cercol'info maggio

16
PERIODICO GRATUITO D’INFORMAZIONE | Maggio ‘11 Anno 2 | N° 11 | Maggio 2011 | Pro Loco Cercola: Via dei Platani, 4 | Cercola (NA) | www.cercolinfo.it GIOVANNI PAOLO II Proclamato Beato pag. 6 APPUNTAMENTI Bancarellata Cercolese pag.15 SPORT Il cercola tra le migliori otto pag.14 Santo Subito

Upload: prolococercola-prolococercola

Post on 09-Mar-2016

223 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Cercol'Info Maggio

TRANSCRIPT

Page 1: Cercol'Info Maggio

PERIODICO gRatuItO D’INFORMaZIONE | Maggio ‘11

Ann

o 2

| N°

11 |

Mag

gio

2011

| Pr

o Lo

co C

erco

la: V

ia d

ei P

lata

ni, 4

| Ce

rcol

a (N

A) |

ww

w.c

erco

linfo

.it

gIOVaNNI PaOLO IIProclamato Beato pag. 6

aPPuNtaMENtIBancarellata Cercolese pag.15

SPORtIl cercola tra le migliori otto pag.14

Santo Subito

Page 2: Cercol'Info Maggio

OrtosanitariaR E A L E

Noleggio Kinetec

Scarpe su Misura – Plantari su misura

Vendita Protesi mammarie e corsetteria dedicata

Calze elastiche preventive e terapeutiche

FORNITURE A.S.L. – I.N.A.I.L.

ENTI PUBBLICI - SCUOLE

ORTOPEDIA E RIABILITAZIONE

Via Aldo Moro, 4/bis • Caravita, Cercola (NA)tel. 081 3418127

[email protected]

Page 3: Cercol'Info Maggio

3Maggio 2011 • PROLOCO CERCOLa

Carissimi lettori, Ho sempre pensato che la mia esperien-za come presidente della Proloco potes-se darmi la possibilità di una crescita personale: oggi ne sono convinto!Non è facile mettersi in gioco e scendere in prima linea, non è facile proporre i propri valori e le idee che hanno ca-ratterizzato le scelte di una vita. Personalmente ho proposto fin dal mio primo giorno a tut-to il gruppo la mia idea di Associazione, lasciando liberi tutti di scegliere se fare parte o meno di questo progetto unico sociale, vicino alla gente e con l’obiet-tivo di promuovere l’aggregazione e il cambiamento che per troppi anni è mancato a Cercola.Ho sempre pensato che non possiamo essere solo dei nostalgici, non possia-mo vivere di soli ricordi, non possiamo solo parlare, criticare, lamentarci e poi stare alla finestra a guardare il mondo che corre. Ecco allora il progEtto proloco! Avevamo l’esigenza di qualcosa di no-stro , di essere parte attiva del nostro paese, lontani dal soddisfare gli interes-si personali e lontani dall’essere vittime di un sistema che ti porta essere un bu-rattino di qualcuno che muove le fila per conto tuo e dove tutto sembra scivolarti addosso con indifferenza.Semplicemente NOI, uomini , donne, giovani di Cercola stanchi di vivere un

paese amorfo e senza idee, e con il co-raggio di osare e di essere protagonista per la nostra cittadina. Ecco che oggi non posso che tracciare un resoconto positivo di questa esperienza,

poichè era difficile trovare qualcuno che si mettesse in discus-sione senza ricevere o pretendere nulla in cambio (perché la proloco è una associa-zione di volontariato), era difficile trovare qualcuno che avesse come obiettivo vivere e valorizzare il proprio territorio ( la proloco

si occupa di mantenere attive le tradi-zioni, la cultura e di creare momenti aggregativi sul territorio con cui intera-gisce), era difficile trovare qualcuno che scendesse in prima linea e fosse pronto a ricevere anche tante porte in faccia e a programmare tra tante difficoltà.Eppure in un periodo e in uno scenario così difficile siamo riusciti a fare squadra e a portare a casa ottimi risultati, su tut-ti le 8 tappe del Cineforum, con vari film di animazione per bambini e adulti, ad ingresso libero. Era impensabile, in un momento in cui nelle casse delle asso-ciazioni non entra denaro se non attra-verso i tesserati o attraverso gli sponsor e dove gli Enti locali, tra cui anche il co-mune di Cercola, non erogano più con-tributi alle associazioni, ma provvedono a eventualmente a compartecipare alla spesa attraverso contatti diretti con for-nitori pubblicitari, agenzie di spettacolo , ecc, organizzare ben due edizioni della

PROLOCO CERCOLa:PROtagONIStI attIVI E NON SECONDE LINEE!!!!!

Sagra del piennolo coinvolgendo circa tremila persone con ospiti di livello na-zionale e devolvendo il ricavato pari ad € 3000 all’ associazione di volontariato “Trame Africane”, per la costruzione di un ospedale in Africa. Era difficile portare avanti con grandi sacrifici e con l’impegno di tutti, una testata giornalistica “ CERCOL’INFO” in tiratura gratuita per 5000 copie ormai da quasi tre anni , riuscire a pubblicar-lo anche on line ( www.cercolinfo.it) e permettere a tutto il mondo dei navi-ganti di essere a conoscenza e di trovare sempre in tempo reale tutti gli aggior-namenti di rilevanza locale e non, da qualsiasi punto del nostro continente. Questo è lo scenario, in cui ci siamo trovati ad operare e in cui sicuramente come uomo sono riuscito ad imparare tanto, ma soprattutto sono diventato consapevole che meno tempo spre-chiamo in cose futili e inutili e più cose riusciamo a fare per gli altri….in fondo il compito dell’uomo è vivere e condivi-dersi con gli altri.Un ultimo invito a tutti i lettori e sim-patizzanti. Sono certo che a Cercola ci sono tante persone che sono pronte a seguire e a sposare il nostro progetto, non vincolante, dove hai la possibilità di esprimere il tuo essere e la tua persona-lità e dimostrare la tua vera creatività.

