classe quarta - scuolagrassi.gov.it · “giovan battista grassi” di fiumicino classe quarta....

33
Programmazione annuale Istituto Comprensivo “Giovan Battista Grassi” di Fiumicino CLASSE QUARTA

Upload: nguyenthu

Post on 15-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programmazione annuale

Istituto Comprensivo

“Giovan Battista Grassi”

di

Fiumicino

CLASSE QUARTA

Raccordi con le competenze chiave europee

Spirito di imprenditorialità A1 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o

con altri A2 Pianifica e organizza il proprio lavoro A3 Realizza semplici progetti A4 Trova soluzioni nuove a problemi reali A5 Adotta procedure di problem solving A6 Valuta alternative e prende decisioni

Competenze sociali e civiche C1 Ha cura e rispetto di sé C2 Comprende e rispetta le regole della convivenza sociale C3 Riflette sui valori della convivenza, della democrazia e della

cittadinanza C4 Agisce sul contesto portando il proprio contributo C5 Assume responsabilmente atteggiamenti, ruoli e

comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria C6 Sviluppa comportamenti consapevoli di convivenza civile,

rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo

Imparare a imparare B1 È capace di ricercare in modo autonomo nuove informazioni B2 È capace di interpretare l’informazione B3 Individua collegamenti e relazioni e li trasferisce in altri contesti B4 È capace di impegnarsi in modo autonomo nell’apprendimento B5 È in grado di riflettere sul proprio modo di pensare e di operare B6 È in grado di valutare il proprio percorso di apprendimento B7 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti

Competenze digitali D1 Comprende messaggi trasmessi tramite supporto informatico D2 Rappresenta procedure anche mediante supporto

informatico D3 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per

ricercare dati ed informazioni D4 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per

analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica

D5 Usa responsabilmente strumenti di comunicazione per interagire con soggetti diversi

ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno: ITA 1. Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

C2

C5

Ascolto e parlato Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Riconoscere, saper assumere e mantenere atteggiamenti corretti durante le attività di ascolto, porre domande pertinenti.

ITA 2. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

B2

C2

Ascoltare e comprendere lo scopo e l’argomento di testi di varia natura e di messaggi trasmessi dai media.

Ascoltare e comprendere testi narrativi descrittivi, testi poetici, regolativi, informativi-espositivi. Cogliere l’argomento di discorsi di vario genere. Ascoltare con attenzione e cogliere alcune relazioni di tipo semantico e/o lessicale. Ascoltare brevi frasi focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti morfologici e grammaticali del testo. Utilizzare le informazioni di un brano ascoltato per completare un testo bucato o scegliendo tra una serie di parole proposte. Comprendere l’argomento di un libro ascoltandone la trama e utilizzando strategie di anticipazione.

ITA 2.

B2

B5

Raccontare esperienze reali o fantastiche organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Riferire su esperienze personali raccontando in modo essenziale e chiaro e rispettando l’ordine cronologico /logico degli avvenimenti. Riferire su esperienze personali inserendo elementi di chiarificazione funzionali al discorso. Riferire su esperienze personali inserendo elementi descrittivi funzionali al discorso.

A2

A5

A6

B2

B5

B4

A2

C2 C5 D3

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Esporre un argomento conosciuto con un breve intervento preparato in precedenza. Esprimersi oralmente scegliendo il registro adeguato al contesto comunicativo. Pianificare, organizzare ed esporre oralmente contenuti informativi-espositivi avvalendosi di scalette mentali, schemi e mappe.

ITA 3. Legge e comprende testi di vario tipo, individua il senso globale e le informazioni principali, utilizza strategie di lettura adeguate agli scopi.

B2

B5

Lettura

Sfruttare gli elementi presenti in un testo per farsi un’idea.

Sfruttare le informazioni della titolazione per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

ITA 3.

B2 Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Acquisire , conoscere e utilizzare adeguate strategie di lettura finalizzate allo scopo (lettura silenziosa / lettura espressiva).

ITA 3.

B2

B5

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà

Leggere e comprendere un testo narrativo

individuando fatti e sequenze, informazioni

esplicite.

Leggere e comprendere un testo narrativo individuando informazioni, riconoscendo e comprendendo il significato letterale e figurato di parole, elaborando inferenze. Leggere e comprendere un testo informativo discriminando i contenuti fantastici dalle informazioni reali.

ITA 4. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

B2

B4

B5

Usare opportune strategie per individuare le informazioni essenziali, lo scopo e gli indizi utili a risolvere i nodi della comprensione

Leggere e comprendere un testo individuando informazioni esplicite, fatti, sequenze elaborando inferenze e ricostruendo il significato del testo. Leggere e comprendere un testo narrativo autobiografico per cogliere emozioni, stati d’animo e sentimenti. Leggere e comprendere un testo narrativo individuando dal contesto il significato di parole ed espressioni. Leggere e comprendere testi di vario tipo: narrativo realistico e fantastico, autobiografico, il diario, descrittivo, informativo, regolativo, espositivo e poetico ricostruendo il significato globale.

ITA 4. C5

B2

B5

Seguire istruzioni scritte per svolgere attività.

Leggere e comprendere un testo regolativo individuando informazioni esplicite (organizzare un evento, regole e comportamenti).

ITA 4.

B1

B2 B5 B4

D1 D2 D4 D5

Ricercare informazioni in tesi di diversa natura per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.

