catechisti parrocchiali 6, sett/ott 2014 estratto - paoline

6
atechisti C PARROCCHIALI Anno L - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - 2,00 n Le parabole di Gesù Discepoli in ascolto della Parola di vita 6 SET/OTT 2014 dossier Felici voi… dossier Felici voi…

Upload: paolineit

Post on 03-Apr-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sfogliando Il Numero, evidenziamo 2 rubriche. 1. Le Parabole di Gesù: Discepoli in ascolto della Parola di Vita, di Emilio Salvatore, 2. Ascolto e seguo Gesù: Il Vangelo della domenica, di Roberto Laurita

TRANSCRIPT

Page 1: Catechisti parrocchiali 6, sett/ott 2014 estratto - Paoline

CATECHISTI PARROCCHIALI

Settembre 2011 - Maggio 2012

Settembre 2013 - Maggio 2014

Ti offrono:• Il percorso degli itinerari completo • Rubriche di esperti in campo

catechistico, biblico, liturgico psico-pedagogico e comunicazionale.• Dossier su «Gesti e parole d’amore» (2013-2014); «Il Credo» (2012-2013);

«Frutti dello Spirito» (2011-2012).

Annata rilegata: € 22,00 cad.

Settembre 2012 - Maggio 2013

Novità

Per info: Servizio Abbonatitel. 06.54.956.590 - fax 06.54.956.578

[email protected]

Richiedere: presso Librerie PaolineLibreria virtuale: tel. [email protected]

atechistiCPARROCCHIALI

Anno L - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA -

€2,00

n Le parabole di GesùDiscepoli in ascoltodella Parola di vita 66SET/OTT 2014

doss

ierF

elici v

oi…

doss

ierF

elici v

oi…

Copertina Settembre_Layout 1 29/05/14 17:26 Pagina 1

Page 2: Catechisti parrocchiali 6, sett/ott 2014 estratto - Paoline

CATECHISTI PARROCCHIALIProprietà: Istituto Pia Società Figlie di San PaoloDirettore responsabile: M. Rosaria AttanasioConsiglio di redazione: A.T. Borrelli, F. Carletti, B. Fregni,T. Lasconi, E. Salvatore, M. TassielliProgetto grafico e impaginazione: Erika SerafiniCopertina Catechisti parrocchiali: Elaine PenriceFoto Catechisti parrocchiali: M.R. Attanasio, pp. 4, 6; ArchivioPaoline, pp. 9, 21, 30; A. Rossi, p. 17; S. Ballini, p. 19; D. Novák,p. 20; E. Lee, p. 33; S. Mattolini, pp. 34, 35; Pontificio Consiglioper NE, p. 36.Copertina Dossier: Fabrizio ZubaniFoto Dossier: F. Zubani, p. 3; Archivio Paoline, pp. 4, 6, 16; D.Novák, pp. 6, 8; A. Cambi, p. 7; F. Negri, p. 13; B. Lopez, p. 15.Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Di -re zione, che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto.Direzione e amministrazione:Via Antonino Pio, 75 - 00145 Romae-mail: [email protected]: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.578Stampa: Il Centro StampaVia Cantiano, 14 - 00010 Roma • tel. 06.22.03.960Finito di stampare il 12 giugno 2014.Spedizione: Poste Italiane s.p.a.Sped. in abb. post. D. L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSIUna copia € 2,00Abbonamenti: da settembre 2014 a dicembre 2015: € 17,00Paesi europei: € 34,00 - Altri Paesi: € 38,00da gennaio a dicembre 2015: € 12,00Paesi europei: € 24,00 - Altri Paesi: € 28,00Cumulativi:1 abbonamento omaggio ogni 5 abbonamenti inviatia un unico indirizzo.Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati.Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55Conto corrente postale n. 822007 intestato a:Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 RomaNella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuo voo rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero06.54.956.578 o e-mail a: [email protected] con la tua richie-sta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed even-tuale fax o e-mail. Oppure abbonati online su www.paoline.it.Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONIServizio abbonati:telefono 06.54.956.590 / 574 • fax 06.54.956.578e-mail: [email protected] • sito: www.paoline.it

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede latutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati persona-li, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi dicorrettezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoidiritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di SanPaolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecu-zione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avvienemediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e lariservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personaleinterno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento adobblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi datipotrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolaredel trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella perso-na della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ognimomento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro,la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei datiche lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la ret-tifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’inviodi informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviatoseparatamente dai periodici.

