br-cinema

7
C inema Scenografie d’autore a Padova e sui Colli Euganei. Art-houses & sets in Padua and the Euganean hills.

Upload: padova-terme-euganee-convention-visitors-bureau

Post on 09-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Scenografie d’autore a Padova e sui Colli Euganei. Art-houses &sets in Padua and the Euganean hills. Padova, città aperta, parte dell’asse metropolitano del NordEst, è un centrodi attrazione di interessi e di flussi economici e turistici, di competenze,di conoscenze. Accoglie come luogo ideale, formazione e confronto culturale, tutte quelle persone, imprese ed organizzazioni, che fanno della conoscenza un fattore di produzione e distribuzione necessario allo sviluppo del sistema

TRANSCRIPT

Page 1: br-cinema

Il Museo del PrecinemaCollezione Minici Zotti.

Il Museo del Precinema di Padova è stato istituito nel 1998in collaborazione tra il Comune di Padova e la CollezioneMinici Zotti. Sono esposte: vedute ottiche, giochi ottici,lanterne magiche di vario tipo che documentano l’affascinanteviaggio dell’immagine dal Settecento alla nascita del Cinema.Accanto agli apparecchi da proiezione il museo raccogliemigliaia di vetri databili tra la metà del XVIII e gli inizi delXX secolo. Ogni visitatore, alla fine, assiste ad una proiezionedi 15 minuti con il diaporama, in cui viene mostratae raccontata l’affascinante storia dell’Archeologiadel Cinema con immagini tratte dalla collezione.

Orari / Opening timesTutti i giorni, escluso il martedì. / Daily, except Tuesdays.Orario estivo: dal 15/06 al 15/09 dalle 16:00 alle 22:00.Summer: from June 15 to September 15, 4 pm - 10 pm.Orario invernale: dal 16/09 al 15/06 dalle 10:00 alle 16:00.Winter: from September 16 to June 15, 10 am - 16 pm.Chiuso dall'1 al 15 agosto. / Closed August 1st - 15th.

Dove / WherePalazzo Angeli,Prato della Valle, 1/a - Padova.

Per informazioniMuseo del PrecinemaCollezione Minici Zotti

For more information:The Precinema MuseumMinici Zotti Collection

Palazzo Angeli,Prato della Valle,1/a35123 PadovaTel.: 049 [email protected]

The Precinema MuseumMinici Zotti Collection.

The Precinema Museum in Padua was opened in 1998 resulting from a collaboration between the Municipality of Padua and the Minici Zotti Collection. On display thereare a range of perspectivist views, optical tricks, dioramasand magic lanterns that bear witness to the fascinatinghistoric journey of the moving image from the 18th Centuryup to the birth of Cinema. Alongside projectors, the museumdisplays thousands of lenses dating between the 1750s and the early 20th century. At the end of the tour, visitors are invited to watch a 15-minute slide-show audio-visualpresentation that tells the enthralling story of the Archaeologyof Cinema with images taken from the collection.

Mag

gio

2006

Riviera dei Mugnai, 835137 PADOVATel. +39.049.8767911Fax [email protected]

Testi a cura di Francesco Bonsembiante e Anna ColleselliTexts by Francesco Bonsembiante and Anna Colleselli

Le foto di scena in Bianco e Nero de “La Lingua del Santo" di Carlo Mazzacurati sono di Giovanni Umicini, come gli interni del Porto Astra.Archivio fotografico Turismo Padova Terme Euganee, M.F. Danesin, Mattoschi Comunicazione.The black and white photos, taken by Giovanni Umicini, are shots from the making of “La Lingua del Santo" (The Saint’s Tongue) by Carlo Mazzacurati.

Provinciadi Padova

Comune diAbano Terme

Comune diPadova

Comune diMontegrotto Terme

CinemaScenografied’autore a Padovae sui Colli Euganei.Art-houses & sets in Paduaand the Euganean hills.

Page 2: br-cinema

La città di Padova: da sempre una vocazionea “fare cinema”.