Leggere e comprendere un testo informativo discriminando i contenuti fantastici dalle informazioni reali. Leggere e comprendere un testo informativo (articolo di giornale) per ricercare ed estrapolare dati e notizie utili. Leggere testi di varia natura e ricavarne informazioni, utilizzarne il contenuto per scopi pratici e/o conoscitivi. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca. Leggere e comprendere un testo applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura, schemi, mappe e tabelle). Ricercare le informazioni essenziali in funzione di una sintesi. Ricercare e schematizzare informazioni con grafici, tabelle, schemi e mappe in funzione di una sintesi o per rielaborare un argomento.

ITA 4. A2 C5

B1

B2 B5 B4

Leggere testi letterari o testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche strutturali e di genere, il significato esprimendo un parere personale.

Leggere e comprendere un testo riordinando sequenze narrative e riconoscendo il significato di parole ed espressioni. Leggere e comprendere testi di vario tipo ricavandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Leggere e comprendere testi di varia natura interpretando il punto di vista dell’autore. Ricavare informazioni da grafici e cartine e trasformarle in un testo discorsivo Leggere, comprendere e memorizzare semplici testi poetici riconoscendone alcune caratteristiche essenziali (versi, strofe e rime). Leggere e comprendere semplici testi poetici riconoscendone alcune figure retoriche (personificazione, similitudine, metafora, etc) Leggere e comprendere testi poetici individuandone l’argomento, interpretandone il messaggio e il significato ed esprimendo pareri personali su di essi.

ITA 5. Legge testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

C5 - C6 - B1 - B2 - B5 Esprimere pareri personali su testi letti.

Leggere e comprendere testi di varia natura selezionando informazioni ed elaborando semplici inferenze.

ITA 6. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

B1

B2 B5

A1

A2

Scrittura Produrre testi legati a scopi comunicativi corretti dal punto di vista sintattico, morfologico, ortografico e lessicale.

Cogliere le differenze tra la lingua parlata e la lingua scritta; trasformare un testo orale in un testo scritto. Comunicare per iscritto con frasi/periodi corretti e di senso compiuto in relazione a uno scopo o a un contesto dato. Produrre brevi testi di vario tipo: narrativo realistico e fantastico, biografico, descrittivo, poetico, regolativo, informativo, argomentativo e teatrale partendo da una traccia data ponendo attenzione alla sintassi, all’ortografia, al lessico e utilizzando correttamente i connettivi testuali.

ITA 6. B1

B2

B3 B5

Produrre testi utilizzando la struttura e gli elementi del genere testuale.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni,azioni. Conoscere e individuare la struttura, la funzione delle varie parti e lo scopo di vari tipi di testo:

A1

A2

narrativo, biografico, fanta-scientifico, fantasy, giallo, descrittivo, poetico, informativo, argomentativo e teatrale. Produrre testi descrittivi che contengano dati essenziali relativi a persone, animali , cose e ambienti. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti adeguando le forme espressive ai destinatari e alle situazioni ( lettera confidenziale e lettera formale).

ITA 6. B1 - B2 -B3 - B5 Arricchire testi con dati sensoriali, emozioni, stati d’animo.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo.

ITA 6. B1

B2

B3 B5

Rielaborare testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.

Rielaborare testi secondo criteri dati (trasformare , modificare, sostituire elementi testuali e riassumere). Modificare il contenuto di una sequenza narrativa sulla base di istruzioni specifiche. Elaborare parafrasi di testi poetici.

ITA 6. B1

B2

B3 B5

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Conoscere e utilizzare le fasi di costruzione e pianificazione del testo scritto: la progettazione, la raccolta delle idee, la scaletta, la produzione, la revisione e la correzione. Riconoscere e rispettare le norme di coerenza testuale analizzando e scrivendo semplici periodi. Scrivere frasi e /o periodi coerenti e coesi utilizzando correttamente i connettivi testuali.

ITA 6. B1-B2 -B3 -B4 -B5 -B6 -B7 D1 -D2 -D3 -D4 -D5 A1 -A2 -A3 -A4 -A5

Produrre testi creativi su modelli dati, anche al computer.

Produrre creativamente biglietti d’invito e di auguri, locandine di una manifestazione pubblicitaria. Produrre e/o completare testi creativi sulla base di modelli dati (la filastrocca, la poesia etc) Scrivere brevi testi elettronici conoscendone le caratteristiche e le potenzialità specifiche. Sperimentare liberamente, anche con l’ausilio del computer, diverse forme di scrittura

modificando la struttura per realizzare semplici progetti.

ITA 6. B2

B4

Sintetizzare un racconto.

Analizzare e dividere un testo in sequenze per riassumere il contenuto. Cogliere le informazioni principali di un testo e produrre una breve sintesi.

ITA 6. B1 -B2 -B3 -B5 A1

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze.

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche o su argomenti di studio.

ITA 7. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

B1

B2 D3

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e produttivo Conoscere, comprendere e utilizzare un adeguato patrimonio lessicale.

Consultare e utilizzare il dizionario autonomamente ( in modalità cartacea, elettronica e online). Discriminare, individuare e comprendere il significato specifico di un termine in un testo. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

ITA 8. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

B1

B2

B3

Discriminare e individuare i diversi significati di un termine avvalendosi del contesto.

Sostituire semplici espressioni d’uso comune con parole del vocabolario. Arricchire il patrimonio lessicale per strutturare frasi e/o periodi corretti e originali. Cogliere la differenza tra il significato denotativo (letterale) e connotativo (figurato) delle parole.

ITA 9. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

B1

B2

B3

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere vocaboli, entrati nel contesto ambientale, sociale e culturale.

Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere. Conoscere alcuni vocaboli italiani di provenienza e uso regionale e parole del “gergo giovanile”. Riconoscere e utilizzare alcuni latinismi

abitualmente usati nel linguaggio odierno.

ITA10. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

B2

B4 A1

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione.

