cesare baronio: bibliografia “annales ecclesistici”

21
1 CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI” Il mio interesse nei confronti del cardinale Cesare Baronio è iniziato negli anni in cui, presso l’Università di Torino, preparavo la tesi di laurea sui rapporti di Ambrogio di Milano con la politica del suo tempo, ma la personalità e l’opera del grande storico della Chiesa mi divennero più familiari a partire dal 2006, quando, incaricato di collaborare con la direzione dell’Archivio dell’Oratorio di Roma, fui chiamato dalla Procura Generale della Confederazione Oratoriana a far parte del Comitato per le celebrazioni del IV centenario della morte del Baronio e invitato a illustrare nei Convegni di studio promossi dall’Università di Cassino e dal Centro di Studi “Vincenzo Patriarca” di Sora la documentazione baroniana presente nell’Archivio. «La ricorrenza del IV Centenario della scomparsa del grande storico della Chiesa – scriveva in quella occasione il cardinale Paul Poupard, allora Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura – può essere occasione più che favorevole per ripensare la dimensione storica nell’esperienza di fede cristiana e formulare nuovi e più approfonditi percorsi di formazione umana e cristiana, in cui la Storia ritrovi il suo posto e la sua valenza educativa». Cesare Baronio, infatti, si dedicò con passione allo studio delle fonti storiche per illustrare passo dopo passo la storia della Chiesa e rispondere così, in maniera documentata e metodologicamente fondata, anche alle provocazioni della Riforma. Le sue conversazioni sulla storia, condotte per trent’anni nell’Oratorio di Padre Filippo, confluiranno negli Annales Ecclesiastici – editi tra il 1588 ed il 1607 in dodici volumi che abbracciano i secoli dalla nascita di Cristo al 1198 – come testimonia il Baronio stesso in una sua deposizione al Processo per la canonizzazione di san Filippo Neri: «Mi comandò [Padre Filippo] ch’io parlassi dell’istoria ecclesiastica […] e facendomi parlare di questo per trent’anni nell’Oratorio, senza per così dire avvedermene, mi trovo aver fatta questa fatica» 1 . Ho limitato al settore degli Annales la presente ricerca bibliografica non solo per l’importanza che tale opera monumentale riveste, ma anche perché in essa confluisce il vasto sapere del Baronio che spazia in vari campi e di cui l’autore già aveva dato prova nella Tractatio de Martyrologio Romano, pubblicata nel 1586, nella Vita di sant’Ambrogio (1582), nella Vita di san Gregorio Nazianzieno (edita postuma, nel 1620, dai Bollandisti). 1 G. INCISA DELLA ROCCHETTA-N.VIAN (a cura), Il primo processo canonico per San Filippo Neri nel Codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’Oratorio di Roma, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, I (1957); II (1958); III (1960); IV (1963). I, p. 137.

Upload: others

Post on 22-Oct-2021

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

1

CESARE BARONIO:

BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI” Il mio interesse nei confronti del cardinale Cesare Baronio è iniziato negli anni in cui, presso

l’Università di Torino, preparavo la tesi di laurea sui rapporti di Ambrogio di Milano con la politica del

suo tempo, ma la personalità e l’opera del grande storico della Chiesa mi divennero più familiari a

partire dal 2006, quando, incaricato di collaborare con la direzione dell’Archivio dell’Oratorio di Roma,

fui chiamato dalla Procura Generale della Confederazione Oratoriana a far parte del Comitato per le

celebrazioni del IV centenario della morte del Baronio e invitato a illustrare nei Convegni di studio

promossi dall’Università di Cassino e dal Centro di Studi “Vincenzo Patriarca” di Sora la

documentazione baroniana presente nell’Archivio.

«La ricorrenza del IV Centenario della scomparsa del grande storico della Chiesa – scriveva in

quella occasione il cardinale Paul Poupard, allora Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura –

può essere occasione più che favorevole per ripensare la dimensione storica nell’esperienza di fede

cristiana e formulare nuovi e più approfonditi percorsi di formazione umana e cristiana, in cui la Storia

ritrovi il suo posto e la sua valenza educativa».

Cesare Baronio, infatti, si dedicò con passione allo studio delle fonti storiche per illustrare passo

dopo passo la storia della Chiesa e rispondere così, in maniera documentata e metodologicamente

fondata, anche alle provocazioni della Riforma. Le sue conversazioni sulla storia, condotte per

trent’anni nell’Oratorio di Padre Filippo, confluiranno negli Annales Ecclesiastici – editi tra il 1588 ed il

1607 in dodici volumi che abbracciano i secoli dalla nascita di Cristo al 1198 – come testimonia il

Baronio stesso in una sua deposizione al Processo per la canonizzazione di san Filippo Neri: «Mi

comandò [Padre Filippo] ch’io parlassi dell’istoria ecclesiastica […] e facendomi parlare di questo per

trent’anni nell’Oratorio, senza per così dire avvedermene, mi trovo aver fatta questa fatica»1.

Ho limitato al settore degli Annales la presente ricerca bibliografica non solo per l’importanza che

tale opera monumentale riveste, ma anche perché in essa confluisce il vasto sapere del Baronio che

spazia in vari campi e di cui l’autore già aveva dato prova nella Tractatio de Martyrologio Romano,

pubblicata nel 1586, nella Vita di sant’Ambrogio (1582), nella Vita di san Gregorio Nazianzieno (edita

postuma, nel 1620, dai Bollandisti).

1 G. INCISA DELLA ROCCHETTA-N.VIAN (a cura), Il primo processo canonico per San Filippo Neri nel Codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’Oratorio di Roma, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, I (1957); II (1958); III (1960); IV (1963). I, p. 137.

Page 2: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

2

Mi sia consentito, in questa introduzione, accennare – benché non molti siano gli approfondimenti

sul tema2 – alle motivazioni che sono alla base della scelta di san Filippo Neri di assegnare

nell’Oratorio ai sermoni del Baronio la trattazione della storia ecclesiastica.

Le ragioni vanno cercate innanzitutto nella impostazione del santo, attento, anche nella

formazione, a privilegiare i fatti e la concretezza, invece che le teorie e le astratte argomentazioni; forte

era in lui – e già la sua giovanile predilezione per le catacombe, memoria storica dei martiri, la

rinnovata proposta di visita alle Sette Chiese, come incontri con grande testimonianze della tradizione

cristiana lo dimostrano a sufficienza – l’esigenza di introdurre i discepoli, attraverso la conoscenza

della storia della Chiesa – non soltanto mediante l’esposizione delle vite dei santi – nella viva

esperienza di fede vissuta lungo i secoli.

Ma non può passare sotto silenzio la speciale capacità del Neri, ampiamente documentata in vari

ambiti, di intuire i bisogni del proprio tempo e di trovare – o almeno cercare – concrete soluzioni ai

problemi.

E’ lecito chiedersi, benché non vi siano probanti testimonianze al riguardo, se Padre Filippo,

nell’assegnare al Baronio questo compito, non dimostri di aver percepito – forse, e in modo più chiaro

di altri – anche l’importanza che l’argomentazione storica rivestiva nel dibattito acceso dalla Riforma

protestante.

Si sarebbe presto diffuso in Europa il forte attacco critico, condotto su base storica, alla Chiesa

cattolica dalle Centurie di Magdeburgo, con le quali Matthias Vlacich (1520-1575), latinamente detto

Flacius Illyricus, si proponeva, con un piano prettamente teologico, di scardinare la legittimità storica

del cattolicesimo romano dimostrando la degenerazione della Chiesa di Roma rispetto alle origini e

presentando, invece, la Chiesa riformata, osservante della Parola, in perfetta continuità con i disegni di

Cristo.

