cap. 2 part ic 1 la progettazione e sviluppo dei sistemi e dei servizi cap. 2 parte i c

96
Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Upload: settimio-lazzari

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 1

LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO

DEI SISTEMI E DEI SERVIZICap. 2

Parte I C

Page 2: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

2

Programma di massima del Corso di PSSS(Progettazione e Sviluppo dei Sistemi e dei Servizi)

• Introduzione al corso• Sviluppo e progettazione di un prodotto, un sistema o un servizio• La progettazione del sistema organizzativo• La progettazione di un sistema industriale• La progettazione di un prodotto• La progettazione di una attività di servizio• Tecniche e strumenti• Lo sviluppo di alcuni Casi• Il progetto

Cap. 2 Part IC

Page 3: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 3

IL CICLO DI SVILUPPO

Page 4: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

4

Progettazione del sistema organizzativo

• Introduzione• L’Organizzazione come sistema• La progettazione degli elementi di pianificazione e

controllo: pianificazione strategica ed operativa• Le scelte relative alla struttura organizzativa e alla gestione

dei documenti, delle informazioni e dei dati• Le scelte relative alle risorse, da quelle umane a quelle

tecnologiche e informatiche, ai sistemi logistici, ai fornitori e alle partnership

• Il processo di guida: dal management alla leadership

Cap. 2 Part IC

Page 5: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 5

Struttura organizzativa

Definizione struttura organizzativa generale

Individuazione e definizione dei processi aziendali

PROGETTAZIONE DI SISTEMA Attività DocumentiStrumenti

Definizione struttura organizzativa tipica di progetto

Definizione strutture organizzative specifiche

Documentazione

Gestione informatizzata

documenti

Definizione dei documenti tipici

Procedura di freezing dei documenti

Procedura gestione documenti

SAP, PDM, ...

Elenco dei Processi e delle sequenzialità e

delle interazioni

IDEFO, DF, DALB,

Schede

Modalità di gestione dei documenti

Mappa dei processi

Matrice delle responsabilità

Mansionario

Orgamigramma

Guide

Tabelle matriciali

Guide di progetto

Sistemi di identificazione alfanumerici

Sistemainformativo

Pianificazione strategica ed operativa

Definizione di vision, mission, strategie, politiche, partnership,

obiettivi, piani di sviluppo

BSC, RM, SWOT, ...

Strategie, Politiche,Piani

Controllo

Controlli a feed award

Sistema dii monitoraggio(Cruscotto)

Controlli a feedback

Check list, Problem Solving

Indicatori economicofinanziari

Mappa delle attività e documenti progettuali

Controllo gestione

Curve ad SBilanci

Procedura di riesame del

progetto

Documenti di programmazione,

Piani….

Procedura di gestione delle

commesse

Piani, Gantt, Strumenti di

programmazione

Procedura di expediting

Procedura per l’ingegneria di

progetto

Procedura di pianificazione e controllo progetti

Attività di riesame

Processo di guidaManagement Stili di

Direzione

“Organizzazione”

Risorse umane ed altre risorse

LeadershipAutovalutazione. Siluppo

della LS

Doc. varia

Page 6: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 6

Specifiche generali, Guide di Progetto

Criteri di progettazione,di management e di costruzione

Istruzioni di lavoro

Modulistca e standard tecnici

Fogli dati collaudo(standard di riferimento)

Piani di controllo qualità(standard di riferimento)

Verbali di riesame della Direzione

Grado di istruzione, addestramento,formazione ed esperienza del personale

Verifiche ispettive alle Unità distruttura permanente

Azioni correttive e preventive sulSistema di gesione per la qualità

Qualifiche dei fornitori

Vision, Mission, Obiettivi, Politiche, Piani di Sviluppo Risorse,Gamma prodotti, Struttura Organizzativa, Ordini di servizio,Comunicazioni organizzative, Lettere di IncaricoProgrammi di carattere generale, Programmi operativi didettaglio, Piani preventivi operativi,Documenti di Collaborazione e PartnershipDocumenti di monitoraggio industriale e finanziarioDocumenti di Bilancio preventivo e consuntivo

Manuali (di gestione, della qualità,operativi…)

Procedure gestionaliProcedure operative

Documenti distandardizzazione edi normalizzazione

Registrazioni delSistema di gestioneper la qualità

DOCUMENTI DI SISTEMADOCUMENTI E DATI DI

PROGETTO

Documenti contrattuali

Documenti dipianificazionee controllo dei progetti

Elaborati tecnici e per lacostruzione

Elaborati perl’approvvigionamento

Documenti diregistrazione dellaqualità nell’esecuzionedei progetti

Documenti dicomunicazione (internaed esterna)

Documenti di Configurazione

Verbale e documentazione diriesame del contratto (PMD e BEDD)

Verifiche della progettazione

Validazione della progettazione

Modifiche alla progettazione

Valutazione affidabilità dei fornitori

Rintracciabilità materiali

Proprietà e documenti del cliente rricevuti non conformi

Rapporti di verifica,di ispezione ecertificati di collaudo

Piani di Commessa, Qualità,Programmi (scheduling),Elenchi Documenti, PdP

Dati sul personale (qualifica,addestramento, aggiornamento

Rapporti di qualifica dei fornitori

Risultati azioni correttive

Formazione a progetto del personale

Reclami del cliente

Data Pack, S.I.

Page 7: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

7

Scopo di un sistema di gestione della documentazione

• l’identificazione e la rintracciabilità• la conoscenza del livello di sviluppo e

revisione• la disponibilità della revisione aggiornata

presso il personale che usa i dati in essa contenuti

• l’archiviazione e la conservazione per quanto necessario

Cap. 2 Part IC

Page 8: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

8

Gestione dei documenti

• preparazione e identificazione• verifica e approvazione• distribuzione• modifica• archiviazione

Cap. 2 Part IC

Page 9: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

9

Documento(Prima pagina, page de guarde)

• identificazione della commessa, del prodotto o della parte o del servizio a cui si riferiscono

• titolo del documento• numero o indice di revisione del documento e data (solo per documenti che possono essere

soggetti a revisione: una bolla di consegna per esempio non si pensa possa essere suscettibile di revisione), con sommaria descrizione delle modifiche ed individuazione dell'eventuale documento che sostituisce o dal quale è sostituito

• nome e cognome (firma e data) come minimo della posizione che autorizza l'uso del documento per gli scopi a cui è destinato ed, eventualmente, di coloro che hanno svolto su di esso azioni rilevanti per la qualità (per esempio redazione, verifica e/o riesame, approvazioni e/o firme di presa visione, approvazioni e/o firme di autorizzazione esterne del cliente o di ispettori, ecc.)

• codice di distribuzione• classe di riservatezza• numero totale delle pagine• nome del cliente, del fornitore od altre notizie legate ad aspetti contrattuali• numero e denominazione dei particolari, la scala, ecc. per i disegni.

Cap. 2 Part IC

Page 10: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 10

Approvazione di un documento(monodisciplinare)

FIRMAREDATTORE

PREPARAZIONE

VERIFICA

FIRMACOORDINATORE

DISCIPLINA

APPROVAZIONE

FIRMA PE

Page 11: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 11

Approvazione di un documento(pluridisciplinare)

per elaborazione della parte dicompetenza

E

per conoscenza, sola comunicazionesenza documento in allegato

N

per il controllo di competenza; sonorichiesti commenti o comunicazioneassenza di commenti

per conoscenza, sola comunicazionesenza documento in allegato

per informazione; non si attendonocommenti

documento per riesamedella progettazione o verificainterdisciplinare

per conoscenza, sola comunicazionesenza documento in allegato

per informazione; il destinatario puòutilizzare il contenuto del documento

per conoscenza, sola comunicazionesenza documento in allegato

DOCUMENTO INPREPARAZIONE

a

DOCUMENTO INDISTRIBUZIONE

PER CONTROLLOb

DOCUMENTO PERRIESAME OVERIFICA

c

DOCUMENTO INREVISIONEDEFINITIVA

d

Z

C

N

R

N

Z

N

Page 12: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 12

Disciplina : PRO - Processo

Interfaccia interna Interfaccia esterna

TIPO DI DOCUMENTO Impianti Caldaia Turbina Alter. Altri

PRO IMP CIV ELE AUT OTI AVV CPT CRP TVP TGS ALT PCD ACQ QUA SITE PART

CCD - Component construction drawing X X

CDS - Component data sheet X X X X

DCR - Design calculation report

DSP - System design specification X X X X X X X X X

ELL - Electrical load list (each system) X

EPC - Equipment performance curves (da fornitore) X

HBL - Heat balance X

ICW - Input for civil work design (da fornitore) X

MPA - Pipe accessories list X X X X X X X X

MPC - Equipment list X X X X X X X X

MPH - Chanel list X X X X X X X X

MPL - Line list X X X X X X X X

MPV - Valve list X X X X X X X X

OPM - Operating maintenance manual X X

PDS - Process data sheet X

PFL - Process fluid list X X X

PGR - Performance/guarantee final test report

PGT - Performance/guarantee final test spec.

PID - Piping & instrumentation diagram X X X X X X X X X X

PLT - Parts list X X X

PSP - Purchase specification X X X X

QCP - Quality control plan X X

SSS - Start up & shut down general specification X

VEDERE REGOLE DI DISTRIBUZIONE ESTERNA

Matrice interfaccia documenti

Page 13: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC

13

Un esempio di prima pagina

Page 14: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 14

Titolo title

Identificativo document no.

PPS STR 03 0001

Rev. rev.

0

Pagina Page

1 Di

Di Of

14 ELENCO CODICI PDL PER SAP / RDA Classe di Riservatezza

Confidential Class

NETWORK

Volume N. volume no.

Prodotto/Struttura product/structure

Tipo doc. doc. type

Emittente issued by

PPS STR

Edizione in lingua language

Derivato da derived from

Rev. rev.

Commessa job no.

Progetto project

Cliente client

Rev. rev.

Descrizione kind of revision

ZANNINI A. NOCETI M. ARENA G. 28/10/03

Rev

rev.

St.

st.

Sc.

sc.

Preparato

prepared

Controllato

checked

Verificato

checked

Verificato

checked

Verificato

checked

Approvato

approved

Data

date

Un esempio di prima pagina

Page 15: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC

15

REV DESCRIZIONE DATA DIS CONTR APPR

RAGIONE SOCIALE

CLIENTE : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ COMMESSA NR.

DISEGNO NR.

