catalogo robotek

34

Upload: roberto-serra

Post on 09-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

catalogo robotek

TRANSCRIPT

Page 1: Catalogo Robotek
Page 2: Catalogo Robotek

EROS

DESCRIZIONE

"EROS" è studiato per la pallettizzazione di scatole, pacchi, sacchie tutto ciò che può essere disposto su bancali (posizionatidirettamente a terra o su rulliera motorizzata per l'evacuazioneautomatica) fino ad un'altezza di 2 m. Solidità, potenza e velocitàsolo le peculiari caratteristiche sulle quali è basato il progetto diquesto robot di pallettizzazione. La gestione è affidata ad unpersonal computer con una programmazione semplice, veloce,intuitiva e non è richiesto personale specializzato per la suagestione. Tecnologicamente semplice ed economico, con unridottissimo ingombro ed un volume di lavoro ampio, può essereuna possibile e valida alternativa ai pallettizzatori a portale.Grazie all'esperienza acquista nel settore del confezionamento,ROBOTEK è in grado di creare un vantaggio competitivo per ipropri clienti; in tutti i nostri prodotti vengono applicate tutte lerisorse specifiche e competenti per sviluppare soluzioniintelligenti, piene di inventiva ed al tempo stesso efficienti,sfruttando a pieno ritmo le continue innovazioni tecnologiche ed ilknow-how derivato da anni di esperienza nel settore. Ciò haportato ROBOTEK a "parlare la stessa lingua del cliente".ROBOTEK è in grado di venire incontro alle esigenze del clienteper offrire un approccio flessibile nel caso vi fossero particolariesigenze. Inoltre, la progettazione di tutti i robot dipallettizzazione, è fatta nel pieno rispetto di tutte le norme chedefiniscono i requisiti igienici necessari per il loro impiegonell'industria alimentare. I materiali sono facili da pulire,resistenti alla corrosione e lavorati nel pieno rispetto delle normedi sicurezza vigenti.

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3454 mm

Rotazione colonna verticale 360°Larghezza (Asse Y) 1800 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVel. angolare max rotazionecolonna verticale 0,78 rad/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sVel. angolare max rotazionecolonna verticale 0.8 – 1.5 s

Tempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5

mmCorsa Max asse Z 2000 mm

Vel. angolare max rotazione colonnaverticale 360°

Corsa Max asse Y 1000 mmPeso 660 Kg

Ampiezza rotazione testa 270°

Potenza installata 8 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegno diametro 736 inacciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 3: Catalogo Robotek

EROS

DESCRIZIONE

"EROS" è studiato per la pallettizzazione di scatole, pacchi, sacchie tutto ciò che può essere disposto su bancali (posizionatidirettamente a terra o su rulliera motorizzata per l'evacuazioneautomatica) fino ad un'altezza di 2 m. Solidità, potenza e velocitàsolo le peculiari caratteristiche sulle quali è basato il progetto diquesto robot di pallettizzazione. La gestione è affidata ad unpersonal computer con una programmazione semplice, veloce,intuitiva e non è richiesto personale specializzato per la suagestione. Tecnologicamente semplice ed economico, con unridottissimo ingombro ed un volume di lavoro ampio, può essereuna possibile e valida alternativa ai pallettizzatori a portale.Grazie all'esperienza acquista nel settore del confezionamento,ROBOTEK è in grado di creare un vantaggio competitivo per ipropri clienti; in tutti i nostri prodotti vengono applicate tutte lerisorse specifiche e competenti per sviluppare soluzioniintelligenti, piene di inventiva ed al tempo stesso efficienti,sfruttando a pieno ritmo le continue innovazioni tecnologiche ed ilknow-how derivato da anni di esperienza nel settore. Ciò haportato ROBOTEK a "parlare la stessa lingua del cliente".ROBOTEK è in grado di venire incontro alle esigenze del clienteper offrire un approccio flessibile nel caso vi fossero particolariesigenze. Inoltre, la progettazione di tutti i robot dipallettizzazione, è fatta nel pieno rispetto di tutte le norme chedefiniscono i requisiti igienici necessari per il loro impiegonell'industria alimentare. I materiali sono facili da pulire,resistenti alla corrosione e lavorati nel pieno rispetto delle normedi sicurezza vigenti.

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3454 mm

Rotazione colonna verticale 360°Larghezza (Asse Y) 1800 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVel. angolare max rotazionecolonna verticale 0,78 rad/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sVel. angolare max rotazionecolonna verticale 0.8 – 1.5 s

Tempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5

mmCorsa Max asse Z 2000 mm

Vel. angolare max rotazione colonnaverticale 360°

Corsa Max asse Y 1000 mmPeso 660 Kg

Ampiezza rotazione testa 270°

Potenza installata 8 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegno diametro 736 inacciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 4: Catalogo Robotek

ZEUS

DESCRIZIONE

Il pallettizzatore ZEUS è concepito per soddisfare l'esigenza digestire linee di produzione che possono essere convogliate verso ununico punto di pallettizzazione.Il robot ZEUS può pallettizzare i colli con configurazioni differentisul pallet, a seconda delle dimensioni della scatola e delle esigenzespecifiche. Inoltre può gestire linee con pallet di varie dimensioni, siastandard che personalizzate. Il prodotto da pallettizzare puòarrivare da sinistra, destra e/o da linee sopraelevate, a seconda delleesigenze di funzionalità richieste dalla particolare applicazione cui èdestinata la macchina.Nella progettazione del pallettizzatore ZEUS è stata ricercata unamorfologia che gli consente di essere utilizzato in più configurazionidifferenti dal punto di vista del layout di pallettizzazione, conconseguenti vantaggi per la flessibilità di impianto.Il pallettizzatore ZEUS può essere integrato con un sistema diposizionamento di interfalde, specifico per l'esigenza di inserire,successivamente e/o precedentemente al completamento di ogni filadi scatole sul bancale, una interfalda di separazione fra i.livelli

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3452 mm

Lunghezza (Asse X) 4272 mmLarghezza (Asse Y) 2486 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVelocità asse X 0.5 – 2 m/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse X 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5

mmCorsa Max asse Z 2150 mmCorsa Max asse X 2072mmCorsa Max asse Y 1125 mm

Peso 1542 KgRotazione testa 270°

Potenza installata 6 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegno 180 mm 180 mmin acciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 5: Catalogo Robotek

ZEUS

DESCRIZIONE

Il pallettizzatore ZEUS è concepito per soddisfare l'esigenza digestire linee di produzione che possono essere convogliate verso ununico punto di pallettizzazione.Il robot ZEUS può pallettizzare i colli con configurazioni differentisul pallet, a seconda delle dimensioni della scatola e delle esigenzespecifiche. Inoltre può gestire linee con pallet di varie dimensioni, siastandard che personalizzate. Il prodotto da pallettizzare puòarrivare da sinistra, destra e/o da linee sopraelevate, a seconda delleesigenze di funzionalità richieste dalla particolare applicazione cui èdestinata la macchina.Nella progettazione del pallettizzatore ZEUS è stata ricercata unamorfologia che gli consente di essere utilizzato in più configurazionidifferenti dal punto di vista del layout di pallettizzazione, conconseguenti vantaggi per la flessibilità di impianto.Il pallettizzatore ZEUS può essere integrato con un sistema diposizionamento di interfalde, specifico per l'esigenza di inserire,successivamente e/o precedentemente al completamento di ogni filadi scatole sul bancale, una interfalda di separazione fra i.livelli

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3452 mm

Lunghezza (Asse X) 4272 mmLarghezza (Asse Y) 2486 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVelocità asse X 0.5 – 2 m/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse X 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5

mmCorsa Max asse Z 2150 mmCorsa Max asse X 2072mmCorsa Max asse Y 1125 mm

Peso 1542 KgRotazione testa 270°

Potenza installata 6 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegno 180 mm 180 mmin acciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 6: Catalogo Robotek

APOLLO

DESCRIZIONEIl PallettizzatoreAPOLLO è un robot a 4 assi che combina velocitàelevate di movimentazione, raggio d' azione ampio e capacità dicarico elevate. Lo sbraccio di 3,15 m, è abbinato ad una capacità dicarico fino a 250 Kg, ideale per pallettizzare sacchi, scatole, casse,bottiglie e altro.Grazie al suo ampio raggio d'azione, il robot APOLLO può asservirefino a quattro nastri convogliatori, due stazioni pallet, una stazioneinterfalde e quattro nastri di trasporto in uscita. Possiede così laversatilità e la portata che rispondono alle richieste di qualsiasiapplicazione nel settore della pallettizzazione.Il sistema di controllo multifunzionale IRC5 e il software Pickmaster,sviluppato per le applicazioni di packaging, racchiudono tutte lefunzioni chiave per una programmazione semplice e veloce, per tuttele operazioni eseguite direttamente in produzione.Il robusto design del robot APOLLO e la protezione IP67,consentono una grande prestazione negli ambienti più difficili.I ridotti ingombri ed l'ampio volume di lavoro costituiscono unavalida soluzione per tutti quei casi in cui ingombri, flessibilitàgestionale e velocità di produzione costituiscono i fattori più critici dagestire con l'ottica di ottenere un impianto di pallettizzazione concaratteristiche competitive che possano far fronte alle sempre piùcrescenti esigenze di produzione richieste da un mercato in continuaevoluzione. La facilità di utilizzo, manutenzione, la sicurezza,l'affidabilità e perfino l'aspetto ecologico sono solo alcuni deimolteplici punti di forza di questo tipo di robot. L'impegno teso allasoddisfazione della clientela da parte di ROBOTEK GROUP è infattial centro di tutte le nostre attività quotidiane, dallo studio delprogetto preliminare alla fase finale realizzativa.

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

Numero assi: 4Classe protezione: IP67Montaggio: Montaggio a pavimentoPRESTAZIONERipetibilità posizione: 0.1 mmRipetibilità lineare: 0.3 mm-Movimenti assi Area di lavoro IRB660Asse 1 Rotazione +180° a – 180°Opzione +220° a -220°Asse 2 Braccio +85° a -42°Asse 3 Braccio +120° a – 20°Asse 6 Rotazione +300° a – 300°Default+150° rev. a -150° rev. maxVELOCITA' MAXAsse n° IRB660-180/3.15 IRB660-250/3.151 130°/s 95°/s2 130°/s 130°/s3 130°/s 95°/s6 300°/s 240°/s-CARATTERISTICHE FISICHEBasamento robot 1136 x 850 mmPeso 1720 Kg

Alimentazione 200-600V, 50/60 HzConsumo ISO-Cube 2.7 kWMovimenti normali 3.2 kW-Sicurezza: doppi circuiti consupervisione, stop diemergenza e funzioni sicurezza,dispositivoa 3-posizioni-Memorizzazione dati e ricette-Diagnostica macchina

-Software per la generazione pallet in3D-Pinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 7: Catalogo Robotek

APOLLO

DESCRIZIONEIl PallettizzatoreAPOLLO è un robot a 4 assi che combina velocitàelevate di movimentazione, raggio d' azione ampio e capacità dicarico elevate. Lo sbraccio di 3,15 m, è abbinato ad una capacità dicarico fino a 250 Kg, ideale per pallettizzare sacchi, scatole, casse,bottiglie e altro.Grazie al suo ampio raggio d'azione, il robot APOLLO può asservirefino a quattro nastri convogliatori, due stazioni pallet, una stazioneinterfalde e quattro nastri di trasporto in uscita. Possiede così laversatilità e la portata che rispondono alle richieste di qualsiasiapplicazione nel settore della pallettizzazione.Il sistema di controllo multifunzionale IRC5 e il software Pickmaster,sviluppato per le applicazioni di packaging, racchiudono tutte lefunzioni chiave per una programmazione semplice e veloce, per tuttele operazioni eseguite direttamente in produzione.Il robusto design del robot APOLLO e la protezione IP67,consentono una grande prestazione negli ambienti più difficili.I ridotti ingombri ed l'ampio volume di lavoro costituiscono unavalida soluzione per tutti quei casi in cui ingombri, flessibilitàgestionale e velocità di produzione costituiscono i fattori più critici dagestire con l'ottica di ottenere un impianto di pallettizzazione concaratteristiche competitive che possano far fronte alle sempre piùcrescenti esigenze di produzione richieste da un mercato in continuaevoluzione. La facilità di utilizzo, manutenzione, la sicurezza,l'affidabilità e perfino l'aspetto ecologico sono solo alcuni deimolteplici punti di forza di questo tipo di robot. L'impegno teso allasoddisfazione della clientela da parte di ROBOTEK GROUP è infattial centro di tutte le nostre attività quotidiane, dallo studio delprogetto preliminare alla fase finale realizzativa.

