catalogo 2011 2012

44
Italian Wines Italian Pleasures L’Enoteca 2011-2012

Upload: clic-print

Post on 20-Feb-2016

221 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

catalogo anno 2011 2012

TRANSCRIPT

Page 1: catalogo 2011 2012

Italian WinesItalian Pleasures

L’Enoteca2011-2012

Page 2: catalogo 2011 2012

IndiceLe Bollicine pag. 3I Rossi pag. 16I Bianchi pag. 26I Vini da Dessert pag. 33I Distillati pag. 35L’Olio pag. 41Le Specialità pag. 42Un pò di Noi pag. 43La Gastronomia pag. 44al Centro inserto “Il Volantino”

Page 3: catalogo 2011 2012

Dom Perignon Confezione 2 bottiglie

€. 239,00

Dom Perignon Enotheque

Dom Perignon Rosè VintageCl. 75

€. 298,00Dom PerignonVintage 2000

Dom Perignon Brut Cl. 75

€. 119,80

Dom Perignon Classico Lt. 1,5

€. 378,00

Dom PerignonMagnum Rosè Vintage

€. 848,00 Pag. 3

Page 4: catalogo 2011 2012

Veuve ClicquotLa Grande Dame

Veuve ClicquotLa Grande Dame

Rosé

Veuve ClicquotScatola Frigo

Veuve ClicquotVintage Rich

€. 69,80 Veuve ClicquotVintage Rosé

€. 79,80

Veuve ClicquotLa Grande Dame

Pag. 4

Page 5: catalogo 2011 2012

Veuve ClicquotVintage Rich Rosè

Veuve Clicquotdoppio Cestello

Veuve ClicquotVintage 2002

Veuve Clicquot Cuvee Cappelliera

Pag. 5

Veuve ClicquotPonsardin

€. 27,90

Page 6: catalogo 2011 2012

Veuve ClicquotPetangue Set

Veuve ClicquotRosé + 2 Flutes

€. 79,80

Veuve ClicquotConfezione Sacca Rosé

Veuve ClicquotDemi Sec.

Veuve Clicquot Cuvee Petersbourg

Veuve Clicquot Brut Magnum

€. 84,80

Pag. 6

Page 7: catalogo 2011 2012

Veuve ClicquotConf. 3 Lt.

Veuve ClicquotBrut

ScatolaVeuve Clicquot

Rosé Frigo

Veuve ClicquotConf. Legno

Veuve ClicquotVintage

Brut

Pag. 7

Page 8: catalogo 2011 2012

Moet & ChandonSacca

Moet & ChandonReserve Imperiale

Moet & Chandon3 X 37,5 cl. €. 39,80 Pag. 8

Page 9: catalogo 2011 2012

Moet & ChandonBrut

75 Cl.

Moet & ChandonSalmanazar

Pag. 9

Page 10: catalogo 2011 2012

Berlucchi ‘61Rosé75 Cl.

€. 29,80

Berlucchi ‘61Franciacorta

€. 29,80Berlucchi ‘61

Rosé Franciacorta

Berlucchi Cellarius

Rosè Pag. 10

Berlucchi Cellarius

Page 11: catalogo 2011 2012

BOLLINGER CON SPADA

Bellavista75 Cl.

G.H. MummChampagne

75 Cl.€. 19,80

G.H. MummChampagne

75 Cl.

CavialeBelugaIraniano

gr. 56

248,00

CavialeBelugaIraniano

gr. 28

129,00

Pag. 11

Page 12: catalogo 2011 2012

Ferrari BrutMagnum

€. 29,80 Ferrari MaximunRosé75 Cl.

FerrariSalmanazar

Perrier JouetBelle Epoque

75 Cl.

Ferrari Brut75 Cl.

€. 12,98

Philipponnat75 Cl.

€. 34,80PhilipponnatRoyal Reserve

75 Cl.Pag. 12

Page 13: catalogo 2011 2012

Krug Astuccio

75 Cl.

Krug75 Cl.

Krug Rosé37,5 Cl.

€. 178,00

KrugGran Cuvee

75 Cl.

€. 129,80

KrugGran Cuvee

Cestino75 Cl.

KrugGran Cuvee Magnum

€. 498,00 Pag. 13

Page 14: catalogo 2011 2012

Cristal Confezione

75 Cl.Cristal Louis

Roeder75 Cl.

Cristal Champagne1,5 Lt.

DublChampagne

75 Cl. DublRosé75 Cl.

Ch de L’AucheCuvee du Capitre

Pag. 14

Page 15: catalogo 2011 2012

PommeryMagnum

1.5 Lt.

FranciacortaBellavista

75 Cl.

ChampagneClaire d’Aulnaie

Brut

€. 19,80

Paul Pothelet75 Cl.

€. 59,80

Louis RoedererBrutChampagne

Charles HeidsieckPag. 15

Page 16: catalogo 2011 2012

Il Sassicaia si presenta con un colore rubino intenso, concentrato e profondo. Il profumo più complesso, con sentore di frutti rossi e molto elegante. Il sapore è potente, concentrato, di grande spesso-re, con tanini dolci ed equilibrati. In bocca è ricco e denso ma contemporaneamente armonico ed elegante.Decisamente lunga la persistenza, con uno spessore organolettico di grande importanza e con un corredo polidenolico che assicurano a questo vino una straordinaria longevità.

Pag. 16

Page 17: catalogo 2011 2012

AmaroneVilla ArvediNote organolettiche:Colore rosso intenso con unghia viola.Al naso spiccano in modo netto ed intenso i profumi di ciliegia molto matura, amarena, frutti di bosco rilevabili nell’Amarone della Valpolicelle note di spezie e frutta secca, tipici della Valpantena.In bocca i tannini che danno spessore al vino sono comunque morbidi e si ritrova il sapore dei frutti rossi.

