collegio artistico pagina 2 - unitretorino.net

28
COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2

Upload: others

Post on 12-May-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2

Page 2: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 3

ARTE MEDIEVALE IN PIEMONTE

Coordinatore: prof. Carlo Naldi, professore Emerito del Politecnico di

Torino

­ Il Medioevo fuori del Piemonte: il Canton Ticino

­ Giro nel Canavese: Baldissero Canavese, Cuorgné, Rocca

Canavese, Lemie

­ Alta Valle di Susa e Briançonnese: Briançon, Bardonecchia,

Ramats, Giaglione

­ La Bottega dei Serra di Pinerolo: San Maurizio Canavese

­ Pitture Murali nel Pinerolese

­ Giro nell’Alessandrino: Santuario di Crea, Alessandria, Alba,

Carmagnola

­ Il Maestro di Cercenasco

­ La pittura murale nel Piemonte sud-occidentale: il Cebano

­ Giro nel Pinerolese: Pinerolo, Frossasco, Lusernetta, Macello,

Vigone

­ Pietro da Saluzzo, la prima produzione

­ Pietro da Saluzzo, le ultime opere

­ Giro nel Monregalese: Morozzo, san Michele Mondovì, Roccaforte

Mondovì, Niella Tanaro, Santa Vittoria d’Alba

NB

Le destinazioni delle visite possono subire cambiamenti

Page 3: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 4

ATTORI INDIMENTICABILI Coordinatore: prof. Franco Cerruti

­ AUDREY HEPBURN: antidiva per eccellenza, coniugò ottimamente

il lavoro con la vita privata, impegnandosi anche per l’ U.N.I.C.E.F.

­ CLAUDIA CARDINALE: bella e sensuale, rifiutò Hollywood che la

voleva “donna oggetto”. Difese i diritti delle donne all’U.N.E.S.C.O.

­ KIRK DOUGLAS: fu attore carismatico che ebbe il coraggio di

anteporre le proprie idee al semplice guadagno. Eccelse anche nella

solidarietà.

­ GREGORY PECK: incarnò la nobiltà d’animo. Fu anche artista

indipendente e sensibile alle attività umanitarie.

­ VIRNA LISI: attrice di grande fascino, antepose sempre la famiglia

al lavoro. Rifiutò Hollywood a causa dei ruoli di bionda svampita.

­ SOPHIA LOREN: seppe dimostrare un insolito istinto recitativo,

dando colore e dignità a tutti i suoi personaggi. La sua popolarità è

internazionale.

­ GRACE KELLY: raggiunse la notorietà grazie anche all’ incontro

con Hitchcock. Le nozze con Ranieri misero fine alla sua carriera ma

la lanciarono nel mito.

­ GINA LOLLOBRIGIDA, “la donna più bella del mondo”

­ MARCELLO MASTROIANNI: seppe destreggiarsi benissimo fra i

ruoli drammatici e quelli comici. Notevole fu l’affiatamento con

Sophia Loren.

­ ALBERTO SORDI: rappresentò l’italiano medio con i suoi pregi e i

suoi difetti. Si dedicò anche alla solidarietà, fondando il Campus

Biomedico per la ricerca.

­ GINO CERVI: spaziò dai ruoli brillanti a quelli drammatici.

Indimenticabile interprete di “Peppone e Don Camillo” e di “Il

Commissario Maigret”.

­ ERMINIO MACARIO: si creò una maschera clownesca ed ebbe

successo in tutta Italia, sia in teatro sia nel cinema.

Page 4: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 5

CINEFESTIVAL

Coordinatore: dott. Gian Luigi Muzio

Cinefestival presenta durante il corrente Anno Accademico una

rassegna di film che copre un arco di tempo tra gli anni ‘40 e il 2000.

Si tratta di capolavori della storia del cinema premiati ovunque, da

rivedere o vedere, come sempre introdotti dal Docente.

­ “GILDA” (Usa 1945) di Charles Vidor

­ “Il GRANDE SONNO” (Usa 1946) di Howard Hawks

­ “DUELLO AL SOLE” (Usa 1948) di King Vidor

­ “CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA” (Usa 1952) di Stanley

Donen

­ “NIAGARA” (Usa 1953) di Henry Hathaway

­ “I DIABOLICI” (Francia 1954) di Henry-Georges Clouzot

­ “L’INFERNALE QUINLAN” (Usa 1958) di Orson Welles

­ “COLAZIONE DA TIFFANY” (Usa 1961) di Blake Edwards

­ “BACI RUBATI” (Francia 1968) di François Truffaut

­ “BALLANDO BALLANDO” (Italia-Francia 1983) di Ettore Scola

­ “SHAKESPEARE IN LOVE” (Usa 1998) di John Madden

­ “POLVERE DI STELLE” (Italia 2003) di e con Alberto Sordi

Cast stellari: Rita Hayworth - Glenn Ford - Humphrey Bogart Gregory

Peck - Jennifer Jones - Gene Kelly - Marilyn Monroe Simone Signoret

- Orson Welles - Marlene Dietrich - Audrey Hepburn - Monica Vitti e

altri grandi attori.