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

Numero assi: 4Classe protezione: IP67Montaggio: Montaggio a pavimentoPRESTAZIONERipetibilità posizione: 0.1 mmRipetibilità lineare: 0.3 mm-Movimenti assi Area di lavoro IRB660Asse 1 Rotazione +180° a – 180°Opzione +220° a -220°Asse 2 Braccio +85° a -42°Asse 3 Braccio +120° a – 20°Asse 6 Rotazione +300° a – 300°Default+150° rev. a -150° rev. maxVELOCITA' MAXAsse n° IRB660-180/3.15 IRB660-250/3.151 130°/s 95°/s2 130°/s 130°/s3 130°/s 95°/s6 300°/s 240°/s-CARATTERISTICHE FISICHEBasamento robot 1136 x 850 mmPeso 1720 Kg

Alimentazione 200-600V, 50/60 HzConsumo ISO-Cube 2.7 kWMovimenti normali 3.2 kW-Sicurezza: doppi circuiti consupervisione, stop diemergenza e funzioni sicurezza,dispositivoa 3-posizioni-Memorizzazione dati e ricette-Diagnostica macchina

-Software per la generazione pallet in3D-Pinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 8: Catalogo Robotek

POSEIDONE

DESCRIZIONE

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Robot a 5 assi composto da un carro traslante su binario, unarobusta colonna centrale rotante ed un braccio su cui scorre la testadi presa; può pallettizzare i più svariati prodotti (scatole, sacchi edaltro) grazie alle pinze di presa realizzate su misura per ciascunaapplicazione. Il Robot può essere corredato di rulliere, rulliere perscatole e magazzino pallet per l'alimentazione automatica dei palletvuoti e l'evacuazione dei pallet pieni.La gestione della macchina e la realizzazione dei programmi dilavoro è estremamente semplice . La possibilità inoltre di offrireservizi di assistenza a distanza è uno dei punti di forza di ROBOTEKGROUP, il cui principale scopo è fornire al cliente macchine efficaci,semplici ed efficienti al minimo costo.Si differenzia dagli altri pallettizzatori per:1) La modularità del binario a terra che permette di avere unaLUNGHEZZACONFIGURABILE secondo le esigenze del cliente;2) La possibilità di gestire due linee poste ai due lati con il minimoingombro, con ovvi vantaggi dal punto di vista dell'ottimizzazionedegli spazi nell'azienda.Accessori (optional):Alimentazione automatica pallet;Evacuazione automatica pallet;Presa pallet su pinza;Presa falde con ventose;Gestione doppio pallet da due linee differenti;PC industriale con gestione grafica e numero formature illimitato.

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3462 mmLunghezza (Asse X) 3241 mmLarghezza (Asse Y) 2675 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVelocità asse X 0.5 – 2 m/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse X 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 sTempo di rampa Rot.Col.Ver. 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5 mm

Corsa Max asse Z 2150 mmCorsa Max asse X 4476mmCorsa Max asse Y 1125 mm

Peso 1105KgAmpiezza rotazione testa 270°

Ampiezza rotazione colonna vert. 270°

Potenza installata 6 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegnoin acciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 9: Catalogo Robotek

POSEIDONE

DESCRIZIONE

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

CARATTERISTICHE TECNICHE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Robot a 5 assi composto da un carro traslante su binario, unarobusta colonna centrale rotante ed un braccio su cui scorre la testadi presa; può pallettizzare i più svariati prodotti (scatole, sacchi edaltro) grazie alle pinze di presa realizzate su misura per ciascunaapplicazione. Il Robot può essere corredato di rulliere, rulliere perscatole e magazzino pallet per l'alimentazione automatica dei palletvuoti e l'evacuazione dei pallet pieni.La gestione della macchina e la realizzazione dei programmi dilavoro è estremamente semplice . La possibilità inoltre di offrireservizi di assistenza a distanza è uno dei punti di forza di ROBOTEKGROUP, il cui principale scopo è fornire al cliente macchine efficaci,semplici ed efficienti al minimo costo.Si differenzia dagli altri pallettizzatori per:1) La modularità del binario a terra che permette di avere unaLUNGHEZZACONFIGURABILE secondo le esigenze del cliente;2) La possibilità di gestire due linee poste ai due lati con il minimoingombro, con ovvi vantaggi dal punto di vista dell'ottimizzazionedegli spazi nell'azienda.Accessori (optional):Alimentazione automatica pallet;Evacuazione automatica pallet;Presa pallet su pinza;Presa falde con ventose;Gestione doppio pallet da due linee differenti;PC industriale con gestione grafica e numero formature illimitato.

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3462 mmLunghezza (Asse X) 3241 mmLarghezza (Asse Y) 2675 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVelocità asse X 0.5 – 2 m/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse X 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 sTempo di rampa Rot.Col.Ver. 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5 mm

Corsa Max asse Z 2150 mmCorsa Max asse X 4476mmCorsa Max asse Y 1125 mm

Peso 1105KgAmpiezza rotazione testa 270°

Ampiezza rotazione colonna vert. 270°

Potenza installata 6 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegnoin acciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Page 10: Catalogo Robotek

ERACLE

DESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3452 mmLunghezza (Asse X) 6672 mmLarghezza (Asse Y) 2486 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVelocità asse X 0.5 – 2 m/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse X 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5

mmCorsa Max asse Z 2150 mmCorsa Max asse X 4476 mmCorsa Max asse Y 1125 mm

Peso 1542 KgAmpiezza rotazione testa 270°

Potenza installata 6 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegno 180 mm 180 mmin acciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Il pallettizzatore a doppio portale "Eracle" è realizzato con l'intentodi ottenere una molteplicità di vantaggi che lo rendono competitivo eversatile; qualità, compattezza e facile installazione sono alcunedelle sue qualità che rendono un pallettizzatore efficiente e disemplice impiego.Realizzato con un corpo rigido, robusto ecompatto, questo pallettizzatore può essere installato sia inasservimento ad una o due linee di produzione; esso preleva lescatole provenienti da una linea di trasporto ai roualltappetimotorizzati e li posiziona perfettamente sul pallet seguendo unaconfigurazione prestabilita e impostata dalla console di comandi. E'possibile scegliere la disposizione delle scatole impostandoladirettamente dalla consolle, che ha la possibilità di connettersi aduna rete ed è quindi facilmente integrabile all'interno di un processoproduttivo."ERACLE" permette di ottenere un impianto dipallettizzazione versatile e modulare con o senza dispositivo per leinterfalde. Il pallettizzatore a doppio portale può pallettizzare anchepiù tipi diversi di prodotti, ciascuno sul pallet prescelto sia chearrivino da due linee separate sia da un unica linea ed in modocasuale. Inoltre, la dove gli oggetti provengano da lati diversi e sianodiretti a postazioni di prelievo diverse, sono possibili varie soluzionidi configurazione. "ERACLE" è disponibile per varie tipologie dipallet, sia standard, sia su dimensionamento specifico richiesto dalcliente.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Page 11: Catalogo Robotek

ERACLE

DESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE MACCHINA

CARATTERISTICHE MECCANICHE

CARATTERISTICHE ELETTRICHE E DI GESTIONE

OPTIONAL

CARATTERISTICHE PNEUMATICHE

Dimensioni ingombro:Altezza (Asse Z) 3452 mmLunghezza (Asse X) 6672 mmLarghezza (Asse Y) 2486 mm

Velocità degli assi:Velocità asse Z 0.5 – 2 m/sVelocità asse X 0.5 – 2 m/sVelocità asse Y 0.5 – 2 m/sVelocità rot. Pinza 1.57 rad/s

Tempo di rampa degli assi:Tempo di rampa asse Z 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse X 0.8 – 1.5 sTempo di rampa asse Y 0.8 – 1.5 sTempo di rampa rot.Pinza 0.8 – 1.5 s

Caratteristiche:Ripetibilità posizionamento assi 0.5

mmCorsa Max asse Z 2150 mmCorsa Max asse X 4476 mmCorsa Max asse Y 1125 mm

Peso 1542 KgAmpiezza rotazione testa 270°

Potenza installata 6 KwTensione di alimentazione 380VAc

Tensione ausiliaria 24V DcDispositivi di sicurezzaControllo assi con PLC

Memorizzazione dati e ricetteDiagnostica macchina

Interfaccia tramite touch screen

Rotazione pinza con asse controllatoPc industriale

Software per la generazione pallet in3DPinza

Schemi elettrici e pneumaticiLibretto di istruzioni

Manuali d' uso softwareDocumentazione rilasciata daicostruttori dei componenti

Struttura di sostegno 180 mm 180 mmin acciaio elettrosaldato

Guide d'acciaio temperato e rettificatoPattini a ricircolo di sfere con serbatoio

grasso intercambiabiliCinghie dentate, rinforzate con trefoli

d' acciaioStruttura d' alluminio anodizzato

Lavorazioni eseguite su centri di lavoro

Alimentazione aria compressa:7 bar aria secca e filtrata

Il pallettizzatore a doppio portale "Eracle" è realizzato con l'intentodi ottenere una molteplicità di vantaggi che lo rendono competitivo eversatile; qualità, compattezza e facile installazione sono alcunedelle sue qualità che rendono un pallettizzatore efficiente e disemplice impiego.Realizzato con un corpo rigido, robusto ecompatto, questo pallettizzatore può essere installato sia inasservimento ad una o due linee di produzione; esso preleva lescatole provenienti da una linea di trasporto ai roualltappetimotorizzati e li posiziona perfettamente sul pallet seguendo unaconfigurazione prestabilita e impostata dalla console di comandi. E'possibile scegliere la disposizione delle scatole impostandoladirettamente dalla consolle, che ha la possibilità di connettersi aduna rete ed è quindi facilmente integrabile all'interno di un processoproduttivo."ERACLE" permette di ottenere un impianto dipallettizzazione versatile e modulare con o senza dispositivo per leinterfalde. Il pallettizzatore a doppio portale può pallettizzare anchepiù tipi diversi di prodotti, ciascuno sul pallet prescelto sia chearrivino da due linee separate sia da un unica linea ed in modocasuale. Inoltre, la dove gli oggetti provengano da lati diversi e sianodiretti a postazioni di prelievo diverse, sono possibili varie soluzionidi configurazione. "ERACLE" è disponibile per varie tipologie dipallet, sia standard, sia su dimensionamento specifico richiesto dalcliente.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Page 12: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ20

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ70

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ30

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ100

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi materiali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati.Questo specifico modello è particolarmente interessante in quantointegra un sistema autonomo per la presa pallet, costituito daquattro bracci, azionati pneumaticamente, fissati sulla testa dipresa; il vantaggio di questa soluzione è che non sono necessarisistemi di alimentazione automatici di pallet vuoti con riduzione deicosti dell'impianto unito ad una più facile gestione dello stesso (si haun componente in meno da gestire). La sua struttura di presa èrealizzata interamente in alluminio, con una piastra di acciaioverniciato per l'attacco al braccio di movimentazione, è in grado diassicurare una adeguata resistenza e stabilità durante il movimentodel braccio al quale la testa è fissata. La produzione del vuoto èeffettuata tramite un venturimetro installato a bordo.Si possonomanipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°. E'inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo a seconda deltipo di scatola movimentato, l'impiego dei profili di alluminiopermette inoltre il montaggio veloce di più tipi di ventose conconseguente vantaggio per la flessibilità dal punto di vista delriutilizzo della testa.

