cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. la qualità delle piante nel mondo arricchito...

30
Cambiamenti climatici e salute Prof. Umberto Tirelli Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Tumori di Aviano

Upload: others

Post on 20-May-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute

Prof. Umberto Tirelli Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Tumori di Aviano

Page 2: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute

1.  Le correlazioni tra i cambiamenti climatici (il riscaldamento globale) e la salute saranno senz’altro tra i problemi più importanti che si presenteranno all’attenzione dei medici, dei ricercatori e degli scienziati oltre che dell’intera opinione pubblica.

Page 3: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute

2.  In particolare i CDC di Atlanta, l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno espresso varie opinioni e preoccupazioni al riguardo. Anche se gli effetti sulla salute umana dei cambiamenti climatici rimangono ancora del tutto poco conosciuti e controversi, le organizzazioni internazionali succitate hanno evidenziato che i cambiamenti climatici avranno probabilmente un impatto significativo (negativo) sulla salute rispetto ai seguenti aspetti: gli effetti diretti del calore, gli effetti dovuti ad eventi atmosferici estremi, gli effetti dell’inquinamento, includendo per esempio anche i tumori polmonari e della cute, malattie allergiche, malattie infettive trasmesse dal cibo, dall’acqua e da vettori, la scarsità di acqua e cibo almeno per alcune popolazioni, problemi di salute mentale, l’impatto a lungo termine delle malattie croniche.

Page 4: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Health and climate changes

1.  The threat to health is especially evident in the poorest countries, particularly in sub-Saharan Africa, as the recent report by The Lancet and the University College London Institute for Global Health Commission shows. These countries are struggling to meet the Millennium Development Goals (MDGs). Their poverty and lack of resources, infrastructure, and often governance, make them far more vulnerable to the effects of climate change.

Jay M and Marmot MG, The Lancet, 2009

Page 5: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Health and climate changes

2.  Warmer climate can lead to drought, pressure on resources (particularly water), migration, and conflict. The conflict in Darfur is as much about pressure on resources as the desert encroaches as about the internal politics of Sudan. And the implications for the health of local populations are acute—on the spread and changing patterns of disease, notably water-borne diseases from inadequate and unclean supplies, on maternal and child mortality as basic health services collapse, and on malnutrition where food is scarce. And population stabilisation will not be achieved if, for want of resources, girls are not educated and contraceptives are unavailable.

Jay M and Marmot MG, The Lancet, 2009

Page 6: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Health and climate changes

3.  Climate change is causing other kinds of extreme weather events too: storms, floods, and rising sea levels affecting coastal populations and islands. Every such event has adverse consequences for health. The poorer the country and its infrastructure, the worse are the consequences, and the poorer the chances of meeting the MDGs.

Jay M and Marmot MG, The Lancet, 2009

Page 7: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Health and climate changes

4.  For winning hearts and minds in richer countries, what is good for the climate is good for health. The measures needed to combat climate change coincide with those needed to ensure a healthier population and reduce the burden on health services. A low-carbon economy will mean less pollution. A low-carbon diet (especially eating less meat) and more exercise will mean less cancer, obesity, diabetes, and heart disease.

Jay M and Marmot MG, The Lancet, 2009

Page 8: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Climate change and human health PR Epstein, N Engl J Med 353; 14, Oct. 6, 2005 Center of Health and the Global Environment, Harvard Medical School

…. Asma …. Traumi fisici …. Malattie e morti associate ad uragani e tempeste ….

…. Malattie infettive associate a modifiche nella biodiversità ….

…. Zanzare, insetti ….

Page 9: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

S. Fred Singer, ed., Nature, Not Human Activity, Rules the Climate: Summary for Policymakers of the Report of the Nongovernmental International Panel on Climate Change (NIPCC), Chicago, IL: The Heartland Institute, 2008.