Page 5: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 6

COLORI E NOTE

“Migranti”

Coordinatore: dott. Remigio Menarello

La cultura europea è da sempre stata permeabile alle influenze

artistiche: così gli artisti hanno quasi sempre circolato liberamente in

Europa, secoli prima del trattato di Schengen.

Antonello da Messina verso la prima metà del ‘400 risale l’Italia, si

ferma a Napoli e qui impara dal fiammingo Petrus Christus la

tecnica della pittura ad olio. A Venezia insegna alla famiglia dei

pittori Bellini la nuova tecnica. È una vera propria rivoluzione: nella

bottega dei Bellini “gironzolava” Mantegna, che da quella tecnica fu

influenzato. Dai Bellini impararono l’arte anche Giorgione e

Tiziano. Ecco perché è conosciuto come Antonello da Messina e non

di Messina.

Il fenomeno della migrazione degli artisti è proseguito sino all’età

moderna, quando il fulcro delle avanguardie divenne Parigi: la “Ville

Lumière” il faro che attirava artisti da ogni dove. Dal Nord arrivò

Edward Munch con le sue angosce che divennero urlo. Da Est Vasilij

Kandinskij. Dalla Russia Marc Chagall con il suo surrealismo

onirico. Dal Sud arrivarono i nostrani: Giovanni Boldini, definito dai

parigini “peintre italien de Paris”, per non parlare di Giacomo Grosso

da Cambiano e di De Nittis da Barletta. Dalla Spagna arrivò Pablo

Picasso. Picasso, il più immigrato degli immigrati, passò gran parte

della sua vita in Provenza. Spirito ludico in un corpo che non sembrava

mai invecchiare, fumò le terribili Gauloises francesi per 73 anni e non

perse mai l’accento spagnolo.

Questi artisti sono solo i migranti più illustri; molti altri meno

conosciuti, ma non per questo meno emozionanti, hanno partecipato a

questi flussi migratori. Saranno questi, insieme ai grandi musicisti ad

essere oggetto del nuovo corso. Le musiche di Rossini di

Tchaikovsky, Debussy, Satie, Fauré, Mahler accanto a quelle di

autori, anche contemporanei, costituiranno il collante melodico tra

tutte quelle differenti personalità. Differenti per nazionalità, ideologia

e diversi modi di intendere l’arte, ma in fondo anche simili, perché

l’arte, muovendosi con le idee, non ha confini.

Page 6: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 7

CURIOSANDO nell’ARTE CONTEMPORANEA

Coordinatore: dott. Gian Piero Nuccio

Il Corso dell’A.A. 2021-2022 sarà incentrato attorno ad un’indagine

dell’arte contemporanea dal punto di vista dell’esperienza estetica,

intendendo per estetica la parte, a sé stante e autonoma, della

filosofia che si occupa dell’arte. Dopo due corsi in cui si è cercato di

conoscere l’arte contemporanea da un punto di vista

fenomenologico, ora si tenta di approcciare il problema da un punto

di vista filosofico; rispetto ai principi, alle idee e alle convinzioni che

hanno ispirato le varie manifestazioni dell’arte contemporanea.

­ L’ “arte per l’arte”: l’estetismo. L’arte come suprema finzione

e volontà di apparenza (F. Nietzche)

­ Arte e vita: principali linee di ricerca

­ Arte e inconscio: l’arte nella riflessione psicoanalitica

­ In-attualità dell’arte

­ Oggetto estetico e sua fruizione

­ Arte e verità; l’opera d’arte come “messa in opera della verità”

(M. Heidegger)

­ Arte e società: la forza eversiva dell’arte. L’arte come

anticipazione utopica

­ Il secondo dopoguerra: “immaginario” e irrealtà dell’arte

­ Arte e semiotica come teoria generale dei segni

­ L’opera d’arte nella post-modernità

­ L’arte come linguaggio

­ Nuove prospettive dell’estetica. Estetica e neuroscienze

Page 7: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 8

I COLORI NELL’ARTE

Coordinatore: prof. Silvana Cincotti

Il corso prevede un’analisi trasversale di alcuni dei più importanti

aspetti collegati al mondo dell’arte, attraverso l’archeologia, la storia

del costume, il restauro e la preziosa analisi dei testi.

­ Quanta calce s’è fatta di statue e d'altri ornamenti antichi!

