castaneda - toltechi

Upload: urobos

Post on 15-Oct-2015

14 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

don juan

TRANSCRIPT

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    1/13

    - 1 -

    Luniverso un infinito agglomerato di campi di energia simili a fibre di luce.

    - 2 -

    Queste fibre di luce, chiamate Emanazioni dellAquila, sirradiano da una fonte diproporzioni inimmaginabili, chiamata metaforicamente lAquila.

    - 3 -

    li esseri umani sono composti anche loro da un numero incalcolabile degli stessifiliformi campi di energia. Queste emanazioni dell!"uila formano un agglomeratochiuso che si manifesta come una sfera di luce dalle dimensioni corrispondenti a "uelledel corpo della persona con le braccia estese lateralmente, apparendo "uindi come ungigantesco #ovo Luminoso.

    - $ -

    %olo una parte piccolissima delle fibre di luce allinterno di "uesto globo luminosoviene illuminata da un punto di intenso splendore situato sulla superficie delluovo.

    - & -

    La percezione si realizza "uando i campi di energia del piccolo gruppo situato intornoal punto dintenso splendore estendono la propria luce fino ad illuminare identicicampi di energia allesterno delluovo. %iccome solo i campi energetici illuminati dalpunto di intenso splendore sono percepibili, "uesto punto viene chiamato 'il puntodove viene assemblata la percezione( o, semplicemente il Punto dassemblaggio (Puntodunione).

    - ) -

    *l +unto dassemblaggio pu essere spostato dalla sua posizione abituale sullasuperficie delluovo ad unaltra posizione sulla superficie oppure allinterno. ato chelo splendore del +unto dassemblaggio fa brillare tutti i campi energetici con i "ualiviene a contatto, "uando esso si sposta fa immediatamente splendere nuovi campienergetici, rendendoli percepibili. Questa percezione si chiama vedere.

    - -

    Quando il +unto d!ssemblaggio si sposta in modo rilevante, rende possibile lapercezione di mondi completamente diversi, altrettanto obiettivi e reali di "uelli chepercepiamo di solito. li %ciamani accedono a "uesti altri mondi per attingervi energia,potere, soluzione a problemi generali e particolari, o per trovarsi semplicemente di

    fronte allinimmaginabile.- / -

    L*ntento 0l!stratto, lo %pirito, il agual, l!ssoluto, l!"uila la forza indescrivibile esmisurata diffusa nell#niverso. 4ssa ci mette in grado di percepire. oi non ac"uisiamoconsapevolezza perch5 percepiamo, bens6 riusciamo a percepire in conseguenzadellintrusione e del peso dell*ntento.

    - 7 -

    li %ciamani 8oltechi mirano a raggiungere lo stato di Consapevolezza Totale persperimentare tutte le possibilit9 di percezione che l#omo ha. Questo stato di

    consapevolezza implica perfino una morte alternativa.

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    2/13

    La +ercezione del :ondo la fissazione del +unto d!ssemblaggio

    !lla nascita lessere umano sperimenta percezioni totali ed immerso in un sensooceanico di #nit9. *l +unto dassemblaggio ondeggia su e gi;. %uccessivamenteinterviene una potente forza esterna che via via fissa il +unto dunione in una posizioneprecisa. Questa forza la visione del mondo che genitori ed educatori trasmettono albimbo attraverso il processo della socializzazione.

