classi quarte istituto comprensivo li punti scuola ... · puzzle, crosswo 3)scrittura (produzione...

26
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “LI PUNTI” VIA ERA - 07100 SASSARI (SS) C. F. 92128460901 - Cod. Mec. SSIC85100T - E-Mail [email protected] TEL.079395658 FAX. 0793026401 CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

Upload: others

Post on 21-Jan-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

ISTITUTO COMPRENSIVO

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

“LI PUNTI”

VIA ERA - 07100 SASSARI (SS)

C. F. 92128460901 - Cod. Mec. SSIC85100T - E-Mail [email protected]

TEL.079395658 – FAX. 0793026401

CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2016/2017

Page 2: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

1.PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

ITALIANO

LINGUA INGLESE

MATEMATICA

SCIENZE

TECNOLOGIA

STORIA E CITTADINANZA

GEOGRAFIA

ARTE

MUSICA

MOTORIA

RELIGIONE

ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Page 3: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

ITALIANO

MODULO

ABILITA’/OBIETTIVI CONTENUTI/ARGOMENTI TRAGUARDI DI COMPETENZA

IL TESTO NARRATIVO

ASCOLTO E PARLATO

-Perfezionare strategie sempre più efficaci

dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

-Interagire in modo collaborativo negli scambi

comunicativi formulando domande e

intervenendo con pertinenza.

-Prendere la parola rispettando il proprio turno.

-Comprendere il tema e le informazioni essenziali di una comunicazione diretta o trasmessa. -Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. -Comprendere il contenuto e il significato di un testo narrativo ascoltato. LETTURA -Padroneggiare la lettura strumentale sia ad alta voce, che in quella silenziosa, curandone l’espressione. -Usare nella lettura di vari tipi di testo opportune strategie per analizzare il contenuto; -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che s’intende leggere.

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e attivo; le regole alla base di corretti scambi comunicativi; resoconti di esperienze vissute; Il testo narrativo; struttura ed elementi della narrazione; le sequenze; le tecniche narrative; i generi: lettera, diario, l’autobiografia, il mito il racconto del brivido, il racconto d’avventura.

1. Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. 2.Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” cogliendone il senso, lo scopo e le informazioni principali. 3.Legge testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. 4.Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. 5. Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Page 4: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

-Leggere testi narrativi, individuandone lo scopo e le principali caratteristiche strutturali e di genere. -Comprendere il contenuto di un testo narrativo letto, individuandone il senso globale e le informazioni rilevanti esplicite ed implicite. -Individuare i diversi tipi di sequenze in cui si può articolare un testo. -Leggere testi narrativi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. SCRITTURA -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. -Produrre, rielaborare, sintetizzare testi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. -Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali punti interpuntivi. -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze vissute e argomenti di studio. -Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

IL TESTO DESCRITTIVO

ASCOLTO E PARLATO - Interagire in modo collaborativo negli scambi comunicativi, formulando domande ed intervenendo con pertinenza; - Prendere la parola rispettando il proprio turno; -Esprimere opinioni personali e stati d’animo, e confrontarle con quelle altrui. -In una conversazione comprendere ed utilizzare dati descrittivi. -Ascoltare testi descrittivi e comprenderne il senso globale e analitico. -Descrivere oralmente, in modo organico e analitico, persone, animali, ambienti, oggetti.

Scopo e struttura del testo descrittivo; l’ordine nella descrizione; la differenza tra descrizione oggettiva e soggettiva; l’ordine logico, spaziale, temporale, i dati sensoriali; analisi del linguaggio ricco di similitudini, metafore e personificazioni.

1.Partecipa a scambi comunicativi: ascolta in modo efficace, interagisce con compagni e insegnanti in maniera pertinente, esprime la propria opinione. 2.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. 3.Ascolta, legge e analizza testi di vario tipo.