La pubblicazione dei primi tre tomi dell’opera, vedeva la luce a Basilea nel 1559 con il titolo di

Ecclesiastica historia integram Ecclesiae Christi ideam […] secundum singulas centurias perspicuo ordine complectens;

ma già nel 1554, parlando della futura pubblicazione delle Centurie, Flacio Illirico non nascondeva,

nella sua Consultatio de conscribenda accurata historia Ecclesiae, la decisiva spinta polemica antiromana; e nel

1556 aveva pubblicato a Basilea, nel Catalogus testium veritatis qui ante nostram ætaem Pontifici Romano eiusque

erroribus reclamaverunt, una serie di testimonianze antipapali che costituiranno l’ossatura delle Centurie e

2 Illustre eccezione è l’opera dedicata al Baronio da H. Jedin: H. JEDIN, Kardinal Caesar Baronius. Der Anfang der katholischen Kirchengeschichtsschreibung im 16. Jahrhundert, Aschendorff-Münster Westfalen 1978; traduzione italiana: Il Cardinale Cesare Baronio. L’inizio della storiografia cattolica nel sedicesimo secolo, Brescia 1982. Nel XII Convegno Internazionale dedicato dalla Pontificia Università della Santa Croce a “La Storia della Chiesa nella storia”, la questione è stata affrontata da una relazione: L. MARTINES FERRER-E. A. CERRATO, San Filippo Neri, Cesare Baronio e l’insegnamento della storia ecclesiastica, in “Annales Oratorii”, 7 (2008), pp. 95-103

Page 3: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

3

diventeranno influenti. Fin dal 1553, peraltro, Flacio pubblicamente cercava finanziatori per la sua

opera.

Pochi mesi prima dell’edizione del primo volume delle Centurie, ma quattro anni dopo la Consultatio

e due anni dopo del Catalogus, Filippo conferiva al Baronio il compito di studiare la storia della Chiesa e

di esporla all’Oratorio.

Abitando a Roma, dove con facilità confluivano le notizie, è lecito pensare, che il Neri fosse al

corrente delle citate pubblicazioni3. Si è dibattuto sull’ampiezza e la profondità della cultura di san

Filippo Neri, della quale molti contemporanei hanno testimoniato l’eccellenza: quel che è certo è che il

Neri possedeva la vivace intelligenza che gli consentiva di captare – anche in ambito culturale – i

fermenti più significativi.

Se non si può affermare, senza forzature, che Filippo, assegnando al discepolo l’argomento storico,

avesse l’intento di preparare il discepolo a scrivere gli Annales – di fronte alla cui pubblicazione egli non

manifestò entusiasmo, almeno all’inizio; è nota, tra l’altro, la comprovata manifestazione del carattere di

Filippo Neri, particolarmente alieno da un apostolato che non si fondasse esclusivamente sulla parola e

sull’esempio – si può dire che, di fatto, Padre Filippo introdusse il Baronio in una attività che gli

avrebbe consentito di rispondere con solidi argomenti all’attacco con cui il mondo protestante cercava

di minare, su base storica, la dottrina della Chiesa Romana, lasciando i cattolici, fino all’apparire del

primo volume degli Annales, sotto l’impressione di una cocente sconfitta. Baronio dominò soprattutto

nel campo della storiografia ecclesiastica, dell’apologetica e della controversia ereticale ma il suo

impegno di erudito lo portò a misurarsi con altre discipline quali l’agiografia , l’archeologia: Impgno

attivo e non letterario che lo spinse a partecipare alle dispute e ai conflitti politici del tempo, riversando

in essi tutto il suo ardore di polemista.

NOTE DI METODO Il materiale bibliografico su Cesare Baronio qui presentato è tratto esclusivamente da cataloghi cartacei

delle Congregazioni dell’Oratorio di Roma, Napoli, Perugia e Firenze, oltre che alla consultazione del

catalogo elettronico della Biblioteca Vaticana e dell’ OPAC di SBN. La scelta di consultare tradizionali

strumenti di ricerca è stata indotta dalla mancanza di repertori on line relativi alla storia della

Congregazione e alla figura di Baronio e alla sua opera.

3 Secondo Jedin, «sarebbe perfettamente possibile che san Filippo avesse conosciuto il Catalogus quando diede al discepolo il mandato di tenere lezioni di storia della Chiesa» (JEDIN, Il Cardinale, op. cit., p. 22).

Page 4: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

4

Di grande aiuto è stata la collaborazione con il Procuratore generale della Confederazione

oratoriana, p. Edoardo Aldo Cerrato, C.O., studioso dello storico sorano, per i suoi suggerimenti e le

informazioni che mi hanno facilitato la consultazione di queste raccolte orientandomi fra i tesori da esse

conservati.

Il materiale a disposizione è copioso. Il nome di Baronio ritorna in qualunque studio nel campo

della storiografia ecclesiastica, dell’apologetica e della controversia ereticale, dell’agiografia,

dell’archeologia, dell’epigrafia, della storia dell’arte e di altre discipline. La prima preoccupazione,

quindi, è stata di circoscrivere un ambito disciplinare e la scelta è ricaduta sugli Annales che in modo

emblematico esprimono non soltanto il pensiero storiografico di Baronio, ma anche la volontà della

Congregazione di evangelizzare educando nella salvaguardia del primato della Chiesa di Roma.

Anche all’interno della bibliografia sugli Annales è stato necessario operare una scelta. L’opera

infatti, basandosi su un metodo storiografico nuovo caratterizzato dall’attenta e ragionata analisi delle

fonti, viene spesso citata in molte opere che ho deciso di omettere dal momento che non apportano alla

ricerca nessun contributo significativo.

Avendo partecipato ai tre convegni organizzati nell’ambito delle celebrazioni per il quarto

centenario della morte del Cardinale Baronio, mi sono reso conto della vivacità del dibattito

contemporaneo intorno ai suoi Annali ricavando nuovi spunti per originali riflessioni scientifiche oltre

che preziosi stimoli per la mia ricerca bibliografica.

Per le difficoltà incontrate nella reperibilità del materiale, in molti casi neanche catalogato, ho deciso di

tralasciare l’insieme dei manoscritti.

Ho ritenuto opportuno dividere questa ricerca bibliografica in due parti segnalando nella prima

oltre all’Editio princeps degli Annales anche le traduzioni, i compendi, gli indici disposti in ordine

cronologico. Nella seconda invece è descritta la ricca bibliografia critica su Baronio. Gli scritti sono

ordinati cronologicamente e distinti in tre sottosezioni: le polemiche suscitate dagli Annales, Biografica, Studi.

Ho preferito adottare una compilazione cronologica e non alfabetica per poter meglio evidenziare

l’evoluzione del pensiero critico nei confronti di Baronio e della sua opera nel corso dei secoli.

Alberto Bianco, C. O.

LE EDIZIONI DEGLI ANNALES ECCLESIASTICI

1. Annales Ecclesiastici, Romae, ex typographia Vaticana, 1588-1607.

2. Annales Ecclesiastici, auctore Cesare Baronio Sorano … Adiecta auctoris vita e

Spondano desumpta, Venetiis, sumptibus Laurentii Basilii et Antonii Tivani, 1705-1712.

3. Annales Ecclesistici auctore Cesare Baronio. Editio novissima. Ad postremam ab ipsomet auctore ante obitum auctam, et iam denuo recognitam Coloniensem editionem expressa:

Page 5: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

5

in qua, praeter additam vitam ad Henrico Spondano scriptam, ad imas paginas subditae sunt Stephani Baluzii notulae anedoctae, et ad calcem uniuscujusque tomi adjuncta est critica historico-chronologica Francisci Pagi, Augustae Vindelicorum, Prostant Venetiis, apud Stephanum Monti, 1738-1742.

4. Annales Ecclesiastici auctore Cesare Baronio … una cum critica historico-chronologica

P. Antonii Pagii ... In qua rerum narratio defenditur, illustratur, suppletori, ordo temporum corrigitur, et periodo graeco-romana munitur, Lucae, typis Leonardi Venturini, 1738-1746.