EditorialeNarratori di Dio pag. 1M. Rosaria Attanasio

Spazio dialogoSOS confrontiamoci » 2Tonino Lasconi

Le parabole di GesùDiscepoli in ascolto della Parola di vita » 4Emilio Salvatore

Itinerario per genitoriUomini e donne di ascolto » 6Emilio Salvatore

La via dello stuporeUn seme di vita per ognuno di noi » 8Fabrizio Carletti

La via celebrativaAccolgo la Parola » 10Anna Teresa Borrelli

Dinamiche e attività…Siamo il campo della fede » 12Fabrizio Carletti - Mirella Spedito

La Parola in paraboleIl variopinto mondo del Mashal » 14Renato De Zan

Itinerario battesimaleDio dice bene di me » 16Azione Cattolica dei Ragazzi

Sussidi liturgici e pastoraliFesta di accoglienza » 18M. Rosaria Attanasio

Mandato ai catechisti » 20M. Rosaria Attanasio

Ascolto e seguo GesùIl Vangelo della domenica » 23Roberto Laurita

Il Vangelo nella vita » 25Barbara Corsano

Metodo narrativo nella catechesiValore e potenzialità della narrazione » 28Redazione

Identikit del preadolescenteDove sono i preadolescenti? » 30Franca Feliziani Kannheiser

99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilitàLa gioia del Vangelo è per tutti » 32Veronica Donatello ([email protected])

50° Catechisti parrocchialiTutto il Cristo a tutta la persona » 34Redazione

Per te, catechista La catechesi nel mondo » 36M. Rosaria Attanasio

IN Q

UESTO N

UMERO

I LABORATORI DELLA FEDEPercorsi di evangelizzazione per ragazzi dagli 11 ai 16 anni

S. Adani - F. Carletti - F. Gori - A.M. LusuardiPaoline, Milano 2014 - pp. 224 - € 14,00

Laboratori di fede per proporre itinerari di catechesi partecipativi ecoinvolgenti, e favorire una forte appropriazione dei contenuti di fede,

che si trasformino in atteggiamenti e stili di vita, sì da integrare fede e vita ed «educare la libertà».

SARÒ TUO TESTIMONEAlbum ricordo della Cresima

Ill.ni di F. TrabacciPaoline, Milano 2014 - pp. 48 - € 13,50

Un album per ricordare la celebrazione del sacramento della cresima e comprendere l’importanza della presenza dello Spirito Santo nella vita del ragazzo. Ci sono pagine dedicate alla raccolta di foto, a brani biblici,

liturgici, frasi celebri di Benedetto XVI e Papa Francesco,preghiere di Tonino Lasconi.

CONFERMATI O CONGEDATI?La cresima come sacramento vocazionale

Amedeo CenciniPaoline, Milano 2014 - pp. 192 - € 12,00

Si offrono indicazioni per evitare che il sacramento della cresima diventi congedo dalla vita cristiana, e si evidenzia come cresima

e vocazione sono complementari, tanto che la preparazione alla cresima può essere anche cammino di discernimento vocazionale.

FATTI DI DIOM. Tassielli - A. Grasso

Paoline, Roma 2013 - CD+libretto - € 9,00

Un percorso musicale per accompagnare i ragazzi nel dinamismo di una fede che si fa dono e risposta. Con canzoni,

preghiere, schede di approfondimento e di applicazione…, in formato scaricabile e fotocopiabile.

SPIRITO DI VITAP. Auricchio - F. Baggio - F. Buttazzo - M. Zambuto

Paoline, Roma 2014 - CD € 15,00 - Spartito € 11,00

Canti incentrati sullo Spirito Santo, musicalmente moderni, con testi che attingono alla tradizione della Chiesa.

Un progetto indirizzato, per stile e linguaggio, alle assemblee di giovani.

LIBERI LIBERI Tonino Lasconi

Paoline, Roma 2014 - Libro+CD € 15,00

Si ripropone questo spettacolo di sei canzoni sulla libertà, come percorso di ricerca, per scoprire che si è liberi

quando ci si dedica alla conquista del bene proprio e degli altri.