Page 5: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

LETTURA -Leggere e comprendere testi descrittivi realistici e fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. -Individuare in un testo descrittivo letto o ascoltato lo scopo, la struttura e gli elementi caratteristici. -Discriminare, all’interno di una descrizione, le componenti soggettive e oggettive. -Individuare i diversi tipi di sequenze in cui si può articolare un testo. -Individuare le diverse sfere sensoriali attivate nel corso di una descrizione. -Individuare e cogliere nel loro significato espressivo le similitudini e le metafore usate in una descrizione. SCRITTURA -Utilizzare la struttura del testo descrittivo come traccia per stenderne dei nuovi. -Sperimentare tecniche e tipologie diverse di descrizione. -Riscrivere in modo oggettivo un testo di tipo soggettivo e viceversa. -Produrre testi descrittivi sostanzialmente corretti, coerenti e coesi con e senza pianificazione.

4.Produce, rielabora, completa testi di vario tipo in relazione a scopi comunicativi diversi. 5. Scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

IL TESTO POETICO

ASCOLTO E PARLATO -Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in un dialogo formulando domande e dando risposte pertinenti. -Interagire negli scambi comunicativi condividendo pensieri, sensazioni e stati d’animo. -Ascoltare e comprendere il contenuto e il significato di un testo poetico. LETTURA -Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. -Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti,

Il testo poetico: filastrocche, scioglilingua, nonsense, limerick; gli elementi caratteristici di un testo poetico: versi (liberi e in rima), strofe, rime; riconoscimento del linguaggio poetico ricco di termini ricercati; le figure di suono: onomatopee e allitterazioni; le figure di immagine: similitudini, metafore, personificazioni

1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro adeguato alla situazione. 2. Legge in modo scorrevole, con espressività ed intonazione testi di genere diverso. 3.Ascolta, legge, analizza testi di vario tipo individuandone, in senso globale, immagini, idee e emozioni.

Page 6: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. -Riconoscere i diversi giochi di rima presenti in un testo poetico. -Individuare il “gioco di significato” su cui si reggono similitudini, metafore e personificazioni. SCRITTURA -Manipolare, produrre e parafrasare filastrocche e poesie.

4.Conosce e sperimenta tecniche di scrittura differenti in relazione a scopi comunicativi diversi.

IL TESTO INFORMATIVO

ASCOLTO E PARLATO -Interagire in modo collaborativo in una conversazione su vari argomenti, rispettando i turni di parola e dimostrando di comprendere il tema del discorso. -Formulare domande pertinenti di spiegazione e approfondimento durante e dopo l’ascolto. -Esprimere opinioni personali e confrontarle con quelle altrui. -Ascoltare testi di vario tipo e saperli riesporre in modo chiaro e inserendo gli opportuni elementi informativi. -Riassumere oralmente un testo informativo. LETTURA -Leggere e comprendere lo scopo, la struttura e gli elementi caratteristici di un testo informativo. -Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che s’intende leggere. -Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e conoscitivi, applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. SCRITTURA -Rielaborare testi e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. -Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Il testo informativo: la struttura, l’ordine e gli elementi grafici; il lessico specifico; le parole chiave; le tecniche di studio. Testi informativi di storia, geografia e scienze.

1.partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. 2.Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. 3.legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale, le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. 4.Capisce, nell’uso orale e scritto, i vocaboli fondamentali e i termini specifici e li utilizza per scrivere, rielaborare, completare, parafrasare testi.

Page 7: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

RIFLESSIONE LINGUISTICA

COMUNICAZIONE E LESSICO -Conoscere le regole, gli scopi della comunicazione e le caratteristiche che la definiscono tale; individuare gli elementi fondamentali della comunicazione. -Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base. -Arricchire il patrimonio lessicale attraverso differenti attività comunicative e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole. -Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. ORTOGRAFIA -Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. MORFOLOGIA -Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. SINTASSI -Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase: predicato, soggetto e relativi complementi.

COMUNICAZIONE E LESSICO

Il codice verbale e non verbale

Gli elementi e gli scopi della comunicazione

I segni di punteggiatura

Il discorso diretto e indiretto

Uso del vocabolario

Omonimi, sinonimi e contrari

I campi semantici

Nomi generici e specifici ORTOGRAFIA

I suoni di C e G

I suoni simili

Digrammi e trigrammi

Le doppie

La divisione in sillabe

Elisione e troncamento

L’accento grafico

Ortografia del verbo essere

Verbo avere e omofoni MORFOLOGIA

Classificazione dei nomi in base al significato, al genere, al numero.

La struttura del nome

Gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi.

