brescia- notte della cultura - 3 ottobre 2015-2

Upload: stefo

Post on 08-Jan-2016

16 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

notte della cultura Brescia

TRANSCRIPT

  • BRESCIA, 3 OTTOBRE:LA NOTTE dELLA CuLTuRA.

    Performance, musica, arte, libri, luce.

    In collaborazione con: Si ringraziano:

  • Eventi in collaborazione con LIBRIXIA 2015 - FIERA dEL LIBRO

    PAOLO JANNACCI IN CONCERTO CON ENZOPIAZZA TEBALdO BRuSATO / ORE 22.30

    Recupero in caso di pioggia presso Teatro SocialePaolo Jannacci pianoforte e voce

    Stefano Bagnoli batteria e percussioniMarco Ricci contrabbasso e basso elettricodaniele Moretto tromba e flicorno e cori.

    Le pi belle canzoni di Enzo Jannacci rivivono nellinterpretazione del figlio Paolo. Uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale.

    PAROLA dI FRANCESCO GuCCINIAudITORIuM SAN BARNABA / ORE 21.00

    Il cantautore mito di pi generazioni si presenta in veste di scrittore in un incontro a tu per tu con il pubblico.

    In collaborazione con Festival TENER-A-MENTE.

    Eventi in collaborazione con SuPERNOVA. CREATIVE INNOVATION FESTIVAL

    GERMOGLI dI CREATIVIT E INNOVAZIONEPIAZZA PAOLO VI / dALLE ORE 20.00

    Un labirinto artistico con percorsi interattivi, video mapping e proiezioni. A cura delle scuole del Gruppo Foppa

    e dellITS Machina Lonati.

    PAGINA BIANCAPIAZZA LOGGIA / dALLE ORE 18.00

    Un grande foglio di carta per raccogliere parole e versi e trasformare lo spettatore in autore.

    A cura dellartista Ivan Tresoldi.

    E-VISIONS PIETRO GARdONI VISuAL + LOONEy GOONS SOuNd

    PIAZZA LOGGIA / dALLE ORE 18.30 Un viaggio tra luci, suoni e segni. Pittura in trasparenza

    e un dj set che va oltre i generi.

    TEATROa cura del CTB - CENTRO TEATRALE BRESCIANO

    LA NOTTE dELLINNOMINATOcon Franco Branciaroli

    duOMO VECCHIO - PIAZZA PAOLO VI / ORE 21.30Uno dei maggiori interpreti della scena nazionale si confronta

    con alcune delle pagine pi intense e drammatiche della letteratura italiana: la notte angosciosa di Lucia, lincontro

    con il suo aguzzino, la conversione dellInnominato. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    MEPHISTOAnteprima teatrale

    SEdE CTB - PIAZZA dELLA LOGGIA 6 / ORE 20.30 Con Luca Micheletti e Federica Fracassi.

    La vicenda faustiana anche una riflessione sulla responsabilit del teatro e dei teatranti.

    AuTORITRATTI IN VIAGGIOBRENd - PALAZZO MARTINENGO COLLEONI

    VIA MORETTO 78 / ORE 21.00 Da unidea di Fausto Cabra e Francesca Bertoglio.

    Con Silvia Quarantini, Alessandro Mor, Alessandro Quattro, El Hadiri, Antonio Palazzo, Anna Teotti, Monica Ceccardi.

    Performance live dellartista Alessandro Alghisi. Un gruppo di artisti racconta il territorio bresciano a partire dalle storie di chi lo abita.

    Un grande rito collettivo, pi che mai specchio di una comunit che, come accadeva con la tragedia greca, racconta di s a se stessa.

    OMERO JAZZ & BLuESLIliade come non lavete mai sentita

    PIAZZA dEL FORO / ORE 21.15Iliade e Odissea hanno mantenuto la musicalit della loro nascita

    e il loro spirito popolare: sembra di sentire il blues che viene dallanima della gente; sembra di sentire il jazz, espressione

    dellorgoglio di un popolo. Su musiche come queste possibile cantare i versi omerici, come tremila anni fa gli aedi li cantavano

    accompagnandosi con le cetre.

