bozza programmazioni - icprevalle.gov.it · riconosce che le diverse scelte linguistiche sono...

231
1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE Viale Rimembranze,3 -25080 Prevalle (BS) tel. 030/603315 [email protected]@pec.istruzione.it www.icprevalle.gov.it Sede Prevalle-Sede Villanuova sul Clisi BOZZA PROGRAMMAZIONI LAVORI IN CORSO: UN PERCORSO VERSO IL TRAGUARDO DI COMPETENZE

Upload: vuongdang

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE Viale Rimembranze,3 -25080 Prevalle (BS) tel. 030/603315

[email protected]@pec.istruzione.it www.icprevalle.gov.it

Sede Prevalle-Sede Villanuova sul Clisi

BOZZA PROGRAMMAZIONI

LAVORI IN CORSO: UN PERCORSO VERSO IL

TRAGUARDO DI COMPETENZE

2

LAVORI IN CORSO: UN PERCORSO VERSO IL TRAGUARDO

DI COMPETENZE

Il presente documento è uno strumento di lavoro che comprende quanto

svolto a livello di plessi fino all’anno 2014/15 ed a cui i singoli docenti

fanno riferimento per la stesura delle programmazioni disciplinari

individuali.

Si tratta di un work in progress dato che nell’anno 2015/16 si vuole

arrivare ad una condivisione della programmazione di Istituto per la scuola

primaria e la scuola secondaria, così da giungere nell’anno scolastico

2016/17 alla validazione di un unico curricolo per competenze

dell’Istituto Comprensivo.

INDICE

REVISIONE DEI CURRICOLI scuola primaria di Prevalle

pag.3

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIAPER OGNI DISCIPLINA scuola primaria di Villanuova sul Clisi pag.118 PROGRAMMAZIONE – scuola secondaria di primo grado di Villanuova sul Clisi pag.122 PROGRAMMAZIONE – scuola secondaria di primo grado di Prevalle pag.149

3

Scuola primaria di Prevalle Revisione dei curricoli a.s. 2014/15

CLASSE PRIMA

ITALIANO – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Veneziani, Polini, Muru, Zentilini, Specchia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di

un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Ascolto e parlato Prendere la parola negli

scambi comunicativi

rispettando semplici

Conversazioni.

Lettura

dell’insegnante.

Ascoltare

semplici

consegne ed

adeguarvi il

4

regole.

Saper riconoscere ed

esprimere i propri

bisogni personali.

Comprendere

l’argomento e le

informazioni

principali dei

discorsi affrontati in

classe.

Ascoltare testi narrativi

cercando di

coglierne il

significato globale.

Ordinare le sequenze di

una storia ascoltata

rispettando il criterio

della successione

temporale con il

supporto visivo.

Raccontare i propri

vissuti o semplici

storie ascoltate

rispettando l’ordine

logico temporale.

proprio

comportamento.

Comprendere e

riferire, attraverso

domande-guida, i

contenuti

essenziali relativi

a semplici testi

Intervenire in una

conversazione e/o

rispondere a

domande con la

guida

dell’insegnante.

Utilizzare il

linguaggio

verbale e non

verbale per

comunicare

semplici

esperienze

personali.

Lettura 1) Riconoscere e

memorizzare lettere,

sillabe, parole e gruppi

di parole.

2) Acquisire la tecnica

della lettura

strumentale nella

modalità ad alta voce.

3) Prevedere il contenuto

di un testo semplice

avvalendosi di tutte le

anticipazioni.

4) Leggere frasi o brevi

testi cogliendo

l’argomento di cui si

parla.

5) Comprendere semplici

consegne scritte.

6) Riordinare immagini

che rappresentano

sequenze testuali.

7) Riconoscere nel testo

la funzione di alcuni

segni di punteggiatura

(. , ! ? ).

Lettura

dell’insegnante.

Lettura di vocali e

consonanti.

Lettura di parole.

Lettura di frasi.

Semplici brani.

Riconoscere la

corrispondenza

fonema/ grafema

in stampato

maiuscolo.

Leggere semplici

frasi scritte in

stampato

maiuscolo.

Scrittura 1) Conoscere e usare i

caratteri della scrittura.

Scrittura di vocali e

consonanti.

Copiare parole e

semplici frasi in

5

2) Formare e scrivere

sillabe con le

consonanti studiate.

3) Usare vocali e

consonanti per

completare parole.

4) Unire sillabe per

formare parole nuove.

5) Dividere le parole

nelle sillabe che le

compongono.

6) Riconoscere e leggere

parole nuove.

7) Distinguere

digrammi/trigrammi e

associarli alla relativa

grafia.

8) Riconoscere la

funzione della lettera

H nei suoni duri CHI,

CHE, GHI, GHE.

9) Comunicare con frasi

o brevi testi di senso

compiuto relativi a

situazioni quotidiane.

10) Scrivere didascalie a

immagini.

11) Riordinare frasi.

12) Produrre rime in

gruppo guidato.

Stampato maiuscolo,

minuscolo, corsivo.

Scrittura di parole e

frasi.

stampato

maiuscolo.

Scrivere

autonomamente

parole bisillabe

piane

Scrivere

correttamente,

sotto dettatura,

semplici parole

bisillabe/

trisillabe piane.

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

1) Richiedere il

significato di parole ed

espressioni non note.

2) Comprendere il

significato di parole

del testo e intuire dal

contesto il significato

di termini nuovi,

ampliando il

patrimonio lessicale.

3) Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso

esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e

attività di interazione

orale e di lettura.

4) Utilizzare le parole

man mano apprese.

Conversazioni.

Letture.

Elementi di

grammatica

esplicita e

riflessione sugli

usi della lingua

- Effettuare una prima

riflessione sull’uso di

nomi, articoli e

aggettivi qualificativi.

- Intuire la funzione

delle parole che

indicano azioni.

Difficoltà

ortografiche.

Parti variabili del

discorso.

Accento.

Apostrofo.

Principali segni di

6

- Riconoscere e usare

l’accento nei casi più

semplici.

- Riconoscere e usare

l’apostrofo solo con

l’articolo.

- Riconoscere e usare i

principali segni di

punteggiatura (. , ).

punteggiatura.

7

MATEMATICA – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne

determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

Numeri

Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20

Riconoscere il valore posizionale delle cifre

Calcolare addizioni e sottrazioni

Risolvere problemi con addizioni e sottrazioni

I numeri naturali nei loro aspetti cardinale e ordinale

Sequenza dei numeri in ordine progressivo o regressivo

Concetto di maggiore, minore ed equipotente

Valenza di decine e unità Addizione e sottrazione con

quantità e numeri naturali Problemi

Spazio e figure Riconoscere e denominare le principali figure geometriche

Descrivere e rappresentare graficamente lo spazio vissuto

Utilizzare e rappresentare i concetti topologici

Figure piane: triangolo, quadrato, cerchio, rettangolo

Lo spazio vissuto Regione e confine Binomi locativi: dentro-fuori,

davanti-dietro, sopra-sotto, vicino-lontano, destra-sinistra, aperto-chiuso

Misura Relazioni, dati e

Classificare elementi in base ad un

Classificazioni in base ad un attributo

8

previsioni attributo

Individuare ed esprime relazioni

9

TECNOLOGIA e INFORMATICA – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo

impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini

o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

TE

CN

OL

OG

IA

I bisogni primari dell’uomo,

gli oggetti, gli strumenti e le

macchine che li soddisfano

a) Osservare e analizzare gli oggetti usati

quotidianamente dal bambino a casa e a

scuola

b) Classificare gli oggetti e gli strumenti

osservati in base alle loro funzioni

INF

OR

MA

TIC

A

I principali componenti del

computer (pulsante

d’accensione, monitor,

tastiera, mouse, …) e loro

utilizzo.

a) Adottare la corretta postura di fronte al

computer.

b) Riconoscere i componenti hardware più

comuni. c) Accendere e spegnere un PC

correttamente. d) Aprire e chiudere autonomamente i

software utilizzati.

e) Utilizzare il computer per eseguire

semplici giochi didattici.

10

STORIA – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con

la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero

romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Uso delle fonti Individuare le tracce e

usarle come fonti per ricavare

conoscenze sul passato

personale, su fatti ed eventi.

Tracce

documentative di

esperienze personali.

Foto e disegni.

I segni del

tempo su persone,

animali, oggetti, piante.

- Rilevare i

cambiamenti

prodotti dal tempo

sulle cose.

Organizzazione

delle

informazioni

Rappresentare

graficamente e verbalmente le

attività, i fatti vissuti e narrati,

definire durate temporali.

Riconoscere relazioni di

successione e di

contemporaneità, cicli

temporali, mutamenti,

permanenze in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Il tempo e le sue

caratteristiche.

Le parole del

tempo.

La successione

e la contemporaneità.

Misurazione

della durata delle

azioni.

Il tempo ciclico

(giorno,

settimana,mesi,

stagioni).

Il calendario.

- Acquisire il

concetto di

successione ed

utilizzare gli

indicatori temporali

ad esso relativi

(prima/dopo, ora,

alla fine).

- Riconoscere i mutamenti causati dal tempo. - Riconoscere azioni

contemporanee.

- Avviare

all’acquisizione del

11

concetto di ciclicità

attraverso

l’osservazione di

fenomeni temporali

(passare dei giorni,

settimane, mesi e

stagioni).

Strumenti

concettuali Avviare la costruzione

dei cocetti fondamentali della

storia: famiglia, gruppo, regole.

La famiglia.

La comunità

scolastica.

- Ricostruire la

successione delle

azioni nel racconto

di un avvenimento

personale o della

classe con l’aiuto di

immagini.

Produzione

scritta e orale Rappresentare

conoscenze e concetti appresi

mediante grafismi, racconti

orali, disegni.

La linea del

tempo.

I primi anni di

vita.

Esperienze

dell'anno scolastico in

corso.

- Porre in ordine

temporale sequenze

e fatti fino a 3

sequenze.

12

ARTE E IMMAGINE – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,

fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

13

GEOGRAFIA – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare

semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,

mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e

di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio

naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici

Orientamento :

muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici.

Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto ecc.)

Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da…., in mezzo a ….. ecc.)

La lateralizzione Utilizzazione dei diversi

significati della parola spazio.

Coglie il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione

Linguaggio della geo-graficità:

Rappresentare gli oggetti da punti di vista diversi.

Leggere e interpretare la mappa dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.

Rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante.

Mappe mentali. Impronte di oggetti. Percorsi: esecuzione e

rappresentazione.

Osserva e analizza territori vicini

Paesaggio:

Esplorare il territorio

Rappresentazioni grafiche di spazi vissuti.

14

circostante attraverso l’approccio senso – percettivo e l’osservazione diretta.

Conoscere gli elementi caratterizzanti del proprio territorio attraverso l’osservazione diretta.

Osservazione diretta dello spazio e relative rappresentazioni.

Rappresentazione simbolica.

Ha acquisito il concetto di regione

Regione e sistema territoriale:

Riconoscere spazi chiusi, aperti, regione interna ed esterna

Regioni e confini.

OBIETTIVI MINIMI

Riconoscere su se stessi davanti/dietro, sopra/sotto, sinistra/destra, vicino/lontano.

Collocare oggetti nello spazio seguendo indicazioni date.

Completare graficamente semplici percorsi vissuti.

Conoscere gli ambienti della casa e della scuola.

15

EDUCAZIONE FISICA – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come

orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli

attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio

corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

16

SCIENZE CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Principe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni

di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo,

osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello

adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Esplorare e descrivere

oggetti e materiali.

Esplorare gli oggetti nell’ambiente

circostante attraverso i sensi.

Sviluppare le capacità percettive e

d’osservazione della realtà.

Scoprire le sensazioni rese possibili

dagli organi di senso.

-

Osservare un oggetto e coglierne le parti

costitutive.

Individuare le caratteristiche e le

proprietà degli oggetti (es. oggetti a

punta, rotondi, etc.).

Confrontare oggetti per trovare

somiglianze e differenze.

Stabilire relazioni tra le proprietà e la

funzione degli oggetti .

Descrivere verbalmente e con disegni

oggetti.

Completare immagini (cosa manca?)

Osservare e sperimentare

sul campo

Avere famigliarità con la variabilità

dei fenomeni celesti (giorno/notte) e

delle stagioni.

Osservare e riconoscere le più

evidenti manifestazioni

meteorologiche.

Il tempo atmosferico

- Rilevare il tempo atmosferico

attraverso l’osservazione

diretta.

Le stagioni

17

Collegare i fenomeni atmosferici alle

stagioni.

- Osservare e cogliere le

periodiche trasformazioni

dell’ambiente naturale –

dell’uomo – degli animali –

delle piante, durante i cicli

stagionali.

- Tabulare i dati relativi alle

osservazioni attraverso grafici,

tabelle e cartelloni.

L’uomo, i viventi e

l’ambiente

Esplorare l’ambiente circostante

attraverso i sensi.

Sviluppare le capacità percettive e

d’osservazione.

Scoprire le sensazioni rese possibili

dagli organi di senso.

1. Vista

- Discriminare gli stimoli visivi

attraverso esperienze pratiche

(colori- forma –dimensione).

- Classificare figure/immagini in

relazione a colori, forme e

dimensioni.

2. Udito

- Discriminare gli stimoli uditivi

attraverso esperienze pratiche

- Classificare figure/immagini in

relazioni a suoni e rumori.

3. Olfatto:

- Discriminare gli stimoli olfattivi

attraverso esperienze pratiche

(odori, profumi).

- Classificare figure/ immagini in

relazione agli odori.

4. Tatto:

- Discriminare gli stimoli tattili

attraverso esperienze pratiche

(morbido/duro; liscio/ruvido;

caldo/freddo rigido flessibile).

5. Gusto

- Discriminare gli stimoli gustativi

attraverso esperienze pratiche

(amaro- dolce- salato-piccante

acido- frizzante).

- Classificare figure/immagini in

relazione ai sapori.

18

Conoscere la flora locale attraverso

l’esplorazione della natura circostante.

Avviare l’alunno a cogliere

l’importanza del rispetto

dell’ambiente.

Esplorazione del giardino della scuola alla

scoperta della grande varietà di piante

esistenti .

Osservare un albero del giardino della scuola

durante le diverse stagioni.

Rispettare l’ambiente circostante, tenendo

pulito il giardino e/o il cortile della scuola.

Sensibilizzare alla raccolta differenziata.

19

MUSICA – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Prencipe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,

suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,

utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

- Il paesaggio sonoro

- Giochi vocali

- Materiali sonori e

musiche semplici

Distinguere il suono dal silenzio.

Distinguere le diverse fonti sonore.

Distinguere suoni e rumori naturali e

artificiali.

Imitare e riprodurre suoni e rumori con la

voce, il corpo e strumenti.

Utilizzare la voce e il corpo in giochi

musicali.

Giocare con le tonalità delle lettere e delle

parole modulando la voce.

Rappresentare graficamente suoni e ritmi

con sistemi grafici intuitivi.

Memorizzare e riprodurre semplici canti.

Comparare suoni con caratteristiche diverse

(forte- piano, lungo-breve, alto,basso).

Riconoscere semplici strumenti musicali.

Realizzare ritmi mediante semplici

strumenti.

20

LINGUA INGLESE – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Ferraboli, Chiodi, Di Giandomenico, Segala.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della

lingua straniera.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti

generali

Obiettivi minimi

Ascolto

(comprensione

orale)

- Comprendere semplici

vocaboli

- Comprendere semplici

istruzioni

- Comprendere domande

relative al quotidiano

- Saluti

- Formule di

cortesia

- Numeri da 1

a 10

- Colori

- Oggetti

scolastici

- Animali

- Festività

- Comprendere

semplici

vocaboli

- Comprendere

semplici

istruzioni

- Ripetere

parole

Parlato

( produzione e

interazione orale)

Riprodurre semplici parole

, filastrocche e canti

Lettura

( comprensione

scritta)

/

Scrittura

( produzione

scritta)

Riprodurre graficamente

semplici vocaboli

presentati

21

IRC – CL 1

Gruppo di lavoro composto da: Mora, Bianchi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività

nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le

caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per

mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi

hanno nella vita dei cristiani.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Dio e l’uomo

- Affinare la capacità di

osservazione dell’ambiente che

ci circonda per cogliervi la

presenza di Dio Creatore e

Padre.

- Ricostruire gli aspetti

dell’ambiente di vita di Gesù

più vicini all’esperienza

personale del bambino.

- Riconoscere nella Chiesa la

grande famiglia dei cristiani.

Cresco e cambio: sono vivo

Le cose vive

Da dove viene la mia vita?

Il mondo attorno a noi: un dono da

scoprire

Fare e creare

Gesù, Dio che si fa uomo e viene

in mezzo a noi

Il mistero della risurrezione

nell’analogia con la natura (il

chicco di grano, …)

Una casa speciale nel mio paese:

la chiesa (principali elementi

architettonici; elementi d’arredo

primari)

La Bibbia e le

altre fonti

- Saper riconoscere nella Bibbia

e nei Vangeli la fonte del

messaggio di Gesù nei suoi

elementi essenziali.

Il principio della vita secondo la

Bibbia

I racconti della nascita di Gesù

Il messaggio di Gesù in alcune

parabole

Il linguaggio

religioso

- Ricercare e riconoscere alcuni

segni che contraddistinguono

le feste cristiane del Natale e

della Pasqua nell’ambiente

I segni principali del Natale e della

Pasqua

I valori etici e - Riconoscere la propria La vita in mezzo agli altri

22

religiosi

appartenenza ad una società di

persone interdipendenti e

libere.

- Riconoscere lo specifico

apporto del messaggio

cristiano nei rapporti

interpersonali.

- Riconosce l’esistenza di alcune

altre religioni e distingue le

differenze principali dei luoghi

di preghiera.

(genitori, amici, compagni;…)

La scuola, luogo di incontro e

confronto

Gesù insegna a perdonare

Luoghi e giorni diversi per pregare

23

CLASSE SECONDA

ITALIANO – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Veneziani, Polini, Muru, Zentilini, Specchia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di

un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Ascolto e parlato 1) Ascoltare,

partecipare,intervenire

nelle conversazioni

con pertinenza e in

modo chiaro, facendo

uso di alcuni nessi

logici.

2) Comprendere, anche

in modo guidato,

l’argomento e le

informazioni principali

di discorsi affrontati in

classe.

3) Ascoltare e

comprendere le

informazioni principali

di testi vari (narrativi,

poetici, descrittivi,

ecc.) letti

Conversazioni.

Ascolto di letture.

Ascolto attivo e

comprensione di

consegne.

Elaborazione di

risposte in modo

coerente al contesto.

Ascoltare

semplici

consegne ed

adeguarvi il

proprio

comportamento.

Ascoltare vari tipi

di messaggio

comunicativo

orale: fiabe e

racconti.

Utilizzare il

linguaggio

verbale per

comunicare

semplici

esperienze

personali.

Organizzare

24

dall’insegnante.

4) Ricostruire e

raccontare in modo

chiaro, ordinato e

logico una storia

vissuta, ascoltata o

letta.

5) Formulare richieste

verbali corrette e

domande finalizzate ad

ottenere informazioni.

6) Comprendere semplici

consegne, istruzioni e

spiegazioni

dell’insegnante e agire

di conseguenza

7) Dare semplici

istruzioni relative a

giochi o semplici

procedure.

l’esposizione

tenendo conto

dell’ordine

temporale degli

avvenimenti a cui

si fa riferimento e

utilizzando gli

indicatori

temporali (prima,

poi,

successivamente).

Comprendere e

riferire i contenuti

essenziali relativi

a semplici testi

ascoltati.

Esprimersi con

semplici pensieri

rispettando le

concordanze di

genere e numero.

Intervenire in una

conversazione e/o

rispondere a

domande

rispettando

l’argomento

generale di

discussione

Lettura – Acquisire maggiore

fluidità nella lettura

strumentale sia nella

modalità ad alta voce

che in quella

silenziosa,

migliorando

l’espressione e la

rapidità.

– Avvalersi di tutte le

anticipazioni del testo

( immagini ,titolo, …)

per manifestare

aspettative, ipotizzare

contenuti.

– Leggere e

comprendere testi di

diversa tipologia

individuandone gli

elementi e le

caratteristiche

essenziali.

– Cogliere il significato

globale di testi di vario

tipo.

Letture individuali.

Lettura di testi di

vario tipo.

Leggere e

comprendere

brevi testi in

stampato

maiuscolo e/o

minuscolo.

25

– Leggere brevi testi

poetici, mostrando di

saperne cogliere il

senso globale e la

musicalità.

Scrittura 1) Scrivere sotto dettatura

curando in modo

particolare

l’ortografia.

2) Saper scrivere con una

grafia chiara e

comprensibile curando

anche

l’impaginazione.

3) Produrre frasi semplici

e compiute strutturate

in brevi testi che

rispettino le

convenzioni

ortografiche e di

interpunzione (in

particolare l’uso della

lettera maiuscola).

4) Produrre semplici testi

secondo schemi

lineari, utilizzando

tecniche diverse di

supporto.

5) Produrre semplici testi

relativi a situazioni di

vita quotidiana o

attingendo dalla

fantasia.

6) Completare racconti

dati scrivendo le parti

mancanti.

Brevi dettati.

Scrittura di brevi

testi.

Copiare brevi

testi nei tre

caratteri.

Scrivere

correttamente,

sotto dettatura,

parole bisillabe,

trisillabe piane e

brevi frasi.

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

1) Comprendere in brevi

testi il significato di

parole non note

basandosi sia sul

contesto sia sulla

conoscenza intuitiva

delle famiglie di

parole.

2) Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso

esperienze scolastiche

e extrascolastiche e

attività di interazione

orale e di lettura.

3) Usare in modo

appropriato le parole

man mano apprese.

4) Richiedere il

significato di parole ed

Letture.

Conversazioni.

26

espressioni non note.

Elementi di

grammatica

esplicita e

riflessione sugli

usi della lingua

1. Conoscere ed usare

l’ordine alfabetico.

2. Riconoscere, leggere e

scrivere tutti i grafemi

semplici e complessi.

3. Riconoscere se una

frase è o no completa,

costituita cioè dagli

elementi essenziali

(soggetto, verbo).

4. Ordinare parole per

formare frasi.

5. Scrivere correttamente

rispettando le più

elementari

convenzioni

ortografiche

(apostrofo,accento,

doppie, segni di

punteggiatura).

6. Dividere le parole in

sillabe.

7. Riconoscere ed usare

correttamente il nome,

l’articolo, l’aggettivo

qualificativo e

l’azione.

8. Intuire i concetti di

tempo verbale:

passato, presente e

futuro.

9. Riconoscere la

funzione del verbo

essere ed avere e

avviare all’uso dell'H

nelle diverse forme

verbali.

Alfabeto.

Difficoltà

ortografiche.

Apostrofo, accento.

Segni di

punteggiatura.

Divisione in sillabe.

Parti variabili del

discorso.

Tempi del verbo:

passato, presente,

futuro.

Verbo essere.

Verbo avere e uso

dell’H.

27

MATEMATICA – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne

determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

Numeri Padroneggiare i numeri naturali entro il 100

Riconoscere il valore posizionale delle cifre (centinaia, decine e unità)

Usare le operazioni aritmetiche (addizioni e sottrazioni e moltiplicazioni) entro il 100

Analizzare situazioni problematiche ed elaborare soluzioni (con addizioni e sottrazioni)

I numeri naturali nei loro aspetti cardinale e ordinale

Sequenza dei numeri in ordine progressivo o regressivo

Concetto di maggiore, minore ed equipotente

Valenza di centinaia, decine e unità

Addizione, sottrazione e moltiplicazione con quantità e numeri naturali

Tabelline

Problemi

Spazio e figure Descrivere e rappresentare graficamente lo spazio

Utilizzare e rappresenta i concetti topologici

Linee

Simmetria

Binomi locativi: dentro-fuori, davanti-dietro, destra-sinistra, aperto-chiuso

Percorsi

Misura Classificare elementi Misure arbitrarie

28

Relazioni, dati e previsioni

in base ad un attributo

Individuare ed esprime relazioni tra numeri

Maggiore, minore, doppio, triplo…

Insiemi a più attributi

Rappresentazioni insiemistiche (Venn)

29

TECNOLOGIA e INFORMATICA – CL 2 e 3

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo

impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini

o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

TE

CN

OL

OG

IA Proprietà di alcuni materiali

caratteristici degli oggetti

(legno, plastica, metalli,

vetro…)

Le principali caratteristiche

dei materiali.

La costruzione di manufatti.

a) Analizzare e conoscere le caratteristiche

dei principali materiali (legno, plastica,

metalli, vetro...)

b) Classificare i materiali in base alle

caratteristiche di: pesantezza,

leggerezza, resistenza, fragilità,

durezza, elasticità, plasticità… c) Osservare manufatti d’uso comune e

capirne la composizione.

d) Realizzare semplici manufatti.

INF

OR

MA

TIC

A

La videoscrittura e la

videografica.

a) Utilizzare gli strumenti informatici per

potenziare le proprie capacità

comunicative. b) Creare e/o colorare semplici disegni

utilizzando software adeguati.

a) Adottare la corretta postura di fronte al

computer. b) Conoscere e utilizzare la corretta

posizione delle mani sulla tastiera. c) Scrivere semplici brani utilizzando

programmi di videoscrittura

d) Inserire e dimensionare: Word Art;

immagini Clip Art; immagini da file. e) Utilizzare il computer per eseguire

giochi didattici.

30

STORIA – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con

la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero

romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Uso delle fonti Individuare le

tracce e usarle come fonti

per produrre conoscenze

sul proprio passato.

Ricavare da fonti

di tipo diverso

informazioni e conoscenze

su aspetti del passato.

Osservazione e

interpretazione di fonti

storiche per

evidenziare i

cambiamenti provocati

dal tempo.

Fonti storiche

(fonti orali, scritte,

materiali e

iconografiche).

- Avvio all’uso delle

fonti per ricostruire la

propria storia personale.

Organizzazione

delle informazioni Ordinare fatti in

successione.

Comprendere la

funzione e l'uso degli

strumenti convenzionali

per la misurazione e la

rappresentazione del

tempo.

Gli strumenti di

misurazione del tempo

(orologio, calendario e

linea del tempo).

- Acquisire il concetto di

successione e

contemporaneità e

utilizzare gli indicatori

temporali relativi.

- Ordinare

cronologicamente azioni

e fatti e visualizzarne la

successione sulla linea

del tempo.

- Posizionare eventi

vissuti dal bambino sulla

linea del tempo.

Strumenti Organizzare le Le categorie - Riconoscere i rapporti

31

concettuali conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali

e/o categorie.

temporali (passato,

presente e futuro)

di causalità tra fatti e

situazioni.

- Individuare cause e

conseguenze di

situazioni legate al

proprio vissuto.

Produzione scritta

e orale

– Ricavare e

produrre informazioni da

grafici, tabelle, carte

storiche e reperti

iconografici.

– Esporre con

coerenza conoscenze e

concetti appresi, usando il

linguaggio specifico della

disciplina

– elaborare in brevi

testi orali gli argomenti

studiati

– La successione

cronologica – I connettivi

temporali – la storia

personale

- Collocare gli eventi

della propria giornata in

uno schema orario.

- Saper raccontare fatti

ed eventi della propria

giornata seguendo

l’ordine cronologico,

con l’aiuto di immagini.

32

ARTE E IMMAGINE – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,

fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

33

GEOGRAFIA –CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare

semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,

mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e

di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio

naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Si orienta nello spazio

circostante utilizzando

riferimenti topologici

Orientamento :

Muoversi

consapevolmente nello

spazio circostante

sapendosi orientare

attraverso punti di

riferimento e utilizzando

gli organizzatori

topologici (sopra, sotto,

destra, sinistra, ecc.)

Tracciare percorsi

effettuati nello spazio

circostante.

Leggere ed interpretare

la pianta dello spazio

vicino.

I punti di riferimento

spaziali.

I percorsi.

Il reticolo geografico e i

suoi elementi.

Coglie il rapporto tra la realtà

geografica e la sua

rappresentazione

Linguaggio della geo-graficità:

Rappresentare con

prospettive diverse

oggetti e ambienti noti

I simboli e la legenda

nella rappresentazione

cartografica.

34

(pianta dell’aula, ecc.) .

Leggere e interpretare la

pianta dello spazio

vicino, basandosi su

punti di riferimento fissi.

Osserva e analizza territori

vicini

Paesaggio:

Conoscere il territorio

circostante attraverso

l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere

gli elementi fisici e

antropici che

caratterizzano i paesaggi

del proprio ambiente.

Distinzione, attraverso le

immagini, dei diversi

ambienti.

Classificazione

attraverso l’analisi di

immagini e fotografie

degli ambienti montani,

collinari, pianeggianti,

marini.

Ha acquisito il concetto di

regione

Regione e sistema territoriale:

Comprendere che il

territorio è uno spazio

organizzato e modificato

dall’uomo.

Conoscere e descrivere

gli elementi fisici ed

antropici che

caratterizzano

l’ambiente di residenza.

Elementi naturali e

artificiali.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere e utilizzare gli organizzatori topologici

Leggere e interpretare la pianta di uno spazio conosciuto

Individuare gli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo al paesaggio

35

EDUCAZIONE FISICA – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come

orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli

attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio

corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

36

SCIENZE – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Principe, Sinitò

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Esplorare e descrivere oggetti

e materiali.

Seriare e classificare oggetti in

base alle loro proprietà e

destinazioni d’uso.

Identificare i materiali di cui sono

composti gli oggetti di uso

quotidiano (plastica, legno,

metallo, vetro, stoffa, gomma).

Individuare le principali

caratteristiche dei diversi

materiali (rigidità, fragilità,

elasticità/flessibilità).

Seriazioni e classificazioni di

oggetti in riferimento alle

specifiche proprietà e destinazioni

d’uso.

Osservare e sperimentare sul

campo

Conoscere la trasformazione di

alcune materie prime (farina, legno,

uva, latte ….).

Osservare e descrivere semplici

fenomeni della vita quotidiana

legati ai liquidi, al cibo, alle forze,

al movimento, al calore, ecc.

Riconoscere i principali fenomeni

atmosferici.

Analizzare le fasi di

trasformazione di alcune materie

prime (farina, legno, uva, latte,

lana ….

Cogliere le principali

caratteristiche dell’acqua (colore,

sapore, odore).)

Osservare le proprietà dell’acqua

e le sue trasformazioni di stato

dell’acqua

Riconoscere i diversi stati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni

di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo,

osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello

adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

37

Osservare e descrivere le

proprietà dell’acqua e le

sue trasformazioni di stato.

dell’acqua legati al cambiamento

delle temperature atmosferiche e

condizioni climatiche (nebbia,

brina, neve, rugiada ecc.)

Riconoscere e ordinare le fasi del

ciclo dell’acqua nell’ambiente.

L’uomo, i viventi e

l’ambiente

Conoscere le caratteristiche

morfologiche di alcuni animali.

Operare prime classificazioni

degli animali

- Carnivori, erbivori,

onnivori)

- Domestici, selvatici

- Del nostro ambiente

e non

Identificare le principali parti

di una pianta e descriverne le

funzioni fondamentali.

Differenziare le piante in:

alberi, arbusti, fiori ed erbe.

Conoscere le condizioni

favorevoli alla germinazione di

un seme.

Comprendere che le piante

hanno bisogno di certi elementi

per vivere.

. Sensibilizzare all’importanza del

rispetto dell’ambiente,

promuovendo buone pratiche

nelle azioni quotidiane.

Classificare gli animali a seconda di:

come si muovono

come si nutrono

come si riproducono

conoscere e distinguere gli animali del

nostro ambiente e non

(domestici/selvatici).

Operare una prima classificazione degli

animali in base al comportamento

alimentare (erbivori, carnivori, onnivori).

Riconoscere le principali parti che

compongono i vegetali.

Conoscere le principali funzioni delle

radici del fusto e delle foglie.

Differenziare le piante in alberi, arbusti,

fiori ed erbe. Partire dall’osservazione diretta: dal seme

alla pianta e osservare le condizioni

favorevoli alla germinazione di un seme (in

rapporto alla luce, all’acqua, al calore, al

terreno).

Sperimentare che le piante hanno bisogno

di certi elementi per vivere (aria, acqua,

luce, terra).

Attuare la raccolta differenziata in classe

e sensibilizzare allo smaltimento corretto

dei rifiuti.

Capire l’importanza e il valore dell’acqua

(non sprecarla).

38

MUSICA – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Prencipe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,

suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,

utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

- Il paesaggio

sonoro

- Le caratteristiche

del suono

- Canti

accompagnati da

semplici strumenti

Distinguere il suono dal silenzio.

Individuare la fonte di produzione di suoni e

rumori.

Distinguere suoni e rumori naturali e

artificiali.

Associare eventi sonori a personaggi,

animali, situazioni, eventi.

Riprodurre suoni e rumori di un ambiente

con la voce, con il corpo, con oggetti.

Ascoltare e discriminare i suoni in relazione

alla loro intensità, durata, altezza.

Ascoltare brani con ritmi diversi.

Attribuire al brano ascoltato aggettivi

appropriati (triste, allegro, divertente).

Rappresentare graficamente le sensazioni

suscitate dai brani ascoltati.

Con il corpo, attraverso il movimento libero

o codificato, interpretare semplici brani

musicali.

Sonorizzare un evento o un racconto con la

voce e semplici strumenti ritmici.

Eseguire semplici accompagnamenti ritmici

a canti.

Cantare, anche mimando, brani del proprio

vissuto. (canti, filastrocche e conte).

39

LINGUA INGLESE CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Ferraboli, Chiodi, Di Giandomenico, Segala.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della

lingua straniera.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti

generali

Obiettivi minimi

Ascolto

(comprensione

orale)

- Comprendere semplici

vocaboli, frasi. e

domande

- Comprendere semplici

istruzioni

- Formule di

cortesia

- Numeri da 1

a 10

- Colori

- Oggetti

scolastici

- Famiglia

- Cibi

- Animali

- Festività

- Comprendere

semplici

vocaboli

- Comprendere

semplici

istruzioni

- Riprodurre

graficamente

vocaboli

- Ripetere

parole

Parlato

( produzione e

interazione orale)

-Ripetere parole, semplici

frasi e canzoni ponendo

attenzione alla

riproduzione corretta dei

suoni.

-Rispondere a semplici

quesiti

-Interagire con i compagni

utilizzando espressioni

memorizzate

Lettura

( comprensione

scritta)

Riconoscere parole scritte

e semplici frasi con cui si

è familiarizzato oralmente,

anche accompagnate da

40

supporti visivi

Scrittura

( produzione

scritta)

Riprodurre graficamente

vocaboli e brevi frasi

conosciuti

41

IRC – CL 2

Gruppo di lavoro composto da: Mora, Bianchi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività

nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le

caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per

mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi

hanno nella vita dei cristiani.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Dio e l’uomo

Scoprire che per la religione

cristiana Dio è Creatore, Padre

buono che ha predisposto il

mondo per il bene dell'uomo.

Identificare come nella preghiera

l’uomo si apra al dialogo con Dio

e riconoscere, nel “Padre Nostro”,

la specificità della preghiera

cristiana

La vita attorno a noi, un bene da

rispettare e proteggere.

Un Dio che crea per amore.

La responsabilità dell'uomo nella

cura del creato.

La figura di San Francesco

d’Assisi ed il Cantico delle

creature.

Un uomo giusto di nome Noè, il

diluvio universale e la promessa.