SCALA FOGLIO ___ di ___

SOSTITUISCE IL

IMPIANTO : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

RIFERIMENTI : _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

ESEMPIO DI CARTIGLIO DI DISEGNO

Page 16: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 16

Documentazione tecnica

• DISEGNI

• SPECIFICHE TECNICHE

• RELAZIONI TECNICHE, NOTE DI CALCOLO, STUDI

• STUDI E SPECIFICHE DI PROCESSO

• DIAGRAMMI, PLANIMETRIE (PLOT PLANS), FLOWSHEET, SCHEDE

• DOCUMENTI DI PRODUZIONE (CICLI, DISTINTE,…)

• ELENCO DATI (DATA SHEET)

• ELENCHI APPARECCHIATURE, COMPONENTI, MATERIALI, UTENZE, …

• MANUALI, PROCEDURE/ISTRUZIONI DI CARATTERE PREVALENTEMENT E TECNICO

• GUIDA DI PROGETTO (DESIGN GUIDES)

• CAPITOLATI

• PRODOTTI STANDARD DI RIFERIMENTO

Page 17: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 17

Documentazione gestionale

• DOCUMENTI E PIANI DI CARATTERE STRATEGICO E/O POLITICO

• PROCEDURE, ISTRUZIONI

• PIANI , GUIDE, SCHEMI, MAPPE

• DIAGRAMMI, FLOWSHEET

• DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

• ELENCHI APPARECCHIATURE, COMPONENTI, UTENZE, DOCUMENTI

• MANUALI, GUIDE, SHEDE DI CONTROLLO (CHECK LIST)

• RAPPORTI DI VALUTAZIONE, AUDITING, RIESAME, NON CONFORMITA’,

ANALISI RECLAMI E GARANZIE, AZIONI CORRETIVE,

• DOCUMENTI PER L’APPROVVIGIONAMENTO

• DOCUMENTI DI CARATTERE ECONOMICO-FINANZIARIO

Page 18: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

18Cap. 2 Part IC

STANDARDIZZAZIONE DOCUMENTI

UN SISTEMA DI GESTIONE CHE SIA DINAMICO AFFIDABILE E RAPIDO NELLE DECISIONI ED ESECUZIONI DEVE AVERE

UN KNOW HOW CONSOLIDATO SIA A LIVELLO GESTIONALE (Procedure e

istruzioni, Piani, Guide) CHE TECNICO (indici econtenuti standards)

Page 19: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 19

Documentazione tecnica

• DISEGNI

• SPECIFICHE TECNICHE

• RELAZIONI TECNICHE, NOTE DI CALCOLO, STUDI

• STUDI E SPECIFICHE DI PROCESSO

• DIAGRAMMI, PLANIMETRIE (PLOT PLANS), FLOWSHEET, SCHEDE

• DOCUMENTI DI PRODUZIONE (CICLI, DISTINTE,…)

• ELENCO DATI (DATA SHEET)

• ELENCHI APPARECCHIATURE, COMPONENTI, MATERIALI, UTENZE, …

• MANUALI, PROCEDURE/ISTRUZIONI DI CARATTERE PREVALENTEMENT E TECNICO

• GUIDA DI PROGETTO (DESIGN GUIDES)

• CAPITOLATI

• PRODOTTI STANDARD DI RIFERIMENTO

Page 20: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 20

DISEGNI

• disegni di impianto• disegni di complessivo• disegni di particolare• disegni rappresentativi per la produzione e i

montaggi• disegni per la commercializzazione e

l'assistenza tecnica del prodotto• disegni per giudicare l'estetica del prodotto

Page 21: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

21Cap. 2 Part IC

SPECIFICA TECNICA

Definisce, nel modo più preciso e dettagliato possibile, le caratteristiche e gli

attributi di un determinato prodotto, processo o servizio.

Page 22: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 22

TIPI DI SPECIFICA

• specifiche tecniche obiettivo e di prodotto• specifiche per acquisto/ordine• specifica per appalto (di un attività o di un

servizio)• specifica di prova/collaudo• specifica di montaggio• specifiche funzionali di sistema• specifica di avviamento di un impianto

Page 23: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

23Cap. 2 Part IC

Specifica tecnica(indice

generico di guida per qualsiasi tipo di

specifica tecnica)

1 Titolo della specifica 2 Indice 3 Premessa 3.1 Storia e precedenti 4 Scopo della specifica 4.1 Campo e limiti dell'oggetto da trattare nella

specifica 5 La funzione dell'oggetto della specifica 6 Definizioni 6.1 Terminologia 6.2 Simboli ed abbreviazioni 6.3 Sistema di misura 6.4 Lingua 7 Enti che dovrebbero essere consultati 8 Documenti e riferimenti 8.1 Riferimenti alle specifiche 8.2 Norme di legge o altre prescrizioni 8.3 Unificazioni nazionali e prescrizioni per

l'impiego 8.4 Unificazioni nazionali di altre nazioni o

unificazioni o regolamenti internazionali 8.5 Unificazioni emesse da altri enti 8.6 Altre prescrizioni o regolamenti 9 Condizioni nelle quali il prodotto o

materiale deve essere installato, utilizzato, costruito o immagazzinato

9.1 Caratteristiche ambientali 9.2 Relazioni con equipaggiamenti associati 9.3 Condizioni d'uso 9.4 Esigenze di manutenzione, accessibilità 10 Caratteristiche 10.1 Progetto, campioni, disegni, modelli, prove o

esami preliminari 10.2 Caratteristiche con relative tolleranze 10.3 Intercambiabilità 10.4 Materiali e loro proprietà 10.5 Prescrizioni per un procedimento di

fabbricazione o di lavorazione 10.6 Aspetto 10.7 Contrassegni di identificazione 10.8 Metodi di marcatura 11 Prestazioni (o comportamento) 11.1 Prestazioni in condizioni specificate

11.2 Metodi di prova per valutare le prestazioni 11.3 Criteri per giudicare le prove 11.4 Condizioni di accettazione 11.5 Certificati e rapporti di collaudo 12 Vita 12.1 Periodo di vita utile 12.2 Intervallo tra due successive revisioni 12.3 Vita totale 12.4 Metodi ed apparati di prova per stimare la

vita 12.5 Criteri e grado di precisione per

l'interpretazione dei risultati delle prove 12.6 Condizioni per l'accettazione 12.7 Certificazione e/o rapporti 13 Affidabilità 13.1 Affidabilità in base a condizioni stipulate 13.2 Procedura per stimarla 13.3 Criteri per interpretarla 13.4 Condizioni per l'accettazione 13.5 Certicazione e/o rapporti 14 Controllo della qualità per accertare la

conformità alle specifiche 14.1 Metodo di controllo della conformità 14.2 Prove in produzione su materiali e

registrazioni 14.3 Garanzia della conformità 14.4 Mezzi ed attrezzature di controllo richiesti 14.5 Istruzioni sui materiali o prodotti rifiutati 14.6 Istruzioni sulle modifiche nei processi di

fabbricazione 14.7 Istruzioni da applicare ai subcontraenti 14.8 Condizioni per l'accettazione 15 Imballaggio e spedizione 15.1 Specifica di imballaggio 15.2 Condizioni per l'accettazione 15.3 Periodo di immagazzinamento 15.4 Marcatura di imballaggio 16 Informazioni dal fornitore all'utilizzatore 16.1 Istruzioni sul trasporto, immagazzinamento,

ecc. 16.2 Dispositivi di manutenzione 16.3 Dettagli di manutenzione 16.4 Letteratura tecnica 17 Servizio assistenza post-vendita 17.1 Attrezzature 17.2 Garanzie 17.3 Procedure per il reclamo ed il risarcimento

Indice guida

Page 24: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 24

Tipologia diprodotti e

servizi

Per commessa,progetto,impianto

prototipico

Per il mercato,per serie

Definizione dei Requisiti

MarketingAcquisizione contratto/ordine

Specifica del ClienteCapitolati di fornitura

Specifica del prodotto/servizio

Specifica di Marketing (4P)

Page 25: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 25

PRESCRIZIONICONTRATTUALI

CAPITOLATO DIFORNITURA

SPECIFICHEDI

FORNITURA

NORMATIVETECNICHE DIRIFERIMENTO

Sono prescrizioni“legali”, solitamentestandard per tutti i

prodotti

Sono prescrizioni“tecniche”

Sono prescrizioni“di riferimento”

Page 26: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 26

SISTEMAAZIENDA

SPECIFICHEPER LA

PRODUZIONE

?

BENESTAREDELLA

DIREZIONE

M E R C A T O

DEFINIZIONE

PRODOTTO

SPECIFICHEDI

PRODOTTO

is

QUALITA'DEL

PRODOTTO

COSAPRODURRE

QUALITA'

=CONFORMITA'

ALLE

SPECIFICHE

NO!!!NO!!!

Studio del

mercato

Page 27: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 27

MARKETING

Funzione che svolge un’opera di raccordo e d’interscambio tra mercato ed azienda

Page 28: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 28

MARKETINGATTIVITA’

• Evidenziazione dell’esigenza

• Definizione della richiesta di mercato e delle “variabili

di prodotto” (prezzo, prestazioni, consumi, sicurezza,

affidabilità, manutenibilità, estetica,...)• Determinazione dei canali distributivi• Definizione delle attività promozionali• Definizione di un sistema di monitoraggio e ritorno delle

informazioni dal mercato (miglioramento)

LE 4 P: - PRODUCT - PRICE - PLACE - PROMOTION

Page 29: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 29

Conoscere le esigenze del cliente

• Analisi di “Mercato” • Analisi di Pubblicazioni Specializzate• Sviluppo della tecnologia e delle conoscenze• Richieste specifiche dei Clienti• Nuove disposizioni di legge o Regolamenti• Analisi derivanti dall’uso (reclami, garanzie, banche dati..)• Clienti perduti, offerte non seguite da ordinativi• Analisi dei prodotti/servizi della concorrenza, benchmarking• Risultati di indagini dirette (questionari, interviste, CSI...)• Riunioni con Gruppi (panel) di Clienti• ........

