ceramic tiles cen tc 67 iso tc 189. cen tc 67 iso tc 189 1973 1985 2012 segreteria: uni, italia...

9
CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189

Upload: fiorenza-rocca

Post on 01-May-2015

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

CERAMIC TILES

CEN TC 67 ISO TC 189

Page 2: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

CEN TC 67

ISO TC 189

1973

1985

2012

Segreteria: UNI, Italia

Segreteria: ANSI, USA

Norme UNI ENNorme UNI EN ISO

Page 3: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

Le NORME strumento volontario di:

COMUNICAZIONE RIFERIMENTO E VALUTAZIONE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

facilitano l’accesso al mercato sostengono l’innovazione danno fiducia ai consumatori sostengono la competitività

ADEMPIMENTI importanza STRATEGICA della partecipazione all’attività normativa nazionale ed internazionale

Interesse dell’industria ceramica italiana alla COMPETITIVITA’:● delle piastrelle di CERAMICA rispetto ai MATERIALI concorrenti● delle piastrelle di ceramica ITALIANE rispetto ai PAESI concorrenti

Page 4: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

TC 189 Ceramic Tile

CEN TC 67 e ISO TC 189

Linee di sviluppo delle norme sulle piastrelle di ceramica:

Piastrelle di ceramica + piastrellature + materiali per piastrellature di ceramica

Sostegno dell’innovazione: nuovi prodotti, nuove proprietà

Sostenibilità

Page 5: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

TC 189 Ceramic Tile

WG 1 “Test Methods” Alessandro Tenaglia

WG 2 “Product Specifications” Eric Astrachan

WG 3 “Products for Installation” Neil McMurdie

WG 4 “Thin Tiles” Luciano Galassini

WG 5 “Backer Boards” Steve Rausch

WG 6 “Installation Methods” Brian Newell

WG 7 “Sustainability Issues for CeramicTiling Systems” Giorgio Timellini

WG 8 “Antimicrobial Properties ofCeramic Tile Surfaces” Jyothi Rangineni

WG 9 “Elastic Adhesives for Exterior Tile Finishing” Kenji Motohashi

ISO TC 189 Working Groups Convener

Page 6: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

Progetto U87005510

Piastrellature ceramiche a pavimento e a parete.Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione

Commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”•SC3 – Rivestimenti di pavimenti e pareti •GL4 – Pavimenti di ceramica e adesivi per rivestimenti ceramici

Page 7: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

UNI CEN TR 13548Regole generali per la progettazione ed installazione delle piastrellature ceramiche

CEN/TC 67 – WG4

Base di partenza e riferimento

Page 8: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

Progetto U87005510 Tempi per la pubblicazione

21/11/2012 Conclusa con esito positivo la votazione del GL

06/01/2013 Il progetto è in votazione presso la CommissioneCommissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio”

2 mesi successivi all’esito positivo di questa votazioneInchiesta pubblica

Pubblicazione Norma UNI

Page 9: CERAMIC TILES CEN TC 67 ISO TC 189. CEN TC 67 ISO TC 189 1973 1985 2012 Segreteria: UNI, Italia Segreteria: ANSI, USA Norme UNI EN Norme UNI EN ISO

UNI XXXPiastrellature ceramiche a pavimento e a parete.Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione

0 Introduzione1 Scopo e campo di applicazione2 Riferimenti normativi3 Termini e definizioni4 Operatori5 Caratteristiche e requisiti della piastrellatura ceramica6 I materiali7 Progettazione8 Posa9 Manutenzione

Appendice A - Scambio di informazioni e scheda di tracciabilitàAppendice B - Classificazione ed analisi delle condizioni di esercizioAppendice C – Caratteristiche costitutive dei supporti di piastrellatureAppendice D – Schema per la scelta e specifica del tipo di adesivo, in funzione dei dati di progetto e delle piastrelle selezionate