    CuORTEATRO SANTA CHIARA - Mina Mezzadri / ORE 20.30

    Testo e regia di Sandra Mangini, con Eleonora Fuser. Spettacolo inserito nella rassegna Commedia

    dellarte del CUT La Stanza. Laffascinante vita di Rina Cavalieri, veneziana, donna di forza

    e talento, attraversa tutto il 900. Ingresso 3.

    OH, CHE BELLA GuERRA!Anteprima teatrale

    TEATRO SANTA CHIARA - Mina Mezzadri / ORE 22.00 Pagine di letteratura e anticipazioni dello spettacolo

    intorno alla Grande Guerra.A cura di Costanzo Gatta, con Daniele Squassina,

    Elena Strada, Matteo Bertuetti, Alberto Forino.

    VISITE GuIdATE / dALLE ORE 18.00 ALLE ORE 21.00

    LuCE Un percorso alla scoperta del legame tra luce e arte.

    Partenza da ingresso Chiesa di SantAgata: Corsetto SantAgata, Case del Gambero, Piazza Mercato, Torre dellOrologio,

    Portico di Palazzo Loggia. A cura di Guida Artistica.

    IL SECOLO dEI LuMIVisita a Palazzo Uggeri Fenaroli e Chiesa della Pace.

    Ritrovo presso ingresso Palazzo Uggeri Fenaroli - Via Pace.A cura dellAssociazione BresciaGuide.

    BRESCIA MEdIEVALE Partenza da Infopoint - Via Trieste: Duomo Vecchio, Broletto,

    Porta Bruciata, San Faustino in Riposo, Corso Mameli e Pallata.A cura dellAssociazione BresciaStory.

    BRESCIA RINASCIMENTALE Partenza da Infopoint - Largo Formentone: Palazzo Loggia,

    Piazza Mercato e Santa Maria dei Miracoli. A cura dellAssociazione Arnaldo da Brescia.

    BRESCIA RISORGIMENTALE Partenza dal Monumento alla Bella Italia (Piazza Loggia):

    Via X Giornate, Teatro Grande, Via Mazzini, Broletto e Piazzetta Tito Speri. A cura di Arte con Noi.

    IL quARTIERE POPOLARE dEL CARMINE

    Partenza da Largo Formentone edicola: Via San Faustino e dintorni con le tradizioni e i mestieri.

    A cura dellAssociazione Il Mosaico.

    PALAZZO LOGGIA A cura del FAI, delegazione di Brescia.

    ALLA SCOPERTA dEL CASTELLOLa zona pi antica e gli ambienti pi suggestivi.

    Ritrovo allingresso del Castello.A cura dellAssociazione Speleologica Bresciana.

    Per la partecipazione alle visite guidate necessario rivolgersi

    allInfopoint - Via Trieste - tel. 030 2400357. Ritiro coupon presso Infopoint - Via Trieste: il 03/10/2015

    dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30.

    VISITE GuIdATE TEATRALIZZATE

    TRA LuCI E OMBREVisita teatralizzata nel Parco archeologico di Brescia romana

    PARCO ARCHEOLOGICO / ORE 20.00 (PRIMO GRuPPO) E ORE 21.30 (SECONdO GRuPPO) - duRATA uNORA CIRCA

    Il percorso si sviluppa secondo uno schema non convenzionale in cui gli interpreti e il pubblico si

    muovono nel tempo e nello spazio, dal Tempio al Teatro al cortile del Monastero di San Salvatore - Santa Giulia, guidati da

    scorci e dettagli illuminati da sprazzi di luce. Partecipazione gratuita fino

    ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria al CUP: tel. 030 2977833-834.

    APERTuRE STRAORdINARIE

    MONuMENTI dALLE ORE 21.00 ALLE ORE 24.00

    Palazzo Loggia; Biblioteca Queriniana; Salone Pietro da Cemmo (Conservatorio L. Marenzio);

    Palazzo Martinengo Colleoni / BREND - Via Moretto 78; Il Serraglio, visita dellantico partitore delle acque del Bova e del

    Celato (Porta Rossa - Via A. Calini zona Piazza Vittoria);Palazzo Uggeri Fenaroli - Via Pace 17;

    Palazzo Martinengo di Villagana - Corso Martiri della Libert 13;Istituto Cesare Arici - Via Trieste 17 (visite guidate ad ingresso

    gratuito della Domus romana e delle sale: DAL CLASSICO AL NEOCLASSICO).