The city of Padua hasalways had a vocation for “making movies”.

aperta al mondo ed orientata all’innovazione. Padovaha manifestato grandi capacità e possibilità spendibili nello scenario cinematografico, rivelandosi culla di numerosi registi,attori, sceneggiatori e produttori. Molto attiva su questo fronteè anche l’Università di Padova, che con le sue due Cattedredi Storia del Cinema oltre ad un corso di laurea specialisticain Discipline dell'Arte, Musica e Spettacolo (DAMS), offread un pubblico giovane la possibilità di apprendere le basied i concetti fondamentali, ma anche di cogliere gli stimoliper proporsi in prima persona, come soggetti attivi,nel panorama cinematografico. Sono da sottolineare anchegli impulsi esterni che hanno fatto sì che la città di Padovaabbia assunto un ruolo importante nel mondo del cinema.

Sono più di 100 i film girati nel nostro territorio: film chehanno avuto distribuzione nazionale ed internazionale, giratida registi altrettanto noti, che hanno scelto di puntare i lororiflettori sugli scenari e scorci del capoluogo, mettendo cosìin luce le sue peculiari bellezze, le sue particolarità.

Padova, città aperta, parte dell’asse metropolitanodel NordEst, è un centro di attrazione di interessi e di flussieconomici e turistici, di competenze, di conoscenze. Accoglie come luogo ideale, formazione e confronto culturale, tutte quelle persone, imprese ed organizzazioni,che fanno della conoscenza un fattore di produzione e distribuzione necessario allo sviluppo del sistema

economico e del benessere sociale. Padova è un luogo ospitaleed accogliente, attento al rispetto dell’ambiente,della salubrità del territorio, e soprattutto della persona.È una città metropolitana che favorisce gli spostamentied i flussi. È una città interculturale, dinamica, creativa,

Padua, an open city, lying along the metropolitan axis of the North East of Italy, is a magnet for economic and tourist activities, bringing skills and knowledge.The city is an ideal location for learning and culturaldebate, gathering a great deal of individuals, enterprises and organizations that use their skills and knowledge as important factors of production and distributionfor the development of a system that is open to the world and oriented towards innovation. Padua is a welcoming and hospitable city that aims at respecting the environment,

the well-being of its territory and, above all, its people. It is a metropolitan city that promotes an intercultural dynamic of creative progress. The city has shown great skilland investment potential in the field of cinema and it is home to many directors, actors, scriptwriters and producers. The University of Padua is also very active in this field, with two major departments, the History of Cinema and a specialist degree course in Art, Music and Entertainment (DAMS), offering students the opportunity to learn about the foundation of these disciplines whileencouraging them to become actively involved in the worldof film. In addition, there are a number of external influencesand impulses giving Padua a key role in the world of cinemathat should be highlighted.

Over 100 films have been made throughout the territory:films distributed both nationally and internationally, made by famous directors who have chosen to set their scenesagainst the backdrop and landscape of the city, showing off its special beauty and particular details.

Page 3: br-cinema

Padova come Set.Fin dagli inizi del Novecento, Padova è stata individuatada molte produzioni come luogo ideale per l’allestimentodi set cinematografici; da sempre le piazze, i vicoli, Prato della Valle, le chiese hanno convinto produttori grandi e piccoli a scommettere sull’efficacia narrativa di un’ambientazione in una città di provincia, dove tradizione, cultura accademica, architetture si coniuganocon caratteri e personalità di particolare presenza scenica.

Padua as a film set.Since the early 20th Century, Padua has been considered the ideal location for cinema sets for many films; the squares, narrow streets, churches and the Prato dellaValle have convinced small and large producers to exploreand experiment the narrative effects of a setting in a provincial town, where tradition, academic culture and architecture have always perfectly matched charactersand stars with a distinctive stage presence.

1908 La Bisbetica domata, regia di Lambertoe Azeglio Pineschi

1908 The Taming of the Shrew, regia di David Wark Griffith

1911 The Taming of the Shrew,regia di Francis Robert Benson

1911 La Mégère apprivoisée, regia di Henri Desfontaines1913 La Bisbetica domata, regia di Arrigo Frusta1915 L’Onorevole Campodarsego, regia di Camillo De Riso1915 Il Piccolo patriota padovano, regia di Leopoldo Carlucci1923 The Taming of the Shrew, regia di Edwin J. Collins1929 La Bisbetica domata, regia di Sam Taylor

