che cosÈ il disturbo mentale che cosÈ il disturbo mentale un modello per conoscere parte i...

7
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007

Upload: nicolina-bellucci

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso

CHE COS’È IL DISTURBO MENTALECHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere

PARTE I

Università degli Studi di TriesteFacoltà di Psicologia

Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007

Page 2: CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso

GENESI MULTIFATTORIALE DEL GENESI MULTIFATTORIALE DEL DISTURBO MENTALEDISTURBO MENTALE

• MODELLO MEDICO BIOLOGICOMODELLO MEDICO BIOLOGICOcause organiche

• MODELLO PSICOLOGICOMODELLO PSICOLOGICOsviluppo, apprendimento, relazioni, eventi di vita

• MODELLO SOCIOLOGICOMODELLO SOCIOLOGICOcontesto sociale (famiglia, comunità, società)

Page 3: CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso

FATTORI CHE INDUCONO LE CONDIZIONI MENTALI

AMBIENTALI PSICOSOCIALI BIOLOGICI

EcologiaClasse socialeCarenze fisiche,sociali,ambientaliLimitazioniculturali

Sistema sanitario

APPRENDIMENTOStili delle relazioni

familiariComportamenti maladattativiIncapacità verso stress

SVILUPPOStoria e valori familiariSocializzazione: scuola, amicizie, maturazione

GENETICA

AmbienteinternoProcessi biochimici

e virali

Funzionicerebrali,neuropsicologiche,neurofisiologiche

Page 4: CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso

MODELLO VULNERABILITÀ MODELLO VULNERABILITÀ STRESSSTRESS

• modello probabilistico (non più deterministico)

• vulnerabilità: differente disposizione di difese o abilità o di capacità ad orientarsi nelle situazioni più disparate

• Singolarità: eventi uguali che assumono significati completamente diversi a seconda della persona che si trova a viverli

• Tappe dello sviluppo: infanzia fanciullezza, adolescenza, maturità, senilità collegati al rischio di sviluppare malessere, squilibri, sofferenza

Page 5: CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso

IL PASSAGGIO DAL BENESSERE IL PASSAGGIO DAL BENESSERE AL DISTURBO MENTALEAL DISTURBO MENTALE

• Benessere: soddisfazione dei bisogni e buona qualità di vita

4 CONDIZIONI NON DELIMITATE DA CONFINI NETTI:

• Disagio: sofferenza psichica nei momenti evolutivi critici e nelle situazioni ambientali difficili senza sintomi specifici

• Disturbo mentale: intensa sofferenza psichica che permane nel tempo ed è accompagnata da sintomi psichiatrici specifici

• Disturbo mentale stabilizzato: stato di disturbo protratto nel tempo e spesso complicato da “cure”improprie

 

• Disturbo mentale: intensa sofferenza psichica che permane nel tempo ed è accompagnata da sintomi psichiatrici specifici

Page 6: CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso

FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIOaumentano probabilità di passaggio da aumentano probabilità di passaggio da

condizione di equilibrio a stato di sofferenza condizione di equilibrio a stato di sofferenza psichicapsichica

• momenti critici del ciclo vitale (soprattutto adolescenza)

• momenti critici della vita familiare (fidanzamento, matrimonio, gravidanza, nascita dei figli, separazione, divorzio, allontanamento dei figli, presenza di anziani da sostenere, morte di uno dei coniugi)

• eventi di vita stressanti

• disagio sociale (disoccupazione, emigrazione, difficoltà abitative, malfunzionamento dei sistemi scolastici)

• assenza o malfunzionamento del servizio sanitario

Page 7: CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE CHE COSÈ IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso

FATTORI DI PROTEZIONEFATTORI DI PROTEZIONEaumentano la resistenza agli eventi stressanti e aumentano la resistenza agli eventi stressanti e

concorrono al mantenimento dello stato di concorrono al mantenimento dello stato di benesserebenessere

• presenza della rete sociale

• figure familiari di riferimento

• accesso all’istruzione

• sistema sanitario funzionante

• capacità individuali di risposta allo stress