Significato che i cristiani

attribuiscono alla preghiera del

“Padre Nostro”.

La Bibbia e le

altre fonti

Leggere, comprendere e riferire

alcune parabole evangeliche per

cogliervi la novità dell’annuncio

di Gesù.

Conoscere i principali fatti della

nascita di Gesù dai racconti

evangelici.

Conoscere i principali fatti della

Pasqua cristiana attraverso i

racconti evangelici.

Gesù parla di Dio ed annuncia la

“Buona Novella” attraverso le

parabole;

Racconti evangelici della nascita

di Gesù.

Racconti evangelici della

settimana santa, il significato

cristiano della Pasqua di Gesù.

42

Il linguaggio

religioso

Riconoscere nel proprio ambiente

l'esistenza dell'edificio sacro dei

cristiani.

Conoscere il significato di gesti

come espressione di religiosità.

L'edificio sacro per i cristiani, la

Chiesa, e le sue componenti

fondamentali ( arredo sacro,

abbigliamento e paramenti,...).

I segni nelle celebrazioni

eucaristiche.

I valori etici e

religiosi

Capire l’importanza della

comunicazione nell’esperienza

umana e personale di ciascuno.

Riconoscere che la morale

cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di Dio

e del prossimo.

Apprezzare l’impegno della

comunità umana e cristiana nel

porre alla base della convivenza

l’amicizia e la solidarietà.

Cogliere nella preghiera il legame

che unisce ogni uomo, anche di

altre culture, a Dio.

L’esperienza religiosa e la

specificità della proposta di

salvezza del Cristianesimo.

La Chiesa come comunità di

coloro che credono in Gesù Cristo

e si impegnano per mettere in

pratica il suo insegnamento.

Figure esemplari della tradizione

cristiana (Pietro e Paolo fondatori

delle prime comunità; Don Bosco

e l’amicizia; …)

Religioni e luoghi di preghiera; la

preghiera è per tutti i popoli il

legame che unisce l’uomo a Dio.

43

CLASSE TERZA

ITALIANO – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Veneziani, Polini, Muru, Zentilini, Specchia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di

un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento

Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Ascolto e parlato – Prendere la parola

negli scambi

comunicativi (dialogo,

conversazione,

discussione)

rispettando i turni di

parola.

– Comprendere

l’argomento e le

informazioni principali

di discorsi affrontati in

classe.

– Ascoltare testi

narrativi ed espositivi

mostrando di saperne

cogliere il senso

globale e riesporli in

modo comprensibile a

Conversazioni.

Letture e racconti da

parte dell’insegnante.

Formulazione di

domande e richieste.

Individuazione di

informazioni

esplicite o implicite

da un testo e

riesposizione delle

stesse.

Riesposizione di

consegne in

sequenza.

a) Ascoltare vari tipi

di messaggio

comunicativo

orale: fiabe,

favole, racconti

ed “istruzioni”.

b) Ascoltare

consegne ed

adeguarvi il

proprio

comportamento.

c) Utilizzare il

linguaggio

verbale per

comunicare

esperienze

personali.

d) Intervenire in una

44

chi ascolta.

– Comprendere e dare

semplici istruzioni su

un gioco o un’attività

conosciuta.

– Raccontare storie

personali o fantastiche

rispettando l’ordine

cronologico ed

esplicitando le

informazioni

necessarie perché il

racconto sia chiaro per

chi ascolta.

Ricostruire

verbalmente le fasi

di un’esperienza

vissuta a scuola o in

altri contesti

conversazione in

modo pertinente.

e) Comprendere

testi ascoltati

individuandone

gli elementi

essenziali

(personaggi,

luoghi, tempi).

Lettura – Padroneggiare la

lettura strumentale (di

decifrazione) sia nella

modalità ad alta voce,

curandone

l’espressione, sia in

quella silenziosa.

– Prevedere il contenuto

di un testo semplice in

base ad alcuni

elementi come il titolo

e le immagini;

comprendere il

significato di parole

non note in base al

testo.

– Leggere testi

(narrativi, descrittivi,

informativi) cogliendo

l’argomento di cui si

parla e individuando le

informazioni principali

e le loro relazioni.

– Comprendere testi di

tipo diverso, continui e

non continui, in vista di

scopi pratici, di

intrattenimento e di

svago.

– Leggere semplici e

brevi testi letterari, sia

poetici sia narrativi,

mostrando di saperne

cogliere il senso

globale.

– Leggere semplici testi

Prove di lettura.

Strategie di lettura.

Lettura espressiva.

Risposte a domande

di comprensione.

Attività di analisi di

testi di vario tipo

(elementi

caratterizzanti,

struttura, parti

importanti, ricerca

informazioni

esplicite ed

implicite).

a) Leggere con

correttezza e

sufficiente

scorrevolezza

brevi testi di

genere diverso

rispettando i segni

della

punteggiatura.

b) Individuare gli

elementi

essenziali di un

testo letto

(personaggi,

luoghi, tempi).

45

di divulgazione per

ricavarne informazioni

utili ad ampliare

conoscenze su temi

noti.

Scrittura – Acquisire le capacità

manuali, percettive e

cognitive necessarie

per l’apprendimento

della scrittura.

– Scrivere sotto dettatura

curando in modo

particolare

l’ortografia.

– Produrre semplici testi

funzionali, narrativi e

descrittivi legati a

scopi concreti (per

utilità personale, per

comunicare con altri,

per ricordare, ecc.) e

connessi con situazioni

quotidiane (contesto

scolastico e/o

familiare).

– Comunicare con frasi

semplici e compiute,

strutturate in brevi testi

che rispettino le

convenzioni

ortografiche e di

interpunzione.

Dettati.

Produzioni collettive

o individuali di testi

di vario tipo (dei

quali si è analizzata

la struttura).

Completamento di

sequenze narrative.

Manipolazione di

brevi testi.

Esercizi predisposti

per il recupero, il

consolidamento e il

rinforzo ortografici

via via sempre più

complessi e

approfonditi

a) Copiare

correttamente da

libri e dalla

lavagna.

b) Scrivere, sotto

dettatura, un

semplice testo

rispettando le

principali

convenzioni

ortografiche.

c) Produrre semplici

testi descrittivi e

narrativi con

l’aiuto di schemi.

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

– Comprendere in brevi

testi il significato di

parole non note

basandosi sia sul

contesto sia sulla

conoscenza intuitiva

delle famiglie di

parole.

– Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso

esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e

attività di interazione

orale e di lettura.

– Usare in modo

appropriato le parole

man mano apprese.

– Effettuare semplici

ricerche su parole ed

Avvio all’uso del

dizionario.

Individuazione nelle

conversazioni e nei

testi letti o ascoltati

di vocaboli nuovi.

Comprensione del

significato di un

vocabolo nuovo

desumendolo dal

contesto o

cercandolo nel

vocabolario.

Gare di ricerca di

parole nel dizionario.

46

espressioni presenti

nei testi, per ampliare

il lessico d’uso.

Elementi di

grammatica

esplicita e

riflessione sugli

usi della lingua

– Confrontare testi per

coglierne alcune

caratteristiche

specifiche (ad es.

maggiore o minore

efficacia

comunicativa,

differenze tra testo

orale e testo scritto,

ecc.).

– Riconoscere se una

frase è o no completa,

costituita cioè dagli

elementi essenziali

(soggetto, verbo,

complementi

necessari).

– Prestare attenzione alla

grafia delle parole nei

testi e applicare le

conoscenze

ortografiche nella

propria produzione

scritta.

– Utilizzare i principali

segni di punteggiatura

anche per rendere per

iscritto sequenze

dialogiche.

Difficoltà

ortografiche.

Frase minima.

Parti variabili del

discorso.

Punteggiatura.

Discorso diretto e

indiretto.

a) Conoscere e saper

utilizzare le

principali

convenzioni

ortografiche

(accento,

apostrofo, uso

delle maiuscole,

divisione in

sillabe).

b) Riconoscere la

frase minima.

c) Riconoscere le

principali parti

del discorso:

nomi comuni e

propri, articoli

determinativi e

indeterminativi,

aggettivi

qualificativi.

d) Riconoscere ed

utilizzare i verbi

nei tempi

presente, passato,

futuro (ieri- oggi-

domani)

e) Concordare tra

loro nome,

articoli e verbi.

47

MATEMATICA CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne

determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

Numeri Padroneggiare i numeri naturali entro il 999

Conoscere il procedimento di calcolo delle quattro operazioni con i numeri interi

Riconosce il valore posizionale delle cifre (migliaia, centinaia, decine e unità)

Risolve situazioni problematiche che richiedono l’uso delle quattro operazioni

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Leggere e scrivere i numeri naturali in

I numeri naturali nei loro aspetti cardinale e ordinale

Sequenza dei numeri in ordine progressivo o regressivo

Concetto di maggiore, minore ed equipotente

Valenza di migliaia, centinaia, decine e unità

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con quantità e numeri naturali

Problemi con due domande

48

notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale;

confrontare e ordinare i numeri naturali, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta

Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con i numeri decimali, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Spazio e figure Riconoscere alcuni enti geometrici

Costruire, disegnare e denominare le caratteristiche di alcune figure piane

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti

Simmetria, traslazione

Retta, semiretta, segmento, linee incidenti, non incidenti, parallele, perpendicolari,

Angolo

Lato, perimetro con misure arbitrarie

49

nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Misura Relazioni, dati e previsioni

Interpretare e costruire grafici statistici

Conoscere misure arbitrarie ed effettuare misurazioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e

Sistema di misura decimale

Maggiore, minore, doppio, triplo, metà…

Insiemi a più attributi

Rappresentazioni insiemistiche (Venn)

Diagrammi, istogrammi a torre

50

tabelle. Misurare grandezze

(lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc )

51

STORIA – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con

la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero

romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento

Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Uso delle fonti – Individuare le tracce

e usarle come fonti

per produrre

conoscenze sul

proprio passato,

della generazione

degli adulti e della

comunità di

appartenenza.

– Ricavare da fonti di

tipo diverso

informazioni e

conoscenze su

aspetti del passato.

– Ricostruzione

della storia personale

attraverso le fonti

– ricostruzione

della storia attraverso

i vari tipi di fonte (

materiali,

iconografiche, orali,

scritte)

– il lavoro degli

studiosi del passato (

archeologo,

paleontologo,geologo,

storico ecc..)

- Distinguere vari

tipi di fonti storiche

relative

all’esperienza

concreta.

- Ricavare

informazioni dai

documenti con

guida.

Organizzazione delle

informazioni

– Rappresentare

graficamente e

verbalmente le

attività, i fatti

vissuti e narrati.

– Riconoscere

relazioni di

– Ricostruzione

della propria storia

attraverso la linea

personale del tempo

– gli indicatori

temporali

– la causalità

- Cogliere le

trasformazioni di

oggetti, persone,

ambienti nel tempo.

- Ordinare

cronologicamente

sequenze e fatti e

52

successione e di

contemporaneità,

durate, periodi, cicli

temporali,

mutamenti, in

fenomeni ed

esperienze vissute e

narrate.

– Comprendere la

funzione e l’uso

degli strumenti

convenzionali per la

misurazione e la

rappresentazione

del tempo (orologio,

calendario, linea

temporale …).

degli avvenimenti

– la

trasformazione degli

uomini, oggetti,

ambienti connessi al

trascorrere del tempo

– la linea del

tempo, il calendario,

l'orologio

visualizzare la

successione sulla

linea del tempo.

- Essere consapevoli

del concetto di

durata reale e

psicologica di azioni

ed eventi.

Strumenti concettuali – Seguire e

comprendere

vicende storiche

attraverso l’ascolto

o lettura di testi

dell’antichità, di

storie, racconti,

biografie di grandi

del passato.

– Organizzare le

conoscenze

acquisite in semplici

schemi temporali.

– Individuare

analogie e

differenze attraverso

il confronto tra

quadri storico-

sociali diversi,

lontani nello spazio

e nel tempo.

– miti e

leggende

– il Big Bang

– la nscita

dell'universo,

– la nascita

della Terra

– la comparsa

delle vita sulla Terra.

– La comparsa

dell'Uomo

– L'evoluzione

degli esseri viventi

– il Paleolitico

– il Neolitico

– l'età dei

metalli

- Avvio

all’acquisizione di

contenuti di tipo

storico.

- Avvio

all’acquisizione di

un metodo di studio.

- Riconoscere la

differenza tra

leggenda e racconto

storico con l’ausilio

di immagini.

Produzione scritta e

orale

Rappresentare conoscenze

e concetti appresi mediante

grafismi, disegni, testi

scritti e con risorse digitali

Riferire in modo semplice e

coerente le conoscenze

acquisite.

– mappe e

schemi

– immagini

grafiche riassuntive

dei concetti

- Rappresentare le

conoscenze ed i

concetti appresi

mediante l’aiuto di

immagini e mappe

concettuali.

- Saper riferire

semplici

avvenimenti storici

con l’ausilio di

immagini

53

ARTE E IMMAGINE – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,

fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

54

GEOGRAFIA – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare

semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,

mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e

di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio

naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Macroindicatori di valutazione Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Punti di riferimento e utilizzo degli strumenti convenzionali.

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

La riduzione in scala con l’utilizzo di misure convenute.

Simbologia convenuta e conoscenza della simbologia convenzionale.

Paesaggio Conoscere il territorio La geografia.

55

circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

La funzione del geografo.

Gli elementi fisici e antropici del paesaggio.

Le attività dell’uomo legate all’ambiente.

Regione e sistema territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva

La salvaguardia dell’ambiente.

OBIETTIVI MINIMI

Orientarsi in base a punti di riferimento arbitrari e convenzionali

Saper leggere semplici rappresentazioni cartografiche.

Saper distinguere gli elementi fisici ed antropici di un ambiente.

Intuire le funzioni degli elementi di un ambiente.

Riconoscere gli elementi caratteristici dei diversi ambienti: mare, montagna, pianura

56

EDUCAZIONE FISICA – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come

orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli

attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio

corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

57

SCIENZE – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Principe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni

di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo,

osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello

adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne

riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità Contenuti generali

Esplorare e descrivere oggetti

e materiali

– Individuare, attraverso

l’interazione diretta, la

struttura di oggetti semplici,

analizzarne qualità e

proprietà, descriverli nella

loro unitarietà e nelle loro

parti, scomporli e ricomporli,

riconoscerne funzioni e modi

d’uso.

– Seriare e classificare oggetti

in base alle loro proprietà.

– Individuare strumenti e unità

di misura appropriati alle

situazioni problematiche in

esame, fare misure e usare la

matematica conosciuta per

trattare i dati.

– Descrivere semplici

fenomeni della vita

quotidiana legati ai liquidi, al

cibo, alle forze e al

movimento, al calore, ecc.

Analizzare gli stati della materia (solidi –

liquidi – gas)

a) Scoprire alcune proprietà delle

sostanze solide.

b) Scoprire alcune proprietà delle

sostanze liquide.

c) Scoprire alcune proprietà delle

sostanze aeriformi.

d) Le caratteristiche delle polveri.

(zucchero, sale farina,..)

e) Cogliere alcune operazioni possibili

su materiali allo stato solido

(modellare, frantumare, fondere).

Osservare e sperimentare sul

campo

– Osservare i momenti

significativi nella vita di

piante e animali, realizzando

allevamenti in classe di

a) Riconoscere l’importanza dell’acqua

come elemento fondamentale per

ogni essere vivente.

58

piccoli animali, semine in

terrari e orti, ecc. Individuare

somiglianze e differenze nei

percorsi di sviluppo di

organismi animali e vegetali.

– Osservare, con uscite

all’esterno, le caratteristiche

dei terreni e delle acque.

– Osservare e interpretare le

trasformazioni ambientali

naturali (ad opera del sole, di

agenti atmosferici,

dell’acqua, ecc.) e quelle ad

opera dell’uomo

(urbanizzazione,

coltivazione,

industrializzazione, ecc.).

– Avere familiarità con la

variabilità dei fenomeni

atmosferici (venti, nuvole,

pioggia, ecc.) e con la

periodicità dei fenomeni

celesti (dì/notte, percorsi del

sole, stagioni).

b) Sperimentare i passaggi di stato.

c) Realizzare esperienze legate al

galleggiamento., anche legati alla

tensione superficiale dell’acqua.

L’uomo, i viventi e

l’ambiente

- Riconoscere e descrivere le

caratteristiche del proprio

ambiente.

- Osservare e prestare

attenzione al funzionamento

del proprio corpo (fame,

sete, dolore, movimento,

freddo e caldo, ecc.) per

riconoscerlo come

organismo complesso,

proponendo modelli

elementari del suo

funzionamento.

- Riconoscere in altri

organismi viventi, in

relazione con i loro ambienti,

bisogni analoghi ai propri.

Riconoscere i vertebrati

Distinguere i vertebrati in classi:

- mammiferi

- uccelli

- rettili

- anfibi

- pesci

Conoscere le principali caratteristiche di

vertebrati di classi diverse.

Confrontare i principali apparati di alcuni

animali appartenenti a classi diverse.

Conoscere l’adattamento di alcuni

animali all’ambiente (letargo, migrazione

e mimetismo).

Educazione alla salute (attenzione

all’alimentazione, igiene del corpo,

malattie, corretto stile di vita)-

Analizzare la foglia e comprenderne le

funzioni di:

1. traspirazione

2. respirazione

3. fotosintesi clorofilliana.

59

Classificare le piante(sempreverdi -

caducifogli)

Cogliere l’importanza del rispetto

dell’ambiente attraverso le azioni

quotidiane.

Sensibilizzare al rispettare di animali e

vegetali.

Attuare la raccolta differenziata .

60

MUSICA – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Prencipe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,

suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,

utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

- Il paesaggio

sonoro

- Le caratteristiche

del suono

- Canti

accompagnati da

semplici strumenti

Distinguere suoni e rumori naturali e

artificiali.

Associare eventi sonori a personaggi,

animali, situazioni, eventi.

Riprodurre suoni e rumori di un ambiente

con la voce, con il corpo, con oggetti.

Ascoltare e discriminare i suoni in relazione

alla loro intensità, durata, altezza.

Ascoltare brani con ritmi diversi.

Attribuire al brano ascoltato aggettivi

appropriati (triste, allegro, divertente).

Rappresentare con simboli non

convenzionali e convenzionali alcune

caratteristiche del suono.

Rappresentare graficamente le sensazioni

suscitate dai brani ascoltati.

Con il corpo, attraverso il movimento libero

o codificato, interpretare semplici brani

musicali.

Ascoltare brani di repertori diversi.

Sonorizzare un evento o un racconto con la

voce e semplici strumenti ritmici.

Eseguire semplici accompagnamenti ritmici

a canti.

Cantare, anche mimando, brani del proprio

vissuto. (canti, filastrocche e conte).

61

LINGUA INGLESE – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Ferraboli, Chiodi, Di Giandomenico, Segala.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della

lingua straniera.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti

generali

Obiettivi

minimi

Ascolto

(comprensione

orale)

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano,

pronunciati chiaramente e

lentamente relativi a sé, ai

compagni, alla famiglia

- Formule di

cortesia

- Tempo

atmosferico

- Cicli

temporali

- Numeri da 1

a 20

- Colori

- Oggetti

scolastici

- Famiglia

- Abbigliament

o

- Parti del

corpo

- Cibi

- Animali

- Festività

- Comprende

re vocaboli,

istruzioni.

- Comprende

re brevi

messaggi.

- Ripetere

parole

- Scrivere

parole e

semplici frasi.

Parlato

( produzione e

interazione orale)

– Produrre frasi

significative riferite

ad oggetti, luoghi,

persone, situazioni

note

– Interagire con un

compagno per

presentarsi e/o

giocare, utilizzando

espressioni e frasi

adatte alla

situazione.

Lettura – Comprendere testi

62

( comprensione

scritta)

di biglietti con brevi

messaggi, cogliendo

il significato di

parole e frasi già

acquisite a livello

orale.

Scrittura

( produzione

scritta)

– Scrivere parole e

semplici frasi di uso

quotidiano attinenti

alle attività svolte in

classe, ad interessi

personali o del

gruppo.

63

IRC – CL 3

Gruppo di lavoro composto da: Mora, Bianchi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività

nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le

caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per

mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi

hanno nella vita dei cristiani.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Dio e l’uomo

Scoprire che per la religione

cristiana Dio è Creatore, Padre e

che fin dalle origini ha stabilito

un’alleanza con l’uomo.

Il mondo e le sue meraviglie: un

bene da rispettare.

L’uomo si pone delle domande.

La creazione del mondo nel libro

della Bibbia.

La scienza e la teoria del Big Bang

o grande esplosione e la creazione

nella Bibbia a confronto.

Sulle tracce del divino. I racconti

delle origini, i miti e le grandi

civiltà antiche.

Gli Ebrei, popolo scelto da Dio.

Le tappe della storia della salvezza.

La Bibbia e le altre

fonti

Ascoltare, leggere e saper riferire

circa alcune pagine bibliche

fondamentali tra cui le vicende e

la figure principali del popolo

d’Israele.

Ricostruire gli eventi della

Pasqua ebraica narrati

nell'Antico testamento.

La Bibbia: la sua struttura e

composizione per iniziare a capirla.

Origine del popolo ebraico.

La storia dei patriarchi del popolo

ebraico: Abramo, Giacobbe,

Giuseppe e Mosè.

Il linguaggio

religioso

Riconoscere i simboli religiosi

nei racconti biblici.

Il sacerdozio nell'Antico

testamento, l’Arca dell'Alleanza

64

Riconoscere il valore della

preghiera nel rapporto tra Dio e

l'uomo nelle figure dei Patriarchi

e nei personaggi dell'Antico

Testamento.

nel suo significato di presenza di

Dio nel suo popolo e l'offerta di

sacrifici nelle popolazioni antiche e

la peculiarità ebraica.

Significato e origine della Pasqua

ebraica.

I valori etici e

religiosi

Riconoscere nella religione

ebraica gli elementi di novità per

una costruzione di un'etica più

umana.

Scoprire il progressivo svolgersi

nella storia della salvezza in

dinamica di miglioramento dei

rapporti umani.

Intuire a livello di coscienza

personale, la differenza tra il bene e

il male, ed essere in grado di

orientarsi, nelle scelte di vita e nei

comportamenti sociali.

Il valore della legge nella

convivenza dei popoli.

65

CLASSE QUARTA

ITALIANO – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Veneziani, Polini, Muru, Zentilini, Specchia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di

un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali

Ascolto e parlato 1) Assumere un

atteggiamento attivo e

finalizzato all’ascolto

nelle diverse situazioni

comunicative.

2) Comprendere

messaggi, istruzioni,

comandi, regole per

interagire con

consapevolezza.

3) Partecipare

attivamente a

conversazioni e

discussioni, imparare a

rispettare il proprio

ruolo nel gruppo, ad

ascoltare gli altri e ad

Conversazioni libere

o a tema.

Utilizzo di un lessico

appropriato.

Consegne di lavoro e

istruzioni per

l’esecuzione di un

compito.

Letture di libri da

parte dell’insegnante.

a) Ascoltare e

comprendere vari

tipi di testo:

descrittivi e

narrativi.

b) Rispettare

l’ordine

temporale

nell’esposizione

orale.

c) Esprimere

oralmente i propri

pensieri.

d) Riferire

oralmente testi

letti o ascoltati

con l’ausilio di

domande guida.

66

intervenire con

pertinenza.

4) Cogliere in una

discussione le

posizioni espresse dai

compagni ed

esprimere la propria

opinione su un

argomento in modo

chiaro e pertinente.

5) Raccontare esperienze

personali

organizzando il

racconto in modo

chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e

logico.

6) Comprendere,

rielaborare e riesporre

le informazioni

essenziali di

narrazione e brani letti

o ascoltati.

7) Esprimersi oralmente

con dizione chiara,

usando un lessico

adeguato e via via

sempre più ricco e

personale.

8) Organizzare una breve

esposizione su un tema

affrontato in classe.

9) Esprimere stati

d’animo ed emozioni.

e) Esporre in modo

guidato un

argomento di

studio.

f) Intervenire in una

conversazione in

modo appropriato

e/o rispondere a

domande

rispettando

l’argomento

generale di

discussione.

Lettura 1) Utilizzare varie

tecniche di lettura.

2) Usare, nella lettura di

vari tipi di testo,

opportune strategie per

analizzare il

contenuto: porsi

domande all’inizio e

durante la lettura del

testo, cogliere indizi

utili a risolvere i nodi

della comprensione.

3) Sfruttare le

informazioni della

titolazione, delle

immagini e delle

didascalie per farsi

un’idea del testo che si

intende leggere.

4) Leggere e

comprendere testi di

Varie tecniche di

lettura scorrevole ed

espressiva.

Analisi di varie

tipologie testuali.

Varie tecniche di

supporto alla

comprensione della

lettura: sintesi,

moduli, schemi

logici, grafici,

mappe, ecc…

Informazioni

principali e

significato globale di

un testo,

informazioni

esplicite, parola –

contesto -

significato.

a) Leggere con

correttezza brevi

testi di genere

diverso (testi

narrativi,

descrittivi,

fumetti).

b) Utilizzare forme

di lettura diverse,

ad alta voce,

silenziosa, a più

voci rispettando i

segni della

punteggiatura.

67

vario tipo, cogliendone

gli elementi essenziali,

riconoscendone il

genere e gli scopi

comunicativi.

5) Individuare nel testo

narrativo l’argomento

principale, il

messaggio, la struttura.

6) Comprendere struttura

ed elementi della

descrizione.

7) Comprendere il lessico

di un testo poetico, ed

identificare alcune

specificità tecniche.

8) Seguire istruzioni

scritte per realizzare

prodotti, per regolare

comportamenti, per

svolgere un’attività,

per realizzare un

procedimento.

9) Acquisire il piacere

della lettura e la

motivazione a leggere.

Scrittura 1) Riferire il proprio

pensiero per iscritto,

secondo generi

letterari noti: racconto

fantastico, realistico,

diario.

2) Produrre testi

descrittivi (di persone,

animali, ambienti),

pagine di diario,

lettere, secondo un

corretto schema

compositivo.

3) Produrre la sintesi di

un testo in base alla

successione logica e

temporale degli eventi.

4) Riscrivere un testo

cambiando tempo di

narrazione,

completando le

sequenze di una storia,

completandolo con le

parti mancanti.

5) Scrivere semplici testi

regolativi per

l’esecuzione di attività

(es: regole di gioco,

ricette…)

Strutture narrative e

descrittive adeguate

allo scopo e al

contesto.

Varie tipologie

testuali: testo

descrittivo

soggettivo e

oggettivo; testo

narrativo realistico,

d’avventura,

fantastico,

fantascientifico,umor

istico; testo

epistolare (lettera,

diario); testo

espositivo; testo

regolativo; testo

poetico.

a) Scrivere, sotto

dettatura,

rispettando le

principali

convenzioni

ortografiche.

b) Produrre semplici

testi con l’aiuto di

schemi.

68

6) Realizzare testi

collettivi, in cui si

fanno resoconti di

esperienze scolastiche,

si illustrano procedure,

si registrano opinioni.

7) Produrre testi

sostanzialmente

corretti dal punto di

vista ortografico,

morfosintattico,

lessicale, rispettando

le funzioni sintattiche

dei principali segni

interpuntivi.

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

1) Comprendere e

utilizzare il lessico di

base.

2) Arricchire il

patrimonio lessicale

attraverso attività

comunicative orali, di

lettura e di scrittura.

3) Comprendere che le

parole hanno diverse

accezioni e individuare

l’accezione specifica

di una parola in un

testo.

4) Comprendere, nei casi

più semplici e

frequenti, l’uso e il

significato figurato

delle parole.

5) Comprendere e

utilizzare parole e

termini specifici legati

alle discipline di

studio.

6) Utilizzare il dizionario

come strumento di

consultazione o come

arricchimento del

lessico.

Il dizionario: ricerca

del significato delle

parole. Significato

proprio e figurato

delle parole.

Sinonimi, omonimi,

parole polisemiche.

Relazioni di

significato tra parole.

Lessico appropriato

in relazione ai

contesti d’uso.

Prefissi e suffissi.

a) Usare i principali

segni di

punteggiatura.

b) Attivare semplici

ricerche su parole

utilizzando il

dizionario.

Elementi di

grammatica

Esplicita e

riflessione sugli

usi della lingua

- Utilizzare i principali

segni di punteggiatura

anche per rendere per

iscritto sequenze

dialogiche.

- Utilizzare

correttamente accento,

elisione, divisione in

sillabe, principali

regole ortografiche.

- Distinguere,

Parti variabili del

discorso: nomi,

articoli, preposizioni,

aggettivi qualificativi

nei diversi

gradi,aggettivi e

pronomi

determinativi,

pronomi personali,

verbi.

Parti invariabili del

a) Conoscere e saper

utilizzare le

convenzioni

ortografiche.

b) Riconoscere la

frase minima.

c) Riconoscere le

principali parti

del discorso:

nome, articolo,

verbo.

69

classificare e usare

correttamente le parti

variabili del discorso

(articolo, nome,

aggettivo, pronome,

verbo).

- Distinguere,

classificare e usare

correttamente le parti

invariabili del discorso

(preposizione,

congiunzione,

avverbio,

interiezione).

- Individuare soggetto e

predicato di una frase.

- Distinguere predicato

verbale e nominale.

discorso: avverbi,

preposizioni,

congiunzioni,

interiezioni.

Elementi

fondamentali della

frase: soggetto,

predicato verbale e

nominale.

Punteggiatura in

funzione

demarcativa ed

espressiva.

d) Riconoscere ed

utilizzare i verbi

nel modo

indicativo.

70

MATEMATICA – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne

determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

Numeri Usare i numeri naturali e non naturali (decimali, frazioni) in modo adeguato rispetto al contesto

Padroneggiare i numeri le centinaia di migliaia

Conoscere le regole del sistema posizionale

Conoscere procedure diverse per eseguire le operazioni (proprietà)

Risolvere problemi a più operazioni

I numeri naturali nei loro aspetti cardinale e ordinale

I numeri non naturali (decimali e frazioni)

Sequenza dei numeri in ordine progressivo o regressivo

Concetto di maggiore, minore ed equipotente

Valenza di migliaia, centinaia, decine e unità

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con quantità e numeri naturali

Addizione, sottrazione, moltiplicazione con numeri decimali

Problemi con domande espresse e implicite

Spazio e figure Riconoscere gli elementi della geometria e analizzare le figure geometriche

Gli angoli (misurazione e denominazione)

Gli angoli nelle figure geometriche

Perimetro

71

Misura Relazioni, dati e previsioni

Mettere in relazione le diverse grandezze con unità di misura adeguate

Conoscere diversi tipi di rappresentazione statistica

Valutare gli eventi in funzione di certo, possibile e impossibile

Sistema di misura decimale

Equivalenze

Rappresentazioni insiemistiche (Venn, Carrol, ad albero…)

Diagrammi e istogrammi

72

TECNOLOGIA e INFORMATICA – CL 4 e 5

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo

impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini

o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del

disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

TE

CN

OL

OG

IA

Il significato elementare di

Energia, le sue diverse forme

e le macchine che le

utilizzano.

Le principali vie di

comunicazione utilizzate

dall’uomo: via terra, via

acqua, via aria.

a) Individuare le diverse forme di energia b) Individuare le fondamentali regole di

sicurezza nell’uso dell’energia termica

ed elettrica. c) Progettare e costruire semplici modelli

di macchine che utilizzano diverse

forme di energia per scoprirne problemi

e funzioni ( girandola, mulino, circuito

elettrico…)

d) Individuare, classificare le tre categorie

di trasporto, e i mezzi corrispondenti,

indicando il tipo d’energia utilizzata

(termica, elettrica). e) Individuare, analizzare e riconoscere i

diversi mezzi di telecomunicazione.

f) Individuare, riconoscere e analizzare le

macchine e gli strumenti in grado di

riprodurre testi, immagini e suoni.

73

INF

OR

MA

TIC

A

La videoscrittura e la

videografica

Internet e le

telecomunicazioni

Concetto di algoritmo

(procedimento risolutivo).

a) Utilizzare gli strumenti informatici per

potenziare le proprie capacità

comunicative.

b) Approfondire ed estendere l’impiego

della videoscrittura. c) Utilizzare semplici algoritmi per

l’ordinamento e la ricerca.

d) Utilizzare programmi didattici per

l’apprendimento scolastico e) Utilizzare il computer per eseguire

giochi didattici f) Utilizzare in modo critico Internet allo

scopo di reperire informazioni e saper

usare la posta elettronica a. accedere ad internet e collegarsi

ad un sito

b. trovare informazioni su internet c. selezionare e copiare un testo da

una pagina web d. copiare un’immagine da una

pagina web e. leggere la posta in arrivo f. scrivere un messaggio e inviarlo

g) Utilizzare programmi didattici

h) Potenziare le proprie capacità di

videoscrittura, utilizzando gli elementi

fondamentali della formattazione: font,

dimensione e colore del carattere,

grassetto, corsivo, sottolineato,

allineamento testo

74

STORIACL 4

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con

la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero

romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento

Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Uso delle fonti

Produrre informazioni

con fonti di

diversa natura utili alla

ricostruzione di

un fenomeno storico.

Rappresentare, in un

quadro storico

sociale, le

informazioni che

scaturiscono

dalle tracce del

passato presenti sul

territorio vissuto

Leggere e interpretare

fonti storiche per

ricostruire le

caratteristiche delle

civiltà.

Utilizzo di testi e

qualche semplice fonte

per conoscere

concretamente le

civiltà

ricerca di parole

chiave

- Comprendere i concetti

di fonte storica e di

classificazione delle

fonti.

- Ricavare dal testo e

dalle immagini le

informazioni principali

Organizzazione delle

informazioni

Confrontare i quadri

storici delle civiltà

studiate.

Usare cronologie e

carte storiche e

geografiche per

rappresentare le

conoscenze studiate

– le antiche

civiltà dei fiumi e delle

pianure

– i popoli

mesopotamici ( sumeri

ed assiri)

– gli egizi

– la civiltà cinese

-Cogliere il passaggio tra

preistoria e storia

individuando nella

scrittura l’elemento

fondamentale.

- Conoscere alcune

caratteristiche delle

principali società

75

e indiana

– gli ebrei

– le civiltà dei

mari ( fenici, cretesi)

– i greci ( i

micenei)

antiche.

Strumenti concettuali Usare la cronologia

storica secondo la

periodizzazione

occidentale (avanti e

dopo

Cristo) e comprendere

i sistemi di misura

del tempo storico di

altre civiltà.

Elaborare

rappresentazioni

sintetiche delle

società studiate,

mettendo in rilievo le

relazioni fra gli

elementi

caratterizzano

– la linea del

tempo ( a.C / d.C)

– i numeri

romani

– le misure del

tempo ( secolo,

millenio, ..)

– mappe

concettuali

– ricerca di

parole chiave

- Analizzare il rapporto

uomo-ambiente nelle

epoche antiche

- Riconoscere i

principali elementi del

paesaggio che hanno

influito sulla nascita e lo

sviluppo delle civiltà.

Produzione scritta e

orale

Confrontare aspetti

caratterizzanti le

diverse società

studiate anche in

rapporto

al presente.

Ricavare e produrre

informazioni da

grafici, tabelle, carte

storiche, reperti

iconografici e

consultare testi di

genere

diverso, manualistici e

non, cartacei e

digitali.