1931 Antonio di Padova, il Santo dei miracoli, regia di Giulio Antamoro1938 Racconto da un affresco, regia di Luciano Emmer1939 Castelli in aria/Ins blaue leben, regia di Augusto Genina1946 Il Tiranno di Padova, regia di Max Neufeld1949 Antonio da Padova, regia di Pietro Francisci1949 Il Principe delle volpi/The prince of fox, regia di Henry King1953 Baciami, Kate!/Kiss me, Kate, regia di George Sidney1954 Giulietta e Romeo/Romeo and Juliet, regia di Renato Castellani1957 La Grande ombra, regia di Claudio Gora1960 Lettere di una novizia/La novice, regia di Alberto Lattuada1961 The Taming of the Shrew, regia di Sergei Kolosov1964 Troppo caldo per giugno/Hot enough for June,

regia di Ralph Thomas1967 La Bisbetica domata, regia di Franco Zeffirelli1968 Galileo, regia di Liliana Cavani1968 Grazie, zia, regia di Salvatore Samperi1968 Romeo e Giulietta, regia di Franco Zeffirelli1968 Un Tranquillo posto di campagna, regia di Elio Petri1969 Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova,

veneziano, di Luigi Comencini1970 Nel raggio del mio braccio, regia di Giorgio Trentin1970 Uccidete il vitello grasso e arrostitelo, regia di Salvatore Samperi1971 La Betìa, ovvero in amore, per ogni gaudenza ci vuole sofferenza,

di De Bosio1971 La Moglie del prete, regia di Dino Risi1971 Noi donne siamo fatte così, regia di Dino Risi1972 Amiche, andiamo alla festa, regia di Giorgio Trentin1972 Fiorina la vacca, regia di Vittorio De Sisti1973 Il Tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave,

regia di Sergio Martino

1974 Galileo, regia di Joseph Losey1975 L’Ingenua, regia di Gianfranco Baldanello1975 Libera, amore mio, regia di Mauro Bolognini1975 Rapporto della polizia su alcuni giovani sovversivi,

regia di Giorgio Trentin1976 Dimmi che fai tutto per me, regia di Pasquale Festa Campanile1976 Nella tua vita, regia di Toni De Gregorio1977 Il Gatto con gli occhi di giada, regia di Antonio Bido1977 Laura, regia di Lydia Carla Ripandelli1979 Don Giovanni, regia di Joseph Losey1979 Liquirizia, regia di Salvatore Samperi1981 Casta e pura, regia di Salvatore Samperi1984 L’Inceneritore, regia di Pier Francesco

Boscaro Degli Ambrosi1987 Nel gorgo del peccato, regia di Antonio

e Andrea Frazzi1987 Notte Italiana, regia di Carlo Mazzacurati1988 Delitti e profumi, regia di Vittorio De Sisti1990 Americano rosso, regia di Alessandro D’Alatri1990 Il Male oscuro, regia di Mario Monicelli1990 Parco Valentino, regia di Giorgio Fabris1990 Sant’Antonio di Padova, regia di Giorgio Salce1991 La Donna di fiori, regia di Stefano Wiel1992 Quattro figli unici, regia di Fulvio Wetzl1992 I 600 giorni di Salò, regia di Nicola Caracciolo

e Emanuele Valerio Marino1994 Shade um Papa, regia di Peter Weck1994 Stato d’emergenza, regia di Carlo Lizzani1994 Il Toro, regia di Carlo Mazzacurati

1995 Viaggi di nozze, regia di Carlo Verdone1996 La bruttina stagionata, regia di Anna Di Francisca1997 Case, regia di Rodolfo Bisatti1997 Cinque giorni di tempesta, regia di Francesco Calogero1998 Galileo: on the Shoulders of Giants, regia di David Devine1998 Leonardo: A Dream of Flight, regia di Allan King1998 I Piccoli maestri, regia di Daniele Lucchetti1998 La Vita che verrà, regia di Pasquale Pozzessere1999 Dieci cose che odio di te, regia di Gil Junger1999 Galileo, messaggero delle stelle, regia di Lubtchansky1999 Morte di una ragazza per bene - Delitti e segreti,

regia di Luigi Perelli2000 Come quando fuori piove, regia di Mario Monicelli2000 Cuore, regia di Maurizio Zaccaro2000 La Lingua del santo, regia di Carlo Mazzacurati2000 Il Solito noto, incontro con Mario Monicelli,