E' una testa per sacchi a singolo rastrello sfilante, il sacco vieneportato da una rulliera apposita dalla quale la testa di presa prendeil sacco con le forche "infilandosi" letteralmente sotto il sacco,rialzato da un sistema di sollevamento pneumatico adibiti proprio aquesto scopo. Può portare sacchi per un peso massimo di 30 kg. Lastruttura è interamente in alluminio ed acciaio AISI 304,dimensionato opportunamente per assicurare la giusta resistenzama garantendo, al tempo stesso, una giusta leggerezza.La rotazione della testa è assicurata da un motore brushless chetrasmette il moto di rotazione mediante un accoppiamento cinghiapuleggia. La cinghia adottata è del tipo HTD ad elevata resistenza,contenente trefoli in acciaio ad alte prestazioni e rivestita di unmateriale lubrificante; questo ne migliora l'affidabilità e non rendenecessario interventi per la sua lubrificazione.La testa di presa può manipolare sacchi di diverse dimensioni econsistenza, contenenti prodotti di vario genere.

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi sacchi. La struttura, particolarmente robusta, è realizzatainteramente in AISI 304 ed alluminio (leghe 5083 e 6060), ciò nepermette l'utilizzo anche in ambito dell'industria alimentare. Ilcontrollo della rotazione è affidato ad un motore brushlessaccoppiato con una coppia cinematica cinghia - puleggia,quest'ultima del tipo PowerGrip HTD. Questa testa permette lamovimentazione di sacchi anche fino a 30 kg. La posizione angolaredella testa è rilevata automaticamente dal segnale di retroazionefornito dal motore Brushless. E' provvista di un compattatoremovimentato a mezzo pistone. Può compiere rotazioni di 360°.

La caratteristica più interessante, di questa testa di presa, è lapossibilità di movimentare uno o più prodotti contemporaneamentein base alla richiesta specifica dell'applicazione. Questo è possibilegrazie alla presenza di ben ventiquattro ventose, azionate daaltrettanti pistoni, le quali possono venire utilizzate in manieratotalmente indipendente l'una dall'altra per la presa di svariatetipologie di scatole. E' inoltre possibile il montaggio di ventose divario genere a seconda del tipo di prodotto movimentato. Questotipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazione dimateriali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati; Lasua struttura è realizzata in alluminio e lamiera in acciaio verniciatotagliata al laser, in grado di assicurare una adeguata resistenza estabilità durante il movimento del braccio al quale è fissata. Laproduzione del vuoto è effettuata tramite un venturimetro e sipossono manipolare pesi fino a 40 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°.

Page 13: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ20

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ70

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ30

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ100

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi materiali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati.Questo specifico modello è particolarmente interessante in quantointegra un sistema autonomo per la presa pallet, costituito daquattro bracci, azionati pneumaticamente, fissati sulla testa dipresa; il vantaggio di questa soluzione è che non sono necessarisistemi di alimentazione automatici di pallet vuoti con riduzione deicosti dell'impianto unito ad una più facile gestione dello stesso (si haun componente in meno da gestire). La sua struttura di presa èrealizzata interamente in alluminio, con una piastra di acciaioverniciato per l'attacco al braccio di movimentazione, è in grado diassicurare una adeguata resistenza e stabilità durante il movimentodel braccio al quale la testa è fissata. La produzione del vuoto èeffettuata tramite un venturimetro installato a bordo.Si possonomanipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°. E'inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo a seconda deltipo di scatola movimentato, l'impiego dei profili di alluminiopermette inoltre il montaggio veloce di più tipi di ventose conconseguente vantaggio per la flessibilità dal punto di vista delriutilizzo della testa.

E' una testa per sacchi a singolo rastrello sfilante, il sacco vieneportato da una rulliera apposita dalla quale la testa di presa prendeil sacco con le forche "infilandosi" letteralmente sotto il sacco,rialzato da un sistema di sollevamento pneumatico adibiti proprio aquesto scopo. Può portare sacchi per un peso massimo di 30 kg. Lastruttura è interamente in alluminio ed acciaio AISI 304,dimensionato opportunamente per assicurare la giusta resistenzama garantendo, al tempo stesso, una giusta leggerezza.La rotazione della testa è assicurata da un motore brushless chetrasmette il moto di rotazione mediante un accoppiamento cinghiapuleggia. La cinghia adottata è del tipo HTD ad elevata resistenza,contenente trefoli in acciaio ad alte prestazioni e rivestita di unmateriale lubrificante; questo ne migliora l'affidabilità e non rendenecessario interventi per la sua lubrificazione.La testa di presa può manipolare sacchi di diverse dimensioni econsistenza, contenenti prodotti di vario genere.

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi sacchi. La struttura, particolarmente robusta, è realizzatainteramente in AISI 304 ed alluminio (leghe 5083 e 6060), ciò nepermette l'utilizzo anche in ambito dell'industria alimentare. Ilcontrollo della rotazione è affidato ad un motore brushlessaccoppiato con una coppia cinematica cinghia - puleggia,quest'ultima del tipo PowerGrip HTD. Questa testa permette lamovimentazione di sacchi anche fino a 30 kg. La posizione angolaredella testa è rilevata automaticamente dal segnale di retroazionefornito dal motore Brushless. E' provvista di un compattatoremovimentato a mezzo pistone. Può compiere rotazioni di 360°.

La caratteristica più interessante, di questa testa di presa, è lapossibilità di movimentare uno o più prodotti contemporaneamentein base alla richiesta specifica dell'applicazione. Questo è possibilegrazie alla presenza di ben ventiquattro ventose, azionate daaltrettanti pistoni, le quali possono venire utilizzate in manieratotalmente indipendente l'una dall'altra per la presa di svariatetipologie di scatole. E' inoltre possibile il montaggio di ventose divario genere a seconda del tipo di prodotto movimentato. Questotipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazione dimateriali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati; Lasua struttura è realizzata in alluminio e lamiera in acciaio verniciatotagliata al laser, in grado di assicurare una adeguata resistenza estabilità durante il movimento del braccio al quale è fissata. Laproduzione del vuoto è effettuata tramite un venturimetro e sipossono manipolare pesi fino a 40 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°.

Page 14: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ50

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ10

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ60

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ40

Questo tipo di testa è una variante del modello RT-PZ-10, quando èrichiesta la necessità di posizionare il pallet direttamente a terra.Particolarmente adatta per la manipolazione di materiali diprodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati. La struttura dipresa è realizzata interamente in alluminio con una piastra inacciaio verniciato per il collegamento al braccio di movimentazione,è in grado di assicurare una adeguata resistenza e stabilità duranteil movimento del braccio al quale è fissata. La produzione del vuotoè effettuata tramite un venturimetro installato a bordo.Si possono manipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivodi rilevamento presenza prodotto, inoltre il sistema pneumatico edelettrico, sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°. E'inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo a seconda dellecaratteristiche del prodotto movimentato. l'impiego dei profili inalluminio permette il montaggio/smontaggio veloce delle ventoseutilizzate, con conseguente vantaggio per la flessibilità dal punto divista del riutilizzo della testa.

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi materiali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati;La sua struttura di presa è realizzata interamente in alluminio conuna piastra in acciaio verniciato per l'aggancio al braccio dimovimentazione, ed è in grado di assicurare una adeguataresistenza e stabilità durante il movimento del braccio al quale latesta è fissata. La produzione del vuoto è effettuata tramite unventurimetro e si possono manipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata diun dispositivo di rilevamento presenza collo, inoltre il sistemapneumatico ed elettrico sono a bordo di essa. La posizione angolaredella testa è rilevata automaticamente dal segnale di retroazionefornito dal motore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di360°. E' inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo aseconda delle caratteristiche del prodotto movimentato. L'impiegodei profili in alluminio permette il montaggio/smontaggio velocedelle ventose utilizzate, con conseguente vantaggio per la flessibilitàdal punto di vista del riutilizzo della t.esta

Questo tipo di testa è una variante del modello RT-PZ-50; èutilizzata in abbinamento ai pallettizzatori nel caso in cui siarichiesta la necessità di posizionare il pallet direttamente a terra.Particolarmente adatta per la manipolazione di materiali diprodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati. La struttura dipresa è realizzata interamente in alluminio, con una piastra diacciaio verniciato per il collegamento al braccio di movimentazione,è in grado di assicurare una adeguata resistenza e stabilità duranteil movimento del braccio al quale la testa è fissata. La produzionedel vuoto è effettuata tramite un venturimetro e si possonomanipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°. E'inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo a seconda dellecaratteristiche del prodotto movimentato. L'impiego dei profili inalluminio permette il montaggio/smontaggio veloce delle ventoseutilizzate, con conseguente vantaggio per la flessibilità dal punto divista del riutilizzo della testa.

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi materiali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati.La struttura di presa è realizzata interamente in alluminio (Lega5083) con una piastra in acciaio verniciato per il collegamento albraccio di movimentazione che assicura un'adeguata resistenza estabilità durante il movimento del braccio al quale la testa è fissata.La produzione del vuoto è effettuata da un venturimetro e sipossono manipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo. La posizione angolare della testa è rilevataautomaticamente dal segnale di retroazione fornito dal motoreBrushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°, unaparticolarità che la rende interessante dal punto di vista dellavelocità di posizionamento indipendentemente dalla posizioneassunta precedentemente. E' inoltre possibile il montaggio diventose di vario tipo a seconda delle caratteristiche del prodottomovimentato. L' impiego dei profili in alluminio permette ilmontaggio/smontaggio veloce delle ventose utilizzate, conconseguente vantaggio per la flessibilità dal punto di vista delriutilizzo della testa.

Page 15: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ50

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ10

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ60

DESCRIZIONE

Codice: RTPZ40

Questo tipo di testa è una variante del modello RT-PZ-10, quando èrichiesta la necessità di posizionare il pallet direttamente a terra.Particolarmente adatta per la manipolazione di materiali diprodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati. La struttura dipresa è realizzata interamente in alluminio con una piastra inacciaio verniciato per il collegamento al braccio di movimentazione,è in grado di assicurare una adeguata resistenza e stabilità duranteil movimento del braccio al quale è fissata. La produzione del vuotoè effettuata tramite un venturimetro installato a bordo.Si possono manipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivodi rilevamento presenza prodotto, inoltre il sistema pneumatico edelettrico, sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°. E'inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo a seconda dellecaratteristiche del prodotto movimentato. l'impiego dei profili inalluminio permette il montaggio/smontaggio veloce delle ventoseutilizzate, con conseguente vantaggio per la flessibilità dal punto divista del riutilizzo della testa.

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi materiali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati;La sua struttura di presa è realizzata interamente in alluminio conuna piastra in acciaio verniciato per l'aggancio al braccio dimovimentazione, ed è in grado di assicurare una adeguataresistenza e stabilità durante il movimento del braccio al quale latesta è fissata. La produzione del vuoto è effettuata tramite unventurimetro e si possono manipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata diun dispositivo di rilevamento presenza collo, inoltre il sistemapneumatico ed elettrico sono a bordo di essa. La posizione angolaredella testa è rilevata automaticamente dal segnale di retroazionefornito dal motore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di360°. E' inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo aseconda delle caratteristiche del prodotto movimentato. L'impiegodei profili in alluminio permette il montaggio/smontaggio velocedelle ventose utilizzate, con conseguente vantaggio per la flessibilitàdal punto di vista del riutilizzo della t.esta

Questo tipo di testa è una variante del modello RT-PZ-50; èutilizzata in abbinamento ai pallettizzatori nel caso in cui siarichiesta la necessità di posizionare il pallet direttamente a terra.Particolarmente adatta per la manipolazione di materiali diprodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati. La struttura dipresa è realizzata interamente in alluminio, con una piastra diacciaio verniciato per il collegamento al braccio di movimentazione,è in grado di assicurare una adeguata resistenza e stabilità duranteil movimento del braccio al quale la testa è fissata. La produzionedel vuoto è effettuata tramite un venturimetro e si possonomanipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo di essa. La posizione angolare della testa èrilevata automaticamente dal segnale di retroazione fornito dalmotore Brushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°. E'inoltre possibile il montaggio di ventose di vario tipo a seconda dellecaratteristiche del prodotto movimentato. L'impiego dei profili inalluminio permette il montaggio/smontaggio veloce delle ventoseutilizzate, con conseguente vantaggio per la flessibilità dal punto divista del riutilizzo della testa.

