il responsabile del procedimento amministrativo è la Dott.ssa Susanna Massidda, funzionario amministrativo.Per ulteriori eventuali informazioni si può contattate l’Uffi cio carriere e amministrazione giuridica del personale docente, ri-cercatori e collaboratori ed esperti linguistici e convenzionato SSN ai seguenti numeri telefonici: 0552757409/549/225, ed ai seguenti indirizzi e-mail: roberta.sonnacchi@unifi .it, simonet-ta.masangui@unifi .it, monica.piccini@unifi .it.

Firenze, 28 settembre 2004

per IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODr. ssa Susanna Massidda

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

39

AL DIRETTORE AMMINISTRATIVODELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) _______________________________________________________________________

Nato/a (data e luogo di nascita) ___________________________________________________________________________

Residente in (città, provincia e nazione se estera, via, numero civico e numero telefonico) ______________________________

_____________________________________________________________________________________________________

domiciliato ai fi ni della selezione presso (indicare gli estremi anagrafi ci e civici e il numero telefonico) ____________________

_____________________________________________________________________________________________________

CHIEDE

di partecipare alla selezione per la predisposizione della graduatoria di collaboratori ed esperti di madre lingua russa. A tale scopo il sottoscritto dichiara:

a. di essere cittadino ___________________________________________________________________________________ ;

b. di essere di madrelingua russa (2) _______________________________________________________________________ ;

c. di essere in possesso del diploma di laurea in _______________________________________________________________

conseguito presso l’Università di __________________ in data __________ con voti _______;

d. di essere in possesso degli ulteriori titoli di studio (indicare per ciascuno il nome del titolo di studio, la data di conseguimento, il

voto e l’istituzione che lo ha rilasciato) ___________________________________________________________________ ;

e. di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; oppure ___________________________

__________________________________________________________________________________________________ ;

f. di avere prestato attività di collaboratore ed esperto linguistico o lettore di madrelingua o altra attività didattica presso le se-

guenti università italiane:

Università ______________, qualifi ca _____________ dal (3) __________ al (3) __________;

g. di aver prestato la seguente attività didattica in Italia e/o all’estero inerente l’insegnamento della lingua russa a studenti di

diversa madrelingua:

nome scuola/istituzione ____________ qualifi ca ________ dal (3) _________ al (3) ________;

h. di aver prestato la seguente attività didattica inerente l’insegnamento della lingua russa in Italia e/o all’estero a studenti della

medesima madrelingua:

nome scuola/istituzione ___________, qualifi ca_________ dal (3) _________ al (3) ________.

Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni men-

daci, dichiara sotto la propria responsabilità che quanto su affermato corrisponde a verità.

Il sottoscritto allega i documenti indicati nei seguenti curricula (barrare quello o quelli che si allegano effettivamente):

− curriculum di studi;

− curriculum professionale;

− pubblicazioni e relativo elenco (eventuali).

Data __________________ Firma __________________________

Note:1. La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unita-

mente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore;2. I candidati devono specifi care se nati da uno o entrambi i genitori di madrelingua russa e/o se hanno frequentato scuole prima-

rie e secondarie in lingua russa;3. Indicare giorno, mese e anno.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

40

(da allegare alla domanda per le pubblicazioni e gli eventuali titoli e documenti in copia)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’(artt.47 e 48 del D.P.R. 28/12/00, n. 445)

Il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a il ____________ a ________________, residente a ________________,

in via/piazza ___________________________________, n. ____,

consapevole che, ai sensi dell’art. 76 “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal pre-sente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”, il sottoscritto

DICHIARA

sotto la propria responsabilità che tutte le copie delle pubblicazioni (e dei titoli e documenti) presentate ai fi ni della partecipazione

alla selezione per l’assunzione di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua ____________________ presso l’Università

degli Studi di Firenze sono conformi all’originale.

Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 10 della legge 31.12.96, n. 675 che i dati personali raccolti

saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiara-

zione viene resa.

Lì __________________ Firma (1)__________________________

(1) La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

_____________________________________________________________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

41

Decreto dirigenziale, 1 ottobre 2004, n. 324 (prot. n. 46499)Selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua tedesca.(Scadenza presentazione domande: 29 ottobre 2004)(Data di affi ssione: 1 ottobre 2004)

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposizione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua tedesca.

− VISTO lo Statuto dell’Università degli Studi di Firenze;− VISTO il Regolamento didattico di Ateneo;− VISTO il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto università relativo al quadriennio normativo 1998/2001, ed in particolare l’art. 52;− VISTO il contratto collettivo decentrato dei collaboratori ed esperti linguistici e lettori di madrelingua del 20 settembre 2001, ed in particolare l’art. 6 lett. B;− VISTO il D.Lgs. 6 settembre 2001 n. 368;− ATTESA LA NECESSITÀ di predisporre una specifi ca graduatoria dalla quale attingere per provvedere ad esigenze temporanee di insegnamento della lingua tedesca;

E’ INDETTA

una selezione pubblica per titoli e colloquio per la predisposi-zione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua tedesca, a cui si attingerà per eventuali assunzioni con contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato, per la durata necessaria a provvedere ad esigenze temporanee di inse-gnamento delle lingue a carattere sperimentale ovvero correlate a programmi di attività di durata temporanea, connesse ad esi-genze specialistiche, o alla supplenza di assenze temporanee.La graduatoria ha validità due anni dalla data di affi ssione al-l’albo dell’Università.

1. REQUISITI - Possono partecipare alla selezione i cittadini comunitari e non comunitari di madrelingua tedesca (è da in-tendersi di madrelingua il candidato nato da uno o entrambi i genitori di madrelingua tedesca oppure che abbia frequentato scuole primarie e secondarie in lingua tedesca) in possesso di un diploma di laurea conseguito in Italia o all’estero. I requisiti di ammissione e i titoli devono essere posseduti alla data di sca-denza delle domande.

2. DOMANDE DI AMMISSIONE - Le domande di partecipazione in carta libera, redatte puntualmente come da modello allega-to, devono essere indirizzate al Direttore amministrativo del-l’Università degli studi di Firenze - Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze e presentate entro il termine perentorio del 29 ottobre 2004. Per le raccomandate fa fede il timbro dell’Uffi cio postale accettante.La domanda deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del

sottoscrittore. La mancata sottoscrizione comporta l’esclusione dalla selezione.

3. ESCLUSIONE DALLA SELEZIONE - I candidati sono ammessi alla selezione con riserva e in ogni momento ne può essere di-sposta l’esclusione, con provvedimento motivato del Direttore amministrativo per difetto di requisiti. L’omessa dichiarazione dei requisiti di cui al punto 1) comporta l’esclusione dalla se-lezione.

4. TITOLI - Sono valutabili i titoli di studio, i titoli scientifi ci e l’attività didattica svolta con particolare riguardo a quella pre-stata nelle università italiane (a tal proposito si fa presente che i periodi di contratto svolti contemporaneamente presso lo stesso ente non sono cumulabili). A tal fi ne il candidato allegherà alla domanda un curriculum di studi, un curriculum professionale, i titoli di studio, le attestazioni di servizio con relativa traduzione e un eventuale elenco di pubblicazioni, le pubblicazioni e ogni documento e titolo che ritiene utile ai fi ni della selezione.I titoli di studio e quelli professionali possono anche essere au-tocertifi cati contestualmente alla domanda, fermo restando che il candidato che risulterà fi rmatario di contratto con l’Università dovrà esibire i relativi documenti nei trenta giorni successivi al-l’instaurazione del rapporto di lavoro.Le pubblicazioni e gli eventuali titoli e documenti presentati in copia devono essere corredati da una dichiarazione di autentici-tà resa dal candidato (vedi fac-simile allegato).Si avvertono i candidati che le attestazioni o le autocertifi cazio-ni dell’attività didattica svolta privi della data iniziale e fi nale, giorno, mese e anno, del rapporto di lavoro non sono valutabili ai fi ni della selezione.