    CHIESE dALLE ORE 20.00 ALLE ORE 24.00

    SS. Nazaro e Celso; Duomo vecchio; S. Alessandro; S. Giuseppe; S. Afra; S. Maria in Calchera; SS. Faustino e Giovita;

    S. Giovanni Evangelista; S. Agata; S. Maria dei Miracoli.

    MOSTRE

    BRIXIA. ROMA E LE GENTI dEL PO Un incontro di culture III/I sec. a.C.

    MuSEO dI SANTA GIuLIAdALLE ORE 20.00 ALLE ORE 24.00

    (uLTIMO INGRESSO ORE 23.00)Mostra: ingresso con biglietto ridotto 10.

    Collezione permante del museo: ingresso gratuito.

    BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO dI BRESCIA ROMANA

    dALLE ORE 20.00 ALLE ORE 24.00 (uLTIMO INGRESSO ORE 23.00)

    Capitolium e Teatro romano: ingresso gratuito.Santuario repubblicano: ingresso con biglietto mostra

    Brixia. Roma e le genti del Po: ridotto 10.

    PARALLELISMIUn museo viaggiante nel patrimonio artistico italiano

    PALAZZO MARTINENGO CESARESCO - VIA MuSEI 30dALLE ORE 20.00 ALLE ORE 24.00

    (uLTIMO INGRESSO ORE 23.00) La mostra raccoglie e valorizza le automobili della Mille Miglia,

    presentandole sotto una veste nuova: quella di opere darte. Gli studenti dellAccademia di Santa Giulia partecipano

    attivamente producendo anchessi opere darte e parallelismi ad hoc. Fotografia: Basilio Rodella. Ingresso gratuito.

    dRER - EdIZIONE dEL SEC. XVIBIBLIOTECA quERINIANA / dALLE ORE 21.00 ALLE ORE 24.00

    Negli spazi espositivi della Biblioteca Queriniana possibile ammirare alcune cinquecentine contenenti importanti

    opere di Albrecht Drer.

    ESPORTARE IL CENTRO STORICOuRBAN CENTER - PALAZZO MARTINENGO dELLE PALLE

    VIA SAN MARTINO dELLA BATTAGLIA 18 dALLE ORE 21.00 ALLE ORE 24.00

    La mostra, a cura di Benno Albrecht e Anna Magrin, affronta il tema della storia, dello sviluppo del futuro e della difesa

    dellintegrit fisica dei centri storici, a partire dalla citt di Brescia per indagare vari casi in Italia, in Europa e nel mondo.

    uRBICIdICROCIERA SAN LuCA - VIA FELICE CAVALLOTTI 3

    dALLE ORE 21.00 ALLE ORE 24.00Spettacolo video sulla distruzione deliberata delle citt,

    da Cartagine ai giorni nostri.

    I GIARdINI dELLEdENFinissage

    BRENd - PALAZZO MARTINENGO COLLEONI VIA MORETTO 78 / FINO ALLE ORE 24.00

    Cinque studenti del biennio di Graphic Design & Multimedia della LABA, Libera Accademia di Belle Arti: Sara Anna Allori,

    Roberta Belfontali, Veronica Caiola, Francesca Cigoli e Daniele Pasotti, muovendo dal tema dellEXPO, si concentrano sul

    rapporto tra Umanit e Natura attraverso un percorso virtuale, tracciato dalluso di diverse tecnologie.

    COLLETTIVA M.A.M.MuSEO dELLA FOTOGRAFIA CONTRAdA dEL CARMINE 2/F

    dALLE ORE 16.00 ALLE ORE 24.00 Fotografie di Massimo Bertozzi, Alberto Bisacco

    e Marcello Zavalloni. Una mostra collettiva che racconta tre visioni diverse della fotografia: tre fotografi tra

    Romagna e Veneto legati dalla passione per larte della luce.

    VENEZIA CONTEMPORANEAMuSEO dELLA FOTOGRAFIA CONTRAdA dEL CARMINE 2/F

    dALLE ORE 16.00 ALLE ORE 24.00Fotografie di Piero Beghi, Ettore Pilati, Giacomo Nodari - Progetto Photitaly.

    La mostra documenta il lavoro di tre fotografi, realizzato nello stesso luogo e nello stesso tempo.