5. Annalium Ecclesiasticorum Caesaris Baronii … cum critica subiecta P. Antonii Pagi,

continuatione Odorici Raynaldi, notisque Dominici Georgii et P. Joannis Dominici Mansi in Pagium et Raynaldum apparatus in quo praeter ea, quae Baronius et Pagius annalibus praemiserunt, alia plura continentur pertinentia ad Historiam Ecclesiasticam, quae integra, castigata, optimoque ordine disposita in hac editione exhibetur, Lucae, typis Leonardi Venturini, 1740.

6. Annales Ecclesiatici ab anno MCXCVIII ubi desinit Cardinalis Baronius auctore Odorico

Raynaldo ... Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico Mansi ... Lucae, typis Leonardi Venturini, 1747-1756.

7. Index universalis rerum omnium, quae in Baronii, ac Pagii apparatibus, in Baronii

Annalibus, Pagii Critica, Annalibus Raynaldi, notisque Georgii et Mansi continentur ... Lucae, typis Leonardi Venturini, 1757-1759.

8. Caesaris S.R.E. Baronii, Od. Raynaldi et Jac. Laderchi. Annales Ecclesiastici, denuo

excusi et ad nostra usque tempora perducti ab Augustino Theiner, Barri-Ducis, L.Guerin, 1864-1883.

Continuazione degli Annali

9. BZOWSKI, Abraham, Annalium ecclesiasticorum post Caesarem Baronium… Coloniae Agrippinae, apud Antonium Boetzerum, 1616-1672.

10. DE SPONDE, Henri, Annalium emin.mi cardinalis Caes. Baronii continuatio ab anno

MCXCVIII quo is desiit, ad finem MDCXL, Lutetiae Parisiorum, sumptibus Dionysii de la Noue, 1641.

11. RINALDI, Odorico, Annales Ecclesiastici ab anno MCXCVIII ubi Card. Baronius desinit

auctore Odorico Raynaldo, Romae, excudebat Mascardus, 1646-1677.

12. LADERCHI, Giacomo, Annales Ecclesiastici ab anno 1566 ubi Odoricus Raynaldus desinit, auctore Jacobo de Ladercho, Romae, typis et sumptibus Hieronimi Mainardi, 1728-1737.

13. THEINER, Augustin, Annales Ecclesiastici, quos post Caesarem Baronium, Odoricum

Raynaldum ac Jacobum Laderchium ab MDLXXII ad nostra tempora continuat Augustinus Theiner, Romae, ex typographia Tiberina, 1856.

Indici degli Annali

Page 6: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

6

14. RINALDI, Odorico, Indici de’ sommi pontefici, degl’imperatori, e de’ consoli. Con la tavola copiosa de’ nomi, e delle materie historiche, e morali, che si contengono negli Annali ecclesiastici tratti da quelli del Cardinale Baronio per Odorico Rinaldi, Roma, appresso Vitale Mascardi, 1643.

15. BANCATI DI LAURIA, Francesco Lorenzo. Index alphabeticus rerum, et loco rum omnium

memorabilium ad Annales Cardinalis Baronii, Romae, typis Bernabò, 1694. Compendi in latino

16. SCHULTING, Kornelius, Thesaurus antiquitatum ecclesiasticarum, ex septem prioribus tomis Annalium Ecclesiasticorum Cardinalis Caesaris Baronii, Coloniae Agrippinae, S. Hammerdem, 1601.

17. BISCIOLA, Giovanni Gabriele, Epitome Annalium Ecclesiasticorum Caesaris Baronii,

Venetiis, apud Jo. Antonium Franzinum, et hered. Hieron. Franzini, 1602-1603.

18. BORDINI, Francesco, Summorum Urbis et Orbis Pontificum series et gesta ex Annalibus Ceasaris Baronii deprompta, Parisiis, apud Abel Angelerium, 1604.

19. BZOWSKI, Abraham, Historiae ecclesiasticae ex Caesaris Baronii Annalibus aliorumque

virorum illustrium Ecclesiasticis historicisque monumentis, Coloniae Agrippinae, Antonius Boetzerus, 1610.

20. DE SPONDE, Henri, Annales Ecclesiastici, ex XII tomis Ceasaris Baronii in epitomen

redacti, Lutetiae Parisiorum, sumptibus Dionysii de la Noue, 1612.

21. AURELI, Lodovico, Annales Ecclesiastici Caesaris Baronii … a Ludovico Aurelio in totidem libellos brevissime redacti, in quot magna volumina opus ab authore digestum est, Perusiae, apud Angelum Bartolum, 1634.

22. SARTORIO, Agostino, Compendium Annalium Ecclesiasticorum Cesaris Baronii …

Compendium Annalium Ecclesiasticorum Oderici Raynaldi et Jacobi de Ladercio, Pragae, Wickart, 1718-1730.

23. SACCARELLI, Gaspare, Historia Ecclesiastica per annos digesta variisque observationibus

illustrata, Romae, ex typographia Pauli Giunchii, 1771-1794. Traduzioni e Compendi non in latino

24. PANIGAROLA, Francesco, Il Compendio degli Annali Ecclesiastici, del Padre Cesare Baronio, Roma, per gli heredi di Giovanni Gigliotto, 1590.

25. FUGGER, Mark, Annalium Ecclesiasticorum Der Kirchen Histori Ceasaris Baronii Sorani,

Erster Thail darin auss den uralten, Ingolstatt, getruck durch David Sartorium, 1594.

26. Annales Ecclesiastici: Das ist Kirchen Historien Caesaris Baronii, (trad. di Valentin LEUCH), Mainz, N. Stein, 1599-1602.

Page 7: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

7

27. Rocznedzieie Koscielne Od Narodzenia Pana y Boga naszego Jesusa Christusa. Wybrane z Rocznychdzieiow Koscielnych Cesara Baroniusza, Kardinala S.R.K. nazwanych Annales Ecclesiastici, (trad. di Piotr SKARGA), Krakowie, Andrzeia Piotrkwczyka, 1603.

28. Les Annales de l’Eglise de Cesar Cardinal Baronius, Premier Volume contenant tout ce

qui s’est fait depuis la naissance de Jesus Christ, pendant le cent premieres annèes, traduit du latin par André Tod, Paris, P. Chevalier, 1614.

29. DURAND, Claude – DE LA PLANCHE, Joseph – THOMAS, Artus, Les Annales

Ecclesiastiques du Cardinal Cesar Baronius, reduites en deux volumes et en langue française par Claude Durand, Jos. De La Planche, et Artus Thomas, sieur d’Embry, Paris, R. Thierry, 1616.

30. RINALDI, Odorico, Annali Ecclesiastici tratti da quelli del Cardinal Baronio per Odorico

Rinaldi, Roma, appresso Vitale Mascardi, 1641-1643.

31. BRICE, François, Annalium Ecclesiasticorum Caesaris Baronii Arabica epitome labore F. Britii Rhedonensis Capucini in partibus Orientis Miss. Apostolici, Romae, typis et sumptibus S. Congr. Propagandae Fidei, 1653-1671.

32. Annalium Sacrorum a Creatione Mundi ad Christi D.N. incarnationem Epitome latino-

arabica, Romae, apud Josephum Lunam Maronitam, 1655.

33. Dejanija crukovinaja i grazdanshaja ot rozdestva Gospodina nasego Jesusa Christusa iz letopisanii Kesara Baronia sobrannaja. Preved. S polskago jazika, Moskva, [s.n.], 1719.

BIBLIOGRAFIA CRITICA SU CESARE BARONIO Le polemiche suscitate dagli Annales

35. SCHOPP, Gaspar, Epistola ad Caesarem Baronium De Editione Ecclesasticorum Annalium deque ad Catholicos migratione, in: Epistola de sua ad orthodoxos migrazione et de veritate interpretationis et sententiae catholicae in ambiguis scripturarum locis, Ingolstadii, ex typogrphia Adami Sartori, 1600, p.138-149.