5. COLLOQUIO - Il colloquio verterà nella lingua oggetto della selezione e sarà volto ad appurare la padronanza delle metodo-logie e delle tecniche di insegnamento della lingua a persone di diversa madrelingua.

6. CRITERI DI SELEZIONE - La selezione per titoli e colloquio è in-tesa ad accertare l’idonea qualifi cazione e competenza dei can-didati rispetto alle funzioni proprie dei collaboratori ed esperti linguistici. A tal fi ne la commissione può predeterminare criteri di ammissione al colloquio.I punteggi, espressi in centesimi, sono così ripartiti:a. fi no ad un massimo di 15 punti ai titoli di studio (diploma

di laurea, di specializzazione, di dottore di ricerca, attestati di frequenza a corsi di perfezionamento, etc.) in ragione del-l’attinenza degli stessi rispetto alla qualifi cazione richiesta per collaboratore ed esperto di lingua;

b. fi no ad un massimo di 5 punti ai titoli scientifi ci (pubblica-zioni, interventi a convegni e congressi, tesi per il consegui-mento dei titoli di cui alla precedente lettera a);

c. fi no ad un massimo di 50 punti per attività didattica svolta connessa ai compiti propri dei collaboratori ed esperti lin-guistici così suddivisa:

− 3 punti per anno o frazione superiore a sei mesi anche non continuativi fi no ad un massimo di 39 punti per attività didatti-ca prestata nelle università italiane;− fi no ad 1 punto per anno o frazione superiore a sei mesi anche non continuativi per un massimo di 11 punti per attività didattica inerente l’insegnamento della lingua tedesca prestata in altre istituzioni in Italia e all’estero, con particolare riguardo all’attività rivolta a studenti di diversa madrelingua.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

42

d. fi no ad un massimo di 30 punti per la prova orale.Ai candidati ammessi al colloquio sarà data comunicazione del-la data e del luogo di presentazione tramite telegramma entro il settimo giorno antecedente la prova. Le date del colloquio saranno consultabili anche sul sito internet: http://www.unifi .it/concorsi/madrelingue.htmle. Il punteggio complessivo è determinato sommando la valu-

tazione dei titoli alla votazione conseguita nel colloquio.f. Il colloquio si intenderà superato solo se si riporti un pun-

teggio minino di 18/30.Il candidato che non otterrà il punteggio minimo non sarà inse-rito nella graduatoria.

7. COMMISSIONE GIUDICATRICE – La Commissione, nominata dal Rettore su proposta degli organi accademici competenti, compila una motivata relazione e formula una graduatoria di merito sulla base della somma dei punti riportati dai candidati. Il punteggio è distribuito secondo la ripartizione di cui al prece-dente punto 6). Prima dell’esame delle domande la Commissione fi ssa i criteri generali di valutazione dei titoli al fi ne di motivare i punteggi che saranno assegnati ai singoli candidati.

8. AFFISSIONE GRADUATORIA – La graduatoria sarà affi ssa all’Al-bo del Rettorato, pubblicata sul Bollettino Uffi ciale di Ateneo e resa nota anche sul sito internet al seguente indirizzo: http://www.unifi .it/concorsi/madrelingue.html

Ferma rimanendo l’immediata impugnabilità del presente bando e degli atti connessi e/o consequenziali, ivi compresa la relativa futura graduatoria, in sede giurisdizionale amministrativa nel termine perentorio di 60 giorni, ai sensi dell’art. 21 della legge 6 dicembre 1971 n. 1034 e successive modifi che e integrazioni, eventuali reclami inerenti gli atti sopra indicati possono esse-re presentati all’organo che ha emanato l’atto entro il termine perentorio di 10 giorni, ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità di questo Ateneo.

9. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione al concorso saran-no trattati per le fi nalità di gestione della procedura concorsuale e dell’eventuale procedimento di assunzione in servizio, ai sensi del D.Lvo 30.06.2003 n. 196. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lvo citato.

Il responsabile del procedimento amministrativo è la Dott.ssa Susanna Massidda, funzionario amministrativo.Per ulteriori eventuali informazioni si può contattate l’Uffi cio carriere e amministrazione giuridica del personale docente, ri-cercatori e collaboratori ed esperti linguistici e convenzionato SSN ai seguenti numeri telefonici: 0552757409/549/225, ed ai seguenti indirizzi e-mail: roberta.sonnacchi@unifi .it, simonet-ta.masangui@unifi .it, monica.piccini@unifi .it.

Firenze, 1 ottobre 2004

per IL DIRETTORE AMMINISTRATIVODr.ssa Susanna Massidda

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

43

AL DIRETTORE AMMINISTRATIVODELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) _______________________________________________________________________

Nato/a(data e luogo di nascita) ____________________________________________________________________________

Residente in (città, provincia e nazione se estera, via, numero civico e numero telefonico) ______________________________

_____________________________________________________________________________________________________

domiciliato ai fi ni della selezione presso (indicare gli estremi anagrafi ci e civici e il numero telefonico) ____________________

_____________________________________________________________________________________________________

CHIEDE

di partecipare alla selezione per la predisposizione della graduatoria di collaboratori ed esperti di madre lingua tedesca. A tale scopo il sottoscritto dichiara:

a. di essere cittadino ___________________________________________________________________________________ ;

b. di essere di madrelingua tedesca (2) ______________________________________________________________________ ;

c. di essere in possesso del diploma di laurea in _______________________________________________________________

conseguito presso l’Università di _________________ in data __________ con voti ________;

d. di essere in possesso degli ulteriori titoli di studio (indicare per ciascuno il nome del titolo di studio, la data di conseguimento, il

voto e l’istituzione che lo ha rilasciato) ___________________________________________________________________ ;

e. di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; oppure ___________________________

___________________________________________________________________________________________________ ;

f. di avere prestato attività di collaboratore ed esperto linguistico o lettore di madrelingua o altra attività didattica presso le se-

guenti università italiane:

Università _____________, qualifi ca _____________ dal (3) __________ al (3) ___________;

g. di aver prestato la seguente attività didattica in Italia e/o all’estero inerente l’insegnamento della lingua tedesca a studenti di

diversa madrelingua:

nome scuola/istituzione ____________ qualifi ca ________ dal (3) _________ al (3)________;

h. di aver prestato la seguente attività didattica inerente l’insegnamento della lingua tedesca in Italia e/o all’estero a studenti della

medesima madrelingua:

nome scuola/istituzione ___________, qualifi ca_________ dal (3) _________ al (3) ________.

Ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n.445 il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità che quanto su affermato corrisponde a verità.Il sottoscritto allega i documenti indicati nei seguenti curricula (barrare quello o quelli che si allegano effettivamente):− curriculum di studi;− curriculum professionale;− pubblicazioni e relativo elenco (eventuali).

