coltivazione origano

2
ORIGANO L'origano (Origanum, L. 1753) è un genere di piante aromatiche, erbacee o sub-arbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa 45-50 specie originarie soprattutto del bacino del Mar Mediterraneo. Le due specie più conosciute ed utilizzate sono l'origano (Origanum vulgare) e la maggiorana (Origanum majorana). L'origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso e stimolante profumo. Le cucine siciliana, napoletana e abruzzese ne fanno grande uso. Nell'Antica Grecia era considerata pianta portatrice di pace e di felicità, nota e molto apprezzata per le qualità terapeutiche, come testimoniano Dioscoride, Columella e Plinio. In medicina veniva utilizzato, grazie al suo profumo penetrante, come disinfettante di ambienti durante le epidemie, bruciato in ampi bracieri insieme a timo e menta. Tradizionalmente viene impiegato in fitoterapia per le sue numerose proprietà officinali.

Upload: cristiano-delladinnastia-floris

Post on 10-Feb-2016

215 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Coltivazione Origano

TRANSCRIPT

Page 1: Coltivazione Origano

ORIGANO

L'origano (Origanum, L. 1753) è un genere di piante aromatiche, erbacee o sub-arbustive, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e comprendente circa 45-50 specie originarie soprattutto del bacino del Mar Mediterraneo.

Le due specie più conosciute ed utilizzate sono l'origano (Origanum vulgare) e la maggiorana (Origanum majorana).

L'origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso e stimolante profumo. Le cucine siciliana, napoletana e abruzzese ne fanno grande uso.

Nell'Antica Grecia era considerata pianta portatrice di pace e di felicità, nota e molto apprezzata per le qualità terapeutiche, come testimoniano Dioscoride, Columella e Plinio.

In medicina veniva utilizzato, grazie al suo profumo penetrante, come disinfettante di ambienti durante le epidemie, bruciato in ampi bracieri insieme a timo e menta.

Tradizionalmente viene impiegato in fitoterapia per le sue numerose proprietà officinali.

Page 2: Coltivazione Origano

2

i-bei giardini Negozio ebay gestito da Brasi74 http://stores.ebay.it/i-bei-giardini

Caratteristiche I fiori sono generati da tubolari a forma di imbuto e generalmente sono riuniti a piccoli mazzetti, formando delle spighe; caratteristiche sono anche le bratte che spesso accompagnano la fioritura, che avviene in Estate ed in Autunno. Le foglie sono quasi per tutte le specie di forma ovale.

L'altezza della pianta varia a seconda della specie; in generale le specie arbustive possono raggiungere anche gli 80 cm di altezza, quelle erbacee, invece, sono alte generalmente circa dai 25 ai 50 cm.

Proprietà officinali: aromatizzante, aperitivo, digestivo, antispasmodico, antinevralgico, espettorante, leggermente stimolante, antisettico, carminativo, tonico, parassitico, purgativo, bechico, eccitante, sudorifero.

Coltivazione La pianta predilige le posizioni soleggiate ed un clima caldo e asciutto. All’esposizione al sole deve accompagnarsi un'annaffiatura abbastanza regolare, ma mai eccessiva o abbondante.

Teme il freddo e l'umidità; per questo motivo, durante la stagione invernale, nelle zone fredde è meglio ritirarlo o coltivarlo in serra.

Il terreno deve essere ben drenato, da neutro ad alcalino, povero o leggermente fertile.

L'origano si propaga per seme. In Autunno e in Primavera i semi devono essere riposti negli appositi cassoni da moltiplicazione e collocati in serra alla temperatura di 13-15 °C. Tutte le specie, inoltre, si propagano per divisione, durante la stagione primaverile o per talea basale o apicale (ricavate da rami e fusti non fioriferi), nella tarda primavera e all'inizio dell'Estate.

La raccolta delle foglie deve avvenire durante il periodo vegetativo della pianta. Per l'uso invernale e commerciale è necessaria l'essiccazione.

Parassiti e Malattie

Pur amando le posizioni esposte al sole spesso il fogliame può essere danneggiato proprio dalle scottature causate dai raggi solari.

Delle piante di Origanum si nutrono le larve di alcuni lepidotteri, come ad esempio Coleophora albitarsella.