regia di Riccardo Dilani2000 Vendetta, regia di Christian von Castelberg

2001 Chiusura, regia di Alessandro Rossetto2001 Suburbia, regia di Arianna Maretto e Luca Rivelli2002 Il Gioco di Ripley/Ripley’s game, regia di Liliana Cavani2002 Perlasca, un eroe italiano, regia di Alberto Negrin2002 Sant’Antonio di Padova, regia di Umberto Marino2002 Secret Passage, regia di Ademir Kenovic2003 Il giorno del falco, regia di Rodolfo Bisatti2003 Giustizia in tempo di guerra, regia di Fabrizio Lazzaretti2004 Il Fuggiasco, regia di Andrea Manni2005 Antonio, Guerriero di Dio, regia di Antonello Bellucco2005 Il mercante di Venezia, regia di Michael Radford.

Page 4: br-cinema

14 cinema e 25 sale.ANTONIANUM, Via Briosco - Sala che ospita uno storicoCineforum che si svolge da oltre 50 anni e che programmale migliori pellicole della passata stagione.

BIRI MULTISALA, Piazzale Stanga 3 - Multisala con treschermi, offre film commerciali e di intrattenimento.

CRISTALLO, via Palestro 4 - Storico cinema a luci rosse.

NUOVO DUCALE, via Facciolati 4 - Sala a luci rosse.

ESPERIA, via Chiesa Nuova 90 - Cinema parrocchiale,che punta ad una programmazione dei film di maggiorsuccesso della stagione.

EXCELSIOR, vicolo S. Margherita 4 - Antica sala del centrocittadino, la più favorevole agli studenti perché ha prezzialtamente convenienti per loro ed un programma variegato,che offre sia grandi classici, sia film della precedente stagione.Da segnalare anche le serate interamente gratuite.

LUX, via Cavallotti 9 - Piccola ma elegante sala, specificamenteimpostata per il cinema d'essai, offre abbonamenti ed incontricon registi e personalità del cinema. Organizza ogni announ Festival del Cinema Africano.

MULTIASTRA, via T. Aspetti - Multisala con tre schermi,particolarmente attenta nell'offrire cinema d'autore,con agevolazioni economiche e convenienti abbonamenti.Accoglie rassegne e iniziative varie. Ha ospitato per anni la rassegna cinematografica dell'Asu, oltre alle seratein collaborazione con il Centro Universitario Cinematografico.Da segnalare inoltre due rassegne cinematografiche: “Tempi supplementari” e “True Voices”.

MULTISALA MPX, via Bonporti 22 - 3 sale. Si caratterizza per interessanti rassegne e retrospettiveche vengono proposte in modo innovativo.

14 cinemas and 25 screens.ANTONIANUM, Via Briosco - A cinema hosting an historicalCineforum club, which has been going strong for over 50 years, showing the best films from previous seasons.

BIRI MULTISALA, Piazzale Stanga 3 - A multi-screen cinema (three screens) with commercial entertainment films.

CRISTALLO, via Palestro 4 - An historic pornographic cinema.

NUOVO DUCALE, via Facciolati 4 - Pornographic cinema.

ESPERIA, via Chiesa Nuova 90 - A parish cinema, showingthe most successful films of the season.

EXCELSIOR, vicolo S. Margherita 4 - An historical cinema in the town centre, frequented by students who benefit from student discounts and a varied programme offeringboth classic and recent film successes.The venue holds free performances on certain evenings.

LUX, via Cavallotti 9 - A small but elegant art-house cinema, offering selected film reviews and meetings with directors and other personalities of the film world.Every year it organises an African Film Festival.

MULTIASTRA, via T. Aspetti - A multi-screen cinema, 3 screens, which prides itself on its art-house programming,discounts and season tickets. The theatre presents selectedfilm reviews and other initiatives. For years it has beenhome to the ASU cinema season, and numerous eventsorganised in collaboration with the University CinemaCentre. The theatre holds two distinct film sessions, entitled “Tempi supplementari” and “True Voices”.

Ogni anno vi è il Cineforum Effetto Cinema che ripropone una selezione di una ventina dei titoli tra i più interessantidella precedente stagione cinematografica.