€. 17,98

Jacopo Biondi SantiSASSALLOROColore: rubino brillante tendente al violettoProfumo: fresco, frutta-to, intenso con sentori di mammolaSapore: morbido, vellutato-ed elegante, estremamente lungo, ma “pronto”

€. 17,98

Il Nero di CasanovaLa SpinettaColore:rosso rubino intensoProfumo: sentori di fiori, menta, ciliegia, prugna con una nota balsamicaPalato: corposo ed equilibrato, perfetto equilibrio tra frutta, legno e acidità, grande eleganza Abbinamenti: ideali con cibi grigliati, pasta e carne

Brunello di MontalcinoBarbiAnalisi Sensoriali: Rosso rubino vivace e brillante. All’olfatto sfoggia chiari profumi difrutti a bacca rossa come la ciliegia ed il lampone e si arricchisce dinote speziate che ricordano il pepe bianco e i chiodi di garofano. Al gusto mostra un buon equilibrio con alcool e freschezza in buonasintonia grazie alla mineralità e al tannino morbido. Buona la suapersistenza aromatica con un retrogusto delicatamente balsamico ementolato. Un Brunello piacevolissimo alla beva.AbbinamentoE’ un vino per piatti ricchi disapore come carni rossestufate o selvaggina,grigliate o arrosti misti. Si puòabbinare a formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.Da servire ad una temperatura di 18°C.

€. 18,80

Morellino di ScansanoEtichetta RossaBarbiAnalisi Sensoriale: Colore rosso rubino intenso e vivace. Al naso si rivelano nitidi profumi di piccoli frutti ( ciliegia e mora). Il profilo olfattivo èarricchito da delicati cenni floreali, toni speziati e note che ricordano il tabacco ed il tè verde. In bocca è caldo, sapido, gradevolmentefruttato, con tannini morbidi ben integrati con l’acidità. Piacevole e persistente il finale.AbbinamentoE’ il vino ideale per i piatti di carne saporiti, per gli arrosti, per le scottiglie di cinghiale tipiche della cucina maremmana, per salumi e formaggi parti-colarmente sapidi. Questo vino rompe a suo modo le regole, essendo un’ ottima combinazione perzuppe di pesce e in generale qualsiasi tipo di pesce cucinato con spezie o salsa di pomodoro.

€. 5,98

Gaja Barbaresco

Pag. 17

Page 18: catalogo 2011 2012

BaroloBovioVinificazione: In acciaio per 8-10 giorni a contatto con la buccia, poi viene messo in botte per la fermentazione ma-lolattica e l'invecchiamentoProfumo: Speziato, fruttato, un po' chiuso subito,ma aperto e profumato dopoGusto: Si sente bene la frutta matura con una buona persi-stenzaAffinamento: In botti di rovere.Temperatura di servizio: 16-17°C.Abbinamenti gastronomici: Con tutti i secondi di carne rossa e la selvaggina

€. 19,80

Barbera d’AlbaBovioVinificazione: in acciaio per 5 giorni a temperatura controllata a contatto con la bucciaProfumo: Vinoso, fruttato con dei sentori di frutta maturaGusto: Moltofruttato,secco, con decise note florealiTemperatura di servizio: 15-17°CAbbinamenti gastronomici: Con carni bianche, ma anche con dei primi più consistenti

€. 6,98

Docetto d?AlbaBovioVinificazione: In acciaio a temperatura controlllata per 8-10 giorni a contatto con la buccia. dopo la svi-natura passa in botte per la fermentazione malolattica e l’invecchiamentoProfumo: Giovane, buono con note di mentaGusto: Gradevole,giovane, senza la presenza di legnoAffinamento: BotteTemperatura di servizio: 16-17°C.Abbinamenti gastronomi-ci: Con tutti i secondi e i formaggi

€. 6,98Solaia AntinoriNOTE DI DEGUSTAZIONEIl vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante. Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.

Duca EnricoDuca di SalaparutaDEGUSTAZIONEColore - rosso rubino vivace con lievi sfumature tendenti al granato.Profumo - complesso di frutti maturi, iris e spezie.Profumo - intenso, complesso, fruttato di marasca, etereo e piacevole.Sapore - possente, rotondo, di buona strut-tura e personalità Sapore - asciutto, pieno, piacevolmente vinoso, equilibrato, sapidocon sensazione di legno ben fusa nell’insie-me. Elevata persistenzaGRADO ALCOLICO - 14,0% in vol. TEMPERATURA DI SERVIZIO - 16° - 18° C. BICCHIERE CONSIGLIATO - Calice fine, molto ampio e trasparente, a stelo lungoABBINAMENTI GASTRONOMICI - Eccellente con gli arrosti, carni alla griglia, selvaggina e formaggi.

NipozzanoFrescobaldiDi colore rosso violaceo con riflessi porpora. All’e-same olfattivo inizialmente prevale la componente floreale di viola e quella fruttata di amarena, prugna e lampone che poi ben si amalgama con la compo-nente speziata divaniglia, pepe verde, caffè e corteccia di china calisaia.All’esame gustativo risulta una piacevole freschezza che è presente per tutta la degustazione ed un tannino fitto e giovane ma integrato. Il finale è caldo.ABBINAMENTO Carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato

€. 9,98

Tenuta Greppo Biondi Santi Toscana Brunello di Montalcino D.O.C.G.

Caratteristiche organolettiche:Colore: rubino intensoProfumo: complesso, con sentori di rosa appassitaSapore: armonico, ben strutturato, cal-do, con tannini ed acidità in perfetto equilibrio. Persistente e sapido.Temperatura di servizio: 18ºC

bott. 75 c.

Pag. 18

Page 19: catalogo 2011 2012

NawariDuca di Salaparuta Degustazione: Colore: rosso rubino con lievi riflessi granati. Profumo: complesso, intenso, con note di piccoli frutti rossi e con elegante note speziate e di vaniglia. Sapore: caldo, vellutato, con buona acidità e struttura e con tannino evidente ma garbato. Grado alcolico: 13,0 % in vol. Temperatura di servizio: 17° - 18° C. Bicchiere consigliato: Calice am-pio e trasparente, a stelo lungo. Abbinamenti gastronomici: Indicato per piatti a base di carni rosse alla griglia, selvaggina da piuma e per formaggi stagionati.

€. 29,80

Falesco Montianol suo colore esprime un magnifi co rubino profondo. Profumi a larghissimo spettro aromatico in cui si fondono deliziose note di vaniglia, piccoli frutti rossi, strati di confettura e prime complessità di spezie dolci.Al palato appare di completa aristocratica rotondità e morbi-dezza, assai elegante nei sapori, di particolare godibilità e persistenza gustativa.E’ vino da bere in ampi ballon a 18 gradi di temperatura, abbinato a piatti di carne della grande cucina.

