causa alla standard & poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 anno iii n 25 mercoledi...

23
WWW. ILQUOTIDIANOFVG.it ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 1,00 del Friuli Venezia Giulia UDINE Via Vittorio Veneto 36 33100 Udine (UD) Tel 0432 504512 www.dolcicose.com Vetrina di prodotti Friulani dal 1886 Pasticceria dolce & salata Oggettistica: “Carillon” Il regalo che non ti fa dimenticare... Onoranze Funebri Requiem NUOVA APERTURA A PAGNACCO REPERIBILITÀ 24 SU 24 TRASPORTI NAZIONALI ED ESTERI, VESTIZIONE SALME A DOMICILIO, CREMAZIONI, NECROLOGIE, ADDOBBI FLOREALI, LAPIDI E MONUMENTI Cell. 366 9001668 0432 661165 0432 650798 TRENTINO | P. 17 | Finisce nel burrone con l’auto, muore una donna di Montenars SPORT | P. 20-21 | UDINESE, GUIDOLIN SPEGNE LE POLEMICHE: «NON PARLEREMO PIÙ DELLA GARA DI SAN SIRO» LA RICHIESTA. L’annuncio del presidente Obama, «chiederemo 5 miliardi, scatenò la crisi dei mutui subprime» Causa alla Standard & Poor’s S S A A L L G G O O N N O O A A L L G G O O V V E E R R N N O O A A C C C C O O R R D D O O P P R R E E V V E E N N T T I I V V O O A A N N T T I I - - C C A A V VA A L L I I E E R R E E L L O O C C H H I I E E D D O O N N O O E E U U R R O O P PA A E E M M E E R R C C A AT T I I . . | | P P. . 0 0 2 2 | | MONTI DA PORDENONE “FLIRTA” CON BERSANI Il candidato grillino: «Ridurremo gli sprechi pubblici» u Paolo Perozzo, Movimento 5 Stelle, spiega la sua ricetta per il futuro di Udine. «Rivedere i bi- lanci e ottimizzare le risorse dell’amministrazione senza per- dere efficenza». Nel program- ma, aree pedonali, porfido in via Mercatovecchio e incontri della giunta con i cittadini. |P. 14| ELEZIONI COMUNALI A spasso con la motosega, denunciato u Un 53enne in stato di ebbrez- za ha acceso l’utensile in mez- zo alla gente che passeggiava in via Sarpi. É stato bloccato dalla polizia. |P. 16| UDINE SECONDO LE ACCUSE DEL GOVERNO USA L’AGENZIA SOPRAVVALUTÒ VOLUTAMENTE ALCUNI TITOLI SU MUTUI IMMOBILIARI y(7HC2E0*KORSKK( +@!"!$!"!]

Upload: others

Post on 19-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

W W W. ILQUOTIDIANOFVG.it ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 20131,00

del Friuli Venezia Giulia UDINE

Via Vittorio Veneto 3633100 Udine (UD)Tel 0432 504512www.dolcicose.com

Vetrina di prodotti Friulani dal 1886

Pasticceria dolce & salata

Oggettistica:“Carillon”Il regalo chenon ti fa dimenticare...

Onoranze Funebri RequiemNUOVA APERTURA

A PAGNACCO

REPERIBILITÀ 24 SU 24TRASPORTI NAZIONALI ED ESTERI, VESTIZIONE SALME A DOMICILIO,

CREMAZIONI, NECROLOGIE, ADDOBBI FLOREALI, LAPIDI E MONUMENTI

Cell. 366 9001668 0432 661165 0432 650798

TRENTINO | P. 17 |

Finisce nel burronecon l’auto, muore unadonna di Montenars

S P O RT | P. 20-21 |

UDINESE, GUIDOLINSPEGNE LE POLEMICHE:«NON PARLEREMO PIÙDELLA GARA DI SAN SIRO»

LA RICHIESTA. L’annuncio del presidente Obama, «chiederemo 5 miliardi, scatenò la crisi dei mutui subprime»

Causa alla Standard & Poor’s

SSSSAAAALLLLGGGGOOOONNNNOOOOAAAALLLL GGGGOOOOVVVVEEEERRRRNNNNOOOOAAAACCCCCCCCOOOORRRRDDDDOOOO PPPPRRRREEEEVVVVEEEENNNNTTTTIIIIVVVVOOOO AAAANNNNTTTTIIII----CCCCAAAAVVVVAAAALLLLIIIIEEEERRRREEEE

LLLLOOOO CCCCHHHHIIIIEEEEDDDDOOOONNNNOOOO EEEEUUUURRRROOOOPPPPAAAA EEEE MMMMEEEERRRRCCCCAAAATTTTIIII .... ||||PPPP.... 00002222||||

MONTI DA PORDENONE “F L I RTA ” CON BERSANI

Il candidato grillino:«Ridurremo glisprechi pubblici»

uPaolo Perozzo, Movimento 5Stelle, spiega la sua ricetta per ilfuturo di Udine. «Rivedere i bi-lanci e ottimizzare le risorsedell’amministrazione senza per-dere efficenza». Nel program-ma, aree pedonali, porfido in viaMercatovecchio e incontri dellagiunta con i cittadini. |P. 14|

ELEZIONI COMUNALI

A spasso conla motosega,denunciato

u Un 53enne in stato di ebbrez-za ha acceso l’utensile in mez-zo alla gente che passeggiavain via Sarpi. É stato bloccatodalla polizia. |P. 16|

UDINE

SECONDO LEACCUSE DELGOVERNO USAL’AGENZIAS O P R AV VA L U T ÒV O L U TA M E N T EALCUNI TITOLISU MUTUIIMMOBILIARI

y(7HC2E0*

KORSKK( +@

!"!$!"!]

Page 2: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

PRIMO PIANO

GOVERNO A LT E R N AT O

PORDENONE. Nell'auditorium della Regione Fvg Mario Monti si presenta agli elettori friulani

PORDENONE. Il premier risponde positivamente agli appelli del centrosinistra per la governabilità

Prove di coalizione per le riformeflirt a distanza Monti - BersaniDOPO QUELLI CHE VENGONO DEFINITI GLI IRRESPONSABILI ANNUNCI DI BERLUSCONI IL LEADER DELPD E QUELLO DI SCELTA CIVICA RASSICURANO I MERCATI COMUNQUE IL CAVALIERE NON GOVERNERÀ

....................................................................FA B I O [email protected]

u La vista elettorale di MarioMonti in Friuli Venezia Giulia epiù precisamente a Pordenone, do-ve ha incontrato le categorie pro-duttive, non è stata di routine elet-torale. Anzi la giornata rimarrànella memoria politica perchè hasancito un riavvicinamento fraMonti e Bersani, dettato più daquello che gli ha mandato a dire illeader del Pd in visita a Berlino,che dalle posizioni espresse primadal premier.La novità della giornata insomma èil flirt a distanza fra il leader delcentrosinistra e quello di Scelta ci-vica in funzione non tanto o meglionon solo anti-berlusconiana, mapiù probabilmente in funzione dirassicurazione dei mercati interna-zionali che male avevano digeritole nuove possibili chance del cava-liere dopo le sue mirabolanti ed ac-cattivanti promesse elettorali.Insomma la sensazione, sia di Ber-sani, che di Monti, di dover nontanto fare un fronte comune, machiarire all’Europa ed ai mercati,che comunque vada l’Italia saràgovernata e governabile e non daBerlusconi.L’intervento che forse i due nonvolevano si è però reso necessarioperchè i mercati, dopo le sparate diBerlusconi su imu e condono, te-mendo una sua possibile chance divittoria, avevano dato dei chiari ecostosi (per le casse italiane) segnidi nervosismo.Una sorta di indicazione di votopreventivo, quello dei mercati, unavvertimento che la treguasull’Italia potrebbe finire in qual-siasi momento.Non solo la Borsa in calo di 4 puntie mezzo con le banche che arrivanoa perdere più di 6 punti, e non certoper l’effetto Mps, ma soprattutto,lo spread che risale di 20 punti ba-se, a quota 285.Per questo è facile leggere in que-sta chiave il riavvicinamento Mon-ti-Bersani. Un apertura di disponi-bilità verso il centrosinistra più chechiara, con Monti che da Pordeno-

LA RISPOSTA

Berlusconi: Bersani eMonti sono disperatiu La risposta di Berlusconial rinnovato asse Mon-ti-Bersani non si è fatta at-tendere: «Sono disperatiperché credevano di averela vittoria a portata di mano,invece hanno presentato unprogramma che prosegue lapolitica del governo Monticon il mantenimento dell'I-mu, una nuova imposta pa-trimoniale, l'aumento dell'I-va e nessuna riduzione del-l'Irap, l'imposta rapina sulleimprese, e noi li abbiamoquasi raggiunti anzi siamo

in area di sorpasso». Poiparlando del rialzo dellospread e delle accuse chequesto dipenda dalle suepromesse elettorali il Cava-liere replica: «E' un'altradelle stupidaggini che ab-biamo sentito da parecchiotempo, e soprattutto in que-sti giorni: gli interessi chedobbiamo pagare sui nostrititoli del debito pubblico so-no assolutamente indiffe-renti sia all'attivita' di go-verno che ai programmi digoverno».

ne commentando le dichiarazionidi Bersani da Berlino ha detto:«Sarò disponibile ad alleanze contutti e solo con coloro che sarannoimpegnati in riforme strutturali».Ma cosa aveva detto dunque Ber-sani per sciogliere il cuore del pro-fessore?«Monti è arrivato da solo. Era ilprofessor Monti. Gli abbiamo datonoi la maggioranza. Lo abbiamovoluto noi». Così Pierluigi Bersania Berlino rivolto ad una germanicaplatea, aveva spiegato il rapportocon il premier del governo tecni-co.«Abbiamo affrontato insieme ilpopolo per le riforme - ha prose-guito - ci sentiamo protagonisti nelbene e nel male di questo anno emezzo. Ora bisogna andare avantie fare le elezioni, come in tutti iPaesi».Attualmente ha aggiunto Bersanicon il Professore ci sono solo«schermaglie elettorali, ma noi, haaggiunto, siamo prontissimi a col-

laborare con tutte le forze contro illeghismo, contro il berlusconi-smo, contro il populismo. E quindicertamente anche con il professorMonti».Così per un giorno la destra Taglia-mento, se non il centro del mondo,è diventato il centro dell’attenzio-ne mediatica elettorale italiana.«Apprezzo ogni apertura e dispo-nibilità, e anche questa frase diBersani dalla Germania. Sarò di-sponibile ad alleanze con tutti e so-lo con coloro che saranno impe-gnati in riforme strutturali» ha ri-badito. Questa dichiarazione haovviamente messo in secondo pia-no le altre dichiarazioni program-matiche di Monti, ma la sua analisiappare molto lucida: «La crisi eco-nomica è coincisa con il fallimentodel federalismo di stile leghista.Ma la risposta a questo disagio,l’antipolitica, non può essere cer-cata forzando risposte che indebo-lirebbero prima proprio le Regionidel Nord». «La risposta all’antipo-litica - ha proseguito Monti - puòessere solo la buona politica, nonquella che fa vuote promesse».Poi riferendosi alla promessa dicondono fatta dal cavaliere, pursenza mai nominarlo, Monti ha ri-cordato alcuni passaggi del suo an-no trascorso a palazzo Chigi. «Du-rante il nostro Governo la tentazio-ne di condoni è stata enorme, hadetto il premier uscente, perchèavevamo un bisogno disperato disoldi, ma non ne abbiamo mai fattouno». «Ci fu anche un tentativo - haricordato Monti - da parte del Par-lamento di togliere le multe per leaffissioni irregolari di manifestielettorali.Ho fatto sapere al Parlamento cheil Governo non avrebbe graditoquesta sorta di sanatoria - ha con-cluso - e il provvedimento è statosubito ritirato». «Nel nostro pro-gramma è scritto che non faremonessun condono, perchè va stabi-lito un rapporto di serietà fra Statoe contribuenti».Poi Monti ha aggiunto «Non ciproponiamo alcun aumento di tas-sazione, nè alcuna ipotesi di tassa-zione patrimoniale».

Page 3: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 3

Page 4: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

ITALIA & Mondo

ACCUSEL’agenzia contribuì a scatenare la crisi dei mutui subprime

Causa contro Standard&Poor'sObama gli chiede 5 miliardiVENNERO SOPRAVVALUTATI ALCUNI TITOLI IMMOBILIARI

POMPEI Gli scavi

uNel nostro paese c’è una"corruzione sistemica" chepregiudica sia la legittima-zione delle pubbliche ammi-nistrazioni, sia la stessaeconomia del Paese. Ad af-fermarlo è stato ieri il presi-dente della Corte dei Conti,Luigi Giampaolino, in occa-sione dell'inaugurazionedell'anno giudiziario 2013.«La natura sistemica dellacorruzione - ha detto Giam-paolino - ha comportato uningigantimento del benegiuridico offeso e una rare-fazione del contenuto di di-svalore dei singoli compor-tamenti di corruzione. In ef-fetti, la corruzione sistemi-ca, oltre al prestigio, all'im-parzialità e al buon anda-mento della pubblica ammi-nistrazione, pregiudica, daun lato, la legittimazionestessa delle pubbliche am-ministrazioni e dall'altro,l'economia della Nazione».Quanto al fisco, gli aumentidel prelievo tributario ne-cessari per rispondere allerichieste dell'Europa hannoforzato «una pressione fi-scale già fuori linea nel con-fronto europeo» e favorito«le condizioni per ulteriori

u Ci aveva già pensato qualcheprocura della Repubblica italiana,ma senza nulla togliere ai giudicinostrani il peso della decisionedell'amministrazione Obama difare causa contro Standard&Poo-r's sarà decisamnete diverso.all’agenzia di rating potrebbe co-stargli molto cara, almeno 5 mi-liardi di dollari, in caso di soccom-benza l’azione legale voluta delpresidente Usa che fral’altro conquesta opierazione rischia di ave-re ringraziamenti planetari. Il co-losso del rating è accusato di aversopravvalutato alcuni titoli immo-biliari, contribuendo in manieradeterminante a scatenare la crisidei mutui subprime nel 2007 checon effetto domino provocaronola crisi economica le cui ripercus-sioni sono ben presenti in tutti imercati del mondo.La causa sarà intentata dal dipar-timento di Giustizia Usa che in-tende chiedere appunto oltre 5 mi-liardi di dollari di danni a Standard& Poor's.Secondo la tesi dell'accusa l'agen-zia avrebbe valutato in modo er-rato i mutui alla base dei derivatifinanziari che fecero esplodere lacrisi del 2007.

uUna nuova bufera, questa voltagiudiziaria, si abbatte sull'area ar-cheologica di Pompei. La Guardiadi Finanza di Torre Annunziata haeseguito 5 misure cautelari neiconfronti di altrettante personeaccusate, a vario titolo di abusod'ufficio, corruzione, frode nellepubbliche forniture e truffa aidanni dello Stato Le fiamme gial-le hanno fra le altre eseguito un'or-dinanza di custodia cautelare agliarresti domiciliari nei confrontidel rappresentante legale della'Caccavo S.r.l.', società aggiudi-catrice dei lavori di restauro al-l'interno dell'area archeologicadegli Scavi.Disposto inoltre il sequestro pre-ventivo di beni per 810 mila eurocirca. Indagato per abuso d'ufficioanche l'ex commissario straordi-nario degli Scavi, Marcello Fiori.

La notizia è stata diffusa da Mar-ketWatch secondo cui il procura-tore generale di New York si ap-presta a fare causa contro l'agenziae la sua controllata McGraw-Hill.Secondo Standard & Poor's, ov-viamente il procedimento sarebbe"totalmente privo di base fattualeo legale".Il Wall Street Journal fa sapere chenel mirino sarà, nel dettaglio, il

A P PA LT I . Finisce in manette il titolare di una impresa di restauri

Indagine sui restauri di PompeiACCUSE PER L’EX COMMISSARIO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Tra le misure cautelari in esecu-zione anche tre misure cautelari didivieto dell'esercizio della attivitàprofessionale nei confronti di in-gegneri della Soprintendenza diPompei ed un divieto di contrarrecon la Pubblica Amministrazionenei confronti dell'impresa coin-volta. Le accuse sono di corruzio-

INQUINAMENTO ILVAMotonave perde ilcarico di carboneu Non c’è pace per Taranto eil suo golfo il golfo.Uno sversamento di carbone si èverificato ieri nelle acque anti-stante il secondo sporgente delporto di Taranto, gestito dall’I l-va.L’incidente è accaduto durante loscarico, da una motonave batten-te bandiera panamense, di 81milatonnellate di minerale destinate alSiderurgico.Per le operazioni di bonifica sonoal lavoro mezzi e uomini della so-cietà 'Ecotaras', esperta in disin-quinamento.Sono in corso accurate analisidell’Arpa in mare e accertamentidella Capitaneria; area circoscrit-ta con panne galleggianti.

ne, abuso d'ufficio, frode nellepubbliche forniture e truffa aidanni dello Stato.I provvedimenti scaturiscono daindagini relative ai lavori eseguitiall'interno dell'area archeologica,che hanno comportato una spesaper oltre 8 milioni di euro.L'appalto dei lavori è stato esegui-to nel periodo di commissaria-mento degli Scavi di Pompei, sot-to la gestione della Protezione ci-vile, dell'allora commissariostraordinario Marcello Fiori, cheora, come già detto, risulta inda-gato per abuso d'ufficio. Le inda-gini hanno fatto emergere, "ille-gittimità sull'utilizzo, da partedella 'gestione commissariale',delle procedure derogatorie nel-l'affidamento dei lavori rispettoalla normativa sull'evidenza pub-blica".