Data __________________ Firma (1)__________________________

Note:1. La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unita-

mente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore;2. I candidati devono specifi care se nati da uno o entrambi i genitori di madrelingua tedesca e/o se hanno frequentato scuole pri-

marie e secondarie in lingua tedesca;3. Indicare giorno, mese e anno.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

44

(da allegare alla domanda per le pubblicazioni e gli eventuali titoli e documenti in copia)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’(artt.47 e 48 del D.P.R. 28/12/00, n. 445)

Il/la sottoscritto/a _________________________, nato/a il ___________ a ________________, residente a ________________,

in via/piazza ___________________________________, n. _____, Consapevole che, ai sensi dell’art. 76 “Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal pre-sente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia”, il sottoscritto

DICHIARA

sotto la propria responsabilità che tutte le copie delle pubblicazioni (e dei titoli e documenti) presentate ai fi ni della partecipazione

alla selezione per l’assunzione di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua ____________________ presso l’Università

degli Studi di Firenze sono conformi all’originale.

Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 10 della legge 31.12.96, n. 675 che i dati personali raccolti

saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiara-

zione viene resa.

Lì __________________ Firma (1)__________________________

(1) La presente dichiarazione deve essere sottoscritta in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

_____________________________________________________________________________________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

45

Dottorato di Ricerca

Decreto del Rettore, 24 settembre 2004, n. 739 (prot. n. 45315)Pubblico concorso, per esami, per l’ammissione al Dottorato di ricerca Internazionale in Germanistica – Studi Italo-Tedeschi.(Scadenza presentazione domande: 29 ottobre 2004)

IL RETTORE

− VISTO l’art. 4 della legge n. 210 del 3 luglio 1998;− VISTO il Regolamento in materia di dottorato di ricerca adot-tato con D.M. n. 224 del 30 aprile 1999, pubblicato sulla G.U. n. 162 del 13 luglio 1999;− VISTO il D.P.C.M. 9 aprile 2001, pubblicato nella G.U. n. 172 del 26 luglio 2001;− VISTO il D.M. 11 settembre 1998 e successivo decreto integra-tivo del 14 dicembre 1998;− VISTO il D.L.vo 509/99;− VISTO lo Statuto dell’Università di Firenze;− VISTO il Regolamento in materia di Dottorato di ricerca adot-tato dall’Università di Firenze;− VISTA la proposta di istituzione del corso di dottorato inter-nazionale in Germanistica-Studi Italo-Tedeschi avanzata dal Di-partimento di Filologia moderna;− VISTO il parere espresso dal Nucleo di valutazione interna nel-la seduta del 15 aprile 2004, a seguito della verifi ca dei requisiti di idoneità della sede proponente;− VISTE le delibere del Senato Accademico del 9 giugno 2004 e del Consiglio di Amministrazione del 15 giugno 2004.− VISTO l'accordo stipulato con l’Università partner di Bonn il 17 settembre 2003 per l’istituzione del Dottorato internazionale in “Germanistica – Studi Italo-tedeschi”, con rilascio di titolo congiunto avente valore legale in entrambi i paesi;− CONSIDERATO che l’Università Rheinische Friedrich-Wilhel-ms-Universität Bonn (Germania) nell’agosto 2004 ha emanato un bando, con scadenza 25 settembre 2004, per n. 2 posti co-perti da borsa di studio e n.1 posto senza borsa;

DECRETA

Art. 1

E’ indetto il pubblico concorso, per esami, per l’ammissione al Dottorato di ricerca INTERNAZIONALE IN GERMANISTICA – STU-DI ITALO-TEDESCHI istituito presso l’Università di Firenze.Sede Amministrativa: Dipartimento di Filologia ModernaUniversità partner: Università di BonnCurricula:1. Cultura classico-romantica e sua ricezione2. La letteratura tedesca dell’Ottocento fra Realismo e nichili-

smo3. Temi e correnti della letteratura tedesca del Novecento4. Studi italo-tedeschi5. Teoria e storia della traduzione6. La scrittura femminile fra Otto- e Novecento. Gli studi lette-

rari sul genere.Posti: 2

Borse: 1 Università degli Studi di FirenzeSenza Borsa: 1Il numero dei posti messi a concorso nel presente bando, potrà essere successivamente aumentato qualora si rendano disponi-bili ulteriori borse di studio fi nanziate da altri Atenei, Enti pub-blici e privati, a condizione che il relativo atto convenzionale sia stipulato entro il termine di scadenza del bando.Del perfezionamento dell’atto e dell’aumento dei posti verrà da-ta comunicazione sul sito Internet dell’Ateneo al percorso: www.unifi .it>studenti>post laurea<dottorati di ricerca>xx ciclo.Sarà indicato altresì l’eventuale conseguente aumento dei posti senza borsa.

Art. 2Requisiti di ammissione

Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, sen-za limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso alla scadenza del presente bando, di laurea conseguita ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale), di laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o di titolo equipollente conseguito presso Università straniere.Possono partecipare agli esami di ammissione anche coloro i quali conseguiranno la laurea entro la data di espletamento della prova scritta di ammissione. In tal caso l’ammissione al concorso sarà disposta con riserva ed il candidato sarà tenuto a presentare tempestivamente e comunque non oltre la data della prova scritta, il relativo certifi cato di laurea o autocertifi cazione, pena la decadenza dal concorso.Sono ammessi al concorso unicamente i candidati che abbiano conseguito una votazione nell’esame di laurea non inferiore a 106/110.Coloro che siano in possesso di un titolo straniero che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, do-vranno fare espressa richiesta di equipollenza, ai soli fi ni del-l’ammissione al Dottorato di ricerca, al Collegio dei docenti del Dottorato.In tal caso i candidati dovranno allegare alla domanda di parte-cipazione al concorso i documenti utili a consentire al Collegio dei docenti la dichiarazione di equipollenza di cui sopra, tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze italiane del paese di provenienza.Sono ammessi in sovrannumero, nel limite del 50% dei posti con borsa di studio, i cittadini extra-comunitari già titolari di borsa di studio e in possesso di titolo di studio valutato equipollente ai soli fi ni dell’ammissione al Dottorato. Sulle modalità di ammis-sione deciderà, caso per caso, il Collegio dei Docenti.

Art. 3Domanda di ammissione

La domanda di ammissione, redatta in carta libera secondo il fac-simile allegato al presente bando dovrà essere inoltrata, di-rettamente o tramite raccomandata con avviso di ricevimento, al Direttore del Dipartimento di Filologia Moderna, Via S. Repa-rata 93 - 50129 Firenze entro il 29 ottobre 2004.Per il rispetto del predetto termine farà fede la data del timbro dell’Uffi cio postale accettante la raccomandata.La domanda potrà essere presentata anche direttamente all’in-

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

46

dirizzo precedentemente indicato, con rilascio di apposita rice-vuta entro e non oltre le ore 12 del 29 ottobre 2004.I candidati sono tenuti a versare un contributo per l’ammissione al concorso di dottorato di € 26,00= effettuato sul conto cor-rente postale n. 2535 intestato all’Università di Firenze, p.zza San Marco 4 (Firenze) indicando nella causale di versamento “contributo concorso dottorato di ricerca in (indicare titolo del dottorato) ciclo XX”. L’attestazione dell’avvenuto versa-mento dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione al concorso, a pena di esclusione. Il versamento non sarà rimbor-sabile.Nella domanda il candidato dovrà indicare, con chiarezza e pre-cisione, sotto la propria responsabilità:− cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza, recapito

eletto agli effetti del concorso, recapito telefonico, indirizzo e-mail. Per quanto riguarda i cittadini stranieri, si richiede l’indicazione di un recapito in Italia;

− cittadinanza;− esatta denominazione del corso di dottorato per il quale vie-

ne inoltrata domanda;− titolo di laurea posseduto, con l’indicazione della data e del-

l’Università presso cui è stato conseguito ovvero il titolo equipollente conseguito presso una Università straniera;

− di impegnarsi a frequentare a tempo pieno i corsi secondo le modalità fi ssate dal collegio dei Docenti;

− le lingue straniere conosciute;− di impegnarsi a comunicare tempestivamente gli eventuali

cambiamenti della residenza o del recapito eletto agli effetti del concorso.