Page 30: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 30

Attività caratteristiche del MARKETING

RICERCHE DI MERCATO

Attività tese ad individuare ciò che il

potenziale consumatore

desidera

TEST DI MERCATO

Attività tese a verificare che il

prodotto abbia tutte le caratteristiche individuate nella

Ricerca di mercato

Page 31: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 31

Bisogni dei clienti (esigenze, attributi …)

• assicurarsi che il prodotto sia focalizzato sui bisogni del cliente• identificare non solo i bisogni espliciti, ma anche i bisogni latenti

o nascosti• fornire un supporto concreto che giustifichi le specifiche di

prodotto• creare un archivio per documentare l’attività di indagine sui

bisogni da parte del gruppo di sviluppo• assicurare che nessun bisogno critico del cliente venga escluso o

dimenticato• sviluppare una sensibilizzazione sui bisogni del cliente in tutti i

membri del gruppo

Sono sostanzialmente indipendenti da qualsiasi particolare prodotto si possa

sviluppare e non sono specifici del concetto che si deciderà alla fine di

adottare

Page 32: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 32

SPECIFICA DI MARKETING

Definisce il mercato ed i requisiti del prodotto che permettono di valutare

l’appetibilità del progetto e l’opportunità di dedicargli risorse (“le

quattro P”)

Page 33: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 33

Esempio di “Indice” di unaSPECIFICA DI MARKETING

1. IDENTIFICAZIONE DELLO STUDIO / PROGETTO2. CARATTERISTICHE DEL MERCATO 2.1. Situazione geo-politica 2.2. Situazione socio-culturale 2.3. Potenzialità 2.4. Posizione della concorrenza 2.5. Punti di forza del prodotto 2.6. Punti di debolezza del prodotto3. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 3.1. Obiettivi di costo 3.2. Obiettivi di “time to market” 3.3. Requisiti generali 3.4. Caratteristiche tecnico/qualitative 3.5. Peculiarità rispetto al prodotto standard4. RISCHI 4.1. Rischi legati al mercato/cliente 4.2. Rischi legati al non raggiungimento degli obiettivi interni5. PROGRAMMA DI SVILUPPO 5.1. Ciclo di vita teorico del prodotto 5.2. Modalità di distribuzione e di assistenza ai clienti 5.3. Sistema di ritorno delle informazioni dal mercato 5.4. Politica di penetrazione commerciale 5.5. Implicazioni sulla struttura/gestione aziendale 5.6. Costi e risorse

Page 34: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 34

AVAMPROGETTO

Uno o più documenti che:• forniscono con disegni o schemi una prima idea di massima

del prodotto/servizio/sistema che si intende realizzare• danno una definizione di massima dell'architettura del

prodotto• forniscono una distinta base dei componenti principali • danno un'indicazione quantitativa delle caratteristiche di

maggiore importanza per il futuro prodotto (pesi, dimensioni, prestazioni, ecc..)

• riportano gli studi compiuti per valutare la fattibilità sul piano progettuale (avamprogetto costruttivo), produttivo ed economico finanziario

Page 35: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 35

MISSION STATEMENT O DICHIARAZIONE D’ INTENTI

• Breve descrizione del prodotto: nella descrizione sono di solito compresi i vantaggi fondamentali che il prodotto può portare al cliente, ma non deve essere presente nessuna indicazione sulle soluzioni tecniche o su specifici concetti di prodotto. Può essere costituita dalla stessa dichiarazione di visione del prodotto.

• Obiettivi principali: vanno indicati gli obiettivi temporali, di costo e di qualità. Ad esempio possono essere indicati le scadenze previste per il lancio del prodotto, le prestazioni finanziarie attese e gli obiettivi in termini di quota di mercato.

• Mercati obiettivo del prodotto: il mercato di riferimento può anche essere uno solo, oppure ci può essere un mercato principale e uno o più mercati secondari, da tenere presenti durante l’attività di sviluppo.

• Ipotesi e vincoli dell’attività di sviluppo: le ipotesi devono essere formulate con attenzione, in quanto restringono il campo dei possibili concetti di prodotto ma contribuiscono con ciò a mantenere il progetto gestibile da parte del gruppo. Al mission statement può essere allegato un documento che chiarisce le decisioni prese su ipotesi e vincoli.

• Interessati (stakeholders): sono tutti i gruppi coinvolti nell’attività di sviluppo come soggetti interessati ai risultati sotto i punti di vista più diversi. In particolare gli stakeholders possono essere identificati nei soggetti coinvolti direttamente dal successo o dal fallimento del prodotto. L’elenco degli interessati comincia con l’utente finale (il generico cliente esterno) e con il cliente esterno che decide dell’acquisto del prodotto (queste due figure possono coincidere in molti casi.). Tra gli interessati vi sono poi anche i clienti interni dell’azienda, quale il settore vendite, il servizio clienti e settori produttivi. Questo elenco è un elemento che motiva il gruppo a considerare i bisogni di tutti coloro che saranno influenzati dal prodotto

Page 36: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 36

Descrizione del prodotto Macchina digitale con funzioni di copia, stampa, fax e scansione,con possibiltà di inserimento in rete.

Obiettivi principali del progetto Supportare la strategia di leadership della Xerox nelle macchinedigitali per ufficio.Rappresentare la piattaforma per tutti i futuri prodotti e soluzionidigitali in bianco e nero.Conquistare il 50% delle vendite di prodotti nel mercato primario.Rispettare l'ambiente.Prima introduzione del prodotto nel 4° trimestre del 1997.

Mercato primario Uffici dipartimentali di medie dimensioni (40-50 ppm, mediamenteoltre le 42000 copie al mese).

Mercato secondario Mercato della stampa rapida.Piccole strutture "satellite".

Ipotesi e vincoli Nuova piattaforma di prodotto.Tecnologia digitale di riproduzione delle immagini.Compatibilità con il software CentreWare.Dispositivi di input fabbricati in Canada.Dispositivi di output fabbricati in Brasile.Motore di elaborazione delle immagini fabbricatosia in USA che in Europa.

Stakeholders Acquirenti e utenti.Funzione della fabbricazione.Funzione del servizio clienti.Distributori e rivenditori.

Dichiarazione d'intenti: macchina da ufficio multifunzione per documenti

Figura 2.5 Mission statement del progetto di una nuova piattaforma per una fotocopiatrice multifunzione

Page 37: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 37

Specifiche di Prodotto(requisiti di prodotto, caratteristiche tecniche)

Una descrizione precisa di cosa il prodotto deve fare: i valori di

variabili progettuali rappresentate da singole caratteristiche tecniche o grandezze, come la viscosità di un

olio, la costante elastica di una sospensione e simili.

Una specifica singola è costituita da una metrica (ovvero una grandezza misurabile) e da un valore, che può assumere diverse forme: può essere un singolo valore numerico (“uguale a”), un intervallo di variazione ammissibile (“compreso tra X e Y”), oppure un valore minimo o massimo ammissibile (“non minore di” o “non maggiore di”). Le specifiche di prodotto non sono altro che l’insieme delle singole specifiche, prima definite a livello iniziale (specifica obiettivo) poi dopo la progettazione concettuale, di specifica di prodotto finale ovvero che è possibile effittivamente di fare.

Page 38: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 38

SPECIFICA OBIETTIVO

I valori in termini tecnici dei bisogni del cliente, fissati all’inizio del processo di

progettazione

(progettazione concettuale)

rappresentano le speranze e gli obiettivi del gruppo di

progettazione

Page 39: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 39

SPECIFICA DI PRODOTTO (FINALE)

Le specifiche finali sono uno degli elementi fondamentali del documento di riferimento

delle fasi di progettazione successive alla concezione, dette di ingegnerizzazione,

chiamato piano di sviluppo o contract book. Comprende, oltre alle specifiche, anche la definizione degli obiettivi del progetto, la

pianificazione temporale delle attività, la stima delle risorse necessarie per lo sviluppo e le

implicazioni economiche del business.

Page 40: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 40

Progettazione concettuale

ESEGUIRE L'ANALISI ECONOMICA

ANALIZZARE I PRODOTTI CONCORRENTI

COSTRUIRE E COLLAUDARE MODELLI E PROTOTIPI

INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI DEI

CLIENTI

DEFINIZIONE SPECIFICHE OBIETTIVO

GENERAZIONE CONCETTI DI PRODOTTO

SELEZIONE CONCETTI DI PRODOTTO

VALUTAZIONE CONCETTI

DEFINIZIONE SPECIFICHE

FINALI

PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO

CONTRACT BOOK

(Piano di sviluppo)

Figura 3.5 Punti di definizione delle specifiche di prodotto nel processo di progettazione concettuale

Page 41: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 41

Contract Book o Piano di sviluppo

Comprende, oltre alle specifiche nella definizione ottenuta a livello di apecifica di prodotto finale, anche la definizione

degli obiettivi del progetto, la pianificazione temporale delle attività, la stima delle risorse necessarie per lo sviluppo e le implicazioni economiche

del business.

Page 42: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

42Cap. 2 Part IC

RELAZIONE TECNICA

Vi sono esposti: lo sviluppo di studi preliminari, di avamprogetti, di ricerche applicate

industriali, di parti di progetti esecutivi, la giustificazione di decisioni, l’elaborazione di

esperienze acquisite utilizzabili per successive applicazioni.

Page 43: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

43Cap. 2 Part IC

Elementi fondamentali di una Relazione Tecnica

• Titolo• Nome dell’autore• Indice• Sommario• Introduzione• Specifica tecnica (eventuale)• Impostazione dei problemi trattati nella relazione tecnica• Sviluppi delle soluzioni dei problemi• Conclusioni• Bibliografia• Appendici• Lista dei simboli impiegati• Elenco degli allegati

Page 44: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

44Cap. 2 Part IC

NOTE DI CALCOLO

Illustrano le metodologie di calcolo (formule applicabili, criteri di applicabilità, ecc...), esponendo in modo sequenziale i passi da seguire per ottenere il risultato.