PICCOLO TEATRO, via Asolo 2 - Sala di proprietà dei Salesianidi Padova. Pellicole di successo nel week-end, film per ragazzila domenica pomeriggio e festivi e il mercoledì film d'essaipreceduti dalla proiezione di un cortometraggio.

PORTO ASTRA, via Santa Maria Assunta 20 - Con le sue 7sale offre una vasta e varia programmazione. Vi è inoltrela sala Fronte del Porto-Film Club, interamente dedicataal Cinema di qualità.

REX, via S. Osvaldo 2 - Sala parrocchiale in cui vengono proiettati i film di maggiore successo della stagione.

TEATRO CONCORDI, via S. Martino e Solferino 95 - Storicasala-teatro del centro, che offre una selezione di titoli commerciali, presentando le ultime novità.

TORRESINO, via Del Torresino 2 - Sala alle spalle di Prato della Valle, che a fine anni ’90 ha rinnovato look e gestione,puntando su un genere di programmazione piuttosto ricercato,che trova il suo spazio il giovedì sera con il ciclo “cinema invisibile”: si tratta di pellicole minori, emarginate dal circuito,vere rarità destinate a buongustai.

MULTISALA MPX, via Bonporti 22 - 3 screens. An interesting range of films and retrospective seasons presented in an innovative manner.

Each year the “Effetto Cinema” Cineforum offers a selectionof twenty of the most interesting films from the previousseason.

PICCOLO TEATRO, via Asolo 2 - A cinema owned by the Salesian Clerics of Padua. It presents box office hitson weekends, children’s films on Sunday and bank holidayafternoons and art-house films onWednesday evenings,with short films shownbeforehand.

PORTO ASTRA, viaSanta Maria Assunta20 - This 7-screenmultiplex offers a wideand varied range of films. The Fronte del Porto-Film Clubcinema is dedicated to Quality Cinema.

REX, via S. Osvaldo 2 - A parish cinema showing the biggest box office hits of the season.

TEATRO CONCORDI, via S. Martino e Solferino 95 - Anhistorical cinema-theatre in the city centre, offering a rangeof box office hits and recent releases.

TORRESINO, via Del Torresino 2 - A cinema near Prato della Valle, refurbished under new management in the late1990s offering a more attentive programming, including the “invisible cinema” season on Thursday evenings:lesser-known films that are marginalised from the main circuits, rarities reserved for connoisseurs only.

Page 5: br-cinema

Rassegne festival e manifestazioni.Inverno / WinterVideopolis: Festival nazionale video-cinematografico

sulla rappresentazione dello spazio urbano, promossoe realizzato dalla Regione del Veneto per favorirelo sviluppo e l'utilizzo comunicativo dei nuovilinguaggi, la circolazione delle idee ed esperienzeintorno al tema della città e del vissuto urbano,

offre una "vetrina" qualificata alla creativitàe alle abilità innovative dei giovani artisti.

I video selezionati vengono presentati al cinema Torresino.

Videopolis: National video-cinema festival representing citylife, promoted and organised by the Veneto Region to promotethe development and communicative use of new languages,circulation of ideas and experiences regarding issues of the city and urban life, offering a qualified “showcase” for the creativity and innovative skills of young artists.The selected videos are shown at the Torresino cinema.

Primavera / SpringThe River Film Festival: Zona di Porta Portello. Evento

promosso dal Comune di Padova Assessoratoalle Politiche Culturali e Spettacolo Servizio

Manifestazioni e Spettacoli e AssociazioneResearching Movies.Le giornate del Cinema Omosessuale:Sono organizzate dal Centro Universitario

Cinematografico.Racconto del Reale: Rassegna di cinema

documentario organizzata dal Comune di Padova Consiglio di Quartiere 5 in collaborazione con toniCorti. La rassegnasi svolge presso la Fornace Carotta. Ingresso Libero.

The River Film Festival: Area of Porta Portello. Event promoted by the Municipality of Padua, Department of Cultural Policy and Entertainment, Events and ExhibitionsServices, and the Association for Film Research.Le giornate del Cinema Omosessuale: Organised by the University Cinematographic Center.Racconto del Reale: Documentary cinema review organised by the Municipality of Padua, 5th Quarter Council, in collaboration with toniCorti. The cycle is shown at the Fornace Carotta. Entrance is free.