Esporre con coerenza

conoscenze e

concetti appresi,

usando il linguaggio

specifico della

disciplina.

Elaborare in testi orali

e scritti gli

argomenti studiati,

anche usando risorse

digitali

– il testo storico

narrativo

– il testo

argomentativo

– il mito

– la

rappresentazione

iconica

- Rielaborare semplici

informazioni con l’aiuto

di immagini, mappe

concettuali, tabelle,

grafici…..

76

ARTE E IMMAGINE – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,

fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

77

GEOGRAFIA – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare

semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,

mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e

di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio

naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Orientamento

-

Linguaggio della geo-

graficità Analizzare fatti e fenomeni

locali e globali

interpretando carte

geografiche a diversa scala,

carte tematiche e grafici.

-

-

-

-

Paesaggio Conoscere le zone

climatiche della Terra.

Individuare le zone

climatiche presenti in Italia.

Conoscere la relazione che

intercorre tra clima e

-

-

-

78

paesaggio.

Conoscere e descrivere gli

elementi che caratterizzano

i principali paesaggi italiani.

-

-

-

-

-

-

-

-

Regione e sistema

territoriale Conoscere una regione

geografica nei suoi diversi

aspetti: fisica, climatica,

storico-culturale,

amministrativa.

Comprendere che il

territorio è costituito da

elementi fisici e antropici

connessi tra loro e alle

attività dell’uomo.

Valorizzare il patrimonio

naturale e culturale e

individuare interventi per la

sua tutela.

-

- -

-

-

OBIETTIVI MINIMI

79

80

EDUCAZIONE FISICA – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come

orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli

attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio

corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

81

SCIENZE – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Principe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Oggetti, materiali e

trasformazioni

Osservare per conoscere le caratteristiche e

le proprietà dell’aria.

Conoscere la struttura del

suolo .

Comprendere l’importanza dell’aria per la vita

sulla terra.

Esaminare diversi tipi di terreno e

rilevare le loro caratteristiche.

Conoscere la composizione del suolo.

Osservare e sperimentare sul

campo

Indagare i comportamenti

dell’aria in situazioni

sperimentabili.

Indagare i comportamenti del

terreno in situazioni

sperimentabili.

Conoscere gli effetti del calore

su solidi liquidi e gas.

Realizzare semplici esperimenti per

individuare caratteristiche e proprietà

dell’aria.

Realizzare semplici esperimenti per

dimostrare le diverse caratteristiche del

terreno.

Sperimenti di varie tipologie utilizzando

il calore con solidi liquidi e gas.

Effetti del calore su solidi liquidi e gas.

Individuare il comportamento di

alcuni materiali: conduttori o

isolanti.

Utilizzare termini specifici della

disciplina

82

L’uomo, i viventi e

l’ambiente

Elaborare i primi elementi di

classificazione animale e vegetale

sulla base di osservazioni

personali.

Apprendere il ciclo

riproduttivo e le modalità di

riproduzione delle piante.

Conoscere il processo della

fotosintesi clorofilliana.

Individuare il rapporto

d’interdipendenza tra diversi

organismi viventi nel loro

ambiente.

Cogliere e interpretare le

trasformazioni ambientali

anche conseguenti all’azione

dell’essere umano.

Cogliere l’importanza del

rispetto dell’ambiente

attraverso le azioni quotidiane.

Distinguere gli animali vertebrati da

quelli invertebrati.

Distinguere le principali classi e i

principali gruppi di vertebrati e

d’invertebrati.

Conoscere la struttura di una pianta.

Conoscere i connotati e le funzioni delle

parti che compongono una pianta.

Conoscere il processo della fotosintesi

clorofilla.

Osservare e analizzare alcune fasi del ciclo

riproduttivo vegetale.

Individuare semplici catene

alimentari

Distinguere in una catena alimentare

- produttori

- consumatori

- decompositori

Individuare i rapporti

d’interdipendenza tra produttori,

consumatori e decompositori

Individuare le principali cause

dell’inquinamento dell’aria e possibili

rimedi.

Attuare la raccolta differenziata e

sensibilizzare al rispetto dell’ambiente.

83

MUSICA – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Prencipe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,

suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,

utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

- Le strutture

musicali, loro

contesto e funzioni

sociali.

- Le caratteristiche

del suono

- Canti

accompagnati da

semplici strumenti

Ascoltare musiche anche di epoche diverse

relative a diversi aspetti della vita dei

popoli. Individuare e memorizzare le strutture

formali di una musica (ritornello,

figura/sfondo).

Individuare nei brani ascoltati le

caratteristiche del suono.

Rappresentare con i simboli convenzionali

la durata di suoni e pause.

Utilizzare i principali elementi della

scrittura musicale sul pentagramma.

Cogliere i valori espressivi di musiche

ascoltate traducendoli con le parole, il

corpo, il disegno.

Ascoltare brani di diversi repertori.

Riconoscere i vari strumenti

ritmico/musicali.

Classificare gli strumenti più conosciuti in

base alle loro caratteristiche.

Cantare in coro anche con

accompagnamento musicale.

Realizzare individualmente o in gruppo

semplici strutture ritmiche musicali.

84

85

LINGUA INGLESE – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Ferraboli, Chiodi, Di Giandomenico, Segala.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della

lingua straniera.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti

generali

Obiettivi

minimi

Ascolto

(comprensione

orale)

-Comprendere domande

-Comprendere brevi

dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano cogliendone

le parole chiave e il senso

generale

- Formule di

cortesia

- Tempo

atmosferico

- Cicli temporali

- Numeri da 1 a

100

- Colori

- Oggetti

scolastici

- Famiglia

- Abbigliamento

- Parti del corpo

- Cibi

- Materie

scolastiche

- Animali

- Festività

- Comprendere

istruzioni

- Leggere parole

- Ripetere parole

e brevi

messaggi

- Scrivere brevi

messaggi Parlato

( produzione e

interazione orale)

– Descrivere

persone, luoghi e

oggetti familiari

utilizzando parole

e frasi già

incontrate

– Riferire semplici

informazioni

riguardanti se

stessi e gli altri

– Interagire in modo

comprensibile con

un compagno o un

86

adulto utilizzando

espressioni e frasi

adatte alla

situazione

Lettura

( comprensione

scritta)

Leggere e

comprendere brevi e

semplici testi,

accompagnati

preferibilmente da

supporti visivi,

cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e

frasi familiari.

Scrittura

( produzione

scritta)

Scrivere in forma

comprensibile messaggi

semplici per dare

informazioni.

Riflessione sulla

lingua e

sull’apprendimento

Osservare e

iniziare a

riconoscere alcune

strutture tipiche

della lingua

inglese.

87

IRC – CL 4

Gruppo di lavoro composto da: Mora, Bianchi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività

nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le

caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per

mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi

hanno nella vita dei cristiani.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Dio e l’uomo

- Una storia di salvezza dentro la

storia del popolo eletto.

- Riconoscere nel Natale cristiano il

compimento di una promessa di

salvezza rivolta da Dio all’uomo

attraverso la storia del popolo

ebraico.

- Riflettere sulla possibilità di

salvezza offerta da Dio all’umanità

attraverso la presenza di Gesù.

La terra promessa e i re di Israele

Un Messia atteso e annunciato

dai profeti

La nascita di Gesù: Dio con noi.

Dio è salvezza? Confronto con la

storia dei nostri nonni

La Bibbia e le altre

fonti

- Conoscere la struttura e la

composizione della Bibbia.

- Leggere direttamente pagine

bibliche ed evangeliche,

individuandone il messaggio

principale.

- Saper attingere alle informazioni

inerenti la storia della salvezza e la

vita di Gesù direttamente dai testi

biblici.

- Conoscere alcuni documenti

storici extracristiani sulla vita di

Gesù.

I racconti biblici della conquista

e spartizione di Canaan (Giosuè,

Giudici, Re, …).

I testi profetici sulla nascita di

Gesù.

Sindone e Vangeli a confronto.

La risurrezione di Gesù nei testi

evangelici

La storia e i documenti

Documenti storici sulla vita di

Gesù.

Cenni sulla storicità dei Vangeli.

Il linguaggio

religioso - Individuare significative

espressioni d’arte cristiana (a

Il linguaggio della luce nei

quadri d’autore sulla natività

88

partire da quelle presenti nel

territorio), per rilevare come la

fede sia stata interpretata e

comunicata dagli artisti nel corso

dei secoli.

La risurrezione di Gesù in un

dipinto.

La passione di Gesù nelle “Via

Crucis” delle parrocchie del

paese.

I valori etici e

religiosi

- Riconoscere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte di

scelte responsabili, anche per un

personale progetto di vita.

Un esempio dalla prima guerra

mondiale

Massimiliano Kolbe: una vita

donata nei lager

Tracce del messaggio cristiano

nella Costituzione Italiana

89

CLASSE QUINTA

ITALIANO – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Veneziani, Polini, Muru, Zentilini, Specchia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di

un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce

un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i

più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;

riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Ascolto e parlato – Interagire in modo

collaborativo in una

conversazione, in una

discussione, in un

dialogo su argomenti

di esperienza diretta,

formulando domande,

dando risposte e

fornendo spiegazioni

ed esempi.

– Comprendere il tema e

le informazioni

essenziali di

un’esposizione (diretta

o trasmessa);

comprendere lo scopo

e l’argomento di

messaggi trasmessi dai

Conversazioni

secondo regole

condivise.

I messaggi dei media

(giornali, annunci,

...).

Le informazione

esplicite e implicite

di un testo.

I registri linguistici

nella comunicazione

orale.

a) Ascoltare e

comprendere

varie tipologie

testuali con

strutture lineari:

narrativi,

informativi,

regolativi,

descrittivi

cogliendone le

informazioni

esplicite.

b) Riconoscere la

struttura dei vari

tipi di testo.

c) Esprimere

attraverso il

parlato, spontaneo

90

media (annunci,

bollettini ...).

– Formulare domande

precise e pertinenti di

spiegazione e di

approfondimento

durante o dopo

l’ascolto.

– Comprendere

consegne e istruzioni

per l’esecuzione di

attività scolastiche ed

extrascolastiche.

– Cogliere in una

discussione le

posizioni espresse dai

compagni ed

esprimere la propria

opinione su un

argomento in modo

chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze

personali o storie

inventate organizzando

il racconto in modo

chiaro, rispettando

l’ordine cronologico e

logico e inserendo gli

opportuni elementi

descrittivi e

informativi.

– Organizzare un

semplice discorso

orale su un tema

affrontato in classe con

un breve intervento

preparato in

precedenza o

un’esposizione su un

argomento di studio

utilizzando una

scaletta.

o parzialmente

pianificato,

proprie opinioni,

stati d’animo,

affetti.

d) Riferire

oralmente testi

letti o ascoltati

con l’ausilio di

domande guida.

e) Esporre in modo

essenziale e con

linguaggio

semplice, un

argomento di

studio anche con

l’ausilio di

schemi.

Lettura – Impiegare tecniche di

lettura silenziosa e di

lettura espressiva ad

alta voce.

– Usare, nella lettura di

vari tipi di testo,

opportune strategie per

analizzare il

contenuto; porsi

domande all’inizio e

durante la lettura del

Lettura di libri da

parte dell’insegnante.

Lettura e analisi di

varie tipologie

testuali.

a) Leggere testi di

genere diverso

(testi informativi,

regolativi,

descrittivi,

fumetti).

b) Utilizzare forme

di lettura diverse,

ad alta voce,

silenziosa, a più

voci rispettando i

91

testo; cogliere indizi

utili a risolvere i nodi

della comprensione.

– Sfruttare le

informazioni della

titolazione, delle

immagini e delle

didascalie per farsi

un’idea del testo che si

intende leggere.

– Leggere e confrontare

informazioni

provenienti da testi

diversi per farsi

un’idea di un

argomento, per trovare

spunti a partire dai

quali parlare o

scrivere.

– Ricercare informazioni

in testi di diversa

natura e provenienza

(compresi moduli,

orari, grafici, mappe

ecc.) per scopi pratici

o conoscitivi,

applicando tecniche di

supporto alla

comprensione (quali,

ad esempio,

sottolineare, annotare

informazioni, costruire

mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni

scritte per realizzare

prodotti, per regolare

comportamenti, per

svolgere un’attività,

per realizzare un

procedimento.

– Leggere testi narrativi

e descrittivi, sia

realistici sia fantastici,

distinguendo

l’invenzione letteraria

dalla realtà.

– Leggere testi letterari

narrativi, in lingua

italiana

contemporanea, e

semplici testi poetici

cogliendone il senso,

le caratteristiche

formali più evidenti,

l’intenzione

segni della

punteggiatura.

92

comunicativa

dell’autore ed

esprimendo un

motivato parere

personale.

Scrittura Raccogliere le idee,

organizzarle per punti,

pianificare la traccia di

un racconto o di

un’esperienza.

Produrre racconti

scritti di esperienze

personali o vissute da

altri che contengano le

informazioni essenziali

relative a persone,

luoghi, tempi,

situazioni, azioni.

Scrivere lettere

indirizzate a

destinatari noti, lettere

aperte o brevi articoli

di cronaca per il

giornalino scolastico o

per il sito web della

scuola, adeguando il

testo ai destinatari e

alle situazioni.

Esprimere per iscritto

esperienze, emozioni,

stati d’animo sotto

forma di diario.

Rielaborare testi (ad

esempio: parafrasare o

riassumere un testo,

trasformarlo,

completarlo) e

redigerne di nuovi,

anche utilizzando

programmi di

videoscrittura.

Scrivere semplici testi

regolativi o progetti

schematici per

l’esecuzione di attività

(ad esempio: regole di

gioco, ricette, ecc.).

Realizzare testi

collettivi per

relazionare su

esperienze scolastiche

e argomenti di studio.

Produrre testi creativi

sulla base di modelli

Produzione di varie

tipologie testuali.

I diversi generi

narrativi.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

La cronaca.

Il testo informativo.

Il testo

argomentativo.

a) Produrre semplici

testi.

b) Applicare

strategie per

giungere alla

sintesi guidata di

un testo.

93

dati (filastrocche,

racconti brevi, poesie).

Sperimentare

liberamente, anche con

l’utilizzo del

computer, diverse

forme di scrittura,

adattando il lessico, la

struttura del testo,

l’impaginazione, le

soluzioni grafiche alla

forma testuale scelta e

integrando

eventualmente il testo

verbale con materiali

multimediali.

Produrre testi

sostanzialmente

corretti dal punto di

vista ortografico,

morfosintattico,

lessicale, rispettando

le funzioni sintattiche

dei principali segni

interpuntivi.

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

Comprendere ed

utilizzare in modo

appropriato il lessico

di base (parole del

vocabolario

fondamentale e di

quello ad alto uso).

Arricchire il

patrimonio lessicale

attraverso attività

comunicative orali, di

lettura e di scrittura e

attivando la

conoscenza delle

principali relazioni di

significato tra le parole

(somiglianze,

differenze,

appartenenza a un

campo semantico).

Comprendere che le

parole hanno diverse

accezioni e individuare

l’accezione specifica

di una parola in un

testo.

Comprendere, nei casi

più semplici e

frequenti, l’uso e il

Il dizionario: ricerca

del significato delle

parole. Significato

proprio e figurato

delle parole.

Sinonimi, omonimi,

parole polisemiche.

Relazioni di

significato tra parole.

Lessico appropriato

in relazione ai

contesti d’uso.

a) Usare i principali

segni di

punteggiatura.

b) Attivare semplici

ricerche su parole

utilizzando il

dizionario.

94

significato figurato

delle parole.

Comprendere e

utilizzare parole e

termini specifici legati

alle discipline di

studio.

Utilizzare il dizionario

come strumento di

consultazione.

Elementi di

grammatica

Esplicita e

riflessione sugli

usi della lingua

- Relativamente a testi o

in situazioni di

esperienza diretta,

riconoscere la

variabilità della lingua

nel tempo e nello

spazio geografico,

sociale e

comunicativo.

- Conoscere i principali

meccanismi di

formazione delle

parole (parole

semplici, derivate,

composte).

- Comprendere le

principali relazioni di

significato tra le parole

(somiglianze,

differenze,

appartenenza a un

campo semantico).

- Riconoscere la

struttura del nucleo

della frase semplice (la

cosiddetta frase

minima): predicato,

soggetto, altri elementi

richiesti dal verbo.

- Riconoscere in una

frase o in un testo le

parti del discorso, o

categorie lessicali,

riconoscerne i

principali tratti

grammaticali;

riconoscere le

congiunzioni di uso

più frequente (come e,

ma, infatti, perché,

quando)

- Conoscere le

fondamentali

Gli elementi sintattici

della frase: soggetto,

predicato,

complementi diretti e

indiretti.

Gli elementi

morfologici della

frase: nomi, articoli,

aggettivi, pronomi,

verbi, avverbi,

connettivi, ...

I modi finiti e

indefiniti del verbo.

Le forme del verbo:

attiva e passiva

Le convenzioni

ortografiche.

Approfondimenti

sulla punteggiatura.

a) Conoscere e saper

utilizzare le

convenzioni

ortografiche.

b) Riconoscere la

frase minima e

distinguerla dalle

espansioni.

c) Riconoscere le

principali parti

del discorso:

nome, articolo,

aggettivo, verbo.

d) Riconoscere ed

utilizzare i verbi

nel modo

indicativo.

95

convenzioni

ortografiche e servirsi

di questa conoscenza

per rivedere la propria

produzione scritta e

correggere eventuali

errori.

96

MATEMATICA – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Raiola, Garau, Comini, Guatta, Bonomelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa

valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si

trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne

determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni

strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità

Contenuti generali

Numeri Usare i numeri naturali e non naturali (decimali, frazioni) in modo adeguato rispetto al contesto

Padroneggiare i numeri oltre il milione

Utilizzare le proprietà come strategie di calcolo

risolvere problemi a più operazioni

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

I numeri naturali nei loro aspetti cardinale e ordinale

I numeri non naturali (decimali e frazioni)

Tipologia delle frazioni

Sequenza dei numeri in ordine progressivo o regressivo

Concetto di maggiore, minore ed equipotente

Valenza di milioni, migliaia, centinaia, decine e unità

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con quantità e numeri naturali

Addizione, sottrazione, moltiplicazione con numeri decimali

Problemi con domande espresse e implicite

97

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.

Stimare il risultato di una operazione.

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure Analizzare le figure geometriche

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di

Gli angoli (misurazione e denominazione)

Gli angoli nelle figure geometriche

Perimetro

Area

98

geometria). Utilizzare il piano

cartesiano per localizzare punti.

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo.

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).

99

Misura Relazioni, dati e previsioni

Mettere in relazione le diverse grandezze con unità di misura adeguate

Conoscere diversi tipi di rappresentazione statistica

Valutare gli eventi in funzione di certo, possibile e impossibile

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad

Misure di ampiezza angolare

Misure di superficie

Equivalenze

Rappresentazioni insiemistiche (Venn, Carrol, ad albero…)

Diagrammi e istogrammi

Moda, media e mediane

100

argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

101

STORIA – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con

la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero

romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento

Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

Uso delle fonti – Produrre

informazioni con

fonti di diversa

natura utili alla

ricostruzione di

un fenomeno

storico.

– Rappresentare, in

un quadro storico-

sociale, le

informazioni che

scaturiscono dalle

tracce del passato

presenti sul

territorio vissuto.

– analisi di fonti

storiche

– ricerca di

parole chiave in fonti

scritte

- Analizzare fonti e

utilizzarne i dati per

cogliere alcuni aspetti

delle civiltà

considerate.

Organizzazione delle

informazioni

– Leggere una carta

storico-geografica

relativa alle

civiltà studiate.

– Usare cronologie

e carte storico-

geografiche per

– lettura di carte

geo-storiche

– confronto

della carta geo-storica

con la carta fisica e

politica attuale

– l'ordine

- Localizzare su carte

geografiche i luoghi di

sviluppo delle antiche

civiltà.

102

rappresentare le

conoscenze.

– Confrontare i

quadri storici

delle civiltà

affrontate.

cronologico di eventi

significativi

– la civiltà greca

– l' Italia antica – la civiltà

etrusca

– la civiltà

romana

Strumenti concettuali – Usare il sistema di

misura

occidentale del

tempo storico

(avanti Cristo –

dopo Cristo) e

comprendere i

sistemi di misura

del tempo storico

di altre civiltà.

– Elaborare

rappresentazioni

sintetiche delle

società studiate,

mettendo in

rilievo le relazioni

fra gli elementi

caratterizzanti.

– la linea del

tempo ( a.C/d.C):

lettura e collocazione

di fatti ed eventi

– mappe

concettuali e mentali

- Collocare le grandi

civiltà del passato nella

corretta sequenza

cronologica.

- Saper utilizzare gli

indicatori temporali:

anno, decennio, secolo,

millennio e la datazione

relativa all’era cristiana.

Produzione scritta e

orale

– Confrontare

aspetti

caratterizzanti le

diverse società

studiate anche in

rapporto al

presente.

– Ricavare e

produrre

informazioni da

grafici, tabelle,

carte storiche,

reperti

iconografici e

consultare testi di

genere diverso,

manualistici e

non, cartacei e

digitali.

– Esporre con

coerenza

conoscenze e

concetti appresi,

– Lettura di

brani storici

– ricerche

collettive e

individuali con

supporto di strumenti

multimediali

– immagini

grafiche riassuntive

dei concetti

- lettura e

produzione di

tabelle

- Confrontare i

principali aspetti

caratterizzanti le

diverse società studiate,

con l’ausilio di tabelle.

- Saper esporre gli

argomenti studiati con

l’aiuto di schemi,

mappe, appunti.

103

usando il

linguaggio

specifico della

disciplina.

– Elaborare in testi

orali e scritti gli

argomenti

studiati, anche

usando risorse

digitali.

104

ARTE E IMMAGINE – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Zambon, Siringano, Baccoli, Ardesi

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di

testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini

con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti,

fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

105

GEOGRAFIA – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare

semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi,

mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e

di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio

naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Orientamento

o

Linguaggio della geo-

graficità Analizzare caratteri

fisici del territorio, fatti

e fenomeni locali e

globali interpretando

carte geografiche a

diversa scala, carte

tematiche, grafici e

immagini da satellite.

Localizzare sulla carta

106

geografica dell’Italia la

posizione delle regioni

fisiche e

amministrative.

Localizzare sul

planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni

fisiche principali e i

grandi caratteri dei

diversi continenti e

degli oceani.

Paesaggio Conoscere e descrivere

gli elementi che

caratterizzano i

principali paesaggi

italiani.

Conoscere gli elementi

antropici e naturali del

territorio di

appartenenza.

Regione e sistema

territoriale Conoscere il concetto

polisemico di regione

geografica (fisica,

climatica, storico –

culturale,

amministrativa) riferita

in particolare allo

studio del contesto

italiano.

Comprendere che il

territorio è costituito da

elementi fisici e

antropici connessi e

interdipendenti tra loro

e che l’intervento

dell’uomo su uno solo

di questi elementi si

ripercuote a catena su

tutti gli altri.

Individuare problemi

relativi alla tutela e

valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale, analizzando

le soluzioni adottate e

107

proponendo soluzioni

idonee nel contesto

vicino.

OBIETTIVI MINIMI

108

EDUCAZIONE FISICA – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Lombardi, Vacatello, Filisina, Leali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come

orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli

attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio

corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di

rispettarle.

Macroindicato

ri di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento Abilità

Contenuti generali Obiettivi minimi

109

SCIENZE – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Principe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di

apprendimento

Abilità

Contenuti generali

Oggetti, materiali e

trasformazioni

Individuare,

nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso,

peso specifico, forza,

movimento, pressione,

temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e a

costruire in modo

elementare il concetto di

energia.

Osservare, utilizzare e,

quando è possibile,

costruire semplici

strumenti di misura:

recipienti per misure di

volumi/capacità, bilance a

molla, ecc.) imparando a

servirsi di unità

convenzionali.

Individuare le proprietà di

alcuni materiali come, ad

esempio: la durezza, il

peso, l’elasticità, la

trasparenza, la densità,

ecc.; realizzare

sperimentalmente semplici

soluzioni in acqua (acqua e

zucchero, acqua e

inchiostro, ecc).

Individuare le diverse forme di

energia.

Riconoscere le fonti e gli usi

dell’energia nella vita

quotidiana.

Individuare le fondamentali

regole di sicurezza nell’uso

dell’energia termica ed elettrica.

Conoscere le diverse tipologie di

centrali elettriche.

Progettare e costruire semplici

modelli di macchine che

utilizzano diverse forme di

energia per scoprirne problemi e

funzioni ( girandola, mulino,

circuito elettrico.

Individuare, classificare le tre

categorie di trasporto, e i mezzi

corrispondenti, indicando il tipo

d’energia utilizzata (termica,

elettrica).

Individuare, analizzare e

riconoscere i principali mezzi di

telecomunicazione.

Individuare, riconoscere e

analizzare le macchine e gli

strumenti in grado di riprodurre

testi, immagini e suoni.

110

Osservare e schematizzare

alcuni passaggi di stato,

costruendo semplici

modelli interpretativi e

provando ad esprimere in

forma grafica le relazioni

tra variabili individuate

(temperatura in funzione

del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul

campo

Proseguire nelle

osservazioni frequenti e

regolari, a occhio nudo o

con appropriati strumenti,

con i compagni e

autonomamente, di una

porzione di ambiente

vicino; individuare gli

elementi che lo

caratterizzano e i loro

cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del

suolo sperimentando con

rocce, sassi e terricci;

osservare le caratteristiche

dell’acqua e il suo ruolo

nell’ambiente.

Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi

oggetti celesti,

rielaborandoli anche

attraverso giochi col corpo.

Conoscere i fenomeni caratteristici della

luce.

Individuare sorgenti luminose e

modalità di propagazione .

Scoprire che la luce è formata da vari

colori

Conoscere le caratteristiche del suono.

Scoprire l’origine del suono

Comprendere le modalità di

propagazione del suono.

L’uomo, i viventi e

l’ambiente

Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo come

sistema complesso situato in

un ambiente; costruire modelli

plausibili sul funzionamento

dei diversi apparati, elaborare

primi modelli intuitivi di

struttura cellulare.

Conoscere la struttura della cellula

Distinguere cellule animali da

cellule vegetali

Comprendere la differenza tra

organismi unicellulari e

pluricellulari (formulare esempi)

Classificare organismi

Realizzare semplici esperienze

con l’utilizzo del microscopio

Conoscere e denominare le diverse parti del corpo umano

– Analizzare il corpo umano

comprendendo la struttura e le

funzioni relative a:

- Apparato scheletrico

- Apparato muscolare

- Apparato digerente (alimentazione e

salute)

- Apparato respiratorio

111

Avere cura della propria

salute anche dal punto di vista

alimentare e motorio.

Acquisire le prime

informazioni sulla

riproduzione e la sessualità.

Riconoscere, attraverso

l’esperienza di coltivazioni,

allevamenti, ecc. che la vita di

ogni organismo è in relazione

con altre e differenti forme di

vita.

Elaborare i primi elementi di

classificazione animale e

vegetale sulla base di

osservazioni personali.

Proseguire l’osservazione e

l’interpretazione delle

trasformazioni ambientali, ivi

comprese quelle globali, in

particolare quelle conseguenti

all’azione modificatrice

dell’uomo

- Apparato circolatorio (composizione

del sangue)

- Sistema nervoso

– Confrontare i diversi apparati

presi in considerazione.

- Individuare i comportamenti

adeguati che vanno a

salvaguardare il nostro corpo

(posture corrette, aria pulita,

sana alimentazione, ecc.)

- Descrivere il ciclo vitale

dell’uomo

- Descrivere la riproduzione

nell’uomo

Conoscere l’evento nascita

- Cogliere l’importanza del

rispetto dell’ambiente attraverso

le azioni quotidiane.

- Conoscere e trovare idee

possibili di soluzioni (ipotesi) ai

problemi relativi

all’inquinamento dell’aria,

dell’acqua e acustico

- Individuare comportamenti

corretti da attuare (persona e

ambiente) .

Comprendere l’importanza della

raccolta differenziata per uno

smaltimento dei rifiuti ecosostenibile.

112

MUSICA – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Pintossi, Prencipe, Sinitò

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la

voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,

suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,

utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

- Le strutture

musicali, loro

contesto e

funzioni

sociali.

- Le

caratteristiche

del suono

- Canti

accompagnati

da semplici

strumenti

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie

sonore in modo creativo e consapevole, ampliando

con gradualità le proprie capacità di invenzione e

improvvisazione.

– Eseguire collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali anche polifonici, curando

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani

musicali di vario genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di tempi e luoghi

diversi.

– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno di brani

di vario genere e provenienza.

– Rappresentare gli elementi basilari di brani

musicali e di eventi sonori attraverso sistemi

simbolici convenzionali e non convenzionali. – Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della

musica e dei suoni nella realtà multimediale

(cinema, televisione, computer)

113

LINGUA INGLESE – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Ferraboli, Chiodi, Di Giandomenico, Segala.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

per la lingua inglese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della

lingua straniera.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di

apprendimento

Abilità

Contenuti

generali

Obiettivi

minimi

Ascolto

(comprensione

orale)

– Comprendere

brevi dialoghi,

istruzioni,

espressioni e frasi

di uso quotidiano

se pronunciate

chiaramente e

identificare il tema

generale di un

discorso in cui si

parla di argomenti

conosciuti.

– Comprendere

brevi testi

multimediali

identificandone

parole chiave e il

senso generale.

- Formule di

cortesia

- Tempo

atmosferico

- Cicli temporali

- Numeri da 1 a

100

- Colori

- Oggetti

scolastici

- Famiglia

- Abbigliamento

- Parti del corpo

- Cibi

- Materie

scolastiche

- Animali

- Festività

- Comprendere

istruzioni

- Comprendere

brevi

messaggi

- Ripetere

parole e brevi

messaggi

- Leggere

parole e brevi

messaggi

- Scrivere

parole e brevi

messaggi

114

Parlato

(produzione e

interazione orale)

– Descrivere

persone, luoghi e

oggetti familiari

utilizzando parole

e frasi già

incontrate

ascoltando e/o

leggendo.

– Dare semplici

informazioni

riferite alla sfera

personale,

integrando il

significato di ciò

che si dice con

mimica e gesti.

– Interagire in modo

comprensibile con

un compagno o un

adulto con cui si

ha familiarità,

utilizzando

espressioni e frasi

adatte alla

situazione.

Lettura

comprensione

scritta)

– Leggere e

comprendere brevi

e semplici testi,

accompagnati

preferibilmente da

supporti visivi,

cogliendo il loro

significato globale

e identificando

parole e frasi

familiari.

Scrittura

(produzione scritta)

– Scrivere messaggi

semplici e brevi

per presentarsi, per

fare gli auguri, per

ringraziare o

invitare qualcuno,

115

per chiedere o dare

notizie.

Riflessione sulla

lingua e

sull’apprendimento

– Osservare coppie

di parole simili

come suono e

distinguerne il

significato.

– Osservare parole

ed espressioni nei

contesti d’uso e

coglierne i

rapporti di

significato.

– Osservare la

struttura delle

frasi.

116

IRC – CL 5

Gruppo di lavoro composto da: Mora, Bianchi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i

contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato

cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività

nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le

caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più

accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del

cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per

mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi

hanno nella vita dei cristiani.

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Dio e l’uomo

- Riconoscere avvenimenti,

persone e strutture fondamentali

della Chiesa cattolica e metterli a

confronto con quelli delle altre

confessioni religiose.

- Conoscere le origini e lo sviluppo

del cristianesimo e delle altre

grandi religioni.

- Considerare la religione un

“ponte” per maturare

atteggiamenti di apertura e

confronto con persone di altre

culture.

Dalla religiosità alla religione:

l’uomo alla ricerca del sacro

Le risposte delle grandi religioni

a confronto

Gli elementi costitutivi delle

grandi religioni mondiali

Cristo vive nella sua Chiesa: il

sorgere delle prime comunità

cristiane

Testimoni della religiosità a

confronto (incontro con

esponenti di altre religioni)

La Bibbia e le altre

fonti

- Operare un primo, elementare

confronto tra testi sacri di varie

religioni alla scoperta del comune

anelito al soprannaturale e alla

pace

- Saper attingere informazioni sulla

religione cattolica anche nella

vita di santi: San Paolo,

l’Apostolo delle genti.

I testi sacri delle grandi religioni

mondiali

La dichiarazione conciliare

“Nostra Aetate”

Da Cristo alla Chiesa secondo gli

Atti degli Apostoli

Da Gerusalemme ai confini del

mondo nelle lettere dell’apostolo

Paolo

Il linguaggio

religioso

- Riconoscere il valore della

preghiera nelle varie religioni

- Conoscere i simboli, alcuni gesti,

La religione e le grandi religioni

mondiali

I segni della religiosità nella

117

alcuni riti e le principali festività

delle grandi religioni mondiali

- Conoscere il sorgere della Chiesa

e i suoi edifici, dalle origini ad

oggi.

storia dell’uomo

Segni e simboli delle grandi

religioni mondiali

La preghiera nelle varie religioni

L’evoluzione della struttura degli

edifici in funzione del loro

utilizzo nelle comunità cristiane

Gli elementi dell’edificio

cristiano

I valori etici e

religiosi

- Riconoscere la religiosità come

elemento caratterizzante l’essere

umano di tutte le latitudini in tutti

i tempi.

- Apprezzare in ogni religione la

presenza di elementi di verità,

come espresso dal documento

conciliare “Nostra Aetate”.

- Conoscere il determinante

contributo cattolico al dialogo

interreligioso instaurato con

l’incontro di Assisi del 1986.

- Riflettere sul contributo cristiano

alla costruzione della civiltà

occidentale.

Raggi della stessa luce:

frammenti di verità in ogni

religione, da rispettare,

conoscere e accogliere.

Insieme per la pace: bene

fondamentale riconosciuto da

tutti gli uomini di buona volontà.

L’incontro di Assisi: inizio di un

cammino di dialogo.

La comunità cristiana fondata

sulla carità e il sostegno

reciproco.

“Ora et labora”: il contributo dei

monasteri benedettini.