    E vuole documentare quella che oggi Venezia agli occhi del non-turista. Oltre alle mostre sar visitabile il Museo,

    per il quale prevista una visita guidata gratuita alle ore 21.30 (prenotazione consigliata: tel. 339 8639608).

    MuSICA

    ORGANICO ELETTRONICO CELESTEMusica per Cripta, Basilica e Coro

    MuSEO dI SANTA GIuLIA - BASILICA dI SAN SALVATOREORE 21.00 E ORE 22.30

    Quattro musicisti: Laurie Amat, Agustine Mosca e Flos, duo formato da Stefano Castagna e Luca Formentini, sviluppano

    nei tre spazi della Basilica di San Salvatore (cripta, navata, coro), momenti sonori con diverse modalit stilistiche:

    acustica, elettronica e vocale-elettronica. Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria al CUP: tel. 030 2977833-834.

    A cura di Segesto Invenzioni.

    BRIXIA HIP HOP JAMEventi rap - Musica - Writers - Skate

    CINEMA NuOVO EdEN - SPAZIO ESTERNOdALLE ORE 20.00 ALLE ORE 23.00

    La scena Rap e Hip hop rappresentata in tutte le sue discipline fondamentali: dal Writing al Breaking, dagli Mcs ai Djs,

    Beatbox e Skate, Live show, live graffiti fanno da cornice ad eventi collaterali inerenti il mondo street e underground.

    Ingresso gratuito. In collaborazione con Associazione Festa della Musica e Alessandro Siani - Junk Flavour Academy.

    GINASTERA TANGOPALAZZO uGGERI FENAROLI - VIA PACE 17 / ORE 21.00

    Gino Zambelli bandoneon, Luca Rossetti pianoforte, Marco Tiraboschi chitarra,

    Carlo Turra contrabbasso, Enzo Albini violino. Il Tango, musica di viaggio e contaminazione, nasce

    da una naturale fusione ricca di storia e cultura: Italia, Spagna, Cuba, Africa e Germania sono

    le madri di questa magica musica.

    MARydOLLS FEAT WE SOLVELARGO FORMENTONE / ORE 22.45

    Paolo Morandi voce e chitarra, Michele Bertoli batteriaLorenzo Toninelli basso e voce, Paolo damiano synth.

    La rock band bresciana anticipa durante il concerto il nuovo singolo C CHI, accompagnato da un video di nuova

    tecnologia prodotto da WE SOLVE.

    JAZZ MOVIES PROJECTPIAZZETTA PALLATA / ORE 21.30

    Michele Goglio sax Alfredo Savoldelli contrabbasso e sax

    damiano Nembrini illustrazioni. Il progetto propone una rivisitazione di alcune delle pi celebri

    colonne sonore dautore, attraverso una rilettura personale dove jazz e atmosfere latino americane, musica

    colta e popolare si fondono in un unico linguaggio. Completa lo spettacolo il disegnatore,

    proiettando in diretta le sue illustrazioni con una lavagna luminosa.

  • SFILATA MuSICALE della banda giovanile Associazione Filarmonica Isidoro Capitanio

    dA CORSO ZANARdELLI - TEATRO GRANdEdALLE ORE 20.30

    Direttore: Marina Maccabiani.

    CONCERTO BANdA CITTAdINA dI BRESCIAPIAZZETTA SAN dOMENICO / ORE 21.00Associazione Filarmonica Isidoro CapitanioDirettori: Sergio Negretti e Giuliano Mariotti.

    PROIEZIONI E INSTALLAZIONI PERFORMATIVE

    THIS AINT CALIFORNIAdi Marten Persiel. Con David Nathan, Anneke Schwabe,

    Zaneta Fuchsov. 100. Germania 2012CINEMA NuOVO EdEN / ORE 23.00

    Una favola punk, un inno al sovversivo potere della vitalit: la storia di tre adolescenti che attraversano la DDR

    a bordo di uno skateboard. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    dI LuCE IN LuCEPORTICI dI PIAZZA LOGGIA

    CHIOSTRO dEL CONSERVATORIO dI MuSICA L. MARENZIO CHIOSTRO dI PALAZZO MARTINENGO dELLE PALLE

    (VIA S. MARTINO dELLA BATTAGLIA 18) dALLE ORE 21.00 ALLE ORE 24.00

    Un percorso segnato da luce e colore ad invadere e ridisegnare le zone coperte di alcuni spazi urbani.

