book model

8
LIBRI BOOKS LIVRES BÜCHER C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected] N A R D I N I FODERATURA A FREDDO V. Raj Mehra GLI INSETTI E I DANNI DEL LEGNO PROBLEMI DI RESTAURO G. Liotta I COLORI DEGLI ANTICHI L. Colombo I TESSILI DEGRADO E RESTAURO F. Pertegato IL COLORE NEGATO E IL COLORE RITROVATO STORIE E PROCEDIMENTI DI OCCULTAMENTO E DESCIALBO DELLE PITTURE MURALI C. Danti – A. Felici IL MOBILE CONSERVAZIONE E RESTAURO C. Ordonez – L. Ordonez M. Del Mar Rotaeche IL RESTAURO DEI DIPINTI CONTEMPORANEI DALLE TECNICHE DI INTERVENTO TRADIZIONALI ALLE METODOLOGIE INNOVATIVE G.C. Scicolone IL RESTAURO DELLA CERAMICA B. Fabbri – C. Ravanelli Guidotti LA BIOLOGIA VEGETALE PER I BENI CULTURALI (Vol. I) BIODETERIORAMENTO E CONSERVAZIONE G. Caneva – M.P. Nugari – O. Salvadori 364 12

Upload: popa-silviu

Post on 16-Apr-2015

114 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

125

TRANSCRIPT

Page 1: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

N A R D I N I

FODERATURA A FREDDOV. Raj Mehra

GLI INSETTI E I DANNIDEL LEGNOPROBLEMI DI RESTAUROG. Liotta

I COLORI DEGLI ANTICHIL. Colombo

I TESSILIDEGRADO E RESTAUROF. Pertegato

IL COLORE NEGATO EIL COLORE RITROVATOSTORIE E PROCEDIMENTIDI OCCULTAMENTO E DESCIALBO DELLE PITTUREMURALIC. Danti – A. Felici

IL MOBILECONSERVAZIONE E RESTAUROC. Ordonez – L. OrdonezM. Del Mar Rotaeche

IL RESTAURO DEI DIPINTICONTEMPORANEIDALLE TECNICHE DI INTERVENTO TRADIZIONALI ALLE METODOLOGIE INNOVATIVE G.C. Scicolone

IL RESTAURO DELLA CERAMICAB. Fabbri – C. Ravanelli Guidotti

LA BIOLOGIA VEGETALE PERI BENI CULTURALI (Vol. I)BIODETERIORAMENTO ECONSERVAZIONE G. Caneva – M.P. Nugari – O. Salvadori

364

12

Page 2: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

MONUMENTI IN BRONZOALL’APERTO ESPERIENZE DI CONSERVAZIONE A CONFRONTO P. Letardi – I. Trentin – G. Cutugno

TENSIONAMENTO DEI DIPINTISU TELA LA RICERCA DEL VALORE DI TENSIONAMENTO G. Capriotti – A.I. Idelson

I L P R A T O

APPLICAZIONI LASER NEL RESTAUROAtti del primo convegno nazionale “Aplar”- VICENZA 16/06/07A. Brunetto - CESMAR7

CONSERVARE OPERE D’ARTEIL MICROCLIMA NEGLIAMBIENTI MUSEALI A. Bernardi

LA CARTA E IL SUO DEGRADOM. Copede’

LA CHIMICA NEL RESTAUROI MATERIALI DELL’ARTEPITTORICA M. Matteini – A. Moles

LA FODERATURAG.A. Berger

LE VERNICI PER IL RESTAUROV. Massa – G.C. Scicolone

METEO E METALLICONSERVAZIONE E RESTAURODELLE SCULTURE ALL’APERTODAL PERSEO ALL’ARTE CONTEMPORANEA A. Salvi

12

365

Page 3: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

DIPINTI SU TELA PROBLEMI E PROSPETTIVE PER LA CONSERVAZIONEGiornata di studio - FERRARA 01/04/06M. Ciatti - E. Signorini

ESPERIENZE E MATERIALIDI RESTAUROLE RESINE ACRILICHE SULLEPITTURE MURALI Atti del SeminarioThiene (VI) 11/06/05CESMAR7

GEL RIGIDI DI AGAR PER ILTRATTAMENTO DI PULITURADI MANUFATTI IN GESSOUSE OF RIGID AGAR GELS FORCLEANING PLASTER OBJECTSM. Anzani - M. Berzioli - M. CagnaE. Campani - A. Casoli - P. CremonesiM. Fratelli - A. Rabbolini - D. Riggiardi