Riflessioni d’arte e la lettera di Raffaello Sanzio a Leone X,

tra Tarda Antichità e l’alba del mondo cristiano

­ Questa è Cipro: archeologia, arte e mito negli scavi italiani

alla ricerca di Afrodite

­ Per 1123 anni e 18 giorni: arte a Bisanzio, tra splendori e

decadenze di un impero ­ Verità fiamminga e spazio italiano: alcuni aspetti dell’arte di

Antonello da Messina

­ Barocco: percorsi di un’arte globale

­ Diego Rodríguez de Silva y Velázquez: pittura e vita di corte

­ Conversazioni in giardino: un pomeriggio di acqua e luce con

Claude Monet

­ 30, Avenue Montaigne: benvenuti nella Maison Dior, tra

collezionismo e storia

­ L’arte e la furia nazista

­ Tessiture d’arte, tra trama e ordito: la nascita del design e la

storia dell’arazzo. Con la partecipazione di Massimo Bilotta,

direttore dell’Arazzeria Scassa

­ 4 novembre 1966: Firenze allagata!

­ Aprite un po’ quegli occhi, uomini incauti e sciocchi: quando

l’arte in mostra diventa un inganno

Page 8: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 9

I MISTERI DELL’ARTE

Coordinatore: arch. Andrea Foresto

Ogni artista nasconde nelle sue opere molti misteri.

Lo scopo del corso è di renderli comprensibili

- Goya. Il continuatore della scuola spagnola di Velazquez

- Monet. Il maestro inventore dell’impressionismo

- Cezanne. Luci e ombre della Provenza

- Manet. Il rivoluzionario dell’arte

- Gauguin. Un post-impressionista

- Matisse. L’arte è gioia di vivere

- Picasso. Il più grande artista del Novecento

- Klimt e Schiele. La nascita della Secessione viennese e del

movimento Liberty

- Hayez. Il pittore del Romanticismo italiano

Page 9: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 10

IL MONDO NEL PIATTO: il viaggio continua La cucina come espressione viva e pulsante della

cultura di ogni popolo Coordinatore: Sara Venturino, giornalista pubblicista, chef e food

writer esperta di cucina fusion e multietnica.

Il corso si propone come un viaggio attraverso le tradizioni e le

unicità gastronomiche di vari paesi del mondo, per mostrare come la

cucina di ogni popolo conservi in sé la cultura e l’essenza stessa del

luogo dove è nata e sia quindi espressione profonda dell’identità di

tale popolo. Sedersi a tavola con qualcuno significa condividere i

sapori ed “entrare nel suo mondo. Chi ci ospita alla sua tavola si

mette in gioco, ci racconta qualcosa di se stesso e delle sue

tradizioni.

Il viaggio continua: in questo secondo anno prosegue la nostra

esplorazione delle culture gastronomiche del mondo.

­ Sidney: una nicchia gourmet della cucina Australiana

­ Libano: profumi e sapori del Medio Oriente

­ Brasile: un territorio immenso con influenze gastronomiche da

tutto il mondo

­ Caraibi: la cucina “creola” profumata di Europa e Africa

­ Lituania: i sapori del Baltico con un tocco di Europa

­ Grecia: la “cucina madre” del Mediterraneo

­ Vienna: una città che dà il nome a un’intera tradizione culinaria

­ Sud Africa: crogiolo di razze e sapori, in un’Africa che non ti

aspetti

­ India: il trionfo delle spezie

­ Mauritius: cosa si mangia in Paradiso…

­ Messico: Aztechi, Maya e burritos Tex-Mex

­ Tunisia: l’essenza gastronomica del Nord Africa

Page 10: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 11

Il QUOTIDIANO NELL’ANTICO EGITTO

Coordinatore: prof. Livio Secco

- UN’INTESA CONTESA Il trattato di pace egizio-ittita.

- CONFINI DI PIETRA Il fronte Est.

- PERDERE L’EGITTO Il salvataggio dei templi nubiani.

- UN’OFFERTA CHE IL RE DÀ L’alimentazione nell’antico

Egitto.

- AMARNA: L’ORIZZONTE DEL SOLE La Metropoli.

- LA VALLE DEI RE Le denominazioni architetturali.

- L’INSEGNAMENTO DI PTAH-HOTEP I testi sapienziali

- IL REGISTRO DELLE ASSENZE La vita operaia degli

artigiani del re.

- SENNEFER TT96 La tomba delle vigne.

- LE DROGHE NELL’ANTICO EGITTO Lattuga, canapa,

oppio, vino.

- SULLE TRACCE DEL RE Il ritrovamento della famiglia di

Tutankhamon.

- ALLA TESTA DEL RE Le corone dell’Antico Egitto.

Page 11: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 12

Il TEATRO DI ANTON CECHOV

Coordinatore: dott. Francesco Caltagirone

Anton Cechov guardava avanti, quasi fosse dotato di una naturale

preveggenza. La sua arte e il suo mestiere di medico erano il segno di

una compassione per un’umanità sofferente, il cui male più acuto era

quello di vivere.