36. D’ARTIS, Jean, In Annales Ecclesiasticos Caesaris Baronii et Is. Casauboni Exercitationes,

Animadversiones … in quibus Baronius quidem tamquam ab Aristarcho arguitur, sed a Casauboni tamquam Phalaridis sagittis liberator, Parisiis, typis D. Langlaei, 1606.

37. GOLDAST VON HAIMENSFELD, Melchior, Rationale constitutionum imperialium … in quo

cum ipsis constitutionibus argument dicuntur, tum Sacri Romani Imperii iura adversus Caesaris Baronii … Annales elenchos praescribuntur, [S.l., s.n.], 1607.

38. SCULTING, Abraham, Confutatio prolixae disputationis C. Baronii de baptismo Constantini Romano, quam tertio Annalium Ecclesiasticorum tomo inseruit, Neostadii, [s.n.],1607.

39. GOLDAST VON HAIMENSFELD, Melchior, Reverendissimorum et illustrissimorum S. Rom. Imperii principum apologiae pro D.N. Imp. Henrico IV Franco, Caesare Augusto … ad versus Gregorii VII … impias ac malignas criminationes. Nunc recensitae, de integro

Page 8: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

8

emendatae, auctoribus suis rescriptae et natalibus restitutae, Hanoviae, typis Thomae Villeriani, 1611.

40. MORNAY, Philippe de, Mysterium iniquitatis, seu, Historia Papatus. Quibus gradibus ad id fastigii enisus sit, quamque acriter omni tempore ubique a piis contra intercessum. Asseruntur etiam iura imperatorum, regum et principum christianorum adversus Bellarminum et Baronium Cardinals, Salmurii, apud Thomam Porthaeum, 1611.

41. CASAUBON, Isaac, De rebus sacris et ecclesiasticis exercitationes XVI ad Cardinalis Baronii prolegomena in Annales et primam eorum partem de Domini Nostri Jesu Christi nativitae, vita, passion, assumption, Londini, ex officinal Nortoriana, apud Joan. Billium, 1614.

42. FRANGIPANE, Claudio Cornelio, Per la historia de Papa Alessandro III … Allegatione in iure di Cl. Cornelio Frangipane Iuriscons. Contra la narrazione inserita nel duodecimo tomo degli Annali Ecclesiastici, Venezia, Evangelista Deuchino, 1615.

43. EUDAEMON-JOANNES, Andreas, Defensio Annalium Ecclesiasticorum Cesaris Baronii ad versus falsas calumnias, errors ac mendacia Isaaci Casauboni, quas in exercitationibus suis interfeciit, in S.S. patres vetustos et totam Ecclesiam antiquitatem … Auctore R.P. Andrea Eudaemon-Joanne Cydonio … Coloniae Agrippinae, apud J. Kinchium, 1617.

44. MONTAIGU, Richard, Analecta ecclesiasticarum exercitationum: collectore Richardo Montacutio, Londini, pro Societate Bibliopolarum, 1622.

45. CRAKANTHORP, Richard, Vigilius dormitans: Romes seer overseene. Or a treatise of the fift generall Councell held at Costantinople, anno 553 under Iustinian the Emperour, in the time of Pope Vigilius: the occasion being those tria capitula, which for many years troubled the whole church where in is proved that the Popes apostolical constitution ad definitive sentence in matter of faith, was condemned as hereticall by the synod. And the exceeding frauds of Cardinall Baronius and Binius are clearely discovered, London [M. Fischer] for R. Mylbourne, 1631.

46. BLONDEL, David, De la primauté en l’Église: traitté ou sont confrontées, avec la response du Sérénissime Roy de la Grand Bretagne, les Annales du card. Baronius, les Controverses du cardinal Bellarmin, la Replique du Card. Du Perron, Genève, Jacques Chouet, 1641.

47. TRIBBEKOW, Adam, Exercitationes ad Baronii Annales ubi desinit Isaacus Casaubonus in

Academia Kiloniensis ad disputandum propositae, Kiloni, J. Reumannus, 1666.

48. MAGENDIE, Andreas, Antibaronius Magenelis seu Animadversiones in Annales Cardinalis Baronii cum epitome lucubrationum criticarum Casauboni in tomi primi annos XXXIV, auctore Andreas Magendeo, Lugduni Batavorum, apud Abrahamum Mestrezatium, 1675.

49. OTTE, Johann Heinrich, Examinis perpetui in Annales Cesaris Baronii Cardinalis centuria I qua quidem continentur vita et triumphus Christi, cursus et certamen apostolorum, Virorumque Apostolicorum, Evangelii propagation, Tiguri, typis et sumptibus Davidis Gessneri, 1676.

50. KORTHOLT, Christian, Christiani Kortholti septem disquisitiones anti Baronianae de sacramentis traditionibusque non scriptis, Kiloni, [s.n.],1677.

Page 9: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

9

51. REDING, Augustin, Vindex veritas Annalium Ecclesiasticorum cardinalis Ceasaris Baronii adversus arrogatum joh. Henrici Ottii Tigurini examen perpetuum, Monasterii Einsidlensis, Jo. Reymann, 1680.

52. COMBER, Thomas, Roman Forgeries in the Councils during the First Four Centuries. Togheder with an Appendix Concerning the Forgeries and Errors in the Annals of Baronius, London, S. Roycroft, for R. Clavell, 1689.

53. PAGI, Antoine, Critica historico-chronologica in Annales ecclesiasticos Em. et Rev. Cardinalis Baronii, Ill. et Rev. Henrici Spondani, appaniarum episcopi, eius epitomatoris, ordini servato: in qua rerum narratio defenditur, illustratur, suppletur, Lutetiae Parisiorum, apud viduam Edmundi Martin, Joannem Boudot, Stephanum Martin, 1689.

54. BASNAGE DE FLOTTEMANVILLE, Samuel., De rebus sacris et ecclesiasticis exercitationes historico-criticae in quibus cardinalis Baronii Annales, ab anno Christi XXXV, in quo Casaubonus desiit, expenduntur, Ultrajecti, G. van de Water, 1692.

55. PAGI, Antoine, Critica historica in universes Annales Ecclesiasticos Cesaris Baronii in qua

rerum narratio defenditur, illustratur, suppletur, ordo temporum corrigitur, innovatur. Opus posthumum studio et cura R. P. Francisci Pagi, Antuerpiae, sumptibus Societatis, 1705.

56. BASNAGE DE FLOTTEMANVILLE, Samuel, Annales politico-ecclesiastici annorum DCXLV a Caesare Augusto ad Phocam usque. In quibus res imperii Ecclesiaeque observatu digniores subjiciuntur oculis, erroresque evelluntur Baronio, Roterodami, typis Regneri Leers, 1706.

57. KORTHOLT, Christian. Christiani Kortholti theologiae quondam doctoris et protettoris, Primarii, Academiaeque Kiloniensis Pro-Cancellarii Disquisitiones Antibaronianae auctoris manu ante fatalem diempassim locupletatae. Accedunt eiusdem de pane Έπιουσιω quem in oratione dominica petimus, Exercitatio anti Salmasiana aliaque haud disparis argumentis scripta. Una cum Adami Tribbechovii, Exercitationibus ad Baronii Annales denuo edita a Sebastiano Kortholto, Lipsiae et Amburgi, sumptibus Reumannis, 1708.

58. KREBS, Johann Friedrich, De jure alienandi imperia, schediasma cum animadversionibus politicis, historicis et theologicis ad Cesareis Baronii Annalium Ecclesiasticorum, tom. IX a DCCC.IIX disputationibus comprehensum, Lipsiae-Hamburgi, sumptibus Reumannianis, 1709.

59. CASAUBON, Isaac, Casauboniana, sive Isaaci Casauboni varia de scriptoribus librisque judicia ut et animadversions in Annales Baronii Ecclesiasticos ineditae, ex varii [sic] Casauboni … nunc erutae a Jo. Christoforo Wolfio, Hamburgi, C. Libezeit, 1710.