Conoscere, rispettare e utilizzare le principali convenzioni ortografiche in un testo.

ITA10. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase

B2 -B4 A1

Riconoscere in una frase o in parti del discorso, o categorie lessicali,i principali tratti grammaticali.

Riconoscere e denominare le principali parti del discorso conosciute. Discriminare radice e desinenza, le parole

semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

variabili e invariabili. Conoscere e utilizzare prefissi e suffissi. Conoscere i nomi, discriminare e utilizzare nomi comuni e propri. Riconoscere il genere grammaticale del nome. Riconoscere il numero del nome, riconoscere e usare i nomi variabili, difettivi e sovrabbondanti. Riconoscere e utilizzare i nomi concreti e astratti, primitivi e derivati, composti e collettivi, nomi alterati e i falsi alterati. Riconoscere e utilizzare gli articoli determinativi e indeterminativi. Riconoscere e utilizzare le preposizioni semplici e articolate. Riconoscere e utilizzare gli aggettivi qualificativi. Conoscere e utilizzare il grado superlativo relativo e assoluto dell’aggettivo qualificativo e le sue forme speciali. Conoscere e utilizzare gli aggettivi e i pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi. Conoscere e utilizzare i pronomi personali. Identificare la funzione del verbo, conoscere e utilizzare i verbi. Classificare i verbi in base alle tre coniugazioni. Riconoscere e utilizzare “ essere” e “avere” con significato proprio e come ausiliari. Riconoscere, utilizzare e coniugare i tempi del modo indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo Conoscere e utilizzare gli articoli partitivi. Conoscere e utilizzare gli avverbi e le locuzioni avverbiali. Riconoscere e utilizzare le congiunzioni e i connettivi. Conoscere e utilizzare le esclamazioni proprie e improprie. Conoscere e utilizzare il grado comparativo dell’aggettivo qualificativo e le sue forme speciali.

ITA10. B2 -B4 A1

Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

Conoscere e utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.

ITA11 Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

B2

B4 A1

SINTASSI

Riconoscere in un testo la frase semplice e individuarne i rapporti logici tra le parole che la compongono.

Riconoscere la funzione logico-sintattica degli elementi fondamentali della frase: soggetto, predicato verbale e predicato nominale, espansione. Il discorso diretto e indiretto. Conoscere e utilizzare i sinonimi, contrari e omonimi. Individuare in un testo periodi e frasi.

Riconoscere, raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

ITA11 B2 -B4 A1

Espandere la frase semplice mediante l’aggiunta di complementi ed analizzarla nelle sue funzioni.

Identificare il complemento diretto e quelli indiretti.

ITA11 B2

B4 A1

LESSICO E SEMANTICA

Conoscere, costruire e utilizzare campi semantici.

Conoscere, costruire e utilizzare famiglie di parole. Riconoscere e usare sinonimi e omonimi. Comprendere le principali relazioni di significato tra nomi, aggettivi e verbi (sinonimi e contrari). Conoscere e utilizzare termini inglesi e neologismi relativi a situazioni di esperienza diretta o a testi d’attualità.

ITA11 B2 -B3 -B4 A1

Conoscere alcuni linguaggi settoriali e le relative valenze comunicative.

Conosce alcuni linguaggi settoriali e le relative

valenze comunicative.

EVIDENZE Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Ascolta e comprende testi di vario tipo “dirette” e “trasmessi” dai media, riferendone il significato ed esprimendo valutazioni e giudizi. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc …) Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni. Scrive correttamente testi di vario tipo (narrativo, descrittivo,espositivo, regolativo, argomentativo, poetico) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali, con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi del discorso. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/ lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi.

GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale.

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno

GEO 1. Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

B1

B2

ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio usando punti di riferimento convenzionali.

Comprendere l’utilizzo dei principali strumenti della geografia. Orientarsi nello spazio e sulle carte.

GEO 2. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

A3 A4 B1 B2 B3 D1 D3

LINGUAGGIO DELLA GEO- GRAFICITÀ’ Analizzare e interpretare le diverse carte geografiche.

Conoscere il linguaggio simbolico delle carte. Interpretare carte geografiche di diversa scala e contenuto. Interpretare carte geografiche tematiche. Interpretare grafici e tabelle per analizzare le caratteristiche di un territorio.

GEO 4. Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

A2 B1 B2

Conoscere i principali “oggetti”

geografici.

Riconoscere e denominare i principali

“oggetti” geografici (le montagne, le colline, le

pianure, i fiumi, i laghi, il mare e le isole).

GEO 5. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

A2 B1 -B2 -B3 -B4 -B5 -B6 D1 -D3

PAESAGGIO Ricercare e memorizzare gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani.

Riconoscere nell’ambiente le trasformazioni del tempo. Conoscere gli elementi che caratterizzano i paesaggi italiani rilevando analogie e differenze. Analizzare caratteri fisici, fatti e fenomeni del territorio. Conoscere gli ambienti dal punto di vista fisico, climatico, antropico e culturale.

GEO 6. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

A2 B1 B2

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Comprende che l’uomo utilizza, modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo completo e consapevole.

GEO 7. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

B1 B2 B3 C5

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Comprendere che l’uomo usa, modifica e valorizza il patrimonio naturale e culturale in base ai propri bisogni.

Individuare problemi relativi alla tutela del patrimonio naturale.

EVIDENZE Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche, utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini , elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Distingue nei paesaggi gli elementi fisici, climatici e antropici, gli aspetti economici e storico-culturali. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali nello spazio e nel tempo e ne valuta gli effetti di azioni dell’uomo.

STORIA COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale.