Una visione teatrale che si identifica con il sogno di un mondo

solidale, ritagliato a misura d’uomo.

Moderato utopista, Cechov vestiva le pagine di fremente poesia, di

incrollabile speranza e di nostalgico senso di appartenenza. Le grida

di allarme per i già pericolanti equilibri ecologici, la cura e il senso di

tolleranza per gli altri, sono ancora tematiche attuali. E l’amore, il

misterioso e imprescindibile, doloroso senso dell’amore, domina

un’appassionata prosa, connotata da un pudico senso di solitudine.

Questo corso si propone di restituire la sua tenera quanto ironica

osservazione del mondo, di fissare le contraddittorie psicologie dei

personaggi, sempre in movimento o staticamente rassegnati

all’ineluttabile.

Cominciando dalla fortunata quadrilogia dei grandi drammi, si

analizzeranno anche i lavori meno noti, spesso preludio delle opere

più fortunate. Non sarà tralasciato ciò che è uno degli aspetti meno

conosciuti di Cechov: il brillante umorismo, presente negli atti unici.

Oltre la forza espressiva dei racconti, il teatro di Cechov, teatro di

parola, è un tesoro che sempre splende di inesausta luce ai nostri

giorni.

Page 12: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 13

JAZZ

Coordinatori: Franco Canazza e Dino Montagner

Jazz indica oggi un insieme di generi musicali di origine

afroamericana che riunisce il folklore religioso (gospel, spiritual) o

profano (work songs, ragtime, blues), nonché forme sinfoniche.

Due caratteristiche essenziali sono indissociabili dal Jazz. Da un lato,

un trattamento particolare delle sonorità, derivato dall’imitazione delle

voci umane e della natura; dall’altro, la valorizzazione specifica dei

ritmi. E’ il risultato dell’integrazione fra metodi strumentali, armonici,

melodici inventati in Europa, e tradizioni portate dall’Africa dagli

schiavi deportati in America fra il XVII e il XIX secolo.

Nel corso dei nostri incontri avremo modo di scoprire i diversi aspetti

dei più importanti musicisti e compositori nei vari periodi musicali che

si sono succeduti, dalla nascita del Jazz all’inizio del XX secolo sino

ai giorni nostri.

Daremo inoltre spazio alle registrazioni effettuate dalle case

discografiche internazionali che si sono dedicate esclusivamente o

principalmente alla diffusione del Jazz.

Il corso si avvarrà della collaborazione di Domenico Mele per la

parte musicale.

Page 13: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 14

LA MODA: MITO E SPETTACOLO

Coordinatore: Piergiorgio Dutto, stilista

La moda è un grande fenomeno sociale, culturale ed economico: il

riflesso di ciò che siamo stati, che siamo e che saremo.

Da sempre Il ruolo della moda è stato quello di assecondare la vanità

e il narcisismo delle fasce sociali economicamente più evolute,

permettendo loro di esibire il proprio status e potere economico.

Anche se a volte la moda può essere considerata frivola, leggera e

superficiale, in verità è una cosa molto seria. Un grande contenitore

della creatività di stilisti, artisti, tecnici, fotografi, art directors, che si

dedicano con passione assoluta e a volte anche ossessiva

La moda è un grande crogiolo di idee, di sogni e di ansie; gli stilisti

sono impegnati in una continua e infinita rincorsa delle stagioni,

nell’intento di far sognare accogliendoci nel loro mondo sfavillante

di magia e di glamour.

Gli argomenti di quest’anno saranno:

­ Gucci: da una piccola bottega di Firenze alla conquista del mondo

­ Tom Ford: lo stilista che ha negli anni ‘90 ha rilanciato Gucci

­ Armani: il nostro orgoglio nazionale, colui che negli anni ‘70, ha

rivoluzionato la moda italiana

­ La fotografia di moda e le grandi sfilate,

­ La moda, tra rinascimento e barocco, attraverso i ritratti di casa

Savoia.

Page 14: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 15

LA MUSICA NEL CUORE

Coordinatori: Vincenzo Lo Giudice; Rodica Cherciu

Il corso propone l'ascolto di tutti i generi musicali, dalla musica

classica a quella operistica, da quella organistica all'operetta, dagli

spirituals al jazz, dal western al country americano, dal musical alle

colonne sonore, dalla musica celtica al rock, da quella leggera alle

canzoni dialettali.

Impareremo ad ascoltare con il "cuore" quello che i grandi musicisti

di tutti i tempi hanno voluto esprimere.

Conosceremo le loro vite e le loro storie anche attraverso la visione di

filmati.