Estate / SummerEuganea Movie Movement, Festival Internazionale

del Cortometraggio e del Documentario:Manifestazione che si svolge a Monselice nel mesedi luglio. L’EMM organizza inoltre eventi e proiezioni anche durante il periodo invernalein numerosi comuni della provincia padovana.

Cinélite: Si svolge presso il cinema Torresino l’appuntamento col cinema d’élite proposto da il Circolo

“The Last Tycoon”, l’Assessorato alla Cultura del Comunedi Padova e la Provincia di Padova.Padua Film Festival: Presso l’Arena Romana, sei seratededicate al “Nuovo Cinema Italiano”. Nei primi giornidi settembre proiezione di pellicole conosciute e corti con castformati da numerosi attori padovani.Cinema Estivo: si svolge ai Giardini della Rotonda, in piazzaMazzini. È una selezione di sessanta film tra i migliori dellastagione appena conclusa e qualche incontro con l’autore. È organizzata dal CUC.Schermi d’Africa: Presso il cinema Lux, rassegna promossadalle Acli dedicata al cinema africano. Una selezione di diecifilm per parlar di un continente attraversato da mille problemi,ma capace comunque di esprimere una cultura autonoma.

Euganea Movie Movement, International Festival of Short-Films and Documentaries: Event held in July in Monselice. EMM organises otherevents and screenings during the winter in many municipalities across the province of Padua.Cinélite: This appointment with the élite cinema is held at the Torresino cinema, offered by the “The Last Tycoon”club, the Cultural Department of the Municipality of Paduaand the Province of Padua.Padua Film Festival: Six evening events held at the ArenaRomana, dedicated to “New Italian Cinema”. Famous filmsand shorts with casts made of many Paduan actors areshown in early September.

Cinema Estivo: held in the Rotonda Gardens, in piazzaMazzini. This is a selection of the previous season’s bestsixty films, and it includes some meetings with the authorsand directors. Organised by the CUC.Schermi d’Africa: Held at the Lux cinema, season promotedby Acli dedicated to African cinema. A selection of tenfilms to discuss a continent that, despite a myriad of different problems, is still able to express its own independent culture.

Autunno / AutumnToniCorti: Festival di cortometraggi e documentari

di produzione indipendente provenienti da tutto il mondo. Il festival, la cui sede si trova pressoil Teatro delle Maddalene, in via S. Giovanni da Verdara, vuole proporsi

sempre più come un luogo dove sostare per conoscere senza mediazioni il panorama

della produzione video indipendente, discutendo liberamentee informalmente con gli autori e gli organizzatori.Cinema Invisibile: Rassegna cinematografica promossadal circolo “The Last Tycoon”, che propone titoli adattiad un pubblico ricercato, presso il cinema Torresino.

ToniCorti: A festival of independently produced short filmsand documentaries from around the world. This festival, heldat the Teatro delle Maddalene, in via S. Giovanni da Verdara,has always provided an effective forum increasing awarenessabout the world of independent video production withoutmediation, and offering free and informal discussions with authors and organisers.Cinema Invisibile: Cinema season promoted by the “The LastTycoon” club, offering films for more selective audiences at the Torresino cinema.

Festivals and events.

Page 6: br-cinema

AssociazioniCircolo CGS The Last Tycoon La sua programmazione al cinema Torresino va dal giovedì alla domenica:al venerdì e nel week-end trovano spazio prime e seconde visioni di filmd’essai del circuito cittadino, il giovedì è dedicato al ciclo cinema invisibileche propone titoli di qualità, emarginati dalla normale distribuzionee per il quale vengono editi appositi opuscoli informativi.

CUC - Centro Universitario CinematograficoIl Centro Universitario Cinematografico (C.U.C.) è un'associazione senzascopo di lucro nata nel 1946 per iniziativa di un gruppo di studentie docenti dell'Università di Padova, con lo scopo di diffondere la culturacinematografica attraverso proiezioni, incontri e la costituzionedella biblioteca del cinema. Nei suoi cinquant'anni di attività il C.U.C.ha organizzato innumerevoli rassegne, festival ed iniziative culturalidiventando un'insostituibile punto di riferimento per i cinefili e i numerosistudenti presenti in città.