Non sarà considerata valida la domanda in cui non risulti indi-cata con chiarezza la denominazione del dottorato.Sulla busta dovrà essere indicata chiaramente la dicitura “do-manda di ammissione al concorso per il dottorato di ricerca in ……. (con la precisazione del nome del dottorato)”.L’amministrazione universitaria non si assume alcuna responsa-bilità per disguidi postali o inesatte indicazioni del recapito non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Art. 4Prove di ammissione

La Commissione giudicatrice, nominata dal Rettore su proposta del Collegio dei Docenti, è composta di tre membri scelti tra docenti e ricercatori di ruolo.Le prove di ammissione, consistenti in una prova scritta in lingua tedesca e in una prova orale, in lingua italiana e in lingua tede-sca, sono intese ad accertare l’attitudine alla ricerca scientifi ca del candidato nei settori di riferimento del dottorato stesso.Per sostenere le prove i candidati dovranno esibire uno dei se-guenti documenti di riconoscimento:− carta d’identità− patente di guida− passaporto− porto d’armi− tessera postaleIl calendario delle prove che si svolgeranno presso il Plesso di-dattico di via S. Reparata 93/95, 50129 Firenze è il seguente:Prova scritta: 25 novembre 2004 alle ore 9.Prova orale: 26 novembre 2004 alle ore 9.La prova scritta, in lingua tedesca, consisterà nell’analisi di un testo letterario, a scelta fra tre testi proposti.

E’ ammesso alla prova orale, il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60.La prova orale si intende superata con il conseguimento di una votazione non inferiore a 40/60.Alla fi ne di ogni seduta della prova orale, la Commissione rende pubblici i risultati mediante affi ssione nella sede d’esame del-l’elenco dei candidati, con l’indicazione della votazione conse-guita.Espletate le prove concorsuali, la Commissione redige la gradua-toria generale di merito, sommando il punteggio conseguito da ciascun candidato nelle singole prove.Gli atti concorsuali sono pubblici; agli stessi è consentito l’ac-cesso nei modi stabiliti dalla Legge 241/1990.

Art. 5Ammissione al corso

I candidati sono ammessi al corso secondo l’ordine di gradua-toria, fi no alla concorrenza del numero dei posti messi a con-corso.In caso di utile collocamento anche in altre graduatorie, il can-didato deve optare per un solo corso di dottorato. Tale opzione deve essere esercitata entro 15 giorni dal ricevimento della co-municazione scritta della vincita.In caso di rinuncia dei vincitori, entro 60 giorni dall’inizio dei corsi, subentrano altri candidati collocati in posizione utile nella graduatoria.I cittadini stranieri extracomunitari non titolari di borse di stu-dio sono ammessi al Dottorato con le stesse modalità dei citta-dini comunitari.I cittadini stranieri extra-comunitari titolari di borse di studio sono ammessi al dottorato con le modalità di cui al precedente articolo 2.Possono essere ammessi in soprannumero, previa richiesta da parte degli interessati, candidati idonei nella graduatoria gene-rale di merito, che fruiscano di Assegni di ricerca.Sono altresì ammessi in soprannumero, fermo restando il supe-ramento delle prove di ammissione, i titolari di borse di ricerca fi nanziate dall’Unione Europea o da altra Istituzione scientifi ca internazionale europea.

Art. 6Iscrizione ai corsi

I candidati risultati vincitori dovranno presentare entro il termi-ne di giorni 15 dal ricevimento della lettera di comunicazione della vincita, la seguente documentazione:− domanda di iscrizione in carta legale− fotografi a formato tessera− fotocopia fi rmata di un documento di identità.Devono essere indicati nella domanda:− autocertifi cazione della cittadinanza− autocertifi cazione del conseguimento del diploma di laurea− dichiarazione di non essere contemporaneamente iscritti ad

altro corso di Dottorato, ad un corso di laurea o ad una scuo-la di specializzazione o, nel caso affermativo, di impegnar-si a sospendere l’iscrizione al corso di laurea o alla scuola di specializzazione per tutta la durata del dottorato

− dichiarazione di non avere già usufruito di una borsa di stu-dio di dottorato

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

47

− dichiarazione di non cumulare la borsa stessa con altre bor-se di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne che con quelle concesse da Istituzioni Nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca del dottorando.

Art. 7Contributo per l’accesso e la frequenza ai corsi

I dottorandi che non siano assegnatari di borsa di studio so-no tenuti al pagamento del contributo annuo per l’accesso e la frequenza ai corsi, fi ssato, per l’anno 2005, nella misura di €

1219,28.Il versamento sarà effettuato in 2 rate: prima rata di € 609,64 al momento dell’iscrizione, seconda rata di € 609,64 entro il 30 giugno 2005.Sono tenuti al pagamento del contributo anche gli iscritti ai corsi titolari di Assegno di ricerca e gli iscritti titolari di Borse di ricerca fi nanziate dall’Unione Europea o da altra Istituzione scientifi ca internazionale europea.

Art. 8Borse di studio

Gli ammessi ai corsi di dottorato nell’ordine di graduatoria di merito, hanno diritto alla borsa di studio fi no alla concorrenza del numero delle borse offerte.In caso di pari merito, prevale la valutazione della situazione economica ai sensi del D.P.C.M. 9 aprile 2001.L’importo annuale della borsa di studio è di € 10.561,54.= (al lordo degli oneri previdenziali a carico dello studente).L’importo della borsa è maggiorato del 50% per eventuali perio-di di soggiorno all’estero.La borsa di studio è erogata in rate con scadenza mensile; qua-lora il dottorando rinunci a proseguire il corso, perde il diritto a percepire la borsa dal mese successivo a quello di manifestazio-ne della rinuncia.Chi ha già usufruito di una borsa di dottorato in Università ita-liane non può usufruirne una seconda volta.Nei casi di rinuncia al proseguimento del Corso da parte di un dottorando percettore di borsa di studio, la borsa sarà destinata, per la quota residua, rispettando la graduatoria di merito, al dottorando titolare di posto senza borsa.

Art. 9Frequenza e obblighi dei dottorandi

Gli iscritti al corso di Dottorato hanno l’obbligo di frequentare a tempo pieno i corsi e di compiere continuativamente attività di studio e di ricerca; dovrà essere effettuato obbligatoriamente un periodo di frequenza presso l’università consorziata secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.Gli iscritti possono essere impegnati, senza oneri per il bilancio dell’Ateneo, in attività didattiche sussidiarie o integrative ap-provate dal Collegio dei Docenti.Nel caso di impedimenti giustifi cati che non consentano l’effet-tiva frequenza (malattia, maternità e puerperio, servizio di leva), il dottorando può richiedere la sospensione della frequenza ai corsi, con conseguente interruzione dell’erogazione della borsa e prolungamento del periodo di formazione.

Art. 10Conseguimento del titolo congiunto delle due Università

Il titolo di Dottore di ricerca si consegue con il superamento dell’esame fi nale, che può essere ripetuto una sola volta. Il sud-detto esame consiste nella discussione della dissertazione pre-sentata dal candidato.L’Università di Firenze cura successivamente il deposito della te-si presso le biblioteche nazionali di Roma e Firenze.Il suddetto titolo che sarà rilasciato congiuntamente dalle Uni-versità di Firenze e di Bonn ha per convenzione istitutiva, valore legale in Italia e in Germania.

