centro studi cisl, 25-26 marzo 2015 costruire la rete cisl per una progettazione europea efficace...

33
Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone prassi, rafforzamento dei partenariati. Una panoramica delle opportunità di finanziamento e di partenariato Gabriella Pusztai - IAL Toscana

Upload: rosalva-manzo

Post on 03-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015

Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi,

sinergie progettuali,

scambio di buone prassi,

rafforzamento dei partenariati.

Una panoramica delle opportunità di finanziamento e di partenariato

Gabriella Pusztai - IAL Toscana

Page 2: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Struttura della presentazione

Fondi diretti europei – generalità Aree tematiche +

Bandi della programmazione attuale Siti importanti

Page 3: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Fondi europei – diretti vs indiretti

Fondi diretti - messi a bando direttamente dall’UE (Commissione Europea, Bruxelles) sotto forma di Programmi comunitari.

Fondi indiretti – gestiti dalle Autorità nazionali/regionali. Tali fondi sono integrati da risorse nazionali.

Programmazione attuale: 2014-2020.

Page 4: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Fondi diretti

Di natura non commerciale Devono essere integrati da risorse proprie dei

beneficiari finali - cofinanziamento Per lo più per attività “soft” cioè scambi di

esperienze e di migliori pratiche, organizzazione dei seminari/convegni/studi, elaborazione materiale specifico...

Page 5: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Fondi diretti - progetti

Internazionale, parternariato con diversi paesi (positivo se c’è anche un nuovo paese membro dell’UE)

Durata annua o di più Richiede spostamenti Richiede conoscenza delle lingue (almeno EN)

Page 6: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Il sito della Commissione Europea

http://ec.europa.eu/index_en.htm

Page 7: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Il sito della Commissione Europea

http://ec.europa.eu/contracts_grants/grants_en.htm

Page 8: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Tender vs call

Tender – gara. Il servizio / prodotto é ben definito, si cerca comittenti per la sua realizzazione

Call – bando. L’area tematica e gli obiettivi sono ben definiti, ma il progetto deve essere proposto ed elaborato dal comittente.

Page 9: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Afis 2014-2020 Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo.

Cosme 2014-2020Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI

Diritti e cittadinanza 2014-2020 si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.

Dogana 2020 2014-2020 il programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.

ERASMUS+ 2014-2020 - Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.

Page 10: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Europa Creativa 2014-2020 Il programma sostituisce 3 programmi: Cultura + Media + Media Mundus

Europa per i cittadini 2014-2020 Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà:- Gruppi di riflessione,- gruppi di cittadini- e altre organizzazioni della società civile

Fiscalis 2020 (2014-2020) Il programma, destinato alle Autorità fiscali. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.

Page 11: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Fondo Asilo e Migrazione 2014-2020 la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra gli Stati membri e con i Paesi

Fondo per la sicurezza interna 2014-2020Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale.

Giustizia 2014-2020 Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale- Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.

Page 12: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Hercule III 2014-2020 L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti.L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.

Horizon 2014-2020 Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.

Page 13: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Life 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.

Meccanismo per collegare l'Europa 2014-2020 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, di energia e digitali.

Pericle 2014-2020 L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,

Page 14: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Programma Consumatori 2014-2020

Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consumatori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio.

Programma salute per la crescita 2014-2020Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demografiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute

Page 15: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) 2014-2020

Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti programmi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza

Sarà strutturato su 3 assi distinti ma complementari:- Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale- Asse 2 - Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale- Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale

Page 16: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Strumento di partenariato con i Paesi Terzi - PI 2014-2020

"Partnership Instrument for cooperation with third countries“

L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo la dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente).

Strumento per la cooperazione allo sviluppo - DCI 2014-2020

Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce:"Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013".Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Page 17: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programmi comunitari 2014-2020

Strumento europeo di vicinato - ENI 2014-2020 "European Neighbourhood Instrument“.

Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilaterali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come:- democrazia- diritti umani- Stato di diritto- programmi di cooperazione bilaterale- regionale e transfrontaliera

Page 18: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Diritti uguaglianza e cittadinanza 2014-2020

discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale

prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e le altre forme di intolleranza;

l'integrazione di genere; violenza nei confronti di bambini, giovani e donne, promuovere e tutelare i diritti del minore; protezione della privacy e dei dati personali; diritti derivanti dalla cittadinanza dell'Unione;

Page 19: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Erasmus +

Prevede tre tipi di azioni fondamentali: La mobilità individuale ai fini di apprendimento Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche Sostegno alla riforma delle politiche: le riforme politiche puntano a

rafforzare gli strumenti e l'impatto dei metodi aperti di coordinamento nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù, attuare la strategia Europa 2020 e promuovere il dialogo politico con paesi terzi e organizzazioni internazionali.

Page 20: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Europa per i cittadini

Obiettivi generali: contribuire alla comprensione dell'Unione, della sua storia e diversità da parte dei cittadini; promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e

democratica a livello di Unione.

Obiettivi specifici: sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell'Unione, nonché alle finalità

dell'Unione, vale a dire promuovere la pace, i valori dell'Unione e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; 

incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'Unione e creando condizioni propizie all'impegno sociale e interculturale e al volontariato a livello di Unione.

Page 21: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Giustizia

Obiettivi specifici: consapevolezza e conoscenza del diritto e delle politiche dell’Unione da

parte dell'opinione pubblica; migliorare la conoscenza del diritto dell'Unione; promuovere la cooperazione transfrontaliera, migliorare la conoscenza e

la comprensione reciproche del diritto civile e penale

Page 22: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

LIFE

Obiettivi:  contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, con

minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;

migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione, e catalizzare e promuovere l’integrazione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell’Unione e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità;

sostenere maggiormente la governanza ambientale e climatica a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali

 

Page 23: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Programma per l'Occupazione e l'Innovazione sociale. (EaSI)

E' strutturato su 3 assi distinti ma complementari: Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale. Sostiene lo sviluppo,

l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione degli strumenti e delle politiche dell'Unione  al pertinente diritto dell'Unione e che promuove l'elaborazione politica, l'innovazione sociale e il progresso sociale basati su dati di fatto, in collaborazione con le parti sociali, le organizzazioni della società civile e gli organismi pubblici e privati;

Asse 2 - Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale. Sostiene attività svolte da EURES,

Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale

http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=329&langId=en&furtherCalls=yes&callType=2

Page 24: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Bandi per l’occupazione

Page 25: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Novitá - bando per sindacati 2015

Una chiara esposizione del problema - delle misure (azioni) da fare con il finanziamento richiesto – una chiara e forte valutazione degli impatti.

Ogni proposta deve avere un’organizzazione sindacale europea - come partner o associated organization

Ogni azione proposta (e per cui si chiede il finanziamento) deve contribuire agli obiettivi europei del dialogo sociale (e agli obiettivi del bando)

La collaborazione internazionale deve essere forte ed efficente

Page 26: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

STRUTTURA DEI BANDI

Obiettivi – generale, specifica Chi puó partecipare Azioni previste Finanziamento Esempi di progetti finanziati (database dei progetti del passato)

Page 27: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

PROGETTI EUROPEI- progettazione

Avere tempo per la preparazione. Partenariato consolidato Risorse umane ben definite, ruoli chiari dall’inizio Procedura Online Budget - Risorse finanziarie ben definite – lasciare un po di spazio

per imprevisti

Page 28: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone
Page 29: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

PROGETTI EUROPEI - partnership

Meglio se conosciuti da prima Database europei per la ricerca del partnership Una persona che gestisce tutti gli aspetti del partnership Comunicazione chiara, continua

Page 30: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

PROGETTI EUROPEI - management

Tutte le attività devono esser svolte durante il periodo di progetto. Il project manager deve essere riconosciuto come tale anche

dentro l’organizzazione più ampia Ruoli chiari Trasparenza Flusso di informazioni Difficoltà lingue

Page 31: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone
Page 32: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

SITI UTILI

http://programmicomunitari.formez.it/lista_programmi_2014_2020

Informazione sui programmi: www.fondieuropei.it

Informazioni sui bandi attivi: www.obiettivoeuropa.it

Focus Europe:

www.focuseurope.org

Page 33: Centro Studi CISL, 25-26 marzo 2015 Costruire la rete CISL per una progettazione europea efficace analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone

Grazie per l’attenzione

Gabriella Pusztai

Responsabile progetti internazionali

IAL Toscana

[email protected]