città di vigevano assessorato alla valorizzazione ... · le attività sono rivolte a bambini...

24
Città di Vigevano Assessorato alla Valorizzazione Culturale Biblioteca dei Ragazzi “G.Cordone”

Upload: nguyendieu

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Città di Vigevano Assessorato alla Valorizzazione Culturale

Biblioteca dei Ragazzi “G.Cordone”

14 SETTEMBRE 10.30

OPEN DAY Presso la Biblioteca dei Ragazzi

2013

PRESENTAZIONE delle attività che si svolgeranno presso la Biblioteca dei Ragazzi “G Cordone”

CORSI: Archeologia, compitiamo, arteterapia, chitarra, dalla macchia alla forma, il mare e la

natura, astronomia 1 e 2, fotogiocando, riciclo’, inglese piccolissimi, inglese,

disegnamo insieme, danzacreativa, informatica, internet per genitori , percorso

relazionale mamma-bambino

Letture ad alta voce Letture e Laboratori ludico - creativi organizzati in collaborazione con Le attività sono rivolte a bambini curiosi dai 6 ai 10 anni, organizzati in corrispondenza delle festività: • il sabato che precede la settimana del laboratorio si svolgono le

LETTURE AD ALTA VOCE con i volontari presso la Biblioteca dei Ragazzi “G Cordone” per avvicinarsi al tema dell’imminente festa attraverso l’ascolto di storie e ci si immerge nel profumo dei libri;

• il mercoledì precedente alla festività, appuntamento presso la Mascalcia del Castello per un LABORATORIO ESPRESSIVO/CREATIVO in cui i bambini, aiutati da un operatore ludico-didattico, con le loro mani, fabbrica-no un lavoretto in tema con la storia ascoltata e da portare a casa. Così, attraverso l'esperienza pratica si crea uno spazio e un momento di creati-vità, libertà, sperimentazione, scoperta, dove sviluppare capacità che ser-vono per diventare grandi e guardare la realtà che ci circonda con tutti i sensi. Il FARE sarà il principio di base, l'operatore non dirà cosa fare, ma cercherà di guidare i partecipanti nell’esplorazione delle diverse modalità di espressione. Ci avvicineremo a differenti linguaggi e modalità comunicati-

LE NOSTRE ATTIVITA’ 2013/2014

1

Halloween

Natale

Carnevale

Pasqua

Festa Repubblica

sabato 26 ott ore 10.30

sabato 30 nov ore 10.30

sabato 22 feb ore 10.30

sabato 12 aprile ore 10.30

sabato 24 mag ore 10.30

Letture Ad Alta Voce alla Biblioteca dei Ragazzi

C’è un fantasma? Libro a sorpresa Una sera in una stalla Libro a sorpresa La limonata magica Libro a sorpresa Fiocco e le uova di Pasqua Libro a sorpresa La Costituzione raccontata ai bambini Libro a sorpresa

CALENDARIO cosa leggiamo

2

Nell’ambito della Rassegna letteraria

Nell’ambito della Rassegna Letteraria 2013

la Biblioteca dei Ragazzi “Gianni Cordone” insieme

alla Società Fotografica Vigevanese organizza

la “Caccia fotografica: Storie di Lucio”

Una sfida dove la capacità di osservazione e di narrazione

attraverso le immagini verrà messa alla prova!

Per conoscere Lucio Mastronardi e i suoi LUOGHI

3

attraverso le immagini verrà messa alla prova!

Per chi: famiglie –singoli

Scuole classi/gruppi: presentare un solo lavoro per

ogni classe o gruppo

Requisiti: una macchina fotografica digitale

Costi: partecipazione gratuita

Iscrizione: dall’11 settembre (mercoledì)

al 5 ottobre (sabato) 2013

Agli iscritti sarà consegnata una busta contenente la mappa del

PERCORSO LETTERARIO “ Lucio MASTRONARDI” composto da 13

tappe segnalate, e una piccola guida alla vita dello scrittore.