Art. 11Norme fi nali

L’Amministrazione Universitaria, in attuazione della Legge 675/96 e successive integrazioni e modifi cazioni si impegna ad utilizzare i dati personali forniti dal Candidato per l’espletamen-to delle procedure concorsuali e per fi ni istituzionali.Per quanto non previsto nel presente bando, si fa riferimento al-le disposizioni legislative e regolamentari in materia (art. 4 leg-ge n.210 3 luglio 1998. Regolamento Ministeriale del 30 aprile 1999 e Regolamento dell’Ateneo) ed alle disposizioni contenute nell’accordo di collaborazione internazionale.

Firenze, 24 Settembre 2004

p. IL RETTOREProf. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

48

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE DA REDIGERE IN CARTA LIBERA

Al Direttore del Dipartimento di Filologia ModernaVia Santa Reparata, 9350129 Firenze

Il sottoscritto (cognome e nome) __________________________________________________________________________

nato a __________________________________________ (provincia di ________________) il ________________________

residente a ______________________________________ (provincia di _________________) via ______________________

con recapito agli effetti del concorso:

città ______________________________________________________ (provincia di ________________________________)

via ______________________________________________ CAP. _______________ n. tel. ___________________________

indirizzo e-mail _____________________.

Per i cittadini stranieri indicare il recapito in Italia.

CHIEDE

di partecipare al concorso per essere ammesso al corso di Dottorato di Ricerca in:

_____________________________________________________________________________________________________

Dichiara sotto la propria responsabilità:

a. di essere cittadino ___________________________________________________________________________________ ;

b. di essere/non essere (depennare l’opzione che non interessa) cittadino extra-comunitario titolare di Borsa di Studio conferita

da: _______________________________________________________________________________________________

(allegare la documentazione da presentare al Collegio dei docenti);

c. di possedere la laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica in ____________________________ conseguita in data

_________________ presso l’Università di _______________________________ o che la conseguirà entro ______________

presso l’Università di _____________________ e che si impegna a presentare il relativo certifi cato di Laurea o autocertifi cazio-

ne prima dell’espletamento della prova scritta;

d. ovvero di possedere titolo equipollente conseguito presso l’Università straniera di: ___________________________________

(indicare la data del Decreto con il quale è stata dichiarata l’equipollenza);

− di possedere il seguente titolo di studio estero non ancora dichiarato equipollente ad una laurea italiana e del quale chiede al

Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca, per il quale inoltra la presente domanda, il riconoscimento dell’equipollenza, ai soli

fi ni dell’ammissione al Corso:

___________________________________________________________________________________________________ ;

e. di impegnarsi a frequentare, a tempo pieno, il corso di Dottorato secondo le modalità fi ssate dal Collegio dei Docenti;

f. di conoscere la lingua o le lingue straniere _________________________________________;

g. di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito;

h. nel caso di doppia cittadinanza di cui una sia quella italiana, di optare per la cittadinanza ____________________.

Allega:

− Attestazione di versamento del contributo di € 26=

Data __________________ Firma (1)__________________________

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

49

Sezione II: AVVISI

Dottorato di Ricerca

Ulteriori posti a disposizione per il bando di ammissione ai corsi di dottorato del XX ciclo.

Si rende noto che si sono resi disponibili ulteriori posti per i seguenti dottorati di ricerca:

AREA BIOMEDICA

− Dottorato di ricerca in FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA Posti con borsa: n.1 fi nanziato su Fondi U.E. VI Programma

Quadro

AREA SCIENTIFICA

− Dottorato di ricerca in BIOSISTEMATICA ED ECOLOGIA VE-GETALE

Posti con borsa: n.1 fi nanziato dall’Università di Bologna

− Dottorato di ricerca in SCIENZE CHIMICHE Posti con borsa: n.1 fi nanziato dal CNR

AREA SCIENZE SOCIALI

− Dottorato di ricerca in SCIENZA DELLA POLITICA Posti con borsa: n.1 fi nanziato dall’Università di Bologna

AREA TECNOLOGICA

− Dottorato di ricerca in INGEGNERIA INDUSTRIALE E DEL-L’AFFIDABILITA’

Posti con borsa: n.1 fi nanziato dal Dipartimento proponente

− Dottorato di ricerca in SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATE-RIALI

Posti con borsa: n.1 fi nanziato da GE Nuovo Pignone S.p.A. Posti senza borsa: n.1

− Dottorato di ricerca in TELEMATICA E SOCIETA’ DELL’IN-FORMAZIONE

Posti con borsa: n.3 fi nanziati dal Dip. Scienza della comuni-cazione Univ. Siena

Posti senza borsa: n.3

− Dottorato di ricerca in PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUA-TICI E TERRESTRI E QUALITA’ DEI PRODOTTI

Posti con borsa: n.1 fi nanziato dall’Istituto zooprofi lattico sperimentale delle Regioni Lazio e Campania

AREA UMANISTICA

− Dottorato di ricerca in CIVILTA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO

Posti con borsa: n.1 fi nanziato dall’Università di Bologna

_________________________________________________

Date delle prove dei dottorati di ricerca del XX ciclo.

AREA BIOMEDICA

DOTTORATO DI RICERCA IN BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATADATA PROVA SCRITTA: 20/10/2004 ORE 8.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE VIALE MORGAGNI 50 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 20/10/2004 ORE 14,30 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN CLINICA E PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI MOVIMENTODATA PROVA SCRITTA: 8/11/2004 ORE 10.30 PRESSO AULA SCAGLIETTI DEL C.T.O. DI FIRENZE LARGO PALAGI 1 50139 FIRENZE LA PROVA ORALE: 9.11.2004 ORE 10.30 STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIADATA PROVA SCRITTA: 8/11/2004 ORE 9.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA PRECLINICA E CLINICA “MARIO AIAZZI MANCINI” VIALE PIERACCINI 6 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 8/11/2004 ORE 16.00 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGIA CLINICA E DELL’INVECCHIAMENTODATA PROVA SCRITTA: 8/11/2004 ORE 8.30 PRESIDENZA DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA PIANO TERRA VIALE MORGAGNI 85 50134 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 8/11/2004 ORE 14.30 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALEDATA PROVA SCRITTA: 19/10/2004 ORE 9.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA- AULETTA LABORATORIO ESTERNO- SEZIONE EGO- PIANO TERRA-VIALE MORGAGNI 85 FIRENZE.LA PROVA ORALE AVRA’ LUOGO LO STESSO GIORNO E NELLA STESSA SEDE; L’ORA VERRA’ COMUNICATA AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA.