Non esitare a renderti protagonista della NoStra città poiché siamo noi che abbiamo il compito di custodirla e coltivarla! Vi aspetto! con affettoDario [email protected]; [email protected]

Page 4: Cercol'Info Maggio

4 attuaLItà • Maggio 2011

A San Sebastiano al Vesuvio (quasi 10mila abitanti) il sindaco uscente Pino Capasso proverà a riconfermarsi, so-stenuto dalla lista civica “Uniti per San Sebastiano”. I suoi competitors saranno Natale Di Bernardini (Federazione della Sinistra) e Rino Manzo con la lista “Popo-lo di San Sebastiano”. A Massa di Somma (oltre 5700 abitanti), amministrata da Antonio Zeno, i cittadini dovranno scegliere fra il sindaco uscente, di centrosinistra e Giulio Vicedomini, con la sua lista “Rinnoviamo Massa” . Traghettati entrambi alle elezioni co-munali da un commissario prefettizio, i

comuni di Quarto (ca. 40mila abitanti) e Casoria (ca. 80mila abitanti), presentano uno scenario politico più variegato. Nella cittadina flegrea il centrosinistra riproporrà Sauro Secone (PD, IDV, SEL, lista civica), in carica fino alle dimissioni di oltre la metà dei consiglieri comunali di Febbraio 2011, mentre il centrodestra presenta il giovane Massimo Carandente Giarrusso (PDL, UDC, Noi Sud, lista ci-vica, Verdi). Gli altri due candidati sono Domenico Tiseo (2 liste civiche) e Gen-naro Laudicino (lista civica di estrema sinistra). Nel comune a nord di Napoli, invece, di

liste ne sono state presentate addirittu-ra diciannove, di cui cinque a sostegno di Stefano Ferrara (PDL, ADP, due liste civiche, UDEUR), sei per Massimo Iodice (tre liste civiche, Nuovo PSI, UDC, Forza del SUD), quattro per Vincenzo Carfora (PD, lista civica, IDV, API), due per Vittorio Mazzone (SEL e Sinistra Critica), una per Andrea Caputo (lista civica), una per Ma-riano Marino (lista civica). Per succedere a Rosa Russo Iervolino come primo cittadino del capoluogo (quasi 960mila abitanti) ci sono undici aspiranti, supportati da trentadue liste, di cui quasi la metà per Gianni Lettieri (PDL, Forza del Sud, Noi Sud, La Destra, Partito Repubblicano, Alleanza di Centro, liste civiche), quattro per Mario Morcone (PD, SEL, liste civiche), quattro per Luigi de Magistris (IDV, FdS, liste civiche), quattro per Raimondo Pasquino (FLI, API, UDC, lista civica), due per Clemen-te Mastella (Udeur, lista civica), due per Raffaele di Monda (liste civiche). Infine cinque liste, una per ogni candida-to sindaco: Roberto Fico, Giuseppe Mar-ziale, Carlo Taormina, Ciro Formisano, Vittorio Lamberti.

Elezioni a Napoli: ecco le sfide

di Pasquale Massa

CON

SCO

NTO

DEL

30%

Page 5: Cercol'Info Maggio

Maria , Figlia prediletta del Padre, associata al mistero salvifico di Cri-sto, entra nella vita della Beata Rosa Gattorno, come Madre, Maestra, Guida, Sorella. Rosa vive con fervore le feste e le memorie che la Chiesa cele-bra in suo onore . Si compiace di chi la ama “ Mia vita dopo il mio Dio, mamma dolcissima, madre del mio Amore”. A lei Vergine addolorata affida i suoi figli, dopo aver accettato di fare la volontà di Dio. La presenza interiore di Maria, le ad-dita il cammino da seguire, l’azione da svolgere, il comportamento da tenere nella prova. Impara da Maria a farsi attenta e delicata a dare gioia, spazio agli umili e ai poveri. Inculca alle sue figlie l’amore a Maria Immacolata, sorella primogenita di ogni Figlia di S.Anna. Aveva intitolato “ Figlie di Ma-ria Immacolata” la nascente fondazio-ne, perché “ero non solo devota, ma amante tutta di Maria”. In una mistica

visione le appare S.Anna con Maria, questa presentando la Madre sua Anna, come guida spirituale, del na-

scente Istituto le dice: “ Cedo con grande soddisfa-zione alla Madre mia quest’opera. Non ti affliggere, sempre terrò fat-to a me ciò che

tu farai per lei” (Dalle memorie).La chiesa della Casa Generalizia del-le Figlie di S.Anna di Via Merulana a Roma, è dedicata per volontà di Madre Rosa a “ Maria Mater Gratie e misericordiae”. Una piccola immagine appartenuta a P. Bernardo Maria Clau-sila fece oggetto della sua devozione; l’ultimo suo saluto è per Maria la cui immagine fu portata nella sua came-ra dietro sua richiesta. Si raccoglie in preghiera, vuole scendere dal letto . Fu l’ultimo tenerissimo gesto del suo profondo e filiale amore per la Madre del suo amato bene.