Copertina Settembre_Layout 1 29/05/14 17:26 Pagina 3

Page 3: Catechisti parrocchiali 6, sett/ott 2014 estratto - Paoline

DISCEPOLI IN ASCOLTO DELLA PAROLA DI VITALa parabola del seme

Le parabole di Gesù Emilio Salvatore

LA CORNICE DELLA PARABOLANel Vangelo secondo Marco ai parenti che lo cercano (cfr. Mc3,31-35), Gesù risponde mostrando il modello del la nuova famiglia,costituita dai suoi discepoli, che ascoltano la sua Parola e com-piono la volontà di Dio.• Segue il discorso parabolico con la seguente orchestrazione:- introduzione narrativa (4,1-2) in cui si dà l’ambientazione. Dal -la barca, che funge da pulpito, Gesù si rivolge alla folla che è lun -go la spiaggia, come in una sorta di anfiteatro naturale;- narrazione della parabola (4,3-9);- spiegazione del suo significato ai discepoli e rimprovero perla loro incomprensione (4,10-13);- interpretazione, frutto della redazione dell’evangelista (4,14-20).

• Altre parabole: della lucerna (4,21-25); del contadino in atte-sa (4,26-29); del granello di senape (4,30-32); un sommariosulle parabole (4,33-34).

• La conclusione del capitolo: «la parabola in azione» della tem -pesta sedata (4,35-41).

IL RACCONTOGesù racconta la storia di un seme, gettato dal seminatore sullaterra che, a seconda della sua qualità di ricezione, produce frut-ti in modo diverso.I protagonisti del racconto sono legati al mondo contadino del -la Galilea: æ un seminatore esce per compiere il rito della se mi na;æ il seme è gettato e, a seconda delle possibilità del terreno,

sec ca o produce frutto in una misura del tutto inaspettata;æ i quattro terreni si rapportano al seme gettato in modo di ver so.• La strada è il primo terreno: il seme cade su di essa e non hatempo di germogliare poiché gli uccelli vengono a beccarlo.

Gesù, il parabolista, elabora unrac conto fittizio, inventato, cheha, però, come protagonisti cosee personaggi desunti dalla natu-ra o dalla vita quotidiana. Essi,grazie a un punto di paragone trail racconto inventato e la realtà,as sumono un riferimento teolo-gico (parlano di Dio), cristologico(par lano di Gesù) o soteriologico(par lano della nostra salvezza) eprovocano gli ascoltatori a pren-dere posizione dentro la storia.

Che cos’è una parabola?

La prima e fondamentale para-bola, nei Vangeli sinottici, so prat -tutto per Marco, è quella del se meo del seminatore o dei quat tro ter-reni (Mc 4,1-9). In essa Ge sù foca-lizza l’ascol to della Parola e la suaaccoglienza nella nostra vita.

Introduzione

4

Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme,tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; e subito germogliò perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta,il sessanta, il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!».

Marco 4,1-9

Iniziazione cristiana

Iniziazione cristiana

Interno Settembre_Layout 1 29/05/14 17:14 Pagina 4

Page 4: Catechisti parrocchiali 6, sett/ott 2014 estratto - Paoline

23

Ascolto e seguo Gesù

IL VANGELO DELLA DOMENICA

Roberto Laurita

XXVI DOMENICA TEMPO ORDINARIO - A28 settembre 2014Leggi il Vangelo: Mt 21,28-32

FATTI, NON PAROLEUna storia molto semplice che obbliga a dare una ri -sposta: «Chi dei due ha compiuto la volontà del pa -dre?». «Il primo». Altrettanto chiara la conclusione,anche se impertinente e offensiva per i capi dei sa -cerdoti e gli anziani.

Osserva il testo: In effetti la frase di Gesù deve averavuto l’effetto di uno schiaffo in piena faccia. Tantopiù violento quanto inatteso: «I pubblicani e le pro-stitute vi passano avanti nel Regno di Dio».• I primi – i pubblicani – non vanno tanto per il sot-tile pur di far soldi. Si sono schierati dalla partedel più forte, cioè dei romani che hanno invaso esoggiogato la Palestina. Spremono la po vera gen -te, pur di riscuotere tante tasse. E approfittanodell’ignoranza degli sprovveduti per im brogliarli.

• Le seconde – le prostitute – hanno accettato divendere il loro corpo per denaro e cercando i loroclienti anche fra uomini sposati, invitandoli a cal-pestare le promesse del loro matrimonio.