DOTTORATO DI RICERCA IN MORFOLOGIA E MORFOGENESI UMANADATA PROVA SCRITTA: 11/10/2004 ORE 9.00 PRESSO LA SEZIONE DI ANATOMIA DEL DIPARTIMENTO DI ANATOMIA ISTOLOGIA E MEDICINA LEGALE- VIALE MORGAGNI 85 POLICLINICO DI CAREGGI 50134 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 11/10/2004 ORE 12,00 STESSA SEDE

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

50

DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROSCIENZEDATA PROVA SCRITTA: 21/10/2004 ORE 10.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE, AULA A, POLICLINICO CAREGGI VIALE MORGAGNI 85, 50134 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 21/10/2004 ORE 15.30 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN LA PATOLOGIA VASCOLARE NEL DISTRETTO TESTA-COLLODATA PROVA SCRITTA: 8/11/2004 ORE 9.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE OTO-NEURO-OFTALMOLOGICHE – SEZIONE DI OTORINOLARINGOIATRIA VIALE MORGAGNI 85 50134 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 9/11/2004 ORE 9.00 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICADATA PROVA SCRITTA : 5/11/2004 ORE 9.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E ONCOLOGIA SPERIMENTALI VIALE MORGAGNI 50 FIRENZE DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 14.00 STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN PEDIATRIA CLINICA E PREVENTIVADATA PROVA SCRITTA: 3/11/2004 ORE 9.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE VIALE MORGAGNI 50 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 3/11/2004 ORE 11.30 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN PSICOLOGIA DATA PROVA SCRITTA: 21/10/2004 ORE 10.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA IN VIA S. NICCOLO’ 93 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 4/11/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ANESTESIOLOGICHE E CHIRURGICHEDATA PROVA SCRITTA: 5/11/2004 ORE 9.00 PRESSO AULA EX ISTITUTO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE (PIANO TERRENO) DIPARTIMENTO DI AREA CRITICA MEDICO-CHIRURGICA VIALE MORGAGNI 85 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 15.30 STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE FISIOLOGICHE E NUTRIZIONALI DATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 9.00 PRESSO AULA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISIOLOGICHE, VIALE MORGAGNI 63 50134 FIRENZE.DATA PROVA ORALE. 4/11/2004 ORE 16.00 STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ENDOCRINOLOGICHE E METABOLICHEDATA PROVA SCRITTA: 15/10/2004 ORE 9.30 PRESSO L’AULA A DEL DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA VIALE PIERACCINI 6 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 9.30 STESSA SEDE.

AREA SCIENZE SOCIALI

DOTTORATO DI RICERCA OBBLIGAZIONI E CONTRATTI IN ITALIA E NEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO.DATA PROVA SCRITTA: 21/10/2004 ORE 10.00 PRESSO DIP. DIRITTO PRIVATO EDIFICIO D4 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 10/11/2004 ORE 15.00 STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO COMPARATODATA PROVA SCRITTA: 5/11/2004 ORE 9.00 PRESSO POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D5 AULA 008 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: STESSO GIORNO STESSO LUOGO ORE 15,00.

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEADATA PROVA SCRITTA: 28/10/2004 ORE 10.00 POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D4 AULA 004 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 29/10/2004 ORE 9.00 POLO SCIENZE SOCIALI EDFICIO D5 AULA 011 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO URBANISTICO E DELL’AMBIENTEDATA PROVA SCRITTA: 22/10/2004 ORE 11.00 PRESSO POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D4 AULA 004 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 9/11/2004 ORE 11.00 DIP. DIRITTO PUBBLICO EDIFICIO D4 II PIANO STANZA 238 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN DISCIPLINE PENALISTICHE: DIRITTO E PROCEDURA PENALEDATA PROVA SCRITTA: 8/11/2004 ORE 8.30 POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D4 AULA 010 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 9/11/2004 ORE 14.00 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DEI SISTEMI LOCALIDATA PROVA SCRITTA: 20/10/2004 ORE 10.00 PRESSO LA SALA RIUNIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI EDIFICIO D6 III PIANO VIA DELLE PANDETTE 9 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 20/10/2004 AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALIDATA PROVA SCRITTA: 22/10/2004 ORE 10.00 POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D5 AULA 011 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 23/10/2004 ORE 10.00 DISPO EDIFICIO D5 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN POLITICA ED ECONOMIA DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO DATA PROVA SCRITTA: 18/10/2004 ORE 12.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE D6 II PIANO SALA DEL CONSIGLIO VIA DELLE PANDETTE 9, FIRENZEDATA PROVA ORALE: 19/10/2004 STESSA SEDE.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

51

DOTTORATO DI RICERCA IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLODATA PROVA SCRITTA: 25/10/2004 ORE 9.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI EDIFICIO D6 STANZA 3.03 VIA DELLE PANDETTE 9 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 25/10/2004 0RE 16.00 DIP. SCIENZE AZIENDALI EDIFICIO D6 STANZA 3.03 VIA DELLE PANDETTE 9 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZA DELLA POLITICADATA PROVA SCRITTA: 13/10/2004 ORE 9.30 POLO SCIENZE SOCIALI, EDIFICIO D4, AULA 010 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZE DATA PROVA ORALE: 14/10/2004 ORE 9.30 POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D5 AULA 112 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA DATA PROVA SCRITTA: 15/10/2004 ORE 10.30 DISPO EDIFICIO D5 I PIANO AULA SEMINARIO 1 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 15/10/2004 LA PROVA ORALE SI SVOLGERA’ AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE DOTTRINE ECONOMICHEDATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 15.00 POLO SCIENZE SOCIALI, EDIFICIO D6, AULA 111 VIA DELLE PANDETTE 9, FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 12.00 POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D6 AULA 105 VIA DELLE PANDETTE 9 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALIDATA PROVA SCRITTA: 27/10/2004 ORE 9.00, POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D4 AULA 010 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 10/11/2004 L’ORA VERRA’ COMUNICATA IL GIORNO DELLA PROVA SCRITTA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN TEORIA E STORIA DEL DIRITTODATA PROVA SCRITTA: 8/11/2004 ORE 9.30 DIPARTIMENTO TEORIA STORIA DIRITTO EDIFICIO D4 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 9/11/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN XX SECOLO: POLITICA, ECONOMIA, ISTITUZIONIDATA PROVA SCRITTA: 15/10/2004 ORE 10.00 POLO SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D4 AULA 003 VIA DELLE PANDETTE 35 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 22/10/2004 ORE 10.00 DIP. STUDI SULLO STATO EDIFICIO D5 VIA DELLE PANDETTE 21 FIRENZE

AREA SCIENTIFICA

DOTTORATO DI RICERCA IN ASTRONOMIADATA PROVA SCRITTA: 26/10/2004 ORE 14.00 PRESSO L’AULA A DEL DIPARTIMENTO DI ASTRONOMIA E SCIENZA DELLO SPAZIO LARGO ENRICO FERMI 2 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 29/10/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN BIOSISTEMATICA ED ECOLOGIA VEGETALEDATA PROVA SCRITTA: 20/10/2004 ORE 15.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA VEGETALE VIA LA PIRA 4 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 27/10/2004 ORE 15.00 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN CHIMICA E TECNOLOGIA DEL FARMACODATA PROVA SCRITTA: 19/10/2004 ORE 10.00 PRESSO DIP. SCIENZE FARMACEUTICHE VIA UGO SCHIFF 6 50019 SESTO FIORENTINO.DATA PROVA ORALE: 20/10/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN ETOLOGIA ED ECOLOGIA ANIMALEDATA PROVA SCRITTA: 3/11/2004 ORE 9.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA LEO PARDI VIA ROMANA 17 50125 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 8/11/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICADATA PROVA SCRITTA: 18/10/2004 ORE 14.00 PRESSO EDIFICIO AULE DEL POLO SCIENTIFICO DI SESTO FIORENTINO VIALE BERNARDINI 6 50019 SESTO FIORENTINO DATA PROVA ORALE: 25/10/2004 ORE 14.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI FISICA VIA G.SANSONE 1 50019 SESTO FIORENTINO

DOTTORATO DI RICERCA IN MATEMATICADATA PROVA SCRITTA: 12/10/2004 ORE 14.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA “U.DINI” VIALE MORGAGNI 67/A FIRENZEDATA PROVA ORALE: 14/10/2004 ORE 14.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE CHIMICHEDATA PROVA SCRITTA: 21/10/2004 ORE 15.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA VIA DELLA LASTRUCCIA 3 50019 SESTO FIORENTINO FIRENZEDATA PROVA ORALE: 25/10/2004 ORE 8.30 PRESSO STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALIDATA PROVA SCRITTA: 2/11/2004 ORE 14.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI CHIMICA VIA DELLA LASTRUCCIA 3 50019 SESTO FIORENTINO FIRENZE. AULA 186.DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 E 8/11/2004 ORE 9.30 PRESSO STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRADATA PROVA SCRITTA: 9/11/2004 ORE 9.00 PRESSO L’AULA A DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA VIA LA PIRA 4 50121 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 10/11/2004 ORE 9.00 STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN STATISTICA APPLICATA DATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 10.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STATISTICA “G.PARENTI” VIALE MORGAGNI 59 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

52

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE ANTROPOLOGICHEDATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 9.30 PRESSO LABORATORI DI ANTROPOLOGIA VIA DEL PROCONSOLO 12 50122 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 9.30 STESSA SEDE.