Page 10: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

In June 2009, the first full NIPCC report was published by The Heartland Institute. It is titled Climate Change Reconsidered: The 2009 Report of the Nongovernmental International Panel on Climate Change (NIPCC). The new report, some 880 pages in length, is the most comprehensive critique of the IPCC’s positions ever published. It lists 35 contributors and reviewers from 14 countries and presents in an appendix the names of 31,478 American scientists who have signed a petition saying “there is no convincing scientific evidence that human release of carbon dioxide, methane, or other greenhouse gases is causing or will, in the foreseeable future, cause catastrophic heating of the Earth’s atmosphere and disruption of the Earth’s climate.”

Page 11: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute

3.  Secondo invece la NIPCC (Nongovernmental International Panel on Climate Change), che è un panel internazionale di scienziati non governativi (oltre 30.000 scienziati americani) che, a differenza dei ricercatori che fanno parte dell’IPCC non sono in carriere che si basano su contratti governativi e su grants che provengono dai governi per supportare le loro attività, ma sono del tutto indipendenti.

Page 12: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute

1.  Il riscaldamento globale riduce l’incidenza di malattie cardiovascolari legate alle basse temperature e al clima invernale in modo molto maggiore di quanto non incrementi l’incidenza di malattie cardiocircolatorie dovute alle alte temperature e alle ondate di calore estive.

2.  La mortalità causata delle malattie respiratorie diminuisce con l’aumentare delle temperature così come con il declinare della variabilità delle temperature.

3.  Affermazioni che malaria e malattie causate dalle zecche si stiano diffondendo o si diffonderanno come risultato del riscaldamento causato dalla CO2 non sono supportate nella letteratura scientifica.

4.  La mortalità correlata al caldo è stato dimostrato essere minore nei climi più miti e di non aver subito alcun effetto dall’aumento delle temperature durante il ventesimo secolo.

NIPCC

Page 13: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute

5.  Lo storico aumento della CO2 nell’aria ha migliorato la nutrizione umana aumentando il rendimento dei campi agricoli durante gli ultimi 150 anni rispettivamente del 70% per il frumento, 28% per i cereali, 33% per la frutta ed i meloni, 62% per i legumi, 67% per tuberi e radici, e 51% per le verdure.

6.  La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti (vitamine), non sarà minore, anzi probabilmente maggiore che nel passato.

7.  Ci sono evidenze che alcune sostanze medicinali nelle piante saranno presenti in concentrazioni significativamente superiori, e certamente in maggiori quantità assolute di quanto siano correntemente.

8.  Lo storico aumento di CO2 nell’aria ha probabilmente aiutato l’allungamento della vita già dall’avvento della Rivoluzione Industriale, e il suo continuo rialzo molto probabilmente avrà lo stesso beneficio.

NIPCC

Page 14: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute Considerazioni personali al riguardo

I fattori che vengono riportati dai CDC di Atlanta, dall’IPCC e dall’OMS hanno un impatto significativamente diverso tra i paesi in via di sviluppo ed i paesi sviluppati. Nei primi avremo come ovvio un impatto nettamente superiore, in particolare sulla popolazione povera, sui bambini e sulle donne. Inoltre, va rilevato che nei paesi in via di sviluppo non sarà possibile intervenire in maniera efficace anche per le condizioni di scarsa sensibilità ai problemi sanitari che già esistono e per la corruzione dilagante che impedisce tali interventi.

Page 15: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute Considerazioni personali al riguardo

Nei paesi sviluppati invece la situazione può profilarsi del tutto diversa. Infatti la tecnologia esistente, la sensibilità della popolazione a queste problematiche, le capacità di intervento delle strutture sanitarie potranno portare per esempio ad attivare in tutti gli ambienti dove vivono i soggetti più a rischio la refrigerazione necessaria, e così a superare più facilmente i problemi dell’aumento del caldo e delle onde di calore che potrebbero svilupparsi. Questo varrà anche per controbattere al meglio i problemi inerenti all’inquinamento, o alle infezioni che eventualmente dovessero verificarsi in relazione al riscaldamento globale.