[S.ra A. Antonietta Fratto (Figlie di S. Anna Cercola)]

5Maggio 2011 • CERCOLa

Conosciamo Cercola“Madre Rosa gattorno” CerCol’info

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola al nr . 165 del 16/11/2009Edito da: Proloco CercolaViale dei Platani • Cercola (NA)[email protected] associazione:Dario CoppolaDirettore responsabile:Marco UsaiRedazione:• Liana Coppola• Giovanni D’Avanzo• Alessandro Di Tuoro• Francesca Carrera• Adriano Coppola• Massimo Di Donato• Fabio Di Lauro• Roberta Albano• Ciro Migliaccio • Monica Esposito• Raffaele EspositoHa collaborato: Ciro MigliaccioGrafica e Stampa: NuvolaGrafica.itTiratura: 5000 copieDistribuzione: gratuita

Info pubblicità: +39 338.71.31.285

a BOCCE FERMEUn altro gioiello architettonico và ad arricchire la lunga di strutture pubbliche per giovani ed anziani a Cercola. Sarà inaugurato, entro l’estate in Località Caravita, un nuovo impianto sportivo. La struttura è ubicata su un lotto di circa 700 mq e ospita due piste per la pratica sportiva delle bocce, per un’ area di gioco di complessivi 270 mq e una costruzione per spogliatoi e servizi al pubblico di 100 mq, che permetterà a cittadini cercolesi, e non, di accostarsi al gioco a livello amatoriale. La struttura di nuova concezione, prevede grandi spazi

aperti impreziositi da aree verdi caratterizzate da una varietà di 52 essenze arboree tra cui il leccio, canfora

e licodendro, ma anche da sedute per il pubblico e spazi comuni come un angolo bar in cui rilassarsi in compagnia.La cura dei particolari tra cui la copertura in legno lamellare, l’ impianto di illuminazione, la ringhiera

perimetrale e la fruibilità della struttura anche ad un pubblico con difficoltà motorie ne fanno un altro

fiore all’ occhiello per la cittadina di Cercola e per i suoi abitanti. MaSSiMo Di DoNato

Page 6: Cercol'Info Maggio

6 PRIMOPIaNO • Maggio 20116

“Santo subito!”, gridavano gli oltre 500mila fedeli al funerale del Papa Giovanni Paolo II. E così, a soli sei anni dalla sua morte, avvenuta il 2 aprile del 2005, Karol Wojtyla viene beatificato nel giorno della Festa della Divina Misericordia, che lui stesso istituì fissandola per il giorno 1 maggio.Eletto Papa della Chiesa Cattolica il 16 Ottobre del 1978, il suo pontificato è durato quasi trent’anni. Trecento le parrocchie visitate in qualità di Ve-scovo di Roma, oltre centoquaranta le visite pastorali compiute in Italia, più di cento i viaggi apostolici nel mon-do, cercando di diffondere il Cattoli-cesimo parlando al cuore dei fedeli.

Protagonista su tutti i fronti, a difesa degli ideali politici e religiosi, uomo di pace, devoto alla giusta causa anche quando fisicamente debilitato, Wojty-la si è sempre mostrato favorevole al confronto. Nel 1986 visita la sinagoga di Roma, nel 1993 stabilisce le prime relazioni diplomatiche ufficiali tra Israele e Santa Sede, nel 1986 istituisce la Gior-nata Mondiale della Gioventù, che da allora viene celebrata ogni anno. E’ stato il primo Pontefice a chiedere pubblicamente perdono per i peccati commessi dai cattolici durante i seco-li, come la persecuzione ed il processo nei confronti di Galileo Galilei oppure il ruolo avuto dalla Chiesa nella Re-pubblica Ceca nei roghi e nelle guerre religiose dopo la riforma protestante. Si è sempre schierato a favore della libertà religiosa, del diritto alla vita contro l’aborto, l’eutanasia, la pena di morte e la fecondazione artificia-le, contro la mafia, in maniera parti-colare dopo gli attentati che hanno portato alla morte dei giudici Falcone e Borsellino. Nel 2000 ha firmato pub-blicamente la campagna del Giubileo per la cancellazione del debito africa-no. Ed ha sempre difeso la pace, so-stenendo che la diplomazia dovrebbe essere il metodo giusto per risolvere i

conflitti. Lo scorso 14 gennaio è stato ricono-sciuto dalla Chiesa il miracolo di Gio-vanni Paolo II, ossia la guarigione del-la suora francese Marie Simon Pierre Normand dal “Morbo di Parkinson”, la stessa malattia del Papa. Il Vaticano ha inserito nel fascicolo di Beatifica-zione di Giovanni Paolo II altri 251 casi da accertare come miracolo.Come nel 2005, in occasione dei suoi funerali, anche in questi giorni Roma è stata invasa da milioni di fedeli. Il richiamo di Karol “il Grande” è ancora forte ed aspettiamo che il processo di Santificazione, il cui rigore non fa sconti a nessuno, si concluda quanto prima. La gente, infatti, lo ha sempre considerato “Santo”.