AREA TECNOLOGICA

DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI TROPICALIDATA PROVA SCRITTA: 19/10/2004 ORE 9.00 PRESSO POLO SCIENTIFICO DI SESTO DIP. ORTOFLOROFRUTTICOLTURA AULA 92 VIALE DELLE IDEE 30 FIRENZE DATA PROVA ORALE: 20/10/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGRARIE DATA PROVA SCRITTA: 3/11/2004 ORE 9.00 PRESSO DIP. BIOTECNOLOGIE AGRARIE SEZIONE PATOLOGIA VEGETALE PIAZZALE DELLE CASCINE 28 50144 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 4/11/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN CONTROLLI NON DISTRUTTIVIDATA PROVA SCRITTA: 12/10/2004 ORE 9.00 PRESSO AULA EX DIPARTIMENTO DI FISICA SUPERIORE FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S.MARTA 3 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 28/10/2004 ORE 9.00 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN DINAMICA NON LINEARE E SISTEMI COMPLESSIDATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 9.30 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA NELLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S.MARTA 3 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 9.30 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA, PIANIFICAZIONE FORESTALE E SCIENZE DEL LEGNODATA PROVA SCRITTA: 19/10/2004 ORE 9.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI E FORESTALI VIA S. BONAVENTURA 13 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 20/10/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN ENERGETICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI INNOVATIVEDATA PROVA SCRITTA: 26/10/2004 ORE 9.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI ENERGETICA “S.STECCO” AULA SEMINARI FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA DI S.MARTA 3 50139 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 26/10/2004 ORE 15.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN INFORMATICA ED APPLICAZIONIDATA PROVA SCRITTA: 11/11/2004, ORE 14.30 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA, VIA LOMBROSO 6/17 FIRENZE.PROVA ORALE: 12/11/2004 ORE 9,30, STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA AGRO-FORESTALEDATA PROVA SCRITTA: 18/10/2004 ORE 10.00 PRESSO L’AULETTA DELLA SEZIONE MECCANICA DIAF PIAZZALE DELLE CASCINE 15 FIRENZE

DATA PROVA ORALE: 4/11/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALEDATA PROVA SCRITTA: 3/11/2004 ORE 9.30 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE VIA S.MARTA 3 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 9.30 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA SISTEMI ELETTRONICI DATA PROVA SCRITTA: 25/10/2004 ORE 9.00 PRESSO AULA EX DIP. DI FISICA SUPERIORE FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S.MARTA 3 FIRENZE.PROVA ORALE AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’AFFIDABILITA’ DATA PROVA SCRITTA: 10/11/2004 ORE 9.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI ENERGETICA “S.STECCO” AULA SEMINARI FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S.MARTA 3 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 10/11/2004 ORE 16,00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONEDATA PROVA SCRITTA: 11/10/2004 ORE 8.30 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA FACOLTA’ INGEGNERIA VIA S.MARTA 3 50139 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 12/10/2004 ORE 16.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI SISTEMI E INFORMATICA FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S. MARTA 3 50139 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INFORMATICA MULTIMEDIALITA’E TELECOMUNICAZIONIDATA PROVA SCRITTA: 15/10/2004 ORE 9.00 PRESSO AULA CAMINETTO FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S.MARTA 3 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 15/10/2004 AL TERMINE DELLA PROVA SCRITTA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN MATERIALI STRUTTURE PER L’ARCHITETTURADATA PROVA SCRITTA: 13/10/2004 ORE 15.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI PIAZZA BRUNELLESCHI 6 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 20/10/2004 ORE 15.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN PRODUZIONE DI ANIMALI ACQUATICI E TERRESTRI E QUALITA’ DEI PRODOTTIDATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 9.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE VIA DELLE CASCINE 5 50144 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E URBANADATA PROVA SCRITTA: 12/10/2004 ORE 8.30 PRESSO IL PLESSO DIDATTICO DI SANTA VERDIANA AULA 9 PIAZZA GHIBERTI 27 FIRENZE.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

53

DATA PROVA ORALE: 26/10/2004 ORE 8.30 SALA RIUNIONI DIPARTIMENTO PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA VIALE GRAMSCI 42 FIRENZE.

DOTTORATO DI RICERCA IN PROGETTAZIONE PAESISTICADATA PROVA SCRITTA: 12/10/2004 ORE 9.30 PRESSO FACOLTA’ DELL’ARCHITETTURA II PIANO AULA 2 E 3 VIA RICASOLI 66 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 3/11/2004 ORE 9.00 PRESSO DIP. URBANISTICA VIA MICHELI 2 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINEDATA PROVA SCRITTA: 19/10/2004 ORE 10.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MECCANICA E TECNOLOGIE INDUSTRIALI DELLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S. MARTA 3 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 20/10/2004 ORE 19.00 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN PROGETTAZIONE URBANA, TERRITORIALE E AMBIENTALEDATA PROVA SCRITTA: 15/10/2004 ORE 9.00 PRESSO DIP. URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIO VIA MICHELI 2 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 25/10/2004 ORE 9.00 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DELL’AMBIENTEDATA PROVA SCRITTA: 11/10/2004 ORE 8.30 PRESSO LA SEDE DIDATTICA SANTA VERDIANA AULA 15 PIAZZA GHIBERTI 27 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 4/11/2004 ORE 8.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA I PIANO VIALE GRAMSCI 42 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALIDATA PROVA SCRITTA: 28/10/2004 ORE 15.00 PRESSO AULA 37 DIPARTIMENTO DI CHIMICA VIA DELLA LASTRUCCIA 3 POLO SCIENTIFICO DI SESTO FIORENTINO FIDATA PROVA ORALE: 4/11/2004 ORE 15.00 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZA DEL SUOLO E CLIMATOLOGIADATA PROVA SCRITTA: 19/10/2004 ORE 9.30 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEL SUOLO E NUTRIZIONE DELLA PIANTA PIAZZALE DELLE CASCINE 16 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 20/10/2004 ORE 9.30 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GENETICHEDATA PROVA SCRITTA: 14/10/2004 ORE 9.00 PRESSO DIP. BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA LEO PARDI VIA ROMANA 7- 25 FIRENZE DATA PROVA ORALE: 15/10/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN SISTEMI PASTORALI E FORAGGERO-ZOOTECNICI SOSTENIBILI PER IL TERRITORIO E LA QUALITA’ DEI PRODOTTIDATA PROVA SCRITTA: 11/10/2004 ORE 9.00 PRESSO IL DISAT PIAZZALE DELLE CASCINE 18 50144 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 12/10/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICADATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 8.30 AULA 1 SEDE DI SANTA TERESA VIA DELLA MATTONAIA 14 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 9/11/2004 ORE 9.00 PRESSO BIBLIOTECA DIP. STORIA ARCHITETTURA E DELLA CITTA’ VIA MICHELI 2 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN TELEMATICA E SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONEDATA PROVA SCRITTA: 2/11/2004 ORE 9.30 PRESSO L’AULA EX DIP. FISICA SUPERIORE FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA S. MARTA 3 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 3/11/2004 ORE 9.00 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURADATA PROVA SCRITTA: 26/10/2004 ORE 9.30 PRESSO DIPARTIMENTO TAED VIA S. NICCOLO’ 89/A 4 PIANO FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 27/10/2004 ORE 10.00 PRESSO AULA DOTTORANDI III PIANO DIPARTIMENTO TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA E DESIGN “P. SPADOLINI” VIA S. NICCOLO’ 89/A FIRENZE