Page 45: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

45Cap. 2 Part IC

Specifica di un impianto

Sezione della specifica Possibili contenuti

1. Introduzione Cliente

Denominazione del progetto

Breve descrizione del progetto

Obiettivo del progetto

2. Scopo "Hardware" da realizzare

Servizi da fornire

Documentazione (aspetti generali)

Fornitura, installazione, collaudo

Ricambi

3. Attività di terzi Interfacce con altri organismi o persone

4. Aspetti ambientali, località Al chiuso, durante la realizzazione o

l'impiego

All'aperto

In magazzino

Località geografiche interessate, clima

5. Norme e standardizzazioni

6. Requisiti tecnici Tipo di

progettazione richiesta

Aspetti costruttivi richiesti

Caratteristiche e prestazioni richieste

Eventuali informazioni circa lo stato della

tecnica

Condizioni a prodotto nuovo o dopo l'uso

Rispondenza a norme o procedure

Procedimenti costruttivi ammessi o richiesti

Affidabilità richiesta

Contaminazione ammessa, pulizia

Tecniche di comando e controllo

Ingombri, pesi

Criteri per l'identificazione del prodotto

7. Altre informazioni di progetto Attrezzature disponibili presso l'utente

Coordinamento delle attività

8. Materiali Solidi e fluidi (lubrificanti, etc.)

Vernici, rivestimenti

Page 46: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

46Cap. 2 Part IC

Specifica di un impianto

9. Collaudi ed ispezioni Controlli, collaudi ed ispezioni richiesti

Scadenze temporali

Modalità (partecipazione, verbalizzazione)

Documentazione

Ispezioni del cliente

10. Parti di ricambio

11. Servizi riguardanti terzi Supervisione, assistenza

Addestramento

12. Servizi generali disponibili Alimentazione elettrica, acqua, etc.

13. Documentazione Disegni

Procedure di progettazione

Manuali di impiego e manutenzione

Certificazioni

Registrazione delle azioni di controllo di

Qualità

Stati di avanzamento

14. Requisiti ecologici Limiti circa le emissioni (gas, liquidi, etc.)

15. Garanzia della Qualità

16. Strumentazione e sistema di controllo Grado di automazione richiesto

Grado di integrazione richiesto

17. Procedure Corrispondenza, circolazione dei documenti

Approvazione dei documenti

Gestione delle modifiche

18. Scadenze temporali

19. Trasporto ed imballaggio

20. Garanzie, penalità, premi

21. Procedure per la assegnazione della

fornitura

(se la specifica è usata per una gara

d'appalto)

22. Criteri di valutazione del fornitore " " " "

23. Documenti allegati

" " " "

24. Altre informazioni " " " "

Page 47: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 47

Piping (Process) and Instruments

Diagram/Drawing (P&ID)• Un diagramma usato

nell’industria di processo che mostra le tubazioni dei flussi di

processo insieme alla apparecchiature e alla

strumentazione relativa

Page 48: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 48

List of P&ID items• Instrumentation and designations• Mechanical equipment with names and numbers• All valves and their identifications• Process piping, sizes and identification• Miscellanea - vents, drains, special fittings, sampling lines,

reducers, increasers, …..• Permanent start-up and flush lines• Flow directions• Interconnections references• Control inputs and outputs, interlocks• Interfaces for class changes• Computer control system input• Identification of components and subsystems delivered by others

Page 49: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 49

Page 50: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

50Cap. 2 Part IC

SPECIFICA D’ACQUISTO

Elaborata nel corso del progetto per definire quelle componenti che non conviene progettare o

realizzare appositamente.

(Per esempio: una specifica d’acquisto di un motore elettrico)

Page 51: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 51

1 Scopo (indicazione dell'oggetto della specifica e la finalità della stessa)

2 Documenti applicabili (elenco di documenti come norme, manuali, specifiche)

3 Requisiti e vincoli di progetto (questa sezione contiene le prestazioni e i requisiti di progetto che serviranno per le prove)

3-1-1 Caratteristiche funzionali (elenco di caratteristiche elaborate dall'analisi delle richieste)

3-1-1-1 Caratteristiche prestazionali limite (elenco di caratteristiche quantitative che è necessario spingere all'estremo e loro rapporto reciproco)

3-1-1-2 Caratteristiche prestazionali principali (elenco di caratteristiche quantitative con i valori desiderati senza privilegiare scelte costruttive)

3-1-1-3 Caratteristiche prestazionali secondarie (elenco di quei parametri e dei loro valori che non sono fondamentali per la missione del prodotto ma che devono essere stabiliti al fine di identificare e completare un unico progetto: funzioni secondarie o tecniche)

3-1-2 Requisiti prestazionali relativi all'efficienza, affidabilità, manutenibilità, ambiente, trasportabilità, ergonomia, sicurezza

3-2 Definizione strumentazione (requisiti di interfaccia, identificazione dei componenti)

3-3 Progetto e costruzione (caratteristiche strutturali come limiti di peso, ingombri, forma, ecc.; criteri da seguire, altri vincoli e prescrizioni; requisiti per l'uso o la proibizione di materiali particolari; condizioni e caratteristiche ambientali di uso; compatibilità elettromagnetica; condizioni d'uso particolari, accorgimenti; ecc.)

4- Prescrizioni relative alla qualità

5- Spedizione

6- Note per la comprensione dei termini e delle modalità descritte nella specifica e utili a scopi amministrativi e contrattuali.

7- Altro se necessario

Specifica Tecnica per l’Acquisto

Page 52: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

52Cap. 2 Part IC

Una possibile check list per una Specifica di Acquisto

• Prestazioni: quali funzioni devono essere assolte? Quali parametri definiscono le caratteristiche funzionali (velocità, potenza, etc.)? Quali sono i criteri di accettazione?

• Affidabilità: Quali sono i “difetti” accettabili? Quali sono i limiti ammissibili per MTBF e MTTR? Quali modi di guasto e quali conseguenze devono essere evitati?

• Durata in servizio: Quanto spesso ed intensamente dovrà essere usato? Quanti anni deve durare? Per quanto tempo il prodotto/sistema può essere reperibile sul mercato?

• Limiti di batteria: quali sono i limiti della fornitura, le interfacce fisiche e funzionali?

• Ingombri e pesi: Vi sono limiti imposti dalle esigenze di realizzazione, trasportabilità, manutenibilità, impiego?

• Quantità: Quanti pezzi? Fornitura in lotti o per singoli elementi o scaglionata nel tempo come da programma?

• Materiali: Sono richiesti materiali particolari (es.: riciclabili)? Sono da evitare materiali

• particolari (es.: tossici)? Esigenze in termini di caratteristiche generali, compatibilità, resistenz all’usura, corrosione, alta temperatura, ….?

• Estetica: Quali sono le esigenze? Colori, forme, verniciature, trattamenti superficiali o protettivi?

• Aspetti ergonomici: Quali sono i requisiti circa capacità percettive, di comprensione, di manipolazione, di forza e circa gli ingombri corporei?

• Ambiente: Quali sono le condizioni ambientali di esercizio (es.: temperature, vibrazione, etc.)e quelle da rispettare durante tutte le fasi realizzative, di immagazzinamento e/o permanenza in cantiere, trasporto. Quali effetti devono essere evitati?

• Progettazione e fabbricazione: esistono particolari prescrizioni per la progettazione e fabbricazione?

• Costruzione e montaggio: è richiesta l’attività diretta di costruzione/montaggio in fabbrica o in cantiere e/o l’assistenza all’attività?

• Mezzi di produzione: Esistono particolari prescrizioni per la realizzazione (fabbricazione e costruzione) relativamente a impianti, macchinari, strumentazioni etc.?

• Manutenzione e Assistenza: E' necessaria e prevista? Quali parti devono essere accessibili? Alcune parti possono/debbono essere usurabili o di durata inferiore, se previste, come devono esser monitorate? Ricambi, assistenza in-service, manuali d’uso e di manutenzione?

• Buona Cura: Quali sono i requisiti per il trasporto, l’immagazzinamento, la movimentazione e laconsegna? Sono prevedibili lunghe permanenze in magazzino? Sono richieste misure protettive particolari?

• Imballaggio: E' necessario? Per proteggere il prodotto/sistema da quali effetti?

• Addestramento del personale: quali sono le esigenze di addestramento per il montaggio, le prove, l’avviamento e l’esercizio e manutenzione?

• Prove, collaudi: Quali saranno le prove a cui il prodotto/sistema deve essere sottoposto dal fornitore, dall’acquirente e/o dal cliente o da terzi?

• Sicurezza: Quali sono le prescrizioni relative alla sicurezza di esercizio e quelle relative alle fasi di assemblaggio, costruzione e prova? Devono essere inclusi dispositivi o mezzi speciali per assicurare la sicurezza di utenti e del pubblico in generale?

• Politica dell'azienda: Esigenze derivanti dalle politiche che impongono requisiti speciali (per esempio per le subforniture o per i materiali o per il personale)?

• Implicazioni sociali ed ambientali: Quali sono i vincoli di impatto sull’ambiente e di responsabilità sociale e più in generale di ricaduta/impatto sul territorio?

• Responsabilità circa il prodotto/sistema: Per quali conseguenze non intenzionali può essere chiamato in causa il produttore/fornitore?

• Montaggio, operazione: Quali sono i requisiti posti dal montaggio finale, dalla messa in marcia e dalla familiarizzazione con l'uso?

• Uso continuato, riciclo, smaltimento: E' possibile prolungare il ciclo di vita del prodotto/sistema o di sue parti? E' possibile separare i materiali e le parti per lo smantellamento il riciclo o lo smaltimento?

• Sistema informativo: sono richiesti particolari sistemi (in particolare sistemi EDI, PDM, o particolari software applicativi) per la gestione dei dati e dei documenti?

• Prescrizioni per la Qualità: sono necessari certificazioni di sistema, prodotto, processo, prescrizioni di AQ/GQ, qualificazione di processi, componenti, personale, materiali, requisiti di identificazione e rintracciabilità, requisiti di pianificazione (PQ, PCQ, EP, PdP, ED,CQC) e documentazione, livelli di ispezione e/o controllo, gestione modifiche, non conformità, deroghe, esigenze di records…….?

• Norme e unificazioni: Quali sono le norme o le standardizzazioni internazionali/nazionali da soddisfare? Quali sono le norme o le standardizzazioni aziendali da soddisfare?

Page 53: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

53Cap. 2 Part IC

SPECIFICA DI PROCESSO

Definisce le caratteristiche della produzione (processi) per realizzare un

prodotto conforme alla Specifica di prodotto.

Page 54: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 54

W.P.S. (Welding Procedure Specifications)

Riporta tutti i parametri utilizzati nell'esecuzione di una giunzione saldata permanente.

E’ un documento che descrive come deve essere eseguita  la saldatura in produzione. E' raccomandata per tutte le operazioni di saldatura e molti codici prodotto e

specifiche di riferimento la rendono obbligatoria.La WPS deve contenere tutte le informazioni sufficienti a permettere a qualsiasi persona competente di produrre quella saldatura con un livello qualitativo soddisfacente.