SaNtO SuBItO !!!!

di Roberta Albano

FESTEGGIA CON NOI IL MaRCHIO DOP

DEL POMODORINO DEL PIENNOLO DEL VESuVIO

in collaborazione con: con il patrocinio:

Comune di CercolaPROLOCOCERCOLA

DEL PIENNOLO

DEL VESuVIO

3a SagRa

A LUGLIO RITORNA

Viceparroco della parrocchia della Madonna delle Grazie e San Gennaro

La vita e il pontificato di Giovanni Paolo II, il modo in cui ha sopportato le sue sofferenze e, infine, alla sua morte, la unanime acclamazione “Santo subito!” tutto ciò è stato un segno chiaro ed efficace, non solo per i cattolici, ma per la gente di ogni ideologia. La sua vita, dedicata totalmente al servizio del Signore attraverso l’interces-sione della Madre, espresso in quello che è stato il suo motto “Totus Tuus”, ci ha fatto sperimentare che era davvero “un uomo di Dio”, che vedeva il mondo con gli occhi di chi guarda solo a Dio.

leggi l’intero articolo su www.cercolinfo.it

IL COMMENTO DI P. ANTONIO LOMBARDI

Page 7: Cercol'Info Maggio

7Maggio 2011 • ECONOMIa

Ci troviamo in un periodo di profonda incertezza che sembra in certo qual modo far ripiombare l’economia e le sue prospettive future nella stessa incertezza di fine 2008 quando la crisi finanziaria stava preannunciando scenari macroeconomici molto negativi. Oggi ci troviamo con un’economia che va a rilento, il Pil non cresce come ci sia aspettava e gli esperti del Cnel e dell’Istat propongono di sostituirlo con un indice nuovo: “indice del benessere”, con cui misurare gli aggregati socio-economici fondamen-tali per fornire una guida Più utile a chi governa la politica monetaria ed economica del Paese. Oggi viviamo in una fase in cui il nostro tenore di vita viene costantemente eroso dalla crescita dei prezzi al consumo, che sembra non arrestarsi e che risente degli ultimi rialzi del prezzo delle benzine. Le crisi internazionali che hanno interessato il nord africa e la conseguente destabilizzazione dei mercati delle materie prime spinge il sistema finanziario verso una crescente emotività ed instabilità. La liquidità che scarseggia nel sistema bancario deve esse-re sempre meglio amministrata e allocata ed oggi il merca-to interbancario esprime una crescente diffidenza sia verso il settore corporate sia verso le banche stesse. Infatti ormai già da fine estate 2010 i tassi interbancari di riferimento per capirci quelli su cui si parametrano i tassi per i mutui sono stati oggetto di una scalata che ha portato in partico-lare l’euribor 6 mesi da circa 0,90 a 1,70 bases points. Questa crescita non è stata alimentata dall’incremento del tasso ufficiale di sconto della Bce che ad prima del rialzo del 13 aprile risultava ancora fermo all’1% bensì dalla sua aspettativa di crescita e dai sempre più frequenti rumors sulle decisioni di restrizione monetaria che la Bce sembre-rebbe pronta ad assumere. Per cui come sempre il merca-to anticipa le aspettative ed in questo caso specifico è il mercato stesso a chiederlo in maniera talmente evidente mentre la Banca Centrale Europea taceva perché la crescita

dei tassi farebbe da un lato ulteriormente deprimere l’eco-nomia dei Paesi Membri soprattutto frenerebbe quella dei Paesi più in difficoltà come Grecia, Spagna, Portogallo e Italia e dall’altro renderebbe ancor più oneroso il debiti pubblico di questi ultimi che già giunto a livelli altissimi finirebbero per aggravarsi. Il sistema bancario oggi si rifinanzia a tassi molto elevati rispetto ad un anno fa basta fare zapping in tv o per radio

per ascoltare le offerte pro-mozionali soprattutto delle Banche on line che offrono tassi “elevati” rispetto a quelli ufficiali questo perché oggi per una Banca è più facile comprare danaro da un risparmiatore pagandolo ad un prezzo fuori merca-to che riuscire ad ottenere credito da un’altra banca o

dalla Banca di Italia, ovviamente ci riferiamo a raccolta di danaro a maggior lungo tempo che meglio si allinea alle esigenze di gestione del credito delle Banche. Ebbene l’an-nuncio dell’aumento di 0,25 p.p. dei tassi per tenere sotto controllo l’inflazione è arrivato il 13 u.s. sgravando magari il ns governatore Bankitalia Mario Draghi ad annunciarlo visto che molti esperti lo quotano trai migliori pretendenti alla successione prossima di Trichet.

La BCE aLZa I taSSI! PECCatO CHE IL MERCatO LO aBBIa gIa’ SCONtatO

di Giovanni D’Avanzo

F .LLI D’AMBROSIOVIALE DEGLI OLEANDRI 2- CERCOLA (NA)

OFFICINA AUTORIZZATA VENDITA AUTO

SERVIZI OFFERtI Officina Meccanica e Elettrauto

Auto Plurimarche Noleggio AutoInstallazione Antifurti Satellitari ViasaT

Page 8: Cercol'Info Maggio

Pescheriada Mimmo

FILETTI DI CERNIA 10 €

FILETTI DI MERLUZZO 8 €

LUPINI 6 €

“Il Tirreno”