Questo tipo di testa è particolarmente adatto per la manipolazionedi materiali di prodotti leggeri contenenti oggetti fragili o delicati.La struttura di presa è realizzata interamente in alluminio (Lega5083) con una piastra in acciaio verniciato per il collegamento albraccio di movimentazione che assicura un'adeguata resistenza estabilità durante il movimento del braccio al quale la testa è fissata.La produzione del vuoto è effettuata da un venturimetro e sipossono manipolare pesi fino a 25 kg. E' dotata di un dispositivo dirilevamento presenza collo, inoltre il sistema pneumatico edelettrico sono a bordo. La posizione angolare della testa è rilevataautomaticamente dal segnale di retroazione fornito dal motoreBrushless. Può compiere rotazioni maggiori di 360°, unaparticolarità che la rende interessante dal punto di vista dellavelocità di posizionamento indipendentemente dalla posizioneassunta precedentemente. E' inoltre possibile il montaggio diventose di vario tipo a seconda delle caratteristiche del prodottomovimentato. L' impiego dei profili in alluminio permette ilmontaggio/smontaggio veloce delle ventose utilizzate, conconseguente vantaggio per la flessibilità dal punto di vista delriutilizzo della testa.

Page 16: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: RTRLGRPN10

Codice: RTRLPN10

Codice: RTRLSC10

Codice: RTRLPN20

Questa rulliera oltre a far avanzare il pallet ne consente la rotazionepermettendo di fare rinvii di un angolo qualsiasi a seconda di comesono disposte le rulliere. Può essere utilizzata anche per convogliaredue linee di pallettizzazione verso un'unica rulliera di evacuazioneottimizzando gli ingombri e permettendo una più facile gestione deipallet da parte degli operatori.Lunghezza collo 1200 mmLarghezza collo 800 mmDiametro rulli 100 mmInterasse rulli standard 130 mmIngombro rulliera Ø 1947mmAltezza da terra 330 mmForo di fissaggio a terra M16Potenza installata 3 kWTelaio profili in alluminio lega 6060Velocità di avanzamento nominale 1÷21La base è dotata di fori M16 per il fissaggio al pavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di trasmissione a catena tangenziale.

Questa rulliera è adibita al posizionamento del pallet durante lapallettizzazione, è dotata di un centratore di colli per ilposizionamento del pallet durante il suo caricamento.Lunghezza collo 1200 mmLarghezza collo 800 mmDiametro rulli 100 mmInterasse rulli standard 130 mmIngombro rulliera (lunghezza - larghezza) 1560 x 1245Altezza da terra 360 mmRegolabile in altezza +/- 40 mmForo di fissaggio a terra M12Potenza installata 1,6 kWTelaio profili in alluminio lega 6060Le gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di Trasmissione a catena tangenziale.

Questa rulliera è adibita al trasporto di scatole o cartoni cheverranno pallettizzati sul bancale, è fornita di un sistema dicentraggio per la presa della scatola da parte del pallettizzatore.Larghezza collo massima 500 mmDiametro rulli 60 mmInterasse rulli standard 74 mmIngombro rulliera (lunghezza - larghezza) 1265 x 900mmAltezza da terra 1002 mmRegolabile in altezza +/- 40 mmForo di fissaggio a terra M12Potenza installata 0,55 kWTelaio profili in alluminio lega 6060Le gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di trasmissione a catena tangenziale.

Questa rulliera folle è adibita alla movimentazione del palletsfruttando la pendenza della stessa. Il telaio è in alluminio (lega6060) e può essere fornita con rulli cilindrici di vari diametri e varielunghezze; i rulli vengono forniti normalmente in acciaio zincato mapossono essere sostituiti da rulli in plastica, inox o rivestiti a secondadel tipo di bancale da movimentare.Lunghezza collo 1200 mmLarghezza collo 800 mmDiametro rulli 100 mmInterasse rulli standard 130 mmIngombro rulliera in larghezza 1000 mmAltezza da terra 360 mmRegolabile in altezza +/-40 mmForo di fissaggio a terra M12Telaio profili in alluminio lega 6060Le gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;

Page 17: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: RTRLGRPN10

Codice: RTRLPN10

Codice: RTRLSC10

Codice: RTRLPN20

Questa rulliera oltre a far avanzare il pallet ne consente la rotazionepermettendo di fare rinvii di un angolo qualsiasi a seconda di comesono disposte le rulliere. Può essere utilizzata anche per convogliaredue linee di pallettizzazione verso un'unica rulliera di evacuazioneottimizzando gli ingombri e permettendo una più facile gestione deipallet da parte degli operatori.Lunghezza collo 1200 mmLarghezza collo 800 mmDiametro rulli 100 mmInterasse rulli standard 130 mmIngombro rulliera Ø 1947mmAltezza da terra 330 mmForo di fissaggio a terra M16Potenza installata 3 kWTelaio profili in alluminio lega 6060Velocità di avanzamento nominale 1÷21La base è dotata di fori M16 per il fissaggio al pavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di trasmissione a catena tangenziale.

Questa rulliera è adibita al posizionamento del pallet durante lapallettizzazione, è dotata di un centratore di colli per ilposizionamento del pallet durante il suo caricamento.Lunghezza collo 1200 mmLarghezza collo 800 mmDiametro rulli 100 mmInterasse rulli standard 130 mmIngombro rulliera (lunghezza - larghezza) 1560 x 1245Altezza da terra 360 mmRegolabile in altezza +/- 40 mmForo di fissaggio a terra M12Potenza installata 1,6 kWTelaio profili in alluminio lega 6060Le gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di Trasmissione a catena tangenziale.

Questa rulliera è adibita al trasporto di scatole o cartoni cheverranno pallettizzati sul bancale, è fornita di un sistema dicentraggio per la presa della scatola da parte del pallettizzatore.Larghezza collo massima 500 mmDiametro rulli 60 mmInterasse rulli standard 74 mmIngombro rulliera (lunghezza - larghezza) 1265 x 900mmAltezza da terra 1002 mmRegolabile in altezza +/- 40 mmForo di fissaggio a terra M12Potenza installata 0,55 kWTelaio profili in alluminio lega 6060Le gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di trasmissione a catena tangenziale.

Questa rulliera folle è adibita alla movimentazione del palletsfruttando la pendenza della stessa. Il telaio è in alluminio (lega6060) e può essere fornita con rulli cilindrici di vari diametri e varielunghezze; i rulli vengono forniti normalmente in acciaio zincato mapossono essere sostituiti da rulli in plastica, inox o rivestiti a secondadel tipo di bancale da movimentare.Lunghezza collo 1200 mmLarghezza collo 800 mmDiametro rulli 100 mmInterasse rulli standard 130 mmIngombro rulliera in larghezza 1000 mmAltezza da terra 360 mmRegolabile in altezza +/-40 mmForo di fissaggio a terra M12Telaio profili in alluminio lega 6060Le gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;

Page 18: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: RTCRP10

Codice: RTCRP30

Codice: RTCRP20

Codice: RTCRP40

E' in sostanza un magazzino pallet vuoti che permette una adeguataautonomia all'impianto, in quanto provvede automaticamente alcaricamento del pallet. La struttura è rinforzata con lamiere diacciaio che assicurano una buona resistenza contro eventualiimpatti accidentali da parte degli operatori durante la fase diricarica dei pallet. La rulliera di alimentazione è realizzata inalluminio estruso (lega 6060). Il meccanismo di alimentazione èmolto semplice (come anche per gli altri tipi) e non vi sono parti chenecessitano di lubrificazione; questo fa si che la manutenzione siapressoché assente quindi i costi di gestione sono ridotti al minimo.Sono inoltre presenti sensori che segnalano la presenza del pallet ese il magazzino è in via di esaurimento.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Dispositivo automatico adatto all'estrazione di un singolo pallet;Costruito per movimentare pallet da 1200x800 mm;Meccanismo elettro-pneumatico per l'estrazione ed il sollevamentodel pallet;Cilindri pneumatici a doppio effetto con sensori magnetici;Magazzino per lo stoccaggio di 8 / 10 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Peso 1620 kg;.

Questo contenitore pallet vuoti è utilizzato nel caso in cui vengaadottato il dispositivo di prelievo pallet a pinza, montatodirettamente sulla pinza di presa del prodotto.In questo caso il magazzino pianali, rifornito posteriormente,presenta una struttura semplice ma robusta, con costi ridotti alminimo per la sua produzione dovuto anche all'assenza di parti inmovimento. Il telaio è realizzato in profilati di alluminio estruso(lega 6060) rinforzati con lamiere di acciaio UNI EN 10083verniciato in modo da garantire la giusta resistenza e robustezzaanche nel caso di urti accidentali durante la fase di caricamento daparte dell'operatore.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Contiene pallet da 800x1200 mm;Magazzino per lo stoccaggio di 10 / 12 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Peso 209 kg;.

In questo caso il magazzino pianali, è rifornito posteriormente,presenta una struttura semplice ma robusta, con costi ridotti alminimo per la sua produzione dovuto anche all'assenza di parti inmovimento. Il telaio è realizzato in profilati di alluminio estruso(lega 6060) rinforzati con lamiere di acciaio UNI EN 10083verniciato in modo da garantire la giusta resistenza e robustezzaanche nel caso di urti accidentali durante la fase di caricamento daparte dell'operatore.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Contiene pallet da 800x1200 mm;Magazzino per lo stoccaggio di 10 / 12 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Peso 209 kg;.

L'utilizzo di un caricatore pallet automatico permette una adeguataautonomia all'impianto di palettizzazione, in quanto provvedeautomaticamente all'alimentazione del pallet.Il magazzino, in questo caso, è rifornito posteriormente con il palletcaricato per il lato lungo,; può essere utilizzato dove non si hannoparticolari problemi di spazio. La struttura è rinforzata con lamieredi acciaio che assicurano una adeguata resistenza contro eventualiimpatti accidentali. La rulliera di alimentazione è realizzata inalluminio estruso (lega 6060). Il meccanismo di alimentazione èmolto semplice (come anche per gli altri tipi) e non vi sono parti chenecessitano di lubrificazione; questo fa si che la manutenzione siapressoché assente con una maggiore affidabilità e durata delprodotto nel tempo senza particolari interventi, con riduzione deicosti di gestione.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Dispositivo automatico adatto all'estrazione di un singolo pallet;Costruito per movimentare pallet da 1200x800 mm;Meccanismo elettro-pneumatico per l'estrazione ed il sollevamentodel pallet;Cilindri pneumatici a doppio effetto con sensori magnetici;Magazzino per lo stoccaggio di 8 / 10 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Peso 1494 kg;.

Page 19: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: RTCRP10

Codice: RTCRP30

Codice: RTCRP20

Codice: RTCRP40

E' in sostanza un magazzino pallet vuoti che permette una adeguataautonomia all'impianto, in quanto provvede automaticamente alcaricamento del pallet. La struttura è rinforzata con lamiere diacciaio che assicurano una buona resistenza contro eventualiimpatti accidentali da parte degli operatori durante la fase diricarica dei pallet. La rulliera di alimentazione è realizzata inalluminio estruso (lega 6060). Il meccanismo di alimentazione èmolto semplice (come anche per gli altri tipi) e non vi sono parti chenecessitano di lubrificazione; questo fa si che la manutenzione siapressoché assente quindi i costi di gestione sono ridotti al minimo.Sono inoltre presenti sensori che segnalano la presenza del pallet ese il magazzino è in via di esaurimento.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Dispositivo automatico adatto all'estrazione di un singolo pallet;Costruito per movimentare pallet da 1200x800 mm;Meccanismo elettro-pneumatico per l'estrazione ed il sollevamentodel pallet;Cilindri pneumatici a doppio effetto con sensori magnetici;Magazzino per lo stoccaggio di 8 / 10 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Peso 1620 kg;.