Page 55: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

55Cap. 2 Part IC

STANDARDIZZAZIONE DOCUMENTIDocumenti Tipici (Ansaldo)

• Guida di Progetto (Design Guides)• Capitolato• Prodotto Standard di Riferimento• Plot Plan (Planimetria Generale)• System Design Specification (Specifica funzionale di sistema)• Component Construction Drawing (Disegno costruttivo componente)• Process Data Sheet (Foglio Dati di Processo)• Design Calculation Report (Rapporto di Calcolo)• Performance Test Specification (Specifica per Prove di Garanzia)• Electrical Load List (Elenco Carichi Elettrici di Sistema)• Purchase Request (Richiesta Di Acquisto)• Purchase Specification (Specifica di Acquisto)• Piping & Instrumentation Diagram (Fluogramma Strumentato di Processo)• System Design Specification (Specifica Funzionale di Sistema)• Component Data Sheet (Foglio Dati di Processo)• Process Fluid List (Lista Fluidi di Processo)• Piping Stress Analysis Report (Calcolo Tubazioni)• Line List (Elenco Linee)• Valve List (Elenco Valvole)• Pipe Accessories List (Elenco Accessori di Linea)• Equipment List (Elenco Componenti)• Channel List (Elenco Canali di Strumentazione e Controllo)• Material Take Off (Richiesta Materiali Bulk)• Alarm List (Elenco Allarmi)• Instrument list (Elenco Strumenti)• Equipment Functional Group Organization (Assegnazione Funzionale delle Utenze)• Stat up & Shut Down General Procedure (Procedura Generale di Avviamento e Fermata impianto)• Equipment Manual (Manuale di Apparecchiatura)• ………………• Fabrication & Erection Specification (Specifica di Fabbricazione o Costruzione per esempio coibentazione, pittura)• ………………• Funcional Control Diagram (Schema Funzionale comandi ed interblocchi)• …………………….• Operating & Maintenance Manual (Manuale operativo di sistema)

Page 56: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

56Cap. 2 Part IC

Basic Engineering Design Data (BEDD, Snam)

• Introduzione• Informazioni generali• Informazioni sul sito• Informazioni sulle utilities• Informazioni sulle apparecchiature e macchine• Strumentazione e sistemi di controllo• Sistemi elettrici• Impiantistica e tubazioni• Opere civili• Sistemi offshore• Varie

Product Brief, Scheda Concept, Specifica di

Prodotto)

Page 57: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 57

Documentazione gestionale

• DOCUMENTI E PIANI DI CARATTERE STRATEGICO E/O POLITICO

• PROCEDURE, ISTRUZIONI

• PIANI , GUIDE, SCHEMI, MAPPE

• DIAGRAMMI, FLOWSHEET

• DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

• ELENCHI APPARECCHIATURE, COMPONENTI, UTENZE, DOCUMENTI

• MANUALI, GUIDE, SHEDE DI CONTROLLO (CHECK LIST)

• RAPPORTI DI VALUTAZIONE, AUDITING, RIESAME, NON CONFORMITA’,

ANALISI RECLAMI E GARANZIE, AZIONI CORRETIVE,

• DOCUMENTI PER L’APPROVVIGIONAMENTO (parte gestionale)

• DOCUMENTI DI CARATTERE ECONOMICO-FINANZIARIO

Page 58: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

What is a Business Plan?

• A Business Plan summarizes the plan of action after a course of action has been determined through the Feasibility Study

• A Business Plan provides a Planning function• A Business Plan outlines the actions needed to take the

proposal from “idea” to “reality” • A Business Plan tells How your business will be created

and Why it will be successful• A Business Plan provides a road map for strategic

planning

Page 59: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Why Write a Business Plan?

• Put the Pieces Together. Do the pieces fit together in a logical manner?

• Create a Blueprint for Action• Focus Founders and/or Management Team• Obtain Financing• Attract Equity Investment• Attract Key Managers and Employees• Obtain Contracts• Create Joint Ventures, Mergers, Acquisitions

Page 60: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

What is included in a Business Plan?

• A Business Plan should be brief, concise & straight to the point• Main Requirements May Include

– Industry Description– Market Size– Customer Base– Competitive Advantage– Business Location– Three years of Financial Projections– Monthly Tracking of First Year Financials– Management Experience and Profile– Personal Statement of Affairs– Other Sources of Cash, if any

Page 61: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 61

PROCEDURE & ISTRUZIONI

Metodi consolidati (“qualificati”) per svolgere le attività in modo “controllato”

(PDCA)•Procedure di Sistema (organizzative, da quelle di carattere strategico a quelle di livello operativo ma di contenuto prevalentemente gestionale)

•Procedure tecniche spesso del tipo “istruzioni” per le attività operative ma di contenuto prevalentemente tecnico

• Strategie e mercati• Sviluppo nuovi prodotti• Definizione ed emissione Politiche• Gestione del personale• Sistema Informativo• Fornitori• Gestione documentazione

(procedure e istruzioni comprese)• Design Rewiev• Programmi di addestramento• Programmi di miglioramento• KM e processi di innovazione• Gestione Cantieri• Struttura Organizzativa• Auditing• Risk Management• Customer Satisfaction• Emissione Piani e Manuali• …………………

• Istruzioni per il collaudo di un determinato prodotto

• Taratura strumentazione• WPS (Welding

Procedure Specification)

• Guida per l’applicazione di un Software A o B per il calcolo di un telaio

• Istruzioni per il montaggio

• Esecuzione di CND• Serraggio bulloni• Procedure di prova• Controllo siviere• Misura tolleranze• Check list • …………………

Page 62: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 62

- Emettere la Politica e le “direttive” della Qualità.

- Emettere ed aggiornare il Manuale della Qualità.

- Organizzare un sistema per il controllo del livello della qualità della produzione.

- Istituire un programma di controllo dell'affidabilità del prodotto.

- Istituire un programma di controllo dei costi della qualità.

- Istituire un programma di verifica del raggiungimento degli obiettivi della qualità ed

affidabilità nei primi prodotti di serie.

- Istituire un programma di indagine sulle opinioni della clientela sulla qualità ed affidabilità del

prodotto.

- Istituire un programma di controllo per la documentazione nuova o sostitutiva.

- Istituire un programma per la formazione e l'addestramento di tutto il personale.

- Stabilire i dati quantitativi preliminari relativi alle caratteristiche (prestazioni, sicurezza,

affidabilità, durata, aspetto) del prodotto.

- Adottare un sistema di classificazione delle caratteristiche.

- Classificare e verificare le caratteristiche del prodotto durante la fase di sviluppo dei nuovi

progetti.

- Programmare, mantenere e documentare il controllo sulla qualità del prototipo.

- Revisione del progetto del prodotto per accertarne l'idoneità alla produzione, alle prove ed ai

collaudi con apparecchiature automatiche.

- Revisione del progetto del processo produttivo.

- Revisionare le prescrizioni del processo produttivo e del prodotto per incorporarvi

l'esperienza acquisita durante le fasi di allestimento e prova dei mezzi produttivi.

- Rilevamento della tolleranza naturale delle macchine di produzione.

- Eseguire i controlli dei primi pezzi prodotti internamente.

- Pianificare ed eseguire l'adeguata taratura e manutenzione delle apparecchiature di

controllo.

- Archiviare i dati relativi in fase di taratura e manutenzione dei mezzi di controllo.

- Stabilire tempistiche di taratura e manutenzione delle apparecchiature di controllo.

- Emettere istruzioni d'uso per la taratura e la manutenzione delle apparecchiature di

controllo.

- Emettere istruzioni di lavorazione.

- Emettere le istruzioni per l'attività di controllo.

- Emettere le istruzioni di controllo e prova per l'accettazione dei prodotti fabbricati

esternamente.

- Rivedere ed emettere definitivamente la documentazione sul prodotto e sul processo

produttivo.

- Prendere tempestivi provvedimenti correttivi a seguito di segnalazione di difetti o anomalie

riscontrate durante il ciclo produttivo.

- Verifica della qualità uscente dei prodotti degli stabilimenti di lavorazioni meccaniche.

- Verifica della qualità uscente dei prodotti degli stabilimenti di stampaggio.

- Verifica della qualità uscente del prodotto finito, secondo l'ottica del cliente.

- Sviluppare ed attuare programmi di miglioramento della qualità del prodotto con interventi

sui processi produttivi e sui mezzi di produzione.

- Classificazione delle caratteristiche per i particolari del prodotto di fornitura esterna.

- Documentare le istruzioni di collaudo per l'accettazione di prodotti di fabbricazione esterna.

- Valutazione preventiva del fornitore.

- Valutazione della qualità delle forniture.

- Eseguire il controllo e le prove di accettazione dei materiali in produzione.

- Emissione della documentazione relativa ai risultati dei collaudi e delle prove sulle forniture

del materiale diretto agli stabilimenti.

- Provvedimenti da prendere verso il fornitore in caso di forniture non conformi.

- Istituzione di un programma di provvedimenti correttivi a seguito di anomalie e difetti

riscontrati nel processo produttivo.

- Valutazione dei programmi di miglioramento della Qualità.

- Addestramento del personale.

- Determinazione delle cause dei livelli di qualità scadenti.

- Determinazione delle cause della scarsa conformità alle prescrizioni.

- Gestione del sistema informativo inerente gli inconvenienti del prodotto in esercizio.

- Valutare i risultati sperimentali durante lo sviluppo di un nuovo prodotto.

- Valutare i risultati dei collaudi e delle prove durante il processo produttivo.

- Miglioramento qualitativo del servizio assistenza.

- Flusso informativo sull'affidabilità del prodotto.

- Programma di valutazione sulla qualità ed affidabilità del prodotto della concorrenza.

- Assicurazione dell'assistibilità del prodotto in esercizio.