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    3/13

    nostro dialogo interiore che lo preserviamo, e ogni"ualvolta continuiamo a parlarci dinoi e del nostro mondo, il mondo rimane sempre come dovrebbe essere. @on "uestonostro dialogo lo rinnoviamo, gli infondiamo vita, lo puntelliamo. on soloD mentreparliamo a noi stessi che scegliamo le nostre strade. Eipetiamo "uindi le stesse sceltefino al giorno della morte, perch5 fino a "uel giorno continuiamo a ripeterci le stessecose. #n guerriero consapevole di "uesto atteggiamento e si sforza di fermare il suo

    dialogo interiore.> don ?uan :atus.=ermare il dialogo interiore laspetto preliminare del vedere. =ermare il dialogointeriore significafermare il mondo. !ttraverso il silenzio interioreil mondo cos6 comelo conosciamo cessa di esistere di fronte alla nostra percezione e appare comeveramente B pura energia. %ono molti i casi in cui le attivit9 della nostra mentepensante vengono in "ualche modo alterate o sospeseD lassunzione di droghe,lebbrezza alcoolica, un grande shocF, un trauma fisico, uno stato di deprivazione dacibo o ac"ua, una forte stanchezza, lorgasmo e cos6 via. 4siste anche un momento moltonaturale e "uotidiano in cui il 'normale( controllo della mente viene menoB il sonno. 4cos6 allatto delladdormentarsi anche la fissazione del +unto dassemblaggio viene

    meno, ed esso libero di muoversi allinterno del nostro uovo luminoso. Cgnimovimento del +unto dassemblaggio determina un cambiamento nelle fibreilluminate. !lcune fibre prima illuminate cessano di esserlo ed altre che prima eranoinattive ora sono illuminate. Le nuove fibre illuminate, a seconda dellentit9 dellospostamento del +unto dassemblaggio, generano percezioni nuove e sconosciute.Quando il +unto dunione si sposta in modo lieve abbiamo immagini fantasma delnostro mondo dogni giorno, ma "uando esso si sposta in maniera pi; rilevante, allora0venendo illuminate molte pi; fibre sconosciute si possono sperimentare aspetti dellarealt9 che hanno ben poco a che fare con gli scenari consueti della nostra vita"uotidiana.

    el sonno di una persona comune per, gli spostamenti del +unto dassemblaggio sonocaotici e, di conseguenza, lo sono anche le percezioni che ne derivano. el sognarecomune, mentre si sta sognando si vive nella coerenza dei fatti sognati, mentre nelrievocare un sogno da svegli ci si accorge dellalternanza assolutamente incoerente 0alivello razionale delle varie scene che si susseguonoB si pu volare e un momento doposi nel proprio ufficio a controllare dei documenti e un istante dopo ancora si stacombattendo contro degli invasori alieniG *l continuo movimento del +unto dunioneproduce dun"ue, durante il sogno, leffetto che le cose si mescolino e sembrino fondersiluna con laltra. Limpressione simile alla dissolvenza cinematograficaB si passa dauna scena allaltra senza che lo spettatore viva "uesto come una interruzione dicontinuit9. 4 cos6 i sogni delluomo comune non hanno maggior pragmaticit9 di un buon

    film nel "uale si vivono certamente delle emozioni, ma in cui si spettatori passivi,senza cio alcuna possibilit9 di intervenire.

    Questo non basta a uno sciamano che cerca la conoscenza. *l vero sciamano consapevole, presente, attivo e pratico. 4gli a caccia di libert9 ed esprime lintento diesplorare. el sognare delluomo comune manca un fattore fondamentale che lo%ciamano con"uista giorno dopo giorno attraverso un impeccabile intentoB lenergia.

    Cccorre energia e disciplina per dare al movimento del +unto dassemblaggio ilcontrollo necessario per poterlo fissare in un punto alternativo a "uello consueto0"uella della vita di tutti i giorni.

    Quando il +unto dunione fisso in una data posizione le immagini della propriapercezione non sfumano pi; luna nellaltra, ma rimangono stabili e il Sognare degliSciamanisi realizza.

