career counseling
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Summer gestalt school Corso di Alta Formazione per Consulenti in orientamento, bilancio di competenze e career counselingTRANSCRIPT

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Presentazione
Corso di Alta Formazione
Consulente in Orientamento, Bilancio di Competenze e Career Counseling
…. secondo il metodo della Gestalt Psicosociale
Strumenti per il Domani
Scuola di Formazione “Società Italiana Gestalt”

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Presentazione
E’ un Progetto SperimentaleProgetto Sperimentale ideato dalla Scuola di Formazione “Società Italiana Gestalt”;
E’ una Proposta InnovativaProposta Innovativa relativamente ai metodi ed alle strategie utilizzate nel campo dell’orientamento e del bilancio delle competenze e del career counseling

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
DESTINATARI
Professionisti e non
…. che abbiano intenzione di acquisire e/o ampliare il proprio bagaglio formativo attraverso l’ acquisizione di nuovi strumentiacquisizione di nuovi strumenti operativioperativi da applicare nel campo dell’orientamento, del Bilancio di Competenze e del career counseling

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Obiettivi
Trasferire competenze tecnichecompetenze tecniche utili al professionista che vuole:
• Erogare percorsi di orientamento • Erogare percorsi di bilancio di competenze • Elaborare progetti di career counselling• Elaborare progetti di Analisi/Mappatura delle competenze in Azienda
Fornire KIT OPERATIVI SPECIFICIKIT OPERATIVI SPECIFICI PER OGNI OBIETTIVO PROPOSTO

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Moduli didattici
MODULO PROPEDEUTICO: L’ABC della gestalt psicosociale (strumenti e griglie di lettura)
MODULO PROPEDEUTICO: L’ABC della comunicazione (strumenti e tecniche)
MODULO 1: L’orientamento scolastico e professionale
MODULO 2: Il bilancio di competenze
MODULO 3: Il career counselling

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Metodologia La Gestalt Psicosociale©
La Gestalt Psicosociale© è un metodo formativo aggiornato per rispondere alle problematiche del nuovo millennio.
Il percorso formativo si caratterizza come Laboratorio Esperienziale di tipo Laboratorio Esperienziale di tipo pratico che consentirà ai partecipanti di acquisire metodologie e strumenti pratico che consentirà ai partecipanti di acquisire metodologie e strumenti operativioperativi consolidati ed immediatamente trasferibili nei diversi contesti professionali.

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Docenti
Dott. Cristian FlaianiDott. Cristian FlaianiResponsabile di SIG-Marche, Socio Formatore del CNCP, Docente specializzato nel metodo della Gestalt Psicosociale, Counsellor esperto in comunicazione e gestione risorse umane, Consulente di orientamento e bilancio di competenze
Dott.ssa Gina di PietroDott.ssa Gina di PietroCounsellor Professionista della Gestalt Psicosociale, specializzata in coaching della Gestalt Psicosociale, formatore aziendale, esperta in comunicazione e gestione risorse umane, consulente organizzativo

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Modalità di svolgimento
Il Corso si svolge in modalità intensiva2 weekend (venerdi – domenica)
AutoformazioneTotale di 60 ore
Periodo: luglio-ottobre 2013

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Al termine del Master:
• Certificato di frequenza
• Attivazione delle procedure di accesso al Registro Registro degli Orientatori della SIGdegli Orientatori della SIG

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
IL REGISTRO DEGLI ORIENTATORI SIG
La SIG ha deciso di istituire un Registro Nazionale degli EspertiRegistro Nazionale degli Esperti in Orientamento, Bilancio delle competenze e career counselling secondo il metodo della gestalt psicosociale.
L’obiettivo principale è quello di qualificare fortemente i servizi del settore nell’intenzione di offrire professionisti qualificati e prestazioni efficaci, attuali e capaci di rispondere alle esigenze sempre nuove della realtà postmoderna

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
La quota promozionale comprende
1. 60 ore di lezione (in aula + autoformazione)
2. Materiale didattico, dispense, bibliografie specialistiche
3. Kit Operativi per erogazione di percorsi di orientamento e bilancio di competenze
4. Certificato di frequenza
5. Attivazione delle procedure d’accesso al Registro degli Orientatori della SIG
IN REGALOPartecipazione al Meeting della gestalt psicosociale 2014

Fondazione Italiana Gestalt - www.sigroma.com
Fondazione Italiana GestaltSede Territoriale Regione Marche
www.simbiosofia.it www.counselingsanbenedetto.it