Elenco degli argomenti tecnico-gestionali oggetto di “procedura” per un’azienda manifatturiera produttrice di beni di largo consumo

Page 63: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

63Cap. 2 Part IC

Procedure progettuali e di gestione dei Progetti (Commesse) di un Impianto o di un Sistema

(Ansaldo, Snam Progetti)• procedure di gestione delle commesse (relative agli aspetti gestionali e

organizzativi della commessa ovvero di un “project”)• procedure per le attività di ingegneria di progetto, progettazione e sviluppo

(ingegnerizzazione)• procedure per le attività di Project Control (programmazione e consuntivi

delle attività) e per le riunioni di verifica dello stato di avanzamento del progetto, project review meeting)

• procedure per il congelamento dei documenti (collegato in genere ad attività di riesame della progettazione, design review)

• procedure relative all’attività di approvvigionamento (emissione delle richieste di approvvigionamento, valutazione tecnica delle offerte dei fornitori, controllo dello stato di avanzamento della fornitura)

• procedure di coordinamento delle attività• procedure per il riesame dei documenti contrattuali (riesame dei requisiti

del cliente)• procedure per la modifica della progettazione• procedure per la gestione di documenti e materiali in cantiere• procedure per il coordinamento di cantiere• procedure per le attività di avviamento dell’impianto

Procedura di livello alto che delinea l’intero processo di progettazione e

sviluppo e più procedure di livello inferiore che descrivono il processo relativo alle

singole fasi

Procedura per i Piani/Manuali di Commessa

Page 64: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 64

PIANIFICAZIONE O PROGETTAZIONE GENERALE GESTIONALE

(Un esempio: le procedure e/o guide di un Architetto Industriale)

• La Struttura Organizzativa per la Progettazione • Definizione delle “Interfacce” interne ed esterne • Scambio di informazioni tecniche tra i vari gruppi o persone, sia interni che esterni all’Azienda• Standardizzazione e gestione dei documenti tecnici (redazione, riesame, approvazione,

distribuzione, modifica...)• Raccolta e conservazione dei documenti di progetto• Supervisione a livello direttivo• Addestramento del personale addetto alla progettazione• Identificazione dei dati di ingresso• Determinazione di livelli di qualità, criteri di accettabilità e relativa documentazione per parti o

componenti• Esecuzione dei Riesami della progettazione e delle Verifiche di progetto• Esecuzione delle verifiche ispettive sulle attività di progetto• Disponibilità di dati, informazioni, risultati di prove, codici di calcolo e altri mezzi per la

progettazione• Controllo delle modifiche di progetto• Preparazione dei documenti di progetto• Rapporti con enti di controllo, fornitori, cliente e committente relativamente alle attività di progetto• Sviluppo di particolari fasi delle attività di progettazione, quali: progetti preliminari o concettuali,

progetti costruttivi...

Page 65: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 65

Work Breakdown Structure WBS

• un inquadramento generale dei contenuti del progetto• una suddivisione del lavoro in parti: che sono

chiaramente identificate, che possono essere svolte in tempi prefissati con impegno di risorse note ed i cui risultati possono essere facilmente controllati

• la definizione del contributo delle singole parti all'obiettivo finale

• una riduzione delle possibilità di ripetizioni o di carenze• la definizione sia delle responsabilità che della gerarchia

dei compiti• un più agevole controllo dei tempi di sviluppo del lavoro

Page 66: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 66

Progetto

preliminare

Definizione

del compito

Analisi mercato &

concorrenza 1.1.1

House of

Quality 1.1.2

1.1.3

Piano prodotto

Ricerca

informazioni

Esame know how

aziendale 1.2.1

Esame brevetti e

documentaz. 1.2.2

Analisi prodotti

concorrenza 1.2.3

Progettazione

concettuale

Stesura specifica

funzionale 1.3.1

Brainstorming:

& risultati 1.3.2

Stesura schemi

prelimin. 1.3.3

Progettazione

concreta

Studio di fattibilità:

econom. 1.4.2

Valutazione tecnica

Varianti 1.4.1

Dimensionamenti

& disegni 1.4.3

1

1.1 1.2 1.3 1.4

Figura 2.6 - Esempio semplificato di Work Breakdown Structure relativa al processo di

progettazione

Page 67: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

67

Il processo di progettazione e sviluppo ovvero

il “sistema progettuale”

Procedure che definiscono tutti gli aspetti del processo in termini di

– fasi tipiche– responsabilità– flussi logici delle attività– punti di controllo– modalità, criteri di elaborazione

e gestione dei documenti tipici del progetto– attività di verifica e riesame– criteri di passaggio alle fasi successive ecc..

Cap. 2 Part IC

Piano/i di progettazione

GuideProcedure

Page 68: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap.7 68

Fasi tipiche di un progetto

• Analisi dei bisogni• Definizione Requisiti nuovo

prodotto• Analisi delle funzioni e

definizione progetto• Pianificazione attività

progettuali• Individuazione e controllo

interfacce• Avamprogetto• Studio fattibilità• Scelta soluzione• Ottimizzazione parametri di

progetto • Analisi di fabbricabilità

• Effettuazione riesami di progetto

• Progettazione di dettaglio: progetto sistema

• Progettazione di dettaglio: progetto del componente

• Ingegnerizzazione• Valutazione (Design

Review)• Qualifica del progetto• Pre-produzione• Piena produzione e uso• Valutazione (Design

Review)

Page 69: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

69Cap. 2 Part IC

Procedure per l’Ingegneria di Progetto(flusso logico dei documenti di progetto)

• tipo documento• sequenza• enti coinvolti nella preparazione dei

documenti• fase di progetto in cui il documento deve

essere preparato• interfaccia tra documenti di discipline

diverse

Page 70: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 70

PMD(Documento di

definizione iniziale del Progetto)

Fase di OffertaSnam

PROJECT MANAGEMENT DATA - Indice

• 1 SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO• Nome• Località• Cliente• Utilizzatore Finale• Licenziatario• Tipologia del Contratto• Tipologia delle Prestazioni • Importo contrattuale (opzionale)• Pagamento (opzionale)• Penali e Bonus• Liability• Tempi

• ASPETTI TECNICI DEL PROGETTO• Descrizione del progetto• Prestazioni e forniture

• Documenti contrattuali per l’ingegneria, approvvigionamento, costruzione, avviamento

• Approvazioni da ottenere

• ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI DEL PROGETTO• Piani operativi• Esecuzione dell’ingegneria• Approvvigionamenti (acquisti, contratti, gestione forniture,

collaudi, • spedizioni)

• Costruzione• Sicurezza e affidabilità• Impatto ambientale• Mechanical completion, precommissioning, commissioning• Sistemi di Project Control/Reporting• Criteri di garanzia e controllo della qualità• Varianti alle procedure operative di società• Work breakdown structure• Project Master Schedule (PMS) e Milestones• Obiettivi e vincoli specifici del progetto• Joint ventures• Organizzazione generale del progetto• Gestione delle risorse umane• Procedura di coordinamento di progetto

• ASPETTI AMMINISTRATIVI, FISCALI, FINANZIARI-ASSICURATIVI

• VARIE

PMD Word

SNAM

Page 71: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 71

PROGETTAZIONE

Insieme di processi che trasforma requisiti incaratteristiche specificate o nella specifica di un prodotto

di un processo o di un sistema

REQUISITI//DATI DI

INGRESSO

FASE“A”

VALIDAZIONE

RIESAME

FASE “N”

VERIFICAFASE “A”

VERIFICAFASE “N”

ELEMENTI IN USCITA

ELEMENTI IN INGRESSO

SPECIFICHEDI PRODOTTO

e DI PROCESSO

PROTOTIPO// PRODOTTO

Page 72: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

72Cap. 2 Part IC

PIANO DI PROGETTAZIONE

Uno o più documenti predisposti prima di emettere, utilizzare un documento e/o iniziare

un’attività progettuale.

Può essere costituito da:

- ELENCHI DOCUMENTI

- DIAGRAMMI DI FLUSSO

- DIAGRAMMI A BLOCCHI

- SCHEDE

- DIAGRAMMI RETICOLARI

- TABELLE MATRICIALI

Page 73: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

73Cap. 2 Part IC

DIAGRAMMA DI FLUSSO

Flusso sequenziale di sviluppo della progettazione, con indicazione delle:• Singole attività od azioni (calcoli, analisi e

valutazioni tecniche ed economiche, emissione documenti progettuali, studi di processo, ecc…)

• Responsabilità• Documenti emessi/utilizzati (input, output, di

interfaccia)• Le attività di valutazione della progettazione

Page 74: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 74

IL PIANO DI PROGETTAZIONE EMAC (Attrezzature per ufficio) A) Identificazione bisogni del mercato o del cliente, emissione P.P. B) Approvazione P.P. e chiarimenti col cliente. C) Esame iniziale P.P . D) Pianificazione delle attività di progettazione . E) Esecuzione della progettazione. F) Verifica della progettazione . G) Emissione documentazione primaria provvisoria. H) Riesame intermedio del progetto . I) Richiesta di prototipo. J) Realizzazione di prototipo. K) Collaudo prototipo . L) Riesame finale del progetto e congelamento della configurazione . M) Qualifica del progetto . N) Emissione documentazione definitiva . O) Realizzazione preserie. P) Collaudo e validazione preserie: validazione del progetto. Q) Benestare rilascio alle vendite.

CM DP RP DT RM DC

A*

B*

C Si

Negativo

Chiarimenti con il cliente D

Positivo

E

F No

G Si

H

Negativo

I

J

K Negativo

Positivo

L*

Positivo

Negativo

M*

Positivo

N*

O*

P* Negativo

Q Positivo

No

Legenda CM - Capo rep. lavoraz. meccaniche; DP - Direttore di produzione; RP - Responsabile progettazione DT - Direttore tecnico; RM - Responsabile di marketing; DC- Direttore commerciale

Note: A*: In base alle esigenze del mercato il resp. mktg emette il Piano Prodotto; B*: Il PP è verificato dal Resp. GQ dell’area comm.; L*: Riesame del progetto a fronte delle specifiche del PP, verifiche sul prototipo; M*: Emissione benestare progetto, il progetto corrisponde ai requisiti specificati; N* : Disegni esecutivi, distinta base, cicli di lavorazione, piano di controllo Qualità ( in accettazione, e sul processo), criteri di accettazione del prodotto finito, programmi sftw per le macchine CNC; P*: Validazione del progetto, il prodotto viene validato per le condizioni d’uso.

Page 75: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

75Cap. 2 Part IC

ELENCO DOCUMENTI

(ENGINEERING SCHEDULE)

Elenco sequenziale dei documenti che si

prevede sarà necessario emettere od

utilizzare, con indicazione di:

• Responsabilità (redazione, approvazioni,

interfacce)

• Input/output (i legami con altri documenti)

• Punti di valutazione della progettazione

(verifiche, design review, qualifica,

validazione)

Page 76: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

76Cap. 2 Part IC

PIANO DI PROGETTAZIONE

DOCUMENTI DI BASE DI PROGETTO

DISEGNI DI ASSIEME

DISEGNI DI DETTAGLIO - DOCUMENTI DI SUPPORTO

CALCOLI BASE DI PROGETTO

N. REV.DATAPAG. DI

IMPIANTO COMPONENTE

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

N. DESCRIZIONEN.

DOC REV EMES. DERIV. DA INVIARE A/PER

PREPARATO DA ESAMINATO DA APPROVATO DA

Piano di Progettazione(Engineering Schedule)

Page 77: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 77

Fa

se

1B

as

ic I

ng

eg

ne

ris

tic

oF

as

e 2

Fro

nt

En

dF

as

e 3

Ing

eg

ne

ria

di

de

tta

gli

o

TE

MP

O

Ba

sic

di P

oce

sso

Co

nce

ptu

al

Ing

eg

ne

ria

di

Pro

ce

sso

Sis

tem

iIn

ge

gn

eri

stici

LIV

. 1

LIV

. 2

LIV

. 3

Fro

nt

En

d

LIV

. 4

Ing

eg

ne

ria

de

gli

Ite

m e

de

i B

ulk

Ing

eg

ne

ria

pe

r la

co

str

uzio

ne

Ing

eg

ne

ria

du

ran

te la

co

str

uzio

ne

LIV

. 5

AL

IV.