60. WENDLER, J., Dissertationem praeliminarem qua asseritur adversus Stanislaum Rescium, Baronium … Lutheranos in praejudicium doctrinae purioris neque corrompere Scriptores Ecclesiasticos et profanos, Jenae, [s.n.], 1713.

61. WIDEKIND, Melchior Ludwig, Dissertatio antibaroniana prima in nummum argenteum Imperatoris Nervae Cocceii de Fisco judaico, eiusque calumnia sublata, Sedini, [s.n.], 1732.

62. MENOZZI, Daniele, Il Dibattito sul Baronio storico nella Chiesa italiana del Settecento, in

Baronio storico e la Controriforma, Sora, Tip. Pasquarelli, 1982, p. 693-734.

Page 10: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

10

63. TORRINI, Maurizio, Prima ricognizione sulla fortuna del Baronio tra critica e erudizione, in Baronio storico e la Controriforma, Sora, Tip. Pasquarelli, 1982, p. 735-753.

SCRITTI BIOGRAFICI

64. BUCCI, Michele Angelo, In funere illustriss. ac reverendiss. D. Caesaris Baronii sorani

oratio habita in ecclesia s. Maria et S. Gregorii in Vallicella 3. Idus Iulii MDCVII, Maguntiae, ex officina Ioannis Albini, 1607.

65. CALVINO, Giusto, Justi Baronii vetera castrensis theologi, in obitu Caesaris Baronii Cardinalis ad R.P. Nicolaum Serarum Societatis Jesu parentalia, in: Cesare BARONIO, Epistola et opuscola recensuit et adnotationibus illustravit R. Albericius, Romae, ex typographia Komarek, poi Giunchi, 1759, v. I , p. 113-120.

66. BINAGO, Geronimo, Oratio in funere Caesaris Baronii Cardinalis habita Neapoli coram Philippo Cardinali Spinello, in: Cesare BARONIO, Epistolae et opuscola pleraque recensuit et adnotationibus illustravit Raymundus Albericius, Romae, ex typographia Komarek, poi Giunchi, 1759, vol. 1., p. 139-147.

67. MUCANZI, Giovanni Battista, In funere amplissimi cardinalis Caesaris Baronii ad Sacrum Cardinalium Senatum oratio A.D. MDCVII, in: Cesare BARONIO, Epistolae et opuscola pleraque recensuit et adnotationibus illustravit Raymundus Albericius, Romae, ex typographia Komarek, poi Giunchi, 1759, vol. 1., p. 121-130.

68. SANNA, Giuliano, In obitu Cardinalis Cesaris Baronii oratio funebris habita in Collegio

Societatis Jesu a Juliano Sanna Romano Academico Parthenis V. id. sestili MDCVII, in: Cesare BARONIO, Epistolae et opuscola pleraque recensuit et adnotationibus illustravit Raymundus Albericius, Romae, ex typographia Komarek, poi Giunchi, 1759, vol. 1., p. 131-138.

Vite

69. SPONDE, Henri de, De Emin. et Rev. Cardinali Baronio Annalium Ecclesiasticorum conditore, in: Henri DE SPONDE, Annales Ecclesiastici, ex XII tomis Ceasaris Baronii in epitomen redacti, Lutetiae Parisiorum, sumptibus Dionysii de la Noue, 1617.

70. BARNABEI, Gerolamo, Vita Caesaris Baroni ex Congregationis Oratorii S.R.E. Presbiteri Cardinalis et Apostolicae Sedis bibliothecarii, auctore Hieronymo Barnabeo, Romae, apud Vitalem Mascardum, 1657.

71. DONI D’ATTICHY, Louis, Flores historiae Sacri Collegi S.R.E. Cardinalium ab anno Christi MXLIX usque ad postrema nostra tempora, Lutetiae Parisiorum, S. Cramoisy, 1660,vol. 2., p. 596-646

72. LE FEVRE, Turien, La vie de César, Cardinal Baronius, prêtre de la Congrégation de l’Oratoire et intendant de la Bibliothèque du pape, par le R.P. Turien Le Févre. Douay, B. Bellère, 1668.

73. FORTI, Giovanni, Vita del Venerabil Servo di Dio Cesare Baronio della Congr. dell’Oratorio scritta da G. Forti della medema Congregazione in Macerata, Macerata, Carlo Zenobi, 1672.

Page 11: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

11

74. RICCI, Giacomo, Del Cardinale Cesare Baronio, in Vita di S. Filippo Neri fiorentino

fondatore della Congr. dell’Oratorio scritta già da P. Pietro Giacomo Bacci con l’aggiunta d’una breve notizia di alucni suoi compagni per opera del Rev. P. Maestro F.G. Ricci, Roma, per Gio: Francesco Buagni, 1603, p. 38-57.

75. ALBERICI, Raimondo, De vita et scriptis venerabilis Cardinalis Ceasaris Baronii libri duo, in: Cesare BARONIO, Epistolae et opuscola pleraque recensuit et adnotationibus illustravit Raymundus Albericius, Romae, ex typographia Komarek, poi Giunchi, 1759, vol. 1., p. 1-112.

76. SARRA, Domenico, Vita del ven. Cesare Baronio, scritta dall’abate Domenico Sarra, Roma, Aureli, 1862.

77. KERR, Amabel, The life of Cesare Cardinal Baronius of the Romany Oratory, London, Art and Book, 1898.

78. CALENZIO, Generoso, La vita e gli scritti del Cardinale Cesare Baronio della Congregazione dell’Oratorio, bibliotecario di Santa Romana Chiesa, per Generoso Calenzio, Roma, tipografia Vaticana, 1907.

79. VANNUTELLI, Primo, Vita del Cardinal Cesare Baronio estratta dal P. Generoso Calenzio, Roma, A.V.E., 1938.

80. PULLAPILLY, Cyriac, Caesar Baronius Counter Reformation Historian, Notre Dame, London, University Press, 1975.

81. CHIOZZOTTO, Renzo, Cesare Baronio, Padova, Messaggero, 2006.

Elogi

82. BENI, Paolo, Pauli Benii Eugubini de Eecclesiasticis Baronii Cardinalis Annalibus disputatio, Romae, apud Impressores Camerales, 1596.

83. BARNABEI, Girolamo, Purpura sancta seu vita purpurati S.R.E. principis Caesaris Baronii

Cardinalis cui accedunt … elogia Baronio attributa, Viennae, J.J. Wolras, 1718.

84. Elogia S.R.E. Cardinalium pietate doctrina legationibus ac rebus pro ecclesia gestis illustrium a Pontificatu Alexandri III ad Benedictum XIII apposita eorum imaginibus quae in pinacoteca Philippi Cardinalis de Montibus spectantur, Romae, De Rubeis, 1751.

Sussidi bio-bibliografici

85. PIETRAMELLARA VASSE’, Giovanni Antonio, Io, Antonii Pietramellari ad librum Onuphrii Panvinii de summis pontifici bus et Cardinalibus a Paulo IV ad Clementis VIII annum pontificatus octavum continuatio, Bononiae, apud Heredes Joannis Rossii, 1599, p. 466-467.

86. GALLONIO, Antonio, Vita beati P. Philippi Nerii fiorentini Congregationis Oratorii

fundatoris in annos digesta, Romae, apud Aloysium Zannettum, 1600, p. 109-128, 206.

Page 12: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

12

87. POSSEVINO, Antonio, Apparatus sacer ad scriptores veteris et novi testamenti, Venetiis, apud Societatem Venetam, 1603, vol. 1., p. 257.

88. CAPACCIO, Giulio Cesare, Illustrium mulierum et illustrium litteris virorum elogia, Neapoli, apud Jacobum Carlinum et Constantinum Vitalem, 1608, vol. 2, p. 299-340.

89. BACCI, Pietro Giacomo, Vita del B. Filippo Neri … raccolta dai processi fatti per la sua canonizzazione da P. Jacomo Bacci aretino, Roma, A. Brugiotti, 1622.