Page 15: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 16

LE DIMORE DELL’ARTE

Coordinatore: dott. Paolo Magrini

Specchio dell’anima. Una locuzione spesso abusata, tuttavia che si

tratti di luoghi appartati (è il caso della villa di Tiberio o del buen

retiro di Casotto) ovvero del palcoscenico del Ciclo dei Mesi di

Borso d’Este piuttosto che dell’altisonante scenario di Piacentini,

ritroviamo un’idealità sottesa, pronta a sprigionarsi attraverso la

creazione dell’opera d’arte. Vi sono poi dimore che han ceduto al

tempo, vedi la Torino scomparsa; o ancora scrigni che appartengono

alla fantasia letteraria. Con la volontà di perseguire il medesimo

eclettismo del recente passato, partiamo alla scoperta di nuove

suggestioni; su tutto aleggia il miracolo del reale rinfrangersi delle

passioni umane, attraverso la pittura inglese dell’era georgiana, come

nella ritrattistica contemporanea.

­ Da Tiberio a Nerone, tra Rifugio e Sfarzo

­ Tra villa Torlonia e l’Eur, il linguaggio del Classicismo

­ Va in scena la Pietà. Sensibilità Rococò in Liguria

­ Gialli sabaudi. Suggestioni, scorci e personaggi della letteratura

­ L’invenzione della celebrità. Reynolds e Gainsborough nell’Età

georgiana

­ Lo Spazio della Memoria. Monumenti e statue torinesi

­ Una Torino in bianco e nero. Reportage per non dimenticare

­ Da Schifanoia alla Mesola, le Delitiæ degli Estensi

­ French Riviera. Magnati, avventurieri e artisti

­ Ancora allo Specchio. Arte figurativa a cavallo tra XX e XXI secolo

­ I Sei. Il ritorno alla tradizione e l’apporto di Gualino e Venturi

­ Un nido lontano da tutti per il Re e la sua Bella. Certosa di Casotto.

Page 16: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 17

L’OPERA: divertiamoci con il melodramma

Coordinatore: prof. Paolo Rosabianca

Approfondiamo lo studio dell'Opera e della sua storia, traendo

spunto dai titoli annunciati sul Cartellone del Teatro Regio e su

quelli di altre Istituzioni musicali.

Ci occuperemo di opere appartenenti al periodo che va dal 1600 al

1900 compreso.

Le notizie storiche e geografiche faranno da sfondo ai fatti biografici

dei Musicisti e dei loro collaboratori. I documenti e le lettere ci

aiuteranno a conoscere meglio le personalità musicali.

Entreremo nel vivo dell’Opera per conoscerne l' origine, la

concezione, le parti fondamentali.

Parleremo della sua messa in scena. Vedremo come viene

rappresentata a teatro.

Essa sarà presentata con esempi al pianoforte e cui seguirà l’ascolto

anche comparato di brani. Proveremo interpretazioni diverse dello

stesso personaggio.

Ci aiuteranno il Libretto e la Partitura, passando per lo Spartito per

Canto e Pianoforte.

Tra i problemi della messa in scena dell' Opera affronteremo quello

dei "tagli": problema delicato, da risolvere con eleganza e senso dell'

equilibrio.

Per le Opere nate fino alla metà dell' Ottocento si parlerà delle

ornamentazioni, delle cadenze e delle puntature.

Giova conoscere tutto dell' Opera, meraviglioso spettacolo che

riserva continue sorprese sia ai curiosi che agli addetti ai lavori.

Anche noi non finiremo di sorprenderci e di divertirci.

Page 17: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 18

MAGHI E MAGIA

Coordinatore: Pino Rolle

In collaborazione con il Circolo della Magia di Torino

­ "L'animatore Magico": una tesi di laurea sulle teorie e tecniche del

linguaggio teatrale, applicate allo spettacolo magico. Piero Osella

(mago Budinì)

­ "En Rapport": conferenza sulla trasmissione del pensiero. Beppe

Brondino e Madame Zorà

­ "Sand Art": l'arte dei disegni magici con la sabbia. Beppe Brondino e

Madame Zorà

­ " I giochi d'azzardo": storia e leggenda. Pino Rolle

­ "Enigmi MateMagici". Pino Rolle

­ " Magie Elastiche": come stupire e divertire creando magie con

semplici elastici. Max Scibilia

­ "Magie al tavolo": giochi e sfide improvvisate con amici e parenti.