• Di fronte a queste due categorie ci sono i sacer-doti e gli anziani che vivono nel Tempio e rivolgo-no a Dio le loro preghiere a nome di tutto il popolo.

Accogli la Parola: Ma Gesù vede al di là delle ap -pa renze. Riconosce gli sbagli dei pubblicani e delleprostitute, il peccato che ha rovinato la loro esisten-za, ma anche la conversione sincera che ha trasfor-mato la loro vita (basti pensare a Zaccheo e alla pec -catrice incontrata a un banchetto!). Il loro impegnoa cambiare stride con l’orgoglio e la presunzione dichi si crede a posto, anche se le sue opere non coin-cidono con quello che dice.

Vivi la Parola: Per Dio contano i fatti, non le paro-le. Ciò che vale sono i comportamenti, le scelte. Es -se re battezzati, dunque, non basta. Non è una sicu-rezza. Ecco perché dobbiamo vegliare sul nostro cuo -re, sul modo in cui viviamo, sull’impegno che met-tiamo nel seguire il Vangelo.

Preghiera: O Padre, tu ci inviti a non considerarcimai arrivati, a vigilare sul nostro comportamentoe a rimanerti fedeli nel tempo.Il tuo Spirito sia nostra guida e nostra forza.Per Cristo nostro Signore. Amen.

XXVII DOMENICA TEMPO ORDINARIO - A5 ottobre 2014Leggi il Vangelo: Mt 21,33-43

UNA STORIA D’AMOREQuesta parabola è una storia d’amo re. Di un amoreoperoso, fiducioso, che non si rassegna. Neanche difronte al rifiuto, alla brutalità, al tradimento.

Osserva il testo: Ci vuole amore, in effetti, per pian -tare una vigna: bisogna pulire e curare la terra, cur-varsi per terra e liberarla dai sassi, bisogna bagna-re le giovani piante perché non si secchino subito…• E poi bisogna difendere i frutti che darà: ecco per-ché la si circonda di una siepe, si prepara un tor-chio dove spremere l’uva, si costruisce una torreda cui sorvegliarla.

• Chi ha messo tanta fatica ed energia di solito re staattaccato a ciò che ha realizzato. Non così que stopadrone che affida la sua vigna ad alcuni vi gnaio li.

• L’amore emerge anche davanti al rifiuto: il padro-ne non si rassegna a ciò che è accaduto – i servibastonati e uccisi – e manda il suo stesso figlio.Espone al rischio colui che gli è più caro, pensan-do: «Avranno rispetto di mio figlio!».

• E invece avviene qualcosa di tremendo: il suo stes-so figlio è cacciato e ucciso.

Accogli la Parola: Questa storia d’amore dovrebbeavere un finale triste e amaro: la punizione e il casti-go dei cattivi. Il padrone, deluso dal comportamen-to dei vignaioli, dovrebbe perdere la fiducia e tene-re la vigna per sé. E invece no, l’affida ad altri, con-tinua a fidarsi. Non solo. Fa del la «pietra scartata daicostruttori» la «testata d’angolo». C’è una costruzio -ne che sorge, ed è meravigliosa. E a fare da fonda-mento è proprio lui, Gesù, rifiutato e crocifisso.

Vivi la Parola: È la storia del rifiuto riservato a Ge -sù, ingiustamente condannato a una morte terribi-le. Ma è anche un richiamo per ognuno di noi per-ché portiamo frutto e siamo disposti a «lavorare per lavigna», ma senza pretendere di fare da padroni. Lavigna che il Signore ci affida – questa terra e i suoiabitanti – dobbiamo servirla, felici di lavorare per lui.

Preghiera: Signore Dio, tu continui ad amarcinonostante i nostri rifiuti e le nostre cattiverie.Insegnaci a percorrere insieme la strada dell’amoree della generosità. E a non approfittaredella tua pazienza e della tua bontà. Amen.