Questo contenitore pallet vuoti è utilizzato nel caso in cui vengaadottato il dispositivo di prelievo pallet a pinza, montatodirettamente sulla pinza di presa del prodotto.In questo caso il magazzino pianali, rifornito posteriormente,presenta una struttura semplice ma robusta, con costi ridotti alminimo per la sua produzione dovuto anche all'assenza di parti inmovimento. Il telaio è realizzato in profilati di alluminio estruso(lega 6060) rinforzati con lamiere di acciaio UNI EN 10083verniciato in modo da garantire la giusta resistenza e robustezzaanche nel caso di urti accidentali durante la fase di caricamento daparte dell'operatore.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Contiene pallet da 800x1200 mm;Magazzino per lo stoccaggio di 10 / 12 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Peso 209 kg;.

In questo caso il magazzino pianali, è rifornito posteriormente,presenta una struttura semplice ma robusta, con costi ridotti alminimo per la sua produzione dovuto anche all'assenza di parti inmovimento. Il telaio è realizzato in profilati di alluminio estruso(lega 6060) rinforzati con lamiere di acciaio UNI EN 10083verniciato in modo da garantire la giusta resistenza e robustezzaanche nel caso di urti accidentali durante la fase di caricamento daparte dell'operatore.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Contiene pallet da 800x1200 mm;Magazzino per lo stoccaggio di 10 / 12 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Peso 209 kg;.

L'utilizzo di un caricatore pallet automatico permette una adeguataautonomia all'impianto di palettizzazione, in quanto provvedeautomaticamente all'alimentazione del pallet.Il magazzino, in questo caso, è rifornito posteriormente con il palletcaricato per il lato lungo,; può essere utilizzato dove non si hannoparticolari problemi di spazio. La struttura è rinforzata con lamieredi acciaio che assicurano una adeguata resistenza contro eventualiimpatti accidentali. La rulliera di alimentazione è realizzata inalluminio estruso (lega 6060). Il meccanismo di alimentazione èmolto semplice (come anche per gli altri tipi) e non vi sono parti chenecessitano di lubrificazione; questo fa si che la manutenzione siapressoché assente con una maggiore affidabilità e durata delprodotto nel tempo senza particolari interventi, con riduzione deicosti di gestione.Caratteristiche tecniche:Strutture in profilati d'alluminio (lega 6060) rinforzati con lamieredi acciaio UNI EN 10083;Dispositivo automatico adatto all'estrazione di un singolo pallet;Costruito per movimentare pallet da 1200x800 mm;Meccanismo elettro-pneumatico per l'estrazione ed il sollevamentodel pallet;Cilindri pneumatici a doppio effetto con sensori magnetici;Magazzino per lo stoccaggio di 8 / 10 pallet;Sensori di rilevamento presenza pallet;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Peso 1494 kg;.

Page 20: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: RTAV20

L' RTAV20 è un avvolgitore automatico di bancali con filmestensibile a colonna rotante; Prende in consegna il bancale, loavvolge, taglia il film, e lo invia in uscita pronto per lo stoccaggio.Costruzione solida e robusta, grazie al telaio portante con design aquattro colonne per l'appoggio a terra, realizzato interamente inacciaio S275JR EN 10025-2: 2004 verniciato. Abbina alla velocitàoperativa un elevato risparmio di film. Trasmissione carrelloportabobina tramite cinghia dentata HTD. Sistema di sicurezzaanticaduta in caso di rottura cinghia. Sistema di tensionamento conprestiro film regolabile. Lettura automatica altezza bancalemediante fotocellula.Caratteristiche tecniche:Notevole velocità operativa;Risparmio film;Semplicità d'uso;Manutenzione ridotta;Altezza bobina max 500;Peso della macchina 3200 Kg;Peso max bancale 1200 Kg;Velocità max 12 cicli/1';Altezza max bancale 2000 mm;Arresto in fase a fine ciclo;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Consumo di aria compressa;

DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: RTAV30

L' RTAV30 è un avvolgitore automatico di bancali con filmestensibile a rulliera rotante; Prende in consegna il bancale, loavvolge, taglia il film, e lo invia in uscita pronto per lo stoccaggio.Costruzione solida e robusta realizzata in lega di alluminio ENAW-6060 e in acciaio S275JR EN 10025-2: 2004 verniciato, quest'ultimoper quanto riguarda il telaio portante. Abbina alla velocità operativaun elevato risparmio di film. Trasmissione carrello portabobinatramite cinghia dentata HTD. Sistema di sicurezza anticaduta incaso di rottura cinghia. Sistema di tensionamento film regolabile.Lettura automatica altezza bancale mediante fotocellula.Caratteristiche tecniche:Notevole velocità operativa;Risparmio film;Semplicità d'uso;Manutenzione ridotta;Altezza bobina max 500;Peso della macchina 1040 Kg;Peso max bancale 1200 Kg;Velocità max 12 cicli/1';Altezza max bancale 2000 mm;Arresto in fase a fine ciclo;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Consumo di aria compressa;

Page 21: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: RTAV20

L' RTAV20 è un avvolgitore automatico di bancali con filmestensibile a colonna rotante; Prende in consegna il bancale, loavvolge, taglia il film, e lo invia in uscita pronto per lo stoccaggio.Costruzione solida e robusta, grazie al telaio portante con design aquattro colonne per l'appoggio a terra, realizzato interamente inacciaio S275JR EN 10025-2: 2004 verniciato. Abbina alla velocitàoperativa un elevato risparmio di film. Trasmissione carrelloportabobina tramite cinghia dentata HTD. Sistema di sicurezzaanticaduta in caso di rottura cinghia. Sistema di tensionamento conprestiro film regolabile. Lettura automatica altezza bancalemediante fotocellula.Caratteristiche tecniche:Notevole velocità operativa;Risparmio film;Semplicità d'uso;Manutenzione ridotta;Altezza bobina max 500;Peso della macchina 3200 Kg;Peso max bancale 1200 Kg;Velocità max 12 cicli/1';Altezza max bancale 2000 mm;Arresto in fase a fine ciclo;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Consumo di aria compressa;

DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: RTAV30

L' RTAV30 è un avvolgitore automatico di bancali con filmestensibile a rulliera rotante; Prende in consegna il bancale, loavvolge, taglia il film, e lo invia in uscita pronto per lo stoccaggio.Costruzione solida e robusta realizzata in lega di alluminio ENAW-6060 e in acciaio S275JR EN 10025-2: 2004 verniciato, quest'ultimoper quanto riguarda il telaio portante. Abbina alla velocità operativaun elevato risparmio di film. Trasmissione carrello portabobinatramite cinghia dentata HTD. Sistema di sicurezza anticaduta incaso di rottura cinghia. Sistema di tensionamento film regolabile.Lettura automatica altezza bancale mediante fotocellula.Caratteristiche tecniche:Notevole velocità operativa;Risparmio film;Semplicità d'uso;Manutenzione ridotta;Altezza bobina max 500;Peso della macchina 1040 Kg;Peso max bancale 1200 Kg;Velocità max 12 cicli/1';Altezza max bancale 2000 mm;Arresto in fase a fine ciclo;Impianto elettrico e pneumatico a bordo;Consumo di aria compressa;

Page 22: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

DDEESSCCRRIIZZIIOONNEE

Codice: RTEL10

Codice: RTCTPN10

Codice: RTMIF10

Codice: RTRLSA10

L'elevatore, come dice anche il nome stesso, serve ad elevare laquota di trasporto della scatola su trasportatori posti ad altezzemaggiori, rispetto quella delle scatole standard. Il suo utilizzo sirende necessario quando le rulliere e nastri trasportatori, peresigenze di avere libero lo spazio a terra e per esigenze di lasciarelibero il passaggio, devono essere montati tramite fissaggi posti sultetto dell'azienda.Caratteristiche tecniche:Ingombri : Larghezza 1090mm

Lunghezza 1320mmAltezza 3200mm

Altezza raggiungibile dalla scatola da terra 3100 mmVelocità di sollevamento delle scatole 48 Mt/min maxPotenza installata 1,85 KwPeso massimo della scatola da movimentare 20 KgPeso 626 KgTempo necessario per il trasferimento della scatola dalla quotainferiore a quella superiore 2,9 secondi Max;Marca Motoriduttore motore Motive - Riduttore Bonfiglioli;Tipo di trasmissione a catena;Tipo di fissaggio a terra piede regolabile, possibilità di bloccaggio aterra tramite viti M12.

Il trasportatore a catena RT-CT-10 presenta le seguenticaratteristiche tecniche:Ingombro (Lunghezza x larghezza) 1570 x 1900 mmLarghezza massima collo movimentabile 1200 mmRegolazione in altezza + 80mmForo di fissaggio a terra M12Peso massimo movimentabile 1200 kgPeso 300 kgPotenza installata 1,8 kWLe gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore Motive;Tipo di trasmissione a catena;Altro:Nastro modulare: è dotato di fori per il fissaggio di più trasportatoriin serie.

Semplice contenitore di falde per pallet avente formato 800 x 1200mm di cui riportiamo le caratteristiche:Ingombro: Altezza 1063mm

Lunghezza 1256mmLarghezza 856mm

Peso: 102 kg

Questa rulliera è adibita al trasporto e prelevamento di sacchicontenenti prodotti di vario genere, consistenza e dimensioni, cheverranno palettizzati sul bancale. E' fornita di un sistema dicentraggio ed elevazione pneumatico, per il posizionamento ed ilprelevamento del prodotto da parte del pallettizzatore. Lamovimentazione prodotto avviene tramite rulli in acciaio zincatoØ60 azionati con catena a contatto tangenziale. Il telaio è costruitointeramente con profili in alluminio Lega 6060. L'appoggio a terraavviene per mezzo di piedi snodati regolabili in altezza.Larghezza collo massima 500 mm.Diametro rulli 60 mm.Interasse rulli standard 74 mm.Ingombro rulliera (lunghezza - larghezza) 1570 x 900Altezza da terra 360 mmRegolazione in altezza +/- 40 mmForo di fissaggio a terra M12Potenza installata 0,55 kWLe gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di trasmissione a catena tangenziale;Telaio profili in alluminio lega en aw 6060.

Page 23: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE DESCRIZIONE

DDEESSCCRRIIZZIIOONNEE

Codice: RTEL10

Codice: RTCTPN10

Codice: RTMIF10

Codice: RTRLSA10

L'elevatore, come dice anche il nome stesso, serve ad elevare laquota di trasporto della scatola su trasportatori posti ad altezzemaggiori, rispetto quella delle scatole standard. Il suo utilizzo sirende necessario quando le rulliere e nastri trasportatori, peresigenze di avere libero lo spazio a terra e per esigenze di lasciarelibero il passaggio, devono essere montati tramite fissaggi posti sultetto dell'azienda.Caratteristiche tecniche:Ingombri : Larghezza 1090mm

Lunghezza 1320mmAltezza 3200mm

Altezza raggiungibile dalla scatola da terra 3100 mmVelocità di sollevamento delle scatole 48 Mt/min maxPotenza installata 1,85 KwPeso massimo della scatola da movimentare 20 KgPeso 626 KgTempo necessario per il trasferimento della scatola dalla quotainferiore a quella superiore 2,9 secondi Max;Marca Motoriduttore motore Motive - Riduttore Bonfiglioli;Tipo di trasmissione a catena;Tipo di fissaggio a terra piede regolabile, possibilità di bloccaggio aterra tramite viti M12.