Distinzione dei diversi tipi di aggettivo.

Uso e funzione del pronome.

Le coniugazioni del verbo: i tempi del modo indicativo.

I verbi essere e avere come

1.Comprende e sperimenta in modo intenzionale e consapevole uno scambio interattivo con gli altri. 2.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere le caratteristiche del lessico 3.Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

Page 8: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

ausiliari e con significato proprio

Funzione e uso corretto delle congiunzioni di uso più frequente.

Le preposizioni semplici e articolate

SINTASSI

Gli elementi fondamentali della frase minima

Funzione del soggetto, del predicato e dei complementi

Page 9: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

LINGUA STRANIERA MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI CONTENUTI/ ARGOMENTI

TRAGUARDI DI COMPETENZA

STARTER UNIT

(+PROVE

D’INGRESSO)

1.a)Ascolto (comprensione orale) 1.1Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. 1.2 Identificare e comprendere parole chiave e/o il tema generale di un discorso in cui si parla. 1.b Lettura (comprensione scritta) 1.3Leggere e comprendere brevi e semplici

testi, cogliendo il loro significato globale e

identificando parole e frasi familiari.

2)Parlato (produzione e interazione orale) 2.1Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari. 2.2Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale. 2.3 Interagire in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

3)Scrittura (produzione scritta)

3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi .

-Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi. -Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua. Ricorrenze tipiche (Halloween, Natale, Pasqua…). -Vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia (Formule di saluto; Formule di esclamazione o cortesia; preferenze; preposizioni di luogo ; numeri entro il 100 e colori) -Lessico relativo alle lettere dell'alfabeto. Funzioni utili all'apprendimento della scrittura: alfabeto e Lo spelling -abbinamenti di parole e immagini; immagini e didascalie;

-La lettura di semplici frasi/testi con produzione di risposte adeguate

-La lettura e la comprensione di singole parole note e di brevi e semplici messaggi;

Riproduzione di parole familiari e brevi frasi Puzzle, crosswords, tabelle e semplici schede personali. -Regole grammaticali fondamentali:

Alfabeto e spelling

Combinazioni di lettere

Regole sull’utilizzo e la ricerca di vocaboli sul Dizionario Aggettivi

Presente dei verbi essere(to be),

• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. • Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. • Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. • Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. • Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 10: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

avere(to have), fare(to do).

-Espressioni e frasi memorizzate adeguate alle diverse situazioni. -Lessico e strutture linguistiche presentate nelle

varie UNIT:

Nazioni

Personaggi di mondi fantastici

La famiglia e I propri amici,

Materie scolastiche

Apparenza fisica

Il cibo

Gli animali

Page 11: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

MATEMATICA

MODULO

ABILITA’/OBIETTIVI

CONTENUTI/ARGOMENTI/CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

NUMERI CALCOLO

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e conoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali fino a 6 cifre. Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e conoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali e consolidare i relativi algoritmi di calcolo.

La classe delle unità semplici e delle unità di migliaia. Conoscenza delle frazioni complementari, proprie, improprie, apparenti, equivalenti. Dalla frazione al numero decimale. I numeri decimali. Calcolo scritto e mentale di addizioni e sottrazioni. Proprietà. Calcolo scritto e mentale di moltiplicazioni. Proprietà Calcolo scritto di divisioni. Proprietà. Multipli e divisori.

Legge, scrive, rappresenta, ordina ed opera con i numeri interi e decimali.

SPAZIO E FIGURE Riconoscere, disegnare e classificare linee ed angoli. Riconoscere le trasformazioni e gli spostamenti nel piano. Individuare i poligoni e riconoscerne le diverse caratteristiche. Calcolare il perimetro. Intuire il concetto di superficie.

Classificazione di linee. Classificazione, confronto e misurazione di angoli. Simmetria, traslazione, rotazione. Classificazione di poligoni e misurazione dei relativi perimetri. Approccio al concetto di superficie.

Riconosce e rappresenta le forme del piano e dello spazio e individua le relazioni tra gli elementi, determinandone le misure. MISURA Confrontare, misurare e operare

con grandezze e unità di misura. Il sistema metrico decimale: lunghezza, capacità, massa. Le misure di valore e di tempo. Multipli e sottomultipli delle unità di misura.