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno:

ST 1. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

A1 A2

B1 B2 B3 B4 D1 D3

USO DELLE FONTI Usare fonti storiche per ricavare informazioni.

Distinguere i diversi tipi di fonte e comprendere la loro importanza per la ricostruzione storica. Formulare ipotesi e ricavare informazioni da diversi tipi di fonte: materiale iconico e scritto. Ricavare informazioni di tipo storico da un’immagine.

ST 2. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

A1 A2.

B1 B2 B3 B4

Rappresentare in un quadro storico- sociale le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Ricavare dalle fonti informazioni utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. (La scuola per i Sumeri, le leggi di Hammurabi, etc.. )

ST 3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

A1 B1 – B2 – B4

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Utilizzare la linea del tempo, carte storico –geografiche per collocare, rappresentare, mettere in relazione fatti ed eventi.

Utilizzare la linea del tempo come strumento di organizzazione delle conoscenze e delle informazioni.

ST 5. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

A1 A2 B1

B2

B3

B4 C6 D3

Conoscere il contesto sociale, economico, politico, culturale, religioso delle civiltà prese in esame.

Ricostruzione e confronto fra i “Quadri di civiltà” dei diversi popoli studiati per individuare analogie, differenze. Organizzare le informazioni e le conoscenze usando le concettualizzazioni pertinenti. L’evoluzione dell’uomo, le strutture organizzative nelle prime civiltà. Dalla preistoria alla storia. Le civiltà fluviali (I Sumeri,i Babilonesi, gli Assiri, gli Ittiti, gli Egizi, gli Indiani, i Cinesi, gli Ebrei) , le civiltà del mare (i Fenici, i Cretesi, i Micenei).

ST 7. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

A1 –A2

B1 – B2 – B3 –B4

C3 D3

STRUMENTI CONCETTUALI

Leggere e usare carte storico-geografiche per rappresentare le

conoscenze.

Ricavare informazioni da una carta storico-geografica. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo- dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Realizzare schemi, tabelle, quadri di sintesi in riferimento alla civiltà studiata o al confronto fra popoli diversi.

ST 7.

A1 B1 –B4

Elaborare rappresentazioni sintetiche dell’umanità nella preistoria e nella storia.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società che hanno caratterizzato la storia.

ST 9. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

B3 – B5 – B6 Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società che hanno caratterizzato la storia; confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Elaborare rappresentazioni sintetiche dell’umanità nella preistoria. Comprendere aspetti caratterizzanti le diverse società studiate in rapporto al presente (leggi, codici e costituzioni). L’importanza del fiume come fattore di sviluppo delle civiltà antiche e come elemento di sopravvivenza nelle civiltà attuali.

ST 10. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

B3 – B5 – B6 Comprendere aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate anche in rapporto al presente (i fenomeni di migrazione, le colonie, etc …).

EVIDENZE Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle). Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali. Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo. Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici. Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali. Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni. Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di similitudine o di diversità. ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza e d espressione culturale.

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno: ART 1.Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

A1 A2 A3 B1 B2 C5 D3

ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni. Rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

Rappresentare e comunicare la realtà percepita in modo creativo e personale. Realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

ART 3. Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

B1 B2 B3 C3 C6 D3

COMPRENDERE E APPREZZARE UN’OPERA

D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica per coglierne il messaggio.

Comprendere il messaggio e la funzione di un'opera d'arte.

ART 4. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

B1 -B2 -B3 C3 -C6 D3

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Osservare e conoscere opere d'arte appartenenti alla propria e ad altre culture.

EVIDENZE Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare immagini e forme. Analizza immagini e opere d’arte individuandone le caratteristiche. Osserva, legge e descrive immagini e opere d’arte in modo creativo e personale. Esprime pareri personali su immagini ed opere d’arte.

MUSICA COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale.

TRAGUARDI

PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno: MUS 1. Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

A1 A2 A3 B1 B2 B3 D3

ASCOLTO – PRODUZIONE Analizzare alcune strutture del linguaggio musicale attraverso l’ascolto e utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale.

Conoscere la storia dei principali strumenti musicali. Conoscere la classificazione convenzionale dei principali strumenti musicali. Riconoscere e nominare i principali strumenti musicali. Riprodurre suoni con oggetti o strumenti e rappresentarle con simboli grafici non convenzionali

MUS 2. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

A1 A2 A3 B1 B2 B3 D3

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Associare i personaggi di una fiaba musicale agli strumenti che li rappresentano. Discriminare caratteristiche timbriche di alcuni strumenti nell’analisi di un brano musicale. Ascoltare e analizzare un brano di musica classica.

MUS 3. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.

A1 A2 A3 B1 B2 B3 D3

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Sperimentare la diversa intonazione della voce. Comprendere e riprodurre le variazioni di tono della voce.

Leggere un testo con una corretta intonazione di voce. Recitare un testo poetico con una corretta intonazione di voce.

MUS 4. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

A1 A2 A3 B1 B2 B3 D3

Esegue semplici brani vocali o strumentali utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Variare ritmo e intonazione della voce in un canto. Eseguire un canto con dialogo alternato.

MUS 5. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

A1 A2 A3 B1 B2 B3 D3

Conosce i sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

Eseguire sequenze ritmiche e denominare le figure in esse contenute. Eseguire sequenze ritmiche con gesti- suono o strumenti. Utilizzare i gesti-suono per riprodurre sequenze ritmiche Analizzare la struttura ritmica di una filastrocca

MUS 6. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

A1 A2 A3 B1 B2 B3 D3

Riconosce gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione e computer)

Conoscere i principali generi musicali.

Comprendere le funzioni della musica

nelle trasmissioni televisive.

Effettuare l’analisi sonoro- musicale di

un spot pubblicitario.