90. LE MIRE, Aubert, Bibliotheca ecclesiastica sive de scriptoribus ecclesiasticis qui ab anno Christi 1494 quo Joannes Trithemius definit, ad usque tempora nostra floruerunt, Antwerpiae, apud Jacobum Mesium, 1639, p. 287-291.

91. IMPERIALI, Giovanni, Musaeum Historicum et phisicum Ioannis Imperialis in primo illustrium literis virorum immagine ad vivum expressae continentur additis elogiis eorundem vitae et mores notantibus, Venetiis, apud Juntas, 1640, p. 94-96.

92. BULLART, Isaac, Academie des science set des arts contenant les vie set les eloges historiques des hommes illustres, Paris, Louis Bilaine, 1682, vol. 1., p. 179-180.

93. JACOB DE SAINT CHARLES, Louis, Bibliotheca duobus libris disticta cui adiungitur catalogus haereticorum qui adversus romanos pontifices aliquid ediderunt, Lugduni, sumptibus Haered. G. Boissat et L. Anisson, 1643, libro 2., p. 284.

94. ROSSI, Giovanni Vittorio, Janii Nicii Erythraei Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude virorum qui auctore superstite diem suum obierunt, Coloniae Agrippinae, I. Kalcovius, 1643, vol. 1., p. 87.

95. TOMASINI, Jacopo Filippo, Elogia Virorum literis et sapientia illustrium ad vivum expressis imaginibus exornata, Patavii, ex typographia S. Sardi, 1644, p. 143, 202, 236, 310.

96. DU SAUSSAY, André, Epitome vitae S. Philippi Nerei, Tulli Leucorum, S. Belgrand et F. Laurents, 1664, p. 19, 61, 67-71, 151.

97. IDEM, Insignis libri de Scriptoribus Ecclesiasticis card. Bellarmini continuatio ab anno 1500 in quo desinit ad annum 1600, Tulli Leucorum, J. Et J.F. Laurents, 1665, p. 191.

98. CAFERRI, Nicola Angelo, Synthema vetustatis sive Flores historiarum ab orbe condito ex illustrium scriptorum monumentis, Romae, ex typographia Jacobi Dragondelli, 1667, p. 183, 304.

99. OLDOINI, Agostino, Athenaeum Romanum in quo summorum pontificum, ac pseudo-pontificum, nec non S.R.E. Cardinalium scripta publice exponuntur studio A. Oldoini, Perusiae, apud haeredes Sebastiani Zechini, 1676, p. 152.

100. CHACON, Alonso – OLDOINI, Agostino, Vitae et res gestae pontificum romano rum et S.R.E. Cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Clementem IX, Alphonsi Ciaconi aliorum opera descriptae: cum uberrimis notis ab Augustino Oldoino recognitae, Romae, De Rubeis, 1677, vol. 4., col. 300-304.

Page 13: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

13

101. TOPPI, Nicolò, Biblioteca napoletana et apparato a gli huomini illustri in lettere di Napoli e del regno, delle famiglie, terre, città e religioni che sono nello stesso regno. Dalle loro origini per tutto l’anno 1678, Napoli, A. Bulifon, 1678, p. 62.

102. BAILLET, Adrien, Jugements des savants sur les principaux ouvrages des autheurs, Paris, C. Moette, 1722, vol. 2., p. 83-85; vol. 6., p. 156-162.

103. CAVE, William, Scriptorum ecclesiasticorum historia literaria a Christo nato usque

ad speculum XIV, Londini, impensis Richardi Chiswell, 1688, vol. 1., p. XXV-XXVI.

104. MARCIANO, Giovanni, Memorie historiche della Congregazione dell’Oratorio nelle quali si dà ragguaglio della fondazione di ciascheduna delle congregationi sin’hora erette, e de’ soggetti più cospicui che in esse hanno fiorito, Napoli, De Bonis, 1693, vol. 1., p. 280-352.

105. POPE BLOUNT, Thomas, Censura celebriorum auctorum, sive Tractatus in quo varia

virorum doctorum de carissime cuiusque seculi scriptoribus judicia traduntur, Genevae, S. Tournes, 1694, p. 861-864.

106. ITTIG, Thomas, Historiae ecclesiasticae primi seculi selecta capita. Praemissa est de

scriptoribus historiae ecclesiasticae recentioribus dissertatio, Lipsia, Grossius et Braunius, 1709, vol. 1., p. XI-XL.

107. NICERON, Jean Pierre, Memoires pour servir à l’histoire des hommes illustres dans la

république des letters, Paris, Briasson, 1734, vol. 27., p. 282-307.

108. CLEMENT, David, Bibliothèque curieuse historique et critique ou catalogue raisonné de livres difficiles à trouver, [S.l.], J.G. Schmid, 1750, vol. 2., p. 443-459.

109. MAZZUCCHELLI, Bartolomeo, Gli scrittori d’Italia cioè notizie storiche e critiche

intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani, Brescia, G. Rossini, 1758, vol. 2., p. 386-402.

110. CHIOCCARELLI, Bartolomeo, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno

Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli, Ursini, 1780, p. 112.

111. TIRABOSCHI, Girolamo, Storia della letteratura italiana, Modena, [s.n.], 1780, vol.

7., p. 363-366.

112. CARDELLA, Lorenzo, Memorie storiche de’ Cardinali della Santa Romana Chiesa, scritte da Lorenzo Cardella, Roma, Pagliarini, 1793, vol. 7., p. 30-34.

113. Biografie degli uomini illustri del Regno di Napoli compilata da diversi letterati

nazionali, Napoli, Gervasi, 1816, vol. 3., p. 33.

114. Biografia universale antica e moderna, Venezia, Missaglia, 1822, vol. 4., p. 334-335.

Page 14: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

14

115. VILLAROSA, Carlo Antonio, Memorie degli scrittori Filippini, o siano della Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri, raccolte dal marchese di Villarosa, Napoli, stamperia reale, 1837, vol. 1., p. 37-43.

116. MORONI, Gaetano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, tip.

Emiliana, 1840, vol. 1., p. 140-141.

117. RANKE, Leopold, History of the Popes of Rome during the XVI and XVII centuries. (trad. by S. AUSTIN), Philadelphia, [s.n.], 1841, vol. 1., p. 288-289.

118. Biographie universelle ancienne et moderne, Nouvelle édition, sous la direction de

M. MICHAUD. Paris, Thoisnier-Desplaces, 1847, vol. 3., p. 128-129.

119. MINIERI RICCIO, Camillo, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo XVII, Milano, Urlico Hoepli, 1875, p. 8-12.

120. CAPECELATRO, Alfonso, La vita di S. Filippo Neri, libri tre di Alfonso Capecelatro,

Napoli, G. De Angelis e figlio, 1879, vol. 2., p. 120-159.

121. CLOYSEAULT, Charles Edme, Recueil des vies de qualques pretres de l’Oratoire du P. Cloyseault, (publié par le R. P. INGOLD), Paris, Poussielgue frères, 1883, p. 357-388.

122. Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, Paris, Letouzey, 1907, vol. 2., col. 498-499; vol. 4., col. 2615-2620.

123. PASTOR, Ludwig, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo (1417-1799), Roma, Desclée, 1910-1934, vol. 9., passim; vol. 10., passim; vol. 12., p. 3-5; 236-238.

124. INGOLD, Auguste, Cesare Baronio, in Dictionnaire de théologie catholique contenant

l’exposé des doctrines de la théologie catholique, leur preuves et leur histoire, Paris, Letouzey, 1910, vol. 2., col. 426.

125. MOLIEN, Albert, Le cardinal Baronio, in Dictionnaire d’histoire et de géographie

ecclésiastique, Paris, Letouzey, 1932, vol. 6., col. 871-882. 126. Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi sive summorum Pontificum, S.R.E.

Cardinalium, ecclesia rum antistitum series a pont. Clementis P.P. VIII usque ad pont. Alexandri P.P. VII per P. Gauchat, Monasterii, sumpt. Librariae Regensbergianae, 1935,

p. 5-13.