Viale delle palme,7 - Cercola (NA)

tel 0815550227 cell 3331137710

MOZZARELLA DI bUFALAsALUMI E FORMAggI D’ALTA qUALITà“FEsTA DEL PANE”1 kg . dI pANe TIpo moNTeVergINe € 1.501 busTA dI pANINI pICColI o medI € 0.80ed INolTre TANTIssIme offerTe soTToCosTo

vI AsPETTIAMOVIAle delle pAlme 43/45 CerColA NA081 7332341www.lAghIoTToNerIA.beepworld.ITCerCATeCI su fACebook

VIsITATe Il NosTro NegoZIo

TroVereTe TANTIssIme offerTe

su CArNI dI prImA sCelTA!!!

di CAPUTO PATRIZIO & CO

Viale delle palme,21 - Cercola (NA)

tel 081 5552384 cell 3687615182

Abbigliamento neonato e bambino da 0 a 12Premaman - Intimo Uomo - Donna - Bambino

rIvenDItore AUtorIzzAto artigli girl e mayoral (new born)

offertA SU OGNI COSTUME DA DONNA UN SIMPATICO OMAGGIOvenite a trovarci...troverete ancora moltoviale delle palme 25 Lott. Carafatel 081 5552166 - CERCOLA (NA)

tieni d’occhio le nostre novità e promozioni

Page 9: Cercol'Info Maggio

9Maggio 2011 • gINNaStICa

Bruciare grassi

PROMOZIONE PRIMAVERA ESTATE

3 MESI GRATIS

iMPeriAl fiTneSS

Via lufrano 5680040 - Volla

[email protected] ConTATTo fACeBooK “iMPeriAlVollA” Telefono- fAXTel. 081 7734778fax 081 7734778 www.imperialfitnessvolla.eu

tieni d’occhio le nostre novità e promozioni

Page 10: Cercol'Info Maggio

Ci troviamo spesso a parlare di automobili, dei loro prezzi, delle loro pre-stazioni e dotazioni, ma il più delle volte si sotto-valutano gli inconvenienti che possono derivare dalla circolazione stradale.Un evento in cui non vi augu-riamo di essere mai coinvolti è l’incidente stradale, ma se dovesse verificarsi è importante sa-pere cosa fare per evitare problemi e complicazioni.Il primo suggerimento che vi diamo, è mantenere calma e lucidità, il danno oramai è fatto e infuriarsi contro il con-ducente dell’altro veicolo non serve a rimettere a posto le cose.Se i veicoli coinvolti sono soltanto due (senza il coinvolgimento di un ciclomotore o di un mezzo agricolo) ed è chiara la responsabilità di uno

dei due conducenti, la soluzione migliore è ricorrere al CAI (ex C.i.D.), il modulo Blu per la constatazione amichevole del sini-stro che solitamente ci viene consegnato all’atto di una stipu-

la di un contratto per un RC Auto.Il vantaggio di utilizzare il CAI per l’Indennizzo Diretto sta proprio nella rapidità di risoluzione per la parte lesa nel chiedere direttamente alla propria Compagnia il rimborso dei danni subiti a seguito di incidente stradale. La com-pilazione del modulo blu è semplice, ma bisogna rispettare alcune regole per non invalidarlo. È composto da uno stampato con sezioni specifiche: un’intestazione dove vengono inseriti la data, il luogo, la presenza o meno

di feriti (da specificare nella sezione “Altre Informazioni”) ed eventuali testimoni. Vi sono una sezione blu e una gialla contrassegnate dalle lettere A e B dove vanno inseriti i dati degli assicurati, i numeri di targa dei veicoli coinvolti, le rispettive compagnie di assicurazione, i conducenti, la modali-tà del sinistro e le firme. Quest’ultima condizione è essenziale perché certifi-ca da ambo le parti l’accettazione delle dinamiche esposte. Vi è infine uno spazio quadrettato posto sulla parte inferiore del modulo da utilizzare per realizzare uno schizzo indicando sia la posizione dei veicoli al momento della collisione, sia la segnaletica presente sul luogo dell’incidente.È importante dire che se non si riesce ad ottenere la firma dell’altro condu-cente, bisogna comunque compilare la propria parte di pertinenza del Modulo Blu cercando di raccogliere tutte le prove a supporto della propria tesi, come eventuali dichiarazioni di testimoni o di organi di Polizia inter-venuti sul posto. Nel caso in cui non si riesca a recuperarne un Modulo, basta riportare su un foglio tutte le informa-zioni essenziali in merito all’accaduto e rivolgendosi alla propria Agenzia, consegnando a mano la denuncia, ci si avvale del miglior servizio possibile ricevendo consulenza e assistenza ne-cessari.Anche se si ritiene di avere torto e non si intende chiedere un risarcimento re-sta l’obbligo di presentare la denuncia del sinistro alla propria Compagnia e fornire la versione dei fatti, supportan-dola con tutti gli elementi disponibili.