5B

LIV

. 6

LIV

. 7

CONCEPTUALDefinizione dei sistemi primari esecondari, valutazione dei vincoli,studi di impatto ambientale,analisi preliminari, planimetriepreliminari di complesso ecc.

INGEGNERIA DI PROCESSOBilanci, liste materiali, fogli datiapparecchiature estrumentazioni, diagrammi diflusso di processo, planimetriepreliminari di impianto ecc.

ATTIVITA’ DIIMPOSTAZIONE,

SCELTE DI BASE EOTTIMIZZAZIONE:

vengono inizialmenteeffettuate in fase diBasic e poi riviste e

perfezionate in fase diFront End, al terminedel quale assumonocarattere definitivo.

SISTEMAIMPIANTISTICO E

TUBAZIONI

OPERE CIVILI SISTEMIPACKAGES E

FORNI

APPARECCHIAT.MECCANICHE E

MACCHINE

SISTEMAELETTRICO

SISTEMASTRUMENTAZ. EAUTOMAZIONE

SISTEMATELECOMUNICAZ.

DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINEINGEGNERISTICHE PER OGNI FASE DI PROGETTO

Page 78: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 78

DISCIPLINE

TEMPO

Processi ecomponentistica

meccanica

Ingegneria diimpianto, piping,

fissaggioStrutture civili

Strumentazione econtrollo

Sistemi ecomponenti elettrici

PA to all xn

CB to all xn

Pn to all xn

PB to all xn

Cn to all xn

CA to all xn

In to all xn

IB to all xn

IA to all xn

An to all xnEn to all xn

AB to all xnEB to all xn

AA to all xnEA to all xn

Pn In Cn En An

xA

xB

xn

to all xn: flussi informativi a/da qualunque altra disciplina (x) e stato (n)

Page 79: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 79

Tipo D oc.

D isc. D escriz ione P rocedura In form atica

ASS Aut APPLICATIO N SOFTW ARE SPECIFICATIO N Specifica del softw are d i im pian to CDS Aut CO M P ONE NT DATA SHEET (C ONTR OL, BY -PAS S IDEA VALVES & SAM PLIN G) Foglio dati com ponen te (Valvole by -pass, C ontro llo e Cam pionam ento) CDS Aut CO M P ONE NT DATA SHEET (INSTR UM ENT) IDEA Foglio dati com ponen te (S trum en ti) CLT Aut CO NTR OL & LO GIC TYPICAL DIA GR AM AUT OC AD Schem i tip ic i d i contro llo e supe rv is ione CRL Aut M AIN CO NTR OL R O OM LAY OUT AUT OC AD Sistem azione sala contro llo DD B Aut DCS DA TA B ASE Banca da ti - s is tem a contro llo d is tribuito DSP Aut PLANT AUTOM ATION GE NE RAL SPECIFIC ATIO N Specifica gene rale d i autom azione im pianto FIELD INSTR UM ENT ATIO N GE NER AL SPECIFIC ATIO N Specifica gene rale strum entaz ione d i cam po EQ UIPM ENT FUN CTIO NAL G R OUP O R GA NIZATION Assegnazione funzionale delle utenze FCD Aut INSTRU M ENTATIO N FUNCTION AL CONT R OL D IAG RA M AUT OC AD Schem a funzionale com andi ed interb locchi IAD Aut INSTRU M ENT AR RA N GEM E NT DR A W IN GS CO N TROL AUT OC AD PANEL FRO NT V IEW Disegno v is ta fronte quad ri sa la com ando ILD Aut TW O -W IRES TERM ICAL BO AR D (FR OM /TO) AUT OC AD Schem a d i in terconnessione segnali I& C LFS Aut LO G FO RM SPECIFICAT ION Specifica dei tabulati d i s tam pa M DS Aut MIM IC DISPLAY SPECIFICATIO N & M IMIC VIDE O PA GE Specifica dei m im ic i su v ideo e c riteri d i rappresentazione e defin iz ione delle pagine v ideo M PI Aut INSTRU M ENT LIST IDEA Lista strum enti M PO Aut I&C D IG ITAL & ANAL O G SIGN AL LIST IDEA Elenco segnali M PR Aut ALAR M LIST IDEA Lista a llarm i

Page 80: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 80

DISCIPLINE : General & mechanical plant engineering, piping & hoisting means (IMP)

PSP PAR SCD PCD PCD PSP PSPF.F. CDS / aut

DNG / elePFL / pro

EWD / FLD / civ

OLD / eleDCR / eleEOL / ele

MPC / pro ASD / civUGP / civ

PID / pro EEA / eleCCD / pro-ele-aut

ASD / civCCD PCD SSD / civ

F.F. YAD / civUGP / civ

PID / pro FDR / civDNG FLD / civ

ILP / eleTCL / eleCRL / aut

SCD PAR ASD / ARD/ FDR /civCCD / pro-ele-autTCL / ILP / ele

MPV / MPA pro DNG / eleVCD / impHRL / ele

FLD / civFDR / civTCL / eleCRL / aut

ISK / eleILP / ele

MPL / prc MPI / autCDS / aut

ESL / ele

ASD / civSSD / civ

IB

Mechanicalequipment

arrangementADM - Autocad

Material spec. Pipingspec.

MSP

System designspecification

DSP

Design guide

DNG

Fabrication &erection spec.

FSP

Input for civil work

ICW - Autocad

Piping compositelayout drawing

PCD - Autoplant

Material take off

MTO - Puma

Piping stressanalysis report

PAR - Pipeplus

Shop drawing

ISO / supplier

Purchasespecification

PSP

Isometric drwg &isometric network

ISO - Isogen - 3D

Piping HPconstruction drwg

ISO - Isogen - 3D

Material take off

MTO - Asap

Interconn. generallayout Yard

ADM - Autocad

Plot plan & generallayout drawing

GLD - Autocad

Project technical specification (CAP)Product Standard (STD)

Documents standard

STD

3DModello

MOD - Autoplant

Bulk material list

MTO - Puma

Componentconstruction drwg

CCD / supplier

Equipment manal

EQM / supplier

Piping supportconstruction drwg

SCD - Autocad

Operating &maintenance man.

OPM

IA

IC

SAP R3 / RdA

STD

SAP R3 / RdA

STD PCD

ID

IFIG

ADM

PCD

Component datasheet

CDS - Idea

Fire fighting layoutdrawing

PCD - Autoplant

Piping instrument.diagram - Fire

FightingPID - Autocad

Electrical load list

ELL - Idea

HVAC ductworkarrangement drwg

VCD - Autoplant

MSP

STDCAP

PCD F.F.

STD DSP FSP DSP

IE

ICW

SAP R3 / RdA

Page 81: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 81

DISCIPLINE : Process, process mechanical components & chemical packages (PRO)

MSP / impCDS / aut

PGT ESL / eleCDS / aut

PCD / ADM / MOD / imp ILP / eleDDB / FCD /aut

OPM FCD / CDS / DDB / aut

SUP / Avviamento

CRL / autFDR / FLD civVCD / imp

HRL / ele

OLD /ele

DSP / aut

PAR / ADM / imp

ESL / eleMTO / imp

MPR/autMPI/aut

PDS PDS

ESL/ele

CCDSAP R3 / RdA

ADM / impPSP STD HBL PID PCD / imp

MOD / imp

ESL/ele

DSP PID

System design spec.

DSP

Heat balance

HBL

Process fluid list

PFL

Design calculation

reportDCR

Piping & instrument.

diagramPID

Process data sheet

PDS

Line list

MPL

Equipment list

MPC

Valve list

MPV

Pipe accessories list

MPA

Measuring point list

MPH

Purchase specification

PSP

Performance guarantee test

spec.PGT

Performance guarantee final

test reportPGR

Start up shut down general

spec.SSS

HVAC

VCD

Project technical specification (CAP)Product Standard (STD)

Control Philosophy

DSP

Component data sheet

CDS

Component construction

drwgCCD / supplier

Equipment manual

EQM / supplier

Operating & maintenance

manualOPM

PA

PB

PC

PD

PE

PG

PF

OPM PGT PSP

CAP STD

Page 82: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 82

DISCIPLINE : General & mechanical plant engineering, piping & hoisting means (IMP)

PSP PAR SCD PCD PCD PSP PSPF.F. EWD / FLD / civ

CCD PCDF.F.

IB

Mechanicalequipment

arrangement

ADM - Autocad

Material spec. Pipingspec.

MSP

System designspecification

DSP

Design guide

DNG

Fabrication &erection spec.

FSP

Input for civil work

ICW - Autocad

Interconn. generallayout Yard

ADM - Autocad

Plot plan & generallayout drawing

GLD - Autocad

Project technical specification (CAP)Product Standard (STD)

Documents standard

STD

IA

CDS / autDNG / ele

OLD / eleDCR / eleEOL / ele

ASD / civUGP / civEEA / eleCCD / pro-ele-aut

ASD / civSSD / civYAD / civUGP / civFDR / civFLD / civ

PFL / pro

Piping instrument.diagram - Fire

Fighting

MPC / pro

PID / pro

Piping compositelayout drawing

3D Modello

HVAC ductworkarrangement drwg

VCD - Autoplant

PCD - AutoplantMOD - Autoplant

PID - Autocad

IC

ID

DOCUMENTI DIINTERFACCIA DI ALTRE

DISCIPLINE

DOCUMENTI DIINTERFACCIA DELLASTESSA DISCIPLINA

FASE DIPROGETTORELATIVA

ALLADISCIPLINA

Page 83: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

83Cap. 2 Part IC

TITOLO CODICETIPO

DOCUMENTO

DISCIPLINADI

COMPETENZA

DESIGN CALCULATION REPORTRapporto di calcolo(Analisi dinamica acqua di circolazione) (Perdite di carico tubazioni) (Transitori aspirazione pompa alimento)

DCR PRC

PROCEDURA INFORMATICA:

INPUT  

PIPING & INSTRUMENTATION DIAGRAMFluogramma strumentato di processo

PID PRC

SYSTEM DESIGN SPECIFICATIONSpecifica funzionale di sistema

DSP PRC

COMPONENT DATA SHEETFoglio dati di processo

CDS PRC

OUTPUT  

PROCESS DATA SHEETFoglio dati diprocesso

PDS PRC

PROCESS FLUID LISTLista fluidi di processo

PFL PRC

PIPING STRESS ANALYSIS REPORTCalcolo tubazioni

PAR IMP

Scheda Documento

Ansaldo

(Piano di Progettazione)

Page 84: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

84Cap. 2 Part IC

Piano della Qualità

SNAM

Page 85: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 85

Product Data Management e Engineering Document Management

è una piattaforma applicativa, che consente di identificare, creare e modificare i dati di prodotto e le informazioni ad essi collegate (come documenti, parti, modifiche, distinte basi, ecc) e di definire, modificare ed eseguire i processi di emissione dei dati creati durante lo sviluppo di un prodotto, progetto o l’aggiornamento di un prodotto esistente.