Mille e una NotteDonnafugataRosso dalla grande struttura e complessità, inteso ed elegante, offre un bouquet avvolgente in cui si riconoscono sentori fruttati, dolci e maturi, su note balsamiche e floreali.Omaggio ideale per i vostri amici wine lovers, vi consigliamo il Mille e una Notte come protagonista di una cena elegante e dei vostri mo-menti più speciali ed importanti. Strutturato ed elegante, si abbina perfettamente a piatti elaborati di carni rosse e cacciagione. Da degustare anche con formaggi molto stagionati e cioccolato al peperoncino.

Fertuna PactioProfumo:Vinoso, intenso, fruttato con sentori di vaniglia

Sapore: Morbido ed elegante, ben strutturato, con tannino dolce

Abbinamento:Salumi, formaggi ed affettati, piatti di grande cucina con carni anche elaborate, selvag-gina e pollame nobile

€. 9,98

Falesco MarcilianoI caratteri tipici del Cabernet Sauvignon e Franc, quando tutto (terreno, clima e tecnologia) contribuisce fortemente alla loro esalta-zione, risultano altamente e chiaramente espressi.Profondo nel colore, profumo complesso e caldo con impressioni di more mature al quale segue un gusto avvol-gente e speziato con tannini decisi ma aggraziati. Ottimo l’accostamento con cacciagio-ne e formaggi stagionati.

Il Colorino di CasanovaLa SpinettaColore: rosso profondo ed intensoProfumo: sentori di frutti rossi ma-turi, prugna con una nota di cafféPalato: ottimo equilibrio tra frutta e acidità, grande eleganza e lungo finale Abbinamenti: ideali con cibi griglia-ti, pasta e carne e formaggio

Il Gentile di CasanovaLa SpinettaColore:rosso rubino intensoProfumo: sentori di fiori, menta, ciliegia, prugna con una nota balsamicaPalato: corposo ed equilibrato, perfetto equilibrio tra frutta, legno e acidità, grande eleganza Abbinamenti: deali con cibi gri-gliati, pasta e carne

Pag. 19

Page 20: catalogo 2011 2012

TaurasiFeudo di San GregorioEsame organolettico: rosso rubino brillante con riflessi granati, profu-mi fragranti di visciola e marasca, cannella e noce moscata, vaniglia e anice. Al gusto è pieno ed equili-brato con tannini dolci e morbidi che gli conferiscono una buona persistenza aromatica.

Abbinamenti gastronomici: ottimo vino da bere con grandi arrosti di carne rossa, pollame nobile e brasati all’Aglianico.

€. 21,98

Barolo D.o.c.g.BurlottoAromi del vinoScorza di arancia, caffè, foglie di tabacco, fragoline di bosco, viole.Abbinamento CiboPrimi piatti robusti, formaggi stagionati, selvaggina.

Barbera Ca di PianLa SpinettaColore:granato con riflessi violaceiProfumo: sentori di frutta che ricordano la ciliegia ed il cassisPalato:i n bocca fruttato, fresco e vinoso rotondo e molto piacevoleAbbinamenti: tutti i tipi di antipa-sti e formaggi a pasta molle

Monferrato Rosso PinLa SpinettaColore: Rosso granatoProfumo: fruttato con sentori di prugna e ciliegia, sentori delicati mentaPalato: vellutato e rotondo, con un lungo finaleAbbinamenti: arrosti, carni elabo-rate, formaggi forti e saporiti

Le Serre Nuovedell’ OrnellaiaFiglio di un’annata calda e soleg-giata, Le Serre Nuove dell’Ornel-laia 2009 esprime principalmente la grande maturità dell’annata. Di colore rosso intenso, il naso presenta intense note di frutta nera e confettura sottolineate da una delicata speziatura. In bocca è ampio ma rotondo con un tannino particolarmente fine e setoso. Il tutto viene bilanciato da una bellissima vena acida prolungando il finale con grande freschezza.

€. 34,08

Guidoalberto ToscanaTenuta San GuidoIl Vino si caratterizza per un colore violaceo molto intenso. Al naso si presenta molto lungo e persistente, ed al palato è eviden-te un eccellente struttura di gran-de equilibrio. inoltre si presenta con un ottima rotondità, genti-lezza e soavità. un importante spessore organolettrico privodi spigolature, ed un buon cerredo polifenolico, assicurando a que-sto vino un eccellente bevibilità immediata che non potrà che migliorare nel tempo.

Pag. 20

Page 21: catalogo 2011 2012

Le Serre Nuovedell’ OrnellaiaFiglio di un’annata calda e soleg-giata, Le Serre Nuove dell’Ornel-laia 2009 esprime principalmente la grande maturità dell’annata. Di colore rosso intenso, il naso presenta intense note di frutta nera e confettura sottolineate da una delicata speziatura. In bocca è ampio ma rotondo con un tannino particolarmente fine e setoso. Il tutto viene bilanciato da una bellissima vena acida prolungando il finale con grande freschezza.

OrnellaiaBolgheri Doc SuperioreNote di degustazione:Maturità ed eleganza sono i due caratteri che possono descrivere al meglio Ornellaia 2009, nato da un’annata prima fresca e poi calda dove solo la scrupolosa attenzione alla data di raccolta ci ha permesso di mantenere freschezza e qualità aromatica. I profumi sono ampi e netti con delle sensazioni di frutta pienamente matura ma senza eccessi, alle quali si abbinano note balsamiche di erbe aromatiche o cioccolata. La bocca è subito avvolta dal volume della dolcezza ma è anche fine, con un tannino particolar-mente dolce e setoso, privo di ogni spigolo, sostenuto in finale da una viva e fresca nota acida.

Radici TaurasiMastroberardinoColore: Rosso rubino intensoProfumo: Offre un bouquet ampio, complesso, intenso, con caratteri che ricordano tabacco, ciliegia, frutti di bosco e note balsamicheSapore: Avvolgente ed elegante in bocca. Aroma di prugna, ciliegia amara, confettura di fragole, pepe neroAbbinamento: Accompagna arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati

Amarone della ValpolicellaScrianiCaratteristiche organolettiche: colore rosso rubino carico tendente al granato; profumi molto puliti di frutta a bacche, marmellata e ciliegie sotto spirito; regala sapori di vaniglia, spezie, liquirizia e mandorle amare.