Salvatore Rapacciuolo (mago Berok)

­ "52 amici magici": un tesoro nel mazzo di carte. Salvatore

Rapacciuolo

­ " Te lo leggo nella mente": come diventare mentalisti...senza poteri

paranormali. Salvatore Rapacciuolo

­ " Cartomagia in corso": effetti e tecniche - 1° parte. Pino Rolle

­ " Cartomagia in corso": effetti e tecniche - 2° parte. Pino Rolle

­ "Bricolage Magico": quando la magia incontra il Fai- da-

te. Salvatore Rapacciuolo

Page 18: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 19

MERAVIGLIARSI DEL MERAVIGLIOSO

Coordinatore: dott.ssa Alessia Cagnotto, laurea specialistica in

Decorazione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Il progetto si basa sulla tesi specialistica da titolo: “Wunderkammer”

(ovvero) “Meravigliarsi del meraviglioso” e vuole proporre un

percorso sulle grandi collezioni del passato e su come da esse sia

nato il moderno concetto di museo. Il “fil rouge” delle varie lezioni è

la meraviglia che da sempre colpisce l’uomo che osserva il mondo

circostante, sia in quanto studioso ed indagatore dei fenomeni

naturali, sia in quanto artista e ricercatore inarrestabile di ispirazione.

­ Come nascono le meraviglie: lezione introduttiva

­ La gloria del meraviglioso. I tesori delle abbazie:

reliquie e ossari

­ La gloria del meraviglioso: collezioni e collezionisti

­ La gloria del meraviglioso: esempi di collezioni

­ Natura anomala: “Nuovi mostri” “Mostri immaginari” e

“Mostri umani”

­ Meraviglie meccaniche: gli automi

­ La nascita dei musei

­ Collezioni d’arte: “Camera delle meraviglie”, surrealisti

e dada

­ Collezioni d’ arte: meraviglie in scatola

­ Collezioni d’ arte: il castello di Oiron

­ Meraviglie contemporanee: Il “Museo di Storia

Innaturale” di Dario Ghibaudo

­ Meraviglie contemporanee: le creazioni di Stefano

Bessoni

Page 19: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 20

PANORAMA PIEMONTESE

Coordinatore: dott. Marco Albera

Le lezioni si articoleranno seguendo due temi principali:

Memorie torinesi perdute

La Torino che non c'è più, gli edifici demoliti, dalle

Esposizioni effimere alle distruzioni belliche.

Gli illustri del Piemonte

Le origini piemontesi di Cristoforo Colombo,Joseph de

Maistre, Silvio e Francesco Pellico, Luigi Des Ambrois de

Nevache, Giuseppe Loretz, Federico Peliti, Francesco Cirio,

Giovanni Giolitti, Napoleone Leumann,Ovidio Borgondo

'Cavur'...

Altri argomenti potranno essere suggeriti dagli stessi

partecipanti al corso.

Page 20: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 21

STORIA DELLA MUSICA

Coordinatore: prof.ssa Cristina Santarelli

L’OPERA PRIMA DELL’OPERA: CLAUDIO

MONTEVERDI

Claudio Monteverdi (Cremona 1567 – Venezia 1643) occupa nella

storia della musica un posto altrettanto fondamentale per lo sviluppo

dell’opera come del madrigale. In effetti nella sua produzione i due

filoni non procedono separati, al contrario si intersecano

continuamente dando luogo a fecondi scambi e reciprocità.

Raccogliendo l’eredità della Camerata Fiorentina – che nell’anno

1600 a Firenze e a Roma aveva dato alla luce i primi quattro drammi

musicali della storia – durante il soggiorno presso i Gonzaga il

musicista comporrà l’Orfeo e l’Arianna, valicando ampiamente gli

angusti confini drammaturgici dei suoi predecessori; dopo il

trasferimento a Venezia, egli mostrerà di sapersi adeguare appieno alla

nuova estetica propugnata dal teatro impresariale, allontanandosi dal

modello elitario espresso alla corte mantovana per aderire – con lavori

quali Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea – a

un nuovo stile capace di soddisfare le esigenze di un pubblico più

ampio.

Page 21: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 22

STORIA DELL’ARCHITETTURA

Architettura Tardoantica – Bizantina – Romanica

Coordinatore: arch. Renzo Conti

In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

- Architettura Bizantina - Armena - Georgiana

- Architettura Preromanica e Altomedioevale

- Le città: architettura civile e militare

- Il Romanico: caratteri generali

- Il Romanico in Francia

- Il Romanico nel resto dell'Europa

- Il Romanico nell’Italia Settentrionale

- Il Romanico in Piemonte

- Il Romanico a Roma nell’Italia Centrale

- Roma nel Medioevo

- Il Romanico nell’Italia Meridionale

- L’Architettura Arabo - Normanna in Sicilia

Il ciclo degli incontri sarà integrato da una o più visite in località

di interesse per gli argomenti trattati.