IL PRESIDENTE USA. Barack Obama

modello di valutazione utilizzatodall'agenzia e che i procuratori ge-nerali di alcuni stati federali si uni-ranno alla causa. Potrebbe esseredavvero l’inizio della fine per leagenzie private di rating che comedenunciato più volte sono più ra-paci che indipendenti, dato che èprovato, sono spesso funzionali aspeculazioni pilotati più che a se-reni giudizi valutativi.

CORTE DEI CONTI

L’economia viziata dacorruzione sistemica

effetti recessivi - ha sottoli-neato Giampaolino -. La purcomprovata maggior effica-cia delle misure di conteni-mento della spesa pubblicanon ha consentito, in pre-senza di un profilo di flessio-ne del prodotto, la riduzionedell'incidenza delle spesetotali sul Pil, che resta al disopra dei livelli pre-crisi».Anche per questo motivo,sul versante dei conti pub-blici, il Presidente della Cor-te dei Conti sottolinea che«l'asimmetria temporale tragli effetti restrittivi prodottidalle ripetute manovre di ri-duzione del disavanzo el'impatto positivo sulla cre-scita degli interventi di so-stengo dell'economia e del-le riforme genera un equili-brio fragile, con il rischio diuna rincorsa incompiuta de-gli obiettivi di finanza pub-blica».Giampaolino chiede quindial nuovo governo di confer-mare «il sentiero di risana-mento che conduce al pa-reggio di bilancio» e di met-tere in campo «le azioni ingrado di generare una piùequilibrata composizione dientrate e spese».

flash

FONDO MONETARIO

DA BANKITALIA,SU MPS, AZIONET E M P E S T I VAE ADEGUATA

u Addirittura il fondo mone-tario internazionale (Fmi) èsceso in campo ieri in difesadella Banca d’Italia sul casodel Monde dei paschi di Sie-na. Secondo il Fmi bankitaliaha intrapreso un’azione tem-pestiva e adeguata per af-frontare il problema dellabanca senese. La dichiara-zione all’Ansa è del portavo-ce del Fmi, Gerry Rice, citan-do il rapporto preliminare del-la missione del Financial Sec-tor Assessment Program.Gerry Rice ha quindi sottoli-neato che «è importante perMps andare avanti con i suoipiani di ristrutturazione, inmodo da ristabilire lo stato disalute della banca e la suare d d i t i v i t à » .

Page 5: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia
Page 6: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

FRIULI NEWS S.P.A. l SEDE SOCIALE: VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - N° ISCRIZIONE R.O.C.: 16111 l DIREZIONE E REDAZIONE: VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - TELEFONO 0432.544640 - EMAIL: [email protected] DIRETTORE RESPONSABILE: FABIO FOLISI l CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE: GIANATTILIO USONI - PRESIDENTE; RENZO SNAIDERO, ROBERTO SNAIDERO - CONSIGLIERI l COLLEGIO SINDACALE: FEDERICA PERINI - PRESIDENTE; LEONARDO MESAGLIO PAOLO PELLIZARI -MEMBRI EFFETTIVI l CONCESSIONARIA: PUBBLICITTÀ SRL - VIA ANTONIO BARDELLI, 4 - 33035 MARTIGNACCO (UD) - TEL. 0432.544669 - EMAIL: [email protected] l REGISTRAZIONE AL TRIBUNALE: UDINE, N. 01 DEL 13 GENNAIO 2011l RESPONSABILE TRATTAMENTO DATI (D. LGS. 30/06/2003 N. 196): FABIO FOLISI l PROGETTO GRAFICO: ELENA BONUZZI l TIPOGRAFIA: CENTRO SERVIZI EDITORIALI - VIALE DEL LAVORO, 18 - 36040 GRISIGNANO DI ZOCCO (VI)

ARGOMENTI

DEL GIORNO£

Paolo Vir zìRegista

UN RICONOSCIMENTO IMPORTANTE

Il noto regista è stato nominato diret-tore della 31ª edizione del Torino FilmFestival. «Sarà caldo e accogliente».

EDITORIALE

La crociata di Obamasta “pelando” le banche...................................................................G A E TA N O S PATA R [email protected]

Gli Stati Uniti odierni, guida-ta da Barack Obama, sembra-no aver ritrovato la loro pri-migenia vocazione di “s c e r i f-fi” del mondo occidentale, maal posto della Colt dell’i n d i-menticabile John Wayne, pre-feriscono affidarsi ai più bra-vi “azzeccagarbugli” dell’amministrazione federale, con ri-sultati davvero egregi per le casse pubbliche a stelle e stri-sce.Difficile dimenticare la ben diversa vocazione delle ammi-nistrazioni Usa precedenti, abituate a mostrare i muscoli alcattivo di turno e desiderose di svuotare gli arsenali bellicidelle loro micidiali portaerei alla prima occasione (reale o,all’occorrenza, immaginaria).Ebbene, Obama senza lanciare nemmeno un singolo Patriot(celebre e usatissimo missile terra-aria), è riuscito a portare acasa miliardi di dollari “scucendoli” letteralmente ai diversiistituti di credito coinvolti nello scandalo della manipolazionedel Libor (il tasso di interesse di riferimento inglese). Dopol’inglese Barclays (condannata ad una multa di 450 milioni didollari), ha ceduto anche la svizzera Ubs (altri 1,4 miliardi didollari) e adesso pare sia la volta di Rbs, che dopo la pubblicaammissione di colpevolezza sembra destinata a pagare un con-to salato da quasi 800 milioni.Una pioggia di dollari che sembra essere solo l’inizio: infatti,la parallela inchiesta relativa alla manipolazione dell’E u r i-bor (il corrispettivo del Libor, applicato all’Europa), sembracoinvolgere molti più istituti di credito, italiani compresi.Nel frattempo, ed è notizia fresca di stampa, l’amministrazioneObama ha annunciato di voler far causa anche a Stan-dard&Poor's, una delle tre grandi agenzie di rating ameri-cane, colpevole, a loro avviso, di per aver sopravvalutato al-cuni titoli immobiliari, contribuendo in maniera determinantea scatenare la crisi dei mutui subprime nel 2008, la stessa chepoi ha scatenato la recessione in tutto il mondo. Dopo averofferto un breve quanto inutile patteggiamento per un miliardodi euro, adesso la richiesta è un risarcimento di almeno cinquemiliardi di dollari.A prescindere dall’esito di questa (rispettabilissima) guerralegale che il presidente americano sta conducendo (vittorio-samente) contro le potentissime e sino a ieri intoccabili roc-caforti dell’alta finanza mondiale, a noi comuni cittadini (maanche clienti, consumatori, utenti...) resta solo un’amara con-sapevolezza.L’alta finanza, quella in grado di spostare masse enormi didenaro, rappresenta un potere che corrode, una tentazionediabolica a cui nessuno riesce a resistere, poco importa se nevanno di mezzo milioni di onesti cittadini o le economie diinteri Stati...Ma forse le cose stanno cambiando.

POLITICA. LA RIFORMA FISCALE SAREBBE NECESSARIA PER MANTENERE LE RISORSE

Riscatto dell’Autonomia al 50° della Regione.......................................................................VA L E R I A [email protected]

uCinquanta anni di vita della Regione Au-tonoma rappresentano una storia di succes-si: il decollo industriale basato su di un mo-dello originale di piccole imprese radicatesul territorio, la ricostruzione post-terre-moto, l’Università, la legge di riconosci-mento della lingua friulana, la crescita eco-nomica che fa del Friuli una delle regionipiù avanzate d’Europa. Finalmente in oc-casione del cinquantenario della Regione,festeggiato in aula del Consiglio alla fine digennaio, i Presidenti dei gruppi consiliarihanno ufficialmente riconosciuto che l’au -tonomia significa un valore, un plus e so-prattutto opportunità. L’Autonomia serveper creare una crescita economica culturalee sociale, innovazione e superamento dellacrisi ed evoluzione culturale. L’Autono -mia trova la sua più vera giustificazionedalla sua posizione confinaria e dalla suaidentificazione con la minoranza linguisti-ca friulana, che è assolutamente maggio-ritaria in questa Regione. Si tratta ora ditrarre le conseguenze da quanto affermatonel corso dell’incontro respingendo i ten-tativi di ridurre o svuotare la specialità at-traverso il suo svuotamento realizzato conla drastica contrazione delle risorse finan-ziarie che pure la legislazione vigente ga-rantisce alla Regione. Vanno confermate erafforzate le competenze attribuite dallo

Statuto, va affrontato il problema della na-tura dualistica della Regione che si com-pone di due poli, quello friulano e quellotriestino, che devono essere sviluppati at-tribuendo ad entrambi alti livelli di auto-nomia con relativa esaltazione delle poten-zialità e delle specifiche capacità di svilup-po. Peraltro si può dare corpo all’unica giu-stificazione del regime di autonomia diffe-renziata che la Costituzione ci ha attribuitoe che è data dall’esistenza di una maggio-ranza linguistica che deve essere posta nel-le condizioni di esprimersi a tutti i livelli:scuola, comunicazione, pubblica ammini-strazione. Si tratta innanzitutto di guada-gnare - in alleanza con le altre regioni adautonomia speciale - la piena autonomia fi-scale. La Regione deve per un periodo plu-riennale definire con lo Stato uno strumen-to pattizio che determini nel medio e lungoperiodo le entità delle risorse che la Regio-ne stessa deve trasferire allo Stato per co-prire i costi dei servizi comuni, mentre co-me e dove reperire le risorse finanziarie ne-cessarie al sostegno delle politiche dellaRegione, questa deve essere lasciata com-pletamente libera di decidere e di provve-dere. La riforma di estrema importanza sa-rebbe indispensabile non solo per nutrire dicontenuti l’autonomia e valorizzare il sen-so di responsabilità della comunità friula-na, ma soprattutto per far fronte alla con-correnza che anche con la leva fiscale vieneesercitata da due Regioni-Stato che stanno

ai nostri confini, l’Austria e la Slovenia. Einfine deve essere risolto la questionedrammatica dello sviluppo della monta-gna, colpita da anni da gravi processi di im-poverimento e di spopolamento. Questioniche devono essere affrontate sulla base deiprincipi di un nuovo autonomismo, chepunti sulla valorizzazione dei giovani e sul-la innovazione a tutti i livelli, da quello eco-nomico a quello culturale. Il cinquantena-rio premia gli sforzi del fondatore della Re-gione, Tiziano Tessitori e dei tanti friulaniche hanno sposato la via della autonomia.L’Aquila del Friuli, nonostante dopo 50 an-ni, vola ancora alta e dobbiamo fare in mo-do che gli autonomisti, visti i tanti pronticol fucile spianato, la sostengano in questimomenti.

LA FOTO DELLA SETTIMANA: “CONCENTRAZIONE DI AUTO BLU A TRIESTE”

Valeria Grillo

Page 7: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 7

ECONOMIA / NECROLOGIE

E' mancata all'affetto dei suoi cari

FULVIA PRESSACCOved. BORGO

di 86 anni

Ne danno il triste annuncio: il figlio, lanuora, i nipoti, i pronipoti, Gica ed iparenti tutti.I funerali avranno luogo domanigovedì 7 febbraio alle ore 15, nellachiesa parrocchiale di Rivis, ove lasalma giungerà dall'ospedale di SanDaniele.Si ringraziano anticipatamente quantivorranno onorarne la memoria.

Rivis di Sedegliano,6 febbraio 2013

o.f. Fabello-Codroipotel. 0432/906181

dal 1957

LETTORI

UDINE. UNA LETTRICE LANCIA L’IDEA AL FINE DI FAR INTERAGIRE TUTTI I BAMBINI SENZA MURI

BISOGNA INTEGRARE LA DISABILITÀ SENZA LE BARRIEREProposta per interazione a 360° all’interno delle scuole di Udine

Maria Stella Masetto Lodolou Bambini affetti da ritardo mentale che giocano spensieratamente con i loro coetaneinormodotati. E questo potrebbe essere un esperimento o “percorso di integrazione”che potrebbe partire nelle scuole e sia elementari che medie. E questa è una prova diinizio di un progetto e che dovrebbe venir accolta grazie alla sensibilità che di-mostrerà il Comune. Se i normodotati sono definiti quelli dotati di normalità, alloragli altri chi sono? In genere si tratta delle persone penalizzate dal punto di vistasensoriale o delle funzionalità. E se sono più sensibili, più intelligenti o più "dotati"poco importa, perché comunque non rientrano tra i “normodotati". Insomma, ladefinizione "apparentemente tecnica" nasconde un giudizio su chi può essere con-siderato normale e chi no. Di più: è una categoria di giudizio e di valore non soloaltamente discriminante, ma anche inadeguata alla realtà sociale che viviamo oggi.Siamo tutte persone con bisogni ed esigenze diversi sia dal punto di vista dellefunzioni, sia dal punto di vista del pensiero. Quindi diventerebbe un’esperienza che sievolverebbe in modo positivo e con una conquista di un ruolo all’interno delle classistesse. Domani potrebbe trattarsi di un’occupazione o di un lavoro. I contatti tra iragazzi avvengono sia durante le attività scolastiche che nel corso della ricreazione.Nella pausa gli scambi e gli incontri sono più informali e diretti, ma non per questomeno costruttivi per lo sviluppo della personalità del singolo. Giocando i ragazziimparano a essere più autonomi dagli adulti. Sarebbe un percorso che avviene in tuttii bambini e ragazzi con una qualche difficoltà in più e con una maggiore attenzionequando vi è una disabilità. Il processo permetterebbe anche di costruire una rete tra lediverse entità sociali come pure a beneficio dei ragazzi stessi. L’esperienza servirebbeed aiuterebbe piuttosto i ragazzi normodotati a capire che ognuno ha tempi e modidiversi, a essere quindi più sensibili nei confronti dei compagni con maggiori dif-ficoltà. Il mio auspicio è che a lungo termine questi contatti permettano ai cittadini didomani di avere una maggiore sensibilità verso i disabili.

u R O B E RT OAlberto Serali, dimmi chescuola frequenti che mi iscri-vo pure io.

u PAOLO UDIN...per l'ennesima volta la no-stra amata Udinese ha subitoun torto arbitrale dal sistemacorrotto del calcio mafioso evenduto ai 'potenti' del cam-pionato...che vergo-gna!!...vincere facile con vale-ri!! Sempre piu' orgoglioso ditifare udin e friul!!! Simpriale'udin e fuarce fantas. Man-di

uMIMMOAdoro la campagna elettora-le: i politici fanno a gara a chila spara più grossa e forsenon si rendono nemmenoconto delle parole che si met-tono in bocca. La cosa tristeè che c’è un sacco di genteche ci crede.

cell. 3458681227

smsLa redazione precisa che siriserva di non pubblicare Smscontenenti parolacce, accusenon comprovate, espressionioffensive, indicazioni cheportino all’individuabilità dipersone senza il loroconsenso.

NECROLOGIELETTORI NECROLOGIE

Vai su: www.ilquotidianofvg.it e scarica la tua copia.Seguilo su FACEBOOK e TWITTERCollegati all’ Apple Store e scarical’applicazione per iPad e iPhone.

online, pratico, moderno, free!

Rimani connessocon l’informazionedel Friuli Venezia Giulia!

Ora disponibile anchel’applicazione per

online, pratico, moderno, free!

Page 8: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

F R A N K F U RT. La sede ANSA

COLOSSI. LA CRISI DEI PC HA RIDOTTO A UN QUARTO IL VALORE DELLE AZIONI IN 5 ANNI

Dell uscirà a breve dal NasdaqMicrosoft l’ha pagata 24,4 mldu Dell abbandona la Borsa e ac-cetta un'offerta fatta da Microsoft,Michael Dell e Silver Lake da24,4 miliardi di dollari.Una tale cifra non si vedeva dal2007 quando Tpg e Goldman Sa-chs rilevarono Alltell per 25 mi-liardi, pochi mesi prima delloscoppio della crisi che imperversaancora oggi.Gli azionisti riceveranno un com-penso di 13,65 euro per azione (at-tualmente la quotazione è di 11euro), praticamente un terzo diquanto valeva la società solo cin-que anni fa (quasi 40 euro perazione).Dell lascerà il Nasdaq entro la pri-ma metà del 2014, l’azienda nata

29 anni nel dormitorio del Texascon soli mille dollari, oggi haspuntato un valore di 24,4 miliardidi dollari. La decisione di vendereriflette le attuali difficoltà del set-tore, con le vendite dei pc in con-tinuo calo, schiacciate da tablet esmartphone. La Microsoft, ancheessa coinvolta nella crisi, spera dirilanciare le vendite attraverso in-terventi diretti sull’hardware, ten-tando anche di ritagliarsi una fettanella lucrosa nicchia delle consu-lenze informatiche e della realiz-zazione di software.La decisione di acquistare la so-cietà si spiega con l’esigenza diprocedere ad una profonda ristrut-turazione senza dover sottostare

al giudizio e agli umori degli in-vestitori durante la presentazionetrimestrale dei conti.Alla guida del gruppo resterà ilfondatore Michael Dell che detie-ne il 16% del capitale.