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    4/13

    La raffinata arte del %ognare Lucido degli %ciamani 8oltechi

    li stregoni dellantico :essico erano estremamente pragmatici, e per darefunzionalit9 ai movimenti del +unto dassemblaggio elaborarono due complessi sistemiche costituiscono le basi dello %ciamanismo 8oltecoB larte di sognare e lartedellagguato. !ttraverso larte di sognare si impara a muovere coscientemente il +untodassemblaggio in una nuova posizione, mentre larte dellagguato mira a fissarlo nellaposizione in cui esso sia stato spostato. *l sognare dei toltechi facile e difficile nellostesso tempoB si inizia con lintento di diventare coscienti, durante il sogno, del fattoche si sta sognando. +er ottenere "uesta consapevolezza, gli sciamani sono solitiservirsi di diversi espedienti, come ad esempio seguire coscientemente il momento incui si addormentano, oppure ripetersi mentalmente con forza lintento di osservare leproprie mani una volta iniziato il sogno. opo molto allenamento e, soprattutto, dopoaver accumulato sufficiente energia possibile sperimentare ci che in Cccidente stato chiamato 'sogno lucido(, un sognarecosciente, nel "uale si pu agire e decidere

    esattamente come nella vita "uotidiana, senza tuttavia essere vincolati agli stessi limiti0leggi della fisica. @ontemporaneamente si anche coscienti del fatto che il propriocorpo steso sul letto e dorme.

    li stregoni dellantico :essico non si limitarono per a sperimentare dei semplicisogni lucidiB attraverso continui perfezionamenti arrivarono a sviluppare uno specialetipo di attenzione, che permise loro di mantenere ferme ed osservare, intensamente e avolont9, le immagini del sogno. Questa particolare attenzione del sogno che vienechiamata da @astaneda anche seconda attenzione per distinguerla dalla normaleattenzione "uotidiana, divenne il presupposto per una delle scoperte pi; sconcertantidegli antichi toltechiB "uesti esploratori del sognare furono in grado di portare le

    tecniche del vedereallinterno dellattenzione del sogno. *l vedere nel sognogli permisefra laltro di scoprire che la maggior parte delle loro esplorazioni oniriche avvenivanoin 'luoghi( fantasma, privi di una propria consistenza energetica, frutto solo dellafantasia e della memoria. Quando uno sciamano vedenel sognole immagini fantasmarimangono tali e "uali, mentre ci che reale appare come un generatore di energia 0simostra cio come costituito di fibre luminose.

    #n #niverso %tratificato di 4nergia, mondi a strati come una cipolla

    ei sogni degli antichi stregoni apparivano spesso entit9 che sembravano emanareenergia propria appena il sognatore li isolava dagli altri elementi del sogno e li facevaoggetto del suo vedere. Queste entit9 erano dotate di un proprio campo energetico che

    li distingueva dal resto dei particolari del sognoB erano "uindi tanto reali "uanto isognatori che li stavano sognando.

    Queste entit9 erano esploratori provenienti da altri mondi, che attraverso i canaliaperti dai sogni cercavano di entrare in contatto con altre forme di vita. %i tratta diesseri dotati di consapevolezza, ma privi di un organismo materiale e cheappartengono ad un mondo parallelo al nostro. +er "uesto vengono chiamati esseriinorganici.

    li esseri inorganici hanno una struttura energetica molto diversa da "uella umana.@ome gli umani anche loro hanno nel loro corpo energetico una piccola fessura didispersione energetica che in uninesorabile conto alla rovescia li porta verso la morte.%olo che la loro fessura infinitamente pi; piccola di "uella umana. e consegue chesecondo il nostro computo del tempo gli esseri inorganici possono vivere milioni dianni e, dun"ue sono dotati di una consapevolezza estremamente sviluppata.

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    5/13

    li antichi stregoni videro una grossa opportunit9 conoscitiva nellincontro con gliesseri inorganici e scesero a patti con loroB grazie al loro aiuto riuscirono aperfezionare le tecniche del sognaree persino a entrare fisicamente nel loro mondospostando il +unto dassemblaggio in modo tale da imitarne la struttura energetica.

