comitato organizzatore marco lapegna università “federico ii” di napoli mariarosaria tricarico

2
Il Convegno chiude, secondo una tradizione consolidata, le attività dell’anno 2013/2014 del Piano Lauree Scientifiche–Matematica e Statistica Il progetto, svolto presso l’Ateneo “Federico II”, ha visto collaborare il personale della Scuola, dell’Università e dell’Industria. L’intenzione è stata quella di avvicinare i giovani all’affascinante mondo della Matematica. Punto di forza del progetto è stato far svolgere le attività presso i laboratori del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”, favorendo, così, un rapporto più familiare dei ragazzi con le strutture universitarie. Il mestiere del matematico ha risvolti, talora insospettati, nei più svariati campi della società. In quest’ottica, le attività di laboratorio sono state dedicate ad alcuni problemi di ricostruzione di immagini, calcolo combinatorio e probabilità, statistica descrittiva e statistica matematica, logica e informatica che prendono spunto dalla realtà quotidiana. Gli studenti saranno i veri protagonisti della giornata, con la presentazione di elaborati da loro realizzati con l'aiuto degli insegnanti e ispirati agli argomenti trattati nel progetto. Comitato Organizzatore Marco Lapegna Università “Federico II” di Napoli Mariarosaria Tricarico Università “Federico II” di Napoli Francesca Visentin Università “Federico II” di Napoli Convegno Finale Piano Lauree Scientifiche Matemati ca e Statisti ca 6 maggio 2014 Centro Convegni Complesso Universitario Monte S. Angelo

Upload: lorna

Post on 08-Jan-2016

33 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Convegno Finale. Il Convegno chiude, secondo una tradizione consolidata, le attività dell’anno 2013/2014 del Piano Lauree Scientifiche–Matematica e Statistica - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Comitato Organizzatore Marco  Lapegna Università “Federico II” di Napoli Mariarosaria Tricarico

Il Convegno chiude, secondo una tradizione consolidata, le attività dell’anno 2013/2014 del Piano Lauree Scientifiche–Matematica e Statistica Il progetto, svolto presso l’Ateneo “Federico II”, ha visto collaborare il personale della Scuola, dell’Università e dell’Industria. L’intenzione è stata quella di avvicinare i giovani all’affascinante mondo della Matematica. Punto di forza del progetto è stato far svolgere le attività presso i laboratori del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”, favorendo, così, un rapporto più familiare dei ragazzi con le strutture universitarie. Il mestiere del matematico ha risvolti, talora insospettati, nei più svariati campi della società. In quest’ottica, le attività di laboratorio sono state dedicate ad alcuni problemi di ricostruzione di immagini, calcolo combinatorio e probabilità, statistica descrittiva e statistica matematica, logica e informatica che prendono spunto dalla realtà quotidiana. Gli studenti saranno i veri protagonisti della giornata, con la presentazione di elaborati da loro realizzati con l'aiuto degli insegnanti e ispirati agli argomenti trattati nel progetto.

Comitato Organizzatore Marco Lapegna Università “Federico II” di Napoli Mariarosaria TricaricoUniversità “Federico II” di Napoli Francesca VisentinUniversità “Federico II” di Napoli

Convegno Finale

Piano Lauree Scientifiche

Matematicae Statistica

6 maggio 2014

Centro ConvegniComplesso Universitario

Monte S. Angelo

Page 2: Comitato Organizzatore Marco  Lapegna Università “Federico II” di Napoli Mariarosaria Tricarico

8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Introduzione ai lavori

Prof. Marco LapegnaCoordinatore locale del Progetto e Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Matematica

9.00 Saluti di benvenuto

Prof. Massimo Marrelli,Rettore dell’Ateneo Federico II di Napoli

Prof. Gaetano Manfredi,Prorettore dell’Ateneo Federico II di Napoli

Prof. Piero Salatino, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.