Abbinamenti: si sposa magnificamente con piatti robusti come selvaggina o arrosti, for-maggi molto stagionati, ma è anche un ottimo vino da meditazione. Servire a temperatura di 18-20°. Stappare almeno due ore prima.

€. 29,80

Amarone della ValpolicellaZenatoVino di grande intensità e sapore maestoso.L’estremo equilibrio di tutte le sue componenti lo rendono adatto al lungo invecchiamento.

TignanelloAntinoriTignanello nasce da un’annata caratterizzata da un’ottima maturità delle uve e in questo il vino si rispecchia con un colore rosso rubino intenso e con una grande concentrazione olfattiva, grazie alla presenza di un frutto rosso maturo che riconduce a note di confettu-ra, ma anche spezia, vaniglia e liquirizia. In bocca il vino è caratterizzato da una fitta ed elegante trama, sostenuta anche dall’importante acidità del Sangiovese, i tannini sono assolutamente dolci e il finale lungo e di grande persistenza.

€. 53,90 Pag. 21

Page 22: catalogo 2011 2012

Sagrantino di Montefalco ‘06Arnaldo CapraiNOTE DEGUSTATIVEColore: rosso rubino impenetrabile con riflessi granato-scuroAroma: sensazioni aromatiche molto intense, con note di frutta matura e gradevolmente speziato in armonia con i delicati aromi vani-gliati conferiti delle barriqueGusto: possente, morbido e vellutato, con retrogusto persistente ad armonioso

Abbinamenti: grandi arrosti, caggiagione, formaggi piccantiNote: vino con capacità di lungo invecchia-mento, almeno 15-20 anni. Temperatura di servizio 18/20°C. Si consiglia di aprire 2 ore prima del servizio.

€. 39,80

Sagrantino di Montefalco CollepianoArnaldo CapraiNOTE DEGUSTATIVEColore: rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Aroma: molto persistente al naso con tipici sentori di more di rovo, prugna e cuoio che si legano perfettamente con la vaniglia data dal legno.Gusto: possente, morbido e vellutato.Abbinamenti: sono quelli tipici dei vini di grande stoffa, cioè arrosti, cacciagione e i piatti della cucina internazionale.Note: vino con capacità di lungo invecchia-mento, almeno 10-15 anni.Data la sua struttu-ra è necessario servirlo a una temperatura di 18/20 °C e stapparlo almeno tre ore prima del servizio.

€. 19,98

ShirazCape MentelleNOTE DEGUSTATIVEAspetto: colore rosso scuro con sfumature cremisi.

Profumo: Vibranti frutti rossi e neri compresi barbabietole e mirtilli, con spezie aromatiche e cioccolato fondente.

Palato: Sapore morbido frutto maturo di frutti di bosco e prugne equilibrato pepe nero e anice. I sapori si combinano con una miscela ancora salate struttura tannica che fornisce il quadro per un finale lungo e soddisfacente.

Abbinamenti: Anice petto d’anatra tè infuso con la pelle croccante servito con una insalata di barbabietole rosse arrosto e rucola.

€. 21,98

Cabernet SauvignonCape MentelleNOTE DEGUSTATIVEAspetto: colore rosso scuro.

Profumo: ribes nero classico, l’alloro e catrame tra accenni di lavanda cespuglio, fiori di sam-buco e gelsi neri.

Palato: finemente strutturato, pieno sapore e abbondante ribes nero, note di cacao e grafite. Il finale è stretto e minerale con tannini lungo ed armonioso.

Abbinamenti: Cacciagione e i piatti della cuci-na internazionale, Capriolo arrosto servito con cipolle caramellate e lenticchie

Brunello di MontalcinoLa PoderinaNOTE DEGUSTATIVEUn grande rosso da lungo invecchiamento, alta espressione della tradizione di Montalcino. Ha colore rubino intenso con riflessi granata e profumi concentrati, avvolgenti, eterei, con note di amarena, frutti di bosco e vaniglia. Il sapore è deciso, piuttosto tannico in gioventù, morbido e persistente. Va servito a 18°C, in ampi calici e trova il miglior abbinamento con arrosti di carni bianche e rosse, con pollame nobile, cacciagione e formaggi stagionati.

Rosso di MontalcinoLa PoderinaNOTE DEGUSTATIVEIl Rosso di Montalcino si esprime con classe e vigore giovanile di tutto rispetto. Ha colore rubino intenso e profumi pronunciati, con evi-denti note fruttate e sentori di amarena, lam-pone e sottofondo leggermente vanigliato. Il sapore è pieno, equilibrato, appena tannico, di buona persistenza. Va servito a 18°C in calici di media ampiezza ed è ottimo con primi piatti ai sughi di carne e di caccia, grigliate e arrosti di carni bianche e rosse, pollame in genere.

Pag. 22

Page 23: catalogo 2011 2012

Nero d’AvolaMorgante don AntonioNOTE DEGUSTATIVEDon Antonio è un Nero d’Avola pregiato, dall’ intenso colore porpora che offre aromi vo-luttuosi di ciliegia matura, rosa, spezie dolci, liquirizia e cacao. E’ un vino rosso setoso ma dalla struttura imponente e dai tannini sua-denti e raffinatiliquirizia e cacao. E’ un vino rosso setoso ma dalla struttura imponente e dai tannini suadenti e raffinati....

Don Antonio è un perfetto abbinamento per formaggi stagionati, arrosti di carni rosse e brasati di selvaggina da pelo.

€. 21,98

TravagliniGattinaraNOTE DEGUSTATIVEAspetto visivo: colore rosso rubino profondo, con riflesso granatoSenso olfattivo: all’olfatto complesso e affasci-nante con percezioni di frutta rossa, di mora, prugna e liquirizia, con sfumature di vanilia, crema e cuoioSenso gustativo: asciutto e corposo, il fruttato viene vivacizzato da un accenno di sapidità, gusto lungo e persistente, donando sensazioni intenseAbbinamento: Si abbina bene da inizio a fine pasto,con primi piatti robusti, carni bianche e rosse e formaggi.

Mater MatutaCasale del GiglioNOTE DEGUSTATIVERubino cupo, densissimo; il naso è molto per-sonale, di caffè scuro in grani, floreale di viola, fruttato di marasca matura. Emerge infine una forte speziatura di coriandolo, noce moscata e cannella: Bocca di grande volume, che avvolge e seduce grazie ad una trama tannica perfetta, ad una freschezza ben presente, ad un finale opulento e lungo.