Analizzare le diverse funzioni della

musica nella pubblicità.

EVIDENZE Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri. Conosce la notazione musicale e la sa rappresentare con la voce . Ricercare e conoscere le funzioni della musica.

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale.

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno: ED.FIS.1 Percepisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori.

C1

C2

B7

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea.

Riconoscere le posizioni del corpo in movimento

ED.FIS.1 C1

C2

B7

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Combinare schemi motori in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

ED.FIS. 2 Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

C4

C5

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo -espressiva

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

ED.FIS. 2

C4

C5

Utilizza in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazioni.

Utilizzare forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Realizzare coreografie individuali e collettive.

ED.FIS. 3 Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport.

B7 C4 C5 C6

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

Comprendere la descrizione di un gioco, completare le regole e rappresentare lo schema.

ED.FIS. 3 B7 C4 C5 C6

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Conoscere e descrivere un gioco popolare.

ED.FIS. 3 B7 C4 C5 C6

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

. Comprendere lo schema di un gioco e fornirne la descrizione.

ED.FIS. 4 Comprende il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

B7 C4 C5 C6

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Imparare ad accettare la sconfitta e rispettare chi perde in caso di vittoria. Accettare la diversità manifestando senso di responsabilità.

ED.FIS. 5 Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

C1

C2

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Assumere comportamenti adeguati per prevenire infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Individuare comportamenti corretti e scorretti nei vari ambienti scolastici ed extrascolastici.

ED.FIS. 6 Riconosce alcuni principi relativi al proprio benessere psico- fisico legati alla cura del proprio corpo.

C1

C2

Riconoscere il rapporto tra alimentazione e esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Riflettere sulle abitudini e sulle situazioni che favoriscono il benessere psico-fisico. Conoscere le funzioni dell’alimentazione. Conoscere la funzione dei principi nutritivi contenuti negli alimenti.

ED.FIS. 6

C1

C2

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Conoscere il rapporto fra il fabbisogno energetico e le attività quotidiane. Comprendere l’importanza dell’attività fisica.

EVIDENZE Coordina azioni e schemi motori e strumenti ginnici

Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi. Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo i ruoli ed eventuali conflitti. Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico-sanitario e della sicurezza di sé e degli altri.

MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno: MAT 1. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

A1-A2-B3-B5-C4- D2 NUMERI Leggere,scrivere, confrontare numeri interi e decimali.

Acquisire il valore posizionale delle cifre nel sistema di numerazione decimale. Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali fino a 999.999

MAT 1.

A1-A2-B3-B5-C4- D2 Eseguire le quattro operazioni con sicurezza valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale e scritto.

Calcoli mentali e scritti. Applicare le proprietà delle quattro operazioni e padroneggiare strategie di calcolo veloce. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con l’ausilio di schemi e con la prova. Eseguire moltiplicazioni in colonna con la prova con entrambi i fattori di due cifre. Eseguire moltiplicazioni in colonna con la prova con uno o due fattori di tre cifre. Eseguire divisioni in colonna con il divisore di una cifra. Eseguire divisioni in colonna con il divisore di due cifre. Eseguire divisioni in colonna con il divisore di due cifre utilizzando le tabelle moltiplicative del divisore

MAT 1. A1-A2-B3-B5-C4- D2 Individuare multipli e divisori di un numero.

Comprendere il concetto di multiplo. Comprendere il concetto di divisore. Multipli e divisori.

MAT 1. A1-A2-B3-B5-C4- D2 Stimare il risultato di una operazione.

Approssimare i numeri naturali. Stima dei risultati delle operazioni. Individuare il risultato di un’operazione attraverso un’approssimazione.

MAT 1. A1-A2-B3-B5-C4- D2 Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Rappresentare elementi in corrispondenza

biunivoca.

Conoscere il sistema di notazione dei numeri convenzionale.

MAT 2. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…).

A1-A2-B3-B5-C4- D2 Operare con le frazioni, numeri decimali e percentuali.

Acquisire il concetto di frazione. Individuare interi frazionati. Riconoscere e denominare unità frazionarie. Riconoscere e denominare frazioni. Distinguere numeratore e denominatore. Leggere e scrivere frazioni. Individuare frazioni complementari. Confrontare frazioni con uguale numeratore. Confrontare frazioni con uguale denominatore. Individuare frazioni equivalenti.

MAT 2. Individuare frazioni proprie , improprie e apparenti. Individuare la frazione di un insieme di elementi. Calcolare la frazione di un numero. Riconoscere frazioni decimali. Riconoscere i numeri decimali: i decimi, i centesimi e i millesimi. Collocare sulla linea numerica frazioni e numeri decimali. Operare con i numeri decimali utilizzando le monete in euro. Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali. Leggere, scrivere, ordinare e confrontare i numeri

decimali. Padroneggiare strategie di calcolo con i numeri decimali. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con i numeri decimali con l’ausilio di schemi. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000 con i numeri decimali. Eseguire operazioni con il denaro corrente. Eseguire moltiplicazioni in colonna con i numeri decimali. Eseguire divisioni in colonna con il dividendo o il divisore decimale. Risolvere problemi con le quattro operazioni con i numeri decimali.