Il trasportatore a catena RT-CT-10 presenta le seguenticaratteristiche tecniche:Ingombro (Lunghezza x larghezza) 1570 x 1900 mmLarghezza massima collo movimentabile 1200 mmRegolazione in altezza + 80mmForo di fissaggio a terra M12Peso massimo movimentabile 1200 kgPeso 300 kgPotenza installata 1,8 kWLe gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore Motive;Tipo di trasmissione a catena;Altro:Nastro modulare: è dotato di fori per il fissaggio di più trasportatoriin serie.

Semplice contenitore di falde per pallet avente formato 800 x 1200mm di cui riportiamo le caratteristiche:Ingombro: Altezza 1063mm

Lunghezza 1256mmLarghezza 856mm

Peso: 102 kg

Questa rulliera è adibita al trasporto e prelevamento di sacchicontenenti prodotti di vario genere, consistenza e dimensioni, cheverranno palettizzati sul bancale. E' fornita di un sistema dicentraggio ed elevazione pneumatico, per il posizionamento ed ilprelevamento del prodotto da parte del pallettizzatore. Lamovimentazione prodotto avviene tramite rulli in acciaio zincatoØ60 azionati con catena a contatto tangenziale. Il telaio è costruitointeramente con profili in alluminio Lega 6060. L'appoggio a terraavviene per mezzo di piedi snodati regolabili in altezza.Larghezza collo massima 500 mm.Diametro rulli 60 mm.Interasse rulli standard 74 mm.Ingombro rulliera (lunghezza - larghezza) 1570 x 900Altezza da terra 360 mmRegolazione in altezza +/- 40 mmForo di fissaggio a terra M12Potenza installata 0,55 kWLe gambe sono complete di piedini forati per il tassellamento alpavimento;Motorizzazione motoriduttore MOTIVE in testata, collegato ai rulliattraverso pignoni dentati;Tipo di trasmissione a catena tangenziale;Telaio profili in alluminio lega en aw 6060.

Page 24: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: EROS RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: EROS RTLN20 Codice: EROS RTLN30

La configurazione ad Y di questo layout, studiata e progettata perpoter permettere la convergenza di più linee di produzione versoun'unica uscita, rappresenta una soluzione molto interessantequando si vuole che i pallet di prodotti diversi, arrivino versoun'unica linea di evacuazione. La linea è composta da 3 rulliere perciascuna linea di pallettizzazione di arrivo dei colli da trasportare lequali confluiscono verso un'unica rulliera che porta verso il punto dipallettizzazione. Quest'ultimo è formato da un pallettizzatore di tipocilindrico, un contenitore di falde ed un caricatore di pallet vuoti chepermette una adeguata autonomia senza bisogno dell'ausilio dipersonale. Una volta pronto il pallet, mediante le rullieremotorizzate esso raggiunge il punto in cui le linee di pallettizzazioneconvergono e, una rulliera girevole provvede a reindirizzare il palletpieno verso il punto di imballaggio dove un avvolgibancale a bracciorotante provvede ad avvolgere il pallet con film estensibile. A questopunto il pallet è pronto per essere caricato e spedito. Tutto il layout èdotato di reti di protezione con opportune porte per eventualiispezioni di manutenzione o controllo dei macchinari.

Layout molto semplice costituito da:rulliera di attesa per i colli in arrivo;rulliera di posizionamento collo da pallettizzare;un pallettizzatore di tipo cilindrico;un contenitore falde.La semplicità di questo layout è uno dei pregi più evidenti sia per ibassi costi di installazione sia per gli ingombri ridotti che si hanno.Non sono presenti rulliere di evacuazione del pallet e caricatoriautomatici di pallet vuoti, questo ne fa si, che il layout è indicato peraziende che hanno linee di produzione con cadenze molto bassegestibili da un operatore che provvede alla sostituzione del palletpieno con uno vuoto ed al rifornimento di falde una volta terminate.Tutto il layout è recintato da opportune griglie di protezione nelpieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti con barreantiintrusione per il rilevamento di eventuali accessi non autorizzatiche potrebbero verificarsi durante il funzionamento.

Appena più complesso del modello RT-20, questo layout è compostoda un pallettizzatore cilindrico asservito da rulliere motorizzate peril posizionamento e l'evacuazione del pallet.Il magazzino pianali è rifornito frontalmente dall'operatore e ciòrende il layout interessante nel caso in cui ingombri ridotti debbanoessere uniti all'esigenza di avere un punto di pallettizzazionecompletamente automatico da punto di vista dell'arrivo dellescatole, del caricamento dei bancali e della loro evacuazione.Il quadro comandi può esser posto a piacimento in base alle esigenzedell'operatore e, in particolare, può esser posto in modo da poteravere sotto controllo l'intera linea da un solo lato. Le reti diprotezione impediscono eventuali intrusioni le quali vengono rilevatemediante barriere fotoelettriche nei punti in cui potrebberoverificarsi accessi non consentiti durante il funzionamentodell'impianto. Inoltre nei punti più importanti del layout sonopresenti porte di accesso per eventuali ispezioni per manutenzioni econtrolli periodici che si verificano durante la normale vitadell'impianto.Il layout può essere corredato di accessori quali ulteriori rulliere dievacuazione dei pallet o postazioni di imballaggio dei bancali.Inoltre, se le esigenze lo richiedono, si può anche fare una suamodifica sostituendo ad esempio il caricatore pallet con una didiverso tipo ad esempio a carica posteriore qualora sia necessarioavere spazio a fianco della linea magari perchè ci sia già un’altralinea presente.

Page 25: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: EROS RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: EROS RTLN20 Codice: EROS RTLN30

La configurazione ad Y di questo layout, studiata e progettata perpoter permettere la convergenza di più linee di produzione versoun'unica uscita, rappresenta una soluzione molto interessantequando si vuole che i pallet di prodotti diversi, arrivino versoun'unica linea di evacuazione. La linea è composta da 3 rulliere perciascuna linea di pallettizzazione di arrivo dei colli da trasportare lequali confluiscono verso un'unica rulliera che porta verso il punto dipallettizzazione. Quest'ultimo è formato da un pallettizzatore di tipocilindrico, un contenitore di falde ed un caricatore di pallet vuoti chepermette una adeguata autonomia senza bisogno dell'ausilio dipersonale. Una volta pronto il pallet, mediante le rullieremotorizzate esso raggiunge il punto in cui le linee di pallettizzazioneconvergono e, una rulliera girevole provvede a reindirizzare il palletpieno verso il punto di imballaggio dove un avvolgibancale a bracciorotante provvede ad avvolgere il pallet con film estensibile. A questopunto il pallet è pronto per essere caricato e spedito. Tutto il layout èdotato di reti di protezione con opportune porte per eventualiispezioni di manutenzione o controllo dei macchinari.

Layout molto semplice costituito da:rulliera di attesa per i colli in arrivo;rulliera di posizionamento collo da pallettizzare;un pallettizzatore di tipo cilindrico;un contenitore falde.La semplicità di questo layout è uno dei pregi più evidenti sia per ibassi costi di installazione sia per gli ingombri ridotti che si hanno.Non sono presenti rulliere di evacuazione del pallet e caricatoriautomatici di pallet vuoti, questo ne fa si, che il layout è indicato peraziende che hanno linee di produzione con cadenze molto bassegestibili da un operatore che provvede alla sostituzione del palletpieno con uno vuoto ed al rifornimento di falde una volta terminate.Tutto il layout è recintato da opportune griglie di protezione nelpieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti con barreantiintrusione per il rilevamento di eventuali accessi non autorizzatiche potrebbero verificarsi durante il funzionamento.

Appena più complesso del modello RT-20, questo layout è compostoda un pallettizzatore cilindrico asservito da rulliere motorizzate peril posizionamento e l'evacuazione del pallet.Il magazzino pianali è rifornito frontalmente dall'operatore e ciòrende il layout interessante nel caso in cui ingombri ridotti debbanoessere uniti all'esigenza di avere un punto di pallettizzazionecompletamente automatico da punto di vista dell'arrivo dellescatole, del caricamento dei bancali e della loro evacuazione.Il quadro comandi può esser posto a piacimento in base alle esigenzedell'operatore e, in particolare, può esser posto in modo da poteravere sotto controllo l'intera linea da un solo lato. Le reti diprotezione impediscono eventuali intrusioni le quali vengono rilevatemediante barriere fotoelettriche nei punti in cui potrebberoverificarsi accessi non consentiti durante il funzionamentodell'impianto. Inoltre nei punti più importanti del layout sonopresenti porte di accesso per eventuali ispezioni per manutenzioni econtrolli periodici che si verificano durante la normale vitadell'impianto.Il layout può essere corredato di accessori quali ulteriori rulliere dievacuazione dei pallet o postazioni di imballaggio dei bancali.Inoltre, se le esigenze lo richiedono, si può anche fare una suamodifica sostituendo ad esempio il caricatore pallet con una didiverso tipo ad esempio a carica posteriore qualora sia necessarioavere spazio a fianco della linea magari perchè ci sia già un’altralinea presente.

Page 26: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: ZEUS RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: ZEUS RTLN20 Codice: ZEUS RTLN30

E' in sostanza il layout ZEUS RTLN20 corredato di una postazionedi avvolgimento mediante un avvolgibancale a braccio rotante doveil pallet viene avvolto con il film estensibile. Tutto l'impianto èprotetto da barriere di protezione ed è dotato di punti d’accesso pereventuali ispezioni, manutenzioni, rifornimento del pallet. Nei puntidi accesso sprovvisti di porte di chiusura son installate barriereantiintrusione per rilevare la presenza di accessi non autorizzati.Tutto l'impianto è strutturato e disegnato per rispettare appienotutte le norme di sicurezza e ridurre al minimo il rischio. Il punto dipallettizzazione è completamente automatico, dotato di uncaricatore pallet rifornito posteriormente e, una serie di rullieremotorizzate che movimentano il pallet. Il quadro comandi puòessere posizionato a piacimento in una qualunque posizionestrategica stabilita in base agli spazi e alle eventuali esigenze disicurezza per l'operatore addetto alla sorveglianza della lineadurante il suo funzionamento. E' senza dubbio una linea completa ecostituisce una soluzione interessante in quanto il suo ingombrolaterale è molto limitato.

Questo layout è completamente automatizzato dal punto di vistadell'asservimento del pallet vuoto e dell'evacuazione del palletcompleto. Per quanto riguarda la sicurezza sono previste protezionicon eventuali porte per garantire l'accessibilità in tutti quei postidove sono richieste eventuali ispezioni per interventi dimanutenzione e per interventi di registrazione o controllodell'impianto. L'alimentazione pallet è, come già detto, automaticaper mezzo di un caricatore pallet provvisto di rulliera dialimentazione; è rifornito posteriormente e, dove è presentel'ingresso per il rifornimento dei pallet a mezzo muletto vi sono dellebarriere antiintrusione atte ad evitare eventuali ingressi nonautorizzati che potrebbero esserci durante il normale funzionamentodella linea di pallettizzazione. Le scatole da palettizzare arrivano amezzo di una rulliera avente funzione di "attesa", in serie ad unarulliera provvista di centraggio dove la scatola viene posizionata peressere presa dalla testa del robot di pallettizzazione. Il quadrocomandi è posizionabile a piacimento a seconda delle esigenze diimpianto. Il pallet completo esce dalla linea tramite una rullieramotorizzata, la quale può eventualmente proseguire fino a portare ilpallet in corrispondenza di una postazione d’ imballaggio dove èpreparato e approntato per la spedizione.