Page 22: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 23

STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA Coordinatore: M° Gianni Possio, compositore

ETERNI SECONDI

Nell'immaginario collettivo si pensa, erroneamente, che ogni secolo

abbia espresso solo alcune menti brillanti e geniali comparse come

rappresentanti unici di un particolare momento storico e insigniti

dalla stessa del compito di delinearne i caratteri, le caratteristiche e le

peculiarità. Questo in ogni campo dello scibile umano. Dalla scienza

alla politica, dalla sociologia, letteratura, poesia alla filosofia la storia

ha scelto e definito chi abbia meglio rappresentato ogni specificità

di tempo e di società. Anche nell'arte si pensa che, per esempio,

Mozart sia stato l'unico o il solo autore settecentesco tralasciando di

considerare che , nello stesso momento , agivano in contemporanea

una nutritissima schiera di colleghi , sicuramente meno dotati , ma

pur sempre professionisti di un ramo, come la composizione , assai

fervido all'epoca.

La storia ha "asciugato" e perso molti artisti: molte opere e molte

esperienze, se non ci fosse stato un genio preminente, sarebbero

rimaste a buon titolo negli annali della storia della musica.

Ma sono stati veramente così "minori", così inferiori di tecnica e di

invenzione rispetto ai grandi geni della storia? Questo corso si

propone di indagare questi "minori", cercando di evidenziare i limiti

ma anche di esaltare i molti meriti di un numero importante di seri e

preparati professionisti che hanno avuto il solo torto di essere

nati nel momento sbagliato e , a volte, anche nel luogo sbagliato.

Page 23: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 24

TORINO VISTA DA UN UOMO DEL SUD

Coordinatore: Vincenzo Lo Giudice

Torino è insieme protagonista e spettatrice di eventi eccezionali, ma

non smette di essere città del lavoro, dell’auto, dell’industria, della

tecnologia avanzata, metropoli dai mille problemi, delle intuizioni

geniali, delle anticipazioni epocali, di primati in ogni settore, città

laboratorio che sperimenta le soluzioni per l’avvenire. Da non

dimenticare il bagaglio culturale e artistico che la pone, tra le città,

quella più inaspettata, che attende di essere scoperta non solo dai

turisti ma dagli stessi torinesi. Vogliamo provarci?

Il corso si propone di far conoscere e amare la nostra città facendo

interagire i corsisti con storia, poesie, curiosità, misteri, ricordi ed

emozioni.

Il corso prevede tre visite guidate, in sostituzione di altrettanti

incontri, a chiese, musei e residenze nobiliari.

Page 24: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 25

VALZER E CHAMPAGNE

Dall’operetta al musical Coordinatore: Elio Maritano

Riprendiamo il viaggio nel mondo dell’operetta e del musical:

­ “Al Cavallino Bianco”, di Ralph Benatzky, con Paolo Poli e

Gianrico Tedeschi.

­ “Il Paese del Sorriso” di Franz Lehar in lingua originale con

sottotitoli.

­ “Cin Ci Là” di Carlo Lombardo con Maurizio Micheli, Elena

Rossi con sottotitoli.

­ “Acqua Cheta”, di Augusto Novelli e Giuseppe Petri, nella

versione teatrale con Sandro Massimini.

­ “La Vedova allegra” di Franz Lehar, con Glady Rossi e

Alessandro Safina.

­ “Rinaldo in campo” di Garinei e Giovannini nella

interpretazione di Massimo Ranieri.

­ “Rugantino” di Garinei e Giovannini nella stagione con Enrico

Montesano, Aldo Fabrizi e Bice Valori.

­ “Anche i bancari hanno un’anima” di Terzoli e Vaime con

Gino Bramieri,Valeria Valeri.

­ “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei e Giovannini,

interpreti: Jonny Dorelli, Jenny Tamburi.

­ “West Side Story” musiche di Leonard Bernstein in lingua

originale con sottotitoli

­ “Cats” composto da Andrew Lloyd Webber, in lingua originale

con sottotitoli.

A tutti buona visione e buon divertimento!

Page 25: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 26

VIAGGIARE: DAL PROGETTO AL

RACCONTO Coordinatore: Guido Ottolenghi

Un viaggio, qualsiasi viaggio, consiste in tre fasi: una di progettazione

e di studio, forse la più difficile ed insieme la più entusiasmante, la

seconda ovviamente costituita dalla realizzazione del progetto, la più

ovvia e la più impegnativa; una terza, spesso poco considerata, nella

quale le emozioni, le sensazioni ed i ricordi vengono rivissuti.

Raccontare un viaggio è cercare di trasmettere questi singoli distinti

momenti proiettando una accurata selezione di immagini dei Paesi e

delle città, accompagnando il tutto con aneddoti, commenti, citazioni

storiche e geografiche.

Negli incontri previsti “visiteremo” alcune delle principali città del

mondo, cercando di coglierne gli aspetti meno scontati, regioni

italiane, località europee ed extraeuropee.

