class, innovazione tecnologica | studio cassone

1
SPECIAL ADVERTISING SECTION Sempre un passo avanti. Ca- pace di intuire, prima degli altri, le potenzialità dei nuovi strumenti, come la tecnolo- gia. Coraggioso nel seguire strade non battute e guidato sempre da un unico obiet- tivo: la qualità. È così che il ragionier Giuseppe Cassone, dal 1981 ad oggi, è riuscito a portare al successo lo Studio Cassone e ad offrire una con- sulenza nel settore del lavoro “innovativa” e davvero a 360°. Ragionier Cassone, il suo è stato uno dei primi Studi a cogliere le possibilità offer- te dalla tecnologia. È vero. Abbiamo sempre pun- tato molto sulla tecnologia. Grazie al web oggi possiamo offrire una consulenza tempe- stiva, sempre aggiornata e di qualità. I nostri clienti hanno a loro disposizione una piat- taforma con informazioni utili a tutti i livelli e sempre ag- giornate. Inoltre abbiamo un archivio digitale che contiene tutti i documenti prodotti dal- lo Studio, così che possano sempre essere consultabili. Ma i vantaggi non si fermano qui: abbiamo messo a punto anche la procedura dialogo, attraverso la quale comunica- re, quasi in tempo reale, con il collaboratore dello Studio; la suite, un’interfaccia attraverso la quale il cliente può trasmet- tere dati, ricevere documenti, informarsi, aggiornarsi. Infine le presenze del mese, grazie alla tecnologia, possono esse- re gestite on line. Tutto questo si traduce per l’imprenditore in un grande risparmio di tempo. Sul sito, infine abbiamo anche un questionario da compilare ogni sei mesi per monitorare costantemente la soddisfazio- ne del cliente. Possiamo dire che la tecno- logia quindi sia uno strumen- to in più per aumentare la qualità del vostro servizio? Assolutamente sì. L’innovazione tecnologica va di pari passo la qualità, che abbiamo certificato già da tre anni, e ci permette un miglioramento continuo. STUDIO CASSONE E ASSOCIATI Società del Gruppo Cassone che si occupa di Disciplina del Lavoro. Assiste aziende italiane e straniere, di ogni dimensione e settore merceologico. Lo Studio fa parte di G11, società fondata da Consulenti del lavoro che ha come obiettivo l’eccellenza e di GForm, società specializzata nella formazione di alta scuola. Via Marcona, 49 - 20129 MILANO (MI) Tel. 02 7012 8100 www.cassoneassociati.it PREVENIRE I CONTENZIOSI Nel contesto del lavoro subordinato esiste un cospicuo con- tenzioso avente ad oggetto la validità e l’efficacia dei contratti a termine, regolati dal d. lgs. n. 368 del 2001, e dei contratti di somministrazione a tempo determinato, disciplinati dall’art. 20 comma 4 del d. lgs. n. 276 del 2003, di attuazione alla leg- ge n. 30 del 2003 (c.d. Riforma Biagi). L’oggetto del conten- dere è rappresentato dalla validità delle clausole contrattuali riportanti, come causale di assunzione, diciture come «picco di produzione» o «incremento di attività». La giurisprudenza è orientata, in modo maggioritario ma non unanime, a consi- derare invalide le sopraccitate causali di assunzione, in quanto ritenute inidonee a soddisfare il requisito di specificità, con- sistente nell’indicazione della concreta ed effettiva situazio- ne che impedisce il ricorso al lavoro a tempo indeterminato. L’invalidità del termine obbliga il datore di lavoro non solo a riassumere il lavoratore, ma anche a risarcirgli il danno corri- spondente alle retribuzioni perdute dalla data di costituzione in mora fino a quella di effettiva riassunzione. L’impresa può cautelarsi avendo cura di specificare, nel contratto a termine o in quello di somministrazione, la concreta causale di assun- zione, evitando diciture generiche, ma indicando in concreto le ragioni che non hanno consentito l’utilizzazione della forza lavoro ordinaria. Avv. Gianmaria Rosin Via Barbieri, 3 Bassano del Grappa (VI) Tel.: 0424 523033 Innovazione tecnologica e qualità nella consulenza del lavoro