Prof. Gioconda Moscariello, Direttore del Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R.Caccioppoli”

Dott. Ing. Diego Bouchè,Direttore generale Ufficio Scolastico Regionale della Campania Dott. Ugo Bouchè,Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale della Campania e responsabile del progettoDott.sa Angela Orabona,Dirigente Tecnico Ufficio Scolastico Regionale della Campania Prof. Salvatore Rao, Presidente Sezione Napoletana della “MATHESIS”

9.40 Inizio Lavori

9.40 Terra promessa. I ragazzi di oggi: dipendenze e ambizioni.

(Pansini).M.R. Del Monaco, F. Esposito, A.

Mariniello, A.L.Masiello, C. Rendine, G. Ricci (Flacco).

10.05 Una sfida di Pong G. Barone, A. Cuccaro, R. Cusano, M. Di

Gennaro, F. Esposito, L. Guidotti, E. Marino, N. Mollo, O. Serpino, A. Arletti, A.C. Campaniello, S. Ciaravino, G. D’Ago, G. Di Costanzo, M.

Esposito, M. Falzarano, F. Fenderico, R. Guetta, N. Marrone, F.Masturzo, F. Peluso, A. Verniero

(Galilei).10.20 Alla ricerca della

simmetriaBarbato, C. Borrelli, V. Caruso,

D. Casale, C. Cirenza , M. Cozzolino, P. De Maria, A. Di Paolo, F. Fusco , C. Moio, R. Monopoli, R. Morale, C. Morante , M. Negri, F. Ruggiero , G. Russo, G. Russo ,R. Solare, F. L. Varriale . (Silvestri).

10.35 La bellezza……che gruppo (Torricelli).

10.50 GEOGEBRA: la rivoluzione dei software di geometria, algebra e analisi

A.Aimone , M.Bottigliero, D.De Vita, P.Del Prete, P.Della Villa, A.Morgigno , L.Palumbo, R.Riccio ,

M.Vitale, D.Zaino (Vittorini)

11.05 Progetto Lauree Scientifiche 2013/2014R. Iovine , S. Miranda, C. Civolani, G. Matteucci,

S. Marsiglia, R. Damiano, I. Vivo, G. Maione G.Mungiello , G. Caccavale, A. Conte, F. Diamante , F. Guadagno, M. Borrelli, D. Papa, G. Ceriello . (Calamandrei).

11.20 …Surfing the waves G. Cervizzi, I. De Biase, A. De Simone,

F. Fevola, G. Guida, M. Liguori, A. Mazzarella, C. Miccoli, F. Miccoli, F. Monaco, A. Nasti, L. Nero, R. Rosano, V. Tufano, M. Valentino (Cuoco). 11.30 Coffee break e Sessione Poster12.15 Informatica

(Tilgher).

12.30 Shipping up to hellE. Caputo, S. Casella, D. Belgiovine, A.

Gelli, V. Rodriguez, M. Russo, S. Schiavone, A. Violante

(Convitto V. Emanulele II)

12.45 Un viaggio tra serie e frattali (Cantone).

13.00 iGiniA. Argiento, A. Basta, M.C. Capasso,

M. Chianese, C. De Iasio, L. Di Tommaso, V. Fagnoni, C. Ferraro, F. Galasso, G. Gallo, L. Gaudiosi, R. Raiola, E. Rossitto, L. Santarpia

(Convitto V. Emanulele II)

13.15 I grafi del WebF. Coppola., A. Cantone, O. Cocozza,,

G. D’Amatto, R. De Falco, A. La Gatta,, A. Leone, M. Berti, G. Mingione, P. Minopoli, , V.

Nocerino, P. Nucifero, L. Pipola, F. Buongiovanni, A. Ea, R. Romano, S.

Sorrentino, A. Sposito, M.R. Testa. (Mercalli).

13.30 Premiazione delle miglioripresentazioni e chiusura del convegno