classe v a m - a.s.2010/11 prof. u. siano

17
Calcolo del numero di piatti di una colonna di assorbimento/strippaggio (metodo di McCabe-Thiele) Classe V a M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

Upload: barclay-simpson

Post on 30-Dec-2015

32 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Calcolo del numero di piatti di una colonna di assorbimento/strippaggio (metodo di McCabe-Thiele). Classe V a M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano. # 1 – Costruzione della curva di equilibrio. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

Calcolo del numero di piatti di una colonna di assorbimento/strippaggio

(metodo di McCabe-Thiele)

Classe Va M - a.s.2010/11

Prof. U. Siano

Page 2: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

2

# 1 – Costruzione della curva di equilibrio

• Se è nota la costante di Henry (H), si traccia la curva di equilibrio nel piano X-Y. Per bassi valori di concentrazione (e per soluzioni ideali) tale curva è approssimativamente una retta di equazione:

• I simboli X ed Y rappresentano i rapporti molari del componente interessato al trasferimento tra le due fasi e sono legati alle frazioni molari dello stesso dalle relazioni:

y

yY

x

xX

11

XHY

Page 3: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

3

Curva di equilibrio

0

0,001

0 0,001Rapporto molare X

Rap

port

o m

olar

e Y

H

Page 4: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

4

# 2 – La retta di lavoroAssorbimento

• Chiamando P1 e P2 i punti rappresentativi delle composizioni delle due correnti, liquido e gas, rispettivamente sul fondo ed in testa alla colonna, avremo:

• Il segmento P1P2 rappresenta la retta di lavoro dell’operazione, ossia il luogo dei punti rappresentativi di tutte le possibili composizioni delle correnti che si incrociano lungo la colonna. Nei problemi di assorbimento tale retta sta sempre al di sopra della curva di equilibrio.

• Il punto P1 si trova in alto a destra, mentre il punto P2 in basso a sinistra.

outininout Y,XPY,XP 21

Page 5: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

5

A

B

Retta di lavoroAssorbimento

0

0,001

0 0,001Rapporto molare X

Rap

port

o m

olar

e Y

retta di lavororetta di equilibrio

P1

P2

XoutXin

Yout

Yin

Page 6: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

6

# 3 – La retta di lavoroStrippaggio

• Anche in questo caso, analogamente al precedente, i punti P1 e P2 rappresentano le condizioni operative sul fondo ed in testa alla colonna:

• Il segmento P1P2 rappresenta ancora la retta di lavoro dell’operazione, solo che, nei problemi di strippaggio, tale retta sta sempre al di sotto della curva di equilibrio.

• Il punto P1 si trova stavolta in basso a sinistra, mentre il punto P2 in alto a destra.

outininout Y,XPY,XP 21

Page 7: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

7

C

D

y0

Retta di lavoroStrippaggio

0

0,001

0 0,001Rapporto molare X

Rap

port

o m

olar

e Y

retta di lavoro

retta di equilibrio

P2

Xout Xin

Yout

Yin P1

Page 8: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

8

# 4 – Determinazione della retta di lavoroGeneralità

Nel disegno della retta di lavoro sono possibili 2 situazioni:

1. Sono note le composizioni di ingresso ed uscita delle due correnti (liquido e gas). In tal caso, conoscendo le coordinate dei punti P1 e P2, basterà riportare tali punti sul grafico ed unirli con un segmento.

2. E’ nota la composizione di entrambe le correnti solo sul fondo (o in testa) alla colonna e si conosce la composizione di una sola corrente all’altra estremità. In questo caso per tracciare la retta è necessario conoscere un terzo parametro, il suo coefficiente angolare L/G.

Page 9: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

9

# 5 – Determinazione della retta di lavoroAssorbimento/1

Nei problemi di assorbimento generalmente si conoscono:

1. Xin, Yin, Yout (tale dato è spesso fornito sotto forma di recupero percentuale r% del componente che si desidera assorbire)

2. Il rapporto L/G

A questo punto, per ricavare la coordinata Xout occorre rifarsi alla definizione di coefficiente angolare L/G:

1001

100

%rYYYG

%rYYG inoutinoutin

inoutin

outinout

outin X

GLYY

XXX

YY

G

L

Page 10: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

10

# 5 – Determinazione della retta di lavoroAssorbimento/2

In altri casi saranno forniti invece:

1. Xin, Yin, Yout

2. Il coefficiente k (k>1) tale che L/G = k·(L/G)min

Il parametro (L/G)min rapresenta il minimo valore del rapporto tra le portate delle due correnti, tale da permettere di eseguire l’operazione richiesta con un numero infinito di piatti.

In tal caso occorrerà dapprima calcolare (L/G)min,ricordando che esso è dato dal punto di pinch con la curva di equilibrio:

inin

outin

ineq,out

outin

min XH

YYY

XX

YY

G

L

Page 11: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

11

Assorbimento

0

0,001

0 0,001Rapporto molare X

Rap

port

o m

olar

e Y

P1

P2

Xout,eqXin

Yout

Yin Ppinch

minGL

minGL

kGL

Page 12: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

12

# 6 – Determinazione della retta di lavoroStrippaggio/1

Nei problemi di strippaggio generalmente si conoscono:

1. Xin, Yin, Xout (tale dato è spesso fornito sotto forma di recupero percentuale r% del componente che si desidera strippare)

2. Il rapporto L/G

A questo punto, per ricavare la coordinata Yout occorre rifarsi alla definizione di coefficiente angolare L/G:

1001

100

%rXXXL

%rXXL inoutinoutin

inoutinoutinout

outin XXG

LYY

XX

YY

G

L

Page 13: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

13

# 6 – Determinazione della retta di lavoroStrippaggio/2

In altri casi saranno forniti invece:

1. Xin, Yin, Xout

2. Il coefficiente k (k<1) tale che L/G = k·(L/G)max

Il parametro (L/G)max rapresenta il massimo valore del rapporto tra le portate delle due correnti, tale da permettere di eseguire l’operazione richiesta con un numero infinito di piatti.

In tal caso occorrerà dapprima calcolare (L/G)max,ricordando che esso è dato dal punto di pinch con la curva di equilibrio:

inout

inin

inout

eq,outin

max XX

XHY

XX

YY

G

L

Page 14: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

14

Strippaggio

0

0,001

0 0,001Rapporto molare X

Rap

port

o m

olar

e Y

P2

Xout Xin

Yout

Yin

P1

Ppinch

Yout,eq

maxGL

maxGL

kGL

Page 15: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

15

# 7 – Calcolo del numero di stadiMetodo di McCabe-Thiele

Analogamente al caso di una colonna di distillazione, una volta tracciate curva di equilibrio e retta di lavoro, occorrerà eseguire la costruzione a gradini muovendosi dal basso (punto P1) verso l’alto (punto P2) o viceversa, alternando tratti orizzontali a tratti verticali.

Il numero di stadi (piatti) sarà dato dai vertici, contati sulla curva di equilibrio, della spezzata così ottenuta.

Page 16: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

16

Assorbimento

0

0,001

0 0,001Rapporto molare X

Rap

port

o m

olar

e Y

retta di lavororetta di equilibrio

P1

P21

2

3

4

Page 17: Classe V a  M - a.s.2010/11 Prof. U. Siano

17

Strippaggio

0

0,001

0 0,001Rapporto molare X

Rap

port

o m

olar

e Y

retta di lavoro

retta di equilibrio

P2

P1

1

2

3

4