Interno Settembre_Layout 1 29/05/14 17:14 Pagina 23

Page 5: Catechisti parrocchiali 6, sett/ott 2014 estratto - Paoline

CATECHISTI PARROCCHIALIProprietà: Istituto Pia Società Figlie di San PaoloDirettore responsabile: M. Rosaria AttanasioConsiglio di redazione: A.T. Borrelli, F. Carletti, B. Fregni,T. Lasconi, E. Salvatore, M. TassielliProgetto grafico e impaginazione: Erika SerafiniCopertina Catechisti parrocchiali: Elaine PenriceFoto Catechisti parrocchiali: M.R. Attanasio, pp. 4, 6; ArchivioPaoline, pp. 9, 21, 30; A. Rossi, p. 17; S. Ballini, p. 19; D. Novák,p. 20; E. Lee, p. 33; S. Mattolini, pp. 34, 35; Pontificio Consiglioper NE, p. 36.Copertina Dossier: Fabrizio ZubaniFoto Dossier: F. Zubani, p. 3; Archivio Paoline, pp. 4, 6, 16; D.Novák, pp. 6, 8; A. Cambi, p. 7; F. Negri, p. 13; B. Lopez, p. 15.Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Di -re zione, che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto.Direzione e amministrazione:Via Antonino Pio, 75 - 00145 Romae-mail: [email protected]: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.578Stampa: Il Centro StampaVia Cantiano, 14 - 00010 Roma • tel. 06.22.03.960Finito di stampare il 12 giugno 2014.Spedizione: Poste Italiane s.p.a.Sped. in abb. post. D. L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA

PER ABBONARSIUna copia € 2,00Abbonamenti: da settembre 2014 a dicembre 2015: € 17,00Paesi europei: € 34,00 - Altri Paesi: € 38,00da gennaio a dicembre 2015: € 12,00Paesi europei: € 24,00 - Altri Paesi: € 28,00Cumulativi:1 abbonamento omaggio ogni 5 abbonamenti inviatia un unico indirizzo.Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati.Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55Conto corrente postale n. 822007 intestato a:Catechisti parrocchiali - Via Antonino Pio, 75 - 00145 RomaNella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuo voo rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero06.54.956.578 o e-mail a: [email protected] con la tua richie-sta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed even-tuale fax o e-mail. Oppure abbonati online su www.paoline.it.Per l’abbonamento, rivolgersi anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONIServizio abbonati:telefono 06.54.956.590 / 574 • fax 06.54.956.578e-mail: [email protected] • sito: www.paoline.it

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196del 30/06/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che prevede latutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati persona-li, desideriamo informarla che tale trattamento sarà improntato ai principi dicorrettezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoidiritti. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 l’Istituto Pia Società Figlie di SanPaolo informa di quanto segue: 1. I dati da lei forniti sono finalizzati all’esecu-zione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 2. Il trattamento avvienemediante strumenti manuali e informatici tali da garantire la sicurezza e lariservatezza dei dati stessi. 3. I dati saranno comunicati al nostro personaleinterno e potranno essere comunicati a soggetti esterni in adempimento adobblighi di legge. 4. La informiamo che l’eventuale rifiuto a fornire questi datipotrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Titolaredel trattamento dei dati è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo nella perso-na della legale rappresentante. 6. L’abbonato interessato può avvalersi in ognimomento dei diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 che prevede, tra l’altro,la possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei datiche lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento. L’aggiornamento, la ret-tifica e l’integrazione dei dati. L’interessato ha altresì diritto di opporsi all’inviodi informazioni commerciali e di materiale pubblicitario qualora sia inviatoseparatamente dai periodici.

EditorialeNarratori di Dio pag. 1M. Rosaria Attanasio

Spazio dialogoSOS confrontiamoci » 2Tonino Lasconi

Le parabole di GesùDiscepoli in ascolto della Parola di vita » 4Emilio Salvatore

Itinerario per genitoriUomini e donne di ascolto » 6Emilio Salvatore

La via dello stuporeUn seme di vita per ognuno di noi » 8Fabrizio Carletti

La via celebrativaAccolgo la Parola » 10Anna Teresa Borrelli

Dinamiche e attività…Siamo il campo della fede » 12Fabrizio Carletti - Mirella Spedito

La Parola in paraboleIl variopinto mondo del Mashal » 14Renato De Zan

Itinerario battesimaleDio dice bene di me » 16Azione Cattolica dei Ragazzi

Sussidi liturgici e pastoraliFesta di accoglienza » 18M. Rosaria Attanasio

Mandato ai catechisti » 20M. Rosaria Attanasio

Ascolto e seguo GesùIl Vangelo della domenica » 23Roberto Laurita

Il Vangelo nella vita » 25Barbara Corsano

Metodo narrativo nella catechesiValore e potenzialità della narrazione » 28Redazione