118

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA DI VILLANUOVA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER OGNI DISCIPLINA Italiano • L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti formulando messaggi chiari e pertinenti. • Ascolta e comprende il testo e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali • Legge e comprende testi letterari di vario genere. • Produce testi legati alle diverse tipologie. • Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio individuando informazioni, mettendole in relazione sintetizzandole e disponendole con terminologia specifica. • Svolge attività esplicite di riflessione linguistica. Lingue comunitarie • L’alunno riconosce messaggi verbali orali e semplici testi scritti. • Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. • Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile. • Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. • Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera e della civiltà di riferimento. Musica • L’alunno esplora, discrimina, elabora eventi sonori. • Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali. • Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le esegue con la voce, il corpo, gli strumenti. • Esegue semplici brani strumentali e vocali. • Ascolta brani musicali di generi diversi e ne intuisce le caratteristiche. Arte e immagine • L’alunno osserva, descrive e legge immagini. • Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo nella produzione personale. • Rielabora in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche. • Individua le caratteristiche essenziali di un'opera d'arte. • Apprezza opere d’arte e oggetti d’artigianato provenienti da vari paesi. • Conosce alcuni dei principali beni artistici e culturali presenti sul proprio territorio. Educazione Fisica • L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza di schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

119

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali. • Sperimenta una pluralità di esperienze riferite alle molteplici discipline sportive. • Sperimenta in forma semplificata diverse gestualità tecniche. • Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell'uso degli attrezzi. • Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo, un’attenta igiene personale e una corretta alimentazione. • Comprende, nelle occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. Area storico-geografica L’area storico-geografica è composta dalle scienze che si occupano dello studio delle società umane nello spazio e nel tempo. Il processo di insegnamento/apprendimento è concepito come coinvolgente, spinge l’alunno a interrogarsi; è basato su questioni inerenti l’attualità e su conoscenze significative e guida gli alunni ad apprendere il valore e il prodotto del lavoro scientifico professionale. Gli alunni iniziano così a rendersi conto che la storia aiuta a capire e ad affrontare alcune questioni della vita sociale odierna. COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER OGNI DISCIPLINA Storia • L’alunno conosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. • Conosce gli aspetti fondamentali della storia dell'umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico collocandoli sulla linea del tempo. • Conosce le società studiate e ne individua le relazioni usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura…) • Comprende i testi storici, sa leggere carte geo-storiche e sa raccontare i fatti studiati. • Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio. Geografia • L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. • Riconosce sul territorio gli elementi fisici e antropici. • Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani. • E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,….) e antropici (città, porti, aeroporti, infrastrutture) dell’Italia. • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti. Area matematico-scientifico-tecnologica L’area matematico-scientifico-tecnologica comprende argomenti di matematica, di scienze dell’uomo e della natura, di tecnologia sia tradizionale sia informatica. Le conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone, sviluppando la capacità di mettere in stretto rapporto “il pensare e il fare”.

120

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER OGNI DISCIPLINA Matematica • Utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. • Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio. • Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure. • Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...) • Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). • Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. • Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. • Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo, sia sul processo risolutivo, sia sui risultati, e sa descrivere il procedimento seguito. • Costruisce ragionamenti formulando ipotesi. • Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...) • Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. Scienze • Sviluppa atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede e succede. L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. • Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. • Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, anche attraverso rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. • Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. • Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, ed ha cura della sua salute. • Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. • Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. • Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Tecnologia • L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. • È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

121

• Inizia a riconosce con l'aiuto dell'adulto le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. Religione • L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive. • Riconosce che la Bibbia è il libro sacro dei cristiani, documento fondamentale della nostra cultura, prezioso strumento per la ricerca personale e comunitaria del senso della vita. • Distingue la Bibbia da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni, sa farsi accompagnare nell'analisi di alcune pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. • Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo. • Sa confrontare la propria esperienza religiosa con altre esperienze religiose diverse, mantenendo un atteggiamento rispettoso ed accogliente.

122

PROGRAMMAZIONE – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di VILLANUOVA SUL CLISI Italiano La programmazione fa riferimento alle Indicazioni Nazionali in vigore.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

123

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. OBIETTIVI DI ITALIANO

Ascolto Parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica e riflessione sugli usi della lingua

Ogni docente declina questi obiettivi, nella propria programmazione, in relazione alle caratteristiche della classe.

Parametri della soglia di accettabilità ASCOLTARE

Comprendere il significato delle parole e il messaggio principale di un testo

Individuare gli elementi espliciti del testo Individuare, sotto la guida del docente, alcuni elementi

impliciti del testo.

PARLARE

Esporre in modo comprensibile e sufficientemente ordinato un’adeguata quantità di informazioni su di sé e su un argomento precedentemente concordato

LEGGERE

Leggere in modo chiaro e complessivamente scorrevole Comprendere il senso generale di un testo.

SCRIVERE

Scrivere con accettabile correttezza ortografica e grammaticale

Produrre un testo pertinente all’argomento, comprensibile e coerente, utilizzando frasi semplici e legate tra loro

RIFLESSIONE LINGUISTICA

Riconoscere gli elementi essenziali morfologici e sintattici della lingua italiana

124

Storia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. OBIETTIVI DI STORIA

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale Parametri della soglia di accettabilità

CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI

Collocare eventi di particolare rilevanza storica nel tempo. Riconoscere rapporti di anteriorità, contemporaneità e posteriorità Individuare, con il supporto di un modello,aspetti essenziali di una società o di un periodo storico

CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI

Comprendere semplici nessi di causa-effetto ed effetto tra fatti storici. Completare mappe concettuali, scegliendo tra gli elementi di un elenco assegnato.

125

Geografia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. OBIETTIVI DI GEOGRAFIA

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

Regione e sistema territoriale

LINGUAGGIO SPECIFICO

Ricavare semplici informazioni da fonti diverse Acquisire il lessico base della disciplina.

CONOSCENZA dell’ambiente

Conoscere i principali elementi fisici ed antropici che caratterizzano un continente.

USO degli strumenti Leggere sotto la guida del docente una carta geografica. Costruire grafici semplici

RELAZIONI Saper cogliere le relazioni fondamentali tra uomo e ambiente. LINGUAGGIO SPECIFICO

Conoscere ed utilizzare i termini geografici di uso comune. Utilizzare la terminologia specifica in modo semplice.

126

Matematica/scienze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al TERMINE della SCUOLA secondaria

di primo grado

COMPETENZE DA RAGGIUNGERE

- Saper affrontare lo studio con un metodo di lavoro produttivo. - Saper organizzare in modo autonomo lo studio. - Saper risolvere i problemi di geometria: - Disegnare la figura geometrica con le relative lettere rispettando le proporzioni. - Scrivere i dati usando anche le lettere della figura. - Scrivere la formula geometrica, le lettere delle grandezze, i numeri e l'unità di

misura. - Scrivere la risposta. - Saper operare in varie situazioni con i numeri relativi. - Saper usare correttamente calcolatrici e altri strumenti.

- Conoscenza delle tabelline - Padronanza del calcolo di base con i numeri relativi. - Risoluzione di espressioni ed equazioni algebriche. - Unità di misura: peso, lunghezza, capacità e relative equivalenze. - Risoluzione di problemi di geometria piana e solida con l'utilizzo dirette/indirette.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione, sono usati per correzioni delle verifiche sono: - Conoscenza formule, termini, proprietà. - Applicazione formule, proprietà e procedimenti di calcolo. - Comprensione ed uso del linguaggio tecnico/scientifico (unità di misura, simboli,

grafici). - Risoluzione di problemi. - Rappresentazione grafica.

METODOLOGIA DA RAGGIUNGERE

MATEMATICA Attraverso l'osservazione di situazioni reali, si condurrà l'allievo ad analizzare l'esperienza e a scegliere di volta in volta il metodo, le strategie e le iniziative più efficaci

OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE

127

per l'interpretazione e la lettura della situazione in esame. - La geometria permetterà di sviluppare nell'alunno l'intuizione la capacità di

esprimere concetti matematici attraverso un linguaggio esplicativo coerente e vigoroso.

- Sarà usato il metodo induttivo che permette un tipo d'apprendimento per scoperta attraverso il quale, l'allievo, sente se stesso protagonista e non spettatore di una disciplina precostituita.

- Mediante esperienze sul concreto, gli alunni potranno dare il proprio contributo e sentirsi così gratificati ed incoraggiati a dare il meglio di sé.

- Si terrà conto dei tempi diversi d'apprendimento e nei momenti operativi si effettuerà un insegnamento il più possibile individualizzato.

SCIENZE - Il metodo seguito sarà basato essenzialmente sull'osservazione e la ricerca: In tal

modo tutti gli alunni potranno dare il proprio contributo e saranno in grado di porsi domande e cercare possibili risposte.

- Nella presentazione di certi argomenti si affronterà anche la prospettiva storica affinchè gli studenti si rendano conto della continua evoluzione della scienza.

- Per ogni tematica trattata si avrà anche un'attenzione particolare all'educazione alla salute.

MEZZI UTILIZZATI

I mezzi utilizzati saranno: libro di testo, videocassette e semplici apparecchiature, articoli di giornale e riviste scientifiche per i tanto importanti collegamenti con l'attualità e anche cartelloni di loro produzione.

Lingue comunitarie

Obiettivi Formativi Lo studio di due lingue europee, oltre alla lingua materna, vuole contribuire allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale degli studenti e facilitare il loro inserimento in un contesto multiculturale dove possano essere in grado di esercitare una cittadinanza attiva. Con la padronanza di più lingue, gli alunni riconoscono diversi sistemi linguistici, diventano consapevoli che i concetti espressi attraverso lingue diverse non sono sempre analoghi e imparano a fare esperienze, ad affrontare temi e problemi e a studiare altre discipline. L’apprendimento delle lingue straniere parte dalla spontanea propensione degli alunni verso la comunicazione verbale e dal loro desiderio di socializzare e interagire con l’ambiente circostante. Per questo motivo per l’apprendimento si punterà a “fare

128

con la lingua”: a giocare con i compagni e simulare situazioni (giochi di ruolo); a esplorare suoni e significati anche attraverso canzoni; a scoprire storie e tradizioni attraverso l’uso di materiale autentico; a interagire con coetanei stranieri attraverso una corrispondenza virtuale o epistolare o attraverso la partecipazione a progetti o tecnologie informatiche. Gli alunni potranno poi passare progressivamente da una interazione centrata essenzialmente sui loro bisogni a una comunicazione attenta all’interlocutore fino a sviluppare competenze socio-relazionali adeguate a contesti diversi. In questa prospettiva, alle attività didattiche finalizzate a far acquisire agli alunni la capacità di usare la lingua, le docenti affiancheranno gradualmente attività di riflessione che li aiuteranno a riconoscere sia le convenzioni in uso in quella determinata comunità linguistica, sia le regole della lingua.

Criteri soggetti a valutazione:

1. Ricezione Orale (Ascolto) 4. Produzione scritta

2. Ricezione Scritta (Lettura) 5. Strutture Linguistiche e Mediazione

3. Produzione Orale 6. (Civiltà: Vedi Nota * ) * L’apprendimento della Cultura dei paesi di lingua straniera come l’apprendimento delle Educazioni (affettività, stradale, alimentazione, ecc) saranno effettuati trasversalmente, ma non valutati singolarmente.

Obiettivi Minimi per Studenti in Difficoltà Gli obiettivi minimi per studenti in difficoltà e/o con disabilità verranno stabiliti dalle singole docenti nella programmazione individuale, in base alle problematiche degli studenti in questione e dopo essersi consultate con gli assistenti ed insegnanti di sostegno di riferimento.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze in relazione al Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue e al Ministero dell'Istruzione

LINGUA INGLESE

A livello europeo, il livello di competenza in lingua INGLESE auspicabile in uscita dalla Scuola Secondaria di 1° grado è A2 (Livello Base Intermedio o di Sopravvivenza) con un avvio al livello B1 (Livello Soglia) nelle terze. A2: La competenza comunicativa raggiunta è riferita a situazioni semplici e comuni, ma rilevanti nella vita quotidiana. In tali contesti, chi parla comunica in

129

attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati. B1: La/lo studente sa capire i punti principali di un input chiaro su questioni tipiche che si possono incontrare a scuola, sul lavoro, nel divertimento etc. Sa arrangiarsi nella maggior parte delle situazioni che possono capitare mentre viaggia in un'area dove viene parlato l'inglese. Sa produrre semplici testi su temi che gli sono familiari o di interesse personale. Sa descrivere esperienze ed eventi, speranze e ambizioni e brevemente sa dare ragioni e spiegazioni per le sue opinioni e progetti.

Obiettivi specifici di apprendimento per INGLESE

Classi Prime

Ricezioni orale (ascolto) Sa discriminare i suoni, individuare gli elementi principali del messaggio (gli interlocutori, il luogo ed il tempo dell’azione), riconoscere il significato di vocaboli e di semplici espressioni note e comprendere semplici informazioni specifiche ed esplicite.

Produzione orale

Sa interagire in forma semplice ma la comunicazione è dipendente dalla ripetizione lenta, dalla riformulazione della frase e da correzioni.

Sa chiedere e rispondere a semplici domande, sa costruire o capire semplici frasi in aree di immediato bisogno o su argomenti molto familiari. Ricezione scritta (lettura)

Sa capire testi semplici, molto corti, una frase singola alla volta, capendo i nomi principali, parole e frasi di tipo basilare.

Produzione scritta

Sa produrre un testo corretto dal punto di vista formale (ortografia, morfologia e sintassi), usare un lessico appropriato e produrre un testo semplice, adeguato alla traccia, nell’ambito del vissuto personale.

Strutture Linguistiche e Mediazione

Sa utilizzare le strutture linguistiche basilari.

130

Sa riferire in lingua italiana, anche semplificandolo, un breve testo in inglese relativo alla sfera del quotidiano (annuncio, telefonata, istruzioni etc.) e viceversa. Sa riferire in lingua italiana orale il contenuto di un semplice testo orale/scritto in lingua inglese e viceversa

Classi Seconde

Ricezioni orale (ascolto)

Sa capire frasi e espressioni relative ad informazioni semplici, personali e di prima necessità a patto che il dialogo sia chiaro e articolato in modo lento.

Produzione orale

Sa costruire frasi su temi familiari con sufficiente agio nonostante chiare esitazioni e false partenze. Sa comunicare e interagire verbalmente su argomenti di routine e che riguardano la sfera familiare

Ricezione scritta (lettura)

Sa capire testi semplici e brevi che contengono un vocabolario di tipo frequente, riconosce il significato globale e la funzione di un testo ed individua anche alcune informazioni specifiche.

Produzione scritta

Sa produrre un testo corretto dal punto di vista formale (ortografia, morfologia e sintassi), usare un lessico appropriato e produrre un testo adeguato alla traccia nell’ambito del vissuto quotidiano al presente e al passato. Strutture Linguistiche e Mediazione

Sa utilizzare le principali strutture linguistiche e sa riflettere sulla lingua. Sa riferire in lingua italiana, anche semplificandolo, un breve testo in inglese relativo alla sfera del quotidiano (annuncio, telefonata, istruzioni etc.) e viceversa. Sa riferire in lingua italiana orale il contenuto di un semplice testo orale/scritto in

lingua inglese e viceversa.

Classi Terze

(Competenze in uscita dal triennio) Ricezione orale (ascolto)

131

Sa capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. Sa individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Ricezione scritta (lettura)

Sa leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un orario) e in lettere personali. Sa leggere globalmente testi relativamente lunghi (opuscoli, articoli di giornale) per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi. Sa leggere e capire testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto.

Produzione orale

Sa interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione e esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l’interlocutore aiuti se necessario. Sa gestire senza sforzo conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Produzione scritta Sa raccontare per iscritto avvenimenti e esperienze, esponendo opinioni e spiegandone le ragioni con frasi semplici. Sa scrivere semplici biografie immaginarie e lettere personali semplici, adeguate al destinatario, che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

Strutture Linguistiche e Mediazione Sa utilizzare funzioni linguistiche più complesse, applicandole secondo il contesto comunicativo. Sa trasferire in lingua italiana, anche condensandoli, testi scritti in lingua inglese di varia tipologia e genere su argomenti noti di interesse personale e riferiti alla quotidianità e viceversa. Civiltà Conosce gli aspetti principali della cultura del Paese di cui impara la lingua e li sa rapportare alla propria.

132

Traguardi per lo sviluppo delle competenze in relazione al Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue e al Ministero dell'Istruzione

TEDESCO – FRANCESE

A livello europeo, il livello di competenza nella lingua comunitaria (tedesco o francese) auspicabile in uscita dalla Scuola Secondaria di 1° grado è A1+ con un avvio al livello A2. A1+: Lo/a studente sa capire ed usare espressioni familiari di tutti i giorni e frasi molto semplici che hanno lo scopo di poter soddisfare dei bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stessa e gli altri e sa fare domande e parlare di dettagli personali quali il luogo dove vive, le persone che conosce e le cose che possiede. Sa interagire in modo semplice se l'altra persone parla lentamente e chiaramente ed è preparata ad aiutare. A2: La competenza comunicativa raggiunta è riferita a situazioni semplici e comuni, ma rilevanti nella vita quotidiana. In tali contesti, chi parla comunica in attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante e sa esprimere bisogni immediati.

Obiettivi specifici di apprendimento per il biennio La/o studente sa: Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana. Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita e al lavoro di classe. Identificare la principale funzione comunicativa di un messaggio. Ricezione scritta (lettura) Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suono. Leggere brevi testi scritti d'uso e semplici descrizioni. Comprendere brevi testi scritti d'uso e semplici descrizioni. Seguire itinerari, istruzioni. Produzione orale Esprimere possesso, bisogni, sapersi presentare, saper presentare altre persone, congedarsi e ringraziare. Descrivere luoghi, oggetti, persone. Narrare semplici avvenimenti. Chiedere e parlare di abitudini, di condizioni di salute e di tempo. Chiedere e ottenere servizi per soddisfare bisogni immediati. Produzione scritta

133

Produrre brevi testi scritti, utilizzando il lessico conosciuto.

Funzioni linguistiche e Mediazione

Sa utilizzare le funzioni linguistiche basilari. Sa riferire in lingua italiana, anche semplificandolo, un breve testo in lingua comunitaria relativo alla sfera del quotidiano (annuncio, telefonata, istruzioni etc.) e trasportare semplici frasi in lingua comunitaria. Sa riferire in lingua italiana orale il contenuto di un semplice testo orale/scritto in lingua comunitari e svolgere in lingua comunitaria semplici e brevi dialoghi ambientati nel vissuto quotidiano (ristorante, negozio...).

Obiettivi specifici di apprendimento al termine della classe terza

Tedesco - Francese

Ricezione Orale: l'alunna/o riesce a riconoscere parole che gli sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia e al suo ambiente, purché le persone parlino chiaramente. Ricezione Scritta: l'alunna/o riesce a capire frasi e testi semplici (per es. annunci, cartelloni, cataloghi…) e tutto ciò che è relativo al vissuto quotidiano. Produzione Orale: l'alunna/o riesce a interagire in modo semplice con l’interlocutore. Riesce a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce. Produzione Scritta: l'alunna/o riesce a scrivere una cartolina o una lettera personale molto semplice. Riesce a compilare moduli con dati personali, come la scheda di registrazione di un albergo. Funzioni linguistiche e Mediazione: sa trasferire in lingua italiana, anche condensandoli, testi scritti in lingua comunitaria di varia tipologia e genere, su argomenti noti di interesse personale e relativi alla quotidianità e viceversa. Sa utilizzare le principali strutture linguistiche e sa riflettere sulla lingua.

Civiltà: conosce gli aspetti principali della cultura del Paese di cui impara la lingua e li sa rapportare alla propria.

Metodologia

134

L’enfasi sarà sull’apprendimento della lingua straniera come interazione con gli altri in contesti realistici e significativi. L’approccio sarà di tipo funzionale-comunicativo con riflessione sui meccanismi linguistico-comunicativi. L’attività didattica punterà all’acquisizione delle quattro abilità attraverso la simulazione di situazioni comunicative concrete e con l’ausilio di strumenti che mostrino materiale autentico (audiocassette, videocassette, cd - rom, strumenti multimediali vari). Gli studenti saranno costantemente indirizzati all'interazione tramite:

- il loro coinvolgimento in conversazione a carattere personale e quotidiano;

la presentazione di funzioni, strutture grammaticali e lessico in contesto, non isolatamente; la presentazione ciclica di funzioni e lessico. Dove compatibile con i tempi e le funzionalità degli stessi, le docenti faranno uso del laboratorio informatico, di supporti audiovisivi e di altro materiale multimediale. Criteri di Valutazione La valutazione quadrimestrale dell’alunno, espressa in DECIMI, si traduce in una sintesi di: - Livello complessivo delle competenze valutate con misurazioni nel corso di

quel periodo, attraverso prove oggettive e soggettive. 2. Progressi dell'alunna/o rispetto al suo livello di partenza.

3. Altre informazioni relative al livello di maturazione, al grado di socializzazione, alla partecipazione, all'impegno a casa e al comportamento.

Valutazione

Iniziale (all’inizio dell’anno scolastico o del modulo)

Funzione diagnostica - individuazione della situazione di

partenza - analisi dei prerequisiti

Può essere formale o informale

135

Tecnologia

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe prima: L’alunno:

è in grado di osservare e analizzare in modo sistematico la realtà tecnologica, per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative (proprietà) e quantitative (dati), tra oggetti o grandezze fisiche ;

è in grado di conoscere le relazioni forma/funzione/materiale;

è in grado di utilizzare il disegno di figure geometriche piane per la rappresentazione grafica di oggetti;

è in grado di riconoscere i componenti base di un PC, usare la tastiera, il mouse, le risorse del computer e di operare con cartelle e file.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe seconda: L’alunno:

è in grado di osservare e analizzare in modo sistematico la realtà tecnologica, per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative (proprietà) e quantitative (dati), tra oggetti o grandezze fisiche ;

In itinere

Funzione formativa - Raccolta di dati sul processo di

insegnamento/ apprendimento per poterlo migliorare nel corso del modulo

Può essere formale o informale

Finale

Funzione sommativa, certificativa, orientativa

- sintetizza i risultati del percorso svolto

(modulo/corso) - descrive il raggiungimento o meno

di determinati livelli di competenza predefiniti

- fornisce giudizi revisionali sulla prosecuzione del percorso

- tiene conto di aspetti non cognitivi (attenzione, partecipazione, impegno, interesse)

E’ sempre formale

136

è in grado di conoscere le relazioni forma/funzione/materiale attraverso elementari esperienze di progettazione e di realizzazione.

è in grado di utilizzare il disegno di figure geometriche piane per la rappresentazione grafica di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione.

È in grado di utilizzare il disegno tecnico, utilizzando il metodo delle proiezioni ortogonali e di rappresentare in scala oggetti o porzioni di fabbricati.

È in grado di descrivere e commentare i processi di trasformazione dei prodotti destinati all’alimentazione e dei principali metodi di conservazione.

È in grado di scrivere con Word, modificare, formattare, impaginare un testo.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe terza: L’ alunno :

è in grado di osservare e analizzare in modo sistematico la realtà tecnologica, per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative (proprietà) e quantitative (dati), tra oggetti o grandezze fisiche ;

è in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto, coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo

è in grado di usare il disegno tecnico, utilizzando il metodo delle assonometrie .

È in grado di individuare e spiegare le fonti, forme e trasformazioni di energia

È in grado di capire i problemi legati alla produzione dell’energia, sviluppando sensibilità per i problemi economici, ecologici della salute, legati alle varie forme e modalità di produzione.

È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e verificarle, per auto valutarsi e per presentare i risultati del lavoro.

137

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni e alle proprietà dei materiali.

Utilizzare semplici procedure per prove sperimentali nei vari settori della tecnologia

Rilevare e disegnare luoghi o edifici

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti

Impostazione metodologico-didattica e organizzativa Il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati sarà mediato dall’adozione di criteri metodologici e didattici fondati sul coinvolgimento motivato di ciascun alunno attraverso una partecipazione diretta alle varie attività operative, di studio e di ricerca. Le attività tecnico operative comprenderanno esperienze di laboratorio di semplice realizzazione, esercitazioni operative di comprensione, di applicazione di analisi tecnica, di rappresentazione grafica di oggetti a consolidamento dei concetti acquisiti. Saranno utilizzati strumenti di misura per il disegno (squadre, riga, compasso, goniometro) testi per la consultazione di tipo storico, macchina fotografica, personal computer, videoproiettore, Lim, cartelloni, forbici, colla.

Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità operative) Vedere, osservare e sperimentare

Concetto di misura di grandezze fisiche, eseguire misurazioni e rilievi grafici di semplici oggetti

Interpretare semplici disegni tecnici

Impiegare le regole del disegno tecnico geometrico nella rappresentazione di oggetti

Utilizzare gli strumenti di base per il disegno tecnico.

Classificare e conoscere i materiali

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali

Accostarsi alle applicazioni informatiche (risorse del computer, operare con cartelle e file)

Prevedere, immaginare e progettare

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni

Pianificare le fasi per la realizzazione di un oggetto

Reperire e selezionare informazioni utili usando Internet

Accostarsi al metodo della ricerca Intervenire, trasformare e produrre

138

Verifica e valutazione Verranno proposte periodiche prove di verifica strutturate e aperte, dirette ad accertare oggettivamente se e in quale modo gli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità) sono stati raggiunti. I risultati registrati nelle verifiche oggettive, unitamente alle osservazioni sistematiche, relative alla dimensione cognitiva e affettivo - relazionale, permettono di valutare il processo di apprendimento e forniscono all’allievo elementi per consentirgli un’autovalutazione. Recupero Per gli alunni in difficoltà saranno fissati degli obiettivi minimi da raggiungere che rientrano nel livello di accettabilità. Saranno inoltre supportati da un compagno tutor e svolgeranno lavori ed esercitazioni di recupero. Per gli alunni diversamente abili, gli obiettivi saranno concordati con l’insegnante di sostegno.

Musica Traguardi di sviluppo della competenza al termine della scuola secondaria di primo

grado Tali traguardi verranno raggiunti tramite obiettivi e contenuti trattati gradualmente e ciclicamente nel corso del triennio CRITERI

1. Comprensione e uso dei linguaggi specifici 2. Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali 3. Capacità d’ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi

musicali 4. Rielaborazione personale dei materiali sonori

OBIETTIVI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MUSICALI

Sa decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura funzionali alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali.

ESECUZIONE VOCALE E STRUMENTALE

Sa eseguire collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili.

Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione espressiva e l’interpretazione di brani strumentali.

139

ASCOLTO, OSSERVAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL LINGUAGGIO MUSICALE

Sa riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Riconosce e interpreta in modo critico sia le opere d’arte musicali che la musica di cui fruisce orientando e costruendo la propria identità musicale.

CAPACITA’ DI ESPRIMERSI CON I SUONI

E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso modalità improvvisative o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali utilizzando forme di notazione e/o stistemi informatici.

Arte e immagine Dagli obiettivi di apprendimento alle competenze PREMESSA Le indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati elencano per ciascuna disciplina gli obiettivi specifici di apprendimento, intesi come indicazioni di prestazioni richieste a tutte le scuole del Paese. Quando gli obiettivi specifici di apprendimento vengono contestualizzati (nella specifica scuola, per una certa «fascia comune» di alunni o per alunni che se ne discostano) e quando sono correlati con gli obiettivi generali del processo formativo danno luogo agli obiettivi formativi (specifici per gli alunni nella loro realtà ambientale). È compito del docente programmare le attività didattiche (conoscenze, metodi, applicazioni, verifiche) necessarie a conseguire gli obiettivi formativi attraverso la messa a punto di Unità di Apprendimento. Il conseguimento degli obiettivi formativi, anche attraverso itinerari di Unità di Apprendimento, consente di trasformare le capacìtà (potenziali) in competenze (ciò che effettivamente si è in grado di fare in un determinato contesto). Obiettivi specifici di apprendimento del biennio: Classe prima

CONOSCENZE (SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE)

Il rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo.

Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rap-portandoli ai contesti in cui sono stati prodotti.

Funzioni e caratteri dell'immagine espressiva, emoziona-le, enfatica, estetica. Gli stereotipi e la generatività iconica.

Utilizzare criticamente immagini di diverso tipo. Riconoscere e visualizzare, in maniera guidata, le metafore visive, cogliendo il valore simbolico di oggetti, animali, paesaggi. Individuare e classificare simboli e metafore utilizzati nel campo dell'arte.

Il linguaggio visivo e i suoi codici. Segni iconici e simbolici. Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche.

Inventare e produrre messaggi visivi con l'uso di tecniche e materiali diversi.

140

La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni; la prospettiva intuitiva, la proporzione tra le parti di un disegno e le relazioni tra i piani e il fondo; i contrasti luce-ombra e gli effetti cromatici; la composizione;

Capire e rappresentare lo spazio e gli oggetti nello spazio.

Paradigmi del percorso dell'arte nei secoli: dalla Preistoria al Romanico.

Analisi guidata di opere d'arte d'epoche storiche diverse attraverso criteri quali: superfici e figure geometriche piane; textures e contrasto materico di superfici; volumi chiusi, volumi aperti e tridimensionalità volumetrica; il fenomeno cromatico e i colori fondamentali (primari, secondari, terziari); colori acromatici e miscele cromatiche; regole della composizione; effetti del movimento.

Il valore sociale e il valore estetico del patrimonio am-bientale e culturale.

Riconoscere e leggere, in maniera guidata, le tipologie principali dei beni artistico-culturali (zone archeologiche, complessi architettonici, collezioni pittoriche, ...). Individuare i beni artistici presenti nel territorio, compreso l'arredo urbano.

Gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici: dalla fotografia all'arte elettronica.

Utilizzare l'immagine fotografica multimediale ed elettro-nica, in maniera guidata.

Competenze classe 1 - oppure Livello base

COMPRENDERE Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva.

Saper riconoscere gli elementi del linguaggio visivo. Saper descrivere i meccanismi della percezione. Saper analizzare un messaggio visivo in modo guidato. Saper fare una descrizione verbale di ciò che si vede.

COMUNICARE Usare il linguaggio visivo e le relative tecniche in modo idoneo a raffigurare, interpretare, inventare la realtà a realizzare un messaggio visivo.

Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo guidato. Conoscere i materiali, gli strumenti, le modalità esecutive e la terminologia specifica per applicare in modo guidato le tecniche prescelte. Saper raffigurare gli elementi essenziali della realtà visiva.

PROGETTARE Acquisire un metodo di lavoro. Acquisire capacità progettuale.

Saper inventare e realizzare con un procedimento progettuale forme li-bere sul piano e nello spazio. Saper leggere in modo guidato un elaborato progettuale nei suoi aspetti rappresentativi e nelle soluzioni funzionali, tecniche, formali.

141

CONOSCERE IL PATRIMONIO ARTISTICO Saper leggere e spiegare le opere d'arte e i beni culturali.

Saper riconoscere un documento del patrimonio culturale e artistico. Conoscere la funzione dell'arte nella storia. Comprendere e saper spiegare il significato di «opera d'arte». Saper applicare in modo guidato un metodo di lettura dell'opera o docu-mento culturale (ad es. il metodo «cosa, come, perché»). Acquisire il significato dei più importanti termini specifici.

Obiettivi specifici di apprendimento del biennio: Classe seconda

CONOSCENZE (SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE)

Funzioni e caratteri dell'immagine espressiva, emoziona-le, enfatica, estetica. Gli stereotipi e la generatività iconica.

Utilizzare criticamente immagini di diverso tipo. Riconoscere e visualizzare le metafore visive, cogliendo il valore simbolico di oggetti, animali, paesaggi. Individuare e classificare simboli e metafore utilizzati nel campo dell'arte e della pubblicità.

Il linguaggio visivo e i suoi codici. Segni iconici e simbolici.

Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche. I processi di manipolazione materica. Le tecniche di manipolazione tecnologica.

Inventare e produrre messaggi visivi con l'uso di tecniche e materiali diversi.

La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni; la prospettiva intuitiva, la rappresentazione prospettica; la proporzione tra le parti di un disegno e le relazioni tra i piani e il fondo; i contrasti luce-ombra e gli effetti cromatici; il movimento e la composizione; staticità e dinamismo; il ritmo e l'aritmia.

Rappresentare oggetti piani e solidi, ed ambienti in pro-spettiva (frontale e d'angolo).

142

Paradigmi del percorso dell'arte nei secoli: dal Gotico al sec. XIX

Analisi di opere d'arte d'epoche storiche diverse attraver-so criteri quali: superfici e figure geometriche piane; textures e contrasto materico di superfici; volumi chiusi, volumi aperti e tridimensionalità volumetrica; il fenomeno cromatico e i colori fondamentali (primari, secondari, terziari); colori acromatici e miscele cromatiche; regole della composizione; effetti del movimento.

Il valore sociale e il valore estetico del patrimonio am-bientale e culturale.

Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni arti-stico-culturali (zone archeologiche, complessi architetto-nici, collezioni pittoriche, ...). Individuare i beni artistici presenti nel territorio, compreso l'arredo urbano, riconoscendo le stratificazioni dell'intervento dell'uomo.

Gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici: dalla fotografia all'arte elettronica.

Utilizzare l'immagine fotografica, multimediale ed elettronica (rielaborazione con software interattivi di opere, progettazione di oggetti e di ambienti, ecc.).

Competenze classe 2 - oppure Livello intermedio

COMPRENDERE Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva.

Saper spiegare le caratteristiche specifiche degli elementi del linguaggio visivo e il loro uso nella comunicazione. Saper analizzare un'immagine (messaggio visivo) in modo autonomo descrivendo le caratteristiche specifiche degli elementi del linguaggio visivo e i meccanismi della percezione.

COMUNICARE Usare il linguaggio visivo e le relative tecniche in modo idoneo a raffigurare, interpretare, inventare la realtà a realizzare un messaggio visivo.

Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo autonomo. Conoscere le caratteristiche espressive delle tecniche prescelte e saperle eseguire in modo autonomo. Saper realizzare un messaggio visivo comunicando ed esprimendo gli aspetti più complessi della realtà in modo personale.

PROGETTARE Acquisire un metodo di lavoro. Acquisire capacità progettuale.

Saper analizzare una realizzazione derivata da un progetto (un oggetto, un arredo) per sviluppare soluzioni progettuali diverse da valutarsi anche nella capacità inventiva.

Comprendere e saper spiegare il significato di «patrimonio culturale».

143

CONOSCERE IL PATRIMONIO ARTISTICO Saper leggere e spiegare le opere d'arte e i beni culturali.

Saper applicare in modo autonomo un metodo di lettura dell'opera o do-cumento culturale. Saper compilare una scheda di rilevazione e analisi. Ampliare la conoscenza dei termini specifici e del loro significato.

Obiettivi per la Classe terza

CONOSCENZE (SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE)

Approfondimenti: sulla rappresentazione dello spazio nelle tre dimensioni e sull'uso della prospettiva; gli effetti dell'illuminazione; il movimento e la composizione; staticità e dinamismo; il ritmo e l'aritmia; la composizione e le leggi del peso visivo; simmetria e asimmetria; Il fenomeno dello spettro solare e le onde luminose; la spazialità, la luminosità e la temperatura del colore; armonie e contrasti cromatici; le simbologie cromatiche.

Comprendere le relazioni tra la realtà e le diverse forme di raffigurazione. Utilizzare procedure per l'osservazione analitica selettiva.

Approfondimenti sull'utilizzo di varie tecniche artistiche, audiovisive e informatiche.

Riconoscere e applicare le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche, audiovisive ed informatiche (testi filmici, testi video, testi web, ecc.).

Gli elementi fondamentali dei linguaggi informatici interattivi. La progettualità nel design.

Rappresentare e documentare, anche utilizzando il PC, le fasi della progettazione di un oggetto mettendo in rapporto materiali, colori, destinazioni d'uso, funzionalità, qualità.

Paradigmi del percorso dell'arte dal XIX secolo ad oggi.

Analisi di opere d'arte del periodo storico considerato, at-traverso le varie componenti della comunicazione visiva, i fattori che determinano soluzioni rappresentative e com-positive, il contesto sociale, le tecniche.

144

Le funzioni dell'arte nel tempo e il valore estetico del patrimonio culturale. Le attività di cura del bene artistico e la funzione del restauro

Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patri-monio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni.

Modalità di sensibilizzazione (segnalazione alle istituzioni preposte) verso problematiche relative alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

Analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale individuandone il valore estetico. Elaborare semplici ipotesi di interventi conservativi e mi-gliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio e piccoli progetti di cura e riutilizzo dei beni presenti nel proprio territorio.

Competenze classe 3 - oppure Livello avanzato COMPRENDERE Saper osservare, leggere e descrivere la realtà visiva.