Si informano gli insegnanti che, per eventuali lavori in classe, è possibile

accedere a contributi video on-line relativi al film “Il maestro di

Vigevano” Tema: PERCORSO LETTERARIO Lucio MASTRONARDI

entro sabato 12 ottobre 2013 i concorrenti dovranno consegna-

re in Biblioteca dei Ragazzi il dischetto contenente gli 8 scatti che

avranno scelto tra tutti quelli realizzati e che a loro parere meglio

rendono l’idea della vita di Lucio Mastronardi

Proiezione e Premiazione: tutti gli scatti presentati saranno proiet-

tati a cura della SFV Società Fotografica Vigevanese nella mattina-

ta di sabato 26 ottobre 2013 alle ore 10.30 presso la “Sala Fran-

zoso” in Biblioteca Mastronardi e tra questi verranno premiati i

tre concorrenti che, a parere SFV Società Fotografica Vigevanese,

meglio avranno saputo interpretare la vita dello scrittore.

4

2013/2014

presso la Biblioteca MASTRONARDI

SABATO (5 lez) dalle 11.30 alle 13.00

21-28 sett; 5-12-19 ott;

Per genitori - min 5 max 10 partecipanti

Su prenotazione e iscrizione (biblioteca Mastronardi)

INTERNET PER GENITORI/NONNI

a cura di Francesco Venuto

€45+5

OBIETTIVO Gli incontri sono rivolti a tutti quei genitori che

vogliono informarsi e rendersi consapevoli delle

opportunità e dei pericoli possibili nell’uso delle principali

tecnologie informatiche a cui possono trovarsi di

fronte i minori. ARGOMENTI • Vietare, limitare, controllare?

Cosa è meglio, e come fare?

• Mio figlio usa il PC: quali pericoli

• Pericoli della navigazione, in cui possono incorrere bambini e ragazzi.

Possibili soluzioni

• Mio figlio ha una casella email: quali pericoli

• Social network per minorenni: si può? Come posso stare tranquillo?

• Chat e altre amenità

• Appendice su tablet e telefonini (principalmente android)

OTTOBRE/NOVEMBRE

5

2013/2014

presso il Museo archeologico (al Castello sotto arco a destra , entrata c.so Repubblica)

SABATO 5 ottobre dalle 10.30/11.45 (5/8 anni)

SABATO 26 ottobre dalle 10.30/11.45 (7/10 anni)

ARCHEOLOGIA

a cura di Serena Scansetti € +5

A labo

ARGOMENTI

Raccontami una fiaba ….. Al Museo!!

Un racconto animato per i più piccoli con laboratorio

creativo di disegno

Tutti a batter moneta!!

Al Museo Archeologico osserviamo insieme le antiche

monete romane e ne creiamo una personalizzata, da portare

OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVO Laboratori effettuati presso il Museo Archeologico per

avvicinare al mondo dell’archeologia, per diverse fasce

d’età.

6

2013/2014

MARTEDì - dalle 15 alle 16 per medie

dalle 17 alle 18.30 per elementari

8-15-22-29 ott e 5 nov (5 lez.)

il corso parte con 5 Partecipanti

Su prenotazione e iscrizione

COMPITIAMO cura di Nicoletta Giaquinta

€ 58+5

OBIETTIVO Il servizio intende fornire un’assistenza didattica accurata a

studenti della scuola primaria e secondaria inferiore

all’interno di un luogo pubblico di promozione culturale, la

biblioteca dei ragazzi ARGOMENTI • Svolgimento di lezioni di recupero in tutte le materie

• Assistenza ai compiti pomeridiani

Il servizio è strutturato come segue:

1 incontro conoscitivo1 incontro conoscitivo1 incontro conoscitivo1 incontro conoscitivo, gratuito, tra docente e genitore per conoscere le

esigenze dello studente

5 incontri di gruppo 5 incontri di gruppo 5 incontri di gruppo 5 incontri di gruppo di 1 ora e mezza

Gli studenti verranno suddivisi in base all'età, alla classe frequentata e

all'attività scelta, in modo tale da garantire omogeneità nei vari gruppi ed

efficacia nei risultati.

OTTOBRE/NOVEMBRE

7

OTTOBRE /DICEMBRE

2013/2014

GIOVEDì - dalle 17.30 alle 18.30 - (10 lez.)