Identikit del preadolescenteDove sono i preadolescenti? » 30Franca Feliziani Kannheiser

99 a 1: Catechesi inclusiva e disabilitàLa gioia del Vangelo è per tutti » 32Veronica Donatello ([email protected])

50° Catechisti parrocchialiTutto il Cristo a tutta la persona » 34Redazione

Per te, catechista La catechesi nel mondo » 36M. Rosaria Attanasio

IN Q

UESTO N

UMERO

I LABORATORI DELLA FEDEPercorsi di evangelizzazione per ragazzi dagli 11 ai 16 anni

S. Adani - F. Carletti - F. Gori - A.M. LusuardiPaoline, Milano 2014 - pp. 224 - € 14,00

Laboratori di fede per proporre itinerari di catechesi partecipativi ecoinvolgenti, e favorire una forte appropriazione dei contenuti di fede,

che si trasformino in atteggiamenti e stili di vita, sì da integrare fede e vita ed «educare la libertà».

SARÒ TUO TESTIMONEAlbum ricordo della Cresima

Ill.ni di F. TrabacciPaoline, Milano 2014 - pp. 48 - € 13,50

Un album per ricordare la celebrazione del sacramento della cresima e comprendere l’importanza della presenza dello Spirito Santo nella vita del ragazzo. Ci sono pagine dedicate alla raccolta di foto, a brani biblici,

liturgici, frasi celebri di Benedetto XVI e Papa Francesco,preghiere di Tonino Lasconi.

CONFERMATI O CONGEDATI?La cresima come sacramento vocazionale

Amedeo CenciniPaoline, Milano 2014 - pp. 192 - € 12,00

Si offrono indicazioni per evitare che il sacramento della cresima diventi congedo dalla vita cristiana, e si evidenzia come cresima

e vocazione sono complementari, tanto che la preparazione alla cresima può essere anche cammino di discernimento vocazionale.

FATTI DI DIOM. Tassielli - A. Grasso

Paoline, Roma 2013 - CD+libretto - € 9,00

Un percorso musicale per accompagnare i ragazzi nel dinamismo di una fede che si fa dono e risposta. Con canzoni,

preghiere, schede di approfondimento e di applicazione…, in formato scaricabile e fotocopiabile.

SPIRITO DI VITAP. Auricchio - F. Baggio - F. Buttazzo - M. Zambuto

Paoline, Roma 2014 - CD € 15,00 - Spartito € 11,00

Canti incentrati sullo Spirito Santo, musicalmente moderni, con testi che attingono alla tradizione della Chiesa.

Un progetto indirizzato, per stile e linguaggio, alle assemblee di giovani.

LIBERI LIBERI Tonino Lasconi

Paoline, Roma 2014 - Libro+CD € 15,00

Si ripropone questo spettacolo di sei canzoni sulla libertà, come percorso di ricerca, per scoprire che si è liberi

quando ci si dedica alla conquista del bene proprio e degli altri.

Copertina Settembre_Layout 1 29/05/14 17:26 Pagina 3

Page 6: Catechisti parrocchiali 6, sett/ott 2014 estratto - Paoline

CATECHISTI PARROCCHIALI

Settembre 2011 - Maggio 2012

Settembre 2013 - Maggio 2014

Ti offrono:• Il percorso degli itinerari completo • Rubriche di esperti in campo

catechistico, biblico, liturgico psico-pedagogico e comunicazionale.• Dossier su «Gesti e parole d’amore» (2013-2014); «Il Credo» (2012-2013);

«Frutti dello Spirito» (2011-2012).

Annata rilegata: € 22,00 cad.

Settembre 2012 - Maggio 2013

Novità

Per info: Servizio Abbonatitel. 06.54.956.590 - fax 06.54.956.578

[email protected]

Richiedere: presso Librerie PaolineLibreria virtuale: tel. [email protected]

atechistiCPARROCCHIALI

Anno L - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA -

€2,00

n Le parabole di GesùDiscepoli in ascoltodella Parola di vita 66SET/OTT 2014

doss

ierF

elici v

oi…

doss

ierF

elici v

oi…

Copertina Settembre_Layout 1 29/05/14 17:26 Pagina 1