IL CICLODODECANONEL RESTAURO DI DIPINTI SU TELA E MANUFATTI POLICROMIG. Hiby - Traduzione S. Invernizzi

INTRODUZIONE AL RESTAURODELLA STRUMENTAZIONE DIINTERESSE STORICOSCIENTIFICO R. Marotti

LA DIAGNOSI DELLE OPERE E DELLE STRUTTURE LIGNEE.LE ISPEZIONI F. Augelli

L’USO DEGLI ENZIMI NELLAPULITURA DI OPEREPOLICROME P. Cremonesi

L’USO DEI SOLVENTI ORGANICINELLA PULITURA DI OPEREPOLICROME P. Cremonesi

L’USO DI AGAROSIO E AGARPER LA PREPARAZIONE DI“GEL RIGIDI” E. Campani - A. Casoli - P. CremonesiI. Saccani - E. Signorini

L’USO DI TENSIOATTIVI ECHELANTI NELLA PULITURADI OPERE POLICROME P. Cremonesi

12

366

Page 4: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

L’UTILIZZO DELLA STRUMENTAZIONE LASER PERLA PULITURA DELLE SUPERFICINEI MANUFATTI ARTISTICI A. Brunetto

LA PULITURA DI SUPERFICIDIPINTE METODI ACQUOSI R. Wolbers

LE ANALISI DI LABORATORIOAPPLICATE AI BENI ARTISTICIPOLICROMI S. Volpin – L. Apollonia

LE RESINE SINTETICHE USATENEL TRATTAMENTO DIOPERE POLICROME L. Borgioli – P. Cremonesi

MATERIALI TRADIZIONALI EDINNOVATIVI NELLA PULITURADEI DIPINTI E DELLE OPEREPOLICROME MOBILI.Atti del primo congresso internazionale“colore e conservazione”Materiali e metodi nel restauro delle opere policrome mobili.Piazzola sul Brenta (PD) 25-26/10/02P. Cremonesi

MECCANISMI DI CEDIMENTONEI DIPINTI SU TELA: APPROCCI PER LO SVILUPPO DI PROTOCOLLI DI CONSOLIDAMENTO.FAILURE MECHANISMS IN CANVAS SUPPORTED PAINTINGS: APPROACHES FOR DEVELOPING CONSOLIDATION PROTOCOLS.M.F. Mecklenburg

METODI DI DOCUMENTAZIONEE INDAGINI NON INVASIVESUI DIPINTI A. Aldrovandi – M. Picollo

MINIMO INTERVENTOCONSERVATIVO NEL RESTAURODEI DIPINTIAtti del secondo congresso internazionale “colore e conservazione” Materiali e metodi nel restauro delle opere policrome mobili.Thiene (VI) 29-30/10/04 CESMAR7

NUOVE METODOLOGIE NELRESTAURO DEL MATERIALECARTACEO G. Banik – P. CremonesiA. De La Chapelle – L. Montalbano

POLIMERI DI SINTESI PER LACONSERVAZIONE DELLA PIETRA L. Borgioli

12

367

Page 5: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

THE CARE OF PAINTED SURFACEMATERIALS AND METHODS FORCONSOLIDATION, ANDSCIENTIFIC METHODS TO EVALUATE THEIR EFFECTIVENESS.Proceedings of third internationalconference “colour and conservation”of polychrome artworks.Milano 10-11/11/06 CESMAR7

DIPINTI SU TAVOLA LA TECNICA E LA CONSERVAZIONE DEI SUPPORTI M. Ciatti – C. Castelli – A. Santacesaria

GLOSSARIO DELLE TECNICHEARTISTICHE E DEL RESTAUROC. Paolini – M. Faldi

I MATERIALI CARTACEILE ANTOLOGIE DI“OPD RESTAURO”C. Frosinini

VARI OTHERS

DIVERSES

TECNICHE DI DISTACCONEL RESTAURO DEI MOSAICI C. Fiori - R. Riccobene - C. Tedeschi