    ALTRI EVENTI

    LIBRIXIA PIAZZA VITTORIA (dAL 3 ALL 11 OTTOBRE)

    La nuova edizione della Fiera del Libro con salotti letterarie libri per tutti i gusti.

    LHO FATTO TuTTO IOCONTRAdA dEL CARMINE / dALLE ORE 18.00

    Mostra mercato di artigianato artistico locale.

    GALLERIE APERTE

    GALLERIE dARTE

    A+B CONTEMPORARy ARTVia Gabriele Rosa 20/a

    Wanderdne 573853N 102422Emostra personale di Nazzarena Poli Maramotti.

    AB/ARTE MOdERNA E CONTEMPORANEA Vicolo San Nicola 6

    Emblema e i protagonisti dellinformale italiano - Da un omaggio a Salvatore Emblema si snoda la mostra retrospettiva attraverso

    il gesto, il segno, la materia con i protagonisti e gli interpreti dellinformale in Italia.

    AAB ASSOCIAZIONE ARTISTI BRESCIANI Vicolo delle Stelle 4

    Percorsi della figurazione in Italia da De Chirico alla Transavanguardia. Opere dalla collezione Gervasoni.

    ATELIER dEGLI ARTISTI Contrada del Carmine 5

    Leroico commentario.

    A PALAZZO GALLERyPiazza Tebaldo Brusato 35

    Nobody home Mostra collettiva a cura di Gigiotto del Vecchio.

    COLOSSI ARTE CONTEMPORANEACorsia del Gambero 12/13 Pietro Pirelli. Suoni di luce.

    ETICOATELIER Via Musei 31

    Inside the box - Un percorso allinterno di un cassone: dal buio alla luce desiderata.

    GALLERIA dELLINCISIONE Via Bezzecca 4

    Cappuccetto Rosso. Una mostra da favola. Alle ore 21.00 Cappuccetto Rosso Favoletta musicale liberamente tratta dai fratelli Grimm per mezzosoprano (anche voce recitante), pianoforte a 4 mani, percussioni (snare drum, piatto sospeso,

    triangolo) e clarinetto.

    GALLERIA dELLOMBRAVia Nino Bixio 14/a

    In Rebus Adversis. Esposizione olio su tela dellartista Ario Pizzarelli.

    GALLERIA MASSIMO MININIVia Apollonio 68

    Seconda personale dellartista croato in Galleria Minini. David Maljkovic. With the Gallery.

    KANALIdARTEVia Alberto Mario 55

    The German Connection - Horst Kuhnert, 1965-2015. Esposizione delle opere storiche dellartista tedesco Horst

    Kuhnert e catalogo dedicato alla produzione dagli esordi ad oggi.

    MuSEO KEN dAMy Spazio contemporanea, Corsetto SantAgata 22

    A seno nudo - mostra collettiva di autori internazionali dal 1900 ad oggi.

    PACI CONTEMPORARyVia Trieste 48

    La teoria degli opposti. Group show dedicato alla coppia di artisti Nicola Civiero e Nicola Evangelisti.

    SPAZIOAREFPiazza Loggia 11/f

    Larte delle cose. La pittura di Eugenio Levi (1937-1995) Retrospettiva a ventanni dalla scomparsa dellartista.

    TRIP GALLERyVia Fratelli Bandiera 3

    Marco Onorio In Trip. Vernissage con la presenza dellartista. Evento collaterale Gab. One vs Momo, Street Art in mostra presso

    Flyzone (Via Dalmazia 3).

    GALLERIE dANTIquARIATO

    ANTEMIO ANTIquARIATOCorso Mameli 2/bFino alle 22.00.

    ANTICHIT BIFFARINOVia F. Crispi 33/a

    Antico Blues. Esposizone di oggetti antichi e musica dal vivo con Roberto Bellan - Hammond Groove.

    CRONOSGalleria Duomo 1Di luce in luce.

    OPPOSITE ANTICO MOdERNOVia Trieste 39/a

    Incanti di luce. Proposizione di oggetti e strumenti per diffondere luce di varie epoche.

    Per informazioni:

    www.comune.brescia.it - www.bresciamusei.com / www.facebook.com/NotteDellaCulturaInfopoint - Via Trieste 1 - tel. 030 2400357