€. 27,98

Vino Nobile di MontepulcianoFattoria del CerroNOTE DEGUSTATIVEIl Vino Nobile di Montepulciano Riserva della Fattoria del Cerro ha colore rubino intenso e concentrato. I profumi risultano ampi, carat-terizzati da sentori di amarena, mammola e da toni speziati. Il sapore è pieno, persistente, con una presenza tannica ancora avvertibile e un’a-cidità che ne percorre il corpo sostenendo la notevole struttura generale del vino. Va servito in ampi calici a una temperatura non inferiore ai 18°C. Può essere abbinato ad arrosti di carni rosse e a formaggi stagionati.

Tris La PoderinaBrunello di MontalcinoRosso di MontalcinoVino Nobile di Montepulciano

Hospices de Beaune VolnayIl colore è brillante rosso-porpora di media profondità, il aromi che ricordano frutti neri, con un tocco di terrosità. Al palato mostra fruttato seducente, con una bella a metà del palato e della lunghezza. Per gli amanti di Volnay, questa preme tutti i pulsanti a destra, tra cui l’eleganza, freschezza ed armonia.

Pag. 23

Page 24: catalogo 2011 2012

BrolioRicasoliNOTE DEGUSTATIVEDi colore rosso rubino e compatto. Ha un corredo aromatico avvolgente di marasche, ribes nero, gelso nero, tabacco da pipa e pepe. La bocca è ricca e potente, tannini decisi e caldi. Lungo finale piacevole su toni fruttati minerali.

Brunello di MontalcinoMagnumFattoria dei Barbi

€. 69,98

TravagliniCassetta 2 Bottiglie Cl. 75

AmaroneMasi MagnumAspetto: Rosso rubino molto intenso .Profumo: dominano i profumi di frutta cotta prugna e ciliegia. L’importante struttura rende questo Amarone piacevolmente lungo. Ottimo con formaggi piccanti e carni brasateAbbinamento consigliato: Antipasti di terra, Agnolotti di stufato, Arrosti , Brasati, Carni rosse, Selvaggina, Formaggio pasta dura

Servire tra i 18°C e i 20°C

€. 79,80

Cheval des AndesVino per collezionisti di raffinata delicatezza ed equilibrio, complesso ed elegante, con uno straordinario sentore di frutti di bosco. Eccel-lente capacità di conservazione in cantina fino ad un massimo di 20 anni.

AmaroneMasi cl. 75Aspetto: Rosso rubino molto intenso .Profumo: dominano i profumi di frutta cotta prugna e ciliegia. L’importante struttura rende questo Amarone piacevolmente lungo. Ottimo con formaggi piccanti e carni brasateAbbinamento consigliato: Antipasti di terra, Agnolotti di stufato, Arrosti , Brasati, Carni rosse, Selvaggina, Formaggio pasta dura

Servire tra i 18°C e i 20°C

€. 26,98 Pag. 24

Page 25: catalogo 2011 2012

Cabreo il Borgo

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEColore: rosso rubino brillante. Bouquet: nobile, completo. Sapore: aristocratico e vellutato con sentore di sottobosco, cuoio e lampone. Temperatura di degustazione: 20°C. Si accompagna con carni arrosto, selvaggina, formaggi stagionati.

€. 24,80

Sole dei Padridei Principi di SpadaforaColore rosso porpora profondo. Profumo avvolgente con sentori di frutti di bosco. Gusto ricco e incisivo. Tannini ben presen-ti ed ottimamente equilibrati.TEMPERATURA CONSIGLIATA: 18°CABBINAMENTI GASTRONOMICI:Arrosti, selvaggina e formaggi non piccanti

€. 34,80

Rubesco Vigna MonticchioLungarottiAbbinamentoOttimo con arrosti di carni rosse e brasati e formaggi stagionati, sposa piatti della più raffinata cucina internazionale. Servire a 16-18°C in calice ampio.

€. 19,80

RUIT HORA Caccia al PianoBolgheriCARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Rosso intenso, che dimostra un grande bagaglio polifenolico. Le venature viola denotano la freschezza e la vivacità del prodotto.Profumo: Al primo impatto, si mostrano molto evidenti le sensazioni di frutti rossi maturi, con forti note di mora, visciola e cassis nero. Seguono sensazioni di tabac-co, con aromi speziati di cannella, liquirizia e una leggera nota balsamica.Gusto: Sapori piacevoli e intensi permangono a lungo in bocca; nel retrogusto il vino conferma le sensazioni percepite al naso. Accostamenti : Particolarmente adatto ad accompagnare salumi, carni rosse, arrosti, pollami nobili, selvaggina da pelo, cacciagione in salmì oppure formaggi stagionati o erborinati come Parmigiano Reggiano, Pecorino o Gorgonzola

€. 15,98

Morellino di Scansano S.MariaFrescobaldiCARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEAlla vista si presenta rosso rubino carico con riflessi violacei sull’unghia. Al naso si apre con sentori di frutta marasca, fragoline di bosco e lampone, se-guiti da note agrumate di arancia morello e bergamotto. Santa Maria è flore-ale con nitidi sentori di viola mammola, radice di liquirizia, note speziate di ginepro, zenzero, noce moscata e pepe verde. In bocca è morbido, ma fresco e armonico. Lunga persistenza, il retrogusto riporta alle spezie e agli agrumi. Carni in umido come coniglio o pollo, ma ottimo anche con dei formaggi di media stagionatura.