Page 12: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI

CONTENUTI/ ARGOMENTI/CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Classificare elementi in base ad uno o più attributi. Argomentare sui criteri utilizzati per realizzare classificazioni. Leggere e rappresentare relazioni e dati. Intuire e riconoscere casi di probabilità in situazioni concrete. Analizzare e comprendere le varie situazioni problematiche. Tradurre il linguaggio matematico nelle procedure di calcolo delle quattro operazioni.

Utilizzo di vari diagrammi come supporto alle classificazioni. Connettivi e quantificatori logici. L’ indagine statistica: istogramma, ideogramma, aerogramma. La moda e la media. Calcolo delle probabilità (certo, possibile, impossibile). Analisi degli elementi costitutivi di un problema. Traduzione delle procedure di calcolo attraverso il linguaggio matematico.

Ricerca dati per ricavare informazioni, riconosce e quantifica situazioni di incertezza e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) Riconosce e risolve situazioni problematiche.

Page 13: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

SCIENZE MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI CONTENUTI/ ARGOMENTI

CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

SCIENZA E MATERIA GLI ESSERI VIVENTI

Esplorare e sperimentare i fenomeni più comuni, individuandone le cause e cercando delle soluzioni adatte. Individuare somiglianze e differenze nello sviluppo digli organismi sia animali che vegetali.

La materia Il calore e la temperatura Le trasformazioni chimiche Le trasformazioni fisiche L’acqua L’aria Il suolo Gli esseri viventi

Esplora, osserva e descrive la realtà. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati, identifica relazioni spazio/temporali. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello

sviluppo del proprio corpo. Ha cura della sua

salute.

Espone ciò che ha sperimentato.

GLI ECOSISTEMI

Osservare e comprendere le trasformazioni ambientali naturali

Gli ecosistemi Le relazioni alimentari L’equilibrio naturale

Page 14: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

TECNOLOGIA

MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI

CONTENUTI/ARGOMENTI/CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE

Eseguire semplici misurazioni. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Utilizzare e costruire semplici procedure. Realizzare un oggetto descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Le fasi di un processo tecnologico, i principali strumenti di misurazione e per il disegno e le diverse tecniche di costruzione grafica.

Riconosce e identifica elementi e fenomeni di tipo artificiale. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato. Si orienta tra le diverse tecnologie ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Page 15: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

GEOGRAFIA

MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI CONTENUTI/ARGOMENTI/CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e bussola. Utilizzare il linguaggio della geo graficità per interpretare carte, produrre schizzi , grafici e progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti. Conoscere e descrivere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani. Analizzare fenomeni locali e globali. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche e climatiche. Acquisire il concetto di regione geografica e iniziare a contestualizzarlo sul territorio italiano. Individuare alcuni problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Orientamento nello spazio vissuto e sulle carte geografiche. Elementi di cartografia: diversi tipi di carte, riduzione in scala, simbologia, coordinate geografiche. Riconoscimento e interpretazione delle più comuni carte geografiche. Il clima Le montagne Le colline Le pianure I fiumi e i laghi I mari La geografia umana: le risorse naturali i tre settori del lavoro la popolazione le città le vie di comunicazione

Sa orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte e rappresentazioni geografiche. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti. Individua e stabilisce nel paesaggi mondiali della storia progressive trasformazioni operate dall’uomo. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e di interdipendenza.

Page 16: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

STORIA

MODULO

ABILITA’/OBIETTIVI CONTENUTI/ARGOMENTI TRAGUARDI DI COMPETENZA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

LE GRANDI CIVILTA’ DEI FIUMI

LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO

USO DELLE FONTI Classificare una fonte secondo criteri

precisi. Produrre informazioni con fonti di

diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Riconoscere e usare le tracce storiche presenti nel territorio per produrre informazioni sulle civiltà.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali; individuare periodizzazioni.

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

,

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (prima e dopo Cristo).

Comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Costruire mappe spazio temporali delle civiltà studiate.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in

Le fonti storiche

La linea del tempo

La datazione storica

Il concetto di civiltà

Le categorie di analisi di una civiltà

I quadri di civiltà

Le carte geo-storiche

I termini specifici del linguaggio disciplinare

Gli elementi che hanno determinato il passaggio dalla Preistoria alla storia.

Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Ittiti, Assiri, Egizi.

Le civiltà del lontano Oriente: la civiltà dell’Indo, la civiltà cinese.

Gli elementi che caratterizzano e accomunano la formazione e lo sviluppo delle civiltà dei fiumi.

Gli elementi che caratterizzano e differenziano le civiltà dei fiumi.

Le civiltà del mare: localizzazione geografica e caratteristiche del territorio che su di esso si affacciano

La civiltà cretese: agricoltura, artigianato e commercio, le città

1. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

2. Usa linee del tempo e carte geo-storiche per organizzare informazioni, conoscenze, periodi.

3. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 4. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Page 17: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Individuare somiglianze e differenze

tra società culturalmente diverse. Ricavare e produrre informazioni da

grafici, carte storiche, reperti iconografici.

Usare le conoscenze per formulare ipotesi e trarre conclusioni.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

palazzo; la scrittura a Creta; il culto della dea-madre.

La civiltà fenicia: le città-stato; le colonie; le navi fenicie; la scrittura alfabetica.

Page 18: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

ARTE E IMMAGINE

MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI

CONTENUTI/ARGOMENTI/CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

GUARDARE E PRODURRE LE OPERE D’ARTE

Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio. Riconoscere ed apprezzare i principali beni culturali , ambientali e artigianali presenti nel territorio. Analizzare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale presenti sul territorio.

I Individuare le funzioni che l’immagine S svolge da un punto di vista sia informativo S sia emotivo.

Elementi di base della comunicazione iconica, (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressioni del viso, contesti).

Tecniche grafiche e pittoriche a fini espressivi.

Creazione di immagini.

Concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi e del patrimonio artistico e letterario.

Page 19: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

MUSICA

MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI

CONTENUTI/ARGOMENTI/CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

ASCOLTO E LETTURA PRODUZIONE MUSICALE

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale. Riconoscere le caratteristiche del suono. Conoscere alcuni generi musicali. Ascoltare, memorizzare e interpretare un brano . Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici. Utilizzare la voce in modo consapevole. Eseguire collettivamente e individualmente brani strumentali curando l’espressività e l’interpretazione. Eseguire collettivamente e individualmente melodie e canti, con buona intonazione, espressività e intonazione.

Il suono: intensità, altezza, timbro, durata. L’ ascolto: brani musicali a tema.

Le figure musicali: denominazione, simbolo grafico e durata. Le note musicali Il pentagramma. La battuta. Esecuzione di canti corali e brani ritmici e strumentali con la voce, con il corpo, con semplici strumenti.

Ascolta, esplora, discrimina e riproduce suoni. Esegue semplici brani vocali o strumentali appartenenti a generi e culture diverse.

Page 20: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MODULO ABILITA'/OBIETTIVI CONTENUTI/ARGOMENTI TRAGUARDI DI COMPETENZA

Il corpo e la sua relazione con spazio e tempo.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea .

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee.

Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Esercizi propedeutici al rafforzamento dello sviluppo dello schema motorio.

Schemi motori di base

Giochi di percezione corporea e di equilibrio.

Sperimentazione di condotte motorie combinate.

Coordina e utilizza diversi schemi motori. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio come modalità comunicativo-espressiva.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione

Esercizi propedeutici alla conoscenza delle modalità esecutive proprie del gioco.

Giochi individuali, in piccoli gruppi e a squadre.

Sperimenta una pluralità di esperienze che avviano al gioco – sport.

Page 21: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

popolare applicandone indicazioni e regole.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio.

Rispettare le regole nella competizione sportiva.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Osservazione di comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al benessere psico-fisico, legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.

Page 22: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

RELIGIONE

Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale

MODULO INDICAZIONI NAZIONALI

ABILITA’/ OBIETTIVI CONTENUTI / ARGOMENTI COMPETENZE SPECIFICHE

DIO E L’UOMO Riconoscere nel Battesimo di Gesù l’inizio della sua missione. Conoscere l’insegnamento di Gesù attraverso parabole e miracoli.