10-17–24-31 ott; 7-14-21-28 nov;

5-12 dic

Per 2/5 anni min/max 4 previa iscrizione

ARTETERAPIA a cura di Donatella Barbuio

OBIETTIVO

L’arteterapia utilizza i materiali artistici ed il gioco, è vicina al mondo

dei bambini, che da sempre se ne servono per esplorare e per conoscere

il mondo, può essere proposta ad ogni bambino come momento di

integrazione alla crescita . Può essere un valido strumento di

prevenzione e di aiuto in presenza di difficoltà scolastiche, relazionali,

problematiche fisiche . Non è un corso di pittura

(si consiglia abbigliamento comodo)

ARGOMENTI

Facilitare, attraverso l'attività creativa, l’espressione delle proprie

emozioni , migliorare la capacità del bambino a relazionarsi con gli altri.

Saranno inoltre valorizzate le risorse di ogni bambino per migliorarne

l'autonomia, la sicurezza e l'autostima. In un incontro di arteterapia c’è

un’atmosfera di ascolto e di sostegno, ogni bambino è libero di

esprimersi utilizzando i materiali messi a disposizione; vengono

rispettati i tempi e le attitudini di ognuno e i lavori realizzati vengono

sempre accolti e custoditi con cura.

€ 95+5

8

2013/2014

VENERDI’ (10 lez)

dalle 17.15 alle 18.15

4-11-18-25 ott, 8-15-22-29 nov, 6-13 dic

Per 7/12 anni - min 4 max 5 partecipanti

Su prenotazione e iscrizione

CHITARRA cura di Gian Marco Chiarella

€ 95+5

OBIETTIVO

Questo corso di chitarra punta ad avvicinare i bambini al

mondo della Musica e dell'improvvisazione nelle sue più

svariate forme, attraverso l'uso dello strumento. Alla fine del

corso il gruppo di bambini riuscirà a fare MusicaMusicaMusicaMusica interagendo

sia con l'insegnante sia con il gruppo stesso.

ARGOMENTI Conoscenza dello strumento, ritmica, solfeggio, teoria, ritmo,

gusto e soprattutto la possibilità di divertirsi facendo musica

OTTOBRE/DICEMBRE

9

OTTOBRE

2013/2014

PRESSO LA MASCALCIA

VENERDI’ - dalle 17.15 alle 18.15 - (2 lez)

18 e 25 ottobre

Per 3/5 anni min 4 max 8 - previa iscrizione

dalla Macchia alla Forma a cura di Simona Traina illustratrice di libri per l’infanzia

OBIETTIVO In un clima di gioco i piccoli artisti potranno fa-

miliarizzarsi con le loro capacità espressive e la manualità

creativa.

ARGOMENTI Si parte dalla macchia:Si parte dalla macchia:Si parte dalla macchia:Si parte dalla macchia: macchie di colore fatte con spugne, con le dita,

con la stoffa, le patate ecc.

Dalla macchia alla forma:Dalla macchia alla forma:Dalla macchia alla forma:Dalla macchia alla forma: lavorando sulle macchie con le dita, con le

mani, con le spugne ed altri materiali si creano delle forme, (anche con

il gioco delle macchie simmetriche che si trasformano in farfalle ed altre

forme fantasiose ed impreviste) che ispirino liberamente il bambino.

Dalla forma alla rappresentazione:Dalla forma alla rappresentazione:Dalla forma alla rappresentazione:Dalla forma alla rappresentazione: da queste forme i bimbi svilupperanno

degli animali conosciuti o fantastici.

Dalla rappresentazione all’elaborato: Dalla rappresentazione all’elaborato: Dalla rappresentazione all’elaborato: Dalla rappresentazione all’elaborato: gli animali così scaturiti dalla fan-

tasia si potranno rielaborare e decorare con altre forme e con oggetti

presi dalla natura o dal quotidiano.

€18+5

10

OTTOBRE/NOVEMBRE 2013/2014

MERCOLEDì dalle 17.30 alle 18.30 (4 lez.)

23-30 ottobre ; 6 -13 novembre (Per 7/9 anni )

SABATO - dalle 10.30 alle 11.30 (4 lez.)