Effetto CinemaOrganizza attività di cultura cinematografica, proiezioni, dibattiti,conferenze, pubblicazioni e altre iniziative culturali, mediante gli strumentidella comunicazione sociale e audiovisiva

EMM“L’associazione culturale Euganea Movie Movement, con sede a Monselice,ha lo scopo di valorizzare il territorio dei Colli Euganei attraverso l’organizzazione di eventi, corsi e manifestazioni a carattere cinematografico.La principale attività dell’associazione è Euganea Movie Movement FestivalInternazionale del Cortometraggio e del Documentario, manifestazione che si svolge a Monselice e in altri comuni del territorio nel mese di luglio.

Piccolo TeatroL'Associazione Piccolo Teatro è contemporaneamente la “mente"ed il "braccio operativo" del "Piccolo". Se la proprietà del cinema/teatroappartiene all'Istituto Salesiano Domenico Savio, è l'Associazione cioé l'insieme delle persone che fanno "vivere" la sala: vi è un gruppo di "teste pensanti" che si occupa della programmazione cinematograficaordinaria ma anche dei cicli di film d'essai e della rassegna estiva all'aperto.

PromoviesIn collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comunedi Padova, l’Associazione Promovies organizza rassegne cimenatograficheed eventi culturali legati alla musica e al teatro.

ToniCortiSostiene la promozione della realizzazione di cortometraggi, festival,mostre e iniziative in ambito nazionale per favorire lo scambiointerculturale fra giovani autori. L’associazione organizza la rassegnatoniCorti presso il Teatro delle Maddalene. Oltre 200 le opere in programmazione per la nona edizione del festival: cortometraggi e documentari di produzione indipendente provenienti da tutto il mondo.

AssociationsCGS Club: The Last Tycoon Screenings at the Torresino cinema are held from Thursday to Sunday. On Fridays and during the weekend, there are recent and new art-housefilms from the local circuit, and on Thursdays the “invisible cinema” cycle,offering quality films that are often marginalised from the main ciruit. All films are accompanied by specially published information brochures.

CUC - University Cinematographic CentroThe University Cinematographic Centro (C.U.C.) is a non-profit associationestablished in 1946 by a group of students and professors of the Universityof Padua, with the aim of spreading cinematographic culture through filmshowings, meetings and the creation of a cinema library. In these fiftyyears of activity, the C.U.C. has organised countless film seasons, festivalsand other cultural events, to become an irreplaceable point of reference for cinema lovers and students in the city.

Effetto CinemaOrganises cinematographic activities, screenings, debates, conferences,publications and other cultural events, using social communication and audiovisual tools.

EMMThe Euganea Movie Movement Cultural Association, with headquarters in Monselice, aims to valorise the territory of the Euganian hills throughthe organisation of cinematographic events, courses and exhibitions. The main activity of the association is the Euganea Movie MovementInternational Short Film and Documentary Festival, held in Monselice and other municipalities of the territory in the month of July.

Piccolo TeatroThe Piccolo Teatro Association is both the brains and the brawn of the "Piccolo" Theatre. While the cinema-theatre is owned by the IstitutoSalesiano Domenico Savio, the Association is made up of a group of people who bring the place to life: a group of "thinking heads" handlethe regular cinema programming but also the art-house film seasons and the summer open-air events.

PromoviesIn collaboration with the Department of Cultural Policy of the Municipalityof Padua, the Promovies Association organises cinema festivals and cultural events linked to music and theatre.

ToniCortiSupports the promotion of short filmmaking, festivals, exhibitions and initiatives nationally to promote intercultural exchange amongyoung filmmakers. They also organise toniCorti Festival at the Maddalene Theater. More than 200 works were shown at this ninth edition of the festival, including independently producedshort films and documentaries from all over the world.

Personaggiin prima fila

• Brunetta Gian Piero. Professore ordinario di Storia e critica del cinema nell'Università di Padova.

• Citran Roberto. Attore teatrale e cinematografico. • Contarello Umberto. Soggettista, sceneggiatore,

attore e regista.• Mazzacurati Carlo. Sceneggiatore e regista cinematografico. • Monteleone Enzo. Sceneggiatore e regista cinematografico. • Muscio Giuliana. Professore associato di Semiologia

del cinema e degli audiovisivi presso l'Universitàdi Padova.

