brochure

2
AdasPn Consorzio Universitario di Pordenone per la Formazione Superiore, gli Studi Universitari e la Ricerca via Prasecco 3/a - 33170 Pordenone tel 0434 523072 - fax 0434 27502 [email protected] Benvenuti a Pordenone Pordenone è una città vivace e attiva, sia economicamente sia culturalmente. Il Consorzio Universitario di Pordenone è una struttura universitaria moderna ed attrezzata in risposta alla crescente necessità di formazione specifica nel settore delle nuove tecnologie, straordinariamente importanti per lo sviluppo delle attività produttive, sia manifatturiere sia di servizi innovativi, che sono una caratteristica peculiare del nostro territorio. La sede universitaria Il campus, in una zona tranquilla vicina al centro cittadino, è immerso nel verde e comprende vari impianti sportivi. Sono a disposizione nell’area, oltre alle aule, la biblioteca, i laboratori di fotografia e montaggio audio/video, laboratori informatici e laboratori speciali (meccatronica, regia mobile e altri), le segreterie, la mensa e gli altri servizi utili. Le aule, climatizzate, sono dotate di impianti audio e video tecnologicamente avanzati; è disponibile la connessione internet a banda larga wireless. Il residence universitario ha una disponibilità di 96 posti letto e prevede bandi di gara per l’assegnazione di alloggi per gli studenti provenienti da altre località. www.unipordenone.it Opportunità di occupazione Il corso di studi offre svariate possibilità di lavoro: settore della comunicazione digitale e multimediale (prodotti multimediali e audiovisivi, pubblicità e marketing in rete, entertainment, ecc.) nuovi media (giornali on-line, net television, web radio, ecc.) cinema e radiotelevisione tradizionale comparto dei servizi avanzati (gestione informatizzata del territorio, informatica, telecomunicazioni, ecc.) Pubblica Amministrazione La formazione versatile che caratterizza il laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali è apprezzata anche in imprese di piccole e medie dimensioni dove venga richiesta capacità di adattamento, approccio flessibile e multidisciplinarità. Scienze e Tecnologie Multimediali I laureati in Scienze e Tecnologie Multimediali possono lavorare con autonomia nell’ambito audio-televisivo e informatico-multimediale. Sono in grado di integrare le competenze legate alle tecniche classiche di ripresa video con la conoscenza delle nuove tecnologie digitali e hanno preparazione, strumenti e competenze per orientarsi e operare nel mondo della comunicazione: editoria elettronica e multimediale comunicazione digitale mondo televisivo e cinematografico istruzione, formazione e pubblica amministrazione archivi audiovisivi e multimediali gestione informatizzata del territorio nuove tecnologie WEB. Università degli Studi di Udine Scienze e Tecnologie Multimediali Classe L-20 - Scienze della Comunicazione Laurea Triennale a Pordenone MOLTIPLICATORE DI VALORE Università degli Studi di Udine Facoltà di Scienze della Formazione Centro Polifunzionale di Pordenone via Prasecco 3/a - 33170 Pordenone tel 0434 239 411 - fax 0434 239 419

Upload: saram

Post on 13-Apr-2016

214 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

brtochure

TRANSCRIPT

Ada

sPn

Consorzio Universitario di Pordenoneper la Formazione Superiore, gli Studi Universitari e la Ricercavia Prasecco 3/a - 33170 Pordenonetel 0434 523072 - fax 0434 [email protected]

Benvenuti a PordenonePordenone è una città vivace e attiva, sia economicamente sia culturalmente. Il Consorzio Universitario di Pordenone è una struttura universitaria moderna ed attrezzata in risposta alla crescente necessità di formazione specifica nel settore delle nuove tecnologie, straordinariamente importanti per lo sviluppo delle attività produttive, sia manifatturiere sia di servizi innovativi, che sono una caratteristica peculiare del nostro territorio. La sede universitariaIl campus, in una zona tranquilla vicina al centro cittadino, è immerso nel verde e comprende vari impianti sportivi. Sono a disposizione nell’area, oltre alle aule, la biblioteca, i laboratori di fotografia e montaggio audio/video, laboratori informatici e laboratori speciali (meccatronica, regia mobile e altri), le segreterie, la mensa e gli altri servizi utili. Le aule, climatizzate, sono dotate di impianti audio e video tecnologicamente avanzati; è disponibile la connessione internet a banda larga wireless. Il residence universitario ha una disponibilità di 96 posti letto e prevede bandi di gara per l’assegnazione di alloggi per gli studenti provenienti da altre località.

www.unipordenone.it

Opportunità di occupazioneIl corso di studi offre svariate possibilità di lavoro:

• settore della comunicazione digitale e multimediale (prodotti multimediali e audiovisivi, pubblicità e marketing in rete, entertainment, ecc.)• nuovi media (giornali on-line, net television, web radio, ecc.)• cinema e radiotelevisione tradizionale• comparto dei servizi avanzati (gestione informatizzata del territorio, informatica, telecomunicazioni, ecc.)• Pubblica Amministrazione

La formazione versatile che caratterizza il laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali è apprezzata anche in imprese di piccole e medie dimensioni dove venga richiesta capacità di adattamento, approccio flessibile e multidisciplinarità.

Scienze e Tecnologie MultimedialiI laureati in Scienze e Tecnologie Multimediali possono lavorare con autonomia nell’ambito audio-televisivo e informatico-multimediale.