19-26 ott; 9-16 nov (per 10/12 anni) Partecipanti min 4 max 15 -Su prenotazione e iscrizione

ASTRONOMIA 1 e 2 a cura di AVDA Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica

OBIETTIVO

Il corso si propone interessare, incuriosire e appassionare

i bambini all’astronomia

ARGOMENTI

I - Riconoscere le costellazioni

2 - Il sistema solare: i pianeti rocciosi

3 - I pianeti gassosi –

4 - Oggetti del profondo cielo –

5 - Comete, Asteroidi

€ 10

11

2013/2014

IL mare e la natura a cura di Simona Traina

OBIETTIVO Sviluppare l ’immaginazione, la fantasia, la creatività

IL MAREIL MAREIL MAREIL MARE: mille modi di immaginarlo e di rappresentarlo, per poi

popolarlo di mille creature realistiche e liberamente inventate

LA NATURALA NATURALA NATURALA NATURA: gli alberi, il paesaggio e le molteplici forme e

colori della natura che cambiano con il passare delle stagioni)

ARGOMENTI

Per ognuno dei due temi proposti verrà raccontata una storia ed i

bambini potranno intervenire nella narrazione in modo da creare tutti

insieme un racconto comune.

Si utilizzeranno: carte, tempere, foglie, spugne, pennelli, colla, piccoli

oggetti come pasta, pastelli, matite, pennelli e, non ultime, le mani!

I bambini creeranno liberamente qualsiasi opera d’arte siano ispirati a

realizzare ( maschere, disegni, collages, sculture ) con la guida e la

supervisione di cui avranno bisogno.

NOVEMBRE

€18+5

PRESSO LA MASCALCIA

VENERDì dalle 17.15 alle 18.15 (2 lez.)

8-15 novembre

(Per 4/6 anni ) Partecipanti min 4 max 8

Su prenotazione e iscrizione

12

2013/2014

PRESSO LA MASCALCIA

Sabato dalle 10/11.45 (4 lezioni)

9-16-23-30-novembre -

Per 6/10 anni partecipanti min 4 max 10 -

Su prenotazione e iscrizione

FOTOGIOCANDO cura di

€ 10

NOVEMBRE

OBIETTIVO Scattare le prime foto è molto emozionante!

Il corso di fotografia farà rivivere ai bambini l’emozione dello

scatto e della scoperta del mondo che li circonda da nuove

prospettive. Impareranno così a guardare le cose a loro familiari

con occhi nuovi, svilupperanno il loro spirito di osservazione e

impareranno a usare la macchina fotografica in modo consapevole.

ARGOMENTI • Come si costruisce una fotoCome si costruisce una fotoCome si costruisce una fotoCome si costruisce una foto: gli oggetti. Il rapporto tra di loro nella

composizione di un’immagine nel contesto di un set fotografico

realizzato dai bambini.

• Una foto esprime più delle parole: Una foto esprime più delle parole: Una foto esprime più delle parole: Una foto esprime più delle parole: il ritratto e la figura intera.Impariamo

a fotografare le persone nell' ambiente e metterle in relazione con lo

spazio circostante.

• Modello/modellaModello/modellaModello/modellaModello/modella: Giochiamo con le inquadrature dei grandi servizi di

moda usando i flash delle macchine fotografiche e i flash di studio

come veri fotografi professionisti.

• Con le foto si può fare: Con le foto si può fare: Con le foto si può fare: Con le foto si può fare: creare un oggetto ricordo da regalare

13

NOVEMBRE/DICEMBRE 2013/2014

MARTEDI’ dalle 17.30 alle 18.30 (5 lez.)

12-19-26 novembre - 3-10 dic

(Per 4/10 anni ) Partecipanti min 4 max 12

Su prenotazione e iscrizione (i piccoli con adulti)

RICICLO’ a cura di Maddalena Capra

OBIETTIVO

Insegnare ai più piccoli, in modo divertente, a rispettare l ’ambiente

ed evitare gli sprechi, avvicinandoli al tema del riciclo con la

creazione di oggetti realizzati tramite il recupero di materiali di

scarto. Impareranno a riciclare in modo creativo per far rivivere

oggetti destinati alla “rottamazione” e scopriranno che dietro ogni

oggetto, anche il più semplice, si può nascondere qualco-

sa di nuovo e speciale usando la fantasia e la creatività.