127. BOZZA, Tommaso, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma, edizioni di “Storia e letteratura”, 1949.

128. Dizionario enciclopedico italiano, Roma, istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, 1955, vol. 2., p. 94-95.

129. GASBARRI, Carlo, Cesare Baronio in Bibliotheca Sanctorum, Roma, istituto Giovanni XXIII, 1962, vol. 2., col. 819-828.

130. Dizionario biografico degli italiani, Roma, istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata

da Giovanni Treccani, 1964, vol. 6., p. 470-478.

Page 15: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

15

131. WILLAERT, Leopold, La restaurazione cattolica dopo il Concilio di Trento (1563-

1648), vol. 18. di Storia della Chiesa dalle origini ai nostri giorni, Torino, S.A.I.E., 1966, p. 213-214,

132. CRISTIANI, Leon, La Chiesa al tempo del Concilio di Trento, vol. 17. di Storia della

Chiesa dalle origini ai nostri giorni, Torino, S.A.I.E., 1977, p. 121-134.

133. ISERLOCH, Erwin, - GLAZIK, Josef, - JEDIN, Hubert, Riforma e controriforma: crisi, consolidamento, diffusione missionaria (sec. XVI-XVII), vol. 6. di Storia della Chiesa, Milano, Jaca Book, 1975, p. 610, 665-670, 688, 752, 754.

STUDI

134. CENNI, Gaetano, Esame del diploma “Ego Luduvicus” quale si trae dalla nuova edizione degli Annali del Card. Baronio, tomo XIII, p. 627, in: Giuseppe ORSI, Della Origine del dominio della sovranità dei Romani Pontefici, Roma, Giunchi, 1789, p. 193-311.

135. ZACCARIA, Francesco Antonio, Dissertazione III preliminare del Raccoglitore sugli Annali del Cardinal Baronio, in : Raccolta di dissertazioni di Storia Ecclesiastica, Roma, Barbiellini, 1792, vol. 1., p. 93-157.

136. RAUSCHEN, Gerhard, Jahrbucher der christlichen Kirchen unter dem Kaiser Theodosius dem Grossen. Versuch einer Erneuerung der Annales Ecclesiastici des Baronius fur die Jahre 378-395, Freiburg im Bresgau, Herder, 1897, vol. 17., p. 609

137. CAPECELATRO, Alfonso, S. Filippo Neri e gli Annali del Baronio in: Per Cesare Baronio. Scritti vari nel terzo centenario della sua morte, Roma, Athenaeum società ed. romana, 1911, p. 3-9.

138. MORET, H, L’Edition plantinienne des “Annales Ecclesiastici” de Baronius, in: Sept études publiées à l’occasion du quatriéme centenaire du célèbre imprimeur auversois Christophe Plantin, Bruxelles, [s.n.],1920, p. 17-27.

139. LOLLI, Mario, Cesare Baronio e gli Annali della Chiesa, Roma, tip. S. Filippo Neri, 1931.

140. FOSSATI, Luigi, Il metodo degli Annali Ecclesiastici del Card. Cesare Baronio, «Scuola cattolica», 66 (1938), p. 538-562.

141. FOSSATI, Luigi, Il valore degli Annali Ecclesiastici del Baronio, «Scuola cattolica», 66 (1938), p. 682-706.

142. DE LIBERO, Giuseppe, Cesare Baronio padre della storia ecclesiastica, Alba-Roma-Catania, Pia Società S. Paolo, 1939.

143. LAURI, Achille, Il Cardinale Cesare Baronio e i suoi Annali Ecclesiastici in difesa della romanità, «Latina gens», 17, 1939, p. 79-80.

Page 16: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

16

144. WALZ, Angelo, La storiografia del Baronio e la storiografia di oggi, «Angelicum», 17, 1940, p. 88-110.

145. SPINI, Giorgio, I trattatisti dell’arte storica della Controriforma italiana, in: Contributi alla Storia del Concilio di Trento e della Controriforma, Firenze, Vallecchi, 1948, vol. 1. p. 109-136.

146. BIBLIOTECA VALLICELLIANA, San Filippo Neri e il contributo degli Oratoriani alla cultura italiana nei sec XVI-XVII, Roma, istituto grafico tiberino, 1950, passim.

147. PICCHIO, Riccardo, Gli Annali del Baronio-Skarga e la storia di Paisij Hilendarski, «Ricerche slavistiche», 3, 1954, p. 212-233.

148. SONNTAG, Franz Peter, Matthias Flacius Illyricus und die Magdeburger Centurien, in: A Cesare Baronio. Scritti vari, Sora, M Pisani, 1963, p. 289-298.

149. WALTZ, Angelo, Baronio “Pater Annalium Ecclesiasticorum”, in: A Cesare Baronio. Scritti vari, Sora, M Pisani, 1963, p. 259-287.

150. BREZZI, Paolo, La storiografia ecclesiastica di Cesare Baronio, in: Studi di storia cristiana ed ecclesiastica. Età moderna e contemporanea, Napoli, edizioni scientifiche, 1967, p. 154-170.

151. ASOR ROSA, Alberto, Il Seicento. La nuova scienza e la crisi del Barocco, in: La letteratura italiana storia e testi, Roma-Bari, Laterza, 1974, vol. 1., p. 51-56.

152. COSTA, Gustavo, Le antichità germaniche da Machiavelli a Vico, Napoli, Bibliopolis, 1977, p. 125-133.

153. JEDIN, Hubert, Kardinal Caesar Baronius. Der anfang der katholischen kirchengeschichtsschreibung im 16. Jahrhundert, Munster, Aschendorff, 1978.

154. COCHRANE, Eric, Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago-London, The University of Chicago Press, 1981, p. 458-463.

155. CALOSI, Giovanni Battista, Il Baronio e i suoi Annali, Firenze, tip. di E. Morandi, [s.d.].

156. NORELLI, Enrico, L’autorità della Chiesa antica nelle Centurie di Magdeburgo e negli Annales del Baronio, in: Baronio storico e la Controriforma, Sora, tip. Pasquarelli, 1982, p. 253-308.

157. LUTZ, Georg, Marx Fugger (1529-1597) und die Annales Ecclesiastici des Baronius. Eine Verdeutschung aus dem Augsburg der Gegenreformation, in: Baronio storico e la Controriforma, Sora, tip. Pasquarelli, 1982, p. 421-546.

158. KRAUS, Andreas, Die Verbreitung der Annales ecclesiastici des Caesar Baronius im Kurfurstentum Bayern, in: Baronio storico e la Controriforma, Sora, tip. Pasquarelli, 1982, p. 631-658.

Page 17: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

17

159. GOLINELLI, Paolo, Un inedito rifacimento degli Annales: la «Manuductio» di Benedetto Bacchini, in: Baronio storico e la Controriforma, Sora, tip. Pasquarelli, 1982, p. 673-692.

160. STEFANO SOSTI, Le fonti per l’arte negli Annales Ecclesiastici di Baronio, in Baronio

e l’arte: atti del convegno Internazionale di Studi storici, Sora, 10-13 ottobre 1984, Sora, 1985, p. 247-260

161. GERARD POWELL, Veronique, Les Annales de Baronius et l’iconographie religieuse

du XVII siècle, in Baronio e l’arte: atti del convegno Internazionale di Studi storici, Sora, 10-13 ottobre 1984, Sora, 1985,p. 473-487.