• Parenzo Alessandro. Sceneggiatore, produttoree imprenditore televisivo.

• Tinazzi Giorgio. Professore ordinario di Storia e criticadel cinema nell'Università di Padova.

• Tortolina Piero. Storico del cinema, saggista, operatore culturale.

• Umicini Giovanni. Fotografo e cineoperatore.

The big namesin local cinema• Gian Piero Brunetta: Professor of history and cinema

criticism at the University of Padua. • Roberto Citran: theatre and cinema actor.• Umberto Contarello: screen scripter, scriptwriter,

actor and director. • Carlo Mazzacurati: script writer and film director.• Enzo Monteleone: script writer and film director. • Giuliana Muscio: Associate professor of cinematic

and audiovisual semiotics at the University of Padua. • Alessandro Parenzo: script writer, producer

and TV entrepreneur.• Giorgio Tinazzi: Professor of history and cinema criticism

at the University of Padua.• Piero Tortolina: cinema historian, essayist, cultural writer.• Giovanni Umicini: photographer and cameraman.

Page 7: br-cinema

Il Museo del PrecinemaCollezione Minici Zotti.

Il Museo del Precinema di Padova è stato istituito nel 1998in collaborazione tra il Comune di Padova e la CollezioneMinici Zotti. Sono esposte: vedute ottiche, giochi ottici,lanterne magiche di vario tipo che documentano l’affascinanteviaggio dell’immagine dal Settecento alla nascita del Cinema.Accanto agli apparecchi da proiezione il museo raccogliemigliaia di vetri databili tra la metà del XVIII e gli inizi delXX secolo. Ogni visitatore, alla fine, assiste ad una proiezionedi 15 minuti con il diaporama, in cui viene mostratae raccontata l’affascinante storia dell’Archeologiadel Cinema con immagini tratte dalla collezione.

Orari / Opening timesTutti i giorni, escluso il martedì. / Daily, except Tuesdays.Orario estivo: dal 15/06 al 15/09 dalle 16:00 alle 22:00.Summer: from June 15 to September 15, 4 pm - 10 pm.Orario invernale: dal 16/09 al 15/06 dalle 10:00 alle 16:00.Winter: from September 16 to June 15, 10 am - 16 pm.Chiuso dall'1 al 15 agosto. / Closed August 1st - 15th.

Dove / WherePalazzo Angeli,Prato della Valle, 1/a - Padova.

Per informazioniMuseo del PrecinemaCollezione Minici Zotti

For more information:The Precinema MuseumMinici Zotti Collection

Palazzo Angeli,Prato della Valle,1/a35123 PadovaTel.: 049 [email protected]

The Precinema MuseumMinici Zotti Collection.

The Precinema Museum in Padua was opened in 1998 resulting from a collaboration between the Municipality of Padua and the Minici Zotti Collection. On display thereare a range of perspectivist views, optical tricks, dioramasand magic lanterns that bear witness to the fascinatinghistoric journey of the moving image from the 18th Centuryup to the birth of Cinema. Alongside projectors, the museumdisplays thousands of lenses dating between the 1750s and the early 20th century. At the end of the tour, visitors are invited to watch a 15-minute slide-show audio-visualpresentation that tells the enthralling story of the Archaeologyof Cinema with images taken from the collection.

Mag

gio

2006

Riviera dei Mugnai, 835137 PADOVATel. +39.049.8767911Fax [email protected]

Testi a cura di Francesco Bonsembiante e Anna ColleselliTexts by Francesco Bonsembiante and Anna Colleselli

Le foto di scena in Bianco e Nero de “La Lingua del Santo" di Carlo Mazzacurati sono di Giovanni Umicini, come gli interni del Porto Astra.Archivio fotografico Turismo Padova Terme Euganee, M.F. Danesin, Mattoschi Comunicazione.The black and white photos, taken by Giovanni Umicini, are shots from the making of “La Lingua del Santo" (The Saint’s Tongue) by Carlo Mazzacurati.

Provinciadi Padova

Comune diAbano Terme

Comune diPadova

Comune diMontegrotto Terme

CinemaScenografied’autore a Padovae sui Colli Euganei.Art-houses & sets in Paduaand the Euganean hills.