I VA S S . IL CASO PIÙ PENALIZZATO È LA DONNA DEL SUD

Polizze Rc più careaumenti sino al 12%u Brutte notizie per gli automo-bilisti: l’Istituto di vigilanza sulleassicurazioni (Ivass) annunciaaumenti che nel 2012 le assicu-razioni sono aumentate fino al12%, soprattutto al Sud.L’Ivass (che ha sostituito l’Isvap)ha controllato i prezzi in 21 pro-vince per 11 tipologie standard dientrambi i sessi, per auto e mo-to.Le differenze risultano molto am-pie, per esempio: un quarantennecon auto di piccola cilindrata inclasse di massimo sconto è arri-vato a pagare fino a 1.200 euro aNapoli (+9%); a Bolzano e aTrento, lo stesso tipo di utente hapagato in media 400 euro/anno in

meno, fronteggiando un incre-mento del premio inferiore al-l'1%. Questo tipo di differenze traSud e Nord lo si riscontra anche inaltre tipologie, comprese le dueruote: l'indagine Ivass evidenziaaumenti record nelle province diNapoli (1.009 euro, +10,4% sul2011); Campobasso (291 euro,+12%); e Palermo (569 euro,+11,4%). Sempre meno marcatoil "fattore donna" per quanto ri-guarda i costi medi dell'assicura-zione: secondo l'Ivass, i prezzidelle polizze rosa hanno infattiiniziato a livellarsi al rialzo aquelli dei guidatori uomini, regi-strando aumenti record in parti-colare al Sud.

C A R O - V I TA . Anche se l’inflazione cala, gli alimentari crescono

S TAT I S T I C H E . L’Istat, segnala aumenti dei prezzi del 2,2%, nonostante energia e alimentari

L’inflazione rallenta, la Cig noL’INPS RILEVA UNA NETTA CRESCITA DELLA CASSA INTEGRAZIONE (+61,6%)I SETTORI MAGGIORMENTE IN CRISI RESTANO L’INDUSTRIA E LE COSTRUZIONIu Gli ultimi dati forniti da Istat eInps segnalano rispettivamente unrallentamento dell’inflazione(esclusi gli alimentari) e un conti-nuo aumento delle ore di cassa in-tegrazione chieste dalle aziende.

INFLAZIONE. Secondo l’ultimorilevamento dell’Istituto naziona-le di statistica, l’aumento dei prez-zi ha iniziato a rallentare: infatti,mentre su base mensile i prezzi alconsumo sono saliti dello 0,2% (ri-spetto a dicembre 2012), su baseannua l’aumento è stato del 2,2%(rispetto a gennaio 2012). Que-st’ultimo rappresenta il dato piùbasso dal 2011.Il settore energetico, in particola-re, ha rallentato la sua corsa, pas-sando da un aumento del 9,3% didicembre, ad un più modesto 5,2%di gennaio.Un settore, al contrario, che ha re-gistrato un importante aumento èquello degli alimentari (+3,9%).In particolare quelli non lavorati(+4,9%) e soprattutto i vegetalifreschi (+9,5%) hanno contribuitoa sostenere in maniera determi-nante l’aumento dei prezzi.Infatti, depurando l’inflazione dal“contributo” dei beni energetici edegli alimentari freschi (inflazio-ne di fondo), l’incremento su baseannua dei prezzi risulta sensibil-

mente minore: +1,8%.Considerando il paniere dei pro-dotti acquistati con maggior fre-quenza (di largo consumo), la cre-scita risultante (+2,7%) risulta su-periore all’inflazione complessi-va, ma comunque in frenata rispet-to al dato di dicembre (+3,1%).Per quanto riguarda, infine, il prez-zo della benzina, lo scorso mese ècresciuto marginalmente (+0,1%)

rispetto a dicembre, con una fortefrenata su base annua (dal +8% didicembre al 3,1% di gennaio).

A M M O RT I Z Z AT O R I . La persi-stenza degli effetti negativi dellacrisi economica trova nella richie-sta di ammortizzatori sociali daparte delle imprese una efficacecartina tornasole. Nel 2012 l’Inpsha ricevuto 1.558.471 domande di

disoccupazione con un aumentodel 14,26% sul 2011. Il dato rife-rito a dicembre, però, indica un ca-lo del 23% su base mensile e del4,79% su base annua.Per quanto riguarda il monte di orecomplessivamente autorizzate agennaio (rispetto al mese prece-dente) è cresciuto del 2,7% arri-vando a 88,9 milioni di ore. Preoc-cupante il confronto con gennaio2012 dove il monte di ore autoriz-zato era di “soli” 55 milioni(+61,6%).Secondo l’Inps, l’origine di tale in-cremento è nel settore industriale,dove le ore autorizzate sono au-mentate del 53,7% su base annua,mentre il settore edile ha riportatoun aumento del 44,7%.Gli interventi straordinari (Cigs)di gennaio 2013 ammontano a42,2 milioni di ore, con un incre-mento del 25,5% rispetto a dicem-bre 2012. Le ore di cassa integra-zione straordinaria sono, invece,raddoppiate rispetto a gennaio2012 passando da 21,4 milioni a42,2 milioni (+97%).Per quanto riguarda gli interventiin deroga (Cigd), i 15,8 milioni diore autorizzate nel mese di gen-naio 2013 segnano un +19,1% sugennaio 2012, il dato risulta invecein calo del 41,1% rispetto al meseprima. ©

MERCATI FINANZIARI

PIAZZA AFFARITENTA IL RIMBALZOE RECUPERA L’1%

Dopo la pessima performance dellunedi nero, Piazza Affari ieri hatentato di recuperare, mettendosialle spalle i timori e le polemicheper la campagna elettorale, semprepiù imminente. I problemi però nonsembrano risolti per società comeMps, Saipem e Seat Pagine Gialle(che ha perso un altro 40% e chiestoil concordato preventivo dal cda).La borsa di Milano ha chiuso inguadagno dell’1%, nel resto d'Eu-ropa Londra recupera lo 0,6%, Pa-rigi l'1% e Francoforte lo 0,2%.La tensione, comunque, permane esi riflette nella corsa dello spread,la differenza fra i rendimenti deiBtp decennali e dell'omologo Bundtedesco. Dopo un balzo oltre 290punti, lo spread chiude a quota 277.Sul mercato secondario i Btp italia-ni rendono oltre il 4,4%. In ripresaanche Wall Street, sulla sciadell’aumento record dei prezzi del-le case (+8,3%): il Dow Jonesavanza dello 0,8%, il Nasdaq simuove in linea.

ECONOMIA

Page 9: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 9

BRUGNERA. La sede dell’Asdi Distretto del Mobile Livenza

PORDENONE. Il ruolo svolto dalla Cciaa alla fiera del contract

La promozione del Distrettotra fiere e accordi strategiciL’INTESA SIGLATA TRA ASDI LIVENZA E CONFIDIMPRESE FVG

uLe imprese del mobile e legno-ar-redo del pordenonese confermanola loro vitalità attraverso specifichefiere di settore e accordi economicistrategici.

HAPPY BUSINESS TO YOU. Sitratta della manifestazione di Porde-none Fiera per la fornitura contract,prevista dal 13 febbraio prossimo.In questo contesto acquirenti e ven-ditori del settore legno e arredo mi-rano a creare nuove relazioni com-merciali attraverso la fattiva parte-cipazione di ConCentro, l’Aziendaspeciale della Camera di Commer-cio di Pordenone. L’azienda specia-le, impegnata a organizzare incon-tri, meeting e visite “site by site”, hagià in agenda più di 500 appunta-menti, incrociando aziende a opera-tori professionali. I 22 potenziali ac-quirenti provengono da mercatiemergenti e in forte espansione nelsettore legno (Singapore, Malesia,Vietnam, Arabia Saudita, EmiratiArabi, Qatar, USa, Australia, Ucrai-na) e incontreranno 39 aziende delFvg.

ASDI LIVENZA. L’Agenzia per losviluppo del Distretto industrialedel Mobile di Livenza ha firmato ieri

un accordo con Confidimprese Fvge 5 istituti bancari. Oggetto dell’ac -cordo siglato a favore delle impreseresidenti nel distretto industriale delmobile, prevede un importo garan-tito da Confidimprese Fvg fino al60% del finanziamento ed il rischiomassimo assumibile dal Confidi si-no alla quota di 150 mila euro.Firmatari dell’accordo attivamenteil presidente di Confidimprese Fvg,

Roverti Vicentini, e il vicepresiden-te di Asdi Mobile Livenza, MarcoBottecchia. Le banche interessatedalla sottoscrizione sono la Federa-zione Fvg Bcc, Friuladria, Carifvg,Banca di Cividale e Unicredit.L’importo garantito da Confidim-prese Fvg è fino al 60% del finan-ziamento ed il rischio massimo as-sumibile dal Confidi è di 150 milaeuro.

L’AUDIZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE

L’opinione delle PmiUNO SPECIFICO PROGETTO DI LEGGE

BOLLICINE. Una bottiglia di prosecco stappata

IL CONSORZIO.Rimosso prima il vincolo allo stoccaggio del 10%

Vendemmia prosecco senza limitiIL DECRETO DEL VENETO E DEL FRIULI VENEZIA GIULIAu La Regione del Veneto, d’i n-tesa con il Fvg, ha accolto la ri-chiesta del Consorzio di tuteladella denominazione di originecontrollata “Prosecco”, svinco-lando lo stoccaggio imposto neimesi scorsi per i vini atti allaproduzione di Prosecco DOCottenuti nella vendemmia 2012.“L'obbligo di stoccare il 10%del prodotto - ricordano alla Re-gione - era stato adottato in oc-casione dell’avvio della campa-gna vendemmiale scorsa da Ve-neto e Fvg, su richiesta dellostesso Consorzio. In pratica,ogni produttore ha dovuto esclu-dere dalla vendita almeno un de-cimo della propria produzione,per tener sotto controllo la ge-stione dei volumi di prodottomessi in commercio, mantenen-do così in equilibrio i prezzi del-la materia prima e stabilizzando

LA CONVENZIONEConfartigianato-Ud eC re d i F r i u l iu Zero spese di commissioneper i primi due anni è uno deiprimi risultati della convenzionesottoscritta ieri dal presidentedi CrediFriuli, Luciano Sartorettie il vice presidente di Confarti-gianato Udine, Franco Buttaz-zoni. I due firmatari hanno ag-giunto: «Una convenzione nataper assicurare più attenzione almondo dell’artigianato e dellemicroimprese attraverso la de-finizione di condizioni di favoresu servizi bancari e finanziari».Possono accedere a tale con-venzione le imprese associate aConfartigianato che attivino larichiesta di apertura di contocorrente agli sportelli di Credi-Friuli.

flash

CRISI DELLA FERRIERARichieste sindacali

u La Ferriera di Servola deveessere “parte integrante” dellestrategie del gruppo Lucchini,oggi affidate al commissariogovernativo Nardi. Lo chiedonoa gran voce le Rsu Lucchinidelle segreterie cittadine diFim, Fiom, Uilm, Failms, Uglriunitesi in assemblea pubbli-ca.I sindacati giudicando “ineludi-bile e importnate ” la prosecu-zione del tavolo nazionale, ag-giungono di non essere contra-rie a un accordo di programmaper la qualificazione e riconver-sione dell’area di Servola che“non escluda a priori la prose-cuzione di attività siderurgichedi nuova generazione, compa-tibili con l’ambiente”.

ECONOMIA / Regione

u Il mondo della piccola emedia impresa del FriuliVenezia Giulia è statoascoltato ieri nel corsodella Seconda commissio-ne del Consiglio regionaledel Friuli Venezia Giulia.Le relazioni di artigiani,agricoltori, cooperative,industriali, Camere di

c o m m e rc i oe sindacatisaranno te-nute in con-siderazionenell’esameprogetto dilegge pre-parato daun appositoComitato ri-stretto. Sitratta dellasintesi traun disegnodi leggep ro p o s t odalla Giun-

ta, a firma Massimo Blaso-ni e altri consiglieri del Pdlcon colleghi della Lega ePensionati, una terza pro-posta di Alessandro Teso-lat dell’Udc.L’esame del testo è in ca-lendario per dopodomani,giovedi 7 febbraio.

©

il mercato di un vino sempre piùapprezzato in Italia e all’e s t e-ro”.Dopo quattro mesi dalla ven-demmia, visto l'andamento fa-vorevole degli imbottigliamenti

e la tenuta dei prezzi entro la for-bice individuata dalla filiera, ilConsorzio ha ritenuto opportu-no di formalizzare, agli enti re-gionali interessati, la richiesta direvoca del provvedimento.

TRIESTE. Una seduta del Consiglio regionale

Page 10: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

CRONACA

FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE. Il leader di Centro Democratico Bruno Tabacci ANSA

UDINE.Volo di linea e niente auto blu per le varie tappe in Friuli Venezia Giulia

«Berlusconi sproloquia»Tabacci pronto alla sfidaIL LEADER DI CENTRO DEMOCRATICO CON RIVERA E BERTOSSI IN REGIONEALLEANZA MONTI BERSANI POSITIVA PER FARE LE RIFORME NECESSARIE

......................................................................ANDREAPIERINIredazione@ilquotidianofvg.it

uBruno Tabacci al fianco di EnricoBertossi, esponente in Friuli Vene-zia Giulia del movimento CentroDemocratico che alle politiche na-zionali sosterrà Bersani mentre alleamministrative la Serracchiani. Ta-bacci, che era sullo stesso volo di li-nea di Monti e Vendola da Roma aVenezia, ha girato il territorio senzaauto blu e dopo il primo comizio aPordenone si è spostato a Udine inserata. Raggiunto telefonicamenteil leader del movimento non si tiraindietro anche sulle domande di at-tualità partendo proprio dall’aper -tura tra Bersani e Monti: «Mi sem-bra che questo paese ha bisogno diriforme se vuole tenere il passo de-gli altri paesi europei, se vuole te-nere in tasca l’euro, se vuole evitaredi andare in una crisi dai risvolti ar-gentini ha bisogno di riforme strut-turali, più forze ci sono che conver-gono su questa linea e meglio è. Ilcentro sinistra punta a vincere le ele-zioni e non allo stallo».Di Berlusconi durante le pri-marie non avete mai parlatoora invece sempre, cos’ècambiato?«Berlusconi durante le primarie nonc’era, sembrava espatriato ad Anti-gua ora è in campo e tutti i giorni par-

la ammorbando l’aria è chiaro chedobbiamo rispondere. Quando nonera ad Antigua era in Kenia da Bria-tore. Come si faceva a tirare in ballouno che era in vacanza a Malindi.Adesso è sceso in campo e tutti igiorni sproloquia spiegando agliitaliani che lui non c’entra e la crisil’hanno innescata altri. Lui è il piùgrande esteta della bugia, “pifferaiomagico”non a caso è un mio copyri-ght».

Lei ha vissuto tante stagionipolitiche ma in futuro pensache potremo tornare a unacampagna elettorale comenel pre ‘94 quando al centrovi erano i contenuti?«Anche allora esistevano “polemi -sti”come Almirante e Paietta ma erauna politica fatta da persone che neavevano un’ispirazione profonda eideologica e credevano in quelloche dicevano».

Il Fvg sta vivendo in pieno locrisi e le aziende vanno inAustria o Slovenia, voi sareteal fianco della Serracchiani,come si può evitare questa“fuga”?«Questi vantaggi per l’Austria piut-tosto che per la Slovenia sono desti-nati a durare poco perché non sonovantaggi strutturali ma si consume-ranno perché è evidente che l’Euro -pa ormai deve considerarsi come unnucleo che ha bisogno tra l’altro diripresa dello sviluppo per evitaresquilibri. Io penso che la politica eu-ropea dovrà concentrarsi nei pros-simi mesi attraverso una ripresa del-lo sviluppo lasciando la strada dellafinanza per quella dell’economiareale. Più aiuti alle aziende creandoun sistema economico che sia vir-tuoso ed efficace».Una battuta finale: Berlu-sconi ha puntato su Balotelli,lei su Rivera?«Rivera è un grande amico, unosportivo da indicare ai più giovaniche veniva da ambienti umili senzamontarsi la testa, se Balotelli riusci-rà a fare così io ne sarò felice. Io pre-ferisco puntare su Rivera piuttostoche su dei politici scalzacani, Riveraè un politico raffinato perché è unosportivo raffinato. Poi ovviamentec’è Bertossi che ha il mio massimoappoggio anche per le regionali».