Layout molto semplice, esso rappresenta un allestimento di basecomprendente il pallettizzatore ZEUS, una rulliera scatole ed unmagazzino interfalda. Tutto il layout è protetto e, l'ingressoanteriore, è sorvegliato da barriere antiintrusione che segnalano lapresenza di una eventuale intrusione durante il funzionamento delpallet bloccando immediatamente il funzionamento della linea conaumento della sicurezza. Il pannello comandi può essere posizionatoa piacimento in base alle esigenze di layout. La rulliera diposizionamento delle scatole da pallettizzare è asservita da un'altrarulliera che mette "in attesa" i pacchi che eventualmente stannoarrivando dalla linea. Il contenitore interfalde può essereagevolmente rifornito con muletto, inoltre non sono presenti rullieredi alimentazione o magazzini automatici per i pallet; questo rendel'impianto di facile gestione limitandone però l'autonomia difunzionamento.

Page 27: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: ZEUS RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: ZEUS RTLN20 Codice: ZEUS RTLN30

E' in sostanza il layout ZEUS RTLN20 corredato di una postazionedi avvolgimento mediante un avvolgibancale a braccio rotante doveil pallet viene avvolto con il film estensibile. Tutto l'impianto èprotetto da barriere di protezione ed è dotato di punti d’accesso pereventuali ispezioni, manutenzioni, rifornimento del pallet. Nei puntidi accesso sprovvisti di porte di chiusura son installate barriereantiintrusione per rilevare la presenza di accessi non autorizzati.Tutto l'impianto è strutturato e disegnato per rispettare appienotutte le norme di sicurezza e ridurre al minimo il rischio. Il punto dipallettizzazione è completamente automatico, dotato di uncaricatore pallet rifornito posteriormente e, una serie di rullieremotorizzate che movimentano il pallet. Il quadro comandi puòessere posizionato a piacimento in una qualunque posizionestrategica stabilita in base agli spazi e alle eventuali esigenze disicurezza per l'operatore addetto alla sorveglianza della lineadurante il suo funzionamento. E' senza dubbio una linea completa ecostituisce una soluzione interessante in quanto il suo ingombrolaterale è molto limitato.

Questo layout è completamente automatizzato dal punto di vistadell'asservimento del pallet vuoto e dell'evacuazione del palletcompleto. Per quanto riguarda la sicurezza sono previste protezionicon eventuali porte per garantire l'accessibilità in tutti quei postidove sono richieste eventuali ispezioni per interventi dimanutenzione e per interventi di registrazione o controllodell'impianto. L'alimentazione pallet è, come già detto, automaticaper mezzo di un caricatore pallet provvisto di rulliera dialimentazione; è rifornito posteriormente e, dove è presentel'ingresso per il rifornimento dei pallet a mezzo muletto vi sono dellebarriere antiintrusione atte ad evitare eventuali ingressi nonautorizzati che potrebbero esserci durante il normale funzionamentodella linea di pallettizzazione. Le scatole da palettizzare arrivano amezzo di una rulliera avente funzione di "attesa", in serie ad unarulliera provvista di centraggio dove la scatola viene posizionata peressere presa dalla testa del robot di pallettizzazione. Il quadrocomandi è posizionabile a piacimento a seconda delle esigenze diimpianto. Il pallet completo esce dalla linea tramite una rullieramotorizzata, la quale può eventualmente proseguire fino a portare ilpallet in corrispondenza di una postazione d’ imballaggio dove èpreparato e approntato per la spedizione.

Layout molto semplice, esso rappresenta un allestimento di basecomprendente il pallettizzatore ZEUS, una rulliera scatole ed unmagazzino interfalda. Tutto il layout è protetto e, l'ingressoanteriore, è sorvegliato da barriere antiintrusione che segnalano lapresenza di una eventuale intrusione durante il funzionamento delpallet bloccando immediatamente il funzionamento della linea conaumento della sicurezza. Il pannello comandi può essere posizionatoa piacimento in base alle esigenze di layout. La rulliera diposizionamento delle scatole da pallettizzare è asservita da un'altrarulliera che mette "in attesa" i pacchi che eventualmente stannoarrivando dalla linea. Il contenitore interfalde può essereagevolmente rifornito con muletto, inoltre non sono presenti rullieredi alimentazione o magazzini automatici per i pallet; questo rendel'impianto di facile gestione limitandone però l'autonomia difunzionamento.

Page 28: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: ERACLE RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: ERACLE RTLN20

Questo impianto di pallettizzazione è composto da un pallettizzatorecartesiano a doppio portale il cui evidente vantaggio è che, con talelayout, tramite un solo robot cartesiano si riesce a gestire due lineedi arrivo prodotti. L'impianto è composto da :un pallettizzatorecartesiano a doppio portale, un contenitore falde, due caricatoripallet posteriori per l'alimentazione automatica dei pallet vuoti,2 rulliere di attesa una per ciascuna linea di arrivo prodotti, 2rulliere di posizionamento delle scatole pronte per esserepallettizzate; rulliere di alimentazione, posizionamento edevacuazione del pallet per ciascuna linea di arrivo. Tutto l'impiantoè protetto da reti di protezione contro accessi non autorizzati daparte di personale non addetto ai lavori e nei vari punti strategicidell'impianto sono presenti porte di ispezione e rifornimento di faldee bancali. Nei possibili punti di accesso che non presentano porte,sono installate barriere fotoelettriche in grado di individuareintrusioni le quali potrebbero verificarsi durante il funzionamentodella linea. Il rispetto delle norme di sicurezza è infatti fondamentalee la tutela della salute degli operatori addetti alla gestione e controllodella linea è uno dei più fondamentali aspetti che sono staticonsiderati nella progettazione di questo layout.Il pallettizzatore puòanche essere configurato a portale triplo nel caso in cui particolariesigenze di produzione lo richiedano. Il pannello comandi può essereposizionato a piacimento in base alle particolari esigenze da partedel personale addetto nonché di spazio.

Questo layout permette la gestione di tre linee diverse di produzionele quali confluiscono verso un unico punto di pallettizzazione.L'alimentazione dei bancali avviene tramite un caricatore pallet e losmistamento dei pallet vuoti è fatto a mezzo di una rulliera traslanteche rifornisce le rulliere di posizionamento sotto il pallettizzatore adoppio portale. Il fatto che l'evacuazione dei pallet pieni e ilrifornimento di pallet vuoti avviene sul medesimo lato facilita lagestione della linea. L'intero impianto è dotato di vari punti diaccesso per eventuali ispezioni. Nei potenziali punti di intrusionesono poste delle barriere fotoelettriche che rilevano eventuali accessinon autorizzati che potrebbero verificarsi durante il normalefunzionamento dell'impianto.Questo impianto rappresenta unavalida soluzione in cui si hanno più linee di confezionamento le qualidevono confluire verso un unico punto di pallettizzazione.

Page 29: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: ERACLE RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: ERACLE RTLN20

Questo impianto di pallettizzazione è composto da un pallettizzatorecartesiano a doppio portale il cui evidente vantaggio è che, con talelayout, tramite un solo robot cartesiano si riesce a gestire due lineedi arrivo prodotti. L'impianto è composto da :un pallettizzatorecartesiano a doppio portale, un contenitore falde, due caricatoripallet posteriori per l'alimentazione automatica dei pallet vuoti,2 rulliere di attesa una per ciascuna linea di arrivo prodotti, 2rulliere di posizionamento delle scatole pronte per esserepallettizzate; rulliere di alimentazione, posizionamento edevacuazione del pallet per ciascuna linea di arrivo. Tutto l'impiantoè protetto da reti di protezione contro accessi non autorizzati daparte di personale non addetto ai lavori e nei vari punti strategicidell'impianto sono presenti porte di ispezione e rifornimento di faldee bancali. Nei possibili punti di accesso che non presentano porte,sono installate barriere fotoelettriche in grado di individuareintrusioni le quali potrebbero verificarsi durante il funzionamentodella linea. Il rispetto delle norme di sicurezza è infatti fondamentalee la tutela della salute degli operatori addetti alla gestione e controllodella linea è uno dei più fondamentali aspetti che sono staticonsiderati nella progettazione di questo layout.Il pallettizzatore puòanche essere configurato a portale triplo nel caso in cui particolariesigenze di produzione lo richiedano. Il pannello comandi può essereposizionato a piacimento in base alle particolari esigenze da partedel personale addetto nonché di spazio.

Questo layout permette la gestione di tre linee diverse di produzionele quali confluiscono verso un unico punto di pallettizzazione.L'alimentazione dei bancali avviene tramite un caricatore pallet e losmistamento dei pallet vuoti è fatto a mezzo di una rulliera traslanteche rifornisce le rulliere di posizionamento sotto il pallettizzatore adoppio portale. Il fatto che l'evacuazione dei pallet pieni e ilrifornimento di pallet vuoti avviene sul medesimo lato facilita lagestione della linea. L'intero impianto è dotato di vari punti diaccesso per eventuali ispezioni. Nei potenziali punti di intrusionesono poste delle barriere fotoelettriche che rilevano eventuali accessinon autorizzati che potrebbero verificarsi durante il normalefunzionamento dell'impianto.Questo impianto rappresenta unavalida soluzione in cui si hanno più linee di confezionamento le qualidevono confluire verso un unico punto di pallettizzazione.

Page 30: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: APOLLO RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: APOLLO RTLN20 Codice: APOLLO RTLN30

Parallelamente al layout EROS RTLN-10, questo impianto èanalogo con la differenza che i punti di pallettizzazione sonocomposti da un robot antropomorfo anziché da pallettizzatorecartesiano cilindrico.Le linee di pallettizzazione confluiscono tutte edue verso un'unica linea di evacuazione dei pallet, su quest'ultimalinea è posizionato un avvolgibancale a braccio rotante che provvedeall'imballaggio del pallet. Una rulliera rotante è posta nel punto incui le due linee di pallettizzazione confluiscono in modo dareindirizzare la linea verso l'avvolgibancale e, da qui, verso l'uscitadove un operatore addetto provvederà a scaricare il bancale per poispedirlo. Tutto l'impianto è protetto da apposite griglie di protezionecon porte di ispezione posizionate lungo tutti i punti in cui si hal'esigenza di un accesso per motivi di manutenzione, ispezione osemplice controllo e rifornimento dei caricatori pallet e magazzinifalde. Dove non sono presenti porte di accesso, ci sono comunquepunti in cui si potrebbero avere intrusioni non autorizzate durante ilfunzionamento dell'impianto, ma barriere fotoelettriche,provvedono a rilevare eventuali accessi non autorizzati bloccando ilfunzionamento della linee garantendo il massimo livello di sicurezzaper tutti gli operatori che controllano l'impianto.Il rispetto dellenorme di sicurezza è fondamentale per ROBOTEK, la tutela e salutedella persona sono uno dei parametri principali su cui si basano tuttii suoi progetti mirando soprattutto alla PREVENZIONE.

L'utilizzo di un robot antropomorfo rende il layout molto flessibilenel caso in cui si renda necessaria una eventuale riconfigurazionedell'impianto dovuta ad esigenze di produzione. L'antropomorfo haun volume di lavoro abbastanza ampio ed una rapidità neimovimenti che permette cadenze produttive molto elevate. L'interolayout è gestibile solo da un lato per quanto riguarda il rifornimentodel magazzino automatico dei pallet vuoti che del controllo mediantepannello comandi. Le reti di protezione poste tutte atotoarni varimacchinari evitano l'eccessivo avvicinamento del personale e neivari punti dell'impianto, sono poste porte di accesso per interventimanutentivi, di controllo e sorveglianza dei vari componenti. Illayout può essere anche configurato a seconda delle esigenze delcliente cambiando, ad esempio, il caricatore di bancali, magarisostituendo quello presente con un modello del tipo a caricaposteriore anzichè laterale oppure cambiando il verso dicaricamento del pallet. Il layout in figura è composto da:magazzino pallet automatico a caricamento laterale 1200 x 800 mm;Una rulliera di ingresso, posizionamento ed evacuazione del palletcompleto;Un contenitore falde;Una rulliera di attesa per le scatole;Una rulliera di posizionamento per le scatole.