è a sua volta una piattaforma applicativa che consente di identificare, creare, modificare ed archiviare i documenti relativi ad un progetto o prodotto e le informazioni collegate e definire, modificare ed eseguire le procedure di approvazione e rilascio dei documenti (in particolare sono dotati di strumenti per la gestione delle immagini)

la parte

il documento

IL SISTEMA PDM

IL SISTEMA EDM

Page 86: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 86

Page 87: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 87

FASI e ATTIVITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Analisi SQ esistente

Individuazione fasi critiche

Scelta di un nuovo assetto organizz.

Prova e verifica

Correzioni

Stesura Manuale della Qualità

Stesura Procedure e Istruzioni Oper.

Sensibilizzazione ed addestramento

Riunioni con i respons. varie attività u u u u u u

Lancio di prova

Verifiche e correzioni

Audit interno u

Affinamento

Verifica finale

Richiesta Ente Certificatore u

Verifica Ente Certificatore

Rilascio Certificato u

Page 88: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 88

RACKSYSTEM S.P.A. CHECK LIST DESIGN REVIEW APPROVAZIONE PROGETTO

Pag. di

ARGOMENTO STATO DI AVANZAMEN

TO

RIFERIMENTO VALUTAZIONE O DISAMINA

DECISIONI E AZIONI DA SVOLGERE

RESPONS. ATTUAZIO

NE

SCADENZA

1. La specifica di Prodotto riflette le esigenze espresse dai clienti/mercato relative a materiali ? prodotti ? processi ?

2. Il prodotto è conforme ai requisiti di legge, a norme/regolamenti nazionali, internazionali e/o prassi aziendali ?

3. È stato eseguito un confronto con progetti/prodotti della concorrenza ?

4.É stato eseguito il confronto con progetti similari in relazione a casistiche di problemi interni ed esterni, onde evitare che essi possano ripetersi ?

5. Sono state considerate possibili utilizzazioni non previste e/o improprie ?

6.Sono stati esaminati tutti gli aspetti inerenti la salute e la sicurezza ?

7.Le tolleranze previste sono compatibili con le attuali capacitá del processo produttivo ?

8.É stata eseguita un’analisi dei possibili modi e conseguenti effetti di guasto e/o rottura ?

9.É stata esaminata la possibilitá di utilizzo di parti e/o componenti standards/normalizzati ?

10.É stata verificata la compatibilitá con articoli, componenti esistenti ?

11.Nella Spec. di Prod. sono chiaramente espresse le caratteristiche prestazionali ?

Page 89: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 89

N. Milestone Avanzamento Data previstaData

consuntivazioneRisultato alla data consuntivazione

0 0% 01/09/2003 01/09/2003 0%

1 20% 15/12/2003 20/12/2003 20%

2 40% 15/01/2004 20/01/2004 34%

3 60% 15/03/2004 30/03/2004 60%

4 75% 02/05/2004 02/05/2004 72%

5 85% 01/07/2004 01/07/2004 85%

6 93% 31/07/2004 31/07/2004 93%

7 98% 01/09/2004 01/09/2004 98%

8 100% 31/12/2004 31/12/2004 100%Fine Start-up

Nome Progetto

Preserie

Design Review Progetto Tattico

Mass production

Nome

HT

Release CQP/a Produrre

Contract Book

Start

Release DT

Electronic Review

Page 90: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

90

Progettazione del sistema organizzativo

• Introduzione• L’Organizzazione come sistema• La progettazione degli elementi di pianificazione e

controllo: pianificazione strategica ed operativa• Le scelte relative alla struttura organizzativa e alla gestione

dei documenti, delle informazioni e dei dati• Le scelte relative alle risorse, da quelle umane a quelle

tecnologiche e informatiche, ai sistemi logistici, ai fornitori e alle partnership

• Il processo di guida: dal management alla leadership

Cap. 2 Part IC

Page 91: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 91

Struttura organizzativa

Definizione struttura organizzativa generale

Individuazione e definizione dei processi aziendali

PROGETTAZIONE DI SISTEMA Attività DocumentiStrumenti

Definizione struttura organizzativa tipica di progetto

Definizione strutture organizzative specifiche

Documentazione

Gestione informatizzata

documenti

Definizione dei documenti tipici

Procedura di freezing dei documenti

Procedura gestione documenti

SAP, PDM, ...

Elenco dei Processi e delle sequenzialità e

delle interazioni

IDEFO, DF, DALB,

Schede

Modalità di gestione dei documenti

Mappa dei processi

Matrice delle responsabilità

Mansionario

Orgamigramma

Guide

Tabelle matriciali

Guide di progetto

Sistemi di identificazione alfanumerici

Sistemainformativo

Pianificazione strategica ed operativa

Definizione di vision, mission, strategie, politiche, partnership,

obiettivi, piani di sviluppo

BSC, RM, SWOT, ...

Strategie, Politiche,Piani

Controllo

Controlli a feed award

Sistema dii monitoraggio(Cruscotto)

Controlli a feedback

Check list, Problem Solving

Indicatori economicofinanziari

Mappa delle attività e documenti progettuali

Controllo gestione

Curve ad SBilanci

Procedura di riesame del

progetto

Documenti di programmazione,

Piani….

Procedura di gestione delle

commesse

Piani, Gantt, Strumenti di

programmazione

Procedura di expediting

Procedura per l’ingegneria di

progetto

Procedura di pianificazione e controllo progetti

Attività di riesame

Processo di guidaManagement Stili di

Direzione

“Organizzazione”

Risorse umane ed altre risorse

LeadershipAutovalutazione. Siluppo

della LS

Doc. varia

Page 92: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

92Cap. 2 Part IC

Le risorse di un’organizzazione

• Il personale• Le risorse economiche e finanziarie• Le risorse informative (le informazioni)• Le infrastrutture (i materiali, gli immobili e

le attrezzature)• Le tecnologie• L’ambiente di lavoro• Le risorse immateriali• Le altre risorse (i fornitori, i partner, le

risorse naturali....)

Page 93: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 93

Definizionecompetenze e

fabbisogni

Risorse umane

Selezione delpersonale

Sviluppo (motivazione evalutazione)

Formazione(addestramento eaggiornamento)

Risorse economico-finanziarie

Infrastrutture&Tecnologie

DefinizioneRegole di bilancio

Definizione risorsefinanziarie

Risorse informatiche

Edifici, spazi di lavoro

Servizi di supporto

Definizione sistemi ditrasporto

Definizione sistemi dicomunicazione

Piani diformazione

Regole dibilancio

Piani finanziari

Preventivi ore-uomo

Elenchi, Questionari,Interviste

Definizione sistemilogistici

CAD, Autocad,Autoplant, PUMA,COSMO, IDEA….

Intranetaziendale

Definizione software perprogettazione

Definizione software pergestione documenti

Definizione software perprogrammazione, gestioneapprovvigionamenti, ordini

METAPHASESAP

PROGETTAZIONE ELEMENTIORGANIZZATIVI

Attività DocumentiStrumenti

RISORSE

PRIMAVERA,Microsoft

PROJECT

Preventivazione,elenchi, ….

Piani di sviluppo

Corsi, FAD, Testi,Guide, Procedure

Report

Fornitori e Partners Sviluppo Fornitori

SviluppoPartnership

Parco Fornitori

Piani disviluppo

Tecnologie Ricerca

Page 94: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 94

6Gestione delle

Risorse

Piano di addestramento

Po

litich

e a

zie

nd

ali

Competenze richieste per le funzioni aziendali e ruoli relativi ai processi

Personale

Richieste di approvvigionamenti

Ambiente di lavoro

Mis

sio

n/V

isio

n a

zie

nd

ale

Richieste di Personale

Richiesta di infrastrutture

Le

gg

i e R

eg

ola

me

nti

Lim

iti di B

ug

ge

t

Stru

ttura

Org

an

izza

tiva

Piani di sviluppo personale

Esigenze del personale

Esigenze manutentive

Sp

ecific

he

, pia

ni,

pro

ce

du

re, is

truzio

ni,

ma

nu

ali

Personale

Richieste di selezione e qualifica fornitori

Piani di carierra

Page 95: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

Cap. 2 Part IC 95

6.2 Risorseumane

6.2.1Pianificazionedelle risorse

umane

6.2.2 Formazioneed addestramento

6.2.2Verifica

Addestramento eCompetenze

6.1 Pianificazionedelle risorse

Politiche e strategieaziendali riguardo allerisorse tecnologiche,umane, finanziarie eindirizzi strategici dibusiness (mission,

vision, obiettivi per laqualità), esigenzeclienti e PI, leggi e

regolamenti...

Stile di leadership: quanto, come, quando, dove, con qualistrumenti e metodologie, ...

6.2 Reclutamentoe selezione

IL PROCESSO DI GESTIONE DELLE RISORSEVS

I PARAGRAFI DEL CAPITOLO 6 DELLA ISO 9001:2000

Da tutti gli altriprocessi

6.3 Infrastrutture

6.4 Ambiente dilavoro

6.2.2Consapevolezza(motivazione ecoinvolgimento)

Page 96: Cap. 2 Part IC 1 LA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI E DEI SERVIZI Cap. 2 Parte I C

96Cap. 2 Part IC

I processi di gestione del fattore umano

• pianificazione dei fabbisogni di risorse umane• selezione del personale• formazione e addestramento• motivazione, coinvolgimento, partecipazione e

gratificazione• valutazione dei risultati (valutazione delle

performances e della soddisfazione del personale)