MAT 3. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

A1-A2-A3-A4-B3- B5-C4-D2 SPAZIO E MISURA Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riconoscere i poligoni e denominare gli elementi principali. Classificare figure geometriche piane. Classificare i triangoli in base ai lati; individuare e tracciare assi di simmetria. Classificare i triangoli in base agli angoli. Classificare i triangoli in base ai lati e agli angoli. Individuare la base e l’altezza in un triangolo. Classificare i quadrilateri secondo i lati. Analizzare e denominare gli angoli interni in un quadrilatero. Individuare le caratteristiche dei parallelogrammi. Individuare le caratteristiche dei trapezi. Classificare i trapezi. Individuare, tracciare e analizzare l’altezza di un quadrilatero. Individuare, tracciare e analizzare le diagonali di un quadrilatero. Individuare, tracciare e analizzare gli assi di simmetria di un quadrilatero

MAT 3. A1-A2-A3-A4-B3- B5-C4-D2 Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto ad una prima capacità di visualizzazione.

Costruisce e disegna le principali figure geometriche esplorate. Utilizza in modo appropriato gli strumenti tecnici per disegnare figure.

MAT 3. A1-A2-A3-A4-B3- B5-C4-D2 Riprodurre una figura in base a una descrizione.

Riprodurre una figura in base ad una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

MAT 3. A1-A2-A3-A4-B3- B5-C4-D2 Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Riconoscere rette verticali, orizzontali,

perpendicolari e parallele.

MAT 3. A1-A2-A3-A4-B3- B5-C4-D2 Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Confronto, misurazioni e proprietà degli angoliLocalizzazione di punti sul piano cartesiano

MAT 3. Riconosce figure ruotate, traslate e riflesse.

Analizzare proprietà delle figure simmetriche e traslate. Realizzare figure simmetriche con asse interno o esterno. Individuare e produrre traslazioni. Riconoscere figure ruotate individuando ampiezza e verso della rotazione.

MAT 3. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.

Analizzare proprietà delle figure simmetriche e traslate. Realizzare figure simmetriche con asse interno o esterno. Individuare e produrre traslazioni. Riconoscere figure ruotate individuando ampiezza e verso della rotazione. Classificare e denominare linee, individuare le posizioni reciproche di due rette nel piano. Classificare e denominare angoli. Disegnare,misurare e classificare angoli. Conoscere gli angoli fondamentali e le relative ampiezze. Utilizzare correttamente il goniometro.

MAT 3. Riprodurre in scala una figura assegnata. Realizza e rappresenta ingrandimenti e riduzioni in scala.

MAT 3. Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Acquisire il concetto di perimetro. Calcolare il perimetro di una figura.

MAT 3. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Acquisire il concetto di superficie. Riconoscere figure congruenti ed equivalenti. Acquisire il concetto di area. Calcolare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure. Calcolare e usare le unità di misura convenzionali delle superfici.

MAT 3. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze,capacità,pesi, angoli, aree, intervalli temporali,per effettuare misure e stime.

Misurazioni e stime con le principali unità di misura. Comporre e scomporre le misure di lunghezza,

di capacità e di peso.

Eseguire equivalenze con le misure di

lunghezza, di capacità e di peso.

Acquisire il concetto di costo unitario e costo

totale.

Acquisire i concetti di spesa, ricavo, guadagno.

Acquisire i concetti di peso lordo, peso netto e tara.

MAT 3. Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario

Eseguire equivalenze con misure di lunghezza, peso, capacità, tempo, valore monetario. Scegliere l’unità di misura adatta a una determinata misurazione. Stimare misure. Eseguire equivalenze con le misure di superficie.

Misurare e calcolare durate temporali con unità di misura convenzionali. Effettuare cambi con il denaro corrente.

MAT 4. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

A1-A2-A3-A4-B3- B5-C4-D2 Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali

Riconoscere i solidi e denominare gli elementi principali.

MAT 4. A1-A2-A3-A4-B3- B5-C4-D2 Identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto

Identificazione di un oggetto da diversi punti di vista: dall’alto, di fronte

MAT 5. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Rappresentare relazioni e dati.

Costruire e rappresentare un insieme. Classificare in base alla negazione di un attributo. Classificare in base a due attributi.

MAT 5. A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Leggere e comprendere rappresentazioni di dati. Utilizzare rappresentazioni di dati per ricavare informazioni.

MAT 5. A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica.

Interpretare dati statistici mediante indici di posizione.

MAT 5. A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Risolve problemi a partire da rappresentazioni grafiche. Inventare un testo coerente con dati assegnati in tabella. Riconoscere la corretta rappresentazione grafica di un testo.

MAT 5. A1 Descrivere il procedimento seguito e riconoscere strategie di soluzione diverse dalla propria.

Ricava e analizza i dati pertinenti, nascosti, errati o contraddittori. Risolve problemi usando tecniche e strategie

adeguate: con due domande, due operazioni, una domanda, più operazioni. Completa il testo di un problema inserendo informazioni mancanti o formulando coerentemente domande. Prevedere e pianificare le azioni necessarie per la soluzione del problema. Individuare errori effettuati durante lo svolgimento del problema.

MAT 6. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…) Esprimere la possibilità del verificarsi di un

evento mediante una frazione.

MAT 6. A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Intuire come gli strumenti matematici appresi siano utili per operare nella realtà.

Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento.

MAT 7. Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Acquisire dati da tabelle e grafici.

Acquisire le modalità per compiere semplici rilevamenti statistici.

MAT 8. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 In situazioni concrete, intuire e cominciare ad argomentare, tra due o più eventi, qual è il più probabile.

Individuare i possibili casi di un evento in situazioni combinatorie, poi esprimere in frazione la possibilità del verificarsi di uno di essi.

MAT 9. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Stabilire relazioni logiche.

Stabilire relazioni tra due o più elementi utilizzando diverse forme di rappresentazione. Stabilire relazioni dirette e inverse tra due o più elementi. Usare correttamente i quantificatori logici.

MAT 10. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni.

