caduta dal terzo piano

15
È meglio andare contro un muro a 50 km/h o cadere dal terzo piano?

Upload: andrea-capocci

Post on 01-Jul-2015

149 views

Category:

Education


5 download

DESCRIPTION

E' meglio cadere dal terzo piano o schiantarsi a 50 km/h contro un muro?

TRANSCRIPT

Page 1: Caduta dal terzo piano

È meglio andare contro un muro a 50 km/ho cadere dal terzo piano?

Page 2: Caduta dal terzo piano

energia potenziale e cinetica

Il terzo piano di un palazzo è a circa 10 metri di altezza. A che velocità si arriva a terra, dopo un volo di 10 metri?

Un corpo posto ad una certa altezza ha un'energia potenziale.

Nella caduta, questa energia si trasforma in energia di movimento, cioè energia cinetica.

Page 3: Caduta dal terzo piano

energia potenziale e cinetica

Dato che l'energia non si crea né si distrugge, l'energia cinetica finale deve essere uguale all'energia potenziale di partenza.

Page 4: Caduta dal terzo piano

caduta libera: i flussi energetici

cinetica

potenziale

termica

chimica

nucleare

elettrica

luminosa

Page 5: Caduta dal terzo piano

energia potenziale

L'energia potenziale dipende dalla massa del corpo (m), dalla sua quota (h) e dalla gravità (g). Si calcola con la formula

Sulla Terra, la gravità g vale circa 10 m/s2

E pot=M⋅g⋅h

Page 6: Caduta dal terzo piano

energia potenziale al terzo piano

Perciò, immaginiamo che una persona di circa 70 kg si trovi a 10 metri di altezza (il terzo piano). Dunque dovremo usare la formula con

M = 70 kg

h = 10 m

g = 10 m/s2

Page 7: Caduta dal terzo piano

energia potenziale al terzo piano

Quindi

Epot

= m · g · h = = 70 kg · 10 m · 10 m/s2 =

= 7000 J

J significa “Joule” ed è l'unità di misura dell'energia.

Page 8: Caduta dal terzo piano

energia cinetica all'impatto

L'energia cinetica dipende dalla massa m e dalla velocità v di un corpo.

Si calcola con la formula

Ecin

= ½ · M · v2

Page 9: Caduta dal terzo piano

energia cinetica finale

Se l'energia cinetica finale deve essere uguale all'energia potenziale iniziale, allora possiamo scrivere subito

Ecin

= 7000 Je quindi

½ · M · v2 = 7000 J

Ora possiamo calcolare la velocità v.

Page 10: Caduta dal terzo piano

Formula inversa

Partiamo dalla formula

½ · M · v2 = Ecin

Moltiplicando a destra e a sinistra per 2 si ottiene

M⋅v 2=2⋅E cin

Page 11: Caduta dal terzo piano

Formula inversa

Dalla formula

Dividendo a destra e a sinistra per M si ottiene

v2=2⋅E cin

M

M⋅v 2=2⋅E cin

Page 12: Caduta dal terzo piano

Formula inversa

Dalla formula

calcolando la radice quadrata a destra e a sinistra

v=√2⋅Ecin

M

v2=2⋅E cin

M

Page 13: Caduta dal terzo piano

Formula inversa

Dalla formula

calcolando la radice quadrata a destra e a sinistra si ottiene:

v=√2⋅E cin

M=√2⋅g⋅h

v2=2⋅E cin

M

Page 14: Caduta dal terzo piano

calcolo della velocità finale

Sostituendo il valore dell'energia cinetica (Ec = 7000 J) e il valore della massa (M = 1kg) si ottiene

v = 14 m/s

cioè

v = 50 km/h

Page 15: Caduta dal terzo piano

conclusioni

Cadendo dal terzo piano si arriva a terra con una velocità pari a circa

50 km/h.