TRIESTE.Visita del leader di Fli per la campagna elettorale

Tondo deve aver cambiato opinioneATTACCO DI FINI AL GOVERNATORE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

u «Ricordo che era molto po-lemico nei confronti di Berlu-sconi, prendo atto che hacambiato opinione perchènon penso che abbia cambia-to atteggiamento Berlusconi».Questo il commento di Gian-franco Fini su Renzo Tondo, illeader di Fli ha anche aggiun-to: «Non vivendo qui non pos-

so giudicarlo per la capacitàdi amministrare la Regione».La visita a Trieste del presi-dente della Camera ci è aper-ta però con le polemiche suBerlusconi: «Non vincerà no-nostante quanto dicano i son-daggisti perché quando si ar-riva a dire “il mio sondaggistadi fiducia” come se fosse un

parrucchiere è evidente che sifa propaganda, non si fa unafotografia della realtà». Attac-co anche sulle accuse di tradi-mento del Cavaliere: è mono-tono.Sul futuro invece Fini ha spie-gato che dopo le elezioni siparlerà delle alleanza senzaideologie ma solo sulle coseda fare. Apertura anche versole unioni civili: «Ritengo matu-ro per l’Italia l'approvazione diuna legge che riconosca i di-ritti e i doveri delle unioni sta-bili, delle unioni di fatto, di co-loro che a prescindere dalsesso convivono al di fuori diun vincolo matrimoniale».

LAVORI IN COMMISSIONE

Elezioni: eccola prima bozzadel nuovoConsiglio a 49uLa riduzione dei consiglieri regio-nali, come previsto dalla modificaallo Statuto approvata pochi giornifa in via definitiva dal Parlamento,comporterà una serie di cambia-menti nel procedimento elettorale enell'organizzazione dei lavori inConsiglio regionale che in alcuni ca-si possono essere già individuati, peraltri saranno necessari opportuni ap-profondimenti. Una prima valuta-zione di questi aspetti è stata fatta inV Commissione, presidente Rober-to Marin (Pdl), con il suo Ufficio dipresidenza allargato a tutti i consi-glieri interessati alle varie questioni.Le elezioni, come annunciato, do-vrebbero tenersi il 21 e 22 aprileprossimi. Il numero dei consiglieriche formeranno il prossimo Consi-glio regionale sarà quasi certamente49, contro i 59 attuali. Il "quasi" è le-gato al fatto che l'Istat non ha ancoracomunicato ufficialmente il datodella popolazione residente in FriuliVenezia Giulia all'1 gennaio 2012.Ricordiamo che il numero dei con-siglieri da eleggere è determinato inragione di uno ogni 25.000 abitanti enon più di uno ogni 20.000. L'Isti-tuto statistico fornirà comunque ildato nei prossimi giorni, prima dellaconvocazione dei comizi elettorali,così i manifesti potranno essere ap-posti nei 218 Comuni della regioneil 7 marzo, 45 giorni prima delle con-sultazioni come previsto dal proce-dimento elettorale. I seggi da ripar-tire saranno 47, perché gli altri dueposti sono destinati uno al candidatopresidente che vincerà e l'altro al mi-glior candidato perdente: 9 spette-ranno alla circoscrizione di Trieste(nel 2008 erano 12), 5 a Gorizia (pri-ma 6), 18 a Udine (prima 21), 3 aTolmezzo (prima 4), 12 a Pordenone(prima 14). Se il presidente sarà elet-to con meno del 45% dei voti, scat-terà il premio di maggioranza chegarantirà alla coalizione vincente il55% dei seggi, ossia 29 consiglieri,mentre le opposizione ne avranno22. Si procederà quindi all'assegna-zione dei seggi all'interno della coa-lizione di maggioranza e alla ripar-tizione dei seggi tra le coalizioni per-denti. Da qui uscirà la composizionedel nuovo Consiglio regionale. Re-stano in piedi le questioni legate al“quorum minimo” durante i lavoridella futura aula e il gruppo misto nelquale dovranno confluire tutti igruppi con meno di tre politici.

Page 11: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 11

CRONACA / Regione

TRIESTE. Il consiglio regionale

CIGL E CISL INVOCANO UNA NORMA CHE POSSA FARE CHIAREZZA SUL MODO IN CUI VENGONO ATTUATI I RIMBORSI

Sindacati durissimi sulle spese contestate del Consiglio RegionaleBelci e Fania chiedono maggiore chiarezza al mondo politico del Fvg..................................................................ANDREA [email protected]

u Ancora polemiche in un mo-mento in cui probabilmente lapolitica preferirebbe far calare ilsilenzio. La questione è semprequella dei rimborsi ai gruppiconsiliari della Regione. La Pro-cura sta spulciando le carte ma inassenza di una norma chiara, in-vocata in modo bipartisan, saràdifficile riuscire a staccare le ef-fettive spese di rappresentanzadal peculato ma questo sarà ilpasso successivo dell’inchiestache potrebbe arrivare in pienacampagna elettorale.Franco Belci, segretario regio-nale della Cgil, però anticipa iltema e spiega in una nota: «È

davvero preoccupante ciò chesta emergendo dalle indaginidella Corte dei Conti e della Pro-cura di Trieste sulle spese deigruppi consiliari. Utilizzare sol-di pubblici per uso personale evoluttuario è segno di irrespon-sabilità prima di tutto nei con-fronti della funzione che si eser-cita. Irresponsabilità grave nonsolo per il “quantum”, ma primaancora per il tipo di spese in que-stione: apprendere che coi soldidestinati ai gruppi si sarebberopagati caffè, serate in discoteca oscontrini del macellaio produceindignazione per il fatto in sé,ma anche rabbia se si pensa aitanti cassintegrati, disoccupati,ai tanti giovani precari che coipochi soldi guadagnati non ar-

rivano neppure a metà mese.Non siamo tra quelli che pensa-no che sia necessario azzerare lerisorse ai gruppi politici. Chie-diamo - conclude Belic - peròche tra i primi atti del nuovoConsiglio ci sia una nuova ridu-zione dei fondi in questione, ac-compagnata da una regolamen-

tazione severa e stringente dellespese a cui possono essere de-stinati».Durissimo anche il commentodel segretario regionale della Ci-sl Giovanni Fania: «Spese indi-viduali sostenute con soldi pub-blici? Se le indiscrezioni di que-sti giorni dovessero essere con-fermate dalla Magistratura, an-che nella nostra regione, che siprofessa virtuosa, avremmo unproblema intrinseco alla politi-ca. Siamo stati tra i primi a de-nunciare gli eccessivi costi dellapolitica e gli sprechi che si con-sumano all'interno dei palazzi dipotere. Anche in Fruli VeneziaGiulia, dove i livelli di spesa delConsiglio regione risultano as-solutamente sproporzionati. Co-

me Cisl – rincara Fania – r i b a-diamo la questione etica, solle-citando un ritorno a modelli diparsimonia lontani».La Cisl non ha molti dubbi echiede il dimezzamento dei fon-di a disposizione del Consiglioregionale ma anche l'istituzionedi un comitato esterno di garan-zia preposto alla verifica dellagestione dei soldi pubblici. «Oc-corre – conclude il segretario –che finalmente si attivi uno stru-mento di controllo sulle spesepubbliche da parte dei cittadini edella società, in modo da fugaretutte le ombre».Sulle eventuali spese dei consi-glieri era emerso, al momentodel passaggio da Corte dei Contia Procura, che almeno un quartodelle spese complessive, circa2,7 milioni, non avrebbero un ri-scontro concreto rispetto al mo-tivo per cui sono stati erogati. Ilmateriale era stato acquisito dal-la Guardia di Finanza su richie-sta proprio della Corte dei Con-ti.

COMPRAVENDITE - AFFITTANZEAMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI

[email protected] F.Di Toppo, 36 UDINE

Tel./fax 0432/510813

BERTIOLO - centro In r e c e n t i s s i m a ristrutturazione ottimo bicamere t/a 105 mq completo di arredamento, ampio soggiorno, terrazza

40 mq, travi a vista, cucina abitabile, doppi servizi. Posto auto coperto, cantina €.152 milaCORNO DI ROSAZZO Casa indipendente 180 mq. su due piani, sottotetto in contesto panoramico tranquillo e soleggiato. Giardino, doppia autorimessa. Eventuali lavori interni di adeguamento impianti €.100milaUDINE – lat. via Cividale (inizio) Eccellente bicamere termoaut in piccola palazzina, doppi servizi, cantina, garage ed ampio giardino con annesso orto €.175milaUDINE – zona Polo Universitario Bicamere 70 mq, 1^ piano con ampio soggiorno e cucina abitabile. Ottimo anche per investimento €.100milaUDINE – via Morosina (laterale) Appartamentino 60 mq ca in tranquillo contesto con ampio giardino condominiale cucina arredata - doppio terrazzo, bagno finestrato, cantina, garage €.85milaBRESSA DI CAMPOFORMIDO In piccola palazzina tricamere 110 mq con giardino privato, soggiorno con caminetto, doppi servizi, doppia autorimessa, minime spese condominiali €.210milaTARVISIO - loc.Fusine Ampio bicamere arredatissimo in piccola soleggiata palazzina vista monti, sala, cucina abitabile, garage, cantina, riscaldamento autonomo €.120mila FAEDIS Fabbricato a destinazione residenziale abitabile di tre piani con altri fabbricati accessori su terreno di oltre 3000 mq €.175milaUDINE – VIA CACCIA Residenza Argentea, ampio monolocale in struttura albergo con servizio assistenza sanitaria, ristorazione €.70milaPASIAN DI PRATO (Villaggio Primavera) Signorile villa in bifamiliare di 75 mq./ piano ottimamente rifinita, salone con uscita in giardino, taverna con caminetto, 4 bagni, garage e cantina €.298mila

Ufficio da 52 mq, altro da 58 mqluminoso, adiacente al parcheggio coperto gratuitocondizionamento autonomoilluminazione già installatadisponibilità di sale meeting e aule corsi servizi condivisi, aree wi-fi, linee telefoniche su richiestaconvenzioni per forniture ufficio, bar e ristorazione interna

Via A. Bardelli, 4 - 33035 Torreano di Martignacco (UD)[email protected] www.ufficity.com

In affitto gli uffici più “smart”al Città Fiera, nel Polo Imprese!

per informazioni: t. 0432 544600

* disponibilità di altri uffici di metratura compresa tra i 20mq e i 140 mq

Via Verdi, anni 80, bellissimo e curato tricamere di circa 100 mq calpestabili, due servizi finestrati, cucina separata, terrazzi, ripostiglio-dispensa, cantina, garage, posti auto liberi nel giardino condominiale, parco giochi, caldaia riscaldamento autonomo, completamente arredato con mobili di mobilificio e

tutti gli elettrodomestici semi nuovi, tv, tappeti e tendaggi, impianto di allarme, codizionatore, porta blindata, doppi vetri, si vende per trasferimento a euro 110 mila. DA VEDERE.

Via Damiano Chiesa,4633031 BASILIANO (UD)

www.terraperta.it

SAN GIOVANNI AL NATISONE

Page 12: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected] SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 13

Page 13: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

CRONACA / Udine

P R O TA G O N I S T I . Beppe Grillo e Paolo Perozzo

L’INTER VISTA.Paolo Perozzo è il candidato anti Honsell: queste le sue idee per Udine

Il sogno del movimento 5stellesindaco a Udine come a Parma.....................................................................LUCIABURELLOredazione@ilquotidianofvg.it

uGrande attesa in città per l’arrivodi Beppe Grillo, che si confronteràcon gli udinesi domani alle 21 inpiazza Venerio. Ma prima di ascol-tare il “Grillo parlante”sui temi na-zionali, puntiamo la lente sulla cit-tà, e sulle intenzioni del Movimen-to Cinque Stelle in corsa alle comu-nali udinesi con il candidato, PaoloPerozzo.Sfera magica: immaginia-mo un immediato futuro do-ve Perozzo è seduto in pol-trona a Palazzo D’Aronco. Inquale priorità sarà impe-gnato?«La spesa corrente del Comune. -spiega il candidato - Ci siamo maidomandati quanto spende il Palaz-zo per mantenere in piedi il funzio-namento di base della macchinacomunale? E quanto sia efficienteed efficace? Quante risorse vengo-no impegnate per ottenere risultatidi ordinaria amministrazione?Esaminando il bilancio, infatti, neilimiti che ci è stato concesso, i nu-meri che riguardano la spesa cor-rente ci sono sembrati preoccupan-ti. Assorbono l’80% del documen-to contabile, ma se da questa per-centuale escludiamo il 40% fatto dispese per i servizi ai cittadini e pergli stipendi al personale, resta un40% di uscite che vorremmo capiree analizzare con più attenzione. Mail fatto è che il Comune di Udine hail 40% di spese correnti in più ri-spetto alla media nazionale. Rive-dendole, dunque, la priorità delMovimento Cinque Stelle sarebbe

Solidarietàdell’Ordineper i medicispecializzandi

u Dopo il clamore fatto dai 300medici specializzandidell’Azienda ospedaliero-uni-versitaria Santa Maria della Mi-sericordia di Udine, che allanuova mensa pagano ben ottoeuro a pasto, mentre i mediciassunti soltanto uno, ora l’Or-dine dei medici esprime lorosolidarietà. Lo ha deciso ilConsiglio e il presidente Mauri-zio Rocco: «Non riteniamoequo - ha spiegato quest’ulti-mo - che a fronte del prezzo di1 euro e 6 centesimi applicatoper i buoni pasto a carico deimedici assunti, gli specializ-zandi debbano versare addirit-tura 8 euro a pasto: la spropor-zione è evidente e, soprattutto,in ogni caso, di gran lunga su-periore rispetto alla media na-zionale che vede applicati po-co più di 3 euro a carico deglispecializzandi per l’accesso al-la mensa degli ospedali». L’Or-dine dei Medici, inoltre, sottoli-nea come «anche gli specializ-zandi offrono la loro prestazio-ne lavorativa all’interno dellastessa struttura ospedaliera,esattamente come i medici diruolo e i dirigenti medici. Nonravvisiamo pertanto alcun sen-so nell’applicazione di tariffecosì sproporzionate, anche allaluce, appunto, della condizionelavorativa in cui si trovano adoperare gli specializzandi iquali, spesso e volentieri, su-perano di gran lunga le ore dilavoro previste dal contratto e,fino a prova contraria, non sitrovano a beneficiare dellestesse garanzie che derivanodal “posto fisso” degli struttu-rati. L’ordine - conclude Rocco- si attiverà per appoggiare intutte le sedi opportune la mo-bilitazione di Federspecializ-zandi e invita chi di dovere astudiare un percorso di fattibi-lità al più presto».

CARO MENSA

LA BATTAGLIA.Una rappresentanza dei cittadini sarà a Palazzo D’Aronco

Stasera in Consiglio la questione treni in cittàI CITTADINI: «LA SINERGIA TRA LE FORZE IN REGIONE PORTERÀ A UNA SOLUZIONE»

u Stasera alle 17.30 in Consigliocomunale sarà affrontata l’ormaiepica questione dei treni in città.Tra i cittadini presenti, membrodel Comitato contro, prenderà laparola anche Maria Stella MasettoLodolo. Ecco, in sintesi, il conte-nuto dell’intervento: «Il comitatoribadisce che l’eliminazione deipassaggi a livello - migliorerannol'accessibilità alla rete viaria attra-verso l'alleggerimento del trafficoe l'eliminazione delle numerose

quella di ottimizzare l’amministra-zione, evitando ulteriori sprechi eperdita di efficienza. Non solo, an-dremo anche a rivedere tutti queibacini dove la politica si è cristal-lizzata, creando equilibri non pro-prio equi a livello sociale».Per esempio?«Rivedremo la questione delle so-cietà partecipate, ed eventuali pattipara-sociali fatti dalle aziende».E con questo, non bastereb-be una legislatura. Ma ridu-ciamo il tiro: attraverso lasfera magica la vediamocamminare in centro. Comesarà?«Sarà pedonale. Una pedonalizza-zione secca. Siamo certi che porte-rà vantaggio ai commercianti. Stia-mo studiando anche scelte urbani-stiche capaci di facilitare al massi-mo l’accesso in città, sgravando alcontempo i cittadini dall’onere delticket per il parcheggio. E a propo-sito di commercianti, ci impegne-

remo affinché siano alleggeriti datutti i costi di inizio gestione atti-vità, compresa l’imposta sulla pub-blicità, nonostante per il Comunerappresenti una discreta entrata».Nella sfera la vediamo cam-minare lungo Mercatovec-chio. Non si vede, però, sec’è porfido o piastrelle...«Se l’intervento di riqualificazio-ne voluto da questa Amministra-zione comporterà un ulteriore in-debitamento del Comune, lo boc-ceremo».Magia a parte: quali sono al-tri punti particolarmentesentiti nel vostro program-ma?«Dedicare maggiore attenzione al-le periferie è uno degli obiettivi piùimportanti. Riteniamo che sianotrascurate. Ci proponiamo, dun-que, sull’esempio del sindaco diParma, di fare incontri settimanalitra assessori e circoscrizioni, per-ché l’Amministrazione non si deve

confrontare soltanto con la propriaassemblea e con il Consiglio, maanche con la gente. Nel sociale, in-vece, sarà data attenzione anche aiconiugi separati, con particolare ri-guardo nei confronti dei minori. Lafamiglia, dunque, sarà sempre alcentro del nostro impegno, con uncoordinamento assistenziale sicu-ro ed efficace».Tutto questo se vincerete.Ma se dalle urne usciretesconfitti?«Saremo all’opposizione e, speria-mo, con più consiglieri possibili. Eniente alleanze né schieramenti».Viste le scelte di program-ma per la città, vi sentite piùmotivati nell’opporvi al cen-tro-destra o al centro-sini-stra?«La logica delle aree di apparte-nenza non ci riguarda. In Consigliodecideremo sulla validità o menodei singoli progetti, indipendente-mente dalla maggioranza. Noi in-tendiamo esserci per l’interesse deicittadini, cercando di rendere tra-sparenti le scelte dell’amministra-zione, informando gli udinesi nelmodo più esauriente. Del resto, ilMovimento si pone come alterna-tiva alle logiche dei politici “di pro-fessione”, delle élite e delle lob-by».Riprendiamo la sfera magi-ca: avete perso, chi vedia-mo, allora, seduto sulla pol-trona di Palazzo D’A ro n c o ?«Sarò realista - conclude Perozzo -il centro-destra, nella scena politi-ca cittadina, non mi sembra in gra-do di raggiungere la maggioranzaconsigliare».