Comprende il testo di un problema. Comprendere il ruolo della domanda ai fini della soluzione. Esplicitare le domande implicite in problemi con una domanda finale e più operazioni. Individuare e registrare dati utili e superflui. Individuare i dati mancanti e nascosti.

MAT 11. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche con le varie misure.

Risolvere problemi con le quattro operazioni con i numeri naturali. Risolvere problemi con un calcolo di frazione. Risolve problemi relativi alla compravendita (spesa, guadagno, ricavo, perdita, costo unitario, costo totale). Risolve problemi sul peso lordo, netto e tara. Risolve problemi sullo sconto in situazioni quotidiane. Risolvere problemi relativi alle misure di

lunghezza, di capacità e di peso.

Risolvere problemi relativi alle misure di lunghezza, capacità e peso.

MAT 12. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi, intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici.

MAT 13. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

A1-A2-A3-A4-A5- B3-B5-C4-D2 Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

L’alunno legge, rappresenta, interpreta dati statistici esprimendo anche valutazioni di probabilità.

EVIDENZE

Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le principali figure geometriche. Sa utilizzare I dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni. Riconosce e risolve problemi, in contesti diversi valutando le informazioni. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta. Confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema scientifico a una classe di problemi. Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza, si orienta con valutazioni di probabilità. Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà

SCIENZE COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno: SC 1. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

A1 – A2 – A6 B1 – B2 – B3 – B4

OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Conoscere i diversi ambiti di indagine delle scienze naturali e il modo di operare degli scienziati. Conoscere e comprendere il concetto di calore. Capire le differenze tra calore e temperatura. Comprendere il concetto di temperatura.

SC 1. A1 – A2 – A6 B1 – B2 – B3 – B4

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Attuare esperienze concrete e spiegare fenomeni della vita quotidiana. Individuare gli elementi necessari per il verificarsi di alcuni fenomeni (la combustione, la dilatazione, la propagazione).

SC 2. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico, individuando somiglianze e differenze e identificando relazioni spazio/temporali.

A1 – A2 – A5 – A6

B1- B2- B3- B4 – D2

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

Conoscere le caratteristiche principali degli strumenti di misura. Conoscere i metodi e gli strumenti per la misura della temperatura.

SC 2.

A1 – A2 – A5 – A6

B1- B2- B3- B4 – D2

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.).

Conoscere la struttura della materia e le sue principali caratteristiche. Sperimentare semplici soluzioni e miscugli in acqua. Sperimentare le trasformazioni fisiche e la loro reversibilità. Conoscere le caratteristiche dei materiali in relazione alla trasmissione del calore. Osservazione e manipolazione di materiali

SC 2. A1 – A2 – A5 – A6

B1- B2- B3- B4 – D2

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Conoscere gli stati della materia. Distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche. Confrontare percezioni e misure della temperatura. Osservazione delle caratteristiche dell’acqua e dell’aria. Conoscere le caratteristiche dell’aria e il ciclo del carbonio.

SC 4. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

A1- A6

B1 –B2 – B3 - B4 - B5

C3- C4- C5- C6

D1 – D3

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti del tempo.

Saper individuare l’ambito di utilizzo di diversi strumenti di osservazione. Riconoscere le osservazioni qualitative da quelle quantitative. Individuare criteri di classificazione sulla base di osservazioni personali.

SC 4.

A1- A6 -B1 –B2 – B3 - B4 - B5

C3- C4- C5- C6 - D1 – D3

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.

Conoscere il ciclo dell’acqua e le

caratteristiche del suolo.

SC 4.

A1-

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo.

Conoscere la teoria del moto di rotazione della Terra e rappresentarlo attraverso giochi con il corpo.

SC 5. Trova da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

A1- A6

B1 –B2 – B3 - B4 - B5

C3- C4- C5- C6 - D1 – D3

Utilizzo di differenti fonti di ricerca.

Conoscere le fonti attendibili e

conoscerne le principali caratteristiche.

Conoscenza e rispetto delle regole per la salvaguardia dell’ambiente circostante e della propria salute

SC 3. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, avendo cura della sua salute.

A1 B1 – B2- B3- B4 – D3

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE Descrive e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi, di struttura cellulare.

Conoscere i principali elementi della struttura cellulare.

SC 3. A1 B1 – B2- B3- B4 –

D3

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e sessualità.

Ricostruire il ciclo vitale degli organismi e gli elementi di cui hanno bisogno per sopravvivere.

SC 3. A1 B1 – B2- B3- B4 – D3

Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazione, allevamenti, ecc., che la vita di ogni organismo è in relazioni con altre differenti forme di vita.

Individuare le principali parti delle piante. Classificare e conoscere le parti delle foglie. Conoscere e descrivere le principali funzioni vitali delle piante. Conoscere il fiore e descrivere la riproduzione delle piante. Descrivere gli organi e le principali funzioni vitali degli animali (movimento, nutrizione, respirazione e riproduzione).

SC 3. A1 B1 – B2- B3- B4 –

D3

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Conoscere la classificazione tradizionale degli organismi viventi. Conoscere la classificazione tradizionale delle piante. Conoscere la classificazione tradizionale degli animali.

SC 3. A1 B1 – B2- B3- B4 –

D3

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Osservazione degli ecosistemi. Conoscere gli elementi principali di un ecosistema. Individuare relazioni alimentari all’interno dell’ecosistema. Capire la distinzione tra nicchia e habitat. Conoscere come si evolve nel tempo un ecosistema.

EVIDENZE

Osserva e riconosce regolarità e differenze nei fenomeni nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni. Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; individua grandezze e relazioni che entrano in gioco nel fenomeno stesso. Utilizza semplici strumenti e procedure per interpretare fenomeni naturali o verificare l’ipotesi di partenza

Riconosce alcune problematiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente etc) Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, I risultati ottenuti dagli esperimenti, anche con l’utilizzo di linguaggi e schemi.