TECNOLOGIE DIAGNOSTICHEPER LA CONSERVAZIONEDEI BENI ARCHITETTONICI O. Niglio

TEORIA E TECNICHE PER LACONSERVAZIONE DEL MOSAICO C. Fiori – M. Vandini

UN APPROCCIO ACQUOSO ALLAPULITURA DEI DIPINTI R. Wolbers

L’ATTENZIONE ALLE SUPERFICIPITTORICHEMATERIALI E METODI PER IL CONSOLIDAMENTO E METODI SCIENTIFICI PER VALUTARNE L’EFFICACIA. Atti del terzo congresso internazionale“colore e conservazione”Materiali e metodi nel restauro delle opere policrome mobili.Milano 10-11/11/06CESMAR7

12

368

GBI

F

DIVERSD

Page 6: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

LE MALTE ANTICHE E MODERNETRA TRADIZIONE EDINNOVAZIONE E. Pecchioni - F. Fratini - E. Cantisani

LE PITTURE MURALI IL RESTAURO E LA MATERIALE ANTOLOGIE DI “OPD RESTAURO”C. Danti

LE PITTURE MURALI IL RESTAURO E LA STORIALE ANTOLOGIE DI “OPD RESTAURO”C. Danti

LEZIONI DI RESTAURO LE PITTURE MURALIG. Botticelli - S. Botticelli

MANUALE DELLE TECNICHEDI FORMATURA E FONDERIAA. Giuffredi

12

369

IL CANTIERE DI RESTAUROMATERIALI, TECNICHEE APPLICAZIONI A. Giuffredi – F. Iemmi – C. Cigarini

IL RESTAURO DEI DIPINTI INTERVENTI E RICERCHE LE ANTOLOGIE DI “OPD RESTAURO”M. Ciatti

IL RESTAURO DELLA PIETRAL. Lazzarini – M. Laurenzi Tabasso

LA CONSERVAZIONE DEIDIPINTI MURALI AFFRESCHI, DIPINTI A SECCO, GRAFFITI P. Gasparoli

LA SCULTURA LIGNEA POLICROMA RICERCHE E MODELLI OPERATIVI DI RESTAUROLE ANTOLOGIE DI “OPD RESTAURO”L. Speranza

Page 7: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

12

370

METODOLOGIA DI RESTAURODELLE PITTURE MURALI G. Botticelli

PIETRE E MARMI ARTIFICIALIMANUALE PER LAREALIZZAZIONE E ILRESTAURO DELLE DECORAZIONIPLASTICO–ARCHITETTONICHEDI ESTERNI E INTERNI M. Cavallini – C. Chimenti

RESTAURI E RICERCHE DIPINTI SU TELA E TAVOLAAtti della giornata di studio“Il restauro dei dipinti mobili”.FIRENZE 17/12/02M. Ciatti – C. Frosinini

TRATTATO DI SCIENZA DELLACONSERVAZIONE DEIMONUMENTI ETICA DELLA CONSERVAZIONE, DEGRADO DEI MONUMENTI INTERVENTI CONSERVATIVI, CONSOLIDANTI E PROTETTIVI. G. G. Amoroso

ULISSE FORNIMANUALE DEL PITTORE RESTAURATORE G. Bonsanti – M. Ciatti

A R C H E T Y P E P U B L I C A T I O N S

ARTISTS’ PIGMENTSR. Harley

CLEANING PAINTED SURFACESAQUEOUS METHODS R. Wolbers

CONSERVATION OFMURAL PAINTINGSU. Lindborg

CONSERVATION OF PAINTINGSRESEARCH AND INNOVATIONS G.Berger – W. Russell

Page 8: book model

LIBRIBOOKSLIVRESBÜCHER

C.T.S. S.r.l. - Tel. +39 0444 349088 - Fax +39 0444 349039 - www.ctseurope.com - E-mail: [email protected]

MANUAL ON THECONSERVATION OF PAINTINGSVarious

PRACTICAL GILDINGP. and A. Mactaggart

PROGETTO RESTAUROSupplemento al n. 45IL RESTAURO DELL’OPERA“ALFABETO SENZA FINE”,1982, DELL’ARTISTAEMILIO SCANAVINOM. Turchetti - E. Longari - L. BorgioliG. Petese

ZEITSCHRIFTEN

GBI

F

371

12

D V DP O S T E R

S O F T W A R E

DVD - L’ARTE DELLA DORATURANEL MANUFATTO LIGNEO E IL SUO RESTAURO

TRIANSOL - PROGRAMMA“ TRIANGOLO DELLE SOLUBILITA’ ”

POSTERSOLVENTI E SOLUBILITA’ PER IL RESTAURO

MAGAZINES

REVUES

RIVISTE

D