€. 7,98

Ars VenandiAglianico del Volture

11,98

Pag. 25

Page 26: catalogo 2011 2012

I Vini Bianchi

Cervaro della SalaAntinori

Il vino esprime un profumo intenso di note aromatiche come gli agrumi, le pere e i fiori di acacia che fondendosi insieme ai sentori di vaniglia ne aumentano la complessità. Ha un gusto pieno e ben strutturato, con note dolci di bur-ro, di nocciola e allo stesso tempo persistente e minerale. Il vino è destinato ad evolvere ed invecchiare molto bene.

cl.75€. 24,80

Pag. 26

Page 27: catalogo 2011 2012

Sauvignon Langhe BiancoLa SpinettaColore: Giallo con riflessi verdognoliProfumo: intenso, molto minerale con note vegetali, salvia e buccia d’aranciaPalato: sostenuto da buona acidità, sapidità persistenteAbbinamenti: carni bianche, pesce e antipasti

Lidia ChardonnayLa SpinettaColore: Giallo Paglierino con riflessi verdognoliProfumo: ricco, complesso con sentori di fiori bianchi tra cui spicca il biancospino.Palato: sapido ed elegante, equilibrato con note speziateAbbinamenti: carni bianche, pesce e antipasti in genere

Tardieu LaurentChateauneuf du PapeMolto ricco con aromi di spezie e di lauro. Grande struttura. Finale lungo e splendido

Cloudy Bay SauvignonNote di degustazione correnteNote di degustazione correnteVerde, di colore paglierino e profu-mo seducente, il Sauvignon Blanc offre aromi di nocciolo sollevato maturi e succosi agrumi con note di fondo di foglie di ribes nero e spezie vegetali di pomodoro. Il palato è fine ma succulento, con sapori di agrumi saporita e fresca acidità. C’è un plushness attraente di questo vino tanto più che conduce in un finale persistente e tipicamente croccante.AbbinamentiGazpacho, ostriche naturali, formag-gio di capra fresco e fragole, cozze con erbe

€. 24,98

Pag. 27

Page 28: catalogo 2011 2012

Bianca di ValguarneraDuca di SalaparutaDegustazione: Colore Giallo dora-to con riflessi Verdognoli.Profumo complesso ed intenso, ricco di sensazioni tipiche di frutti maturi impreziosite da sentori di vaniglia e frutta secca dovuti dall’evoluzione del legno.Sapore decisa personalità, buona struttura, armonico elegante e particolarmente persistente.Abbinamenti Gastoronomici:Eccellente con salmone, tonno e pesce spada affumicati, piatti di funghi, pesci e crostacei nobili, formaggi a media stagionatura.

€. 29,80

Cervaro della Sala 3 ltAntinori

€. 198,00

Cervaro della Sala Magnum 1,5 ltAntinoriIl vino esprime un profumo intenso di note aromatiche come gli agrumi, le pere e i fiori di acacia che fondendosi insieme ai sentori di vaniglia ne aumentano la complessitàHa un gusto pieno e ben strutturato, con note dolci di burro, di nocciola e allo stesso tempo persistente e minerale. Il vino è destinato ad evolvere ed invecchiare molto bene.

€. 84,80Vermentino di SardegnaArgiolasColore: Paglierino scarico a inflessioni verdognole.Olfatto: intenso aroma pri-mario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet.Gusto:vivace, fresco, sapido, equilibrato, fineAbbinamenti: antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggio di media stagionatura.

Pag. 28

Page 29: catalogo 2011 2012

ChardonnayCloudy BayNote di degustazione Il Cloudy Bay Chardonnay è un riflesso della sua origine solare, che esprime aromi intensi di pesche, nettarine, erbe aromatiche e biscotti. Una voce leggera di frutta con nocciolo diventa un midpalate scivoloso che nuovamente si concentra per un finale aromatico e minerale.AbbinamentiCapesante - la ricchezza del vino si adattano perfettamente la dolcezza delle capesante Cozze Piatti con salse cremose Pollo Salmone Lobster piatti di pasta Molti piatti di pesce tra cui la paella e il risotto

€. 24,98

LA MOUSSIERE SANCERRENote di degustazioneAspetto bel colore profondo.Profumo: Sentori di piccoli frutti rossi e neri come lamponi, ribes, more e amarene, con tracce spezia-te di pepe rosa, vaniglia e cannella.Palato: gusto morbido, ben arrotondato e ben strutturato. Uno sfondo legnoso va con le tracce speziate e gli aromi di frutta.Abbinamento del vino con il ciboQuaglia e torta di funghi porcini, merluzzo con salsa al vino, testina di vitello con maionese aromatizzata con pezzetti di uova sode e carpers, Blanquette di vitello, cavolo ripieno di castagne, anatra e le olive, le anguille Lamper cotto nel vino rosso, carni alla griglia con Aligot purea di patate, gamba Sologne di agnello, coniglio cucinato con cipolle, formaggio cowsmilk, ecc ..

CampanaroFeudi di San GregorioEsame organolettico: colore giallo paglierino intenso, luminoso e caldo. Consistente. Profumo ampio, con toni di pera matura e di pompelmo seguiti da mentuccia e miele. Sfumature floreali di gine-stra e biancospino. La spalla acida e fresca evidenzia il contenuto minerale del terreno.

Abbinamenti gastronomici: ideale da gustare con grigliate marinare, coniglio alla cacciatora e formaggi di media stagionatura.

€. 21,98

Falanghina Feudi di San GregorioEsame organolettico: il colore è giallo paglierino tenue con lucenti riflessi verdolini. Il profumo è in-tenso e persistente con sensazioni di piccoli fiori bianchi e frutta. Al gusto si presenta fresco ed equili-brato, con un finale pulito.

Abbinamento gastronomici: ideale come aperitivo, accompagna qualsiasi tipo di antipasto, piatti a base di pesce e verdure, formaggi freschi.

Pag. 29

Page 30: catalogo 2011 2012

Chablis Gran CruDomaine ServinAl naso presenta inizialmente note minerali, suc-cessivamente si apre e si colgono note di frutta gialla e di agrumi. Aroma fine ed elegante, ben caratterizzato. Ingresso al palato fresco e grasso. Un vino con un buon equilibrio e una persisten-za che si evolverà nel tempo. Finale leggermente di bosco con note di mandor-la e vaniglia. TEMPERATURA:11-13° C. ABBINAMENTI:Pesce con salse, salumi fini, foie gras, carni bianche e volatili.

Chablis Domaine ServinColore giallo pallido con riflessi grigi. Naso fine ed elegante con note di fiori bianchi e di mineralità. Frutti bianchi e agru-mi emergono con l’ossigenazione. L’ingresso al palato è fresco, ma la rotondità smorza questa viva-cità. Un bel equilibrio, in cui si trovano i frutti bianchi. Una bella persistenza. Un vino che chiede di essere aperto, seducente e fre-sco. 10-12° C. Antipasti, ostriche, lumache, frutti di mare.