TECNOLOGIA

TRAGUARDI

COMPETENZE

TRASVERSALI

ABILITA’

CONOSCENZE

L’alunno: TEC 1. Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

VEDERE E OSSERVARE Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Gli oggetti, gli strumenti e le macchine d’uso comune utilizzati nell’ambiente di vita e nelle attività quotidiane (il pluviometro, il termometro, il barometro …).

TEC 2. È’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Comprendere l’importanza e la fragilità degli equilibri biologici e l’importanza della tutela dell’ambiente. Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita. Sperimentare le caratteristiche della materia.

TEC 3. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Comprendere le istruzioni per costruire

oggetti.

Redigere delle istruzioni per il corretto utilizzo delle risorse, per lo smaltimento dei rifiuti, per la tutela ambientale.

TEC 3. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Disegnare oggetti con l’ausilio di strumenti

(riga e squadre).

Osservare e descrivere oggetti del passato.

TEC 3. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Conoscere il software applicativo word. Scrivere, salvare e stampare un file per documentare attività didattiche.

TEC 3. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Rappresentare i dati degli esperimenti eseguiti in classe attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

TEC 4. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

PREVEDERE E IMMAGINARE Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Stima pesi e misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

TEC 4. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.

Riflette sul proprio comportamento e sulle conseguenze sull’ambiente. Risparmio energetico. Riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

TEC 4. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti

Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni.

TEC 4. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Individua strumenti e materiali occorrenti per la costruzione di semplici oggetti. Conoscere e sperimentare il principio dei vasi comunicanti.

TEC 5. Si orienta fra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

Sapere che cos’è internet. Conoscere la struttura delle pagine web e la funzione dei link Conoscere ed utilizzare i motori di ricerca. Conoscere la sicurezza in Internet.

TEC 6. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

INTERVENIRE E TRASFORMARE Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

Modalità di manipolazione dei materiali più comuni.

Osservare, descrivere, scomporre e comporre, progettare e costruire semplici oggetti e strumenti.

TEC 6. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

Legge le etichette sulle confezioni degli alimenti. Descrive le fasi di preparazione di un alimento.

TEC 6. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Riflettere sul fatto che la conoscenza delle caratteristiche dei materiali ci permette di adottare sistemi di sicurezza.

TEC 6. A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni

Utilizza il diagramma di flusso per descrivere la la sequenza delle operazioni per realizzare un oggetto in cartoncino.

TEC 7. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

A1-A2-A3-B1-C4- D2-D3-D4-D5-E2- E3

Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Conoscere il PC e gli elementi che lo compongono. Saper creare , denominare , spostare ed eliminare una cartella. Saper trovare ed archiviare un file.

EVIDENZE

Riconoscere nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le interrelazioni con l’uomo e l’ambiente. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato. Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue e li descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operative complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali e non, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione anche collaborando e cooperando con i compagni.

INGLESE

TRAGUARDI COMPETENZE TRASVERSALI

ABILITÀ CONOSCENZE

INGL 1. comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari

• B2 Ascolto (comprensione orale)

• Comprende brevi dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso quotidiano.

• Comprende brevi testi identificando

parole chiave e il senso generale.

• Comprende lessico di base, istruzioni,

espressioni e frasi su argomenti di vita

quotidiana relativi a se stesso, ai

compagni, alla famiglia.

• Conosce la struttura di semplici questions

words.

INGL 2. Descrive oralmente e per iscritto, in

modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

• B2 Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrive persone, luoghi e oggetti familiari

utilizzando parole e frasi già incontrate

con l’ascolto e la lettura.

• Interagisce in modo comprensibile con un

compagno o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando espressioni e frasi

pertinenti al contesto.

• Conosce vocaboli, istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano relativi a se stesso,

ai compagni, alla famiglia esprimendosi

con una corretta pronuncia.

INGL 3. Interagisce nel gioco; comunica in

modo comprensibile, anche con espressioni e

frasi memorizzate, in scambi di informazioni

semplici e di routine.

• C2 • Interagire giocando mediante frasi

memorizzate o lette sul testo.

• Interagisce con un compagno in brevi

conversazioni riferite ad oggetti, luoghi,

persone, situazioni note.

INGL 4. Svolge i compiti secondo le indicazioni

date in lingua straniera dall’insegnante,

chiedendo eventualmente spiegazioni.

• B4 Lettura (comprensione scritta)

• Legge e comprende brevi e semplici testi,

cogliendo il loro significato globale e

identificando parole e frasi.

• Legge e comprende lettere informali,

biglietti e brevi messaggi.

INGL 5. Individua alcuni elementi culturali e

coglie rapporti tra forme linguistiche e usi

della lingua straniera.

• B2 Scrittura (produzione scritta)

• Scrive, in forma comprensibile, parole e

semplici frasi di uso quotidiano per

presentarsi e dare notizie attinenti alle

attività svolte in classe e ad interessi

personali e di gruppo.

• Riproduce brevi espressioni utilizzando

parole e frasi già acquisite a livello orale,

nonché mediante l‘uso del dizionario

bilingue, scrivendole conformemente ai

costrutti e alle regole grammaticali

fondamentali.

EVIDENZE

Interagire verbalmente su argomenti di routine e di studio con frasi semplici e brevi.

Scrivere messaggi relativi a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, descrizione di oggetti, persone e animali, mail)

Leggere e comprendere comunicazioni scritte relative alla vita quotidiana.

Operare confronti linguistici e culturali tra la lingua madre e la lingua straniera studiata.