code di veicoli che si formano neipressi dei passaggi a livello nelleVie Buttrio-Via del Bon-Via Po-la-Via Cividale e Viale Vat. Que-sto comporterà una riduzione delleemissioni inquinanti e il migliora-mento della qualità dell'aria. Larealizzazione di queste opere por-terà inoltre a una maggiore sicu-rezza delle strade cittadine. Espri-miamo grande soddisfazione perl'importante risultato fino ad oggi raggiunto dal comitato e per quan-

to continueranno ad operare in se-no al Comune, Provincia e Regio-ne, nonché Rfi. Sappiamo che lastrada per risolvere i problemi deipendolari friulani è ancora moltolunga, e che potrà passare solo dauna vera e propria rivoluzione del-l'attuale sistema dei trasporti. Manel frattempo è necessario metterein campo tutte le energie a nostradisposizione per dare risultati con-creti alle richieste dei cittadini. Ilprogetto di eliminazione dei pas-

saggi a livello diventa ora un per-corso concreto e realizzabile. An-cora una volta - conclude la Lodo-lo - abbiamo la dimostrazione delfatto che la sinergia tra le grandiforze della nostra Regione puòportare al raggiungimento di gran-di risultati. Sarà breve, dunque, ilcammino per giungere all'accordocon la sottoscrizione di un Proto-collo d'intesa per la riqualificazio-ne e il potenziamento del sistemaviabilistico».

Page 14: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 15

ATTENZIONE: il preventivo e la domandadevono essere presentati

entro il 31.01.2013

No

n c

es

tin

arm

i, t

i p

os

so

se

rvir

e q

ua

nd

o m

en

o t

e l

o a

sp

ett

i !

ESEMPIO:CALDAIA 24 KWAD ALTO RENDIMENTORISPARMIO ENERGETICOINSTALLATA A PARTIREDA € 750,00 IVATAal netto delle detrazioni fiscaliRATE DA € 40,00 AL MESE

Uffici: Via Cividale, 83/85 - UDINEE-mail: [email protected]: 0432 281257 - 0432 582010

TECNICO RESP.MINNITI GIOVANNI

DITTA SPECIALIZZATA NELL’ INSTALLAZIONE IMPIANTI DI:RISCALDAMENTO – IDROSANITARI – GASCONDIZIONAMENTO – SOLARITRATTAMENTO ACQUE – ANTINCENDIO – ELETTRICI

FINANZIAMENTI

ZEROANTICIPI1ARATALUGLIO2013 Contattaci per un

sopralluogo gratuito!

HAI UNA CALDAIADI OLTRE 20 ANNI?CONTATTACI, PUOI AVEREIL CONTRIBUTO DEL 40%A FONDO PERSO.

CRONACA / Udine

IL CASO.Pdl e udinesi commentano la vicenda dei gazebo abusivi

In città chioschi di serie A e BPdl: troppa severità è dannosaI CITTADINI CONCORDI, MA NON SI SPIEGANO L’EDICOLA u «Un impegno concreto per

l’agricoltura, vista la vocazio-ne anche rurale che contrad-distingue un ampio territoriodella nostra città». A promet-terlo è il candidato sindaco diUdine, Adriano Ioan, a seguitodi un faccia faccia con la pre-sidente Coldiretti, RosannaClocchiati e il direttore Ange-lo Corsetti. «Ritengo fonda-mentali per Udine i progetti diCampagna Amica e della filie-ra agricola tutta italiana e ter-ritoriale finalizzati ad accor-ciare e costruire nuove rela-zioni di filiera in nome dellacertificazione, dei controlli,dell’etichettatura chiara etrasparente e della filiera cor-ta e a chilometro zero - ha di-chiarato Ioan - a tutela delmarchio friulano e dei prodot-ti made in Friuli». Proposta delcandidato perché tutte lemense scolastiche potenzias-sero la disponibilità del menùcon prodotti sicuri e certifica-ti dalla Coldiretti. I vertici diColdiretti Udine hanno ester-nato le loro forti preoccupa-zioni sulla situazione graveche sta interessando LatterieFriulane in merito alla qualeservirebbero – hanno sottoli-neato – sia una riqualificazio-

u Alcuni commercianti costrui-scono dei chioschi su suolo vinco-lato dalla Soprintendenza. Senzachiedere né ottenere autorizzazio-ne. Il Comune, dopo vari sollecitidi smantellamento, interviene or-dinandone la demolizione. La vi-cenda è questa e i gazebo in que-stione sono, come noto, quelli al-lestiti in piazza San Giacomo da-vanti al ristorante Matteotti, gesti-to dalla società Voilà Srl, ammini-strata da Sara Papinutto (moglie diVolpe Pasini), candidata con la Le-ga Nord in Emilia Romagna. Masulla questione ora interviene an-che anche il Pdl cittadino.«Tutto ciò che è abusivo - spiega ilvice-coordinatore vicario, Vin-cenzo Tanzi - va smantellato, sia incentro, sia in periferia. Regolaquesta che deve valere per tutti.Anche se - continua Tanzi - una co-sa sono gli abusi, un’altra le inizia-tive per migliorare l'attrattività, lafruibilità e la vivibilità del centrostorico e delle sue piazze. I vincoliimposti dalla Soprintendenza,seppur rispettabili, non possonocolpire come una scure e ammaz-zare tutte le attività commerciali,contribuendo così alla desertifica-zione delle piazze e del centro sto-

rico. Sulla vicenda - conclude il pi-diellino - ci aspettiamo chiarezzama anche un minimo di elastici-tà».Ma a proposito di chiudere un oc-chio, cosa ne pensano i cittadini?«La posizione del Comune è cor-retta - spiega Antonia R. casalinga- ma mi domando perché, con lostesso criterio, non smantellinoanche l’edicola. È incredibile cheabbia avuto l’autorizzazione dellaSoprintendenza! Insomma, senzanulla togliere, la trovo decisamen-te più antiestetica di alcuni tavolini

C’È DI PEGGIO. I cittadini lamentano la presenza di altri chioschi

da bar. Non possono esserci chio-schi di serie A e di serie B».«I tavoli del bar non mi danno fa-stidio - commenta Andrea, avvo-cato - in centro ci sono cose peg-giori da eliminare, come i chioschial semaforo di via Zanon. Sono or-rendi».«Il comune ha ragione - intervienemaliziosa Patrizia, insegnante - èintollerabile l’arroganza di certepersone che credono di poter farequello che vogliono. Mi sa che è unmal costume imparato frequentan-do troppo i romani».

PROPOSTA PER SCUOLE E MERCATO

Vertice con ColdirettiIoan: investire di più

ne interna sia un riposiziona-mento sul mercato cercandojoint-venture; preoccupazio-ne è stata espressa in genera-le anche per la progressivacrescita dei prezzi delle mate-rie prime. «Nonostante la crisieconomica, il colore gialloche ci rappresenta – ha di-chiarato Clocchiatti – è unagaranzia di genuinità, qualitàe convenienza, grazie ancheai rigidi sistemi di controllo in-terno che regolarmente effet-tuiamo sulle nostre aziende».Il candidato sindaco ha resonota la sua intenzione, anchein vista della valorizzazionedel mercato, di coprire piazzaXX Settembre con una vela, inmodo da renderla fruibilesempre e indipendentementedalle condizioni meteo: spa-zio ai mercati la mattina; ma-nifestazioni ed eventi nel po-meriggio.

Page 15: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

CRONACA /Udine & Provincia

VIA SARPI. Inspiegabile “bravata” di un udinese tra i negozi e i locali del centro città

Accende una motosega tra i passantifermato e denunciato un 53enne ubriacoNON HA SAPUTO SPIEGARE IL SUO GESTO. AVEVA ANCHE UNA TANICA DI BENZINA

u Stava passeggiando per lestrade del centro città con unamotosega in mano, con l’altraspingeva la bicicletta sulla qualeaveva caricato una piccola tani-ca di benzina. Giunto in via Sar-pi ha tirato la cordicella e av-viato il motore dell’utensile, se-minando il panico tra i passanti.Il centralino del 113 è statobombardato dalle telefonate deinegozianti che hanno segnalatol’inquietante presenza. Quandola squadra volante è intervenutaper bloccarlo, l’uomo si è dimo-strato tutto sommato disponibi-le e non ha opposto resistenza,nè tantomeno ha minacciato diusare la motosega contro gliagenti. Una volta disarmato, èstato condotto in questura dov’èstato denunciato per disturbodella quiete pubblica e porto distrumenti atti a offendere oltre aessere sanzionato per ubria-chezza manifesta. Gli atti perògli sono stati notificati il giornosuccessivo perchè, al momentodel controllo, era talmente alte-rato dall’alcool da fare presup-porre che non fosse in grado diintendere.

L’ALLARME. Protagonistadell’episodio è un 53enne di

uStavano aspettando la corrieraquando sono state avvicinate dadue individui in palese stato diebbrezza che hanno cominciatoa importunarle. Quando le dueragazzine hanno risposto a tono,una di loro è stata afferrata perun polso e spintonata, dopodi-chè sono seguite minacce e in-timidazioni. Entrambe le mino-renni si sono allora allontanate ehanno raccontato l’accaduto auna pattuglia della squadra vo-lante che stava perlustrando lazona. In breve, gli agenti hannoindividuato i due responsabili,che sono stati denunciati per per-cosse e minacce oltre a esseresanzionati per ubriachezza. Sitratta di un 24enne e un 39ennegià noti alle forze dell’ordine,che trascorrono le proprie gior-nate bazzicando in borgo stazio-

Udine, vecchia conoscenza del-le forze dell’ordine, che in pas-sato è già stato segnalato perubriachezza ma anche per resi-stenza a pubblico ufficiale.L’allarme è scattato verso le 17di domenica. Poco prima l’u o-mo aveva già attirato l’a t t e n z i o-

CONTROLLI. IMPORTUNATE DA UN 24ENNE E UN 39ENNE IN STATO DI EBBREZZA

Ragazzine spintonate e insultatedue denunce in autostazione

ne.

I CONTROLLI. L’episodio si èverificato verso le 18 di lunedìnei pressi dell’autostazione, nelmomento in cui il personale del-la questura stava effettuando unservizio di controllo nella zona.Sono state identificate circa

trenta persone e fermata unaventina di veicoli per accerta-menti. Sono stati individuati dueextracomunitari che non aveva-no rispettato il foglio di via dallaprovincia di Udine a cui eranostati sottoposti. Una volta iden-tificati, sono stati denunciati edespulsi nuovamente.

UDINE. Una pattuglia della squadra volante in centro

FA G A G N A

Non “dichiara” ilproprio domicilio,un 29enne finiscein manette

uNon si era mai presenta-to alle forze dell’ordine percomunicare il luogo doveintendesse soggiornare edove sarebbero dovuti av-venire i controlli. Ieri mat-tina i carabinieri del norm,nel corso di un servizioperlustrativo, hanno indi-viduato e bloccato il 29en-ne Sergio Braidic, residen-te a Fagagna. Benchè sot-toposto alla misura dellasorveglianza speciale conobbligo di dimora della du-rata di 3 anni, il giovaneaveva violato le prescrizio-ni imposte. Ora si trovaagli arresti domiciliari inattesa del processo con ri-to per direttissima, comedisposto dall’ autorità giu-diziaria.

IN PILLOLE

ne su di sè, provocando sola-mente i commenti di biasimosussurati alle sue spalle dai pas-santi. Quando ha deciso di av-viare la motosega, si è innescatainvece la paura e in pochi se-condi attorno a lui si è creato ilvuoto. Gli udinesi che passeg-

giavano in centro sono dappri-ma rimasti attoniti e poi si sonoallontanati trascinando al sicuroi propri bambini, ancora incu-riositi da quella figura. Nel girodi pochi minuti sono partite lerichieste di intervento da alcunilocali e negozi di via Sarpi.

F E R M AT O . Sul posto si sonoprecipitati gli agenti della squa-dra volante, diretta dal commis-sario capo Marco Lovrovich,che sono riusciti ad avvicinare il53enne per poi sfilargli con cau-tela la motosega dalle mani.L’utensile è stato sequestratoassieme alla benzina per ali-mentarlo e sono stati svolti i pri-mi accertamenti. É così emersoche l’uomo non aveva utilizzatola motosega, nè per provocaredanni nè per minacciare nessu-no. Per quanto pericolosa, si sa-rebbe trattato di una bravata,presumibilmente finalizzata aprovocare i passanti o attirarel’attenzione su di sè. Quando glisono stati chiesti i motivi allabase del suo gesto, l’uomo nonha saputo fornire spiegazioni lo-giche nè ha saputo dire perchèfosse uscito di casa con la mo-tosega.

D.G.

F16 DECOLLATO DA AVIANOAutopsia sul pilota Usaè morto per asfissiauMorte per asfissia, come seil casco o qualche laccio gliavessero impedito di respirare.E’ una prima risposta fornitadall’autopsia condotta ieri aPesaro sul corpo di LucasGruenther, 32 anni, il pilotastatunitense precipitato nelmare Adriatico il 28 gennaioscorso, durante un volo a bor-do di un caccia F-16 decollatoda Aviano. Il cadavere era sta-to ripescato davanti alla costapesarese. L’anatomopatologoRaffaele Giorgetti si è riservatodi fornire ulteriori elementi piùdettagliati alla procura dellaRepubblica di Pesaro, che gliha affidato la perizia. All’e s a-me, svoltosi nell’obitoriodell’ospedale di Pesaro, eranopresenti anche consulenti sta-tunitensi. La relazione finaledel medico e il fascicolo di in-dagine saranno poi trasmessi

alla procura di Ravenna, com-petente per territorio: le traccedel caccia erano scomparsedai radar all’altezza di Cervia,e il paracadute di Gruenther,che evidentemente non avevafatto in tempo ad eiettarsi dalvelivolo, è stato recuperato nelmare davanti alla cittadina ro-magnola.

M A RT I G N A C C OFurto al Città Fieradenunciati deu 15enniu Sono stati sorpresi a rubareuna radio cuffia del valore di50 euro. Verso le 13 di ieri, icarabinieri della stazione diMartignacco sono intervenutipresso il centro commercialeCittà Fiera dove hanno indivi-duato e bloccato due 15enni,residenti a Latisana e San Mi-chele al Tagliamento. Una vol-ta fermati e recuperata la refur-tiva, i due minorenni sono statidenunciati per furto aggrava-to.

Page 16: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 17

U d i n e | M i l a n o | T o l m e z z o

SLQSTUDIO LEGALE QUAGLIA

avvocati dal 1870

[email protected]|www.studioquaglia.eu

UDINE via Cussignacco n. 29 | Tel. 0432 26544TOLMEZZO via della Vittoria n. 7 | Tel. 0433.2162

CRONACA / Provincia

SOCCORSI. Per la donna non c’è stato nulla da fare

TRENTINO.Daniela Sabotig ha perso il controllo della vettura

Con l’automobile nella scarpatamuore una donna di MontenarsPRECIPITATA PER 60 METRI. ILLESO IL PASSEGGERO

uHa perso il controllo della suavettura ed è precipitata in unburrone. Ieri mattina la 54enneDaniela Sabotig, residente aMontenars, ha perso la vita in untragico incidente stradale veri-ficatosi nei pressi di Pieve di Le-dro, in provincia di Trento. Ver-so mezzanotte e mezza la donna,disabile, era alla guida di unaRenault Kangoo modificataquando, presumibilmente a cau-sa di un malore, nell’affrontareuna curva ha perso il controllodel veicolo che è precipitato peruna sessantina di metri in unascarpata.

I SOCCORSI. A causa dellegravi lesioni riportate nel vio-lento impatto, la donna ha persola vita all’istante mentre l’uomoche si trovava sul lato passeg-gero, un 38enne della zona, è ri-masto praticamente illeso ed èuscito autonomamente dallacarcassa della vettura. É stato luistesso, ancora in stato di choc, achiamare il 118 per segnalarel’accaduto. Sono intervenutiimmediatamente l’ambulanza,l’auto medica, i vigili del fuoco,il soccorso alpino e i carabinieri.

