coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a torino...

8
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: un’inattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

Upload: enrica-chiesa

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana:

un’inattesa praticavalutativa a Torino

Daniela Luisi

Roma, 28 settembre 2010

Page 2: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

2

Premessa Dall'analisi dell'implementazione di un intervento di

riqualificazione urbana nel Comune di Torino emergono alcune riflessioni su:

come cambia l'azione pubblica (di governo del territorio) quando i cittadini/beneficiari sono chiamati dall'amministrazione ad esprimere un giudizio in fase di attuazione dell'intervento

come cambia un intervento attraverso il “gioco” della negoziazione (tra amministrazione e cittadini)

Page 3: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

3

L'intervento

Contratto di Quartiere II

Cosa si propone di realizzare: è un programma di riqualificazione urbana e sociale di quartieri di edilizia residenziale pubblica caratterizzati da degrado fisico e disagio sociale (introdotto e finanziato dal Ministero dei Lavori pubblici nel luglio 1997, e nel 2003 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)

Chi finanzia cosa: il Ministero finanzia i lavori di recupero degli edifici e dello spazio urbano (con la partecipazione della Regione e dell'Agenzia Territoriale per la Casa – ATC), mentre la Città di Torino finanzia (tramite bando) un servizio di Accompagnamento Sociale, (nei tre quartieri per tutta la durata dei lavori) e promuove il coinvolgimento degli abitanti

Page 4: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

4

Punti chiave

• Il contesto_tre aree in quartieri di edilizia residenziale pubblica dalla forte connotazione operaia (Barriera Milano, Lucento, Mirafiori Sud)

Le modalità di coinvolgimento degli abitanti_elezione dei rappresentanti di cantiere e costituzione dei Comitati di cantiere → negoziazione tra cittadini e amministrazione

L'implementazione_sperimentare in fase attuativa il coinvolgimento degli abitanti

Page 5: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

5

Il contesto

Forte conflittualità_disillusione e diffidenza per l'avvio dei lavori (“sono anni che aspettiamo”)

Fragilità del contesto sociale e della fiducia tra gli abitanti (“prima c'era la comunità”)

Progettazione dei lavori poco partecipata

Conflitto latente_ruolo di leadership locali

Passato lontano_ i Comitati inquilini, le lotte per il diritto della casa

Page 6: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

6

La decisione che cambia l'intervento. I cittadini eletti:

- Raccolgono i punti di vista degli abitanti

- Selezionano le problematiche → vincoli/opportunità

- Elaborano i limiti del progetto attraverso le loro competenze

- Qualificano l'azione pubblica → sintesi tra competenze e costi/benefici del progetto

- Modificano l'intervento → la conoscenza locale si confronta con l'amministrazione e la “tecnica” degli attuatori

Page 7: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

7

L'implementazione che produce cambiamenti

Cosa accade quando si coinvolgono i cittadini (loro rappresentanti) nell'attuazione

- Gli abitanti possono cambiare (a volte stravolgere) l'idea iniziale_ridefiniscono, criticano, negoziano.

- Conseguenze inattese_si individua l'opzione migliore, quella del progetto, difendendo la coerenza dell'azione pubblica.

- Nelle decisioni in corsa si valorizzano le singole capacità.

Page 8: Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010

8

Risultati emergenti rilevanti per la valutazione

La conoscenza dei rappresentanti si somma a quella dell'amministrazione e dei tecnici → valorizzazione di nuove informazioni per l'azione di governo del territorio.

L'amministrazione e gli abitanti verificano la bontà dell'intervento e si confrontano attorno ad essa → capacità di valutazione e responsabilità.

Attivazione e circolazione della conoscenza → aiuta l'amministrazione a essere “onesta”.