Saper usare gli elementi del linguaggio visivo per leggere la realtà visiva, anche nei suoi aspetti più complessi. Saper utilizzare e spiegare la terminologia specifica. Saper leggere la realtà visiva, anche nel suoi aspetti più complessi, con metodo e capacità critica, spiegando anche la terminologia specifica.

COMUNICARE Usare il linguaggio visivo e le relative tecniche in modo idoneo a raffigurare, interpretare, inventare la realtà a realizzare un messaggio visivo.

Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo nel modo più efficace. Saper scegliere autonomamente la tecnica più rispondente alle esigenze espressive del messaggio visivo che si vuole realizzare e saperla utilizzare in modo personale. Saper esprimere con il linguaggio visivo una visione personale delle cose dalla quale si possa risalire alle capacità analitiche, creative e critiche dell'alunno.

PROGETTARE Acquisire un metodo di lavoro. Acquisire capacità progettuale.

Saper realizzare un progetto seguendo il metodo proposto (raccolta dati; obiettivi; ipotesi di risposta; progetto di massima; eventuale progetto esecutivo e realizzazione).

CONOSCERE IL PATRIMONIO ARTISTICO Saper leggere e spiegare le opere d'arte e i beni culturali.

Saper collocare l'opera d'arte o il bene culturale nel tempo e nello spazio attraverso il riconoscimento dello stile, della tecnica e del linguaggio. Saper compilare una scheda di analisi con annotazioni personali. Saper applicare un metodo di lettura dell'opera esprimendo valutazioni personali. Saper eseguire un confronto mettendo in relazione due opere. Conoscere i termini specifici e saperli utilizzare in modo appropriato.

145

Scienze motorie e sportive Piano di lavoro Nel corso del triennio saranno trattate le seguenti attività didattiche: Coordinazione generale, equilibrio statico e dinamico, lateralizzazione, organizzazione spaziale e temporale, percezione spazio temporale. Lavoro a regime aerobico, integrato con l’inserimento di una graduale attività svolta in regime anaerobico, resistenza generale, rafforzamento della potenza muscolare, mobilità articolare, incremento della velocità. Fondamentali di pallavolo, atletica leggera: salto in alto, salto in lungo, lancio del peso, corsa ad ostacoli corsa veloce.

Religione PIANO DI LAVORO DI IRC Il progetto educativo di IRC, organizzato in unità di lavoro, si pone le seguenti finalità: - sviluppo della personalità dell’alunno nella dimensione religiosa, superando i

modelli infantili di approccio a questa realtà e favorendo l'acquisizione di atteggiamenti maturi e consapevoli;

- sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della personalità dell'alunno; - promozione dell'autonomia dello studente attraverso la conoscenza, la

valutazione critica e la scelta responsabile; - riflessione sui grandi interrogativi posti dalla condizione umana e confronto

con la tradizione cristiana; - riconoscimento del valore della realtà religiosa come dato storicamente,

culturalmente e moralmente rilevante nella società; - approfondimento critico della conoscenza del cristianesimo, quale radice di

tanta parte della cultura italiana ed europea; - uso corretto dei documenti biblici e del Magistero; - affinamento delle capacità di dialogo, comprensione e rispetto delle differenze

in un contesto di pluralismo culturale e religioso; - elaborazione di attività interdisciplinari, per proporre percorsi di sintesi utili a

maturare una comprensione unitaria della realtà; - acquisizione dello specifico linguaggio disciplinare.

146

Principali esiti formativi classe prima

1. Dio e l'uomo - Conoscenza dei contenuti essenziali della religione 1 L’alunno indica a quali bisogni risponde la religione

2

L’a. conosce le caratteristiche della religiosità primitiva e delle religioni degli antichi popoli mediterranei

3

L’a. conosce le principali tappe della storia d’Israele, mettendole in relazione con i personaggi più significativi

4 L’a. conosce gli elementi fondamentali della religione ebraica 5 L’a. conosce la struttura generale e le caratteristiche principali del testo biblico 6 L’a. conosce i contenuti centrali della Bibbia 7 L’a. conosce il contesto storico e socio-religioso in cui Gesù è vissuto 8 L’a. conosce la figura e il messaggio di Gesù di Nazareth

2. La Bibbia e le fonti - Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti

1 L’alunno legge alcuni testi di poesia e di prosa contemporanee e ne coglie la matrice religiosa

2

L’a. confronta alcuni testi della tradizione ebraica e cristiana e ne mette in luce il rapporto di continuità

3 L’a. interpreta in maniera elementare ma corretta alcuni testi biblici

4

L’a. rintraccia nei vangeli alcuni passi in base a una referenza data, e ne comprende il significato profondo

3. Il linguaggio religioso - Conoscenza e uso dei linguaggi specifici

1

L’alunno conosce, comprende e usa la terminologia specifica utilizzata nella classificazione delle manifestazioni religiose (politeismo, ateismo, monoteismo, superstizione, magia, …)

2

L’a. acquisisce la terminologia adatta a riproporre correttamente la storia d’Israele e le caratteristiche dell'ebraismo

3 L’a. elenca alcuni libri della Bibbia, ricordandone la sigla d’identificazione 4 L’a. fornisce definizioni esaurienti dei termini abitualmente usati nella riflessione su Gesù

4. I valori etici e religiosi - Capacità di riconoscere e di apprezzare i valori della religione

1

L’alunno riflette sul fatto che la religiosità è connaturata all'uomo fin dalle sue origini e che la risposta ai grandi misteri dell'esistenza è da sempre legata alla sfera divina

2

L’a. comprende che lo studio della dimensione religiosa è fondamentale per conoscere l’umanità di ogni tempo e che il modo in cui la religiosità si è manifestata ha fortemente influenzato la civiltà e il suo sviluppo

3 L’a. individua e apprezza l’originalità della fede ebraica 4 L’a. sa che la vita d’Israele è simile a quella di ciascun uomo 5 L’a. riconosce la Bibbia come parola umana e divina 6 L’a. percepisce l’importanza attribuita alla Bibbia dai cristiani e dagli ebrei

7

L’a. apprezza Gesù come uomo di Dio e giustifica la sua vita come segno dell’affetto della divinità per il genere umano

8 L’a. riconosce l’importanza degli avvenimenti raccontati dai vangeli per la storia umana

Principali esiti formativi classe seconda

1. Dio e l'uomo – Conoscenza dei contenuti essenziali della religione

1 L'alunno rileva nell'ambiente in cui vive i segni della presenza del cattolicesimo e ne coglie il significato sotteso

2 L’a. conosce alcuni tratti distintivi della storia religiosa locale

147

3 L’a. situa l’origine del movimento cristiano nel suo contesto storico-culturale e riassume i caratteri specifici e l’organizzazione della comunità cristiana primitiva

4 L’a. conosce l’origine, l’autore, il contenuto, le principali articolazioni e i protagonisti degli Atti degli Apostoli

5 L’a. conosce le fasi principali dello sviluppo storico del cristianesimo occidentale ed elenca i personaggi e gli avvenimenti più importanti che l’hanno caratterizzata

6 L’a. conosce gli elementi distintivi delle principali confessioni cristiane (ortodossia, protestantesimo, anglicanesimo, cattolicesimo)

7 L’a. conosce le principali verità di fede cristiane e il significato dei segni sacramentali nella prassi della Chiesa

8 L’a. conosce l’immagine di Chiesa emersa dal Concilio Vaticano II 2. La Bibbia e le fonti – Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti

1

L’alunno opera un confronto tra i diversi modi di vivere la religione oggi e nel passato, grazie a un lavoro di ricerca sul territorio e di lettura dei testi

2

L’a. interpreta in maniera corretta alcuni semplici brani degli Atti degli Apostoli, riconoscendone la struttura e il contesto storico-culturale d’origine

3

L’a conosce e interpreta in maniera elementare ma corretta alcuni brani di opere di scrittori cristiani di epoca diversa, cogliendone i riferimenti evangelici

4 L’a. legge e analizza semplici passi di documenti conciliari 3. Il linguaggio religioso – Conoscenza e uso dei linguaggi specifici

1 L’alunno conosce la terminologia specifica relativa a segni, simboli, gesti della tradizione religiosa 2 L’a. decodifica linguaggi e simboli presenti negli Atti degli Apostoli 3 L’a. usa termini adeguati a presentare semplicemente ma correttamente il mistero della Chiesa

4

L’a. utilizza consapevolmente concetti-chiave del linguaggio religioso per interpretare la realtà della Chiesa di ogni tempo

4. I valori etici e religiosi – Capacità di riconoscere e di apprezzare i valori della religione

1

L’alunno verifica come l’uomo di oggi vive in un contesto in cui la cultura religiosa e il fenomeno religioso sono presenti

2

L’a. ha una visione d’insieme del cristianesimo grazie alla ricerca e all’analisi delle sue manifestazioni esteriori

Principali esiti formativi classe terza

1. Dio e l'uomo – Conoscenza dei contenuti essenziali della religione 1 L’alunno conosce e riferisce i principi generali dell’etica cristiana 2 L’a. conosce gli elementi essenziali della riflessione cristiana sulla libertà personale 3 L’a. conosce i racconti biblici della creazione, del Decalogo e delle Beatitudini 4 L'a. ha presenti gli elementi basilari del dibattito sulla bioetica 5 L’a. elenca le violazioni più gravi ai diritti umani che si verificano nella società odierna

6

L’a. conosce l’apporto della Chiesa per il riconoscimento e la definizione dei principali diritti della persona

7 L’a. ha informazioni relative alle principali religioni e alla loro diffusione nel mondo 8 L’a. conosce le caratteristiche essenziali dei nuovi culti più noti 2. La Bibbia e le fonti – Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti

148

1

L’alunno ricava da testimonianze e da racconti metaforici il messaggio morale che intendono trasmettere

2 L’a. esamina criticamente i primi capitoli di Genesi, i testi del Decalogo e delle Beatitudini

3

L’a. cita e commenta alcuni principi contenuti in documenti del Magistero a difesa della vita dei singoli e dei popoli

4

L’a. conosce i principi contenuti nel documento conciliare Nostra Aetate e sa commentare semplici testi di letteratura non cristiana

3. Il linguaggio religioso – Conoscenza e uso dei linguaggi specifici 1 L’alunno comprende il significato di termini base come coscienza, legge, libertà, responsabilità e affini 2 L’a. conosce la terminologia appropriata per commentare i brani biblici oggetto di studio

3

L’a. rievoca alcuni principi che stanno alla base del Magistero della Chiesa con un linguaggio appropriato

4 L’a. usa la terminologia appropriata per descrivere il mondo religioso non cristiano 4. I valori etici e religiosi – Capacità di riconoscere e di apprezzare i valori della religione

1 L’alunno comprende l’importanza personale e sociale del discorso etico

2

L’a. situa la propria esperienza morale, caratterizzata dalla costante lotta tra il bene e il male, in quella dell’umanità di tutti i tempi e di tutte le culture

3 L’a. rapporta talune lezioni profetiche dell’A.T. a situazioni analoghe del nostro tempo 4 L’a. applica a situazioni attuali qualche singola affermazione del Discorso della Montagna 5 L’a. riflette sulle conseguenze della mancanza di rispetto della dignità umana

6

L’a. individua nella pace, nella giustizia e nel riconoscimento della dignità dell’uomo i presupposti per l’attuazione del progetto cristiano

7 L’a. presenta i principi fondanti il dialogo interreligioso 8 L’a. riflette sulle problematiche inerenti il rapporto tra il cattolicesimo e i nuovi culti

I nuclei tematici sono selezionati in base ai criteri di significatività, validità, didatticità e interesse. Ciascun argomento viene affrontato e svolto tenendo presenti l’informazione culturale e la formazione della persona a livello civile, sociale, umano e morale.

149

PROGRAMMAZIONE – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di PREVALLE

Programmazione Scienze Motorie e Sportive

Macroindicatori di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Il corpo e la sua

relazione con lo

spazio e il tempo

– Saper utilizzare e trasferire le

abilità per la realizzazione dei gesti

tecnici dei vari sport.

– Saper utilizzare l’esperienza

motoria acquisita per risolvere

situazioni nuove o inusuali.

– Utilizzare e correlare le variabili

spazio-temporali funzionali alla

realizzazione del gesto tecnico in

ogni situazione sportiva.

– Sapersi orientare nell’ambiente

naturale e artificiale anche

attraverso ausili specifici (mappe,

bussole).

Lateralizzazione e

orientamento.

Capacità di identificare l’arto

dominante.

Orientamento corretto nello

spazio (sopra,sotto,avanti,

dietro, sinistra, destra, alto,

basso).

Equilibrio posturale e

dinamico: atteggiamenti

corretti del corpo nello spazio;

situazioni implicanti rapporto

tra corpo e spazio.

Il linguaggio del

corpo come

modalità

comunicativo-

espressiva

– Conoscere e applicare semplici

tecniche di espressione corporea

per rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante gestualità

e posture svolte in forma

individuale, a coppie, in gruppo.

– Saper decodificare i gesti di

compagni e avversari in situazione

di gioco e di sport.

– Saper decodificare i gesti arbitrali

in relazione all’applicazione del

regolamento di gioco.

Educazione posturale.

Contrazione-decontrazione,

rilassamento globale. Presa di

coscienza delle varie parti del

proprio corpo.

Giochi propedeutici ad alcuni

sport di squadra:

correre, saltare, lanciare,

scansare, palleggiare.

Il gioco, lo sport,

le regole e il fair

play

– Padroneggiare le capacità coordinative

adattandole alle situazioni richieste dal

gioco in forma originale e creativa,

proponendo anche varianti.

– Sa realizzare strategie di gioco, mette in

atto comportamenti collaborativi e

partecipa in forma propositiva alle scelte

della squadra.

– Conoscere e applicare correttamente il

Coordinazione dinamica

generale.

Coordinazione oculo-manuale;

coordinazione spazio-

temporale; valutazione delle

varie distanze.

Infortuni sportivi

Prevenzione e pronto

soccorso;

150

regolamento tecnico degli sport praticati

assumendo anche il ruolo di arbitro o di

giudice.

– Saper gestire in modo consapevole le

situazioni competitive, in gara e non, con

autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in

caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

Conoscenza ed esecuzione dei

fondamentali della pallavolo:

palleggio, bagher, battuta,

schiacciata, muro e semplici

schemi in campo.

Conoscenza ed esecuzione dei

fondamentali della

pallacanestro: palleggio,

passaggi, tiri,terzo tempo e

schemi semplici in campo.

Conoscenza ed esecuzione

nella pratica di alcune

specialità di atletica leggera:

salto in alto, salto in lungo,

getto del peso, velocità,

staffetta.

Conoscenza ed esecuzione di

alcuni esercizi di ginnastica

artistica: capovolte avanti e

indietro, rotolamento laterale

destra e sinistra.

151

Salute e

benessere,

prevenzione e

sicurezza

– Essere in grado di conoscere i

cambiamenti morfologici caratteristici

dell’età ed applicarsi a seguire un piano di

lavoro consigliato in vista del

miglioramento delle prestazioni.

– Essere in grado di distribuire lo sforzo in

relazione al tipo di attività richiesta e di

applicare tecniche di controllo

respiratorio e di rilassamento muscolare

a conclusione del lavoro.

– Saper disporre, utilizzare e riporre

correttamente gli attrezzi

salvaguardando la propria e l’altrui

sicurezza.

– Saper adottare comportamenti

appropriati per la sicurezza propria e dei

compagni anche rispetto a possibili

situazioni di pericolo.

– Praticare attività di movimento per

migliorare la propria efficienza fisica

riconoscendone i benefici.

– Conoscere ed essere consapevoli degli

effetti nocivi legati all’assunzione di

integratori, di sostanze illecite o che

inducono dipendenza (doping, droghe,

alcool).

Potenziamento cardio-

respiratorio (corsa prolungata

con variazione di ritmo e

capacità di recupero).

Irrobustimento generale: arti

inferiori, superiori, addominali

e dorsali.

Irrobustimento muscolare :

arti superiori, inferiori,

addominali e dorsali, mobilità

articolare riguardante il

rachide, il cingolo scapolo-

omerale, articolazione coxo-

femorale.

Apparato respiratorio;

Apparato cardiocircolatorio;

Sistema scheletrico;

Sistema muscolare;

Articolazioni e leve di vario

genere;

Paramorfismi e dimorfismi.

Norme di igiene generale e

personale.

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le

diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le

relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un

problema specifico a una classe di problemi.

152

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i

concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando

concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche

di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di

probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative

e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella

realtà

Classe Prima secondaria

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Numeri – Eseguire addizioni,

sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni, ordinamenti e

confronti con i numeri

naturali, numeri interi e

frazioni, quando possibile a

mente oppure utilizzando gli

usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo

e valutando quale strumento

può essere più opportuno.

– Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione e

controllare la plausibilità di un

calcolo.

– Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta.

– Utilizzare scale graduate in

contesti significativi per le

scienze e per la tecnica.

– Utilizzare la proprietà

associativa e distributiva per

raggruppare e semplificare,

anche mentalmente, le

operazioni.

– Descrivere con un’espressione

numerica la sequenza di

operazioni che fornisce la

soluzione di un problema.

– Eseguire semplici espressioni

di calcolo con i numeri

conosciuti, essendo

1. IL SISTEMA DI

NUMERAZIONE

DECIMALE - Cifre e numeri;

- La scrittura polinomiale;

- L’insieme N;

2. LE OPERAZIONI

FONDAMENTALI - L’addizione e le sue

proprietà;

- La sottrazione e le sue

proprietà;

- La moltiplicazione e le sue

proprietà;

- La divisione e le sue

proprietà;

- Lo 0 e l’1 nelle quattro

operazioni

3. OPERAZIONI E

PROBLEMI - Problemi, dati, e incognite;

- Analisi, formalizzazione ed

elaborazione;

- Usiamo le espressioni;

- L’espressione aritmetica.

4. POTENZA E

DIVISIBILITA’ - La potenza in N;

- La notazione esponenziale;

- Ordine di grandezza;

- La divisibilità;

153

consapevoli del significato

delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza

delle operazioni.

– Utilizzare la notazione usuale

per le potenze con esponente

intero positivo, consapevoli

del significato, e le proprietà

delle potenze per semplificare

calcoli e notazioni.

– Esprimere misure utilizzando

anche le potenze del 10 e le

cifre significative.

– Individuare multipli e divisori

di un numero naturale e

multipli e divisori comuni a

più numeri.

– Comprendere il significato e

l’utilità del multiplo comune

più piccolo e del divisore

comune più grande, in

matematica e in situazioni

concrete.

– In casi semplici scomporre

numeri naturali in fattori primi

e conoscere l’utilità di tale

scomposizione per diversi fini.

- Numeri primi e numeri

composti;

- Scomposizione in fattori

primi;

5. M.C.D. e m.c.m. - Il più grande dei divisori

comuni;

- Il calcolo del M.C.D.;

- Il più piccolo dei multipli

comuni;

- Il calcolo del m.c.m.;

Problemi con il M.C.D. e

m.c.m.

6. LA FRAZIONE COME

OPERATORE - L’unità frazionaria;

- La frazione;

- Frazioni proprie, improprie e

apparenti;

- Frazioni complementari;

- Frazioni equivalenti;

Frazioni a confronto

Spazio e figure – Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con

accuratezza opportuni

strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro,

software di geometria).

– Rappresentare punti, segmenti

e figure sul piano cartesiano.

– Conoscere definizioni e

proprietà (angoli, assi di

simmetria, diagonali, …) delle

figure piane come triangoli,

quadrilateri).

– Riprodurre figure e disegni

geometrici in base a una

descrizione e codificazione

fatta da altri.

1. PER RAPPRESENTARE LA

REALTA’ - Dagli oggetti alle figure

geometriche;

- Tre, due, una, zero

dimensioni;

- Gli enti fondamentali;

- I primi assiomi della

geometria;

- Posizioni reciproche di una

retta e un piano;

- Posizioni reciproche di due

rette.

2. SEMIRETTE, SEGMENTI E

ANGOLI - Semiretta e segmento;

- Confronto di segmenti;

- Angoli;

- Confronto di angoli;

3. PERPENDICOLARITA’ E

PARALLELISMO

154

- Rette perpendicolari;

- Asse di un segmento;

- Distanza e proiezioni;

Rette parallele;

4.POLIGONI: I TRIANGOLI E

LE LORO PROPRIETA’ - I poligoni;

- I triangoli e le loro

proprietà;

- Calcoliamo il perimetro.

4. I QUADRILATERI - I trapezi;

- I parallelogrammi;

- Il deltoide;

- Calcoliamo il perimetro;

Relazioni e funzioni – Interpretare, costruire e

trasformare formule che

contengono lettere per

esprimere in forma generale

relazioni e proprietà.

1.LA MISURA DELLE

GRANDEZZE - Grandezze e misure;

- Il sistema di misura

decimale;

- La misura degli angoli;

- La misura del tempo;

- Problemi sulle misure.

2.POLIGONI: I TRIANGOLI E

LE LORO PROPRIETA’ - I poligoni;

- I triangoli e le loro

proprietà;

- Punti notevoli di un

triangolo;

- Particolari proprietà e

classificazione generale;

4. I QUADRILATERI - Proprietà e classificazione;

- I trapezi;

- I parallelogrammi;

- Il deltoide;

Dati e previsioni - Rappresentare insiemi di dati,

anche facendo uso di un foglio

elettronico. In situazioni

significative, confrontare dati

al fine di prendere decisioni.

1. OPERAZIONI E PROBLEMI - Problemi, dati, e incognite;

- Analisi, formalizzazione ed

elaborazione;

- Usiamo le espressioni.

155

Classe Seconda secondaria

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Numeri – Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni,

ordinamenti e confronti tra i

numeri conosciuti (numeri

naturali, numeri interi, frazioni

e numeri decimali, numeri

irrazionali), quando possibile a

mente oppure utilizzando gli

usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo e

valutando quale strumento può

essere più opportuno.

– Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione e

controllare la plausibilità di un

calcolo.

– Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta.

– Utilizzare scale graduate in

contesti significativi per le

scienze e per la tecnica.

– Utilizzare il concetto di

rapporto fra numeri o misure

ed esprimerlo sia nella forma

decimale, sia mediante

frazione.

– Utilizzare frazioni equivalenti e

numeri decimali per denotare

uno stesso numero razionale in

diversi modi, essendo

consapevoli di vantaggi e

svantaggi delle diverse

rappresentazioni.

– Comprendere il significato di

percentuale e saperla calcolare

utilizzando strategie diverse.

– Interpretare una variazione

percentuale di una quantità

data come una moltiplicazione

per un numero decimale.

– Conoscere la radice quadrata

come operatore inverso

dell’elevamento al quadrato.

– Dare stime della radice

quadrata utilizzando solo la

moltiplicazione.

– Sapere che non si può trovare

1. LA FRAZIONE COME

OPERATORE - L’unità frazionaria

- La frazione

- Frazioni proprie,

improprie, apparenti;

- Frazioni a confronto.

2. I NUMERI RAZIONALI - La frazione come numero

razionale;

- Le operazioni con i numeri

razionali;

- Le espressioni con i

numeri razionali;

- Frazioni e problemi

- L’insieme Q+

- Frazioni e numeri decimali

- Frazioni generatrici

3. UNA NUOVA

OPERAZIONE: LA RADICE

QUADRATA - La radice quadrata

- L’estrazione di radice

quadrata

- L’uso di tavole numeriche

156

una frazione o un numero

decimale che elevato al

quadrato dà 2, o altri numeri

interi.

Spazio e figure – Rappresentare punti, segmenti

e figure sul piano cartesiano.

– Conoscere definizioni e

proprietà (angoli, assi di

simmetria, diagonali, …) delle

principali figure piane

(triangoli, quadrilateri, poligoni

regolari, cerchio).

– Descrivere figure complesse e

costruzioni geometriche al fine

di comunicarle ad altri.

– Riprodurre figure e disegni

geometrici in base a una

descrizione e codificazione

fatta da altri.

– Riconoscere figure piane simili

in vari contesti e riprodurre in

scala una figura assegnata.

– Conoscere il Teorema di

Pitagora e le sue applicazioni

in matematica e in situazioni

concrete.

– Determinare l’area di semplici

figure scomponendole in figure

elementari, ad esempio

triangoli, o utilizzando le più

comuni formule.

1. I QUADRILATERI - Proprietà e classificazione

- I trapezi

- I Parallelogrammi

- Il deltoide

- Calcoliamo il perimetro

2. IL CALCOLO DELLE AREE - Equivalenza di figure piane

- Calcoliamo le aree

- Isoperimetria ed

equiestensione

3. IL TEOREMA DI

PITAGORA

- Particolari terne

numeriche

- Il teorema di Pitagora

- Le terne pitagoriche

- Applicazioni del teorema

di Pitagora

Relazioni e funzioni – Interpretare, costruire e

trasformare formule che

contengono lettere per esprimere

in forma generale relazioni e

proprietà.

– Esprimere la relazione di

proporzionalità con

un’uguaglianza di frazioni e

viceversa.

– Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e

funzioni empiriche o ricavate da

tabelle, e per conoscere in

particolare le funzioni del tipo

y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2

n e i loro

grafici e collegare le prime due

1. RAPPORTI E

PROPORZIONI - Quantità in rapporto

- Grandezze in rapporto

- Percentuali

- Due rapporti uguali

- Proprietà delle

proporzioni

- Risoluzione di una

proporzione

157

al concetto di proporzionalità.

Dati e previsioni – Rappresentare insiemi di dati,

anche facendo uso di un foglio

elettronico. In situazioni

significative, confrontare dati al

fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle

frequenze e delle frequenze

relative.

2. LE COORDINATE

CARTESIANE - Coordinate e assi

cartesiani

- Punto medio e distanza

fra punti

- Figure nel piano

cartesiano

Classe Terza secondaria

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Numeri – Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti

e confronti tra i numeri conosciuti

(numeri naturali, numeri relativi,

frazioni e numeri decimali), quando

possibile a mente oppure utilizzando

gli usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo e

valutando quale strumento può essere

più opportuno.

– Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione e

controllare la plausibilità di un

calcolo.

– Rappresentare i numeri conosciuti

sulla retta.

– Utilizzare scale graduate in contesti

significativi per le scienze e per la

tecnica.

– Eseguire semplici espressioni di

calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato

delle parentesi e delle convenzioni

sulla precedenza delle operazioni.

– Esprimere misure utilizzando anche le

potenze del 10 e le cifre significative.

1. L’INSIEME DEI

NUMERI REALI - insieme Z

- insieme Q

- le operazioni

fondamentali in Z e Q

- espressioni con numeri

razionali relativi.

Spazio e figure – Rappresentare punti, segmenti e

figure sul piano cartesiano.

– Stimare per difetto e per eccesso

l’area di una figura delimitata anche

da linee curve.

– Conoscere il numero π, e alcuni modi

1. CERCHIO E

CIRCONFERENZA - parti del cerchio e

circonferenza

- posizioni di rette e

circonferenze

158

per approssimarlo.

– Calcolare l’area del cerchio e la

lunghezza della circonferenza,

conoscendo il raggio, e viceversa.

– Conoscere e utilizzare le principali

trasformazioni geometriche e i loro

invarianti.

– Rappresentare oggetti e figure

tridimensionali in vario modo tramite

disegni sul piano.

– Visualizzare oggetti tridimensionali a

partire da rappresentazioni

bidimensionali.

– Calcolare l’area e il volume delle

figure solide più comuni e darne stime

di oggetti della vita quotidiana.

– Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

- poligoni inscritti e

circoscritti, poligoni

regolari

- formula diretta e inversa

di misura circonferenza e

area cerchio

- riflessione sull’uso pi

greco

- LE FIGURE NELLO

SPAZIO

- rette e piani nello spazio

- lo sviluppo di un solido

- prisma, parallelepipedo,

cubo, piramide: calcolo di

superfici e volumi

- i solidi di rotazione:

cilindro e cono, calcolo di

superfici e volumi

- il peso specifico

Relazioni e funzioni – Interpretare, costruire e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e

proprietà.

– Esprimere la relazione di

proporzionalità con un’uguaglianza di

frazioni e viceversa.

– Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da tabelle, e per

conoscere in particolare le funzioni del

tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro

grafici e collegare le prime due al

concetto di proporzionalità.

– Esplorare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo grado.

1. ELEMENTI DI

CALCOLO LETTERALE - Le espressioni letterali

- i monomi e le operazioni

- i polinomi

- operazioni con i polinomi

- prodotti notevoli

- espressioni e problemi 2. EQUAZIONI - concetto identità ed

equazione

- primo e secondo principio di

equivalenza

- risoluzione di una equazione

- equazioni determinate,

indeterminate, impossibili

- problemi risolvibili con

equazioni

3. LE COORDINATE

CARTESIANE - Coordinate e assi cartesiani

- Punto medio e distanza fra

punti

- Figure nel piano cartesiano Dati e previsioni – Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico. In

situazioni significative, confrontare

dati al fine di prendere decisioni,

utilizzando le distribuzioni delle

frequenze e delle frequenze relative.

Scegliere ed utilizzare valori medi

1. DATI E PREVISIONI - fasi di una indagine

statistica

- tabelle e grafici statistici

- valori medi e campo di

variazione; media, moda,

mediana;

159

(moda, mediana, media aritmetica)

adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione.

Saper valutare la variabilità di un

insieme di dati determinandone, ad

esempio, il campo di variazione.

– In semplici situazioni aleatorie,

individuare gli eventi elementari,

assegnare a essi una probabilità,

calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi

elementari disgiunti.

– Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili,

indipendenti.

- concetto di popolazione e di

campione;

- calcolo della probabilità e

probabilità composta.

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e tecnologico.

Classe Prima secondaria

Macroindicatori di

valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Fisica e chimica - Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali:

volume, peso, peso specifico, temperatura,

calore, ecc., in varie situazioni di esperienza; in

alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di

differenti fenomeni, trovarne relazioni

quantitative ed esprimerle con rappresentazioni

formali di tipo diverso.

- Realizzare esperienze quali ad esempio: misure di

volume indiretto tramite cilindro graduato

1. IL PIANETA SCIENZE: Il

metodo scientifico; osservare e

misurare; Sperimentare e

rappresentare; il sistema metrico

decimale;

2. LA MATERIA E I SUOI

STATI DI AGGREGAZIONE:

Materia e sostanze; massa, peso,

densità e peso specifico; la teoria

atomica della materia, Gli stati di

aggregazione della materia;

3. CALORE E

160

(corrispondenza ml e cm3), densità di liquidi

diversi, densità di acqua calda e fredda,

galleggiamento, riscaldamento dell’acqua,

fusione del ghiaccio.

- Costruire e utilizzare correttamente il concetto di

energia come quantità che si conserva;

individuare la sua dipendenza da altre variabili;

riconoscere l’inevitabile produzione di calore

nelle catene energetiche reali. Realizzare

esperienze quali ad esempio: elica rotante sul

termosifone, riscaldamento dell’acqua con il

frullatore.

TEMPERATURA: Energia

termica e livello termico;

Misuriamo la temperatura e il

calore; I cambiamenti di stato;

Calore latente e calore specifico.

4. PROPAGAZIONE ED

EFFETTI DEL CALORE: Il

calore si propaga; Conduzione,

convezione ed irraggiamento; La

conducibilità termica; La

dilatazione termica.

Astronomia e

Scienze della Terra

- Individuare le varie parti che formano la Terra.

Riconoscere caratteristiche e proprietà

dell’idrosfera. Realizzare esperienze quali ad

esempio: sul ciclo dell’acqua e dissalazione

dell’acqua.

- Riconoscere caratteristiche e proprietà

dell’atmosfera; spiegare che cos’è, come si

misura e come varia la pressione atmosferica;

definire i venti e spiegarne l’origine; capire i

concetti di clima e tempo atmosferico;

individuare gli elementi e i fattori del clima.

- Conoscere l’origine la composizione e i tipi di

suolo; riconoscere i vari tipi di suolo naturale;

capire il significato di suolo agrario e conoscerne

le problematiche.

1. LA TERRA, IL PIANETA

BLU: la Terra; l’idrosfera; il

ciclo dell’acqua;

2. UN IMPORTANTE

INVOLUCRO GASSOSO:

L’atmosfera; la pressione

atmosferica; I fattori che

influenzano la pressione;

climatologia e meteorologia.

3. LA LITOSFERA E IL

SUOLO: Il suolo e la sua origine;

Composizione e caratteristiche

del suolo; il profilo di un suolo

naturale; il suolo agrario.

Biologia

- Riconoscere le somiglianze e le differenze del

funzionamento delle diverse specie di viventi.

- Comprendere il senso delle grandi classificazioni,

riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel

tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la

successione e l’evoluzione delle specie.

- Sviluppare progressivamente la capacità di

spiegare il funzionamento macroscopico dei

viventi con un modello cellulare (collegando per

esempio: la respirazione con la respirazione

cellulare, l’alimentazione con il metabolismo

cellulare, la crescita e lo sviluppo con la

duplicazione delle cellule, la crescita delle piante

con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad

esempio: osservazione al microscopio delle

cellule che costituiscono la mucosa della bocca,

delle cellule vegetali della cipolla e di una foglia

di lattuga, fotosintesi clorofilliana e osmosi,

dissezione di fiori, frutti, molluschi cefalopodi

(calamaro), pesci.

1. NEL MONDO DEI VIVENTI:

Il ciclo vitale dei viventi;

l’organizzazione cellulare; la

riproduzione cellulare; dalla

cellula all’organismo; la

classificazione degli esseri

viventi; i regni dei viventi.

2. I VIVENTI PIU’ SEMPLICI:

nel regno Monere; nel regno

Protisti; i virus; nel regno Funghi.

3. NEL REGNO PIANTE: La

struttura delle piante: radice e

fusto; la foglia struttura e

funzione;

4. NEL REGNO ANIMALI: gli

invertebrati, caratteristiche

fondamentali; nutrizione,

riproduzione, movimento,

classificazione; i vertebrati,

caratteristiche generali, pesci,

anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.

161

- Assumere comportamenti e scelte personali

ecologicamente sostenibili. Rispettare e

preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

Classe Seconda secondaria

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Fisica e chimica - Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali:

quiete, velocità, accelerazione, peso, peso

specifico, forza, in varie situazioni di

esperienza;

- Raccogliere dati su variabili rilevanti di

differenti fenomeni, trovarne relazioni

quantitative ed esprimerle con

rappresentazioni formali di tipo diverso:

diagramma cartesiano del moto rett. unif. e

unif. acc., diagramma cartesiano moto vario.

- Padroneggiare concetti di elementi di chimica;

sperimentare reazioni (non pericolose) anche

con prodotti chimici di uso domestico e

interpretarle sulla base di modelli semplici di

struttura della materia; osservare e descrivere

lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti.

- Realizzare esperienze quali ad esempio: moto

rettilineo uniforme (velocità di camminata,

corsa e pedalata), realizzazione di una

macchinina artigianale che sfrutta il terzo

principio, galleggiamento, misurazione della

spinta di Archimede (testo), piano inclinato,

vasi comunicanti.

- Realizzare esperienze quali ad esempio:

soluzioni in acqua, combustione di una

candela, bicarbonato di sodio + aceto.

- Costruire e utilizzare correttamente il concetto

di Peso come forza e non massa.

1. IL MOTO E LE SUE

CARATTERISTICHE: gli elementi

caratteristici del moto; il moto rettilineo

uniforme; il moto vario; il moto

uniformemente accelerato.

2. I PRINCIPI DELLA DINAMICA: le

forze; composizione di forze e legge del

parallelogramma; forze e movimento;

attrito.