10 FOCuS • Maggio 2011

SaI COMPILaRE uN CID IN CaSO DI INCIDENtE?!

di Maria Maglione

Page 11: Cercol'Info Maggio

Bazzicando nel web ci si imbatte in centinaia di siti che pretendono di for-nire i più disparati servizi di pubblica utilità (o di agevolarne l’erogazione da parte degli Enti preposti). Mol-ti sono privi di una reale utilità, alcuni opportu-namente fun-zionali solo nei primi mesi di vita, altri evidentemente efficaci. Sia negli uni che negli altri casi, però, l’utente per il quale sono stati creati spesso non ne conosce neppure l’esistenza e dunque l’energia spesa per la loro realizzazione si disperde magicamente. Molti, ad esempio, sono i portali messi in rete dalle pub-bliche amministrazioni – nazionali e locali – al fine di offrire servizi dal va-lore aggiunto ai cittadini soprattutto di tipo informativo: rubriche e data base consultabili da chi ricerca specifiche informazioni, che potrebbero essere re-perite altrimenti solo dopo lunghi iter e ricerche personali. Rientra in questa categoria un servizio lanciato online, su iniziativa del Ministero per la Pub-blica Amministrazione e l’Innovazione, il 29 gennaio 2009 al fine di “fornire ai cittadini informazioni e assistenza nei rapporti con la PA”. Tale network, dal nome “Linea Amica” è gestito dal Formez e permette un’intermediazione tra il cittadino, che pone problemi da risolvere o domande a cui rispondere, e la Pubblica Amministrazione.Come utenti è possibile rivolgere domande e perplessità o richiedere

chiarimenti su argomenti specifici (19 sono le aree tematiche fin’ora a dispo-sizione): dal trattamento economico in caso di malattia alle modalità di

registrazione del contratto di lo-cazione, dalla re-gole di sicurezza per il trasporto di bambini in auto al regolamento

dell’abbonamento RAI.Si tratta di un servizio apparentemente ben strutturato. Dati oggettivi sembra-no essere la celerità e la cordialità che caratterizzano le risposte telefoniche. Naturalmente la modalità di consul-tazione scritta (via sito web) richiede una tempistica più lunga ma non ci si sbilancia eccessivamente nel giudizio, in quanto la precisione e la velocità di risoluzione dipendono dalla comples-sità o dalla natura del problema posto. Si coglie, dunque, l’occasione per invi-tare i lettori a testare le reali capacità risolutive di tale servizio e valutarlo in base alla propria personale esperienza di consultazione. Il riscontro ottenuto potrebbe essere funzionale al miglio-ramento del servizio stesso; è infatti presente sulla pagina online di Linea Amica un apposito spazio dedicato alla raccolta di giudizi che gli utenti/cittadi-ni possono esprimere non solo sul ser-vizio in questione bensì sulle (eventua-li) inefficienze attribuibili a qualunque ufficio della PA italiana appartenente al network.www.lineaamica.gov.it[Francesca carrera]

11Maggio 2011 • aI CIttaDINI

E’ ORa, PENSa aLLa SaLutEDal 14 al 17 aprile scorso è stata orga-nizzata un’importante iniziativa medico-sociale: “La settimana della Prevenzione 2011” è un evento di sensibilizzazione e promozione della “cultura della prevenzione”. Il progetto, nato da un’idea di Emanuela Di Napoli Pignatelli, titolare dell’azienda Ep Congressi, è giunto con grande successo alla sua terza edizione. In piazza Plebiscito e all’interno del Vil-laggio Maratoneta (allestito in occasione della gara podistica “Mezza maratona” disputatasi a Napoli domenica 17 aprile) sono stati allestiti dei punti di accoglien-za per i cittadini in cui è stato possibile incontrare medici specialisti di varie patologie. Informazioni sulla salute, sulla prevenzione, consigli generici o persona-lizzati, visite e controlli di vario tipo … ogni attività che avesse potuto essere un reale contributo alla prevenzione è stata offerta in modo gratuito, senza bisogno di ticket né impegnative. Tutto ciò è stato possibile anche grazie alla mobilitazione e partecipazione di Istituzioni, Atenei, ed associazioni del calibro della Croce Rossa Italiana.Questo evento è, naturalmente, solo una delle tante iniziative locali (e nazionali) sul tema della prevenzione di cui, tut-tavia, non si parla mai abbastanza. Un vecchio detto dice “Prevenire e meglio che curare” ed è quanto mai veritiero da ogni punto di vista: quello alla salute è un diritto, e come tale va tutelato dalla società e da chi lo esercita. Prevenire non significa intervenire laddove non ce ne sia bisogno, o sostenere spese mediche (o di altro tipo) non necessarie.Tutt’altro, significa accertarsi di non do-ver sostenere in futuro costi e pene che tempestivi interventi avrebbero evitato. Perché negarsi la possibilità di vivere in salute? Con un corretto approccio alla prevenzione potremmo rendere noi stessi veicolo di un messaggio impor-tantissimo: la salute è il bastone della vita … la superficialità è compagna del dolore. [Francesca carrera]

PIAceReLinea amica!

Page 12: Cercol'Info Maggio

12 PONtICELLI • Maggio 2011

La festa del Corpus Domini apre il rito dell’Alza Bandiera a Ponticelli. Il 25 giugno alle ore 10.30, l’im-magine della Madonna delle Neve dipinta su di una tela, percorre piazza Aprea, Via Cozzolino e piazza De Iorio dove viene issata al centro della via e lega-ta a due balconi opposti. Il rito ormai storico del fissaggio dell’im-magine della Protettrice di Ponticelli apre i festeggiamenti previsti per il mese di agosto ; la Madonna della Neve posta al centro del quartiere a protezio-ne dei cittadini, mette in risalto l’Amore vero tra madre e figli. I parroci, Don Ciro Cocozza e Don Fabrizio de Michino e il gruppo “Omnia Vincit Amor” portatori del carro di Ponticelli inviteranno in questi giorni tutti i devoti a vivere la S. Messa, nella Chiesa di Maria Santissima della Neve e a percorrere insieme que-sto splendido percorso.a cura del gruppo oMNia ViNcit aMor