LAGUNA. Venerdì verrà sentito sull’accordo firmato da Tondo e Zaia

L’ex commissario diVenezia davanti al pm

P E RT E G A D A . Accertamenti della procura sull’episodio di lunedì. Rilasciato il nulla osta alla sepoltura

Madre e figlio deceduti in casail medico conferma le cause

Una volta raggiunta la vettura,la donna è stata estratta dai rot-tami ma purtroppo qualunquetentativo di rianimarla si è rive-lato vano. L’uomo, che nell’i m-patto ha riportato alcune lesioni,è stato trasportato al vicinoospedale di Arco per essere sot-

toposto a opportuni accerta-menti. Terminate le operazionidi recupero della salma, i cara-binieri hanno effettuato i rilieviper ricostruire la dinamicadell’incidente e soprattutto percercare di risalire alle sue cau-se.

u La procura della Repubblica diUdine ha confermato la dinamicadel tragico incidente domestico incui lunedì pomeriggio hanno per-so la vita il 58enne Valentino Buf-fon e la madre 91enne Fanni Ta-glialegne, nella loro casa di viaMonte Canin 4 a Pertegada di La-tisana.

A C C E RTA M E N T I . L’analisisvolta dal medico legale CarloMoreschi, ha permesso di appu-rare che l’uomo è deceduto a cau-sa di un arresto cardio-circolato-rio e l’anziana per soffocamento.Il 58enne, quindi, ha preso inbraccio la madre (costretta a uti-lizzare una sedia a rotelle per spo-starsi) ma è stato colto da un ma-lore ed è caduto a terra, compri-mendo con il proprio ventre la te-sta e il torace della donna. Debolee impossibilitata a muoversi, perla 91enne non c’è stato scampo.

La causa del decesso non sarebbequindi la ferita alla nuca riportatadall’anziana, molto probabil-mente una conseguenza della ca-duta. Secondo quanto emerso dal-le indagini, in passato l’uomo nonera mai stato colpito da attaccocardiaco ma le sue abitudini ali-mentari e il vizio del fumo po-trebbero aver pregiudicato le suecondizioni di salute. Quindi lostesso sforzo a cui aveva sotto-

posto il suo fisico altre volte inpassato per aiutare la madre in-ferma, lunedì si sarebbe rivelatoletale. Ritenendo che la dinamicadell’accaduto sia stata chiarita inmodo esauriente, escludendo de-finitivamente l’ipotesi del coin-volgimento di terzi, la procura diUdine non ha disposto l’autopsiae ieri pomeriggio ha rilasciato ilnulla osta ai funerali di madre efiglio.

u Dopo Renzo Tondo anche l’excommissario per l’emergenza am-bientale nella laguna di Venezia,Roberto Casarin, verrà sentito dal-la procura di Udine come personainformata sui fatti, nell’ambitodell’inchiesta giudiziaria sui 120milioni di euro erogati in 10 annidal governo all’omologa strutturacommissariale di Grado e Marano.Casarin sarà a Udine venerdì mat-tina per incontrare gli inquirenti e lapm Viviana Del Tedesco. Al centrodel dibattito ci sarà nuovamentel'accordo preliminare (mai messoin pratica) per il conferimento deisedimenti alla laguna di Venezia,firmato il 19 maggio 2011 da Ton-do e dal presidente della RegioneVeneto, Luca Zaia.

L’ACCORDO. In pratica i sedi-menti asportati dai fondali di Gradoe Marano dovevano essere spostatifino alla laguna veneta per ripristi-nare gli argini dell'Isola delle Tres-se. Un'operazione che prevedevaun costo di trasporto di 14,50 europer ogni metro cubo, 2,85 euro perogni metro cubo controllato dal-l'Arpav di Venezia, 1,35 euro perogni metro cubo "idoneo" a esseremesso a dimora nell'Isola delleTresse, 3,10 euro per ciascun metrocubo destinato a un altro sito, oltreall'eventuale costo di spostamento

dei sedimenti dall'Isola delle Tres-se a Molo Sali, ovvero 8,60 euro ametro cubo per il trasporto e 94,90 ametro cubo per il conferimento. Se-condo la procura, costi esosi per unprogetto irragionevole sul qualesono state chieste spiegazioni. Perquesto motivo il 22 gennaio scorsoil governatore del Fvg Renzo Ton-do, uno dei due firmatari, è statosentito dagli inquirenti come per-sona informata sui fatti.

L’INCONTRO. Nel frattempo, ie-ri mattina il commissario ad actaper la laguna di Grado e Marano,Giovanni Petris, ha incontrato ivertici della protezione civile giun-ti appositamente da Roma, nella se-de del dipartimento in via Morpur-go a Udine. Secondo quanto spie-gato, si è trattato di una sempliceriunione di routine.

Page 17: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

CRONACA / Provincia

UDINE. Palazzo Belgrado sede della provincia friulana

PALAZZO BELGRADO.Disagi contenuti nel documento di previsione per il 2013

Bilancio, ora la palla al consigliotaglio complessivo di sei milioniIPOTESI DI NON RISPETTARE IL PATTO DI STABILITÀ IMPOSTO DAL GOVERNOFONTANINI: FIDUCIA NELLA REGIONE FVG PER ULTERIORI FONDI AGGIUNTIVI

u Prosegue il percorso del bilan-cio di previsione 2013 della Pro-vincia di Udine. Il documentoeconomico finanziario sarà all’at-tenzione delle prossime due sedu-te del Consiglio provinciale: nellaprima ci sarà l’illustrazione, nellaseconda la votazione. La riunionedella commissione, presieduta dalconsigliere Maurizio Gerussi, si èaperta con l’illustrazione da partedel presidente della ProvinciaPietro Fontanini. «Un documentoprovvisorio – ha puntualizzato ilpresidente – visto che è stato re-datto nella consapevolezza che abreve si potranno attuare dei cor-rettivi. Correttivi che potrebberoarrivare da un lato dall’assesta-mento della Regione in program-ma per la fine di marzo e, dall’al-tro, da quello che già domani ilgovernatore Tondo potrebbespuntare con il Governo naziona-le per quanto riguarda il patto distabilità». Sulla possibilità perl’amministrazione di concretizza-re la propria attività, dunque, in-

nanzitutto le decisioni della Re-gione in merito al saldo program-matico di competenza mista, unnuovo parametro sul quale incidenegativamente l’indebitamentofino ad oggi contratto dalla Pro-

vincia pur a fronte di specifichecoperture regionali. Saldo che do-vrà essere determinato dalla Re-gione entro il 31 marzo prossimo.Fontanini, poi, ha illustrato i trattisalienti del bilancio di previsione

evidenziando che si chiude a 181milioni 648 mila euro, 6 milioni inmeno rispetto all’esercizio prece-dente. Fontanini, in particolare,ha evidenziato come sia stato no-tevolmente ridotto l’indebita-mento: «oltre a questa riduzione –ha anticipato – ci sarà un ulterioresforzo per diminuire il debito. Eciò in quanto faremo slittare al-cune opere. Inutile aprire i cantierise sappiamo che non potremo pa-gare». Come emerso nel corsodella discussione, infatti, a frontedi una disponibilità dell’ente didiverse decine di milioni di europotranno essere spesi solo 7 mi-lioni di euro. E questo in quanto èdeterminato da quanto stabilitodalla finanziaria regionale. Comeha riassunto Gerussi, «questo si-gnificherà che i soldi rimarrannoin banca e che noi non potremopagare le ditte che hanno lavoratoper noi». Un rischio altissimo perl’economia friulana, largamenteannunciato dal presidente Fonta-nini.

BUTTRIOIl fotovoltaico dimezzala bollette del ComuneuAprire un anno dal bilancio "dif-ficile" potendo però contare suopportunità di risparmio comequelle offerte da impianti fotovol-taici è certamente una bella boc-cata d'ossigeno per un comunecome Buttrio, paese sensibile al-l'energia pulita e all'economia suiconsumi che ha deciso di investi-re sulle fonti rinnovabili. I risultatigià si toccano con mano: i pannellifotovoltaici installati sui tetti degliedifici pubblici al servizio della co-munità, i cui lavori sono da pocoterminati, producono un totale di65 kilowatt di picco (15 kW sulMunicipio, 15 sulla scuola ele-mentare e altrettanti sulla scuolamedia, 20 sul Centro di aggrega-zione giovanile Free). Tradotto intermini economici, l'introito per lecasse comunali sarà di circa 17mila annui di contributo Gse sullapotenza prodotta per 20 anni, ol-tre al guadagno frutto della vendi-ta dell'energia in eccesso, stimatoattorno ai 10 mila euro annui e, na-turalmente, al risparmio in bollettagrazie all'autoconsumo dell'ener-gia prodotta. La bolletta oggi co-sta al Comune circa 30 mila euroall'anno; grazie ai pannelli solari lasomma sarà più che dimezzata.

flash

PA L M A N O VA . La città stellata

TRIBUNALE.Unico centro per la bassa friulana nella città stellata

Martines attacca Di PiazzaIL SINDACO DI PALMANOVA: IMPEGNO PER IL GIUDICE DI PACEIL CONSIGLIERE NON HA MAI PARTECIPATO ALLE RIUNIONI

u «Mi sono impegnato cercando lacollaborazione degli altri comuni ela capacità di fare sistema dell’inte -ra bassa friulana nella battaglia perscongiurare l’accorpamento delTribunale di Palmanova a Gorizia elo stesso sto facendo e continuerò afare per mantenere il Giudice di Pa-ce qui a favore di tutta l’area». Loafferma il Sindaco della città stellataFrancesco Martines, intervenendosul riordino della geografia giudi-ziaria che prevede la chiusura delTribunale di Palmanova dal 1 aprileper accorpamento su quello di Udi-ne, ma lascia ancora aperta la que-stione del Giudice di Pace: «La scor-sa estate ho predisposto un proto-collo d’intenti firmato da 32 sindacidella Bassa friulana e del palmarinoper mantenere Palmanova all’inter -no della circoscrizione di Udine e

per gettare le basi per mantenere quila sede del giudice di Pace. É unapossibilità concreta e percorribile apatto che i Comuni facciano sistemanel mantenimento delle spese, con-sapevoli che Palmanova è baricen-trica e questa soluzione eviterebbeulteriori disagi ai cittadini della bas-sa friulana. Certo fino alle prossime

elezioni regionali, dubito che si ar-riverà a qualche soluzione concreta.Mi piacerebbe che il consigliere diopposizione Antonio Di Piazza sifacesse parte attiva al mio fianco inquesta battaglia, come ha già fatto ilconsigliere Caruso, in virtù del ruo-lo istituzionale e professionale chericopre, ma purtroppo nei mesi scor-si ho dovuto rilevare la sua assenza atutte le iniziative che ho promosso adifesa del Tribunale. Di Piazza è sta-to invitato alla conferenza stampa digiugno nella sede della Provincia diUdine con il Presidente dell’Ordinedegli avvocati udinese, ma non vi hapartecipato. Non ricordo di averlovisto, salvo qualche sporadica fuga-ce apparizione, nemmeno alle altreriunioni tenutesi a Palmanova né al-le manifestazioni di Udine e Tol-mezzo».

UDINE. Il restyling sarà ultimato a breve

Tutti quasi prontoIN FASE DI CONCLUSIONE LE OPERE PERIL RIFACIMENTO DI PALAZZO BELGRADO

Restyling quasi completato per pa-lazzo Belgrado, sede della Provin-cia di Udine. Tra qualche giornosaranno terminanti i lavori di ade-guamento edile-impiantistico perun costo complessivo di 450 milaeuro. «Si tratta di un intervento –hacommentato il presidente dellaProvincia Pietro Fontanini –che hariguardato la straordinaria manu-tenzione dello storico edificio attoa conservarne lo stato, l’agibilità eche va a completare l’adeguamen-to alle normative vigenti. Attual-mente gli uffici provinciali a Udinesono disposti su diversi palazzi: lasede principale è quella in piazzaPatriarcato dove vi è una parte “no-bile” ovvero quella che occupal’edificio risalente al XVII secolo eche dal 1891 è sede dell’ammini-strazione provinciale. La parte no-

bile è a disposizione non solo di chilavora presso questo ente ma dichiunque desideri venire a visitar-la». I lavori, divisi in diversi lotti eaffidati a tre diverse aziende, han-no dunque riguardato oltre a palaz-zo Belgrado, la sede ex Prefetto evia Diaz. Nell’ex residenza delprefetto l’intervento, in particola-re, ha compreso il completamentodegli impianti di raffrescamento ditutti i piani dell’edificio.

Page 18: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 19

CULTURA & SPETTACOLI

IL CANTAUTORE. Raf

L’INTER VISTA. Il cantautore sarà in concerto venerdì al Teatro Giovanni da Udine con il nuovo album

RAF E LE RAGIONI DEL CUOREUN AIUTO PER VIVERE L’ATTIMO«Lo spettacolo sarà un compromesso tra elettronica e musicalità, pensato per i teatri dando spazio alle ballate»«San Remo? Preferisco non andarci. Troppa televisione e poca musica, troppa competizione, e niente condivisione»

u Si ricomincia dal cuore, dallesue “Ragioni”: un ritorno al senti-mento, al valore delle cose, nellacapacità di assaporare il presente,di viverlo fino in fondo; e quandosuccede è emozionante, come nonmai; come cantare sul palcosceni-co di un teatro. C’è Raf venerdì 8febbraio al Giovanni da Udine: ar-riva con il suo ultimo album “LeRagioni del cuore ”, cui l'artista af-fida il suo messaggio dolce, ro-mantico, eppure intenso, avvol-gente, da brivido nelle sue sonoritàelettro-pop che rivisitano successie inediti di una carriera che ha spic-

cato il volo nei mitici anni ottanta.Raf, in fondo, cosa restadavvero di allora?«Lo spirito, gli stimoli, la creativi-tà. I suoni e gli strumenti di questoalbum sono molto diversi, allora sipercorrevano le frontiere del poprock, oggi quelle dell’elettronica edel digitale, ma la voglia di speri-mentare, di trovare linguaggi enuove sonorità, di innovarsi, dievolversi è sempre la stessa, decli-nata con tecnologie differenti».Da dove arriva questa vo-glia di nuovo?«È un’esigenza che io sento molto

forte, ma vedo che è percepita an-che da altri artisti, penso ai Col-dplay che ultimamente stannousando molto i suoni elettronici,superando gli strumenti tradizio-nali».Cosa ci sarà quindi nel con-certo?«Nell’incisione dell’album nonsono stati usati strumenti tradizio-nali, ma solo sintetizzatori virtua-li. Il concerto dal vivo trova invece

un compromesso tra elettronica emusicalità. Diciamo che lo spetta-colo pensato per i teatri dà moltopiù spazio alle ballate da ascoltaree che facciano cantare, dove le sfu-mature elettroniche non sacrifica-no le emozioni».Gli anni ottanta rappresen-tano ancora oggi il verticeraggiunto dalla musica ita-liana. Perché poi questovuoto?

«È un fenomeno molto più com-plesso, non solo settoriale: stiamovivendo una crisi globale, sì poli-tica ed economica, ma soprattuttoculturale, stiamo vivendo la fine diun’epoca, e ogni cambiamentopassa per una rottura, per una crisiche si riflette anche nella musica.Sono però convinto che stiamo an-dando verso un nuovo modo dipensare, di comunicare, verso unnuovo approccio alla vita, più con-

sapevole».Un possibile ritorno all'eti-ca?«Questo è quello che auspico, unrecupero di valori di cui ognunopuò farsi protagonista, con i proprigesti e comportamenti. Il cambia-mento arriva sempre dal basso, edè bellissimo. Il singolo “Le Ragio-ni del cuore” invita a mantenerel'attenzione focalizzata sul presente, per viverlo nella sua pienez-za: oggi siamo vittime del nostropassato e del nostro futuro, di unaquotidianità che spesso è una reteche ci intrappola».Sarai uno dei grandi assentia Sanremo 2013...«Non ci sarò perché non amo quelcontesto, le volte che vi ho parte-cipato c’era molta, troppa, televi-sione e poca musica, in sostanza.Non sono uno che ama la compe-tizione, e lì ce n’è tanta; per me lamusica è condivisione, non rivali-tà. Sembra che quest'anno ci siaun'inversione di rotta, con più at-tenzione alle canzoni; me lo augu-ro, ma lo guarderò da casa».Dopo così tanti anni con-certi e successi, cosa ti tra-smette il palcoscenico?«Mi emoziono sempre, è questo ilsenso della mia vita di uomo e ar-tista. Salire sul palco ed emozio-narmi è il miglior modo di vivere ilmio presente. Emozionare il miopubblico è quello più autentico perricambiarne l’affetto».