Gesù annuncia il Regno di Dio. Le parabole I miracoli

L’alunno scopre l’importanza del messaggio cristiano

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Conoscere la formazione e composizione dei Vangeli. Riconoscere il Gesù storico attraverso fonti cristiane e non cristiane. Conoscere la società del tempo di Gesù

Gesù appartiene alla storia I Vangeli e gli evangelisti Gli apocrifi La società nella Palestina del tempo di Gesù

L’alunno conosce alcuni documenti storici su Gesù di Nazareth. L’alunno approfondisce la conoscenza del contesto storico,politico religioso in cui si svolse la vicenda di Gesù

VALORI ETICI E RELIGIOSI

Scoprire come Gesù rivolgeva la sua attenzione ai bisognosi

Le beatitudini di oggi Le parole di Gesù.

L’alunno scopre che il messaggio di Gesù è rivolto a tutti gli uomini del mondo.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Scoprire le tradizioni natalizie e pasquali Le tradizioni del Natale Le tradizioni pasquali

L’alunno scopre che il valore cristiano del Natale è esteso a tutte le persone del mondo.

Page 23: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

INSEGN. ALTER. RELIGIONE CATTOLICA ITALIANO COME L2 ANGIUS COSTANZA

MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI CONTENUTI/ ARGOMENTI

TRAGUARDI DI COMPETENZA

Ascoltare e parlare Leggere Scrivere Riflettere

Comprendere il significato globale di brevi testi letti dall'insegnante Raccontare oralmente un’esperienza in modo sufficientemente coerente Leggere correntemente testi di vario tipo Ricavare le informazioni da un testo attraverso domande guida Comprendere il significato di un testo letto Ordinare i fatti di un racconto rispettandone la cronologia Produrre brevi testi coerenti e sufficientemente corretti Riconoscere le principali parti variabili del discorso Manipolare frasi individuare i fondamentali elementi sintattici Arricchire il lessico

La scuola, la famiglia, i giochi

Racconti realistici e fantastici

Vita quotidiana, fiabe e favole

Elementi morfologici e sintattici

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione). Sa ascoltare e comprendere testi orali diretti o trasmessi dai “media” cogliendone il senso. Legge e comprende testi di vario tipo e di vario genere. Scrive testi rispettando le regole morfosintattiche della lingua. Riflette sui testi propri ed altrui per cogliere le regole morfosintattiche

Page 24: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

INSEGN. ALTERN. RELIGIONE CATTOLICA

MEREU STEFANIA MODULO

ABILITA’/ OBIETTIVI CONTENUTI/ ARGOMENTI

TRAGUARDI DI COMPETENZA

Viaggio nella

preistoria della

Sardegna.

Ascoltare testi di vario tipo cogliendone il senso globale e saperli

esporre.

Leggere, ricercare e confrontare informazioni provenienti da testi

diversi per scopi pratici e conoscitivi.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di

esperienza diretta e/o affrontati a scuola formulando domande e

rispondendo in modo pertinente.

Organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio

della successione logico temporale.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato sia il lessico di base

che quello più specifico.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività di vario

genere.

Ricavare da diverse fonti informazioni e dati per ricostruire alcuni

aspetti della preistoria della Sardegna.

Individuare e utilizzare gli aspetti utili a descrivere il periodo

prenuragico e nuragico.

Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, durata degli eventi preistorici in Sardegna.

Il prenuragico in Sardegna

Il periodo nuragico

Racconti fantastici

Fiabe sarde

Scritti storici

Valorizzazione del patrimonio preistorico della Sardegna.

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione) con i compagni rispettando il turno e formulando messaggi chiari e adeguati alla situazione.

Legge e comprende testi di vario tipo e di vario genere, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la preistoria in Sardegna.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici utilizzando diverse risorse.

Page 25: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta

Rappresentare attraverso disegni, schemi,tabelle, mappe e riferire oralmente le conoscenze acquisite.

Sviluppare competenze manipolative e favorire la creatività.

Accrescere il rispetto per il paesaggio e il patrimonio storico.

Page 26: CLASSI QUARTE ISTITUTO COMPRENSIVO LI PUNTI SCUOLA ... · Puzzle, crosswo 3)Scrittura (produzione scritta) 3.1Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi . -Corretta