Page 26: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 27

VIAGGIO ATTRAVERSO i MAGGIORI MUSEI

del MONDO

Coordinatore: dott.ssa Stella Dicasagrande

La funzione di un museo dovrebbe essere non quella di mostrarci

delle cose, ma di permettere di vedere in noi stessi attraverso le cose,

di misurarci in relazione agli oggetti esposti. J.M.G. Le Clézio

Il corso desidera esplorare alcune tra le maggiori istituzioni museali

del mondo, analizzando la storia delle loro collezioni, l’architettura

museale e alcune delle opere più significative presenti in museo.

­ Una piramide nel cuore di Parigi: Musée du Louvre

­ Un museo per Caterina la grande: Hermitage

­ Una casa per i fregi del Partenone: British Museum

­ Architettura contemporanea per l’arte contemporanea: Musei

Guggenheim

­ Il museo dei musei: Victoria and Albert Museum

­ Il più grande complesso di musei al mondo: Smithsonian

Institution

­ Un museo faraonico proiettato al futuro: Museo Egizio del

Cairo

­ Il più grande e antico museo del Giappone: Museo Nazionale

di Tokyo

­ Marmi e bronzi: Musei archeologici di Napoli e Atene

­ Arte moderna o contemporanea? Il MoMA di New York

­ Una città sospesa tra due mondi: Musei di Istanbul

­ Per gli occhi del Papa e del mondo: Musei Vaticani

Page 27: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 28

VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA DELLA

FOTOGRAFIA Coordinatore: dott. Maurizio Bonora

Il percorso e i contenuti di questa serie di lezioni sono mirati ad

evidenziare le diverse idee di fotografia, attraverso l’individuazione

dei momenti della storia nei quali si sono manifestate.

Attraverso la presentazione dei grandi maestri e di fotografi meno

noti, nonché del contesto sociale, politico, storico e culturale in cui

hanno operato, si vuole fornire uno strumento di conoscenza e

comprensione della cultura dell’immagine fotografica.

- “COBETCKOE ФOTO” (“Fotografia Sovietica”). Continua la

presentazione di immagini e reportages tratti dalla rivista

fotografica dell’URSS (1926-1995), attraverso il punto di vista, il

pensiero, le idee, la censura di “oltrecortina”.

- Il 1989 di Krzysztof Miller: le immagini, nell’Est europeo, degli

eventi principali che concorsero alla caduta del Muro e alla fine

dell’Impero Sovietico.

- I “Kodak moments” di Mario Bellini: una breve storia della

fotografia a colori, con un approfondimento sugli “autochrome” dei

Fratelli Lumière.

- La legittimazione del “colore” nella foto d’autore: Shore,

Eggleston, Meyerowitz, Gruyaert e gli abili anticipatori Cosindas e

Haas.

- Il mutamento del paesaggio, contaminato dall’Uomo, tra gli Anni

‘70 ed ‘80: in America, con “The New Topographics”, in Europa,

con la “Mission Datar” e, nel nostro paese, con “Viaggio in Italia”

di Luigi Ghirri, del quale sarà presentato il percorso artistico dagli

anni del “concettuale” a quelli de “Il profilo delle nuvole”.

Il corso è pluriennale, ma è organizzato in maniera tale da poter

essere apprezzato ed inteso anche senza aver seguito gli anni

precedenti dei quali verrà fornita una dispensa di 40 pagine per

ogni anno

Page 28: COLLEGIO ARTISTICO Pagina 2 - unitretorino.net

COLLEGIO ARTISTICO Pagina 29

VIAGGIO E TURISMO Storia e tendenze Coordinatori: prof.ssa Rita Cavigioli

Ha ancora senso parlare oggi della differenza tra viaggiatori e turisti?

Forse non più, scrive Patrizio Roversi nel blog “Turisti per caso”:

forse va bene essere tutti turisti. Ma ci sono turisti che si fanno

trasportare dalla corrente come sardine e turisti che nuotano anche

controcorrente come salmoni. Questi ultimi, semplicemente, sanno

dove andare e perché: riescono a dare al proprio viaggio un senso,

una logica, un obiettivo. Leggono prima un libro, sono spinti da una

curiosità o, almeno, da una suggestione.

Di suggestioni ne esploreremo tante in questo corso. Partiremo

dall’analisi storico-evolutiva del viaggio per arrivare ai fenomeni

turistici di oggi e del prossimo futuro, specialmente in un periodo di

post-pandemia, passando attraverso aree tematiche specifiche:

turismo di élite e di massa, vacanza di mare e di montagna, turismo

al femminile, turismo per la terza età, turismo sostenibile, turismo

sessuale, storia della guida turistica e della pubblicità turistica, il

ricordo di viaggio (souvenir e cartolina), il viaggio e la vacanza nelle

arti figurative e nella musica.

Il tutto condito da letture di racconti e poesie di viaggio, analisi di

immagini (presentazioni power point, video, quadri, poster) e ascolto

di canzoni.