AREA UMANISTICA

DOTTORATO DI RICERCA IN ANGLISTICA E AMERICANISTICADATA PROVA SCRITTA: 14/10/2004 ORE 9.00 PRESSO DIPARTIMENTO FILOLOGIA MODERNA AULA 8 PIANO TERRENO VIA S.REPARATA 93 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 10.00 AULA 20, I PIANO STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN FILOLOGIA GRECA E LATINADATA PROVA SCRITTA: 14/10/2004 ORE 9.00 AULA 1 FACOLTA’ LETTERE VIA ALFANI 56/B FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 21/10/2004 ORE 9.00 PRESSO DIP. SCIENZE ANTICHITA’ PIAZZA BRUNELLESCHI 4 II PIANO FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIADATA PROVA SCRITTA: 27/10/2004 ORE 9.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA VIA BOLOGNESE 52 50139 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 10/11/2004 ORE 10.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN ITALIANISTICADATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 9.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA PIAZZA SAVONAROLA 1 FIRENZE DATA PROVA ORALE: 8/11/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN LINGUE E CULTURE DEL MEDITERRANEODATA PROVA SCRITTA: 2/11/2004 ORE 9.00 PRESSO STANZA N.8 I PIANO DIP. LINGUE E LETT. NEOLATINE VIA S. REPARATA 93 FIRENZE DATA PROVA ORALE: 8/11/2004 ORE 9.00 PRESSO LA STESSA SEDE.

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

54

DOTTORATO DI RICERCA IN LINGUISTICADATA PROVA SCRITTA: 18/10/2004 ORE 9.00, AULA 2, FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA VIA DEGLI ALFANI 56/B FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 19/10/2004 ORE 9.30 AULA 10 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN METOLOLOGIE DELLA RICERCA PEDAGOGICA. TEORIA E STORIADATA PROVA SCRITTA: 25/10/2004 ORE 9.30 VIA DEL PARIONE 7 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 26/10/2004 ORE 9.30 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN QUALITA’ DELLA FORMAZIONE: SAPERI DELLE DIFFERENZE E SVILUPPO DELLE CONOSCENZEDATA PROVA SCRITTA: 13/10/2004 ORE 9,30 AULA KLIMT PRESSO FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE VIA DEL PARIONE 7 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 3/11/2004 ORE 9.30 STESSA SEDE

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E CIVILTA’ DEL MONDO ANTICODATA PROVA SCRITTA: 14/10/2004 ORE 9.00 PRESSO AULA DI PALETNOLOGIA DEL MUSEO DI PREISTORIA VIA S. EGIDIO 8 FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 21/10/2004 ORE 9.00 STESSA SEDE.

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ARTEDATA PROVA SCRITTA: 12/10/2004 ORE 10.00 AULA B FACOLTA’ DI LETTERE PIAZZA BRUNELLESCHI 3 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 23/10/2004 ORE 9.00 AULA 13 DIP. STORIA DELL’ARTE VIA DELLA PERGOLA 48 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLO SPETTACOLODATA PROVA SCRITTA: 20/10/2004 ORE 9.00 AULA 1 FACOLTA’ DI LETTERE VIA DEGLI ALFANI 56B FIRENZE.DATA PROVA ORALE: 21/10/2004 ORE 15.00 AULA 13 DIP. STORIA DELLE ARTI E SPETTACOLO VIA PERGOLA 48 FIRENZE.

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA E TRADIZIONE DEI TESTI NEL MEDIOEVO E NEL RINASCIMENTO DATA PROVA SCRITTA: 14/10/2004 ORE 9.00 PRESSO DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MEDIOEVO E RINASCIMENTO PIAZZA BRUNELLESCHI 4 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 15/10/2004 ORE 11.00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STUDI SUL MEDIOEVO ED IL RINASCIMENTO PIAZZA BRUNELLESCHI 4 50121 FIRENZE

DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA MEDIEVALEDATA PROVA SCRITTA: 12/10/2004 ORE 9.30 AULA 4/B FACOLTA’ LETTERE PIAZZA BRUNELLESCHI 3 EX ARCHITETTURA FIRENZEDATA PROVA ORALE: 18/10/2004 ORE 9.30 PRESSO DIPARTIMENTO DI STUDI STORICI E GEOGRAFICI VIA S. GALLO 10 FIRENZE.

DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI STORICI PER L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEADATA PROVA SCRITTA: 15/10/2004 ORE 9.30 PRESSO FACOLTA’ DI LETTERE PIAZZA BRUNELLESCHI 3 EX ARCHITETTURA FIRENZE DATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 9.30 PRESSO DIP. STUDI STORICI E GEOGRAFICI VIA S.GALLO 10 FIRENZE

DOTTORATI INTERNAZIONALI

BIOLOGIA STRUTTURALEDATA PROVA SCRITTA: 4/11/2004 ORE 9.00 PRESSO CERM VIA L.SACCONI 6 50019 SESTO FIORENTINO FIDATA PROVA ORALE: 5/11/2004 ORE 9.00 PRESSO STESSA SEDE

CIVILTA’ DELL’UMANESIMO E RINASCIMENTODATA PROVA SCRITTA: 8/11/2004 ORE 9.00 DIPARTIMENTO ITALIANISTICA PIAZZA SAVONAROLA 1 FIRENZEDATA PROVA ORALE: 9/11/2004 ORE 11.00 STESSA SEDE

GESTIONE DEL RISCHIO NELL’AMBIENTE COSTRUITODATA PROVA SCRITTA: 27/10/2004 ORE 10.00 PRESSO FACOLTA’ DI INGEGNERIA VIA DI S. MARTA 3 50139 FIRENZE DATA PROVA ORALE: 28/10/2004 ORE 10.00 STESSA SEDE

SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLAREDATA PROVA SCRITTA: 5/11/2004 ORE 10.00 PRESSO L.E.N.S. VIA N.CARRARA 1 50019 SESTO FIORENTINO FI DATA PROVA ORALE: 6/11/2004 ORE 9.00 STESSA SEDE

Bollettino Uffi ciale dell’Università di Firenze Anno III - N. 10 - Ottobre 2004

55

NOTE

Reda

zion

e: U

nive

rsità

deg

li St

udi d

i Fire

nze,

Uffi

cio

sta

mpa

; Seg

rete

ria d

i red

azio

ne: B

ened

etta

Cia

gli

- Ri

prod

otto

da

Cent

ro C

opia

Len

si F

irenz

e 05

5 28

0958

- St

udio

gra

fi co:

Gio

vann

i Mat

tioli