Ponticelli Ci prepariamo alla festa

3 pantaloni paghi 5,00 anziche 7,503 giacche paghi 7,00 anziche 10,503 maglie paghi 5,00 anziche 7,503 camicie paghi 6,00 anziche 9,003 cappotti paghi 12,00 anziche 18,003 gonne paghi 5,00 anziche 7,503 piumoni paghi 30,00 anziche 45,00

Via Ferrovia, 6080040 Cercola (Na)Cell: 392.4832753 E-mail:[email protected]

Offerta validadal 18 Aprile al 30 Giugno 2011

Cambio di stagione 2011 offerta per i seguenti capi:

3x2

coMitato FEStEggiaMENti Maria SS. DElla NEVEIl quartiere si racconta attraverso le tradizioni

PONtICELLI DI MaggIOIl comitato Festeggiamenti in Onore di Maria SS. Della Neve, è parte integrante della comunità cristiana locale ed ha per scopo l‘organizzazione

dei festeggiamenti e la raccolta dei fondi per conseguire lo scopo e la diffusione della devozione alla Madonna della Neve. Il Comitato

si prefigge altresì la realizzazione di manifestazioni collaterali, culturali, di spettacolo o di quant‘altro fosse ritenuto utile per la migliore realizzazione dei festeggiamenti, nel mese di agosto ma anche in altri periodi dell‘anno. In particolare per il prossimo mese di maggio il comitato ha organiz-zato la manifestazione “Ponticelli

di maggio”, che si terrà nel Teatro Pierrot di Ponticelli con il seguente:

Sabato 7 maggio ore 21,00 Ciro Carbone in “La musica di Napoli”ore 22,00 Coreografie Scuola di Danza di Francesca Punzo ed Elena MoscaVenerdì 13 maggio ore 21,00 Concerto dei gruppi musicali: The New Black Devils - AvenueVenerdì 20 maggio ore 21,00 Leandro Tammaro e Luigi Martinelli “Napoli e i suoi colori”ore 22,00 Compagnia Teatrale“IL SIPARIO” “Napule nù ciele„ e penziere”Sabato 27 maggio ore 21,00 “C’era una volta …La Parodia” con la partecipazione straordinaria di Sal da Vinci

IL PRESIDENTE DELEGATO, Carmine Acanfora

Page 13: Cercol'Info Maggio

13Maggio 2011 • CuRIOSITà

INGREDIENTI: 400 gr pasta tipo fusilli, 600 gr broccoli, 2 salsicce sbriciolate, vino bianco,½ scalogno, 200 ml di panna da cucina, sale, peperoncinoolio d’ oliva, q.b. di parmigiano grattugiatoPREPARAzIONE:Sbollentate i broccoli in acqua bollente per 10 minuti; nel frat-tempo prendiamo una padella e facciamo rosolare lo scalogno tagliato finemente nell’olio d’oliva, a questo punto aggiungiamo le salsicce private della pelle e tagliate grossolanamente e sfu-miamo con del vino bianco (circa 1/2 bicchiere), a questo punto versiamo i broccoli e mescolando di tanto in tanto amalgamiamo bene il ‘sugo’, saliamo e mettiamo un po’ di peperoncino (preferi-bilmente non in polvere), a questo punto cuocere il tutto almeno 15-20 minuti a fuoco basso, intanto mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e cuociamo i nostri fusilli (potete utilizzare anche un altro tipo di pasta fresca con le cortecce ad esempio) che si adattano bene al tipo di piatto, appena sarà al dente, versiamo la pasta nel ‘sugo’ e aggiungiamo la panna e finiamo la cottura per qualche altro minuto fino a che la pasta non avrà ben legato, spolverizziamo con il parmigiano e servite.

FuSILLI CON BROCCOLI E SaLSICCIa

LA RICETTA DEL MESE a cura di Liana Coppola INFORMATICANDO a cura di Alessandro di Tuoro

ti piace, ma non sai come si chiama né chi la canta??? La risposta è SHaZaM

Vi è mai capitato di ascoltare alla radio una bella canzone, senza però essere riusciti a cogliere l’annuncio dello spea-ker che ne annunciava il titolo e l’artista del brano stesso?Per non rimanere più con questo tipo di dubbio, da qualche tempo c’è una soluzione: si chiama “Shazam”, uno strumen-to software studiato per riconscere una melodia soltanto “ascoltandola”. Questa App. è disponibile su tutte le piattaforme tablet esistenti (Windows Phone 7, Iphone, Android e quant’altro).Il suo funzionamento è semplice: se per esempio, ovunque ci troviamo, sentiamo una canzone e vogliamo sapere il ti-tolo o il cantante di quella musica, oppure ci piace una sigla che ascoltiamo in TV, non dobbiamo far altro che toccare il pulsante di Shazam nell’applicazione appena taggata.All’app bastano circa dieci secondi di “ascolto” per dare una risposta, che pesca dal database centralizzato di Shazam le informazioni relative al brano musicale del quale vogliamo conoscere i dettagli, a patto ovviamente che sia tra quelli presenti.Se il brano musicale viene riconosciuto, Shazam ne mostra titolo, autore, contenuto e copertina dell’album e tutti i dettagli necessari per poterlo poi acquistare presso un negozio di dischi o presso uno store musicale online (ad esempio è integrato il collegamento con Zune Marketplace di Windows Phone 7).Nessun brano o melodia avrà piu’ segreti all’”orecchio” vi-gile di Shazam.In piu’ ricordiamo che questa applicazione al momento è completamente gratuita e facilmente scaricabile dai rispet-tivi store dei sistemi tablet e soprattutto non ha (ancora) limiti di utilizzo.Per qualsiasi altra info o curiosità vi rimando al sito ufficiale http://www.shazam.com/

perla tua pubblicità su CERCOL’INFO

[email protected]