€. 19,80

BourgogneLeroy

LA MOUSSIERE SANCERRENote di degustazioneAspetto bel colore profondo Profumo: Sentori di piccoli frutti rossi e neri come lamponi, ribes, more e amarene, con tracce spezia-te di pepe rosa, vaniglia e cannella.Bocca: è morbido, ben arrotondati e ben strutturato. Uno sfondo legnoso va con le tracce speziate e gli aromi di frutta.Abbinamento del vino con il ciboQuaglia e torta di funghi porcini, merluzzo con salsa al vino, testina di vitello con maionese aroma-tizzata con pezzetti di uova sode e carpers, Blanquette di vitello, cavolo ripieno di castagne, anatra e le olive, le anguille Lamper cotto nel vino rosso, carni alla griglia con Aligot purea di patate, gamba Sologne di agnello, coniglio cucinato con cipolle, formaggio cowsmilk, ecc ..

Vermentino Guado al TassoBolgheriNOTE DEGUSTATIVEAl naso presenta un sentore di frutti fine e delicato, con note aromatiche come la buccia di cedro che trasmetto-no freschezza e note più dolci di albi-cocca e pesca gialla che ne aumentano la complessità. Ha un gusto fruttato, ben supportato dall’acidità e dalla componente minerale che lo rendono sapido e persistente.

Pag. 30

Page 31: catalogo 2011 2012

Leroy BourgogneSi mostra ricco di colore giallo oro e una bella estrazione. Al naso è molto potente e complesso. Il bou-quet è stufato di frutta gialla, fiori secchi, camomilla, miele e di quercia. Al palato questo 2008 Bourgogne Blanc è secco, caldo, fresco e minerale. Il suo attacco al palato è molto forte. La struttura del vino è ricco e fresco allo stesso tempo. Si abbina con formaggi a pasta dura strutturato, crostini di funghi e crostate di frutta a guscio.

Mas de DaumasGassacAbbinamentiServire tra 11 e 12 ° C. Non servire troppo freddo.Aprire la bottigli un’ ora in anticipo, ma sostituire il tappo della bottiglia.Decantare il vino è sempre un plus, per esprimere la complessità.Daumas Gassac bere i bianchi, uno a tre anni, se vi piace sapo-ri di frutta e freschezza.

GewurztraminerPierre FrickGiallo oro - aromi profondo prugne cotte, caramello e praline - un grande palato dolce con ricordi di uva passa e fichi secchi - lunga persistenza liquore di pru-gna. Temperatura: 10 ° C

DegustazioneDa gustare in ogni occasione in cui un vino dolce ha il suo posto

Pinot BlancPierre FrickGiallo chiaro - aromi morbidi di brioche, gesso e gemme di pino bagnato - palato molle, asciutto - finale lungo con ricordi di pane azzimo e cal-care. Intervallo di temperatura consigliato 10-12 ° C

Degustazionecrostacei, pesce, prosciutto, torte salate

RieslingPierre FrickdegustazioneGiallo - Profumo: intenso di tabacco, canfora, calce e polvere di nocciole con un tocco di spezie (anice stellato) - ampio e fresco con ricordi di mandorla bianca, eucalipto e pompelmo.Temperatura: 12 ° C -Passaggio in caraffa è favorevole

€. 25,98

SilvanerPierre FrickdegustazioneLuce di colore giallo - Profumo: intenso di prugna troppo matura, spezie indiane e fiori Bianco con tocchi di areata mi-nerale - la bocca piena, fruttato e frescoSapori di brioche e maturo giallo perdite - persistente, tenero e minerali.Temperatura: 10-12 ° C - Passaggio incaraffa è favorevole

accompagnacarni bianche in salse piccanti

€. 19,80

Pag. 31

Page 32: catalogo 2011 2012

Sagrantino di Montefalco 25° anno DOCGColore: rosso rubino impenetrabile con riflessi granato-scuroAroma: sensazioni aromatiche molto intense, con note di frutta matura e gradevolmente speziato in armonia con i delicati aromi vanigliati conferiti delle barriqueGusto: possente, morbido e vellutato, con retrogusto persistente ad armoniosoAbbinamenti: grandi arrosti, caggiagio-ne, formaggi piccantiNote: vino con capacità di lungo invec-chiamento, almeno 15-20 anni. Tempe-ratura di servizio 18/20°C. Si consiglia di apreire 2 ore prima del servizio.

25° AnnoCassetta 2 Bottiglie

€. 89,00

25° Anno Cassetta 3 Bottiglie

€. 135,00

Cassetta 6 Bottiglie

€. 268,00

Sagrantino di Montefalco Col-lepiano DOCGNOTE DEGUSTATIVEColore: rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Aroma: molto persistente al naso con tipici sentori di more di rovo, prugna e cuoio che si legano perfettamente con la vaniglia data dal legno.Gusto: possente, morbido e vellutato.Abbinamenti: sono quelli tipici dei vini di grande stoffa, cioè arrosti, cacciagione e i piatti della cucina internazionale.Note: vino con capacità di lungo invecchia-mento, almeno 10-15 anni.Data la sua struttura è necessario servirlo a una temperatura di 18/20 °C e stapparlo almeno tre ore prima del servizio.

€. 74,80

Sagrantino di Montefalco Collepiano DOCG

€. 19,80

CollepianoCassetta da 2 Bottiglie

€. 49,80

Sagrantino di Montefalco 25° Anno

€. 39,80

Pag. 32

Page 33: catalogo 2011 2012

Vini da Dessert

Moscato Passito Sant’AndreaCapitolium

Moscato diPantelleria

Cinque TerreTerra di Bargon

€. 54,90

Barolo ChinatoCordero di MontezemoloCaratteristiche Organo-lettiche: Il vino si presenta con un colore rosso mattone, poco intenso e tendente all’aranciato. Il profumo è intenso e delicato di barolo d’annata, china e spezie quali liquirizia, maggiorana, rabarbaro e coriandolo. Tra i vari ingredienti anche scorze d’arancia amara, assenzio, cannella, chiodi di garofano e alloro. In bocca è morbido, caldo e potente, dal finale semi-dolce e persistente.Abbinamenti gastronomici: Perfetto come digestivo dopo i pasti con paste di meliga o di nocciola, paste secche o cioccolato amaro. Ottimo anche come aperi-tivo, servito a temperature anche più basse.

