ciberspazio il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato...

16

Click here to load reader

Upload: ambrogio-turco

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Ciberspazio

Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato nel 1984 il libro “Neuromante”, che ha introdotto neologismi entrati linguaggio comune, quali: cibernauta, cibercultura, cibergeografia, ciberpunk.

Si tratta di una metafora utilizzata per descrivere lo spazio immateriale, non fisico, creato da computer connessi tra loro attraverso una rete di telecomunicazioni, con lo scopo di mettere in comunicazione umani con umani, software con umani e software con software.

Il ciberspazio non è Internet perché non considera l’infrastruttura tecnologica, fatta di oggetti reali che consentono la comunicazione.

Il ciberspazio rappresenta la dimensione immateriale che deriva da quell’infrastruttura quando viene utilizzata per diffondere o scambiare informazioni.

Link:CiberculturaGeografia del cyberspazioMappe della Rete

Page 2: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Ciberspazio

Il filosofo francese Pierre Lèvy parla di “intelligenza collettiva” analizzando il fenomeno nel percorso dell’uomo nella sua strada verso la civiltà.

Egli individua quattro spazi antropologici: la terra, il territorio, lo spazio delle merci e lo spazio del sapere.

Lungo la strada verso la civiltà si è assistito al passaggio dallo spazio terra, proprio delle popolazioni nomadi, allo spazio del territorio dei paesi e delle città degli uomini stanziali con l’allevamento e l’agricoltura, per passare allo spazio delle merci che attualmente domina sugli altri spazi dove qualsiasi prodotto viene trasformato in merce, dove il mercato ha sostituito lo stato e la politica.

Lo sviluppo delle reti di telecomunicazione coincide con l’accesso sempre maggiore a queste reti da parte di utenti del mondo globalizzato e la condivisione di informazioni digitalizzate accelera il formarsi dell’ultimo spazio antropologico, quello del sapere.

Page 3: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Ciberspazio (McFadden)

Il ciberspazio è definito come uno spazio informativo avente le seguenti proprietà:

• 1) E' connesso da una rete di canali per lo scambio di informazione, e questi canali sono affidabili.

• 2) Ci sono agenti che hanno la facoltà di modificare l'informazione, e protocolli condivisi per lo scambio di informazioni fra agenti. Gli agenti possono essere o no parte dello spazio informativo, e possono interagire o no col mondo esterno. In sostanza, gli agenti possono essere persone (o alter-ego di persone all'interno dello spazio informativo), ma anche programmi capaci di muoversi autonomamente nello spazio informativo.

• 3) Ci sono inoltre agenti che possono trasformare, astrarre e rappresentare l'informazione nel ciberspazio in modo tale che gli uomini possano averne esperienza in modi analoghi a quelli in cui hanno esperienza dello spazio e degli oggetti quotidiani del mondo. Ritroviamo qui l'idea di uno spazio modellato sulle caratteristiche dello spazio reale.

Page 4: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Definizioni di Cyberspazio su Internet:

Il cyberspazio o ciberspazio (in inglese cyberspace) è un ambiente virtuale che mette in comunicazione i computer di tutto il mondo in un unico network che permette agli utenti di interagire tra loro. it.wikipedia.org/wiki/Cyberspazio

Termine coniato da William Gibson nel suo romanzo "Neuromancer", in cui si narra di interconnessioni dirette tra computer e cervello. Indica genericamente il mondo delle comunicazioni supportato da sistemi informatici.www.otoresearch.it/cms/index3.php

Identifica l'esperienza percettiva che una persona vive attraverso il computer. Il Cyberspazio non ha distanze e quindi permette collegamenti in cui non vi è la dimensione spaziale, questo anche grazie a Internet con la quale non vi sono differenze di tempi e di costi fra il collegamento con un un sito o con un altro. www.isnp.it/manuali/glossario.htm

Nome correntemente usato per descrivere l'universo delle risorse d'informazioni disponibili attraverso le reti di computer. Per i cyberpunk, è una sorta di Matrice elettronica, un mondo parallelo a quello reale fatto per essere esplorato attraverso strade elettroniche. ...www.poweb.it/POWEB/glossario%20di%20internet/dizionario_info_C.htm

Page 5: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Ciberspazio

Caratteristiche:• Spazio sociale di relazioni. • E’ reso possibile dalla presenza di reti telematiche digitali.• Comunicazione distribuita (molti-molti).• Presenza di comunicazione sincrona oltre che asincrona.• Conpresenza di media testuali e media visuali con aggiunta di

potenzialità non verbali (segni paralinguistici legati alla visione e alle metafore della realtà).