Sono in grado di integrare le competenze legate alle tecniche classiche di ripresa video con la conoscenza delle nuove tecnologie digitali e hanno preparazione, strumenti e competenze per orientarsi e operare nel mondo della comunicazione:

• editoria elettronica e multimediale• comunicazione digitale• mondo televisivo e cinematografico• istruzione, formazione e pubblica amministrazione• archivi audiovisivi e multimediali• gestione informatizzata del territorio• nuove tecnologie WEB.

Uni

vers

ità d

egli

Stu

di d

i Udi

ne Scienze e TecnologieMultimediali

Classe L-20 - Scienze della Comunicazione

Laurea Triennalea Pordenone

MO

LTIP

LIC

ATO

RE

DI

VA

LOR

E

Università degli Studi di UdineFacoltà di Scienze della FormazioneCentro Polifunzionale di Pordenonevia Prasecco 3/a - 33170 Pordenonetel 0434 239 411 - fax 0434 239 419

I LaboratoriLaboratorio di Visione ArtificialeIl Laboratorio di Visione Artificiale si occupa dello studio di algoritmi di elaborazione delle immagini e video per lo sviluppo di sistemi intelligenti di visione quali: algoritmi per la calibrazione di telecamere,rilevamento e riconoscimento di oggetti,modellazione e studio di scenari complessi,trasmissione in tempo reale di dati audio/video attraverso la rete.

Il Laboratorio partecipa a progetti finanziati dall’Unione Europea, a progetti del Ministero per l’Università e Ricerca, a progetti finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia e a progetti con piccole e medie industrie del territorio.

Attualmente il Laboratorio è coinvolto nello sviluppo di: • sistemi per l’archiviazione, il recupero e la trasmissione di documenti multimediali nel campo delle digital libraries• algoritmi per l’IPTV broadcasting e la comunicazione interpersonale• sistemi intelligenti per l’interpretazione automatica di scene reali.

Laboratorio di Regia Mobile TelevisivaL’attivazione di questa struttura, che non ha eguali in regione e pochi analoghi in altri atenei italiani, consente di effettuare riprese televisive di eventi di natura culturale, scientifica o legati alla sperimentazione nei campi più diversi e ha dimostrato grandi potenzialità sia nell’ambito della formazione sia nei rapporti con il territorio. La struttura ha contribuito alla formazione di giovani professionisti competenti e pronti per inserirsi nel mercato del lavoro con un alto grado di specializzazione.

Il Corso di LaureaIl Corso di Laurea si articola su 180 crediti formativi (CFU) ripartiti in 3 anni e si caratterizza per le numerose attività in laboratorio.

Alla fine del percorso formativo lo studente avrà raggiunto competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di approfondire i temi scientifici e tecnologici delle più innovative e avanzate tecnologie multimediali.

In particolare, i laureati in Scienze e tecnologie multimediali acquisiranno capacità di comprensione e conoscenze in:

• tecniche di ripresa video, tecniche avanzate di cinematografia e linguaggi audiovisivi• informatica per applicazioni multimediali, teoria del suono e comunicazione multimediale attraverso la rete• psicologia del linguaggio e sociologia della comunicazione• lingua italiana• lingua inglese e lingua spagnola• diritto dell’informazione e dei mezzi di comunicazione

Relazioni con il territorio e le impreseParte integrante della formazione sono le visite guidate (presso aziende, musei ed eventi) e i seminari di professionisti che operano in imprese del territorio, nazionali e internazionali.

Il tirocinio presso aziende del settore costituisce un’altra importante componente della formazione del laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali.Il corso di laurea prepara all’eventuale prosecuzione degli studi nella laurea magistrale in Comunicazione multimediale e Tecnologie dell’Informazione attiva a Pordenone e nel terzo livello dell’alta formazione con il corso di dottorato di ricerca in Comunicazione multimediale.

I docenti e i ricercatori del corso di laurea operano di concerto con il Consorzio Universitario e in stretto rapporto con le maggiori istituzioni locali: Comune e Provincia di Pordenone, Camera di Commercio, Unione degli Industriali, Fondazione Crup, Fiera di Pordenone, Polo Tecnologico.

Per gli stage aziendali previsti dal curriculum, per confronti e seminari e per la partecipazione a progetti comuni di ricerca e sviluppo, si sono avviate numerose collaborazioni con le principali aziende del comparto multimediale sia in ambito locale che nazionale.

Esperienze di studio e lavoro all’esteroIl Corso di Laurea offre l’opportunità di trascorrere un periodo di studio in un’università estera all’interno del loro percorso accademico e gli esami sostenuti durante quel periodo verranno riconosciuti dall’ateneo di Udine che offre agli iscritti anche opportunità di studio in università extraeuropee (in particolare Canada e Australia).

Anche lo stage di tirocinio può avvenire all’estero (programma europeo Erasmus placement).

I neolaureati, invece, possono usufruire di opportunità di lavoro all’estero attraverso il programma Leonardo.

Università straniere convenzionate:• Università della Svizzera Italiana USI – Lugano• Universitat Autonoma de Barcelona (Spagna)• Universitat Pompeu Fabra – Barcelona (Spagna)• Escuela Politécnica Superior de Gandia (Politecnico de Valencia - Spagna)• Instituto Politecnico de Coimbra (Portogallo)• Erfurt Universität (Germania)• Alpen-Adria-Universität Klagenfurt (Austria)