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    6/13

    chilometro, furono trovati resti umani deformati. *mprobabile che fossero vittime dicombattimenti di guerra, giacch5 non furono rinvenuti altri indizi, come armi, chepotessero supportare "uesta tesi. 4 dove poteva essere sparita la popolazione I cos6,senza lasciare alcuna traccia, a tal punto che gli storici a tuttoggi non sanno nemmeno"uale popolo ci vivesse. %econdo @astaneda 8eotihuacan era una citt9 degli antichistregoni. * sognatori sarebbero stati appostati negli anfratti delle mura per tutta la

    lunghezza della strada della morte, con il compito di fissare nellattenzione del sognolimmagine della piramide della luna posta alla fine della strada.>

    @arlos riferisceB

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    7/13

    impararli cos6 bene che nessuno si accorge che si camuffati. +er riuscirci necessarioessere spietati, astuti, pazienti e gentili. La spietatezza non dovr9 essere durezza,lastuzia non dovr9 essere crudelt9, la pazienza non dovr9 essere negligenza n5 lagentilezza stupidit9.> don ?uan :atus.

    don ?uan :atus.

    La spietatezza larte di non raccontarsela e di non indulgerenellautocommiserazioneD lastuzia luso strategico delle circostanzeD la pazienza larinuncia allaspettativa e la fiducia nell*ntentoD la gentilezza scegliere e percorreresentieri che hanno un cuore.

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    8/13

    don ?uan :atus.on vi era reale possibilit9 di intesa con i con"uistadores, cos6 i nuovi veggenti visseroin incognito. Cgni agual si isol deliberatamente con il proprio seguito di veggenti, inmodo da non aver alcun aperto contatto con altri veggenti. Questo il lignaggio noto cheporta al agual @arlos @astanedaB

    agual %ebastian - agual %antisteban - agual LuMan - agual Eosendo - agual 4lias -agual ?ulian - agual ?uan :atus - agual ilas rau 0@arlos @astaneda.

    #n agual del nuovo ciclo non cercava un allievo, e nemmeno lallievo poteva cercarsiun maestroB era sempre e solo unindicazione dello %pirito, dell*ntento che poteva

    instaurare "uesto speciale rapporto tra i due. *l agual @arlos @astaneda, per la suaparticolare configurazione energetica era destinato a essere lultimo anello dellignaggio di don ?uan. on esistono dun"ue allievi di @arlos @astaneda, esistono solo lestreghe-compagne al suo seguitoB @arol 8iggs, 8aisha !belar e =lorinda onner-rau,tutte allieve di don ?uan e del suo seguito. li eredi di "uesta incommensurabileconoscenza 8olteca siamo noi, se lo vogliamo essere. *l agual @arlos ci ha lasciato adisposizione 12 libri magici 0nel vero senso della parola che sono altrettanti manualipratici dellarte della libert9.

    don ?uan :atus 02

    @arlos risponde alla provocatoria domanda del suo maestro solo nel suo ultimo verolibro, *l Lato !ttivo dell*nfinito.

    4sseri Cscuri posti sullo sfondo del @ampo 4nergetico #mano

    +erch5 desideriamo che "ualcuno ci guidi "uando possiamo fare da soliN>

    don ?uan :atusEispetto a "uanto riferito fino ad ora della concezione tolteca, le considerazioni cheseguono possono apparire ancora pi; sconcertanti e possono generare una variet9 di

    http://www.carloscastaneda.it/Libri-Castaneda/Il-Lato-Attivo-dell-Infinito.htmhttp://www.carloscastaneda.it/Libri-Castaneda/Il-Lato-Attivo-dell-Infinito.htm
  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    9/13

    reazioni nel lettoreB di difesa come il rifiuto o di consapevolezza profonda comeangoscia, senso di schifo, paranoia. Eivolgo per "uesto al lettore lo stesso invito che ilagual @arlos fece alla conferenza di %anta :onica, in @alifornia, nel 1773 I la suaprima apparizione pubblica dopo decenni di totale anonimatoB