Page 16: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute Considerazioni personali al riguardo

Purtroppo, né i CDC di Atlanta, né l’OMS, né l’IPCC ricordano anche quelli che potrebbero essere gli effetti positivi del riscaldamento globale, come fa invece l’NIPCC. Per esempio nelle popolazioni che vivono in climi molto freddi come quelle dell’Artico (Alaska negli USA, nord del Canada, Groenlandia, Islanda, nord della Norvegia, Finlandia, Svezia e nord della Russia), potranno senz’altro beneficiare di una riduzione degli effetti avversi sulla salute del freddo che potrebbe essere mitigato con il riscaldamento globale. In queste regioni infatti le basse temperature che ci sono tra gennaio e luglio sono associate ad un significativo aumento di mortalità per malattie respiratorie, per malattie cardiovascolari, per mortalità perinatale, per mortalità dei bambini.

Page 17: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti
Page 18: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Discussion

1.  The present results indicate that climate, and specifically low temperatures, is an important independent determinant of health in Arctic populations. Our results demonstrate that cold climate is associated with increased mortality, fertility, and lower life expectancy.

Page 19: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Discussion

2.  We observed that for the Arctic regions low January and July temperatures predicted higher respiratory mortality. It is estimated that respiratory mortality accounts for at least 20% of the excess winter mortality, and is mainly due to respiratory infections, like influenza, and the related increasing amounts of deaths from cardiovascular diseases, for example arterial thrombosis.

Page 20: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Discussion

3.  As a novel finding, we also observed that perinatal mortality increased with lower January temperatures. It is possible that cold exposure might stress pregnant women by several mechanisms, related to the direct (thermal physiology) and indirect (altered environment) effects of temperature, resulting in an increased death rate of fetuses or neonates.

Page 21: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Discussion

4.  The lower life expectancy for both males and females with colder January temperatures likely reflects the overall adverse effects of cold on human performance and health.

Page 22: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Discussion

5.  The Intergovernmental Panel on Climate Change (2007) recognizes that climate change affects the Arctic at a rapid pace. One can question whether cold related adverse health effects will remain an issue of concern in these areas in the future. Although global warming will probably reduce cold-related adverse health effects such as mortality (Haines et al., 2006), climate change will also bring about an increase in the frequencies of extreme temperatures and other adverse weather events, with their associated health consequences (McGregor et al., 2005; Patz et al., 2000). Hence, adaptation to these changes will continue to be challenging.

Page 23: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Discussion

6.  By correlating comprehensive regional climate information from across the Arctic with relevant health indicators, this study clearly demonstrates that a cold environment itself is a significant health risk in Arctic areas, and should be recognized in national public health planning and cold health risk management.

Page 24: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Cambiamenti climatici e salute Considerazioni personali al riguardo

In conclusione, tutto quanto viene oggi comunque riferito in maniera spesso catastrofica e negativa dalle organizzazioni mondiali deputate al controllo della salute, rimangono comunque nient’altro che previsioni e non certezze e su questa linea dobbiamo comportarci nell’ambito della salute. Senza escludere peraltro che il riscaldamento del pianeta possa beneficiare almeno una parte della popolazione.

Page 25: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti
Page 26: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti

Groenlandia

La Groenlandia fu scoperta dai Vichinghi Islandesi intorno al 980. Le terre della Groenlandia a quel tempo erano talmente verdi, grazie al periodo caldo medioevale, che alcuni coloni vi praticavano forme di economia agricola. Gli scienziati che hanno perforato la calotta di ghiaccio della Groenlandia hanno dimostrato che il periodo caldo medioevale provocò un clima relativamente mite in Groenlandia che durò approssimativamente dall’800 al 1200. Nel 1300 il clima iniziò gradualmente a raffreddarsi e la piccola era glaciale raggiunse il picco massimo in Groenlandia attorno al 1420.

Cosa centra l’uomo in tutto ciò?!

Page 27: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti
Page 28: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti
Page 29: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti
Page 30: Cambiamenti climatici e salute · 2009. 11. 9. · 6. La qualità delle piante nel mondo arricchito di CO2 nel mondo del futuro, per quanto riguarda il contenuto di proteine e antiossidanti