Upload: studiocassone

Post on 16-Aug-2015

13 views

Category:

Business


2 download

TRANSCRIPT

  1. 1. SPECIAL ADVERTISING SECTION Sempre un passo avanti. Ca- pace di intuire, prima degli altri, le potenzialit dei nuovi strumenti, come la tecnolo- gia. Coraggioso nel seguire strade non battute e guidato sempre da un unico obiet- tivo: la qualit. cos che il ragionier Giuseppe Cassone, dal 1981 ad oggi, riuscito a portare al successo lo Studio Cassone e ad offrire una con- sulenza nel settore del lavoro innovativa e davvero a 360. Ragionier Cassone, il suo stato uno dei primi Studi a cogliere le possibilit offer- te dalla tecnologia. vero. Abbiamo sempre pun- tato molto sulla tecnologia. Grazie al web oggi possiamo offrire una consulenza tempe- stiva, sempre aggiornata e di qualit. I nostri clienti hanno a loro disposizione una piat- taforma con informazioni utili a tutti i livelli e sempre ag- giornate. Inoltre abbiamo un archivio digitale che contiene tutti i documenti prodotti dal- lo Studio, cos che possano sempre essere consultabili. Ma i vantaggi non si fermano qui: abbiamo messo a punto anche la procedura dialogo, attraverso la quale comunica- re, quasi in tempo reale, con il collaboratore dello Studio; la suite, uninterfaccia attraverso la quale il cliente pu trasmet- tere dati, ricevere documenti, informarsi, aggiornarsi. Infine le presenze del mese, grazie alla tecnologia, possono esse- re gestite on line. Tutto questo si traduce per limprenditore in un grande risparmio di tempo. Sul sito, infine abbiamo anche un questionario da compilare ogni sei mesi per monitorare costantemente la soddisfazio- ne del cliente. Possiamo dire che la tecno- logia quindi sia uno strumen- to in pi per aumentare la qualit del vostro servizio? Assolutamentes.Linnovazione tecnologica va di pari passo la qualit, che abbiamo certificato gi da tre anni, e ci permette un miglioramento continuo. STUDIO CASSONE E ASSOCIATI Societ del Gruppo Cassone che si occupa di Disciplina del Lavoro. Assiste aziende italiane e straniere, di ogni dimensione e settore merceologico. Lo Studio fa parte di G11, societ fondata da Consulenti del lavoro che ha come obiettivo leccellenza e di GForm, societ specializzata nella formazione di alta scuola. Via Marcona, 49 - 20129 MILANO (MI) Tel. 02 7012 8100 www.cassoneassociati.it PREVENIRE I CONTENZIOSI Nel contesto del lavoro subordinato esiste un cospicuo con- tenzioso avente ad oggetto la validit e lefficacia dei contratti a termine, regolati dal d. lgs. n. 368 del 2001, e dei contratti di somministrazione a tempo determinato, disciplinati dallart. 20 comma 4 del d. lgs. n. 276 del 2003, di attuazione alla leg- ge n. 30 del 2003 (c.d. Riforma Biagi). Loggetto del conten- dere rappresentato dalla validit delle clausole contrattuali riportanti, come causale di assunzione, diciture come picco di produzione o incremento di attivit. La giurisprudenza orientata, in modo maggioritario ma non unanime, a consi- derare invalide le sopraccitate causali di assunzione, in quanto ritenute inidonee a soddisfare il requisito di specificit, con- sistente nellindicazione della concreta ed effettiva situazio- ne che impedisce il ricorso al lavoro a tempo indeterminato. Linvalidit del termine obbliga il datore di lavoro non solo a riassumere il lavoratore, ma anche a risarcirgli il danno corri- spondente alle retribuzioni perdute dalla data di costituzione in mora fino a quella di effettiva riassunzione. Limpresa pu cautelarsi avendo cura di specificare, nel contratto a termine o in quello di somministrazione, la concreta causale di assun- zione, evitando diciture generiche, ma indicando in concreto le ragioni che non hanno consentito lutilizzazione della forza lavoro ordinaria. Avv. Gianmaria Rosin Via Barbieri, 3 Bassano del Grappa (VI) Tel.: 0424 523033 Innovazione tecnologica e qualit nella consulenza del lavoro