Lodovica Bulian

«Sul palco mi emoziono.E così il pubblico senteche lo amo»

IL CONSERVATORIO. Jacopo Tomadini

SECONDO CONCERTO DELLA STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2013 DELL’UNIVERSITÀ DELLE LIBERETÀ

Dalle fantasie di Louis Spohr e Camille Saint-Saëns ai preludi di Tourineru Continuano gli appuntamenticoncertistici e didattici del Con-servatorio Statale di Musica “Ja-copo Tomadini” di Udine. Eccoche sabato alle 17 nella sala con-vegni dell’Università delle Libe-retà di via Napoli 4, va in scena ilsecondo di una serie di sette con-certi miranti a esplorare, in for-mazioni cameristiche diverse, lepeculiarità timbriche degli stru-menti musicali che costituisconole discipline coltivate nell’ambitodell’attività didattica del Conser-vatorio. Tema conduttore del se-condo concerto il duo d’arpe Je-

lena Engelhardt – Tadeja Kralj,protagoniste di un affascinanteitinerario che spazierà da due ca-pisaldi del repertorio solistico, leFantasie di Louis Spohr(1784-1859) e CamilleSaint-Saëns (1835-1921), a un in-teressante Concierto de dos orga-nos di Josef Blanco (1750-1811),eseguibile per volontà dell’autoreanche con arpa o altri strumenti atastiera, per giungere a quattroPreludi di Marcel Tournier(1879-1851), Aragonaise di JulesMassenet (1842-1912), To a Wa-terlily di Edward Alexander Mac-

Dowell (1860-1908) e terminarebrillantemente con trascrizioni diquattro danze di origine argentinae boliviana, Cueca, El trote tara-paqueno, Milonga e Terezinha deJesus. Provenienti rispettivamen-te da Germania e Slovenia, le gio-vani e promettenti arpiste JelenaEngelhardt e Tadeja Kralj sono at-tualmente allieve di Patrizia Tas-sini al Conservatorio di Udine evantano prestigiosi curricula per-sonali in campo concertistico equali vincitrici di concorsi inter-nazionali d’arpa e musica da ca-mera.

Page 19: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

UDINESE CHANNEL NON HA PIÙ CONFINI

SARÀ PRESENTATO OGGI IL PROGETTO DIESPANSIONE DEL CANALE UFFICIALE DELCLUB BIANCONERO, ORA VISIBILE ANCHE INVENETO E IN STREAMING SUL SITO UDINESE.IT.

TORINO, BOTTA ALLA TIBIA PER ROLANDO BIANCHI

uÉ RIPRESA ieri la preparazione del Torino in vista della trasferta a Udine.Mentre l’ex Ventura ha osservato con entusiasmo i progressi di Ogbonna (chedovrebbe rientrare tra due settimana), Bianchi si è fermato per una botta subitaalla tibia in allenamento. Il giocatore verrà monitorato, ma non sembra a rischio.

STOP AI VELENI. Mister Francesco Guidolin durante la conferenza stampa di ieri

L’INTER VISTA.Alla ripresa degli allenamenti, il tecnico di Castelfranco vuole placare le polemiche

UDINESE, GUIDOLIN VOLTA PAGINA:«BASTA PARLARE DI QUEL RIGORE»SULLE SANZIONI PER PROTESTE DICE: «BISOGNEREBBE AVERE LA FORZA DI ANDARE VIA SUBITOMURIEL? DEVE ESSERE PIÙ PROPOSITIVO, EFFICACE E PUNGENTE». PROMOSSO GABRIEL SILVA...................................................................BARBARA [email protected]

u Continua a gettare acqua sulfuoco Francesco Guidolin. Il tec-nico bianconero, intervenuto ieriin conferenza stampa prima dellaripresa degli allenamenti, ha pre-ferito non commentare ulterior-mente quanto accaduto nei minutifinali a San Siro contro il Milan.Quel rigore “maledetto” va di-menticato, perchè domenica alFriuli arriverà il Torino, direttaconcorrente nella lotta per la sal-vezza. Intanto dalla sfida con irossoneri sono sorte alcune noteliete come la prestazione di Ga-briel Silva e i progressi di Allan,mentre da Muriel ci si attende «dipiù».Mister, se parliamo di Mi-lan-Udinese dobbiamopartire dal minuto 93...«Mettiamoci una pietra sopra,non ne voglio più parlare. Se con-tinuiamo a farlo, ci possiamo faremale. Dobbiamo guardare avanti,alla sfida con il Torino. Una par-tita che merita la dovuta attenzio-ne, la stessa che le avrei dedicatose avessimo vinto a San Siro. Cisono punti-salvezza in palio. IlTorino sta andando bene, anche intrasferta. Sappiamo, e lo sapeva-mo prima di scendere in campocontro il Milan, che ci attende unmatch complicato. Però per favo-re non parliamo più di quanto ac-caduto domenica».Viste anche le pesanti ri-percussioni, vedi le duegiornate di stop inflitte aDanilo, c’è da chiedersi sesia davvero così difficilemantenere la calma dopo iltriplice fischio...«Bisognerebbe avere la forza diandare via subito, di portarli den-tro subito. Ma è difficile rimanere

sereni e moderati. C’è la fatica, losforzo, il nervosismo a fine gara.La cosa più facile è urlare la pro-pria rabbia al mondo, mentre èdifficilissimo andare via. Si è vi-sto anche al termine di Juven-tus-Genoa cosa è accaduto e incampo c’erano giocatori piùesperti. Bisogna essere capaci discappare via. Già due ore dopo o ilgiorno dopo vedi le cose in mododiverso».Professionismo arbitrale,divisione dell’Aia dallaFigc, sorteggio integrale:possono essere queste lesoluzioni per migliorare la

situazione?«Non lo so. Sono sempre convin-to che siano ottimi arbitri, non milascio condizionare da un episo-dio. Bisogna lasciarli in pace».Parliamo di calcio giocato.Tra il primo e il secondotempo c’è stata una meta-morfosi nell’Udinese. Cosaè successo nell’interval-lo?«All’inizio non siamo partiti be-ne, ma eravamo là per giocarci lapartita. Le prime occasioni delMilan sono state in contropiede.Volevamo fare qualcosa di più edi diverso, ricordavamo bene la

partita di Torino, quando siamostati messi sotto dalla Juventus.Dal punto di vista tattico, abbia-mo sbagliato, perchè gli abbiamodato la possibilità di ripartire invelocità, ma dal punto di vistamentale l’approccio è stato posi-tivo. Nel secondo tempo il dia-logo in campo è migliorato, siamoandati vicini al gol, abbiamo me-ritato il pareggio e potevamo fareancora meglio».Partita dai due volti per Al-lan...«Ha fatto un’ottima gara e con-tinuerà a crescere. In fase di co-struzione deve migliorare, ma hale qualità tecniche necessarie, ilgiovanotto. Deve stare più tran-quillo, più sereno, ogni tanto haproblemi di posizione in campo.Ma ricordiamoci che è un giovanee che, tra l’altro, arriva dall’altraparte del mondo».Ha stonato alla Scala delcalcio, invece, Muriel...«Deve fare di più. Il suo talentonon è in discussione, ma deve es-sere più propositivo, più efficacee pungente. Non può avere pro-blemi di condizione. Il cambio?Avevo bisogno di un attaccantecon altre caratteristiche».E il cambio Pinzi-Merkel?«Alexander è uno dei nostri gio-vani interessanti, ha qualità. SAeavessi dovuto togliere Lazzari,avrei inserito Campos Toro. I gio-vani devono mettere un po’ di pe-pe a chi gioca di più. Faraoni di-menticato? É un periodo che nonsta giocando. La scorsa settimanaho chiacchierato con i più giova-ni: devono farsi trovare pronti.Gabriel Silva ha giocato bene enon se l’aspettava di giocare. Nonè stato dimenticato nessuno, magiocando una sola competizione èpiù difficile ora trovare spazio».

©

LA PREPARAZIONE

Radiografia per BrkicPawlowski in gruppo

uBUONE notizie per Pawlo-wski che ieri ha ripreso ad al-lenarsi con i compagni. Men-tre Brkic, reduce dall’inter-vento alla mano, ieri sera si èsottoposto a una nuova radio-grafia. Ancora incerti i tempi dirientro. Assenti i nazionali Ba-du, Basta, Ranégie e Muriel.

S P O RT

PA R O L A AL MISTER

Page 20: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 21

LA VISITA.Domani alle 14 la nazionale italiana di Lega Pro affronterà la Croazia a Umag

BERTOTTO AI PRESIDENTI DI A:DATE UNA CHANCE AI RAGAZZIL’EX DIFENSORE BIANCONERO: «CI SONO GIOVANI GIÀ PRONTI PER IL “S A LT O ”»IERI IL TEAM AZZURRO SI È ALLENATO AL BRUSESCHI E HA INCONTRATO TOTÒ

uUn gradito ritorno al Friuli. Va-lerio Bertotto, ct della nazionaleitaliana di Lega Pro ha scelto uncampo speciale per preparare la sfi-da di domani (calcio di inizio alle14) a Umag contro la Croazia, va-lida per la fase a gironi (l’andata èterminata 4-2 a favore dell’Italia).Ieri pomeriggio, infatti, la sua U20si è allenata al centro sportivo DinoBruseschi e prima di ritirarsi neglispogliatoi ha ricevuto la visita delcapitano bianconero Antonio DiNatale. Prima di iniziare la prepa-razione, però, l’ex difensore bian-conero, ha incontrato la stampa.Bertotto, perchè ha sceltoproprio Udine?«La scelta doveva ricadere in re-gione, giocando appena fuori con-fine. Ringrazio i vertici del calcioregionale che hanno spinto affin-chè venissi qui, in una struttura di

eccellenza che rappresenta un ulte-riore stimolo per preparare la sfidacon la Croazia».La sua carriera di allenatoreè iniziata subito con un com-pito delicato: selezionare imigliori giovani della LegaP ro . . .«Allenare i giovani è difficile e sce-glierli tra 69 squadre sparse in tuttaItalia lo è ancora di più. A queste siaggiungono anche le 69 formazio-ni Beretti. Comunque sono conten-to e orgoglioso dell’incarico che miè stato affidato e i risultati che stia-mo ottenendo sono in linea con lemie intenzioni. Ai ragazzi va datauna chance, alcuni sono già prontiper la serie A o la B. Questi ragazzirappresentano una risorsa impor-

tante. In un periodo così difficiledal punto di vista economico per ilnostro calcio, si possono tirare fuo-ri talenti interessanti con “pochispiccioli”. Meritano una chance».Quanto è cambiato il Bertot-to calciatore dal Bertotto al-l e n a t o re ?«Da calciatore ero più istintivo.Con il tempo ho acquisito maturitàsul campo, ho calcato platee im-portanti. Sto mettendo tutta la miapassione in questa nuova avventu-ra».Dal punto di vista tattico haun allenatore o una squadradi riferimento?«Sono convinto che l’allenatorebravo sia quello che sa sfruttare almeglio i giocatori che ha a dispo-

P R E S E N TA Z I O N E . Da sinistra, Zanutto, Bonfini e Zuliani

L’I N I Z I AT I VA . SOTTOSCRIVENDO LE OBBLIGAZIONI DELLA BCC MANZANO VERRANNO RACCOLTI FONDI FINALIZZATI ALL’ACQUISTO DI DEFIBRILLATORI

UDINESE PER LA VITA, UN AIUTO PER LA SALUTE DEI TEAM.......................................................................KEVINL O C AT E L L [email protected]

uLa Banca di Credito Cooperativo diManzano e Udinese per la Vita ancorainsieme con una nuova iniziativa be-nefica. Ieri pomeriggio nella salastampa dello stadio Friuli è stato pre-sentato il nuovo progetto, che consen-tirà (già da oggi) a tutti coloro che sot-toscriveranno un’obbligazione nellefiliali della Bcc di Manzano, di devol-vere l’1 per cento alla onlus Udineseper la Vita per l’acquisto di defibril-latori, che verranno donati a societàsportive dilettantistiche della provin-cia di Udine. «É un’iniziativa incen-trata sul territorio - ha detto il presi-

IL VOLTO NUOVO

C E N T R O C A M P I S TA“A TUTTO TONDO”:ECCO EL TORITO

uUN NUOVO talento suda-mericano agli ordini di Guido-lin. Ieri Diego Martin RodriguezBerrini, detto “El Torito”, hacompletato le visite mediche eha svolto il primo allenamentocon la maglia bianconera. «Perme essere all’Udinese è un so-gno che è diventato realtà - hadetto il centrocampista uru-guaiano a udinese.it -. So diessere una grande squadra,nella quale un giocatore trovatutto per esprimersi al meglioe, onestamente, sono rimastodavvero impressionato dall’or -ganizzazione perfetta della so-cietà. Adesso il mio compito èquello di allenarmi al meglio eprovare a conquistarmi un po-sto da titolare sperando di ar-rivare il più in alto possibile conquesta maglia». Sull’Udineseaggiunge: «In Uruguay il calcioitaliano è molto seguito e tutticonoscono la storia dell’Udi -nese e quello che questasquadra è riuscita ad ottenerein questi anni. Sono orgoglio-so e felice che la famiglia Poz-zo abbia deciso di puntare sudi me e spero di ricambiare laloro fiducia». Infine, sulle suecaratteristiche sottolinea:«Sono un centrocampista diquantità che lavora molto alservizio della squadra, ma nondisdegno la fase d’imposta -zione e la gestione della palla.Il soprannome “El Torito”? Unavolta la madre di un mio amicomi ha visto giocare e siccomeha notato che lottavo su ognipallone, che pressavo ogni av-versario mi ha cucito addossoquesto soprannome».

SPORT / Calcio

dente della onlus bianconera AndreaBonfini -, per dare un contributo allasalvaguardia della salute, tematiche acui la Banca di Manzano è sempre vi-cina». La parola è poi passata al diret-tore generale della Bcc Angelo Zanut-to, che ci ha tenuto a ringraziare laonlus, ma soprattutto la signora Giu-liana Linda Pozzo: «Dopo la tragicascomparsa di Morosini, la signoraPozzo si è subito attivata per l’aper -tura di una sottoscrizione presso la no-stra banca, per la sorella del giocatore,poi chiusa perchè già attiva un’inizia -tiva a Bergamo, ma il segnale è im-portante della vicinanza in ogni atti-vità a scopo benefico. Noi come Ban-ca di Manzano, siamo sempre pronti a

sostenere lo sviluppo morale, cultura-le ed economico del territorio». Infineil responsabile commerciale della Bccdi Manzano, Gianluca Zuliani, haspiegato le dinamiche tecnichedell’iniziativa: «I clienti che sottoscri-veranno le obbligazioni, contribui-ranno senza spese, perchè l’1% è a ca-rico della banca. Per coinvolgere i gio-vani in questa iniziativa, la prima so-cietà a cui doneremo il defibrillatore,verrà scelta dai ragazzi della New Ge-neration, poi saranno gli stessi clienti adare la preferenza su quale associa-zione sportiva effettuare la donazione,e non è escluso che possano essere an-che società extra calcistiche».

©

sizione. Deve sapere di tutto un po’e tanto del suo lavoro. Il mio com-pito è mettere in campo i giocatoriperchè diano il 100 per cento».

PROGRAMMA. Terminata laconferenza, Bertotto ha direttol’allenamento alla fine del quale lacompagine azzurra ha incontratoAntonio Di Natale. Per gli azzur-rini l’impegno con la Croazia è ilterzultimo del girone della Regio-nal Competition 2012-2013: amarzo, infatti, sono previsti l’an-data e il ritorno contro la Slovenia.Ma l’obiettivo più importante del2013 è la partecipazione alle Uni-versiadi che si terranno a luglio inKazan (Russia).

© BARCA

Page 21: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

AT TA C C O . Prandelli ha scelto El Shaarawy e Balotelli ANSA

NAZIONALE.Questa sera alle 20.30 gli azzurri affronteranno l’Olanda in amichevole

PRANDELLI, SCELTE ROSSONEREBALO E IL FARAONE DALL’INIZIOIL CT HA SVELATO LA FORMAZIONE CHE SCENDERÀ IN CAMPO AD AMSTERDAMUN SOLO DUBBIO: CANDREVA O DIAMANTI ACCANTO AI “RAGAZZI” DEL MILAN

u Un solo dubbio, Candreva oDiamanti. Per il resto CesarePrandelli ha ufficializzato, dopol’allenamento di ieri mattina a Co-verciano e poco prima della par-tenza per Amsterdam, la forma-zione che questa sera affronteràl’Olanda.

FORMAZIONE.Per il primo testamichevole del 2013 l’Italia scen-derà in campo con Buffon in porta,in difesa da destra Abate, Barza-gli, Astori, Santon, centrocampocon Pirlo vertice basso, De Rossi eMontolivo ai fianchi, tridented’attacco con Balotelli punta cen-trale, El Shaarawy e uno fra Can-dreva e Diamanti. Un dubbio le-gato alle condizioni di Candreva,ma anche alle scelte di Van Gaal:«Dobbiamo verificare – ha sotto-lineato il ct - il completo recuperodi Candreva dall'influenza che haavuto in questi giorni e se l’Olan-da avrà in quella zona di campoesterni che spingono, come è ac-caduto spesso nelle loro ultimegare disputate. Contro gli olandesivorremmo coniugare la prestazio-

ne al risultato, perchè ottenere ilrisultato fa sempre bene. Trovia-mo una squadra, quella olandese,rinnovata, molto giovane ma cheha già un’identità di gioco, perchèVan Gaal da questo punto di vistaè una garanzia. Vorranno dimo-strare il loro valore, una voglia allimite dell'agonismo, è una squa-dra che corre molto. Quindi miaspetto un’Italia che sia ordinata,che cerchi di giocare al calcio, evincere, il che vuol dire stare inpartita per novanta minuti».