3. FORZE ED EQUILIBRIO: forze in

equilibrio; l’equilibrio dei corpi, forze ed

equilibrio nei liquidi.

4. LE MACCHINE SEMPLICI: le leve;

vari tipi di leve; il piano inclinato, la vite, il

cuneo.

5. LA MECCANICA DEI LIQUIDI:

caratteristiche di un liquido in quiete; la

pressione idrostatica; liquidi in movimento.

6. ELEMENTI DI CHIMICA: le

trasformazioni della materia; i mattoni della

materia; la tavola periodica degli elementi; i

legami chimici.

7. REAZIONI E COMPOSTI CHIMICI: le

reazioni chimiche; equazioni e leggi

chimiche; i principali composti chimici;

sostanze acide, basiche e neutre.

Astronomia e

Scienze della

Terra

- Conoscere e distinguere i vari tipi di galassie

che formano l’Universo. Osservare e

interpretare i più evidenti fenomeni celesti

attraverso l’osservazione del cielo notturno e

diurno, utilizzando anche planetari o

simulazioni al computer.

- Conoscere il sistema solare e capire l’ipotesi

della sua formazione. Conoscere le leggi di

Keplero e capirne le implicazioni.

1.DALLE STELLE ALL’UNIVERSO:

Stelle e galassie; l’Universo: origine e

futuro; la via lattea.

2. IL SISTEMA SOLARE: Il sole e

l’origine del sistema solare; il sistema

solare: i pianeti; gli altri corpi del sistema

solare.

3. LA TERRA: IL NOSTRO PIANETA:

Sulla terra: paralleli e meridiani; il moto di

rotazione della terra; il moto di rivoluzione

della terra; il nostro satellite: la Luna; i

movimenti, le fasi lunari e le maree; eclissi

162

- Orientarsi sulla superficie terrestre mediante le

coordinate geografiche. Conoscere e

descrivere i moti della terra e individuarne le

conseguenze. Conoscere le caratteristiche

della Luna, comprendere le sue probabili

origini e individuarne i movimenti. Spiegare,

anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi

delle eclissi di sole e di luna (lavoro in aula di

scienze).

- Conoscere il significato di habitat,

popolazione, comunità biologica e biotopo e

saperli individuare. Conoscere e individuare

ecosistemi ed il significato di catena e rete

alimentare, di ciclo della materia, di piramide

ecologica e di equilibrio biologico

(Educazione alimentare).

- Conoscere le zone climatiche della terra e le

loro caratteristiche. Conoscere il significato di

bioma e saper distinguere i vari biomi terrestri

ed acquatici.

di Sole e di Luna.

4. ELEMENTI DI ECOLOGIA:

Dall’habitat all’ecosistema; i componenti

abiotici di un ecosistema; i componenti

biotici di un ecosistema; catene e reti

alimentari; cicli biogeochimici; la piramide

ecologica; equilibrio e dinamica degli

ecosistemi.

5. BIOSFERA E BIOMI: Le zone

climatiche della terra; i grandi ambienti: i

biomi terrestri; i biomi acquatici.

Biologia - Conoscere e comprendere il ciclo vitale

dell’uomo, la struttura generale del corpo

umano e dei tessuti. Conoscere la struttura

dell’apparato tegumentario.

- Conoscere la struttura e le funzioni del sistema

scheletrico e muscolare; essere consapevoli

dell’importanza di mantenerlo sano ed

efficiente.

- Conoscere e saper distinguere i principi

nutritivi e le effettive esigenze dell’organismo.

Capire la necessità di una corretta

alimentazione come base fondamentale per

vivere.

- Conoscere la struttura e le funzioni

dell’apparato respiratorio. Essere consapevoli

dell’importanza di mantenere sano ed

efficiente l’apparato respiratorio.

- Conoscere la struttura e le funzioni

dell’apparato circolatorio e linfatico. Saper

distinguere tra grande e piccola circolazione e

tra vene, arterie e capillari. Essere consapevoli

dell’importanza di mantenere sano ed

efficiente l’apparato circolatorio.

- Conoscere la struttura e le funzioni

dell’apparato escretore. Essere consapevoli

dell’importanza di mantenere sano ed

1. IL SISTEMA UOMO: Il ciclo vitale

dell’uomo; struttura generale del corpo

umano; l’apparato tegumentario; le funzioni

della pelle; per la salute dell’apparato

tegumentario.

2. L’APPARATO LOCOMOTORE: Il

sistema scheletrico: le ossa; le articolazioni;

lo scheletro; le funzioni del sistema

scheletrico; per la salute del sistema

scheletrico; il sistema muscolare; il lavoro

dei muscoli; le funzioni del sistema

muscolare; per la salute del sistema

muscolare.

3. LA NUTRIZIONE E L’APPARATO

DIGERENTE: nutrirsi, un’esigenza

fondamentale; alimenti e fabbisogni;

l’apparato digerente; il processo digestivo;

assorbimento e assimilazione; per la salute

dell’apparato digerente.

4. L’APPARATO RESPIRATORIO:

Respirare, un continuo bisogno; gli organi

dell’apparato respiratorio; la respirazione;

per la salute dell’apparato respiratorio.

5. APPARATO CIRCOLATORIO E

SISTEMA LINFATICO: Il cuore e il ciclo

cardiaco; vasi sanguigni e sangue; la

circolazione del sangue; per la salute

dell’apparato circolatorio; il sistema

linfatico.

6. APPARATO ESCRETORE: Eliminare i

rifiuti; gli organi dell’apparato renale; le

funzioni dell’apparato escretore; per la

salute dell’apparato escretore.

163

efficiente l’apparato escretore.

Classe Terza secondaria

Macroindicatori

di valutazione

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti generali

Fisica e chimica - Utilizzare i concetti fisici

fondamentali quali: forza,

temperatura, calore, carica elettrica,

ecc., in varie situazioni di

esperienza; in alcuni casi raccogliere

dati su variabili rilevanti di differenti

fenomeni, trovarne relazioni

quantitative ed esprimerle con

rappresentazioni formali di tipo

diverso. Realizzare esperienze quali

ad esempio costruzione di un

circuito pila-interruttore-lampadina

(esperienza dei limoni).

- Costruire e utilizzare correttamente

il concetto di energia come quantità

che si conserva; individuare la sua

dipendenza da altre variabili;

riconoscere l’inevitabile produzione

di calore nelle catene energetiche

reali. Realizzare esperienze quali ad

esempio: mulino ad acqua, dinamo,

elica rotante sul termosifone,

riscaldamento dell’acqua con il

frullatore.

1. L’ENERGIA E LE SUE FORME: Il lavoro

e la potenza; l’energia potenziale; l’energia

meccanica; la legge di conservazione

dell’energia.

2. L’ELETTRICITA’ E I FENOMENI

ELETTRICI: Stato elettrico e cariche

elettriche; la corrente elettrica; I circuiti

elettrici; le leggi di Ohm; Gli effetti della

corrente elettrica;

3. MAGNETI E FENOMENI MAGNETICI:

Il magnetismo; La magnetizzazione; il

magnetismo terrestre; l’elettromagnetismo;

l’induzione elettromagnetica.

4. LE ONDE E I SUOI: che cos’è un’onda;

origine e propagazione del suono; le

caratteristiche del suono; fenomeni acustici.

Astronomia e

Scienze della

Terra

- Riconoscere, con ricerche sul campo

ed esperienze concrete, i principali

tipi di rocce ed i processi geologici

da cui hanno avuto origine.

Realizzare esperienze quali ad

esempio la raccolta e i saggi di rocce

diverse.

- Conoscere la struttura della Terra e i

suoi movimenti interni (tettonica a

placche); individuare i rischi sismici,

vulcanici e idrogeologici della

propria regione per pianificare

1. LA TERRA: MINERALI E ROCCE :La

struttura interna della Terra; i minerali,

struttura e proprietà; origine e classificazione

delle rocce; il ciclo delle rocce.

2.ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA

TERRA: Come si è formata la Terra?; La

tettonica a placche.

3.VULCANI E TERREMOTI: Vulcani ed

eruzioni vulcaniche; tipi di vulcani;

vulcanesimo secondario; fenomeni sismici;

come si valuta un terremoto?

164

eventuali attività di prevenzione.

Biologia - Riconoscere le somiglianze e le

differenze del funzionamento delle

diverse specie di viventi.

- Comprendere il senso delle grandi

classificazioni, riconoscere nei

fossili indizi per ricostruire nel

tempo le trasformazioni

dell’ambiente fisico, la successione e

l’evoluzione delle specie.

- Sviluppare progressivamente la

capacità di spiegare il

funzionamento macroscopico dei

viventi con un modello cellulare

(collegando per esempio: la

respirazione con la respirazione

cellulare, l’alimentazione con il

metabolismo cellulare, la crescita e

lo sviluppo con la duplicazione delle

cellule, la crescita delle piante con la

fotosintesi). Realizzare esperienze

quali ad esempio: dissezione di una

pianta, modellizzazione di una

cellula, osservazione di cellule

vegetali al microscopio, coltivazione

di muffe e microorganismi.

- Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei caratteri ereditari

acquisendo le prime elementari

nozioni di genetica.

- Acquisire corrette informazioni sullo

sviluppo puberale e la sessualità;

sviluppare la cura e il controllo della

propria salute attraverso una corretta

alimentazione; evitare

consapevolmente i danni prodotti dal

fumo e dalle droghe.

1. UNA NUOVA SCIENZA, L’ETOLOGIA:

lo studio del comportamento animale;

comportamenti innati e appresi;

l’apprendimento; come comunicano gli

animali; aspetti di vita degli animali; la

conquista e la difesa del territorio.

2. ORIGINE ED EVOLUZIONE DEI

VIVENTI: l’origine della vita; le ere

geologiche; l’evoluzione dei viventi; le prove

dell’evoluzione; l’origine delle specie;

l’evoluzione dei vertebrati.

3. DIREZIONE E CONTROLLO: Il sistema

nervoso - i neuroni; il sistema nervoso centrale

e periferico; stimoli e risposte; per la salute

del sistema nervoso; il sistema endocrino;

disfunzioni ormonali;

4. IL SISTEMA IMMUNITARIO: Le difese

del corpo umano; la difesa specifica;

vaccinazione e sieroterapia.

5. LA RIPRODUZIONE: Pubertà e maturità

sessuale; gli apparati riproduttori; il ciclo

ovarico; la gravidanza; nasce un nuovo essere;

per la salute dell’apparato riproduttore;

6. L’EREDITARIETA’ DEI CARATTERI:

nasce la genetica; le leggi di Mendel;

cromosomi, geni e alleli; dai geni ai caratteri

di Mendel; la molecola della vita, il DNA; le

mutazioni, errori del DNA; genetica umana;

malattie ereditarie.

165

ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGONE CATTOLICA

1. La convivenza civile e i principali diritti dell’uomo

Obiettivi specifici - favorire la maturazione della coscienza dei propri doveri e diritti in un contesto di reciprocità ed interdipendenza

-essere in grado di lavorare in gruppo e cooperare coi

compagni - rendere visibile il lavoro svolto

- saper organizzare il materiale reperito, producendo testi organici

- saper scrivere in modo chiaro e corretto - favorire la riflessione sul cambiamento delle cose, in

particolare della scuola nel tempo

- riflettere sulle differenze e sugli aspetti positivi della scuola di oggi e di ieri

- come vivo io la mia scuola

Contenuti

- concetto di diritto e di dovere - articolo 9 della Costituzione italiana: la tutela

dell’ambiente -la difesa della biodiversità e delle risorse

-visione del film “ The day after Tomorrow” -la convivenza civile e il rispetto delle altre culture

- visione del film CHOCOLAT

-il diritto all’istruzione -la scuola ieri e oggi

-visione del film CUORE -riflessioni in classe con annotazioni sul quaderno

2. Diritti, doveri e libertà

Obiettivi specifici – Comprendere l’importanza delle leggi in una società

organizzata; – Comprendere la relazione esistente tra diritti, doveri e

libertà; – Conoscere i vari diritti di libertà;

– Comprendere il concetto di uguaglianza; – Conoscere le leggi che tutelano la famiglia;

– Comprendere che un’infanzia serena è una tappa

obbligata dello sviluppo; – Conoscere le leggi e le associazioni che proclamano e

difendono e diritti dei minori. – Dichiarazione dei diritti dell’uomo (1948)

– Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia

(1989); – La condizione dell’infanzia nell’antichità;

Contenuti

– Le leggi e la società; – I Diritti di libertà;

– I bisogni dell’uomo;

– I Diritti all’uguaglianza; – La famiglia e la legge;

– Bambini e adulto: le differenze; – La tutela dei diritti dei minori;

– L’Istruzione: un bene fondamentale- il diritto-dovere di

istruirsi

166

Italiano

CLASSI PRIME

Ascolto

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

1.Ascoltare Ascolto attivo di vari tipi di

testi orali (lezioni,

discussioni, letture ad alta

voce, film, ecc.)

Comprensione globale di testi

orali

Individuazione di

informazioni tratte da un

testo ascoltato

Identificare vari tipi di testi

orali

Comprendere globalmente

vari tipi di testi

Ricavare informazioni da

testi orali

Chiedere chiarimenti

Prendere appunti

Competenze

concentra l’attenzione per ascoltare

interviene educatamente per chiedere chiarimenti

rispetta gli interventi degli altri, durante le discussioni

comprende testi orali, ricavando anche informazioni implicite

prende appunti

Parlato

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

2. parlare distinzione fra espressione

parlata e scritta

diversi registri linguistici

esposizione di esperienze

personali

interventi durante discussioni

esposizione di argomenti

studiati

relazione su ricerche personali

utilizzo e creazione di schemi e

scalette

produrre frasi comprensibili e

corrette

dare un ordine logico al

discorso

interagire in vari tipi di

situazioni comunicative

utilizzare correttamente il

lessico

esporre un argomento, anche

seguendo una scaletta

predisposta

Competenze

L’alunno:

parla in modo chiaro e comprensibile

167

utilizza un lessico appropriato, rispetto alla situazione comunicativa

esprime esperienze e idee personali

espone argomenti studiati

interviene correttamente durante le discussioni

Lettura

Obiettivi di

apprendimento

conoscenze abilità

3. leggere Possedere l’abilità tecnica

di lettura (velocità,

correttezza ed

espressività)

Utilizzare varie strategie

di lettura silenziosa, a

seconda dello scopo:

lettura di scorrimento,

selettiva, approfondita…

A. Leggere ad alta voce

B. Leggere silenziosamente

scomporre il testo in parti

(sequenze, paragrafi o

unità d’informazione)

attribuire un titolo che

sintetizzi il significato di

ciascuna parte

ricavare informazioni

implicite

individuare il punto di vista

dell’autore

Comprendere testi

analizzare i personaggi

analizzare l’ambiente

(spazio e tempo)

individuare fabula e

intreccio

cogliere il messaggio

globale

Analizzare un testo narrativo

identificare le

informazioni

individuare alcune parole-

chiave

individuare l’articolazione

concettuale

Analizzare un testo espositivo

analizzare dal punto di Analizzare un testo poetico

168

vista formale

analizzare sotto l’aspetto

denotativo e connotativo

individuare nuclei tematici

parafrasare il testo

cogliere il messaggio

globale

Vedere e comprendere un

film

Analizzare i vari aspetti del

linguaggio filmico

Analizzare testi multimediali

leggere testi da supporti

digitali

ricavare dati ed

informazioni per integrare

le proprie conoscenze

Leggere testi dal computer

(internet)

Competenze

L’alunno:

legge in modo chiaro, corretto ed espressivo

utilizza alcune strategie di lettura silenziosa

comprende ed analizza vari tipi di testi scritti, orali e multimediali

Scrittura

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

4. scrivere procedure per la stesura

di appunti

produzione di vari tipi di

testi (narrativi,

descrittivi, espositivi,

regolativi, poetici,

ipertesti)

produzione di riassunti,

commenti e relazioni

riscrittura e

manipolazione di testi

usare correttamente le

strutture morfo-

sintattiche e il lessico

produrre testi aderenti

alla traccia e organici

elaborare in modo

personale i contenuti

adeguare i testi agli

scopi e ai destinatari

Competenze

L’alunno:

scrive in modo chiaro e corretto

utilizza un lessico adeguato alla situazione comunicativa

169

produce testi organici

organizza il discorso in modo personale

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

5. acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

lessico e l’uso del

vocabolario

A. comprendere e usare le

parole in senso figurato

B. comprendere ed utilizzare

in modo appropriato i

termini specialistici di base

delle varie discipline di

studio

Competenze

L’alunno:

realizza scelte lessicali in base all’intenzione comunicativa

sa ricavare il significato di una parola tenendo conto del contesto e delle sue conoscenze

pregresse

sa utilizzare il dizionario

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

6. riflettere sulla lingua

analisi della frase

struttura delle principali

tipologie testuali

rapporto tra intenzione

comunicativa e registro

linguistico

A. saper individuare le

strutture linguistiche di un

periodo

B. saper analizzare le

strutture linguistiche della

frase semplice

C. saper riconoscere le

principali tipologie testuali

ed analizzarne la struttura

D. saper utilizzare un registro

linguistico adeguato all’

intenzione comunicativa

Competenze

L’alunno:

analizza le strutture linguistiche di un periodo

comunica in modo adeguato

riflette sui propri errori tipici segnalatigli dall’insegnante per migliorarsi

170

Soglia dell’accettabilità Alla fine dell’anno scolastico l’alunno dovrà:

comprendere gli aspetti essenziali di un testo;

parlare in modo semplice, ma corretto e appropriato;

scrivere in modo semplice, ma corretto;

riconoscere e sapere utilizzare le principali regole della lingua italiana;

saper leggere correttamente

CLASSI SECONDE

Ascolto

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

1.Ascoltare Ascolto attivo di vari tipi di

testi orali (lezioni,

discussioni, letture ad alta

voce, film, ecc.)

Comprensione globale di testi

orali

Individuazione di

informazioni tratte da un

testo ascoltato

Identificare vari tipi di testi

orali

Comprendere globalmente

vari tipi di testi

Ricavare informazioni da

testi orali

Chiedere chiarimenti

Prendere appunti

Competenze

concentra l’attenzione per ascoltare

interviene educatamente per chiedere chiarimenti

rispetta gli interventi degli altri, durante le discussioni

comprende testi orali, ricavando anche informazioni implicite

prende appunti

Parlato

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

2. parlare distinzione fra espressione

parlata e scritta

diversi registri linguistici

esposizione di esperienze

personali

interventi durante discussioni

esposizione di argomenti

studiati

relazione su ricerche personali

utilizzo e creazione di schemi e

produrre frasi comprensibili e

corrette

dare un ordine logico al

discorso

interagire in vari tipi di

situazioni comunicative

utilizzare correttamente il

lessico

esporre un argomento, anche

seguendo una scaletta

171

scalette predisposta

Competenze

L’alunno:

parla in modo chiaro e comprensibile

utilizza un lessico appropriato, rispetto alla situazione comunicativa

esprime esperienze e idee personali

espone argomenti studiati

interviene correttamente durante le discussioni

Lettura

Obiettivi di

apprendimento

conoscenze abilità

3. leggere Possedere l’abilità tecnica

di lettura (velocità,

correttezza ed

espressività)

Utilizzare varie strategie

di lettura silenziosa, a

seconda dello scopo:

lettura di scorrimento,

selettiva, approfondita…

A. Leggere ad alta voce

B. Leggere silenziosamente

scomporre il testo in parti

(sequenze, paragrafi o

unità d’informazione)

attribuire un titolo che

sintetizzi il significato di

ciascuna parte

ricavare informazioni

implicite

individuare il punto di vista

dell’autore

Comprendere testi

analizzare i personaggi

analizzare l’ambiente

(spazio e tempo)

individuare fabula e

intreccio

cogliere il messaggio

globale

Analizzare un testo narrativo

identificare le

informazioni

Analizzare un testo espositivo

172

individuare alcune parole-

chiave

individuare l’articolazione

concettuale

analizzare dal punto di

vista formale

analizzare sotto l’aspetto

denotativo e connotativo

individuare nuclei tematici

parafrasare il testo

cogliere il messaggio

globale

Analizzare un testo poetico

Vedere e comprendere un

film

Analizzare i vari aspetti del

linguaggio filmico

Analizzare testi multimediali

leggere testi da supporti

digitali

ricavare dati ed

informazioni per integrare

le proprie conoscenze

Leggere testi dal computer

(internet)

Competenze

L’alunno:

legge in modo chiaro, corretto ed espressivo

utilizza alcune strategie di lettura silenziosa

comprende ed analizza vari tipi di testi scritti, orali e multimediali

Scrittura

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

4. scrivere procedure per la stesura

di appunti

produzione di vari tipi di

testi (narrativi,

descrittivi, espositivi,

regolativi, poetici,

ipertesti)

produzione di riassunti,

commenti e relazioni

riscrittura e

manipolazione di testi

usare correttamente le

strutture morfo-

sintattiche e il lessico

produrre testi aderenti

alla traccia e organici

elaborare in modo

personale i contenuti

adeguare i testi agli

scopi e ai destinatari

173

Competenze

L’alunno:

scrive in modo chiaro e corretto

utilizza un lessico adeguato alla situazione comunicativa

produce testi organici

organizza il discorso in modo personale

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

5. acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

lessico e l’uso del

vocabolario

A. comprendere e usare le

parole in senso figurato

B. comprendere ed utilizzare

in modo appropriato i

termini specialistici di base

delle varie discipline di

studio

Competenze

L’alunno:

realizza scelte lessicali in base all’intenzione comunicativa

sa ricavare il significato di una parola tenendo conto del contesto e delle sue conoscenze

pregresse

sa utilizzare il dizionario

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

6. riflettere sulla lingua

analisi della frase

struttura delle principali

tipologie testuali

rapporto tra intenzione

comunicativa e registro

linguistico

A. saper individuare le

strutture linguistiche di un

periodo

B. saper analizzare le

strutture linguistiche della

frase semplice

C. saper riconoscere le

principali tipologie testuali

ed analizzarne la struttura

D. saper utilizzare un registro

linguistico adeguato all’

intenzione comunicativa

Competenze

L’alunno:

174

analizza le strutture linguistiche di un periodo

comunica in modo adeguato

riflette sui propri errori tipici segnalatigli dall’insegnante per migliorarsi

Soglia dell’accettabilità Alla fine dell’anno scolastico l’alunno dovrà:

comprendere gli aspetti essenziali di un testo;

parlare in modo semplice, ma corretto e appropriato;

scrivere in modo semplice, ma corretto;

riconoscere e sapere utilizzare le principali regole della lingua italiana;

saper leggere correttamente

CLASSI TERZE

Ascolto

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

Ascoltare Ascolto attivo di vari tipi di

testi orali (lezioni,

discussioni, letture ad alta

voce, film, ecc.)

Comprensione globale di testi

orali

Individuazione di

informazioni tratte da un

testo ascoltato

Identificare vari tipi di testi

orali

Comprendere globalmente

vari tipi di testi

Ricavare informazioni da

testi orali

Chiedere chiarimenti

Prendere appunti

Competenze

concentra l’attenzione per ascoltare

interviene educatamente per chiedere chiarimenti

rispetta gli interventi degli altri, durante le discussioni

comprende testi orali, ricavando anche informazioni implicite

prende appunti

Parlato

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

2. parlare distinzione fra espressione

parlata e scritta

diversi registri linguistici

esposizione di esperienze

personali

interventi durante discussioni

produrre frasi comprensibili e

corrette

dare un ordine logico al

discorso

interagire in vari tipi di

situazioni comunicative

175

esposizione di argomenti

studiati

relazione su ricerche personali

utilizzo e creazione di schemi e

scalette

utilizzare correttamente il

lessico

esporre un argomento, anche

seguendo una scaletta

predisposta

Competenze

L’alunno:

parla in modo chiaro e comprensibile

utilizza un lessico appropriato, rispetto alla situazione comunicativa

esprime esperienze e idee personali

espone argomenti studiati

interviene correttamente durante le discussioni

Lettura

Obiettivi di

apprendimento

conoscenze abilità

3. leggere Possedere l’abilità tecnica

di lettura (velocità,

correttezza ed

espressività)

Utilizzare varie strategie

di lettura silenziosa, a

seconda dello scopo:

lettura di scorrimento,

selettiva, approfondita…

A. Leggere ad alta voce

B. Leggere silenziosamente

scomporre il testo in parti

(sequenze, paragrafi o

unità d’informazione)

attribuire un titolo che

sintetizzi il significato di

ciascuna parte

ricavare informazioni

implicite

individuare il punto di vista

dell’autore

Comprendere testi

analizzare i personaggi

analizzare l’ambiente

(spazio e tempo)

individuare fabula e

intreccio

cogliere il messaggio

Analizzare un testo narrativo

176

globale

identificare le

informazioni

individuare alcune parole-

chiave

individuare l’articolazione

concettuale

Analizzare un testo espositivo

analizzare dal punto di

vista formale

analizzare sotto l’aspetto

denotativo e connotativo

individuare nuclei tematici

parafrasare il testo

cogliere il messaggio

globale

Analizzare un testo poetico

Vedere e comprendere un

film

Analizzare i vari aspetti del

linguaggio filmico

Analizzare testi multimediali

leggere testi da supporti

digitali

ricavare dati ed

informazioni per integrare

le proprie conoscenze

Leggere testi dal computer

(internet)

Competenze

L’alunno:

legge in modo chiaro, corretto ed espressivo

utilizza alcune strategie di lettura silenziosa

comprende ed analizza vari tipi di testi scritti, orali e multimediali

Scrittura

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

177

4. scrivere procedure per la stesura

di appunti

produzione di vari tipi di

testi (narrativi,

descrittivi, espositivi,

regolativi, poetici,

ipertesti)

produzione di riassunti,

commenti e relazioni

riscrittura e

manipolazione di testi

usare correttamente le

strutture morfo-

sintattiche e il lessico

produrre testi aderenti

alla traccia e organici

elaborare in modo

personale i contenuti

adeguare i testi agli

scopi e ai destinatari

Competenze

L’alunno:

scrive in modo chiaro e corretto

utilizza un lessico adeguato alla situazione comunicativa

produce testi organici

organizza il discorso in modo personale

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

5. acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

lessico e l’uso del

vocabolario

A. comprendere e usare le

parole in senso figurato

B. comprendere ed utilizzare

in modo appropriato i

termini specialistici di base

delle varie discipline di

studio

Competenze

L’alunno:

realizza scelte lessicali in base all’intenzione comunicativa

sa ricavare il significato di una parola tenendo conto del contesto e delle sue conoscenze

pregresse

sa utilizzare il dizionario

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità

6. riflettere sulla lingua

analisi della frase

struttura delle principali

A. saper individuare le

strutture linguistiche di un

178

tipologie testuali

rapporto tra intenzione

comunicativa e registro

linguistico

periodo

B. saper analizzare le

strutture linguistiche della

frase semplice

C. saper riconoscere le

principali tipologie testuali

ed analizzarne la struttura

D. saper utilizzare un registro

linguistico adeguato all’

intenzione comunicativa

Competenze

L’alunno:

analizza le strutture linguistiche di un periodo

comunica in modo adeguato

riflette sui propri errori tipici segnalatigli dall’insegnante per migliorarsi

Soglia dell’accettabilità Alla fine dell’anno scolastico l’alunno dovrà:

comprendere gli aspetti essenziali di un testo;

parlare in modo semplice, ma corretto e appropriato;

scrivere in modo semplice, ma corretto;

riconoscere e sapere utilizzare le principali regole della lingua italiana;

saper leggere correttamente

Programmazione differenziata per gli alunni individuati come BES ITALIANO

CLASSI PRIME indicatori obiettivi competenze

Ascolto Comprendere globalmente dei

testi

Comprende il contenuto di una

conversazione

Lettura Decodificare i segni del nostro

alfabeto e declinarli

Legge un brano in modo

accettabile

Parlato Produrre frasi/discorsi

comprensibili

Sa farsi comprendere dai

compagni e dagli insegnanti

Scrittura Scrivere in modo semplice e

chiaro

Sa scrivere un breve testo,una

breve lettera o una pagina di

diario

CLASSI SECONDE indicatori obiettivi competenze

Ascolto Comprendere globalmente dei

testi

Comprende il contenuto di una

conversazione

Lettura Decodificare i segni del nostro Legge un brano in modo

179

alfabeto e declinarli accettabile

Parlato Produrre frasi/discorsi

comprensibili

Sa farsi comprendere dai

compagni e dagli insegnanti

Scrittura Scrivere in modo semplice e

chiaro

Sa scrivere un breve testo,una

breve lettera o una pagina di

diario

CLASSI TERZE indicatori obiettivi competenze

Ascolto Comprendere globalmente dei

testi

Comprende il contenuto di una

conversazione

Lettura Decodificare i segni del nostro

alfabeto e declinarli

Legge un brano in modo

accettabile

Parlato Produrre frasi/discorsi

comprensibili

Sa farsi comprendere dai

compagni e dagli insegnanti

Scrittura Scrivere in modo semplice e

chiaro

Sa scrivere un breve testo,una

breve lettera o una pagina di

diario

Storia CLASSI PRIME

Uso delle fonti

Obiettivi di apprendimento abilità

1. uso delle fonti A. distinguere fra vari tipi di fonte storica e

ricavare informazioni

Competenze

L’alunno:

1. confronta documenti e fonti diverse

Organizzazione delle informazioni

Obiettivi di apprendimento abilità

180

2. uso delle fonti e organizzazione delle

informazioni

a. organizzare le informazioni ricavate da

una molteplicità di fonti storiche

b. produrre testi orali e scritti, traendo

spunto da fonti storiche e confrontandole

c. scoprire e studiare nella realtà locale e/o

regionale fenomeni studiati a livello

nazionale, europeo e mondiale

Competenze

L’alunno:

2. confronta documenti e fonti diverse

3. comprende relazioni causa – effetto

4. individua le ragioni che hanno portato ad un evento

5. confronta fenomeni che si manifestano in epoche diverse

Strumenti concettuali

Obiettivi di apprendimento abilità

3. strumenti concettuali A. conoscere eventi e personaggi storici

B. collocare gli eventi sulla linea del tempo,

secondo le varie periodizzazioni

C. usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi attuali

Competenze

L’alunno:

1. ricorda fatti e personaggi

2. colloca gli eventi nel periodo storico in cui si sono svolti

3. colloca gli eventi dal punto di vista geografico

4. usa il passato per comprendere l’attualità

Produzione scritta e orale

Obiettivi di apprendimento abilità

4. produzione scritta e orale

A. utilizzare i termini specifici del linguaggio

storico

B. interpretare e utilizzare grafici, tabelle,

carte storiche tematiche

C. utilizzare vari tipi di fonti (letterari, epici,

ecc.) per ricavare informazioni storiche e

produrre testi

D. argomentare su conoscenze e concetti

appresi

181

Competenze

L’alunno:

1. conosce e comprende il linguaggio specifico della storia

2. utilizza dati statistici e grafici, per interpretarli

3. ricava informazioni storiche da vari tipi di fonti

Soglia dell’accettabilità:

Conosce i principali avvenimenti storici

Coglie i rapporti causa- effetto che collegano tra di loro i principali avvenimenti storici

Ha una conoscenza del lessico storico accettabile

CLASSI SECONDE

Uso delle fonti

Obiettivi di apprendimento abilità

1. uso delle fonti B. distinguere fra vari tipi di fonte storica e

ricavare informazioni

Competenze

L’alunno:

6. confronta documenti e fonti diverse

Organizzazione delle informazioni

Obiettivi di apprendimento abilità

2. uso delle fonti e organizzazione delle

informazioni

a. organizzare le informazioni ricavate da

una molteplicità di fonti storiche

b. produrre testi orali e scritti, traendo

spunto da fonti storiche e confrontandole

c. scoprire e studiare nella realtà locale e/o

regionale fenomeni studiati a livello

nazionale, europeo e mondiale

Competenze

L’alunno:

7. confronta documenti e fonti diverse

8. comprende relazioni causa – effetto

9. individua le ragioni che hanno portato ad un evento

10. confronta fenomeni che si manifestano in epoche diverse

Strumenti concettuali

182

Obiettivi di apprendimento abilità

3. strumenti concettuali D. conoscere eventi e personaggi storici

E. collocare gli eventi sulla linea del tempo,

secondo le varie periodizzazioni

F. usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi attuali

Competenze

L’alunno:

5. ricorda fatti e personaggi

6. colloca gli eventi nel periodo storico in cui si sono svolti

7. colloca gli eventi dal punto di vista geografico

8. usa il passato per comprendere l’attualità

Produzione scritta e orale

Obiettivi di apprendimento abilità

4. produzione scritta e orale

E. utilizzare i termini specifici del linguaggio

storico

F. interpretare e utilizzare grafici, tabelle,

carte storiche tematiche

G. utilizzare vari tipi di fonti (letterari, epici,

ecc.) per ricavare informazioni storiche e

produrre testi

H. argomentare su conoscenze e concetti

appresi

Competenze

L’alunno:

4. conosce e comprende il linguaggio specifico della storia

5. utilizza dati statistici e grafici, per interpretarli

6. ricava informazioni storiche da vari tipi di fonti

Soglia dell’accettabilità:

Conosce i principali avvenimenti storici

Coglie i rapporti causa- effetto che collegano tra di loro i principali avvenimenti storici

Ha una conoscenza del lessico storico accettabile

183

CLASSI TERZE

Uso delle fonti

Obiettivi di apprendimento abilità

1. uso delle fonti C. distinguere fra vari tipi di fonte storica e

ricavare informazioni

Competenze

L’alunno:

11. confronta documenti e fonti diverse

Organizzazione delle informazioni

Obiettivi di apprendimento abilità

2. uso delle fonti e organizzazione delle

informazioni

a. organizzare le informazioni ricavate da

una molteplicità di fonti storiche

b. produrre testi orali e scritti, traendo

spunto da fonti storiche e confrontandole

c. scoprire e studiare nella realtà locale e/o

regionale fenomeni studiati a livello

nazionale, europeo e mondiale

Competenze

L’alunno:

12. confronta documenti e fonti diverse

13. comprende relazioni causa – effetto

14. individua le ragioni che hanno portato ad un evento

15. confronta fenomeni che si manifestano in epoche diverse

Strumenti concettuali

Obiettivi di apprendimento abilità

3. strumenti concettuali G. conoscere eventi e personaggi storici

H. collocare gli eventi sulla linea del tempo,

secondo le varie periodizzazioni

I. usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi attuali

Competenze

L’alunno:

9. ricorda fatti e personaggi

184

10. colloca gli eventi nel periodo storico in cui si sono svolti

11. colloca gli eventi dal punto di vista geografico

12. usa il passato per comprendere l’attualità

Produzione scritta e orale

Obiettivi di apprendimento abilità

4. produzione scritta e orale

I. utilizzare i termini specifici del linguaggio

storico

J. interpretare e utilizzare grafici, tabelle,

carte storiche tematiche

K. utilizzare vari tipi di fonti (letterari, epici,

ecc.) per ricavare informazioni storiche e

produrre testi

L. argomentare su conoscenze e concetti

appresi

Competenze

L’alunno:

7. conosce e comprende il linguaggio specifico della storia

8. utilizza dati statistici e grafici, per interpretarli

9. ricava informazioni storiche da vari tipi di fonti

Soglia dell’accettabilità:

Conosce i principali avvenimenti storici

Coglie i rapporti causa- effetto che collegano tra di loro i principali avvenimenti storici

Ha una conoscenza del lessico storico accettabile

Programmazione differenziata per gli alunni individuati come BES STORIA

CLASSI PRIME indicatori obiettivi competenze

strumenti concettuali

produzione scritta e orale

1. Conoscere e ricordare

eventi e personaggi

storici

L’alunno:

a) ricorda fatti e personaggi

b) colloca gli eventi nel periodo

storico in cui si sono svolti

c) sa esporre in maniera

semplice i contenuti appresi

CLASSI SECONDE indicatori obiettivi competenze

strumenti concettuali

produzione scritta e orale

2. Conoscere e ricordare

eventi e personaggi

storici

L’alunno:

d) ricorda fatti e personaggi

e) colloca gli eventi nel periodo

185

storico in cui si sono svolti

f) sa esporre in maniera

semplice i contenuti appresi

CLASSI TERZE indicatori obiettivi competenze

strumenti concettuali

produzione scritta e orale

3. Conoscere e ricordare

eventi e personaggi

storici

L’alunno:

g) ricorda fatti e personaggi

h) colloca gli eventi nel periodo

storico in cui si sono svolti

i) sa esporre in maniera

semplice i contenuti appresi

Geografia CLASSI PRIME

Orientamento

Obiettivi di apprendimento abilità

1. orientarsi A. Saper individuare i punti cardinali

B. orientarsi con le carte, le piante e la

bussola

C. orientarsi anche in realtalontane

servendosi di sussidi multimediali

Competenze

L’alunno:

1. si orienta nello spazio fisico e geografico

Linguaggio della geo-graficità

Obiettivi di apprendimento abilità

2. utilizzare il linguaggio della geo-graficità A. leggere statistiche, carte tematiche,

grafici, ecc.