COSTRUIAMO

• 12 nov: 12 nov: 12 nov: 12 nov: un borsellino ( porta un vecchio topolino )

• 19 nov: 19 nov: 19 nov: 19 nov: braccialetti (porta 20 lattine usate, con linguetta annessa)

• 26 nov: 26 nov: 26 nov: 26 nov: oggetti con pasta di Maizena (insieme alle mamme/nonne)

• 3 dic 3 dic 3 dic 3 dic: alberello (porta 15 tappi di sughero e nastrini colorati)

• 10 dic10 dic10 dic10 dic: portachiavi/gioiellini (porta vecchia carta regalo e tappi

plastica)

€ 30+5

14

2013/2014

INGLESE PICCOLISSIMI

cura di Chiara Finola Metodo Hocus & Lotus

OBIETTIVO

Il corso si avvale del metodo “Hocus e Lotus”

per l’apprendimento precoce della lingua. La narrazione ,

giochi e l’utilizzo dell’immaginazione facilitano

l ’apprendimento della lingua.

ARGOMENTI

Rito di entrata e rito di uscita per creare nell’immaginario del

bambino un’atmosfera incantata.

I bimbi diventeranno narratori, spettatori e attori di una storia

potenziando abilità comunicative, favorendo lo sviluppo

dell’identità personale e culturale

€ 90+5

NOVEMBRE/FEBBRAIO

PRESSO LA MASCALCIA

MERCOLEDì dalle 17 alle 18 (10 Lez)

20-27 nov, 4-11-18 dic, 8-15-22-29 gen, 5 feb

Per 3/5 anni - Partecipanti min 4 max 6

Su prenotazione e iscrizione

15

GENNAIO/APRILE

SABATO (14 lez)

dalle 9.15/10.15 - 10.15/11.15 - 11.15/12.15

11–18–25 genn, 1-8-15-22 febb, 1-8-15-22-29 mar,

5-12-aprile

Per 6/10 anni - Partecipanti min 4 max 10

Su prenotazione e iscrizione

INGLESE cura di Mary d’Alessandri

OBIETTIVO

Facilitare i bambini all ’uso della lingua Inglese rendendola

familiare attraverso l’ascolto, la scrittura, il dialogo e la let-

tura in base alle fasce d’età.

ARGOMENTI

Elementi grammaticali ed elementi comunicativi diversificati

con lezioni frontali, ascolti, letture, schede, audiolibri, giochi e

racconti.

€ 132

+ 5

2013/2014

16

2014

GIOVEDì ( 6 lez.)

Per 10/13 anni - ore 17.15/18.45 Partecipanti 4/10

23-30 gen; 6-13-20-27 febb

Su prenotazione e iscrizione

DISEGNAMO INSIEME a cura di Manuela Bianchi

OBIETTIVO

Familiarizzare con le tecniche base del disegno. Partendo

dalla copia di immagini attraverso la tecnica della

quadrettatura, si arriverà alla creazione del proprio

personaggio proposto in più posizioni, con nome, carattere,

vestiti.

ARGOMENTI

Tecnica quadrettatura, tecnica

colorazione chiaroscurale,

scomposizione del personaggio in

parti anatomiche semplificate e il suo

movimento nello spazio.

€ 85+5

GENNAIO/FEBBRAIO

matita HB , matita 2 B , matita HB , matita 2 B , matita HB , matita 2 B , matita HB , matita 2 B ,

matita 2H , matita 2H , matita 2H , matita 2H ,

gomma bianca e gomma gomma bianca e gomma gomma bianca e gomma gomma bianca e gomma

pane, temperino, righel-pane, temperino, righel-pane, temperino, righel-pane, temperino, righel-

lo, fogli disegno lisci, lo, fogli disegno lisci, lo, fogli disegno lisci, lo, fogli disegno lisci,

fogli da stampante, carta fogli da stampante, carta fogli da stampante, carta fogli da stampante, carta

fornofornofornoforno

17

2014

VENERDì ( 8 lez.)