• Creazione di comunità virtuali a sostituzione/integrazione/rafforzamento di quelle reali.

• Adattamento alle caratteristiche del medium.• Comportamenti disfunzionali.• Sovraccarico informativo.

Page 6: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Le 3 dimensioni del Ciberspazio

• Fisico: il ciberspazio è una rete di computer in grado di comunicare e interagire tra loro. – Implica l’esistenza di una elevata tecnologia sia nei nodi della

rete (i computer) sia nei cammini (canali) della rete stessa.– Tutti nodi della rete devono essere identificati in modo univoco. – La tecnologia deve essere in grado di offrire una velocità e

capacità di trasmissione adatta anche all’esigenze della trasmissione di testi multimediali.

– Alcuni nodi della rete interagiscono molto pesantemente con altri, quindi hanno caratteristiche e funzioni molto diverse.

– La rete deve essere affidabile.

Page 7: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Le 3 dimensioni del Ciberspazio

• Simbolico: l'insieme dei significati convenzionali trasmessi in un luogo virtuale in cui all'interno l'utente può incontrare altre persone e sviluppare relazioni, – in questo luogo l‘attore può confrontarsi con la propria identità

reale con altre identità reale (note o potenzialmente note)– può anche assumere un'identità virtuale (diversa dalla propria

identità) e sperimentare nuovi modi di agire. – Il concetto di identità reale e virtuale e la sovrapposizione e il

passaggio dall’una all’altra durante la relazione.– Luogo di incontro mascherato dalle identità che ciascuno decide

di assumere.– L’identità virtuale (non controllata) consente azioni che

normalmente nessuno farebbe.• Il tipo e il modo della relazione dipendono molto dal contesto nel

quale si agisce

Page 8: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Le 3 dimensioni del Ciberspazio

• Pragmatico: uso che ne viene fatto. Strette relazione con le dimensioni fisica e simbolica perché l’uso che viene fatto dipende dall’affordance (opportunità) dell’artefatto e i significati che esso è in grado di veicolare.

• E’ fondamentale l’usabilità dell’interfaccia.• La possibilità di raggiungere lo scopo in tempi e modi soddisfacenti.• La possibilità di produrre emozioni che sono in grado di far

procedere o terminare il processo comunicativo.

Page 9: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Adattamento al medium

• Comunicare con le dita è lento, rarefatto.• Nascita di un nuovo linguaggio sintetico che bisogna conoscere per

comunicare ed essere accettati.• Difficoltà nell’instaurare una comunicazione dialogica. Non è chiara

o manca l’alternanza dei turni di parola.• Non sempre è presente la volontà di collaborare e cooperare nello

scambio informativo (si può abbandonare un’interazione senza troppi problemi).

• Spesso l’unica cosa che conta è esserci senza in realtà aver interesse a partecipare attivamente.

Page 10: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Identità fittizie

• Non sempre è garantita l’identità reale dei soggetti che comunicano.• Spesso l’unico modo per capire con chi si sta comunicando è

analizzare ciò che si scrive (io sono o voglio apparire quello che scrivo).

• Uso di identità fittizie, in particolare di genere, per capire gli scopi e i fini dell’interlocutore.

• Diffidenza nel rivelare troppo di sé stessi.• Comportamenti aggressivi (flaming: espressioni forti e insulti,

bombing: intasamento dello spazio comunicativo).• Comportamenti illegali (hacking: violazione e danneggiamento di

sistemi informatici, phising: estorsione con inganno di informazioni).• Abuso nel distribuire l’informazione (spamming: messaggi

indesiderati).• Scambio illegale di materiale protetto da copyright.• Tentativi di inserire regole di comportamento (netiquette).

Page 11: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

CMC (Computer Mediated Communication)

Il modello comunicativo nel ciberpazio.Problemi di base: • percezione di sé stessi e degli altri;• effetti di una comunicazione in grado di raggiungere

istantaneamente qualsiasi luogo in modo semplice per l’utente; • comunicazione basata quasi interamente sul testo, dunque priva di

comportamenti e codici non verbali; • mancanza di informazioni relative alla propria identità e ad

un'accentuazione dell'anonimato che può portare a comportamenti antisociali.