€. 34,80

PicolitAngoris

Colore: Giallo dorato di media intensità.

Profumo: Straordinariamente fine e floreale con sentori di fiori di campo.

Sapore: Amabile, caldo, fine e persistente con notevole gamma di gusti.

Servizio: Ideale a fine pasto e come vino da meditazione. Si abbina a formaggi a pasta secca o piccanti, frutta e dolci secchi. Servire a 14°-16°C.

€. 39,80 PassitoZighidi FlorioColore Giallo dorato di media intensità.Temperatura di servizio 10-12 °C

€. 12,98

Bricco Quaglia MoscatoLa SpinettaColore: Giallo con riflessi verdognoliProfumo: completo, vivace, fresco, delicatamente dolce e leggeroPalato: un vino che sorprende per la sua freschezza e sentori di fruttaAbbinamenti: tradizionalmente come vino da dessert, ma anche come aperitivo, rinfresco pomeridiano e brunch domenicale

Pag. 33

Page 34: catalogo 2011 2012

Vini da Dessert

Maddalena ReciotoScrianiCaratteristiche organolettiche: è uno splendido vino da dessert, che si sposa con i dolci tipici della tradizione veronese come il Pandoro, il Panettone, la pasta frolla, ma può essere abbinato felicemente anche con formaggi teneri e saporiti come il gorgon-zola.Servire a temperatura 18-20°.Stappare al momento perchè possa sprigionare tutta l’intensità del suo profumo.

Gradazione alcolica: 14% vol.

SciacchetràCinque TerreGiallo ambrato, luminoso e denso con intri-ganti riflessi topazio. Al naso si presenta mol-to intenso con lunga e avvolgente persistenza in cui si colgono netti sentori di arancia candita, fichi secchi, albicocca disidratata e nocciola.Al palato offre una struttura molto comples-sa, con evidenti sensazioni dolci adeguata-mente equilibrate da una buona dotazione fresco-sapida e un finale lungo e persistente.Frutto di una meticolosa selezione di uve lasciate ad appassire naturalmente per circa due mesi sui graticci. La fermentazione avviene con parziale macerazione sulle bucce con frequenti rimontaggi, per proseguire poi l’affinamento in acciaio per circa 16 mesi. Da giovane accompagna molto bene formaggi piccanti e dolci di buona consistenza. Il tempo lo rende infine un ottimo vino da meditazione.

Muffato della SalaAntinoriColore giallo dorato. Vino di grande intensità aromatica e gustativa, caratterizzatato da aromi floreali e mielosi seguiti da note fresche, quasi agrumate. E’ equilibrato pur nella sua giovinezza.

Grahamstawny Porto

Colosi PassitoPantelleria

Moscato BiancospinoLa SpinettaColore:giallo con riflessi verdo-gnoli Profumo: fresco, con leggeri sentori di melone ed arancia, elegantemente dolce e leggeroPalato: in bocca è delicato e ricor-da la pesca e l’albicoccaAbbinamenti: tradizionalmente come vino da dessert, ma anche come aperitivo, rinfresco pomeri-diano e brunch domenicale

Pag. 34

Page 35: catalogo 2011 2012

Bric del GaianBerta

Astuccio

Grappa CompositaBerta

€. 29,80

Berta NebbioloTre Soli

Grappa BertagnolliGrappa Decem

Grappa BelvedereBlack Raspberry

€. 49,80

Grappa BelvedereCitrus

€. 49,80

Grappa BelvedereOrange

€. 49,80

BelvedereVodka

€. 49,80

Grappa Cru PicolitNonnino

UE Grappa RiservaNonnino

Grappa PoliSassicaia

Pag. 35

Page 36: catalogo 2011 2012

Grappa Berta Elisi

Grappa BertagnolliCofanetto

Grappa BertagnolliAnniversario

€. 49,50Moet & Chandon

Marc de Champagne

VodkaBelvedere 1,5 Lt.

€. 119,00

VodkaBelvedere 3 Lt. Vodka

Belvedere 6 Lt. Pag. 36

Page 37: catalogo 2011 2012

Carlos I Brandy

€. 24,80Tequila Espolon

Reposado

€. 39,80 Delamain CognacPale & Dry

€. 79,80Delamain Cognac

Vesper

Cardinal MendozaCognac

€. 29,80

CognacCourvoisier

€. 17,90

Cognac

Pag. 37

Page 38: catalogo 2011 2012

Rum Martinica

Rum BarbadosRum Zacapa 23

€. 49,80

Rum Trinidad

Rum Caribbean

Rum Fiji

Rum

Rum Zacapa 15

€. 39,80 Pag. 38

Page 39: catalogo 2011 2012

Cognac Hennessy XO

HennessySpecial Cognac

€. 29,80

Cognac Hennessy XOExtra Old

Cognac Hennessy Imperial

Pag. 39

Page 40: catalogo 2011 2012

GlenmorangieSignet

Glenmorangie la Santa

€. 44.90

Glenmorangie18 Anni

Glenmorangie WhiskyConf. in Pelle + 2 Bicc

€. 59,80

Glenmorangie WhiskyExtremely Rare 18 Anni

€. 119,00

GlenmorangieWhisky

€. 39.80

Ardbeg WhiskyConfezione

€. 69,80

Pag. 40

Page 41: catalogo 2011 2012

Olio Garda BrescianoD.o.p.cl. 50

La MajaticaValluzziD.o.p.cl. 50

Delicatezze dellaRivieraD.o.p.cl. 50

Mafuga Estratto a Freddo

cl. 50

Orcio SannitaBio

cl. 75

Titone BioD.o.p.cl. 50

Pag. 41

Page 42: catalogo 2011 2012

Erborinato al Barolo

Bastardo del Grappa

Coppa al Barolo

Culatello di Zibello

Formaggio all Amarone

Culatello di Carpegna

Negronettoal Kg.

€. 14,98

Lardo Di Cinta Senese

Formaggio affinato al Fieno

Stagionato in Grottaal Kg.

€. 19,80

Formaggio alle Fogliedi Noci

Pag. 42

Page 43: catalogo 2011 2012

Pag. 43

Page 44: catalogo 2011 2012

Alici

Aragosta

Insalata di Mare

AsticeInsalata Russa

Pesce

Insalata di Polpo

Pag. 44