Page 14: Cercol'Info Maggio

Torna il Pocho, tifosi e squadra respi-rano, senza Lavezzi il Napoli segna poco lo dicono i numeri : solo 4 gol nelle sette partite senza di lui.Un dato inconfutabile , che spiega quanto sia prezioso Lavezzi nell’eco-nomia del tridente delle meraviglie. Fondamentale l’argentino con le sue accelerazioni che aprono gli spazi per Hamsik, ma soprattutto Cavani. Sono tutti un po’ sottotono ma non devono fare drammi perché si ri-prenderanno alla grande, nulla può offuscare una stagione incredibile, la città sta impazzendo per il nostro campionato e i calciatori devono dimostrare tutto il loro valore nelle prossime partite. La qualificazione alla champions deve essere nostra! I tifosi vi chiedono di vincere e voi dovete riuscirci. Adesso dovete ri-manere concentrati e guardare solo

alle prossime partite di campionato, il Napoli non può e non deve pian-tarsi proprio sul più bello. Ogni stilla d’energia è proiettata sul terzo posto che vale la qualificazio-ne in champions. Voglio chiudere questo mio articolo con una piccola critica a Mazzarri: ma veramente lui credeva di trovare i tappeti rossi a Palermo? Perché? A situazioni in-vertite il mister avrebbe favorito la corsa champions del Palermo? Du-bito fortemente . Per lui tutto, dagli arbitri ai ciuffi dell’erba sono contro il suo lavoro (nominasse mai un suo collaboratore…..) . Un bel bagno d’umiltà e sportività al nostro Maz-zarri non farebbe affatto male, anzi.Dica una volta per tutte, ora e non domani: IO RESTO!

Non mollate!!!!

Calcio - Napoli ultimo sprint a cura di Ciro Migliaccio

14 SPORt • Maggio 2011

di Adriano Coppola

L’ultima volta che l’A.P Cercola Basket (guidata dal presidente Ottaiano e dall’in-stancabile Mauriello, con l’aiuto dell’im-prenditore e presidente del Vesuvius basket D’Avino) , ha disputato i play off è stato un trionfo, ovvero arrivo in finale battendo la testa di serie Nola ai quarti e il Barra in semifinale, perdendo la sola finale in gara unica per salire in C1 contro il Pontano. Qualche anno prima i nostalgici ricor-dano i due tiri liberi sbagliati dal mitico Pullone, (miglior tiratore di liberi per tutta la stagione con medie superiori all’86%) proprio con il Monte di Procida, poteva essere una meritata C1 ma il sogno sfumò sul ferro del Palazzetto di Cercola. Diventò un’impresa vincere in casa ospite ma di certo il pubblico e la squadra ricordarono quell’immensa cavalcata. La storia si sta ripetendo ai giorni nostri:i diavoli rossi sono riusciti a conquistare la testa di serie nel primo turno dei play off. Queste partite, a differenza di quelle di campionato, sono estremamente incerte: i play off sono una roulette, può uscire sempre una sorpresa. Il risultato non è mai scontato ma ai nostri ragazzi va sem-pre il nostro incoraggiamento e il nostro “grazie”.

BaSKEt : CERCOLa RItORNa NELLE MIgLIORI OttO

Page 15: Cercol'Info Maggio

15Maggio 2011 • EXtRa

SI VIAGGIARE di Francesca Luongo - Resp. Agenzia

…iN Viaggio Mi aVVolgE UN SENtiMENto Di pacE E SicUrEZZa… (goethe)

…ed è proprio quello che noi della PUERTO SVAGO vogliamo per-mettervi di provare…pace e sicurezza, quella pace che si prova solo ascoltando le emozioni e le sensazioni che un luogo nuovo e sconosciuto vi dà… e quella sicurezza che solo la garanzia di esperti in consulenza turistica possono darvi.

…e se facessimo un tuffo nelle acque termali di Ischia!?!?... o nel suo splendido mare blu!?!?... Noi della PUERTO SVAGO potremmo farvi apprezzare questa ma-gnifica isola…L’Isola d’Ischia … ricca di storia, risorse naturali, arte e folclore. È un’Isola da scoprire curiosando dall’alba al tra-monto, quando, nella speranza di scorgere il leggendario “raggio verde” ci si ritrova dinanzi ad uno dei tramonti più belli del mon-do……il modo migliore per farlo?!?! Bè… soggiornare presso l’hotel MIRAGE di Casamicciola Terme…situato in una splendida cor-nice tra mare e natura…con la vegetazione verde e rigogliosa e la magia senza tempo delle acque termali che lo circondano,dove l’albergo diventa una vera e propria oasi di relax e benessere…

aPPuNtaMENtI

Page 16: Cercol'Info Maggio

hotel

wine b

ar

restaurant

ospitalità italiana

COMING SOONwww.villabuonanno.com