• la CMC si può considerare una conversazione virtuale, cioè una conversazione a cui mancano spesso gli elementi normativi o regole che possono garantire un’interazione efficace e soprattutto affidabile.

Page 12: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Teorie – RSC (Reduced Social Cues)

• Indicatori sociali ridotti: vede l’interazione sociale via Internet come un’interazione limitata a causa della ridotta “capacità di banda” (cioè la quantità di informazioni veicolabili nell’unità di tempo), con conseguente mancanza di alcuni importanti canali comunicativi che supportano quello verbale.

• La limitazione è intrinseca al medium comunicativo stesso e riduce gli elementi relazionali nel processo comunicativo perché priva degli elementi metalinguistici tipici della comunicazione faccia a faccia.

• E’ stata riferita ai media testuali che essendo ridotti sono adatti ai limiti del mezzo ma non sono in grado di sostenere efficacemente le relazioni interpersonali.

• Discontinuo coinvolgimento emozionale (forte all’inizio ma che si può spegnere improvvisamente).

Page 13: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Teorie - RSC

• Conseguenze:– Isolamento dalle regole sociali, quindi libertà da critiche e

controlli.– Tendenza alla violazione delle regole a causa della mancanza di

controllo e conseguente possibilità di comportamenti disfunzionali/asociali.

– I media testuali non sono in grado di reggere a fondo e nel tempo i rapporti interpersonali.

– A livello più ampio possono favorire la democrazia grazie all’effetto equalizzatore (democratico?) sulle norme sociali e una maggiore partecipazione dei soggetti alle decisioni.

Page 14: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Teorie – SIDE (Social Identity De-Individual) Model

• Modello di identità sociale de-individualizzata (distinzione tra identità personale e identità sociale).

• Rifiuta l’effetto equalizzatore di RSC.• Distinzione tra “media richness” e capacità di trasmissione indici

sociali, quindi, indipendenza tra quantità di informazione trasmessa e quantità di indici sociali; questi possono essere notevolmente compressi o assunti da altri contesti.

• Riferimenti a “identità sociale” e “auto-categorizzazione”. Diversi sé formati da identità personale e identità sociale convivono e sono rivelati dal contesto (diversi ruoli sociali utilizzati a seconda delle occasioni).

Page 15: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Teorie – SIDE (Social Identity De-Individual) Model

• Se il contesto inserisce i singoli individui come attori allora acquisisce importanza la loro identità personale; se il contesto enfatizza l’identità sociale allora gli attori osservano particolarmente le norme e regole del gruppo al quale fanno riferimento.

• Due sono gli effetti che si possono realizzare sugli individui, secondo le norme sociali: – comportamenti asociali (bassa osservanza delle norme sociali) e

comportamenti ipersociali (alta osservanza delle norme sociali).

– Le norme sociali sono molto importanti in questo approccio e sono determinanti per il tipo d’identità di riferimento. Per tale modello il “sociale” è parte della propria identità per cui non dipende dalla presenza di altri attori né dalla larghezza di banda del medium usato per la comunicazione.

• la de-individuazione conduce a una sopravvalutazione delle appartenenze sociali: chi riceve un messaggio tende a categorizzare il proprio interlocutore, spesso, per mancanza di altre informazioni.

Page 16: Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato

Teorie - SIP (Social Information Processing) • Si adatta alle comunità virtuali (Rheingold).

– Adattamento dei soggetti che hanno già rapporti tra loro e vogliono instaurare relazioni interpersonali sfruttando le opportunità offerte dal medium che stanno usando (adattamento delle strategie comunicative alle possibilità del medium).

– La CMC non è una comunicazione fredda e impersonale, ma possiede caratteristiche che tendono a "sovraccaricarla" di contenuti sociali, tanto da poter essere definita "iperpersonale “

– Condizioni:• Motivazione (curiosità, impegno, interessi condivisi)• Costruzione di impressioni dagli indizi rilevati da altri.• Capacità di veicolare informazioni relazionali.• Disponibilità di tempo per comunicare. (volontariato???)

• Se questo avviene allora:– Si abbassa il livello di formalità.– Aumenta il numero e la durata dei contatti.– Si espone anche la propria identità personale.