L'APOLLO RTLN-30 è composto da:Un robot del tipo antropomorfo dotato di testa di presa a ventosecon sistema di presa dei pianali;Un magazzino pianali;Tre rulliere di posizionamento del pallet;Tre rulliere di evacuazione del pallet;Tre rulliere di attesa per le scatole in arrivo dalla linea diconfezionamento;Tre rulliere di posizionamento delle scatole che verrannopallettizzate.La caratteristica più pregevole di questo impianto, è che le linee diarrivo delle scatole sono coincidenti con le linee di evacuazione delpallet, oltre al fatto che l'impianto gestisce la pallettizzazione di bentre tipi di prodotti in uno spazio non eccessivamente grande. Ilpannello comandi è posizionabile a piacere, inoltre tutto l'impianto èrecintato da una serie di griglie di protezione. Nei vari punti in cui ènecessario l'accesso per motivi di ispezione, controllo, manutenzioneo rifornimento di falde e bancali sono presenti porte di accesso digrandezza opportuna.In tutti i punti non protetti da griglie, le barriere antiintrusione,provvedono ad identificare eventuali accessi non autorizzati chepotrebbero verificarsi durante il funzionamento dell'impianto. Nelcaso in cui avvenga ciò, l'intero layout viene immediatamentefermato garantendo la sicurezza di chi è presente all'interno di essoe prevenendo eventuali incidenti che altrimenti potrebberoverificarsi.

Page 31: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: APOLLO RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE DESCRIZIONE

Codice: APOLLO RTLN20 Codice: APOLLO RTLN30

Parallelamente al layout EROS RTLN-10, questo impianto èanalogo con la differenza che i punti di pallettizzazione sonocomposti da un robot antropomorfo anziché da pallettizzatorecartesiano cilindrico.Le linee di pallettizzazione confluiscono tutte edue verso un'unica linea di evacuazione dei pallet, su quest'ultimalinea è posizionato un avvolgibancale a braccio rotante che provvedeall'imballaggio del pallet. Una rulliera rotante è posta nel punto incui le due linee di pallettizzazione confluiscono in modo dareindirizzare la linea verso l'avvolgibancale e, da qui, verso l'uscitadove un operatore addetto provvederà a scaricare il bancale per poispedirlo. Tutto l'impianto è protetto da apposite griglie di protezionecon porte di ispezione posizionate lungo tutti i punti in cui si hal'esigenza di un accesso per motivi di manutenzione, ispezione osemplice controllo e rifornimento dei caricatori pallet e magazzinifalde. Dove non sono presenti porte di accesso, ci sono comunquepunti in cui si potrebbero avere intrusioni non autorizzate durante ilfunzionamento dell'impianto, ma barriere fotoelettriche,provvedono a rilevare eventuali accessi non autorizzati bloccando ilfunzionamento della linee garantendo il massimo livello di sicurezzaper tutti gli operatori che controllano l'impianto.Il rispetto dellenorme di sicurezza è fondamentale per ROBOTEK, la tutela e salutedella persona sono uno dei parametri principali su cui si basano tuttii suoi progetti mirando soprattutto alla PREVENZIONE.

L'utilizzo di un robot antropomorfo rende il layout molto flessibilenel caso in cui si renda necessaria una eventuale riconfigurazionedell'impianto dovuta ad esigenze di produzione. L'antropomorfo haun volume di lavoro abbastanza ampio ed una rapidità neimovimenti che permette cadenze produttive molto elevate. L'interolayout è gestibile solo da un lato per quanto riguarda il rifornimentodel magazzino automatico dei pallet vuoti che del controllo mediantepannello comandi. Le reti di protezione poste tutte atotoarni varimacchinari evitano l'eccessivo avvicinamento del personale e neivari punti dell'impianto, sono poste porte di accesso per interventimanutentivi, di controllo e sorveglianza dei vari componenti. Illayout può essere anche configurato a seconda delle esigenze delcliente cambiando, ad esempio, il caricatore di bancali, magarisostituendo quello presente con un modello del tipo a caricaposteriore anzichè laterale oppure cambiando il verso dicaricamento del pallet. Il layout in figura è composto da:magazzino pallet automatico a caricamento laterale 1200 x 800 mm;Una rulliera di ingresso, posizionamento ed evacuazione del palletcompleto;Un contenitore falde;Una rulliera di attesa per le scatole;Una rulliera di posizionamento per le scatole.

L'APOLLO RTLN-30 è composto da:Un robot del tipo antropomorfo dotato di testa di presa a ventosecon sistema di presa dei pianali;Un magazzino pianali;Tre rulliere di posizionamento del pallet;Tre rulliere di evacuazione del pallet;Tre rulliere di attesa per le scatole in arrivo dalla linea diconfezionamento;Tre rulliere di posizionamento delle scatole che verrannopallettizzate.La caratteristica più pregevole di questo impianto, è che le linee diarrivo delle scatole sono coincidenti con le linee di evacuazione delpallet, oltre al fatto che l'impianto gestisce la pallettizzazione di bentre tipi di prodotti in uno spazio non eccessivamente grande. Ilpannello comandi è posizionabile a piacere, inoltre tutto l'impianto èrecintato da una serie di griglie di protezione. Nei vari punti in cui ènecessario l'accesso per motivi di ispezione, controllo, manutenzioneo rifornimento di falde e bancali sono presenti porte di accesso digrandezza opportuna.In tutti i punti non protetti da griglie, le barriere antiintrusione,provvedono ad identificare eventuali accessi non autorizzati chepotrebbero verificarsi durante il funzionamento dell'impianto. Nelcaso in cui avvenga ciò, l'intero layout viene immediatamentefermato garantendo la sicurezza di chi è presente all'interno di essoe prevenendo eventuali incidenti che altrimenti potrebberoverificarsi.

Page 32: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: POSEIDONE RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: POSEIDONE RTLN20

L'impianto di pallettizzazione POSEIDONE RT - 10 è compostoda:Un pallettizzatore cartesiano a rotaia di tipo ibrido (cilindricopiù cartesiano) a 5 assi;due magazzini pallet automatici con ingressoposteriore per la ricarica dei bancali;un magazzino falde;due rulliere girevoli in grado di fare un rinvio a90° del pallet completo;due rulliere motorizzate di evacuazione delpallet;due rulliere di attesa per le scatole in arrivo dalle linee;due rulliere di posizionamento delle scatole pronte dapallettizzare.Come si può vedere dall'immagine la disposizione "acroce" dei vari ingressi rende semplice la gestione di tuttol'impianto; il pallettizzatore a 5 assi permette di gestire due lineeposte in parallelo tra di loro. Le griglie di protezione rendonominimo il rischio di eventuali intrusioni; sono presenti inoltre alcunipunti di accesso per l'ispezione dei vari punti dell'impianto chenecessitano di operazione di manutenzione e registrazione dei varicomponenti quali rulliere, controllo pallettizzatore, controllo pistoni,eccetera. Nei punti in cui potrebbero verificarsi accessi nonautorizzati da parte di personale estraneo all'azienda o qualora siverifichi un accesso involontario, dove non sono presenti le porte diaccesso, barriere fotoelettriche provvedono a rilevare eventualiingressi non consentiti garantendo il massimo livello di sicurezza perla salute di tutte le persone presenti in prossimità dell'impianto.Sono possibili eventuali modifiche del layout in base alle esigenze delcliente.

Questo layout è un possibile modello base ottenibile con ilpallettizzatore POSEIDONE; tale pallettizzatore a cinque assi,ordinabile con una rotaia lunga a piacimento a seconda del numerodi bancali che si intende pallettizzare, è molto versatile e rendepossibili layout dove magari si vuole pallettizzare più bancali sia adestra sia a sinistra del pallettizzatore a seconda delle esigenze.Il layout è composto dai seguenti componenti: pallettizzatorePOSEIDONE (lunghezza rotaia variabile a seconda delle specifichedel cliente); un magazzino interfalda; una rulliera di attesa per icolli in arrivo; una rulliera di posizionamento del collo pronta peressere pallettizzata dal robot. Il quadro comandi è posizionabile apiacere e la linea ha bisogno di un operatore per il posizionamentodel pallet vuoto e l'evacuazione del pallet pieno (oltre alle soliteoperazioni di ispezione, controllo e manutenzione) nonché ilrifornimento del contenitore falde. L'ingresso è completamenteaperto senza porte di accesso, per assicurare che l'impianto funzioniin sicurezza scongiurando eventuali accessi od intrusioni nonautorizzate durante il funzionamento del pallettizzatore duebarriere fotoelettriche provvedono a rilevare l'eventuale ingresso daparte delle persone provocando l'immediato arresto delfunzionamento di tutta la linea. Il rispetto delle norme di sicurezzavolto alla prevenzione degli infortuni prima di tutto è uno deiprincipali criteri di progettazione di tutti i layout proposti daROBOTEK.

Page 33: Catalogo Robotek

DESCRIZIONE

DESCRIZIONE

Codice: POSEIDONE RTLN10

DESCRIZIONEDESCRIZIONE

Codice: POSEIDONE RTLN20

L'impianto di pallettizzazione POSEIDONE RT - 10 è compostoda:Un pallettizzatore cartesiano a rotaia di tipo ibrido (cilindricopiù cartesiano) a 5 assi;due magazzini pallet automatici con ingressoposteriore per la ricarica dei bancali;un magazzino falde;due rulliere girevoli in grado di fare un rinvio a90° del pallet completo;due rulliere motorizzate di evacuazione delpallet;due rulliere di attesa per le scatole in arrivo dalle linee;due rulliere di posizionamento delle scatole pronte dapallettizzare.Come si può vedere dall'immagine la disposizione "acroce" dei vari ingressi rende semplice la gestione di tuttol'impianto; il pallettizzatore a 5 assi permette di gestire due lineeposte in parallelo tra di loro. Le griglie di protezione rendonominimo il rischio di eventuali intrusioni; sono presenti inoltre alcunipunti di accesso per l'ispezione dei vari punti dell'impianto chenecessitano di operazione di manutenzione e registrazione dei varicomponenti quali rulliere, controllo pallettizzatore, controllo pistoni,eccetera. Nei punti in cui potrebbero verificarsi accessi nonautorizzati da parte di personale estraneo all'azienda o qualora siverifichi un accesso involontario, dove non sono presenti le porte diaccesso, barriere fotoelettriche provvedono a rilevare eventualiingressi non consentiti garantendo il massimo livello di sicurezza perla salute di tutte le persone presenti in prossimità dell'impianto.Sono possibili eventuali modifiche del layout in base alle esigenze delcliente.

Questo layout è un possibile modello base ottenibile con ilpallettizzatore POSEIDONE; tale pallettizzatore a cinque assi,ordinabile con una rotaia lunga a piacimento a seconda del numerodi bancali che si intende pallettizzare, è molto versatile e rendepossibili layout dove magari si vuole pallettizzare più bancali sia adestra sia a sinistra del pallettizzatore a seconda delle esigenze.Il layout è composto dai seguenti componenti: pallettizzatorePOSEIDONE (lunghezza rotaia variabile a seconda delle specifichedel cliente); un magazzino interfalda; una rulliera di attesa per icolli in arrivo; una rulliera di posizionamento del collo pronta peressere pallettizzata dal robot. Il quadro comandi è posizionabile apiacere e la linea ha bisogno di un operatore per il posizionamentodel pallet vuoto e l'evacuazione del pallet pieno (oltre alle soliteoperazioni di ispezione, controllo e manutenzione) nonché ilrifornimento del contenitore falde. L'ingresso è completamenteaperto senza porte di accesso, per assicurare che l'impianto funzioniin sicurezza scongiurando eventuali accessi od intrusioni nonautorizzate durante il funzionamento del pallettizzatore duebarriere fotoelettriche provvedono a rilevare l'eventuale ingresso daparte delle persone provocando l'immediato arresto delfunzionamento di tutta la linea. Il rispetto delle norme di sicurezzavolto alla prevenzione degli infortuni prima di tutto è uno deiprincipali criteri di progettazione di tutti i layout proposti daROBOTEK.

Page 34: Catalogo Robotek