A) Per 3/5 anni - ore 16.45/17.30 Partecipanti 6/8

B) Per 6/10 anni - ore 17.45/18.45 Partecipanti 10/12

28 febb; 7-14-21-28 mar; 4-11 apr; 9 mag

Su prenotazione e iscrizione

DANZACREATIVA a cura di Stefania Peretti

OBIETTIVO

Stimolare l ’apprendimento in modo creativo e divertente,

favorire la relazione con l’altro in modo positivo ed

empatico, esprimere le proprie emozioni, ascoltare l’altro,

rispettare le regole, condividere e molto altro �.

ARGOMENTI

Ogni incontro accompagnato da musica, movimento, materiali

naturali e non e momenti di verbalizzazione, è strutturato

come segue:

-cerchio di accoglienza

-riscaldamento con gioco musicale

-tema dell'incontro

-cerchio finale di verbalizzazione

- saluto finale

€ 75+5

FEBBRAIO/MAGGIO

€ 56+5

18

GENNAIO

2014

8 incontri—sabato mattina di 1,30 h

A partire da gennaio —date da stabilirsi

Percorso relazione mamma-bambino

a cura di Stefania

OBIETTIVO La nascita di un bambino comporta grandi cambiamenti non solo per la

neo-mamma ma per l’intera famiglia . In queste trasformazioni si

intrecciano emozioni intense, spesso ambigue.

Attraverso il percorso e con il confronto di altre mamme, si vuole favo-

rire rafforzare il legame attraverso l’ascolto emotivo, promuovendo lo

stare nel “qui ed ora” con il proprio bambino in una relazione affettiva

positiva

ARGOMENTI

Si proporranno momenti di: movimento e danze; giochi musicali;

esercizi di yoga e riabilitazione pavimento pelvico; rilassamento attra-

verso la musica, le visualizzazioni ecc.; ascolto del respiro e della musi-

ca; contatto fisico (massaggio); filastrocche, storie e canzoncine; con-

divisione verbali (tematiche inerenti la crescita).

€ +5

19

appunti

20

ANNO 2013/14

Corsi in programmazione

Cari genitori e bambini,

vorremmo riproporre i corsi che hanno avuto maggior

gradimento e numero di adesioni/richieste

Vi chiediamo di aiutarci a suggerirne altri perché possano

essere in linea con le vostre aspirazioni e i vostri desideri,

compilando e restituendo il questionario allegato.

Informatica a cura di Elisa Marchisoni

In programmazione per ottobre Corso 1: i bambini imparano l'utilizzo dei programmi Word, Paint,

Publisher e PowerPoint attraverso la realizzazione di una presentazione

personale e di una presentazione di gruppo.

Corso 2: corso di PowerPoint per ragazzi delle scuole medie

per presentazione ricerca d’esame. Le pietre animate a cura di Simona Traina Stimolando con un racconto i bambini, la curatrice proporrà di dipingere

delle pietre in forme di animali lasciandosi ispirare dalla forma della

pietra stessa.

Illustriamo un libro a cura di Emanuela Bianchi Con il gioco e la creatività, i bambini potranno scoprire da vicino il ma-gico mondo dei libri ,entrando, nel vero senso della parola, all’interno

delle storie e diventando loro stessi artisti e scrittori.

21

appunti

————————————————————————————————

————————————————————————————————-

————————————————————————————————

————————————————————————————————-

————————————————————————————————-

————————————————————————————————-

————————————————————————————————

————————————————————————————————-

————————————————————————————————

————————————————————————————————-

————————————————————————————————

22

Città di Vigevano

Biblioteca dei Ragazzi “G. Cordone”

Via Boldrini 1

Tel: 0381_690754 - Fax: 0381_905080 e-mail: [email protected] http://www.facebook.com/biblioraga

Orario invernale: Mart/merc/giov/ven - 14.30/19.00 Sabato - 9.00/13.00

Se desideri

Donare la tua voce per le letture

Aggregati al Gruppo di lettori

AD ALTA VOCE

rivolgiti

èèèè

B

O .

Orario estivo: Mart/ giov/ ven - 8.30/13.30 Mercoledì - 8.30/13.30 - 15/19 Sabato - 9.00/13.00

pa

23