    on ?uanB

    * Koladores si nutrono solo di un determinato tipo di energia e, come vedremo, noiproduciamo molta di "uella energia. Questo ci fa essere le prede ideali da mungere"uotidianamente. *l danno energetico che "uesta azione predatrice ci arreca immenso. %iamo esseri magici dotati di possibilit9 infinite condannati a brandelli diconsapevolezzaB i Koladores consumano regolarmente la patina luminosa I che torna acrescere per sua natura I e come impeccabili giardinieri tengono lerba rasa sempreallo stesso 0misero livello. li sciamani vedono che la patina di luminosit9 rimastaci

    una piccola pozzanghera di luce sotto i piedi, che non arriva nemmeno agli alluci.Questa consapevolezza rimastaci davvero poca cosa e ci permette giusto di interagirenel mondo "uotidiano fissato dalla socializzazione, ma certo non ci d9 modo di

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    10/13

    comprendere la nostra reale situazione o di riconoscere che condividiamo lo stessodestino degli animali che alleviamo. @ome inconsapevoli schiavi ci identifichiamo neinostri predatori e riproponiamo i loro nefandi comportamenti con la natura ingenerale in"uinando, disboscando, distruggendo e

    @i manca lenergia, non possiamo fare altro che specchiarci, nella pozzanghera diconsapevolezza, in un limitato e illusorio riflesso di s5, una falsa personalit9.

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    11/13

    dopotutto, la loro, i predatori instillano nella vita degli uomini ci che pi; gliconvieneG Le nostre meschinit9 e le nostre contraddizioni sono il risultato di unconflitto trascendentale che affligge tutti noi, ma di cui solo gli sciamani sonodolorosamente e disperatamente consapevoliB si tratta del conflitto delle nostre duementi. #na la nostra vera mente, il prodotto delle nostre esperienze di vita, "uella cheparla di rado perch5 stata sconfitta e relegata nelloscurit9. Laltra, "uella che usiamo

    ogni giorno per "ualun"ue attivit9 "uotidiana, una installazione estranea.> @arlosB

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    12/13

    cui la :ente 4stranea ci abbandona il giorno pi; triste e difficile, poich5 siamocostretti a contare solo sulle nostre forze e non c pi; nessuno a dirci cosa dobbiamofare. opo unesistenza di schiavit;, la nostra vera mente molto debole e insicura edeve ritrovare la sua identit9.

    La Libert9 e il Kivere consapevolmente nel :omento +resente

    La via tolteca fornisce agli amanti della libert9 tantissime tecniche pratiche per usciredalla prigione della vita "uotidiana, dalla schiavit; della socializzazione.Cltre a "uantogi9 considerato attraverso le arti dell!ntento, dellAgguatoe del Sognare, gli sciamanipraticano la%icapitolazionee iPassi &agici0la Tensegrit'.

    L! E*@!+*8CL!T*C4 la tecnica respiratoria e di rievocazione per recuperare tutte leenergie perdute nelle infinite situazioni e negli innumerevoli incontri della nostra vitae per abbandonare le energie tossiche che tali situazioni o persone hanno lasciato innoi.

    L! 84%4E*8! leredit9 dei +assi :agici che gli antichi stregoni ci hanno lasciato.!ttraverso moltissime se"uenze di movimenti possiamo attingere alle energie

    delluniverso e invocare la forza dell*ntento in noi. Questo ci ridona forza, sobriet9,salute e determinazione. 4 di tutto "uesto abbiamo un gran bisogno, perch5 c dalottare pi; che mai con le proprie risorse e attraverso un atteggiamento di presenza inun momento storico delicatissimo che appare come una svolta epocale. @arlos raccontaB

  • 5/25/2018 Castaneda - Toltechi

    13/13

    lui concepiti come antagonisti, minacciosi o sbagliati, ma semplicemente come diversipunti di vista.

    Questa breve introduzione al mondo magico degli %ciamani 8oltechi vuole essere uninvito alla libert9 e non pu che concludersi con le parole di don ?uan, uomo diconoscenza estremamente evoluto e libero, vero, impeccabile maestroB