colonna vertebrale meccanismi di sollecitazione del d.i.v

20
COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.

Upload: roberta-belloni

Post on 01-May-2015

234 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

COLONNA VERTEBRALE

Meccanismi di

sollecitazione del D.I.V.

Page 2: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

BARRA PRECOMPRESSA

Page 3: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

Meccanismo di AUTOSTABILIZZAZIONE

PRESSIONEASSIALE

ASIMMETRICA

Page 4: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

SOLLECITAZIONI PRESSORIE

ASSIALE 75%

RADIALE 25%

Su L5-S1,In ORTOSTATISMO:

28Kg x Cm lineare16Kg x Cm2

Page 5: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

Il carico assiale in posizione eretta è Il carico assiale in posizione eretta è sostenuto per tre quarti dal nucleo sostenuto per tre quarti dal nucleo polposo, mentre il quarto rimanente è polposo, mentre il quarto rimanente è distribuito sulle faccette articolari.distribuito sulle faccette articolari.

Page 6: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

INSORGENZA dell’ARTROSI

Page 7: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

REAZIONI ELASTICHE DEL D.I.V.

Page 8: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

MIGRAZIONE DELL’ACQUA

Page 9: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

D.I.V. SOTTO CARICO COSTANTE

Page 10: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

FORZE CHE AGISONO SUL DIV

• L5-S1• Uomo 80 Kg• 3(Testa)+14(Arti)+

30(Tronco)=Peso• Tono Muscolare• Eventuali pesi• Bruschi Sovraccarichi• PUNTO DI ROTTURA

Page 11: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

VARIAZIONI DI CARICO SUL D.I.V.

Page 12: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

LESIONE DISCALE

Page 13: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

SQUILIBRIO MUSCOLAREFATTORI PREDISPONENTI

POSTURA FATTORE CONGENITO

OBESITA’ GRAVIDANZA SPORT

Page 14: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

INFLUENZA DEI MUSCOLI SULLA LORDOSI LOMBARE

NUTAZIONE

NUTAZIONE

CONTRO-NUTAZIONE

CONTRONUTAZIONE

Page 15: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

TENDENZA “NATURALE” ALLA NUTAZIONE

CONTRONUTAZIONE:

Glutei, Bicipite femoraleSemitendinoso,

Semimembranoso,Grande Adduttore

ADDOMINALI

Page 16: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

ANELLO PELVICO

Page 17: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

SACRO E ANCHE NELLA NUTAZIONE

Page 18: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

ANGOLI DEL SACRO

ANGOLO SACRALE

ANGOLO LOMBOSACRALE

Page 19: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

- Ipotonia: flessori del rachide, estensori della coscia

- Retrazione: estensori del rachide, flessori della coscia

- Rotazione delle pelvi in avanti

- Avvicinamento delle ali iliache

- Riduzione dell’angolo lombo-sacrale

- Aumento dell’angolo sacrale

IPERLORDOSI

SQUILIBRIO MUSCOLAREATTEGGIAMENTO IN NUTAZIONE

- Slittamento anteriore del nucleo polposo- Trazione del leg. longitudinale anteriore- Detensione del leg. longitudinale posteriore- Profonda adesione delle faccette articolari apofisarie- Contatto tra le apofisi spinose- Cattiva distribuzione del carico con scivolamento anteriore di L5

LOMBALGIA

Page 20: COLONNA VERTEBRALE Meccanismi di sollecitazione del D.I.V

- Ipotonia: estensori del rachide, flessori della coscia

- Retrazione: flessori del rachide, estensori della coscia

- Rotazione delle pelvi indietro

- Allontanamento delle ali iliache

- Aumento dell’angolo lombo-sacrale

- Riduzione dell’angolo sacrale

“DELORDOSIZZAZIONE”

SQUILIBRIO MUSCOLAREATTEGGIAMENTO IN CONTRONUTAZIONE

- Slittamento posteriore del nucleo polposo

- Trazione del leg. longitudinale posteriore

- Detensione del leg. longitudinale anteriore

- Diastasi delle faccette articolari apofisarie con trazione delle capsule articolari

- Allontanamento delle apofisi spinose con tensione dei legamenti interspinosi

LOMBALGIA