ORANGE. A poche ore dalla sfi-da di Amsterdam, Prandelli elogiail collega olandese: «Van Gaal èun allenatore che ha sempre mo-strato un calcio molto propositivoe affascinante ovunque è andato.Al di là degli uomini che ha avutoa disposizione, ha sempre prefe-rito dare un marchio tattico e quin-di anche molti giocatori che nonerano adatti per il suo modulo han-no fatto molto bene, vedi Robbene Ribery. Ha anche una grandepersonalità e quindi è un punto di

riferimento per tutti gli allenato-ri».

AT TA C C O . Prandelli chiedegrande attenzione e sacrificio, inparticolare ai suoi attaccanti:«Non dobbiamo farci trovare allaConfederations Cup impreparati.Le partite decisive – sottolinea -sono le prossime gare di qualifi-cazione al Mondiale, ma conside-ro le amichevoli estremamenteimportanti perchè, al di là dei ri-sultati, ci servono per verificarealcune cose. La coppia compostaEl Shaarawy e Balotelli è un’ideache devo portare avanti perchè ab-biamo dei giocatori interessanti,fra cui Insigne, da poter utilizzarenel reparto offensivo. El Shaara-wy ha una capacità unica di man-tenere la freddezza sottoporta, madà anche un supporto importante acentrocampo. Balotelli, dal cantosuo, si deve convincere che può edeve diventare un attaccante cen-trale a tutti gli effetti. Anche lui hacaratteristiche particolari, un cen-travanti moderno che deve cerca-re soprattutto la finalizzazione».

COPPA D’AFRICA

GHANA FAVORITONELLA SEMIFINALECON IL BURKINA F.

u IL GHANA di EmmanuelBadu sogna di conquistare laseconda finale degli ultimi treanni. Le Stelle Nere scende-ranno in campo questa sera al-le 18.30 (ora locale, le 20.30 inItalia) contro il Burkina Fasoper la semifinale di una Coppad’Africa che ha già riservato al-cune sorprese, come l’estro -missione della favoritissimaCosta d’Avorio. A proposito difavoriti, il Ghana è sicuramentein vantaggio (almeno sulla car-ta) rispetto gli avversari, perblasone ed esperienza in cam-po internazionale. Ma c’èun’incognita da risolvere: lecondizioni del campo dellostadio di Nelspruit non sonoottimali ed è per questo che èstato vietato al Ghana di svol-gere la rifinitura, onde evitareun ulteriore peggioramento.Lo ha sottolineato ieri anche ilct ghanese Kwesi Appiah:«Potrei cambiare qualcosa a li-vello tattico o di individualità.Faremo tutto il possibile perraggiungere un risultato positi-vo». Per nulla “rassegnato” il ctdel Burkina Faso, il belga PaulPut, che ha sottolineato: «Pos-siamo competere con tutte lesquadre del torneo. Ma abbia-mo bisogno di concentrazionee determinazione». (barca)

SPORT / Va r i

GE.TUR. Piscina olimpionica

u Nuovo record di partecipanti,1316 (+56 rispetto al 2012), per ilmovimento natatorio del Nordest aiblocchi di partenza per l’edizione2013 dei campionati regionali ma-ster di nuoto. Sarà ancora una voltala vasca olimpionica di LignanoSabbiadoro, gestione Ge.tur a ospi-tare la kermesse dei nuotatori dellecategoria d’età sopra i 25 anni, gra-zie all’organizzazione del ComitatoVeneto della Fin che per l’occasioneha messo in piedi uno staff di ben 60volontari, oltre al supporto del Co-mitato Friuli, dell’AssociazioneCronometristi di Udine e del Grup-po Ufficiali Gara Fvg.

PROGRAMMA. Le gare prende-ranno avvio venerdì pomeriggiocon il mezzofondo dove sono pre-visti nuotatori del calibro di MarcoUrbani (M25, Nuoto Grosseto), Di-no Schorn (M45, Gabbiano), An-drea Marcato (M35, Piscine Stra),

Fabrizio Pescatori (M40, R.N. Ve-nezia), tutti ex azzurri del nuoto dipiscina e del nuoto di fondo, l’ex pri-matista europeo Luciano Cammelli(M70, Nuotatori Padovani) e incampo femminile la fiorentina GaiaNaldini, ex azzurra del nuoto in ac-que libere. Sabato il programma ve-drà la mattina con i 400 misti, 200dorso, 200 rana, 100 farfalla, 100stile libero, la mistaffetta 4x50 mi-sta e nel pomeriggio i 100 dorso, i100 rana, i 50 stile libero, 50 farfalla

e staffetta 4x50 stile libero. Conclu-sione domenica 10 febbraio con i400 stile libero, 200 farfalla, 50 dor-so e 50 rana, 200 misti, 200 stile li-bero e la mistaffetta 4x50 stile liberoe la staffetta 4x50 mista.

CAMPIONI. Tra gli iscritti, segna-liamo la primatista mondiale dellarana sprint, l’ex azzurra Monica Co-rò (M50); la torinese Sara Pasero(M25), sempre nella rana; l’ex cam-pione del mondo Andrea Florit(M50); l’ex argento europeo FabioSpinadin (M40) e l’ex primatistaitaliano Delli Guanti (M50); gli exazzurri Gianluca Ermeti (M30) e Si-mone Bonistalli (M25) nello sprint astile libero, l’ex primatista mondia-le Igor Piovesan (M35) nei 400 stilelibero, il sempreverde farfallistafriulano Damiano Nanetti (M50). Ingara due formidabili “vecchietti”:Francesco Vasciaveo del 1932 eFernanda Manfrin del ‘38.

TROFEO MOSCHITZ. Il podio

SPORT INVERNALI. DOPO 4 ANNI IL PODIO È BIANCOROSSO

TROFEO GIUSEPPE MOSCHITZIL GRAN RITORNO AUSTRIACOuCi sono voluti ben quattro anni,l’ultima vota fu nel 2008, mal’Austria riesce a conquistarenuovamente il “Trofeo GiuseppeMoschitz” - appuntamento dedi-cato a un grande atleta originariodi Camporosso, speranza dello sciazzurro negli anni Cinquanta,scomparso prematuramente nel1954 -, organizzato dall’UnioneSportiva Camporosso in collabo-razione con Promotur e che per ladodicesima volta era valido anchecome tappa di Coppa Europa.

SUL PODIO. A regalare la vit-toria alle austriache i tre podi susei conquistati nella giornata dioggi ottenuti nelle gare di Su-per-G e Supercombinata disputa-te sulla pista “Canin”. Così comeaccaduto lunedì, anche ieri il Su-per-G è stato vinto da un’atletasvizzera, Joana Haehlen che hachiuso in 56.05 precedendo di soli

8 centesimi l’austriaca CorneliaHuetter capace così di bissare ilsecondo posto conquistato lunedì.Sul gradino più basso del podioun’altra austriaca Stephanie Ve-nier staccata di 39/100. SfortunataEnrica Cipriani giù dal podio perun’inezia: quattro centesimi. pro-va sicuramente positiva per la na-zionale azzurra capace di piazzaretre atlete nelle prime dieci.

NUOTO. VENERDÌ E SABATO LE GARE NELLA PISCINA OLIMPIONICA DELLA GETUR DI LIGNANO

CAMPIONATI REGIONALI “MASTER”NUMERI DA RECORD: 1.300 ISCRITTI

Page 22: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

SMS 3458681227 MAIL [email protected] ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 23

-50%DI SCONTO

SULLA QUOTA BASE

Possibiità di rateizzazioneper i possessori

L’offerta è valida sulle prenotazioni confermatedal 04 al 09 febbraio 2013sulla programmazione del catalogo

VILLAGGI - Estate 2013

Torna l’estatein anteprima

5000 POSTI

Agenzia Viaggi

ANNI VERDIVia Carducci, 66 UDINE

Tel. 0432 505627www.anniverdi.it

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

CINEMA / OROSCOPO

IL SEGNO DEL MESEI COMPLEANNI DEL GIORNOPROGRAMMAZIONE

L’OROSCOPO DEL GIORNO

FORTUNA

SALUTE

DENARO

AMORE

VISIONARIO Via Asquini 33, 33100 Udine, tel. 0432/227798 - www.visionario.infoLA MIGLIORE OFFERTA 16.50QUARTET 15.00 - 18.00 - 19.50 - 21.40LINCOLN 15.45 - 18.30 - 21.15FLIGHT 15.30 - 19.10 - 21.40CENTRALEVia Poscolle, 8 33100 Udine, tel. 0432/504240 - www.visionario.infoDJANGO UNCHAINED 15.30 - 18.30 - 21.30LES MISÉRABLES 15.00 - 18.00 - 21.00CINE CITTA’ FIERA

CLOUD ATLAS 15.00DJANGO UNCHAINED 15.00 - 18.15 - 21.30 - 22.30 - 00.30FLIGHT 15:00 - 18:00 - 21:30FRANKENWEENIE 15.00 - 17:30GHOST MOVIE 15:00 - 17:30 - 20:00 - 22:30LA MIGLIORE OFFERTA 17:30 - 20:00LES MISERABLES 15:00 - 18:00 - 18.30 - 21:30LINCOLN 15.00 - 17.30 - 20.00 - 22:30PAZZE DI ME 17:30 - 22.30QUELLO CHE SO SULL’AMORE 15.00 - 20.00THE IMPOSSIBLE 15:00 - 20:00 - 22:30THE LAST STAND - L’ULTIMA SFIDA 15:00 - 17:30 - 20:00 - 22:30THE SPACE CINEMA (aggiornato al 30/01/2013)

PAZZE DI ME 16:25 - 18:30 - 20:35 - 22:40RALPH SPACCATUTTO 16:25LA MIGLIORE OFFERTA 16.30LOOPER - IN FUGA DAL PASSATO 16:50 - 17:30 - 20:00 - 22:30FLIGHT 17:00 - 19:50 - 21:45 - 22.40 DJANGO UNCHAINED 17:30 - 18:45 - 20:45 - 22:00 LES MISERABLES 17:30 - 20:45 - 21:45THE IMPOSSIBLE 17:30 - 19:20 - 20:00 - 22:30GHOST MOVIE 17:45 THE LAST STAND - L’ULTIMA SFIDA 17:45 - 20:00 - 22:15 FRANKENWEENIE 14.30CLOUD ATLAS 18.20HUNGARIAN RHAPSODY - QUEEN LIVE IN BUDAPEST 20:30

20 40 22 30 22 40

6 FEBBRAIO

Stefano Bettarinipersonaggio tv italiano (1972)Natalie Colecantante statunitense (1950)Axl Rosecantante statunitense (1962)Michele Paoluccicalciatore italiano (1986)Gabriele Lopezdoppiatore italiano (1978)Jim Sheridan regista irlandese (1949)

ACQUARIONATI DAL 21 GENNAIO - 19 FEBBRAIOVa curata di più la sostanza della forma. Fase positiva per i rapporti amorosi e

nel lavoro. E’ imminente un eccitante intermezzo amoroso in allestimento

stelle vi regalano in questo periodo e su un notevole magnetismo attrattivo.

ARIETE 21/3 - 20/4Un imprevisto ha risvolti simpatici e anche fortunati, ma vi costringerà a arrivare in ritardo e questo può farvi saltare i nervi.Prima di cena la pace, dopo cena la guerra. Una bella sferzata di spirito battagliero vi porta a concludere il giorno con affanno.TORO 21/4 - 20/5Cresce il senso di equilibrio col passare delle ore. Il pomeriggio è portatore di benefiche sensazioni e di notevoli opportunità. Possibili complicazioni per un progetto amoroso che può incontrare ostacoli. Il problema nasce tra persone di generazione diversa.GEMELLI 21/05 - 21/06A mano a mano che le ore sfilano via, rifiorisce il buon umore e un atteggiamento conciliante. Impossibile non accorgersi di voi. Un rimescolio di emozioni fa affiorare un problema accantonato. La luce di questo giorno acquista riflessi cangianti e incerti.CANCRO 22/6- 22/7Vi farete largo a spallate dopo aver rimosso gli ultimi ostacoli. L’irruenza dà la spinta a un progetto. Saprete essere trainanti. E’ previsto verso sera un momento di attrito con

il vostro partner. Le cose vanno meglio per i Cancro al maschile che per le Cancro.LEONE 23/7 - 22/8Quello che sta maturando nel vostro cielo ha bisogno di tempi piuttosto lunghi e non dovete in nessun modo mostrarvi impazienti. Nuvole sul fronte dell’amore e può addirittura scoppiare un temporale. Alla borsa del cuore le vostre azioni sono al ribasso.VERGINE 23/8 - 23/9Oggi potreste diventare aggressivi per un eccesso di difesa. Date tempo al tempo: questo giorno si rasserena verso l’ora di cena. La congiuntura vi porta ad aggravare gli ostacoli di un rapporto d’amore che in questo momento comincia a richiedere più impegno.BILANCIA 22/9 - 21/10I problemi di oggi si accentuano di pomeriggio. Programmate una serata da passare in solitudine o in compagnia di fidati amici.La sorpresa amorosa che preparano le stelle, questa sera non vi trova dell’umore giusto. Vi sentirete più arrabbiati che contenti. SCORPIONE 22/10 - 21/11 Riuscirete a gestire i vostri interessi in modo oculato e produttivo.

Anche se non è escluso che vi aspettino momenti di lotta. In amore, avventurarsi lungo la via delle recriminazioni, sarà come entrare in un vicolo cieco. Ci vuole un briciolo di umiltà.SAGITTARIO 22/11 - 21/12Sarete raggiungi da informazioni che porteranno cambiamenti fortunati. Ma non ditelo a nessuno, se siete nati nella prima decade.Di mattina sarete vivaci, un po’ frivoli ed estroversi. Attirerete amore più che provarne.Un incontro vi regala molta felicità.CAPRICORNO 22/12 - 21/01Vi basterà davvero poco per sentirvi del tutto contenti e nessuno è così ricco come colui cui basta quello che ha. Bella la sera.La Luna verso sera tocca corde profonde. Quello che capita ha risonanze importanti grazie a un’aumentata capacità di ricezione.PESCI 20/02 - 20/03Eccellenti le forze e la capacità di concentrazione raggiunge ottimi livelli. Risultano rafforzati gli elementi di positività.Anche se roseo, l’orizzonte sentimentale, non è al vertice dei vostri pensieri. Il massimo piacere vi aspetta su altri fronti.

Page 23: Causa alla Standard & Poor’sfiles.meetup.com/4574222/getlatestpdf.pdf4 ANNO III N 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL lettori@ilquotidianofvg.it ITALIA & MondoACCUSEL’agenzia

ANNO III N° 25 MERCOLEDI 6 FEBBRAIO 2013 SMS 3458681227 MAIL [email protected]

LE PREVISIONI METEO LE TEMPERATURE

OGGIMERCOLEDÌ6 FEBBRAIO

4° MIN7° MAX

DOMANIGIOVEDÌ7 FEBBRAIO

-1° MIN 8° MAX

DOPODOMANIVENERDÌ8 FEBBRAIO

-3° MIN 5° MAX

GoriziaMIN 11-5° | MAX 115°

PordenoneMIN 115° | MAX 119°

Trieste MIN 1 6° | MAX 17°

Udine MIN 114° | MAX 17°

REGIONE«Tondo ha cambiatoidea su Berlusconi»u Fini, in visita a Trieste, espri-me un commento sul governa-tore del Fvg: «Ricordo che unavolta era molto polemico neiconfronti di Berlusconi»

flash

CORTE DEI CONTI

L’economia èviziata da unacorruzionesistematicau Il presidente della Corte dei Con-ti, Luigi Giampolini, in occasionedell’apertura dell’anno giudiziarioha parlato di “corruzione sistema-tica” che pregiudica il pubblico.

UDINERagazzine importunatedue denunciatiu Due minorenni sono state in-sultate e spintonate in autosta-zione da un 24enne e un 39en-ne in stato di ebbrezza. I re-sponsabili sono stati individuatidalla polizia.

L’AUTOPSIAF-16 precipitato, pilotamorto per asfissiauL’esame autoptico sul pilotaUsa decollato da Aviano ha rive-lato il decesso per asfissia, comese il casco o qualche laccio gliavessero impedito di respirare.

S P O RTItalia Lega Pro al Friuliil ritorno di Bertottou L’ex capitano bianconero hadiretto l’allenamento degli az-zurrini sul campo del Bruse-schi. Domani alle 14 la gara diritorno con la Croazia a Umag.

u Cinque persone arrestate,accuse anche all’ex commis-sario della Protezione Civile.

in 200 secondiCORRUZIONE E TRUFFA

POMPEI, RESTAURISOTTO INCHIESTA