B. disegnare carte geografiche “mentali”

e grafici

C. interpretare e utilizzare grafici,

tabelle, carte geografiche per

comprendere e comunicare fatti e

fenomeni

Competenze

L’alunno:

186

1. legge e interpreta una carta geografica o una mappa

2. legge e interpreta dati statistici e grafici

3. compila carte “mute”

Paesaggio

Obiettivi di apprendimento abilità

3.leggere ed interpretare il paesaggio A. riconoscere tutte le trasformazioni

apportate dall’uomo sul territorio, anche

utilizzando carte ed immagini

B. conoscere i vari tipi di paesaggi e di climi

C. individuare aspetti e problemi

dell’interazione uomo-ambiente

Competenze

L’alunno:

riconosce le differenze tra paesaggio naturale e paesaggio umanizzato

1. conosce i vari elementi del paesaggio

2. conosce i vari tipi di climi

3. conosce e comprende le problematiche economiche legate all’ambiente

Regione e sistemi territoriali

Obiettivi di apprendimento abilità

4 comprendere una regione e i suoi sistemi

territoriali

A. analizzare i temi più significativi della

geografia: antropici, economici,

ecologici, storici

B. analizzare un territorio per conoscere e

comprendere la sua organizzazione

Competenze

L’alunno:

1. comprende le più importanti problematiche di geografia umana

2. comprende le principali problematiche politiche, economiche e sociali sia italiane che

europee

Soglia dell’accettabilità:

riconosce i punti cardinali

sa orientarsi su una carta

sa leggere un paesaggio

riconosce gli aspetti geo-morfologici salienti di un territorio avvalendosi degli strumenti

della geografia

Conosce le regioni d’Europa

Usa il lessico geografico accettabile

CLASSI SECONDE

Orientamento

187

Obiettivi di apprendimento abilità

1. orientarsi D. Saper individuare i punti cardinali

E. orientarsi con le carte, le piante e la

bussola

F. orientarsi anche in realtalontane

servendosi di sussidi multimediali

Competenze

L’alunno:

2. si orienta nello spazio fisico e geografico

Linguaggio della geo-graficità

Obiettivi di apprendimento abilità

2. utilizzare il linguaggio della geo-graficità D. leggere statistiche, carte tematiche,

grafici, ecc.

E. disegnare carte geografiche “mentali”

e grafici

F. interpretare e utilizzare grafici,

tabelle, carte geografiche per

comprendere e comunicare fatti e

fenomeni

Competenze

L’alunno:

4. legge e interpreta una carta geografica o una mappa

5. legge e interpreta dati statistici e grafici

6. compila carte “mute”

Paesaggio

Obiettivi di apprendimento abilità

3.leggere ed interpretare il paesaggio D. riconoscere tutte le trasformazioni

apportate dall’uomo sul territorio, anche

utilizzando carte ed immagini

E. conoscere i vari tipi di paesaggi e di climi

F. individuare aspetti e problemi

dell’interazione uomo-ambiente

Competenze

L’alunno:

riconosce le differenze tra paesaggio naturale e paesaggio umanizzato

4. conosce i vari elementi del paesaggio

5. conosce i vari tipi di climi

6. conosce e comprende le problematiche economiche legate all’ambiente

188

Regione e sistemi territoriali

Obiettivi di apprendimento abilità

4 comprendere una regione e i suoi sistemi

territoriali

C. analizzare i temi più significativi della

geografia: antropici, economici,

ecologici, storici

D. analizzare un territorio per conoscere e

comprendere la sua organizzazione

Competenze

L’alunno:

3. comprende le più importanti problematiche di geografia umana

4. comprende le principali problematiche politiche, economiche e sociali sia italiane che

europee

Soglia dell’accettabilità:

riconosce i punti cardinali

sa orientarsi su una carta

sa leggere un paesaggio

riconosce gli aspetti geo-morfologici salienti di un territorio avvalendosi degli strumenti

della geografia

Conosce le regioni d’Europa

Usa il lessico geografico accettabile

CLASSI TERZE

Orientamento

Obiettivi di apprendimento abilità

1. orientarsi G. Saper individuare i punti cardinali

H. orientarsi con le carte, le piante e la

bussola

I. orientarsi anche in realtalontane

servendosi di sussidi multimediali

Competenze

L’alunno:

3. si orienta nello spazio fisico e geografico

Linguaggio della geo-graficità

Obiettivi di apprendimento abilità

189

2. utilizzare il linguaggio della geo-graficità G. leggere statistiche, carte tematiche,

grafici, ecc.

H. disegnare carte geografiche “mentali”

e grafici

I. interpretare e utilizzare grafici,

tabelle, carte geografiche per

comprendere e comunicare fatti e

fenomeni

Competenze

L’alunno:

7. legge e interpreta una carta geografica o una mappa

8. legge e interpreta dati statistici e grafici

9. compila carte “mute”

Paesaggio

Obiettivi di apprendimento abilità

3.leggere ed interpretare il paesaggio G. riconoscere tutte le trasformazioni

apportate dall’uomo sul territorio, anche

utilizzando carte ed immagini

H. conoscere i vari tipi di paesaggi e di climi

I. individuare aspetti e problemi

dell’interazione uomo-ambiente

Competenze

L’alunno:

riconosce le differenze tra paesaggio naturale e paesaggio umanizzato

7. conosce i vari elementi del paesaggio

8. conosce i vari tipi di climi

9. conosce e comprende le problematiche economiche legate all’ambiente

Regione e sistemi territoriali

Obiettivi di apprendimento abilità

4 comprendere una regione e i suoi sistemi

territoriali

E. analizzare i temi più significativi della

geografia: antropici, economici,

ecologici, storici

F. analizzare un territorio per conoscere e

comprendere la sua organizzazione

Competenze

L’alunno:

5. comprende le più importanti problematiche di geografia umana

6. comprende le principali problematiche politiche, economiche e sociali sia italiane che

europee

Soglia dell’accettabilità:

190

riconosce i punti cardinali

sa orientarsi su una carta

sa leggere un paesaggio

riconosce gli aspetti geo-morfologici salienti di un territorio avvalendosi degli strumenti

della geografia

Conosce le regioni d’Europa

Usa il lessico geografico accettabile

Programmazione differenziata per gli alunni individuati come BES GEOGRAFIA

CLASSI PRIME indicatori obiettivi competenze

orientarsi

utilizzare il linguaggio della

geo-graficità

leggere ed interpretare il

paesaggio

comprendere una regione e i

suoi sistemi territoriali

1) Saper leggere la carta

geografica di una determinata

regione

2) Conoscere alcuni Paesi

europei

3) Conoscerne le varianti

antropologiche ed economiche

L’alunno:

a) Sa leggere in modo

essenziale la carta

geografica del Paese che

presenta

b) Sa delinearne l’economia

c) Sa presentarne alcune

peculiarità: degli usi, dei

costumi….

CLASSI SECONDE

indicatori obiettivi competenze

orientarsi

utilizzare il linguaggio della

geo-graficità

leggere ed interpretare il

paesaggio

comprendere una regione e i

suoi sistemi territoriali

4) Saper leggere la carta

geografica di una determinata

regione

5) Conoscere alcuni Paesi

europei

6) Conoscerne le varianti

antropologiche ed economiche

L’alunno:

d) Sa leggere in modo

essenziale la carta

geografica del Paese che

presenta

e) Sa delinearne l’economia

f) Sa presentarne alcune

peculiarità: degli usi, dei

costumi….

CLASSI TERZE

indicatori obiettivi competenze

orientarsi

utilizzare il linguaggio della

geo-graficità

leggere ed interpretare il

paesaggio

comprendere una regione e i

suoi sistemi territoriali

7) Saper leggere la carta

geografica di una determinata

regione

8) Conoscere alcuni Paesi

europei

9) Conoscerne le varianti

antropologiche ed economiche

L’alunno:

g) Sa leggere in modo

essenziale la carta

geografica del Paese che

presenta

h) Sa delinearne l’economia

i) Sa presentarne alcune

peculiarità: degli usi, dei

191

costumi….

INGLESE

CLASSE PRIMA Titolo e area tematica OSA Tempi

Conoscenze Competenze

Revisione – Welcome Unit Numeri ordinali e cardinali; Date; l’ora; Colori; Spelling (alphabet)

Saper contare fino a cento e fare operazioni matematiche; Chiedere e dire una data; Chiedere e dire l’ora; saper compitare una parola;

Settembre-ottobre

LEARNING UNIT 1

Unit 1 Hello!

Unit 2 Homes

Lessico Nazioni e nazionalità Oggetti personali

Interessi Stanze in una casa Mobili e oggetti nelle stanze Grammatica Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa

Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Question words There is/there are/a lot of

Aggettivi e pronomi dimostrativi Preposizioni di luogo Funzioni comunicative Parlare di fatti Dire da dove vieni Fornire/chiedere dati personali Salutare e presentarsi Parlare della casa Descrivere una stanza Scambiarsi dati personali Intercultura Informazioni sulla geografia del

Regno Unito Canzone Don’t worry, be happy

Capire gli interessi personali di alcuni ragazzi che parlano in modo lento e chiaro

Capire le informazioni principali di semplici messaggi relativi alla presentazione di una casa Capire alcune parole del testo di una canzone Capire info ricavandole da una pagina web Capire info essenziali relative a brevi testi che parlano di case Capire info essenziali contenute in un fumetto

Interagire in brevi dialoghi scambiando dati e informazioni personali Parlare dei propri interessi e degli interessi di un altro Descrivere la propria casa/casa ideale/le caratteristiche principali del proprio paese Completare un paragrafo con dati e interessi personali Scrivere un paragrafo sulla propria casa ideale

Ottobre-Novembre

192

LEARNING UNIT 2

Unit 3 Family

Unit 4 Life

Lessico La famiglia e le parentele Descrizione carattere Descrizione aspetto fisico Routine quotidiana Tempo libero e hobby Professioni Grammatica have got: Present simple, tutte le forme

Il genitivo sassone

Possessivo e whose Present simple: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

Preposizioni di tempo Funzioni communicative Parlare della famiglia Parlare di quello che si possiede Scambiarsi un indirizzo email Parlare del tempo libero e dei passatempi/hobby

Parlare delle proprie abitudini

Comprare un biglietto Intercultura e Clil Turismo: festival e festività in Gran Bretagna DVD: la routine quotidiana di alcuni studenti Canzone: You’re my best friend

Capire informazioni principali di semplici messaggi orali relativi alla descrizione dei componenti della famiglia e della routine quotidiana Capire alcune parole del testo di una canzone Capire le professioni di diverse persone Ricavare informazioni dal manifesto di un film Capire le info essenziali di una

pagina web o di brevi testi relativi alla routine quotidiana e alle professioni Interagire in brevi scambi dialogici relativi alla routine quotidiana Descrivere una festa della propria cultura Descrivere i componenti della propria famiglia Parlare di interessi e tempo libero Scrivere frasi su ciò che si possiede Rispondere a domande su un film

Scrivere frasi sulla propria routine e sulle attività del tempo libero Scrivere un paragrafo sulla professione scelta

Dicembre-Gennaio Febbraio

LEARNING UNIT 3

Unit 5 Keep fit!

Unit 6 School

Lessico Gli sport Le attività del tempo libero Materie e regole scolastiche Capi di abbigliamento Grammatica Avverbi di frequenza/modo

Like/love/hate + -ing Preposizioni di tempo Present simple e question words Must Pronomi personali complemento Imperativo Funzioni comunicative Parlare di abilità Parlare di come si sanno fare le cose

Parlare di quello che piace e non piace

Dare suggerimenti Parlare della routine quotidiana e delle abitudini

Parlare di obblighi Parlare di quello che si possiede Fare inviti, accettarli e rifiutarli Intercultura e CLIL Turismo (London) Sport: l’arrampicata su roccia (DVD)

Canzone Shiny Happy People

Capire le informazioni principali di semplici messaggi relativi agli sport, al tempo libero e alla scuola

Capire alcune parole del testo di una canzone Capire un semplice questionario sulle proprie abitudini

Capire le info essenziali di una pagina web o di brevi testi relativi alle abitudini, al tempo libero, alla vita scolastica, allo sport Chiedere ciò che si è capaci o non capaci di fare Interagire in brevi scambi dialogici relativi alle abitudini, al tempo libero, alla vita scolastica, allo sport e agli obblighi/divieti ad esse relativi Dare suggerimenti/esprimere inviti Parlare di quello che altri non sanno

o sanno fare Scrivere semplici email e paragrafi relativi alle attività del tempo libero e alla vita scolastica Scrivere un breve testo su un luogo della propria città.

Marzo-Aprile

LEARNING UNIT 4 Lessico Capire le informazioni principali di Maggio

193

Unit 7 Food

Cibi e bevande Grammatica Sostantivi numerabili e non numerabili

A/an some/any How much? How many? Funzioni comunicative Parlare di quantità Ordinare del cibo Intercultura e CLIL Turismo: i musei di Londra

Londra vista dal Tamigi (DVD) Canzone I’m like a bird

semplici messaggi relativi al cibo e alle abitudini alimentari.

Capire il punto principale del testo di una canzone Capire un semplice questionario sulle proprie abitudini alimentari

Capire le info essenziali di una pagina web o di brevi testi relativi al cibo. Interagire in brevi scambi dialogici relativi alle abitudini alimentari e al

cibo Ordinare da mangiare e da bere Scrivere semplici email e paragrafi relativi alle proprie abitudini e preferenze alimentari Scrivere un breve testo su un luogo della propria città.

Ricomposizione programma svolto

Giugno

CLASSE SECONDA Volume 1

Titolo e area tematica

Conoscenze Competenze Tempi

LEARNING UNIT 4 Unit 7 Food Unit 8 Places

Lessico Cibi e bevande Animali Il tempo atmosferico Luoghi geografici Grammatica Sostantivi numerabili e non numerabili A/an some/any How much? How many? Present continuous: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi; preposizioni di luogo; present continuous o present simple; pronomi personali; aggettivi e pronomi possessivi. Funzioni comunicative Parlare di quantità Ordinare del cibo Parlare di azioni in corso Parlare del tempo atmosferico Intercultura e CLIL Turismo: i musei di Londra Londra vista dal Tamigi (DVD) Canzone I’m like a bird

Capire le informazioni principali di semplici messaggi relativi al cibo, alle abitudini alimentari, al tempo atmosferico e ai luoghi di una città. Capire il punto principale del testo di una canzone Capire un semplice questionario sulle proprie abitudini alimentari Capire le info essenziali di una pagina web o di brevi testi relativi al cibo, alle attività che si stanno svolgendo, al tempo atmosferico e alle caratteristiche di una città. Interagire in brevi scambi dialogici relativi alle abitudini alimentari e al cibo Ordinare da mangiare e da bere Chiedere e dare indicazioni stradali Scrivere semplici email e paragrafi relativi alle proprie abitudini e preferenze alimentari Scrivere un breve testo su un luogo della propria città.

Settembre Ottobre

Novembre

Volume 2

Titolo e area tematica

Conoscenze Competenze Tempi

194

LEARNING UNIT 1 Unit 1 People Unit 2 Travel

Lessico la routine quotidiana lavori domestici aggettivi per descrivere il carattere mezzi di trasporto all'aeroporto animali selvatici Grammatica

present simple (ripasso); some/any ; too much / too many / too / enough; present continuous (ripasso); present simple / present continuous (ripasso); can (ripasso) ; very / really / quite (ripasso); past simple be: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi; there was/were; past simple forma affermativa; espressioni di tempo

Funzioni comunicative parlare della propria vita; parlare di abilità; parlare di attività nel presente; parlare del passato Intercultura e CLIL

Two Celtic Cities Canzone:

Boulevard of Broken Dreams

Comprendere le informazioni principali di semplici messaggi orali relativi alla descrizione di amici

Comprendere una conversazione telefonica su una vacanza

Comprendere alcune parole del testo di una canzone Comprendere le informazioni essenziali contenute in pagine web o in brevi testi relativi alla routine quotidiana, alla descrizione delle persone e alle vacanze

Descrivere un amico

Interagire in brevi scambi dialogici sulla propria routine quotidiana e su quella dei compagni

Descrivere una vacanza recente Scrivere un paragrafo su un amico e su una recente vacanza

Dicembre – Gennaio

LEARNING UNIT 4 Unit 3 Heroes Unit 4 Nature

Lessico disastri; stati d'animo; parole legate alle leggende; la natura; termini della geografia; parti del corpo degli animali

Grammatica past simple forma negativa; could; past simple forma interrogativa e risposte brevi; past simple e question words; comparativo di maggioranza e uguaglianza; il superlativo

Funzioni comunicative parlare del passato; fare domande sul passato; fare paragoni; parlare di cose al grado superlativo Intercultura e CLIL Elizabeth I Canzone: Walking on Sunshine

Comprendere le informazioni principali di semplici messaggi orali relativi alla descrizione degli eroi di alcune persone;

Comprendere le descrizioni di alcuni animali

Comprendere alcune parole del testo di una canzone Ricavare le informazioni da testi su eroi leggendari

Comprendere le informazioni essenziali contenute in pagine web o in brevi testi relativi agli animali selvatici

Descrivere un eroe

Interagire in brevi scambi dialogici relativi al problema dei rifiuti

Scrivere un paragrafo su un eroe

Scrivere un paragrafo sul problema dei rifiuti nella propria zona

Febbraio - Marzo

195

LEARNING UNIT 5 Unit 5 Outdoors Unit 6 Cyberworld

Lessico cose da fare; negozi programmi televisivi computers generi cinematografici parti del corpo degli animali Grammatica present continuous con significato di futuro would like to; may/might infinito di scopo must (ripasso) have to-should-imperativo (ripasso) Funzioni comunicative parlare di programmi futuri, parlare delle attività del fine settimana parlare dell’obbligo e parlare di internet

Comprendere le informazioni principali di semplici messaggi orali relativi alle attività del tempo libero e allo shopping

Comprendere le informazioni essenziali contenute in dialoghi, pagine web o in brevi testi relativi alle attività del tempo libero e allo shopping

Comprendere le informazioni essenziali contenute in dialoghi, pagine web o in brevi testi relativi al computer, internet e telefoni cellulari

Interagire in brevi scambi dialogici sulle attività del tempo libero e sull’uso di internet

Chiedere e dare opinioni su programmi cinematografici

Scrivere un paragrafo sulle attività da fare nel fine settimana

Scrivere una lettera sui progetti per le vacanze

Aprile - Maggio

Giugno: ricomposizione programma svolto

CLASSE TERZA

Titolo e area tematica OSA Tempi

Conoscenze Abilità

Revisione Il Simple Present/Present Continuous/ Present Continuous as Future Simple Past

Descrivere se stessi e il proprio aspetto fisico/abbigliamento Descrivere la propria quotidianità Concordare un incontro o un programma

Settembre

Learning Unit D

Unit 7 You must

come straight home!

Lessico I luoghi e le attrezzature in città I negozi

I lavori domestici Oggetti utilizzati nei lavori domestici Grammatica della frase e del testo

must - la forma affermativa e negativa

i composti di some/any/no i composti di every i verbi seguiti dalla forma -ing

Cultura dei paesi anglofoni Le città di New York e Washington DC

la storia di una città fantasma in Colorado

l’ordinamento scolastico negli Stati Uniti

Festività: Guy Fawkes Day

Funzioni linguistico-comunicative Chiedere e dare informazioni stradali

Chiedere il permesso di fare qualcosa

Capire semplici indicazioni stradali Capire l'essenziale di un’intervista a un poliziotto che parla di sicurezza stradale

Capire le informazioni essenziali di un programma radiofonico in cui alcuni adolescenti telefonano per parlare dei lavori domestici che devono fare

Leggere Desumere informazioni importanti da un articolo su New York e sull’ordinamento scolastico negli Stati Uniti

Capire le informazioni essenziali di un articolo su una città frequentata da spettri in Colorado

Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) Formulare e rispondere a domande

sugli obblighi Chiedere e dare semplici indicazioni stradali

Ottobre

196

Chiedere e dare il permesso di fare qualcosa

Riferire in maniera semplice le informazioni storiche e geografiche di una città

Descrivere in maniera semplice le differenze tra la scuola italiana e quella americana

Scrivere Scrivere in maniera semplice le regole per un corretto

comportamento stradale Descrivere una città e i suoi luoghi Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: gli impegni a scuola e a casa

Learning Unit E

Unit 9 That’s better!

Unit 10 The best day

of my life!

Lessico I luoghi geografici e loro caratteristiche

Sentimenti ed emozioni

Grammatica Il comparativo degli aggettivi: gli aggettivi monosillabi e bisillabi gli aggettivi plurisillabi gli aggettivi irregolari as…as / less Il superlativo degli aggettivi: gli aggettivi monosillabi e bisillabi gli aggettivi plurisillabi gli aggettivi irregolari

L'uso del comparativo e del superlativo

the least Which one…?/Which ones…? Cultura dei paesi anglofoni Aspetti del turismo e della geografia in Florida, le Hawaii, il cinquantesimo stato

The natural wonders of the USA Festività: Independence Day – Other Celebrations of Linght

Funzioni linguistico-comunicative Chiedere informazioni ad un ufficio turistico

Fare una telefonata Ricavare le informazioni essenziali da una conversazione in un ufficio turistico

Capire l'essenziale di una conversazione in un negozio di animali

Capire una breve registrazione audio in cui due ragazzi parlano dei loro colori preferiti e di come li fanno

sentire: Leggere Desumere informazioni importanti da notizie o articoli di giornale ben strutturati e con molte cifre, nomi, illustrazioni e titoli: un articolo sulla Florida, un articolo su animali domestici esotici , un articolo sul libro dei primati,

un articolo sui colori e le emozioni Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo

coerente) Chiedere informazioni su prezzi, orari e indicazioni stradali

Descrivere in modo semplice una regione italiana fornendo informazioni sulla geografia e il turismo

Porre domande sull’animale domestico preferito e confrontarlo con altri

Riferire in maniera semplice sui miei sentimenti ed emozioni e su due

primatisti italiani Formulare domande e dare risposte sui miei colori preferiti e riferire sulle preferenze del compagno

Scrivere Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: gli animali domestici tradizionali ed esotici

Descrivere con frasi semplici un breve brano sui miei colori preferiti

e su come mi fanno sentire

Novembre Dicembre

197

High Spirits 3

Learning Unit A

Unit 1 Welcome to my blog

Unit 2 What’s the

weather like?

Lessico Gli aggettivi per descrivere la personalità

Il tempo atmosferico e le calamità naturali

Grammatica della frase e del testo

Going to (1) per intenzioni future (tutte le forme)

Going to (2) per deduzioni logiche

Verbi seguiti dall’infinito con il to o dalla forma in -ing

will: futuro per predizioni future (tutte le forme)

will, may, might per predizioni future will/going to Il periodo ipotetico di primo tipo Cultura dei paesi anglofoni Il sistema scolastico in Gran Bretagna tra i 14 e i 16 anni

Il tempo atmosferico e le calamità

naturali in Gran Bretagna L’ambiente: l’uragano Katrina

Transport and the environment

Funzioni linguistico-comunicative Fare il check-in all’aeroporto Chiedere informazioni alla stazione ferroviaria e acquistare un biglietto del treno

Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili: una conversazione al check-in in aeroporto; le previsioni del tempo,

tre persone che acquistano un biglietto del treno

Capire una conversazione telefonica tra due amici che parlano delle caratteristiche dei segni zodiacali

Capire una conversazione tra due ragazzi che parlano dell’ambiente

Leggere Desumere informazioni importanti da notizie o articoli di giornale ben strutturati: un articolo sul sistema scolastico in Gran Bretagna, un

articolo sui segni zodiacali, un articolo sul tempo atmosferico e le calamità naturali, un articolo sull’ambiente e sull’impronta ambientale

Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) Fare il check-in all’aeroporto Parlare delle materie preferite e delle scelte scolastiche

Porre domande su progetti futuri e rispondere a tali interrogativi

Acquistare un biglietto del treno: Parlare del tempo e riferire in maniera semplice su due calamità naturali

Porre domande sull’ambiente e rispondere e descrivere la mia impronta ambientale

Scrivere Scrivere un’e-mail ad un amico descrivendo i progetti futuri:

Scrivere un breve brano sulla mia impronta ambientale

Gennaio Febbraio Marzo

Learning Unit B

Unit 3 I’ve done that!

Unit 4 I haven’t

finished it yet!

Lessico Esperienze emozionanti I generi letterari Grammatica della frase e del testo

Present perfect (tutte le forme) Past participles

ever+never been/gone Present perfect/ Past simple Present perfect + just, yet, already, for/since

I pronomi relativi: who, which e that Cultura dei paesi anglofoni Un viaggio turistico in Australia La storia dell’Australia Sydney, Australia

Il personaggio di James Bond

Funzioni linguistico-comunicative

Fare il check-in in un ostello Fare acquisti in un negozio di regali Ascoltare Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti quotidiani e prevedibili:

una conversazione al check-in in un ostello, in un negozio di regali

Ricavare le informazioni essenziali da una conversazione su esperienze fatte in passato: da un’intervista a un ragazzo sulle sue abitudini in fatto di lettura

Leggere Desumere informazioni importanti da notizie o articoli di giornale ben strutturati e con molte cifre, nomi,

illustrazioni e titoli: un brano

Aprile Maggio

198

Uno scrittore famoso: Ian Fleming

sull’Australi;: un articolo sul personaggio di James Bond

Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente) Fare il check-in in un ostello Riferire in maniera semplice sulle caratteristiche geografiche principali della Nuova Zelanda:

Porre domande su esperienze personali fatte

Effettuare semplici transazioni in un negozio

Presentare informazioni basilari sulla vita e sulle opere di uno scrittore

Scrivere Scrivere un breve brano descrivendo esperienze personali fatte in passato

Scrivere una breve recensione ad un libro letto

Giugno: ricomposizione programma svolto

Competenza minima per obiettivo – classi seconde/prime La competenza minima richiesta per abilità viene dettagliata come segue:

Comprensione orale (Listening)

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni e semplici discorsi – sono prodotti a velocità lenta e pronunciate in modo chiaro

Comprensione scritta (Reading)

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni,

semplici testi descrittivi o narrativi – sono basati su lessico noto e non specialistico.

Produzione/intera-zione orale

(Speaking)

L’alunno produce informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti, pur con qualche errore tale da non compromettere la comprensibilità del

messaggio. L’attività di produzione/interazione è sempre guidata.

Produzione scritta (Writing)

L’alunno sa scrivere brevi testi e messaggi contenenti informazioni semplici riguardanti la sfera personale in contesti noti pur con qualche errore tale da non compromettere la comprensibilità del messaggio. La produzione è sempre guidata.

Conoscenza ed uso

di lessico, funzioni e strutture

L’alunno conosce un numero limitato di vocaboli, ne conosce la corrispondenza

tra la L1 e la L2 e li pronuncia in maniera accettabile (comprensibile). Conosce semplici strutture grammaticali e le sa utilizzare pur con qualche errore. Conosce la corrispondenza tra semplici funzioni comunicative nelle due lingue

Conoscenza di elementi di civiltà

L’alunno conosce alcuni aspetti minimi fondamentali e il significato delle parole chiave in relazione ad aspetti della cultura e civiltà dei paesi anglofoni.

Competenza minima per obiettivo – classi terze La competenza minima richiesta per abilità viene dettagliata come segue:

Comprensione

orale (Listening)

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in

contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni e semplici discorsi – sono prodotti a velocità accettabile (non troppo veloce) e senza inflessioni particolari.

Comprensione scritta (Reading)

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni, semplici testi descrittivi o narrativi – sono basati su lessico per lo più noto e non

specialistico.

Produzione/intera-zione orale

L’alunno produce informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti, con qualche errore tale da non compromettere la comprensibilità del

199

(Speaking) messaggio. L’attività di produzione/interazione è per lo più guidata.

Produzione scritta

(Writing)

L’alunno sa scrivere brevi testi e messaggi contenenti informazioni semplici

riguardanti la sfera personale in contesti noti con qualche errore tale da non compromettere la comprensibilità del messaggio.

Conoscenza ed uso di lessico, funzioni e strutture

L’alunno conosce un numero limitato di vocaboli, ne conosce la corrispondenza tra la L1 e la L2 e li pronuncia in maniera accettabile (comprensibile). Conosce semplici strutture grammaticali e le sa utilizzare pur con qualche errore. Conosce la corrispondenza tra semplici funzioni comunicative nelle due lingue

Conoscenza di elementi di civiltà

L’alunno conosce alcuni aspetti minimi fondamentali e il significato delle parole chiave in relazione ad aspetti della cultura e civiltà dei paesi anglofoni.

TEDESCO

PROGRAMMAZIONE PRIME

Unità Funzioni comunicative Riflessione sulla lingua

0 Hallo! Salutare in modo formale ed informale

Contare fino a 2000

Chiedere il costo di qualcosa e

rispondere

L’alfabeto

Gli articoli determinativi

1.1 Ich und meine Hobbys Chiedere il nome, l’età, la residenza, il

numero di cellulare, l’indirizzo e-mail

Dire quali sono i propri hobbys

Il presente dei verbi (I e II pers. sing. )

Il presente dei verbi lesen, (fern)sehen

La frase affermativa

La frase interrogativa

I pronomi interrogativi wer? was?

Gli avverbi interrogativi wie?, wie alt?

L’avverbio interrogativo wo?

1.2 Ich,, meine Schulklasse, meine

Freunde

Presentare la propria classe/scuola

Chiedere/dire la provenienza

Presentare in modo dettagliato una

terza persona

Chiedere/dire che lingua si parla

Il presente dei verbi (III pers. sing.)

Il presente di sprechen

I pronomi personali di III pers. sing.

Gli avverbi interrogativi wo/woher e le

preposizioni in/aus

2.1 Vati, Mutti & Co. Presentare la propria famiglia

Chiedere e dare informazioni

riguardo i propri familiari

Chiedere e dire quante persone

compongono la famiglia

Chiedere e dire dove si abita

Il sostantivo e l’articolo determinativo

masch., femm. e neutro e plurale

Pronomi personali di III pers. sing. e

plur.

Il presente dei verbi

Il presente di sein

Gli aggettivi possessivi (mein, dein)

La preposizione von e il complemento

di specificazione

2.2 Nicht nur Geschwister Chiedere e dire se si hanno fratelli e/o

sorelle

Chiedere e dire se si è figli unici

Chiedere e dire se si hanno animali

domestici

Il presente di haben

I casi nominativo e accusativo

La negazione nicht/kein

La formazione del plurale

3.1 Das Haus von Timo und Lea Descrivere la propria abitazione,

stanza

Mostrare i locali della propria

abitazione e dire come sono

Porre la domanda per identificare un

oggetto e rispondere

Il sostantivo e l’articolo determinativo

e indeterminativo

La congiunzione avversativa sondern

200

PROGRAMMAZIONE SECONDE

Modulo e unità Funzioni comunicative Riflessione sulla lingua

3.2 Die neuen Nachbarn Chiedere a un compagno/ a una

persona adulta come sta

Offrire da bere ad amici o a persone

adulte

Esprimere una preferenza

Porre domande a una persona adulta

La forma möchte(n)

La forma idiomatica Wie geht’s?

I pronomi personali mir, dir, Ihnen

Il caso accusativo

La forma di cortesia

4.1 Was brauchst du in der Schule?

Chiedere a un compagno che cosa

cerca/di cosa ha bisogno e rispondere

Dire cosa si ha nel proprio astuccio

Dire qual è la materia preferita

Il verbo brauchen

Il verbo finden

4.2 Was gibt es zum Essen? Domandare e dire cosa si vorrebbe

mangiare o bere

Dire che non si mangia/beve una

determinata cosa

Dire che (non) si ha fame/sete

Ordinare da mangiare/da bere

Chiedere il prezzo di cibi e bevande

Il presente dei verbi: essen, nehmen

L’articolo indeterminativo al caso

accusativo

La negazione kein

5.1 Ich gehe schnell in den Supermarkt Domandare e parlare di quali oggetti

si ha bisogno

Dire e chiedere dove si sta andando

Il presente dei verbi: brauchen, finden

L’articolo determinativo al caso

accusativo

La formazione del plurale

Il complemento di tempo con am

5.2 Wie findest du den Minirock? Chiedere e dare informazioni sul

vestiario capo d’abbigliamento

piace e rispondere

Il presente dei verbi: sehen

La forma es gibt + accusativo

I pronomi personali all’accusativo (III

pers. sing. e plur.)

Il compl. di tempo con um

6.1 Aus dem Leben einer Prinzessin Domandare che ora è e rispondere

Chiedere a che ora avviene una

determinata azione

Domandare e dire cosa si fa durante la

settimana

Chiedere dove va una persona e

rispondere

Il presente dei verbi: fahren

I verbi separabili

L’avverbio interrogativo wohin?

La preposizione in + accusativo

Il complemento di tempo con am e um

Gli avverbi interrogativi di tempo

201

PROGRAMMAZIONE TERZE

Lektion 10 Tagesabläufe

Wie viel Uhr ist es?, wie spät ist es? Funzioni/lessico: come si esprimono le ore Strutture: complemento di tempo espresso dalla preposizione um Wie läuft dein Tag ab? Funzioni/lessico: la giornata tipo Strutture: verbi separabili, i verbi forti schlafen, fahren, fangen, lesen, sehen Um wie viel Uhr geht Frau Blum ins Büro? Funzioni/lessico: ein Wochenplan Strutture: complemento di tempo espresso dalla preposizione am

Lektion 11 Hier wohne ich

Die Wohnung von Steffi Funzioni/lessico: descrivere la propria abitazione Strutture: verbo gefallen, pronomi personali accusativo Wo macht man das? Funzioni/lessico: azioni quotidiane nella casa Strutture: complemento di stato in luogo espresso da caso dativo, preposizioni in, auf Möbel und Einrichtung Funzioni/lessico: localizzare oggetti e mobili Strutture: complemento di stato in luogo espresso da caso dativo, preposizioni neben, unter, verbi posizionali liegen, stehen

Lektion 12 Sport, Sport, Sport

Kannst du schwimmen? Funzioni/lessico: esprimere capacità, volontà di fare qualcosa Strutture: verbi modali können, wollen Was kann man im Fittnestudio machen? Funzioni/lessico: dire cosa si può fare in un centro fitness Strutture: verbi modali seguiti dall'infinito; lo stato in luogo in+dat. Gehen wir Fußball spielen? Funzioni/lessico: esprimere dovere Strutture: verbo modale müssen; moto a luogo in +acc.