162. SCALA, Mirella, Aspetti teorici della committenza negli Annales Ecclesiastici di Cesare Baronio, in Baronio e l’arte: atti del convegno Internazionale di Studi storici, Sora, 10-13 ottobre 1984, Sora, 1985, p. 261-287

163. PISANELLO, Carla, Il significato storico del patrimonio artistico negli Annales, in Baronio e l’arte: atti del convegno Internazionale di Studi storici, Sora, 10-13 ottobre 1984, Sora, 1985,p. 329-384

164. CAMPANELLI, Daniela, Le arti negli Annales, in Baronio e l’arte: atti del convegno Internazionale di Studi storici, Sora, 10-13 ottobre 1984, Sora, 1985, p. 385-407

165. MAIONE, Paolo Giovanni – SCOTTO DI SANTOLO, Miriam La musica negli Annales, in Baronio e l’arte: atti del convegno Internazionale di Studi storici, Sora, 10-13 ottobre 1984, Sora, 1985, p. 443-470

166. DI CESARE, Rosangela, Eusebio di Cesarea e Cesare Baronio: due storie a

confronto, tesi di laurea, Università degli Studi di Cagliari, a.a. 1993-94, relatore Francesco MAMELI.

167. ZEN, Stefano, Baronio storico: controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli,

Vivarium, 1994.

168. BELLA, Luciano Giuseppe, Gli Annales Ecclesiastici: metodologie storiche a confronto, tesi di laurea, Studio Teologico S. Paolo, Catania, a.a. 1998-99, relatore Salvatore CONSOLI.

169. FINOCCHIARO, Giuseppe, Cesare Baronio e la Tipografia dell’Oratorio: impresa e ideologia, Firenze, L.S.Olschki, 2005.

170. COLAFRANCESCHI, Gino, Cesare Baronio, padre della storia ecclesiastica, Roma, [s.n.], 2007.

171. MAZZA, Mario, La metodologia storica nel Prologo degli Annali Ecclesiastici, in Cesare Baronio tra Santità e Scrittura storica, Roma, prossima pubblicazione.

172. SCORZA BARCELLONA, Francesco, Martiri e Passioni negli Annali Ecclesiastici, in: Cesare Baronio tra Santità e Scrittura storica, Roma, prossima pubblicazione.

Page 18: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

18

173. BROGI BERCOFF, Giovanna, Il battesimo della Rus’ negli Annali Ecclesiastici, in: Cesare Baronio tra Santità e Scrittura storica, Roma, prossima pubblicazione.

174. CECCHERELLI, Andrea, Gli Annali Ecclesiastici ed il Martyrologium Romanum nelle Vite di Santi di Piotr Skarga, in: Cesare Baronio tra Santità e Scrittura storica, Roma, prossima pubblicazione.

175. QUANTIN, Jean Louis, Baronio e le fonti d’Oltralpe: il contributo francese agli Annales, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

176. ROTTGEN Herwarth, Il loco nell’idea delle Centuriae Magdeburgenses e negli

Annales Ecclesiastici: scrittura verso tradizione, ovvero la Chiesa a Wittenberg o Magdeburg e la Chiesa di Roma, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

177. OSCULATI, Roberto, Storia, dogma e leggenda alle origini del Cristianesimo secondo gli Annales di Cesare Baronio, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

178. GOLINELLI, Paolo, L’incontro di Canossa negli Annales Baroniani, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

179. GUARDO, Marco, Il latino del Baronio: la prima dedicatoria a Sisto V negli Annales

Ecclesiastici, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

180. LEEUWEN, Charles van, Baronio nei Paesi Bassi: modello culturale e ideale missionario, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

181. GUAZZELLI, Giuseppe Antonio, La documentazione numismatica negli Annales Ecclesiastici, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

182. TRENTINI, Andrea, Baronio arabo: vicende e tematiche dell’Annalium Ecclesiasticorum arabica Epitome, in: Baronio e le sue fonti, Sora, prossima pubblicazione.

INDICE DEI NOMI ALBERICI, Raimondo AURELI, Lodovico BACCI, Pietro Giacomo BAILLET, Adrien BANCATI DI LAURIA, Francesco Lorenzo BARNABEI, Gerolamo BASNAGE DE FLOTTEMANVILLE, Samuel BELLA, Luciano Giuseppe BENI, Paolo BINAGO, Geronimo BISCIOLA, Giovanni Gabriele BLONDEL, David BORDINI, Francesco BOZZA, Tommaso BREZZI, Paolo

Page 19: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

19

BRICE, François BROGI BERCOFF, Giovanna BULLART, Isaac BUCCI, Michele Angelo BZOWSKI, Abraham CAFERRI, Nicola Angelo CALENZIO, Generoso CALOSI, Giovanni Battista CALVINO, Giusto CAMPANELLI, Daniela CAPACCIO, Giulio Cesare CAPECELATRO, Alfonso CARDELLA, Lorenzo CASAUBON, Isaac CAVE, William CECCHERELLI, Andrea CENNI, Gaetano CHACON, Alonso CHIOCCARELLI, Bartolomeo CHIOZZOTTO, Renzo CLEMENT, David CLOYSEAULT, Charles Edme COCHRANE, Eric COLAFRANCESCHI, Gino COMBER, Thomas COSTA, Gustavo CRAKANTHORP, Richard CRISTIANI, Leon D’ARTIS, Jean DE LIBERO, Giuseppe DE SPONDE, Henri DI CESARE, Rosangela DONI D’ATTICHY, Louis DU SAUSSAY, André DURAND, Claude DE LA PLANCHE, Joseph EUDAEMON-JOANNES, Andreas FINOCCHIARO, Giuseppe FORTI, Giovanni FOSSATI, Luigi FRANGIPANE, Claudio Cornelio FUGGER, Mark GALLONIO, Antonio GERARD POWELL, Veronique GLAZIK, Josef GOLDAST von Haimensfeld, Melchior

Page 20: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

20

GOLINELLI, Paolo GUARDO, Marco GUAZZELLI, Giuseppe Antonio IMPERIALI, Giovanni INGOLD, Auguste ISERLOCH, Erwin ITTIG, Thomas JACOB DE SAINT CHARLES, Louis JEDIN, Hubert KERR, Amabel KORTHOLT, Christian KRAUS, Andreas KREBS, Johann Friedrich LADERCHI, Giacomo LAURI, Achille LEEUWEN, Charles van Le Fevre, Turien Le Mire, Aubert LOLLI, Mario LUTZ, Georg MAGENDIE, Andreas MAIONE, Paolo Giovanni MARCIANO, Giovanni MAZZA, Mario MAZZUCCHELLI, Bartolomeo MENOZZI, Daniele MINIERI RICCIO, Camillo MOLIEN, Albert MONTAIGU, Richard MORET, Henri MORNAY, Philippe de MORONI, Gaetano MUCANZI, Giovanni Battista NICERON, Jean Pierre NORELLI, Enrico OLDOINI, Agostino OSCULATI, Roberto OTTE, Johann Heinrich PAGI, Antoine PANIGAROLA, Francesco PASTOR, Ludwig PICCHIO, Riccardo PIETRAMELLARA VASSE’, Giovanni Antonio

Page 21: CESARE BARONIO: BIBLIOGRAFIA “ANNALES ECCLESISTICI”

21

PISANELLO, Carla POPE BLOUNT, Thomas POSSEVINO, Antonio PULLAPILLY, Cyriac QUANTIN, Jean Louis RANKE, Leopold RAUSCHEN, Gerhard REDING, Augustin RICCI, Giacomo RINALDI, Odorico ROSSI, Giovanni Vittorio ROTTGEN Herwarth SACCARELLI, Gaspare SANNA, Giuliano SARRA, Domenico SARTORIO, Agostino SCALA, Mirella SCHOPP, Gaspar SCHULTING, Kornelius SCORZA BARCELLONA, Francesco SCOTTO DI SANTOLO, Miriam SCULTING, Abraham SONNTAG, Franz Peter SPINI, Giorgio SPONDE, Henri de STEFANO SOSTI THEINER, Augustin THOMAS, Artus TIRABOSCHI, Girolamo TOMASINI, Jacopo Filippo TOPPI, Nicolò TORRINI, Maurizio TRENTINI, Andrea TRIBBEKOW, Adam VANNUTELLI, Primo VILLAROSA, Carlo Antonio WALZ, Angelo WENDLER, Joannes WIDEKIND, Melchior Ludwig WILLAERT, Leopold ZACCARIA, Francesco Antonio ZEN, Stefano