Lektion 13 Es ist passiert!

Ich habe mir das Bein gebrochen Funzioni/lessico: raccontare esperienze passate Strutture: Il perfekt die verbi regolari e irregolari Ich habe eine fuenf bekommen! Funzioni/lessico: chiedere e dire quando è avvenuta un'azione Strutture: Il perfekt die verbi regolari e irregolari Er hat mir eine SMS geschickt! Funzioni/lessico: raccontare esperienze passate Strutture: Il complemento di tempo gestern, vorgestern, vor einer Woche

Approfondimenti Verranno trattate altre letture all'interno del testo per ulteriori approfondimenti: Was ist am 3. Oktober 1990 passiert? (pg. 69) Der Arzt ist da (pg. 74) Eine Einladung (pg. 117) Strassenkuenstler beleben die Altstadt (pg. 94)

Maggio-Giugno L'ultimo mese sarà dedicato alla rielaborazione di brani e alla redazione di testi per l'esame orale.

Competenza minima per obiettivo – classi seconde/prime

La competenza minima richiesta per abilità viene dettagliata come segue:

Comprensione orale

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni e semplici discorsi – sono prodotti a velocità lenta e pronunciate in modo chiaro

Comprensione scritta

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni, semplici testi descrittivi o narrativi – sono basati su lessico noto e non specialistico.

202

Produzione/intera-zione orale

L’alunno produce informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti, pur con qualche errore tale da non compromettere la comprensibilità del

messaggio. L’attività di produzione/interazione è sempre guidata.

Produzione scritta L’alunno sa scrivere brevi testi e messaggi contenenti informazioni semplici riguardanti la sfera personale in contesti noti pur con qualche errore tale da non

compromettere la comprensibilità del messaggio. La produzione è sempre guidata.

Conoscenza ed uso di lessico, funzioni e strutture

L’alunno conosce un numero limitato di vocaboli, ne conosce la corrispondenza tra la L1 e la L2 e li pronuncia in maniera accettabile (comprensibile). Conosce semplici strutture grammaticali e le sa utilizzare pur con qualche errore. Conosce la corrispondenza tra semplici funzioni comunicative nelle due lingue

Competenza minima per obiettivo – classi terze La competenza minima richiesta per abilità viene dettagliata come segue:

Comprensione

orale

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in

contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni e semplici discorsi – sono prodotti a velocità accettabile (non troppo veloce) e senza inflessioni particolari.

Comprensione scritta

L’alunno comprende informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti. I messaggi – aventi la forma di brevi presentazioni, conversazioni,

semplici testi descrittivi o narrativi – sono basati su lessico per lo più noto e non specialistico.

Produzione/intera-zione orale

L’alunno produce informazioni semplici riguardanti la sfera personale, in contesti noti, con qualche errore tale da non compromettere la comprensibilità del messaggio. L’attività di produzione/interazione è per lo più guidata.

Produzione scritta L’alunno sa scrivere brevi testi e messaggi contenenti informazioni semplici riguardanti la sfera personale in contesti noti con qualche errore tale da non compromettere la comprensibilità del messaggio.

Conoscenza ed uso di lessico, funzioni

e strutture

L’alunno conosce un numero limitato di vocaboli, ne conosce la corrispondenza tra la L1 e la L2 e li pronuncia in maniera accettabile (comprensibile).

Conosce semplici strutture grammaticali e le sa utilizzare pur con qualche errore. Conosce la corrispondenza tra semplici funzioni comunicative nelle due lingue

MUSICA

PPIIAANNOO DDII LLAAVVOORROO

Traguardi di sviluppo delle competenze

CLASSI PRIME

MACROINDICATORI DI VALUTAZIONE

1 • Cantare e suonare, individualmente e in gruppo

2 • Rielaborare materiali sonori

3 • Ascoltare e comprendere le diverse espressioni musicali

4 • Decodificare i simboli della scrittura musicale

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti

203

1. RIPRODURRE PER IMITAZIONE FRASI RITMICHE/MELODICHE

A) ESECUZIONE VOCALE

- controllo dell'emissione della voce

- riproduzione di suoni e rumori con la voce

- lettura di parole, espressioni, poesie, in modo espressivo

- riproduzione di una melodia per imitazione

- riprodurre con la voce le note alla giusta altezza

B) ESECUZIONE STRUMENTALE

- coordinamento ritmico-motorio

- riproduzione di suoni e rumori con il corpo e/o oggetti semplici

- riproduzione di ritmi con strumenti per imitazione

- la tecnica strumentale (flauto, strumentario Orff)

- riproduzione di semplici melodie con strumenti musicali seguendo lo spartito

2. ESPRIMERSI CON I SUONI

- parlare della realtà: imitare, simboleggiare, rielaborare

- caratterizzare con metafore sonore

- interpretare ambienti attraverso la sonorizzazione

- variare semplici sequenze date

- inventare semplici sequenze ritmiche

3. SVILUPPO DELLA CAPACITA' DI OSSERVAZIONE DEI FENOMENI SONORI

A) OSSERVARE I SUONI DELL'AMBIENTE

- ascoltare in silenzio una realtà sonora

- definire globalmente una realtà sonora

- riconoscere la fonte

- distinguere eventi sonori d'ambiente naturale da eventi musicali

B) PERCEZIONE, DISCRIMINAZIONE, CLASSIFICAZIONE

- i parametri del suono: altezza, intensità, timbro, durata

- la pulsazione

- raggruppamenti e accenti

- la dinamica musicale

C) I CONTESTI SPAZIO-TEMPORALI

- le funzioni della musica nella civiltà e nei messaggi audiovisivi

4. SVILUPPO DELLE CAPACITA' DI COMPRENSIONE DELLA CORRISPONDENZA

SUONO-SEGNO PER UN PRIMO AVVIO ALL'USO CONSAPEVOLE DELLA

NOTAZIONE MUSICALE.

A)DISCRIMINARE VALORI RITMICI

- notazione codificata

- rappresentazione dei valori, della misura

- scandire con le mani semiminime, minime, semibrevi, crome

- esecuzione di brevi frasi ritmiche - cogliere i valori ritmici attraverso un dettato ritmico e riprodurli graficamente

204

B)DISCRIMINARE LE NOTE MUSICALI

- rappresentazione delle altezze

- pentagramma e chiave di violino

- leggere le note della melodia scandendole ritmicamente

- intonare le altezze delle note mediante la voce

Traguardi di sviluppo delle competenze

CLASSI SECONDE

MACROINDICATORI DI VALUTAZIONE

1 • Cantare e suonare, individualmente e in gruppo

2 • Rielaborare materiali sonori

3 • Ascoltare e comprendere le diverse espressioni musicali

4 • Decodificare i simboli della scrittura musicale

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti

1 . RIPRODURRE PER IMITAZIONE E/O LETTURA FRASI RITMICO/MELODICHE

A) ESECUZIONE VOCALE

- controllo dell'emissione della voce

- riproduzione delle note alla giusta altezza

- cantare seguendo la lettura di uno spartito

- rispettare il proprio ruolo nelle attività corali

B) ESECUZIONE STRUMENTALE

- coordinamento ritmico-motorio

- sviluppo della tecnica strumentale (flauto, strumentario Orff)

- esecuzione di melodie con strumenti seguendo lo spartito

- rispettare il proprio ruolo nelle attività di musica d'insieme

2. ESPRIMERSI CON I SUONI

- variare sequenze ritmiche

- variare sequenze melodiche

- inventare semplici sequenze ritmiche

- elabora commenti musicali a testi verbali o figurativi, azioni sceniche, ecc

3. ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

A) PERCEZIONE, DISCRIMINAZIONE, CLASSIFICAZIONE

- i parametri del suono

205

- i costrutti ritmici: ritmo libero e ritmo mensurato

- i costrutti melodici: episodi, frasi, periodo

- i costrutti armonici: dissonanza e consonanza

B) PRINCIPI LOGICI DI ORGANIZZAZIONE DEI SUONI

- la ripetizione

- somoglianza-trasformazione

- contrasto

- solo-tutti

C) I CONTESTI SPAZIO-TEMPORALI

- la musica nella vita dell'uomo

- le funzioni della musica

- le occasioni della musica

4. SVILUPPO DELLE CAPACITA' DI COMPRENSIONE DELLA CORRISPONDENZA

SUONO-SEGNO

A) DISCRIMINARE VALORI RITMICI

- notazione codificata (croma, semicroma)

- la misura (binaria, ternaria, quaternaria)

- le prime cellule ritmiche

- segni di prolungamento

- gli accenti, la sincope

- cogliere i valori ritmici attraverso un dettato ritmico e riprodurli graficamente

B) DISCRIMINARE LE NOTE MUSICALI

- rappresentazione delle altezze

- leggere le note della melodia scandendole ritmicamente

- intonare le altezze delle note mediante la voce

- cogliere i suoni mediante dettato melodico e riprodurli graficamente su pentagramma

Traguardi di sviluppo delle competenze

CLASSI TERZE

MACROINDICATORI DI VALUTAZIONE

1 • Cantare e suonare, individualmente e in gruppo

2 • Rielaborare materiali sonori

3 • Ascoltare e comprendere le diverse espressioni musicali

4 • Decodificare i simboli della scrittura musicale

Obiettivi di apprendimento Abilità Contenuti

1 . RIPRODURRE PER LETTURA FRASI RITMICO/MELODICHE

206

A) ESECUZIONE VOCALE

- controllo dell'emissione della voce

- cantare seguendo la lettura di uno spartito

- eseguire da solo e/o in coro brani a una o più voci

- rispettare il proprio ruolo nelle attività corali

B) ESECUZIONE STRUMENTALE

- coordinamento ritmico-motorio

- sviluppo della tecnica strumentale (flauto, strumentario Orff)

- esecuzione di melodie con strumenti seguendo lo spartito

- rispettare il proprio ruolo nelle attività di musica d'insieme

2. ESPRIMERSI CON I SUONI

- variare sequenze ritmiche

- variare sequenze melodiche

- inventare semplici sequenze ritmiche

- creare semplici brani musicali utilizzando voce, strumenti e tecnologie multimediali

3. ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

A) PERCEZIONE, DISCRIMINAZIONE, CLASSIFICAZIONE

- i parametri del suono

- i costrutti ritmici: ritmo libero e ritmo mensurato

- i costrutti melodici: la scala maggiore-minore, la frase, il periodo

- i costrutti armonici: armonia, triadi fondamentali

B) ANALISI FORMALE

- i generi e le forme

- la variazione

- il contrasto

- la fuga

C) I CONTESTI SPAZIO-TEMPORALI

- la musica nella vita dell'uomo

- la musica e il suo contesto

- la musica nella storia

4. SVILUPPO DELLE CAPACITA' DI COMPRENSIONE DELLA CORRISPONDENZA

SUONO-SEGNO

A) DISCRIMINARE VALORI RITMICI

- i tempi composti

- le cellule ritmiche più complesse

- esecuzioni di frasi ritmiche

- cogliere i valori ritmici attraverso un dettato ritmico e riprodurli graficamente

B) DISCRIMINARE LE NOTE MUSICALI

- la scala musicale: i gradi, i toni e i semitoni

- le alterazioni

- gli intervalli

- cogliere i suoni mediante dettato melodico e riprodurli graficamente su pentagramma

207

ARTE E IMMAGINE

Programmazione Prime

Unità di apprendimento annuali

1- Il colore (settembre, ottobre)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio della

comunicazione visiva.

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (pittoriche) e

le regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- La teoria del colore - Realizzazione di tavole

su colori primari,

secondari, terziari, caldi,

freddi

2-

3- L'arte egizia (ottobre)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte egizia - Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

pittura parietale egizia

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

208

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte egizia

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

4- Alla ricerca della profondità (novembre)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio della

comunicazione visiva.

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- Gli indici di profondità - Realizzazione di tavole

aventi la finalità di

ottenere profondità

spaziale

progressivamente

crescente

209

5- L’arte cretese, micenea e greca (novembre, gennaio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche) e le

regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- L’arte cretese

- L’arte micenea

- L’arte greca

- Realizzazione di tavola

di studio delle

modanature classiche

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alle

modanature classiche

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte cretese

- L’arte micenea

- L’arte greca

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

6- Modulo, simmetria, ritmo, peso ed equilibrio, linee forza (dicembre, gennaio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

210

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche) e le

regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- Modulo

- Simmetria

- Ritmo

- Peso ed equilibrio

- Linee forza

- Realizzazione di tavole di

libera ideazione di

moduli etc.

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICA SCRITTA

OS

SE

RV

AR

E E

LE

GG

ER

E L

E

IMM

AG

INI

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative originali,

ispirate anche dallo studio

dell’arte e della

comunicazione visiva.

- Modulo

- Simmetria

- Ritmo

- Peso ed equilibrio

- Linee forza

- Verifica del

raggiungimento degli

obiettivi di

apprendimento

7- L'arte romana (febbraio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (plastiche) e le

regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- L’arte romana - Realizzazione di

modello liberamente

ispirato all’arco di

trionfo

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

211

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte romana

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

8- l teatro dei burattini (febbraio-maggio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI E MOMENTI DI

VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte e

della comunicazione

visiva.

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche e

plastiche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- Scegliere le tecniche e i

linguaggi più adeguati

per realizzare prodotti

visivi seguendo una

precisa finalità operativa

o comunicativa, anche

integrando più codici e

facendo riferimento ad

altre discipline.

- Il burattino (lavoro per

singoli alunni)

- La sceneggiatura (lavoro

per piccoli gruppi)

- Il montaggio (lavoro per

piccoli gruppi

- La rappresentazione

finale (lavoro per piccoli

gruppi

- Realizzazione di

burattino (lavoro per

singoli alunni)

- Rappresentazione di una

breve storia di carattere

comico (lavoro di

gruppo)

9- L'arte paleocristiana (marzo)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

212

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte paleocristiana - Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

figurazione didascalica

paleocristiana

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte paleocristiana

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

10- L'arte bizantina (aprile)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

213

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte bizantina - Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

figurazione didascalica

bizantina

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte bizantina

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

11- L’arte medioevale (maggio, giugno)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

214

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte romanica

- L’arte gotica

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata al

capolettera medioevale

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alle

vetrate gotiche

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

CM

PR

EN

DE

RE

E A

PP

RE

ZZ

AR

E L

E

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte romanica;

- L’arte gotica

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

Obiettivi minimi

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

OB

IET

TIV

I M

INIM

I

Conoscere gli strumenti e i materiali di

alcune tecniche grafico-pittoriche.

Portare a termine il lavoro nel tempo

stabilito.

Usare adeguatamente, con la guida

dell’insegnante, la tecnica a lui/lei

congeniale.

Applicare, con la guida dell’insegnante, i

vari passaggi operativi.

Elaborare semplici messaggi visivi.

Superare i propri stereotipi figurativi.

Riconoscere alcune funzioni comunicative

delle immagini.

Descrivere un’immagine.

Usare correttamente i termini specifici più semplici.

Descrivere un’immagine.

Individuare in un’immagine i più semplici elementi

del codice visuale.

Esternare le proprie emozioni di fronte ad un’opera

d’arte.

Descrivere le caratteristiche principali di un autore e/o

di un’opera d’arte.

215

Programmazione seconde

Unità di apprendimento annuali

12- Il linguaggio del fumetto (settembre, ottobre)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio della

comunicazione visiva.

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche) e le

regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- Scegliere le tecniche e i

linguaggi più adeguati

per realizzare prodotti

visivi seguendo una

precisa finalità operativa

o comunicativa, anche

integrando più codici e

facendo riferimento ad

altre discipline.

- Il linguaggio del fumetto - Realizzazione di tavola a

fumetti o sulla base di

una semplice narrazione

data

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

216

OS

SE

RV

AR

E E

LE

GG

ER

E L

E I

MM

AG

INI

- Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere,

con un linguaggio verbale

appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un

contesto reale.

- Leggere e interpretare

un’immagine utilizzando

gradi progressivi di

approfondimento

dell’analisi del testo per

comprenderne il significato

e cogliere le scelte creative

e stilistiche dell’autore.

- Riconoscere i codici e le

regole compositive presenti

nelle immagini della

comunicazione

multimediale per

individuarne la funzione

comunicativa

- Il linguaggio del fumetto

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

13- L'arte paleocristiana (ottobre)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte paleocristiana - Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

figurazione didascalica

paleocristiana

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

217

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte paleocristiana

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

14- L'arte bizantina (novembre)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte bizantina - Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

figurazione didascalica

bizantina

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte bizantina

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

218

15- Il linguaggio della pubblicità (dicembre, gennaio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio della

comunicazione visiva.

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche) e le

regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- Rielaborare

creativamente materiali

di uso comune,

immagini fotografiche,

scritte, elementi iconici

e visivi per produrre

nuove immagini.

- Scegliere le tecniche e i

linguaggi più adeguati

per realizzare prodotti

visivi seguendo una

precisa finalità operativa

o comunicativa, anche

integrando più codici e

facendo riferimento ad

altre discipline.

- Il linguaggio della

pubblicità

- Realizzazione di pagina

pubblicitaria di rivista

illustrata destinata ad

uno specifico target

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

219

OS

SE

RV

AR

E E

LE

GG

ER

E L

E I

MM

AG

INI

- Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere,

con un linguaggio verbale

appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un

contesto reale.

- Leggere e interpretare

un’immagine utilizzando

gradi progressivi di

approfondimento

dell’analisi del testo per

comprenderne il significato

e cogliere le scelte creative

e stilistiche dell’autore.

- Riconoscere i codici e le

regole compositive presenti

nelle immagini della

comunicazione

multimediale per

individuarne la funzione

comunicativa

- Il linguaggio della

pubblicità

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

16- L'arte medioevale (dicembre, gennaio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte romanica

- L’arte gotica

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata al

capolettera medioevale

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alle

vetrate gotiche

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

220

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte romanica;

- L’arte gotica

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

17- Arte rinascimentale (febbraio, marzo)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte del ‘400

- L’arte del ‘500

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

prospettiva

rinascimentale

quattrocentesca

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

pittura tardo

rinascimentale

- …

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

OS

SE

RV

AR

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte del ‘400

- L’arte del ‘500

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

221

18- L'arte del ‘600 e del ‘700 (aprile, maggio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche) e le regole

della rappresentazione

visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e

lo stile espressivo

personale.

- L’arte del ‘600

- L’arte del ‘700

- Realizzazione di tavola

liberamente ispirata alla

pittura illusionistica

- Realizzazione di

modellino ispirato alle

scenografie barocche

- Realizzazione di

modellino ispirato

all’architettura

neoclassica

- …

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi storici

del passato

- L’arte del ‘600

- L’arte del ‘700

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

Obiettivi minimi

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

OB

IET

TIV

I M

INIM

I

Conoscere gli strumenti e i materiali

di alcune tecniche grafico-

pittoriche.

Portare a termine il lavoro nel tempo stabilito.

Usare adeguatamente, con la guida

dell’insegnante, la tecnica a lui/lei congeniale.

Applicare, con la guida

dell’insegnante, i vari passaggi operativi.

Elaborare semplici messaggi visivi.

Osservare, descrivere, riprodurre gli elementi

della natura in modo corretto e superando gli

stereotipi.

Riconoscere alcune funzioni comunicative

delle immagini.

Descrivere un’immagine.

Usare correttamente i termini specifici più semplici.

Descrivere un’immagine.

Individuare in un’immagine i più semplici elementi

del codice visuale.

Esternare le proprie emozioni di fronte ad un’opera

d’arte.

Descrivere le caratteristiche principali di un autore e/o

di un’opera d’arte.

222

Programmazione terze

Unità di apprendimento annuali

1- Il linguaggio della fotografia e del cinema (settembre, gennaio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte e

della comunicazione

visiva.

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche) e le

regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- Rielaborare

creativamente materiali

di uso comune,

immagini fotografiche,

scritte, elementi iconici

e visivi per produrre

nuove immagini.

- Scegliere le tecniche e i

linguaggi più adeguati

per realizzare prodotti

visivi seguendo una

precisa finalità operativa

o comunicativa, anche

integrando più codici e

facendo riferimento ad

altre discipline.

- Il linguaggio della

fotografia

- il linguaggio del cinema

- Realizzazione di tavole

di simulazione di caccia

fotografica

- Realizzazione di tavola

fotografica su tema dato

- Realizzazione di

semplice montaggio

video su tema dato

(lavoro di gruppo)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

223

OS

SE

RV

AR

E E

LE

GG

ER

E L

E I

MM

AG

INI

- Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere,

con un linguaggio verbale

appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un

contesto reale.

- Leggere e interpretare

un’immagine utilizzando

gradi progressivi di

approfondimento

dell’analisi del testo per

comprenderne il significato

e cogliere le scelte creative

e stilistiche dell’autore.

- Riconoscere i codici e le

regole compositive presenti

nelle immagini della

comunicazione

multimediale per

individuarne la funzione

simbolica, espressiva e

comunicativa nei diversi

ambiti di appartenenza

- Il linguaggio della

fotografia

- il linguaggio del cinema

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

224

2- Dall'Accademia alle avanguardie (ottobre - maggio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative

originali, ispirate anche

dallo studio dell’arte e

della comunicazione

visiva.

- Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche e plastiche) e

le regole della

rappresentazione visiva

per una produzione

creativa che rispecchi le

preferenze e lo stile

espressivo personale.

- Rielaborare

creativamente materiali

di uso comune,

immagini fotografiche,

scritte, elementi iconici

e visivi per produrre

nuove immagini.

- Scegliere le tecniche e i

linguaggi più adeguati

per realizzare prodotti

visivi seguendo una

precisa finalità operativa

o comunicativa, anche

integrando più codici e

facendo riferimento ad

altre discipline.

- Realismo,

- I Macchiaioli,

Impressionismo, Post-

Impressionismo,

Cezanne, Van Ghogh,

Gauguin, Art

Nouveau,

Espressionismo,

Cubismo,

- Futurismo,

Astrattismo,

Dadaismo,

- il Bauhaus e

l'architettura

- tra le due guerre,

- Metafisica e

Surrealismo

- Realizzazione di tavole o

elaborati di diverso

genere liberamente

ispirati ai contenuti

trattati

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

225

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E

D’A

RT

E

- Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

- Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dell’arte moderna e

contemporanea, anche

appartenenti a contesti

culturali diversi dal

proprio.

- Realismo,

- I Macchiaioli,

Impressionismo, Post-

Impressionismo,

Cezanne, Van Ghogh,

Gauguin, Art

Nouveau,

Espressionismo,

Cubismo,

- Futurismo,

Astrattismo,

Dadaismo,

- il Bauhaus e

l'architettura

- tra le due guerre,

- Metafisica e

SAurrealismo

- Verifica del raggiungimento

degli obiettivi di

apprendimento

5- I beni culturali (febbraio, maggio)

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI ELABORATI DI VERIFICA

ES

PR

IME

RS

I E

CO

MU

NIC

AR

E

- Rielaborare

creativamente materiali

di uso comune,

immagini fotografiche,

scritte, elementi iconici

e visivi per produrre

nuove immagini.

- Scegliere le tecniche e i

linguaggi più adeguati

per realizzare prodotti

visivi seguendo una

precisa finalità operativa

o comunicativa, anche

integrando più codici e

facendo riferimento ad

altre discipline.

- I beni culturali - Realizzazione di tavole

inerenti

progetti/problematiche/

iniziative/sensibilizzazione

riguardanti specifici beni

culturali

OBIETTIVI

DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI GENERALI VERIFICHE SCRITTE

226

CO

MP

RE

ND

ER

E E

AP

PR

EZ

ZA

RE

LE

OP

ER

E D

’AR

TE

- Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale,

storico-artistico e museale

del territorio sapendone

leggere i significati e i

valori estetici, storici e

sociali.

- Ipotizzare strategie di

intervento per la tutela, la

conservazione e la

valorizzazione dei beni

culturali.

- I beni culturali - Verifica del

raggiungimento degli

obiettivi di apprendimento

Obiettivi minimi

ESPRIMERSI E COMUNICARE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

OB

IET

TIV

I M

INIM

I

Acquisire un ordine operativo.

Portare a termine il lavoro nel tempo stabilito.

Usare adeguatamente strumenti e materiali.

Usare adeguatamente, con la guida

dell’insegnante, la tecnica a lui / lei

congeniale.

Applicare, con la guida dell’insegnante, i vari

passaggi operativi.

Rappresentare gli aspetti più semplici della

realtà circostante.

Elaborare semplici messaggi visivi.

Superare i propri stereotipi figurativi

Riconoscere alcune funzioni comunicative

delle immagini.

Descrivere un’immagine.

Usare correttamente i termini specifici più semplici.

Descrivere un’immagine.

Individuare in un’immagine i più semplici elementi

del codice visuale.

Esternare le proprie emozioni di fronte ad un’opera

d’arte.

Descrivere le caratteristiche principali di un autore e/o

di un’opera d’arte.

TECNOLOGIA Programmazione classi prime

Nel corso dell’anno verranno svolte a settimane alternate le attività di disegno tecnico e

quelle relative alla teoria della tecnologia che ci circonda. In particolare si spera di poter

inserire alcune attività laboratoriali una volta terminato il programma di disegno tecnico che

occupa meno del 50% del programma totale.

AMBITI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Disegno tecnico L’alunno/a padroneggia l’utilizzo degli

strumenti del disegno tecnico, sa costruire

graficamente le principali figure

geometriche piane e realizzare con esse

motivi decorativi.

Impiegare le regole e gli

strumenti del disegno

tecnico nella rappresenta-

zione grafica.

Eseguire misurazioni e

227

Sa eseguire rappresentazioni in scala.

rilievi grafici.

Contenuti Conoscenza ed utilizzo degli strumenti grafici. Costruzione angoli definiti,

bisettrici, assi, poligoni regolari. Costruzione di motivi ornamentali basati

su moduli geometrici.

I settori

dell’economia

Sa identificare i vari settori dell’economia

e come si è arrivati all’odierna

globalizzazione dei processi produttivi.

Comprende i rischi connessi allo sviluppo

economico.

Conoscere i principali

processi di trasformazione

di risorse o di produzione di

beni.

Contenuti I settori dell’economia e dei cicli produttivi. La globalizzazione e lo

sviluppo sostenibile.

Tecnologia dei

materiali

Sa riconoscere i materiali costituenti gli

oggetti di uso quotidiano e le loro

caratteristiche e proprietà.

Riconosce l’importanza del riciclo dei

materiali e l’importanza del corretto

smaltimento dei rifiuti.

Effettuare prove e semplici

indagini sulle proprietà

fisiche, chimiche,

meccaniche e tecnologiche

dei vari materiali.

Conoscere le diverse fasi

per la realizzazione di un

oggetto.

Contenuti Le proprietà dei materiali. La classificazione dei materiali. Il legno, la

carta, la ceramica, il vetro, le fibre tessili: caratteristiche, ciclo

produttivo, cenni storici, settori di utilizzo. Il ciclo di vita dei materiali

con particolare attenzione sul loro riciclo per ridurre l’impatto

ambientale.

Programmazione classi seconde

Nel corso dell’anno verranno svolte a settimane alternate le attività di disegno tecnico e

quelle relative alla teoria della tecnologia che ci circonda. In particolare si spera di poter

inserire alcune attività laboratoriali una volta terminato il programma di disegno tecnico che

occupa meno del 50% del programma totale.

AMBITI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Disegno tecnico L’alunno/a padroneggia l’utilizzo degli

strumenti del disegno tecnico, sa

rappresentare oggetti di uso comune

mediante il sistema delle proiezioni

ortogonali. Sa interpretare un disegno

tecnico sia a livello qualitativo che

quantitativo.

Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico

per rappresentare semplici

oggetti. Leggere ed

interpretare semplici

disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e

quantitative.

Contenuti Conoscenza ed utilizzo degli strumenti grafici. Rappresentazione di oggetti

reali ed immaginari mediante proiezioni ortogonali.

228

Disegno tecnico L’alunno/a sa tracciare una semplice

planimetria in scala.

Eseguire misurazioni e rilevi

grafici sull’ambiente

scolastico o sulla propria

abitazione.

Contenuti Rappresentazione della realtà mediante l’utilizzo delle planimetrie, l’utilizzo

delle scale nella rappresentazione grafica, l’utilizzo delle proporzioni nella

redazione delle planimetrie.

Tecnologia dei

materiali

Sa riconoscere i materiali costituenti gli

oggetti di uso quotidiano e le loro

caratteristiche e proprietà.

Riconosce l’importanza del riciclo dei

materiali e l’importanza del corretto

smaltimento dei rifiuti.

Conoscere le diverse fasi

per la realizzazione di un

oggetto.

Contenuti Le proprietà dei materiali (ripasso). Il vetro, la ceramica ed i metalli.

Il ciclo di vita dei materiali con particolare attenzione sul loro riciclo per

ridurre l’impatto ambientale.

Edilizia Sa riconoscere le diverse esigenze delle

abitazioni e gli impianti in esse installati.

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo

circonda i principali sistemi

tecnologici e le molteplici

relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi

naturali.

Contenuti Storia delle abitazioni, tipologie abitative nel mondo. Sviluppo delle

abitazioni in funzione delle caratteristiche ambientali, delle esigenze

personali, dei materiali disponibili, della cultura locale e delle disponibilità

economiche. I materiali utilizzati nell’edilizia. Cenni sugli impianti esistenti

nelle case: idraulico, riscaldamento, elettrico.

Programmazione classi terze

Nel corso dell’anno verranno svolte a settimane alternate le attività di disegno tecnico e

quelle relative alla teoria della tecnologia che ci circonda.

In particolare si spera, una volta terminato il programma di disegno tecnico che occupa meno

del 50% del programma totale, di poter inserire alcune attività laboratoriali che rafforzino le

conoscenze della geometria solida.

AMBITI COMPETENZE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Disegno tecnico L’alunno/a padroneggia l’utilizzo degli

strumenti del disegno tecnico, sa

rappresentare oggetti di uso comune

mediante il sistema delle proiezioni

ortogonali e delle assonometrie. Sa

Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico

per rappresentare semplici

oggetti. Leggere ed

interpretare semplici

229

interpretare un disegno tecnico sia a livello

qualitativo che quantitativo.

disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e

quantitative.

Contenuti Conoscenza ed utilizzo degli strumenti grafici. Rappresentazione di oggetti

reali ed immaginari mediante proiezioni ortogonali ed assonometrie.

Disegno tecnico L’alunno/a sa tracciare una semplice

planimetria in scala.

Eseguire misurazioni e rilevi

grafici sull’ambiente

scolastico o sulla propria

abitazione.

Contenuti Rappresentazione della realtà mediante l’utilizzo delle planimetrie, l’utilizzo

delle scale nella rappresentazione grafica, l’utilizzo delle proporzioni nella

redazione delle planimetrie.

Energetica L’alunno/a sa distinguere le diverse forme di

energia ed i diversi sistemi di produzione,

sapendone valutare i pregi ed i difetti sia

ambientali che economici.

Conoscere i principali

processi di trasformazione

di risorse o di produzione di

beni e riconoscere le

diverse forme e fonti di

energia coinvolte.

Contenuti Classificazione delle fonti energetiche. I combustibili fossili: formazione,

ricerca, estrazione, trasporto e raffinazione. Le centrali a fissione

nucleare. Le fonti energetiche rinnovabili. Pregi e difetti dei diversi sistemi

di produzione di energia.

Mezzi di

comunicazione

Essere in grado di fare un uso efficace e

responsabile dei diversi mezzi di

comunicazione rispetto alle proprie

necessità di informazione, studio e

socializzazione.

Conoscere le proprietà e le

caratteristiche dei diversi

mezzi di comunicazione.

Contenuti La storia dei mezzi di comunicazione. Le caratteristiche, le proprietà e le

finalità dei mezzi di comunicazione ed i rischi connessi ad un loro utilizzo

improprio.

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione classi prime

CONOSCENZE

Religione e rivelazione

Le religioni non cristiane

Feste e tradizioni

La bibbia antico e nuovo testamento

La storia della salvezza nel libro sacro

La geografia biblica

Abramo (la promessa, la chiamata, la fede “Dio chiama e l’uomo ascolta”)

Isacco (il sacrificio come prova; il rapporto con il padre)

230

Giacobbe (l’antagonismo con il fratello, la furbizia dell’ultimo, il perdono e la fiducia)

Giuseppe e i suoi fratelli (i sette vizi capitali….)

La persona di Gesù nel vangelo di Marco

ABILITA

Ricostruire le tappe della storia di Israele

Individuare il messaggio di alcuni brani biblici

Riconoscere le caratteristiche della religione ebraica

Riconoscere i testi del nuovo e dell’antico testamento

Cogliere le costanti della fede nella storia del popolo ebraico e la continuità con il cristianesimo

Programmazione classi seconde

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Religioni a confronto

Lettura storica – teologica – esistenziale

Tradizioni J P D E

Il libro dell’Esodo (Mosè, le piaghe d’Egitto, il mar Rosso, il deserto, l’alleanza, la terra promessa,

comandamenti, vitello d’oro)

La liberazione e la formazione di un popolo

La Pasqua (nei tre stadi di formazione)

Esodo e Gesù

La chiesa negli atti degli apostoli

La storia della chiesa nelle tappe più importanti

(temi a seconda dell’interesse degli alunni: obiezione di coscienza, il bene e il male, l’obbedienza e

la volontà di Dio nella Bibbia, il totalitarismo, etc)

ABILITA’

Ricostruire le tappe della storia di Israele

Individuare il messaggio di alcuni brani biblici

Riconoscere le caratteristiche della religione ebraica

Riconoscere i testi del nuovo e dell’antico testamento

Cogliere le costanti della fede nella storia del popolo ebraico e la continuità con il cristianesimo

Programmazione classi terze

CONOSCENZE

Religioni a confronto

Il libro di Samuele Davide e Saul

Amicizia e fraternità

Amore, innamoramento, castità, cenni di educazione affettiva (aspetto umano e cristiano)

Il matrimonio e la famiglia (i modelli di matr. e famiglia)

Il libro della Genesi

Gratuità, dono e servizio

Cristianesimo e mondo contemporaneo

Chiesa e stato (concordato

Mass media e cultura

Avere potere apparire

Crescita della fede e cultura cristiana

Sacramenti

La passione e la risurrezione di Gesù

(temi a seconda dell’interesse degli alunni: obiezione di coscienza, il bene e il male, l’obbedienza e

la volontà di Dio nella Bibbia, il totalitarismo, etc)

ABILITA’

231

Ricostruire gli ultimi avvenimenti della vita di Gesù

Individuare il messaggio di alcuni brani biblici in rapporto alla vita contemporanea

Riconoscere le caratteristiche dei sacramenti in rapporto alla crescita umana e cristiana

Riconoscere le problematica della vita affettiva dell’uomo

Cogliere la valenza e l’importanza della visione di fede per comprendere l’esistenza e i suoi

significati